DOCUFILM "THIS IS GIFFONI" 29/06/2021
QUOTIDIANI 29/06/2021
PAESE :Italia
DIFFUSIONE :(22584)
PAGINE :1;39
AUTORE :Valerio Caprara
SUPERFICIE :16 % PERIODICITÀ :Quotidiano
11 giugno 2021
Il festival Giffoni
riparte
e festeggia50 anni
più uno:tutto in un docufilm ValerioCapraraapag. 39
gle– un censimentotargato anch’esso Giffoni ipotizzal’esistenza di oltre 1300 rassegne e festival distribuiti su tutto il territorio
nazionale-con l’obiettivo di giun-
a una riflessione comune sulla possibile concertazione degli indirizzi culturalie le dinamiche strategiche delle rispettive e oggi, purtroppo,scoordinatee persino“ nemiche” manifestaziogere
ni.
Il festival
Gubitosi, in cui come sempre, contraddicendo il prudenteslogan gramsciano,l’ottimismo della ragionesisposa benissimo con quello della volontà, non a casoè convinto che«oggi i tempi sono
maturi, il Covid- 19 dobbiamo considerarlogià alle nostre spale dobbiamo averelucidità di visioni e forzanellanostraazione
GIFFONI RIPARTE DA UN DOCUFILM
le
Valerio Caprara
steggerà
uona davvero stranoparlare di una« ripartenza » di Giffoni. C’era, infatti,qualcuno non solo in Italia convinto che uno dei festival di cinemapiù longevi e amati potesse essersi fermato? Impossibile pensarlo,ancheal di fuori dell’ambito specialistico e/o istituzionale:casomai la bella notiziaèchel’ennesima iniziativa varata eallestita atamburbattente dal direttore e fondatore ClaudioGubitosi eil suostaff parte oggi e proseguedomani finalmente in presenzaenaturalmente in sicurezza. Un programma fittissimo attende,infatti, circa duecento partecipantiche rappresenteranno una lista di si-
S
per creareun nuovosistemae dare nuove forme ai nostri festival ».
Le cerimonie - quest’anno
si fe-
la cinquantunesima edizione, anzi la 50+1 chequella del 2020 rimanedavvero una storia a
parte-
inizieranno
stamattina
alla Multimedia Valley con l’apertura della SalaGalileo Galilei e l’inaugurazione della sala FrancoisTruffaut primadegli interventi di prammatica delle massimeautoritàlocali, ministeriali e regionali; ma è logico che unaviva attesasi registri,considerando la passioneprevalente tra i convenuti, soprattuttoper l’anteprima del docufilm realizzato in occasionedel cinquantennale del Giffoni Film Festival da Fiorenzo Brancaccio.Si tratta,in effetti, di un prodotto artigianale
chetraeilmaggiore interessedal-
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
DIFFUSIONE :(22584)
PAGINE :1;39
AUTORE :Valerio Caprara
SUPERFICIE :16 % PERIODICITÀ :Quotidiano
11 giugno 2021
la propria incredibile e veristica storyline, un seguito di spezzoni pionieristicie nostalgici, una sfilata di volti noti e purtroppospesso rimpianti,un carosello fantasmagorico di iniziative curiose, imprevedibili, raffinate o popolae alri, un’antologia volutamente in legramente caoticadi musiche
Castellitto. Tutti insieme appassionatamente,
anchequando il
festival,si èevoluto, è cresciutoe si ètrasformato,con l’unico scopo di conosceree riconoscersi sottoil segnodi uno spettacolodi cuiessistessihannofattoparte. © RIPRODUZIONE RISERVATA
piazza,arrivi epartenze,dibattiti focosi esemprerigorosamenteliberi emaicensuratie soprattutto di testimonianze direttedi centinaia e centinaiadi bambini,ragazzi e adolescenti passatiper i luoghi del festival per un’indimenticabile esperienzada giurati...
L’oro di Giffoni, insomma, che
sarà puntualmente soppesato dal prosieguo del programma comprendente, peril suggellosociologico, due speakdi esimi professori come Domenico De Masi eBarbaraMaussiere un’appendi-
domenicalecheconteràanche sulleconclusioni diJacopo,figlio del fondatore e oggi meritatamente managingdirector di tutte le iniziative attinenti al complesso di Giffoni Experience.Ma che nonpotràmai esserepareggiato dalvalore idealetramandato a futura memoriadaquel bouquetdi e atparole,pensieri, espressioni teggiamenti che vannodritti al cuoree alimentanole speranze, oggiridotte al lumicino, di unaripresa in grandestile dell’ex arte ce
chiave del Novecento. Il festival di Giffoni, del resto,
sembrerebbe confermareappieno questasperanza,come sarà chiaro alla platea entusiastache non si limiterà a batterele mani. Ciascuno dei presenti,infatti, saprebbe ricapitolarea memoria comeil docufilm - la lungastrada di unarassegna nata per dedicare ai ragazziun appuntamento specialeecoinvolgente, rafforzata
dallecarismatiche apparizioni
di persone,piùchedi divi, importanti perla storiadello spettacolo, ma non solo – da Truffaut a Villaggio eMontesano,daKusturica a Stone, da Gorbaciov a De Niro, da Sergio Leone a Bova e
Tutti i diritti riservati
12/06/2021 Pag. 95
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
10
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
12/06/2021 Pag. 95
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
11
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
12/06/2021 Pag. 95
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
12
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
14/06/2021 Pag. 90
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
13
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
14/06/2021 Pag. 90
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
14
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
14/06/2021 Pag. 90
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
15
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
14/06/2021 Pag. 92
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
16
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
14/06/2021 Pag. 92
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
17
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
18
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
diffusione:75835 tiratura:103553 21/06/2021 Pag. 8 Ed. Ferrara
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
19
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
diffusione:22549 tiratura:33076 23/06/2021 Pag. 31 Ed. Salerno
23/06/2021 Pag. 92
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
21
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
23/06/2021 Pag. 92
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
22
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
23/06/2021 Pag. 92
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
23
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
20
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
diffusione:9451 tiratura:15973 23/06/2021 Pag. 32 Ed. Bari
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
24
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
diffusione:9817 tiratura:28902 23/06/2021 Pag. 18 Ed. Vibo/Crotone
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
26
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
diffusione:7587 tiratura:11669 24/06/2021 Pag. 23 Ed. Palermo
26/06/2021 Pag. 83
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
27
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
26/06/2021 Pag. 83
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
28
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
26/06/2021 Pag. 83
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
29
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
WEB 29/06/2021
08/06/2021 13:07 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.lacittadisalerno.it/cultura-e-spettacoli/il-manifesto-del-cinema-a-giffoni-cento-festival-1.2640458
Meteo Salerno
martedì 8 giugno 2021
Nubi sparse con ampie schiarite
Seguici su: facebook twitter Rss Scarica qui la tua App:
26.0°C
QUOTIDIANO DI SALERNO E PROVINCIA
Home Cronaca Sport Cultura e Spettacoli Cibo Foto Video Prima Edizione digitale
prossimi 6 giorni
Ricerca...
Sei in: LA CITTÀ DI SALERNO > CULTURA E SPETTACOLI > IL MANIFESTO DEL CINEMA: A GIFFONI...
LA RIPARTENZA
Il manifesto del cinema: a Giffoni cento festival I referenti delle rassegne italiane nei Picentini per la ripresa
08 giugno 2021 #GIFFONI FESTIVAL #CINEMA
Gi oni Valle Piana: è qui la festa, anzi, il (meglio “i”, al plurale) festival. Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 giugno: tre giorni d’incontri tra 100 festival italiani e rassegne cinematogra che. Tutti nei Picentini. Parteciperanno in 200, provenienti da ogni parte d’Italia, per avviare una nuova cooperazione. Sono gli “Stati generali” dei festival e delle rassegne cinematogra che, un modo per conoscersi, presentare i modelli e i progetti delle attività con una prospettiva di cooperazione e di sviluppo. Gi oni vuole essere al anco soprattutto dei piccoli e medi eventi italiani che hanno la necessità di essere sostenuti e promossi. Il post-pandemia della cultura riparte da Gi oni. Dopo la call to action dello scorso febbraio, indirizzata alle rassegne e ai festival cinematogra ci italiani, è arrivato il momento di incontrarsi, in presenza e in totale sicurezza, per dare vita a un manifesto di proposte e idee, il primo mai scritto. L’iniziativa, voluta dal direttore e fondatore del Gi oni Film Festival, Claudio Gubitosi, parte da uno studio sulle numerosissime realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
33
08/06/2021 13:07 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
L’analisi, compiuta da Gi oni, ha censito l’esistenza di oltre 1.300 rassegne e festival. Un numero approssimato per difetto, ché se si considerano anche i premi o le iniziative meno articolate si arriva ad un totale di ben 1.800 eventi presenti in tutta Italia. Un panorama di enorme valore e interesse, che incide su aree metropolitane e piccole città, su borghi e periferie, intessendo una rete culturale che va valorizzata. Interessante anche il dato sulla distribuzione, che è omogenea su tutto il territorio nazionale e restituisce l’immagine di un Paese che, da sempre, punta sul cinema come attività di crescita economica e culturale. A quest’analisi ha fatto seguito l’appello di Gubitosi. È un invito a incontrarsi, negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. Venerdì alle 10,30 le Sale “Tru aut” e “Galileo” riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico, glio dell contributo del Ministero della Cultura. Parteciperanno, la sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, il vicepresidente della giunta regionale della Campania, Fulvio Bonavitacola, il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli, e altri rappresentanti istituzionali del governo, regionali e locali. La cerimonia sarà anche l’occasione di presentare in anteprima il docu lm realizzato da Gi oni per raccontare i primi cinquant’anni di una storia amata e conosciuta in tutto il mondo. La ri essione, lo scenario, il contesto sociale, quello culturale, la visione: tutto questo sarà a dato all’intervento del sociologo Domenico De Masi su “I festival: le Università invisibili”: «I nostri non sono solo ricordi. Sono esperienze grazie alle quali sono cresciuti migliaia di ragazze e ragazzi in cinquantuno anni di vita di Gi oni». A proposito di storia, qualche giorno fa Mario Ferrara, nome e volto storico del team del Festival, ha preso parte alla “Notte degli Archivi”, per valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio storico della manifestazione. Piero Vistocco
Redazione | Scriveteci | Rss/xml | Pubblicità | Privacy Quotidiani Locali S.r.l. - Sede operativa: Via delle Industrie, 1 – Eboli (SA) Sede Fiscale: Via Porto no, 1 - Potenza - P.IVA 02038640765 I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Tweet
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
34
11/06/2021 Sito Web
Il Mattino.it (ed. Salerno)
LINK: https://www.ilmattino.it/salerno/giffoni_sottosegretario_borgonozoni_art_bonus_festival-6016572.html
Giffoni, il sottosegretario Borgonozoni: «Aprire l'art bonus ai festival» Venerdì 11 Giugno 2021 «Per Giffoni ci sarò sempre perché qui i giovani sono il centro di tutto, perché qui i ragazzi trovano quell'ascolto che non sempre viene loro g a r a n t i t o . È importantissimo che proprio da Giffoni i festival cinematografici italiani si incontrino per conoscersi e discutere. Sto lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare nell'ambito dell'Art Bonus così da poter attrarre quegli investimenti che sono fondamentali per la loro crescita». Lo ha dichiarato il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, che è intervenuta questa mattina a Giffoni alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling. Ad accogliere con entusiasmo queste parole il
direttore Claudio Gubitosi: «Una buona notizia per il settore culturale italiano. Da anni ci siamo fatti portavoce di questa esigenza, certamente condivisa anche dagli organizzatori dei festival e d e l l e r a s s e g n e cinematografiche presenti da oggi qui a Giffoni, in occasione della tre giorni di confronto che ho fortemente voluto». L'intervento di restyling delle sale, che rientra nelle iniziative e nelle azioni promosse in occasione del Cinquantennale del Festival, è stato finanziato dal Ministero della Cultura. Giffoni ha risposto ad un bando dal valore di 4 milioni e 300mila euro pubblicato dal Mic ed è risultato primo in graduatoria tra tutte le proposte presentate, ottenendo risorse pari a 600mila euro. La Sala Truffaut torna ad essere la casa dei juror con settecento poltrone di nuova generazione e un sistema di proiezione K laser,4 mentre la Sala
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
Galileo raddoppia la sua capienza con quattrocento posti ancora più comodi. I lavori di ristrutturazione hanno riguardato i servizi, le tecnologie delle sale per i collegamenti on line, l'impianto di aria condizionata. Infine è stato installato un sistema di video sorveglianza ed un servizio anti-intrusione in tutte le strutture. Parola d'ordine sicurezza, ancor di più in questa fase di emergenza sanitaria: le due s a l e h a n n o u n modernissimo sistema di sanificazione dell'aria tale da distruggere virus e batteri, garantendo così la massima sicurezza agli spettatori. «Non sono uno che si emoziona facilmente - ha continuato Gubitosi ma questa mattina non posso farne a meno perché oggi si aggiunge una pagina importante alle tante che in questi cinquant'anni abbiamo scritto. La Sala Truffaut ha fatto la storia del nostro Festival e finalmente si presenta totalmente rinnovata e 38
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Giffoni, il sottosegretario Borgonozoni: «Aprire l'art bonus ai festival»
11/06/2021 Sito Web
con l'Arena di Verona. È quanto stiamo facendo in Toscana. Per la Campania mi rendo disponibile a seguire questa procedura perché si possa anche qui arrivare ad un aumento della capienza. La sicurezza nei luoghi della cultura non è in discussione. Il mio appello, anzi, è a tornare in sala per riprendere a vivere la magia del cinema, del teatro, della cultura». Emozione per la giornata che rappresenta il simbolo della ripartenza possibile è stata espressa da Fulvio B o n a v i t a c o l a , Vicepresidente della Regione Campania: «Giffoni - ha dichiarato - è un po' come un cammino. Ogni giornata riserva cose belle e cose meno piacevoli: ecco, Giffoni rappresenta la parte bella di una giornata. Ed è il luogo in cui ci si riconcilia con la cultura e con i giovani. Ora siamo in un momento molto delicato che è quello della ripartenza. Siamo cambiati noi ed ecco perché dobbiamo organizzare un nuovo inizio. In questo i giovani sono e devono essere protagonisti perché i ragazzi sono naturalmente proiettati verso il futuro. A Giffoni si fa questo: si costruisce nuova classe dirigente». Soddisfazione per Antonio Giuliano, sindaco di Giffoni Valle Piana: «È una bella giornata, quella di oggi.
