Nello studio del dottor Jekyll
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230517131118-4e75ab2e32ffdfc0a8f63ee74417c545/v1/2003f8eebaa1c11234431ab54fcef197.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230517131118-4e75ab2e32ffdfc0a8f63ee74417c545/v1/922479c42ee850d3fb87525e08f2bbc4.jpeg)
Della stessa serie:
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230517131118-4e75ab2e32ffdfc0a8f63ee74417c545/v1/59fee5c2bb3f43fdfd1f924e4cfe5c25.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230517131118-4e75ab2e32ffdfc0a8f63ee74417c545/v1/211e809d78a6e19718f097eabb8fe581.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230517131118-4e75ab2e32ffdfc0a8f63ee74417c545/v1/2231de55ae910680369b4291749b1936.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230517131118-4e75ab2e32ffdfc0a8f63ee74417c545/v1/340abda71348579d9ae4516f81cae091.jpeg)
Le grandi storie horror. Nello studio del dottor Jekyll
disegni di Caroline Hüe
traduzione dal francese di Emanuelle Caillat
della stessa serie:
Nel laboratorio di Frankenstein
Nel castello di Dracula
ISBN 979-12-221-0099-9
Prima edizione italiana agosto 2020
Nuova edizione maggio 2023
ristampa 7 6 5 4 3 2 1 0
anno 2026 2025 2024 2023
© 2020 Carlo Gallucci editore srl - Roma
Titolo dell’edizione originale francese:
Sull’isola di Jurassic Park
Sulle tracce del mastino dei Baskerville
Le Grand Livre de l’Horreur. Dans la demeure du doctor Jekyll
© 2018 Albin Michel Jeunesse
Gallucci e il logo g sono marchi registrati
Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su:
galluccieditore.com
Il marchio FSC® garantisce che questo volume è realizzato con carta proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile e da altre fonti controllate, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su https://ic.fsc.org/en e https://it.fsc.org/it-it
Tutti
Traduzione di Emanuelle Caillat Disegni di Caroline Hüe
Adam: è un ragazzo di scuola media appassionato di storie da brivido. Gli è stato affidato il compito di combattere il Malautore e di salvare i romanzi classici dell’horror.
Le grandi storie horror: è un libro che presenta tutti i racconti di paura e i loro protagonisti. È anche un portale: chi lo possiede può entrare nelle storie dell’orrore.
Thalia: fa parte dei Maestri dei Libri. Ha consegnato ad Adam il volume Le grandi storie horror.
Il Malautore: Ex Maestro dei Libri, attacca le grandi opere della letteratura per cambiarle per sempre e dominare il mondo della fantasia.
Lilli: frequenta la stessa scuola di Adam. Non è tanto esperta di horror, ma è molto coraggiosa e piena di risorse.
Mister Hyde: comparso grazie a una misteriosa
pozione, è il doppio malefico di un certo dottor Jekyll.
Violento e crudele, terrorizza tutti quelli che incontra.
Ogni volta
che raccontiamo una storia si crea un mondo nuovo, un universo parallelo che i Maestri dei libri hanno il compito di proteggere. Ma un giorno uno di loro ha deciso di prendere il controllo di quei mondi e di trasformarli per sempre. Lo chiamano “Malautore”.
Per fermarlo c’è un solo modo: spedire nelle storie eroi che gli impediscano di realizzare i suoi piani malefici.
E così Adam, un ragazzino appassionato di horror, è stato scelto dai Maestri dei libri per salvare le storie
più spaventose. Armato del libro Le grandi storie horror, un portale che permette di accedere a mondi terrificanti, adesso ha nelle sue mani il futuro del genere.
Ma attenzione: per sconfiggere il Malautore e tornare nel mondo reale avrà a disposizione solo un’ora. Trascorso quel tempo, rimarrà prigioniero del libro in eterno...
«E mi raccomando, non dimenticate: se vi sentite male, nella tasca davanti a voi c’è un sacchettino. Capito?» disse il professor Beluga, alzando un dito minaccioso.
Gli alunni seduti nel pullman urlarono in coro «sììì».
Il coordinatore di classe di Adam, incaricato di elencare le regole da rispettare durante la gita, annuì.
«Allora, si parte!» dichiarò per poi raggiungere i colleghi nei sedili in fondo.
L’autista accese il motore e Adam si rannicchiò nel suo posto stringendosi lo zaino sulla
pancia e cercando di evitare il gomito appuntito del vicino che continuava a girarsi per chiacchierare con le ragazze sedute dietro di loro. In quarta elementare Adam aveva trascorso una settimana bianca con la scuola. Ogni volta che si era messo gli sci ai piedi si era ritrovato quasi sempre per terra, i maschi in camera con lui lo avevano preso in giro per il suo pigiama
“Mostro delle tenebre”, e aveva patito un gran freddo.
Adam non aveva un bel ricordo di quell’esperienza.
E così quando il coordinatore di classe aveva annunciato che in maggio sarebbero andati al mare per una settimana, non era stato tanto entusiasta. Anche se adesso frequentava le medie, non aveva molti più amici che alle elementari: i compagni lo trovavano strano e lo evitavano. Sapeva già che per tutta la gita sarebbe rimasto da solo come un cane.
Poi aveva scoperto che in gita c’erano varie classi. Tre, per la precisione, tra cui la sua… e quella di sua sorella Sofia.
In altri tempi la presenza di sua sorella non lo avrebbe infastidito più di tanto. Sofia aveva tredici anni e, al contrario di lui, era molto popolare. Lei non aveva voglia di farsi vedere con il fratellino fan di mostri e in genere fingeva di non conoscerlo. Adam non era nemmeno certo che gli amici di Sofia sapessero che aveva un fratello.
Ma questo era prima che lei lo vedesse sbucare fuori da Le grandi storie horror a notte fonda. Per fortuna, Sofia non credeva al soprannaturale e non aveva capito cosa fosse successo. Di certo non si sarebbe mai immaginata che Adam fosse stato scelto dai Maestri dei Libri
per proteggere le storie di paura contro uno
stregone malefico. Ancora meno che potesse
essere spedito in qualunque momento dentro
una storia dell’orrore, tramite un libro che serviva da portale.
Ma sua sorella doveva essersi resa conto che succedeva qualcosa di strano, considerato il numero di volte in cui Adam l’aveva trovata intenta a spiare o frugare in camera sua. Era chiaro che non lo avrebbe lasciato in pace facilmente. Se un giorno avessero detto ad Adam
che sua sorella si sarebbe interessata così tanto a lui, non ci avrebbe mai creduto.
Neppure si sarebbe mai immaginato che ciò gli avrebbe complicato la vita. Dopo tutto, anche se nessuno gli aveva fatto giurare di mantenere il segreto sulle sue avventure, quella non era certo una cosa da urlare ai quattro venti. E
Adam non voleva nemmeno pensare a ciò che sarebbe successo se sua sorella avesse scoperto la verità e spifferato tutto ai loro genitori. Di
sicuro gli avrebbero sequestrato Le grandi storie
horror! Non sarebbero stati affatto entusiasti di
sapere che il figlio combatteva contro dei mostri immaginari, in storie dove rischiava di rimanere intrappolato per sempre se avesse impiegato troppo tempo a salvarle. Era comprensibile.
Nonostante tutto, il libro era suo e, anche se certe volte Adam aveva una gran paura, non avrebbe mai abbandonato la missione che gli era stata affidata.
L’atteggiamento di Sofia lo costringeva a portare sempre il libro con sé o a nasconderlo, cosa piuttosto complicata, dato che si trattava di un grosso volume.
Adam si appoggiò lo zaino sulle ginocchia. Il libro lo riempiva quasi tutto ed era pesante. Ma Adam non si era nemmeno posto il problema di lasciarlo a casa per cinque giorni, dal momento che il Malautore sarebbe potuto passare all’attacco in ogni momento; per di più, sua madre aveva la fastidiosa mania di entrare in camera per “mettere ordine”.
Il viaggio in pullman sembrava non finire mai. Nessuno gli rivolgeva la parola e Adam non sapeva cosa fare. Si era dimenticato l’orologio, e non vedere che ore sono rendeva l’attesa ancora più lunga. Bevve un po’ di succo di frutta, cercò di leggere ma non riusciva a concentrarsi e, senza farsi notare, si mise a osservare sua sorella che parlava con i compagni. Allungandosi all’indietro, scorse una sua vecchia conoscenza tra gli allievi di terza. Era
Lilli, la ragazzina che tempo prima lui aveva trascinato per caso con sé nella storia di Frankenstein! Da allora non l’aveva vista spesso, ma quando si incrociavano nei corridoi della scuola lei gli faceva sempre un cenno con la mano. Adam si sentì un pochino più ottimista. Forse
durante la settimana al mare avrebbe avuto modo di chiacchierare con lei. Non si conoscevano tanto bene, ma erano andati piuttosto d’accordo quando si erano ritrovati nel libro
insieme… Per quanto si possa andare d’accordo mentre si scappa da un mostro assassino.
