3 minute read

DEI SUONI

Next Article
YOUNG REGIO

YOUNG REGIO

Un progetto di Fondazione Teatro Due e La Toscanini, a cura di Francesco Bianchi, ricerca e contenuti musicali Giulia Bassi.

L’Arcipelago dei suoni è un viaggio all’interno del magico mondo della musica e degli strumenti musicali. Dedicato ai bambini (7-10 anni) e alle famiglie, esplora le diverse anime degli strumenti musicali e le loro possibilità. Come ogni viaggio che si rispetti, però, c’è bisogno di una storia. E questa è la storia di Arturo. Arturo è un giovane ragazzo che intraprende un curioso viaggio per salvare la sua città dal mostro Rugmor, che mangia i suoni e produce rumori assordanti, e vuole assoldare una compagnia di eroi che lo aiutano in questa lotta. Gli eroi in questione sono, ovviamente, gli strumenti musicali! La principessa Violino, i Re Violoncello e Contrabbasso, la tribù delle Percussioni, le Fate Flauto e Clarinetto, il mago Fagotto, Tromba spadaccina, Cavalier Corno… L’obiettivo di Arturo è radunare una compagnia di eroi che lo aiutino a sconfiggere il mostro, e ridare felicità agli abitanti. Quest’avventura a puntate per scoprire come nasce la musica e quali sono le caratteristiche e le “meraviglie” di ogni strumento musicale, con esecuzioni dei grandi compositori di ogni epoca e interpretata dagli Attori di Teatro Due e dai Professori d’Orchestra della Toscanini, andrà in scena sotto forma di piccoli testi teatrali in musica. Arturo e i suoi compagni-strumenti compiono un rocambolesco viaggio per formare un’Orchestra. Un modo curioso e divertente per avvicinare i più piccoli alla musica, alla sua esecuzione e al suo ascolto.

Advertisement

12 MARZO, ORE 11:00 – Teatro Due, Spazio Shakespeare

La Tromba

Solares Delle Arti

DOMENICA 5, ORE 16.30 L’OISEAU MIGRATEUR

La compagnia francese STT/Super trop top porta a Parma uno spettacolo che invita a migrare dentro e fuori da noi stessi. Due saltimbanchi viaggiano per il mondo affascinati dalle curiosità della vita. Gli artisti francesi Delphine Lanza e Dorian hanno creato per L’uccello migratore: un allestimento raffinato composto da due monoliti di gesso nel mezzo della scena. Il disegnatore Hervé Walbecq e la performer-clown-musicista Marie-Aude Thiel entrano in scena in tuta da operai, per costruire, con sensibilità e delicatezza, il racconto disegnato di un`amicizia tra un bambino e il suo uccellino. Sorgenti di una fantasia infinita, i disegni realizzati dal vivo ci invitano a un viaggio ai confini del sogno ad occhi aperti. Tra narrazione e incarnazione, questi due esseri singolari ci avvolgono e ci cullano, trasportati sulle ali della poesia. Andando controcorrente rispetto ai nostri tempi rumorosi, L'Oiseau migrateur scommette sulla semplicità per invitare l'immaginazione a dispiegarsi. Uno spettacolo raffinato per aprirsi al mondo e sospendere il tempo. Tout public a partire dai 6 anni. Prezzi: da 6 a 8€

DOMENICA 19, ORE 16.30

Il Bambino E La Formica

Teatro ragazzi - La storia di un bambino che lavora in miniera e di una formica burbera dal cuore gentile. Un viaggio verso la conoscenza di se stessi. La storica compagnia di teatro ragazzi Fontemaggiore presenta uno spettacolo di teatro di figura il cui protagonista è Ayo, un bambino che non ha mai visto il sole perché lavora nel “Formicaio”, una miniera del Congo. Un giorno durante il lavoro una frana improvvisa lo blocca sotto terra. Mentre aspetta i soccorsi fa un incontro incredibile e imprevedibile con “Undici”, una formica burbera, ma dal cuore gentile. Superata la sua diffidenza verso i bambini, Undici decide di aiutare Ayo ad uscire di lì. Inizia così un viaggio verso l’alto, verso la conoscenza di se stessi e verso la consapevolezza del loro posto nel mondo, imparando l’uno dall’altro che la vita è un sogno da rincorrere. Tout public a partire dai 5 anni. Prezzi: da 6 a 8 €.

Parco Ducale, Parma

0521 992044 | www.solaresdellearti.it

L’ACCADEMIA DEGLI SPADACCINI

18 MARZO, ORE 18:00 – CPM Toscanini, Sala Gavazzeni

Il Corno

UNO STRANO CAVALIERE

Orari Biglietteria: da lunedì a venerdì 10:00/13:00 e 17:00/19:30; sabato 10:30/13:00 e 17:30/19:30

 0521.230242 |  biglietteria@teatrodue.it

A Misura Di

Briciole Bambino

SABATO 25, ORE 16:00

LA MAGIA DEGLI SCARABEI-SIGILLO

Palazzo Bossi Bocchi - a cura di Carla Cogliati - Piccole sculture preziose e dai poteri magici hanno portato l’Antico Egitto a Parma. Questo laboratorio è un invito a conoscere insieme la collezione Magnarini degli scarabei-sigillo imparando anche a realizzarli con le proprie mani. Per bambini dai 6 ai 10 anni.

Palazzo Bossi Bocchi, Strada Ponte Caprazzucca 4, Parma

Prenotazione obbligatoria  guide@fondazionecrp.it www.fondazionecrp.it

This article is from: