aggettivo 2

Page 1

1.

Si forma prendendo un aggettivo semplice al grado positivo e si aggiunge il suffisso (= parte mobile finale di una parola ) ISSIMO-A-I-E

• Esempi: Buono: buonissimo/a/i/e Forte: fortissimo/a/i/e

2.

Si forma prendendo un aggettivo al grado positivo e si aggiungono i prefissi: ARCI SUPER EXTRA- STRA Esempi: Largo: extralargo Contento: arcicontento Rapido: superapido Felice: strafelice

3.

Si forma prendendo un aggettivo semplice e si aggiungono gli avverbi MOLTO ASSAI TANTO Esempi Tanto contento Felice assai Molto triste

4.

Si forma scrivendo due volte di seguito un aggettivo al grado positivo

Esempi: Avevo una bambola bella, bella I 7 nani vivevano in una casetta piccola, piccola.

Gli aggettivi di grado superlativo assoluto esprimono la qualità al massimo grado, senza fare nessun paragone o confronto

Ricorda che alcuni aggettivi al grado superlativo assoluto non aggiungono il suffisso issimo/a/i/e ma il suffisso errimo/a/i/e Alcuni di questi sono Celebre / acre / integro / misero Celebre: celeberrimo Acre: acerrimo Integro: integerrimo Misero: miserrimo

Gli aggettivi di grado superlativo relativo esprimono la qualità al massimo grado confrontandola con il gruppo considerato Si forma mettendo davanti all’aggettivo: il più/ la più/ i più / le più……… oppure il meno/ la meno / i meno / le meno……..

L’aggettivo qualificativo di grado superlativo relativo si può identificare in quanto è sempre preceduto dall’articolo il/la/i/le • Il più piccolo di…….. • La più cattiva delle…. • Il meno importante di tutti è….

Aggettivi speciali Grado positivo Comparativo di maggioranza 1. BUONO MIGLIORE 2. CATTIVO PEGGIORE 3. GRANDE MAGGIORE 4. PICCOLO MINORE 5. ALTO SUPERIORE 6. BASSO INFERIORE

Superlativo assoluto OTTIMO PESSIMO MASSIMO MINIMO SOMMO INFIMO



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.