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
Sento il dovere di ringraziare tutti coloro che in questi mesi hanno prestato il loro servizio per permetterci di uscire dall'emergenza e di guardare nuovamente in faccia al futuro. L'anno scorso, in piena pandemia, insieme al direttore Gubitosi decidemmo che il Festival non si doveva fermare. Oggi inauguriamo le sale rinnovate ed è questa la conferma di come se c'è sinergia tra le istituzioni si vince sempre. Adesso è in via di realizzazione il secondo lotto funzionale della Multimedia Valley con la realizzazione del Museo ed il terzo con l'Arena per i grandi eventi. Poi verranno gli Studios e le strutture dedicate alla formazione. Inizia così una nuova fase che ancora una volta mostra come la collaborazione tra enti ed istituzioni sia la strada vincente». Ringraziamenti al Ministero della Cultura per la fiducia mostrata sono arrivati da Piero Rinaldi, presidente dell'Ente Autonomo Giffoni Experience: «Siamo orgogliosi - ha detto - di questa ristrutturazione perché è fatta all'insegna dell'innovazione che da sempre contraddistingue Giffoni. Il Ministero della Cultura ci ha dato nuovamente fiducia offrendoci così la possibilità di ospitare i nostri juror in 39
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
sicura. La Sala Galileo, invece, sarà destinata alla formazione, alle Università. Oggi consegniamo queste strutture alla comunità in un esempio virtuoso di collaborazione tra un ente culturale come il nostro ed i livelli istituzionali. È questo, infatti, un caso unico di risorse pubbliche che vengono restituite al servizio pubblico. È anche così che intendiamo celebrare il nostro cinquantennale. Adesso, quello che ci aspettiamo dal Governo è che ci venga incontro rispetto alla possibilità di aumentare la capienza delle sale, passando dall'attuale limite del 30% al 50%. Sarebbe una grande opportunità per tutto il settore». Non si è lasciata attendere al riguardo la reazione del Sottosegretario Lucia Borgonzoni: «Mi sono sempre detta contraria alla chiusura dei luoghi della cultura perché, a mio avviso, sono sempre stati sicuri - ha aggiunto - Ora dovremo perciò avviare una narrazione di segno contrario perché è giusto che la gente torni al cinema o al teatro. Dobbiamo dirlo: la magia della sala non è ripetibile altrove. Sono, perciò, convinta che bisognerà aumentare la capienza possibile attraverso appositi protocolli che coinvolgano le Regioni. È quanto accaduto
Il Mattino.it (ed. Salerno)
11/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
un ambiente rinnovato e tecnologicamente avanzato. L'obiettivo ora è di superare le restrizioni di questa fase per abbracciarci di nuovo e continuare quel percorso di condivisione che a Giffoni non si è mai interrotto». In chiusura di mattinata la proiezione in anteprima di "This is Giffoni" il docufilm che celebra la storia del "festival più necessario". L'opera, realizzata dal dipartimento produzione di Giffoni, porta la firma in particolare di Fiorenzo Brancaccio che ne ha curato l'aspetto autoriale e il montaggio. Ottanta minuti di grande intensità per un racconto che attinge a l l ' i m p o nen te mate riale d'archivio del festival. Si parte dal 1971, l'anno in cui la scintilla dell'intuizione di un appena diciottenne Claudio Gubitosi accese il sogno di un festival del cinema per ragazzi, per arrivare all'evoluzione dei giorni nostri. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte anche i direttori ed i rappresentanti dei Festival e delle rassegne cinematografiche che fino a domenica si confronteranno per dare vita a un manifesto di proposte e idee dedicato al settore, il primo mai scritto. Sono circa 200 i partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse
Il Mattino.it (ed. Salerno) realtà da tutte le regioni d'Italia, si incontrano per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni sostenuta dalla Regione Campania - vede la partecipazione dei sociologi Domenico De Masi e Barbara Maussier. Si alterneranno, poi, esperienze e testimonianze da tutta Italia attraverso sette spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all'analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi territori; dall'innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori, pubblici e privati. L'appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all'elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. © RIPRODUZIONE RISERVATA
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
40
11/06/2021 15:25 Sito Web
Cinema: Borgonzoni (sottosegr. Ministero Cultura), "aprire l'Art Bonus ai festival e prevedere aumento capienza sale" 11 giugno 2021 @ 17:11 A Giffoni "i giovani sono il centro di tutto, perché qui i ragazzi trovano quell'ascolto che non sempre viene loro garantito. È importantissimo che proprio da Giffoni i festival cinematografici italiani si incontrino per conoscersi e discutere. Sto lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare nell'ambito dell'Art Bonus così da poter attrarre quegli investimenti che sono fondamentali per la loro crescita". Lo ha dichiarato il sottosegretario di Stato al ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, che è intervenuta questa mattina a Giffoni alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un intervento di restyling. Ad accogliere queste parole il direttore i Giffoni, Claudio Gubitosi: "Una buona notizia per il settore culturale italiano. Da anni ci siamo fatti portavoce di questa esigenza, certamente condivisa anche dagli organizzatori dei festival e delle rassegne cinematografiche presenti da oggi qui a Giffoni, in occasione della tre giorni di confronto che ho fortemente voluto". Borgonzoni ha aggiunto: "È giusto che la gente torni al cinema o al teatro. Dobbiamo dirlo: la magia della sala non è ripetibile altrove. Sono, perciò, convinta che bisognerà aumentare la capienza possibile attraverso appositi protocolli che coinvolgano le Regioni. È quanto accaduto con l'Arena di Verona. È quanto stiamo facendo in Toscana. Per la Campania mi rendo disponibile a seguire questa procedura perché si possa anche qui arrivare ad un aumento della capienza. La sicurezza nei luoghi della cultura non è in discussione. Il mio appello, anzi, è a tornare in sala per riprendere a vivere la magia del cinema, del teatro, della cultura". In chiusura di mattinata la proiezione in anteprima di "This is Giffoni" il docufilm che celebra la storia del Festival del cinema per ragazzi, nato nel 1971, su intuizione di Claudio. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte anche i direttori e i rappresentanti dei Festival e delle rassegne cinematografiche che fino a domenica si confronteranno per dare vita a un manifesto di proposte e idee dedicato al settore, il primo mai scritto. (G.A.)
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
41
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Cinema: Borgonzoni (sottosegr. Ministero Cultura), "aprire l'Art Bonus ai festival e prevedere aumento capienza sale"
11/06/2021 21:08 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.salernotoday.it/eventi/giffoni-festival-visita-borgonzoni-11-giugno-2021.html
Lunedì, 14 Giugno 2021 Nuvoloso o molto nuvoloso
Accedi
Lupin 2: il deludente ritorno del ladro gentiluomo Marianna Ciarlante EVENTI
Giffoni Film Festival, la visita di Borgonzoni: “Art Bonus e sale più grandi” Il sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura è intervenuta alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo
Redazione 11 giugno 2021 21:08
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
45
11/06/2021 21:08 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
"P
er Giffoni ci sarò sempre perché qui i giovani sono il centro di tutto, perché qui i ragazzi trovano quell’ascolto che non sempre viene loro garantito. È importantissimo che proprio da Giffoni i festival cinematografici italiani si incontrino per conoscersi e discutere. Sto lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare nell’ambito dell’Art Bonus così da poter attrarre quegli investimenti che sono fondamentali per la loro crescita". Lo ha dichiarato il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, che è intervenuta questa mattina a Giffoni alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling. Ad accogliere con entusiasmo queste parole il direttore Claudio Gubitosi: "Una buona notizia per il settore culturale italiano. Da anni ci siamo fatti portavoce di questa esigenza, certamente condivisa anche dagli organizzatori dei festival e delle rassegne cinematografiche presenti da oggi qui a Giffoni, in occasione della tre giorni di confronto che ho fortemente voluto".
I lavori L'intervento di restyling delle sale, che rientra nelle iniziative e nelle azioni promosse in occasione del Cinquantennale del Festival, è stato finanziato dal Ministero della Cultura. Giffoni ha risposto ad un bando dal valore di 4 milioni e 300mila euro pubblicato dal Mic ed è risultato primo in graduatoria tra tutte le proposte presentate, ottenendo risorse pari a 600mila euro. La Sala Truffaut torna ad essere la casa dei juror con settecento poltrone di nuova generazione e un sistema di proiezione 4K laser, mentre la Sala Galileo raddoppia la sua capienza con quattrocento posti ancora più comodi. I lavori di ristrutturazione hanno riguardato i servizi, le tecnologie delle sale per i collegamenti on line, l'impianto di aria condizionata. Infine è stato installato un sistema di video sorveglianza ed un servizio anti-intrusione in tutte le strutture. Parola d’ordine sicurezza, ancor di più in questa fase di emergenza sanitaria: le due sale hanno un modernissimo sistema di sanificazione dell’aria tale da distruggere virus e batteri, garantendo così la massima sicurezza agli spettatori.
Gli interventi "Non sono uno che si emoziona facilmente - ha continuato Gubitosi – ma questa mattina non posso farne a meno perché oggi si aggiunge una pagina importante alle tante che in questi cinquant’anni abbiamo scritto. La Sala Truffaut ha fatto la storia del nostro Festival e finalmente si presenta totalmente rinnovata e sicura. La Sala Galileo, invece, sarà destinata alla formazione, alle Università. Oggi consegniamo queste strutture alla comunità in un esempio virtuoso di collaborazione tra un ente culturale come il nostro ed i livelli istituzionali. È questo, infatti, un caso unico di risorse pubbliche che vengono restituite al servizio pubblico. È anche così che intendiamo celebrare il nostro cinquantennale. Adesso, quello che ci aspettiamo dal Governo è che ci venga incontro rispetto alla possibilità di aumentare la capienza delle sale, passando dall’attuale limite del 30% al 50%. Sarebbe una grande opportunità per tutto il settore". Non si è lasciata attendere al riguardo la reazione del Sottosegretario Borgonzoni: "Mi sono sempre detta contraria alla chiusura dei luoghi della cultura perché, a mio avviso, sono sempre stati sicuri - ha aggiunto - Ora dovremo perciò avviare una narrazione di segno contrario perché è giusto che la gente torni al cinema o al teatro. Dobbiamo dirlo: la magia della sala non è ripetibile altrove. Sono, perciò, convinta che bisognerà aumentare la capienza possibile attraverso appositi protocolli che coinvolgano le Regioni. È quanto accaduto con l’Arena di Verona. È quanto stiamo facendo in Toscana. Per la Campania mi rendo disponibile a seguire questa procedura perché si possa anche qui arrivare ad un aumento della capienza. La sicurezza nei luoghi della cultura non è in discussione. Il mio appello, anzi, è a tornare in sala per riprendere a vivere la magia del cinema, del teatro, della cultura". Emozione per la giornata che rappresenta il simbolo della ripartenza possibile è stata espressa da Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente della Regione Campania: "Giffoni – ha dichiarato – è un po’ come un cammino. Ogni giornata riserva cose belle e cose meno piacevoli: ecco, Giffoni rappresenta la parte bella di una giornata. Ed è il luogo in cui ci si riconcilia con la cultura e con i giovani. Ora siamo in un momento molto delicato che è quello della ripartenza. Siamo cambiati noi ed ecco perché dobbiamo organizzare un nuovo inizio. In questo i giovani sono e devono essere protagonisti perché i ragazzi sono naturalmente proiettati verso il futuro. A Giffoni si fa questo: si costruisce nuova classe dirigente". Soddisfazione per Antonio Giuliano, sindaco di Giffoni Valle Piana: "È una bella giornata, quella di oggi. Sento il dovere di ringraziare tutti coloro che in questi mesi hanno prestato il loro servizio per permetterci di uscire dall’emergenza e di guardare nuovamente in faccia al futuro. L’anno scorso, in piena pandemia, insieme al direttore Gubitosi decidemmo che il Festival non si doveva fermare. Oggi inauguriamo le sale rinnovate ed è questa la conferma di come se c’è sinergia tra le istituzioni si vince sempre. Adesso è in via di realizzazione il secondo lotto funzionale della Multimedia Valley con la realizzazione del Museo ed il terzo con l’Arena per i grandi eventi. Poi verranno gli Studios e le strutture dedicate alla formazione. Inizia così una nuova fase che ancora una volta mostra come la collaborazione tra enti ed istituzioni sia la strada vincente". Ringraziamenti al Ministero della Cultura per la fiducia mostrata sono arrivati da Piero Rinaldi, presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience: «Siamo orgogliosi – ha detto – di questa ristrutturazione perché è fatta all’insegna dell’innovazione che da sempre contraddistingue Giffoni. Il Ministero della Cultura ci ha dato nuovamente fiducia offrendoci così la possibilità di ospitare i nostri juror in un ambiente rinnovato GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
46
11/06/2021 21:08 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
e tecnologicamente avanzato. L’obiettivo ora è di superare le restrizioni di questa fase per abbracciarci di nuovo e continuare quel percorso di condivisione che a Giffoni non si è mai interrotto». In chiusura di mattinata la proiezione in anteprima di “This is Giffoni” il docufilm che celebra la storia del “festival più necessario”. L’opera, realizzata dal dipartimento produzione di Giffoni, porta la firma in particolare di Fiorenzo Brancaccio che ne ha curato l'aspetto autoriale e il montaggio. Ottanta minuti di grande intensità per un racconto che attinge all'imponente materiale d'archivio del festival. Si parte dal 1971, l'anno in cui la scintilla dell'intuizione di un appena diciottenne Claudio Gubitosi accese il sogno di un festival del cinema per ragazzi, per arrivare all’evoluzione dei giorni nostri.
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
47
11/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com
IL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA BORGONOZONI A GIFFONI: APRIRE L'ART BONUS AI FESTIVAL «Per Giffoni ci sarò sempre perché qui i giovani sono il centro di tutto, perché qui i ragazzi trovano quell'ascolto che non sempre viene loro garantito. È importantissimo che proprio da Giffoni i festival cinematografici italiani si incontrino per conoscersi e discutere. Sto lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare nell'ambito dell'Art Bonus così da poter attrarre quegli investimenti che sono fondamentali per la loro crescita». Lo ha dichiarato il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, che è intervenuta questa mattina a Giffoni alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling. Ad accogliere con entusiasmo queste parole il direttore Claudio Gubitosi: «Una buona notizia per il settore culturale italiano. Da anni ci siamo fatti portavoce di questa esigenza, certamente condivisa anche dagli organizzatori dei festival e delle rassegne cinematografiche presenti da oggi qui a Giffoni, in occasione della tre giorni di confronto che ho fortemente voluto». L'intervento di restyling delle sale, che rientra nelle iniziative e nelle azioni promosse in occasione del Cinquantennale del Festival, è stato finanziato dal Ministero della Cultura. Giffoni ha risposto ad un bando dal valore di 4 milioni e 300mila euro pubblicato dal Mic ed è risultato primo in graduatoria tra tutte le proposte presentate, ottenendo risorse pari a 600mila euro. La Sala Truffaut torna ad essere la casa dei juror con settecento poltrone di nuova generazione e un sistema di proiezione 4K laser, mentre la Sala Galileo raddoppia la sua capienza con quattrocento posti ancora più comodi. I lavori di ristrutturazione hanno riguardato i servizi, le tecnologie delle sale per i collegamenti on line, l'impianto di aria condizionata. Infine è stato installato un sistema di video sorveglianza ed un servizio antiintrusione in tutte le strutture. Parola d'ordine sicurezza, ancor di più in questa fase di emergenza sanitaria: le due sale hanno un modernissimo sistema di sanificazione dell'aria tale da distruggere virus e batteri, garantendo così la massima sicurezza agli spettatori. «Non sono uno che si emoziona facilmente - ha continuato Gubitosi -ma questa mattina non posso farne a meno perché oggi si aggiunge una pagina importante alle tante che in questi cinquant'anni abbiamo scritto. La Sala Truffaut ha fatto la storia del nostro Festival e finalmente si presenta totalmente rinnovata e sicura. La Sala Galileo, invece, sarà destinata alla formazione, alle Università. Oggi consegniamo queste strutture alla comunità in un esempio virtuoso di collaborazione tra un ente culturale come il nostro ed i livelli istituzionali. È questo, infatti, un caso unico di risorse pubbliche che vengono restituite al servizio pubblico. È anche così che intendiamo celebrare il nostro cinquantennale. Adesso, quello che ci aspettiamo dal Governo è che ci venga incontro rispetto alla possibilità di aumentare la capienza delle sale, passando dall'attuale limite del 30% al 50%. Sarebbe una grande opportunità per tutto il settore». Non si è lasciata attendere al riguardo la reazione del Sottosegretario Lucia Borgonzoni: «Mi sono sempre detta contraria alla chiusura dei luoghi della cultura perché, a mio avviso, sono sempre stati sicuri - ha aggiunto - Ora dovremo perciò avviare una narrazione di segno contrario perché è giusto che la gente torni al cinema o al teatro. Dobbiamo dirlo: la magia della sala non è ripetibile altrove. Sono, perciò, convinta che bisognerà aumentare la capienza possibile attraverso appositi protocolli che coinvolgano GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
