Anno 28 - N°09 del 31/07/2022 - www.newentrymagazine.it - redazione@newentrymagazine.it - Per la tua pubblicità: 347.73.52.863 Gianluca Boffetti
www.newentrymagazine.it
New Entry il Giornale della Gente New Entry Magazine
Fondato nel 1994
BRESCIA - MANTOVA - CREMONA
SFOGLIA L’EDIZIONE DIGITALE SU WWW.NEWENTRYMAGAZINE.IT
IN BREVE..
pag.5 Delirio digitale pag.8 Vecchio eremita pag.9 Petto di pollo... pag.10 Vortice inuma no pag.14 San Martino (Lc ) pag.24 Speciale Volley
I S O R E L L A ( B S ) - V i a C o r v i o n e, 1
ORARI DI APERTURA Da Martedì PARRUCCHIERI Hair Style a Domenica 09:00-13:00 14:00-19:00 Lunedì chiuso
Per appuntamenti Tel. e
366 33 44 464
MONTICHIARI (BS) - Via Mantova 126/B - Ci trovi su...
Clair fashion&dance via Deretti 89/91 25013 Carpenedolo (Bs) tel. 030 969 87 15 cel. 338 244 51 93 info@clair.it Gran Galà Dance Shoes Grangaladanceshoes
www.clair.it/ecommerce/
SPECIALE SCUOLE DI BALLO: BUONO SCONTO DI 20 € PER GLI ISCRITTI
NEW ENTRY MAGAZINE Quindicinale d’informazione sociale e culturale a distribuzione gratuita
PENSIERI E PAROLE
VERDE, BLU... E ANCHE GIALLO
Decreto del Presidente del Tribunale di Bergamo n°21 del 09/03/2000 Editore e Direttore Responsabile: Gianluca Boffetti Direttore Onorario: Michele Cortinovis Redazione: Stefano G. - Giorgio M.
Sabato mattina dal parrucchiere, e mentre aspetto che il colore faccia il suo dovere, coprendo il grigio che avanza, ascolto la conversazione tra due giovani donne. Parlano di La nostra sede: libri letti, storie d’amore e di passione. Una legge all’altra Brembate di Sopra (Bg) - via Tresolzio,48 qualche frase, e mi viene da sorridere. Un altro mondo. Ci separano una ventina d’anni, a occhio… E le parole che www.newentrymagazine.it raccontano i nostri anni non potrebbero essere più diverse: parole di colore ROSSO, di passione, che trasudano sentiNew Entry il giornale della gente menti compiaciuti del proprio essere forti, accesi, indomabili. Parole orgogliose della propria superiorità, convinte di New Entry Boffetti Gianluca essere loro sole nel vero, loro sole capaci di raccontare le newentrymagazine pieghe profonde dell’anima e della vita, quella vera. Loro sole capaci di testimoniare le temperature vulcaniche dell’aNew Entry Television nima. Conosco quelle parole. In parte, sono state anche le mie. Oggi, però, le mie parole sono VERDI. Sono fatte di I NOSTRI CONTATTI GIALLO e BLU: di caldo vitale e freddo riflessivo, che spazia redazione@newentrymagazine.it bergamo@newentrymagazine.it dall’azzurro pallido del cielo al blu della notte o del mare brescia@newentrymagazine.it profondo. Insieme, a scaldare l’uno e a stemperare l’altro. Info pubblicità: 347 73 52 863 Integrati in sfumature variabili. I picchi ROSSI appartengono ad altre epoche, fortunatamente passate. Non li rimpiango, anzi; ci ho guadagnato in varietà e sfumature, e in libertà. Non la prigionia di una monocromia, ma il gioco e il viaggio tra i colori. Anche faticosi, a volte. Scuri, pesanti, toni sovrapposti che rendono sorda la tela di fondo… Ma quando da quei colori mi riapro al calore e alla leggerezza, ecco, allora quei gialli e quei verdi risuonano dell’esperienza vissuta, si sfumano col ricordo della notte. Amo i VERDI amo i BLU. E poi i GIALLI. Amo i ROSSI stemperati dalla vita, dai BLU della riflessione e dello spirito. Maturità è vivere e fluire in più ampi spazi interiori, con tutte le sfumature che li abitano. È tenere insieme le contraddizioni, la complessità. Gravità e leggerezza. È non avere troppa paura, pur sapendo. È affidamento alla vita, consapevole, conquistato a suon di resistenze che alla fine, esauste, mollano. Da lì, è sinfonia di colori. sguardiepercorsi
Anno 28 - N°08 del 11/07/2022
04
EDITORIALE
DELIRIO DIGITALE Il mondo virtuale ha portato sicuramente delle agevolazioni che una volta ci sognavamano e che oggi non saremmo più in grado di farne a meno. Peccato che lo web nasconda tantissime minacce che possono veramente costare caro. Siamo passati dal venditore di enciclopedie di una volta che sembrava ce la regalasse per poi trovarci a pagare cifre astronomiche... a finti influencer, a persone che hanno bisogno d’aiuto, che vogliono chiederti di votarle da qualche parte... dopo di che clicchi il loro link e come d’incanto il tuo profilo non è più accessibile perchè hackerato. Il link infatti conduce a una falsa pagina di accesso di Instagram in cui gli hacker potranno ottenere i dettagli di accesso dell’utente e quindi appropriarsi dell’account... Violare i profili per gli hacker è utile per diffondere messaggi ingannevoli su argomenti come ad esempio i bitcoin o altre criptovalute con la prospettiva di arricchirsi facilmente: basta cliccare e capire come fare. Ma se anche qui, altri utenti cliccano, il loro account sarà violato... Chiedi assistenza ad instagram ma difficilmente risponderà in breve tempo. Nel mio caso invece sono stati molto veloci: tramite whatsapp, una volta accertato che ero il vero proprietario dell’account, hanno chiesto almeno 24 ore prima che l’account tornasse “pulito” dopo di che mi avrebbero inviato tramite email le nuove credenziali. Ebbene, trascorse le 24 ore mi hanno inviato una fotografia con il mio account ordinato ma invece di ricevere tramite email i dati per poter nuovamente accedere, ho ricevuto un messaggio vergognoso...
Naturalmente ho rifiutato la loro proposta e anche se si sono presentati come una assistenza vera e propria, mi auguro vivamente che siano gli stessi
hacker che l’hanno bloccato perchè se fosse veramente l’assistenza di Instagram tutto ciò sarebbe ignobile. Ma anche Marketplace non è da meno... Trattativa per vendere una cameretta. Tutto prosegue a meraviglia, ci si accorda sul prezzo e sulle modalità di pagamento fino a che, tramite messenger l’acquirente scrive: “A proposito di informazioni dell’ultimo minuto, ho appena scoperto che si tratta di una nuova misura in relazione al deposito di denaro. Risulta che per ricevere il pacco (La sua busta) a casa sua, dovrà pagare una tassa assicurativa di 200 euro. Ho quindi aggiunto 200 euro al prezzo fisso del vostro articolo, in modo che non perdiate denaro dopo aver pagato le spese di assicurazione. Grazie per la vostra comprensione”. A questo punto rifiuto chiudendo la trattativa. La mattina seguente mi arrivano email da parte del presunto corriere... “Sign.Gianluca, la informiamo che sarà perseguita dall’ufficio di Polizia dell’Interpol con le seguenti accuse; (Ostruzione della procedura di attivazione del codice MTCN, mancato pagamento della quota assicurativa di 200 € della FedEx Express e la messa in pericolo del denaro dall’acquirente” . Ci rendiamo conto che abbiamo regalato all’web tutti i nostri dati, fotografie soprattutto quelle dei figli, in mano a gente senza scrupoli che ormai ci possono manipolare come lo desiderano? E’ questo il progresso? La tanta agognata comodità nel vendere e acquistare? Statisticamente nel 2021, ci sono state oltre 260 milioni di truffe e le perdite totali sono ammontate a circa 41,3 miliardi di euro, il 15% in più rispetto all’anno precedente. In Italia si stima una perdita di circa 2.000 € a persona. Le truffe finanziarie, in particolare quelle legate alle criptovalute, sono in costante aumento”. Non ci resta che stare molto attenti e come dice quel famoso proverbio: “Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!” Gianluca Boffetti 05
SPECIALE
Iscrizioni aperte per il Corso ASA al Centro Bonsignori Comincerà il 3 ottobre, nel Centro AFGP Bonsignori di Remedello, il corso per Ausiliario Socio Assistenziale. L’istituto formativo bresciano, noto per i suoi sei percorsi professionali, ha così lanciato questa nuova proposta aprendo le iscrizioni al corso ASA. Aderire è gratuito e facile: bisogna sottoscrivere una domanda di iscrizione completa di dati anagrafici, fotocopia della carta d’identità, codice fiscale e titolo di studio necessario (licenza media). Per chiarimenti e iscrizioni, telefonare al numero 030 957690 dal 25 agosto al 20 settembre. Come altri requisiti di ammissione, è obbligatorio essere maggiorenni, avere il Green pass ed eseguire l’accertamento sanitario preventivo a cura del medico competente. È poi necessario essere inoccupati, poiché il corso si svolge in orario diurno: sono 30 le ore settimanali previste, sino a raggiungere le 800 ore totali (di cui 450 di formazione d’aula e 350 di tirocinio). Le lezioni teoriche, che comprenderanno anche 100 ore di esercitazioni, sono articolate nelle seguenti aree disciplinari: legislativo-istituzionale, tecnico-operativa, psicologia e ambito sociale, teoria igienico-sanitaria e tecnica fisioterapica. 06
L’Ausiliario socio assistenziale è un operatore professionale che opera interventi diretti con utenti in difficoltà, a supporto della loro vita quotidiana, e collabora con altri professionisti (infermieri, medici, terapisti) eseguendo le loro indicazioni. L’ASA inoltre svolge attività indirizzate a mantenere il benessere psicofisico dell’utente e a ridurne i rischi di isolamento, supporta l’utente negli aspetti di autonomia personale e opera coi servizi di assistenza domiciliare per anziani o persone con disabilità. Alla fine del corso, l’attestato di competenze ASA viene rilasciato da regione Lombardia. Prima di cominciare, è prevista una selezione orientativa a cura del Centro Bonsignori per verificare il livello motivazionale e culturale. Il corso è finanziato dall’Agenzia Umana attraverso il Fondo Forma.Temp e la frequenza è obbligatoria per almeno il 90% del monte ore totale. Le 350 ore di tirocinio verranno svolte nei servizi socio-assistenziali: il Centro Bonsignori sta già collaborando, in quest’ottica, con le Residenze sanitarie assistenziali (RSA) del territorio, da cui ha ricevuto molte richieste per l’impiego di ASA.
PENSIERI E PAROLE
VECCHIO EREMITA In una grotta, lontano dalla mondanità viveva un anziano eremita.Nonostante vivesse da solo e fosse completamente isolato dal mondo, la sua fama si diffuse e molte persone si rivolgevano a lui per chiedergli consiglio. Un giorno, un giovane entrò nella grotta e chiese di restare, voleva imparare dalla saggezza del vecchio monaco.Vissero insieme per quasi un anno e il giovane si convinse della profonda saggezza, santità e purezza del suo maestro. Un giorno l’eremita lo mandò a sbrigare qualche facenda nella città vicina. Appena varcato le porte della città, il ragazzo vide una solenne processione che sembrava non aver fine. Un mare di fiori e ghirlande, macchine e persone come se l’intera città stesse assistendo a questa strana “festa”. Curioso, il giovane si rivolse ad un passante per capire il motivo di tutto questo splendore. Gli fu detto che questo era il funerale di un signore ricco, influente e potente. Il ragazzo rimase scioccato, aveva sentito che quest’uomo era senza scrupoli e avido, crudele e ingiusto. Una volta eseguito l’ordine, si affrettò a tornare indietro per chiedere al suo maestro perché Dio avesse permesso che un uomo così malvagio fosse accompagnato nel suo ultimo viaggio con tanti onori. Raggiunse l’ingresso della grotta e si fermò scioccato. I resti del corpo del monaco, dilaniato dalle bestie feroci, rotolarono davanti alla soglia insanguinata. “Ora basta” – decise il novizio – “Non resterò un altro giorno, perché preoccuparsi in un mondo dove non c’è giustizia, meglio vivere comodamente, dediti ai piaceri e al divertimento”. 08
Ma siccome si stava facendo buio, decise di passare la notte per l’ultima volta nella grotta e la mattina seguente, all’alba. di tornare in città. Era molto stanco e si addormentò subito. Fece un sogno. Un angelo, inondato di luce, stava davanti a lui, guardandolo con aria di rimprovero. Poi gli parlò. - Hai deciso di tornare nel mondo?Sei libero di farlo, non ti fermerò, ma prima voglio solo spiegarti cosa è realmente successo. Il ricco signore, il cui funerale ti ha riempito di stupore era davvero un uomo malvagio e crudele. Ma nella sua infanzia, ha fatto una buona azione. Fu pagato per questa gentilezza con un funerale magnifico e solenne. D’ora in poi, lo attendono punizioni e tormenti crudeli. Ma saranno invisibiliai vivi. Il tuo maestro era un uomo gentile e buono, amato e rispettato da tutti, ma nella sua giovinezza ha commesso una grave trasgressione. E poiché si pentì sinceramente, accadde che pagò con la vita, con questa morte assurda. D’ora in poi lo aspettano luce e gioia, ma saranno invisibili ai vivi. Se proviamo a togliere un singolo evento dal contesto, può sembrare insignificante e ingiusto. Per avere un’idea chiara, dobbiamo analizzare tutto ciò che accade in interrelazione e dipendenza tra i fatti, per cercare di percepire tutto con la coscienza. E poiché non è affatto facile, almeno non dobbiamo lamentarci e rimproverare, perché ciò che è inspiegabile e poco chiaro per noi può essere la cosa più facilmente spiegabile e chiara da comprendere. Dopo questo sogno il ragazzo rimase lì, per sempre. Darina Naumova
GUSTO A TAVOLA
PETTO DI POLLO E SALSA GUACAMOLE Ingredienti per 4 persone: 1 petto di pollo sale ½ bicchiere di latte 1 cucchiaio di burro olio extra vergine di oliva Ingredienti per salsa guacamole: 1 avocado 3 pomodori secchi 1 cipollotto 1 spicchio d’aglio (a piacere) 1 lime sale e peperoncino pane per crostini Preparazione carne: Tagliare la carne a striscioline, rosolarla nel burro, salare cuocere coperta di latte. Quando il latte si sarà rappreso la carne sarà cotta. Preparazione della salsa guacamole: Sbucciare l’avocado, tagliarlo a dadini e metterlo nel mixer, aggiungere i pomodori secchi a pezzettini, il cipollotto, aglio (se piace), il succo e la buccia di lime, sale e peperoncino
ed azionare il mixer. Versare a filo dell’olio extra vergine per rendere la salsa cremosa e della consistenza desiderata (ne basteranno pochi cucchiai). Tostare del pane su di una griglia da servire con la carne e la salsa guacamole. La salsa Guacamole è indicata anche per accompagnare piatti di pesce, verdure fritte o polpette, purchè il gusto di questi sia abbastanza neutro per esaltare il gusto intenso della salsa. Dal blog: www.cucinarecreare.it A presto, Anna
PROMOZIONI SCRUB CORPO + MASSAGGIO ABBRONZANTE
€ 65,00 - € 50,00 Info e prenotazioni 351 72 36 956 GHEDI (BS) - VIA G. DI VITTORIO,27
MANICURE+PEDICURE SEMIPERMANENTE
€ 60,00 - € 49,00 09
PENSIERI E PAROLE
VORTICE INUMANO In quasi tutti i paesi vi è un mercato settimanale, che anima, ravviva e riempie di colori le piazze dei nostri borghi; vi sono bancarelle delle più disparate mercanzie, in grado di soddisfare ogni esigenza, inoltre, le casalinghe, i pensionati o chicchessia, hanno la possibilità di tornare a casa con il pranzo nella sporta, senza avere l’assillo di chiedersi: oggi, cosa preparo da mangiare? (mia moglie me lo chiede almeno due volte al giorno), perché fra le tante bancarelle presenti, ve ne sono diverse di gastronomia pronta: specialità di pesce fritto, rosticceria, formaggi e salumi ecc. ecc. Il mercato non svolge solo un ruolo commerciale, ma ha l’importantissima funzione di far ritrovare le persone, di mantener vive amicizie; quelle belle chiacchierate che si fanno, magari con persone che non si vedevano da un po’, ti fanno stare bene, ti svuotano dai pensieri pesanti facendo entrare un’aria più positiva; socializzare con gli altri e vedere tanti sorrisi, ti fa stare meglio. Oggigiorno, stanno nascendo un po’ dappertutto, enormi centri commerciali dove si può trovare, a prezzi vantaggiosi, praticamente di tutto; da un lato è una cosa positiva, ma quel che non riesco a sopportare, è che i piccoli negozi presenti in tutti i paesini, sono costretti a chiudere per una concorrenza assolutamente sleale, schiacciati dal peso di tasse insopportabili; il mio pensiero va a quelle persone che per qualsiasi motivo, non riescono più a spostarsi in macchina, come vivono se chiude il negozio vicino casa? I vari comuni o istituzioni, dovrebbero aiutare i piccoli negozi, proprio per la grande importanza del loro ruolo, e non massacrarli con imposte sempre più pesanti. Mercoledì scorso, sono andato, dopo vent’anni, al mercato di Fiesse (mio ex paese d’origine), ho incontrato il Signor Battista, la grande somiglianza con la sua cara mamma, mi ha risvegliato ricordi che credevo sopiti, è stato per me un 10
tuffo nel passato. La cara Signora Virginia (per l’appunto, madre di Battista), avevo avuto modo di conoscerla bene quando avevo 11 anni, si era da poco trasferita con la sua famiglia, vicino al mio cascinale. Nel 1974 si svolsero in Germania i campionati mondiali di calcio, l’Italia era tra le favorite (anche se poi in realtà, deluse di molto le aspettative ), proprio il giorno in cui l’Italia doveva giocare, la nostra televisione si ruppe, mandando su tutte le furie mio padre, e si arrabbiò ancora di più quando il tecnico disse che ci voleva almeno una settimana per il pezzo di ricambio; così quel giorno andai dai miei vicini per vedere la partita (non ho mai avuto una grande passione per il calcio, ma mio padre voleva che seguissi attentamente la partita per poi spiegargli le varie azioni ed i gol), bussai alla porta, mi aprì la Signora Virginia, quando la vidi, mi venne un tuffo al cuore perché trovai una grande somiglianza con mia nonna Elena, sia fisicamente che nei modi di fare, mi fece accomodare, scoprì la televisione (all’epoca erano sempre adornate con bellissimi centri ed incantevoli soprammobili), e l’accese, poi mi chiese se avevo sete, se volevo una caramella e così risposi: — Signora Virginia, io la caramella la mangerei e berrei pure, ma mia mamma mi ha detto che non devo assolutamente accettare niente, perché in casa d’altri sarebbe un comportamento da maleducati, se però mi promette che quando incontra mia mamma, le dice che ho rifiutato tutto; io magno e bevo
PENSIERI E PAROLE volentieri —, la Signora Virginia si fece una risata gigantesca, mi disse che ero una sagoma, mi diede due caramelle, una fetta di pane con nutella e una bibita. Quando mi congedai da lei mi raccomandò di andare a trovarla ancora, anche senza guardare la tele, e che avrebbe detto a mia mamma che mi ero comportato come meglio non potevo. A me questa Signora entrò in grande simpatia e perciò andai molto volentieri ancora a farle visita, l’aiutavo a travasare il vino dalla damigiana ai bottiglioni, ad irrigare l’orto, a raccogliere i panni stesi ed ogni volta mi dava la merenda, io ci andavo a nozze, quando le raccontavo delle mie scazzottate col mio caro amico Massimo, lei si faceva delle risate indescrivibili. Mi dispiacque moltissimo quando da lì a pochi anni dovette traslocare per andare ad abitare in centro al paese, anche perché avevo fatto amicizia con gli altri suoi due figli non ancora sposati: Domenica, la più giovane, una bellissima bionda dagli occhi stupendi, ed Angelo (fratello gemello di Battista), la cui simpatia ti penetrava addirittura nell’anima. A trasloco ultimato ci salutammo e fu l’ultima volta che la vidi, ogni mercoledì mia mamma la incontrava al mercato di Fiesse e la Signora Virginia chiedeva sempre di Giordano: — come sta? Si è sposato? È vero che ha avuto una bambina? Ma perché qualche mercoledì non viene al mercato, così lo vedo e facciamo una bella chiacchierata. — Finalmente, dopo oltre vent’anni quel mercoledì arrivò, mi sono detto: “stamattina le vacche mangeranno un po’ più tardi, non creperanno mica, voglio proprio incontrare, chiacchierare e salutare la Signora Virginia”, andai in casa e dopo la doccia dissi a mia madre che al mercato l’avrei portata io; arrivati, facemmo passare tutte le bancarelle, girammo tutto il mercato, ma della mia cara ex vicina nessuna traccia, incontrammo un’amica di mia mamma la quale ci informò che la sua salute era molto peggiorata ed era stata ricoverata all’o-
spedale. Per la miseria ladra, una volta che avrei potuto incontrarla, salutarla e magari farla sorridere un’altra volta, lei, non stava bene, purtroppo, la malattia si era aggravata; ed il fatto terribile, è che da lì a pochi giorni, la Signora Virginia se ne andò per sempre. Ne rimasi talmente scosso, che non ebbi neppure il coraggio di farle visita, non volevo andare dai suoi familiari e farmi vedere a piangere, di quale conforto sarei stato? È difficile se non impossibile, spiegare cosa si prova quando una persona, a te particolarmente cara, se ne va in questo modo, senza il tuo saluto, continuavo a pensare che se fossi andato al mercato il mercoledì precedente, l’avrei rivista. La vita ci attira in un vortice facendoci mulinare come oggetti inanimati; non dobbiamo permettere che ciò avvenga, seguire ed ascoltare maggiormente i nostri sentimenti, eviterebbe di sentire spilli nel cuore che non riesci più a togliere. Giordano
11
PENSIERI E PAROLE
FORGIARE UN SENSO “Da studente delle avversità mi ha sempre colpito vedere come alcune persone poste di fronte a sfide eccezionali sembrano trarne forza, e dalla saggezza popolare ho sentito dire che questo ha a che fare con la ricerca di un senso. E a lungo, ho pensato che il senso fosse lì, in ogni grande verità, in attesa di essere trovato. Ma col tempo, sono giunto alla conclusione che la verità è irrilevante. Noi la chiamiamo la ricerca di senso ma sarebbe meglio parlare di forgiare un senso.” Così comincia l’ultima Ted Talk di Andrew Solomon, dal titolo: “I momenti peggiori della nostra vita forgiano la nostra identità”. Mi piace questa riflessione e la condivido. Non credo che esista un senso a priori, insito nel nostro destino. Procediamo nelle nostre vite un passo alla volta e la strada la facciamo camminando. Mi piace l’espressione “forgiare un senso”. Dà valore a ciò che riusciamo a fare delle nostre vite, delle nostre esperienze. Nelle fucine infuocate dalla vita diamo forma alle nostre ricchezze, prendiamo materiali informi e lavorandoli li trasformiamo in perle di consapevolezza, distillati di coscienza, gioielli preziosi di verità personali. A volte le perle sono deformate, i distillati nocivi, i gioielli paccottiglia. Vanno gettati
nuovamente nella fornace per ulteriori trasformazioni, o tenuti da parte, per serbare memoria di percorsi da non ripercorrere. E ancora una volta torna il pensiero alle già citate parole di Lou Salomé, in una lettera a Rilke: “Dentro è come se tu fossi diventato un pezzetto di terra, dove tutto ciò che cade, sia pure il frammento più piccolo, la cosa peggio riuscita, sozzura o rifiuto, deve trasformarsi uniformemente in nutrimento per il seme che vi è piantato. E allora poco importa se da principio sembra un mucchio di spazzatura rovesciata sull’anima: tutto diventerà terra, diventerà te.” Marta
Gelateria Dolce Fiore GELATO, TORTE E SEMIFREDDI DI NOSTRA PRODUZIONE
CARPENEDOLO (BS) - VIA BERGOMA (Zona Fusetto) - Tel. 030 96 97 038 12
IERI, OGGI, DOMANI “C’è chi guida per perdersi e chi guida per ritrovarsi... noi guidiamo per passione”. Da oltre 50 anni a Calvisano, Autoscuola Marotti è al tuo fianco con esperienza, professionalità e impegno. CONSEGUIMENTO e RINNOVO PATENTI RINNOVO LICENZE CACCIA E PORTO D’ARMI CON MEDICO IN SEDE CORSI RECUPERO PUNTI PRATICHE AUTOMOBILISTICHE SERVIZIO DI CONSULENZA E ASSISTENZA LEGALE CON PROFESSIONISTI AUTORIZZATI
CALVISANO (BS) - Via Angelo Canossi, 2 - Tel. 030 96 82 86 GAMBARA (BS) - Via Garibaldi, 7 - TEL 030 95 63 52
ITINERARI
SAN MARTINO CROCIONE - Lecco
Il Monte San Martino (1.090 m s.l.m.) è una montagna del Gruppo delle Grigne nelle Alpi Orobie. Può essere detto la montagna di Lecco. Esso infatti si erge proprio al di sopra del capoluogo lariano raggiungendo i 1.090 metri di quota con una parete verticale che si innalza sopra la città. La maestosità della montagna si deve proprio al fatto che essa si erge quasi verticalmente a partire dai 200 metri di quota, ovvero dal livello del lago. Il monte San Martino è anche soprannominato il monte Marcio dagli abitanti del luogo in quanto sono stati registrati svariati episodi franosi di crollo; inoltre le sue pareti verticali risultano particolarmente insidiose per i rocciatori che difatti ogni tanto vi perdono la vita cadendo durante la scalata. A nord della montagna si trova il monte Coltignone, dietro il quale sono posti i Piani Resinelli, mentre quasi sulla cima, rivolta verso Lecco, si trova la chiesetta della Madonna del Carmine, nonché, più discosta, la chiesa medioevale di San 14
Martino. Si può raggiungere il rifugio tramite un complesso sistema di teleferiche. I monti Resegone e San Martino vengono citati ne “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni: «Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l’acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni. La costiera, formata dal deposito di tre grossi torrenti, scende appoggiata a due monti contigui, l’uno detto di san Martino, l’altro, con voce lombarda, il Resegone, dai molti
ITINERARI suoi cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare a una sega: talché non è chi, al primo vederlo, purché sia di fronte, come per esempio di su le mura di Milano che guardano a settentrione, non lo discerna tosto, a un tal contrassegno, in quella lunga e vasta giogaia, dagli altri monti di nome più oscuro e di forma più comune...”. Escursioni Il percorso più semplice per raggiungere il Crocione del monte San Martino è il sentiero 52 che parte da Lecco in via Quarto. Si tratta di un itinerario lungo 5,5 chilometri con un dislivello di 800 metri. Prima di arrivare in vetta si raggiungerà la Cappella del San Martino da cui parte un percorso alternativo denominato Sentiero Silvia consigliato solo ad escursionisti esperti. Durante la discesa è possibile passare dal rifugio Piazza che si affaccia, grazie una terrazza naturale, sul lago di Como.
15
PERSONAGGI
GARCILASO SOMBRA Garcilaso Sombra, nome d’arte di Lamberto Viti, ni, i discorsi tutti insieme a fine pranzo, i bambipoeta, scrittore e narratore della colligianità più ni che facevano i bambini. Le città deserte, per vera di cui, come nessun altro, ha il pane dovevi andare alla staziosaputo cogliere l’essenza. Lascia ne centrale perché tutti sapevain eredità la sua visione poetica no che lì c’era un supermercato del mondo e dell’esistenza umasempre aperto. Invece oggi il 15 na e la sua ferma battaglia per i agosto i centri commerciali sono diritti dei disabili e l’abbattimento sempre aperti, le città sempre delle barriere fisiche e culturali. più popolate, i pensionati li vedi lì, sotto qualche albero per un po’ Io me la ricordo la felicità, era fatdi fresco. ta di operai che andavano al mare Ci facciamo sempre più foto quel giorno di agosto, tutti. senza il bisogno di andarle a sviCon le macchine senza aria conluppare, e qui, ci hanno fregato dizionata, con i portapacchi piene l’attesa, andiamo in spiagge ordi valigie e le autostrade senza ganizzate e devi rispettare i limiti, bollini neri. Erano gli anni dove i e qui, ci hanno fregato gli spazi. pensionati potevamo permettersi Abbiamo voluto di più ma abbiala giusta ricompensa dopo una vita di sacrifici, mo ottenuto di meno. Abbiamo ottenuto uno erano gli anni delle spiagge con i tavolini e le smartphone per parlare con il mondo, e qui, ci paste al forno, e quei contenitori frigo, più forniti hanno fregato la voglia di stare insieme. Io me dei supermercati. la ricordo la felicità, rimaneva a te, sulla pelle, e La felicità, con quelle sedie pieghevoli e quei non aveva nessuna password… caffè nei termos a fine pranzo, le foto con i rulliGarcilaso Sombra
ED È POESIA
“CARA ALBA” La luce dell’Alba bussò alla mia finestra, Aprii le ante: Come mai non ti vedo più? Sei arrabbiato con me? No carissima Alba, adesso mi sveglio con il sole... Sei diventato gay? No, sono diventato diversamente lavoratore, ma tu sei stata, sei e sarai sempre la mia preferita. 46 16
Così mi fai arrossire, ti mando un bacio prima di svanire, e dopo un grande smack, scomparve all’orizzonte, ma il suo chiarore, ogni mattina illumina il mio cuore. Giordano
PENSIERI E PAROLE
RESTARE AL VERDE Se il colore verde rappresenta la speranza, la rinascita, restare al verde invece è sinonimo di “essere in bolletta”, “non avere il becco di un quattrino”, in poche parole “essere rimasti senza un soldo”. Per questo modo di dire ci sono molte versioni, più o meno concrete e credibili: una si ricollega al mondo delle aste, soprattutto a Firenze, dove era usanza accendere, all’inizio dell’asta, una candela la cui estremità inferiore era tinta di verde. Quando la candela era consumata in tutta la parte bianca e cominciava ad intaccarsi la parte verde, non si potevano più fare offerte d’asta e il banditore dichiarava chiusa l’asta, nominando appunto il verde della candela per far capire che non c’erano più possibilità:”Chi ha che dir, dica: la candela è al verde”. La fine della candela è spesso usata anche per descrivere la fine della vita ”Quand s’è consömat la nòsa candela, na tóca nà”, come dire che quando abbiamo consumato tutto il tempo che ci è stato concesso, dobbiamo per forza andare. Altre ipotesi: sembra che possa derivare da un’usanza medievale, quando facevano portare un berretto verde ai falliti, per pubblico scherno; le prime cambiali erano verdi; nelle case da gioco, il giocatore che perdeva tutte le sue fiches, guardando il punto dove prima aveva il suo gruzzolo, vedeva solo il tavolo da gioco, verde appunto; nella bandiera italiana la fascia verde è quella più vicina all’asta. Il detto popolare racconta che nelle battaglie più cruente la parti esterne venissero intaccate nel combattimento, lasciando spesso solo brandelli di verde. Quale sia l’origine, vera o di fantasia, è un dato di fatto che in questo difficilissimo periodo, purtroppo, sono aumentate le persone che si sono trovate “al verde”: dipendenti o titolari di attività, la crisi ha colpito un po’ tutti. L’unico settore che non ha avuto cali di vendite, anzi, un aumento, è il settore degli alimentari. Stando di più in casa,
infatti, molte donne, coinvolgendo spesso gli altri familiari, si sono dedicate alla cucina, per passare un po’ il tempo e addolcire amarezze difficili da digerire. Le prospettive non sono ancora rosee, anzi, il verde, in questa situazione è tristemente specchio di una crisi nera, di conti in rosso, di bile gialla che rovina la salute, di notti in bianco a pensare ai problemi quotidiani, di grigio di giornate malinconiche, di viola, tipico del lutto. Non è certo l’arcobaleno che nella primavera scorsa campeggiava da balconi e finestre, ora ogni colore è un dolore, una preoccupazione e personalmente la vista di arcobaleni ora mi disturba, mi sembra quasi una beffa alla nostra “verde” speranza in cui tanto avevamo creduto. Ornella Olfi
Gocce di Memoria 60’ 70’ 80’ Noi che si accontentavamo di cose semplici ma che ci davano tanto divertimento.... Noi che giocavamo a pallone anche in casa, con la palla di spugna. Noi che quando a scuola c’era l’ora di ginnastica partivamo da casa in tuta. Noi che il bagno si poteva fare solo dopo le 4. Noi che al nostro compleanno invitavamo tutti, ma proprio tutti, i nostri compagni di classe. Converse All Star 17
RELAX
18
SODOKU
VIGNETTE
RACCONTI
IL FIGLIO DEL BOSCO Erano dodici, bimbi e bimbe e ogni giorno si portavano ai margini del bosco, si prendevano per mano e formavano un grande girotondo. Ma di quei dodici uno era stato escluso, allontanato dal grande cerchio e giorno dopo giorno appariva sempre più lontano, avvicinandosi ai grandi alberi di quel bosco. Un tardo pomeriggio tornarono in undici e di lui non si seppe più nulla. Lo cercarono per lungo tempo ma invano. Anche una volta cresciuti nessuno si avvicinò più a quel bosco. Una sorta di timore colpevole avvolgeva quegli alberi. Un taglialegna tornando al villaggio a sera inoltrata, raccontò di aver sentito qualcuno alle sue spalle e quando di colpo si voltò vide una piccola figura grigia con due vivaci occhietti rosso vivo. Forse qualcuno davvero viveva in quel gran bosco ma certamente non era più quel bimbo. Enrico Savoldi
SABBIATURE DI STABILI, LEGNO E MATTONI MACCHINARI INDUSTRIALI E AGRICOLI VERNICIATURE INDUSTRIALI - VESPE PRIMA
DOPO
PRIMA
DOPO
SABBIAT
PRIMA
URE VES
PE
Via Cav.Bordogna, CALVISANO (BS) Tel. e Fax 030.99.68.233 - Cell.333.69.91.096 20
DOPO
PENSIERI E PAROLE
CRISI DI GOVERNO? Crisi di governo? Parlamentari imbellettati se ne stanno, seduti sulle poltroncine rosse intenti a ridefinire un ‘Italia dalle fondamenta profondamente scosse. Diritti delle famiglie messi a repentaglio, accartocciate le conquiste ottenute col sangue da chi, in nome della Patria e della dignità ha combattuto a denti stretti. Ghiotto il voglioso arrancare dei nostri politici; asseriscono, si fanno uno poi nessuno ed ancora assembramento, amore per il popolo presto tradito dal quotidiano evolversi di gesti ed eventi. Da ogni dove piovono bonus, spuntano come funghi, alcuni di essi non hanno ragione d’essere, destinati a fette marginali di popolazione. Pura parvenza. Apparenza. Caos e confusione regnano ovunque. Piccoli artigiani messi alle strette da ingenti tasse; grossi industriali supportati sino allo spasmo, detentori di un potere sempre maggiore. La classe operaia serrata entro righi stretti, leggi, dilemmi, dettati che hanno sapore di aspro, di marcio. Il caro vita incalza, sempre maggiore, di giorno in giorno; incertezza di un domani approssimativo mette l’economia in uno stallo gravoso. Che sarà di questo nostro tempo?
Dei nostri figli? Quale triste destino ci spetta? Sanità ridotta all’osso costringe chi nel bisogno a rivolgesi al privato; scuole private dei fondi necessari arrancano costrette a far fronte ai mille bisogni. Sempre più ricchi i ricchi; sempre più poveri i poveri. Disoccupazione alta non per mancanza di lavoro bensì per colpa di coloro che preferiscono “accontentarsi” del reddito di cittadinanza, annaspare qualcosa in nero piuttosto che muovere i fondelli ed impegnarsi oltremodo per un posto di lavoro. Omertà quella dell’italiano incapace di alzare il grido, di urlare a squarciagola contro il sistema. Silenzio che consuma, porta al limitare, alle disintegrazione collettiva. Milena, la mamma di Vittoria e di Celeste
ED È POESIA
“FOGLIO BIANCO” A volte, come uno specchio che non riflette nulla, freddo e bianco, un foglio di carta di fronte a me sembra guardarmi, osservarmi dentro, come in attesa che io lo carezzi con la penna, come a dirmi; che aspetti a scrivere sulla mia superficie candida, scarabocchia se vuoi. Ma nulla mi ispira, niente viene a me,
allora mi dico... Perchè per forza, perchè obbligarmi, obbligarti? No, oggi preferisco lasciarti intatto, bianco, candido e libero come sei. Immortalato come una nube grande e compatta, che poco a poco si scompone, si scioglie come un velo di neve al sole e si perde in tanti disegni tra i quali si apre ed appare dolce l’azzurro tenue del cielo sottostante. Enrico Savoldi 21
TABACCHERIA
ROMANELLI
SCONTI PROMOZIONALI
ARTICOLI REGALO PELLETTERIA BIGIOTTERIA
•ABBIGLIAMENTO •PELLETTERIA •PROFUMERIA•REGALI •CALZE POMPEA •PIPE E ARTICOLI PER FUMATORI
PER CESSATA ATTIVITÁ
CREME SOLARI CREME VISO CARTOLERIE
CASALMORO (MN) - Via Piave,21
SPECIALE VOLLEY
PER IL CONSORZIO VOLLEY +39 UNA STAGIONE DI SUCCESSI RISULTATI
CLASSIFICA
RISULTATI
CLASSIFICA
N ew F antasy MERCERIA DI TUTTO E DI PIU’ ... di Bindi Carla
Riparazioni Sartoriali - Serietà e Professionalità Nella scuola “Magia dei Punti” continuano i corsi di taglio e cucito, ricamo e pittura su porcellana. SI RICEVONO NUOVE ISCRIZIONI TUTTO L’ANNO Per iscrizioni: tel. 030 96 86 613 - 333 80 09 234 Sede dei corsi: CALVISANO (BS) -P.zza San Silvestro 24
SPECIALE VOLLEY
Volley Femminile 2021/2022 FIPAV NAZIONALE - SERIE B1 /Girone D - CSV. RA.MA. OSTIANO
FIPAV BRESCIA - 1^ DIVISIONE FEMMINILE
LAURA FERRARI 388 78 06 464 VIADANA DI CALVISANO (BS) - Via della Tesa,68 25
SPECIALE VOLLEY
RISULTATI
CLASSIFICA
RISULTATI
CLASSIFICA
Girone Territoriale Ottavi Gebaccigno Agnadello - Più39 Bruno Folcieri Più39 Bruno Folcieri - Gebaccigno Agnadello
0-3 3-0
0/25 0/25 0/25 25/0 25/0 25/0
Girone Territoriale Semifinali Più39 Bruno Folcieri - Sgeam Marudo Sgeam Marudo - Più39 Bruno Folcieri
0-3 3-2
26/24 25/20 25/21 25/19 25/21 17/25 23/25 15/10
Girone Territoriale Finale - CAMPIONI PROVINCIALI Più39 Bruno Folcieri - Enercom
3-2
25/22 25/22 23/25 23/25 15/9
Qualificazione Girone Regionale Semifinale Più39 Bruno Folcieri - Enercom
3-1
25/13 26/28 25/22 25/23
Qualificazione Girone Regionale Finale Sgeam Marudo - Più39 Bruno Folcieri
2-3
25/18 16/25 25/19 16/25 13/15
Regionale Under 18 Femminile - Ottavi Hammer Volley Bergamo - Più39 Bruno Folcieri 26
3-0
25/15 25/20 25/17
SPECIALE VOLLEY
FIPAV CREMONA - 1^ DIVISIONE FEMMINILE DINAMO
Play-out: Acc.Volley Lodi - Dinamo 1-3 (20/25 - 25/23 - 24/26 - 25/27)
FIPAV BRESCIA - Under 18 Più 39 Bruno Folcieri
Vanity
Acconciature Uomo Via Zanaboni, 5 - ISORELLA (BS) Tel. 030 99 52 548
GOTTOLENGO (BS) Via Garibaldi,1 Tel. 338.32.73.084 27
SPECIALE VOLLEY
RISULTATI
CLASSIFICA
Under 18 - Girone Territoriale Ottavi Dinamo - G.s.o. Sanfereolo G.s.o. Sanfereolo - Dinamo
3-0 3-0
25/0 25/0 25/0 25/5 25/11 25/13 - SPAREGGIO 15-4
RISULTATI
CLASSIFICA
UNDER 13 PIU’ 39 DINAMO VOLLEY - Girone Territoriale Quarti Capergnanica Volley - Piu’ 39 Dinamo Volley
3-0
25/6 25/9 25/9
RISULTATI
CLASSIFICA
Girone Territoriale Quarti Capergnanica Volley - Piu’ 39 Dinamo Volley Piu’ 39 Dinamo Volley - Capergnanica Volley
0-3 3-1
18/25 23/25 7/25 25/22 25/12 24/26 25/21
Girone Territoriale Semifinali Volley Riozzo Blu - Piu’ 39 Dinamo Volley Piu’ 39 Dinamo Volley - Volley Riozzo Blu
28
1-3 3-0
25/14 21/25 7/25 22/25 25/16 25/21 25/21
Cordialità e Professionalità ISORELLA (BS) - Piazza Mazzini,6 Tel. 320 55 06 816
SPECIALE VOLLEY
UNDER 18 DINAMO
UNDER 13 PIU’39 DINAMO VOLLEY
Volley S3 Under 12 Misto 6x6 – UNDER 12 PIU’39 DINAMO VOLLEY
IMBATTUTE!!! 14 partite vinte su 14
Girone Territoriale Finale - CAMPIONI PROVINCIALI Corona Volley 2010 - Piu’ 39 Dinamo Volley
0-3
21/25 15/25 17/25
PANIFICIO CRESSERI LUCIANO QUALITÁ e CORTESIA GHEDI (BS) - VIA DELLA REPUBBLICA, 5 - Tel. 030 90 11 31
29
SPECIALE VOLLEY
RISULTATI
CLASSIFICA
TI PIACE IL VOLLEY? ENTRA NELLA NOSTRA SQUADRA! CORSO DI MINI VOLLEY (per bambini e bambine nati dal 2012 al 2016) UNDER 12 E 13 (per ragazze e ragazzi nati dal 2008 al 2013)
ANCHE SU PRENOTAZIONE DAVIDE BARCELLARI - +39 333 78 46 308 spacciomaniinpasta@gmail.com VILLAGGIO EUROPA 2 - 25020 GAMBARA BS 30
SPECIALE VOLLEY
1^ DIVISIONE GAMBARA
Per la provincia di Brescia
Per info VALENTINO 335 584 8706 - GIORGIO 328 970 4225 Per la provincia di CREMONA info CHIARA 345 128 6240 La tua Tabaccheria dal 1974
TABACCHERIA N°2
PEDRETTI
•RIPARAZIONE E VENDITA SMARTPHONE, TABLET, CELLULARI •VASTA GAMMA DI ACCESSORI •SIM, INTERNET E RETE FISSA •RECUPERO DATI •RICARICHE TELEFONICHE •PAGAMENTI BOLLETTINI POSTALI, BANCARI, BOLLI AUTO, MAV, RAV, F24
di Pedretti Silvia
GAMBARA (Bs) - Via Garibaldi,75 Tel. 030.95.65.06
TUTTO AI MIGLIORI PREZZI!!! GAMBARA (BS) - Via G.Garibaldi, 46 siripara.gambara@gmail.com Tel. 375 54 47 783 31
SPECIALE VOLLEY
UNDER 16 FIPAV
RISULTATI
Girone P - TITOLO Ermanno B. Real Volley - Vendor Piu’39 3-0 25/21 25/15 25/13 Vendor Piu’39 - Ager Juvolley 3-1 25/16 25/14 19/25 25/23
Girone - PRIMAVERA Gsp Chiari - Vendor Piu’39 2-3 15/25 25/17 25/20 16/25 15/17 ValVolley Lucchini Costruz. - Vendor Piu’39 0-3 20/25 22/25 23/25 Vendor Piu’39 - ASD Polisp. Provagliese 3-0 25/10 25/11 25/20
Girone Territoriale Quarti Primavera Gs Croce Verde Orzinuovi - Vendor Piu’39 1-3 17/25 25/21 21/25 20/25 Vendor Piu’39 - Gs Croce Verde Orzinuovi 3-0 25/18 25/21 25/12
Girone Territoriale Semifinali Primavera Iseo Serr. Volley Pisogne - Vendor Piu’39 Vendor Piu’39 - Iseo Serr. Volley Pisogne
32
3-0 25/15 25/10 25/15 1-3 24/26 16/25 29/27 16/25
CLASSIFICA
CM PROJECT SRL Ing. Corrado Mainetti Montichiari (Bs) - Via Roma,18 Cell. 328 83 10 772 - studiomain@alice.it 09 31
SPECIALE VOLLEY
RISULTATI
CLASSIFICA
ALLIEVE - Semifinale Provinciale U16 Piu’39 - Oratorio Calcinato
3-0
25/10 25/9 25/12
ALLIEVE - Finale Provinciale RealVolley J - U16 Piu’39
0-3
13/25 18/25 21/25
ALLIEVE - Qualificazione Regionale U16 Piu’39 - Usmate Volley P.G. Frassati - U16 Piu’39
3-0 0-3
25/19 25/18 25/15 14/25 17/25 21/25
ALLIEVE - Semifinale Regionale U16 Piu’39 - Volley Riozzo
3-1
19/25 25/23 25/10 25/23
ALLIEVE - Finale Regionale PSFN & Billa - U16 Piu’39
3-0
25/18 25/18 25/16
Il nostro impegno: offrirvi le migliori soluzioni per soddisfare le vostre esigenze. AGENZIA CIVEZZANO Via Murialdo, 1/B 38045 Civezzano (TN) Tel: 0461 850179 AGENZIA ROVERETO Via Camillo Cavour, 24 - 38068 Rovereto (TN) Tel: 0464 430007 SUBAGENZIA CALVISANO Via Marconi,43 - 25012 Calvisano (BS)
www.acassicurazioni.it acassicurazioni andrea cucino 34
La nostra forza: la determinazione nel raggiungere insieme a voi il risultato. Il nostro obiettivo: migliorare, crescere e guardare al futuro insieme a voi, con ottimismo.
SPECIALE VOLLEY
UNDER 16 CSI
Via Basalica, 2 - Calvisano BS Tel.030 968317 35
RISULTATI
UNDER 14 - VIACAR PIU’39 - FIPAV
CLASSIFICA
RISULTATI GIRONE TITOLO
CLASSIFICA
36
IMPIANTI ELETTRICI E FOTOVOLTAICI
333.3948791 C.na Osteria 7 - Loc. Solaro
Gottolengo (Bs)
RISULTATI
Under 14 - Quarti di finale SMV Piamarta - U14 Piu’39
2-1
CLASSIFICA
COPPA LEONESSA SM Rivoltella - U14 Piu’39 U14 Piu’39 - Effepi Soft
0-3 3-0
Estetica Karisma
PROMOZIONE SFUSI
REBO MARZEMINO GROPPELLO
Per info e prenotazioni chiama lo 0309966100 MEZZANE DI CALVISANO (BS) Villaggio Orientamenti,19 38
€ 4,30 - € 3,50 € 4,50 - € 3,50 € 3,90 - € 3,00
Da Lun. a Sab. 6.30-13.00 / 16.30-20.00 Domenica 7.00-13.00 / 16.30-20.00 Chiuso il martedì
CALVISANO (BS) - Via San Michele,34
UNDER 14 CSI
C. LEONESSA - Semifinale U14 Piu’39 - OlympyaVolley
2-1
C. LEONESSA - Finale U14 Piu’39 - Oratorio Paolo VI 2-0
BARBARA DUSINA Dott.ssa in fisioterapia Riabilitazione ortopedica Riabilitazione neurologica Riabilitazione sportiva Rieducazione posturale Terapia manuale Massoterapia Terapie fisiche Tecar terapia Kinesio taping Laserterapia Onde d’urto
Per informazioni: 331 56 17 684
Calvisano (Bs) Via San Francesco d’Assisi 6 39
RISULTATI
CLASSIFICA
RISULTATI
CLASSIFICA
RISULTATI
CLASSIFICA
LOUNGE BAR acconciature personalizzare per ogni occasione 40
VISANO (BS) via Kennedy,57
UNDER 13 PIU’39 - CSI
GIRONE GOLD
UNDER 12 PIU’39 - CSI
DISTRIBUTORE CARBURANTE GPL - GASOLIO - BENZINA AUTOLAVAGGIO SANIFICAZIONE - LUCIDATURA RIPARAZIONE BICICLETTE
Buona Pasqua
AUTOLAVAGGIO AD ALTA PRESSIONE: PULIZIA IN PROFONDITÀ ACCURATA E DELICATA LUCIDATURA ECCELLENTE - RITIRO E CONSEGNA AUTO PRESSO VOSTRO DOMICILIO
REMEDELLO (BS) - VIA PONTE ASOLANA, 3 - Tel. 030 09 89 563 41
PROFUMO DI LIBRI
La signora dell’acqua di Elena Pigozzi «Ci sono parole che sanno cambiare il mondo. Che entrano nei cuori, li accendono e danno forza per andare avanti. E poi ci sono gli abbracci di chi ti vuole bene, dove entri dentro la stretta e sai di essere a casa. Di essere tornato e andato avanti nel medesimo istante, quasi che la vita fosse un mutare e restare sempre identica, come l’acqua del fiume.» L’acqua è materia fluida, come i ricordi che procedono seguendo il movimento della risacca, scivolano in alcuni punti, si soffermano in altri e spesso tornano indietro per ripartire dall’inizio. Ed è questo l’andamento del romanzo La signora dell’acqua, un procedere da Sara, voce narrante giunta nella casa di famiglia per evitarne la demolizione, che avverte lo scorrere dell’acqua nelle fondamenta e segue le voci che l’acqua le consegna: le storie di chi in quella casa è vissuto, come lei, e come lei ha dovuto confrontarsi con la sua natura. In questo andamento temporale fluido, il romanzo si fa coro di una famiglia nell’arco di un secolo, intrecciandosi con un presente che è confronto-scontro tra Sara e la figlia Mirta alla ricerca di una soluzione per la casa e per l’acqua preziosa che scorre sotto. La signora dell’acqua è un racconto intenso, dal linguaggio evocativo e a tratti lirico, che è anche un inno alla vita di cui l’acqua è simbolo, oltre che materia preziosa che va cercata, difesa, preservata. Ma il dono dell’acqua è anche la metafora della nostra natura che a fatica riconosciamo, ma che, se accettiamo, compiremo il primo atto d’amore
verso noi stessi, conciliandoci con il nostro passato e il nostro presente, con noi e gli altri. Sinossi Sul fianco di una montagna, affacciata sul lago, in un luogo dimenticato e nascosto tra la provincia di Trento e di Verona, c’è una casa bianca. Ed è da lì che tutto inizia. Da lontano, quando il sole illumina i muri, sembra una perla o una conchiglia, appoggiata per caso in quel luogo impervio. È lì che Giovanni ha deciso di costruire con i pochi soldi portati a casa dopo gli anni in Merica ed è
42
PROFUMO DI LIBRI lì che ora Sara, sua nipote, ha fatto ritorno dopo molti anni di assenza, perché la casa è in pericolo, al suo posto vogliono costruire un’autostrada, e Sara non può permetterlo. In quella casa, infatti, si sono intrecciati i destini di Giovanni e della moglie Ines, le vite brevi di Erminia, Maria, Giuseppe e degli altri fino a Italia e a Sara. E, soprattutto, è lì che Sara ha ricevuto il dono che si tramanda nella loro famiglia, il dono dell’acqua, che scorre sotto le sue fondamenta. Come Giovanni, anche Sara sente l’acqua e sa come e dove trovarla, avvertendo con la forcella di salice la vibrazione che indica quale sia il luogo. I doni, però, come le ha sempre ricordato suo nonno, sono croci da accettare e da sopportare. E così è stato per lei che in un pozzo ha perso l’amore della sua vita. Ora che è tornata a casa, è giunto per Sara il momento di ripercorrere la storia familiare che ha condotto fino a lei, una storia di risvegli e di ritorni, di ferite e di cicatrici, di madri e figlie che si scelgono, di un continuo mutare che poi sempre riporta a casa. E, soprattutto, di quel dono amato e odiato. Quello sarà il suo lascito per la figlia Mirta, a cui spera di riavvicinarsi, e sarà il suo modo per mettere in salvo l’amata casa. L’autrice Elena Pigozzi è scrittrice, giornalista e insegnante. Ha scritto testi umoristici per Giunti, quali: Come
difendersi dai Milanesi, Come difendersi dai Romani, Come difendersi dai Napoletani, e sempre per Giunti il saggio La letteratura al femminile, mentre per il teatro il monologo Dalla parte di lei, tratto da Ovidio. Nella narrativa esordisce nel 2009 per Marsilio con Uragano d’estate (Premio Penne 2009 Opera Prima), quindi per Piemme nel 2020 con L’ultima ricamatrice (Premio Pavoncella 2021 per la creatività femminile), infine nel giugno 2022 con La signora dell’acqua, sempre per Piemme. È dottore di ricerca in Linguistica applicata e Linguaggi della comunicazione e diplomata alla scuola di specializzazione in Comunicazioni sociali dell’Università Cattolica di Milano. Per l’IRCCS Ospedale “Sacro Cuore – don Calabria” di Negrar di Valpolicella (Vr) tiene laboratori di Medicina narrativa, “Storie che curano”. Contatti autrice: www.elenapigozzi.it https://www.instagram.com/elenapigozzi/ https://www.facebook.com/elena.pigozzi.92/ Editore: Piemme - ISBN: 978-88-566-8419-3 Pagine: 352 - Anno edizione: 2022 43
PENSIERI E PAROLE
ED È POESIA
“TEMPESTA”
DALLA FRUTTA
Il cielo si pronuncia e all’imbrunire annuncia, con tacito consenso, le nubi grigio intenso si stringono in un fascio con gocce di rilascio. Il vento soffia forte, fa sbattere le porte, le piante son distorte nel verde della corte. Si sentono dei fischi, come vecchi giradischi, poi, un ticchettio più intenso a creare lo scompenso. “Scappa! E mettiti al riparo!” Un gattino corre ignaro tra le attorcigliate foglie di un abete e le sue spoglie. Si rincorrono per strada, rami secchi e sassolini. I giochini dei bambini volan giù per gli scalini. Chiudo tutti i finestrini, serro porte ed abbaini, esco fuori coi calzini e guardo verso gli appennini. È in arrivo minacciosa. Del malocchio ne è la sposa, è imminente e presuntuosa e la osservo vittoriosa. Nella sua funesta ira, la tempesta già si aggira. 44
Masnovo Elisa 28 Aprile 2021
Ho sempre pensato, che la frase biblica “dai loro frutti li riconoscerete (Mat.7, 15’20) sia sufficiente per aiutarci a capire il carattere di un insegnamento, un’ideologia, dottrina filosofica, sistema religioso. Purtroppo esistono casi paradossali, quando ti rendi conto che su un albero possono crescere sia frutti buoni che velenosi. Per esempio la massoneria. Siamo abituati a collegarla con forze oscure e misteriose che determinano il destino del mondo. Per me non è una sorpresa che chi ha organizzato la rivoluzione francese o che quasi tutti i presidenti degli Stati Uniti siano stati massoni, nè che appartengono alla massoneria molti esponenti dell’elite politico contemporaneo. Ma come rassegnarmi al fatto che tra i più talentuosi ed eccellenti persone, come Edmondo De Amicis, Carlo Collodi, Paganini, Rakovski, Anghel Kancev, Mozart, Bethoven... e tanti altri ancora, avevano aderito alla massoneria. Cosa hanno in comune il buio e la luce? Il fuoco e l’acqua? Si escludono reciprocamente o forse la risposta stà ancora là, nella Bibbia, dove è scritto di aspettare il tempo della mietitura per dividere il grano dalla zizzania. Fino allora si lasciano crescere insieme, perchè esistono cose al di là delle nostre capacità conoscitive. Darina Naumova
Onoranze Funebri
FEDRINI SERVIZIO 24 H
RECUPERO E COMPOSIZIONE SALMA ALLESTIMENTO CAMERA ARDENTE STAMPA E AFFISSIONE AVVISI DI LUTTO ORGANIZZAZIONE CERIMONIA TRASPORTI FUNEBRI ALLESTIMENTI FLOREALI TUMULAZIONI - CREMAZIONI DISBRIGO PRATICHE FUNERARIE E CIMITERIALI
GOTTOLENGO (BS) - P.zza V.Emanuele II,10 ISORELLA (BS) - Via V.Emanuele II,30 Tel. 030 951529 - 335 8215980 In collaborazione con “L’Eden di Anna” Per informazioni: tel. 338 175 9329
SPAZIO ARTE
Arte di Adamo Tononi
ED È POESIA
“RAGGIO DI SOLE” Un augurio sincero vorrei giungesse a papà Fabio, mamma Elvira ed alla piccola Iris per l’arrivo di una nuova vita!!!
