E' una parte invariabile del discorso che si mette davanti al sostantivo, ad un aggettivo, ad un pronome, ad un avverbio, all'infinito del verbo e serve ad indicare una relazione con la parola che la precede. Si distinguono in 4 gruppi: 1. Preposizioni SEMPLICI. Sono DI A DA IN CON SU 2. 3.
PER TRA FRA ) PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Sono formate dalle preposizioni semplici e gli articoli determinativi. Sono Del/Dal/ al/ Nel..... PREPOSIZIONI IMPROPRIE quando reggono un sostantivo, seguite cioè da un nome. Sono: AVANTI DAVANTI DIETRO DENTRO ENTRO DIETRO OLTRE PRESSO PRIMA SOPRA SOTTO ( es. stava dietro la porta/ Il gatto dorme sotto la tavola) 4. PREPOSIZIONI COMPOSTE sono quando si presentano formate da 2 preposizioni o da un avverbio seguito da una preposizione . Sono: ACCANTO A / DOPO DI/ TRA DI / DAVANTI AL / INSIEME CON / 5. LOCUZIONI PREPOSITIVE. Sono modi di espressione composti da più parole con valore di preposizione. Sono: A FAVORE DI, DI FACCIA A , DI QUA DA, PER MEZZO DI
La congiunzione è una parte invariabile del discorso che serve a congiungere tra loro le frasi o proposizioni o le parti della proposizione
A seconda della loro forma si possono distinguere in 3 gruppi: 1.
congiunzioni semplici : e / né / o / ma
/oppure /anche / cioè / infatti/ anzi 2.
congiunzioni composte: benchè / affinchè /
sebbene / 3.
locuzioni congiuntive: a patto che /
cosicchè / avanti che / dopo che / eccetto che / SONO ANCORA CONGIUNZIONI TUTTE QUELLE PAROLE CHE INTRODUCONO FRASI DIPENDENTI DA UNA FRASE INIZIALE CONSIDERATA come la FRASE PRINCIPALE CHIAMATA ANCHE PROPOSIZIONE PRINCIPALE. Sono:
che, come, siccome, perchè, poiché, purchè, cosicchè, fuorchè, qualora, mentre, dunque, quindi, e...e, o...o, né...né,