

Con queste tre parole i nostri clienti hanno valutato il nostro lavoro. Inquadra il QR CODE, scopri di più sulla qua lità Diemme Arredamenti.
a cura di Filiberto Molossi
hanno collaborato a questo numero
Lucia Brighenti
Mauro Coruzzi Lucia Galli
Annarita Melegari Beatrice Minozzi Pierangelo Pettenati Claudia Olimpia Rossi progetto grafico e impaginazione Qreactive e-mail mag@gazzettadiparma.it
Pubblicità PUBLIEDI s.r.l. Direzione e Ufficio Commerciale Via Mantova, 68, tel. 0521.464111
FONDATA NEL 1728
VICE DIRETTORE STEFANO PILERI EDITRICE Gazzetta di Parma s.r.l. Via Mantova, 68 - Parma
PRESIDENTE FAUSTO FERRETTI VICE PRESIDENTE ANNALISA SASSI CONSIGLIERI GUIDO BARILLA, GIOVANNI BORRI, LUIGI CAPITANI, ALESSANDRO CHIESI, MARCO FERRARI, MARIO MARINI, MARCO OCCHI, MICHELE PIZZAROTTI AMMINISTRATORE DELEGATO PIERLUIGI SPAGONI
COLLEGIO SINDACALE
PRESIDENTE NICOLA BIANCHI SINDACI EFFETTICI PAOLO ALINOVI, VINCENZO SIMONAZZI
Momenti di non trascurabile felicità: li potremmo definire così, parafrasando il titolo di uno spettacolo teatrale che vedrà protagonista (anche) Pif, il nostro, magnifico e trasversale, uomo copertina. Innocenti evasioni, storie a cui aggrapparsi e tenersi stretti, occasioni per ritrovarsi tutti insieme, dentro la stessa canzone, lo stesso sorriso, la stessa emozione. E' un mese così, dicembre: di regali ne fa tanti, per vocazione. Amate pop e rock? Ecco che sotto l'abero trovate il concerto bis di Baglioni, ma pure i redivivi (e stracult) Kula Shaker, il rap di Emis Killa e la dance degli Eiffel 65, un evergreen come Massimo Ranieri, la voce raffinata di Rossana Casale e il folk di Van De Sfroos. Preferite il cinema? Pronti: in sala must imperdibili come “Avatar 2” e il nuovo film-confessione di Steven Spielberg, “The Fabelmans”, in cui il grande regista racconta la sua infanzia e adolescenza da fanatico del grande schermo. Ma anche Masquerade, commedia gialla per sognare il sole della Costa Azzurra. E se invece voleste tornare bambini e restare a bocca aperta? In Cittadella ”Tutti matti sotto zero” fa davvero al caso vostro. E poi la musica classica, i cori gospel, il grande teatro, i comici one man show, le mostre, l'operetta, il musical, i libri... Siete sicuri di volere restare in casa questo mese? Il nostro magazine vi dà, pagina per pagina, giorno dopo giorno, decine di ottimi motivi per fare un salto fuori: indicandovi gli appuntamenti da segnare sul calendario, ma anche, attraverso le nostre tante rubriche, offrendovi un carnet di consigli per rendere più piacevole questo finale di partita che si chiama 2022. Tante occasioni per ricaricare le pile, migliorare l'umore, vedere, ascoltare e partecipare a eventi che azzerrano lo stress e nutrono lo spirito. Perché a dicembre l'anolino vuole la sua parte, ma anche l'anima non scherza.
Ten years after the death of Lucio Dalla, Roberto Costalo gives tribute, thanks to the voice of the very talented Margherita Zanin
A dieci anni dalla morte del cantautore di “Futura” e “Anna e Marco”, Roberto Costa, che ha lungo lavorato con lui, lo ricorda grazie alla voce di una bravissima interprete
Via Duse 1/A
Orario: 20:45
Prezzo: 12€
esploraparma.aps@gmail.com www.eventbride.it
A dieci anni dalla morte di Lucio Dalla, l’amico (nonché suo pro duttore, musicista e autore dal 1984 in poi) Roberto Costa gli ha dedicato un tributo musicale con la voce di Margherita Zanin e l’ac compagnamento di Daniele Bruno alle tastiere, Agostino Raimo alle chitarre e Filippo Lambertucci alle percussioni. Il concept nasce con la volontà di rendere omaggio alla poetica di uno dei più grandi artisti
italiani attraverso le sue canzoni più belle, da “Futura” a “Se io fos si un angelo” (di cui Costa è co autore) e ancora “Anna e Marco”, “Vita”, “4/3/43”, “Caruso”, “Piazza grande” e altre. Lo spettacolo ha debuttato lo scorso marzo con un doppio sold out al Blue Note di Mi lano e ha riscosso grande succes so ovunque sia andato. L’incasso della serata sarà devoluto a An mic Parma.
Il dramma giocoso di Rossini va in scena per la regia di Bonaiuto nella stagione lirica di Fidenza
Basata su un libretto di Jacopo Ferretti ispirato alla celebre fiaba di Charles Perrault, “La Cenerento la” è un dramma giocoso di Gioa chino Rossini. L’allestimento che va in scena al Teatro Magnani di Fidenza per la regia di Renato Bo naiuto, con le scene e i costumi di Artemio Cabassi, avrà per prota gonisti il mezzosoprano Daniela Pini (Cenerentola), specialista del ruolo, il giovane tenore Antonio Mandrillo (che a breve debutterà
al Teatro Regio di Parma ne “Il ma trimonio Segreto” per la stagione Lirica 2023) qui nei panni di Don Ramiro, Filippo Polinelli (Alidoro) e Romano Franceschetto, un navi gatissimo Don Magnifico. L’Orche stra Filarmonica delle Terre Ver diane e il Coro dell’Opera di Parma (preparato da Emiliano Esposito) saranno diretti da Pietro Veneri. L’opera è inserita nella Stagione lirico-sinfonica 2022/2023 del Te atro Magnani di Fidenza.
Rossini's playful drama is staged under the direction of Bonaiuto as part of the Magnani Theater opera season in Fidenza
Piazza Verdi 1 (Fidenza) Orario: 20:30 Prezzo: da 30€ a 60€ (Studenti under 15 posto unico numerato: 20€; Ridotto posto unico numerato: 5€
teatromagnani@ater.emr.it www.vivaticket.it
All'auditorium Carlo Mattioli all'interno del Palazzo del Governatore, l'incontro con un figlio d'arte appassionato che porta avanti le idee del padre
In questo 2022 Pierangelo Bertoli avrebbe compiuto 80 anni, ma ne sono passati anche 20 dalla sua scomparsa. Le sue canzoni, la sua vita, il suo impegno, le sue batta glie civili e sociali sono ricordate in questo incontro con il figlio Al berto, a sua volta cantautore che oltre a cantare continua a portare avanti la voce e le idee del papà. Alberto è anche l’ideatore e l’orga nizzatore del Premio Bertoli, che ogni anno a fine ottobre premia i cantanti (affermati ed emergenti) più attenti alla qualità delle can zoni e alle tematiche trattate. A questo incontro/dialogo saranno presenti anche Walter Antonini (presidente di Anmic Parma) e Giorgio Buttazzo (chitarrista di Pierangelo Bertoli e ideatore del programma per disabili musicisti I Gabbiani).
The Palazzo del Governatore will hold a meeting with the man who takes up the legacy and carries forth the ideas of his father Pierangelo Bertoli parmacity mag
Piazza Garibaldi 19 Orario: 18:30
Ingresso libero
Dimenticate la consueta seratina al ristorante: promette molta più adrenalina l’anteprima del festi val Salso Ludix – Mettiamoci in gioco, che entra nel vivo il 3 e il 4 dicembre tra Salsomaggiore Ter me e Tabiano. Quella che andrà in scena venerdì 2 dicembre dal le ore 20 sarà una Cena gourmet con delitto, per un giallo in piena regola che starà ai commensa li risolvere indizio dopo indizio, sino a smascherare il colpevole di un efferato omicidio. Tra le antiche mura fortificate, sei at tori in costume di ComelaSfoglia Studios porteranno in tavola un
intricato caso da risolvere, pre sentando gli indizi e lasciando agli ospiti i serrati interrogatori tra le quattro portate del menù pensate dallo chef Maurizio Mo rini: Sformatino di Parmigiano con misticanza e aceto balsami co, Tortelli d’erbette, Stracotto di manzo con polenta morbida (al ternativa per vegetariani, Millefo glie di verdure), Sbrisolona e un calice di vino. L’idea per chi vuole giocare, ma anche puntare a vin cere: portare un gruppo di amici appassionati di Sherlock Holmes e formare una squadra. Elemen tare, no?
Nell'ambito di Mangiamusica, l'unica tappa in Emilia-Romagna, tra l'altro a ingresso gratuito, del “Maader de Autünn Tour”
Mangiamusica si concede un attesissimo evento extra. E por ta sul palco del Teatro Magnani Davide Van De Sfroos in concer to, per l’unica tappa emiliano-ro magnola del “Maader de Autünn Tour”. Il tour si svolge nei teatri con una nuova veste e una nuo va scaletta, nella quale, oltre ai successi della sua carriera e ad alcuni brani del nuovo album, si aggiungono canzoni che manca vano da parecchio tempo nel suo repertorio live. Per lui è un ritorno a Mangiamusica, rassegna diretta
da Gianluigi Negri, dove è di casa, dopo le due serate sold out del 2018 e dello scorso anno, quan do presentò il nuovo album per la prima volta sul palco di un teatro italiano. Stavolta sarà con la band al completo: Angapiemage Ga liano Persico (violino, mandolino, tamburello, cori), Paolo Cazzani ga (chitarra elettrica e acustica, cori), Silvio Centamore (batte ria, percussioni), Matteo Luraghi (basso), Thomas Butti (fisarmo nica, tromba) e Daniele Caldarini (tastiere, chitarra acustica).
The Mangiamusica festival indulges in a long-awaited extra event, bringing Davide Van De Sfroos to the stage of the Magnani Theater for a free concert parmacity mag
Piazza Verdi 1 (Fidenza)
Orario: 21:00
Ingresso libero (fino a esaurimento posti disponibili, senza prenotazione)
teatromagnani@ater.emr.it
Quattro giorni di incontri dal vivo, aperti a tutti e ad ingresso gratuito, con alcuni dei protagonisti della letteratura, del giornalismo, della comunicazione
Il gruppo di lettura Scintille bo okclub festeggia il Natale dall’1 al 4 dicembre 2022 con la rassegna “Scintille di Natale - Oltre il cano ne” realizzata in collaborazione con Mis(S)conosciute, con il pa trocinio del Comune di Parma e il Contributo di Fondazione Caripar ma. Lo Spazio Vetreria e Colonne Ventotto ospitano quattro giorni di incontri dal vivo, aperti a tutti e ad ingresso gratuito, con alcuni dei protagonisti della letteratura, del giornalismo, della comunicazione,
all’insegna di libri, podcast, una mostra di illustrazione, un labora torio per i più piccoli, uno shop na talizio e una riffa di Natale a tema libresco. Tra i protagonisti Rocco Tanica, Silvia Ballestra, Chiara Ta gliaferri, Jonathan Zenti, Giulia Muscatelli. E Francesco Costa, una delle voci più interessanti del giornalismo italiano, che il 2 pre senta il suo ultimo libro dedicato alla California, insieme al giornali sta Simone Pieranni.
Four days of live meetings, open to all and with free admission, featuring some leading figures in the worlds of literature, journalism, and communication
ColonneVentotto (Borgo delle Colonne 28);
Spazio Vetreria (Via Dalmazia 3/A) Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili (per gli incontri di Francesco Costa e Rocco Tanica è necessaria la prenotazione su Eventbrite)
scintille.bookclub@gmail.com
Inaugura l’VIII edizione del Festival internazionale di circo contemporaneo e magie nouvelle che terrà compagnia ai parmigiani fino all'8 gennaio: ad aprire la rassegna, tra giocoleria, teatro e danza, “Gibbon”
Venerdì 2 dicembre alle 21 e saba to 3 alle 18.30 inaugura nel Parco della Cittadella l’VIII edizione del Festival internazionale di circo contemporaneo e magie nouvelle Tutti Matti Sotto Zero, che anche quest’anno porta in teatro e sot to gli chapiteaux tanti spettacoli per tutte e tutti, fino all’8 gennaio 2023. Ad aprire il programma sarà il duo inglese Patfield e Triguero, con lo spettacolo Gibbon, tra gio
coleria, teatro e danza. Patfield e Triguero trattano con leggerezza e precisione di successo e fallimen to, liberando in scena la loro par te infantile, giocosa, competitiva, ma anche collaborativa, attraver so uno spiccato senso dell’umo rismo. Gibbon è un momento di spensieratezza, di assurdità, risa te, virtuosismi di altissima tecnica, grazie anche a una forte alchimia tra i due artisti in scena. Il festival
è realizzato da Grand Circus Hotel APS Teatro Necessario grazie al contributo di Comune di Parma, Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, e con il sostegno di Fondazione Cariparma e Fonda zione Nuovi Mecenati. Sponsor è Conad, sponsor tecnici Iren, Emc2 Onlus, Geode e Mac24. Al Festival collaborano anche Solares Fonda zione delle Arti/Teatro delle Bri ciole e Europa Teatri.
The 8th edition of the International Festival of contemporary circus and nouvelle magic gets started, keeping the people of Parma company through January 8th. The juggling, theater and dance of "Gibbon" will kick things off
Viale delle Rimembranze 5/A Date: il 2 e 3
Orario: il 2 alle 21; il 3 alle 18.30 Prezzo: 12€; ridotto (fino a 12 anni) 6€ (I biglietti sono in vendita anche sul posto da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli e da lunedì a venerdì dalle 15 alle 18 a Lostello nel Parco della Cittadella)
www.grandcircushotel.it www.teatronecessario.it
Il nuovo spettacolo del comico più irriverente del momento, un fuoriclasse senza peli sulla lingua che assicura: “Sono cambiato”
Si chiama “Sono cambiato” il nuovo spettacolo di Angelo Duro, il comi co più unico che raro della nostra generazione, senza retorica e privo di ogni morale che tocca argomen ti come un vero fuoriclasse. Dopo i numerosi tutto esaurito del pre cedente tour, stupisce tutti ancora una volta e si prepara all’ennesimo sold out anche a Parma. Dopo ave re raccontato e analizzato tutte le sue idiosincrasie dichiarando di avere un pessimo carattere, ades so ci fa sapere d’essere cambiato, di non essere più quello di prima. E qui ci vengono mille dubbi. In che senso sarà cambiato? Non sarà più scontroso, irriverente e pole mico come prima? Sarà diventato più buono? Lo vedremo finalmente sorridere? I dubbi sono tanti, anche perché da uno come lui non sai mai cosa aspettare. Di certo la no tizia di questo suo cambiamento ha aumentato la nostra curiosità, e adesso non aspettiamo altro che vederlo nel suo nuovo spettacolo.
The new show by the most irreverent comedian of the moment, an outspoken champion who assures everyone: “Sono cambiato” or "I've Changed".
Data zero per uno dei rapper più famosi e quotati d'Italia che festeggia i dieci anni dal suo primo album, “L'erba cattiva”
Nel 2012 Emis Killa pubblicava “L’erba cattiva”, il suo primo vero album dopo tre mixtape e un EP capace di conquistare il disco di platino; doppio disco di plati no, invece, per il singolo “Paro le di ghiaccio”. Dieci anni dopo, per festeggiare il lavoro che l’ha portato fra i rapper più famosi e apprezzati d’Italia, dal 4 al 12 dicembre sarà per sei sere già
“sold out” ai Magazzini Genera li di Milano per poi chiudere le celebrazioni il 18 all’Orion Club di Ciampino.Prima, però, “data zero” al Campus Industry di Par ma per testare l’affetto e il calore del pubblico. In questo tour cele brativo, oltre alle canzoni di “L’er ba cattiva” porterà sul palco del locale di Largo Simonini i suoi migliori successi.
One of the most famous and highly-regarded rappers in Italy celebrates the tenth anniversary of his first album, "L'erbabad"
Largo Simonini, 1
Orario: 21:00
Prezzo: 40,25€
"It's Wonderful" is the fifth evening of the Mangiamusica festival, featuring one of Italy’s greatest showmen, Tullio Solenghi
Piazza Verdi 1 (Fidenza)
Orario: 21:00
Ingresso libero (fino a esaurimento posti disponibili, senza prenotazione) teatromagnani@ater.emr.it
Si chiama “It’s wonderful” ed è la quinta serata di Mangiamusica: protagonista, un Solenghi inedito che rivelerà le sue grandi passioni musicali
“It’s wonderful” è la quinta serata di Mangiamusica. Ed avrà per pro tagonista uno dei più grandi mat tatori dello spettacolo italiano. Un Tullio Solenghi inedito svelerà al pubblico le sue passioni musicali (Gaber, Jannacci, Conte). Cele brerà anche il 40° anniversario del la nascita del Trio, senza dimenti care la sua straordinaria carriera teatrale (iniziata nel 1970) e quella cinematografica (“Metalmeccani
co e parrucchiera…” diretto dalla Wertmuller e interpretato insieme a Gene Gnocchi, ma anche “La moglie in vacanza… l’amante in città” girato in parte a Parma nel 1980, più i suoi nuovi progetti). Gag, filmati e improvvisazioni, per una serata che non mancherà di sorprendere. In apertura, presen tazione delle novità natalizie di Magritte-Gelati al cubo con il gela tiere Gian Luca Cavi.