35
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
IL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA BORGONOZONI A GIFFONI : APRIRE L'ART BONUS AI FESTIVAL
11/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
36
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
le Regioni. È quanto accaduto con l'Arena di Verona. È quanto stiamo facendo in Toscana. Per la Campania mi rendo disponibile a seguire questa procedura perché si possa anche qui arrivare ad un aumento della capienza. La sicurezza nei luoghi della cultura non è in discussione. Il mio appello, anzi, è a tornare in sala per riprendere a vivere la magia del cinema, del teatro, della cultura». Emozione per la giornata che rappresenta il simbolo della ripartenza possibile è stata espressa da Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente della Regione Campania: «Giffoni - ha dichiarato - è un po' come un cammino. Ogni giornata riserva cose belle e cose meno piacevoli: ecco, Giffoni rappresenta la parte bella di una giornata. Ed è il luogo in cui ci si riconcilia con la cultura e con i giovani. Ora siamo in un momento molto delicato che è quello della ripartenza. Siamo cambiati noi ed ecco perché dobbiamo organizzare un nuovo inizio. In questo i giovani sono e devono essere protagonisti perché i ragazzi sono naturalmente proiettati verso il futuro. A Giffoni si fa questo: si costruisce nuova classe dirigente». Soddisfazione per Antonio Giuliano, sindaco di Giffoni Valle Piana: «È una bella giornata, quella di oggi. Sento il dovere di ringraziare tutti coloro che in questi mesi hanno prestato il loro servizio per permetterci di uscire dall'emergenza e di guardare nuovamente in faccia al futuro. L'anno scorso, in piena pandemia, insieme al direttore Gubitosi decidemmo che il Festival non si doveva fermare. Oggi inauguriamo le sale rinnovate ed è questa la conferma di come se c'è sinergia tra le istituzioni si vince sempre. Adesso è in via di realizzazione il secondo lotto funzionale della Multimedia Valley con la realizzazione del Museo ed il terzo con l'Arena per i grandi eventi. Poi verranno gli Studios e le strutture dedicate alla formazione. Inizia così una nuova fase che ancora una volta mostra come la collaborazione tra enti ed istituzioni sia la strada vincente». Ringraziamenti al Ministero della Cultura per la fiducia mostrata sono arrivati da Piero Rinaldi, presidente dell'Ente Autonomo Giffoni Experience: «Siamo orgogliosi - ha detto - di questa ristrutturazione perché è fatta all'insegna dell'innovazione che da sempre contraddistingue Giffoni. Il Ministero della Cultura ci ha dato nuovamente fiducia offrendoci così la possibilità di ospitare i nostri juror in un ambiente rinnovato e tecnologicamente avanzato. L'obiettivo ora è di superare le restrizioni di questa fase per abbracciarci di nuovo e continuare quel percorso di condivisione che a Giffoni non si è mai interrotto». In chiusura di mattinata la proiezione in anteprima di "This is Giffoni " il docufilm che celebra la storia del "festival più necessario". L'opera, realizzata dal dipartimento produzione di Giffoni, porta la firma in particolare di Fiorenzo Brancaccio che ne ha curato l'aspetto autoriale e il montaggio. Ottanta minuti di grande intensità per un racconto che attinge all'imponente materiale d'archivio del festival. Si parte dal 1971, l'anno in cui la scintilla dell'intuizione di un appena diciottenne Claudio Gubitosi accese il sogno di un festival del cinema per ragazzi, per arrivare all'evoluzione dei giorni nostri. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte anche i direttori ed i rappresentanti dei Festival e delle rassegne cinematografiche che fino a domenica si confronteranno per dare vita a un manifesto di proposte e idee dedicato al settore, il primo mai scritto. Sono circa 200 i partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d'Italia, si incontrano per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni - sostenuta dalla Regione Campania - vede la partecipazione dei sociologi Domenico De Masi e Barbara Maussier. Si alterneranno, poi, esperienze e testimonianze da tutta Italia attraverso sette spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all'analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi
11/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
37
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
territori; dall'innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori, pubblici e privati. L'appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all'elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. Ufficio Stampa Giffoni Experience
11/06/2021 17:48 Sito Web
napolivillage.com
Il sottosegretario alla cultura Borgonozoni a Giffoni: 'Aprire l'art bonus ai festival e prevedere l'aumento della capienza delle sale' da Redazione - 11/06/2021 GIFFONI - «Per Giffoni ci sarò sempre perché qui i giovani sono il centro di tutto, perché qui i ragazzi trovano quell'ascolto che non sempre viene loro garantito. È importantissimo che proprio da Giffoni i festival cinematografici italiani si incontrino per conoscersi e discutere. Sto lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare nell'ambito dell'Art Bonus così da poter attrarre quegli investimenti che sono fondamentali per la loro crescita». Lo ha dichiarato il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, che è intervenuta questa mattina a Giffoni alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling. Ad accogliere con entusiasmo queste parole il direttore Claudio Gubitosi: «Una buona notizia per il settore culturale italiano. Da anni ci siamo fatti portavoce di questa esigenza, certamente condivisa anche dagli organizzatori dei festival e delle rassegne cinematografiche presenti da oggi qui a Giffoni, in occasione della tre giorni di confronto che ho fortemente voluto». L'intervento di restyling delle sale, che rientra nelle iniziative e nelle azioni promosse in occasione del Cinquantennale del Festival, è stato finanziato dal Ministero della Cultura. Giffoni ha risposto ad un bando dal valore di 4 milioni e 300mila euro pubblicato dal Mic ed è risultato primo in graduatoria tra tutte le proposte presentate, ottenendo risorse pari a 600mila euro. La Sala Truffaut torna ad essere la casa dei juror con settecento poltrone di nuova generazione e un sistema di proiezione 4K laser, mentre la Sala Galileo raddoppia la sua capienza con quattrocento posti ancora più comodi. I lavori di ristrutturazione hanno riguardato i servizi, le tecnologie delle sale per i collegamenti on line, l'impianto di aria condizionata. Infine è stato installato un sistema di video sorveglianza ed un servizio anti-intrusione in tutte le strutture. Parola d'ordine sicurezza, ancor di più in questa fase di emergenza sanitaria: le due sale hanno un modernissimo sistema di sanificazione dell'aria tale da distruggere virus e batteri, garantendo così la massima sicurezza agli spettatori. «Non sono uno che si emoziona facilmente - ha continuato Gubitosi -ma questa mattina non posso farne a meno perché oggi si aggiunge una pagina importante alle tante che in questi cinquant'anni abbiamo scritto. La Sala Truffaut ha fatto la storia del nostro Festival e finalmente si presenta totalmente rinnovata e sicura. La Sala Galileo, invece, sarà destinata alla formazione, alle Università. Oggi consegniamo queste strutture alla comunità in un esempio virtuoso di collaborazione tra un ente culturale come il nostro ed i livelli istituzionali. È questo, infatti, un caso unico di risorse pubbliche che vengono restituite al servizio pubblico. È anche così che intendiamo celebrare il nostro cinquantennale. Adesso, quello che ci aspettiamo dal Governo è che ci venga incontro rispetto alla possibilità di aumentare la capienza delle sale, passando dall'attuale limite del 30% al 50%. Sarebbe una grande opportunità per tutto il settore». Non si è lasciata attendere al riguardo la reazione del Sottosegretario Lucia Borgonzoni: «Mi sono sempre detta contraria alla chiusura dei luoghi della cultura perché, a mio avviso, sono sempre stati sicuri - ha aggiunto - Ora dovremo perciò avviare una narrazione di segno contrario perché è giusto che la gente torni al cinema o al teatro. Dobbiamo dirlo: la magia della sala non è ripetibile altrove. Sono, perciò, convinta che bisognerà aumentare la capienza possibile attraverso appositi protocolli che coinvolgano le Regioni. È quanto accaduto con l'Arena di Verona. È quanto stiamo facendo GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
42
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Il sottosegretario alla cultura Borgonozoni a Giffoni : "Aprire l'art bonus ai festival e prevedere l'aumento della capienza delle sale"
11/06/2021 17:48 Sito Web
napolivillage.com
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
43
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
in Toscana. Per la Campania mi rendo disponibile a seguire questa procedura perché si possa anche qui arrivare ad un aumento della capienza. La sicurezza nei luoghi della cultura non è in discussione. Il mio appello, anzi, è a tornare in sala per riprendere a vivere la magia del cinema, del teatro, della cultura». Emozione per la giornata che rappresenta il simbolo della ripartenza possibile è stata espressa da Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente della Regione Campania: «Giffoni - ha dichiarato - è un po' come un cammino. Ogni giornata riserva cose belle e cose meno piacevoli: ecco, Giffoni rappresenta la parte bella di una giornata. Ed è il luogo in cui ci si riconcilia con la cultura e con i giovani. Ora siamo in un momento molto delicato che è quello della ripartenza. Siamo cambiati noi ed ecco perché dobbiamo organizzare un nuovo inizio. In questo i giovani sono e devono essere protagonisti perché i ragazzi sono naturalmente proiettati verso il futuro. A Giffoni si fa questo: si costruisce nuova classe dirigente». Soddisfazione per Antonio Giuliano, sindaco di Giffoni Valle Piana: «È una bella giornata, quella di oggi. Sento il dovere di ringraziare tutti coloro che in questi mesi hanno prestato il loro servizio per permetterci di uscire dall'emergenza e di guardare nuovamente in faccia al futuro. L'anno scorso, in piena pandemia, insieme al direttore Gubitosi decidemmo che il Festival non si doveva fermare. Oggi inauguriamo le sale rinnovate ed è questa la conferma di come se c'è sinergia tra le istituzioni si vince sempre. Adesso è in via di realizzazione il secondo lotto funzionale della Multimedia Valley con la realizzazione del Museo ed il terzo con l'Arena per i grandi eventi. Poi verranno gli Studios e le strutture dedicate alla formazione. Inizia così una nuova fase che ancora una volta mostra come la collaborazione tra enti ed istituzioni sia la strada vincente». Ringraziamenti al Ministero della Cultura per la fiducia mostrata sono arrivati da Piero Rinaldi, presidente dell'Ente Autonomo Giffoni Experience: «Siamo orgogliosi - ha detto - di questa ristrutturazione perché è fatta all'insegna dell'innovazione che da sempre contraddistingue Giffoni. Il Ministero della Cultura ci ha dato nuovamente fiducia offrendoci così la possibilità di ospitare i nostri juror in un ambiente rinnovato e tecnologicamente avanzato. L'obiettivo ora è di superare le restrizioni di questa fase per abbracciarci di nuovo e continuare quel percorso di condivisione che a Giffoni non si è mai interrotto». In chiusura di mattinata la proiezione in anteprima di 'This is Giffoni' il docufilm che celebra la storia del 'festival più necessario'. L'opera, realizzata dal dipartimento produzione di Giffoni, porta la firma in particolare di Fiorenzo Brancaccio che ne ha curato l'aspetto autoriale e il montaggio. Ottanta minuti di grande intensità per un racconto che attinge all'imponente materiale d'archivio del festival. Si parte dal 1971, l'anno in cui la scintilla dell'intuizione di un appena diciottenne Claudio Gubitosi accese il sogno di un festival del cinema per ragazzi, per arrivare all'evoluzione dei giorni nostri. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte anche i direttori ed i rappresentanti dei Festival e delle rassegne cinematografiche che fino a domenica si confronteranno per dare vita a un manifesto di proposte e idee dedicato al settore, il primo mai scritto. Sono circa 200 i partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d'Italia, si incontrano per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni - sostenuta dalla Regione Campania - vede la partecipazione dei sociologi Domenico De Masi e Barbara Maussier. Si alterneranno, poi, esperienze e testimonianze da tutta Italia attraverso sette spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all'analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi territori; dall'innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori,
11/06/2021 17:48 Sito Web
napolivillage.com
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
44
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
pubblici e privati. L'appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all'elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci.
URL :http://twnews.it/
twnews.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
11 giugno 2021 - 20:08
> Versione online
Giffoni Film Festival, la visita di Borgonzoni: “Art Bonus e sale più grandi” Eventi Il sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura è intervenuta alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo
"Per Giffoni ci sarò sempre perché qui i giovani sono il centro di tutto, perché qui i ragazzi trovano quell’ascolto che non sempre viene loro garantito. È importantissimo che proprio da Giffoni i festival cinematografici italiani si incontrino per conoscersi e discutere. Sto lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare nell’ambito dell’Art Bonus così da poter attrarre quegli investimenti che sono fondamentali per la loro crescita". Lo ha dichiarato il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, che è intervenuta questa mattina a Giffoni alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling. Ad accogliere con entusiasmo queste parole il direttore Claudio Gubitosi: "Una buona notizia per il settore culturale italiano. Da anni ci siamo fatti portavoce di questa esigenza, certamente condivisa anche dagli organizzatori dei festival e delle rassegne cinematografiche presenti da oggi qui a Giffoni, in occasione della tre giorni di confronto che ho fortemente voluto". I lavori L'intervento di restyling delle sale, che rientra nelle iniziative e nelle azioni promosse in occasione del Cinquantennale del Festival, è stato finanziato dal Ministero della Cultura. Giffoni ha risposto ad un bando dal valore di 4 milioni e 300mila euro pubblicato dal Mic ed è risultato primo in graduatoria tra tutte le proposte presentate, ottenendo risorse pari a 600mila euro. La Sala Truffaut torna ad essere la casa dei juror con settecento poltrone di nuova generazione e un sistema di proiezione 4K laser, mentre la Sala Galileo raddoppia la sua capienza con quattrocento posti ancora più comodi. I lavori di ristrutturazione hanno riguardato i servizi, le tecnologie delle sale per i collegamenti on line, l'impianto di aria condizionata. Infine è stato installato un sistema di video sorveglianza ed un servizio anti-intrusione in tutte le strutture. Parola d’ordine sicurezza, ancor di più in questa fase di emergenza sanitaria: le due sale hanno un modernissimo sistema di sanificazione dell’aria tale da distruggere virus e batteri, garantendo così la massima sicurezza agli spettatori.
