1 minute read

parma citymagkids TECHNICOLOR MUSEI IN TECHNICOLOR

Ritornano le attività ai Musei del Cibo ed è subito un’esplosione di colori! 8 appuntamenti negli 8 Musei del circuito, dove liberare creatività e fantasia. Partendo dai prodotti dei Musei, si realizzerà una tavolozza di colori degna di un artista. Non resta che scoprire tutte le attività.

SABATO 4, Museo del Salame, Felino LETTURE GUSTOSE E COLORATE

Advertisement

Un percorso tra le pagine di coloratissimi albi illustrati, in cui la lettura costituisce un’occasione per esternare i propri gusti e parlare dell’origine e dell’uso di alcuni alimenti che consumiamo tutti i giorni in giro per il mondo. A seguire, un’attività di disegno per stimolare l’immaginazione e cimentarsi nella realizzazione di piatti creativi, divertenti e colorati.

Consigliato per bambini dai 4 ai 7 anni. In collaborazione con ArcheoVEA

DOMENICA 5, Museo del Vino, Sala Baganza COLORI IN BOTTIGLIA

Bianca, viola, verde... di quanti colori può essere l’uva? Ed il vino? Scopriamolo insieme osservandone le sfumature come piccoli sommelier e giochiamo con i colori tramite semplici esperimenti e qualche goccia di creatività. Consigliato per bambini dai 5 ai 10 anni. In collaborazione con Pro Loco Sala Baganza.

SABATO 11, Museo d’Arte Olearia, San Secondo I COLORI DELL’OLIO

Quanti colori ha l’olio? Gli oli di diverso colore hanno profumi e sapori diversi? Scopriamolo insieme in un percorso sensoriale alla scoperta del mondo dell’olio extravergine. Consigliato per bambini dai 4 ai 10 anni. A cura di Museo Agorà Orsi Coppini in collaborazione con Pause – Atelier dei Sapori di Reggio Children.

DOMENICA 12, Musei della Pasta e del Pomodoro, Giarola

ROSSO POMODORO, GIALLO GRANO E ALTRI MILLE COLORI

Avete mai provato a dipingere un quadro senza le tempere? Nessun problema, la natura ci viene in aiuto regalandoci tutte le sfumature di colore desiderate! Ecco la ricetta per preparare fantastici dipinti con tempere naturali: ortaggi, spezie, fecola di patate, un pizzico di bicarbonato e... tanta voglia di sperimentare! Consigliato per bambini dai 6 ai 10 anni. In collaborazione con Esperta s.r.l. SB

PER TUTTE LE ATTIVITÀ

Orario: 15:30 inizio attività. Durata

1h 30’ compresa una breve visita al museo

Partecipazione gratuita

Prenotazione obbligatoria tramite APP Parma 2020+21

 0521.218889 parma2020.it/it/ app-parma202021-2 www.museidelcibo.it

This article is from: