Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.33 Pagina 1
VIA VAI
supplemento al giornale Via Vai n.46 - 2011 edito da: Promo Studio via Sacro Cuore 7 - Rovigo. Dir. Resp.F. M. Andreasi - Reg. Tribunale di Ro n.1/94 del 9/2/94 - Stampa Tipografia Masi (Ro)
LICEI - ISTITUTI TECNICI ISTITUTI PROFESSIONALI CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
Assessorato alla Pubblica Istruzione
TUTTI GLI INDIRIZZI DI STUDIO
Il nuovo assetto della scuola polesana per l’anno scolastico 2012-2013
OPEN DAY
date e orari delle giornate di scuola aperta per visitare licei e istituti superiori
.d a ed 16
i
11 0 2 re b cem
GIORNALE DELL’ORIENTAMENTO ALLA SCUOLA SUPERIORE Progetto Editoriale Promo Studio agenzia di pubblicità e comunicazione Rovigo via Sacro Cuore 7 tel. 0425 28282
SO GG IO R NI STUDIO IN EUROPA
programmi in agenzia
School link di 7 giorni
School link di 7 giorni
School link di 7 giorni
tel. 0426 21338 - fax 0426 21243 www.fulviatour.com
Wimbledon € 530.00
Dublino € 590.00
€ 389
Roma
Firenze
Isola d’Elba
Parigi
Londra
Vienna
Praga
4 giorni 3 notti € 202 pullman GT € 215 in treno
3 giorni 2 notti €114 in pullman GT
3 giorni 2 notti €112 pullman GT + traghetto
6 giorni 5 notti € 360 in pullman GT
4 giorni 3 notti €390 in aereo
5 giorni 4 notti €219 in pullman GT
5 giorni 4 notti €179 in pullman GT
INGHILTERRA
ADRIA (RO) via Chieppara, 24
SPECIALISTI IN TURISMO SCOLASTICO
contattaci allo 0426
21338
IRLANDA
MALTA
Barcellona Avignone 6 giorni €214 in pullman GT
o su debora@fulviatour.com per qualsiasi informazione o preventivo
© copyright. Tutti i testi e la grafica sono soggetti alle norme vigenti sul diritto d'autore; è quindi severamente vietato riprodurre anche parzialmente ogni elemento delle pagine in questione.
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.33 Pagina 2
UNA SCUOLA AL PASSO CON I TEMPI
Provincia di Rovigo
Leonardo Raito Assessore alla Pubblica Istruzione della Provincia di Rovigo
La scuola polesana ha dimostrato in questi anni di essere al passo con i tempi e di saper governare i diversi processi di riforma avviati dal ministero. L’offerta formativa, distribuita in modo ampio sui tre distretti, si è arricchita quest’anno di nuove opportunità per i ragazzi polesani, con corsi moderni che guardano alle mutate esigenze del mondo del lavoro e alle opportunità più avanzate di formazione post diploma. Come assessore provinciale, ho potuto saggiare con mano la passione e la qualità dei tanti operatori, dai dirigenti ai docenti, dal personale tecnico amministrativo ai collaboratori, di verificare l’elevato livello di molti laboratori e di tante strutture che rappresentano punti di eccellenza nel panorama regionale. Ce n’è abbastanza per dire alle famiglie e ai ragazzi che possono effettuare le proprie scelte in piena tranquillità, certi di poter trovare risposte concrete in termini di formazione, competenze, opportunità. Con questo strumento, che va a rinnovare un rapporto consolidato tra azienda e amministrazione provinciale, sarà più facile accompagnare nella scelta gli studenti polesani. Potranno in questo fascicolo trovare tutte le informazioni per conoscere meglio le nostre scuole e per poterle valutare. In un passo concreto per la vita di ogni ragazzo risulta avere ben chiari opportunità e obiettivi. Solo così sarà possibile che la nostra scuola diventi quella straordinaria fucina di intelligenze che tutti auspichiamo.
Leonardo Raito
COME RICONOSCERE LA SCUOLA IDEALE.
Flavia Micol Andreasi direttore responsabile Scuola Aperta suppl. al settimanale Via Vai Veneto sud
La cultura, il sapere, la conoscenza sono il miglior investimento per il futuro. Partiamo da questa consapevolezza per affiancare con entusiasmo i ragazzi che si accingono alla scelta della scuola superiore. Una scelta impegnativa, perché non esiste la scuola migliore in assoluto, ma esiste di certo la più adatta ad ognuno, quella che più di altre permette di realizzare la persona nella sua complessità e con le sue caratteristiche, quella che avvicina ciascuno ai propri sogni. Come fare per riconoscerla ? Da anni, Scuola Aperta si propone di essere una bussola efficace per orientare alla prima vera e importante scelta di ogni quattordicenne. Ma in queste poche righe che ci introducono dentro le molteplici offerte formative degli istituti polesani, ci permettiamo anche di dare qualche suggerimento nella speranza che sia di ulteriore sostegno ai nostri ragazzi. Il primo è di capire ed assecondare gli interessi personali e le abilità. Studiare, infatti, e per quanto possibile, deve essere un piacere e dobbiamo amare quello che impariamo. E’ questa la strada per ottenere buoni risultati e vivere serenamente il percorso che ci attende. Il secondo suggerimento è di dialogare con i genitori e con le persone che ci conoscono per ascoltare i loro consigli, valutarli, senza esserne condizionati. Il terzo è di non cadere nella trappola della paura di rimanere senza amici e quindi scegliere la scuola che scelgono gli altri. Bastano poche settimane per farsi nuove amicizie e vincere la paura.
Progetto Editoriale Promo Studio agenzia di pubblicità e comunicazione Rovigo via Sacro Cuore 7 tel. 0425 28282 329 6816510
Infine, qualunque scuola si scelga, la cosa importante è costruirsi un solido bagaglio di conoscenze e di cultura e di vivere il percorso di studi come una splendida opportunità di crescita e maturazione. Dipenderà da tanti fattori, ma soprattutto dall’impegno con cui ciascuno studierà. Buona scelta!
Micol Andreasi
www.scuolaaperta.it
S
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.34 Pagina 3
SPORTELLO ASCOLTO - PROVINCIA DI ROVIGO
con il contributo della Giunta Regionale del Veneto
COSA SONO:
E N O I Z U R T S I I D O RE G E I V L O B D B O O ’ T L T I R E IL DI E N O I Z U R T S I ALL’ NE O I Z A M R O F A E ALL dove puoi rivolgerti Innanzitutto, devi assolvere il 1° ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione frequentando la scuola primaria per 5 anni (scuola elementare) e la scuola secondaria di primo grado per tre anni (scuola media).
1
Dopo il 1° ciclo, devi continuare nel 2° ciclo per due anni al fine di adempiere all’Obbligo di Istruzione.
2
Quest’ultimo si assolve al compimento del 16° anno di età con complessivi 10 anni di istruzione/formazione, oppure l’ultimo anno con contratto di apprendistato
Tutti questi obblighi sono compresi nel Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione che può essere assolto attraverso tre percorsi: 1. istruzione scolastica; 2. formazione professionale triennale erogata da Enti di Formazione accreditati dalla Regione del Veneto (qualifica regionale); 3. con contratto di apprendistato che prevede 240 ore di formazione annuali esterna alla azienda. Quest’ultimo canale si può scegliere a partire dai 15 anni compiuti anche per assolvere all’Obbligo di Istruzione sopra descritto.
Per una consulenza puoi rivolgerti allo Sportello Ascolto della Provincia di Rovigo dove troverai operatori disponibili ad accompagnarti nella ricerca del percorso che maggiormente risponde alle tue esigenze e caratteristiche personali.
Sportello Ascolto presso
Centro di Formazione Professionale Viale della Pace 5, Rovigo Tel. 0425/386728 - 386724 Fax 0425/386735 www.centroimpiego.ro.it apertura: lunedi e mercoledi ore 8.30-13.00 e 15.00-17.00 altri giorni su appuntamento
L’IMPEGNO DELLO SPORTELLO ASCOLTO DELLA PROVINCIA DI ROVIGO IN MATERIA DI OBBLIGO D’ISTRUZIONE E DI DIRITTO-DOVERE ALL’ ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE La Provincia di Rovigo tramite lo Sportello Ascolto, organizza azioni di: • informazione • orientamento • accompagnamento in apprendistato • tutoraggio e monitoraggio a favore dei giovani, anche stranieri, di età compresa tra 13 e 18 anni per garantire l’adempimento dell’Obbligo di Istruzione nell’esercizio del Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione in base al quale si deve proseguire il percorso scolastico/formativo per almeno 12 anni o, comunque sino al conseguimento di una qualifica di durata triennale entro il 18°anno di età.
Lo Sportello Ascolto è un servizio di front-office non stanziale, punto di riferimento per tutta l’utenza provinciale che non assolve all’Obbligo di Istruzione e al Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione, di età compresa tra i 13 e i 17 anni e, comunque, entro il 18° anno di età e per gli istituti scolastici/enti di formazione che a vario titolo intercettano questa problematica. Lo Sportello eroga le informazioni di base sulla normativa in materia di Obbligo di Istruzione e di Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione, sulle opportunità formative del territorio e sulle iniziative di orientamento attivate dalla Provincia. Esso pone in essere tutte le attività del “ciclo” della rimotivazione dell’utente alla frequenza di percorsi scolastico/formativi. Tutte le azioni erogate si collocano nell’ambito di progettualità approvate e finanziate dalla Regione del Veneto in relazione alle linee-guida contenute nelle Direttive Annuali per gli interventi di orientamento, a sostegno dei servizi di orientamento.
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.35 Pagina 4
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - LICEO SCIENTIFICO E. BALZAN IIS Eugenio Balzan Badia Polesine, via Manzoni 191 Tel. 0425.53433 Fax 0425.589133 rois00700d@istruzione.it. www.liceobalzan.it www.studentibalzan.net
4 SCUOLA APERTA
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENTIFICO
ISTITUTO TECNICO
discipline caratterizzanti tre lingue straniere (a scelta tra: Inglese Francese Tedesco Spagnolo) Lingua e cultura latina Lingua e letteratura italiana Storia e storia dell’arte Una materia non linguistica svolta in lingua straniera fin dalla classe 3° Matematica con informatica.
opzione scienze applicate discipline caratterizzanti: matematica, informatica, disegno e storia dell’arte, filosofia, fisica, biologia, chimica e scienze della terra
discipline caratterizzanti: • Indirizzo elettronica ed elettrotecnica matematica, complementi di matematica, scienze integrate con laboratori, elettrotecnica ed elettronica, tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici, sistemi automatici
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico sociale discipline caratterizzanti due lingue straniere (a scelta tra: Inglese Francese Tedesco Spagnolo) Diritto ed economia politica Matematica con informatica Storia dell’arte, scienze umane (antropologia, metodologia della ricerca, psicologia e sociologia)
I
I B t e w
• Indirizzo informatica e telecomunicazioni matematica, complementi di matematica, scienze integrate con laboratori, sistemi e reti, informatica, telecomunicazioni, tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni, gestione progetto e organizzazione di impresa.
ALTO POLESINE - BADIA POLESINE
I vari indirizzi offerti dall’Istituto “E. Balzan” trovano nella progettazione educativa e didattica del Piano dell’Offerta Formativa il proprio filo conduttore. Sono caratterizzati dall’integrazione sistematica tra conoscenza, scienza e tecnologia. Ciò si realizza attraverso lo studio delle strutture logico-formali, l’analisi di sistemi e modelli, gli approfondimenti di principi e teorie scientifiche e di processi tecnologici, considerati nella loro dimensione conoscitiva e culturale. La presenza di attrezzature all’avanguardia permette di integrare lo studio con l’analisi critica e la riflessione metodologica su procedure sperimentali, ricerca di strategie di risoluzione dei problemi, valutazione delle tecniche e delle tecnologie adottate. Il Liceo delle Scienze Umane (opzione economico sociale) fornisce agli studenti competenze particolarmente avanzate negli studi delle scienze giuridiche, economiche e sociali. A conclusione del percorso di studio gli alunni sapranno individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali, economici e sociali e sapranno identificare il legame esistente fra questi e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale; potranno acquisire competenze specifiche in una seconda lingua moderna, studiata per l’intero quinquennio.
Promo Studio Rovigo 0425.28282
PERCORSI INNOVATIVI PRESENTI NELL’ISTITUTO
decidituro fu il tuo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO
EUGENIO BALZAN BADIA POLESINE
Il Liceo Scientifico (opzione scienze applicate) fornisce allo studente una formazione culturale equilibrata nei due versanti: linguistico-storicofilosofico e scientifico. Prepara allo sviluppo di competenze particolarmente avanzate negli studi delle discipline afferenti all’area scientifico-tecnologica: matematica, fisica, chimica, biologia, e alle loro applicazioni. E’ previsto lo studio di informatica durante tutto il quinquennio, nella consapevolezza della importante funzione svolta dalle nuove tecnologie nelle acquisizioni scientifiche.
indirizzo:
elettronica ed elettrotecnica
istituto tecnico liceo delle scienze umane opzione economico sociale
indirizzo:
informatica e telecomunicazioni C.A.D
ECDL
CORE
Via Manzoni 191 tel. 0425.53433 fax 0425.589133
L’Istituto Tecnico è di per sé una scuola a carattere tecnologico e fornisce una preparazione teorica in ambito logico scientifico, supportata dalla pratica, con progettazioni tecnologiche verificate sulle sofisticate apparecchiature delle quali è dotato l’Istituto.
