L’oggetto della Tesi è l’intervento di rigenerazione urbana di un area ex industriale alla periferia di Bologna attraverso un approccio di tipo sperimentale, che utilizzi come forza di trasformazione della città le potenzialità inedite degli usi spontanei ed informali. Il metodo si basa sull’analisi dell’esperienze di questo tipo ormai consolidate in Europa, prestando particolare attenzione verso le pratiche e gli strumenti legali e organizzativi al fine di operare una contestualizzazione sul territorio italiano e definire una adeguata strategia di progetto. L’obiettivo è incanalare l’ energia della collettività in un azione diretta di trasformazione degli spazi urbani dismessi della città, costruendo una nuova forma di spazio pubblico capace di innescare processi positivi di inclusione sociale, promozione culturale e recupero ambientale.