Consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede: i numeri della professione (dati al 31 dicembre 2016) Gli iscritti all’albo unico dei consulenti finanziari • N. 55.111 iscritti all’albo unico dei Consulenti Finanziari 1 : 11.319 donne (20,5%) e 43.792 uomini (79,5%). • N. 36.576 CF esercitano effettivamente la professione operando per banche, società d’intermediazione mobiliare e sgr. • N. 2.443 nuovi iscritti all’albo nel 2016. • Il 51,6% degli iscritti all’albo ha più di 50 anni, il 35,9% ha tra 40 e 50 anni, l’10,5% ha tra 30 e 40 anni, il 2% ha meno di 30 anni. • Il 59,1% dei CF iscritti all’albo risiede nelle regioni del nord; il 40,9% nel centro, sud e isole.
L’accesso alla professione e i giovani • N. 1.771 aspiranti CF su un totale di n. 4.947 partecipanti hanno superato l’esame (35,7%): 661 donne (37%) e 1.110 uomini (63%). • N. 542 aspiranti CF under 30 hanno superato l’esame su circa 1500 giovani iscritti alle prove, pari a circa il 30% del totale degli iscritti. • Dal 2000 gli under 30 iscritti all’albo sono scesi dal 14,4% al 2%.
Un servizio apprezzato dalle famiglie (dati Assoreti) • I CF assistono circa 3,8 milioni di clienti. Il numero medio di clienti per CF è pari a n. 175. • La raccolta netta è pari a 33 miliardi di euro. • Il patrimonio complessivo dei prodotti di risparmio gestito si attesta al 341,9 miliardi di euro • Il 30,1% del patrimonio allocato dagli italiani in strumenti d’investimento collettivi (i.e. quote di fondi comuni) è stato collocato dai CF. • I CF hanno realizzato oltre 2,7 miliardi di raccolta netta in media ogni mese nel 2016. • Al 31 dicembre, il patrimonio complessivo ha raggiunto l’ammontare record di Euro 471,1 miliardi dato in crescita dell’8,5% rispetto al 2015.
1
Al lordo dei CF in cancellazione al 31.12.2016.