Ottanta tavoli dove mostrare la propria abilità, le novità delle case editrici, cosplayer e laboratori per i più piccoli: un grande festival da 0 a 99 anni dove chi non gioca è perduto
Dov'è che ci si può fare un selfie con Capitan America, poi buttarsi in una session di Dungeon & Dragons e mettere le mani su un cabinato ar cade dello storico Dedalo di Salso?
Al Salso Ludix-Mettiamoci in gioco, prima edizione del festival di Salso maggio-re Terme e Tabiano. Il set principale sarà Palazzo dei Con gressi a Salso, il 3 e 4 di-cembre zona gamers only dalle 9 alle 19, con 80 tavoli di sessioni di giochi di ruolo e board game, una selezione di case editrici con novità, prototipi e grandi classici, ma anche youtu ber, autori, cosplayer in costumi di scena, laboratori per i piccoli e oltre 100 volontari per uno spettacolare evento geek aperto a un pubblico da 0 a 99 anni. Il motto? Chi non gioca è perduto. Il biglietto d’in gresso per accedere a Palazzo dei Congressi il 3 e il 4 dicembre darà diritto a sconti in strutture ricettive, bar, negozi e ristoranti.
Eighty tables where you can show off your skills, find books hot off the press from publishing houses, with cosplayers and workshops for the little ones: a festival for anyone and everyone who loves games
Viale Romagnosi 7, Salsomaggiore
Date: il 3 e il 4
Orario: dalle 9:00 alle 19:00
Prezzo: in prevendita: 1 giorno 8€ con gadget, 2 giorni 15€ con gadget; prezzo sul posto: 1 giorno 10€, 2 giorni 18€. Riduzioni: per i residenti a Sal-somaggiore Terme 5€ al giorno; Bambini fino ai 13 anni e persone con disabilità gratis 0524 687707 info@salsoludix.it www.salsoludix.it
Un visionario viaggio negli inferi per riportare in vita un poeta che salvi la città dal degrado culturale. Il regista Marco Cacciola fa rivivere una delle opere più celebri di Aristofane
A visionary journey into the underworld to bring back a poet back to life, in order to save a city from cultural decay. Director Marco Cacciola revives one of the most famous works of Aristophanes
Parco Ducale
Orario: 21:00
Prezzo: da 10€ a 12€
0521.992044
biglietteriabriciole@ solaresdellearti.it
Una delle opere più celebri di Ari stofane rivive in un allestimento inedito, eterogeneo e condiviso che accompagna il pubblico in un divertente e visionario viaggio ne gli inferi. Questa rilettura del ca polavoro di Aristofane per la regia di Marco Cacciola, vede in scena un coro di cittadini ogni sera di verso ad affiancare il nucleo di giovani artisti, nel tentativo di ri fondare l’antico legame esistente tra società e teatro. Ogni fase del lavoro ha vissuto momenti col
lettivi in cui sono state coinvolte diverse realtà attive sul piano so ciale, culturale e dell’associazio nismo. In scena assistiamo alle rocambolesche peripezie del dio Dioniso e del suo servo Xantia, diretti verso l’Ade per riportare in vita un Poeta che salvi la città dal degrado culturale. Una comme dia che va alla riscoperta di quel ruolo sociale che la poesia ha sempre avuto e sempre avrà, par lando direttamente al cuore e alla sensibilità della collettività.
Un gruppo di amici mette nero su bianco riflessioni e idee su un periodo storico che ha accompagnato la crescita musicale: la loro e la nostra
Un gruppo di amici, un nucleo di appassionati di musica anni Ses santa e Settanta che, pur facendo parte della stessa generazione, hanno sviluppato idee e sensazio ni diverse nel campo musicale che hanno portato a discussioni e di battiti molto animati e sentiti. Que sta è la genesi di “Quando il rock si chiamava pop”, un libro composto da una serie di articoli, riflessioni, idee, anche ironiche, su un perio do storico che ha accompagnato la crescita musicale, ma non solo,
degli autori, “ex giovani” per i qua li gli anni Settanta sono stati for mativi. La sfida che si sono posti è quella di provare a mettere per iscritto le storie che per anni si sono raccontati oralmente, e che non volevano disper¬dere, per trasmetterle magari alle nuove generazioni.Nessuno degli autori ha velleità giornalistiche; l’inten to è solo di ricor¬dare che hanno vissuto dal di dentro quell’epoca irripetibile e quindi di raccogliere il tempo e fissarlo sulla carta.
A group of friends, great fans of music from the Sixties and Seventies, share articles, reflections, ideas, at times ironic, about the historical period in which they grew up
Via Farini 17
Orario: 11:00
Ingresso libero
www.lafeltrinelli.it
“Gelsomina Dreams” is a jasmine-scented homage to the genius of Federico Fellini, a dreamlike journey poised between dance, poetry, music and circus
“Gelsomina Dreams”, dichiarato omaggio al genio di Federico Fel lini, è un viaggio onirico in bilico tra danza, poesia, musica e circo, a partire da immagini ispirate al mondo dei sogni del grande regista e ad alcuni dei suoi film. Sulla sce na gli artisti della compagnia blu cinQue si muovono in uno spazio simbolico, di pochi elementi, in cui coreografie, suono e luci, traspor tano in un mondo sospeso nel tem po, un’ambientazione che allude a un set cinematografico dismesso
e di felliniana memoria. Attraver so i testi di Luis Borges, si evoca no le tematiche vicine all’universo felliniano: la finzione, il doppio, il sogno, con un’idea di supremazia dell’estetica attiva dei prismi. Agli interpreti non viene chiesto il calco di una maschera ma una reinter pretazione contemporanea e per sonale del sogno di una Gelsomina visionaria, portatrice di un sentire cangiante e in continua evoluzione. Lo spettacolo che apre la stagione del Magani di Fidenza.
sunday domenica
Dalle casette di legno con prelibatezze gastronomiche alle idee beauty. Con un ospite speciale: Babbo Natale che leggerà le letterine dei bimbi Via Fellini 1 (Fidenza) Orario: dalle 10:00 alle 20:00 Ingresso gratuito
Apre oggi, a Fidenza Village, il Mercatino di Natale con le tra dizionali casette di legno dove curiosare tra le prelibatezze na talizie e le tante idee beauty, dai cosmetici naturali a scintillanti make up per le feste passando per trattamenti e profumi natura li. Al centro del Mercatino, ci sarà Babbo Natale con la tradizionale lettura delle letterine di piccini e grandi. Non mancano le proposte golose come il gelato caldo, nato dalla creatività di Massimiliano
Scotti, miglior chef gelatiere d’Eu ropa. All’ingresso c’è la Ruota dei Desideri. Quando sarà rivestita di bigliettini, Fidenza Village farà una donazione a favore della On lus Make-A-Wish Italia, in favore di bimbi affetti da gravi patologie. Per le feste un team di Personal Stylist e consulenti di immagine è a disposizione dei visitatori gratu itamente per consigliarli nella ri cerca del proprio look. La consu lenza è su appuntamento basta prenotarsi sul sito.
The Christmas Market opens today in Fidenza Village with traditional wooden houses where you can browse through the Christmas delicacies and find new beauty and skin care products
The autumnal session of the “èArte” exhibition closes with a meeting about Ubaldo Bertoli, painter of the Resistance, and on the memory of the urban landscape
Gli appuntamenti autunnali della rassegna “èArte” si chiudono con un incontro su Ubaldo Bertoli, pittore della Resistenza e sulla memoria del paesaggio urbano
Strada al ponte Caprazucca, 4 Orario: il 6 dicembre alle 17:00, l’11 dicembre alle 16:00 Ingresso gratuito
Terminano a Palazzo Bossi Bocchi gli appuntamenti autunnali della rassegna “èArte”, realizzata in col laborazione con Artificio Società Cooperativa. Per il ciclo I Martedì dell’Arte, il 6 dicembre è in pro gramma l’incontro a cura di Anto nella Ramazzotti “Ubaldo Bertoli poeta e pittore della Resistenza”. Autore di uno dei più bei romanzi italiani sulla Resistenza, “La Qua rantasettesima”, Bertoli ci ha la sciato un’incredibile testimonianza storico-artistica della lotta di libe razione. Immagini che raccontano
di spostamenti, di riposo, di uomini infreddoliti, di soste davanti al ca mino e che lo confermano non solo poeta ma anche “pittore della Resi stenza”. L’11 dicembre con Rossel la Cattani si parlerà invece de “La memoria del paesaggio urbano nella pittura accademica”. Borgo del Naviglio, il Mulino di Santo Spi rito, il vecchio Oltretorrente intorno a Santa Maria del Quartiere: luoghi urbani oggi radicalmente trasfor mati o perduti, di cui la pittura ac cademica ottocentesca conserva memoria preziosa.
Elisabetta Pozzi, Giovanni Crippa e Francesca Ciocchetti a confronto in un cottage, ultimo avamposto di un mondo sconvolto dal disastro
In un cottage sulla costa della Gran Bretagna vivono Hazel e Ro bin, una coppia di fisici nucleari in pensione. Il mondo intorno a loro è sconvolto da un recente disa stro, uno tsunami provocato da un incidente a una centrale nucleare della zona, dove un tempo entram bi hanno lavorato. Anche la vita domestica di Hazel e Robin, che pure si aggrappano disperatamen te a brandelli di normalità, mostra i segni della catastrofe: l’elettricità è spesso assente, l’acqua non è potabile, il rischio di contamina
zione radioattiva è costante. Un giorno i coniugi ricevono l’inattesa visita di una loro vecchia amica e collega, Rose, che credevano morta.... L’idea di portare in scena “The children” nasce dall’esperien za di “Teatro Aperto” la rassegna dedicata alla drammaturgia con temporanea del Centro Teatrale Bresciano nata nel 2018, con la direzione artistica di Elisabetta Pozzi, che dà vita a questo testo insieme a Giovanni Crippa e Fran cesca Ciocchetti. Un trio di straor dinari fuoriclasse
Elisabetta Pozzi, Giovanni Crippa and Francesca Ciocchetti face one another in a cottage, the last outpost of a world devastated by disaster
mag
La Toscanini si misura con il Messiah di Haendel: accanto alla Filarmonica il Coro Universitario del Collegio Ghislieri e quattro star del bel canto
The Toscanini Philharmonic takes on Handel's Messiah, alongside the University Choir of Ghislieri College and four bel canto stars
Via Toscana 5/A
Orario: 20:30
Prezzi: da 30€ a 40€ (Ridotto: da 26€ a 34€)
www.latoscanini.it
Per il Concerto di Natale 2022 La Toscanini propone l’oratorio per antonomasia: il Messiah di Georg Friedrich Haendel, uno tra i capo lavori di ogni tempo del genere, per soli coro e orchestra. Dopo decenni di assenza dai cartelloni, il Messiah sarà eseguito all’Audi torium Paganini sotto la guida del direttore principale della Filarmo nica Arturo Toscanini, il Maestro Enrico Onofri, tra i massimi esper ti italiani del repertorio barocco. Accanto alla Filarmonica, i cantori del Coro Universitario del Collegio
Ghislieri – una tra le eccellenze in Italia per la musica antica e coro in residenza nella Stagione de La Toscanini – affronteranno le im ponenti pagine corali (a partire dal celeberrimo “Halleluja”) preparati dal Maestro Luca Colombo. I nu meri solistici dell’oratorio saranno interpretati da quattro star del pa norama concertistico internazio nale: il soprano Sandrine Piau, il contralto Sara Mingardo, il tenore Levy Sekgapane e il basso Luca Tittoto, abitualmente ospiti dei più importanti teatri del mondo.
E’ grande attesa, a Tizzano, per il ritorno del Villaggio di Natale che inaugura giovedì 8 con un pro gramma ricco di eventi. Concerti, mostre e iniziative per grandi e piccini terranno banco tutti i we ekend di festa, da giovedì 8 dicem bre a domenica 8 gennaio, con il mercatino allestito nelle casette in legno, i concerti del coro Mon te Orsaro e dei Musici di Parma, le esibizioni della banda del Tizzone, il Natale in video mapping e le sto rie di Natale narrate ai più piccoli
dall’elfo di Babbo Natale. E poi an cora l’arrivo del vero protagonista, Babbo Natale, a bordo della sua magica slitta e – grande novità di quest’anno – la casa di Babbo Na tale allestita nei locali dell’ex bar Convivio. E poi il presepe a gran dezza naturale allestito lungo tut ta la Via dei Volti, mentre riconfer mata - e attesissima - è la pista di pattinaggio sul ghiaccio installata nel piazzale della canonica che farà divertire grandi e piccini fino al 13 gennaio.
There are great expectations in Tizzano for the return of the Christmas Village on Thursday, December 8th, with a program full of festive events
Date: da giovedì 8 dicembre a domenica 8 gennaio, tutti i weekend (10 e 11, 17 e 18, 24, 25 e 26 dicembre, nel fine settimana di Capodanno e 6, 7 e 8 gennaio)
Pista di pattinaggio: dall’8 dicembre al 13 gennaio nel piazzale della Canonica
Concerti, mostre e iniziative per grandi e piccini tengono banco tutti i weekend di festa fino all'8 gennaioDopo il concerto di gennaio, il grande cantautore romano riporta i suoi successi sul palco del Regio concedendo un lungo ed entusiasmante bis
Dopo il grandissimo successo di “Dodici note solo”, Claudio Baglioni torna dal vivo al Regio, dove era già stato a gennaio, per un altro concerto evento, bis di quello che lo aveva portato nei grandi teatri lirici a inizio anno. «Ho percorso 25.000 km in cento giorni cantando e suonando per sei sere a settimana – ha dichia rato il cantautore al termine del tour “Dodici notti solo” -. Senza mai provare un istante di noia o stanchezza. Senza mai cadere nella trappola della ripetitività. Teatri bellissimi e spettatori at tenti ed entusiasti sono stati lo spettacolo per i miei occhi e le
orecchie. Io ci ho messo la voce, le mani, il cuore. Gli altri le emo zioni, le grida e gli applausi. Così che ogni concerto fosse specia le e si potesse ricordare. Sono alla fine di una lunga e fantasti ca avventura umana e professio nale. Ma non termina qui. Se il pubblico chiama, l'artista torna in scena, ringrazia e concede il bis». E così è stato: fresco di Pre mio Tenco, che ne ha certiticato la statura d'autore, Baglioni pro porrà sul palco del Teatro Regio le canzoni più famose del suo repertorio, che vanta ad esempio anche il disco italiano più vendu to di sempre, “La vita è adesso”.
Uno scrittore e sceneggiatore, Francesco Piccolo, e un attore e regista come Pif portano sul palco le istantanee del quotidiano raccontando il bello (e il brutto) della vita
Francesco Piccolo, scrittore e sce neggiatore tra i più versatili del pa norama italiano, ha dato vita ad un catalogo di eventi trascurabili ma ben presenti nella vita di ognuno, che fanno sempre dire a chi sta in platea: “E' vero, è successo an che a me”. Sul palco Piccolo sarà accompagnato da Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, un ospite spe ciale per scoprire quei momen ti felici ed infelici dell’esistenza quotidiana sui quali non abbiamo il tempo o la pazienza di soffer marci. Tratto da due libri deliziosi di grandissimo successo - «Mo menti di trascurabile felicità» pub
blicato nel 2010 e «Momenti di tra scurabile infelicità» di cinque anni più tardi – lo spettacolo permette a Piccolo di sfogliare sul palco scenico, in pubblico, il proprio catalogo di nevrosi, vezzi, consue tudini, manie e segreti che aveva messo nero su bianco. Istantanee del quotidiano a cui, insieme a Piccolo, Pif, che torna nella nostra provincia dopo il bagno di folla di questa estate, quando fu ospite dell'arena dell'Astra, dà quel toc co di surreale umanità, rivestendo in pratica i panni del personaggio interpretato nel film omonimo di Daniele Luchetti.
Una visione non romantica del romanticismo: uno spettacolo di danza in cui tre interpreti coltivano un "imperfezionismo" che apre a nuove possibili vedute
A non-romantic vision of romanticism: a dance performance in which three performers cultivate an "imperfectionism" that opens up to new possible views
Parco Ducale
Orario: 21:00
Prezzi: da 10€ a 12€ 0521.992044
biglietteriabriciole@ solaresdellearti.it www.solaresdellearti.it
Arredando le stanze di un mondo utopico, le tre danzatrici Sophie Annen, Vittoria Caneva e Gior gia Lolli, quest’ultima anche co reografa di questo spettacolo prodotto da Anghiari Dance Hub 2020, costruiscono tra astratto e concreto una dimensione in cui tutto diventa sia soggetto che cornice. Coltivano un "imperfe zionismo" privo di approssima zioni, che apre a nuove possibili vedute e sviste. Eufemia è cele ste, lunatica, eloquente, intima, sofisticata, leggera. È tutto quello che decidi che sia. Giorgia Lolli,
nata a Reggio nell’Emilia, si lau rea presso la Zürich University of the Arts - Bachelor Contemporary Dance, con una tesi sulla ricerca di Wayne McGregor. Nel 2018 si sposta in Israele, per studiare con Kibbutz Contemporary Dance Company. È interprete in creazio ni di Emanuel Gat, Rami Be`er, Dor Mamalia, Yotam Peled. Nel 2019 partecipa al progetto Alphabet et Ultra di gruppo nanou e riceve il supporto i-Portunus per una resi denza presso Skopje Dance The ater. Da luglio 2019 fa parte di E. sperimenti Dance Company.
