Arti e Mestieri nella città di Sassari dell'800

Page 1

La città di Sassari nell’800

Antichi Mestieri


N

ell’Ottocento la città di Sassari si sviluppò e modificò profondamente il proprio assetto urbanistico e la propria struttura sociale. Vittorio Angius* ci documenta su questo periodo storico, con un’analisi socioeconomica della città. I dati del censimento, precisa l’Angius, sono quelli pubblicati dalla commissione statistica dell’anno 1846.

2

*Vittorio Angius nacque a Cagliari l’11 giugno del 1797 da un’agiata famiglia che gli garantì un’ottima formazione. Giovanissimo divenne sacerdote dell’ordine degli Scolopi, del quale nel 1829 divenne prefetto. Nello stesso anno fu socio di filosofia e docente di retorica presso l’Università di Sassari. Il suo impegno fu però molto più vasto, si occupò di storia, geografia, folclore, statistica, scienze naturali, economia agraria. Fu anche un proficuo scrittore, tra le sue opere troviamo romanzi, novelle, poemi, inni e liriche. Spesso, però, la qualità delle sue opere non fu

all’alte bozzat comm rea. Tu quand Dizion le deg Angiu degna do di o creden Nel 1 nale s


ezza dell’impegno, molte tesi rimasero solo abte e talune completamente infondate per aver messo l’errore di utilizzare le false carte d’Arbouttavia il suo impegno fu sicuramente ripagato do decise di collaborare con Goffredo Casalis al nario geografico-storico-statistico-commerciali Stati di S. M. il Re di Sardegna. Di tale opera us curò tutta la parte riguardante l’isola di Sara e dal 1832 al 1848 la percorse tutta, appuntanogni singolo villaggio la storia, le leggende e le nze. 1838 fondò “La Biblioteca sarda”, il primo giorscientifico-letterario della Sardegna, nel 1840

collaborò al “Promotore” e alla “Meteora”. Nel 1842, lasciati i panni sacerdotali, divenne deputato nella I e IV legislatura alla Camera subalpina ottenendo anche nella politica dei risultati apprezzabili sebbene non fosse particolarmente apprezzato dai colleghi per via delle sue posizioni conservatrici e per i suoi eccessi polemici. Fu anche l’autore del testo del Cunservet Deus su Re (S’hymnu sardu nationale), l’inno del Regno di Sardegna sabaudo, il quale fu eseguito per la prima volta a Cagliari nel Teatro Civico il 20 febbraio 1844. Nel 1862, ormai dimenticato, morì a Torino in miseria.

3


edilizia

Costruzione del ponte di Rosello

M

uratori, architetti, capimastri. Il numero degli individui di quest’associazione supera forse i 600, non comprese le professioni affini. Calcinatori. Le fornaci di calcina sono molte nel Prato e in altri siti, dove si ha la comodità delle legne.

4

Fabbriche di tegole e mattoni. Se ne possono indicare due stabili e una temporaria. Le due prime son, una nel monte di Rosello, l’altra alli Punti, in sulla via a Portotorre; la terza è prossima alla città dalla parte di Pozzo di Rena.


falegnameria

F

alegnami. “Si distinguono in falegnami d’arte gentile e d’arte grossa. Nell’arte gentile primeggiano gli ebanisti, tra’ quali sono molti di gran perizia ed abilità, e fanno opere di tanto merito, quanto si può ammirare nelle principali città del continente. Accadde così, perché si mandarono giovani scelti per imparare in Parigi, e profittarono molto. Non manca tra questi chi sappia lavorare bene instrumenti musicali da corda e da fiato, e v’ha qualche artista d’organi”.

5


tessuti

S

arti. I sarti di arte grossa lavorano vesti sardesche. In altro tempo, quando non solo i contadini, ma altri delle classi operarie, vestivano alla sarda, erano in gran numero, questi sarti; ora son pochissimi. I sarti di arte gentile, che lavorano vesti da uomo nelle foggie francesi, sono in grandissimo numero. Si numerano 40 botteghe in circa con piĂš di 100 lavoranti, 60 garzoni e 40 donne Sarte e modiste. Le maestre di vestiario civile e signorile

6

non sono forse meno di 50. Di modiste di prima classe, che lavorano per le eleganti, secondo i figurini della moda francese, se ne contano non meno di sei, di cuffiaje è un numero sufficiente, di fioriste è difetto, e sole sono pratiche di questa industria le fanciulle dell’orfanotrofio. Tessitura. Troverai in grandissimo numero i telai nelle famiglie della plebe, e tutti nell’antica forma.


