Anno 22 - N°06 del 13/04/2016 - www.newentry.eu- brescia@newentry.eu - Pubblicità: Gianluca Boffetti 347.73.52.863 BS - MN - CR
GRATUITO Il Giornale della Gente
Convenzionato
Lyoness
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI
SENTI CHE ENERGIA...
www.elettricafaber.it
I S O R E L L A ( B S ) - Vi a C o r v i o n e , 1 2 - Te l . 0 3 0 . 9 9 . 5 8 . 6 9 1 - F a x 0 3 0 . 9 9 . 5 8 . 5 8 0
BONELLI GRANITI PRODUZIONE E POSA IN OPERA MARMO, OKITE, GRANITO PER QUALSIASI TIPO DI LAVORAZIONE NELL’ARREDO, NELL’EDILIZIA E NELLA FUNERARIA
TOP BAGNI
ARTE FUNERARIA
SCALE
FIESSE (BS) - www.bonelligraniti.it - Tel. 030 95 00 48
02
Editoriale
Estraneo a questo mondo...
Capita a volte di sentirsi “estranei” a tutto quello che abbiamo attorno, ultimamente mi capita spesso, per tutto quello che accade intorno a me, per quello che vedo, sento. Le percepisco di netto quelle sensazioni, le avverto le parole che escono dalle bocche delle persone ma che non coincidono con le loro espressioni, con i loro sguardi e atteggiamenti. Mentono. Mentono a me e mentono a loro stessi, alle volte tutte e due le cose assieme. Noi che possiamo farci? Siamo troppo bombardati da ogni cosa, ci spaventa il silenzio, ci hanno abituato a novità, ricambi veloci e frenetici, spasmodici a poi non possiamo rinunciare a meno di non andare in overdose, abbiamo paura che ogni consuetudine venga a mancare, che ci faccia diventare insicuri questa perdita di stabilità. Troppo, vuoi troppo, vogliono troppo, troppe aspettative, troppa voglia di affermarsi di essere superiori a chi ti sta accanto... Ciò che però mi dà molto fastidio è che per raggiungere i propri fini si usano tutte le maschere possibili: da chi illude, incanta mentendo spudoratamente a chi invece tenta di denigrare “il nemico” fino a lederne la reputazione. A volte mi faccio prendere anch’io, non sono il migliore, non sono colui che non sbaglia mai, ma vorrei semplicemente che ci fosse più correttezza, più verità e non bugie, più affetto
e meno cattiveria. C’è bisogno di ritrovarsi, di non lasciarsi trasportare dalle chiacchiere e dal malcostume dei nostri tempi senza opporre la minima resistenza, decidiamo noi, padroni di noi stessi non della paura, vittime di interessi altrui. Sangue freddo, spirito critico e occhi bene aperti per essere in grado di fermarsi ad osservare. Non ha senso camminare senza meta. Di esempi positivi ce ne sono, solo che non fanno notizia, di eroi silenziosi ne è pieno il mondo, sono quelli i veri esempi positivi in grado di contaminarci in maniera positiva perché non è mai tutto così catastrofico come vogliono farci credere, esistono persone oneste, sane che hanno e vivono di valori degni di un essere umano che si definisce tale. Gianluca Boffetti
Riflessioni 03
Dal film: “Tra cielo e terra” - Heaven & Eart” Dalla “voce fuori campo” della sequenza finale del film di Oliver Stone basato sul libro della protagonista Phung Thi Le Li Hayslip. Ero tornata a casa, sì, ma il mio mondo era cambiato e io sarei stata per sempre sospesa tra Sud, Nord, Est, Ovest, tra la pace, la guerra, il Vietnam, l’America. E’ il mio destino stare a metà tra cielo e terra. Quando si resiste al proprio destino si soffre. Quando lo si accetta si è felici. Abbiamo tanto di quel tempo, mille eternità, per ripetere i nostri errori, ma basta saperli correggere soltanto una volta, per udire alla fine il Canto della rivelazione e spezzare così
la catena della vendetta perpetua. Potete udirlo adesso, nel vostro cuore... E’ il canto che il vostro Spirito ha intonato fin dal momento della vostra nascita. Se i monaci sono nel giusto e niente accade senza motivo, allora il dono della sofferenza ci porta più vicini all’Illuminazione. Ci insegna a essere forti quando siamo deboli, a essere coraggiosi quando abbiamo paura, a essere saggi nella confusione del mondo. E a lasciare andare ciò che non possiamo più tenere. La vittoria finale si conquista nel cuore, non su questa o quest’altra terra. Si ringrazia Gabriella M. per averci inviato questo scritto.
DAL MARTEDI’ AL VENERDI’
GNOCCO FRITTO SOLO SU PRENOTAZIONE!
è gradita la prenotazione Tel. 030 90 50 774
TUTTI I MARTEDI’ SERA
MAIA E... SCIOPA
Servito con affettati misti, formaggi, salsa ai peperoni e formaggio fresco, verdurine sott’olio, marmellata e...nutella!
Il tutto senza limite a 15,00 €. TUTTE LE PIZZE CHE VUOI ED UNA BIBITA COMPRESA, (Bevande escluse) A 11,00 €.
Ghedi (Bs) via Leopardi,3
04
change.org
Stop alle truffe telefoniche dei servizi a sovrapprezzo
Sempre più minori utilizzano gli smartphone con SIM intestata a genitori maggiorenni. È capitato di sottoscrivere abbonamenti a pagamento, semplicemente sfiorando un banner pubblicitario. Dato che questi servizi sono molto vicini ad una vera e propria truffa, si richiede che per attivarli sia necessaria una accettazione esplicita. Ad esempio, sfiorato il
banner, sia poi necessario digitare l’intero numero su cui si chiede l’attivazione del servizio a sovrapprezzo. Ritengo che molti di noi siano incorsi in problemi di questo tipo, compresi adulti ed anziani. Non si capisce perché venga lasciato campo libero ai truffatori. Marco Claudio Negroni - Roma, Italy Firma la petizione su change.org
Legge sull’omicidio stradale: abbiamo vinto
Un uomo di 37 anni, Alessandro P , di Somma Vesuviana, è stato posto agli arresti domiciliari per omicidio stradale. Si tratterebbe della prima misura cautelare adottata per il nuovo reato previsto dalla legge entrata in vigore sabato scorso. L’uomo era alla guida di un’auto che ha avuto uno scontro frontale con un’altra vettura, nella serata di sabato scorso, provocando la morte di un giovane di 28 anni, Antonio Tufano. Nell’incidente sono rimasti i feriti anche due bambini di 10 e 12 anni, nipoti di Alessandro P., che viaggiavano con lui. Uno dei due nipoti è ancora ricoverato in ospedale con prognosi riservata, ma non sarebbe in pericolo di vita. Ora il trentasettenne è ai domiciliari in ospedale, anche lui ha riportato gravi fratture nello scontro di sabato sera. Le indagini dei carabinieri hanno accertato
che Alessandro P. era alla guida malgrado gli fosse stata revocata la patente nel 2011,dopo aver riportato una condanna per stupefacenti. Inoltre il suo veicolo, una Opel Corsa, era privo di revisione, e al momento dell’impatto marciava a velocità doppia rispetto a quella consentita, circa 100 chilometri all’ora con un limite di 40. Secondo una prima ricostruzione l’uomo avrebbe oltrepassato la linea di mezzeria, invadendo al momento dello scontro la parte di strada dove Tufano stava regolarmente procedendo con la propria autovettura. Questa era il titolo della nostra petizione: Mai più morti assurde come quella di mia figlia Stella, introdiciamo il reato di omicidio stradale creato da Giannina Calissano. Con 169.598 sostenitori abbiamo creato un cambiamento importante. Grazie.
TIRELLI IMPIANTI di Tirelli P.I. Oliviero Impianti elettrici civili ed industriali Impianti di Automazione Impianti TVCC - Impianti antintrusione Reti cablate - Impianti Fotovoltaici - Consulenza cantieri
Cell. 377 25 53 126 LENO (Bs) - Q.re 1° Maggio 41/C - www.tirellimpianti.it - info@tirellimpianti.it
Emporio Angelika ex 99 cent.
PROMOZIONE
DAL 5 FEBBRAIO FINO AD ESAURIMENTO SCORTE
-50%
SU TUTTI GLI ARTICOLI ESPOSTI
Da Emporio Angelika potete davvero trovare di tutto! Disponiamo di articoli per Cosmetica (italiana), Casalinghi, Cartoleria, Giochi, Candele, Fiori e vasi, Merceria, Giardinaggio, Decoupage, Igiene personale, Bigiotteria Ferramenta, Componenti per la costruzione dei tuoi gioielli.
Via XX Settembre 19 - Ghedi (Brescia) Tel. 030.9050560 - info@emporioangelika.it
06
Machissenefrega
LE AVVENTURE DOPO LE CASCATE (Dove le cascate sono sia le cadute che i fiumi quando si tuffano di testa in qualcosa di ignoto) Era l’anno 1962 quando il Conte Mario Bagno si presentò alle porte del piccolo borgo medioevale di Consonno, vicino a Olginate (LC), con il sogno di costruire una vera e propria città in cima a una montagna. Bagno distrusse le case dei contadini, fece addirittura esplodere una parte di montagna per migliorare la vista panoramica, fece portare una cannoniera direttamente da Cinecittà, fece costruire una galleria commerciale in stile arabeggiante con minareto (che nell’ultimo piano ospitava dei piccoli appartamenti per le vacanze), una pagoda cinese, un castello medioevale come porta di ingresso oltre a un albergo di lusso, l’Hotel Plaza, e fu così che Consonno divenne la città del divertimento con un panorama mozzafiato. Qualcuno asserisce che perfino i Dik Dik, Fausto Leali, Rita Pavone, Mina e Pippo Baudo fossero spesso lì mentre oggi invece si asserisce sia diventato un “luogo di culto” di alcune sette ed altri sgranano gli occhi e chiedono “Consonno?? E che cos’è?!” quando chiedi loro se ci siano mai stati. Il 20 Marzo, il mio ultimo giorno da ventottenne, la vigilia del mio compleanno, la vigilia del mio primo incontro sulla scrittura con gli studenti dell’Istituto Superiore “Oscar Romero” di Albino e la Giornata Internazionale della Felicita’, insieme ad alcuni amici che sopportano (e supportano) le mie follie, sono andata a cercare questa ingannevole (e benedetta) Felicità nel posto dove non sempre te l’aspetti. In una città fantasma: Consonno, appunto. Il viaggio verso Consonno ha l’odore di shampoo e ammorbidente. Sembra un viaggio di quelli da film, dove corri lungo la strada e la strada corre con te. Con fare sbattuto guido e lascio cadere la testa al poggiatesta. Che caldo. Preferisco i finestrini abbassati all’aria condizionata, almeno all’inizio, almeno per un po’. E’ la vigilia del mio compleanno, tutto il resto è noia. Ho ancora paura del buio e dei fantasmi ma voglio lasciare a Consonno un po’ dei miei, di
fantasmi. Io e i miei pensieri. Io e i miei respiri. Io e la mia musica. Qui a Consonno c’è’ il sole. La “Las Vegas della Brianza”, frutto di un pensiero folle di un imprenditore senza scrupoli, è li, davanti a me e non ho il minimo broncio per quella “puzza di umanità’” che a volte mi disturba quando me la ritrovo in un luogo che voglio visitare e tutte quelle altre menate che a volte mi faccio. C’è’ l’ex minareto che sovrasta tutto e tutti, una Chiesa ancora intatta, una grande pista da ballo, un ex hotel che diventò poi una casa di degenza per anziani, una piazza, un cimitero, un camioncino arrugginito della ditta dell’ex Conte Bagno, perfino un trenino e anche se tutto è stato distrutto dal rave party del 2006 e logorato dal tempo che passa, secondo me è tutto perfetto e noto subito una ragazza molto carina, una piccola donna con dei lunghissimi capelli neri. Non serve a nulla perché il mistero che aleggia su Consonno è più forte dei suoi fortissimi capelli. Cammino lentamente tra le rovine, osservo, faccio qualche foto con il cellulare, entro in quelli che un tempo erano negozi e case di chi li ci ha abitato per un po’ di tempo mangiando una mela rossa nel tentativo di togliere il medico di turno. No, non è vero, lo faccio per dissetarmi. Lo scheletro del minareto è come la carcassa del dinosauro poggiato sul fianco della collina. Percorrere i suoi corridoi è un po’ come essere nel ventre del Titanic. -Non sali in cima al minareto Ju’? Ci sono delle persone su...-No Silvia, ho paura. Al massimo osservo chi ci sale, che facce hanno...Questo me l’ha insegnato la vita: osservare. Ci sono un po’ di persone a Consonno. Alcuni bambini giocano provando a costruire un piccolo castello di sabbia, i grandi provano a far pace con i loro castelli di rabbia. Mi tuffo dentro all’ex hotel, al buio. Questo buio mi accarezza.
Machissenefrega -Quando esco vado ad uccidermi con un Magnum al cioccolato fondente-, penso tra me e me. Questo 20 marzo 2016 è stupendo. Il cielo sopra di me è magnifico. Il resto è una foto sfuocata, sorrisi di sconosciuti, fiumi di sabbia e occhiali da sole. Il mio “Magical MagicalMisteryy Ju Tour” in semi solitaria. Il mio piccolo viaggio fino alla fine di me. Ho visto il mio passato tra quelle rovine, per l’ennesima volta ho visto tutta la mia creatività, il mio entusiasmo, il mio essere cosi ingenua nel vedere il bello nonostante tutto. E ho visto tutto questo in un paese che da trent’anni non esiste più e ho pensato: “Io non sono come voi”. No, io non sono come voi. Ma soprattutto...non lo sarò mai. Ho stirato il mio cuore, ho fatto volare il mio spirito e ho dato voltaggio alla mia anima. Sono viva. Nessuno mi tarperà le ali. Sono un uragano e non lascerò mai più che niente e nessuno plachi anche solo una goccia del mio puro entusiasmo. E’ il mio momento felice e devo esserne consapevole perché non sarà per sempre. Io lo so che la felicità non è per sempre ma ho dimostrato, ugualmente a me stessa, che esiste. Mi lascio il minareto alle spalle, salgo su un mattone mezzo rotto, apro le braccia, chiudo gli occhi, sento il vento in faccia e faccio quello che non voglio che faccia mai nessuno: mi tocco i capelli. Quando li riapro guardo di là e la vista sono le luci intermittenti di un aereo che sta per decollare, altro che buio. Che scherzo è stato? E’ stato come preparare una festa e sentirsi dare buca da tutti e poi, accendendo la luce di un’altra stanza, essere investiti da una sorpresa. Grazie Consonno, è stato bello. Bellissimo. Sei stato la mia grande, grandissima sorpresa. Perché la scrittura, alla fine, è qualcosa di astratto, etereo, speciale. Non la tocchi ma la senti e la senti tantissimo. Nel profondo ti prende, ti prende e non ti lascia più. E’ Bellezza pura. E provi a cercare storie in tante altre cose, nelle
cose che fai tutti i giorni, nelle persone che incontri, nei luoghi che visiti. Ma non c’è niente di così forte, mistico e stupefacente. C’è della scrittura anche negli occhi di chi ti guarda e nel silenzio di un’alba. C’è e bisogna saperla sentire e ascoltare. E’ una scrittura diversa, è una scrittura altrettanto eccezionale. Non c’è niente come la scrittura ma la scrittura si nasconde in tutte le cose. Vibrazioni di suoni nell’aria. Ovunque. La scrittura rende ogni cosa possibile e immutata, mentre ti cambia. E L’anima si riempie, si nutre. Sempre accanto, Vostra J. Potete seguirmi su Facebook sul mio profilo privato La Ju Franchina, sulla mia pagina artista La Ju o leggere tutti i miei articoli sul mio blog a questo indirizzo: alegraaa.blogspot.it
LAVAGGIO CANI SELF SERVICE APERTO 24 h su 24 7 giorni su 7 www.shower-dog.com alisi.showerdog@yahoo.it
showerdog calvisano
LAVAGGIO E TOELETTATURA SU APPUNTAMENTO CALVISANO (BS) - Via Bonincontro,15 Tel. 331 78 76 024
07
08
Pensieri & Parole ricordando Michele
Michele, persona straordinaria... Sono passati due mesi e la tua mancanza si fa sentire ogni giorno più forte! Proprio oggi ho trovato sulla tua scrivania una frase scritta da te a penna, un messaggio che ho subito fatto mio! Non so perché l’ho trovata proprio oggi o forse sì lo so...Tu me l’hai fatta trovare “Nonostante tutto, dobbiamo combattere sempre!”. Grazie Amore! Francesca Nava Come oggi te ne sei andato Michele..... come oggi ogni speranza di rivedere i tuoi occhioni azzurri e il tuo sorriso è svanita....C’è un vuoto .... tante domande e tanti perché....senza risposta. ... non ci sembra ancora vero .... tante volte pensiamo sia un brutto sogno e dobbiamo svegliarci .... ma non è così. ..... una preghiera oggi x te che ti giunga lassù. .... un abbraccio forte... Cristina Freato Lo aspettavo Mik... ed è arrivato L’ho portato a casa ieri sera, ma era tardi e anche se la curiosità era tanta mi son detto ( no dai guardalo domani così apri le porte delle emozioni ) e così è. Mentre scrivo il video va, e nell’angolino delle luci mi si intravede un pó che ti gesticolo per capirci quando cambiare scena un pó perché era l’unico modo per noi in quel momento per comunicare Nel vedere con i tuoi occhi e con la consapevolezza dell’oggi non posso che essere triste in questo momento perché lo sai che appena visto ti avrei scritto tutto quello che pensavo del Video e quindi lo faccio qui ed ora . È bellissimo Mik Un’ottimo lavoro ( anche se Nn avevo dubbi a riguar-
do ) grazie anche alle modifiche e ritocchi voluti dalla Francy. La tua Family ( come dicevi tu ) ti ammira e ti onora molto, IO PURE sappilo. Non aggiungo altro il resto tu lo conosci già. Manchi. Grazie per questo tuo bellissimo ricordo. Un’abbraccio da qui all’infinito...... Amos Pesenti Dedico questa poesia di Henry Scott Holland a un amico di tanti anni fa, che ci ha lasciato cosi’, in un soffio. Michele Cortinovis ti ricorderò sempre come una delle persone più buone e positive che io abbiamo mai conosciuto. La morte non è niente. Sono solamente passato dall’altra parte: è come fossi nascosto nella stanza accanto. Io sono sempre io e tu sei sempre tu. Chiamami con il nome che mi hai sempre dato, che ti è familiare; parlami nello stesso tono affettuoso che hai sempre usato. Non cambiare tono di voce, non assumere un’aria solenne o triste. Non sono lontano, sono dall’altra parte, proprio dietro l’angolo. Noemi Cattaneo Ciao Michele tra poco sarò qui in questa magica Terra per sempre ed ogni aurora che vedrò mi ricorderò di te del tuo sorriso e della tua bontà. Ciao caro Amico Virginio
Fra il traffico della vita quotidiana, c'è un luogo nato al solo scopo di offrire relax e benessere psicofisico; la grotta di sale, centro di microclima marino di...
Gemme di Sale ISORELLA (BS) - VIA TITA SECCHI,5 Tel. 371 125 69 61
10
Territorio
Fiesse e le sue origini In occasione della Fiera di San Giorgio che cade il 23-24 aprile abbiamo voluto realizzare uno speciale su queto Comune di pianura, di origini medievali, la cui economia è basata prevalentemente sulle attività del settore primario, con un’agricoltura fiorente e una zootecnia sviluppata, nella quale prevalgono gli allevamenti avicoli. I fiessesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e, in minor misura, nelle località di Cadimarco e Cavezzo nonché in case sparse. Il territorio, ricco di corsi d’acqua, disegna un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato, che sorge alla sinistra del fiume Rodone che proprio qui disegna un’ansa, è in espansione edilizia e presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma municipale, la cui concessione ufficiale è avvenuta
con Regio Decreto, riproduce l’immagine di tre spighe di grano. Localizzazione Sorge nella bassa pianura bre-
sciana, all’estrema punta meridionale del territorio provinciale, al confine con le province di Mantova e di Cremona, pochi chilometri a nord della sponda sinistra del fiume Oglio, che ha ormai iniziato il suo tratto pianeggiante e si appresta a confluire nel Po; è compresa tra i comuni di Ca-
salromano (MN), Volongo (CR), Gambara, Remedello ed Asola (MN). A 8 km dall’abitato corre la strada statale n. 343 Asolana mentre a 19 km è situato il casello di Pontevico-Robecco, tramite il quale è possibile immettersi nell’autostrada A21 Torino-Brescia. I collegamenti ferroviari sono garantiti dalla stazione di riferimento, posta a 7 km lungo la linea San Zeno-Parma, mentre quelli con la rete del traffico aereo sono garantiti dall’aerostazione più vicina, distante 50 km; per le linee intercontinentali dirette si fa riferimento all’aerostazione di Milano/Malpensa, posta a 175 km. Il porto commerciale e turistico dista 183 km. Gravita principalmente sul capoluogo di provincia e su Verolanuova per il lavoro, il commercio e i servizi non disponibili sul posto. Storia Il toponimo va riferito, secondo le ipotesi più attendibili, all’ansa del Rodone in prossimità dell’abitato:
Tabacchi Merceria da Entela Lucini Marzia Servizio Sartoria Riparazione Cerniere e tanto altro per le tue esigenze...
Fiesse (Bs) - P.zza Caduti, 9 - Tel. 331 29 95 256
Cartoleria
Fiesse (Bs) - P.zza Caduti, 19 - Tel. 030 95 04 51
Territorio 11 sarebbe il termine latino FLEXUS, ‘curva’ appunto, la sua radice. La sua storia è molto simile a quella dei comuni limitrofi. Nel Medioevo fu la potente abbazia di Leno a esercitare la propria influenza su tutta la zona. Dal XV secolo fu inglobata nei domini della repubblica di Venezia, sotto la quale godette di un lungo periodo di tranquillità dal punto di vista politico, che coincise in sostanza con la sottomissione alla potente famiglia dei Gambara, a cui Venezia l’aveva concessa in feudo, situazione che si protrasse fino a quasi tutto il XVIII secolo e terminò soltanto col declino della Serenissima. I decenni successivi, segnati dalla dominazione austriaca, non fecero registrare vicende di particolare rilievo. Perse la propria autonomia amministrativa nel 1929, anno in cui entrò a far parte del comune di Gambara, per riacquistarla soltanto nel 1950. Le testimonianze artistiche più importanti sono, per l’architettura sacra, la parrocchiale, risalente al Settecento e dedi-
cata a San Lorenzo, il cui martirio è raffigurato in una pala d’altare di Sante Cattaneo, e la seicentesca chiesa romanica di San Rocco; nell’architettura civile spiccano Ca’ di Marco, cinquecentesco palazzo eponimo dell’omonima località, e il settecentesco palazzo Prignachi, in stile barocco. La zona fu abitata in epoca preistorica. Presso Santa Cristina e Cadimarco furono trovate, nel 1898, tombe della cultura di Remedello (2200 a.C.). In epoca longobarda il territorio divenne
proprietà dell’abbazia di Leno, che avviò le bonifiche. Vi sorse una diaconia per l’assistenza dei pellegrini e degli ammalati, accanto alla quale fu costruita la chiesa di San Lorenzo, basilica dipendente dalla pieve di Corvione. Il nome del paese compare già in un documento del sec. IX. Un altro ospizio con chiesa (di San Giacomo) era fino a tutto il 500 sulla strada per Volongo. I Gambara divennero col tempo proprietari delle terre, che non dovevano essere
Parrocchia di San Lorenzo
GLAMOUR ACCONCIATURE di Gatta Valentina
SCONTO 5,00 €
Coupon fino al valido 16 15/05/
Servizio Tecnico
SCONTO 3,00 €
Coupon fino al valido 16 15/05/
Taglio o Trattamento
FIESSE (BS) - Piazza dei Caduti,13 - Tel. 346 49 02 171 glamour acconciature di gatta valentina
Territorio particolarmente fertili, stando al Lezze, che nel 1610 le definisce -piuttosto cattive che altrimenti-. Gli abitanti erano allora 200. Dopo la battaglia di San Martino e Solferino fu organizzato qui un ospedale militare che ospitò 19 feriti. Nel 1862 passò da Fiesse Giuseppe Garibaldi. Durante la Liberazione, il 29 aprile 1945, si ebbe uno scontro tra partigiani e tedeschi, ricordato da una lapide su una cascina: morirono quindici persone, tra cui il capo partigiano dott. Giuseppe Nazzari. Nel 192747 Fiesse fu amministrativamente assorbito dal comune di Gambara. Cenni Artistici in breve Chiesetta di San Rocco eretta a nord del paese ai tempi della -peste del bestiame-. Alla festa del santo e il 4 maggio vi si benediva il bestiame. Casa Rota a Cadimarco, costruita nel _600. La residenza padronale è congiunta ai fabbricati agricoli. Per uno scaloncino a due rampe si arriva alla galleria del primo piano, dalla volta dipinta datata 1782. Parrocchiale di San Loren-
zo costruita nel 1736-37. Custodisce una pala di Sante Cattaneo. Vicino sorge la seicentesca Chiesetta di San Filippo. Parrocchiale di Cadimarco dedicata a Santa Maria Maddalena, costruita nel 1769-71. Citazioni Il veneziano Giovanni da Lezze scrive di Fiesse: « Queste sono due villette piuttosto piccole et mediocre, le quali fanno un Comun,ovvero università sono nelli confini del territorio bresciano, mantovano, et di Asola santella, et le sue possessioni sono piuttosto cattive, che altrimenti. » (Da Catastico Bresciano Giovanni da Lezze) Inoltre annota che vi erano 200 anime e 35 fuochi. Nel 1267 a Fiesse si rifugiò Buoso da Duera, signore di Cremona e personaggio della Divina Commedia di Dante. Buoso venne cacciato dalla sua città per essersi fatto corrompere con del denaro dai francesi ed averli aiutati ad attraversare il fiume Oglio, che
PANETTERIA - PASTICCERIA da “Cele” di Ramponi Celeste er àp
Go los it
12
FIESSE (BS) - Via Zanardelli,1 Tel. 030 95 00 94
ione occas i n og
invece avrebbe dovuto difendere. Dante lo ha posto nell’ultimo cerchio dell’Inferno tra i traditori della patria: Malvagio traditor, che alla tua onta lo porterò di te vere novelle. Va via, rispose, e ciò che tu voi, conta: Ma non tacer, se tu di qua entro eschi. Di quel ch’ebbe or così la lingua pronta. Ei piange qui l’argento de’ Franceschi: Io vidi, potrai dir, quel da Duera Là dove i peccatori stanno freschi. (Inf. XXXII, 116) Ma ci sono altri personaggi famosi legati a Fiesse. Nel piccolo paese, che oggi conta 2 mila abitanti, nacque nel 1840 Luigi Prignacchi, un valoroso che partecipò alla spedizione dei Mille di Garibaldi. Entrato poi nell’esercito con il grado di sottotenente disertò nel 1862 quando si trovava ad Ivrea (Provincia di Torino) per sparire poi in Francia. Monumenti e luoghi
Territorio 13
d’interesse in breve... Nella frazione di Cadimarco •Palazzo Rota già Verneschi: Costruinto nel XVII secolo, dai fratelli Ignazio e Giovanni Verneschi, il palazzo cintato si apre su una corte sulla quale affacciano anche il porticato e la barchessa. L’architettura risente della vicinanza dello stile delle corti mantovane e cremonesi. Di nota è il portone d’ingresso il cui arco è sorretto da due statue.
San Giorgio San Giorgio (Cappadocia, 275285 circa – Nicomedia, 23 aprile 303) è stato, secondo una consolidata e diffusa tradizione, un martire cristiano, venerato come santo megalomartire da quasi tutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi. Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia, secondo alcune fonti nel 30Reliquie Grande venerazione riscosse il sepolcro del martire; le sue reliquie furono trasferite, probabilmente durante l’invasione persiana all’inizio del sec. VII o, poco dopo, all’arrivo dei musulmani in
Palestina. A Roma, Belisario (ca. 527) affidò alla protezione del santo la porta di san Sebastiano e la chiesa del Velabro, dove venne poi trasferito il cranio di san Giorgio, trovato in Cappadocia da papa Zaccaria (744–752). Il nome di san Giorgio era invocato contro i serpenti velenosi, la peste, la lebbra e la sifilide e, nei paesi slavi, contro le streghe. Dal 1996, dietro autorizzazione ecclesiastica, san Giorgio è il santo protettore delle “Guardie Particolari Giurate”. Il suo culto è molto diffuso ed è antichissimo risalendo almeno al IV secolo. Fonti varie
www.officinegiacobbi.it ~ ~ ~ ~
Elaborazioni - Riparazioni Revisioni auto e camion Elettrauto - Gommista Auto sostitutiva GRATUITA
Tel. 0376 76 216 - via dei Pini,2 - Casalromano (Mn)
14
Territorio
Comune di Carpenedolo
Comune di Gottolengo Sono in fase di istallazione le nuove telecamere sul territorio comunale. Alcune di esse saranno in grado di registrare le targhe delle autovetture in transito e segnalarle qualora sprovviste di assicurazione o rubate; Altre sono fissate in luoghi sensibilI. Con i comuni di Gambara e Fiesse abbiamo depositato un progetto in Regione Lombardia che se finanziato consentirà un ulteriore ampliamento ed collegamento diretto con le forze dell’ordine.
Territorio 15
Comune di Remedello
Comune di Acquafredda
L’Amministrazione Comunale di Remedello in occasione della Festa della Mamma che si terrà Domenica 08-05-2016 organizza una giornata in piazza per festeggiare tutte le mamme. In tale occasione la piazza verrà allestita con gazebo dove verranno proposti e venduti prodotti e servizi di vario genere (es. prodotti per il corpo, alimentari, oggettistica, prodotti per la casa). La S.V. è invitata a partecipare a tale iniziativa esponendo i prodotti o presentando i propri servizi legati all’attività svolta. Per partecipare si chiede di inviare i dati sotto richiesti all’indirizzo di posta elettronica segreteria@comune.remedello.bs.it oppure consegnando il modulo all’ufficio protocollo del Comune di Remedello, Sig.ra Cecilia Piacentini, entro e non oltre venerdì 15/04/2016. La mancata comunicazione entro tale data non garantirà la possibilità di esporre nella giornata del 08/05/2016. Per partecipare bisognerà presentarsi domenica 08/05/2016 alle ore 07,30 in Piazza Bonsignori per consentire l’allestimento e il posizionamento dei propri gazebo. L’esposizione sarà dalle ore 08.00 alle ore 19.00. Costo occupazione suolo pubblico per esposizione 0.70€ m2. Fiduciosi di una Vostra partecipazione ed in attesa di cortese riscontro, porgiamo cordiali saluti. Avv. Francesca Ceruti
Si comunica a tutta la Cittadinanza che sul territorio Comunale sono ospitati 6 Richiedenti Asilo Politico. Essei sono ospiti dell’Associazione l’Intreccio di Remedello che dispone dell’abitazione sita in via Tito Speri,1 Il progetto di accoglienza, proposto direttamente dall’Associazione, è stato accreditato e autorizzato dalla Prefettura di brescia che ne ha dato semplice comunicazione all’amministrazione Comunale solo in seguito. L’amministrazione ha già provveduto ad incontrare l’Associazione per verificare i contenuti e l’attuazione del progetto stesso: si precisa che la responsabilità per la gestione degli ospiti risulta essere a carico della sola Associazione l’Intreccio. Per conoscre i dettagli del progetto “Accogliamoci” si invita a visitare il sito: www.associazioneintreccio.it
Comune di Isorella 8 MAGGIO ISORELLA Non perdetevi questo speciale appuntamento organizzato dagli Amatori Auto e Moto d’Epoca di Isorella. Sergio Resconi
Il Sindaco Guerreschi Alessio
Comune di Visano
Riflessioni 17
Riscontro alla Lettera di Nonna Grazia (una preziosa Donna di “quasi” 92 anni) La prima parola è GRAZIE ! La Sorpresa è stata Inattesa, Grande e Bellissima ! Mi ha toccata profondamente… e mi ha dato ulteriore conferma che “New Entry” sa dar voce alla voce della Gente, alla voce del Cuore, del Bene, del volersi Bene.. della Speranza e del Coraggio, e sa arrivare sempre esattamente dove deve arrivare ! GRAZIE !