Titoli di studio LICEO: • diploma di Liceo Linguistico • diploma di Liceo delle Scienze umane, opzione economico-sociale • diploma di Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate ISTITUTO TECNICO: • diploma di Istruzione tecnica ad indirizzo elettronica e elettrotecnica • diploma di Istruzione tecnica ad indirizzo informatica e telecomunicazioni
istituto tecnico
liceo linguistico
Il Liceo Linguistico è caratterizzato dalla consistente presenza di discipline linguistiche. Gli studenti acquisiscono insieme ad una solida preparazione umanistica, significative competenze comunicative in tre lingue straniere avvalendosi di docenti di madre-lingua, di un moderno laboratorio linguistico e di numerosi viaggi, scambi culturali effettuati attraverso la realizzazione dei Progetti europei, che costituiscono reali occasioni di contatto e studio con la cultura di altri popoli.
Viene offerta agli studenti del “Balzan” ampia possibilità di partecipare a Stage, durante il periodo estivo, grazie alla collaborazione di Partner esterni, quali Provincia, Unindustria, CNA, Confcommercio, Enti ed imprenditoria locale.
liceo scientifico opzione scienze applicate
www.liceobalzan.it
rois00700d@istruzione.it
OPEN DAY
In A L n d n • B • la s A S L d s v re • B • la s
SAB. 17 DICEMBRE 2011 ore 14.30-18.00
SAB. 14 GENNAIO 2012 ore 14.30-18.00
DOM. 18 DICEMBRE 2011 ore 14.30-18.00
DOM. 15 GENNAIO 2012 ore 14.30-18.00
In C
a C ( L a d c • A p tu • ri ti
a C ( q m b • g p c • ri
2
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.35 Pagina 5
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - LUIGI EINAUDI SETTORE ECONOMICO
IIS L. Einaudi Badia Pol. (Ro), via S.Nicolò 31 tel. 0425.51214 fax 0425.590833 e-mail: info@itaseinaudi.it www.itaseinaudi.it
indirizzi:
AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING articolazioni: • Sistemi Informativi Aziendali
SETTORE TECNOLOGICO indirizzi:
CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE articolazioni: • Chimica, Materiali e biotecnologie ambientali • Chimica, Materiali e biotecnologie sanitarie i percorsi di studio prevedono: due bienni e un quinto anno. I quadri orari possono essere consultati sul sito dell’Istituto cliccando su I NUOVI CORSI.
SCUOLA APERTA
5 www.phoeniximage.net
BADIA POLESINE - ALTO POLESINE SETTORE ECONOMICO
Indirizzo: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (ex indirizzo I.G.E.A.) L’indirizzo fornisce competenze generali nel campo dei fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali, degli strumenti di marketing e dell’economia sociale. • Ambiti occupazionali: Impiego presso Enti pubblici, Aziende private, Banche, Assicurazioni e uffici finanziari, Libera professione. • Prosecuzione negli studi: Università, con particolare riguardo a corsi di laurea in ambito giuridico-economico, linguistico, informatico, amministrativo e contabile Articolazione: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (ex progetto MERCURIO) L’ indirizzo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale (informatica) sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi quali il sistema di archiviazione dei dati, l’organizzazione in rete della comunicazione e la sicurezza informatica. • Ambiti occupazionali: Impiego presso Enti pubblici, Aziende private, Banche, Assicurazioni e uffici finanziari, Libera professione. • Prosecuzione negli studi: Università, con particolare riguardo a corsi di laurea in ambito giuridico-economico, linguistico, informatico, amministrativo e contabile.
Talent school
SETTORE TECNOLOGICO
Indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
articolazione: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI (ex indirizzo Liceo Tecnico per l’ Ambiente) L’ indirizzo fornisce competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche e competenze relative al controllo di progetti, processi e attività sulla protezione ambientale e sui processi chimici, sullo studio delle interazioni tra sistemi energetici e ambiente. • Ambiti occupazionali: il diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie Ambientali potrà accedere ad impieghi presso enti pubblici o aziende private con ruoli professionali riguardanti la prevenzione, il controllo e tutela ambientale. • Prosecuzione negli studi: Qualsiasi facoltà universitaria con particolare riferimento a lauree nei settori chimico, biologico, scientifico, farmaceutico e medico. articolazione: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SANITARIE (ex indirizzo Liceo Tecnico per la Salute) L’indirizzo si propone di far acquisire competenze sia in ambito gestionale che in ambito biologico, microbiologico e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico, alimentare. • Ambiti occupazionali: Il diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie Sanitarie potrà accedere ad impieghi presso enti pubblici o strutture private che si occupano di prevenzione, controllo e tutela della salute collettiva. • Prosecuzione negli studi: Qualsiasi facoltà universitaria con particolare riferimento a lauree nei settori scientifico, medico e sanitario
All’I.I.S. “L. EINAUDI” sei protagonista Amministrazione, Servizi informativi aziendali
Chimica, materiali e biotecnologie ambientali e sanitarie
I.I.S. “L. EINAUDI” - Badia Polesine (RO) - Via S. Nicolò, 31 - tel 0425 51214 - fax 0425 590833 www.itaseinaudi.it - info@itaseinaudi.it
OPEN DAY
SAB. 17 DICEMBRE 2011 ore 14.30-18.00
SAB. 14 GENNAIO 2012 ore 14.30-18.00
DOM. 18 DICEMBRE 2011 ore 14.30-18.00
DOM. 15 GENNAIO 2012 ore 14.30-18.00
Vieni a trascorrere una giornata all’ IIS Einaudi. Ti aspettiamo!!!!! Per appuntamento telefonare al n° 0425 51214.
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.35 Pagina 6
IST. PROF. DI STATO PER AGRICOLTURA AMBIENTE - M.T.BELLINI SETTORE DEI SERVIZI
I.P.S.A.A. M. E T. BELLINI Trecenta (Ro) Via Mazzini 53 Tel. 0425 701146 Fax 0425 701114 info@ipsaabellini.it www.ipsaabellini.it
indirizzi:
SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA
I
I B T i w
i corsi prevedono: due bienni e un quinto anno
6 SCUOLA APERTA
ALTO POLESINE - TRECENTA
INDIRIZZI DI STUDIO
N D
SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
L d u v e n d L s d p d
Priorità offerta formativa: L'offerta formativa dell'Istituto risponde alle esigenze economiche del territorio e prepara personale specializzato in grado di applicare tecnologie aggiornate ed ecocompabili. Opera in maniera efficace nel settore della produzione e della valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici. Sbocchi professionali: Il diplomato in istruzione professionale nell'indirizzo Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale può accedere all’Università, esercitare la libera professione, gestire aziende dei settori agro-industriale, agro-ambientale e agro-turistico; gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative; coordinare interventi per la prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di strutture a difesa delle zone a rischio;
N
L q
SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA
M P
Priorità offerta formativa: L'offerta formativa dell'Istituto risponde alle esigenze economiche del territorio e prepara personale specializzato con specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera. Opera in maniera efficace nel settore della valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici.
Il “ n te a p te e
Sbocchi professionali: Il diplomato in istruzione professionale nell'indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera può accedere all’Università, opera nel settore della ristorazione con compiti di valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; è attivo nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
Il “ te m te d g
Il convitto annesso, inoltre, rappresenta una concreta offerta agli studenti non residenti, permettendo un soggiorno scolastico giornaliero o settimanale, con studio assistito e attività ricreativo-sportive. MINI-STAGE Presso la nostra Scuola da Novembre a Gennaio dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 previo appuntamento con il Referente per l’Orientamento. Il nostro Istituto propone un MINI-STAGE STRAORDINARIO domenica 4 dicembre 2011 dalle 9.00 alle 13.00 con attività laboratoriali per gli alunni e le famiglie. GIORNATE ECOLOGICHE • venerdì 11 maggio 2012 passeggiata ECOLOGICA all’Azienda agricola “La Marzanata” (in caso di maltempo verrà spostata a venerdì 18 maggio) • domenica 13 maggio 2012 pranzo per i neo iscritti e le loro famiglie e passeggiata attraverso i suggestivi Gorghi di Trecenta
OPEN DAY
SAB. 17 DICEMBRE 2011 ore 14.30-18.00
SAB. 14 GENNAIO 2012 ore 14.30-18.00
DOM. 18 DICEMBRE 2011 ore 14.30-18.00
DOM. 15 GENNAIO 2012 ore 14.30-18.00
L c c la c d tu L c la c
2
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.35 Pagina 7
IPSIA - ENZO BARI Ipsia Enzo Bari Badia Polesine (Ro) viale Stazione, 45 Tel. 0425 51320 Fax 0425 594400 info@ipsiaenzobari.it www.ipsiaenzobari.it
indirizzi:
MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (filiera elettrica - elettronica) PRODUZIONI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI (filiera meccanica) i percorsi prevedono:
L’Offerta Formativa di base si articola in un percorso quinquennale strutturato in due bienni più un quinto anno al termine del quale, superando gli esami, si consegue il diploma di Stato. L’orario settimanale delle lezioni è di 32 ore all’interno del quale trova spazio una flessibilità dell’Offerta, in particolare negli insegnamenti di indirizzo. Tale flessibilità consente: • di articolare le aree di indirizzo • di introdurre insegnamenti alternativi Centrale nell’Offerta Formativa di base sono i laboratori per il potenziamento delle attività di didattica laboratoriale e i tirocini aziendali per apprendere direttamente attraverso l’esperienza dell’alternanza scuola – lavoro.
BADIA POLESINE - ALTO POLESINE
SCUOLA APERTA
7
NUOVE COMPETENZE E NUOVE TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE DEI GIOVANI PER AFFRONTARE LE SFIDE DI DOMANI L’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Enzo Bari” di Badia Polesine costituisce, nell’ambito dell’istruzione professionale, una presenza importante per la preparazione di tecnici da inserire nelle varie realtà economico produttive, in grado di assolvere alle mansioni esecutive, utilizzando competenze multidisciplinari in diversi settori tecnologici, rispettando le specifiche tecniche e le normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente. La piena integrazione con il territorio e l’attenzione verso le nuove e crescenti tecnologie, consentono all’Istituto di preparare figure professionali dotate di un buon grado di autonomia e disponibili ai cambiamenti. Il pronto impiego costituisce infine la peculiarità più significativa, che fa dell’ “Enzo Bari” una realtà fra le più apprezzate della provincia. Nuovi profili professionali L’Offerta Formativa dell’Istituto “Enzo Bari” si snoda in percorsi di cinque anni al termine dei quali si consegue il diploma in:
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO
MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (filiera elettrica-elettronica) PRODUZIONI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI (filiera meccanica) Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo: “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (filiera elettrica - elettronica)” gestisce, organizza ed effettua interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo di impianti e apparati tecnici. Le competenze tecnico-professionali riguardano i settori produttivi generali quali: elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica e altre specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo: “PRODUZIONI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI (filiera meccanica)” interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali. Le sue competenze tecnico-professionali riguardano i settori produttivi generali dell’industria dell’artigianato e altre specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. L’Istituto “Enzo Bari” intrattiene e migliora costantemente i rapporti con gli enti locali, le associazioni di categoria e le aziende del territorio circostante. Presente in tutte le componenti scolastiche è l’interesse e la necessità di rafforzare il dialogo con le famiglie al fine di accogliere e condividere i valori educativi. L’ Offerta Formativa dell’Istituto è ampliata da attività progettuali quali l'educazione alla salute, il giornalino d’Istituto, il progetto ambiente, l'educazione stradale, attività sportiva… L’ obiettivo principale ed unificante è quello di sviluppare nei giovani la capacità oltre che del “saper fare”, quella del “saper diventare”, vincendo la propria incertezza e stabilendo un dialogo fra sé e gli altri in un processo permanente di crescita umana e professionale.
BADIA Polesine (Ro) viale Stazione 45 tel. 0425 51320 fax 0425 594400 www.ipsiaenzobari.it info@ipsiaenzobari.it
DIPLOMA in: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (filiera elettrica - elettronica)
PRODUZIONI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI (filiera meccanica)
OPEN DAY
SAB. 17 DICEMBRE 2011 ore 14.30-18.00
SAB. 14 GENNAIO 2012 ore 14.30-18.00
DOM. 18 DICEMBRE 2011 ore 14.30-18.00
DOM. 15 GENNAIO 2012 ore 14.30-18.00
ogni giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 si può visitare l'Istituto, inoltre, concordando, è possibile effettuare nei mesi di Dicembre e Gennaio ministage per i ragazzi della terza media.