Tesori d’autunno
Essere donna, è dono di Dio immensa tenerezza, materna aspirazione. Sentire dentro, fra botole segrete nell’intimo, nascere, un seme d’amore è gioia immensa. Custodire, serbare la tenerezza, pascere attendere il tempo è forza ed amore. Raggio di sole illumina rischiata, fa del sorriso messaggio, lieto annunzio. Augurio sincero possa indiviso giungere segno d’amicizia, di condivisione parte di un cammino comune, chiamato vita. Milena, la mamma di Vittoria e di Celeste
Cascina Franchina - Montichiari
NEW ENTRY POINT myart_tononiadamo My Art - Tononi Adamo
MONTICHIARI (BS) Via Boschetti Sopra, 66 Tel. 349 535 1016 pittoretononiadamo@gmail.com
MONTICHIARI (BS) - Via Brescia, 132
Tel. 030 96 25 63 bricoinmontichiari@gmail.com
FASHION DIGITAL EXPERT
SUPER SORPRESA PER TE! - Parte 2 E le sorprese non finiscono! Vuoi creare una community fidelizzata su Instagram, crescere e monetizzare la tua passione? Nello scorso numero ho regalato un’opportunità che non si ripeterà. Tuttavia oggi ho pensato di regalare altro valore soprattutto alle persone che per un motivo o per l’altro non sono riuscite ad acquistare (…quasi regalato se si pensa al valore che c’è all’interno e al prezzo che ho attribuito a tutte quelle ore di formazione!) il corso ReelsBoom. Si tratta di un ebook gratuito di oltre 40 pagine e di una guida che ti aiuteranno a trasformare la tua passione in un Business
Digitale di successo. Cosa devi fare per ottenerli? Semplice! Corri sulla mia pagina Instagram @yleniafrancini e clicca sul Link che trovi nella mia Bio. In pochi minuti i contenuti saranno tuoi! P.S. Se ti va segui la mia pagina @yleniafrancini e @newentrymagazine per rimanere sempre aggiornat@ sulle ultime novità e trends del momento. Alla prossima! E buona formazione. Dott.ssa Ylenia Francini Fashion Digital Expert IG @yleniafrancini
47
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE PISCINE SAUNE
Tel. 030 90 11 85 - 030 90 35 992 www.franzonipiscine.it info@franzonipiscine.it
Inquadra il qrcode e scopri tutti i nostri prodotti e promozioni.
PRODOTTI CHIMICI ACCESSORI
VASCHE
SPA
ione s s a p er p e n i c s i P GHEDI (BS) Via Gottolengo,2 Loc. Ponterosso
PELLET DI QUALITÀ AL MIGLIOR PREZZO
Per caratteristiche e prezzi visita il nostro sito www.pelletcenter.it oppure contattaci allo 030 901185/030 9035992
certificati EN PLUS A1 Loc. Ponterosso - Via Gottolengo,2 GHEDI (BS) Tel.030-901185 - Tel. 030-9035992 www.pelletcenter.it - info@franzonipiscine.it
ANNUNCI ECONOMICI - LAVORO OGGETTI
ANIMALI
INCONTRI
IMMOBILI
VEICOLI
LAVORO
RIVENDITA PANE A GHEDI Vendo negozio di alimentari - rivendita pane in centro Ghedi. Trattativa riservata!!! Se veramente interessati chiamare 339 84 71 999 ( pomeriggio)
PIZZERIA D’ASPORTO DI CALVISANO CERCA URGENTEMENTE PONY PIZZA PER INFORMAZIONI: 333 225 3942
TABACCHERIA AD ACQUAFREDDA VENDESI TABACCHERIA E EDICOLA A ACQUAFREDDA POSIZIONATA NELLA PIAZZA DEL PAESE. AMPIO PARCHEGGIO INFO 030 99 67 232
Italiana in possesso di qualifica ASA / OSS si rende disponibile per assistenza a persone anziane e disabili non autosufficienti, per aiuto nelle pratiche igieniche del mattino e docce assistite. In possesso di patente B. Zona Calvisano (BS) e limitrofi. Telefono: 3397809209
TABACCHERIA A ISORELLA
ASSUNZIONI
Vendesi tabaccheria a Isorella, collocata in centro storico e sulla via principale in cui sono presenti tre bar e adiacente ai negozi principali, parcheggi disponibili. Trattativa riservata! Per eventuali informazioni chiamare lo 030 9952151
• Azienda in Calvisano cerca giovane ragazzo da inserire nel proprio organico sia per lavoro di ufficio sia per produzione. Solo se veramente interessati scrivere su whatsapp al numero 333 802 6196 • Azienda in Calvisano cerca operai generici. Si richiede solo la voglia di lavorare. Info: Tel. 030.99.68.233 - Cell.333.69.91.096
Ricerchiamo AUTISTA DI AUTOBUS da inserire nella nostra azienda AUTONOLEGGIO LOSIO SRL con sede in Leno (BS) Tipologia di lavoro: linee T.P.L. Brescia e provincia, linee internazionali, turismo. Contratto a tempo determinato di 3 mesi con successiva trasformazione a tempo indeterminato. Si richiede: - Possesso della patente D e CQC trasporto persone e tessera tachigrafica; - Disponibilità a trasferte in Italia ed Europa per linee internazionali e turismo; - Esperienza pregressa nella guida di autobus o mezzi pesanti; - Affidabilità e puntualità; - Residenza possibilmente nei pressi della nostra sede (non forniamo alloggio). Inviaci il tuo CV via mail a info@autonoleggiolosio.it Sarai ricontattato per un colloquio conoscitivo! Per informazioni chiamaci al numero 030906172 51
SPORT
ASD ARPA GINNASTICA ARTISTICA VINCE IL TITOLO NAZIONALE FGI SILVER ECCELLENZA Una stagione memorabile per l’Asd ARPA che si allena presso il centro sportivo Schiantarelli di Asola. Si conclude nel migliore dei modi nella cornice del CAMPIONATO NAZIONALE FEDERAZIONE GINNASTICA ITALIA a RIMINI che si è svolto dal 24 giugno al 3 luglio 2022. Il Sodalizio Asolano è stato rappresentato da 32 ginnasti/e in 80 gare, qualificandosi con 10 finalisti che si sono poi aggiudicati il titolo di CAMPIONI d’ITALIA Silver Eccelenza ginnastica artistica maschile. Nel primo giorno nelle sfide vedono protagoniste le giovanissime ginnaste, tutte alla prima esperienza in categoria LA: Marta Lanzini, Valeria Cremonini, Martina Ravelli, Nicol Giubelli Bellini con esecuzioni ben studiate ottengono il posto in finale dove confermano una buona preparazione. L’individualista Elisa Guerini ben preparata, allieva3, sfida le ginnaste provenienti da ogni parte della Penisola Italica di livello di competizione molto alto. “Timidamente” si conquista l’ammissione alla finale sfidando le migliori ginnaste d’ITALIA in categoria LD3 esprimendosi al meglio: 8° al volteggio e 12° al corpo libero. Proseguono le gare le squadre LB3 ginnaste: Leyla Jakupi, Giulia Restori, Morselli Lisa con ottime prestazioni. Anche la formazione
Guerini Elisa e Jana Kroupova 52
LC composta da Giada Tagliani e Aurora Fornari vola in finale. Allieve 2 Mide Haka e Siria Gorgaini, esperienza nazionale di livello molto alto con ginnaste provenienti da tutto lo stivale. Tra le 20 migliori squadre in gara nella competizione femminile SERIE D LC junior Senior la nostra formazione Marta Fassi, Carolina Affò, Ambra Zambello, Sofia Paioli Morandi, Valentina Bonazzoli. Seconda formazione con Linda Adorni, Ghio Jennifer, Lucia Negrisoli ,Giulia Domaschio, Eva Bonomini. Nonostante la tecnica curata le emotività sul campo gara fanno la differenza e la prestazione della squadra, nonostante le ottime esecuzioni,non rientra nelle finali ma si portano questa esperienza positiva nella loro carriera ginnica per il solo fatto di gareggiare contro le migliori. La squadra maschile di SERIE D composta da Dario Marchetti, Jay Gabella, Gaetano Reina offre esecuzioni quasi impeccabili ma la corsa al podio svanisce con la caduta al trampolino. La squadra si piazza 5° posto ma il Ginnasta in pedana MARCHETTI DARIO, esperto e di valore punta subito in alto e ottiene il secondo punteggio più alto nelle qualificazioni alle parallele pari, suo attrezzo preferito e con un rocambolesco recupero, si aggiudica il titolo di CAMPIONE NAZIONA-
Siria Gorgaini e Mide Haka finaliste - Allieve 2 LC
Squadra LA - Allieve
SPORT
Squadra Serie D Maschile e allenatrice Jana Kroupova Campione Nazionale 2022 Dario Marchetti con allenatrice Jana Kroupova
Squadra Serie D LB Allieve
LE grazie ad una esecuzione quasi perfetta: 9,80 punti e grande soddisfazioni. Queste gare finali di RIMINI hanno regalato tante soddisfazioni che sono arrivate ben oltre le aspettative a conclusione della stagione sportiva, frutto del lavoro costante nella palestra/polo ginnico a Castelnuovo di Asola coordinato dal Centro Sportivo Schiantarelli. Un ringraziamento al comune di Asola, al direttore sportivo prof. Ercole Vecchi, ai sostenitori POMPEA, DENKAVIT, CAPRIOLASHOP, T.G Chimica Industriale di Tononi Marco, agli allenatori Jana Kroupova e Sonia Marchetti, ai genitori e tifosi che seguono i loro figli nelle trasferte e gare di selezione. L’attività prosegue con GYM CAMP, allenamenti estivi per lo studio della nuova formazione e per imparare le esecuzioni delle nostre ginnaste/i.