Gent.ma NONNA GRAZIA, le Sue parole mi sono giunte come un Regalo dal Cielo ! E’ Stupendo leggere ciò che ha scritto per me! Parole preziose che provengono sicuramente da una Donna Stupenda, dentro e fuori; La ringrazio infinitamente. Mi ha oltremodo colpito la sua “tenera” età...! Non posso che inviarLe un sincero augurio affinché il suo fisico possa sempre sentirsi leggero ed il suo cuore possa sempre sentirsi abbracciare. Vorrei tanto sapere di Lei, e che Lei leggesse altre mie parole, poesie, riflessioni; ma son certa troveremo il modo per far sì che ciò avvenga. Non posso che essere Felice ! …Onorata, per non dire orgogliosa, d’aver colpito una Persona Speciale con un Animo Nobile ed un entusiasmo ed energia per la Vita da mozzare il fiato. Quante volte ho scritto, detto, parlato… senza, forse, alcun risultato. Mi sforzo di immaginarLa .. ma riesco solo a vedere un’Anima fresca, giovane, preziosa; sempre pronta al nuovo giorno e con tanto d’immenso da donare. Prendersi la “briga”, poi, di scrivere alla Redazione di una Rivista per raggiungere
una singola persona è semplicemente da Brividi ! Eccezionale! Forse Lei ha percepito da me, tramite Misteriosi canali, un desiderio di essere ascoltati, un bisogno di riscontro... per poter trovare sempre quell’inesauribile forza per continuare. Adoro la semplicità, le piccole cose, i piccoli gesti preziosi, quelli nascosti, la sincerità, l’umiltà, l’apertura di cuore, il rispetto e la gratitudine, verso gli Altri e verso il Creato…. che ogni singolo giorno ci sa regalare tutto ciò che ci bisogna. Ed aggiungo… Ogni Cosa fatta al più piccolo... La Vita, gli Anni, scorrono in fretta ma ritengo che l’importante sia riuscire a lasciare una Traccia del nostro passaggio; nella vastità di una Vita, così come in ogni singola e semplice giornata. Vivere intensamente, profondamente, ogni giorno, dando sempre il meglio, e cercando di migliorare noi stessi e quanto ci circonda, credo sia un piccolo grande traguardo ad ogni età. L’età fisica, alla fine, è solo un numero quando scopriamo che Quanto di più prezioso è semplicemente “L’ Invisibile agli occhi ”. Ho sempre tanto da dire e mi è difficile esser breve od arrivare ad una conclusione. Ma ora … Grazia ! … GRAZIE !! Vorrei riuscire a trasmetterLe un forte abbraccio, un abbraccio perenne che possa non lasciarLa mai, e per ogni singolo giorno, nell’arco della giornata, una lieve brezza che Le accarezzi il Viso. Con Affetto e Stima. Gabry
18
Riflessioni
Vita indomita
L’uomo è appoggiato al muro, e fa la posta al medico, aspetta che esca da quella porta per chiedere notizie che già sa, che già gli sono state date. Ma qualcosa sfugge sempre; l’agitazione gli fa perdere metà delle parole che l’altro gli sta dicendo, mentre lui di quelle parole ha un disperato bisogno, a quelle parole si aggrappa come a una zattera malconcia in mezzo all’oceano. Perché è inconcepibile che un figlio, trentenne, nel pieno della sua vita, possa non tornare più quello di prima dopo un incidente in moto. Non può andare così. Ci vorrà tempo, non importa. Il tempo che ci vorrà. Ma lui deve tornare alla sua vita di prima. Ha gli occhi lucidi, e si zittisce per trangugiare
lacrime che non vuole far scendere. Si scusa per questo. Le persone si scusano sempre quando piangono, come se fosse vergognoso, fuori luogo. Il re è nudo, e il pianto rivela la nudità dell’anima dolorante e disorientata, che si ritrova fragile, sconfortata. Sto in piedi con lui, lì, nel corridoio del reparto. Alla faccia dei setting terapeutici, mi capita di parlare in ogni luogo, in piedi, seduta sui gradini, affumicata dalle sigarette altrui nell’area fumatori. Ho capito che si può parlare quasi ovunque, e che il setting si crea quando si crea la relazione. La relazione crea lo spazio in cui si può stare; spazio protetto, riservato nonostante la mancanza di una porta chiusa.
Idea Moda
IL MADE IN ITALY A PREZZI DI FABBRICA - Specializzati in taglie comode dal design accattivante e alla moda
Visita il nostro shopping-online: www.idea-moda.com - Ti stupiremo per qualità e convenienza -
Viadana di Calvisano (Bs) - Via Kennedy,74/B - Cell. 333 80 18 212 VISITA IL NOSTRO SITO: www.idea-moda.com
IDEA MODA XxxxxxL
Non so se suo figlio tornerà quello di prima. Mi scorrono nella mente sguardi smarriti di madri e di padri, i cui figli non sono tornati quelli di prima. E anche quando va bene, la vita comunque cambia. Qualche volta in meglio, nonostante i problemi. Spero sia il loro caso, si spera sempre. Torniamo verso la stanza, e vedo la madre che, seduta accanto al letto, lavora a maglia. Ad ogni sferruzzata ricerca un po’ di normalità, un po’ di quotidiano. Anche lei ha bisogno della sua zattera per non essere spazzata via dalle onde del dolore e dell’ansia. Penso ai terremoti, ai tanti possibili disastri naturali: appena possibile, la vita normale cerca di riprendere il sopravvento. Si cucina, si man-
Riflessioni 19
gia, si sta insieme, si va a lavorare. In guerra la gente continua a cercare di fare la propria vita, cucina, lava, mette ordine anche in un rifugio, quando è possibile. Mi colpisce sempre questo aspetto degli esseri umani. Penso alle formiche che, qualunque cosa le allontani dal loro obiettivo, appena passa, ritornano sulla loro strada. Sono lì che trasportano il loro tesoro, tu metti un ostacolo, loro lo aggirano e si rimettono in marcia. Così noi. Cerchiamo di riprendere la nostra vita, il nostro quotidiano, adattandolo alle condizioni, con l’istinto di sopravvivenza che non ci fa mollare il tesoro che portiamo, formichine instancabili e indomite. Commovente. Ogni volta. sguardiepercorsi
ISO GOLD Gioielleria Isogold nasce dalla passione per la creazione. Ogni gioiello è ideato e realizzato con materiali di qualità, curato nei dettagli. Per qualunque ricorrenza è il regalo più prezioso. Ogni gioiello è unico e originale!
Isorella (Bs) Via XX Settembre,7 Tel.030.99.58.079 CINTURINI
Passione per la creazione
OROLOGI
20
Gusto a Tavola
Filetto di Maiale con salsa speziata di Cipolle
Ingredienti per 4 persone: 1 filetto di maiale (o carne di vitello) 2 cipolle bianche medie 1 carota 2 noci di burro e olio di oliva farina 00 1 bicchiere di vino bianco sale e spezie (curry, noce moscata, paprika, chiodi di garofano, senape) Preparazione ricetta: rosolare in olio e burro le cipolle tagliate a rondelle, cuocere a fuoco lento per brasarle. Girare nella farina la carne e passarla poi nella pentola con le cipolle per la cottura. Sfumare con vino bianco, inserire le spezie in misura del vostro gusto, e conti-
nuare la cottura con coperchio, girare la carne di tanto in tanto. A fine cottura togliere la carne, frullare le cipolle e far rapprendere il sugo. Tagliare a fettine la carne e servire con verdure e il sugo di cipolle speziato Dal blog: www.cucinarecreare.it Anna
CAMPAGNA PROTEZIONE SOLARE Proteggi la tua pelle dai danni del sole con prodotti innovativi,sicuri ed alla texture leggera. Sconti fino al 50% sulle migliori marche.
Tel. 030 96 80 92 / Fax 030 96 83 99
CALVISANO (BS) - LARGO DELLA REPUBBLICA,25 www.farmaciaparishop.it - info@farmaciaparishop.it
Ancora buio, esci presto – la notte, un rabbrividire blu quieto, e io dormo sola fino all’alba, le mie spalle e i fianchi adagiati negli incavi del letto, il lenzuolo una curva verso i miei ginocchi, pieghe dalla parte dove posavi infine calmo accanto a me, acqua dolce fluttante in ogni lato, soglie gentili del tuo corpo addormentato che riempie la lunghezza del letto. Mi curvo all’assenza della tua curva, mi tengo alla tua sapiente forma, il tocco, il riposo. Mi allungo incontro alla stretta del tuo profumo sul guanciale, la bruma di pioggia minuta del respiro che viene a me, con l’impeto dell’alba, poi ad attenuarsi quasi attraverso il
dormi amore
tuo spirito quando dormi, cielo cosciente e caldo. Per un’ora amo desiderarti, conoscendo impietoso amore, la seta visibile di esso, i sentieri tangibili, e ogni cresta di mattino che mi allunga sul nido del guanciale, il tuo profumo una timida pre-
Racconti 21
ghiera dove mi rintano, l’insussurrato silenzio del tuo sonno al quale dormo. Leanne O’Sullivan In sottofondo consiglio ascoltare la canzone di Adriano Celentano dal titolo: “Dormi amore”.
TERMOIDRAULICA POLI
INSTALLAZIONE E RIPARAZIONE IMPIANTI IDRAULICI Accendiamo i tuoi progetti e... se hai già il materiale, noi lo installiamo...
ISORELLA (BS) - Via Dante Alighieri,2 Cell. 338 79 05 010 - marcopoli1978@gmail.com
22
Riflessioni
Ciao amico della vita
Oggi amico mio ti sento distante , da tempo non ricevo messaggi, forse ti senti deluso dalle aspettative dei tuoi progetti, oppure hai smesso di sognare e hai ripreso a fumare? Sento anch’io la nostalgia dei tempi passati, cosa credi? Soffro anch’io quando la solitudine è la mia compagna nelle fredde sere d’inverno, lo sai? Se però vuoi venirmi a trovare, mio fedele amico di bei ricordi, condividere i momenti negativi per consolarci a vicenda; sapremo ridere delle nostre disavventure per migliorarci; reinventeremo nuove idee, credendo ancora una volta insieme; vivremo la nostra esistenza nella
profondità dell’essenza! Ma non ti scoraggiare, miglior amico mio, in quanto ho bisogno di te, non farmi mancare il tuo affetto; non serbarmi mai rancore poiché tu sei parte di me. Sappi cogliere il frutto dell’onestà, e se vuoi chiedimi di starti vicino: io ci sarò con tutta la forza per affrontare ostacoli apparentemente insormontabili per ricostruire questa collaudata amicizia fraterna, e sarà allora che un sorriso si stampera’ sul cuore, perché il nostro sodalizio sia indivisibile, ciao amico di vita. Fabrizio Villa
Reincarnazione “I fiumi nascono sui monti e, quali che siano gli ostacoli incontrati lungo il cammino, finiscono sempre per giungere al mare. Lì, la loro acqua, riscaldata dai raggi del sole, si trasforma in vapore e riprende la via del cielo, fino al giorno in cui ricadrà sotto forma di pioggia o di neve. Il viaggio dell’acqua può avere un’interpretazione simbolica. I destini umani sono a immagine di quei viaggi perpetui che l’acqua compie fra il cielo e la
terra, e fra la terra e il cielo. Come le gocce d’acqua, anche le anime scendono sulla terra, ciascuna in un luogo determinato; da lì esse hanno tutto un cammino da percorrere, fino al momento in cui ritorneranno al loro luogo d’origine... per poi, un giorno, scendere di nuovo in un altro luogo. Questo processo prende il nome di “Reincarnazione”... “ Gabriella Masoni
SERRAMENTI IN LEGNO, ALLUMINIO, PVC - PORTE INTERNE PORTONCINI BLINDATI - MOBILI SU MISURA - TAPPARELLE - ZANZARIERE CALVISANO (BS) - Via Brescia,18 - Tel. e Fax 030 96 86 657 Cell. 339 79 78 393 - daniele.taffelli@alice.it
Riflessioni 23
Fascio di luna
La preghiera
Silenziose le vie, buie aggrovigliano sfilano, intrise di malinconia. Pioggerella tenera, candida, forgia ferendole con ferocia.
Nella parola del famoso premio Nobel per la letteratura, un’interpretazione inedita del bisogno di pregare insito nell’uomo. Come è diversa dalle petizioni terrene una preghiera a Dio! La vera essenza della preghiera è il sollievo che ne trae l’anima tormentata. I volti di coloro che pregano esprimono… l’ardire convinzione che la saggezza di Dio non possa coesistere fianco a fianco con la crudeltà. La preghiera è spesso la sola speranza dell’uomo,il suo rifugio dalle angosce della vita. È un istinto che nessuna logica può sradicare. È la più alta manifestazione di autoipnosi, una fonte di gioia inesauribile per l’uomo. La preghiera esprime una verità antica forse come la vita stessa, che è sempre sull’orlo dell’estinzione eppure è sempre lì, come un miracolo che si rinnova continuamente.
Si fa carezza fascio di luna spuntato per caso in un battito d’ali. Milena la mamma di Vittoria e di Celeste
E quando scende la notte Quando scende la notte io salgo nel cielo. Tra una stella e l’altra penso, immagino, scrivo. Mi scopro poeta, vicino e lontano. Mi scopro poeta, e piccolo uomo. Paolo Trezzi
Uno stralcio dell’articolo, tratto da “Selezione” Reders Digest – Settembre 1987 Un grazie a Nonna Grazia
24
Itinerari
Cascate dell’Acqua Fraggia
Le cascate dell´Acqua Fraggia si trovano a Borgonuovo e le parti visibili anche dalla strada sono solamente le più suggestive, ma non le uniche. Il bacino dell´Acqua Fraggia è situato all´imbocco ovest della Val Bregaglia. Il torrente omonimo nasce dal pizzo di Lago a 3050 msm, in un punto di spartiacque alpino dal quale scendono fiumi che sfociano nel mare del Nord, nel mar Nero e nel Medi-
terraneo. Scendendo verso il Fondovalle percorre due valli sospese, ambedue di origine glaciale, l´una sui duemila e l´altra sui mille metri di altitudine. L´Acqua Fraggia forma quindi una serie di cascate, di cui quelle più in basso, con il loro doppio salto sono solo le più suggestive. Si capisce così l´origine del nome Acqua Fraggia, da “acqua fracta”, cioè torrente continuamente interrotto da cascate. Le cascate, con il loro maestoso spettacolo, impressionarono pure Leonardo da Vinci che “trovandosi a passare per Valle di Ciavenna” ne ammirò la bellezza selvaggia e le menzionò nel suo “Codice Atlantico”: “Su per detto fiume (la Mera) si truova chadute di acqua di 400 braccia le quale fanno belvedere...”. Dalla sommità delle cascate si percorre un sentiero attrezzato tra castagni, ginestre e rocce;
Prima Parte
di qui è possibile ammirare da vicino questo stupendo spettacolo naturale, unico nel suo genere per bellezza e imponenza. Una breve deviazione sulla destra porta ad un ampio terrazzo, a pochi metri dal fragoroso turbinio delle acque. Si ha qui la sensazione di essere “dentro” la cascata stessa, di farne parte, tanto sono forti il rombo e i forti spruzzi di acqua e di luce. Geologicamente la zona è interessata dalla unità Tambò del pennidico medio, con gneiss biotitici, generalmente a grana fine. Nel settore botanico rilevanti sono gli ontani, l´abete bianco e la flora rupicale, tra cui la rara Oplimennus undulatifolia, l´erica arborea e, in un suggestivo castagneto alla base delle cascate, un esteso tappeto di Allium ursinum. Ma va segnalata anche una felce, la pteris cretica, che qui trova
Itinerari 25 la stazione europea più settentrionale grazie alla costante nebulizzazione dell´acqua della doppia cascata. Sulle sponde del torrente, circa a quota mille, sorgono i paesi di Savogno e Dasile. Più in basso, a quota 558, il villaggio di Cranna. Caratteristiche del parco. Le cascate dell´Acquafraggia costituiscono un complesso naturale imponente. Allo splendido assetto paesaggistico si somma il grande
interesse geologico presentato dalla sua origine e le conseguenze ambientali che ne sono derivate. Le due imponenti cascate, ben visibili da lontano, rappresentano un tipico esempio di escavazione glaciale ad “U” nella valle principale (la Valchiavenna), che ha lasciato “pensili” gli affluenti, che vi precipitano mediante un poderoso salto. Sulle pareti della roccia, e principal-
mente al suo piede, cresce una flora rupicola particolare, favorita dal microclima che la nebulizzazione dell´acqua, cadente dalle cascate, determina. Di eccezionale interesse è la presenza di una rara felce (Pteris cretica) che qui trova la sua stazione europea più settentrionale; frequenti erica arborea e altre specie. Al piede, sui prati non falciati, è presente la rara Oplismennus undulatifolia. Lateralmente alle cascate vi è un bellissimo castagneto con tappeto ad Allium ursinum. Non sono state svolte ricerche faunistiche ma si
presume che il microclima particolare, determinato dalle cascate, possa ospitare una fauna, specialmente micro e mesofauna, di particolare interesse. Non si nutrono eccessivi timori per la conservazione di questo interessante fenomeno naturale fatte salve le minacce, periodicamente incombenti, di captazione delle acque a monte. È in corso di attuazione la valorizzazione didatticoconoscitiva dell´area, mediante la predisposizione di sentieri di percorrenza e di piazzole per la migliore osservazione delle cascate. Contemporaneamente sono stati avviati interventi per la manutenzione conservativa della vegetazione nell´area circostante. È opportuno sottolineare l´importanza che le cascate rivestono, dal punto di vista didattico, quale completamento della notevole rassegna di fenomeni glaciali diversi, presenti nella zona di Chiavenna.