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.35 Pagina 8
LICEO ARTISTICO - B.MUNARI Liceo Artistico Bruno Munari Castelmassa (Ro) via Matteotti 34 Tel. 0425 81140 – fax 0425 82951 www.poloartisticoprofessionale.it e‐mail: infoisa@virgilio.it ROIS003006@istruzione.it
L LICEO ARTISTICO
CORSO SERALE
s
indirizzi:
indirizzi:
ARTI FIGURATIVE ARCHITETTURA E AMBIENTE
DECORAZIONE PITTORICA ARCHITETTURA ED ARREDAMENTO ARTE DEL TESSUTO
L R T s P e w
DESIGN • metalli e oreficeria • moda
i corsi prevedono: un triennio e un biennio
i corsi prevedono: un biennio comune e un triennio
ITIS indirizzi:
PERITO TESSILE - SISTEMA MODA i corsi prevedono: un biennio comune e un triennio
8 SCUOLA APERTA
ALTO POLESINE - CASTELMASSA
LICEO ARTISTICO Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. • Favorisce l'acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica • Fornisce gli strumenti per la conoscenza del patrimonio artistico nel suo contesto storico/culturale per coglierne la presenza e il valore nella società odierna. • Per Approfondire conoscenze ed abilità, Maturare competenze, per dare espressione alla creatività e alle capacità progettuale nell'ambito delle arti. indirizzi: Arti figurative - Lo studente conosce le principali tecniche pittoriche, grafiche e scultoree, sa costruire un percorso progettuale scegliendo le tecniche di rappresentazione bidimensionali o tridimensionali più adatte alla finalità dei temi da affrontare. Architettura e ambiente - Lo studente matura una cultura estetica adatta alla valorizzazione e alla salvaguardia dei beni artistici; acquisisce una metodologia progettuale che gli consente la soluzione di temi legati all’architettura d’ interni, all’arredo urbano e al design. Design metalli e oreficeria - Attraverso la conoscenza della storia dell’oreficeria e dei codici artistici, lo studente acquisisce abilità grafico progettuali che gli consentono di sviluppare l’ideazione e la realizzazione di gioielli, accessori e manufatti, mediante l’uso di basilari tecniche e nuove tecnologie sulla lavorazione artistica dei metalli. Design moda - L’indirizzo forma designer della moda, del costume e del tessuto d’arredo. Lo studente acquisisce competenze e abilità volte a risolvere problematiche reali attraverso l’assunzione di autonomia e responsabilità gestionali. CORSO SERALE PER ADULTI. Istituito per accogliere le richieste delle persone che lavorano e che intendono acquisire un diploma di scuola superiore e di quelle che vogliono coltivare personali abilità ed inclinazioni artistiche. indirizzi: Decorazione Pittorica - Fornisce allo studente un'ampia base culturale, con particolare approfondimento delle arti visive, come adeguato e coerente presupposto per consentirgli di esprimere e sviluppare compiutamente le sue doti di creatività, con una specifica acquisizione delle tecniche operative della pittura e della decorazione pittorica Architettura ed Arredamento - Indirizza lo studente, mediante l’apprendimento delle tecniche di rappresentazione grafica e la progettazione di elementi architettonici, verso una specializzazione legata allo studio ed alla soluzione dei problemi dell’arredamento d’interni, dell’arredo urbano e, più in generale, dell’architettura Arte del Tessuto - Alla fine del corso di studi, il corsista possiede competenze progettuali ed operative nel campo della produzione tessile di moda e d’arredamento, che gli permettono di lavorare in proprio o di inserirsi in laboratori di artigianato artistico in particolare o in studi di grafica e di progettazione del settore tessile ITIS Perito Tessile – sistema moda Lo studente acquisisce competenze e abilità legate alla conoscenza delle materie prime ed alla pianificazione dei processi produttivi, progettando e realizzando tessuti tradizionali o innovativi.
L
LICEO ARTISTICO
“BRUNO MUNARI”
CASTELMASSA
Il z s lo c b v d e ti s p e
L
Il li le q c v a s p tr a u
L
Il te s d n ti n
L
L c m m e a fe
OPEN DAY
SAB. 17 DICEMBRE 2011 ore 14.30-18.00
SAB. 14 GENNAIO 2012 ore 14.30-18.00
DOM. 18 DICEMBRE 2011 ore 14.30-18.00
DOM. 15 GENNAIO 2012 ore 14.30-18.00
Svolgimento di mini stages di orientamento su appuntamento
L
Il p c a g c c le to
2
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.35 Pagina 9
LICEO STATALE CELIO-ROCCATI sedi
Licei Classico e Linguistico Rovigo, via Badaloni 2 Tel. 0425 22807 succursale: Palazzo Campo, via Silvestri 27 e-mail: celioro@virgilio.it www.roccati.com
Licei Scienze Umane e Artistico Rovigo, via Carducci 8 Tel. 0425 21012 e-mail: ropm01000q@istruzione.it www.roccati.com
L’offerta formativa del Liceo Statale “Celio – Roccati” è arricchita con la realizzazione di attività integrative, quali: • Teatro in diverse espressioni linguistiche • Coro ed educazione musicale • Stage lavorativi con enti pubblici e privati di Rovigo • Progetto lingue: stage, scambi, certificazioni europee • Attività sportive a carattere provinciale e regionale • Partecipazione a concorsi nazionali di latino e greco • Laboratori scientifici, olimpiadi, corso di astronomia • Partecipazione a concorsi di educazione ambientale • Premio “M. Biasin” per la valorizzazione degli studi classici • Accoglienza ed orientamento • Sportello didattico e corsi di recupero • Visite e viaggi di istruzione in Italia e all’estero
ROVIGO - MEDIO POLESINE LICEO CLASSICO
SCUOLA APERTA 9
Rovigo, via Badaloni 2 Tel. 0425 22807
Il Liceo Classico è un corso di studi che, nella completezza ed articolazione delle discipline, riesce a garantire una formazione globale dello studente, attraverso la riflessione sui modelli culturali della classicità e lo sviluppo delle capacità critiche e di astrazione. Proprio per queste sue caratteristiche il percorso liceale prepara gli studenti ad affrontare problemi complessi e alla prosecuzione degli studi in qualsiasi facoltà universitaria. Questo modello di studi liceali è adatto agli studenti che desiderino riflettere, ricercare, conoscere, esprimersi in modo significativo e apprezzare un’opera d’arte. L’approfondimento delle discipline scientifiche ancora il curriculum alla modernità in un approccio matematicosperimentale. Il percorso si rivolge a studenti che abbiano a cuore la propria formazione intellettuale per un gusto personale di completezza e piena realizzazione di sé.
CLASSICO LINGUISTICO
LICEO LINGUISTICO Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Questo modello di studi liceale è adatto in modo particolare agli studenti che amano cimentarsi nell’interazione linguistica con persone parlanti lingue diverse dalla propria; a chi si sente naturalmente portato a riprodurre con facilità sistemi fonetici diversi dal proprio; a chi trova gratificante l’atto comunicativo e a chi si sente incuriosito di fronte a realtà geografiche e culture diverse cui la padronanza linguistica offre una valida chiave di comprensione..
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
SCIENZE UMANE
LICEO DELLE SCIENZE UMANE - opzione ECONOMICO - SOCIALE L’opzione economico – sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali, necessarie, nella società attuale, per sviluppare e maturare atteggiamenti finalizzati alla convivenza tra gli individui, i gruppi e i popoli. Accompagna lo studente nell’individuazione delle categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e la classificazione dei fenomeni culturali.
LICEO ARTISTICO Il Liceo Artistico offre due indirizzi: “arti figurative” e “grafica”. I percorsi prevedono un biennio comune e una diversificazione nel triennio secondo lo schema sotto riportato. Il biennio ha il compito di avviare gli allievi agli studi artistici e alle nuove metodologie disciplinari. Gli insegnamenti impartiti nell’area di indirizzo tendono a favorire un rapporto costante e di verifica tra le nozioni teoricamente apprese e la loro applicazione nel linguaggio delle arti visive e delle arti grafiche, sviluppando le competenze in ambito progettuale e valorizzando la pratica di laboratorio come momento fondamentale di produzione e verifica.
Rovigo, via Carducci 8 Tel. 0425 21012
OPEN DAY
SAB.17 DIC. 2011* ore 15.00-18.00 DOM.18 DIC. 2011 ore 9.30-12.30
ARTISTICO SAB. 14 e 21 GENNAIO 2012 ore 15.00-18.00 DOM.15 e 22 GENNAIO 2012 ore 9.30-12.30 e 15.00-18.00
* Sabato 17 Dic. alle ore 15.30, si presenterà l’Offerta Formativa dei Licei Classico e Linguistico presso l’Aula Magna del Liceo “Celio” in Via Badaloni 2. Sabato 17 Dic. alle ore 16.45, si presenterà l’Offerta Formativa dei Licei delle Scienze Umane ed Artistico presso la sede del Liceo “Roccati” in Via Carducci 8. Agli incontri parteciperà il Dirigente Scolastico Prof.ssa Joëlle Annibalini.
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.35 Pagina 10
LICEO SCIENTIFICO - P. PALEOCAPA i percorsi di studio prevedono: un piano di studi articolato in due bienni ed un quinto anno conclusivo
Liceo Scientifico P.Paleocapa Rovigo, via A. De Gasperi, 19 Tel. 0425 410833 fax 0425 410835 rops01000p@istruzione.it www.liceopaleocapa.it
10
SCUOLA APERTA
L
titolo finale di studio conseguito dopo cinque anni:
Diploma di Liceo Scientifico Diploma di Liceo Scientifico, Scienze Applicate
ROVIGO - MEDIO POLESINE
FORMAZIONE UMANA E CRITICA DELLA PERSONALITÀ Il Liceo Scientifico Statale “P. Paleocapa” ha consolidato ed allargato il suo ruolo di Istituzione Formativa ponendosi come obiettivo la formazione umana e critica della personalità degli studenti affinché affrontino con atteggiamento razionale, creativo e progettuale situazioni, fenomeni e problemi, nella prospettiva di una cittadinanza consapevole. Assicura una qualificata ed ampia formazione culturale di base, attitudine al rigore logico e mentalità sperimentale consentendo un profilo in uscita che permette di intraprendere gli studi universitari e i percorsi formativi superiori con i migliori presupposti, sia nelle facoltà ad indirizzo umanistico che nelle facoltà ad indirizzo scientifico tecnologico, nonché l’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro in possesso di conoscenze, abilità e competenze adeguate e coerenti con le capacità e le scelte personali. Offre agli studenti ambienti accoglienti e funzionali, conformi alle norme di sicurezza, nonché qualificanti strutture di supporto come Biblioteca, Auditorium, Laboratori. AVANZATA PREPARAZIONE TEORICO SPERIMENTALE In conformità al riordino del Sistema dei Licei, dall’anno scolastico 20102011 l’offerta formativa del Liceo Paleocapa è così articolata: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO – SCIENZE APPLICATE
Il P.O.F. prevede diverse attività: Piano Lauree Scientifiche, Settimana della Cultura Scientifica, Olimpiadi di Matematica e Fisica, Viaggi di istruzione, Scambi culturali con Scuole straniere ed italiane, Servizio di Biblioteca, Promozione della lettura del quotidiano, Laboratorio Teatrale, Educazione alla salute e di Educazione stradale, Gruppo sportivo studentesco, Coro, Giornalino d'Istituto, Orientamento in ingresso e in uscita, Stages presso aziende del territorio, Interventi di recupero, sostegno, approfondimento. Inoltre, per qualificare ulteriormente il corso di studi prescelto, lo studente potrà chiedere il potenziamento dell’insegnamento delle Lingue moderne, nonché scegliere, nell’area dell’integrazione, gli Insegnamenti integrativi facoltativi adatti alle proprie esigenze. Iniziative e Percorsi di eccellenza in collaborazione con Università ed Enti di ricerca: è scuola polo della Provincia per il Piano Lauree Scientifiche per la Matematica, organizza per l’Astronomia il corso “Il cielo come laboratorio”, è presidio del Progetto nazionale “Poseidon”, rivolto alla formazione degli insegnanti di area linguistica, è sede certificata per lo svolgimento di corsi ed esami per il conseguimento della Patente Europea per l'Informatica ECDL, è sede ufficiale di “Mathesis”, sezione di Rovigo. Ponendosi come risorsa culturale aperta al territorio, il Liceo Paleocapa promuove attività di formazione e culturali, quali: Cineforum, Incontri culturali in collaborazione con Gruppo Astrofili Polesani e con dipartimenti universitari, Attività di Formazione e di Aggiornamento, Convegni, Pubblicazione di studi e ricerche.