stampa e editoria

L

ibrai. Si vendono libri in tre negozi, sufficientemente provveduti di opere letterarie italiane e francesi, e di quelle scientifiche, che si possono spacciare. I rami più abbondanti dopo la letteratura sono: le scienze ecclesiastiche, l’oratoria sacra con molti libretti religiosi, la giurisprudenza. Si scarseggia per l’arte salutare. Legatori di libri. Non saranno più che due o tre, ma si vede qualche lavoruccio elegante. Tipografie. Quest’arte non ha potuto fare ancora notevoli progressi, e se le officine sono cresciute a quattro, non vi ha in tutte e quattro più di cinque torchi e di 11 persone. Si stampano e ristampano libri scolastici, e si fanno altri piccoli lavori.

7


conciatura delle pelli

La conceria Fratelli Costa, edificio costruito nel 1850

“S

ono in Sassari alcuni antichi laboratori per conciare i cuoi e le pelli, e si possono notare truogoli 4, cuboni 10, lavatoi 5, macine per il mirto 2, e otto mastri, con altrettanti calcinieri e 4 mirtajuoli, come son detti. Si possono conciare nell’anno da 5700

8

pezzi, tra cuoi e pelli. Ciò che rimane di quest’articolo, il quale da queste parti è molto abbondante, vendesi all’estero. Nella concia si adopera il mirto, da che fu vietato l’uso della ruca, come dicesi la corteccia dell’elce”.


lavorazione metalli

F

errari. Sono in buon numero, e distinti in fabbri d’arte grossa e di arte fina. I fabbri d’arte grossa lavorano aratri, zappe, marre, scuri, picconi, cerchi di ruote e altri utensili d’arte, in generale tutti i grossi ferramenti. I fabbri d’arte fina fanno opere gentili. Stagnieri. Lavorasi in sei botteghe sullo stagno e la latta, e si fanno fiaschi, piatti, bottiglie, e molte maniere di utensili. Si esercitano in quest’arte 20 persone circa. Armaruoli. Saranno non più di 10, e siccome l’uso delle armi è assai largo, però han molto lavoro, per montare archibugi e

pistole, fabbricar piastre, e incidere in rabesco le lamine che accerchiano la canna, e le altre che adornano la cassa. Ottonai. Si possono numerare sette officine, e tra mastri e lavoranti 18 individui, che fanno candelieri, posate, scrivanie, sproni, campanelle e vari altri articoli. I medesimi fondono pure all’occasione delle campane di qualche grandezza. Oreficeria. Si possono contare quattro o cinque officine, nelle quali non lavorano forse più di 16 persone.

9


olivicoltura

Le raccoglitrici di olive in un quadro di Albino Lorenzo

“Q

uesto è uno dei rami maggiori dell’industria agraria sassarese. Sono intorno a Sassari, come fu già notato, amplissimi boschi di olivi, i quali in qualche parte si estendono a circa 4 miglia dalla città. Il numero degli alberi di questa specie tra grandi e piccoli non si può computar in meno di un milione e cinquecentomila. In anni di grande abbondanza Sassari come Sorso suol vendere, e tante volte ha venduto, circa 100mila barili d’olio, e siccome il barile di Sassari è metà del

10

genovese, e tutta la Riviera di Ponente, che è fertilissima di olive, può dare al commercio 200mila barili, ne conseguita che gli oliveti di Sassari producano il quarto di tutto il prodotto di quella parte della Liguria! In pochi de’ maggiori poderi si hanno molini per macinarvi le olive e spremerne l’olio. I molini, che sono in Sassari e nelle sue vicinanze non sono meno di 136. I più sono compresi in una sola camera e poco spaziosa”.


zappatori

Zappatori - Libero Meledina, 1972 - Galleria Artespazio Sassari

“Q

uesti coloni sono così nominati perché lavorano quasi sempre con la zappa nella coltura degli oliveti, de’ giardini e delle vigne. Formano una classe numerosissima, quanta vuolsi alla grande estensione che si coltiva. Vedesi in molti di essi non poca intelligenza del mestiere, e se abbiano buona volontà lavorano con gran profitto di chi li paga; ma è raro di trovar siffatta volontà, frequentissimo di incontrarsi in tali che fan poco e oprano di mala fede, mostrandosi invidi de’ proprietari maggiori, e prossimi alle opinioni de’ comunisti, sebbene nulla sappiano delle teorie attuali de’ proletari francesi. Ho detto che lavoran poco, e infatti le ore del lavoro non sono forse più di sei. Movono tardi per andare a’ poderi, e abbiam notato che