Adam stava tamburellando sul braccio il ritmo di una canzone di Nightmare Before Christmas, quando il pullman rallentò.
«Ci fermiamo per il pranzo, scendete tutti!
Non dimenticatevi i panini!» annunciò il professore della classe di Lilli.
Adam si alzò e uscì dal pullman tenendo lo zaino davanti a sé. Quando Lilli lo vide gli rivolse un sorriso.
«Che cos’hai lì dentro, un’incudine?»
chiese il professor Beluga guardando lo zaino mentre Adam gli passava davanti.
«No, soltanto… delle cose» bofonchiò il ragazzo prima di raggiungere in fretta i compagni di classe.
Vide Sofia che lo osservava sospettosa. Era
chiaro che sua sorella non avrebbe mollato la presa così facilmente.
Adam sospirò. Doveva solo resistere cinque giorni. Non sarebbe stato peggio che a casa, bastava trovare un buon nascondiglio in camera e metterci il libro. Per esempio sotto il materasso. Comunque sua sorella non sarebbe potuta entrare nella camera dei maschi.
Questo pensiero lo tranquillizzò, e andò a mangiarsi il panino per conto suo. Poi il coordinatore annunciò che era il momento di andare nei bagni della stazione di servizio, una classe per volta, dato che fino alla fine del viaggio non si sarebbero fermati più.
Adam seguì gli altri per mettersi in fila, ma il professore lo fermò.
«Lascia qui le tue cose» indicò mostrando gli zaini accatastati vicino al posto dove avevano appena mangiato.
«Preferisco portarmi dietro lo zaino» protestò debolmente Adam.
Il professore, scocciato, si passò una mano
tra i capelli brizzolati. C’era un gran vento e il povero Beluga sembrava proprio aver freddo con il giubbino di jeans e la maglietta a maniche corte.
«Non te lo ruba nessuno. Sbrigati, abbiamo fretta!» disse.
Adam buttò un occhio verso i compagni di sua sorella che stavano finendo di mangiare a pochi metri da lì, poi verso quelli di Lilli che tornavano proprio dalla stazione di servizio.
In fondo avrebbe lasciato lo zaino solo per un minuto.
Cosa mai poteva succedere di così grave?
LE GRANDI STORIE HORROR
NEL CASTELLO DI DRACULA
disegni di Caroline Hüe
144 pagg., euro 8,90
ISBN 979-12-221-0003-6
LE GRANDI STORIE HORROR
NEL LABORATORIO
DI FRANKENSTEIN
disegni di Caroline Hüe
128 pagg., euro 8,90
ISBN 979-12-221-0004-3
LE GRANDI STORIE HORROR
SULL’ISOLA DI JURASSIC PARK
disegni di Caroline Hüe
128 pagg., euro 8,90
ISBN 978-88-3624-932-9
LE GRANDI STORIE HORROR
SULLE TRACCE DEL MASTINO
DEI BASKERVILLE
disegni di Caroline Hüe
144 pagg., euro 8,90
ISBN 979-12-221-0100-2
N. M. Zimmermann Della stessa serie: N. M. Zimmermann N. M. Zimmermann N. M. ZimmermannStampato e fabbricato per conto di Carlo Gallucci editore srl presso Rotomail Italia spa (Vignate, MI) nel mese di aprile 2023
Naïma Murail Zimmermann
è un’autrice di romanzi fantasy, ma ha sempre avuto la passione per le storie di paura e il soprannaturale.
Le grandi storie horror, la sua serie dedicata ai più piccoli, è arricchita dai disegni di Caroline Hüe, illustratrice, graphic designer e fumettista.
Un viaggio nel cuore delle più grandi storie horror di tutti i tempi
Appena aperte le pagine del libro Le grandi storie horror, Adam e Lilli si ritrovano faccia a faccia con Mister Hyde, il terribile mostro. Unica possibilità di scamparla: fargli bere al più presto la pozione che lo ritrasformerà nel dottor Jekyll. Ma, nascosto nell’ombra, il Malautore ha tutte le intenzioni di impedirlo…
Traduzione di Emanuelle Caillat Disegni di Caroline Hüe