All’Auditorium Paganini è di sce na l'Harlem Gospel Choir, il coro gospel più conosciuto al mondo, portatore di suoni maestosi ed energie contagiose per condivide re messaggi d'amore, pace e spe ranza, torna con un tributo speciale a Nina Simone, icona della musica americana che ha trasmesso mes saggi di liberazione. E’ il coro go spel più famoso d’America, uno dei più celebri al mondo e uno dei più longevi, da più di 30 anni sulle sce ne: scelto anche dagli U2 nel 1988
per il video di “I Still Haven’t found What I’m Looking For”, fondato nel 1986 da Allen Bailey per le cele brazioni in onore di Martin Luther King, l’Harlem Gospel Choir è for mato dalle più raffinate voci e dai migliori musicisti delle chiese nere di Harlem e di New York. Sono l’u nico coro gospel al mondo ad es sersi esibito per due Papi (Giovanni Paolo II e Benedetto XVI), due Pre sidenti degli Stati Uniti d’America (Carter e Obama), la Famiglia Rea le e Nelson Mandela.
The curtain rises on the Challenge Cup. The Zebras begin their path to the cup at the Lanfranchi Stadium with a big challenge against the French side Toulon
Via San Leonardo 110/a
Orario: 21:00
Biglietti: a partire da 10€
0521.221168
segreteria@zebreparma.it www.zebreparma.it www.ciaotickets.com/biglietti/ zebre-parma-rc-toulon
Il
Si alza il sipario sulla Challenge Cup. Il cammino delle Zebre in coppa comincia sal Lanfranchi con la sfida con i francesi del To lone. Il club delle «chichi frégi» e del vin rosé arriva nella patria della torta fritta e del lambrusco! Rugby, cultura, storia e tradizio ne: c’è molto più di un motivo per vivere questo inedito e suggesti vo appuntamento serale del XV del Nord Ovest. E per sostenere Sisi e compagni nella loro prima giornata del torneo. Di fatto una
«première» per il pubblico ami co del Lanfranchi che, oltre alla bandiera azzurra Sergio Parisse, potrà ammirare sul campo de cine di campioni internazionali della palla ovale. Il calcio di inizio dell’incontro è in programma alle 21. I biglietti per la partita sono in vendita online, sul sito web uf ficiale di Ciaotickets, negli oltre 750 punti vendita abilitati, alla se greteria del club in settimana e al botteghino dello stadio il giorno gara dalle 19.30.
Mangiamusica 2022 si conclude con il ritorno a Fidenza di una strepitosa interprete, in concerto per presentare il nuovo album dedicato a una vera e propria leggenda: Joni Mitchell
Con la serata “Joni” si chiude Mangiamusica 2022, rassegna diretta dal giornalista Gianluigi Negri e giunta alla settima edizio ne. È il ritorno al Teatro Magnani di Fidenza della strepitosa Rossa na Casale, per un imperdibile con certo in occasione del suo nuovo e omonimo album, dedicato alla leggendaria Joni Mitchell (in di stribuzione dal 7 novembre scor so). Con lei, sul palco, la sua stori
ca band, per un raffinato omaggio in jazz all’immensa cantautrice americana: Emiliano Begni (pia noforte), Francesco Consaga (sax soprano e flauto traverso), Ermanno Dodaro (contrabbasso), Gino Cardamone (chitarra jazz). A inizio serata, presentazione del Parmigiano Reggiano del Casei ficio Sociale Coduro (primo nella classifica “Gambero Rosso”) con il casaro Fabio Serventi.
Mangiamusica 2022 wraps up with the return to Fidenza of Rossana Casale in concert to present her new album dedicated to a living legend: Joni Mitchell
Piazza Verdi 1 (Fidenza)
Orario: 21:00
Ingresso libero (fino a esaurimento posti disponibili, senza prenotazione)
In piazza Garibaldi ha aperto Parma Menù, salumeria e vi neria, celebrando anche nel cuore della città il sapore del la tradizione. Attivo da alcuni mesi, con vista panoramica di fianco a Garibaldi dai tavolini dei dehor, Par ma Menù inaugurerà ufficialmente in piazza il 13 dicembre. Bottega e oste ria dal 1966, il marchio della famiglia Carpanese s’identifica nel motto “il territorio è la nostra dispensa”, rac contando così una storia iniziata in un piccolo negozio a Salsomaggiore Terme. “Mio padre dietro al bancone, un salumiere in giacca da cuoco, mia madre che trasformava la bottega in un luogo d’incontro per tutto il paese, mia nonna a preparare lasagne, tor telli e dolci di pasta frolla”: il titolare Massimiliano Carpanese rievoca la vita nell’alimentari di famiglia, origine della sua passione per il patrimonio enogastronomico parmense. “Dopo tanti anni - spiega l’imprenditore, alla guida di cinque locali tra punti vendita e ristoranti - siamo ancora una bottega di paese dove sentirsi a casa. Per ogni persona i sapori, a partire da quelli d’in fanzia, restano i ricordi più suggestivi”. Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Spalla Cotta di San Secondo, Culatello di Zibello, Pancetta Piacen tina, Lambrusco e Malvasia di Torrile, funghi porcini di Borgotaro, nocino di Noceto sono alcuni dei prodotti, tra cui gli Spirits dell’azienda agricola
Malatempora, che è l’oasi di ulivi au toctoni, vigne, piante di pruno spino e spighe di grano creata Parma Menù. La Miseria è il pane buono che viene da Busseto. Poi c’è la ricetta più cara, il famoso Paté di Parmigiano Reggiano di mamma Giuliana, per cospargere un crostino caldo durante l’aperitivo, un panino con la spalla cotta o manteca re gli gnocchi. La stagione fredda non fa che stuzzicare la fantasia a Parma Menù, la cui offerta spazia ora dai bolli ti alle mariole da abbinare alle storiche salse, rossa e verde. Dulcis in fundo, il vin brulè in una ricetta nata tanti anni fa in famiglia. “Speriamo - conclude Carpanese - di invadere la piazza con il suo profumo speziato che ben accom pagna il clima natalizio. Il 13 dicembre presenteremo la nostra salumeria e vi neria con un evento speciale, che met terà in risalto i sapori e i saperi della Food Valley”.
Claudia Olimpia RossiSalumeria e vineria della piazza
Piazza Giuseppe Garibaldi, 19/L
Da non perdere: cit Paté di Parmigiano Reggiano.
Orari: Tutti i giorni dalle 8 alle 19:30.
Viale delle Rimembranze 5/A
Date: il 10 e l’11
Orario: Il 10 alle 21:00 al Teatro Verdi, Busseto e domenica 11, alle 16:00 e alle 18:30 sotto lo Chapiteau nel Parco della Cittadella Prezzi: 10€; ridotto (fino a 12 anni) 5€ (I biglietti sono in vendita anche sul posto da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli e da lunedì a venerdì dalle 15:00 alle 18:00 a Lostello nel Parco della Cittadella)
Due traslocatori dell'assurdo sfidano il mito di Sisifo: uno spettacolo intimo e buffo premiato in tutto il mondo
il Festival Tutti Matti sotto Zero propone lo spettacolo, pluripre miato e apprezzato dai pubblici di tutto il mondo, “Inbox” della com pagnia francese Soralino. “Inbox” è un’illustrazione del mito di Sisi fo: due personaggi in impermeabi le, il piccolo con un vestito troppo grande ed il grande con un vestito troppo piccolo, giocano con alcuni scatoloni, lanciandoli e impilando
li, sfidandosi e trovandosi ogni vol ta sull'orlo della catastrofe. Traslo catori dell'assurdo e magazzinieri dell’inutile, sono maestri nell’arte nel tentare di convincere gli spet tatori che mai e poi mai l’oggetto dominerà l’uomo. Uno spettacolo intimo e buffo, un circo che nasce dal quotidiano, per mostrare con grande semplicità la complessità della vita.
www.grandcircushotel.it
www.teatronecessario.it
The Festival Tutti Matti sotto Zero presents the awardwinning show "Inbox" by the French company Soralino, which has delighted audiences all over the world
Il grande e istrionico cantante napoletano recupera il concerto saltato a maggio e promette tante canzoni e grandi colpi di teatro portando a Parma un nuovo spettacolo
A Parma lo aspettavamo a mag gio, reduce da un tour trionfale ne gli Stati Uniti e in Canada, col suo spettacolo ”Sogno e son desto”, ar ricchito da nuovi spunti dopo l'ap plaudita partecipazione sanreme se. Ma lo show di Massimo Ranieri al Teatro Regio venne posticipato a causa dell'infortunio dell'artista in seguito di una caduta avvenuta durante l’esibizione al Teatro Diana di Napoli. L'istrionico cantante e at tore napoletano però ora mantiene la promessa di tornare nella nostra città e recupera quella data salta ta, portando al Regio col “Tutti i sogni ancora in volo” tour un nuo vo spettacolo pieno di emozioni. Grandi canzoni e colpi di teatro si susseguono in un viaggio intorno a un artista che si racconta attraver so la musica e le parole. Cantante e affabulatore, con un pronunciato senso dell'umorismo tutto parte nopeo, Ranieri affronta un'ennesi ma avventura.
Dal “Processo di Pickwick” a David Copperfield, passando per “Un canto di Natale”: vanno in scena i classici di Charles Dickens
Charles Dickens' classics are staged at the Teatro Due in "concentrated" versions, all performed by the Public Readings
a cura di e con Stefano Guerrieri
Date: dal 13 al 16 dicembre 2022
UN CANTO DI NATALE
a cura di e con Orietta Notari
Date: il 12 e dal 19 al 23 dicembre 2022
Vanno in scena a Teatro Due i classici di Charles Dickens nella versione “concentrata” elaborata dallo stesso autore: i Public Re adings tratti dai sui romanzi più celebri saranno letti da alcune delle voci più belle del panorama attorale italiano. A 45 anni, nel pieno della sua maturità artistica e professionale, Charles Dickens si reinventa come “lettore” delle proprie opere e inizia a portare in scena in stupefacenti one man shows alcune pièce tratte dalla
sua produzione narrativa, ripor tando in vita - condensati - i mo menti, le scene e i personaggi più amati da lui e dal suo pubblico. Fu un successo travolgente. Ed ecco qui Il processo di Pickwick letto da Vittorio Franceschi e Da vid Copperfield con Stefano Guer rieri. Mentre la storia del vecchio e arido usuraio Scrooge, visitato nella notte della vigilia da tre spi riti, di Un Canto di Natale è affi dato a Orietta Notari; un classico natalizio.
Un viaggio, tra parole e musica, all'interno delle canzoni immortali della band più famosa di sempre
Lennon/McCartney è la firma ap posta a tutti i brani dei Beatles (1960-1970). Ma chi, tra John Lennon e Paul McCartney, ha scritto ogni canzone? Lo rico struisce, in una guida all’ascolto liberamente aperta al pubblico, Gian Luca Lastraioli, docente del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, fornendo esem pi dei rispettivi processi creativi e delle rispettive tecniche compo sitive. Durante la guida all'ascol
to verrà fatta ascoltare al pubbli co una selezione di canzoni del gruppo musicale (Please Please me, A Hard Day’s Night, Elea nor Rigby, Yesterday, Strawberry Fields Forever, Lucy in the Sky with Diamonds, Help!...), interpre tate dallo stesso Lastraioli con gli allievi delle classi di musica pop del Conservatorio di Parma. L’in contro è inserito nella rassegna «Il Suono svelato», organizzata dal Conservatorio “Arrigo Boito”.
A journey through words and music, into the immortal songs of the most famous band ever
Via Duse 1/a
Orario: 18:00
Ingresso libero
Arriva in sala l'attesissimo sequel del film dal più alto incasso di ogni tempo, ambientato dieci anni dopo la storia originale
Dopo ben otto rinvii (dovuti sia al perfezionismo di James Ca meron sia al Covid) rispetto ai tempi originariamente previsti, con un budget di circa 250 mi lioni di dollari e preceduto da uno spettacolare trailer di circa 2 minuti e mezzo, arriva nelle sale "Avatar: La Via dell’Acqua", l'attesissimo sequel del film di James Cameron vincitore di tre premi Oscar nonché campione di
incasso di tutti i tempi. Si tratta del primo dei quattro sequel pre visti per "Avatar" (anche se tutto dipenderà, come sempre, dagli incassi): il secondo è stato già girato in Nuova Zelanda contem poraneamente al primo e l’ultimo dovrebbe uscire nel 2028. Come spiega il titolo, l’elemento domi nante di "Avatar 2" (che dura oltre tre ore) sarà l’acqua e ci saranno molte scene sottomarine realiz
zate con telecamere costruite appositamente. La storia è am bientata più di dieci anni dopo "Avatar": Jake Sully (Sam Wor thingtn) e Neytiri (Zoe Saldana) hanno formato una famiglia ma un pericolo incombe su di loro e sui loro figli, costringendoli a la sciare la loro casa, esplorare lo sconfinato mondo di Pandora, combattere dure battaglie e, an che, affrontare delle tragedie.
Largo Sergio Leone 7/A (Parma Campus) Largo Fausto Bocchi 29/A (Parma Centro) www.thespacecinema.it www.avatar.com
The highly anticipated sequel to the highest grossing film of all time, set ten years after the original story
Torna l'evento benefico a favore dell’Hospice Piccole Figlie di Parma. Protagonisti il soprano Daria Masiero, il tenore Antonio Mandrillo, la Filarmonica di Parma, il Coro della Corale Verdi e il violinista Matteo Fedeli
The Teatro Regio hosts the fifth edition of the “Concert Under the Tree”, the now traditional charity event organized by the voluntary association Amici delle Piccole Figlie
Il Teatro Regio ospita la quinta edi zione del “Concerto sotto l’albero”, l’ormai tradizionale evento benefi co organizzato dall’associazione di volontariato Amici delle Piccole Figlie Odv per raccogliere fondi a favore dell’Hospice Piccole Figlie di Parma. Protagonisti della serata saranno: il soprano Daria Masiero, il tenore Antonio Mandrillo, la Fi larmonica di Parma, il Coro della Corale Verdi di Parma preparato
dal Maestro Claudio Cirelli, il vio linista Matteo Fedeli, testimonial dell’Associazione organizzatrice. La direzione è affidata al Maestro Bruno Dal Bon. Il ricco programma musicale propone arie di diversi compositori: Giuseppe Verdi, Gia como Puccini, Gaetano Donizetti, Alfredo Catalani, Béla Bartok e Gabriel Fauré. La serata, verrà pre sentata dal “Falstaff” del Club dei 27, Paolo Zoppi.
La coda del Barezzi Festival si trasforma in un regalo di Natale: 12 anni dopo l'ultimo album il grande ritorno di una band inglese che guarda all'India
La coda prenatalizia del Barezzi Festival porta un dono prezioso per il pubblico del Teatro Regio di Parma: i Kula Shaker. Era il 1996 quando il singolo “Tattva” fece conoscere al mondo intero gli inglesi Kula Shaker; il successo del loro particolare mix di pop, rock, progressive rock e influen ze indiane portò al successo un intero genere musicale basato su sonorità importate dall’India. Proprio dall’ex colonia dell’impe ro britannico e dalla spiritualità tipica dell’intera Asia meridiona le venivano le maggiori influenze musicali e artistiche della band guidata dal frontman Crispian Mil
ls con Alonza Bevan al basso, Paul Winter-Hart alla batteria e Jay Dar lington all’organo. Il nome stesso deriva da quello di un re indiano del nono secolo. “K”, il loro album d’esordio arrivò al primo posto delle classifiche britanniche, ma dopo la pubblicazione del secon do album di successo, “Peasants, Pigs & Astronauts”, nel 1999 i Kula Shaker decidono di fermarsi tem poraneamente. Dodici anni dopo l’ultimo album di studio (“Pilgrim progress” del 2010), nel 2022 tor nano alla grande con “1st Congre gational Church of Eternal Love & Free Hugs”, un doppio album epi co, energico e vitale.
The Barezzi Festival unwraps one last Christmas present: 12 years after their last album, it’s great comeback of a famous English band
Via Garibaldi 16/A
Orario: 21:00
Prezzi: prevendite su Vivaticket e Postoriservato
The second concert of the "Salotto Toscanini" program - will feature Enrico Onofri, as violinist and conductor together with the string quintet of the orchestra
Via Toscana 5/A
Orario: 20:30
Prezzi: da 18€ a 30€ www.latoscanini.it
Il secondo concerto del cartellone del “Salotto Toscanini” - il cartel lone di musica da camera della Stagione di Concerti 2022/2023 de La Toscanini - vedrà protago nisti il direttore principale della Filarmonica Arturo Toscanini, En rico Onofri, in veste di violinista e concertatore insieme al Quintetto d’archi dell’orchestra: un’occasio ne preziosa, secondo lo stesso maestro Onofri, “per mettere a disposizione le capacità di stru
mentista e interagire ancora più profondamente con gli artisti della Filarmonica”. Il programma, inte ramente settecentesco, includerà la Sinfonia in la maggiore JC62 di Giovanni Battista Sammartini, il Quintetto op. 39 in si bemolle maggiore di Luigi Boccherini, il Quartetto op. 64 n. 5 “L’Allodola” di Joseph Haydn e il Quintetto op. 30 n. 6 in do maggiore “Musica notturna delle strade di Madrid”, sempre di Boccherini.
Enrico Onofri, in veste di violinista e concertatore, si esibisce insieme al Quintetto d’archi della Filarmonica ToscaniniSotto il palazzo in cui abita un gran de scrittore, piove dall’alto nel cuore della notte una pallottola di carta. Che cosa conterrà? Appunti senza importanza o versi indimenticabili da salvare? Da questo affascinan te spunto, tratto da un racconto di Dino Buzzati, prende il via il nuovo spettacolo scritto e interpretato da Gioele Dix “La corsa dietro il ven to”. Ambientato in una sorta di la boratorio letterario, a metà fra una tipografia e un magazzino della memoria, lo spettacolo compone
un mosaico di personaggi e vicen de umane nei quale spettatrici e spettatori possono ritrovare tracce di sé. “La corsa dietro il vento” è un inedito viaggio teatrale grazie al quale Gioele Dix, ispirandosi a per sonaggi e atmosfere buzzatiane, parla (anche) di sé, dei suoi gusti, delle sue inquietudini, delle sue co miche insofferenze, con l’ironia e il gusto del paradosso cui ha abitua to il suo pubblico. In scena con lui Valentina Cardinali, giovane attrice talentuosa ed eclettica.
An interactive show which is also a journey into our own heads: the Italian-French mentalist Andrea Redavid aims to surprise us all
Via Oradour 14 Orario: 21:00 Prezzi: 12€; ridotto (fino a 12 anni) 6€ (I biglietti sono in vendita anche sul posto da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli e da lunedì a venerdì dalle 15:00 alle 18:00 a Lostello nel Parco della Cittadella) www.grandcircushotel.it www.teatronecessario.it
Uno spettacolo interattivo attraverso un viaggio nella nostra testa: il mentalista italofrancese
Perché al nostro cervello non è stato fornito un manuale utente? E se potessimo sviluppare appie no il nostro vero potenziale? A queste domande prova a rispon dere lo spettacolo del mentalista talo francese Andrea Redavid. In un’atmosfera rilassata e intima, Andrea ci proporrà – nell'ambito di “Tutti matti sotto zero” - uno spettacolo interattivo attraver so un viaggio nella nostra men
te, un’esperienza sorprendente che rivelerà in modo giocoso gli straordinari poteri dei nostri stru menti percettivi e cognitivi. Gio cherà con le nostre certezze per manipolare le percezioni, stupirci, farci dubitare, sorprenderci, con fonderci, farci riflettere e sorride re. Con il suo approccio originale ci mostrerà come usare il nostro cervello come una vera bacchetta magica e trasformarci in maghi.
Teatro al Parco
Nell’ambito di “Tutti matti sotto zero”, il francese Rémi Lasvànes riscrive il linguaggio della giocoleria e sfida la gravità Parco Ducale Orario: il 17 alle 21:00 e il 18 alle 16:30 Prezzi: da 6€ a 8 €
La giornata travagliata di un clown ottimista. Tra comicità, poesia e trucchi di magia, l`artista circense francese Rémi Lasvànes riscrive il linguaggio della giocoleria e sfi da la gravità nell’ambito di «Tutti Matti sotto Zero», festival di circo contemporaneo e magie nouvelle. Tra comicità, poesia, soluzioni tec niche e trucchi di magia, l'artista circense Rémi Lasvènes è il matta tore di uno spettacolo soffice e leg gero che ti solleva e ti accarezza
0521.992044 www.solaresdellearti.it
Una prestigiosa corale gospel proveniente dalla Carolina del Sud fondata e diretta da Michael Brown che ha preso vita sul fini re degli anni ‘90 si esibisce in un concerto di Natale all’Auditorium Paganini. Sarà un concerto uni co nel suo genere, travolgente ed emozionale grazie alla particola rità di questa corale che consiste nel sapere mischiare ritmi moder ni a quelli tradizionali, raggiungen do un equilibrio musicale di gran de spessore artistico. Nella loro musica si possono trovare canti tradizionali rivisitati con gusto
e creatività in linea con le nuove tendenze contemporanee, il loro sound sa essere esplosivo ma anche carico di sfumature e sug gestioni celestiali tipiche della più genuina tradizione gospel afroa mericana. Quest’anno si ripresen tano con un repertorio che varia da brani classici gospel spazian do in territori della musica soul, con meravigliosi omaggi musi cali alle grandi e leggendarie voci nere afroamericane quali Aretha Franklin, Mahalia Jackson, Herry Belafonte, Withney Houston, Otis Redding Sam & Dave.
«Anche gli amici in glesi e americani concordano: vive re a Parma è una grande fortuna»: Corinne Hall, londinese in Italia da vent’anni, ha voluto fortemente per la sua giovane famiglia la città con il centro storico dalle tinte pastello. Bussola orientata sull’opzione viag gio, appena laureata in scienze del la comunicazione è volata a Foggia come insegnate d’inglese: un perio do rimasto nel cuore per il calore dei rapporti sociali e l’amore incontrato. Con il marito Roberto Botta, Corinne ha poi abitato a lungo a Milano, dove tuttora lavora. «Nel capoluogo lom bardo - ricorda - siamo stati molto bene, finché eravamo in due e pote vamo uscire la sera. Con i bimbi poi Milano diventa una città un po’ diffi cile. Dopo una visita a Ferrara, abbia mo deciso: una cittadina emiliana faceva al caso nostro». L’ingresso di Roberto nell’azienda Sidel, nel 2017, è stata l’ora zero della fase parmigiana. Ora Jasmine, 14 anni, frequenta il li ceo linguistico Romagnosi e Luca ha iniziato la prima media. Mamma Co rinne, che si occupa di un progetto ri volto all’accrescimento formativo dei medici nell’ambito della Scuola Euro pea di Oncologia, un’organizzazione senza scopo di lucro con l’obiettivo di ridurre il numero di morti per cancro a seguito di diagnosi tardive o cure inadeguate, lavora in smart working e un giorno alla settimana in sede a Milano. «Siamo felici. Parma - prose gue - è una città che fa stare bene. La sto ancora scoprendo. Adoro il centro, con i colori tenui, affiancati tra loro, dei palazzi. I ragazzi si sono
inseriti benissimo, anche per le ottime opportunità offerte a livello sportivo e culturale. Ad esempio, un’organizza zione meravigliosa come Giocampus a Milano non c’era». Frequentatrice assidua di Teatro Due, non perde uno spettacolo di danza contempo ranea, anche seguendo le indicazioni della cognata inglese che, operando nell’ambiente del balletto, le confer ma il valore delle proposte in cartel lone. Altro fiore all’occhiello, motivo di
Corinne Hall è nata a Guildford, nel sud-est dell’Inghilterra. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione, nel 2002 è arrivata in Italia come insegnante d’inglese agli stranieri. Dal 2006 lavora a Milano per la Scuola Europea di Oncologia, occupandosi di un percorso formativo per i medici in campo oncologico. Vive a Parma, con la famiglia, dal 2017.
vanto con gli ospiti dall’estero, è la gastronomia parmigiana. «Si man gia benissimo. Però, posso dare un consiglio? A volte - suggerisce - sa rebbe piacevole andare al ristoran te senza sapere già cosa si troverà nel menù. Anche nei prodotti tipici della tradizione, ottimi, un po’ d’in novazione non guasterebbe. Magari sedendosi a tavola con un antipasto diverso da salumi e torta fritta».
Claudia Olimpia RossiNatacha Belova and Tita Iacobelli reread in their own way "Diary of a Madman", by one of the giants of literature, Nicolai Gógol
Viale Basetti 12/A
Date: il 20 e il 21
20:30
I paradossi che rivela l’opera di Gógol trovano molti paralleli con il nostro mondo contemporaneo: la confusa relazione tra essere e apparire (identità virtuale, iden tità di classe sociale); la perdita di punti di riferimento tra la verità e il falso (fake news, stilemi pro venienti dalle pubblicità, le mode, ecc..); una necessità di fuga ver so mondi di finzione di fronte alla realtà oppressiva e confusa. Per entrare nel perturbante mondo di Gógol la compagnia composta da Natacha Belova e Tita Iaco
belli ha creato uno spazio sceni co mutevole, in costante cambia mento, che perme di mantenere l’ambiguità tra la rappresentazio ne dello spazio reale e la ricostru zione dello stato mentale del per sonaggio, per seguirlo nei suoi cambiamenti di prospettiva su ciò che lo circonda. E così un rac conto assurdo come “Le memo rie di un pazzo” diventa “Loco”: Iacobelli cura regia e drammatur gia, mentre Belova messa in sce na, drammaturgia, disegni della scena e burattini.
Nell'ambito della rassegna “Il suono svelato” una docente di pianoforte e un'attrice guidano alla riscoperta di un'opera di Strauss
Alla fine dell’Ottocento, Richard Strauss compose il melologo “Enoch Arden” su un testo di Al fred Tennyson. I protagonisti del la storia sono tre ragazzi – Enoch, Philip ed Annie – che trascorrono la propria giovinezza in una cit tadina marittima del sud dell’In ghilterra. Come nelle più classi che storie d’amore, i due giovani uomini si innamorano entrambi di Annie, ma sarà il protagonista a conquistarla e sposarla, fin
ché il destino e la necessità lo porteranno a doversi imbarcare, lasciando moglie e figli… Elisa D’Auria, docente di pianoforte del Conservatorio di Parma, e l'attrice Silvia Giulia Mendola propongo no una guida all’ascolto che darà modo al pubblico di riscoprire e riascoltare quest’opera. L’incon tro è inserito nella rassegna «Il Suono svelato», organizzata dal Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma.
Elisa D'Auria, piano teacher at the Parma Conservatory, and the actress Silvia Giulia Mendola offer a listening guide to "Enoch Arden"
Via Duse 1/a
Orario: 18:00 Ingresso libero
Two crooks, the Côte d'Azur, money, diamonds, and a femme fatale: a mystery comedy where nothing is what it seems
Due truffatori, la Costa Azzurra, soldi, diamanti e femme fatale: una commedia gialla dove niente è come sembra
La bellissima Margot seduce Adrien, ex ballerino e gigolo di dive ormai sul viale del tramon to, nella sontuosa villa di Martha, attrice capricciosa e viziata da tempo in declino. Margot è una femme fatale che sa che i miglio ri amici di una donna sono i dia manti, Adrien, l'amante annoiato e assai poco motivato di Martha: lui perde la testa per lei che sedu ce a raffica polli benestanti per garantirsi un dorato avvenire. I
due si intendono a meraviglia, nel letto e nella vita, dove tramano truffe incredibili a danno dei mi liardari della Costa Azzurra. Ma la mancanza di scrupoli potrebbe giocare loro un brutto scherzo... Dal regista di “Belle époque” , una commedia d'azione e di intrigo dai panorami hitchcockiani. Su per il cast: Pierre Niney, Francois Cluzet, Marine Vacht, Isabelle Adjani, Emmanuelle Devos, Laura Morante e Charles Berling.
La lettera d'amore al cinema di un genio che è stato bambino, Steven Spielberg: e che nel suo nuovo, attesissimo film, racconta la sua infanzia e adolescenza
Ci mette la nostalgia, che è un motore potente, un colore bril lante di una foto stinta, un piatto dolce e insieme amaro: ma an che una passione inarrivabile, un amore ineguagliato per il cinema, il geniale Steven Spielberg, nel portare in scena, tra i fantasmi, comprensivi, del passato, la sua infanzia e adolescenza. Tra i film più attesi dell'intera stagione, vincitore del Festival di Toron to e con grandi chance di corre per gli Oscar, “The Fabelmans” è
la pellicola con cui il regista de “Lo squalo” e di “E.T.” racconta non solo se stesso, ma anche la nascita del suo, straordinario e unico, sguardo cinematografico. L’autoritratto della magnifica os sessione di un ragazzo che deci se di seguire quello che alle so relle più piccole ordinava, mentre girava film con i boy-scout, di non guardare in macchina: tra family drama e divertito coming of age, un film che è una lettera d'amore al cinema.
A love letter to cinema itself from a genius who was once a child: Steven Spielberg tells the story of his youth in his latest, highly anticipated film
Largo Sergio Leone 7/A (Parma Campus)
Largo Fausto Bocchi 29/A (Parma Centro)
www.thespacecinema.it www.thefabelmans.movie
Lei porta lo stesso nome della duchessa di Parma e un po’ crede al destino. Lui guarda ogni piantina di Violetta come fosse la prima. Carlo Pioli e Maria Luisa Verdoni sono i custodi di una delle tradizioni più profumate della città, quella dell’epopea di Borsari 1870. Un fil rouge, anzi malva, come ebbe a dire Marcel Proust, che si dipana dai Borbone che, per primi, importarono dal Medioriente le piantine, rigorosamente a doppio fiore. Se ne innamorò Maria Luigia che chiese ai frati dell’Annunciata di distillare la fatidica essenza; Giuseppe Verdi mise in musica tutto il fascino della più celebre Violetta, prima che si potesse chiamare Traviata. Et voilà, dagli anni Trenta dalla raffinata boutique di via Repubblica si continua a raccontare questa storia. La vetrina che si muove e si chiude ogni sera, gli arredi deco’, i primi bruciaprofumi elettrici del 900, una collezione di boccette di epoca liberty e fra loro anche una collana che nasconde un diffusore di profumo.
1Quanto è ancora … color viola la città?
“Molto: fin dall’Ottocento la violetta fu imitatissi ma, ci sarebbe voluta una Dop! Dopo le guerre ri schiava di scomparire: rispetto ai francesi che, fin dagli anni Venti, legarono la fortuna di un profu mo alle maison di moda, la Violetta è rimasta l’unico pro fumo italiano “puro”, senza brand. Con Parma Color Viola sono nate caramelle, saponi, ricami, gelatine, cioccolatini, anche le mascherine, dipinte da artisti locali con i quali collaboriamo anche per cartoline e mostre d’arte”.
2Chi ama di più la violetta fra parmigiani e visitatori?
“Abbiamo diversi corner in città: collaboriamo bene con le guide perché i turisti sono affascinati dalla violetta, mentre i parmigiani la riscoprono. Ora c’è perfino un goloso caffè con le nostre violette e lo zabaione nei bar della piazza. Nostra figlia - e speriamo le nostre nipotine - condivide questa che sentiamo come una missione”.
“Che Parma non sia solo arte, buon cibo, ma anche profumo: due volte l’anno organizziamo mostre mercato alle serre del Giardino dove coltiviamo le piantine. Sono un momento importante di cultura, ma sogno di recuperare tutto l’archivio Borsari e di poterlo collocare in uno spazio adeguato”.
Massimo Recalcati tiene una conferenza su Pier Paolo Pasolini: un evento speciale del Parma Film Festival che conclude le celebrazioni dedicate al grande poeta e regista Piazzale Volta 3 Orario: 17:30
Massimo Recalcati protagonista di un incontro/conferenza su Pier Paolo Pasolini, in un evento spe ciale del Parma Film Festival che si è svolto lo scorso mese di novem bre. Recalcati autorevole membro della Società Milanese di Psico analisi, docente all’Università di Verona e allo Iulm di Milano, terrà una conferenza su Pier Paolo Pa solini dal titolo Il fantasma dell’o rigine. L’evento a ingresso libero e
gratuito conclude le celebrazioni per il centesimo anniversario del la nascita del poeta. Nell’occasio ne Recalcati, le cui pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue, presenterà il libro omonimo pub blicato da Feltrinelli: “Un ritratto di Pasolini: il dissidio irrisolto tra vita e storia, corpo e ragione, individuo e comunità, mito e demitizzazio ne; le metamorfosi del potere e la resistenza della parola”.
A meeting/conference with Massimo Recalcati on Pasolini, a special extra event of the Parma Film Festival, which took place last November
0521.960554
Da renna a strenna il pas so é breve : tempo di regali? Usando l’inter rogativo, la risposta é : Siii !!!Senza l’ambizione di mettere insieme la più grande e illuminata vetrina , ci sia permesso di aprire una finestra, bella addob bata, come fosse un gran cestino di ipotizzabili regali, nella marea di possibilità suggerite dal mercato. Essendo già e da tempo modificate le opzioni d’acquisto, i suggerimenti arrivano più che altro dagli acquisti on line, che, come tanti Babbo Na tale , c’aspettano in Rete, ciascuno con la propria slitta. Musica, cinema e tempo libero, tre macro categorie : partendo dalle sette note, é da poco disponibile una splendida raccolta , compresi due inediti mai cantati pri ma, “and i love her” e “With a Little help for my friends” di Mina , intitola ta “The Beatles songbook”, diciotto canzoni in totale, disponibile su Cd o in vinile con tre colorazioni , ros so nero e blu e un corposo libretto con foto inedite e scritti ( Mina che dice la sua sul ruolo dei Beatles nell’evoluzione della musica e del costume). Una regale cornucopia , per gli amanti della storica band di Brian Ferry, i Roxy Music, cofanetto da ben 4 Cd, e comprensivo di brani totalmente rimasterizzati e tracce “demo” mai sentite prima, “Superde
luxe” soddisferà cultore dell’elegan te musica degli anni ’80. Da qualche settimana è a disposizione del fan o della premiata/o che lo riceverà “Cremonini live stadi 2022 (Imola)” due Cd un libro fotografico di 48 pa gine, che farà felici anche coloro che più che al contenuto, badano all’im magine. Cinema , e qui semmai , le indicazioni sono di genere: estima tori o amatori del maghetto Harry Potter , in un colpo solo, posso ser virsi degli artifizi e delle “strabilianti” capacità del suddetto, con “8-Film Collection”, dove c’è tutta ma pro prio tutta la filmografia dell’occhialu to eterno bambino ( almeno questo, il cinema lo fa...). Un altro eroe , però adulto e multiforme d’aspetto e l’a gente segreto Bond, sul quale è sta ta pubblicata una raccolta, “James Bond complete collection”, tutti e 24 i film, con interpreti vari, in Dvd. E’ da poco scomparsa Angela Lansbury, attrice di valore, anche per Alfred Hitchcock, ma popolarissima in tut to il mondo per la serie “La Signora in giallo”, e c’è già disponibile la se rie intera, tutte e dodici le stagioni della fortunata Comedy in un box set, che se proprio non c’è verso di trovare posto da nessuna parte per una discesa libera o uno slalom, vi “maratonate “ le indagini della sig.ra Fletcher senza interruzione... Non ci avrei mai nemmeno pensato, ma il
Conduttore TV e Radio, autore brillante e showman amato in tutta Italia
TV and radio host, brillant author and showman loved all over Italy
3 x 2 si trasferisce anche sui rega li strenna: la serie intera dei film su “Il padrino”, 5, vi costerà come se ne acquistaste due, così come la trilo gia su “Il re Leone” in Dvd ha il prez zo di un ambo... SI va di tastiera e di ricerca, ma questa fine anno 2022 è prolifica oltre misura ....Per chi ama il cinema più “alto” c’è il cofanetto Bunuel, con titoli come Viridiana o Il fascino discreto della borghesia. La sciate correre , anzi fate galoppare la fantasia e , se puntiamo alla “gran deur”, é disponibile la serie comple ta , ben 38 Dvd de “Il trono di spade”, e comunque vela cavate con poco meno di 100€, mentre con poco più di 70 €, per gli estimatori della dan za, portate via un box set con 7 Dvd Teatro della Scala Ballets, e dentro ci sono anche gli “arabesque” di Roberto Bolle. A proposito di ballo, il super regalone , a poco più di un anno dalla sua scomparsa, è “Joy”, cofanetto con doppio vinile più vinile megamix ,più doppio Cd, più Tshirt , con copertina del cofanetto di Mau ro Balletti, da sempre fotografo di Mina e che in questo caso ha fatto un’eccezione per omaggiare Raffa. Un consiglio: non fate un budget, ba sta tenere a mente la meravigliosa battuta di Groucho Marx “Nella vita ci sono cose ben più importanti del denaro. Il guaio è che ci vogliono i soldi per comprarle”.