Tutti i diritti riservati
P.73
URL :http://twnews.it/
twnews.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
11 giugno 2021 - 20:08
> Versione online
Gli interventi "Non sono uno che si emoziona facilmente - ha continuato Gubitosi – ma questa mattina non posso farne a meno perché oggi si aggiunge una pagina importante alle tante che in questi cinquant’anni abbiamo scritto. La Sala Truffaut ha fatto la storia del nostro Festival e finalmente si presenta totalmente rinnovata e sicura. La Sala Galileo, invece, sarà destinata alla formazione, alle Università. Oggi consegniamo queste strutture alla comunità in un esempio virtuoso di collaborazione tra un ente culturale come il nostro ed i livelli istituzionali. È questo, infatti, un caso unico di risorse pubbliche che vengono restituite al servizio pubblico. È anche così che intendiamo celebrare il nostro cinquantennale. Adesso, quello che ci aspettiamo dal Governo è che ci venga incontro rispetto alla possibilità di aumentare la capienza delle sale, passando dall’attuale limite del 30% al 50%. Sarebbe una grande opportunità per tutto il settore". Non si è lasciata attendere al riguardo la reazione del Sottosegretario Borgonzoni: "Mi sono sempre detta contraria alla chiusura dei luoghi della cultura perché, a mio avviso, sono sempre stati sicuri - ha aggiunto - Ora dovremo perciò avviare una narrazione di segno contrario perché è giusto che la gente torni al cinema o al teatro. Dobbiamo dirlo: la magia della sala non è ripetibile altrove. Sono, perciò, convinta che bisognerà aumentare la capienza possibile attraverso appositi protocolli che coinvolgano le Regioni. È quanto accaduto con l’Arena di Verona. È quanto stiamo facendo in Toscana. Per la Campania mi rendo disponibile a seguire questa procedura perché si possa anche qui arrivare ad un aumento della capienza. La sicurezza nei luoghi della cultura non è in discussione. Il mio appello, anzi, è a tornare in sala per riprendere a vivere la magia del cinema, del teatro, della cultura". Emozione per la giornata che rappresenta il simbolo della ripartenza possibile è stata espressa da Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente della Regione Campania: "Giffoni – ha dichiarato – è un po’ come un cammino. Ogni giornata riserva cose belle e cose meno piacevoli: ecco, Giffoni rappresenta la parte bella di una giornata. Ed è il luogo in cui ci si riconcilia con la cultura e con i giovani. Ora siamo in un momento molto delicato che è quello della ripartenza. Siamo cambiati noi ed ecco perché dobbiamo organizzare un nuovo inizio. In questo i giovani sono e devono essere protagonisti perché i ragazzi sono naturalmente proiettati verso il futuro. A Giffoni si fa questo: si costruisce nuova classe dirigente". Soddisfazione per Antonio Giuliano, sindaco di Giffoni Valle Piana: "È una bella giornata, quella di oggi. Sento il dovere di ringraziare tutti coloro che in questi mesi hanno prestato il loro servizio per permetterci di uscire dall’emergenza e di guardare nuovamente in faccia al futuro. L’anno scorso, in piena pandemia, insieme al direttore Gubitosi decidemmo che il Festival non si doveva fermare. Oggi inauguriamo le sale rinnovate ed è questa la conferma di come se c’è sinergia tra le istituzioni si vince sempre. Adesso è in via di realizzazione il secondo lotto funzionale della Multimedia Valley con la realizzazione del Museo ed il terzo con l’Arena per i grandi eventi. Poi verranno gli Studios e le strutture dedicate alla formazione. Inizia così una nuova fase che ancora una volta mostra come la collaborazione tra enti ed istituzioni sia la strada vincente". Ringraziamenti al Ministero della Cultura per la fiducia mostrata sono arrivati da Piero Rinaldi, presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience: «Siamo orgogliosi – ha detto – di questa ristrutturazione perché è fatta all’insegna dell’innovazione che da sempre contraddistingue Giffoni. Il Ministero della Cultura ci ha dato nuovamente fiducia offrendoci così la possibilità di ospitare i nostri juror in un ambiente rinnovato e tecnologicamente avanzato. L’obiettivo ora è di superare le restrizioni di questa fase per abbracciarci di nuovo e continuare quel percorso di condivisione che a Giffoni non si è mai interrotto». In chiusura di mattinata la proiezione in anteprima di “This is Giffoni” il docufilm che celebra la storia del “festival più necessario”. L’opera, realizzata dal
Tutti i diritti riservati
P.74
URL :http://twnews.it/
twnews.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
11 giugno 2021 - 20:08
> Versione online
dipartimento produzione di Giffoni, porta la firma in particolare di Fiorenzo Brancaccio che ne ha curato l'aspetto autoriale e il montaggio. Ottanta minuti di grande intensità per un racconto che attinge all'imponente materiale d'archivio del festival. Si parte dal 1971, l'anno in cui la scintilla dell'intuizione di un appena diciottenne Claudio Gubitosi accese il sogno di un festival del cinema per ragazzi, per arrivare all’evoluzione dei giorni nostri. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte anche i direttori ed i rappresentanti dei Festival e delle rassegne cinematografiche che fino a domenica si confronteranno per dare vita a un manifesto di proposte e idee dedicato al settore, il primo mai scritto. Sono circa 200 i partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d’Italia, si incontrano per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni – sostenuta dalla Regione Campania – vede la partecipazione dei sociologi Domenico De Masi e Barbara Maussier. Si alterneranno, poi, esperienze e testimonianze da tutta Italia attraverso sette spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all’analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi territori; dall’innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori, pubblici e privati. L’appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all’elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. Si parla di
Tutti i diritti riservati
P.75
cronachesalerno.it
URL :http://www.cronachesalerno.it PAESE :Italia TYPE :Web International
12 giugno 2021 - 08:18
> Versione online
Borgonzoni: “I giovani a Giffoni sono al centro” Home > Spettacolo e Cultura > Cinema e Tv > Scritto da Tommaso D'Angelo , 12 Giugno 2021 Pin ItPin It
«Per Giffoni ci sarò sempre perché qui i giovani sono il centro di tutto, perché qui i ragazzi trovano quell’ascolto che non sempre viene loro garantito. È importantissimo che proprio da Giffoni i festival cinematografici italiani si incontrino per conoscersi e discutere. Sto lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare nell’ambito dell’Art Bonus così da poter attrarre quegli investimenti che sono
Tutti i diritti riservati
P.70
cronachesalerno.it
URL :http://www.cronachesalerno.it PAESE :Italia TYPE :Web International
12 giugno 2021 - 08:18
> Versione online
fondamentali per la loro crescita». Lo ha dichiarato il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, che è intervenuta questa mattina a Giffoni alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling. Ad accogliere con entusiasmo queste parole il direttore Claudio Gubitosi: «Una buona notizia per il settore culturale italiano. Da anni ci siamo fatti portavoce di questa esigenza, certamente condivisa anche dagli organizzatori dei festival e delle rassegne cinematografiche presenti da oggi qui a Giffoni, in occasione della tre giorni di confronto che ho fortemente voluto». L’intervento di restyling delle sale, che rientra nelle iniziative e nelle azioni promosse in occasione del Cinquantennale del Festival, è stato finanziato dal Ministero della Cultura. Giffoni ha risposto ad un bando dal valore di 4 milioni e 300mila euro pubblicato dal Mic ed è risultato primo in graduatoria tra tutte le proposte presentate, ottenendo risorse pari a 600mila euro. La Sala Truffaut torna ad essere la casa dei juror con settecento poltrone di nuova generazione e un sistema di proiezione 4K laser, mentre la Sala Galileo raddoppia la sua capienza con quattrocento posti ancora più comodi. I lavori di ristrutturazione hanno riguardato i servizi, le tecnologie delle sale per i collegamenti on line, l’impianto di aria condizionata. Infine è stato installato un sistema di video sorveglianza ed un servizio anti-intrusione in tutte le strutture. Parola d’ordine sicurezza, ancor di più in questa fase di emergenza sanitaria: le due sale hanno un modernissimo sistema di sanificazione dell’aria tale da distruggere virus e batteri, garantendo così la massima sicurezza agli spettatori. «Non sono uno che si emoziona facilmente – ha continuato Gubitosi –ma questa mattina non posso farne a meno perché oggi si aggiunge una pagina importante alle tante che in questi cinquant’anni abbiamo scritto. La Sala Truffaut ha fatto la storia del nostro Festival e finalmente si presenta totalmente rinnovata e sicura. La Sala Galileo, invece, sarà destinata alla formazione, alle Università. Oggi consegniamo queste strutture alla comunità in un esempio virtuoso di collaborazione tra un ente culturale come il nostro ed i livelli istituzionali. È questo, infatti, un caso unico di risorse pubbliche che vengono restituite al servizio pubblico. È anche così che intendiamo celebrare il nostro cinquantennale. Adesso, quello che ci aspettiamo dal Governo è che ci venga incontro rispetto alla possibilità di aumentare la capienza delle sale, passando dall’attuale limite del 30% al 50%. Sarebbe una grande opportunità per tutto il settore». Non si è lasciata attendere al riguardo la reazione del Sottosegretario Lucia Borgonzoni: «Mi sono sempre detta contraria alla chiusura dei luoghi della cultura perché, a mio avviso, sono sempre stati sicuri – ha aggiunto – Ora dovremo perciò avviare una narrazione di segno contrario perché è giusto che la gente torni al cinema o al teatro. Dobbiamo dirlo: la magia della sala non è ripetibile altrove. Sono, perciò, convinta che bisognerà aumentare la capienza possibile attraverso appositi protocolli che coinvolgano le Regioni. È quanto accaduto con l’Arena di Verona. È quanto stiamo facendo in Toscana. Per la Campania mi rendo disponibile a seguire questa procedura perché si possa anche qui arrivare ad un aumento della capienza. La sicurezza nei luoghi della cultura non è in discussione. Il mio appello, anzi, è a tornare in sala per riprendere a vivere la magia del cinema, del teatro, della cultura». Emozione per la giornata che rappresenta il simbolo della ripartenza possibile è stata espressa da Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente della Regione Campania: «Giffoni – ha dichiarato – è un po’ come un cammino. Ogni giornata riserva cose belle e cose meno piacevoli: ecco, Giffoni rappresenta la parte bella di una giornata. Ed è il luogo in cui ci si riconcilia con la cultura e con i giovani. Ora siamo in un momento molto delicato che è quello della ripartenza. Siamo cambiati noi ed ecco perché dobbiamo organizzare un nuovo inizio. In questo i giovani sono e devono essere protagonisti perché i ragazzi sono naturalmente proiettati verso il futuro. A Giffoni si fa questo: si costruisce nuova classe dirigente». Soddisfazione per Antonio Giuliano, sindaco di Giffoni Valle Piana: «È una bella giornata, quella di oggi. Sento il dovere di ringraziare tutti coloro che in questi mesi hanno prestato il loro servizio per permetterci di uscire dall’emergenza e di guardare nuovamente in faccia al futuro. L’anno scorso, in piena pandemia, insieme al direttore
Tutti i diritti riservati
P.71
cronachesalerno.it
URL :http://www.cronachesalerno.it PAESE :Italia TYPE :Web International
12 giugno 2021 - 08:18
> Versione online
Gubitosi decidemmo che il Festival non si doveva fermare. Oggi inauguriamo le sale rinnovate ed è questa la conferma di come se c’è sinergia tra le istituzioni si vince sempre. Adesso è in via di realizzazione il secondo lotto funzionale della Multimedia Valley con la realizzazione del Museo ed il terzo con l’Arena per i grandi eventi. Poi verranno gli Studios e le strutture dedicate alla formazione. Inizia così una nuova fase che ancora una volta mostra come la collaborazione tra enti ed istituzioni sia la strada vincente».Ringraziamenti al Ministero della Cultura per la fiducia mostrata sono arrivati da Piero Rinaldi, presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience: «Siamo orgogliosi – ha detto – di questa ristrutturazione perché è fatta all’insegna dell’innovazione che da sempre contraddistingue Giffoni. Il Ministero della Cultura ci ha dato nuovamente fiducia offrendoci così la possibilità di ospitare i nostri juror in un ambiente rinnovato e tecnologicamente avanzato. L’obiettivo ora è di superare le restrizioni di questa fase per abbracciarci di nuovo e continuare quel percorso di condivisione che a Giffoni non si è mai interrotto». In chiusura di mattinata la proiezione in anteprima di “This is Giffoni” il docufilm che celebra la storia del “festival più necessario”. L’opera, realizzata dal dipartimento produzione di Giffoni, porta la firma in particolare di Fiorenzo Brancaccio che ne ha curato l’aspetto autoriale e il montaggio. Ottanta minuti di grande intensità per un racconto che attinge all’imponente materiale d’archivio del festival. Si parte dal 1971, l’anno in cui la scintilla dell’intuizione di un appena diciottenne Claudio Gubitosi accese il sogno di un festival del cinema per ragazzi, per arrivare all’evoluzione dei giorni nostri. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte anche i direttori ed i rappresentanti dei Festival e delle rassegne cinematografiche che fino a domenica si confronteranno per dare vita a un manifesto di proposte e idee dedicato al settore, il primo mai scritto. Sono circa 200 i partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d’Italia, si incontrano per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni – sostenuta dalla Regione Campania – vede la partecipazione dei sociologi Domenico De Masi e Barbara Maussier. Si alterneranno, poi, esperienze e testimonianze da tutta Italia attraverso sette spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all’analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi territori; dall’innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori, pubblici e privati. L’appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all’elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. Consiglia
Tutti i diritti riservati
P.72
cronachesalerno.it
URL :http://www.cronachesalerno.it PAESE :Italia TYPE :Web International
14 giugno 2021 - 09:30
> Versione online
Gubitosi lancia l’Osservatorio dei festival Scritto da , 14 Giugno 2021
di Matteo Gallo Un coro di voci per una sinfonia unica: fare rete. Si chiude con la volontà di un cammino comune e la promessa di un nuovo incontro la tre giorni di confronto tra duecento direttori di festival cinematografici italiani fortemente voluta dell’ideatore e fondatore di Giffoni Claudio Gubitosi e ospitata nella Cittadella del Cinema. Ieri l’atto conclusivo con un ultimo scambio di riflessioni e la definizione di una direzione di marcia: “Nessuna associazione. Immagino un osservatorio che dia la possibilità di continuare liberamente
Tutti i diritti riservati
P.57
cronachesalerno.it
URL :http://www.cronachesalerno.it PAESE :Italia TYPE :Web International
14 giugno 2021 - 09:30
> Versione online
e stabilmente a trasferire esperienze, a condividere idee –ha spiegato Gubitosi-. Il senso di questo evento è lo spirito di servizio. Noi non eravamo obbligati a organizzarlo e gli altri non erano obbligati a partecipare. Abbiamo sentito, tutti, l’esigenza e il desiderio di stare insieme. È stata la prima volta ma non sarà l’ultima”. Tante le adesioni che non sono state soddisfatte per osservanza dei protocolli di sicurezza. Tante le mail che continuano ad arrivare nella casella di posta della direzione del festival. “Giffoni –ha chiarito Gubitosi – non aspira a nulla. Informa e non forma. Siamo sistema Paese, siamo sistema Cultura. Abbiamo il diritto di unirci e il dovere di conoscerci e confrontarci. Nessuno ha la titolarità esclusiva in materia di cultura ma ognuno di noi contribuisce alla costruzione di quell’inestimabile patrimonio italiano di storie ed emozioni che, dal piccolo borgo fino alla grande città, rappresenta un’unica grande dichiarazione d’amore al mondo intero”. Dal glocale al locale. Perché dal territorio si parte e al territorio si deve sempre volgere lo sguardo. “Lì – ha sottolineato l’ideatore di Giffoni- c’è la nostra storia, le radici che ci consentono di crescere forti. Non dobbiamo dimenticarlo. Non esistono periferie culturali o peggio ancora esistenziali. Nessun cammino virtuoso è possibile senza memoria del passato. Sul territorio ci siamo noi, c’è la nostra gente, il nostro pubblico. Sono gli uomini e le donne, i ragazzi e le ragazze il vero motore, il cuore dei nostri festival”. Il moto del cuore va appuntato nella testa, tra le pieghe del pensiero. “Sono le idee a fare la differenza –ha rimarcato Gubitosi-. Contengono il seme di quei progetti che poi assumono anche la forma dei programmi. Le idee cambiano la storia del mondo”. L’organizzazione di un festival è operazione complessa che ondeggia tra la scienza esatta e la creatività. L’azione progettuale deve dare continuità ma anche saper trasferire la meraviglia delle sorprese. Gubitosi ne è pienamente consapevole: “Solo innovando –ha specificato- si possono affrontare e vincere le sfide del tempo presente. La storicità è un valore prezioso che però non deve essere cristallizzato con la presunzione di trasformarlo in una rendita parassitaria, in un bancomat per acquisire fondi. Sarebbe un errore imperdonabile”. La strada risulta tracciata. Filiera istituzionale, dialogo e rispetto reciproco. Elaborazione di proposte di qualità e azione progettuale sinergica per intercettare risorse pubbliche e private. Internazionalizzazione per aprirsi al mondo, inclusione sociale e sostenibilità ambientale per migliore quel mondo. “La cultura –ha detto Gubitosi- non è fine a se stessa. La ricaduta sul territorio è sociale prima ancora che economica. Con il nostro lavoro diffondiamo valori, lanciamo messaggi e naturalmente creiamo occupazione. Abbiamo la responsabilità di accendere i sogni, di far attraversare il pubblico da una scossa di felicità. Esiste un’etica della cultura prima ancora che una cultura dell’etica”. Grande soddisfazione per Jacopo Gubitosi, managing director di Giffoni: “Questo evento è una grande vittoria per tutti noi. La cultura è vita. Amore, amicizia, condivisione, lealtà. Sono questi i nostri valori, quelli in cui crediamo e con i quali inizieremo un nuovo cammino insieme nel segno della passione per il cinema e per i nostri territori”. Alle porte la cinquantunesima edizione del festival, in programma dal ventuno al trentuno luglio. Nell’occasione sarà proiettato il docufilm che ne celebra la straordinaria storia d’amore con un racconto intenso lungo mezzo secolo. Manca poco più di un un mese ma qui, nella cittadina dei Picentini, il tempo è una dimensione unica, trasversale, immanente. “Siamo chiamati all’impegno del pensare e del fare, ora più che mai – ha concluso Claudio Gubitosi- . Dobbiamo rimettere in moto le energie migliori accendendo il desiderio delle cose belle per realizzarle nei nostri festival, con il nostro team, al servizio delle comunità. Mettiamo al centro i territori e ragioniamo di turismo di prossimità, non solo di quello nazionale e internazionale. Dobbiamo avere una visione nuova, alta, all’altezza del compito che ci aspetta. Giffoni farà la sua parte. Siamo pronti a vincere questa sfida insieme agli altri”. Consiglia
Tutti i diritti riservati
P.58
cronachesalerno.it
URL :http://www.cronachesalerno.it PAESE :Italia TYPE :Web International
14 giugno 2021 - 09:21
> Versione online
Giffoni Festival, la magia in un film Scritto da , 14 Giugno 2021
di Matteo Gallo Si chiama ‘This is Giffoni’ il docufilm che celebra la storia straordinariamente unica del “festival più necessario al mondo”. L’opera è stata proiettata in anteprima nella sala Truffaut della Cittadella del Cinema durante l’evento dedicato alla ripartenza della cultura con protagonisti duecento direttori di festival italiani. La pellicola, realizzata dal dipartimento produzioni video di Giffoni, porta la firma in particolare di Fiorenzo Brancaccio che ne ha curato l’aspetto autoriale e il montaggio. Ottanta minuti di grande
Tutti i diritti riservati
P.60
cronachesalerno.it
URL :http://www.cronachesalerno.it PAESE :Italia TYPE :Web International
14 giugno 2021 - 09:21
> Versione online
intensità per un racconto che attinge all’imponente materiale d’archivio del festival per narrare attraverso volti e voci originali il suo patrimonio immateriale inestimabile. Migliaia le clip visionate e centinaia le ore dedicate alla seleziona di quelle migliori. Un lavoro imponente che risplende in una narrazione filmica che ha come unico filtro quello della realtà, autentica sceneggiatura in cui passato e presente si sovrappongono in una dimensione che diventa trasversale al tempo per la sua immanenza nella memoria del cuore. Si parte dal 1971. È l’anno in cui la scintilla dell’intuizione di un appena diciottenne Claudio Gubitosi accese il sogno di un festival del cinema per ragazzi nel profondo sud che da “periferia esistenziale” diventa epicentro di vita e cultura, ombelico del mondo per intere generazioni. Le immagini in scala di grigio con pantoni talvolta pastello chiaro restituiscono il profumo dolce degli inizi grazie alla visione di servizi televisivi originali. Le testimonianze dei giurati sul prato verde del parco Hollywood e le dichiarazioni d’amore degli ospiti sul carpet e all’interno delle sale cinema portano le lancette dell’orologio a ridosso dei nostri tempi e rappresentano una potente esplosione di colore che tinteggia la pellicola. È una esperienza immersiva ‘This is Giffoni’. Tante le date da ciroletto rosso, le personalità del mondo delle istituzioni, della cultura e delle scienza, le star italiane e d’Oltralpe che passano in rassegna arrivando dritto al cuore dello spettatore, trafitto da una freccia d’amore. L’intero percorso di produzione è stato seguito attentamente dal direttore creativo Luca Apolito e dal direttore del dipartimento produzioni video Gianvincenzo Nastasi. Il docufilm termina con le parole di Claudio Gubitosi rivolte al futuro già in costruzione, al Campus e alla Multimedia Valley. Il suo sguardo accompagna il volo di un drone puntando l’orizzonte per superalo e definire nuovi obiettivi. Terminano le immagini ma non la magia di Giffoni. Quello che comincia qui migliora il mondo. E qui, come sa bene chi c’è stato, ogni finale è solo il ponte verso una nuova straordinaria avventura. Consiglia Info su Tommaso D'Angelo
Tutti i diritti riservati
P.61
16/06/2021 11:26 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: http://www.askanews.it/senza-categoria/2021/06/16/dal-21-al-25-giugno-sedici-modi-dire-ciao-basilicata-primo-campus
CHI SIAMO
LA REDAZIONE
CERCA
AREA CLIENTI
Mercoledì 16 Giugno 2021
HOME
POLITICA
ECONOMIA
SPECIALI
Cyber Affairs
Libia-Siria
Home
Senza categoria
ESTERI Africa
Asia
CRONACA
SPORT
SOCIALE
Nuova Europa
Nomi e nomine
CULTURA
Crisi Climatica
SPETTACOLO
VIDEO
Concorso Fotografico Stenin 2021
ALTRE SEZIONI Dante 700
REGIONI
75° Repubblica
Dal 21 al 25 giugno “Sedici modi di dire ciao” in Basilicata per il primo campus
Mercoledì 16 giugno 2021 - 13:47
Dal 21 al 25 giugno “Sedici modi di dire ciao” in Basilicata per il primo campus
VIDEO
Progetto ideato e organizzato da Giffoni
India, riapre il Taj Mahal nonostante il Covid ma con limitazioni
Roma, 16 giu. – La bellezza del cinema, il fascino delle storie, la potenza della musica, la forza dell’incontro, del dialogo e dello scambio reciproco: parte da qui il viaggio di “Sedici Modi di Dire Ciao”, il progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile” e interamente partecipato da Fondazione con il Sud. L’iniziativa, ideata e realizzata dall’Ente Autonomo Giffoni Experience, è partita lo scorso 1° febbraio e, per quattro anni, coinvolgerà migliaia di
Matteo Renzi a Capri con la famiglia, Piazzetta e tour da turista
giovani, dagli 11 ai 17 anni, di Campania (Eboli e Giffoni Valle Piana), Calabria (Cittanova), Basilicata (Terranova di Pollino), Sardegna (Nuoro) e Veneto (San Donà di Piave). Un percorso che ora è pronto a tramutarsi da virtuale a reale: dopo mesi di digital coaching i ragazzi si incontreranno, dal 21 al 25 giugno a Terranova di Pollino (Basilicata), per il primo Campus – Andata e Ritorno. L’evento vedrà la presenza di oltre 50 adolescenti, accompagnati da due tutor per ogni regione. Conoscersi, raccontarsi, scoprire le città e il vissuto dei loro coetanei sono componenti fondamentali dell’iniziativa, che vuole dare vita a un’esperienza di confronto tra storie e punti di vista diversi: una narrazione che diventa anche laboratorio di linguaggio cinematografico e
Marco Mengoni in bicicletta per lanciare il suo live negli stadi
si concretizza nella produzione di un documentario. E qui si inserisce la musica con la sua straordinaria potenza: la PINO DANIELE TRUST ONLUS si occuperà di realizzare 5 mini-studi di registrazione in cui 12 giovani musicisti del Conservatorio di Milano (sotto i 30 anni), affiancheranno i giovani partecipanti al campus, supervisionando i mini doc, supportandoli nella realizzazione e GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
57
16/06/2021 11:26 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
incidendo la colonna sonora che accompagnerà il lavoro audiovisivo. L’analisi dei testi, la scelta della musica, le tecniche vocali, la nascita e lo sviluppo di un brano, oltre all’esperienza di un vero e proprio studio di registrazione fanno parte del patrimonio di conoscenze messe a disposizione dei ragazzi.
Gli azzurri si preparano alla sfida contro la Svizzera
Non saranno solo le note a fare da protagoniste, in parallelo prenderà il via Lovers are crazy: un particolare format di auto-narrazione che prevede di raccogliere, in modo originale, le biografie di tutti i partecipanti. In parte album fotografico, in parte collana di storie d’amore nella sua accezione più alta, racconterà i giovani in forma divertente e modulare di Top 10 List (le 10 cose più amate). E ancora, una collezione di interviste ed esperimenti di autobiografia video. I ragazzi a loro volta, in tutta autonomia, registreranno le Top Ten dei loro amici e familiari, allargando così il racconto collettivo in modo esponenziale. Tutto il materiale raccolto andrà online in un portale che
Maturità al Parini e al Tenca di Milano: professori comprensivi
diventerà una finestra su uno storytelling vivo, collettivo, costantemente aggiornato, composto dai desideri, dalle passioni e dalle aspirazioni di tantissimi adolescenti. Considerando che il progetto si svilupperà in un quadriennio, il portale offrirà anche una timeline emozionante in cui sarà possibile vedere come, nel corso degli anni e delle esperienze, il vocabolario emotivo e il punto di vista degli adolescenti sul mondo cambierà. E la narrazione diventerà anche scrittura: nelle pagine del Giffoni Daily, il giornale online che dal 22 al 25 giugno racconterà il campus, i ragazzi collaboreranno a un vero e proprio progetto giornalistico, sperimentando l’esperienza del reportage dalla stesura all’impaginazione.
Maturità, i ragazzi romani: più facile, ma guardano il pregresso
Non mancheranno anche attività dedicate a docenti e dirigenti scolastici, Digital Prof, permetterà di comprendere come costruire al meglio lezioni multimediali interattive, utilizzando anche strumenti familiari ai ragazzi
VEDI TUTTI I VIDEO
come gli smartphone. Spazio anche ai genitori e alla comunità educante: Parental Experience darà l’opportunità agli adulti di seguire le
VIDEO PIÙ POPOLARI
attività dei più piccoli e di entrare in contatto con loro su terreni, quali quelli educativi e formativi, su cui spesso si registrano momenti di conflitto grazie anche alla partecipazione di psicologi e mediatori. Appuntamento, poi, al 24 giugno con il Giffoni Day: da nord a sud del Paese sarà celebrata la storia di Giffoni, i valori che nel corso del tempo hanno consolidato la sua community, le radici profonde che sono parte integrante della sua complessa geometria, capace di guardare al mondo senza confini, ma al tempo stesso senza mai dimenticare le sue origini. Da Terranova a San Donà
Cartoline dal G7, la prima serata a Carbis Bay
di Piave (Veneto), passando per Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania) e Tropea (Calabria) si creerà un unico spazio di confronto e riflessione. A partire dalle 10, in ogni città una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti degli hub. Alle 12 i sindaci riceveranno una rappresentanza dei giovani e della squadra di Giffoni e sarà loro consegnato un premio quale ringraziamento per l’opera svolta nella promozione del festival. A Terranova di Pollino saranno presenti: Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata; il primo cittadino, Vincenzo Golia;
Greenpeace a Patuanelli: “Basta soldi alle fabbriche di carne”
l’Assessore alle Attività Produttive Formazione e Sport della Regione Basilicata, Francesco Cupparo; il Garante per l’Infanzia della Regione Basilicata, Vincenzo Giugliano e il direttore dell’APT Basilicata, Antonio GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
58
16/06/2021 11:26 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Nicoletti. Alle 16 tutti gli hub coinvolti si collegheranno con Giffoni per raccontare l’evento: in questa occasione sarà consegnato ai direttori degli hub un riconoscimento di #Giffoni50Plus per il lavoro portato avanti sul territorio. Al termine sarà proiettato il docufilm “This is Giffoni”, che racconta, attraverso un emozionante collage di frammenti, 51 anni di storia visti con gli occhi dei suoi protagonisti. Il secondo campus di Sedici Modi di Dire Ciao è già in programma dal 21 al 31
Biden in viaggio per G7: Putin e Cina vedranno Ue-Usa uniti
luglio, durante #Giffoni50Plus, la cinquantunesima edizione del festival. “Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il
askanews Mi piace
contrasto della povertà educativa minori le. Il Fondo nasce da un’intesa tra le
160.764 "Mi piace"
Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del askanews
Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del
19 minuti fa
Cresce nel 2020 la povertà assoluta, soprattutto al Nord (#Istat) #povertà
Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”. CONDIVIDI SU: ASKANEWS.IT
Cresce nel 2020 la povertà …
ARTICOLI CORRELATI:
Ti potrebbe interessare anche
Roma, 16 giu. (askanews) – Nel 20…
Mi piace
Commenta
Condividi
Tweet di @askanews_ita askanews @askanews_ita Cresce nel 2020 la povertà assoluta, soprattutto al Nord (#Istat) #povertàaskanews.it/cronaca/2021/0…
Cresce nel 2020 la povert… Roma, 16 giu. (askanews… askanews.it
17m askanews @askanews_ita “Da venerdì il 99% dell’Italia in zona bianca” (così #Speranza) #COVID19 #zonabianca
A Windsor la festa per il genetliaco della regina Elisabetta
askanews.it/cronaca/2021/0…
Milano, 12 giu. (askanews) – Si sono svolte le celebrazioni ufficiali del compleanno della regina Elisabetta II con una parata al Castello di Windsor. La sovrana, reduce dalla Cornovaglia dove ieri ha incontrato i leader del G7 riuniti per l’annuale vertice a Carbis Bay, ha preso posto su un palco nel… (askanews.it)
Incorpora
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
Visualizza su Twitter
59
16/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://lnx.spaghettitaliani.com/Evento.php?CA=96314
ATTENZIONE! Spaghettitaliani utlizza i Cookie. Puoi leggere come li usiamo nella nostra Informativa Cookie. Inoltre puoi leggere l'Informativa per la Privacy e le nostre Condizioni d'uso, tutte raggiungibili in ogni pagina del sito attraverso la voce Contatti e Info del Menù.
Buon pomeriggio anonimo
Login
Registrati
Close
biennale@spaghettitaliani.com
INFO: TUTTE LE SEZIONI E I SERVIZI DI SPAGHETTITALIANI SONO GRATUITI.
Cerca nel Supermercato a casa tua
Home
Provincie
Attività
Eventi
Regioni
SI-Magazine
Info
EVENTO SEGNALATO SU MUSICA E TEATRO DA: LA TAVOLA DI RENATO Home / Basilicata / Potenza / Musica e Teatro / Segnalazioni di La Tavola di Renato / A Terranova di Pollino più di 50 ragazzi da Campania, Calabria, Sardegna e Veneto per il progetto ideato e organizzato da Giffoni, finanziato dallimpresa sociale Con i bambini e partecipato da Fondazione con il Sud Evento (Spettacoli) inserito in archivio il giorno 16/06/2021
A Terranova di Pollino più di 50 ragazzi da Campania, Calabria, Sardegna e Veneto per il progetto ideato e organizzato da Giffoni, finanziato dallimpresa sociale Con i bambini e partecipato da Fondazione con il Sud visualizza eventi di Potenza
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
53
16/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
La bellezza del cinema, il fascino delle storie, la potenza della musica, la forza dell incontro, del dialogo e dello scambio reciproco: parte da qui il viaggio di Sedici Modi di Dire Ciao , il progetto selezionato dall impresa sociale Con i Bambini nell ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e interamente partecipato da Fondazione con il Sud. L iniziativa, ideata e realizzata dall Ente Autonomo Gi oni Experience, è partita lo scorso 1° febbraio e, per quattro anni, coinvolgerà migliaia di giovani, dagli 11 ai 17 anni, di Campania (Eboli e Gi oni Valle Piana), Calabria (Cittanova), Basilicata (Terranova di Pollino), Sardegna (Nuoro) e Veneto (San Donà di Piave). Un percorso che ora è pronto a tramutarsi da virtuale a reale: dopo mesi di digital coaching i ragazzi si incontreranno, dal 21 al 25 giugno a Terranova di Pollino (Basilicata), per il primo Campus Andata e Ritorno. L evento vedrà la presenza di oltre 50 adolescenti, accompagnati da due tutor per ogni regione. Conoscersi, raccontarsi, scoprire le città e il vissuto dei loro coetanei sono componenti fondamentali dell'iniziativa, che vuole dare vita a un'esperienza di confronto tra storie e punti di vista diversi: una narrazione che diventa anche laboratorio di linguaggio cinematogra co e si concretizza nella produzione di un documentario. E qui si inserisce la musica con la sua straordinaria potenza: la PINO DANIELE TRUST ONLUS si occuperà di realizzare 5 mini-studi di registrazione in cui 12 giovani musicisti del Conservatorio di Milano (sotto i 30 anni), a ancheranno i giovani partecipanti al campus, supervisionando i mini doc, supportandoli nella realizzazione e incidendo la colonna sonora che accompagnerà il lavoro audiovisivo. L analisi dei testi, la scelta della musica, le tecniche vocali, la nascita e lo sviluppo di un brano, oltre all esperienza di un vero e proprio studio di registrazione fanno parte del patrimonio di conoscenze messe a disposizione dei ragazzi. Non saranno solo le note a fare da protagoniste, in parallelo prenderà il via Lovers are crazy: un particolare format di auto-narrazione che prevede di raccogliere, in modo originale, le biogra e di tutti i partecipanti. In parte album fotogra co, in parte collana di storie d amore nella sua accezione più alta, racconterà i giovani in forma divertente e modulare di Top 10 List (le 10 cose più amate). E ancora, una collezione di interviste ed esperimenti di autobiogra a video. I ragazzi a loro volta, in tutta autonomia, registreranno le Top Ten dei loro amici e familiari, allargando così il racconto collettivo in modo esponenziale. Tutto il materiale raccolto andrà online in un portale che diventerà una nestra su uno storytelling vivo, collettivo, costantemente aggiornato, composto dai desideri, dalle passioni e dalle aspirazioni di tantissimi adolescenti. Considerando che il progetto si svilupperà in un quadriennio, il portale o rirà anche una timeline emozionante in cui sarà possibile vedere come, nel corso degli anni e delle GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
54
16/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
esperienze, il vocabolario emotivo e il punto di vista degli adolescenti sul mondo cambierà. E la narrazione diventerà anche scrittura: nelle pagine del Gi oni Daily, il giornale online che dal 22 al 25 giugno racconterà il campus, i ragazzi collaboreranno a un vero e proprio progetto giornalistico, sperimentando l esperienza del reportage dalla stesura all impaginazione. Non mancheranno anche attività dedicate a docenti e dirigenti scolastici, Digital Prof, permetterà di comprendere come costruire al meglio lezioni multimediali interattive, utilizzando anche strumenti familiari ai ragazzi come gli smartphone. Spazio anche ai genitori e alla comunità educante: Parental Experience darà l opportunità agli adulti di seguire le attività dei più piccoli e di entrare in contatto con loro su terreni, quali quelli educativi e formativi, su cui spesso si registrano momenti di con itto grazie anche alla partecipazione di psicologi e mediatori. Appuntamento, poi, al 24 giugno con il Gi oni Day: da nord a sud del Paese sarà celebrata la storia di Gi oni, i valori che nel corso del tempo hanno consolidato la sua community, le radici profonde che sono parte integrante della sua complessa geometria, capace di guardare al mondo senza con ni, ma al tempo stesso senza mai dimenticare le sue origini. Da Terranova a San Donà di Piave (Veneto), passando per Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania) e Tropea (Calabria) si creerà un unico spazio di confronto e ri essione. A partire dalle 10, in ogni città una delegazione di Gi oni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti degli hub. Alle 12 i sindaci riceveranno una rappresentanza dei giovani e della squadra di Gi oni e sarà loro consegnato un premio quale ringraziamento per l'opera svolta nella promozione del festival. A Terranova di Pollino saranno presenti: Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata; il primo cittadino, Vincenzo Golia; l Assessore alle Attività Produttive Formazione e Sport della Regione Basilicata, Francesco Cupparo; il Garante per l Infanzia della Regione Basilicata, Vincenzo Giugliano e il direttore dell APT Basilicata, Antonio Nicoletti. Alle 16 tutti gli hub coinvolti si collegheranno con Gi oni per raccontare l'evento: in questa occasione sarà consegnato ai direttori degli hub un riconoscimento di #Gi oni50Plus per il lavoro portato avanti sul territorio. Al termine sarà proiettato il docu lm This is Gi oni , che racconta, attraverso un emozionante collage di frammenti, 51 anni di storia visti con gli occhi dei suoi protagonisti. Il secondo campus di Sedici Modi di Dire Ciao è già in programma dal 21 al 31 luglio, durante #Gi oni50Plus, la cinquantunesima edizione del festival. Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minori le. Il Fondo nasce da un intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi nalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
55
lasiritide.it
URL :http://www.lasiritide.it/ PAESE :Italia TYPE :Web International