alcuni di questi sono lontani fino a quattro o più miglia. Necessariamente dunque vorranno riposarsi per riprendere lena, e si riposano sebbene la via non li abbia stancati. Il lavoro patisce poi frequenti intermittenze, perché interrompesi da tre a quattro pause. Intendesi bene che dovendo rientrare in città prima della notte devon cessare dall’opera molto prima del tramonto; e v’è questo costume che cessino in quell’ora, nella quale sanno che i frati conventuali di Santa Maria di Betlem soglion suonare a vespro (a giumpelta come essi dicono per dir compieta), e non si ingannano mai dell’ora giusta, perché la conoscono dal luogo del sole. Il numero delle famiglie di questi coloni giornalieri si può computare di circa duemila”.


ortolani

M

olti coloni sono specialmente addetti alla cultura degli orti, che sono in gran numero nell’agro sassarese per la comodità che godesi in molti luoghi dell’irrigazione. Questi sebbene potesser formare un solo collegio coi massari si sono costituiti in una particolare associazione, ed hanno camera e cappella nella chiesa di Santa Maria e una bandiera di color bianco dipinta della santa patrona che è la Vergine di Valverde. Deve in essi lodarsi la diligenza e assiduità nel lavoro, e in molti una grande intelligenza dell’arte, e basta per convincersene osservare gli accuratissimi loro lavori e il lusso maraviglioso della vegetazione, e vedere come si profitti di tutte le parti del suolo, e tutte si tengano in continuo esercizio. Essendo essi laboriosi e la terra tanto

12

benigna pare che dovessero fare co è così, non solo per causa, che i fitt paga de’ lavoratori un po’ forte; ma le donne, che vendono nella città i so gente di mala fede che vogliono Si fa distinzione di orti irrigui e o gui si trovano nelle vallate lungo il la Valverde sono distesi per tutta la linea di circa miglia 5, in quella, do tava, per un tratto quasi eguale; qu e della Madonna del Latte, altrime corso delle acque delle Concie, ed minori. Gli orti a secco sono in siti


ospicui guadagni; ma non ti sono molto gravi, la a principalmente perché loro prodotti, sono speso tutto per sé. orti a secco. Gli orti irril corso di acque utili. Nela sua lunghezza in una ove scorre il Rio di Otuindi in quelle di Tingari enti di San Leonardo, nel in altre per tratti molto i secchi e non irrigabili.

Nei primi si coltivano moltissime specie e varietà, e le radici nutritive, patate, rape, carote, ravani, ecc., varie specie di cavoli, di lattuche, endivie, bietole, apio, cardo, cipolla, melingiane, zucche, poponi, cocomeri, citriuoli, finocchio d’anice, spinace, broccoli, fagiuoli, ceci, piselli, fave, fragole, pomidoro, tabacco ed altre specie, or queste, or quelle, secondo le stagioni. Gli ortolani non sono proprietari, ma locatari. Abbiamo indicato maggiori le spese per i lavori ortensi, e in spiegazione di ciò diremo, che la paga di questi è superiore a quella dei zappatori, perché se la giornata di questi sia di lir. 1, quella dei primi è di 1,25, e se paghisi a quelli lir. 1,25 devesi a questi lir. 1,50.

13


commercio

Le bancarelle in piazza Tola

I

l commercio di Sassari è quasi tutto in mano de’ genovesi, i quali riescono negli affari non pure meglio de’ sardi, ma anche degli altri forestieri. Né questo vale solamente per il presente, perché è stato sempre così, sin da’ primi tempi storici di Sassari. Esportazione. I principali articoli, che da Sassari si mandano nel commercio, sono l’olio, il grano, il formaggio; gli articoli minori sono capi vivi, cuoi e pelli, pietralane, sugheri ecc. E’ poca la quantità di vini che si manda

14

all’estero; invece da quando si è accresciuta e raffinata la distilleria esportasi gran copia di spirito. I negozianti maggiori. A Sassari sono 50 in circa, alcuni fra’ quali sono creduti milionari, computando ogni avere, cioè aggiungendo al valor delle merci i crediti e le grandi possessioni. I negozianti minori. Hanno piccole botteghe, dove vendono tele, panni, corami, droghe, chincaglierie e gran

var ro,

I ne Son di n ven di q

Ins Son che che


Una vecchia immagine del mercato del pesce di Sassari

rietĂ di altri articoli. Sono in gran numeforse 120, e quasi tutti sardi e sassaresi.

egozianti girovaghi (li bittuleri). no quelli che prendon la roba da’ grannegozianti e la trasportan sul basto, per nderla nelle fiere che si fanno in occasione qualche festa.

servienti al commercio. no nella piazza di Sassari alcuni sensali, e servono a’ negozianti del paese e a quelli e vengon dal porto.