Sono la punta di diamante della dance made in Italy, un duo capace di vendere più negli Stati Uniti che da noi. E che ora festeggia il Natale a Parma
Da oltre venti anni, e precisa mente da quell’ottobre 1998 in cui uscì il loro singolo d’esordio (e di maggior successo) “Blue (da ba dee)”, gli Eiffel 65 sono il punta della musica dance ita liana. Italiana d’origine ma inter nazionale per estensione: “Eu ropop”, l’album pubblicato nel 1999 vendette oltre 4 milioni di copie di cui almeno 3 negli Stati Uniti. Non era mai successo in
precedenza che un disco italia no abbia venduto più negli Sta tes che in Italia. Nonostante la nomination, non vinsero i Gram my Awards del 2001 ma da al lora, tra alti e bassi, tra soste e ripartenze, sono sempre un pun to di riferimento. E questo Nata le, Jeffrey Jey (voce e vocoder) e Maury (tastiere, sintetizzatori e pianoforte) hanno deciso di passarlo a Parma...
At the forefront of current Italian dance, a duo more popular in the United States than in their homeland. Now they celebrate Christmas in Parma
Largo Simonini 1
Orario: 21:30 Prezzo: 22€ www.ciaotickets.com
The acrobatic clowns Titoune and Bonaventure with two musicians try to bend reality with acrobatics, clowning, leaps and bounds: a numerous company on stage under the “chapiteau.”
Viale delle Rimembranze 5/A
Orari: Il 25 dicembre e il 26 alle 18:00 e in replica il 31 dicembre, l'1, 4, 6, 7 e 8 gennaio
Prezzo: 12€; ridotto fino a 12 anni: 6€ www.grandcirucshotel.it
Sotto lo chapiteau di Cirque Trot tola nel Parco della Cittadella nell’ambito di Tutti Matti sotto Zero va in scena lo spettacolo di circo contemporaneo Campana. Due personaggi arrivano da un al trove sconosciuto, dal quale han no visto la luce: i clown acrobati Titoune e Bonaventure con due musicisti cercano di piegare la realtà con acrobazie, clownerie, salti. La pista si trasformerà in
un quadrante di un orologio, che scompone il tempo, quello dello spettacolo e quello della vita di ogni uomo. Lo chapiteau diven terà un tempio, dove si celebrerà una cerimonia che invoca gli spi riti del tempo. “Lo shock del circo, del grande circo, quest'arte spe ricolata, selvaggia e senza limiti, fa esplodere ogni sera il tendone della compagnia Trottola”. Così ha scritto Le Monde.
I clown acrobati Titoune e Bonaventure con due musicisti cercano di piegare la realtà con acrobazie, clownerie, salti: una grande compagnia in scena sotto lo chapiteauDall'alba alla notte: un luogo cult della movida parmigiana, ma anche – alla mattina – un accoglientissimo posto per fare un'ottima colazione, tra brioche, tortelli, cannoncini, piccoli panini (provate quelli di brezel). O magari, anche una fetta di torta. Per la serie, andare sul sicuro.
Anche questa un'istituzione: per chi ama la pizza (sottile soprattutto) è un must irrinunciabile. Qualità alta dell'impasto e degli ingredienti, ottima digeribilità. Ma la scelta è amplissima anche tra primi e secondi, così come tra vini e birre.
Long seller, una volta adattissimo alla merenda, oggi segue con successo e soddisfazione la strada del wine bar: e, a due passi dal Battistero, tra un tagliere e l'altro preparato con attenzione, propone vini locali ma anche diverse esperienze fuori regione.
Da 40 anni (li compie proprio questo mese: auguri) dalla parte dei parmigiani. Con i piatti buonissimi della tradizione (anolini e tortelli su tutti) ma anche con numerose rivisitazioni e curiose scoperte. Tanto da fare felici tutti, celiaci compresi. Non mancate il carrello dei dolci.
Nel cuore dell'Oltretorrente un bar accogliente che dà soddisfazione, grazie anche a un servizio molto attento e cortese, pure col bicchiere della staffa.
Selezione di vini inventiva anche alla mescita: chi non vorrebbe assaggiare un morbido rosso francese in un dopo teatro?
A joyful tale, at times cruel and irreverent, told by two acrobats. The young international group Collectif À Sens Unique comes to the stage in Parma
Viale Rimembranze 5/A
Date: il 28 e il 29
Orari: il 28 alle 21:00 e il 29 alle 18:30 Prezzo: intero 12€; ridotto fino a 12 anni 6 €
www.grandcircushotel.it
Una favola gioiosa e crudele, a volte irriverente, raccontata da due acrobati. In scena il giovane gruppo internazionale Collectif À Sens Unique
Sotto lo Chapiteau nel Parco della Cittadella nell’ambito di Tutti Matti sotto Zero va in scena lo spettaco lo Mule del giovane gruppo inter nazionale Collectif À Sens Unique. Mule è una favola gioiosa e crude le, a volte irriverente, raccontata da due acrobati. In scena si intreccia un delicato rapporto, a volte tene ro, a volte complicato, dove attra verso volteggi, salti, acrobazie di
ogni sorta, i due protagonisti con ducono il pubblico in un vortice di movimento ed emozione. À Sens Unique è una compagnia che na sce dall’incontro di alcuni studenti della Scuola di Circo del Quebec. Nel 2013 il collettivo emigra a Le Mans dove fonda nel 2015 la com pagnia, basata sulle differenze di stile e sulla varietà di discipline dei suoi membri.
Il maestro della moda Roberto Capucci è il protagonista della grande mostra autunnale del La birinto della Masone.Capucci è un genio senza paragoni della moda e dello stile italiano, am mirato in tutto il mondo e le cui creazioni sono tutt’oggi esposte nei maggiori musei. La mostra di Fontanellato ne vuole celebrare la carriera in diversi suoi aspetti, affiancando i suoi abiti alle opere d’arte della collezione, creando così dialoghi imprevisti ed inedi
ti e nuove suggestioni artistiche dall’effetto incredibile. Durante la sua carriera la notorietà è sta ta tale da permettergli di vestire icone femminili come Marilyn Monroe, Gloria Swanson, Jac queline Kennedy, Elsa Martinelli, Irene Brin, Rita Levi Montalcini, che ritirerà il Premio Nobel per la Medicina nel 1986 con un suo abito, e Silvana Mangano, per la quale Capucci, voluto fortemente da Pierpaolo Pasolini, disegnò i vestiti del film Teorema.
"Seriche Armature" is the title of the exhibition, open through January 8th, which celebrates the art of Roberto Capucci, in a very particular location: Franco Maria Ricci’s Masone Labyrinth, near Fontanellato
Strada Masone 121 (Fontanellato)
Orario: dalle 9:30 alle 18:00 (tutti i giorni tranne il martedì)
Prezzi: 18€, ridotto 10€. Comprensivo anche di visita al labirinto e alla mostra permanente
www.labirintodifrancomariaricci.it
Una grande mostra celebra un genio della moda che ha vestito icone come Marilyn Monroe e Jacqueline Kennedy: il maestro Roberto CapucciTeatro Regio di Parma saluta il 2022, portando il suo pubblico a immergersi in un intreccio allegro e fiabesco con una delle operette più famose
Con “Il paese dei campanelli”, una tra le operette italiane più celebri che compie 100 anni, il Teatro Re gio di Parma saluta il 2022, por tando il suo pubblico a immerger si in un intreccio fiabesco, leggero e allegro, condito delle orecchia bili melodie di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato. In scena la Com pagnia Corrado Abbati in un alle stimento del Teatro Verdi di Trie ste con la regia di Corrado Abbati, la direzione di Alberto Orlandi e le
coreografie di Francesco Frola. “Un canovaccio fantasioso con un tocco di esotismo, un variopinto e immaginario villaggio fiabesco, i colorati costumi dei protagonisti e un’elegante e garbata drammatur gia, sono i punti di forza di questa edizione del centenario – spiega Abbati -. In 100 anni è cambiato tutto e non è cambiato niente: gli equivoci che divertono il pubblico sono sempre gli stessi, da Plauto in poi”.
Qui la trippa si fa ancora come una volta, ma si pensa anche ai gusti dei giovani: viaggio nei sapori dell'Antica Rocca di San Quirico, dove le stagioni ci sono ancora
La prima trippa non si scorda mai: Ilaria Consiglio aveva 6 anni e la mangiò col nonno proprio qui, in quella osteria che, alcuni decenni dopo, sarebbe diventato il suo locale. Nella carta dell’Antica Rocca di San Quirico quel piatto c’è ancora e lei assicura che le sue colleghe in cucina, Patrizia Par ma e Chiara Giandini la fanno buona come un tempo. “Mi sono trasferita da Parma seguendo il lavoro di inse gnante dei miei genitori”, ricorda Ila ria. La sua infanzia sembra uscita da un sequel del Mondo piccolo di quel Giovannino Guareschi nato non lon tano, fra il Taro e il Grande Fiume: “Si giocava in piazza, sotto gli occhi del parroco”. Poi è arrivato il richiamo della città: Parma di nuovo e Roma, ma le radici sono importanti e così, quando nel 2017, per quell’osteria arriva il cambio generazionale, Ila ria non se la fa sfuggire. Oggi ama definirsi oste e boss: ha superato il covid sempre guardando avanti con fiducia. Così fra 2019 e 2020 a questa avventura si uniscono pri ma chef Patrizia e poi chef Chiara. In sala, invece ci sono Angelica e Valentina. In carta irrompe tutto il profumo della Bassa: non solo Cu latello, però: “Siamo a metà strada esatta fra San Secondo e Palasone”, spiega Ilaria nel raccontare questo derby che si gioca tutto di … spalla. Quella cruda forse che in città può essere ancora una rarità, “Mentre qui ognuno ha la sua a stagionare in cortile”, dice Ilaria. Poi c’è quella cot ta, l’altra “bandiera” della Bassa. Ad accompagnarle, la torta fritta è an che ripiena “ma di taleggio”, un vero trend del momento. I primi sono il regno di Patrizia: le verdure per i tor telli, dalle erbette alla zucca, sono
garantiti Km0 e vengono dagli orti del progetto “Adotta un contadino”, firmato Parma Quality Restaurants. ”Da noi non troverete mai in carta per quattro stagioni zucchine e melanza ne grigliate - precisa Ilaria - perché tutto ha una stagione, tutto ha un suo tempo”. Anche se nella Bassa può sembrare un paradosso, “Abbiamo grande attenzione per i sempre più numerosi vegetariani”. Con gli anoli ni aiuta il ripieno, quello senza carne, e in pentola bolle brodo solo vegeta le. Per i secondi, indubbiamente, ci si ricorda di essere nel regno del maia le: in tavola si squaderna tutta la tra dizione delle grandi carni ripiene, del le cotture lente, ma anche del cavallo pesto e del salame fritto. “La nostra filosofia, però, è quella di una oste ria moderna, da terzo millennio. Vor remmo essere un punto di riferimen to anche per i giovani, un luogo che
permetta loro di riscoprire tradizioni e storia che magari nessuno raccon ta più, ma anche di ritrovare la loro comfort zone con piatti più contem poranei”. E allora ecco gli hamburger e le grandi grigliate che infiammano il giardino soprattutto d’estate quan do si fa spesso anche musica. Così la sinfonia di sapori prosegue anche dopo cena. Il passato di bartender si fa sentire e porta passione nel bicchiere: grappe, rhum e whiskey. ”Adoro da sempre i distillati: così con le grappe mi piace fare un percorso di “iniziazione” dalle più morbide alle barricate, mentre per i rhum abbiamo un piccolo spazio anche per gli agri coli dei Caraibi”. Il whiskey? In fondo Ilaria ha capito che le brume scozze si non sono meno dense delle nebbie della Bassa.
Lucia GalliYou never forget your first tripe: Ilaria Consiglio was 6 years old and ate it with her grandfather right here, in this “osteria” tavern which, a few decades later, would become her very own restaurant. The dish is still on the menu of the Antica Rocca di San Quirico and Ilaria guarantees that her colleagues in the kitchen, Patrizia Parma and Chiara Giandini, make it just as good as it ever was. “I moved away from Parma, following my parents' teaching jobs”, recalls Ilaria. Her childhood seems to have come out of a sequel to the Small World by Giovannino Guareschi, who was born not far away, between the Taro River and the mighty River Po: "We would play in the village square, looked after by the parish priest". Then came the call of the city: Parma again and then Rome, but roots are important and so, when in 2017, the time came for a generational change at the old “osteria” tavern, Ilaria didn’t let it get away. Today she refers to herself with a clever play on words: “oste and boss”. She overcame the covid crisis by continuing to confidently plan ahead. So between 2019 and 2020 this grand culinary adventure was joined first by chef Patrizia and then by chef Chiara. In the dining room, however, you’ll find Angelica and Valentina. All the distinctive culinary
fragrances of the “Bassa” riverside lowland come rising from the menu, and not just Culatello: "We are exactly halfway between San Secondo and Palasone", explains Ilaria, describing a local culinary rivalry that is entirely based on... pork shoulder. The cooked version: “Spalla cotta” is a regular feature around Parma, while the cured “spalla cruda” is still a delicious rarity in the city. “Around here everyone has their own individual meat curing technique", says Ilaria. And so the “cotta” and “cruda” rivalry carries on.
To accompany these local sliced meat delicacies, some piping hot fried “torta fritta” can also be filled with taleggio cheese, a real trend of the moment. The “primi” pasta dishes are Patrizia's specialty: and the vegetables for the tortelli, everything from herbs to pumpkins, are guaranteed KmZero locally grown, coming from the gardens of the "Adopt a Farmer" project, created by Parma Quality Restaurants. "Here you’ll never find grilled zucchini and eggplant on the menu out of season” - explains Ilaria – “Because everything has a season, everything has its own time". Even if in the Bassa, land of sliced cured meat, vegetables may seem like a paradox, "We have great respect for the everincreasing number of vegetarians". In fact their anolini filling is without meat, and only vegetable broth boils in
these pots. However when it comes to the “secondi” main dishes, there can be no doubt that we are in the land where pork is king: the entire tradition is on display with large stuffed meats, slow cooked meats, as well as horse pesto and fried salami on the menu. “Our philosophy is that of a modern “osteria” of the new millennium. We’d like to be a point of reference for young people too, a place that allows them to rediscover traditions and history that perhaps no one talks about anymore, but also to rediscover their comfort zone with more contemporary dishes". And so here come the hamburgers, steaks, and chops on the big flaming grills which light up the garden dining area, especially in summer, when live music is often played. Thus the symphony of flavors continues even after dinner. Ilaria has bartending experience, too, which shows in her passion for pouring shots of grappa, rum, and whiskey. "I’ve always loved fine liquors: so I like to take people on a journey of "grappa initiation" from the softest ones to the most intense “barricades”, while for rums we also have a small space for the agricultural ones direct from the Caribbean". What about the whiskey? Suffice it to say that Ilaria knows that the Scottish mists are just as thick as the Parma “Bassa” lowland fog.
