Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM
Curatori catalogo
Antonia Grimaldi
Grafica e Impaginazione
Patrizia De Cristofaro
Ufficio Progetti speciali
Marco Cesaro
Luigi Crepaldi Notarfrancesco
Carmen Amoroso
Manuele De Cataldis
Rosa Di Maio
Marica Lamberti
Maria Paugelli
Giuseppe Tedesco
Feature Experience
Belle & Sebastien: Next Generation Californie
Quando Hitler rubo’ il coniglio rosa Il ragazzo e la tigre Storm B oy: il ragazzo che sapeva volare Una voce fuori dal coro
Generation
di Pierre Coré, Francia, 96’
Sébastien ha ormai 10 anni e trascorre con riluttanza le vacanze in montagna con la nonna e la zia. Aiutarli con le pecore non è una prospettiva eccitante per un ragazzo di città come lui, ma un giorno incontra Belle, un enorme cane maltrattato dal suo proprietario. Pronto a tutto per combattere l’ingiustizia e per proteggere il suo nuovo amico, Sébastien trascorrerà l’estate più pazza della sua vita.
Californie
di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, Italia, 2021, 81’
Jamila è una ragazza marocchina esuberante e con grande senso pratico che sembra avere un enorme potenziale per raggiungere grandi cose o combinare enormi disastri. Californie la segue giorno dopo giorno dai 9 ai 14 anni, nella piccola cittadina del sud Italia dove vive, per ricostruire l’affascinante viaggio personale che Jamila intraprende, battute d’arresto e deviazioni incluse, per trovare il suo posto nel mondo.
SCUOLA PRIMARIA
Quando Hitler rubo’ il coniglio rosa
Anna, nove anni, vive in Germania nel 1933. La bambina è troppo occupata con i compiti e gli amici per notare il volto di Adolf Hitler sui manifesti affissi in tutta Berlino. E non ha mai nemmeno prestato molta attenzione al fatto di essere ebrea. Un giorno, è costretta a fare i conti con la realtà. Suo padre è inspiegabilmente scomparso. Poco dopo, lei e suo fratello Max, vengono portati dalla madre in Svizzera per ritrovarsi con il padre. Sono profughi e Anna scoprirà presto che servono speciali abilità per stare sempre un passo avanti ai nazisti.
Il ragazzo e la tigre
di Caroline Link, Germania-Svizzera, 2019, 119’ di Brando Quilici, Italia, 2022, 94
Rimasto solo al mondo dopo il terremoto che ha devastato il Nepal, il piccolo Balmani scappa dall’orfanotrofio e si inoltra nella fitta foresta, cercando di ritrovare la strada per Kathmandu. Il suo destino si incrocia con quello di un cucciolo di tigre del Bengala, catturato da una banda di bracconieri.
Storm boy: il ragazzo che sapeva volare
Il film è tratto dal libro di Colin Thiele. Lo “Storm Boy” del romanzo è cresciuto per diventare Michael Kingley, uomo d’affari in pensione e nonno. Quando Kingley comincia a rivedere immagini del suo passato, non sa spiegarselo ed è costretto a ricordare la sua infanzia, a lungo dimenticata, vissuta in un tratto di costa isolato, insieme a suo padre. L’uomo racconta quindi a sua nipote la storia di come, da ragazzo, salvò e allevò un pellicano rimasto orfano, Mr. Percival. Le loro avventure ed il forte legame che univa il ragazzo all’animale avranno un effetto profondo sulle vite di tutti i protagonisti.
Una voce fuori dal coro
di Yohan Manca, Francia, 2021, 108’
Nour, un ragazzo di 14 anni, si sta godendo l’inizio delle vacanze estive nel sud della Francia. È il più giovane di quattro fratelli. Vivono insieme in una casa popolare e a turno si prendono cura della madre che è in coma. La donna amava l’opera italiana, quindi Nour gliela fa ascoltare spesso e sviluppa così una passione per quella musica. Tra il lavoro per la comunità e le crescenti tensioni a casa, Nour sogna di fuggire in un luogo lontano. Quando incontra Sarah, una cantante lirica che tiene corsi estivi, trova finalmente l’opportunità di uscire dal suo guscio ed esplorare nuovi orizzonti.