26
Società
Gesù dovrebbe rifiutarsi di risorgere
La Croce indica le tante tragedie che ci colgono impreparati, nelle catene delle addomesticazioni, delle abitudini stanche alle prigionie dell’anima. Le bombe stanno ai chiodi inaccettabili, documentata incoffessabilità delle strategie più disumane, statistiche accantonate di chi cade, di chi muore, di chi sopravvive violentato. Pasqua è riconciliazione, è riparazione, è offerta di riscatto nello stretto di ogni più remota possibilità, è slargo prospettico che non ci fa dimenticare quanto è avvenuto per il nostro delirio di onnipotenza e per la nostra ipocrita capacità di commiserazione. Corpi dilaniati, violati, in nome della democrazia che veste i panni degli interessi, dei confini ad aprire e chiudere, priva di giustezza l’idea della pace nella guerra sbagliata di ieri, come in quella di oggi dal collare sgargiante. Pasqua è spinta forte all’attenzione, è fermata che ci chiede senza riserve di credere in noi stessi, attraverso gli altri, quindi a quella Croce che ci parla di una fede che non ha sovrappeso di vecchiezza, né tempio di esperienze arroccate in posizione di difesa. Ci sono guerre da fare, contendenti in campo da armare, bandiere e ingiustizie da dissimulare, nel
Le due Rose
sangue che scorre a fiumi, la dignità di un mondo rapinato di ogni più miserabile pietà. Quando i pezzi di carne all’intorno fanno scempio del coraggio rimasto per ogni passo ad accorciare le distanze, si odono le parole del reietto “ sono inchiodato al mio destino maledetto come a una croce, come nel Golgota di Gesù, nel suo corpo piagato e nella sua parola desolata: mio Dio, perché mi hai abbandonato…….. Quell’urlo taglia come un bisturi la rimanenza di ogni inutile terrorismo d’accatto. Gli spari, le esplosioni, hanno tolto passato, presente e futuro a ogni uomo, donna, bambino, depredandone la storia nel massacro che non ha fine, perpetrato nel nome di un Dio impazzito, ridotto al silenzio più colpevole, diventato ladro di dignità umana, culturale e politica, un silenzio dimentico di un preciso dovere, di un irrinunciabile valore, quello della giustizia, la quale induce a schierarsi apertamente verso coloro, gli innocenti, gli incolpevoli, che non vedono riconosciuti i propri diritti fondamentali, quelli elementari della libertà. Sia Pasqua di libertà, di responsabilità, finalmente di scelte e di azione del cuore. VA
TRATTORIA - PIZZERIA BANCHETTI - PRANZI DI LAVORO PIZZA CON FORNO A LEGNA ANCHE A MEZZOGIORNO SALE CLIMATIZZATE - KARAOKE AMPIO PARCHEGGIO
ASOLA (MN) - VIA CADIMARCO,78 Chiuso Lunedì e Martedì sera
PER PRENOTAZIONI Tel. 0376 72 99 90
Abbigliamento
SANTINA - Calvisano -
Via Zanardelli,21 - Tel.030/9686498
28
Oroscopo dal 13 al 27 Aprile 2016
Scopri cosa ti riservano le stelle ARIETE 21/03 - 20/04 Siete voi per primi a volerlo, dunque poi non potete rimangiarvi la parola, altrimenti significa che c’è qualcosa che non va. Siate più spinti verso le novità e lasciate perdere le restrizioni. TORO 21/04 - 20/05 Se non volete essere al passo con i tempi non c’è nulla di male ma quanto meno cercate di comprendere gli altri se non vorranno seguirvi. Insomma, ognuno dovrebbe essere libero di fare le proprie scelte. In amore alti e bassi costanti... GEMELLI 21/05 - 21/06 Le vostre occasioni potrebbero essersi moltiplicate ultimamente ed ora non saprete esattamente cosa fare e come comportarvi. Siete ad ogni modo ad un buon punto sia in amore che nel lavoro. Manca il guizzo finale che con pazienza arriverà al momento giusto. CANCRO 22/06 - 22/07 L’importante sarà prendersi più sul serio e tentare di migliorare la stima che si ha di se stessi. Per tutto il resto si potranno accettare compromessi e attendere tempi migliori per imporsi. LEONE 23/07 - 23/08 Decidere delle questioni marginali a lavoro o nella vostra vita privata sarà uno spreco in questi giorni. Non dovete assolutamente lasciare che le persone che vi sono intorno vi insidino con i propri problemi.
VERGINE 24/08 - 22/09 Ne avrete sicuramente già di vostri e quelli che non vi vorranno lasciare in pace dovranno capire che è necessario che non vi opprimano con le proprie angosce. Ne siete fin troppo pieni per vostro conto. BILANCIA 23/09 - 22/10 In queste settimana l’amore non sarà necessariamente il vostro punto forte ma potete sopravvivere, avrete infatti altre cose a cui pensare, altre questioni da valutare e tante proposte a cui dare seguito. Sarà proprio l’ultima cosa a cui penserete. SCORPIONE 23/10 - 22/11 Magari tra sabato e domenica potrebbe esserci una scintilla, dopotutto sarebbe anche giusto, magari finirete con il botto o magari resterete in disparte per evitare complicazioni. Ad ogni modo passerete dei buoni weekend. SAGITTARIO 23/11 - 21/12 Cercate di prendere delle vie traverse per arrivare al cuore di una persona. Cercate di scoprire se gli potreste interessare o se non siete proprio il loro tipo. Possibili fraintendimenti altrimenti... CAPRICORNO 22/12 - 20/01 Non perdete dunque il vostro tempo, ne ricavereste molto poco e non ne sareste molto fieri. Meglio cercare di sorvolare su chi proprio non ha grandi chance con voi e con i vostri progetti. Alcune novità in arrivo vi lasceranno d’incanto, sarete poi chiamati a decisioni forti.
Oroscopo dal 13 al 27 Aprile 2016 29
amore... lavoro... sesso... ACQUARIO 21/01 - 19/02 Vi ponete fin troppi problemi quando cercate di dare una mano al prossimo, magari ogni tanto non ne vale proprio la pena e sarebbe meglio lasciarli al proprio destino, per dare loro una diversa possibilità. Amore e salute ok. PESCI 20/02 - 20/03 Quando gli altri si lamentano sempre e chiedono aiuto a destra ed a manca ma poi non accettano consigli o si lamentano dell’aiuto stesso, probabilmente meritano anche la condizione in cui si trovano. Vivete serenamente senza troppi problemi.
Gocce di Memoria 60’ 70’ 80’ Noi che si accontentavamo di cose semplici ma che ci davano tanto divertimento.... Noi che ci divertivamo anche facendo “Strega comanda color...” Noi che quando ritiravi le foto dal fotografo eravamo curiosi di vederle. Noi che andavamo in due sulla Graziella, e piú grandi sul Ciao. Noi che le birre erano Peroni, Moretti, Dreher e Wuhrer e basta!!!
Automobili PACETTI
VENDITA E ASSISTENZA NUOVO E USATO DI TUTTE LE MARCHE
A’ T I V O N
RIPARAZIONI E INSTALLAZIONI IMPIANTI A GPL E METANO
SCONTO FINO AL 20% SU RIPARAZIONI VETTURE OPEL CON PIU’ DI 4 ANNI - FINANZIAMENTO A TASSO 0
SI ACQUISTANO AUTO ! PAGAMENTO E PASSAGGIO IMMEDIATO ! DAIHATSU TERIOS 1.5 - 4x4 Benzina / Gpl - Anno 2007 FIAT FIORINO VAN - 1.3 Multijet - Anno 2010 PEUGEOT 206 Plus - 1.4 hdi - Novembre 2011 OPEL ASTRA ST 1.700 cdti - Anno 2011 CITROEN C3 1.100 Benz. Km 56.000 - Anno 2008 - ok neo patentato TOYOTA YARIS 1.000 Benz. - 3 porte - Km 74.000 - Anno 2008 - ok no patentato GOTTOLENGO (BS) - Via Roma,111 - Tel.030.95.11.82
ALCUNE PROPOSTE !
30
Anima nel Vento
Soffio gelido
Dopo tanta speranza Ciro è volato in cielo. Impiegato postale a Remedello, originario di Gottolengo. A lui un pensiero.
Soffio gelido investendo cogliendo di sorpreso ha seco attirato ultimi aneliti di vite in corsa. Messi a zittire sorrisi ironie carezze tenere dolcezze. Nella mente sopra e sotto le righe allineati stanno ricordi strette di mano sorrisi. Sorella morte quatta giunta improvvisa ha messo a zittire gioie e dolori amarezze e premure ansie e speranze. Sorgono in questa notte dalle fauci allargate
scorci di gesti frammenti suoni odori fanno fremere tremare sgorgare stille color amaranto. Un grazie di cuore sgorga cristallino per la pazienza l’umiltà’ la cortesia donata a piene mani a chi in ascolto si metteva di voce amica. Grazie Ciro!! anima bella cuore semplice parola misurata ilarità briosa. Rimarrai nei gesti nella memoria lungo il ricordo che si farà carezza della sera. Milena, la mamma di Vittoria e di Celeste
NEW ENTRY DI BOFFETTI GIANLUCA
CERCASI AGENTI
Azienda dinamica in crescita, da 21 anni presente sul territorio cerca AGENTI PLURIMANDATARI o collaboratori ANCHE PRIMA ESPERIENZA per la vendita di spazi pubblicitari sulle nostre testate, App e stampe. Si richiede: massima serietà e puntualità, motivazione nel raggiungere gli obiettivi, Autonomia organizzativa. Si offre: remunerazione proporzionata ai risultati ottenuti, Incentivi, Bonus al raggiungimento del Target di fatturato, Formazione ed affiancamento secondo necessità. Tutte le candidature verranno prese in considerazione per un riscontro Gli interessati sono pregati di inviare la propria candidatura inviando il proprio curriculum a: redazione@newentry.eu
Riflessioni 31
In ricordo di Cesare Maldini
“Sono cresciuto con il mito di mio padre Cesare. Il giorno dell’esordio in prima squadra mi disse: “Bravo figlio mio, oggi hai fatto un primo passo… Ti auguro di vincere più di me, e di alzare proprio come me, almeno una volta nella vita, una Coppa dei Campioni da capitano, perché è una sensazione stupenda”. Da quel giorno, cercai di migliorarmi sempre il più possibile per poter diventare un giorno il capitano del mio Milan. Quando alzai la Champions League con la fascia al braccio a Manchester, pensai immediatamente a lui. Finita la partita, presi il cellulare e vidi che c’erano moltissime chiamate, tra cui quelle di mia moglie, e svariati messaggi di complimenti. Tra tutti quei messaggi, il primo era quello di mio padre. Aprii la casella, e con mio stupore lessi che c’era scritto: “Paolo sono orgoglioso di te. Papà”. Non mi aveva mai fatto un complimento… Era fatto così lui. Pensai, se Papà ha perso 2 minuti della sua vita per scrivermi questo, vuol dire che ho fatto veramente qualche cosa di importante…Tutta la squadra stava festeggiando, ma in quel momento, mi passò davanti tutta la carriera. Lasciai i miei compagni, e rimasi seduto per pochi minuti a rileggere e rileggere quel messaggio. Avevo raggiunto il sogno di mio Padre, quello di alzare la Champions da capitano proprio come
lui. È stato sempre il mio esempio…È un padre silenzioso, che si faceva capire solo con uno sguardo. È stato il mio mito, e continuerà ad esserlo per sempre. Se sono diventato quello che sono oggi, il merito è tutto il suo”. Paolo Maldini
CARROZZERIA CAVALLARI I nostri servizi
- NOLEGGIO AUTO - RECUPERO CON CARRO ATTREZZI - VERNICIATURA A FORNO ECOLOGICA - ACCORDO CON ASSICURAZIONE - PAGAMENTI PERSONALIZZATI - AUTOVETTURA DI CORTESIA - VERNICIATURA FARI
Parabrezza rotto? Sostituiamo e ripariamo tutti i cristalli dalle auto ai tir con sconti dal 25% al 40%.
Oscuramento Vetri
CALVISANO (BS) - Via Brescia,28 Tel.030.96.81.63
34
Vita di Coppia
La lingua, la testa, la pancia
Dodicesima margheritina. Con la lingua diciamo le cose, con la testa le pensiamo, con la pancia le proviamo. Quando dico testa e pancia intendo dire due emisferi del cervello. L’emisfero di sinistra è l’emisfero razionale, cioè la parte di noi che ragiona, che ha buon senso, che capisce le cose. Questo emisfero di sinistra la chiamiamo testa, la testa è cresciuta con noi alla nostra età, quindi noi ragioniamo benissimo per l’età che abbiamo. L’emisfero di destra è invece l’emisfero emotivo. A sinistra ragioniamo e a destra proviamo le emozioni, i sentimenti, gli affetti, istinti, paure, desideri, gioie, sofferenze, rabbia. Questo emisfero lo chiamiamo faccia. La testa che ragiona è la nostra età, la pancia che prova non ha la nostra età. Penso sia capitato a tutti di dire: “domani vado e vedrai cosa gli dico, vedrai cosa faccio” ... questa è la testa che decide, poi arriviamo là e la pancia ci frega, e così facciamo il contrario. Perché la pancia, le emozioni, sono più forti dei ragionamenti, altrimenti non ci sarebbero le guerre, basterebbe sederci a tavolino mezz’ora per evitare certe cose. Ammettiamo che io litigo con mio marito, litigo, discuto con la lingua. Con la testa penso che non vale la pena, ma con la pancia mi viene voglia di mettere il broncio con mio marito. Quindi chi nella coppia non parla e mette il muso, vuole dire che ha un
NON MANGIARTI LE UNGHIE...
- NON POTEVI SAPERLO...