Carrattori e carrettonieri. I carrattori sono in gran numero e si impiegano per trasporti di sale, formaggio, tabacco, carbone e legna. Facchini. Sono in gran numero e fanno da sensali per olio e grano. Non hanno distinti servigi e ciascuno fa di tutto secondo il bisogno. Viandanti. Battono le antiche strade e trasportano merci, massime dove non si può carreggiare.

15


tabacco

L

a coltivazione. “Abbiam notato grande la bontà del prodotto, ed è cosa notoria che le foglie scelte di Sassari non cedono in nulla ai tabacchi migliori di Spagna e della Turchia, e superano di gran lunga quelle del Regno di Napoli, e di altre contrade d’Italia. L’istituzione delle attuali regalie sopra il tabacco data dal 1716, sotto il governo d’Austria, quando per arricchire il tesoro d’una entrata considerevole, abolivasi l’antica libertà e riserbavasi al fisco l’acquisto, la manifattura e il traffico del medesimo: il che non si potè fare senza grandi sommovimenti, perché i cittadini di Sassari, da’ quali molto perdevasi per questa gravezza levarono rumore, e la sedizione tanto increbbe, che il

16

viceré, conte di Atalaya, dovette portarvisi con l’esercito per campeggiare la città. Ma meglio che le armi avendo valutato la prudenza del marchese Almenara, capo di quelle truppe, si venne a patti, e la città si assoggettò alla nuova legge sotto la condizione d’un compenso della perdita che faceva del prodotto della suddetta gabella. Questa piantagione si fa nell’aprile, e matura nel luglio. La raccolta è copiosa sempre quando nel giugno abbiasi opportunamente la pioggia”. Contrabbandieri. “Un quinto della raccolta va in potere dei contrabbandieri, e gli ortolani fanno sempre

che qua a’ q d’u ri c Sas reg Cal

Fab “Un sep ten ma L tem


e possono questa frode per guadagnare alche cosa, essendo troppo bassi i prezzi, quali compra l’appalto, superiori almeno un quarto quelli che offrono i fabbricatoclandestini. Nel territorio suburbano di ssari sono molto stimate le foglie delle gioni de’ Cappuccini, di Sant’Agostino e di lamasciu”.

bbrica del tabacco. na parte dell’antico colleggio di San Giuppe che, come altrove notammo, apparnne già a’ gesuiti, fu poi destinato alla anifattura del tabacco. La manifattura di Sassari ebbe in ogni mpo gran riputazione presso i tabaccanti.

Questi però mossero alti lamenti, quando le finanze sconsigliatamente accettarono il progetto d’uno speculatore straniero, il quale trasportava in Cagliari la manifattura, e a’ metodi tradizionali dell’arte sassarese, che aveano dato ottimi prodotti, sostituiva la pratica di fabbriche estere; ed erano giusti i lamenti perché i tabacchi erano malamente manipolati, e non avevano più il gran pregio della purezza per certe materie estranee, che vi si mescolavano. Fu tolto poi il divieto di fabbricarne in Sassari; ma l’antica pratica non si poté ancora ristabilire, e or si lavora male in Cagliari, ma anche in Sassari con discapito delle finanze e con lucro de’ contrabbandieri”.

17


acquaroli

G

li acquaroli. “Conducono e caricano due barilotti detti mezzine, sul basto di due asinelli, le riempiono alcuni alla fonte di Rosello, altri alla fonte delle Concie, e provvedono le case di quella quantità che è necessaria per i bisogni delle famiglie. La cassa civica percepisce annualmente dagli acquaroli una certa somma, perché devon questi per ogni giumento centesimi 6 al giorno. Il numero de’ giumenti adoperati in questo servigio è di 100 circa”.

18


I testi dell’Angius sono tratti da “La Grande Enciclopedia della Sardegna”, vol. 8, Quattrocchi-Sibiola, a cura di Francesco Floris, pubblicata nel 2002 da Newton & Compton editori e rielaborata in edizione speciale nel 2007 da La Nuova Sardegna. Le immagini sono tratte dal web ove non è specificato in didascalia l’autore. La biografia dell’Angius è tratta da Wikipedia. gianniusai@gmail.com

19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.