Squadra Serie D LC e allenatrice Jana Kroupova
Squadra Junior Senior Serie D con allenatrice Jana Kroupova e presidente asd ARPA Claudio Marchetti 53
TERRITORIO
GRANDE SUCCESSO PER IL TORNEO NOTTURNO DI MEZZANE Emozioni e commozione nel ricordo di Luca, Stefano e Giulia - Record di partecipazione Mai vista tanta gente partecipare al Torneo notturno di calcio a Mezzane di Calvisano. Uno dei tornei estivi più blasonati della provincia, che ha potuto contare sul rinnovato impegno, dei tanti volontari per la 18° Edizione del Trofeo San Dionigi, Patrono del paese, diventato con il passare del tempo, anche Memorial Luca e Stefano e da quest’anno anche 1° Premio Trofeo Giulia Ruggeri. “Tutto andato per il meglio - sottolinea Michele Grazioli, coordinatore del numeroso Gruppo dei Volontari. Un’affluenza maggiore degli anni precedenti. Forse la tanta voglia di uscire, dopo la sosta obbligata degli ultimi due anni. Anche il lato sportivo ha visto una competizione di alto livello, che ha appassionato gli sportivi.” La serata finale di venerdì 15 luglio, farà storia nei ricordi delle grandi manifestazioni svoltasi nella zona. La frazione calvisanese, circa 900 abitanti, quella sera ha visto raddoppiare i suoi abitanti. Per 16 serate, il calcio è diventato un messaggio per stare insieme, al di là dell’età, dei contesti culturali e sociali. Il calcio dei giovani, quest’anno ha portato a rinvigorire una tradizione che continua da 18 anni, con una crescita di sportivi appassionati di calcio e della buona cucina. La breve pioggia della prima sera dell’8 giugno è stata beneaugurante. Tanto entusiasmo e una grande voglia di fare festa, con l’obiettivo di regalare ai tifosi serate di spensieratezza, intrattenimento e divertimento. Anche il caldo estivo è stato di aiuto, per portare tanta gente attorno agli spazi verdi del campo sportivo dell’Oratorio, con uno spirito dello stare insieme, per condividere un bene comune, seppure di relax. Cosa che non è stata per molti dei nostri Governati, che il sole ha dato alla testa, proprio nel periodo più difficile su ogni versante per la nostra Italia. La serata finale è stata schioppet54
Il Pubblico presente in uno dei tre lati tante. Era iniziata con l’omaggio floreale al cimitero, per gli amici a cui era dedicato il Torneo, Luca Zanella, Stefano Ferrari e Giulia Ruggeri, ricordati nella premiazione del torneo San Dionigi, con momenti di emozione e commozione nel coinvolgente intermezzo prima dell’ultima partita. Sentimenti, pensieri, con gli occhi fissati sul volo delle “Lanterne Luminose” salite nel cielo infinito. Con la scritta “Notti Magiche” sulle magliette, con i tradizionali numeri “4” e “5” per rivivere con il: “Nessuno muore sulla terra finché vive nel cuore di chi resta. Insieme a voi è volato in cielo un pezzo del nostro cuore”. Un’emozione e commozione rinnovata nel momento delle premiazioni, da alcuni dei loro familiari, Alex, Marianna, Rinaldo e Deanna, Lara. Altre premiazioni hanno visto le strette di mano e le congratulazioni dal sindaco Angelo Formentini e dai rappresentanti dell’Avis. Nella finalissima
Una squadra dei giovani
TERRITORIO la squadra “Pasturi-Alpres-Bolsieri” ha avuto la meglio sulla squadra “Autoscuola Vigorelli”, vincendo il “ Torneo Notturno di Mezzane Memoriale Luca Zanella & Stefano Ferrari, e Premio Giulia Ruggeri 2022”. Al terzo posto la “Digital Solution-Pub. N.1” la spuntata sulla squadra mezzanese “Vivaio Gelsi”.
La squadra vincitrice
Michele premia gli Arbitri
Gli altri premi: capocannoniere Luca Maccabiti (Vivaio Gelsi), migliore giocatore Alberto Boschetti e migliore portiere Alessandro Violini, entrambi della squadra prima classificata, composta anche da Mauro Treccani, Nicolò Lini, Enrico Chiarini, Lorenzo Bodini, Alessandro Bertazzoli, Emanuele Bardelloni, Federico Peli. Con uno speciale speaker in Luciano Zeni, alla consolle musicale Mauro Morzenti, fuochi piro-
tecnici e pastasciutta per tutti, si è conclusa la straordinaria serata. Un grazie ai volontari, agli sponsor, alla Parrocchia guidata da don Tarcisio e Padre Arturo, per l’utilizzo delle strutture dell’Oratorio, agli arbitri Federico Taccone, Matteo Pasetti, Luca Zoni e Luca Barbeno, alla Croce Rossa di Calvisano sempre presente, e al pubblico che ogni sera ha riempito gli spalti, la cucina ed il bar. Marino Marini
FASHION AND STYLE BY ROMINA SIRANI La tendenza moda borse per l’estate 2022 rivisita linee e colori: i modelli classici sono realizzate con linee inedite, quadrate o tondeggianti che donano grinta e ricercatezza personalizzando l’outfit. Per i colori via libera alle tonalità vivaci, vitaminiche ed ai colori pastello. I colori chiari sono la base della bella stagione e per questa spicca il bianco ottico, lu-
minoso e adatto sia per il giorno che per la sera. Le maxi bag sono ideali per il giorno, comode, capienti e pratiche; le tracolle sportive per il giorno ma anche nella versione piccola e raffinata tempestata da pietre e strass per la sera. L’elegante bosa a mano non può mancare dalla misura più grande a quella più piccola: è un modello che regala classe al proprio look. Una grande novità sono le borse corredate da piccoli borselli da agganciare ai manici e tracolle per custodire piccoli oggetti o le monete, che solitamente si perdono nel volume della borsa. Romina Sirani 55
TERRITORIO
ADOLESCENTI E DONO DEL SANGUE Per il secondo anno consecutivo il progetto scuola organizzato da Avis Brescia in collaborazione con l’Università Cattolica di Brescia ha potuto svolgere solo in minima parte, alcuni dei quali online, gli incontri nelle varie scuole. Si auspica di poter tornare a svolgerli numerosi e in presenza, decisamente più graditi. Come evidenzia l’indagine sottostante, bisogna continuare a sensibilizzare i ragazzi, chiarire ogni dubbio che possa farli desistere e per contro esaltare i benefici di ogni gesto solidale. “Laboratorio Adolescenza”, associazione libera, apolitica, aconfessionale, senza fini di lucro, che promuove e diffonde lo studio e la ricerca sugli adolescenti, sotto il profilo sociale, psicologico e pedagogico, ha commissariato un’indagine nazionale su abitudini e stili di vita degli adolescenti in Italia. Lo studio ha avuto diversi partner del 3° settore, tra cui AVIS. Il questionario online è a risposte chiuse a campione nazionale di più di 8.000 studenti di fascia d’età compresa tra i 13 e i 19 anni. Vari gli argomenti trattati, tra cui la donazione di sangue. Riguardo a questo, il senso di solidarietà degli adolescenti è aumentato: oltre il 93% ha affermato che donare sangue è un importante gesto di altruismo e solidarietà (nella precedente indagine era l’88%). Aumentano anche i ragazzi consapevoli che donare sangue è un’azione che la maggior parte delle persone potrebbe fare. Tuttavia alla domanda: “Pensi che da adulto ti piacerebbe donare sangue?” - solo il 13% dice sì tra i più giovani (in precedenza era il 22%). Nei più grandi sale al 22.5%, percentuali che evidenziano timori e contraddizioni. “La consapevolezza dei giovani sul valore etico e sociale delle donazioni- ha detto Briola, Presidente Avis Nazionale- è il punto su cui basarsi 56
per costruire insieme una futura società più solidale e attenta ai bisogni della collettività. La pandemia ci ha fatto capire che, di fronte alle emergenze, ognuno di noi si è reso disponibile per dare il proprio contributo. I giovani- ribadisce Briola- prima che il nostro futuro, sono il nostro presente, sta a noi aiutarli e formarli per una società più proattiva e solidale”. Ornella Olfi
ED È POESIA
“NEVE”
L’innocenza grida la libertà ai monti, in uno sfogo lo spirigto gode della natura, sovastra lo stupore... il gioco sprigiona la fantasia assaporandone la scoperta, in quel bianco candore tutto elargisce in un incanto che colpisce le spettatrici. Scalvini Roberta
TERRITORIO
MONTICHIARI IN POESIA Nell’ambito degli eventi estivi programmati dal Comune di Montichiari, in collaborazione con le associazioni locali, giovedì 21 luglio, organizzata da Pro Loco Montichiari, si è svolta la prima di una serie di serate intitolate “ScopriAmo Montichiari”. In questo primo incontro “Montichiari in poesia” sono state declamate poesie scritte da poeti locali dedicate alla nostra città. Nel suggestivo chiostro della Pieve di San Pancrazio, poesia esso stesso, dalle poesie più datate, di Giovanni Bellandi, scovate dallo storico Daris Baratti in un libretto edito nel 1921, lette da Cecilia Agnelli, Sonia e Luciano F. Gilli; ad opere attuali, protagonisti sono stati i versi, soprattutto in dialetto, per dimostrare l’amore per il luogo natì. Coinvolgenti gli intermezzi musicali a cura della Scuola d’Archi Pellegrino da Montechiaro; m° chitarrista Stefano Festa e m° flauto traverso Michele Piacenza, che hanno spaziato fra brani italiani e internazionali famosi, molto applauditi dal pubblico presente. Tra gli autori contemporanei purtroppo scomparsi: Augusto Desenzani, Giuseppe Boschetti, Peppino Mura, i 3 fondatori della famosa Compagnia Café dei Piöcc; Giovanni Alberti, indimenticabile attore, promotore di iniziative culturali e commerciali e Germano Possi, letti da Adriana Mori, attrice e regista ella stessa della Compagnia dialettale. A seguire gli altri invitati alla serata: Pietro Treccani, le cui poesie sono state lette da Roberto Lusardi, attore; la sottoscritta Ornella Olfi ed Enrico Ferrario, Presidente Pro loco. Poesie dettate dal profondo senso di appartenenza alle proprie radici, cogliendo l’essenza di molte persone, luoghi sacri e storici, lavori, tradizioni, ricordi: la storia di quello che fino a poche generazioni fa era un borgo contadino e da anni è diventato ufficialmente Città.