16 giugno 2021 - 14:36
> Versione online
Ambiente-cultura-eventi- 16/06/2021 Giffoni: dal 21 al 25 giugno Sedici Modi di Dire Ciao in Basilicata
A Terranova di Pollino più di cinquanta ragazzi da Campania, Calabria, Sardegna e Veneto per il progetto ideato e organizzato da Giffoni, finanziato dall’impresa sociale “Con i bambini” e interamente partecipato da Fondazione con il Sud Musica, scrittura creativa, cinema e digitale: dal 21 al 25 giugno Sedici Modi di Dire Ciao in Basilicata per il primo campus La bellezza del cinema, il fascino delle storie, la potenza della musica, la forza dell’incontro, del dialogo e dello scambio reciproco: parte da qui il viaggio di “Sedici Modi di Dire Ciao”, il progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile” e interamente partecipato da Fondazione con il Sud. L’iniziativa, ideata e realizzata dall’Ente Autonomo Giffoni Experience, è partita lo scorso 1 febbraio e, per quattro anni, coinvolgerà migliaia di giovani, dagli 11 ai 17 anni, di Campania (Eboli e Giffoni Valle Piana), Calabria (Cittanova), Basilicata (Terranova di Pollino), Sardegna (Nuoro) e Veneto (San Donà di Piave). Un percorso che ora è pronto a tramutarsi da virtuale a reale: dopo mesi di digital coaching i ragazzi si incontreranno, dal 21 al 25 giugno a Terranova di Pollino (Basilicata), per il primo Campus – Andata e Ritorno. L’evento vedrà la presenza di oltre 50 adolescenti, accompagnati da due tutor per ogni regione. Conoscersi, raccontarsi, scoprire le città e il vissuto dei loro coetanei sono componenti fondamentali dell'iniziativa, che vuole dare vita a un'esperienza di confronto tra storie e punti di vista diversi: una narrazione che diventa anche laboratorio di linguaggio cinematografico e si concretizza nella produzione di un documentario. E qui si inserisce la musica con la sua straordinaria potenza: la PINO DANIELE TRUST ONLUS si occuperà di realizzare 5 mini-studi di registrazione in cui 12 giovani musicisti del Conservatorio di Milano (sotto i 30 anni), affiancheranno i giovani partecipanti al campus, supervisionando i mini doc, supportandoli nella realizzazione e incidendo la colonna sonora che accompagnerà il lavoro audiovisivo. L’analisi dei testi, la scelta della musica, le tecniche vocali, la nascita e lo sviluppo di un brano, oltre all’esperienza di un vero e proprio studio di registrazione fanno parte del patrimonio di conoscenze messe a
Tutti i diritti riservati
P.54
lasiritide.it
URL :http://www.lasiritide.it/ PAESE :Italia TYPE :Web International
16 giugno 2021 - 14:36
> Versione online
disposizione dei ragazzi. Non saranno solo le note a fare da protagoniste, in parallelo prenderà il via Lovers are crazy: un particolare format di auto-narrazione che prevede di raccogliere, in modo originale, le biografie di tutti i partecipanti. In parte album fotografico, in parte collana di storie d’amore nella sua accezione più alta, racconterà i giovani in forma divertente e modulare di Top 10 List (le 10 cose più amate). E ancora, una collezione di interviste ed esperimenti di autobiografia video. I ragazzi a loro volta, in tutta autonomia, registreranno le Top Ten dei loro amici e familiari, allargando così il racconto collettivo in modo esponenziale. Tutto il materiale raccolto andrà online in un portale che diventerà una finestra su uno storytelling vivo, collettivo, costantemente aggiornato, composto dai desideri, dalle passioni e dalle aspirazioni di tantissimi adolescenti. Considerando che il progetto si svilupperà in un quadriennio, il portale offrirà anche una timeline emozionante in cui sarà possibile vedere come, nel corso degli anni e delle esperienze, il vocabolario emotivo e il punto di vista degli adolescenti sul mondo cambierà. E la narrazione diventerà anche scrittura: nelle pagine del Giffoni Daily, il giornale online che dal 22 al 25 giugno racconterà il campus, i ragazzi collaboreranno a un vero e proprio progetto giornalistico, sperimentando l’esperienza del reportage dalla stesura all’impaginazione. Non mancheranno anche attività dedicate a docenti e dirigenti scolastici, Digital Prof, permetterà di comprendere come costruire al meglio lezioni multimediali interattive, utilizzando anche strumenti familiari ai ragazzi come gli smartphone. Spazio anche ai genitori e alla comunità educante: Parental Experience darà l’opportunità agli adulti di seguire le attività dei più piccoli e di entrare in contatto con loro su terreni, quali quelli educativi e formativi, su cui spesso si registrano momenti di conflitto grazie anche alla partecipazione di psicologi e mediatori. Appuntamento, poi, al 24 giugno con il Giffoni Day: da nord a sud del Paese sarà celebrata la storia di Giffoni, i valori che nel corso del tempo hanno consolidato la sua community, le radici profonde che sono parte integrante della sua complessa geometria, capace di guardare al mondo senza confini, ma al tempo stesso senza mai dimenticare le sue origini. Da Terranova a San Donà di Piave (Veneto), passando per Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania) e Tropea (Calabria) si creerà un unico spazio di confronto e riflessione. A partire dalle 10, in ogni città una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti degli hub. Alle 12 i sindaci riceveranno una rappresentanza dei giovani e della squadra di Giffoni e sarà loro consegnato un premio quale ringraziamento per l'opera svolta nella promozione del festival. A Terranova di Pollino saranno presenti: Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata; il primo cittadino, Vincenzo Golia; l’Assessore alle Attività Produttive Formazione e Sport della Regione Basilicata, Francesco Cupparo; il Garante per l’Infanzia della Regione Basilicata, Vincenzo Giugliano e il direttore dell’APT Basilicata, Antonio Nicoletti. Alle 16 tutti gli hub coinvolti si collegheranno con Giffoni per raccontare l'evento: in questa occasione sarà consegnato ai direttori degli hub un riconoscimento di #Giffoni50Plus per il lavoro portato avanti sul territorio. Al termine sarà proiettato il docufilm “This is Giffoni”, che racconta, attraverso un emozionante collage di frammenti, 51 anni di storia visti con gli occhi dei suoi protagonisti. Il secondo campus di Sedici Modi di Dire Ciao è già in programma dal 21 al 31 luglio, durante #Giffoni50Plus, la cinquantunesima edizione del festival. “Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minori le. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e
Tutti i diritti riservati
P.55
lasiritide.it
URL :http://www.lasiritide.it/ PAESE :Italia TYPE :Web International
16 giugno 2021 - 14:36
> Versione online
culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.
Tutti i diritti riservati
P.56
insidetheshow.it
URL :http://insidetheshow.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
17 giugno 2021 - 18:43
> Versione online
Dal 21 al 25 giugno in Basilicata, Sedici Modi di dire Ciao Giulia ErcolaniEventi Giu 17th, 2021 0 Comment La bellezza del cinema, il fascino delle storie, la potenza della musica, la forza dell’incontro, del dialogo e dello scambio reciproco: parte da qui il viaggio di “Sedici Modi di Dire Ciao”, il progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile” e interamente partecipato da Fondazione con il Sud. L’iniziativa, ideata e realizzata dall’Ente Autonomo Giffoni Experience, è partita lo scorso 1° febbraio e, per quattro anni, coinvolgerà migliaia di giovani, dagli 11 ai 17 anni, di Campania (Eboli e Giffoni Valle Piana), Calabria (Cittanova), Basilicata (Terranova di Pollino), Sardegna (Nuoro) e Veneto (San Donà di Piave). Un percorso che ora è pronto a tramutarsi da virtuale a reale: dopo mesi di digital coaching i ragazzi si incontreranno, dal 21 al 25 giugno a Terranova di Pollino (Basilicata), per il primo Campus – Andata e Ritorno. L’evento vedrà la presenza di oltre 50 adolescenti, accompagnati da due tutor per ogni regione. Conoscersi, raccontarsi, scoprire le città e il vissuto dei loro coetanei sono componenti fondamentali dell’iniziativa, che vuole dare vita a un’esperienza di confronto tra storie e punti di vista diversi: una narrazione che diventa anche laboratorio di linguaggio cinematografico e si concretizza nella produzione di un documentario. E qui si inserisce la musica con la sua straordinaria potenza: la PINO DANIELE TRUST ONLUS si occuperà di realizzare 5 mini-studi di registrazione in cui 12 giovani musicisti del Conservatorio di Milano (sotto i 30 anni), affiancheranno i giovani partecipanti al campus, supervisionando i mini doc, supportandoli nella realizzazione e incidendo la colonna sonora che accompagnerà il lavoro audiovisivo. L’analisi dei testi, la scelta della musica, le tecniche vocali, la nascita e lo sviluppo di un brano, oltre all’esperienza di un vero e proprio studio di registrazione fanno parte del patrimonio di conoscenze messe a disposizione dei ragazzi.
Non saranno solo le note a fare da protagoniste, in parallelo prenderà il via Lovers are crazy: un particolare format di auto-narrazione che prevede di raccogliere, in modo originale, le biografie di tutti i partecipanti. In parte album fotografico, in parte collana di storie d’amore nella sua accezione più alta, racconterà i giovani in forma divertente e modulare di Top 10 List (le 10 cose più amate). E ancora, una collezione di interviste ed esperimenti di autobiografia video. I ragazzi a loro volta, in tutta autonomia,
Tutti i diritti riservati
P.52
insidetheshow.it
URL :http://insidetheshow.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
17 giugno 2021 - 18:43
> Versione online
registreranno le Top Ten dei loro amici e familiari, allargando così il racconto collettivo in modo esponenziale. Tutto il materiale raccolto andrà online in un portale che diventerà una finestra su uno storytelling vivo, collettivo, costantemente aggiornato, composto dai desideri, dalle passioni e dalle aspirazioni di tantissimi adolescenti. Considerando che il progetto si svilupperà in un quadriennio, il portale offrirà anche una timeline emozionante in cui sarà possibile vedere come, nel corso degli anni e delle esperienze, il vocabolario emotivo e il punto di vista degli adolescenti sul mondo cambierà. E la narrazione diventerà anche scrittura: nelle pagine del Giffoni Daily, il giornale online che dal 22 al 25 giugno racconterà il campus, i ragazzi collaboreranno a un vero e proprio progetto giornalistico, sperimentando l’esperienza del reportage dalla stesura all’impaginazione. Non mancheranno anche attività dedicate a docenti e dirigenti scolastici, Digital Prof, permetterà di comprendere come costruire al meglio lezioni multimediali interattive, utilizzando anche strumenti familiari ai ragazzi come gli smartphone. Spazio anche ai genitori e alla comunità educante: Parental Experience darà l’opportunità agli adulti di seguire le attività dei più piccoli e di entrare in contatto con loro su terreni, quali quelli educativi e formativi, su cui spesso si registrano momenti di conflitto grazie anche alla partecipazione di psicologi e mediatori. Appuntamento, poi, al 24 giugno con il Giffoni Day: da nord a sud del Paese sarà celebrata la storia di Giffoni, i valori che nel corso del tempo hanno consolidato la sua community, le radici profonde che sono parte integrante della sua complessa geometria, capace di guardare al mondo senza confini, ma al tempo stesso senza mai dimenticare le sue origini. Da Terranova a San Donà di Piave (Veneto), passando per Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania) e Tropea (Calabria) si creerà un unico spazio di confronto e riflessione. A partire dalle 10, in ogni città una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti degli hub. Alle 12 i sindaci riceveranno una rappresentanza dei giovani e della squadra di Giffoni e sarà loro consegnato un premio quale ringraziamento per l’opera svolta nella promozione del festival. A Terranova di Pollino saranno presenti: Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata; il primo cittadino, Vincenzo Golia; l’Assessore alle Attività Produttive Formazione e Sport della Regione Basilicata, Francesco Cupparo; il Garante per l’Infanzia della Regione Basilicata, Vincenzo Giugliano e il direttore dell’APT Basilicata, Antonio Nicoletti. Alle 16 tutti gli hub coinvolti si collegheranno con Giffoni per raccontare l’evento: in questa occasione sarà consegnato ai direttori degli hub un riconoscimento di #Giffoni50Plus per il lavoro portato avanti sul territorio. Al termine sarà proiettato il docufilm “This is Giffoni”, che racconta, attraverso un emozionante collage di frammenti, 51 anni di storia visti con gli occhi dei suoi protagonisti. Il secondo campus di Sedici Modi di Dire Ciao è già in programma dal 21 al 31 luglio, durante #Giffoni50Plus, la cinquantunesima edizione del festival. “Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minori le. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.
Tutti i diritti riservati
P.53
19/06/2021 00:55 Sito Web
sassilive.it La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.sassilive.it/cultura-e-spettacoli/terza-pagina/musica-scrittura-creativa-cinema-e-digitale-a-terranova-di-pollino-sedici-modi-di...
REDAZIONE
CONTATTI
ANDIAMO AL CINEMA
HOME ULTIME NOTIZIE EVENTI
SCIREA CUP LIVE
CRONACA
ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA
I SONDAGGI DI SASSILIVE
SALUTE E SOCIALE
Musica, scrittura creativa, cinema e digitale: a Terranova di Pollino “sedici modi di dire ciao” per il primo campus di Giffoni 19 Giugno, 2021 12:55 |
LIBRI
MUSICA
TEATRO
PRIVACY
COOKIES
sabato 19 giugno 2021
CULTURA E SPETTACOLI
SPORT
AMICI DI SASSILIVE
TERZA PAGINA
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
63
19/06/2021 00:55 Sito Web
sassilive.it La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
0
A Terranova di Pollino più di 50 ragazzi da Campania, Calabria, Sardegna e Veneto per il progetto ideato e organizzato da Giffoni, finanziato dall’impresa sociale “Con i bambini” e interamente partecipato da Fondazione con il Sud. La bellezza del cinema, il fascino delle storie, la potenza della musica, la forza dell’incontro, del dialogo e dello scambio reciproco: parte da qui il viaggio di “Sedici Modi di Dire Ciao”, il progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile” e interamente partecipato da Fondazione con il Sud. L’iniziativa, ideata e realizzata dall’Ente Autonomo Giffoni Experience, è partita lo scorso 1 febbraio e, per quattro anni, coinvolgerà migliaia di giovani, dagli 11 ai 17 anni, di Campania (Eboli e Giffoni Valle Piana), Calabria (Cittanova), Basilicata (Terranova di Pollino), Sardegna (Nuoro) e Veneto (San Donà di Piave). Un percorso che ora è pronto a tramutarsi da virtuale a reale: dopo mesi di digital coaching i ragazzi si incontreranno, dal 21 al 25 giugno a Terranova di Pollino (Basilicata), per il primo Campus – Andata e Ritorno. L’evento vedrà la presenza di oltre 50 adolescenti, accompagnati da due tutor per ogni regione. Conoscersi, raccontarsi, scoprire le città e il vissuto dei loro coetanei sono componenti fondamentali dell’iniziativa, che vuole dare vita a un’esperienza di confronto tra storie e punti di vista diversi: una narrazione che diventa anche laboratorio di linguaggio cinematografico e si concretizza nella produzione di un documentario. E qui si inserisce la musica con la sua straordinaria potenza: la PINO DANIELE TRUST ONLUS si occuperà di realizzare 5 mini-studi di registrazione in cui 12 giovani musicisti del Conservatorio di Milano (sotto i 30 anni), affiancheranno i giovani partecipanti al campus, supervisionando i mini doc, supportandoli nella realizzazione e incidendo la colonna sonora che accompagnerà il lavoro audiovisivo. L’analisi dei testi, la scelta della musica, le tecniche vocali, la nascita e lo sviluppo di un brano, oltre all’esperienza di un vero e proprio studio di registrazione fanno parte del patrimonio di conoscenze messe a disposizione dei ragazzi. Non saranno solo le note a fare da protagoniste, in parallelo prenderà il via Lovers are crazy: un particolare format di auto-narrazione che prevede di raccogliere, in modo originale, le biografie di tutti i partecipanti. In parte album fotografico, in parte collana di storie d’amore nella sua accezione più alta, racconterà i giovani in forma divertente e modulare di Top 10 List (le 10 cose più amate). E ancora, una collezione di interviste ed esperimenti di autobiografia video. I ragazzi a loro volta, in tutta autonomia, registreranno le Top Ten dei loro amici e familiari, allargando così il racconto collettivo in modo esponenziale. Tutto il materiale raccolto andrà online in un portale che diventerà una finestra su uno storytelling vivo, collettivo, costantemente aggiornato, composto dai desideri, dalle passioni e dalle aspirazioni di tantissimi adolescenti. Considerando che il progetto si svilupperà in un quadriennio, il portale offrirà anche una timeline emozionante in cui sarà possibile vedere come, nel corso degli anni e delle esperienze, il vocabolario emotivo e il punto di vista degli adolescenti sul mondo cambierà. E la narrazione diventerà anche scrittura: nelle pagine del Giffoni Daily, il giornale online che dal 22 al 25 giugno racconterà il campus, i ragazzi collaboreranno a un vero e proprio progetto giornalistico, sperimentando l’esperienza del reportage dalla stesura all’impaginazione. Non mancheranno anche attività dedicate a docenti e dirigenti scolastici, Digital Prof, permetterà di comprendere come costruire al meglio lezioni multimediali interattive, utilizzando anche strumenti familiari ai ragazzi come gli smartphone. Spazio anche ai genitori e alla comunità educante: Parental Experience darà l’opportunità agli adulti di seguire le attività dei più piccoli e di entrare in contatto con loro su terreni, quali quelli educativi e formativi, su cui spesso si registrano momenti di conflitto grazie anche alla partecipazione di psicologi e mediatori. Appuntamento, poi, al 24 giugno con il Giffoni Day: da nord a sud del Paese sarà celebrata la storia di Giffoni, i valori che nel corso del tempo hanno consolidato la sua community, le radici profonde che sono parte integrante della sua
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
64
19/06/2021 00:55 Sito Web
sassilive.it La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
complessa geometria, capace di guardare al mondo senza confini, ma al tempo stesso senza mai dimenticare le sue origini. Da Terranova a San Donà di Piave (Veneto), passando per Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania) e Tropea (Calabria) si creerà un unico spazio di confronto e riflessione. A partire dalle 10, in ogni città una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti degli hub. Alle 12 i sindaci riceveranno una rappresentanza dei giovani e della squadra di Giffoni e sarà loro consegnato un premio quale ringraziamento per l’opera svolta nella promozione del festival. A Terranova di Pollino saranno presenti: Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata; il primo cittadino, Vincenzo Golia; l’Assessore alle Attività Produttive Formazione e Sport della Regione Basilicata, Francesco Cupparo; il Garante per l’Infanzia della Regione Basilicata, Vincenzo Giugliano e il direttore dell’APT Basilicata, Antonio Nicoletti. Alle 16 tutti gli hub coinvolti si collegheranno con Giffoni per raccontare l’evento: in questa occasione sarà consegnato ai direttori degli hub un riconoscimento di #Giffoni50Plus per il lavoro portato avanti sul territorio. Al termine sarà proiettato il docufilm “This is Giffoni”, che racconta, attraverso un’emozionante collage di frammenti, 51 anni di storia visti con gli occhi dei suoi protagonisti. Il secondo campus di Sedici Modi di Dire Ciao è già in programma dal 21 al 31 luglio, durante #Giffoni50Plus, la cinquantunesima edizione del festival. “Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minori le. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.
GALLERY
Lascia un commento Devi essere connesso per inviare un commento. Connect with:
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
ARTICOLI RECENTI
COMMENTI RECENTI
Musica, scrittura creativa, cinema e digitale: a
fede1968 su Sindaco Bennardi incontra Oliva
Terranova di Pollino “sedici modi di dire ciao” per il
(dg Fondazione Matera-Basilicata 2019): “Ora la
primo campus di Giffoni
Fondazione può tornare alla piena operatività”
Cavallo nuovo segretario Cisl Basilicata, gli auguri
Pasquale Fontana su Matera protagonista a Euro
di Marrese (Presidente Provincia di Matera)
2020, l’azienda Calia Italia arreda la Nazionale
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
LOGIN Nome utente
Password
65
www.potenzanews.net
PAESE :Italia TYPE :(Autre)
19 giugno 2021 - 10:03
> Versione online
Potenza: in provincia oltre 50 ragazzi della Basilicata, Campania, Calabria, Sardegna e Veneto insieme contro la povertà educativa! L’iniziativa
Tutti i diritti riservati
P.46
www.potenzanews.net
PAESE :Italia TYPE :(Autre)
19 giugno 2021 - 10:03
> Versione online
19 Giugno 2021 La bellezza del cinema, il fascino delle storie, la potenza della musica, la forza dell’incontro, del dialogo e dello scambio reciproco: parte da qui il viaggio di “Sedici Modi di Dire Ciao”, il progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile” e interamente partecipato da Fondazione con il Sud. L’iniziativa, ideata e realizzata dall’Ente Autonomo Giffoni Experience, è partita lo scorso 1 febbraio e, per quattro anni, coinvolgerà migliaia di giovani, dagli 11 ai 17 anni, di Campania (Eboli e Giffoni Valle Piana), Calabria (Cittanova), Basilicata (Terranova di Pollino), Sardegna (Nuoro) e Veneto (San Donà di Piave). Un percorso che ora è pronto a tramutarsi da virtuale a reale: dopo mesi di digital coaching i ragazzi si incontreranno, dal 21 al 25 giugno a Terranova di Pollino (Basilicata), per il primo Campus – Andata e Ritorno. L’evento vedrà la presenza di oltre 50 adolescenti, accompagnati da due tutor per ogni regione. Conoscersi, raccontarsi, scoprire le città e il vissuto dei loro coetanei sono componenti fondamentali dell’iniziativa, che vuole dare vita a un’esperienza di confronto tra storie e punti di vista diversi: una narrazione che diventa anche laboratorio di linguaggio cinematografico e si concretizza nella produzione di un documentario. E qui si inserisce la musica con la sua straordinaria potenza: la PINO DANIELE TRUST ONLUS si occuperà di realizzare 5 mini-studi di registrazione in cui 12 giovani musicisti del Conservatorio di Milano (sotto i 30 anni), affiancheranno i giovani partecipanti al campus, supervisionando i mini doc, supportandoli nella realizzazione e incidendo la colonna sonora che accompagnerà il lavoro audiovisivo. L’analisi dei testi, la scelta della musica, le tecniche vocali, la nascita e lo sviluppo di un brano, oltre all’esperienza di un vero e proprio studio di registrazione fanno parte del
Tutti i diritti riservati
P.49
www.potenzanews.net
PAESE :Italia TYPE :(Autre)
19 giugno 2021 - 10:03
> Versione online
patrimonio di conoscenze messe a disposizione dei ragazzi. Non saranno solo le note a fare da protagoniste, in parallelo prenderà il via Lovers are crazy: un particolare format di auto-narrazione che prevede di raccogliere, in modo originale, le biografie di tutti i partecipanti. In parte album fotografico, in parte collana di storie d’amore nella sua accezione più alta, racconterà i giovani in forma divertente e modulare di Top 10 List (le 10 cose più amate). E ancora, una collezione di interviste ed esperimenti di autobiografia video. I ragazzi a loro volta, in tutta autonomia, registreranno le Top Ten dei loro amici e familiari, allargando così il racconto collettivo in modo esponenziale. Tutto il materiale raccolto andrà online in un portale che diventerà una finestra su uno storytelling vivo, collettivo, costantemente aggiornato, composto dai desideri, dalle passioni e dalle aspirazioni di tantissimi adolescenti. Considerando che il progetto si svilupperà in un quadriennio, il portale offrirà anche una timeline emozionante in cui sarà possibile vedere come, nel corso degli anni e delle esperienze, il vocabolario emotivo e il punto di vista degli adolescenti sul mondo cambierà. E la narrazione diventerà anche scrittura: nelle pagine del Giffoni Daily, il giornale online che dal 22 al 25 giugno racconterà il campus, i ragazzi collaboreranno a un vero e proprio progetto giornalistico, sperimentando l’esperienza del reportage dalla stesura all’impaginazione. Non mancheranno anche attività dedicate a docenti e dirigenti scolastici, Digital Prof, permetterà di comprendere come costruire al meglio lezioni multimediali interattive, utilizzando anche strumenti familiari ai ragazzi come gli smartphone. Spazio anche ai genitori e alla comunità educante: Parental Experience darà l’opportunità agli adulti di seguire le attività dei più piccoli e di entrare in contatto con loro su terreni, quali quelli educativi e formativi, su cui spesso si registrano momenti di conflitto grazie anche alla partecipazione di psicologi e mediatori. Appuntamento, poi, al 24 giugno con il Giffoni Day: da nord a sud del Paese sarà celebrata la storia di Giffoni, i valori che nel corso del tempo hanno consolidato la sua community, le radici profonde che sono parte integrante della sua complessa geometria, capace di guardare al mondo senza confini, ma al tempo stesso senza mai dimenticare le sue origini. Da Terranova a San Donà di Piave (Veneto), passando per Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania) e Tropea (Calabria) si creerà un unico spazio di confronto e riflessione. A partire dalle 10:00, in ogni città una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti degli hub. Alle 12:00 i sindaci riceveranno una rappresentanza dei giovani e della squadra di Giffoni e sarà loro consegnato un premio quale ringraziamento per l’opera svolta nella promozione del festival. A Terranova di Pollino saranno presenti: • Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata; • il primo cittadino, Vincenzo Golia; • l’Assessore alle Attività Produttive Formazione e Sport della Regione Basilicata, • Francesco Cupparo; • il Garante per l’Infanzia della Regione Basilicata, Vincenzo Giugliano;
Tutti i diritti riservati
P.50
www.potenzanews.net
PAESE :Italia TYPE :(Autre)
19 giugno 2021 - 10:03
> Versione online
• il direttore dell’APT Basilicata, Antonio Nicoletti. Alle 16:00 tutti gli hub coinvolti si collegheranno con Giffoni per raccontare l’evento: in questa occasione sarà consegnato ai direttori degli hub un riconoscimento di #Giffoni50Plus per il lavoro portato avanti sul territorio. Al termine sarà proiettato il docufilm “This is Giffoni”, che racconta, attraverso un’emozionante collage di frammenti, 51 anni di storia visti con gli occhi dei suoi protagonisti. Il secondo campus di Sedici Modi di Dire Ciao è già in programma dal 21 al 31 luglio, durante #Giffoni50Plus, la cinquantunesima edizione del festival. “Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minori le. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”. a a POTENZANEWS.NET® (Autorizzazione Tribunale n. 465)
Tutti i diritti riservati
P.51
20/06/2021 13:12 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://lanuovaferrara.gelocal.it/tempo-libero/2021/06/20/news/il-giffoni-film-festival-premia-ferrara-fabbri-siamo-onorati-1.40411562
HOME
CRONACA
SPORT
TEMPO LIBERO
DOSSIER
VIDEO
ANNUNCI
PRIMA
AGGIORNATO ALLE 15:12 - 20 GIUGNO
METEO: +13°C
EVENTI
Ferrara
Cento
Bondeno
Ferrara
» Tempo-Libero
Copparo
Argenta
Portomaggiore
Comacchio
Goro
Tutti i comuni
Il Giffoni Film Festival premia Ferrara. Fabbri: "Siamo onorati"
NEWSLETTER
LEGGI IL QUOTIDIANO
SCOPRI DI PIÙ
Cerca
ORA IN HOMEPAGE
Ferrara, nessun segno di traumi sul bimbo morto. Si attende l’esito dell’esame tossicologico Ferrara, sfascia il bagno del locale. Denunciato un 38enne Ferrara, scontro sull’edilizia comunale. Ordine architetti: pareri legali
E' l'unica città emiliana. Gubitosi: "Entusiasta, questa collaborazione è
STEFANO CIERVO
un bel segnale di ripartenza" LA COMUNITÀ DEI LETTORI 20 GIUGNO 2021
FERRARA. Giffoni Film Festival, il più famoso appuntamento al mondo di cinema per ragazzi, premia Ferrara. Dopo l'approdo dell'importante rassegna internazionale in città, nella versione streaming 2020, quest'anno l'organizzazione ha deciso di omaggiare alcune città legate al Giffoni da una consolidata collaborazione. L'occasione sarà il 24 giugno, quando, dal nord al sud del Paese, sarà celebrata la storia di Giffoni, i valori che nel corso del tempo hanno cementato la sua community, le sue radici. In quella data, alle 10.30, il sindaco Alan Fabbri, con l'assessore Marco Gulinelli, riceveranno una rappresentanza dei giovani e della squadra di Giffoni e sarà loro consegnato un premio, segno di ringraziamento per
Noi Nuova Ferrara, notizie ed eventi per la comunità dei lettori del nostro giornale MARIANNA BRUSCHI
l'opera svolta nella promozione del festival. Alle 16 tutte le città coinvolte (nella tappa di giugno gli altri Comuni interessati saranno San Donà di Piave, Cittanova, Tonara, Palermo, Montescaglioso, Castellana Grotte, Benevento, Tropea e Terranova di Pollino) si collegheranno con Giffoni per raccontare l'evento. Al termine, nelle rispettive sedi, sarà proiettato, in anteprima per il pubblico, il docufilm “Giffoni: una bella storia italiana”, un collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione, del mondo di Giffoni, visto attraverso gli occhi dei suoi protagonisti. A Ferrara - spiegano dal Giffoni - sorge la prestigiosa Scuola d'Arte Cinematografica Florestano Vancini e, oltre ad essere da
Aste Giudiziarie
poco stata fondata la filiera creativa 'Ferrara La Città del Cinema', la città estense è GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
70
20/06/2021 13:12 Sito Web
"Siamo onorati di questo riconoscimento, grazie a Claudio Gubitosi per aver voluto celebrare questa bella collaborazione - dice il sindaco Alan Fabbri -. Ferrara città del cinema, progetto presieduto da Muroni in cui abbiamo creduto e investito, si conferma un punto di riferimento, anche in ambito internazionale e con il progetto della filiera creativa può e potrà sempre più garantire formazione, opportunità, esperienze e sbocchi lavorativi a tanti ragazzi che troveranno proprio a Ferrara le occasioni per coltivare la propria passione e metterla al centro del loro futuro, nel segno della straordinaria tradizione dei grandi registi e interpreti che la nostra città può vantare".
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
l'esempio di come il seme di Giffoni sia cresciuto, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore, imprenditore e direttore dell'hub, che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio.
Terreni FE - 41063
Appartamenti Comacchio Moorea 80000 Vendite giudiziarie - La Nuova Ferrara
Necrologie
“Sono entusiasta - dice Gubitosi - di questo nuovo modo di vivere Giffoni. Vedere così tante città e regioni italiane unite insieme, in contemporanea, è il più bel
Sansoni Maria
segnale di ripartenza per il Paese tutto. C'è un forte bisogno di emozionarsi e partecipare per tornare alla normalità. Sarà questa l'occasione per ringraziare la rete scolastica delle rispettive città, i sindaci e i direttori degli hub territoriali per quello che hanno finora costruito con l'obiettivo di promuovere e sostenere l'esempio di Giffoni”.