OPEN DAY
SAB.17 DICEMBRE 2011 ore 15.30-18.30 DOM.18 DICEMBRE 2011 ore 10.00-13.00 e 15.30-18.30
SAB.14 GENNAIO 2012 ore 15.30-18.30 DOM.15 GENNAIO 2012 ore 10-13 e 15.30-18.30 SAB.21 GENNAIO 2012 ore 15.30-18.30 DOM.22 GENNAIO 2012 ore 10-13 e 15.30-18.30
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.35 Pagina 11
LICEO SCIENTIFICO - P. PALEOCAPA discipline caratterizzanti
LICEO SCIENTIFICO discipline scientifiche, storico-filosofiche, linguistiche, artistiche e letterarie
LICEO SCIENTIFICO-SCIENZE APPLICATE discipline matematiche, informatiche, fisiche, chimiche, biologiche e discipline umanistiche
11
Il Liceo Scientifico approfondisce il nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica, guidando lo studente a sviluppare le conoscenze e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.
Il Liceo Scientifico – Scienze applicate si caratterizza per una potenziata area disciplinare scientifica che sviluppa ed amplia il versante applicativo del sapere scientifico attraverso la pratica laboratoriale e l’individuazione delle relazioni storiche e culturali tra scienza e tecnologia.
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.35 Pagina 12
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE - FERRUCCIO VIOLA SETTORE TECNOLOGICO
Itis Ferruccio Viola Rovigo, via De Gasperi 21 Tel. 0425.410699 Fax 0425.35277 e-mail: rotf01000r@istruzione.it posta certificata: rotf01000r@pec.it www.itisviola.it
indirizzi:
MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA articolazioni: • Meccanica e meccatronica
• Energia
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA articolazioni: • Elettrotecnica
• Automazione
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI articolazione:
• Informatica CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE articolazione:
• Chimica e materiali
12 SCUOLA APERTA
MEDIO POLESINE - ROVIGO
SCEGLI LA STRADA DELL’INNOVAZIONE L’Istituto Tecnico “F. Viola” è l’unica scuola secondaria della provincia di Rovigo in grado di coniugare una decennale esperienza nel settore dell’istruzione tecnica industriale con il più ampio numero di indirizzi innovativi del settore Tecnologico. Attraverso le nostre quattro specializzazioni (Meccanica, Meccatronica ed Energia - Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni - Chimica, Materiali e Biotecnologie) i nostri studenti raggiungono competenze culturali e professionali che li rendendo in grado di rispondere alle esigenze del mondo produttivo e di affrontare con successo tutte le Facoltà Universitarie. LA CULTURA TECNICO-SCIENTIFICA È LA FORZA MOTRICE DELLO SVILUPPO ED È LA CARTA VINCENTE PER IL TUO FUTURO. Di fronte alla situazione occupazionale attuale, avere un diploma tecnico consente di avere in mano sia gli strumenti sia la conoscenza per poter migliorare la propria condizione lavorativa. La nostra scuola non forma solo tecnici, ma persone in grado di costruirsi un futuro interagendo con il mondo che è sempre in continuo aggiornamento. PERCORSO DI STUDIO Il Corso di Studi, della durata di 5 anni, si articola in • un primo Biennio comune a tutti gli indirizzi, dedicato all'acquisizione dei saperi e delle competenze che introducono progressivamente agli indirizzi; • un secondo Biennio e un Quinto anno, che costituiscono un complessivo Triennio in cui gli indirizzi possono avere diverse articolazioni. • Nella classe quinta si introduce l’insegnamento di una disciplina tecnico-professionale in lingua straniera. Il quinto anno si conclude con l'esame di Stato con il conseguimento del Diploma di Istruzione Tecnica. Sono previste 1056 ore annuali pari ad una media di 32 ore settimanali. Laboratorio • Le nostre discipline hanno i seguenti spazi di insegnamento in laboratorio: • 264 ore nel primo biennio comune; • 561 ore nel secondo biennio di specializzazione; • 330 ore nella classe quinta quinta. L’Istituto possiede 18 laboratori tutti dotati di moderne ed attuali tecnologie.
PROGETTA IL TUO FUTURO Se vuoi toccare con mano e vedere i nostri laboratori, conoscere i nostri docenti e sentire anche l’opinione dei nostri studenti vieni a trovarci nelle giornate di Open Day e Scuola Aperta.
OPEN DAY
SAB.17 DICEMBRE 2011 ore 15.00-18.00
SAB.14 GENNAIO 2012 ore 15.00-18.00 SAB.21 GENNAIO 2012 ore 15.00-18.30 DOM.22 GENNAIO 2012 ore 15.00-18.30
I
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.36 Pagina 13
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE - FERRUCCIO VIOLA due bienni e un quinto anno. 1° Biennio: il primo biennio è articolato in attività e insegnamenti di istruzione generale e di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione e dell’acquisizione dei saperi e delle competenze che introducono progressivamente agli indirizzi del secondo biennio e della quinta classe.
* La disciplina denominata “ Scienze e Tecnologie Applicate “ si riferisce all’insegnamento relativo alle materie di indirizzo del triennio e quindi si differenzia in base all’indirizzo di specializzazione.
1° Biennio
1
2
Religione / attiv. alternative Lingua e letteratura italiana Storia Lingua inglese Matematica Diritto ed economia Scienze Integrate:
1 4 2 3 4 2
1 4 2 3 4 2
Scienza della terra e Biologia Fisica Chimica
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie informatiche Scienze e tecnologie applicate * Scienze motorie e sportive
2 2 3 (1) 3 (1) 3 (1) 3 (1) 3 (1) 3 (1) 3 (2) 3 2 2
ore di laboratorio in compresenza
(5)
(3)
TOTALE ORE SETTIMANALI
32
32
2° Biennio e 5° anno materie comuni Religione / attiv. alternative Lingua e letteratura italiana Storia Lingua inglese Matematica Complementi di matematica Scienze motorie e sportive TOTALE ORE SETTIMANALI
3
4
5
1 4 2 3 3 1 2 16
1 4 2 3 3 1 2 16
1 4 2 3 3 2 15
Quadro orario delle materie comuni a tutti gli indirizzi per il 2° biennio e il 5° anno.
Le materie di approfondimento specifiche per ogni indirizzo ed articolazione sono indicate nel quadro orario riportato nello spazio sottostante
13 materie di approfondimento nelle articolazioni Meccanica e Meccatronica: sono approfondite nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connese alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro. Energia: sono approfondite le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.
meccanica, meccatronica ed energia
Automazione: sono approfondite la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo.
3
4
5
3
4
5
Meccanica, macchine ed energia Sistemi e automazione Tecnologie meccaniche di processo e prodotto Disegno, progettazione e organizzazione industriale Impianti energetici, disegno e progettazione
4 4 5 3
4 3 5 4
4 3 5 5
5 4 4
5 4 2
5 4 2
3
5
6
16
(10) 17
Ore di laboratorio in compresenza TOTALE ORE SETTIMANALI
(17) 16
(10) 17
ELETTROTECNICA
(17) 16
AUTOMAZIONE
3
4
5
3
4
5
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Elettrotecnica ed Elettronica Sistemi automatici
5 7 4
5 6 5
6 6 5
5 7 4
5 5 6
6 5 6
16
(10) 17
16
16
(10) 17
Ore di laboratorio in compresenza TOTALE ORE SETTIMANALI
(17) 16
INFORMATICA
Materia / Anno
3
4
5
Sistemi e reti Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni Gestione progetto e organizzazione d’impresa Informatica Telecomunicazioni
4
4
4
3
3
6 3
6 3
4 3 6
Ore di laboratorio in compresenza TOTALE ORE SETTIMANALI
chimica, materiali e biotecnologie Chimica e Materiali: sono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.
16
Materia / Anno
informatica e telecomunicazioni
Informatica: è approfondita l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.
ENERGIA
Materia / Anno
elettronica ed elettrotecnica
Elettrotecnica: sono approfondite la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali.
MECCANICA E MECCATRONICA
(17) 16
16
(10) 17
CHIMICA E MATERIALI
Materia / Anno
3
4
5
Chimica analitica e strumentale Chimica organica e biochimica Tecnologie chimiche industriali
7 5 4
6 5 5
8 3 6
16
(10) 17
(17)
Ore di laboratorio in compresenza TOTALE ORE SETTIMANALI
16
(17)
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.36 Pagina 14
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE - E. DE AMICIS IIS E. De Amicis Rovigo, via Parenzo 16 succursale: via Parenzo 17 (di fronte alla sede) Tel. 0425.21240 fax 0425.422820 segreteria@itcrovigo.it www.itcrovigo.it
I
indirizzi:
s
SETTORE ECONOMICO • AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING
I R T s w
articolazioni: - Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
L a
• TURISMO SETTORE TECNOLOGICO • GRAFICA E COMUNICAZIONE
d
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Dal 1° settembre 2008 l’Istituto Tecnico Commerciale Statale “E. De Amicis” di Rovigo è divenuto “Istituto di Istruzione Superiore Statale “. E’ Scuola Polo per la Cittadinanza Europea, valorizza la cultura della Pace e dell’Inclusione.
14 SCUOLA APERTA
I R T e w
MEDIO POLESINE - ROVIGO
IIS “EDMONDO DE AMICIS”
L’IIS “De Amicis” si connota come Scuola di grande tradizione, essendo istituita dal 1904; dispone di laboratori attrezzati, aule polifunzionali e palestra. E’ aperta al territorio, partecipa a partenariati con le associazioni di categoria ed enti del territorio; valorizza l’eccellenza, partecipa a gare nazionali e olimpiadi di matematica, scienze, informatica. Gli indirizzi di studio attivati dall’Istituto sono: • AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING • RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING • SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI • TURISMO • GRAFICA E COMUNICAZIONE - Il diplomato in AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa, dei sistemi e processi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo –finanziari e dell’economia sociale. - Il diplomato in RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, ha competenze sia nell’ambito della comunicazione aziendale, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali ed internazionali, con l’utilizzo di tre lingue straniere.
ISTITUTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE ISTRUZIONE SUPERIORE SUPERIORE
IS
L d ra s
AMICIS E. DE DE AM ICI S
P
ISTITUTO ISTITUTO TECNICO TECNICO
IS
I a m
indirizzi di studio quinquennali:
settore
settore
TTECNOLOGICO ECNOLOG ECNOL OGICO GRAFICA GRAFICA EC COMUNICAZIONE OMUNICAZIONE
A s z
ECONOMICO EC ONOMICO settore tecnologico
- Il diplomato in SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI, ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e della creazione di banche dati, dell’e-commerce e dell’inglese tecnico specifico del settore.
C U L q
- Il diplomato nel TURISMO comunica in tre lingue straniere ed ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico, competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa e dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Possiede competenze informatiche.
H la Istituto accreditato presso la Regione Regione Veneto Veneto come Ente di FFormazione ormazione
- Il diplomato in GRAFICA E COMUNICAZIONE ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla; ha capacità di intervento nei processi produttivi che caratterizzano i settori della grafica, dell’editoria, della stampa, con particolare riferimento alla progettazione e alla pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti. I servizi offerti L’Istituto organizza un servizio di “sportello didattico”, specifici “corsi di recupero” , corsi di italiano per gli alunni stranieri. L’Istituto attiva un progetto contro la dispersione scolastica, volto al rafforzamento delle conoscenze e competenze degli studenti in situazioni di disagio scolastico. Sono attivati: corsi di Informatica con rilascio di certificazione ECDL Core (livello base) e Advanced (livello avanzato), certificazione EBCL (Certificazione economica europea), corsi di potenziamento delle lingue curriculari, certificazioni linguistiche, Gruppo Sportivo. Sono previsti attività e percorsi di orientamento all’Università, al mondo del lavoro e alla formazione. L’Istituto propone agli studenti di 3^ e 4^ progetti di Alternanza Scuola-Lavoro con tirocini di tre settimane in collaborazione con Unioncamere, Unindustria e U.S.R., stage linguistici. Tutti gli studenti di 3^ e 4^ possono svolgere stages estivi. La scuola partecipa a programmi Socrates, con diversi paesi comunitari, nell’ottica della promozione dei Diritti Umani, della cittadinanza europea e dell’intercultura.
F n
Presidenza: Pr esidenza:
Rovigo, via PParenzo arenzo 16 16 TTel. el. 042 04255 21240 21240 fax fax 0425 0425 422820 422820 segreteria@itcrovigo.it www.itcrovigo.it www.itcrovigo.it Sedi edi scolastiche:
Rovigo, via PParenzo arenzo 16 16 -1 -177
OPEN DAY
SAB.17 DICEMBRE 2011 ore 15.00-18.00 DOM.18 DICEMBRE 2011 ore 9.30-12.30 e 15.00-18.00
SAB.14 GENNAIO 2012 ore 15.00-18.00 DOM.15 GENNAIO 2012 ore 9.30-12.30 e 15-18 SAB.21 GENNAIO 2012 ore 15.00-18.00 DOM.22 GENNAIO 2012 ore 9.30-12.30 e 15-18
P • • • • • •
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.36 Pagina 15
ISTITUTO PROFESSIONALE - SETTORE SERVIZI MARCO POLO sede:
indirizzi:
IPSC “Marco Polo” Rovigo, via A.De Gasperi 17 Tel. 0425 360112 fax 0425 410441 segreteria@itcrovigo.it www.itcrovigo.it
SETTORE SERVIZI • SERVIZI COMMERCIALI • SERVIZI SOCIO SANITARI i corsi prevedono un percorso quinquennale articolato in due bienni e un quinto anno
L’Istituto Marco Polo è aggregato all' IIS E. De Amicis direzione:
IIS E. De Amicis Rovigo, via Parenzo 16 Tel. 0425.21240 fax 0425.422820 email: segreteria@itcrovigo.it www.itcrovigo.it
ROVIGO - MEDIO POLESINE
SCUOLA APERTA
15
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI L’Istituto Marco Polo, presente sul territorio fin dagli anni Sessanta, prepara diplomati per i servizi commerciali con competenze tali da supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali che nell’attività di promozione delle vendite. Possibilità di accesso all’università.
Area operativa: centri di assistenza area sanitaria, centri di assistenza area sociale, strutture sanitarie, strutture sociali ed educative, servizi di integrazione scolastica. Fornisce preparazione specifica per l’accesso all’università in particolare nel settore socio sanitario.
Cosa offre il Marco Polo? Una solida istruzione di base e una preparazione professionale. La struttura del percorso quinquennale è articolata in due bienni e un quinto anno al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di stato. Ha laboratori informatici. Offre stage, tirocini formativi, e alternanza scuolalavoro, per apprendere attraverso un’esperienza diretta.
Indirizzi di studio professionali quinquennali
segreteria@itcrovigo.it
I diplomati acquisiscono competenze per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
www.itcrovigo.it
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI
Progetti educativi, culturali ed interventi didattici integrativi: • ORIENTAMENTO • ACCOGLIENZA • INTERCULTURA • CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE ED INFORMATICHE • STAGES NAZIONALI ESTIVI • ATTIVITA’ DI RECUPERO
OPEN DAY
SAB.17 DICEMBRE 2011 ore 15.00-18.00 DOM.18 DICEMBRE 2011 ore 9.30-12.30 e 15.00-18.00
SAB.14 GENNAIO 2012 ore 15.00-18.00 DOM.15 GENNAIO 2012 ore 9.30-12.30 e 15-18 SAB.21 GENNAIO 2012 ore 15.00-18.00 DOM.22 GENNAIO 2012 ore 9.30-12.30 e 15-18
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.36 Pagina 16
ISTITUTO TECNICO - OTTAVIO MUNERATI
I
SETTORE TECNOLOGICO
O. Munerati Sant’Apollinare - Rovigo via Cappello, 10 Tel 0425.492404 Fax 0425.492583 rois004002@istruzione.it www.agrariorovigo.it
indirizzo:
AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA articolazioni: • Produzioni e trasformazioni • Gestione dell’ambiente e del territorio i percorsi prevedono: Un primo biennio, un secondo biennio e il quinto anno. discipline caratterizzanti Produzioni vegetali, Produzioni animali, Trasformazione dei prodotti, Economia Estimo Marketing e legislazione, Genio rurale, Biotecnologie agrarie, Gestione dell’ambiente e del territorio.
16 SCUOLA APERTA
attività laboratoriali e serra Nel nostro Istituto le attività di laboratorio hanno da sempre grande valenza, anche per la presenza di insegnanti tecnico pratici che affiancano il docente curriculare nella realizzazione delle esperienze. L’istituto già da molti anni apre i suoi laboratori ad alunni delle medie. Le lezioni, tenute da alcuni docenti del nostro istituto in collaborazione con i colleghi della scuola interessata, offrono l’opportunità di affrontare varie esperienze scientifiche che vengono realizzate nel corso degli studi: dall’uso del microscopio al riconoscimento dei semi, da semplici reazioni chimiche di riconoscimento, all’osservazione del bosco che circonda l’istituto. Da quest’anno è possibile inoltre partecipare a mini-stages nella nuova serra dell’Istituto.
I R C T F a w
MEDIO POLESINE - ROVIGO
NATURA È FUTURO E NEL FUTURO NOI CI SIAMO
C
L’ Istituto Tecnico “O. Munerati” è al passo con i tempi, in grado di garantire un percorso di studi e una preparazione tecnica multidisciplinare di elevata professionalità per rispondere in modo sempre più adeguato alle esigenze formative e culturali di oggi. Esso rappresenta l’unica offerta nella provincia di Rovigo nel settore delle nuove tecnologie in agricoltura, dell’educazione ecologica e della salvaguardia dell’ambiente. L'istituto ha ottenuto la certificazione di qualità il 21 giugno 2006.
Il • s m te e • g p • p le •
OFFERTA FORMATIVA A conclusione del percorso di 5 anni il Diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria: ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente. Interviene, inoltre, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici. In particolare, è in grado di: • collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e animali, applicando i risultati delle ricerche più avanzate • controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico • individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli con opportuni indicatori e intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale • intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui • controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza • esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi; effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione; interpretare carte tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio • rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone di rischio • collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali • collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza e tracciabilità ARTICOLAZIONI Nel corso degli studi, lo studente potrà scegliere tra le seguenti aree di apprendimento: • PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI in cui si approfondiscono le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle nuove tecnologie • GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO in cui si approfondiscono le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale.
È • lu n • n re • p p l’ • g • c
OPEN DAY
DICEMBRE 2011 domenica 4 e 18 ore: 9.30-12.30 e 14.30-17.30
GENNAIO 2012 domenica 15, 22 e 29 ore: 9.30-12.30 e 14.30-17.30
A “ d • a • d • z in ti • d • • m • • s
N in s
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.36 Pagina 17
ISTITUTO TECNICO GEOMETRI - AMOS BERNINI SETTORE TECNOLOGICO
ITG A. Bernini Rovigo Corso del Popolo, 274 Tel. 0425.25801 Fax 0425.422256 amos_bernini@libero.it www.itsgberninirovigo.it
indirizzo:
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO discipline caratterizzanti: Diritto ed economia, Scienze della terra e biologia, Fisica, Chimica, Tecnologie di rappresentazione grafica, Tecnologie informatiche, Scienze e tecnologie applicate, Complementi di matematica, Gestione del cantiere e sicurezza nell’ambiente di lavoro, Topografia, Progettazione costruzioni impianti, Geopedologia economia estimo.
ROVIGO - MEDIO POLESINE
SCUOLA APERTA
17
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”: • ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti di rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali • possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico • ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali • ha competenze relative all’amministrazione di immobili. È in grado di: • collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità • intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati • intervenire nei processi di conversione dell’energia, del loro controllo, prevedere nell’ambito dell’edilizia ecocompatibili le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, redigere la valutazione di impatto ambientale • pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro • collaborare alla pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” consegue i risultati di apprendimento specificati in termini di competenze: • selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione • rilevare il territorio, le aree libere ed i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti • applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia • utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi • tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente • compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia ed al territorio • gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi • organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza. Nei giorni 19 e 26 gennaio 2012 saranno organizzati due Mini-Stage in cui gli allievi interessati sperimenteranno l’uso del CAD e degli strumenti topografici
DISCIPLINE / ANNO
1
2
3
4
5
Lingua e letteratura italiana Storia Lingua inglese Matematica Diritto ed economia Scienze della terra e biologia Scienze motorie Religione cattolica o attività alternative Fisica Chimica Tecnologie di rappresent. grafica Tecnologie informatiche Scienze e tecnologie applicate Complementi di matematica Gestione del cantiere e sicurezza nell’ambiente del lavoro Progettazione, costruzioni, impianti Geopedologia, economia, estimo Topografia
4 2 3 4 2 2 2 1 3 3 3 3 -
4 2 3 4 2 2 2 1 3 3 3 3 -
4 2 3 3 2 1 1
4 2 3 3 2 1 1
4 2 3 3 2 1 -
-
-
2 7 3 4
2 6 4 4
2 7 4 4
32
32
32
32
32
ore settimanali
OPEN DAY
SAB.17 DICEMBRE 2011 ore 15.00-18.00 DOM.18 DICEMBRE 2011 ore 9.30-12.30 e 15.00-18.00
SAB.14 GENNAIO 2012 ore 15.00-18.00 DOM.15 GENNAIO 2012 ore 9.30-12.30 e 15-18 SAB.21 GENNAIO 2012 ore 15.30-18.30 DOM.22 GENNAIO 2012 ore 9.30-12.30 e 15-18
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.36 Pagina 18
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - G. MARCHESINI
L
ISTITUTO PROFESSIONALE / SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
IIS G.Marchesini Rovigo, Viale Alfieri 43 tel 0425.30625 fax 0425.410164 amministrazione@ipsiarovigo.it www.ipsiarovigo.it
L “ A T s w
indirizzo:
• MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ISTITUTO TECNICO / SETTORE TECNOLOGICO
ROIS009005@istruzione.it
indirizzi:
• TRASPORTI E LOGISTICA articolazioni: logistica • SISTEMA MODA articolazioni: tessile abbigliamento e moda
18 SCUOLA APERTA
MEDIO POLESINE - ROVIGO
UN ISTITUTO CON DUE ANIME: PROFESSIONALE E TECNICA
U
L’Istituto di Istruzione Superiore G. Marchesini comprende l’Istituto Professionale e l’Istituto Tecnico. Due scuole distinte che forniscono una diversa formazione: professionale o tecnica. Trasmettere conoscenze e competenze, ma anche arricchire i ragazzi dal punto di vista culturale e personale, dare strumenti per affrontare con successo il mondo del lavoro e la vita, per sfruttare le proprie potenzialità, per mettere a frutto le proprie qualità: questi sono gli obiettivi della scuola che intende proporsi come primaria agenzia di formazione, della scuola moderna capace di aprirsi al territorio, di sperimentare nuove strade.
A.S. 2012-13
VERSO UNA SCUOLA AMICA
ISTITUTO PROFESSIONALE - SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Il diplomato di questo indirizzo possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuate interventi di istallazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali: elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri e specificatamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
ta ti m
c n
le p
a p P g
ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO indirizzo: TRASPORTI E LOGISTICA, articolazione LOGISTICA Il Diplomato possiede competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionaI i allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l'organizzazione di servizi logistici. Opera nell'ambito dell'area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d'interesse, della gestione dell'impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici; possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali. L'articolazione "Logistica" riguarda l'approfondimento delle problematiche relative alla gestione, al controllo degli aspetti organizzativi del trasporto: aereo, marittimo e terrestre, anche al fine di valorizzare l'acquisizione di idonee professionalità nell'interrelazione fra le diverse componenti. indirizzo: SISTEMA MODA, artic. TESSILE ABBIGLIAMENTO E MODA Attraverso questo indirizzo è possibile acquisire competenze specifiche per lavorare in aziende del settore calzaturiero o dell’abbigliamento svolgendo attività legate alla progettazione di filati e tessuti, alla gestione e controllo della qualità di materie prime e dei prodotti lavorati e alla commercializzazione nel settore moda uno dei settori d’eccellenza del made in Italy. Il diplomato di questo indirizzo ha competenze: ideativocreative, progettuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento, calzature, accessori e moda; trasversali della propria filiera produttiva che applica per la comprensione delle problematiche dell’area sistemamoda. L’articolazione “tessile, abbigliamento e moda” si acquisiscono le competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione alle materie prime, ai prodotti e processi per la realizzazione di tessuti tradizionali e innovativi e di accessori moda.