Elementari +6 21 maggio
Alice nella DAD delle meraviglie Buonissima!
Le domande dei bambini
Essere scuola Fata natura e l’orto magico Il mago di Oz
Il piccolo principe - L’essenziale è invisibile agli occhi Il quartiere senza colori Raggiungere
Plastic free
Raccolta differenziata?
Il seme della speranza Storia di Gio’ They saw you
Superiori +14
Medie +11
In un mondo di lupi Liberi tutti! Parole rotte
Chiyè - Fratello Come nella vita Cosa non è Dura Lex Sed Lex Maria, quella vera Non perdiamo il treno Plastic mind PopCorn girl Seguimi
21 maggio
Italia, 2022, 4’ 30’’ - di Raffaella Traniello, Scuola Primaria “Battisti” - Istituto
Il corto intende promuovere la Giornata Mondiale della diversità culturale, che si celebra ogni anno il 21 Maggio, animando le danze caratteristiche delle culture presenti nella classe dei giovani autori di 10 anni.
Alice nella DAD delle meraviglie
Italia, 2022, 4’49’’ - di Francesco Faralli, Scuola Primaria A. Moro I.C. Margaritone - Arezzo
Durante la lezione di una terza elementare su “Alice nel Paese delle Meraviglie”, uno studente in DAD ha un proble6i ritrova bloccata in un mondo a metà tra la lezione, Alice e internet.
Buonissima!
Italia, 2022, 2’20’’ - di Jared Vision con il contributo di progetto FISM e Scuola dell’infanzia paritaria “Il Piccolo Mondo” Bellizzi (SA)
Un cortometraggio realizzato da FISM, Federazione Italiana Scuole Materne. Sull’importanza del ritorno alla natura e dei prodotti genuini, con particolare attenzione alla nocciola tonda di Giffoni IGP.
Le domande dei bambini
Italia, 2022, 4’ - di Raffaella Traniello con il contributo di Scuola Primaria “Giuliani” - Istituto Comprensivo Ponte San Nicolò (PD)
Un catalogo delle domande, delle paure e delle curiosità dei bambini di 8 anni, un genuino spaccato di pensiero infantile.
Essere scuola
Italia, 2022, 14’47’’ - di Luca Annovi, Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini
Il racconto della scuola durante la pandemia nelle parole degli alunni, della Dirigente Scolastica e della Docente di una classe elementare nel quartiere Don Bosco di Roma. Girato interamente mediante smartphone.
Fata natura e l’orto magico
Italia, 2021, 6’41’’
Le avventure di Fata Natura e le grandi idee che riesce a realizzare assieme a Nonna Gaia, la nostra Terra, la quale con l’aiuto dei nonni e dei bambini riesce a realizzare, coltivare e ottenere il raccolto di un Orto Magico, nel quale si può piantare tutto.
Il mago di Oz
Il piccolo principe - L’essenziale è invisibile agli occhi Italia, 2022, 5’55’’ - di Francesco Faralli, Scuola Primaria A. Moro dell’I. C. Margaritone di Arezzo Italia, 2022, 13’46’’ - di Giancarlo Guercio, I. C. Buonabitacolo
“Il mago di Oz” raccontato in versi.
Il cortometraggio è il lavoro conclusivo di un progetto fondato sui temi dell’amicizia e del rispetto. Con la partecipazione inclusiva di tutti i ragazzi, è stato letto e reinterpretato dal loro punto di vista , a seconda delle emozioni emerse individualmente dalla lettura del libro.
Il quartiere senza colori
Italia, 2019, 3’08’’ - di Mena Solipano, I. C. IC 83 Porchiano-Bordiga
Un bambino che vive in un quartiere grigio trova il modo di rallegrare l’ambiente che lo circonda.
Raggiungere
Italia, 2022, 17’56’’ - di Antonio Spetrini, Scuole primarie G. Carducci e G. Marconi dell’I.C.Cen tro Casalecchio di Reno
Quattro misteriosi indizi invogliano un gruppo di giovanissimi studenti svogliati a intraprendere un’improbabile ricerca. Determinati a raggiungere la verità, scopriranno ben presto che sarà lei a trovare loro.
