STORIA DI COPERTINA
La rivoluzione dell’agricoltura di precisione di Antonio Colangelo Amministratore unico di Geocart
L’agricoltura di precisione si basa sull’utilizzo di tecnologie innovative sviluppate nei settori dello spazio e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT). Attraverso una mappatura del territorio, l’agricoltura di precisione permette di ricavare informazioni di dettaglio sullo stato di salute delle piante, quali la densità, il contenuto di acqua e lo stato fitosanitario, evidenziando il fabbisogno mirato di fertilizzanti, di acqua o di fitofarmaci L’imprenditoria nel campo dell’agricoltura, oggi, non può prescindere da un’analisi approfondita delle problematiche di carattere ambientale che interessano il nostro pianeta. Il previsto aumento della popolazione da una parte e il sempre più intenso consumo di suolo a causa dell’urbanizzazione e di un’agricoltura ad alta produttività dall’altra, hanno generato una forte esigenza di implementare servizi che puntino ad aumentare la produttività delle colture e, contestualmente, a preservare l’ambiente per mezzo di una gestione razionale delle risorse. Una valida risposta alla domanda di nuovi servizi è offerta dall’agricoltura 4.0, un nuovo modo di fare agricoltura, che trasforma un lavoro tradizionalmente di braccia in un lavoro di precisione. Attraverso una mappatura del territorio, l’agricoltura di precisione consente di ottenere prodotti migliori e con costi ridotti, perché permette di ricavare informazioni di dettaglio sulle colture e sui vari fattori in grado di caratterizzare lo stato di salute delle piante, quali la densità, il contenuto di acqua e lo stato fitosanitario, evidenziando il fabbisogno mirato di fertilizzanti, di acqua o di fitofarmaci. Si tratta di una vera e propria rivoluzione,
resa possibile grazie all’implementazione di nuove metodologie per il monitoraggio e il controllo delle colture nelle varie fasi di crescita della pianta. L’agricoltura di precisione si basa sull’utilizzo di tecnologie innovative sviluppate nei settori dello spazio e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT). Con riferimento allo spazio, il 2014 ha segnato l’avvio del programma europeo di osservazione della Terra denominato Copernicus. Promosso dalla Commissione europea, Copernicus costituisce un’opportunità unica per acquisire dati e immagini sempre aggiornati, che permettono di produrre mappe digitali e georiferite che mostrano lo stato di salute della vegetazione e delle possibili cause di stress del suolo o delle piante. I datiimmagini sono attualmente acquisiti dai satelliti radar e ottici conosciuti con il nome di Sentinel-1 e Sentinel-2, che orbitano a centinaia di chilometri di distanza dalla Terra, di giorno e di notte, senza che alcuno possa averne evidenza, con un aggiornamento dei dati che avviene ogni 6-10 giorni. Le mappe prodotte dall’elaborazione dei dati satellitari offrono un prezioso supporto ai processi decisionali per la definizione di interventi agronomici che tengano conto dello stato delle colture e delle caratteristiche del suolo e puntino a preservare l’integrità della risorsa-Terra. Inoltre, la caratteristica di ciclicità dell’acquisizione satellitare permette di assicurare un flusso costante di informazioni aggiornate e un monitoraggio continuo delle aree oggetto di osservazione, garantendo così agli agricoltori le informazioni idonee per dimensionare gli interventi nel medio e breve tempo. La produzione delle mappe descrittive dello stato di salute della vegetazione è stata av23