Il fe C s
ROVIGO
v
Rovigo, viale Alfieri 43 tel. 0425 30625
OPEN DAY
SAB. 17 DICEMBRE 2011 ore 15.00-18.00 DOM. 18 DICEMBRE 2011 ore 10.00-12.00 e 15.00-18.00
SAB. 14 GENNAIO 2012 ore 15.00-18.00 DOM. 15 GENNAIO 2012 ore 10-12 e 15 -18 SAB. 21 GENNAIO 2012 ore 15.00-18.00 DOM. 22 GENNAIO 2012 ore 10-12 e 15 -18
U L ta d s p s p p te R T r a m te s s L s a C e la a
2
2
2
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.36 Pagina 19
LICEO CLASSICO STATALE - CARLO BOCCHI indirizzi:
Liceo Classico Statale “Carlo Bocchi” Adria (Ro), via Dante Alighieri 4 Tel. e fax 0426 21107 segreteria@liceoclassicoadria.it www.liceobocchiadria.it
CLASSICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE i corsi prevedono:
l’istruzione liceale è articolata su un piano di studio quinquennale discipline caratterizzanti:
• indirizzo classico: latino, greco, filosofia • indirizzo linguistico: 3 lingue straniere quinquennali (francese, inglese e tedesco) 3-4 ore settimanali, e filosofia • indirizzo scienze umane: sociologia, psicologia, pedagogia e filosofia • indirizzo scienze umane con opzione economico sociale: sociologia, psicologia, antropologia culturale, filosofia, diritto ed economia • indirizzo musicale: linguaggi musicali, composizione, esecuzione
ADRIA - BASSO POLESINE
SCUOLA APERTA
19
UN LICEO, QUATTRO POSSIBILITÀ DI SCELTA. Il liceo Classico Statale Carlo Bocchi di Adria, fondato nel 1841 e confermato dal regio decreto del 14 settembre 1933, certificato dall’Istituto Certiquality sin dal 2004, propone agli utenti quattro diversi indirizzi di studio: indirizzo classico è destinato a coloro che vogliono leggere e interpretare la complessità della società contemporanea con spirito critico e attivo, versatile intraprendente, cogliendone la continuità che la lega alla matrice comune del mondo antico. indirizzo linguistico con tre lingue straniere è destinato a coloro che richiedono la conoscenza delle lingue straniere, strumento indispensabile nel processo dell’integrazione europea e nell’incontro tra le culture. indirizzo scienze umane è adatto a coloro che manifestano interesse per le scienze dell’educazione e quindi per la conoscenza dei problemi della persona e della società. indirizzo delle scienze umane con opzione economico-sociale è destinato a coloro che vogliono inserirsi nella complessità della società contemporanea, padroneggiando gli strumenti della comunicazione, a vari livelli. Per giovani attivi, intraprendenti, capaci di stabilire relazioni e di coglierne gli aspetti rilevanti. liceo musicale il “Bocchi” può avviare anche tale indirizzo di studio previsto dalla Riforma Gelmini UN ISTITUTO ALL’AVANGUARDIA L’Istituto ha sviluppato, nell’ultimo decennio, numerose attività di orientamento in diversi settori: ha gestito un corso IFTS per Tecnico Superiore di Marketing e Comunicazione Avanzata in collaborazione con l’Università di Venezia, è Scuola polo per l’insegnamento della Storia, Scuola polo per il DEURE, Scuola polo per ECDL patente Europea di Informatica, sede di sperimentazione per i progetti pilota INVALSI, Scuola capofila per la patente di guida A, Scuola polo per l’educazione alla salute per programmi educativi dell’Azienda ASL 19 di Adria, Scuola attiva all’interno del CENTRO TERRITORIALE INTEGRAZIONE, Scuola polo per la RETE EUROPEA DELLE SCUOLE, è sede da più di vent’anni di LABORATORIO DI TEATRO CLASSICO ANTICO, dispone di un dinamico laboratorio di scrittura giornalistica e creativa, dà vita ad un laboratorio per acquisire competenze musicali classiche e moderne, CLIL (insegnamento di varie discipline in lingua straniera). Gli studenti delle classi terze e quarte partecipano a stage presso aziende, sedi universitarie, servizi sociali ed Enti che operano nel campo della cultura e del turismo. La Scuola assume tra le sue finalità essenziali il compito di educare gli studenti alla cittadinanza attiva e responsabile, che cerca di realizzare attraverso una molteplicità di attività. Presso il Liceo “Bocchi” opera il Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti, per Adria e il Basso Polesine, realizzando corsi per la licenza media e corsi modulari di varie materie (italiano per stranieri, inglese, informatica, disegno artistico, spagnolo, tedesco, erboristeria ecc.)
OPEN DAY
SAB. 17 DICEMBRE 2011 ore 14.30-17.30
SAB. 14 GENNAIO 2012 ore 14.30-17.30
DOM. 18 DICEMBRE 2011 DOM.15 GENNAIO 2012 ore 10.00-12.00 ore 10.00-12.00 e 14.30-17.30 e 14.30-17.30
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.36 Pagina 20
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE - LICEO SCIENTIFICO G.GALILEI Liceo Scientifico Adria (Ro), viale U. Maddalena 24 Tel. e fax. 0426 21881
LICEO
Istituto Tecnico Industriale Adria (Ro), via A. Moro 3 Tel. 0426 901467 Fax 0426 41898
• Liceo Scientifico
I
I A T f r w
indirizzi:
LICEO SCIENTIFICO articolazioni: • Liceo Scientifico opzione Scienze applicate
SETTORE TECNOLOGICO indirizzi:
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE articolazioni: • Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Elettronica • Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del mezzo • Meccanica, Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica e Meccatronica
20 SCUOLA APERTA
BASSO POLESINE - ADRIA
LICEO SCIENTIFICO
U
Garantisce un’adeguata preparazione per l’accesso alle facoltà universitarie, sia a carattere umanistico che scientifico. Favorisce l’apprendimento delle lingue straniere perché • Assicura una buona conoscenza della lingua inglese • Prevede l’insegnamento di una seconda lingua straniera fra le materie facoltative • Nel quinto anno, prevede inoltre lo studio in lingua straniera di una disciplina non linguistica.
c
L c a • • • •
Liceo Scientifico con opzione scienze applicate Nel corso di studi con opzione scienze applicate, vengono fornite allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
I L te
L’identità dell’istituto tecnico è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. Costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, tale identità è espressa da un numero limitato di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. Il percorso dell’istituto tecnico di Adria, si articola in un'area di istruzione generale comune e nelle seguenti aree di indirizzo:
L c ..
L • •
1) ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA • articolazione ELETTRONICA In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Elettronica” la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici.
l’ I c in
2) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA • articolazione MECCANICA E MECCATRONICA Nell’articolazione “Meccanica e Meccatronica” sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.
L •
3) TRASPORTI E LOGISTICA • articolazione COSTRUZIONE DEL MEZZO L’articolazione “Costruzione del mezzo” riguarda la costruzione e la manutenzione del mezzo: aereo, navale e terrestre e l’acquisizione delle professionalità nel campo delle certificazioni d'idoneità all’impiego dei mezzi medesimi. ATTIVITÀ INTEGRATIVE DELL’ISTITUTO L’istituto “G. Galilei” di Adria svolge molteplici attività integrative, utili ad arricchire la formazione umana e culturale degli allievi, tra le quali: Laboratorio teatrale; Progetto Cinema; Educazione alla salute; Educazione stradale; Giochi sportivi studenteschi; Viaggi di istruzione; Visite guidate; Progetto accoglienza; Interventi di recupero; Approfondimento e orientamento; Stage estivi; Progetto Intercultura; Progetto Giornale in classe e Laboratorio di Memoria Digitale.
OPEN DAY
SAB. 17 DICEMBRE 2011 ore 14.30-17.30
SAB. 14 GENNAIO 2012 ore 14.30-17.30
DOM. 18 DICEMBRE 2011 ore 10.00-12.00 e 14.30-17.30
DOM. 15 GENNAIO 2012 ore 10.00-12.00 e 14.30-17.30
• • • • • • • • • • • •
L • • • • • •
2
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.37 Pagina 21
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI - G.MADDALENA i percorsi di studio prevedono:
ITCSG G. Maddalena Adria, via Dante 17 Tel. 0426 900667 fax 0426 908032 rotd020005@istruzione.it www.istitutomaddalena.org
un biennio comune e un triennio di indirizzo
SETTORE ECONOMICO indirizzi Amministrazione, Finanza e marketing (ex Igea) Relazioni internazionali per il marketing (ex Erica) Sistemi informativi aziendali (ex Mercurio)
ITCSG ADRIA
SETTORE TECNOLOGICO indirizzi Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex Geometri)/ articolazione Geotecnico Informatica Grafica e Comunicazione
ADRIA - BASSO POLESINE
SCUOLA APERTA
21
UNA GRANDE SCUOLA ORIENTATA AL FUTURO cento per cento istruzione tecnica L’Istituto “G. MADDALENA” è una scuola in continuo rinnovamento, che punta a dare : - un’offerta formativa di qualità attenta al successo di ciascuno - innovazione ed esperienza al servizio degli studenti, delle famiglie e del territorio - grandi professionalità per: • L’uso delle tecnologie informatiche • La conoscenza di tre lingue straniere • La formazione di solide competenze economico-aziendali • La formazione di validi esperti nei settori edilizio ed urbanistico IL NUOVO POLO TECNICO DI ADRIA La Riforma degli Ordinamenti della Scuola Secondaria di 2° grado intende potenziare l’Istruzione Tecnica. Le imprese italiane che cercano lavoratori … cercano soprattutto TECNICI: 236 mila richieste nel 2010 ...solo126 mila invece i Tecnici diplomati in Italia! L’Istruzione Tecnica consente • di entrare subito nel MONDO DEL LAVORO oppure • di affrontare con una solida preparazione tutti gli indirizzi Universitari l’I.T.C.S.G. “G. MADDALENA” OFFRE ENTRAMBI I BIENNI DEGLI INDIRIZZI ECONOMICO e TECNOLOGICO consentendo ai ragazzi di effettuare la scelta finale, tra svariati indirizzi, a 16 anni! L’ISTITUTO “G. MADDALENA” OFFRE UNA RICCA PROGETTUALITA’: • incontri con esperti ed importanti personalità del mondo esterno (scrittori, magistrati, attori …) • gli stage in azienda • l’alternanza scuola-lavoro • le attività di Accoglienza, Integrazione e Accompagnamento • l’Orientamento al lavoro e all’università • l’Impresa formativa simulata e la Borsa virtuale • la Patente informatica • le Certificazioni linguistiche • il Teatro ed il Musical • le attività integrative libere • i Progetti europei di scambio • un’ampia gamma di attività sportive • costanti rapporti con imprese, aziende, università, centri di formazione ed orientamento, enti pubblici… L’ISTITUTO “G. MADDALENA” METTE A DISPOSIZIONE: • nove laboratori di informatica • laboratori di topografia, chimica e disegno • aule di proiezione • un’aula magna da 150 posti • un modernissimo auditorium da 400 posti • una nuova palestra polifunzionale.
ITCSG ADRIA
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri
G. MADDALENA - ADRIA
una grande scuola orientata al futuro per una scelta forte e sicura
IL NUOVO POLO TECNICO DI ADRIA corsi di studio con biennio comune e triennio di indirizzo
SETTORE ECONOMICO (ex IGEA)
Amministrazione Finanza e Marketing
(ex MERCURIO)
(ex ERICA)
Sistemi Informativi aziendali
Relazioni Internazionali per il Marketing
SETTORE TECNOLOGICO (ex GEOMETRI) • Costruzioni, Ambiente e Territorio • Geotecnico
Informatica
Grafica e Comunicazione
via Dante - via S.Francesco - via A.Moro - tel.0426 900667 rotd020005@istruzione.it - www.istitutomaddalena.org
OPEN DAY
SAB. 17 DICEMBRE 2011 ore 14.30-17.30
SAB. 14 GENNAIO 2012 ore 14.30-17.30
DOM. 18 DICEMBRE ore 10.00-12.00 e 14.30-17.30
DOM. 15 GENNAIO ore 10.00-12.00 e 14.30-17.30
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.37 Pagina 22
ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO - GIUSEPPE CIPRIANI
I
SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA
IPA G.Cipriani Adria (Ro), via A. Moro 1 Tel. 0426.900220, 0426.900221 Fax 0426.900866 ipssardidattica@libero.it www.alberghieroadria.it
articolazioni (quinquennalI):
• Enogastronomia • Servizi di Sala e Vendita • Accoglienza turistica ACCESSO UNIVERSITARIO Il percorso di studi offre una valida preparazione per l’accesso alle università. Sono molti gli studenti , infatti, che dopo l’esame di stato si iscrivono a diverse facoltà universitarie: Scienze e Tecnologie alimentari, Scienze e Cultura della Gastronomia e Ristorazione; Progettazione e gestione del Turismo Culturale; Economia e Gestione dei servizi turistici; solo per citarne alcune. STAGES FORMATIVI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Durante l’anno scolastico, la scuola organizza per i suoi studenti stages formativi e, nel periodo estivo, esperienze lavorative allo scopo di agevolare il loro collocamento presso le migliori strutture alberghiere nazionali. BORSE DI STUDIO L’Istituto offre, ai migliori studenti, uno stage all’estero presso le aziende “Cipriani”
22 SCUOLA APERTA
BASSO POLESINE - ADRIA
IS
L n v P d g p C e te fe m a d l’ T m p N m
L’Istituto Alberghiero “Giuseppe Cipriani” di Adria vanta un’esperienza quarantennale nella formazione di personale qualificato nel settore turistico ed alberghiero. Dal 2008 grazie alla titolazione a Giuseppe Cipriani, figura di rilievo nella gastronomia italiana a partire dal secondo dopoguerra, mantiene una preziosa collaborazione con la Fondazione Giuseppe Cipriani, che ogni anno mette a disposizione degli studenti più meritevoli tre borse di studio per poter affrontare un’esperienza di studio e lavoro all’estero (stage) presso uno degli hotel e ristoranti della prestigiosa catena alberghiero-ristorativa Cipriani. Con il nuovo ordinamento scolastico ha assunto la denominazione di SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA con tre articolazioni: • Enogastronomia Il diplomato è in grado di intervenire nella produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; sa operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali ed internazionali e individuando le nuove tendenze enogastonomiche.
corsi di studio quinquennali articolazioni:
• Servizi di sala e vendita Il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali funzionali all’amministrazione, produzione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici.
Enogastronomia Servizi di Sala e Vendita Accoglienza turistica
• Accoglienza turistica Il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, sa gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela.
Tutti i corsi di studio delle tre articolazioni “enogastronomia”, “servizi di sala” e “accoglienza turistica” prevedono insegnamenti generali e insegnamenti di area d’indirizzo, sia di tipo teorico che pratico. Gli alunni iscritti al terzo, quarto e quinto anno hanno la concreta possibilità di svolgere attività di tirocinio presso aziende operanti nei settori turistico e alberghiero. L’istituto inoltre collabora con aziende, enti e istituzioni territoriali per la realizzazione di progetti volti a perfezionare e implementare la formazione professionale dei propri studenti, portando ai più alti livelli la qualità dell’offerta didattica. L’istituto offre un’ampia gamma di attività integrative inserite nel Piano dell’offerta formativa tra le quali: • alternanza scuola lavoro • progetti europei di scambio • progetto teatro • attività sportiva scolastica • educazione alla salute • Polesine “Cultura da gustare”
sede:
Adria (Ro) via A.Moro 1
OPEN DAY
tel. +39 0426 900220 +39 0426 900221 fax +39 0426 900866
SAB. 17 DICEMBRE 2011 ore 14.30-17.30
SAB. 14 GENNAIO 2012 ore 14.30-17.30
DOM. 18 DICEMBRE 2011 ore 10.00-12.00 e 14.30-17.30
DOM. 15 GENNAIO 2012 ore 10.00-12.00 e 14.30-17.30
IP I • • S p • Il • • A ti • •
L’ a ta g
IP G • S p • • Il • •
IT • •
Il • •
2
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.37 Pagina 23
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - C. COLOMBO sedi:
ITCT “C. Colombo” Porto Viro, via Marconi 2/11 Tel. 0426 321876 fax 0426 321876
IPSIA “C. Colombo” Porto Tolle, via U.Giordano 4 Tel. 0426 81146
itc.portoviro@istituto-colombo.it
www.istituto-colombo.it
ipsia.portotolle@istituto-colombo.it
www.istituto-colombo.it
IPSSCT “C. Colombo” Adria, via S. Francesco 33 Tel. 0426 21178 fax 0426 900477 ipccolombo@istituto-colombo.it www.istituto-colombo.it
All’interno dei vari indirizzi i corsi prevedono:
l’acquisizione di qualifiche triennali (fino al completamento a regime della riforma) e il conseguimento, dopo l’esame di Stato, di diplomi quinquennali, che consentono l’accesso alle varie facoltà universitarie.
ADRIA-PORTO VIRO-PORTO TOLLE - BASSO POL.
SCUOLA APERTA 23
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CRISTOFORO COLOMBO”
L’Istituto di Istruzione Superiore “C. Colombo”, presente da diversi decenni nel territorio bassopolesano ha subito numerose trasformazioni fino a diventare nel 1997, con l’annessione dell’ITC di Porto Viro e dell’IPSIA di Porto Tolle, la “Scuola del Delta”. E’ un Istituto Superiore in grado di soddisfare ampie e diversificate esigenze formative, coprendo tutto il bacino geografico che dall’est rodigino arriva fino al Delta del Po. Numerose le proposte formative e culturali organizzate in orario extracurricolare, quali Corsi di perfezionamento linguistico, Progetti di simulazione aziendale, etc. e di grande rilievo gli “Stages” organizzati presso realtà aziendali del territorio e le attività di “Alternanza Scuola - Lavoro”. Le esperienze professionali, coerenti con il percorso didattico intrapreso, spaziano dal settore meccanico elettrico ed aziendale per gli studenti dell’IPSIA di Porto Tolle, a quello aziendale, turistico, sociale e sanitario per gli alunni dell’IPSSCT di Adria e quello economico, turistico e turistico indirizzo sportivo dell’ITCT di Porto Viro. Tutti i nostri diplomi, oltre a consentire un immediato inserimento nel mondo del lavoro, permettono l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie per il conseguimento della laurea triennale e specialistica. Nel 2005 l’Istituto ha ottenuto la Certificazione di Qualità e l’Accreditamento alla Formazione Superiore dalla Regione Veneto. IPSSCT “C.Colombo” Adria I corsi attuali prevedono la qualifica triennale di: • Operatore della gestione aziendale • Operatore dell’impresa turistica. Successivamente, dopo un biennio post qualifica, si ottiene la maturità professionale di: • Tecnico della gestione aziendale • Tecnico dell’impresa turistica. Il nuovo ordinamento degli istituti professionali prevede i nuovi indirizzi: • Servizi Commerciali (profilo Aziendale e profilo dell’Impresa Turistica) • Servizi Socio-Sanitari. All’interno dell’indirizzo Servizi Socio-Sanitari sono stati approvati, a partire dal prossimo anno scolastico 2012/2013 le “articolazioni”: • Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico • Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico
L’attivazione di tali corsi è subordinata al numero delle iscrizioni pervenute e ad altri aspetti di natura amministrativa. L’Istituto sarà in grado di fornire maggiori dettagli durante le attività di orientamento presso le scuole e durante gli incontri programmati con le famiglie.
IPSIA “C.Colombo” Porto Tolle Gli attuali corsi prevedono la qualifica triennale : • Operatore Meccanico Termico • Operatore Elettrico Elettronico Successivamente, dopo un biennio post qualifica, si ottiene la maturità professionale di: • Tecnico delle Industrie Meccaniche • Tecnico delle Industrie Elettriche ed Elettroniche Il nuovo ordinamento degli istituti professionali prevede i nuovi indirizzi: • Manutenzione e Assistenza Tecnica • Produzioni Industriali e Artigianali • Servizi Commerciali ITCT “C.Colombo” Porto Viro I corsi in essere prevedono: • Ragioniere (Corso IGEA) Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale Amministrativo. • Perito Turistico con progetto Tecnico Sportivo. Diploma di Perito Turistico integrato dai brevetti di Bagnino, Istruttore Pesistica, Cultura Fisica, Personal Trainer ed Animatore Sportivo. Il nuovo ordinamento degli istituti tecnici prevede i nuovi indirizzi: • Amministrazione, Finanza e Marketing • Turismo
OPEN DAY
SAB. 17 DICEMBRE 2011 ore 14.30-17.30
SAB. 14 GENNAIO 2012 ore 14.30-17.30
DOM. 18 DICEMBRE 2011 ore 10.00-12.00 e 14.30-17.30
DOM. 15 GENNAIO 2012 ore 10.00-12.00 e 14.30-17.30
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.37 Pagina 24
CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CNOS-FAP MANFREDINI Associazione CFP CNOS-FAP Manfredini Este, Via Manfredini 12
indirizzi:
S
GRAFICO - TERMOIDRAULICO - ELETTRO E RISTORAZIONE
E R t f c
la scuola prevede: • corsi triennali di qualifica professionale • assolvimento dell’obbligo scolastico • studio pomeridiano obbligatorio assistito per i compiti per casa e il recupero materie
www.cfpmanfredini.it info@cfpmanfredini.it
discipline caratterizzanti: • settore elettro: elettronica-automazione, elettrotecnica, elettronica, automazione, disegno tecnico-cad, tecnologia, informatica, laboratorio • settore elettro-termoidraulico: elettrotecnica, termotecnica, disegno tecnico-cad, tecnologia, informatica, laboratorio. • settore meccanico: disegno tecnico, tecnologia, laboratorio e officina. • settore grafico: progettazione grafica, tecnologia, laboratorio di prestampa e stampa, colorimetria, photoshop • settore ristorazione: laboratorio di cucina, tecnica di alimentazione, igiene, gastronomia, tecnica di accoglienza, il territorio e le sue tradizioni, informatica
24 SCUOLA APERTA
E
S
A R E W
ESTE (PD)
E
Pedagogia e mission
U
• Dedicarsi all’educazione dei giovani - e specificamente alla loro formazione professionale - è stata per i Salesiani, fin dalle loro origini, una delle attività più importanti e caratterizzanti.
C
O
• Prendendo le mosse della pedagogia salesiana, miriamo a incoraggiare e potenziare le qualità dei giovani, anche laddove esse siano nascoste agli stessi, per rendere i ragazzi consapevoli, fiduciosi e propositivi. Abbiamo come obiettivo, attraverso una azione peculiare sull’intelligenza pratica, la formazione di buoni cittadini, di studenti capaci e responsabili del valore sociale e personale.
G • ri P c
• Le Scuole Professionali Salesiane si sono sempre caratterizzate per avere, accanto al momento formativo culturale-scientifico-tecnologico, momenti di esercitazioni pratiche, configurati in modo da emulare, per quanto possibile, la realtà di una vera e propria azienda.
• c
• a
Figure professionali
• s c
• Operatore alle macchine utensili, produce particolari meccanici con l’ausilio di macchine utensili semiautomatiche, automatiche e/o a controllo numerico.
• a
• Saldocarpentiere, esegue lavori di carpenteria metallica, utilizzando processi di saldatura con diverse tecniche
• z
• Installatore manutentore di impianti elettrici civili, industriali e di automazione esegue l’installazione, il collaudo e la manutenzione di impianti elettrici, elettronici e pneumatici, sia negli edifici civili che industriali.
• “ c
• Installatore manutentore di impianti termoidraulici esegue interventi di messa in opera, manutenzione ed adeguamento di impianti termoidraulici, igienico-sanitari e di climatizzazione.
T D
• Operatore grafico è in grado di realizzare un prodotto grafico utilizzando testi, loghi, marchi e immagini in base ad un progetto grafico, alla cui stesura può collaborare. new • Operatore visual communication - progettazione e realizzazione grafica per fiere ed eventi - decorazione e allestimento vetrine e automezzi - ideazione di packaging per oggetti di lusso - gestione e cura dell’immagine aziendale attraverso creazione di cataloghi, video multimediali e gadget promozionali
P Il e C C
In
• Operatore alla ristorazione è in grado di valorizzare il territorio nelle sue tradizioni storiche e culturali. Sa riscoprire piatti tipici locali e regionali, rielaborando le ricette tradizionali con tecniche di cucina orientate al benessere alimentare. Riconoscimenti: • Accreditamento per Obbligo Formativo (prima formazione), Formazione Superiore e Formazione Continua (Legge Reg.le 9 agosto 2002, n° 19) • Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001-2008, rilasciata da CERMET, come da Registrazione n° 2602-A. Servizi: • bus navetta della SITA dalla stazione delle corriere di Este al CFP Manfredini, all’inizio e al termine dell’attività giornaliera • servizio mensa nei giorni in cui è previsto il rientro pomeridiano • ampi spazi verdi ricreativi e la possibilità di partecipare a tornei di: calcetto, ping-pong, biliardo, calcio balilla, pallavolo.
A E s te E
OPEN DAY
NOVEMBRE 2011 sab. 26 ore 14.00-18.00 DICEMBRE 2011 sab. 17 ore 14.00-18.00
GENNAIO 2012 sab. 14 ore 14.00-18.00 sab. 21 ore 14.00-18.00
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.37 Pagina 25
ENTE SCUOLA EDILE ROVIGO I corsi prevedono: un triennio di qualifica con stage in azienda
Sede scuola
E.S.E.R. - Ente Scuola Edile Rovigo Rovigo, Viale del Lavoro 5 tel. 0425 460567 fax 0425 463281 cell. 347 2499609
Discipline caratterizzanti:
(Il secondo ed il terzo anno sono previste 120/200 ore di stage presso aziende del settore edile)
Sede legale
ASSISTEDIL Rovigo, Viale Porta Po 87 E-mail: info@assistedil.it Web: www.assistedil.it
Italiano, Inglese, Storia ed Educazione Civica, Matematica e Geometria, Scienze dell’Ambiente, Informatica, Disegno Tecnico, Autocad, Tecnologia Edile, Fisica delle Costruzioni, Sicurezza sul lavoro, Programmazione dei lavori, Costruire l’opera edile, Educazione Fisica, Stage aziendale
Ente Scuola Edile Rovigo
ROVIGO - MEDIO POLESINE
SCUOLA APERTA
25
E.S.E.R. L’unica Scuola per l’Edilizia della Provincia di Rovigo
UNA SCUOLA PER UN’OCCUPAZIONE CERTA Corso di formazione professionale triennale per:
OPERATORE EDILE Gli Obiettivi e le Caratteristiche • Nuova opportunità per i giovani in possesso della Licenza Media Inferiore di adempiere ai tre anni previsti per l’ottenimento della Qualifica Professionale, riconosciuta dalla Regione Veneto, di “Operatore Edile”, con l’assolvimento dell’Obbligo dell’Istruzione. • Possibilità di continuare gli studi presso gli Istituti di Scuola Media Secondaria Superiore previo riconoscimento dei crediti formativi acquisiti. • Attività formative supportate da adeguate strutture/attrezzature quali: aule didattiche, laboratorio di informatica e area adibita a cantiere. • Metodologia didattica “Imparare facendo”: la maggior parte delle ore sono dedicate a lezioni di laboratorio/cantiere con apprendimento di contenuti tecnici e scientifici applicati e appresi in tempo reale. • Tirocinio formativo estivo presso imprese edili a partire dal secondo anno. • Il Corso è gratuito e prevede la fornitura di materiale didattico, attrezzature, Dispositivi di Protezione Individuale. • Gli allievi del corso verranno seguiti nel loro percorso formativo da un “Tutor d’aula” preposto alla gestione delle attività didattiche con i docenti e delle relazioni tra i discenti. Titolo conseguito dopo i tre anni: Diploma di Qualifica per Operatore Edile Promotori del corso Il corso è promosso da ASSISTEDIL - Ente Comitato Paritetico Territoriale e di Formazione Maestranze Edili Rovigo Co-Promotore del corso CASSA EDILE POLESANA
Informazioni
ASSISTEDIL - ENTE COMITATO PARITETICO TERRITORIALE E DI FORMAZIONE MAESTRANZE EDILI sede Scuola Edile: Viale del Lavoro, 5 - 45100 Rovigo tel. 0425 460567 - cell. 347 2499609 - fax 0425 463281 E-mail: info@assistedil.it Web: www.assistedil.it
VIENI A TROVARCI E GUARDA COME SI “IMPARA FACENDO!!!”