In un mondo di lupi
Italia, 2022, 12’32’’ - di Israa Ben Hassine, I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari di Polignano a Mare
L’insegnante convoca la mamma di Carletto per avvertirla che, in questo mondo di lupi, suo figlio dovrà imparare a difendersi da solo, altrimenti i bulli lo perseguiteranno per tutta la vita.
Liberi Tutti!
Italia, 2022, 12’23’’ - di Matteo Moschetti, I.C. Martiri di S. Anna di Stazzema
Tra le gole delle Alpi Apuane meridionali, alle pendici del monte Pania (dove si trova la nostra scuola), una bambina fugge ai bombardamenti che la circondano, disperata, in lacrime, stringendo in mano la bandiera dell’Ucraina.
Parole rotte
Italia, 2019, 10’56’’ - di Daniele Cascella, I. C. Musti - Dimiccoli di Barletta
Il bullismo è un mostro maligno che si radica a volte anche negli alunni di fasce d’età più piccole devastandoli. Parole rotte è il loro grido di dolore, frutto di un laboratorio cinematografico scolastico, in cui son confluiti anche vari racconti di vita vissuta.
Plastic free
Italia, 2019, 3’18’’ - di Eugenia Perna, I. C. 48 Madre
Un piccolo gesto può fare una grande differenza, come differenziare la plastica in modo che questa possa essere correttamente riciclata. Una semplice accortezza che può salvare il nostro pianeta.
Raccolta differenziata?
Italia, 2022, 3’00’’ - di Raffaella Traniello, Scuola Secondaria di grado “Doria” e dell’I. C. Ponte San Nicolò (PD)
Una serie di 3 spot sulla raccolta differenziata, costruiti provocatoriamente al contrario, mettono in evidenza quanto un piccolo sforzo possa portare ad un grande vantaggio all’ambiente in cui viviamo.
Il seme della speranza
Italia, 2021, 17’00’’ - di Nando Morra, La Cittadella scolastica “Domenico Carnovale” di San Nicola da Crissa (Vibo Valentia)
È la storia di un supplente di lettere, Tancredi, e tre ragazzi di prima media, Samuele, Marco e il siriano Nasser. Nasser è vittima di discriminazioni da parte dei suoi compagni di classe aizzati da Marco, un bullo influenzato dalle idee xenofobe del padre.
Italia, 2021, 13’30’’ -
Gio’ offre in dono al suo fidanzato la sua giovinezza e il suo amore, simboleggiati da un fiore, ma la loro relazione sta per essere travolta dai modelli stereotipati dei ruoli.
They saw you
Italia, 2022, 1’50’’ - di Vittorio
- I. C. Trento 5
Il bullismo fa “a pezzi” le sue vittime. Restare indifferenti o “neutrali” rafforza l’azione dei persecutori contro le vittime. Proviamo ad assumere il punto di vista di queste ultime, per capire la situazione.
Chiyè - Fratello
Italia, 2022, 12’50’’ - di Luca Piermarteri, Liceo Classico Statale “Ugo Foscolo” di Albano Laziale (RM)
Tom Novak, un immigrato slavo dal passato violento, trova nel bosco, distesa a terra quasi morente, Kaya, una giovane Lakota e si prende cura di lei. Insieme partiranno alla ricerca di suo fratello, rapito dallo spietato sceriffo della contea.
Come nella vita
Italia, 2022, 13’ - di Alessandro Zanetti
É difficile metabolizzare la fine del primo amore, comprendere che quella persona dovrà diventare solo un grande ricordo; è così che dopo la rottura con Giulia, Gabriele si perderà nella nostalgia e nella ricerca del cinema, il tutto condito dalla convinzione dell’esistenza dell’amore della vita.
Cosa
non è
Italia, 2022, 5’46’’ - di Simone D’Angelo, I.I.S.S. “Pertini - Montini - Cuoco” di Campo basso
Un thriller carico di tensione, che ci racconta una storia di amore e violenza. Chiusi in una stanza, quattro ragazzi si alternano nella ricostruzione di un evento tragico. Cosa è successo a Laura? Ognuno di loro sembra avere la propria versione della verità.
Dura Lex Sed Lex
Italia, 2022, 14’57’’
Due detective trovano un cadavere. Una volta arrestato il colpevole, aprono un dibattito sulla giustizia dell’omicidio.