Prima Parte
pezzo di pancia di tre anni di età. Che non è ancora cresciuto. Nella nostra società sono in aumento le donne che quando hanno un figlio cominciano a stare male, esaurimenti, depressioni. Vediamo di capire il perché. Quando nasce un bambino la donna è sopra i vent’anni come minimo, e la testa che ha sopra i vent’anni cosa dice? “Questo bambino dipende in tutto da me, sono io il responsabile, tocca proprio a me”. Questa è la testa che ragiona. La pancia delle donne depresse è sempre ferma da zero a due anni di età al massimo; se avete una donna depressa, nelle vostre conoscenze chiedete che cosa gli è successo da zero a due anni? E’ sempre successo qualcosa. La pancia quindi ti dice: “Ma che cosa ti è saltato in mente di fare un figlio vero, io al massimo gioco con un bambolotto a cinque anni”. La testa dice: “tocca proprio a te” la pancia dice: “che cosa ti è saltato in mente poi” ... Nella guerra tra testa e pancia ecco la malattia. La malattia non ce la manda Dio, ce la fabbrichiamo in casa quando testa e pancia non vanno d’accordo. Sono le donne che oltre a fare una fatica ad alzarsi di notte per il bambino sentono il rifiuto di farlo. Anche le ragazze che si sposano dicono: “si io mi sposo ma figli proprio no”. La pancia non è pronta. Tutti i fatti di cronaca si possono spiegare solo con la pancia altrimenti sono inspiegabili. Bambini maltrattati, è la panDr.ssa Paola Lanfranchi BIOLOGA NUTRIZIONISTA
GRAFICA COMPRESA - IVA ESCLUSA
Specializzata in ideazione e pianificazione di piani alimentari personalizzati, in condizioni normali e patologiche. Riceve solo su appuntamento cell: 349 - 5371234 E-mail: paola_lanfranchi@yahoo.it
CHIAMA NEW ENTRY INFO 347 73 52 863
Riceve a: CARPENEDOLO (BS) ASOLA (MN); SIRMIONE d/G (BS) GOTTOLENGO (BS) presso Centro Medico Rosa s.r.l
5.000 VOLANTINI F.to A5 10.000 VOLANTINI F.to A5 1.000 BIGLIETTI VISITA (Standard) 2.500 BIGLIETTI VISITA (Standard)
€ 160,00 € 270,00 € 99,00 € 170,00
Vita di Coppia 35 cia di cinque che maltratta il bambino di cinque. Perché a trent’anni non potrebbero maltrattare un bambino. I sassi del cavalcavia sperando che non tornino più, due anni di età. Le violenze, gli stupri, la pedofilia, pancia di cinque che fa queste cose con i bambini, perché con la testa di quaranta, cinquanta non potrà mai fare certe cose perverse con un bambino. E l’aborto stesso si può spiegare solo con la pancia. Un cervellino anche solo di tre anni non butterebbe mai via un bambino vero. L’aborto che cos’è nella realtà? Prendere un bambino vero e buttarlo nella spazzatura. Ma questo è possibile alla pancia che c’è in me, che va al seggiolone, prende il bambolino e lo butta in un angolo perché si è stufata. Non entro nel merito della sofferenza delle donne che abortiscono, io non ho mai visto una donna pentita di aver tenuto un figlio, mai nella mia vita. Ne ho visto diverse confuse di non averlo tenuto. Una pancia adulta non concepisce
un figlio che non desidera, perché sta attenta. E se proprio capita un figlio, una pancia adulta è in grado di accoglierlo serenamente, qualunque sia il problema. Un marito che sfarfalleggia ancora in giro, vuol dire che ha la pancia ferma a diciassette anni di età. Perché a diciassette anni uno si guarda intorno e dice: “ma io devo chiudermi in casa tutta la vita con questa qui?” Con tutto il ben di Dio che c’è giro, aspetta che do ancora un’occhiata. La fedeltà è una questione di maturità e di pancia, una pancia adulta rimane fedele per tutta la vita, qualunque cosa succede. Chi non è fedele è perché ha una pancia ferma all’adolescenza. E questa è la margherita più grossa, siccome è la più grossa, nessuno la vede. Scegliere vuol dire rinunciare a tutto il resto. E’ talmente evidente che nessuno ci bada mai. continua-2 Tratto dal Libro di Belotti con commento di Gianluca Boffetti Belotti
Sapersi evolvere nel tempo da i suoi frutti adeguarsi ed aggiornarsi fa crescere il germoglio dell’innovazione. Fare tesoro dell’esperienza ma sempre con uno sguardo al futuro per non farsi trovare impreparati alle nuove tecnologie. Abbiamo investito per ampliare le nostre competenze perché siamo convinti che limitarsi all’installazione degli impianti non è più sufficiente. Oggi quindi siamo in grado di accompagnarvi alla scelta dell’impianto giusto per voi offrendovi: Consulenza tecnica Progettazione termotecnica con Studio e analisi energetica di uno o più schemi idraulici ed elettrici tipi di impianti per sapere prima Possibilità di Finanziamento quali saranno i consumi. Assistenza tecnica post impianto
Il tutto per costruire un impianto su misura per le vostre esigenze e darvi la migliore…. “soluzione energetica” Per maggiori chiarimenti chiamateci o CONSULTATE IL NUOVO SITO WWW.IDROTERMICARESTELLI.IT
36
Segni nel Tempo
La galleria stradale del San Gottardo Il traffico La galleria, trovandosi sull’autostrada A2, raccoglie il traffico proveniente da ciascuna delle due carreggiate autostradali dotate di due corsie ciascuna da entrambi i portali; la galleria però è dotata di una sola canna, pertanto il traffico è bidirezionale nella stessa canna a una corsia per senso di marcia con divieto di sorpasso. La velocità massima consentita è di norma fissata a 80 km/h, modificabile eventualmente a 60 km/h con pannelli luminosi. Il traffico viene gestito da una delle due sale comando presenti nei centri di manutenzione al portale sud di Airolo e al portale nord di Göschenen, che si alternano nella gestione della galleria. I veicoli pesanti devono mantenere una distanza di sicurezza di 150 m tra di loro. Per garantire il mantenimento di questa distanza è stato introdotto un sistema di dosaggio del traffico pesante detto “a contagocce”, che dall’autunno 2002 ha sostituito il sistema a traffico al-
ternato introdotto dopo l’incidente del 24 ottobre 2001. Per il trasporto di merci pericolose sono in vigore delle prescrizioni molto restrittive. In caso di forte afflusso di veicoli, il traffico viene regolato ai portali con gli impianti semaforici per permettere una circolazione scorrevole dei veicoli che si trovano in galleria. Ciò può portare alla formazione di code ai portali nei periodi di forte traffico. A causa dei lavori di manutenzione che devono essere eseguiti periodicamente, la galleria viene chiusa completamente al traffico durante la notte per un periodo di 4 fino a 6 settimane all’anno (di regola in marzo, giugno e settembre). Le date di
Seconda Parte
chiusura sono indicate sul sito della direzione d’esercizio. Con l’apertura della galleria stradale il carico auto sulla ferrovia è stato sospeso. La galleria stradale del San Gottardo è diventata un’importante via per l’attraversamento delle Alpi con 330.000 veicoli pesanti nel 1981. Già nel 1990 oltre mezzo milione di veicoli pesanti hanno attraversato le Alpi sulla via del San Gottardo, e nel decennio successivo, con 1.187.000 veicoli pesanti, il traffico è nuovamente più che raddoppiato. In seguito, con la chiusura della galleria dopo l’incidente del 2001 e l’introduzione del sistema di dosaggio, le cifre sono diminuite leggermente.
Segni nel Tempo 37 Incidenti Tra l’apertura della galleria nel 1980 e fine 2006 si sono verificati in totale 889 incidenti stradali con 31 morti. A partire dal 2001 sono avvenuti questi incidenti mortali: 24 ottobre 2001 È il più grave incidente avvenuto finora. Nello scontro frontale tra due autotreni scoppiò un incendio catastrofico. Undici persone persero la vita. La galleria restò chiusa due mesi per eseguire i lavori di ripristino. Durante questo periodo venne mantenuta aperta la strada del passo e venne riattivato temporaneamente il carico degli autoveicoli sui treni navetta, che era stato sospeso nel 1980. Dopo la riapertura della galleria gli autocarri, per motivi di sicurezza, hanno potuto circolare solo a fasi alterne (due ore in ogni direzione), fino all’introduzione del sistema di dosaggio a contagocce. Dal 2002 il numero di incidenti è diminuito considerevolmente. 16 agosto 2003 Nello scontro frontale tra un camion e un’auto il conducente e un passeg-
gero dell’auto persero la vita, mentre altre 5 persone, tra le quali l’autista del camion, furono ferite gravemente. L’incidente fu causato dall’autocarro che si era spostato sulla corsia opposta. 29 giugno 2004 Nello scontro frontale tra un camion e un’auto una persona perse la vita, mentre altre 4 furono ferite. 2 novembre 2006 Un’auto diretta a sud si spostò sulla corsia di contromano ed entrò in collisione frontale con un autocarro. Un secondo autocarro (una bisarca) che seguiva la vettura riuscì a fermarsi per tempo, ma un terzo autocarro che seguiva a corta distanza si accorse troppo tardi dell’incidente e tamponò la bisarca. Nell’incidente perse la vita il conducente dell’autovettura e rimasero feriti seriamente i conducen-
ti di due autocarri. 1º febbraio 2008 Un’automobile circolante in direzione sud a 700 metri dal portale di Airolo invase la corsia di contromano collidendo frontalmente con un’altra autovettura. Il bilancio fu di un morto e un ferito grave. 11 maggio 2014 Nello scontro frontale tra una motocicletta e un’auto il conducente della motocicletta perse la vita. L’incidente fu probabilmente causato dalla motocicletta che si era spostata sulla corsia opposta. 2 settembre 2014 Nello scontro frontale tra un camion e un’auto il conducente dell’auto perse la vita. L’incidente fu probabilmente causato dall’auto che si era spostata sulla corsia opposta. Fine Fonte Wikipedia
38
Speciale
La Sacra Spina di San Giovanni Bianco è fiorita La Storia della Sacra Spina di San Giovanni Bianco La Sacra Reliquia è quindi da tempo segno di una profonda devozione popolare che dura tutt’ora e che vede coinvolta oltre alla popolazione di San Giovanni Bianco tutta la popolazione vallare che partecipa alla festa celebrata nella Domenica di Passione che precede di 15 giorni la Pasqua. A questa festa di carattere religioso si affianca immancabile e benvenuta la sagra paesana in cui sopravvivono ritualità pagane, come l’annunciare della primavera e quindi del risveglio della natura. Così la notte della vigilia si illumina di caratteristici falò , mentre le case del paese sono disegnate dallo sfavillio ardente dei lumini che danno un piacevole brivido lungo la schiena.... Si finisce con gli immancabili fuochi d’artificio che richiamano migliaia di persone in cerca di emozioni, divertimento e tradizioni. Secondo la tradizione ogni Venerdì Santo la Sacra Spina produceva fiori miracolosi, finchè ad interrompere il prodigio venne nel 1598 il sacrilego furto da parte di un ex filatore ed ex galeotto del paese, tal Bernardo Archaino. La reliquia fu ben presto ritrovata, ma da allora il miracolo non ebbe più luogo. Ciò non impedì che il culto della reliquia divenisse quello più sentito dell’intera Valle Brembana. E dopo oltre 3 secoli tornò anche la fioritura miracolosa. Parliamo di quanto avvenuto nella notte del 27 Marzo 1932, una data impressa a fuoco nella storia di San Giovanni Bianco e delle migliaia di fedeli della Sacra Spina. L’attesa era grandissima già da alcuni giorni perchè
si sapeva che le Sacre Spine conservate in altre chiese Italiane, come ad Andria e a Napoli, davano luogo a manifestazioni prodigiose ogni qual volta il Venerdì Santo coincideva con il 25 Marzo. Com’era il caso di quell’anno. Da mesi i fedeli di San Giovanni Bianco si preparavano all’evento con veglie, preghiere, digiuni e penitenze. http://www.provinciabergamasca.com/vall
La Sacra Spina di San Giovanni Bianco è fiorita Dal 1932 non si avverava il miracolo: la Sacra Spina, venerata come parte della corona di spine posata sulla testa di Gesù Cristo, è “fiorita”. In occasione del Venerdì Santo, che quest’anno è coinciso con la festa dell’Annunciazione (25 marzo). La Chiesa di Bergamo ha riconosciuto l’avvenimento dopo l’attenta analisi di un gruppo di studiosi. Due germogli sul frammento della corona del Cristo, non accadeva dal 1932. Il vescovo monsignor Francesco Beschi suggella con queste parole la fioritura della Sacra Spina custodita a San Giovanni Bianco. “Care sorelle e cari fratelli, la venerazione della reliquia della Sacra Spina, custodita nella Chiesa e dalla Comunità parrocchiale di San Giovanni Bianco, si è storicamente
Speciale 39 alimentata ad un particolare segno, chiamato «fioritura», che si verificherebbe in occasione della coincidenza del 25 marzo, solennità dell’Annunciazione di Maria, con la celebrazione del Venerdì Santo. Con grande gioia posso annunciare che il segno si è manifestato. La prudenza, la serietà, le competenze di coloro a cui ho affidato il compito dell’osservazione della Reliquia e l’evidenza del segno mi inducono a confermare che questi è avvenuto. La venerazione nei confronti della Sacra Reliquia da parte della comunità parrocchiale di S. Giovanni Bianco, delle comunità della Val Brembana, della Diocesi e oltre i confini della Diocesi, si rinnova alla luce di questo segno che ci riconduce alla Passione e Croce di Gesù e a ciò che rappresenta per la fede dei cristiani e per la salvezza dell’umanità. Il fatto che il segno avvenga nella concomitanza delle celebrazioni dell’Annunciazione e della Passione e Morte di Gesù e della sua Risurrezione, ci interpella a considerare con la mente e con il cuore la manifestazione dell’amore di Dio che si è comunicato nella vicenda di Gesù di Nazareth, nel mistero dell’Incarnazione e della sua Passione e Morte. I cristiani testimoniano con la loro fede, con la vita comunitaria e con la loro esistenza che la solidarietà di Dio nei confronto degli uomini, diventa sorgente di una speranza più forte di ogni male e della stessa morte, perché credono che il Crocifisso è risorto: Egli è il Vivente, che dà la vita. Care sorelle e cari fratelli, so come molti abbiano atteso con fede e preghiera questo segno: ora ci è stato donato non solo per essere venerato, ma perché i nostri occhi si aprano sulle tante spine che ancora trafiggono il capo del Signore, nei poveri, nei sofferenti, nei dimenticati,
negli abbandonati, nei disprezzati e il nostro cuore si spalanchi perché si manifesti nei confronti di tutti i crocifissi nostri contemporanei la forza dell’amore che attinge al gesto supremo dell’amore di Cristo e che la Sacra Spina «fiorita» rappresenta in modo così coinvolgente. Mi unisco a tutti voi nel ringraziare il Signore di questo prezioso segno, consapevole con voi che custodirlo significa alimentare di giorno in giorno la nostra fede in Gesù Cristo, Salvatore del mondo e testimoniarla con la trasparenza evangelica delle nostre umili esistenze. Con Benedizione. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo
Loc. Ponterosso Via Gottolengo,2 GHEDI (BS)
DESIG PERSONALI
PISCINE INTERRAT INSTALLAZIONE E MANUTENZ
Tel.030-901185 - 030-9035992 - www.fr
GN E PROGETTAZIONE IZZATA PER LA TUA PISCINA
TE E FUORI TERRA ZIONE - ACCESSORI E RICAMBI
ranzonipiscine.it - info@franzonipiscine.it
42
Riflessioni
Rilettura
“Non c’è lode che un uomo reso dal suo potere simile agli dei non creda per sé vera e doverosa” Giovenale. La fattoria degli animali all’inizio si fondava su sette articoli: Art 1 “Tutti ciò che va su due gambe è nemico” Art 2 “Tutto ciò che va su quattro gambe o ha le ali o è amico” Art 3 “Nessuno animale vestirà abiti” Art 4 “Nessuno animale dormirà in un letto” Art 5 “Nessun animale berrà alcoolici” Art 6 “Nessun animale ucciderà un altro animale” Art 7 “Tutti gli animali sono uguali”. Poi vennero gli aggiustamenti giustificati dal ricorrente “Certo non c’è nessuno fra voi che voglia il ritorno di Jones”
by G.M. TECNOLOGY
Progettazione, costruzione e vendita diretta di faretti e lampade a LED.