OPEN DAY
SAB.17 DICEMBRE 2011 ore 15.00-18.00 DOM.18 DICEMBRE 2011 ore 9.30-12.30 e 15.00-18.00
SAB.14 GENNAIO 2012 ore 15.00-18.00 DOM.15 GENNAIO 2012 ore 9.30-12.30 e 15-18 SAB.21 GENNAIO 2012 ore 15.00-18.00 DOM.22 GENNAIO 2012 ore 9.30-12.30 e 15-18
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.37 Pagina 26
CENTRI SERVIZI FORMATIVI - ENAIP VENETO IL PERCORSO FORMATIVO TRIENNALE Area della lingua Italiana Area della lingua Inglese Area matematica Area scientifico - tecnologica Area storico, socio - economica Educazione alle attività motorie Area laboratori tecnico-professionali* Sicurezza della persona e salvaguardia dell’ambiente Accoglienza a Accompagnamento al lavoro Tirocinio / stage Esami di qualifica
sedi:
Centro Servizi Formativi Rovigo, via G. Marconi 7 Tel. 0425 33671 fax 0425 33296 rovigo@enaip.veneto.it Centro Servizi Formativi Porto Viro, via Mazzini 169 Tel. 0426.634069 fax 0426 631041 portoviro@enaip.veneto.it
1° anno 90 70 75 120 95 40 475 15 20 / /
2° anno 75 70 60 90 90 35 390 15 15 160 /
3° anno 75 60 60 75 70 30 440 15 15 240 20
1000
1000
1100
Durata totale della formazione
L’area dei laboratori tecnico professionale sviluppa le competenze per: • La Pianificazione ed organizzazione di risorse/strumenti • La Realizzazione dei prodotti/servizi • Il Controllo, collaudo e verifica dei prodotti/servizi La durata media delle lezioni è di 30/32 ore settimanali Nel corso dell’anno sono previste visite e testimonianze aziendali
26 SCUOLA APERTA
BASSO POL. PORTO VIRO - MEDIO POL. ROVIGO
La formazione professionale è
• adempimento dell’obbligo di istruzione e all’assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione entro il 18° anno di età. • in 3 anni il percorso di studi consente di conseguire un TITOLO DI QUALIFICA PROFESSIONALE riconosciuto in ITALIA ed in EUROPA e di proseguire per acquisire il titolo di DIPLOMA PROFESSIONALE e/o di accedere al 4° ANNO della SCUOLA SECONDARIA di 2° grado EnAIP VENETO è • Un ente di formazione nato nel 1951 e promosso dalle ACLI, radicato nel territorio e in collegamento stretto sia con il sistema scolastico che con il mondo del lavoro, di cui conosce bene le esigenze ed i cambiamenti. • Offre numerosi e qualificati percorsi triennali di formazione professionale, riconosciuti e finanziati dalla Regione Veneto e dal Fondo Sociale Europeo, oltre a corsi di specializzazione post qualifica, corsi di alta formazione e corsi per adulti ed aziende. • Accanto a un’offerta formativa di alta qualità, garantisce un ambiente educativo, basato sui valori del rispetto reciproco e della solidarietà, che accoglie e mette al centro la persona e la valorizza, favorendo lo stare insieme e sostenendone la crescita umana e professionale. • Propone un servizio di orientamento continuo per i ragazzi e le loro famiglie: dall’aiuto nella scelta del percorso formativo, all’accompagnamento nel mondo del lavoro, sostenendo la costruzione del progetto di vita e professionale.
Scegliere la formazione professionale perché
• Offre un PERCORSO COMPLETO E ATTENTO ALLE CARATTERISTICHE PERSONALI, che garantisce adeguate COMPETENZE CULTURALI E PROFESSIONALI per inserirsi in modo qualificato e mirato nel mondo del lavoro. • Fa apprendere una PROFESSIONE E LA CAPACITÀ DI AFFRONTARE E RISOLVERE LE DIVERSE SITUAZIONI che si presenteranno.
Scegliere ENAIP perché
• Oltre a studiare si impara ad “AGIRE” attraverso le attività nei LABORATORI e l’esperienza degli STAGE in azienda in cui si costruiscono e misurano le proprie capacità. • Permette di vivere un LAVORO IN TEAM con le aziende per la realizzazione di PROTOTIPI e PRODOTTI INNOVATIVI che verranno proposti sul mercato. • Le ATTITUDINI di ciascuno hanno importanza: i formatori di Enaip sono attenti a valorizzarle, ad accrescere la consapevolezza delle proprie capacità e a dare nuovi stimoli e motivazioni per proseguire gli studi. • Anche la FAMIGLIA è PROTAGONISTA: i tutor di EnAIP accompagnano gli allievi lungo tutto il percorso e sono punto di riferimento per i suoi genitori
… e poi c’è anche “Fuori classe”!
• E’ l’associazione promossa da EnAIP per proporre a tutti gli studenti ATTIVITÀ SPORTIVE ED ESPRESSIVE. Uno spazio che nelle ore pomeridiane, DOPO LA SCUOLA, mi dà la possibilità di coltivare i miei interessi e valorizzare le mie predisposizioni, rendendomi più consapevole delle mie risorse e capacità. Dove posso “allenarmi” a superare le difficoltà, a individuare obbiettivi e imparare a raggiungerli anche “facendo squadra”, a conoscere l’importanza delle regole e del loro rispetto. Dagli sport individuali (go-kart, atletica, box, nuoto…) agli sport di gruppo (calcio, pallavolo,…) dalla ginnastica alla danza; e ancora, percorsi di musica, canto, teatro, lettura, scrittura creativa
OPEN DAY
PORTO VIRO
ROVIGO
DICEMBRE 2011
DICEMBRE 2011
GENNAIO 2012
GENNAIO 2012
sabato ore 14.30-17.00 dom. ore 10-12 e 14.30-17.00
sabato ore 15.00-18.00 dom. ore 10-12 e 15.00-18.00
sabato 17 - dom.18 sabato 14 - dom. 15
sabato 17 - dom.18 sabato 21 - dom. 22
0
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.40 Pagina 27
uo a.it c .s ert w ww laap
w. w w
o scu
la
ta per
.it
IS D I T IT U T SU IST O E. D PER RUZ E IO IO IST AMICI RE NE S IT ind iriz zi d UT set i st tor udi O e TEC TEC oq uin que GR NOLO N IC nna li: E C AFICA GICO O O MU NIC AZ ION E
set to
ECO re NO M
sett o
ICO re t ecn olo gi co
Pre resid en
Ro za: Isti tuto acc Tel. vigo, v com la Re red e E gion itato e nte p seg 0425 ia Par di Vene resso Form to Fo e r 2 e n 1 azi t 2 eria 40 zo 1 Sed on e i sc 6 @ f Rov olastich itcr ax 04 ovig 25 igo e: , via o.it 422 8 Par ww 20 e nz w.it o 16 cro vigo -17 .it
PROMO STUDIO agenzia di pubblicitĂ e comunicazione
0425 28282
329 6816510
DEPLIANT MANIFESTI LOCANDINE ROLL-UP MAGAZINE BANNER MARCHI WEB TABELLE specialisti nella promozione e comunicazione scolastica
Scuola Aperta Newok_Layout 1 06/12/11 17.41 Pagina 28
VIENI CON NOI NEL DELTA DEL PO sono disponibili i nuovi programmi didattici 2012-2013
turismo
E SE VUOI VEDERE LE STELLE
cultura
vieni a visitare con il Gruppo Astrofili il Planetario di Rovigo
si progetta si lavora in cooperativa da 27 anni:
a fianco della scuola nella conoscenza del territorio a fianco dei Comuni, di Enti pubblici e privati per valorizzare e far vivere musei e monumenti a fianco dei giovani per azioni socio-educative e corsi/stage professionalizzanti Per conoscere i servizi di Turismo&Cultura rivolgersi al CeDi-Centro per la Didattica Museo dei Grandi Fiumi, piazzale S.Bartolomeo 18 - 45100 Rovigo tel./fax 0425 21530 tutti i giorni - anche festivi ore 9-13 e 15-18 inviare mail di richiesta a: cedi@turismocultura.it
Regione del Veneto
PROPOSTE 2012
A SCUOLA LUNGO I FIUMI ®
Iniziativa didattico-ambientale riconosciuta dall’Ufficio Scolastico Regionale anche come attività di aggiornamento insegnanti. Programmi e itinerari applicati a: • Delta del Po • Canalbianco - Ecomuseo Mulino al Pizzon • Bacchiglione
LA GRANDE STORIA D’ITALIA Visite, rievocazioni, laboratori multimediali e di costumi d’epoca. • i luoghi della Carboneria in Polesine • i luoghi del Risorgimento in Polesine • i luoghi della Resistenza in Polesine
MUSEI Percorsi tematici e laboratori didattici. • Museo Grandi Fiumi, Rovigo • Museo Nazionale Archeologico, Adria • Museo Nazionale Archeologico, Fratta Polesine • Museo della Corte, Cà Cappello di Porto Viro • Septem Mària Museum, Adria • Ecomuseo Mulino al Pizzon, Fratta Polesine • Museo della centuriazione romana, Villadose • Museo Nazionale della giostra e dello spettacolo popolare, Bergantino • Museo delle acque, Crespino • Museo L’Alboron, Costa di Rovigo • Museo Antiche Distillerie Mantovani, Pincara • Manegium, Centro di Documentazione della Civiltà del Lavoro, Fratta Polesine
tel./fax 0425 21530
COMPITI-AMO
(in accordo con i Comuni) Doposcuola: compiti, attività ricreative, di socializzazione e di approfondimento (giochi di matematica, di lingua, di scienze, di storia).
BOTTEGA DELLA MUSICA
(su richiesta dei Comuni) Per conoscere e fare musica, singolo e d’insieme. Vari strumenti. Sia a supporto della scuola che extrascuola.
LABORATORI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA
• Primi passi al museo. Approccio ludico-creativo ai Musei del Polesine • Giochiamo con l’inglese. Approccio alla lingua attraverso attività ludiche e musicali. • Favole in cerca di suoni. Avvio all’ascolto e alla sonorizzazione del racconto favolistico. • DoReMi. Laboratorio di attività motorie e ritmo per promuovere l’armonia e il coordinamento corporeo.
LUDOTECA
(su richiesta dei Comuni) Attività ludiche per bambini, in collaborazione con scuola primaria e liceo socio-psico-pedagogico. Anche a seguito di Doposcuola.
BIBLIOTECHE
• Servizi bibliotecari con operatori qualificati • Progetti di promozione lettura, letture ad alta voce, ludoteca in biblioteca, giovani per i più giovani, famiglie in biblioteca, un libro un film.
cedi@turismocultura.it O.T. NEXTOUR Padova
LE MOSTRE DI PALAZZO ROVERELLA Il Divisionismo. La luce del moderno. (dal 25 febbraio al 24 giugno 2012) Visite tematiche. Laboratori: leggere l’opera d’arte, conoscere significati e iconografia, moda e costume.
UOMOAMBIENTE AMBIENTEUOMO (per scuola primaria) Progetto di educazione ambientale attraverso escursioni, ricerche, laboratori tra storia, tradizioni, natura ed evoluzione del territorio.
CAMPUS ESTIVI Vacanza educativa. Natura, gioia di conoscere e di stare insieme. • Età 6-11 anni = estate 2012 • Età 11-14 anni = estate 2012.
LATIN LOVERS Progetto di cultura latina per studenti e appassionati di ogni età. A supporto dello studio curricolare o in corsi extrascuola (latino parlato, estate al museo)
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO U.D.A - Unità di apprendimento scuola-lavoro per Istituti Superiori. Progettazione, docenze, tutoraggio, stages.
www.turismocultura.it