Maria, quella vera
Italia, 2022, 11’47’’ - di Alessandro Caroppi, IPSSS A. GABRIELE di Tortora (CS)
Il cortometraggio traccia la vita di Marinella dalla partenza per Milano fino alla sua morte, volata in cielo su una stella, e si sviluppa tra la canzone di De André, la cronaca e l’immaginazione.
Non perdiamo il treno
Italia, 2022, 1’37’’ - di Davide Bissoli, Adriano Gardum, Liceo Artistico Statale di Verona
Il cortometraggio tratta il tema dell’ambientalismo, ponendo l’accento sull’urgenza di agire per salvarlo prima che sia troppo tardi. Per farlo utilizza un efficace parallelismo tra il punto di non ritorno climatico e la corsa per cercare di non perdere un treno importante.
Plastic mind
Italia, 2022, 4’02’’ - di Federicaluna Di Taranto con il contributo di Mac48H di Cava
Sofia è una ragazza di Cava.
Da sempre a conoscenza della storia della pergamena che esaudisce i desideri, ne emula una. Spera che la forza del suo desiderio faccia il resto.
PopCorn girl
Italia, 2021, 15’ - di Matteo Borghesan, Scuola di Cinematografia Rosencrantz & Guildenstern, Bologna
Giulia, una giovane liceale che passa il tempo libero nel cinema della sua famiglia, diventa vittima di bullismo in seguito ad un appuntamento andato storto. Convinta che la soluzione sia chiudersi in se stessa, tocca alla sua migliore amica trovare un modo per aiutarla a condividere ciò che sta passando.
Seguimi
Italia, 2022, 13’58’’ - di Savino Carbone Con Il Contributo Del Liceo Scientifico Galilei di Bitonto
Damiano vive di lavori saltuari nel centro storico di Bitonto. Quel giorno si deve sposare. È molto teso e, per affrontare la difficile giornata, va a rifornirsi di droga.
Short Experience
Italia, 2019, 5’27’’ - di Marco Savini Above
Una piccola dolce storia sull’amicizia, che risponde a una delle grandi domande dell’umanità: dove vanno palloncini quando scappano dai bambini?
Do not cross
Italia, 2021, 5’18’’ - Flora Dovigo, Massimo Vignati
È facile perdersi in un museo d’arte contemporanea gremito da migliaia di opere in un dedalo di stanze... ma dov’è il gabinetto? Cosa fare se non trattenerla, stringendo le gambe e lasciando farsi cullare dagli spasmi che ti guidano in una danza tentacolare? Quale posto migliore per mettere da parte ogni dignità e far passare la sofferenza per un’autentica “performance”?
El charango Iou
Italia, 2022, 3’26’’ - di Paola Luciani Italia, 2019, 6’35’’ - di Luca Pieri Pilotti
Un armadillo ascolta il canto delle rane e in lui nasce un sogno: cantare. Forse il Grande Mago lo potrà aiutare?
Un bambino sta viaggiando attraverso diversi pianeti per apprendere le nozioni di base.
Lucia nella notte
Italia, 2022, 4’ 11’’ - di Daniele Zen, Vernante Pallotti
Una favola primordiale su coraggio, speranza e solidarietà. La prima notte del mondo Lucia, un insettino fifone, trova il coraggio di andare alla ricerca del Sole scomparso. Verrà premiata trasformandosi in una lucciola, ricordando che nella paura si può trovare la spinta per un cambiamento positivo.
Meouch
Brasile, 2022, 4’ 36’’ - di Rodrigo Lobato Toporov
Uno sfortunato gatto nero vive costantemente di malumore, fino a quando un evento folle lo fa allontanare da casa e gli fa incontrare un cane randagio ottimista che gli propone un nuovo modo di vedere la vita.
Ossigeno
Italia, 2019, 6’45’’ - di Beatrice Sancinelli
In una società sfocata fatta di progresso tecnologico e innovazione, può una semplice azione diventare una rivoluzione? Lena ha 9 anni e un giorno compie spontaneamente un atto d’amore che le cambierà la vita: si prenderà cura di una pianta. Questo gesto rivoluzionario cambierà il futuro del nostro mondo?
Papa is big, I am small
Italia, 2021, 3’12’’ - di Anya Ru, Masha Rumyantseva
La breve e tenera storia di una bambina che accompagna il padre marinaio che parte per un viaggio lontano. La sua immaginazione infantile rallegrerà la sua lunga attesa.
Il piccolo galago
Italia, 2021, 3’ - di Anita Verona, Francesco Catarinolo
Un piccolo galago del Senegal deve imparare a cacciare, ma la paura di cadere dagli alberi lo ferma. La madre cerca di spronarlo, ma la paura di non potersi muovere sugli alberi e di cadere è più forte di lui. Un giorno cercando di acchiappare una cavalletta cade. Scopre così che, cadendo proprio in mezzo a uno sciame, può acchiappare tante cavallette invece che una sola.
Who said monster?
Italia, 2021, 3’40’’ - di Francesco Forti
È una notte buia e un uccellino spaventato va nel bosco. Ha paura perché di giorno gli uccelli che vivono sugli alberi dicono che nascosto nel bosco c’è un mostro. Al bar sul ramo, tutti sembrano essere dei grandi esperti del mostro, nessuno ha informazioni precise ma tutti hanno storie paurose (e a volte ridicole) da raccontare.
1996 Citsalp
Spagna, 2022, 7’ 30’’ - di Ramon Mascaros
Filippine, 2021, 1’ 47’’ - di Jean A. Evangelista
Una ragazza e suo padre si recano nella casa di famiglia, dove ricordano il passato e scoprono le cose che hanno in comune. Una storia di amore e lealtà, di genitori e figli.
Il film affronta il tema degli effetti negativi della plastica nel nostro mondo e del consumo e la produzione responsabili di materie plastiche.
Il gigante nero
Italia, 2022, 9’ 45’’ - di Francesco Di Giuseppe
Giulia
Un bambino va al cinema e viene subito catturato dal film, ma poco dopo l’inizio della proiezione prende posto davanti alla sua poltrona un imponente spettatore che gli ostruisce la vista. Il piccolo, travolto dall’atmosfera e dal buio della sala, si immerge totalmente nel film nel quale si ritrova ad affrontare un mostro che potrebbe mettere a repentaglio l’incolumità di una bambina di cui è alla ricerca.
Una fiaba tratta da una storia vera. Giulia ha perso da poco suo padre e desidera comunicare con lui. Decide di acquistare un pallone al quale attacca una lettera che, volando in cielo, raggiungerà suo padre. Tuttavia, quando il pallone inizia a salire, qualcosa va storto. È grazie all’intervento del capo dei vigili del fuoco che Giulia riuscirà a realizzare il suo desiderio.
Maronii
Francia, 2022, 4’ 57’’ - di llonneau Dimitri, Guitet Maxime Plata Lucas, Nguyen Ngoc Mai, Matuszczak Guilian, Argentieri Flore, Courtel Hugo
In una baia della Guyana francese, un giovane pesce sconvolge l’equilibrio rubando del cibo. Bandito dal suo branco, il pesciolino se ne va, cercando a valle acque più ospitali. Ma il pericolo lo attende e l’avventura del pesciolino è solo all’inizio!
Medo
Brasile, 2022, 4’ 14’’ - di Bibiana Lauretti
Eliz è una bambina che sta affrontando il trasferimento in un’altra città. Eliz dovrà adattarsi al suo nuovo asilo nido che, all’inizio, sembra molto spaventoso. Ma conoscere persone nuove si rivelerà una bella esperienza.
L’occhio della balena
Italia, 2022, 6’30’’
In un villaggio di cacciatori di balene, una bambina assiste agli ultimi istanti di una megattera spiaggiata e stabilisce un profondo legame con il gigante del mare.
To turn off the stars
3’
Ogni giorno Renard accende e spegne il suo curioso lampione che sembra controllare il ciclo della notte e del giorno. Un giorno, interrompe la sua routine quando scopre che Louve e la luna si sono innamorati. Renard deve compiere il suo dovere, nonostante tutto, e costringere gli innamorati a separarsi, facendo scattare l’alba?
Robin Trash can
Vulcano
Italia, 2022, 6’ 58’’ - di Margherita Abbruzzi, Serena Miraglia, Giada Rizzi, Lara Zizzi
Un emozionante cortometraggio sul viaggio del cuore.
Il giovane Efesto, nel tentativo di annullare il suo esilio dall’Olimpo, falsifica un dono per la madre Era, ma è costretto a stringere un patto con Ermes affinché quest’ultimo porti il dono alla dea per suo conto.
I gladiatori
Iran, 2022, 9’ - di Maryam Rahimi
Il procione solitario cerca di sopravvivere un altro giorno nella frenetica città. Quando finalmente trova del cibo, la sua felicità non dura a lungo.
Alì per evitare alla sorellina di andare in sposa deve pagare un debito. Un uomo che Alì conosce e chiama zio Saleh gli propone di combattere con un altro ragazzo, più forte di lui. I due piccoli gladiatori si fronteggiano tra le incitazioni di adulti assetati di soldi e violenza. Quando il bambino sconfitto è a terra nella polvere, una mano inattesa lo aiuta a rialzarsi.
La
Italia, 2021, 40’ - di Maurizio Forestieri
In un luogo e in un futuro non ben precisati, un bambino fugge da una guerra con un sogno chiuso nella custodia di un violino e una musica nel cuore che lo guiderà lungo il viaggio.
custodia Mise en place
Brasile, 2022, 11’11’’ - di Pedro Rigamonti de Mello
La vita di Cadu è vuota. Un giorno i suoi genitori gli consegnano la chiave della casa della nonna defunta. Lì Cadu trova l’ispirazione per trovare un po’ di “sapore” nella sua vita.
Nighty night
Brasile, 2021, 2’ 30’’ -
Una bambina legge un libro spaventoso prima di andare a dormire, ma quello che non sa è che dovrà affrontare le sue paure nella vita reale!
Scribble è il viaggio di Mana, che lotta contro l’autolesionismo. L’adolescente ogni giorno cammina da sola verso scuola, mentre tutti intorno a lei sembrano dissolversi come scarabocchi.
Una pioggia di giugno
Italia, 2022, 6’ 12’’ - di Gianfrancesco Iacono
Una ragazza va in cerca del padre sotto la pioggia di Palermo. Un viaggio tra sogni, incubi e speranza che diviene un vero e proprio ritorno alla vita.
Rimbombo
Italia, 2022, 9’ 52’’ - di Filippo Leoncini
È notte, in una palestra. Due fratelli si ritrovano per giocare a basket, ma il rimbombo delle pareti riporta a galla questioni irrisolte.
Il mare che muove le cose
Sobe e Desce
Ecuador, 2021, 5’ - di Emilio Daniel Ponguillo
Massimo è il proprietario di uno stabilimento balneare, che è anche la sua casa, dove vive con la moglie e le due figlie. Tutto è cambiato da quando ha scoperto di avere il morbo di Parkinson: il mondo continua a girare e sembra essersi dimenticato di lui. L’incontro con un ragazzo africano gli darà l’opportunità di reagire al dolore.
Mela Bacata è una storia di formazione, narrata da un sé cosciente che guarda con ironia agrodolce ai suoi ricordi adolescenziali. Un viaggio tra insicurezze, primi amori, amicizie salvifiche ed eventi traumatici che vanno a ricomporre le tappe di un racconto sul mondo DSA.
Venti minuti
Italia, 2021, 20’ - di Daniele Esposito
Fin da bambino Julio vuole andare nello spazio, ma quando incontra Fernanda i suoi piani cambiano inaspettatamente. Dopo essersi ritrovato torna al suo progetto originario, onorando la persona che gli ha fatto rivivere il suo sogno.
16 ottobre 1943, Roma.
È mattina presto. Lea, svegliandosi da un incubo, sente bussare alla porta. Due soldati tedeschi le consegnano un volantino: Lea e suo marito Enzo hanno venti minuti per lasciarsi alle spalle la loro vita e seguirli. Ma nella lista dei tedeschi non compaiono i nomi dei loro figli, Cesare e Fiorella.
What about cooking?
Francia, 2022, 4’ 37’’ - di Thibault Delaire, Pauline Aubert, Théo Chardonnier, Rishikesh Nayudu, Pierre Pereira, Nina Zacharek
Luca va nell’appartamento vuoto della nonna e ricorda la ricetta della torta al limone che cucinavano insieme.