SHOWROOM A CALVISANO (BS) via delle Martine 5 - Tel. 030.9668015 www.gmlight.it - infogmlight@gmail.com
Un giorno si vide il verro Napoleone e la sua scrofa preferita agghindati di tutto punto, questo in contrasto con l’art 3. “Nessun animale dovrà dormire in un letto … con il lenzuolo” “Nessun animale ucciderà un altro animale … senza motivo”, “Nessun animale berrà alcoolici … in eccesso”... Ancora una volta vennero ridotte tutte le razioni, eccetto quelle dei maiali e dei cani (le pensioni del popolo e la reversibilità delle persone non abbienti, non certo quelle dei governanti). Clarinetto utilizza il termine razionamento, non quello di riduzione (i moderni parlano di razionalizzazione, di spending review, ecc). Lo zucchero non manca per la mensa del compagno Napoleone, zucchero che esso proibiva agli altri animali perché li avrebbe fatti ingrassare
Riflessioni 43 (che sollecitudine). “Quattro gambe, buono; due gambe meglio” “Tutti gli animali sono uguali … ma alcuni animali sono più uguali degli altri”. “dopo ciò non parve strano che i maiali che sorvegliavano i lavori reggessero fruste nelle loro zampe”. “Le creature di fuori guardavano dal maiale all’uomo, dall’uomo al maiale e ancora dal maiale all’uomo, ma già era loro impossibile distinguere fra i due”. Prima “Compagna quei nastri che ti piacciono tanto sono il segno della schiavitù”, poi “Tutti i maiali di qualsiasi grado dovevano avere il privilegio di portare la domenica un nastro verde sulla coda”. Rilettura Di solito, noi dalle persone intelligenti e preparate ci aspettiamo azioni congrue alla loro intelligenza e preparazione. Ciò vale, secondo me, dall’operaio al grande capitano d’industria, colui che mette mano al proprio denaro, dall’agricoltore al giudice, dal comandante di una nave al marinaio. Nella nostra fattoria degli animali gli esseri intelligenti e preparati, secondo l’autore, sono impersonati dai maiali, così scrive “L’opera di propaganda e di organizzazione cadde naturalmente sui maiali, la cui intelligenza superiore era generalmente riconosciuta da tutti gli animali”. E allora ci si chiede se l’azione che si erano proposta gli animali della fattoria del signor Jones: migliorare le condizioni di vita di tutti gli animali, cacciando essi il pro-
prietario sfruttatore, l’abbiano conseguita. Il risultato è di ritrovarsi un’oppressione pari alla precedente. Rivolta inutile. Schiavi erano, schiavi sono rimasti. Ma veniamo a noi, all’Italia attuale, all’Europa e al mondo attuali. Dal 25 aprile 1945 la parabola della vita pubblica italiana si rispecchia in quella della fattoria, del signor Jones prima, fattoria degli animali poi, e infine fattoria padronale dei maiali. Strano parallelismo: dall’oppressione di un sistema politico che ci ha portato alla disfatta a quello attuale che sta facendo altrettanto. Da “Il potere al popolo” Art 1 della Costituzione, al potere dei moderni “maiali” (non è l’animale o l’uomo che è riprovevole, ma le sue azioni), gli esseri più intelligenti tra gli animali! Come furono fortunati gli ospiti della fattoria e come siamo fortunati noi italiani! Pensate che sfortuna ci poteva capitare se fossimo stati vittime di quelli più ignoranti (non lo sono sia beninteso, è solo il pensiero di chi detiene il potere, perché pensa a sé come il migliore e il più adatto a condurre le faccende dell’Italia, dell’Europa, del Mondo) che so operai, contadini, massaie (e infatti nei parlamenti non ve ne è traccia), in breve il popolo. Non credo che siamo un popolo di pecoroni, come ha affermato il signor Berlusconi, persona degna come tutte le persone prese uno a uno, ma a volte dice fesserie, come tutte le altre persone degnissime. Il fatto è che siamo divisi,
NON MANGIARTI LE UNGHIE... - NON POTEVI SAPERLO... 5.000 VOLANTINI F.to A5 10.000 VOLANTINI F.to A5 1.000 BIGLIETTI VISITA (Standard) 2.500 BIGLIETTI VISITA (Standard)
MA CHIA TRY N
E NEW 52 863 3 347 7
€ 160,00 € 270,00 € 99,00 € 170,00
GRAFICA COMPRESA - IVA ESCLUSA
INOLTRE POSSIAMO FORNIRVI: MANIFESTI, BUSTE, CARTE INTESTATE... GADGET E ABBIGLIAMENTO PERSONALIZZATO RICHEDI UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO
44
Riflessioni come già sostenne G. Mameli. Più che altro siamo stati lentamente svuotati di senso civico, dalla ricerca del particolare denunciato da Guicciardini. Dal non volere mettere a repentaglio quel poco che con l’opera personale si è fatto (frutto di sacrifici personali, non certo piovuto dal cielo o dono dei detentori del potere). Pure dal fatto che per mutare lo stato attuale non basta un bagno di sangue, che reputo anacronistico, se poi non c’è coerenza (attualmente è in atto una mattanza e con risultati che sono sotto gli occhi di tutti). Perché passare dal despota Jones per finire sotto il tallone e la frusta dei maiali, non è la cosa che mi porti grandi vantaggi o mi riempia di felicità ed entusiasmo, tutt’altro. Babel ebbe a scrivere “Le rivoluzioni sono una cosa buona, fatte da uomini buoni, ma gli uomini buoni non uccidono” (pagò con la vita questa sua affermazione, Stalin non gradì. Inoltre gli uomini buoni non hanno bisogno di scorte e auto blin-
date). E così anch’io penso che per dirigere uno stato occorrono persone intelligenti, preparate, ecc, ma queste persone non affossano la Patria, come è avvenuto in Italia dagli anni ’70 in poi! Certo amministrare bene uno stato è difficile, governarlo pure, ma anche governare una famiglia è difficile, governare se stessi è difficile. Ma solo depredarlo non mi pare che sia un’azione encomiabile e che meriti il plauso degli amministrati. Cervantes lasciò scritto “reputo migliore di me solo chi fa meglio di me”, parole che sottoscrivo. Oltretutto i maiali presero il potere dopo il signor Jones, e perciò avrebbero dovuto giovarsi dell’esperienza passata, invece commisero e continuano a commettere lo stesso errore, la stessa oppressione, lo stesso sfruttamento. Per dirla in dialetto “i tape son discese dalla bora”. Se non si è migliori di chi venne prima e se a volte si agisce peggio, che senso ha l’uomo che è in noi? Alcuni dati storici: “Noi riteniamo che tutti gli
CENTRO ASSISTENZA TECNICA di Gusmini Diego & C.
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE CALDAIE - SCALDABAGNI Ç PRIMA ACCENSIONE GRATUITA Ç MANUTENZIONI PROGRAMMATE Ç ANALISI DI COMBUSTIONE Ç RILASCIO DEL BOLLINO Ç NUOVO LIBRETTO E TARGA IMPIANTO
INTERVENTI IN GIORNATA PER URGENZE DITTA ISCRITTA AL CURIT
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
VAILLANT
RICAMBI ORIGINALI
VUOI CAMBIARE LA CALDAIA? CONSUMA TROPPO? CHIAMACI !!!
MONTIRONE (BS) - Tel. 030.2677355 - Cell. 366.9500678 - info@gdservice.info
Riflessioni 45 uomini sono nati uguali” dalla Dichiarazione di indipendenza statunitense del 4 luglio 1776.- “Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti” art 1 della Costituzione francese del 3-91791. -“Tutti gli uomini sono uguali per natura e davanti alla legge” art 3 dell’Atto costituzionale francese del 24-6-1793. -“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge” art 3 della Costituzione italiana del 27-12-1947. -“Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti” art 1 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 10-12-1948. Orwell terminò la stesura della sua favola nel 1944, essa era una feroce satira del comunismo, (lo scrittore ne conobbe l’aspetto criminale durante la guerra civile spagnola, si veda il suo libro “Omaggio alla Catalogna”), ma la si può rileggere come critica di molti altri regimi attuali, dal ‘democratico’ al teocratico, dal neocolonialismo al predatorio capitalismo e
così via. Tutte concezioni della vita presenti sulla terra attualmente. Concezioni che stanno edificando l’uomo nuovo: l’uomo produttore consumatore, svuotato del ben dell’intelletto. Ma edificare quest’uomo, l’uomo nuovo, privandolo della ‘testa’ non mi pare che ci porterà lontano. Ecco perché bisogna riprendersi la propria dignità personale con azioni congrue all’obbiettivo. Infine ritengo che essere derisi, maltrattati, persino uccisi dal nemico ci può stare, forse gli faremmo altrettanto, è successo, succede e succederà. Ma che subiamo questo da chi dovrebbe essere al nostro servizio è inaccettabile. Sta infatti accadendo ciò che disse Tacito (politico romano vissuto tra il 56 e il 123 dopo Cristo): “Depredare, trucidare, stuprare essi chiamano col nome bugiardo di impero (si legga repubblica italiana). Dove passano, creano il deserto, e lo chiamano pace”. Armando Tomasi
Fantasy di Ferrari Alessia
SI EFFETTUA SERVIZIO ESTETICO E’ GRADITA LA PRENOTAZIO
348 29 34 796
NE
Area Bimbi CALVISANO (BS) - Via Isorella,12/a - (interno C.Commerciale Leonessa)
46
Cocktail & Movie
50 Sfumature di grigio - Gran Margarita FILM 50 sfumature di grigio Titolo originale: Fifty Shades of Grey Un film di Sam Taylor-Johnson Con Jamie Dornan, Dakota Johnson. Genere: Erotico. Durata: 125 min. USA, 2015. Era dai tempi della vampiresca storia d’amore tra Edward Cullen e Bella Swan, protagonisti dal 2007 della movimentata saga fantasy di Twilight, partorita dalla penna dell’americana Stephanie Meyer, che il mercato editoriale non subiva simili scossoni. Nel 2011 ad infervorare nuovamente le fantasie più nascoste di milioni di lettrici sparse per il pianeta ci pensa infatti l’esordiente britannica E. L. James (vellutato pseudonimo di Erika Leonard), dando alle stampe 50 sfumature di grigio, primo capitolo di una trilogia ad alto tasso erotico, a cui faranno seguito nel 2012 50 sfumature di nero e il conclusivo 50 sfumature di rosso. Preceduto da una prepotente e conturbante campagna pubblicitaria che ammiccava alla componente sadomaso della storia e sostenuto da un incessante passaparola capace di superare qualunque barriera generazionale o culturale, le “sfumature” diventano non solo il caso letterario e il best seller del decennio (tradotto in più di 50 lingue, sfonda l’incredibile traguardo
dei 100 milioni di copie vendute, 4 milioni delle quali acquistate in Italia), ma un vero e proprio fenomeno di costume globale impossibile da ignorare, tanto che, ancora prima di un tangibile interesse da parte dei produttori cinematografici, si inizia a parlare di un imminente adattamento per il grande schermo. La sceneggiatura di 50 sfumature di grigio è tratta fedelmente dall’omonimo primo capitolo della trilogia, anche se, per evitare il divieto di visione ai minorenni, giocandosi in tal modo un’enorme fetta di potenziale pubblico, i passaggi sessualmente più arditi ed espliciti del romanzo sono stati notevolmente addolciti o semplicemente sussurrati. Nonostante ciò, com’era prevedibile, il pubblico ha risposto alla grande, tanto che il film ha incassato la cifra record per una pellicola erotica di quasi 600 milioni di dollari a livello internazionale, sfracellando ogni record precedente riguardante il numero di prevendite. La storia di 50 sfumature di grigio racconta la torbida passione tra la studentessa di letteratura inglese Anastasia Steele (una Dakota Johnson acqua e sapone) e il bellissimo e misterioso miliardario dal volto perennemente imbronciato Christian Grey (Jamie Dornan). Un giorno di pioggia Anastasia sostituisce un’amica influenzata che deve intervistare Grey per una rivista universitaria e, come per in-
canto, tra i due scoppia il colpo di fulmine. Peccato che il bel tenebroso nasconda parecchi segreti che non sembra per nulla intenzionato a svelare e, soprattutto, abbia gusti sessuali che stridono non poco con la favola modello Cenerentola che l’inesperta Anastasia pensa di avere la fortuna di rivivere. Christian non cerca infatti l’amore, ma una “sottomessa” che soddisfi consensualmente (con tanto di contratto multi clausola da firmare e rispedire al mittente) i suoi appetiti sadici da “padrone”. Pratiche sessuali a cui è stato iniziato appena quindicenne da un’amica della madre e che lo hanno reso schiavo del controllo come principale fonte di piacere fisico. Innamorata di Christian, Anastasia accetterà quasi per gioco le sue condizioni, ritrovandosi a dover fare i conti con pratiche sempre più estreme, in un domestico e patinato tempio del sadomaso, tra stringi
Cocktail & Movie capezzoli, fruste e dildo. Gran Margarita INGREDIENTI PER 1 COCKTAIL Tequila invecchiata: 4,5 cl (1-1/2 oz) Grand Marnier: 2,5 cl (3/4 oz) Succo di limone o lime: 2 cl (1/2 oz) Gradi alcolici: 20,9 Calorie:177 PREPARAZIONE In un cilindro graduato misurare 4,5 cl (1-1/2) di tequila invecchiata e versarli in uno shaker. Ripetere l’operazione con 2,5 cl (3/4 oz) di Grand Marnier, 2 cl (1/2 oz) di succo di limone o lime. Aggiungere
diversi cubetti di ghiaccio e agitare vigorosamente per qualche secondo. Versare in una coppetta precedente-
mente raffreddata in freezer. Prima di versare il cocktail, bagnare il bordo esterno della coppetta con succo di lime o di limone. Successivamente adagiare sempre la parte esterna delle coppetta su di un piattino pieno di sale fino. In questo modo il bicchiere sarà bordato da sale fino, come nella ricetta originale. Ricette dei Cocktail Gianfranco Di Niso Schede del Cinema Davide Manzoni Le altre ricette potete trovarle all’interno del libro “Movies & Cocktail.
BALDUCHELLI COSTRUZIONI ASOLA (MN) - Via Carducci.19/F - c/o La Filanda Cell. 333 87 66 201 www.impresaedilebalduchellia.com impresaedilebalduchellia@virgilio.it
Devi costruire la casa dei tuoi sogni o per i tuoi figli? Devi ampliare o modificare la tua abitazione?
AFFIDATI A NOI E TI RIMBORSEREMO TUTTE LE SPESE TECNICHE Richiedi il tuo preventivo gratuito per il restauro della vostra abitazione o per una nuova costruzione.
47
48
PlayMusic
GLI STADIO
Gli anni duemila: Occhi negli occhi Nel 2002 arriva un album che dà nuovo slancio alla carriera della band, dopo la pausa di riflessione del precedente disco, raccolta di ballate. Esce infatti Occhi negli occhi, anticipato dall’intenso singolo “Sorprendimi” e seguito da “Il segreto”. Nel 2003, durante una tappa della tournée ad Acireale, Curreri rimane vittima di un ictus. Per sua fortuna, un medico presente in platea gli salverà la vita. Lo stesso anno, con grande piacere dei fans, gli Stadio tornano a duettare con Lucio Dalla, dopo anni di polemiche, in una trasmissione televisiva nella quale la band e il loro talent-scout eseguono l’ironico brano “Grande figlio di puttana”. Pur non riprendendo a lavorare insieme, da quel momento i rapporti tra Curreri e Dalla tornano ad essere distesi. Nello stesso periodo avviene anche un inaspettato duetto tra Curreri
2^ parte
e Portera, ex chitarrista e “immagine” del primo periodo della band. I due, insieme a Pezzoli e Roberto Costa al basso lavoreranno al secondo album di Portera, Ci sono cose, uscito un paio d’anni dopo, realizzando una nuova versione di Canzoni alla radio. L’amore volubile e Canzoni per parrucchiere Con l’uscita nel 2005 dell’album L’amore volubile, gli Stadio tornano con un album che sembra percorrere diverse traiettorie dal Poprock d’autore d’origine del gruppo. All’origine di
ONORANZE FUNEBRI SERVIZI CIMITERIALI
030 9697500 - 0376 710176 - 0375 98798 SERVIZIO 24 ORE SU 24 - PUNTI VENDITA ASOLA (Mn) - Sede Centrale ACQUANEGRA S/C (Mn) CANNETO S/O (Mn) PIADENA (Cr) CALVISANO (Bs) ISORELLA (Bs) VISANO (Bs) REMEDELLO (Bs) CARPENEDOLO (Bs)
GOTTOLENGO (Bs)
PlayMusic 49 questo diverso percorso figura Saverio Grandi autore e produttore dell’album. Nel 2006 pubblicano il CD Canzoni per parrucchiere Live Tour registrato durante una tappa dell’omonimo tour teatrale. Con lo stesso nome viene pubblicato il loro primo DVD di un concerto. Parole nel vento Nel 2007, assieme a Marco Falagiani e a Giancarlo Bigazzi, Gaetano Curreri e Saverio Grandi scrivono ...E mi alzo sui pedali per la produzione RAI Marco Pantani, di cui è stato girato anche un videoclip. La canzone è contenuta anche nel nuovo album Parole nel vento che esce subito dopo la partecipazione a Sanremo con la canzone Guardami (tredicesima classificata). L’album sembra confermare il percorso intrapreso con l’album Amore Volubile distanziandosi dalla vena cantautorale che aveva contraddistinto i precedenti album. All’uscita dell’album segue un tour prima nei teatri e nei palazzetti dello sport, poi nelle piazze. Nel 2007 vincono il premio di miglior gruppo italiano al Venice Music Awards. Il 9 novembre 2007 esce il triplo cofanetto Platinum Collection, che raccoglie i più grandi successi della band dai primi anni ai nostri giorni: le canzoni datate al periodo con la RCA Italiana vengono riproposte nelle nuove versioni realizzate nel corso degli anni dal gruppo. Alla pubblicazione del cofanetto fa seguito un omonimo tour teatrale, che ha preso il via il 17 novembre 2007. Diluvio universale e Diamanti e caramelle Il 20 marzo 2009 esce il nuovo album dal titolo Diluvio universale: la canzone omonima è scritta insieme a Vasco Rossi e Alessandro Magri, ed arrangiata da Alessandro Magri, all’interno dell’album è presente anche la traccia Resta come sei, composta e cantata insieme al cantautore Fabrizio Moro. Il 23 marzo è partito l’omonimo tour da Bologna; in alcune tappe c’è stata la partecipazione di Noemi e di Fabrizio Moro. Il 6 marzo 2009 viene pubblicato il sin-
golo Gioia e dolore. Il 26 agosto 2011 viene pubblicato Gaetano e Giacinto, brano dedicato a Gaetano Scirea e Giacinto Facchetti, nonché singolo apripista dell’album Diamanti e caramelle che viene commercializzato dal 27 settembre 2011. Nell’album è incluso il brano La promessa in duetto con Noemi, che viene eseguita anche durante il Diamanti e caramelle tour. Il 3 febbraio 2012 viene estratto il terzo singolo Poi ti lascerò dormire, brano usato anche come colonna sonora nel film di Carlo Verdone Posti in piedi in paradiso. Il 4 maggio 2012 viene estratto come quarto singolo il brano La promessa brano cantato insieme a Noemi; del singolo viene realizzato anche un videoclip per la regia di Gaetano Morbioli. Il 25 giugno prendono parte al Concerto per l’Emilia. 30 i nostri anni e Immagini del vostro amore Il 30 ottobre 2012 viene pubblicato il terzo al-
Porzano di Leno: torneo di calcio
50
PlayMusic bum live degli Stadio: 30 I nostri anni per celebrare i trent’anni di carriera del gruppo. Si tratta di una antologia con tre inediti, due scritti insieme a Fabrizio Moro (I nostri anni) e Luca Carboni (Bella), che sono rispettivamente il primo e il secondo singolo estratti dall’album, e il terzo firmato da Pioppi e Fornili (Dall’altra parte dell’età); gli altri brani sono eseguiti insieme all’orchestra sinfonica Sanremo Festival Orchestra, gli arrangiamenti e la direzione d’orchestra sono stati del M° Bruno Santori. Il 24 ottobre 2013 viene pubblicato il singolo Immagini del nostro amore apripista della raccolta, pubblicata il 19 novembre, Immagini del vostro amore contenente duetti con Noemi (in La promessa) e Saverio Grandi (in Cortili lontani) e una collaborazione con i Solis String Quartet (in La mia canzone per te). Il ritorno al Festival di Sanremo nel 2016 e la vittoria
Il 14 febbraio 2016 vincono la 66ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo nella sezione “Campioni” con il brano Un giorno mi dirai, che anticipa il nuovo album degli Stadio dopo cinque anni da Diamanti e caramelle: Miss nostalgia, uscito il 12 febbraio 2016. Durante la kermesse vincono anche il premio per la miglior cover con il brano La sera dei miracoli, il premio per la miglior musica “Giancarlo Bigazzi” e il premio della Sala Stampa “Lucio Dalla”. Pur avendo la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2016 in quanto vincitori del Festival di Sanremo, gli Stadio hanno deciso di non prendere parte all’evento di Stoccolma perché impegnati in un tour; al loro posto è stata scelta Francesca Michielin, seconda classificata alla manifestazione canora italiana.
AUTOSCUOLE FEDRO ESTENSIONE CQC (35h)
INIZIO 17/10/2016 - iscrizioni entro il 30/09/2016
GOTTOLENGO (BS) - Via Brescia,8 - Tel/Fax 030.95 16 07 GHEDI (BS) - Via Matteotti,51 - Tel/Fax 030.90 50 645 PRALBOINO (BS) - Via Cavour,10 - Tel. 030 95 46 34 PONTEVICO (BS) - Via Marconi,43 - Tel/Fax 030.99 30 270
PlayMusic 51
Concerti BERGAMO Stadio 06/05/2016 ore 21.00 Bergamo - Teatro Creberg
31 Marzo 2016 01. ON - ELISA 02. AMICI NON NE HO... MA AMICHE SI! LOREDANA BERTÈ 03. TUTTO IN UNA NOTTE LIVE KOM 2015 VASCO ROSSI 04. CAPITANI CORAGGIOSI - IL LIVE C. BAGLIONI E G. MORANDI 05. MIND OF MINE - ZAYN 06 SIMILI - LAURA PAUSINI 07. VIVERE A COLORI A. AMOROSO 08. A HEAD FULL OF DREAMS - COLDPLAY 09. LE COSE CHE NON HO - M. MENGONI 10. 20:05 - BENJI & FEDE 11. 25 - ADELE 12. ACROBATI - DANIELE SILVESTRI
31 Marzo 1966 01. 02. 03. 04. 05. 06 07. 08. 09. 10.
Michelle - Beatles Nessuno mi può giudicare - C. Caselli Il ragazzo della via Gluck - A. Celentano Resta - Equipe 84 Lei - Adamo La fisarmonica - Gianni Morandi Mi vedrai tornare - Gianni Morandi These boots are made for walkin - Sinatra Una casa in cima al mondo - Mina Barbara Ann - Beach Boys
BRESCIA Elio e le storie tese 17/05/2016 ore 21.00 Montichiari (BS) - Palageorge Elvis Costello 31/05/2016 ore 21.00 Montichiari (BS) - Pala Banco Deep Purple 13/07/2016 ore 21.00 Montichiari (BS) - Pala Banco MILANO Elio e le Storie Tese 29/04 ore: 21:00 Mediolanum Forum Assago Marco Mengoni 06/05/2016 ore: 21:00 Mediolanum Forum Assago Salmo 07/05/2016 ore: 21:00 Live Club VERONA 5 Seconds of Summer 13/05/2016 ore: 21:00 Arena di Verona Gianna Nannini 14/05/2016 ore: 21:00 Arena di Verona Marco Mengoni 21/05/2016 ore: 21:00 Arena di Verona
NEW ENTRY il Giornale della Gente
Quindicinale d’informazione sociale e culturale a distribuzione gratuita Decreto del Presidente del Tribunale di Bergamo n°21 del 09/03/2000 Editore e Direttore Responsabile: Gianluca Boffetti Redazione:
Pierangelo C. - Stefano G. - Giorgio M. - ju - Katia Mussetti - Team di Hk Style
Anno 22 - N°06 del 13/04/2016
Sede: Brembate di Sopra (Bg) Via Tresolzio n° 48 Tel.347 73 52 863 - Fax 178 22 87 172
New Entry il Giornale della Gente Web: www.newentry.eu Email: bergamo@newentry.eu Email: redazione@newentry.eu
52
Fisco e Tasse
Permessi retribuiti per lutto o infermità: quando spettano? NORMATIVA Ai sensi della Legge 08 marzo 2000 n. 53 e del D.M. 21 luglio 2000 n. 278 , ai lavoratori dipendenti pubblici o privati spetta un permesso retribuito di tre giorni lavorativi all’anno in caso di decesso o di documentata grave infermità di un congiunto e nello specifico: del coniuge, anche legalmente separato, di un parente entro il secondo grado, anche non convivente ovvero di un soggetto componente la famiglia anagrafica del lavoratore stesso. In via generale i giorni di permesso, nel limite di tre giorni o della quota prevista dal Ccnl, devono essere utilizzati entro sette giorni dal decesso o dall’accertamento dell’insorgenza della grave infermità o della necessità di provvedere a conseguenti specifici interventi terapeutici. N.B.: i tre giorni l’anno sono relativi al lavorato-
re e non ai familiari cui si riferisce il permesso e, ad esempio, se nel corso dello stesso anno un lavoratore si trova a dover affrontare due situazioni di grave infermità, avrà comunque diritto a tre sole giornate di permesso ( il D.M. n. 278/2000 all’art. 4, c. 1, fa salve le previsioni più favorevoli della contrattazione collettiva in materia). Al fine di identificare al meglio la tipologia di “grave infermità” che consente al lavoratore di richiedere i permessi, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali , in risposta ad un Interpello (Interpello n.16-2008), ha ricondotto la grave infermità` al genere dei gravi motivi di cui all’art. 2, c. 1, lett. d) del D.M. n. 278/2000, affermando però che le stesse patologie elencate nel D.M. rappresentano ‘‘figure sintomatiche’’ della grave infermità`. Tale elenco è quindi da considerarsi di validità “ relativa” e
ACQUISTIAMO USATI
ORO E ARGENTO PAGAMENTO
IMMEDIATO IN CONTANTI GHEDI (BS) Via della Repubblica,25 Tel. 030 90 32 815
ORZINUOVI (BS) Via F.Cavallotti,16 Tel. 030 94 10 51
Fisco e Tasse 53 non “assoluta “ e , in ogni caso, il certificato medico rilasciato dallo specialista della struttura ospedaliera o della ASL, oltre ad indicare la diagnosi clinica, ha natura medico-legale ed è quindi idoneo ad attestare la grave infermità. OBBLIGHI PER IL LAVORATORE Per poter fruire del permesso il dipendente è tenuto a preavvisare il datore di lavoro dell’evento che gli consente di avere diritto al permesso medesimo indicando i giorni nei quali avverrà l’assenza. In caso di decesso di un parente, il lavoratore è tenuto a documentare tale evento
con la relativa certificazione e , in alcuni casi, è ammessa anche l’autocertificazione. Va sempre tenuto presente che al fine di una corretta applicazione pratica dell’istituto dei permessi per lutto/ grave infermità, è indispensabile consultare i contratti collettivi di riferimento che possono disciplinare il procedimento per la richiesta , la durata e la concessione dei permessi o il loro diniego. Questi permessi sono cumulabili con quelli previsti per l’assistenza delle persone invalide di cui all’art. 33 della Legge n.104 del 5 febbraio 1992 e successive modificazioni.
Spesometro anche per gli enti no profit e associazioni L’obbligo dello spesometro, cioè della comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA riguarda tutti i soggetti passivi di imposta, indipendentemente dai criteri adottati per la liquidazione dell’imposta (art. 21 D.L. 31.5.2010 n. 78, convertito con modifiche dalla Legge 30.7.2010 n. 122, come modificato dall’art. 2, co. 6, del Decreto Legge 2.3.2012 n. 16, convertito con modifiche dalla Legge 26.4.2012 n. 44). Tra i soggetti obbligati sono compresi gli enti non commerciali, limitatamente alle operazioni aventi natura commerciale. Pertanto anche le associazioni sportive dilettantistiche (asd) che hanno optato per il regime di cui alla Legge 16.12.1991 n. 398 sono tenute a trasmettere lo “spesometro”, limitatamente alle operazioni effettuate nell’esercizio di attività commerciali. Cosa indicano nello spesometro gli enti non commerciali e le asd Oggetto della comunicazione sono i corrispettivi relativi a: a) cessioni di beni e prestazioni di servizi rese e ricevute per le quali sussiste obbligo di fatturazione; b) cessioni di beni e prestazioni di servizi rese e ricevute per le quali non sussiste obbligo di fatturazione, se l’importo unitario
dell’operazione è pari o superiore a euro 3.600 (IVA compresa). Quindi occorre comunicare tutti i dati relativi alle fatture emesse e ricevute a fronte delle operazioni che rientrano nella sfera commerciale. Ciò indipendentemente dal fatto che, con riferimento alle fatture di acquisto, il comma 4 dell’art. 2 della L. n. 398/1991 non prevede la registrazione ma solo l’obbligo di numerazione progressiva per anno solare e di conservazione. L’emissione della fattura, quando non sussiste obbligo e in sostituzione di altro documento fiscale idoneo, determina l’obbligo di comunicare il corrispettivo dell’operazione indipendentemente dal relativo importo unitario. Con riferimento agli acquisiti di beni e servizi impiegati promiscuamente nell’attività commerciale e in quella istituzionale, nella comunicazione deve essere inserito l’intero importo del documento (per il quale esiste obbligo di comunicazione). Trattandosi di acquisti effettuati da soggetti passivi IVA è ininfluente, ai fini specifici di ottemperare all’obbligo statuito, la destinazione degli stessi. Fonte: fiscoetasse.com
54
Psicologia
Genteclare: un modello positivo di assistenza per l’Alzheimer “Non si può creare una memoria, ma si può creare un’esperienza altrettanto potente della memoria” Come vi avevo anticipato in questo numero vi parlerò brevemente del modello Gentlecare che apprezzo molto e considero una vera risorsa per le persone con demenza e i loro caregiver. Gentlecare è un modello assistenza e di sostegno alla persona affetta da demenza introdotto in Italia da Moyra Jones. Nasce da un approccio di tipo riabilitativo dopo e per applicarlo è indispensabile aver valutato molto attentamente l’impatto della malattia sulla persona e aver condotto un accurato bilancio delle abilità che il paziente ha perduto e delle abilità che il paziente ha conservato. Gentlecare è un modello di assistenza protesico perché così come quando un paziente perde l’uso di un arto in seguito ad una amputazione si pensa di intervenire costruendo una protesi che consenta al paziente di riprendere a deambulare, quando un paziente sofferente per demenza perde progressivamente le diverse abilità cognitive, occorre costruire una
protesi, tanto più complessa quanto complessa è la perdita, che supporti il paziente nella sua relazione con l’ambiente, umano e non. Gentlecare crea un ambiente armonico per le persone con demenza costituito da: -lo spazio fisico nel quale vivono; -il programma delle loro attività quotidiane; -le persone significative con le quali interagiscono. Per quanto concerne lo spazio questo deve garantire oltre alla sicurezza anche il comfort del paziente, nonché contenere elementi terapeutici che ne facilitino la lettura e la comprensione da parte della persona demente. L’andamento della malattia fa sì che il paziente abbia sempre maggiori difficoltà nella comprensione dell’ambiente. Tanto più l’ambiente in cui il paziente vive ha caratteristiche di familiarità, tanto più il controllo del paziente su quell’ambiente sarà agevolato. Maggiore il controllo che il paziente avrà, minori saranno le paure e le ansie che possono derivare dalla sensazione di estraneità. Ecco due esempi: 1. se i pavimenti sono tendenti a colori chiari gli arredi dovranno essere contrastati e quindi scuri e viceversa. Si può risolvere con tovaglie e teli su poltrone e divani. 2. l’anziano fragile non ha bisogno
Dr.ssa Paola Lanfranchi BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Specializzata in ideazione e pianificazione di piani alimentari personalizzati, in condizioni normali e patologiche. Riceve solo su appuntamento cell: 349 - 5371234 E-mail: paola_lanfranchi@yahoo.it Riceve a: CARPENEDOLO (BS) ASOLA (MN); SIRMIONE d/G (BS) GOTTOLENGO (BS) presso Centro Medico Rosa s.r.l
Creazioni di preziosi capi unici realizzati su misura Abiti da Sposa, Abiti da Cerimonia Abiti su Misura PRALBOINO (BS) - Vicolo del Tram,21 T. 339 1102020 - www.ateliersposazorzetto.it
Psicologia 55 del televisore o di altre immagini in movimento che lo confondono. Il rumore generato da televisione o radio può essere elementi di agitazione perché non fa sentire se ci sono altre persone nella stanza e non fa capire cosa gli viene detto. I programmi devono tenere conto delle attività di base della vita quotidiana, ma anche dei contenuti relazionali ed affettivi, le attività scelte devono sempre nascere dal contesto di vita e culturale della persona. La giornata viene organizzata ad hoc per la persone dal momento della sveglia a quello del sonno serale, l’organizzazione comprende le attività principali della vita quotidiana (mangiare, lavarsi, vestirsi, ecc..) più le attività di svago(parlare, toccare, camminare, ecc..). Le persone includono tutti coloro che si occupano del paziente, staff, familiari e volontari. Diventa cruciale realizzare una alleanza terapeutica che consenta di avere la massima condivisione possibile del programma di cura individualizzato. La comprensione della patologia, del suo impatto sul paziente, con la conoscenza del contesto di cura consente anche di affrontare diversamente i disturbi comportamentali frequenti nei pazienti dementi, adattando le richieste dell’ambiente alle effettive capacità del paziente e non viceversa. La formazione di chi assiste diventa quindi il punto di partenza per ogni intervento di Gentlecare; la motivazione, la capacità di osservare il comportamento dei pazienti e di vivere in modo empatico le loro difficoltà, sono fondamentali per i caregiver. Gli obiettivi del Gentlecare sono così riassumibili: - promuovere il benessere della persona, dando al termine benessere il significato del “miglior livello funzionale possibile in assenza di con dizioni di stress”;
- risolvere o controllare i problemi comportamentali; - ridurre lo stress di chi assiste; - ridurre l’utilizzo di mezzi di contenzione fisica e/o farmacologica. Vi invito a contattarmi se siete interessati ad approfondire questo argomento! Dott.ssa Silvia Gatti
Dott.ssa Silvia Gatti
Psicologa
- consulenza e sostegno psicologico (individuale, familiare o di coppia); - gestione del conflitto; - gestione del trauma; - sostegno alla genitorialità; C PRIMO OLLOQU IO - crescita personale; GRATUIT O - promozione del benessere.