«Parma City of Gastronomy» è un club di prodotto che tutela la qualità dei prodotti tipici del territorio di Parma e garantisce autenticità e unicità all'esperienza di viaggio nella nostra città
� Parma City of Gastronomy � is a product club which safeguards the quality of typical products from in and around Parma guarantees the authenticity and uniqueness of a visit to our city
SPACCIO ANTICA CORTE PALLAVICINA
SPACCIO CASEIFICIO BASILICANOVA
AGRINASCENTE
Via San Michele Campagna 22/b 0524/522334 info@agrinascente.it
ANIMA DI PARMA
Via Pisacane, 14 0521/1404427 info.zambelli1914@gmail.com
ANTICA SALUMERIA ALIMENTARIA RASTELLI
Strada al Duomo, 4 0521/347950
Strada Repubblica, 54/A 0521/231296 info@parmagustibus.it
BOTTEGA ALLE RONCOLE
Strada Processione, 175/b Busseto 0524/935043 info@alleroncole.it
BOTTEGA DEL FUNGO
Via Nazionale, 60 Borgotaro +39 0525 96898 info@bottegadelfungo.it
GASTRONOMIA KM90
Via Rita Levi Montalcini, 280/A Fidenza 0524/520641 info@km90.it
GASTRONOMIA LA TAVOLA DEL CONTADO
Piazza Leoni, 2 Torrechiara 328/2250714 latavoladelcontado@gmail.com
GASTRONOMIA LE BONTÀ DI CAMISA
Via Nazionale, 110 Borgo Val di Taro 0525/96215 info@camarket.it
GASTRONOMIA L'OFFICINA DEL GUSTO
Strada per Mussatico, 8 Neviano Arduini 349/1813771 lofficinadelgusto.pr@gmail.com
LA DISPENSA DEL GELSO
Via Lisoni, 8/a-b 335/5601114 valerygelso@gmail.com
AZ. AGRICOLA ANTICA CORTE PALLAVICINA
Via Sbrisi, 2 Polesine Zibello 0524/96136 info@acpallavicina.com
AZ. AGRICOLA BERTINELLI
Via Pedemontana, 2 Noceto 0521/620776 info@bertinelli.it
AZ. AGRICOLA BRÈ DEL GALLO
Strada Quarta, 19 Località Fontanelle Roccabianca 0521/370044
AZ. AGRICOLA BRUGNOLI
Località Vischeto di Là, 131 Bardi 348/3300953 info@aziendabrugnoli.it info@bredelgallo.it
AZ. AGRICOLA IRIS
Via Torchio, 3 Lesignano de’ Bagni 0521/863653 info@agricolairis.it
AZ. AGRICOLA CIAO LATTE
Via Borghetto, 15 Noceto 0521/624035 ciaolatte@libero.it
AZ.AGRICOLA CA' D'ALFIERI
Loc. Predario, 29 Bardi 0525/77174 info@cadalfieri.it
AZ. AGRICOLA CA' MEZZADRI
Loc. Vestana Inferiore, 2 Corniglio 349/2205911 info@camezzadri.com
AZ. AGRICOLA CA’ NOVA VIGNE&VINI
Via Costa Canali, 13 Noceto 0524/514348 info@vinicanova.it
AZ. AGRICOLA PODERE STUARD
Strada Madonna dell'Aiuto, 7/A 0521/671569 info@stuard.it
BANCHINI CIOCCOLATERIA
Via La Spezia, 121/A 333/2814965 info@cioccolatobanchini.it
LA VEGGIA DA IRIS
Via Torchio, 3 Lesignano de’ bagni 0521/863653 laveggia@agricolairis.it
LIQUORIFICIO COLOMBO
Via Parma, 82 Salsomaggiore Terme 0524/573109 info@camomillinacolombo.it
PANE E STROLGHINO
Via Garibaldi, 11/C 0521/063883 store@paneestrolghino.it
TGUSTO PALAZZO DALLA ROSA PRATI
Strada al Duomo, 7 0521/386429 info@palazzodallarosaprati.it
SALSAMENTERIA CIBARIUM
Via Luigi Sanvitale, 42 Fontanellato 0521/821675 info@cibariumsalsamenteria.it
SALUMERIA GARDONI
Piazza Leoni 5/A Torrechiara 0521/355119 gardoni@gardonitorrechiara.it
SALUMERIA LA BOTTEGA DI MORA
Via per Pilastro, 47 Langhirano 0521/355142 348/7009572 info@labottegadimora.it
SALUMERIA PROSCIUTTERIA ROMANI
Via Farini, 9 0521/234188 info@silvanoromaniparma.it
SALUMERIA UGOLOTTI
Via Tanara, 2/2 Langhirano +39 0521 861174 info@salumeriaugolotti.com
SPACCIO AGRIBOTTEGA DI BERTINELLI
Via Pedemontana, 2 Noceto 0521/620776 info@bertinelli.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO
Strada Argine,43 Soragna 0524/90137 info@birrificiodelducato.it
BIRRIFICIO TURRIS
Via Primo Brindani 3, Borgo Val di Taro +39 348 0581600 birrificioturris@gmail.com
CANTINA ANTONIO ALDINI
Via Borghetto, 15 Mattaleto Langhirano 345/7227633 antonio.aldini@libero.it
CANTINA CERDELLI
Strada Tordenaso, 36A Langhirano 0521/852357 info@cantinecerdelli.com
CANTINE DALL’ASTA
Strada della Nave, 14 Casatico di Torrechiara 0521/863576 ordini@cantinedallasta.com
CANTINA IL POGGIO
Loc. Cangelasio, 199 Salsomaggiore Terme 0524/574200 info@cantinailpoggio.it
CANTINA LA MADONNINA
Strada Pilastro, 29 Langhirano 0521/355189 info@la-madonnina.it
CANTINA LAMORETTI
Strada della Nave, 6 Langhirano 0521/863590 info@lamoretti.eu
CANTINA MONTE DELLE VIGNE
Via Monticello, 22 Collecchio 0521/309704 info@montedellevigne.it
CANTINA OINOE VINI
Strada dei Ronconi, 23 Traversetolo
CANTINA PALAZZO
Via Pozzo, 4/A Sala Baganza 0521/336124 info@aziendaagricolapalazzo.com 0521/842680 info@oinoevini.it
Via Strada Palazzo Due Torri, 3 Polesine Zibello 0524/936539 info@acpallavicina.com
SPACCIO AZ. AGRICOLA BRÉ DEL GALLO Strada Quarta, 19 Località Fontanelle Roccabianca 0521/370044 info@bredelgallo.it
SPACCIO AZ. AGR. LA MADONNINA Str. Pilastro, 29 Langhirano 0521/355189 info@la-madonnina.it
SPACCIO AZ. AGR. BERGAMINA Strada Montanara, 337 Parma 0521 927731 info@agricolabergamina.it
SPACCIO CANTINA MONTE DELLE VIGNE
Via Monticello, 22 Collecchio 0521/309704 info@montedellevigne.it
SPACCIO CANTINA OINOE Strada dei Ronconi, 23 Traversetolo 0521/842680 info@oinoevini.it
SPACCIO CANTINA LAMORETTI Strada della Nave, 6 Langhirano 0521/863590 info@lamoretti.eu
SPACCIO CANTINA VIGNA CUNIAL Via Valtermina 52/A Traversetolo 0521/342297 info@vignacunial.it
SPACCIO CASEIFICIO CIAO LATTE Via Borghetto, 15 Noceto 0521/624035 ciaolatte@libero.it
SPACCIO CASEIFICIO SALICETO Via Saliceto, Monticello, 41 Lesignano de' Bagni 0521/857193 info@saliceto.com
SPACCIO CASEIFICIO SAN PIER DAMIANI Strada Gazzano, 35 0521/645181 info@sanpierdamiani.com
CANTINA TOMASETTI VINI
Via Giaranzana, 14 Polesine Parmense 340/7078652 gtomasetti@iol.it
CANTINA VIGNA CUNIAL
Via Valtermina, 52/A Traversetolo 0521/342297 info@vignacunial.it
CASEIFICIO BASILICANOVA
Via Argini Sud, 27 Montechiarugolo 333/6968052 caseificiobasilicanova2446@gmail.com
CASEIFICIO CPL
Via Puppiola, 15 0521/601313 info@cplparma.it
CASEIFICIO GIANSANTI
Via Traversetolo, 228 0521/641155 parma@giansantidimuzio.it
CASEIFICIO GUARESCHI
Strada Canaletto, 2 Roccabianca 348/5608215 guareschi@agricolaguareschi.it
CASEIFICIO MONTECOPPE
Via Montecoppe, 19/4 Collecchio 0521/805942 info@montecoppe.it
CASEIFICIO PARMA2064
Via San Michele Campagna, 22/E Fidenza 0524/520958 amministrazione@2064.it
CASEIFICIO PORCARI E TAMBINI
Località Borio, 3 Bedonia 0525/826154 info@porcaritambini.com
CASEIFICIO SALICETO
Via Saliceto, Monticello, 41 Lesignano de' Bagni 0521/857193 info@saliceto.com
CASEIFICIO SOCIALE SAN PIER DAMIANI
Strada Gazzano, 35 0521/645181 info@sanpierdamiani.com
DISTILLERIA FALED
Via Tolarolo, 6 Roccabianca 0521/374004 info@faled.it
Via Argini Sud, 7 Montechiarugolo 333/6968052 caseificiobasilicanova2446@gmail.com
SPACCIO CASEIFICIO GIANSANTI
Via Traversetolo, 228 0521/641155 parma@giansantidimuzio.it
SPACCIO CASEIFICIO MONTECOPPE
Via Montecoppe, 19/4 Collecchio 0521/805942 info@montecoppe.it
SPACCIO CASEIFICIO PARMA2064
Via S. Michele Campagna, 22/E Fidenza 0524/520958 amministrazione@2064.it
SPACCIO PROSCIUTTIFICIO CAV. ILARI ALBERTO
Via Tomasicchio, 7 Langhirano 0521/857500 info@cavalbertoilari.com
SPACCIO SALUMIFICIO BENASSI
Via Emilia Ovest, 41 Castelguelfo di Fontevivo 0521/619106 info@salumificiobenassi.com
SPACCIO LA FATTORIA DI PARMA
Via Priorato, 96 Sanguinaro di Fontanellato 0521/825137 info@lafattoria.it
SPACCIO SALUMIFICIO LA PERLA
Strada Quinzano Sotto, 10 Langhirano 0521 853572 info@salumificiolaperla.it
SPACCIO SALUMIFICIO MINOZZI
Frazione Frescarolo,116 Busseto 0524/97088 info@salumiminozzi.it
SPACCIO SALUMIFICIO PODERE CADASSA
Via Vedole, 68 Colorno 0521/816169 info@alvedel.it
SPACCIO VECCHIO MULINO DALLATANA
Via Toscanini, 69/71 Busseto 0524/930045 info@vecchiomulinopallavicino.it
LIQUORIFICIO COLOMBO
Via Parma, 82 Salsomaggiore Terme 0524/573109 info@camomillinacolombo.it
PASTICCERIA TOSI
Lungoparco Mazzini, 5 Salsomaggiore Terme 0524/577066 info@pasticceriatosi.it
PASTICCERIA TABIANO
Viale alle Fonti, 7 Salsomaggiore Terme 0524/565233 info@pasticceriatabiano.it
PROSCIUTTIFICIO CASA GRAZIANO
Strada Massese, 29 Tizzano V.Parma 0521/855023 info@casagraziano.com
PROSCIUTTIFICIO CAV. ILARI ALBERTO
Via Tomasicchio, 7 Langhirano 0521/857500 info@cavalbertoilari.com
PROSCIUTTIFICIO CONTI
Strada della Fontana, 2/A Langhirano 0521/357020 info@contiprosciutti.it
SALUMIFICIO BENASSI
Via Emilia Ovest, 41 Castelguelfo di Fontevivo 0521/619106 info@salumificiobenassi.com
SALUMIFICIO DALLATANA
Strada Provinciale, 4 Busseto 0524/935024 info@dallatana.it
SALUMIFICIO LA FATTORIA DI PARMA
Via Priorato, 96
Località Sanguinaro Fontanellato 0521/825137 info@lafattoria.it
SALUMIFICIO LA PERLA
Strada Quinzano Sotto, 10 Quinzano 0521/853572 info@salumificiolaperla.it
SALUMIFICIO MINOZZI
Frazione Frescarolo, 116 Busseto 0524/97088 info@saluminozzi.it
SALUMIFICIO PODERE CADASSA
Via Vedole, 68 Colorno 0521/816169 info@alvedel.it
AGRITURISMO AL VIGNETO
Via Don Massimino Nevi, 6 Felino 0521/836356 info@agriturismoalvigneto.it
AGRITURISMO CA' BIANCA
Loc. Ostia Parmense, 84 Borgo Val di Taro 0525/98213 info@agriturismocabianca.it
AGRITURISMO CA' D'ALFIERI
Loc. Predario, 29 Bardi 0525/77174 info@cadalfieri.it
AGRITURISMO CAVALCA
Strada Viazza di Pizzolese, 2 Gainago di Torrile 347/3725231 agriturismo.cavalca@libero.it
AGRITURISMO CASANUOVA
Strada di Carrobbio, 11 Tizzano Val Parma 0521/868278 agriturismocasanuova@libero.it
AGRITURISMO CIAO LATTE
Via Borghetto,15 Noceto 0521/624035 ciaolatte@libero.it
AGRITURISMO IL CIELO DI STRELA
Strada Costalta, 62 Località Strela Compiano 348/2885159 info@ilcielodistrela.it
AGRITURISMO LA MADONNINA
Str. Pilastro, 29 Langhirano 0521/355189 info@la-madonnina.it
AGRITURISMO LAMORETTI
Strada della Nave, 6 Langhirano 0521/863590 342/7433775 info@lamoretti.eu
AGRITURISMO PODERE BARZIA
Località Barsia, 226 Bardi 339/8166494 info@poderebarzia.it
AGRITURISMO PODERE CRISTINA
Via Monchio di Mulazzano, 4 Lesignano de Bagni 0521/852741 info@poderecristina.it
ANTICA HOSTARIA TRE VILLE
Strada Benedetta, 99/A 0521/272524 infotreville@gmail.com
DA MAT BISTROT CUCINA
Via Nazario Sauro, 3/A 0521/297267 damat.pr@gmail.com
DEGUSTERIA ROMANI
Borgo Palmia, 2/B Parma 0521/229816 degusteria@silvanoromaniparma.it
HOSTARIA DA BEPPE
Via Imbriani, 51B/C 0521/206508 info@hostariadabeppeparma.com
HOSTARIA DA IVAN
Via Villa 24 Località Fontanelle Roccabianca 0521/870113 info@hostariadaivan.it
HOSTERIA DEL MAIALE
Strada del Palazzo Due Torri, 3 Polesine Zibello 0524/936539 relais@acpallavicina.com
LOCANDA IL CASALE
Strada Varra Superiore, 11 Collecchio 347/2567572 info@locandailcasalecollecchio.com
MEET HAMBURGER GOURMET
Strada XX Settembre, 8 0521/1713812 info@meetburgourmet.com
OSTERIA ANTICA ROCCA
Strada Provinciale, 44 San Quirico (Trecasali) 0521/878615 info@anticarocca.it
OSTERIA LA MAESTA’
Via Case Trombi, 15 Lesignano de’ Bagni 0521/852540 osterialamaesta@gmail.com
OSTERIA DELLA STAZIONE DI FELINO
Via Calestano, 14 Felino 0521/831125 Andrea@osteriastazionefelino.it
OSTERIA VECCHIO MULINO DALLATANA
Via Toscanini, 79/61 Busseto 0524/930045 info@vecchiomulinopallavicino.it
ANTICA OSTERIA DELLA GHIAIA
Borgo Paggeria, 12A 0521/287930 info@osteriadellaghiaia.it
OSTERIA DEI MASCALZONI
Vicolo delle 5 Piaghe, 1/a 0521/281809 osteriadeimascalzoni@libero.it
OSTERIA IL BERSO’
Strada del Fienile,1 Sorbolo 0521/690955 info@osteriailberso.it
RISTORANTE 12 MONACI
Via Roma, 1 Fontevivo 0521/610010 info@12monaci.it
RISTORANTE AL VEDEL
Via Vedole, 68 Colorno 0521/816169 info@alvedel.it
RISTORANTE AL PANIGACCIO
Via Marco Rossi Sidoli 15, Compiano +39 0525 825541 info@castellodicompiano.it
RISTORANTE ALLE RONCOLE
Via Processione, 179 Località Roncole Busseto 0524/930015 info@alleroncole.it
RISTORANTE ANGIOL D'OR
Vicolo Scutellari, 1 0521/282632 info@angioldor.it
RISTORANTE ANTICA CORTE PALLAVICINA
Strada del Palazzo Due Torri, 3 Polesine Zibello 0524/936539 relais@acpallavicina.com
RISTORANTE ANTICO CASEIFICIO DI TABIANO
Via Tabiano Castello,4 Salsomaggiore Terme 0524/881168 - 340/4849570 travel@tabianocastello.com
RISTORANTE BISTRO’ IL LABIRINTO
Strada Masone, 121 Fontanellato 05211855372 info@ristorante-labirinto.it
RISTORANTE CLAUDIA
Via A. Borri, 6 Corniglio 0521/881399 claudiapizzeria@gmail.com
RISTORANTE COCCHI
Viale Gramsci, 16/A 0521/981990 info@ristorantecocchi.it
RISTORANTE DA RITA VALDITACCA Borgo di Mezzo, 1 Monchio delle Corti 0521/899003 valditacca@libero.it
RISTORANTE GIORGIONE'S
Via Martiri della Liberta, 2 Varano de' Melegari 0525/1783178 ristorantegiorgiones@gmail.com
RISTORANTE I PIFFERI Via Zappati, 36 Sala Baganza 0521/833243 ipifferi@ipifferi.com
RISTORANTE IL BACHER Loc. Cattaia, 63 Berceto 0525/629093 info@ilbacher.it
RISTORANTE IL MULINO DI TORRECHIARA Str. del Mulino, 12/B Torrechiara Langhirano 0521/355122 info@mulinoditorrechiara.it
RISTORANTE KM90 Via Rita Levi Montalcini, 280/A Fidenza 0524/520641 segreteria@km90.it
RISTORANTE L'HOSTERIA BERTINELLI Via Pedemontana, 2 Noceto 0521/620776 info@bertinelli.it
RISTORANTE I DUE LEONI Largo Roma, 4 Salsomaggiore 0524/582322 dueleoni@grandhotelsalsomaggiore.com
RISTORANTE LA FILOMA Borgo XX Marzo, 15 0521/206181 334/8080506 info@lafiloma.it lafiloma@libero.it
RISTORANTE LA FORCHETTA Borgo San Biagio, 6/D 0521/208812 info@laforchettaparma.it
RISTORANTE LA MAISON DU GOURMET Strada Budellungo, 93 Coloreto (PR) 0521/645310 info@lamaisondugourmet.it
RISTORANTE LE DUE SPADE Via Pietro Giordani, 9 Bardi 0525/71623 info@leduespade.it
RISTORANTE MULINO DI CASA SFORZA Via Maestà, 63 Basilicanova 0521/683158 mulinodicasasforza@libero.it
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go Giacomo Tommasini, 18 0521/289575 ombrerosseparma@libero.it
RISTORANTE OPERAVIVA Strada Inzani, 15 0521/206001 info@ristoranteoperaviva.it
Via Marco Rossi Sidoli, 15 Compiano 0525/825541
FONDAZIONE MUSEO ETTORE GUATELLI info@museoguatelli.it 0521/333601
Via Nazionale, 130 Ozzano Taro Collecchio REGGIA DI COLORNO
Piazza Giuseppe Garibaldi, 26 Colorno 0521/313081
MUSEO DEL PARMIGIANO REGGIANO prenotazioni.parmigiano@museidelcibo.it 0521/218889
Corte Castellazzi, Via Volta, 5 Soragna
MUSEO DEL POMODORO prenotazioni.pomodoro@museidelcibo.it 0521/218889
Corte di Giarola, Strada Giarola, 11 Collecchio
MUSEO DEL PROSCIUTTO DI PARMA prenotazioni.prosciutto@museidelcibo.it 0521/218889
Ex Foro Boario, Via Bocchialini, 7 Langhirano
MUSEO DEL SALAME FELINO prenotazioni.salame@museidelcibo.it 0521/218889
Castello di Felino, Strada al castello, 1 Felino
RISTORANTE PARIZZI
Strada Repubblica, 71 0521/285952 info@ristoranteparizzi.it
RISTORANTE GREEN FOOD&FRIENDS
Strada Martinella, 328/A 0521/630032 eventi@parmagolf.it
RISTORANTE PARMIGIANINO
Largo Piero Calamandrei,11 0521/030019 info@ristoranteparmigianino.it
RISTORANTE ROMANI
Strada dei Ronchi, 2 Torrile 0521/3141117 info@ristoranteromani.it
RULIANO PEREX SUCTUM CON HEINZ BECK Piazza della Steccata, 3/E 0521/346187
BELLAVISTA RESTAURANT
Via Trento, 11 0521/270365
RISTORANTE AL PARMIGIANO
Via Trento, 11 0521/270365 info@ristorantealparmigiano.it
RISTORANTE STENDHAL DA FRANCESCO
Località Sacca, 80 Colorno 0521/1790669 infoRS@ristorantestendhal.it
RISTORANTE STUZZICHERIA PARMIGIANA
Largo Roma, 4 Salsomaggiore 0524/582311 stuzzicheria@ grandhotelsalsomaggiore.com
RISTORANTE UNICORNO
Via Montepelato, 5 Monticelli Terme 0521/682179 info@ristoranteunicorno.com
RISTORANTE VECCHIA FUCINA
Via Pedemontana, 63 Traversetolo 0521/842523 info@vecchiafucina.com
SALSAMENTERIA CIBARIUM
Via Luigi Sanvitale, 2 Fontanellato 0521/821675 info@cibariumsalsamenteria.it
TAVERNA DEL CASTELLO
Strada del castello, 25 Torrechiara 0521/355015 info@tavernadelcastello.it
TRATTORIA ANTICHI SAPORI
Via Montanara, 318 0521/648165 info@trattoria-antichisapori.com
TRATTORIA I DU MATT
Via San Leonardo, 75 0521/251407 info@idumatt.it
TRATTORIA LA PORTA A VIAROLO
Via Provinciale Viarolo, 103 Sissa Trecasali 0521/836839 info@laportaaviarolo.it
TRATTORIA MASTICABRODO
Strada Provinciale per Torrechiara, Pilastro 45/a Langhirano 0521/639110 333/3669370 trattoria@masticabrodo.com
TRATTORIA SCARICA
Via Martinella, 192 Alberi di Vigatto +39 0521 648130 info@trattoriascarica.it
MUSEO DEL VINO O CANTINA DEI MUSEI DEL CIBO info@museidelcibo.it 0521/218889
Rocca Sanvitale, Piazza Gramsci, Sala Baganza
MUSEO DELLA PASTA prenotazioni.pasta@museidelcibo.it 0521/218889
Corte di Giarola, Strada Giarola, 11 Collecchio
MUSEO DEL CULATELLO E DEL MASALEN prenotazioni.culatello@museidelcibo.it 0524/936539
Strada Palazzo due Torri, 3 Polesine Parmense
«Parma City of Gastronomy» è un club di prodotto che tutela la qualità dei prodotti tipici del territorio di Parma e garantisce autenticità e unicità all'esperienza di viaggio nella nostra città
� Parma City of Gastronomy � is a product club which safeguards the quality of typical products from in and around Parma guarantees the authenticity and uniqueness of a visit to our city
ALINOVI MARIATERESA 349.5036068 alinoviguidaparma@msn.com
BAIOCCHI SANDRA 333.3722729 sandrabaiocchi2021@gmail.com
BASAGNI CHIARA 333.6014087 chiara_basagni@libero.it
CACCIATORE GIACOMO 347.9142940 cacciatore.gia@libero.it
CAPELLI SIMONETTA 339.7551682 guidaturisticaparma@hotmail.it
CIANI CUKA AMALDA 340.7672875 amalda.cuka@gmail.com
CONVERSI GIORGIA 340.6513974 gio.conversi@gmail.com
COSTA MICHELLE 348.4559176 michellevaleriacosta@gmail.com
COVA LAURA 349.1795294 laguidaparma@gmail.com
FEBOLI ELENA 338.3053251 eleusa77@hotmail.com
GASPARINI ROBERTA 348.8052838 gasparini.roberta@gmail.com
DOTTORI E SAPORI- EVENTI E CORSI HEALTY FOOD 333/2031156 giorgia.olivieri@dottoriesapori.it E-BIKE TOUR 391/3387225 info@ebike-tour.it
TOUR IN BICI BIKE FOOD STORIES 349/7838492 info@bikefoodstories.it ESPERTA SRL 0521/803017 info@espertasrl.com INTERCONSUL 348/3044470 info@interconsul.com
LEZIONI DI CUCINA CON STEFANIA BERTACCINI ACCOMPAGNATRICE TURISTICA 328/2172237 sbertaccini@hotmail.com
IVALDI ELISABETTA 328.5718262 parmatourguide@gmail.com LANDI EMANUELA 347.0308618 manulandi72@gmail.com
LANFREDI DANIELA 338.4998483 danielalanfredi@hotmail.it LESIGNOLI ANDREA 333.6017695 andrealesignoli@libero.it
MARINELLI GIULIA 335.6070341 info@giuliamarinelli.it
MONTANINI SILVIA 328.2136732 montanini.silvia@gmail.com
PELLACINI ANDREA 333.1805781 andrea.pellacini@guidevalparma.com
PELOSI BARBARA 349.7198120 barbara.pelosi16@gmail.com
RAMAZZOTTI ANTONELLA 347/6441508 aramazzotti73@gmail.com
RASTELLI ELISABETTA 340.6023906 info@parmavisiteguidate.it RAVAZZI ASADA ELENA 347.3336172 ravazzi.elena@gmail.com
ROSSI ALICE 339.5931754 alicerossi.gourmet@gmail.com
TEDESCHI ERIKA 339.5642469 erika.tedeschi@libero.it VANIN MONICA 349.7839997 moni.vanin@gmail.com
ACCOMPAGNATORE MATULLI ELISA 333/6260316 elisa@maestrotravelexperience.com
ACCOMPAGNATORE BERTACCHINI LISA 346/3542063 lbertacchini4@gmail.com
ACCOMPAGNATORE GENOVESE GIORGIO 335/5939936 cambiastiledivita@yahoo.it
ACCOMPAGNATORE PAGANI DAVIDE 349/7838492 info@bikefoodstories.it
ACCOMPAGNATORE PELLACINI ANDREA 333/1805781 andrea.pellacini.27@gmail.com
GAE BERTACCINI STEFANIA 328/2172237 sbertaccini@hotmail.com
GAE MORTALI ANTONIO 339/7843072 antonio.mortali@trekkingtaroceno.it GAE PELLACINI ANDREA 333/1805781 andrea.pellacini.27@gmail.com
CUCINA CON ANTONIA 3335/6608292 mariaantonia.greci@gmail.com COMMANDERIA DEL GUSTO 335/5602291 info@commanderiadelgusto.it PARMA COOKING CLASSES 375/7416714 parmacookingclasses@gmail.com
ZAMBONI ANTONELLA - WEDDING PLANNER 328/7815876 info@tdlevents.com ANDROMEDA’S BUS Via Cremonese, 170 335/6158294 info@andromedasbus.it
TRASPORTI BENASSI LUCA NCC Strada Provinciale di Mulazzano, 4 Lesignano de' Bagni 0521/852653 335/5859951 info@lucabenassi.com
TRASPORTI CINI TRASPORTI 338/8230566 ciniservizi@libero.it
TRASPORTI D.A. TRASPORTI DI DE GIOVANNI ARMANDO 328/0799129 info@viaggidegiovanni.eu
TRASPORTI DIMA EXPRESS 0521/861402 dimaexpress@virgilio.it
TRASPORTI PARMA NCC DI FERRARI PIETRO 338/8321629 info@parmancc.it
TRASPORTI TRAVELBUS 0521/656130 travelbus@cnaparma.it
TRASPORTI CHEVIAGGI! NCC 347/6408203 cheviaggi@gmail.com
AGRITURISMO AL VIGNETO
Via Nevi, 6 Felino 0521/648247 info@agriturismoalvigneto.it
AGRITURISMO ARGALAND
Strada Bergonzi, 2 346/0126573 argaland@hotmail.com
AGRITURISMO CA' BIANCA
Loc. Ostia Parmense, 84 Borgo Val di Taro 0525/98213 info@agriturismocabianca.it
AGRITURISMO CA' D'ALFIERI
Loc. Predario, 29 Bardi 0525/77174 info@cadalfieri.it
AGRITURISMO BB CANCABAIA
Via Martiri della Libertà, 70 Lesignano de' Bagni 338/8072420 cancabaia@gmail.com
AGRITURISMO CASANUOVA
Strada di Carrobbio, 11 Tizzano Val Parma 0521/868278 agriturismocasanuova@libero.it
AGRITURISMO CASAROSSA
Strada Val Parma, 45 +39 3338379922 info@poderecasarossa.iT
AGRITURISMO CIAO LATTE
Via Borghetto, 15 Noceto 0521/624035 ciaolatte@libero.it
AGRITURISMO I QUERCIOLI
Strada Fontanini, 18 335 5299910 info@agriturismoiquercioli.it
AGRITURISMO IL CANNETO
Via Bertolotta, 75 Sissa Trecasali 0521/371114 info@agriturismoilcanneto.it
AGRITURISMO IL CIELO DI STRELA
Strada Costalta, 62 Località Strela Compiano 348/2885159 info@ilcielodistrela.it
AGRITURISMO LE QUERCIOLE
Località San Pietro, Borgo Val di Taro + 39 0525 96810 info@agriturismolequerciole.it
AGRITURISMO PODERE BARZIA Località Barsia, 226 Bardi 339/8166494 info@poderebarzia.it
AGRITURISMO ROCCA DI VALLE DI CASTRIGNANO
Strada della Rocca, 2 Valle di Castrignano (Langhirano) 371/4981135 info@roccacastrignano.it
APP. PER VACANZA CATTEDRALE Strada San Nicolò, 19 338/4904697 contatti@albattisterodoro.it
APP. PER VACANZE PARIZZI SUITES
Via Repubblica,7 0521/207032 info@ristoranteparizzi.it
B&B A PARMA DUOMO Strada Sant'Anna, 12 349/4795701 bbaparmaduomo@gmail.com
B&B AL BATTISTERO D'ORO Strada Sant'Anna, 22 0521/239369 contatti@albattisterodoro.it
B&B AL DUCALE Via Costituente, 11 0521/281171 bbducale@libero.it
B&B ANTICO CASALE DELLE VIGNE Via Monticello, 24 Collecchio 0521/309704 info@montedellevigne.it
B&B AZZALI BRUNA Via Tabiano, 26 Salsomaggiore 0524/565297 info.bruna@gmail.com
B&B CIVICO 75 Via Gabbiano, 75 Noceto 329/ 3353532 bbcivico75@gmail.com
B&B COMMANDERIA DEL GUSTO Via Siccomonte, 1/A Fidenza 335/5602291 info@commanderiadelgusto.it
B&B CORTE DI WOODLY
Via Faviano Superiore, 33 Lesignano de' Bagni 0521/857682 335/8024212 info@locanda.woodly.it
B&B DELLA CANADELLA
Via della Bassa,9 Lesignano de' Bagni 0521/350214 377/1282050 bbdellacanadella@gmail.com
B&B IL POZZO E LA MACINA
Località Fornace, 194 Bardi +39 347 8415234 info@ bbilpozzoelamacina.it
B&B LA CA' TORTA
Strada Case Mazza, 14 Neviano degli Arduini 349/5106295 info@lacatorta.com
B&B LA COSTA
Via La Costa Ravarano di Calestano 0521/281171 bb-lacosta@libero.it
B&B LA TERRAZZA SUL DUOMO Via Cardinal Ferrari, 5 320/5582195 info@villaferrarigussola.com
B&B LE SEI DAME
Via Giordani, 18 Bardi 333/8409000 info@leseidame.it
7 STELLE VIAGGI E TURISMO
Via Fleming, 4 0521/290106 info@7stelleviaggieturismo.it
ARGANTE VIAGGI DI ANTEA
Via Mazzini, 30 Colorno 0521/814547 info@arganteviaggi.it
B&B LOCANDA IL CASALE
Strada Varra Superiore, 11 Collecchio 347/2567572 info@locandailcasalecollecchio.com
B&B PIO Borgo XX Marzo, 14 347/7769065 info@piorooms.it
B&B PODERE CALVI PARISETTI
Starda delle Vallo, 3 S.Martino Sinzano Collecchio 335/302855 poderecalviparisetti@gmail.com
B&B TENUTA I MUSI LUNGHI Strada Comunale del Mulino, 100 Lesignano de’ Bagni 339/4125494 tenutaimusilunghi@gmail.com
B&B TORRECHIARA
Via Provinciale, 38/A Torrechiara Langhirano 0521/355301 bbtorrechiara@gmail.com
B&B VALLINE
Via Valline, 3 Sala Baganza 349/8501114 info@valline.it
BEST WESTERN PLUS HOTEL FARNESE PARMA Via Reggio, 51/a 0521/994247 info@farnesehotel.it
HOTEL ALBERGO DELLA ROCCIA Via Martiri della libertà, 2 Varano de' Melegari 0525/53728 info@albergodellaroccia.it
HOTEL ANTICO BORGO DI TABIANO CASTELLO Via Tabiano Castello, 4 Salsomaggiore Terme 0524/881168 travel@tabianocastello.com
HOTEL CASTELLO DI COMPIANO Via Marco Rossi Sidoli, 15 Compiano +39 0525 825541 info@castellodicompiano.it
HOTEL CORTACCIA SANVITALE Piazza Antonio Gramsci, 1 Sala Baganza 0521/1830360 info@cortacciasanvitale.it
HOTEL DANIEL Viale Gramsci, 16 0521/995147 info@hoteldaniel.biz
HOTEL DAYTONA Via del Giardinetto, 6 Collecchio 0521/801162 info@daytonahotel.it
HOTEL ELITE Viale Cavour, 5 Salsomaggiore Terme + 39 0524 579436 info@hotelelitesalsomaggiore.it
HOLIDAY INN EXPRESS PARMA
Via Naviglio Alto, 50 0521/270593 info@parma.hiexpress.it
GRAND HOTEL DE LA VILLE Largo Calamandrei, 11 0521/0304 info@grandhoteldelaville.it
GRAND HOTEL SALSOMAGGIORE
Via Don Carrozza, 10/a Salsomaggiore 0524/582311 info@grandhotelsalsomaggiore.com
HOTEL PARMA E CONGRESSI
Via Emilia Ovest, 281/A 0521/676011 info@hotelparmaecongressi.com
HOTEL TRE VILLE
Strada Benedetta, 97/A 0521/775309 info@hoteltreville.it
HOTEL CDH VILLA DUCALE
Viale Europa, 81 0521/272727 info@hotelcdh.com
HOTEL SAN MARCO&FORMULA CLUB
Via Emilia Ovest, 42 Ponte Taro 0521/615072 info@hotelsanmarcoclub.it
HOTEL VERDI
Via Pasini, 18 0521/293539 info@hotelverdi.it
NOVOTEL PARMA CENTRO
Via Trento, 9 0521/272717 HA0X5@ACCOR.COM
LOCANDA DA IVAN
Via Villa, 22/24 Località Fontanelle Roccabianca 0521/870113 348/5629994 info@hostariadaivan.it
LOCANDA RISTORANTE STENDHAL
Località Sacca, 80 Colorno 0521/1790669 infoRS@ristorantestendhal.it
R&B ALAMIRE’
Borgo Montassù, 3 0521/1759041 alamireparma@gmail.com
R&B BLUEGARIBALDI
Strada di Gazzolo, 32 Soragna 0524/597982 - 348/2221891 info@bluegaribaldi.com
R&B CORTE FINZI
Via G. Marconi, 5 Sala Baganza 338/7051930 cortefinzi@gmail.com
R&B LA CASA DELL'ANGIOL D'OR Strada Consorzio, 8 335/6608292 info@casangioldor.it
R&B LA LOCANDA DEL BORGO
Strada del Castello, 23 Torrechiara 353/3939401 info@lalocandaditorrechiara.it
R&B SACRETERRE
Strada di Sciola, 61 Tizzano Val Parma 333/1473800 reservations@sacreterre.com R&B TL CAFE’ HOSPITALITY
Strada di Mezzo, 5 San Secondo Parmense 331/1164021 info@torrefazioneladycafe.com
R&B TOLASUDOLSA
Località Sambuceto, 208 Compiano 339/3870031 info@roomsbreakfastmtb.it
RELAIS 12 MONACI
Via Roma, 1/A Fontevivo 0521/610010 info@12monaci.it
RELAIS ANTICA CORTE PALLAVICINA
Via Strada Palazzo Due Torri, 3 Polesine Zibello 0524/936539 relais@acpallavicina.com
RELAIS PALAZZO DALLA ROSA PRATI Strada al Duomo, 7 0521/386429 info@palazzodallarosaprati.it
I VIAGGI DEL BORGO
Via Cornini Malpeli, 44 Fidenza 0524/528398 info@terrediverdi.it
ASSAPORA APPENINO PARMA
Piazza Leoni, 2 Torrechiara 328/2250714 assaporaparma@ assaporaparma.it
FOOD VALLEY TRAVEL B.go del Parmigianino, 19 0521/798515 info@ foodvalleytravel.com
LANZI TRAVEL
Via Garibaldi, 18 0521/603127 booking@lanzitravel.it
MAESTRO TRAVEL EXPERIENCE
Via Paciaudi, 2/E 0521/229785 info@maestrotravelexperience.com
PARMA INCOMING
Via Abbeveratoia, 63A 0521/298883 info@parmaincoming.it
TERRA VIAGGI NELLA BIODIVERSITÀ
Piazza Fanfulla, 23/A Traversetolo 0521/841424 traversetolo@pianetamondo.it
TRAVEL LAB Loc. Fornace, 194 Bardi 339/7197290 info@bookyouritaly.it
La mostra “Asia”, al Museo d’Arte Cinese ed Etnografico, nasce dal progetto "Favole dei 4 continenti", che attraverso la pubblicazio ne di 4 volumi valorizza il grande lavoro di raccolta, trascrizione e traduzione di favole dei popoli extraeuropei compiuto dai Save riani, la congregazione missionaria fondata a Parma da San Guido Maria Conforti nel 1895. Ogni favola è corredata da un’illustra zione, importante per avvicinarsi agli stili e ai simboli di un mondo lontano. Quattro artiste danno forma e colore alle favole dei diversi continenti. Il primo volume, pubblicato dalla casa editrice EMI e illustrato da Valentina Bongiovanni, dallo stile e dal tratto orientali, è dedicato all’Asia. Nel percorso espositivo del Museo d'Arte Cinese ed Etnografico di Parma si snoderanno, tra le vetrine dedicate alla col lezione permanente, anche 10 opere di grandi
dimensioni sulle favole tradizionali dell'Asia. Saranno dunque le illustrazioni della Bongio vanni (illustratrice professionista ed instan cabile viaggiatrice, dall'inconfondibile stile creativo, ricco di colorati dettagli di natura lussureggiante e animali, in bilico tra la realtà e un mondo onirico) a immergere nelle atmo sfere dell'antica Cina, del Giappone, dell'India e dell'Indonesia. L'espografia della mostra prevede che ogni opera esposta sia correda ta dai passaggi significativi della favola alla quale l'illustrazione si riferisce in un connubio tra parole e figure. La mostra è prodotta dalla Fondazione Culturale Saveriana ed EMI – Edi trice Missionaria Italiana, con il contributo di Fondazione Cariparma e il patrocinio di Co mune di Parma, AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani), in collaborazione con Scintille Book Club. Il biglietto d’ingresso, di 3 euro, comprende la visita alla collezione per manente e alla mostra temporanea.
Posto unico € 7 Teatro Comunale di Fontanellato, via Sanvitale 21 Fontanellato (PR). Info e prenotazioni: teatrofontanellato@gmail.com 3274089399
A cura di Ortika. Ideazione, regia, spazio sce nico, marionette e interpretazione Alice Conti, drammaturgia Alice Conti e Chiara Zingariello, disegno luci Alice Colla, disegno sonoro Dylan Alexander Lorimer. Alla fine della favola “Il pe sciolino d’oro di Puškin”, l’anziana moglie del pescatore, spinta da una febbre di accumulo illimitato di ricchezza, perde tutto. Ora Orsòla si prepara a pescare da sola, a sopravvivere a se stessa. Una storia contemporanea di solidarietà e convivenza. Spettacolo Finalista Scenario In fanzia 2020. Per tutti, a partire dai 5 anni. guide@fondazionecrp.it.
A cura di EuropaTeatri. Liberamente ispirato all’opera Rigoletto di G. Verdi, di e con Bernar dino Bonzani, Carlo Ferrari, Franca Tragni, colla borazione artistica Chiara Rubes, tecnica e luci Erika Borella. Tre figure ridicole, Cesare, Roma no e Tecla sono state chiamate a sostituire tre comparse nella rappresentazione dell’opera liri ca “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. Ignari di tutto, vengono dimenticati nel retropalco del grande teatro, mentre l’opera incombe sulla scena e loro la osservano dalle quinte. Per tutti a partire dai 7 anni.
SABATO 3, ORE 16:00 CREO
L’origine della scultura. Un lungo viaggio indietro nel tempo per scoprire quando l’uomo ha iniziato a creare le prime scultu re: pietra, legno e argilla si trasformarono in oggetti speciali grazie all’abile uso delle mani e di tanta creatività. Proviamo anche noi a realizzare le nostre prime sculture di argilla? A cura di Carla Cogliati. La rassegna “A misura di bambino”, a Palazzo Bossi Bocchi di Parma, è realizzata in collaborazione con Artificio Società Cooperativa. Dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria: guide@fondazionecrp.it.
ORE
Insieme a Laura Pugliese, ripercorreremo con parole ed immagini l'anno trascorso ed esprimeremo nuovi desideri per l'anno a venire. Info e iscrizioni laboratoriofamigliasanmartino@gmail.com; cell. 339 6312799.
Opera su libretto di Pier Francesco Maestrini. Musica Giovanni Sollima.
Il piccolo Mowgli perde i genitori e cresce con i lupi nella giungla, che lo salvano dalla tigre Shere-Khan. L’orso Baloo diventa suo ma estro ed amico e lo inizia alle leggi della giungla, aiutato dalla pan tera Bagheera. Ma Shere-Khan non tollera gli uomini nella giungla e convince i lupi che Mowgli non è uno di loro e dev’essere allontana
to. Riuscirà Mowgli a lasciare la giungla e a trovare il suo posto tra gli umani? Cast: Giulia Bolcato (Mowgli), Cecilia Bernini (Bagheera), Matteo Mollica (Shere-Khan/Gurilla), Roberto Maietta (Baloo), Valen tino Buzza (Akela/Kaa). Maestro concertatore e direttore: Gianluca Martinenghi. Regia, libretto e ideazione: Pier Francesco Maestrini. Orchestra Cupiditas. Nuova produzione del Teatro Regio di Parma (in coproduzione con Theater Lübeck, Theater Kiel, Teatro Coccia di Novara, Teatro Comunale di Modena, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia). Dai 6 anni. Biglietteria del Teatro Regio di Parma, strada Giu seppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma. Tel. (+39) 0521 203999; biglietteria@teatroregioparma.it.
Parco Ducale, Parma Tel. 0521 992044; www.solaresdellearti.it. Prezzi: da 6 a 8 €.
Un viaggio liberamente ispirato a Bruno Munari. Dall`incontro fra tre arti sti, uno spettacolo in cui il corpo diventa un pennello, la voce un mondo da scoprire, il disegno uno strumento narrativo. Lo spettacolo scritto e in terpretato dal funambolico trio composto da Pasquale Scalzi, Francesco Dendi ed Edoardo Nardin, nasce dal desiderio di far incontrare Bruno Mu nari con uno dei pochi linguaggi artistici non utilizzati e sperimentati nel suo lavoro, il teatro.
Il potere di cambiamento di una cosa semplice. Il sasso e i suoi innume revoli significati, a partire da una intuizione della “grammatica della fan tasia” di Gianni Rodari. In prima nazionale uno spettacolo che gioca con gli oggetti, diretto da Marina Allegri e Maurizio Bercini, nuova produzione Briciole/Solares Maurizio Bercini, fra i fondatori del Teatro delle Briciole, e Marina Allegri, anima artistica di molti fra i più noti e premiati spettacoli della compagnia destinati alle giovani generazioni, firmano “Oggettivo”, un progetto triennale di teatro di figura e di oggetti prodotto dal Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti. Il primo spettacolo di questo progetto riflette sul potere di cambiamento di una cosa semplice, con sueta eppure eversiva come il sasso, e prende spunto da questo per gio care con l’oggetto, i suoi innumerevoli significati e le sue infinite funzioni.
DOMENICA 4, ORE 16:30
Ovvero la signora Ida alla fermata del bus.
Nell’ambito della stagione ragazzi, il Teatro alla Corte di Giarola presenta lo spettacolo “Il Volo”, di e con Serena Gambaro, produzione Meraki Teatro. Una fermata provvisoria. La signora Ida, con il suo carico di borse, aspetta il bus. Ma il bus non arriva. Arriva la notte, invece. Ida si fa stretta nel suo bozzolo di coperte, per dor mire. Ha un po' di paura. Della notte. Di cosa non sa. Ma al mattino... sarà un giorno dav
vero nuovo, una bellissima sorpresa. Perché qualcosa di straordinario è cambiato in lei. Chi è Ida? L'inverno che si fa da parte per l'arrivo della primavera? L'anziana signora di fronte alla notte più lunga? La bimba che lascia l'orsetto dell'infanzia per diventare grande? Il bruco che fa crisalide e si trasforma in farfalla? Ida è tutte queste cose insieme, con pacata semplicità. Un piccolo atto teatrale che racconta la paura e la gioia del lasciarsi trasformare dalla vita. Crescere, cambiare, scoprirsi diversi... volare. Adatto dai 4 anni d’età.
Info e prenotazioni: UOT, unità di organizza zione teatrale: 346 6716151; info@associazioneuot.it
“Pretesti di gioco” è una iniziativa gratu ita che promuove l’esplorazione, la cu riosità e la socializzazione tra bambini attraverso l’utilizzo di diversi materiali, come elementi naturali, farine, acqua e tanto altro. L'iniziativa è rivolta a bambi ni/e da 1 a 3 anni residenti nel Comune e non iscritti ai Servizi Educativi accompa gnati da un adulto.
Info e prenotazioni: tel. 0521 687783; ludoteca@comune.montechiarugolo.pr.it.
Tre incontri per bambini dai 5 anni tra letture, manualità, danze e cucina. Il Natale, festa tanto sentita da noi, è un’ottima occasione per far scoprire ai bambini (e alle loro famiglie) tradizioni e culture diverse, esplorando quelle di India, Grecia e Stati Uniti. Protagonisti saranno i racconti, le musiche, le danze e le tradizioni gastronomiche di terre lontane! Con gustosi assaggi per grandi e piccoli!
DOMENICA 4, ORE 16:00
Racconti e suoni con degustazione NATALE IN GRECIA
a cura di Simona Perosce di Associazione Scambiamente
Come festeggiano il Natale i bambini in Gre cia, visto che non ci sono né albero né regali per loro? Una tradizione tutta da scoprire tra parole, suoni, musiche e...tanti gustosi as saggi di dolci tipici greci! Max 20 bambini
DOMENICA 11, ORE 16:00
Leggende e racconti con degustazione NATALE IN USA a cura di Simona Perosce di Associazione Scambiamente
La tradizione dell’“Elf on the Shelf” (“Elfo sul la mensola”) fa trepidare tutti i bambini degli Stati Uniti! Ci saranno anche racconti in tema, degustando insieme i dolci tipici della ricor renza!! Max 20 bambini.
DOMENICA 18, ORE 16:00
Racconto e laboratorio con degustazione NATALE IN INDIA
a cura di Mariangela Incognito di APS Atelier di Lulù
Lo sapevate che i bambini in India non festeggiano il Natale? Il dio Krishna è venerato in India da diversi secoli prima di Cristo e tutta l’India celebra la sua na scita con entusiasmo e devozione! Una storia affascinante, da creare con le mani, degustando i sapori tipici indiani! Max 20 bambini.
A cura di APS ParmaKids, in colla borazione con APS L’Atelier di Lulù e Associazione Scambiamente, con il contributo di Comune di Parma. Eventi gratuiti ma con prenotazione obbliga toria tramite mail: laboratorioaperto.staff@comune.parma.it
Dall'8 all'11 dicembre le Serre Comunali di Salsomaggiore Terme si trasformano nella Casa di Babbo Natale, con momenti d’intrattenimento, allestimenti magici, laboratori e racconti natali zi. L'evento è organizzato da ProLoco Salsomaggiore Terme in collaborazione con il Comune di Salso.
Giovedì 8: dalle 10 alle 18, Babbo Natale attende i bambini per ricevere le letterine, fare una foto grafia e giocare insieme. Dalle 15:30 alle 17:30 si terrà un Laboratorio sui Balocchi di Natale, in collaborazione con il MuMAB, riservato alla fascia di età 6-10 anni.
Venerdì 9: dalle 15:30 alle 16:45, va in scena uno Spettacolo di Burattini con Esther Grigoli e, dalle 17 alle 18, Proiezioni a tema natalizio per grandi e piccini.
Sabato 10:, dalle 15 alle 18, tutti attesi a "La casa delle trottole" per riscoprire, con gli animatori di Energia Ludica, un gioco della tradizione e costruire ognuno la propria trottola.
Domenica 11: dalle 10 alle 18, Babbo Natale accoglie di nuovo i bambini per ricevere le letterine, fare una fotografia e giocare insieme. Dalle 15:30 alle 17:30 si terrà “Racconti di Natale, di neve e di feste” con Silvio e i Libri con le ruote di SalsoCoworking, riservato alla fascia di età 3-7 anni.
Tutti i giorni si potrà raggiungere la casa di Babbo Natale su una carrozza trainata da cavalli con partenza in centro città, dal Gazebo di Viale Romagnosi. Per informazioni e prenotazioni: 389 2884604
Si festeggia Santa Lucia con una polen tata al rifugio Mariotti del lago Santo par mense. Se saremo fortunati pesteremo un po' di neve!
Gita dai 4 anni in su.
Per info e iscrizioni: www.caiparma.it; fa milycaiparma@gmail.com.
Andiamo insieme alla scoperta dei “fondi oro” presenti nella Pinacoteca e, come i pittori del Trecento, creiamo il nostro piccolo capolavoro
SABATI 10 ORE 15.30 E 24 ORE 11.00
In Pinacoteca tanti pittori ci raccontano il tema della Natività: ispirati dall’osservazione di questi quadri, realizziamo il nostro piccolo presepio. Laboratori per bambini da 4 a 10 anni. Max 8 partecipanti. È richiesta la prenotazione: tel. 0521 508184. Si consiglia l’uso della mascherina
SABATI 3-10-17-24-31, ORE 11.30
Dopo aver esplorato il museo i piccoli partecipanti costruiranno la loro om bra che potrà esser animata come fanno i veri professionisti. Insieme po tremo anche creare delle ombre "natalizie". Laboratori per bambini da 4 a 10 anni. Max 6 partecipanti. È richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631. Si consiglia l’uso della mascherina.
Dicembre è il mese dei bambini per eccellenza, Guide Val Cedra e Sentieri Aperti hanno deciso di celebrarlo con una serie di eventi, dedicati alle leg gende Natalizie, nella suggestiva cornice dei Boschi di Carrega. Quest’e scursione animata vedrà i bambini protagonisti della storia, insieme a mamma e papà ed alle Guide. Alla fine, dolci regali per tutti! Escursione a numero chiuso della durata di 1h circa. Prenotazione obbligatoria a alessandro.bazzini@gmail.com o francesco salton82@gmail.com entro le 24h prima dell'evento.
Il teatro del Cerchio anima il centro storico di Parma con spettacoli, parate, tableaux vivants, una caccia al tesoro e molto altro. Tutto è gratuito. Le ini ziative sono inserite all’interno del ricco cartellone delle iniziative comunali de dicate al Natale. Per info e programma completo si può contattare il numero 3515337070 o visitare il sito www.Te atroDelCerchio.it