Testimonianze di quanto abbiamo imparato fin da piccoli, con uno stile di vita economicamente povero, ma ricco di sentimenti tra le persone e anche per la nostra natura, primo fra tutti il fiume Chiese, ora più che mai in grave pericolo. Versi che è bello condividere con chi sa osservare con il cuore come noi ogni piccola meraviglia che, proprio perché a portata di mano, rischia di non essere valorizzata come merita e di cui, spesso capita, ce ne rendiamo conto solo quando non c’è più. Indispensabile stare con i piedi per terra, ma rigenerante volare ogni tanto fra le nuvole, senza tempo e senza limiti, sognando ad occhi aperti. Certamente anche Montichiari ha le sue magagne e i nostri scritti, pur se addolciti in poesia, includono anche queste, ma l’amore per la nostra città ci fa dire che per noi è “casa”, dove ritornare sempre per un abbraccio rassicurante. Un grazie all’amministrazione comunale, rappresentata dal vice sindaco Franzoni, assessore alla cultura; agli infaticabili volontari della Proloco; allo storico Baratti, al fotografo e giornalista Migliorati, ai musicisti, al tecnico luci, a noi poeti, al numeroso pubblico, che ha sfidato temperature bollenti per partecipare e applaudire calorosamente e…non ultimo, alla magia della Pieve, silenziosa ed incantevole cornice a parole e musica. Ornella Olfi 57
PENSIERI E PAROLE
LA SCALA MOBILE? Mi chiedo con stupore e rammarico dove siano finiti i sindacati e le associazione dei consumatori? Mi chiedo con orrore dove siano finiti i diritti del cittadino? Prezzi alle stelle di beni primari in nome di una pandemia per la quale abbiamo pagato con la vita; in nome di una guerra che neppure ci appartiene!! Sono migliaia le guerre nel mondo ma per nessuna di loro “la società” ha mosso tante fila? Per poche ha allestito campi di raccolta viveri? Molti sono stati lasciati nell’abbandono alle proprio destino. Una volta c’era la scala mobile in base alla quale lo stipendio saliva correlato al valore dell’inflazione. Poi un referendum popolare ci ha negato questo, non il referendum ma il popolo italiano l’ha abolita per ignoranza o per eccessiva fiducia di un governo che non merita stima. Oggi andare al supermercato o dal benzinaio, in farmacia è un avventura, come pedine le nostre gesta vengono mosse; presi in giro da bonus che mai arriveranno nelle nostre tasche in quanto farciti di limiti molto ristretti. Sono nuvole cariche di promesse vaghe quelle che si leggono nei giornali, nei social, in un battito svaniscono come neve al sole. Da piccina mia madre mi mandava a fare la spesa presso la bottega del paese, a quel tempo erano Dalide e Marì che servivano dietro il bancone presso gli alimentari Buzzoni Camillo. Era tenero e fragrante l’odore del pane appena sformato, invitante. Nel piccolo portafoglio mia madre ci metteva 5 mila lire unita ad una lista in cui compariva pane, affettato, farina, uova e latte. Il tutto veniva acquistato e riportato a casa, a volte anche con del resto. Oggi con 5 mila lire che tradotti in euro sono euro 2,50 cosa si riesce ad acquistare? Forse il pane? Affettato, latte e farina? 58
Potere d’acquisto zero. Il governo Prodi con il referendum del 1998 convinse, illuse, se in caso di scelta della nuova moneta ci sarebbe stato un ente che avrebbe tutelato il consumatore e rivisitato i prezzi in caso di abusi. Da chi sono stati ingoiati questi signori? Dal dio denaro? Dal perbenismo? I sindacati un tempo erano al fianco dell’operaio, facevano scioperi, assistevano, avvallavano. Oggi siedono sulle poltroncine rosse e questa è la loro e la nostra morte. Morte che genera povertà o falso benessere, occhi sbarrati dallo stupore nel sentire, vedere i rappresentanti eletti al governo non muovere un dito; i sindacati restare a braccia conserte rimpinzati da stipendi d’oro; sindaci di alcuni comuni farsi belli davanti alla telecamere per poi non concedere udienza al cittadino? Porre l’esteriorità alla persona!!! Facile farsi belli dinnanzi ai fotografi. “Caro Monsignore”, una donna si permise di dire al proprio vescovo “le carrozzine si portano di giorno e di notte, nel riso e nel pianto, nella salute e nella malattia, comodo farsi belli in piazza davanti ai fotografi!!!”. Mi chiedo: qualcuno, ente privato o statale, associazione, cittadino, qualcuno ha voglia di urlare? Milena, la mamma di Vittoria e di Celeste
AUTOSCUOLE FEDRO A GOTTOLENGO (BS)
CORSO RECUPERO PUNTI CON INIZIO A OTTOBRE 2022
CORSO RINNOVO CQC CON INIZIO A NOVEMBRE 2022
UNA VOLTA AL MESE NELLA SEDE DI GOTTOLENGO RILASCIO E RINNOVO •LICENZA DI PORTO DI FUCILE USO CACCIA •LICENZA DI PORTO D'ARMI PER USO SPORTIVO/TRASPORTO IN USO SPORTIVO •LICENZA DI PORTO D'ARMI PER USO DIFESA PERSONALE
GOTTOLENGO (BS) - Via Brescia,8 - Tel/Fax 030.95 16 07 GHEDI (BS) - Via Matteotti,51 - Tel/Fax 030.90 50 645 PRALBOINO (BS) - Via Cavour,10 - Tel. 030 95 46 34
MISS NEW ENTRY 2022
ELENA FRANZONI
MISS NEW ENTRY 2022
MISS NEW ENTRY 2022 3^ CLASSIFICATA Abbiamo incontrato Elena Franzoni, 34 anni, nata a Iseo in provincia di Brescia. Elena, cosa fai nella vita? Attualmente sono disoccupata e quindi ho molto tempo da dedicare alla mia famiglia ed a me stessa. Cosa ti caratterizza particolarmente? Sono una donna solare ed allegra. Al di là del tuo lavoro, quali sono le passioni della tua vita? Amo la fotografia ed ascoltare musica. Che obiettivi vuoi raggiungere? Mi piacerebbe fare altre esperienze fotografiche e partecipare ad un video clip musicale o spot pubblicitario. Come ti piace vestire? In passato passavo molto tempo con abbigliamento comodo come ad esempio la tuta, mentre da un po’ di tempo a questa parte ho iniziato a vestirmi in maniera più carina ed a volte elegante anche se non porto spesso i tacchi essendo già alta. Che rapporto hai con i social? In bel rapporto, ci passo parecchio tempo, sia per svago, sia per condividere foto o attimi personali. Un tuo pregio e un tuo difetto... Pregio: dicono la bontà. Sono una persona molto calma, che evita le discussioni, cerca sempre il buono in tutto e questo quindi a volte diventa anche un difetto, perchè a volte vengo fregata. Il difetto principale direi che voglio sempre avere ragione. ma credo che sia una caratteristica di noi donne e sono anche un pò permalosa ma faccio anche presto a fare pace. 3 aggettivi per definirti? Empatica (di cui ho anche un tatuaggio dedicato), sensibile, solare. Il tuo punto debole?
Sicuramente la sensibilità. Cosa cambieresti del tuo corpo? Mmmm bella domanda. In realtà ho imparato ad accettarmi per come sono, se proprio dovessi cambiare qualcosa, forse, vorrei avere i fianchi meno pronunciati ed il naso più piccolo, ma nel complesso mi piaccio così. Le 3 cose che guardi in un uomo Fisicamente guardo molto i denti, il sorriso. Mentre caratterialmente deve essere un uomo che sappia farmi ridere. Sei mai stato/a innamorato/a? Si e lo sono anche ora. Un sogno ricorrente? Mi capita di sognare spesso ma sempre sogni diversi tra loro. Hai piercing o tatuaggi? Si, piercing 1, tatuaggi 11. Ultimo libro letto? E’ passato troppo tempo, non ricordo. Film e cantante preferito? Film ne ho tanti preferiti tra cui Titanic, Pearl Harbor, Hachiko, ecc. Cantanti adoro Irama ed i Maneskin, ma ne avrei tanti altri, ascolto un po’ di tutto. Dove vorresti vivere? Al mare mi piacerebbe molto. Se fosse in tuo potere di risolvere un grande problema, uno e uno solo che affligge l’umanità, su cosa cadrebbe la tua scelta? Il Bullismo in generale. Cosa ti infastidisce più al mondo? L’ipocrisia. Poseresti mai nuda/o per una rivista? Sinceramente mi è stato proposto ma ho rifiutato. Al momento preferisco aspettare, ma non si sa mai. Dovrei proprio avere totale fiducia nel fotografo. 61
MISS NEW ENTRY 2022
Convivenza o matrimonio? Io convivo da 7 anni anche se non ti nasconto che il matrimonio mi piacerebbe viverlo. Ti piacciono gli animali? Si molto. Ho un cane da 7 anni ma in passato ho avuto 2 gatti scomparsi da poco. Che squadra di calcio tifi? Non sono tifosa ma in casa tifano tutti Milan. Credi alla magia e al paranormale? Non molto Da 1 a 10 quanto contano per te: Soldi 8, Amici 10, essere alla moda, dipende.
62
Ovviamente se una cosa è alla moda ma non mi piace, non me la metto. Che immagine vuoi dare di te stessa? La me stessa vera, con pregi e difetti. Non mi piace modificarmi per piacere agli altri. Dove ti vedi fra 10 anni? Questa è una domanda importante. Purtroppo non ho la sfera di cristallo per vedere effettivamente dove sarò, ma sicuramente sarò insieme alla mia famiglia. @elenafranzoni1988