MONTICHIARI (BS) - Via San Pietro,30 Tel. 380 43 55 681 - gttslv1986@libero.it Dott.ssa Silvia Gatti Psicologa
Zaccarini
GHEDI (BS) - Via Caduti del Lavoro,32 - (Presso Villino) Tel. 328 87 74 537
Salotti
GOTTOLENGO (BS) - Via Brescia,44 - Tel. 030 95 15 38 Tel. 328 87 74 537
58
Infomotori
MONOVOLUME BMW A 7 POSTI La BMW amplia la gamma 2 Active Tourer, affiancando alla versione 5 posti la versione 7 posti, denominata Gran Tourer. La neonata della casa tedesca è equipaggiata con 3 Motori a Benzina (216 da 102 cv, 218 da 136 cv, 220 da 192 cv) oppure con 4 Motori Turbodiesel (214d da 95 cv, 216d da 116 cv, 218d da 150 cv, 220d da 190 cv), negli allestimenti Base, Advantage, Sport, MSport, Luxury. Esternamente la BMW Serie 2 Gran Tourer deriva dalla Serie 2 Active Tourer, da cui si distingue per la maggiore lunghezza (456 cm anziché 434) e per i due posti in più, per un totale di sette (che sono comunque un optional). Per il resto, anteriore e coda, tutto è immutato. L’interno della BMW Serie 2 Gran Tourer è realizzato con cura, ha numerosi portaoggetti e ricalca quello della Serie 2 Active Tourer. La posizione di guida è confortevole. Il passo più lungo della BMW Serie 2 Gran Tourer rispetto a quello della Active Tourer (278 cm invece di 267) offre maggior agio ai passegge-
ri della seconda fila (anche se chi siede al centro è penalizzato dalla forma della seduta e dal mobiletto fra i sedili). Comunque, il divano scorre di 13 cm, ha lo schienale (diviso in tre parti) reclinabile all’indietro e, con una comoda leva, si ripiega muovendosi in avanti per facilitare l’accesso ai due strapuntini. Questi ultimi fuoriescono dal fondo del baule, la cui capacità, non delude affatto e varia fra l’allestimento a cinque e a sette posti. Nel primo caso il vano è più grande (da 645 a 1905 litri) e dotato di doppio fondo; nel secondo la capienza (da 145-560 a 1820 litri) diminuisce per via dei due strapuntini ripiegati nel pavimento. Comunque, anche viaggiando in sette,
il bagagliaio della BMW Serie 2 Gran Tourer non si annulla del tutto: resta lo spazio per due trolley. Ed ora il momento del test drive: la BMW Serie 2 Gran Tourer guidata è stata la 218d Luxury 7 posti da 46584 €. La BMW, dopo aver compiuto una riduzione copernicana, presentando la sua prima monovolume, rafforza questa rivoluzione, lanciando sul mercato la sua versione allungata e a 7 posti. Quest’auto, è l’ideale per le famiglie che vogliono avere un auto al contempo sportiva e spaziosa, potendo avere dalla propria un ottimo bagagliaio oppure la possibilità, grazie a due sedili-strapuntini a scomparsa, di poter ospitare a bordo ben 7 passegge-
Infomotori 59
dETUSCHE sPORT fAMILY ri. Su strada è una BMW DOC: elegante e sportiva, un salotto viaggiante, che appena si pigia sull’acceleratore diventa una vettura brillante e grintosa. Il cuore pulsante che rende possibile tutto ciò, è il 2000 Turbodiesel da 150 cv, denominato 218d. Questo motore, molto grintoso, potente e brioso, permette alla 2 Gran Tourer di essere un ottima stradista, garantendo nello stesso momento prestazioni sportive, comfort di guida, costi di gestione
contenuti. Infine il listino prezzi: si va da 26900 € della 216 Base per arrivare a 37400 € della 220 Luxury (Benzina), si va da
28300 € della 214d Base per arrivare a 45150 € della 220d Luxury XDrive Automatica (Diesel). Bruno Allevi
L A T UA E L E T T RO N I C A M A D E I N I TA LY
GHEDI (BS) - Via Carlo Alberto,21 Tel./Fax 0307281532 Cell. 339 86 68 918 - info@elettricairis.it
60
Annunci
Annunci: sms al 347 73 52 863
Obbligatorio inviare l’annuncio con il codice fiscale e la provincia dove si vuole pubblicare. Se non presente, New Entry non pubblicherà l’annuncio.New Entry declina ogni responsabilità in merito al contenuto degli annunci di questa rubrica sottoscritti dagli inserzionisti. Il recapito telefonico è un servizio che non implica in nessun modo gestione diretta da parte dell’Editore. La pubblicazione è gratuita salvo per vendita e affitti di immobili, auto e moto. In questo caso il costo è di €.25,00 per 4 uscite. Il pagamente deve essere effetturato tramite bonifico bancario a: New Entry - Banca Credito Bergamasco - Filiale Brembate di Sopra - Codice IBAN IT28C0333652660000000000822 oppure tramite POSTEPAY - CARTA N°4023 6005 9297 8375.
I lettori, se così si possono definire, che chiameranno i numeri relativi agli annunci pubblicati qui di seguito, per azioni di stalking saranno considerate illecite e perseguite a norma di legge.
LAVORO Neo-diplomato in Grafica Pubblicitaria valuto offerte per nuovo impiego Ottima conoscenza lingua inglese. Stefano - 3381317626 Azienda in Leno cerca magazziniere anche prima esperienza 18/25 anni per lavoro di gestione e spedizione merci. Requisiti voglia di fare e imparare, buon uso del PC e conoscenza lingua inglese. Per info 0309067693 Ragazza seria 23anni cerca lavoro come assistenza anziani, babysitter, pulizie, stiro o altro. Zona Calvisano e limitrofe. Cell.3805950578 Cercasi personale come porta pizza a Calvisano. Info 3386105164 Sono italiano ho 29 anni cerco lavoro urgente ho otto anni di esperienza in metalmeccanica oppure qualsiasi lavoro disponibile anche
a turni tel. 3402982318 Signorina trilingue con esperienza estero offresi come babysitter lezioni priv impiegata zona bs Montichiari visano tel 3480832890 Signore serio,45 anni di Isorella, in possesso di attestato asa cerco lavoro come assistenza anziani, alzata dal letto, igiene nelle zone limitrofe tel. 3285771352 Cercasi venditori per elettrodomestico unico ed innovativo preferibilmente con esperienza folletto bimbi o simile, per informazioni contattate 338 4326561 Cerco lavoro come stiro o pulizie e baby sitter. Zona Pralboino, Leno, Gottolengo. Tel. 3270326848 Italiana, seria, puntuale, ottima manualità, automunita. Cerco lavoro operaia, pulizie o altro.Limitrofi Carpenedolo. 3338586772
OGGETTI Vendo NOKIA LUMIA 530 completo quasi nuovo euro 50 tel
3402970737 Ritiro qualsiasi elettrodomestico piccolo o grande che sia (lavatric e,frigorifero,tv,sanitari,rubinetteria ,ecc o mobilio) che dovete buttare in qualsiasi zona . ripulisco garag e,cantine,soffitte,appartamenti,cap annoni,cantieri e trasporti a prezzi vantaggiosissimi. Tel solo pomeriggio o sera o mandare sms allo : 324.9819979 Vendo due doghe in legno elettriche marca IMCO a euro 500. Cell.339 8084947 Vendo pistola pt 80 gamo con 2 piombini, 5 caricatori e 2 bombolette co2 a solo 100 € no perditempo. Info 339 3714238 Vendo PIANALI e PEDANE zincate usate per ponteggio edile. Per informazioni tel. 3356166976 SPAZZATRICE TENNANT OPERATORE A BORDO con Scarico alto e spazzata da 120 Cm, Info 348 2625763 - PULIVAPOR 200 Bar, 21 litri minuto, 10 Hp, come nuovo completo
TABACCHERIA A CASALMORO
www.guidosardu.it
VENDO LICENZA TABACCHI VECCHIA TAB. MERCEOLOGICA 14, SITA IN CASALMORO, ATTUALMENTE OLTRE A GENERI DI MONOPOLIO COME LOTTO – BOLLI-SERV.FAX E FOTOCOPIE, ANCHE CARTOLERIA, PROFUMERIA-ART.REGALO, PELLETTERIA, ABBIGLIAMENTO UOMO-DONNA. NEGOZIO DI 125 MQ DI CUI 75 DI ESPOSIZIONE TRATTATIVA PRIVATA TEL.335322801
Annunci 61 di accessori e garanzia di sei mesi. Info 348 2625763 - POMPA A CARDANO PER ALLEVAMENTI 200 BAR 40 LITRI MINUTO
Info 348 2625763 - PULIVAPOR 200 Bar, 21 litri minuto, 10 Hp. come nuovo completo di accessori e garanzia di sei mesi. Info
CALVISANO (BS)
Vendesi villa a schiera del 2008, vissuta poco, di circa 130m² in zona residenziale, disposta su n.2 livelli più interrato, composta da soggiorno, cucina separata, 2 camere, 2 bagni, garage doppio e grande lavanderia con doccia, giardinetto esterno di proprietà, n. 4 balconi; impianto di condizionamento con n. 2 split interni da 9000 BTU, unità esterna dual con inverter e pompa di calore, impianto antifurto wi-fi, basculante elettrica, zanzariere per ogni finestra, impianto aspirazione centralizzato piano terra e piano primo completo di tubazione 7m e accessori, al piano primo tutte travi in legno trattato con impregnante, ritinteggiato da poco tempo cucina, salotto, wc PT, scale, arredata 5 anni fa compreso arredamento ed elettrodomestici e TV, composto da: cucina (Elmar), salotto, lavanderia, n. 2 bagni, aggiunta porta scorrevole in legno in lavanderia. DISPONIBILE DA SUBITO. NON ARREDATO € 179.000,00 Cel. 345 346 60 88 A GOTTOLENGO
Vendo tavolo per taverna in legno massello in rovere metri 2,75x1,10 al prezzo di euro 900,00. Regalo panca servizio piatti per 18 persone. Info 3497864057
348 2625763 Acquisto album figurine calciatori anche vuoti ma prima del 1979! Tel. 3482729400
VENDO SALA DA PRANZO + CUCINA COSI’ COMPOSTA
1) credenza lungh.m 2,60 2) mobile base in legno con alzatina ante in vetro 3) 6 sedie con annesso tavolo rotondo cucina completa di piano cottura + frigorifero+freezer-lavello prezzo di realizzo € 1200,00 trattabili POSSIBILITA’ DI TRASPORTO E MONTAGGIO A PARTE VISIONABILE PRESSO LANFRANCHI CORRADO CASALMORO (MN) TEL.335 32 28 01 A GOTTOLENGO CEDO ATTIVITA’ QUARANTENNALE DI BAR PER MOTIVI DI TRASFERIMENTO. INFO 346 8628749
NON MANGIARTI LE UNGHIE... - NON POTEVI SAPERLO... 5.000 VOLANTINI F.to A5 10.000 VOLANTINI F.to A5 1.000 BIGLIETTI VISITA (Standard) 2.500 BIGLIETTI VISITA (Standard)
MA CHIA TRY N
E NEW 52 863 3 347 7
€ 160,00 € 270,00 € 99,00 € 170,00
GRAFICA COMPRESA - IVA ESCLUSA
INOLTRE POSSIAMO FORNIRVI: MANIFESTI, BUSTE, CARTE INTESTATE... GADGET E ABBIGLIAMENTO PERSONALIZZATO RICHEDI UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO
62
Agenda
SCARICA LA NOSTRA APP
SIAMO OVUNQUE
UNA GUIDA INDISPENSABILE NON PUOI NON VEDERCI! BASSA BRESCIANA - ALTO MANTOVANO Acquafredda - Asola - Calvisano Carpenedolo - Casalmoro - Casalromano Castelnuovo - Fiesse - Gambara - Ghedi Gottolengo - Isorella - Leno - Milzano Montichiari - Montirone - Pavone del Mella Poncarale - Pralboino - Remedello - Visano
DISTRIBUITI A REGOLA D’ARTE OGNI QUINDICI GIORNI CI TROVI ANCHE NELLE EDICOLE DI:
e ozioni e em rnale. ll a d io e , portar ostro g ti tras onista del n , un articolo ia c s a L g ia a s t ? e o r e o p ap ion divent bblicare una re un’emoz y.eu e u tr id p n i iv e o d Vu on ew dica, c di voi! o@n una de : bergam e a ognuno a oc Scrivi nni diamo v a 2 2 a D
Info 347. 73 52 863
EDICOLA BOSELLI VIADANA DI CALVISANO (BS) TABACCHERIA EDICOLA ROMAGNOLI ANGELO MEZZANE DI CALVISANO (BS) - VIA B.MAGGI,5 EDICOLA FERRARI BARBARA PIAZZA XX SETTEMBRE,25 - CALVISANO (BS) EDICOLA PATUZZI SARA FIESSE (BS) - V. VENTI SETTEMBRE,11 EDICOLA NOTARI SILVANA GAMBARA (BS) – P.ZZA XXV APRILE,3 EDICOLA DEL “PIASET” GOTTOLENGO (BS) - P.za V. Emanuele II, 2 CARTOLERIA EDICOLA FIORETTI ANTONELLA GOTTOLENGO (BS) - VIA 24 MAGGIO,2 EDICOLA RIZZOTTO MORIS REMEDELLO (BS) Piazza G. Bonsignori,10 EDICOLA LORENZONI DAVIDE VISANO (BS) - P.ZZA XX SETTEMBRE,17 EDICOLA MURA FERNANDA CARPENEDOLO (BS) - VIA DERETTI,83 EDICOLA - CARTOLIBRERIA IL MOSAICO CARPENEDOLO (BS) VIA CESARE ABBA,69 EDICOLA FANTASY LENO (BS) - VIA BADIA,90/G EDICOLA CARTOLERIA DI BELLINI CARLA GHEDI (BS) - VIA ZANARDELLI,1 EDICOLA TABACCHERIA N°1 DI BARBIERI MARICA ISORELLA (BS) - VIA A.ZANABONI, 9 L’EDICOLA 237 DI LOMBARDI GIANLUIGI GHEDI (BS) - VIA MATTEOTTI,3 TABACCHERIA TOSI ADRIANA ACQUAFREDDA (BS) - PIAZZA REPUBBLICA,6
Ssstriscia laAgenda Risata 63
Non smetterai di ridere... Una donna all’amica: “A te come piacciono gli uomini?”. E lei: “Come il caffé”. “Ah, quindi, mori, caldi e forti!”. “No, 4 volte al giorno!”. Perché la psicoanalisi è molto più veloce negli uomini? Perché quando devono tornare alla loro infanzia... già ci sono! Su un tavolo c’è una torta e attorno Babbo Natale, la Befana, un carabiniere intelligente, un carabiniere stupido. Un attimo di buio e la torta scompare: chi l’ha mangiata? Dunque Babbo Natale, la Befana, il carabiniere intelligente non esistono... Un marito morì ed andò in cielo. Quando raggiunse i cancelli del Paradiso, San Pietro lo informò: “Per ogni volta che lei ha tradito sua moglie, riceverà cinque punture”. Così il marito ricevette la sua prima punizione (cinque punture) e poi chiese: “Posso aspettare un po’ prima di entrare? Sa, mia moglie è morta circa un anno fa, e preferirei che lei non vedesse i miei segni, vorrei farmi vedere da lei solo quando saranno spariti”. San Pietro sorride: “Non si preoccupi per sua moglie. È ancora sotto la macchina da cucire!”. Tua moglie è capace di mangiare per 30 anni uno jogurt al mattino, una mela a pranzo e la buccia della mela a cena; poi, quando divorziate, ti chiede 20 mila euro all’anno di alimenti. Una ragazza ben dotata arriva sulla piazza del paese in bicicletta, scende ed appoggia il mezzo contro un albero. Appena si allontana la bicicletta scivola e cade rovinosamente a terra suscitando le risa dei ragazzi che bazzicano
la piazza. La ragazza si volta, li fissa e dice: “Beh, ragazzi, vorrei vedere voi dopo un’ora fra le mie gambe...” “Non riesco a correre con gli occhiali”. “Perché?”. “Eh... sono lenti...! E poi non ci credo molto agli occhiali...”. “Perchè...?”. “Tutta una montatura...”. Cosa mangia un vampiro a colazione? TE e fiocchi da vena! Un signore trafelato entra di corsa in un bar con in mano un escremento canino ed esclama: “Guardate cosa stavo per pestare!”. Un pipistrello entra in una caverna e trova un gruppo di pipistrelli a testa in giù (come di solito riposano questi animali) e un unico pipistrello che sta in piedi normalmente e gli chiede: “Cosa diavolo stai facendo in quella posizione?”. E l’altro: “Yoga!”. Un medico consiglia ad un suo cliente pieno di figli di mettere il preservativo sull’organo prima di ogni rapporto. Quando la moglie dell’uomo partorisce un 14° bambino il dottore gli chiede: “Hai fatto quello che ti ho detto io ?”. “Beh, veramente, siccome io l’organo non ce l’ho, l’ho messo sul pianoforte...”.
VENDESI
LAGO DI GARDA TIGNALE (tra Gargnano / Limone)
IN RESIDENCE LOCALE MQ 65 al RUSTICO
€ 45.000 c. e. esente
BOZZA DISTRIBUZIONE INTERNA
Sig. Locatelli
+39
PRIVATO VENDE
334 72 96 815