![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/c926b9385be66f57dc3d56802fe77373.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/a865a24e6449628cc4444590e5f21629.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/3e92e3efa0ff2c1fda98583c29a98dec.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/9f18ca21509f293a06b74b0a181326f3.jpeg)
FABIO VISINTIN, Illustratore, autore di strisce a fumetti e graphic novel, pittore e creatore di giochi, collabora da oltre trent’anni con le più importanti case editrici italiane e straniere. Crea pattern tessili per collezioni di moda e home interior design. Ha vinto diversi premi, tra cui il Gran Guinigi Lucca Comics e il Premio Soligatto, e le sue tavole sono state esposte a Roma alla mostra “Fumetto italiano, 50 anni di romanzi disegnati”. Dal 2020 collabora con le edizioni Gallucci, per le quali ha realizzato copertine e illustrato racconti.
Odissea narrata allo sguardo un graphic novel di Fabio Visintin
ISBN 979-12-221-0572-7
Prima edizione Balloon Gallucci ottobre 2024
Già pubblicato in altre edizioni con il medesimo titolo ristampa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2028 2027 2026 2025 2024 © 2024 Carlo Gallucci editore srl - Roma
I testi sono tratti da: Odissea, traduzione di Maria Grazia Ciani, Marsilio 2018
Il logo del titolo, i graffiti di Polifemo e i simboli tatuati di Odisseo sono stati creati dalla calligrafa Paola Zoffoli, che l’Autore ringrazia e a cui dedica questo libro.
Omero non descrive l’aspetto delle Sirene nell’Odissea. Nella mitologia greca, sono metà donna e metà uccello. La raffigurazione della donna-pesce, scelta dall’Autore per questo libro, nasce intorno all’VIII secolo in ambiente anglosassone ed è a oggi la più diffusa.
Stampato per conto di Carlo Gallucci editore srl presso Grafički Zavod Hrvatske, Zagabria - Croazia nel mese di settembre 2024
Gallucci è un marchio registrato
Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su: galluccieditore.com
Il marchio FSC® garantisce che questo volume è realizzato con carta proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile e da altre fonti controllate, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su https://ic.fsc.org/en e https://it.fsc.org/it-it
Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/57fc37a9a7e47e21d6ecf795d837e32a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/2473cc6d8ee878280f30c1d4853dfddf.jpeg)
“La radice dell’Odissea è un albero d’olivo”. Paul Claudel
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/66697af657deb64fd491b3da1d6a67e2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/5d7621cd3aa235fabfbb6b1881bd127e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/6730062c1235d6d47a810691322fdd1b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/37c1fe8c97fbf622409758718ec0e7e1.jpeg)
«Hermes – tu che sei il Messaggero – alla ninfa dai bei capelli va’ ad annunciare la decisione immutabile, che l’intrepido Odisseo deve tornare».
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/718fa68708da45b585549d2c6908376f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/89e4b0a5231c844e99b5ad43ae0b61c0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/c5f969e68808a6f4ee41fcedb097c5dc.jpeg)
«Dunque mandalo via, abbi timore di Zeus, che non si adiri e non sia crudele con te».
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/885a4dd3999dc7eb563008ecfdd9a959.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/284a9733f66b689064045378ea74b35c.jpeg)
: «Spietati siete, dei, e più di ogni altro gelosi, voi che invidiate le dee quando sposano un uomo che amano e apertamente dormono accanto a un mortale».
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/833e74f70ceaff57432d7afbabf9e167.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/76cebb3ab8a3eea5655f5d6e646adaf9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/b662d6adfe255c10f66b8def388658f1.jpeg)
Si infuriò terribilmente nel cuore…
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/d64145996c1e150bf89b82f1cdc1c5db.jpeg)
(…) e radunò i nembi, sconvolse il mare agitando il tridente;
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/3e92e3efa0ff2c1fda98583c29a98dec.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241031053050-fd6753c34651163cc49552c6fc3f661b/v1/c640834ec10bea00eea8e0e535a650cf.jpeg)
Che arte straordinaria è quella di Fabio Visintin, capace in queste pagine di capovolgere l’impresa omerica e affidare non già alla parola, ma al disegno, il racconto di viaggio più celebre di tutti i tempi e la complessa psicologia dei suoi personaggi: l’ambiguo Ulisse e i suoi compagni, Polifemo, la maga Circe, gli dei vendicativi. L’Odissea da millenni canta i tratti e i momenti più nobili dell’animo umano, e i più deplorevoli. La grandezza di queste tavole, dinamiche e insieme solenni, sta nella forza con cui catturano avventura e nostalgia, slancio erotico ed epico, tramutando lo straordinario viaggio di Ulisse in un affresco vivificato da potenti momenti di passione e immagini sublimi di grazia liberatoria.