Pelucchi Antonio
Ferrara, 21 giugno 2021
Ferrara, 21 giugno 2021
Vezzani Andrea Ferrara, 20 giugno 2021
Pelucchi Antonio Ferrara, 20 giugno 2021
Gorini Giovanni Milano, 20 giugno 2021
Cerca fra le necrologie PUBBLICA UN NECROLOGIO
Annunci CASE
MOTORI
LAVORO
ASTE
Appartamenti Moorea Comacchio (FE) 50 mq Asta giudiziaria o dismissione
CERCA UNA CASA Vendita
Affitto
Asta Giudiziaria
Provincia Ferrara
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
71
20/06/2021 22:01 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.estense.com/?p=914742
Lettori on‐line: 690
Pubblicità
Meteo
lunedì 21 Giugno, 2021
Invia i tuoi filmati video a EstenseTv al numero 346.3444992 via WhatsApp con notizie, segnalazioni dai quartieri,SEGUICI: curiosità, videoclip musicali
Home
Attualità
Cronaca
Lun 21 Giu 2021 - 138 visite
Politica
Economia
Provincia
Cultura
Spettacoli
Sport
Rubriche
Blog
Lettere
Salute
Eventi e cultura | Di Redazione PAROLA DA CERCARE
Il Giffoni premia Ferrara per l’opera di promozione del Festival Il sindaco Fabbri: “Siamo onorati di questo riconoscimento” Un premio dal Giffoni Film Festival alla città di Ferrara per l’opera svolta nella promozione del festival. È ciò che riceveranno il sindaco Alan Fabbri e l’assessore alla Culutura Marco Gulinelli nella giornata del 24 giugno, quando, dal nord al sud del Paese, sarà celebrata la storia di Giffoni, i valori che nel corso del tempo hanno cementato la sua community, le sue radici. Fabbri e Gulinelli, alle 10,30, riceveranno una rappresentanza dei giovani e della squadra di Giffoni e sarà loro consegnato il premio. Poi alle 16 tutte le città coinvolte (nella tappa di giugno gli altri Comuni interessati saranno San Donà di Piave, Cittanova, Tonara, Palermo, Montescaglioso, Castellana Grotte, Benevento, Tropea e Terranova di Pollino) si collegheranno con Giffoni per raccontare l’evento. Al termine, nelle rispettive sedi, sarà proiettato, in anteprima per il pubblico, il docufilm “Giffoni: una bella storia italiana”, un collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione, del mondo di Giffoni, visto attraverso gli occhi dei suoi protagonisti. A Ferrara – spiegano dal Giffoni – sorge la prestigiosa Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini e, oltre ad essere da poco stata fondata la filiera creativa ‘Ferrara La Città del Cinema’, la città estense è l’esempio di come il seme di Giffoni sia cresciuto, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore, imprenditore e direttore dell’hub, che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio. “Siamo onorati di questo riconoscimento, grazie a Claudio Gubitosi per aver voluto celebrare questa bella collaborazione – dice il sindaco Alan Fabbri -. Ferrara città del cinema, progetto presieduto da Muroni in cui abbiamo creduto e investito, si conferma un punto di riferimento, anche in ambito internazionale e con il progetto della filiera creativa può e potrà sempre più garantire formazione, opportunità, esperienze e sbocchi lavorativi a tanti ragazzi che troveranno proprio a Ferrara le occasioni per coltivare la propria passione e metterla al centro del loro futuro, nel segno della straordinaria tradizione dei grandi registi e interpreti che la nostra città può vantare”.
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
73
20/06/2021 22:01 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
“Sono entusiasta – dice Gubitosi – di questo nuovo modo di vivere Giffoni. Vedere così tante città e regioni italiane unite insieme, in contemporanea, è il più bel segnale di ripartenza per il Paese tutto. C’è un forte bisogno di emozionarsi e partecipare per tornare alla normalità. Sarà questa l’occasione per ringraziare la rete scolastica delle rispettive città, i sindaci e i direttori degli hub territoriali per quello che hanno finora costruito con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’esempio di Giffoni”.
Grazie per aver letto questo articolo... Da 15 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Ora la crisi che deriva dalla pandemia Coronavirus coinvolge di rimando anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, non è più sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale: Donazione per Estense.com
MOSTRA I COMMENTI
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
74
21/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/giffoni-premia-ferrara-citta-del-cinema-1.6507728
EURO 2020
METEO
GUIDA TV
SPECIALI
◢
ABBONATI
LEGGI IL GIORNALE
ACCEDI
1
BOLLETTINO PRIMARIE BOLOGNA MATTEO LEPORE ZONA BIANCA SAMAN MORTO MODENA SESSO E SOLDI INCIDENTE PESARO
CRONACA SPORT COSA FARE POLITICA ECONOMIA CULTURA SPETTACOLI EDIZIONI Cronaca di Ferrara Cosa Fare
Home
>
Ferrara
>
◢
Sport
Cronaca
>
Giffoni Premia Ferrara "Città... Pubblicato il 21 giugno 2021
Giffoni premia Ferrara "Città del cinema" Il 24 giugno il sindaco Fabbri e l’assessore Gulinelli incontrano una rappresentanza dei giovani e della squadra di Giffoni
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
75
21/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Ferrara è l’unica città emiliana che riceve l’importante riconoscimento da parte del Giffoni Film Festival. L’appuntamento è per giovedì
Giffoni Film Festival, il più famoso appuntamento al mondo di cinema per ragazzi, premia Ferrara. Dopo l’approdo dell’importante rassegna internazionale in città, nella versione streaming 2020, quest’anno l’organizzazione ha deciso di omaggiare alcune città legate al Giffoni da una consolidata collaborazione. L’occasione sarà il 24 giugno, quando, dal nord al sud del Paese, sarà celebrata la storia di...
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
CRONACA
Sindacalista ucciso: domiciliari a camionista. Legale moglie: "Non cerchiamo vendetta"
CRONACA
Sindacalista investito, camionista: "E' successo un casino"
CRONACA
Roma, cocaina nascosta nel mezzo di protezione civile: due arresti POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
CRONACA
Solstizio d'estate: caos a Stonehenge, la folla assalta il sito
CRONACA
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
76
21/06/2021 09:19 Sito Web
Il Quotidiano del Sud.it (Ed. Basilicata) La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.quotidianodelsud.it/basilicata/potenza/societa-e-cultura/liniziativa/2021/06/21/musica-scrittura-creativa-cinema-e-digitale-sedi...
Edicola Digitale
HOME
IQ CLUB
Oroscopo
Aste e Vendite
L’ALTRAVOCE DELL’ITALIA 3
CALABRIA 3 U
BASILICATA 3 Basilicata
Potenza Società e Cultura L'iniziativa
CAMPANIA 3
Sezioni
Musica, scrittura creativa, cinema e digitale: "Sedici modi per dire ciao" in Basilicata
F o oo d & &W W i nn e ( 1 11))
N a z i o n aa ll ee ( 6 2 3 )
L ' A l t rr aa vv o c e D D ee ll l ' I tt a l i a ( 77 0 22 6 ))
C a m p a nn ii aa ( 1 0 1 55 55 )
B a ss i l ii c a t a ( 1 33 00 6 8 )
| 21 GIU. 2021 10:08 | 0
A rr cc hh i v ii oo ( 3 7 55 44 2 )
C a l aa b r i aa ( 3 77 66 2 0 )
Cerca nell’Archivio Cerca... Sezioni Province Argomenti Temi
La locandina
Conferma
ragazzi, sedici modi per dire ciao Ultimi articoli Condividi
Le minacce dal carcere al procuratore di Paola Bruni
0 Facebook
Tweet
SHARES
Tempo di lettura 4 Minuti
Sbarra “Il Governo scongiuri l’uscita dal blocco dei licenziamenti” Diete estive, le mandorle alleate della linea Ultime foto
LA BELLEZZA del cinema, il fascino delle storie, la
Ultimi video
potenza della musica, la forza dell’incontro, del
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
Archivio articoli
85
21/06/2021 09:19 Sito Web
Il Quotidiano del Sud.it (Ed. Basilicata)
reciproco: parte da qui il
Giugno 2021
viaggio di “Sedici Modi di
Maggio 2021
Dire Ciao”, il progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini”
Aprile 2021
nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
dialogo e dello scambio
Marzo 2021
minorile” e interamente partecipato da Fondazione con il Sud. Febbraio 2021
L’iniziativa, ideata e realizzata dall’Ente Autonomo Giffoni Experience, è partita lo scorso 1 febbraio e, per quattro anni, coinvolgerà migliaia di giovani, dagli 11 ai 17 anni, di Campania (Eboli e Giffoni Valle Piana), Calabria (Cittanova), Basilicata (Terranova di Pollino), Sardegna (Nuoro) e Veneto (San Donà di Piave). Un percorso che ora è pronto a
Gennaio 2021
2021 Argomenti
tramutarsi da virtuale a reale: dopo mesi di digital coaching i ragazzi si
Articolo Sponsorizzato (37)
incontreranno, dal 21 al 25 giugno a Terranova di Pollino (Basilicata),
Capitale Umano e Creatività (216)
per il primo Campus – Andata e Ritorno. L’evento vedrà la presenza di oltre 50 adolescenti, accompagnati da due tutor per ogni regione. Conoscersi, raccontarsi, scoprire le città e il vissuto dei loro coetanei sono componenti fondamentali dell’iniziativa, che vuole dare vita a un’esperienza di confronto tra storie e punti di vista diversi: una narrazione che diventa anche laboratorio di linguaggio cinematografico e si concretizza nella produzione di un documentario.
Consultazione Online (13) Cronache (37415) Economia (2120) Gli Editoriali (761) Il dibattito e le idee (294) Il Palazzo (568) I Nord e i Sud del Mondo (221) L'Altravoce dei Ventenni (277) L'Altravoce del Lunedì (14)
E qui si inserisce la musica con la sua straordinaria potenza: la Pino Daniele Trust onlus si occuperà di realizzare 5 mini-studi di registrazione in cui 12 giovani musicisti del Conservatorio di Milano (sotto i 30 anni), affiancheranno i giovani partecipanti al campus, supervisionando i mini doc, supportandoli nella realizzazione e incidendo la colonna sonora che accompagnerà il lavoro audiovisivo.
L'Intervista (132) L'Italia Rovesciata (574) La Bacheca delle Offerte (3) La Card di Buttafuoco (510) La Sfogliatella di Marassi (488) Le due Italie (1769)
L’analisi dei testi, la scelta della musica, le tecniche vocali, la nascita e
Lettere (42)
lo sviluppo di un brano, oltre all’esperienza di un vero e proprio
Nazionale (27)
studio di registrazione fanno parte del patrimonio di conoscenze
Opinioni (350)
messe a disposizione dei ragazzi. Non saranno solo le note a fare da
Politica (6266)
protagoniste, in parallelo prenderà il via Lovers are crazy: un
Regole e Diritti (48)
particolare format di auto-narrazione che prevede di raccogliere, in
Rubriche (88)
modo originale, le biografie di tutti i partecipanti.
Società e Cultura (6245)
Mimì (396)
Spettacoli (3030)
In parte album fotografico, in parte collana di storie d’amore nella sua
Sport (5054)
accezione più alta, racconterà i giovani in forma divertente e modulare di Top 10 List (le 10 cose più amate). E ancora, una collezione di interviste ed esperimenti di autobiografia video. I ragazzi a loro volta, in tutta autonomia, registreranno le Top Ten dei loro amici e familiari, allargando così il racconto collettivo in modo esponenziale.
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
86
21/06/2021 09:19 Sito Web
Il Quotidiano del Sud.it (Ed. Basilicata) La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Tutto il materiale raccolto andrà online in un portale che diventerà una finestra su uno storytelling vivo, collettivo, costantemente aggiornato, composto dai desideri, dalle passioni e dalle aspirazioni di tantissimi adolescenti. Considerando che il progetto si svilupperà in un quadriennio, il portale offrirà anche una timeline emozionante in cui sarà possibile vedere come, nel corso degli anni e delle esperienze, il vocabolario emotivo e il punto di vista degli adolescenti sul mondo cambierà. E la narrazione diventerà anche scrittura: nelle pagine del Giffoni Daily, il giornale online che dal 22 al 25 giugno racconterà il campus, i ragazzi collaboreranno a un vero e proprio progetto giornalistico, sperimentando l’esperienza del reportage dalla stesura all’impaginazione. Non mancheranno anche attività dedicate a docenti e dirigenti scolastici, Digital Prof, permetterà di comprendere come costruire al meglio lezioni multimediali interattive, utilizzando anche strumenti familiari ai ragazzi come gli smartphone. Spazio anche ai genitori e alla comunità educante: Parental Experience darà l’opportunità agli adulti di seguire le attività dei più piccoli e di entrare in contatto con loro su terreni, quali quelli educativi e formativi, su cui spesso si registrano momenti di conflitto grazie anche alla partecipazione di psicologi e mediatori. Appuntamento, poi, al 24 giugno con il Giffoni Day: da nord a sud del Paese sarà celebrata la storia di Giffoni, i valori che nel corso del tempo hanno consolidato la sua community, le radici profonde che sono parte integrante della sua complessa geometria, capace di guardare al mondo senza confini, ma al tempo stesso senza mai dimenticare le sue origini. Da Terranova a San Donà di Piave (Veneto), passando per Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania) e Tropea (Calabria) si creerà un unico spazio di confronto e riflessione. A partire dalle 10, in ogni città una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti degli hub. Alle 12 i sindaci riceveranno una rappresentanza dei giovani e della squadra di Giffoni e sarà loro consegnato un premio quale ringraziamento per l’opera svolta nella promozione del festival. A Terranova di Pollino saranno presenti: Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata; il primo cittadino, Vincenzo Golia; l’Assessore alle Attività Produttive Formazione e Sport della Regione Basilicata, Francesco Cupparo; il Garante per l’Infanzia della Regione Basilicata, Vincenzo Giugliano e il direttore dell’APT Basilicata, Antonio Nicoletti. Alle 16 tutti gli hub coinvolti si collegheranno con Giffoni per raccontare l’evento: in questa occasione sarà consegnato ai direttori GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
87
21/06/2021 09:19 Sito Web
Il Quotidiano del Sud.it (Ed. Basilicata) La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
degli hub un riconoscimento di #Giffoni50Plus per il lavoro portato avanti sul territorio. Al termine sarà proiettato il docufilm “This is Giffoni”, che racconta, attraverso un’emozionante collage di frammenti, 51 anni di storia visti con gli occhi dei suoi protagonisti. Il secondo campus di Sedici Modi di Dire Ciao è già in programma dal 21 al 31 luglio, durante #Giffoni50Plus, la cinquantunesima edizione del festival. “Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minori le. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.
0 Facebook
Tweet
SHARES
Condividi
COPYRIGHT Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA
Community
Servizio Clienti
ABBONAMENTI
Meta
Facebook Altravoce
FAQ
Abbonati a Il
Accedi
GERENZA E
Facebook Basilicata
Uso dei cookie
Quotidiano del Sud,
Feed dei contenuti
CONTATTI
Facebook Calabria
REDAZIONI
Facebook Campania
pc, tablet e
smatphone.
Youtube
Scopri i prezzi vantaggiosi
PUBBLICITÀ
Privacy
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
potrai consultare su
Feed dei commenti WordPress.org
88
21/06/2021 10:00 Sito Web
cronacacomune.it La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.cronacacomune.it/notizie/42146/dal-giffoni-film-festival-il-riconoscimento-alla-citta-di-ferrara.html
LUNEDÌ, 21 GIUGNO 2021.
DOVE SEI: HOMEPAGE > LISTA NOTIZIE > DAL GIFFONI FILM FESTIVAL IL RICONOSCIMENTO ALLA CITTÀ DI FERRARA
Agenda del Sindaco Cultura
« Vai alla ricerca
INCONTRO IN COMUNE - Giovedì 24 giugno alle 10.30 nella sala Arengo della residenza municipale
Dal Giffoni Film Festival il riconoscimento alla città di Ferrara 21-06-2021 / Punti di vista IL GIFFONI FILM FESTIVAL PREMIA FERRARA, UNICA CITTÀ EMILIANA. IL SINDACO: "ONORATI. PROGETTO CINEMA STA DANDO GRANDI FRUTTI". GUBITOSI: "ENTUSIASTA, DA COLLABORAZIONE BEL SEGNALE DI RIPARTENZA" Ferrara, 20 giugno 2021 - Giffoni Film Festival, il più famoso appuntamento al mondo di cinema per ragazzi, premia Ferrara. Dopo l'approdo dell'importante rassegna internazionale in città, nella versione streaming 2020, quest'anno l'organizzazione ha deciso di omaggiare alcune città legate al Giffoni da una consolidata collaborazione. L'occasione sarà il 24 giugno, quando, dal nord al sud del Paese, sarà celebrata la storia di Giffoni, i valori che nel corso del tempo hanno cementato la sua community, le sue radici. In quella data, alle 10.30, il sindaco Alan Fabbri, con l'assessore Marco Gulinelli, riceveranno una rappresentanza dei giovani e della squadra di Giffoni e sarà loro consegnato un premio, segno di ringraziamento per l'opera svolta nella promozione del festival. Alle 16 tutte le città coinvolte (nella tappa di giugno gli altri Comuni interessati saranno San Donà di Piave, Cittanova, Tonara, Palermo, Montescaglioso, Castellana Grotte, Benevento, Tropea e Terranova di Pollino) si collegheranno con Giffoni per raccontare l'evento. Al termine, nelle rispettive sedi, sarà proiettato, in anteprima per il pubblico, il docufilm "Giffoni: una bella storia italiana", un collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione, del mondo di Giffoni, visto attraverso gli occhi dei suoi protagonisti. A Ferrara - spiegano dal Giffoni - sorge la prestigiosa Scuola d'Arte Cinematografica Florestano Vancini e, oltre ad essere da poco stata fondata la filiera creativa 'Ferrara La Città del Cinema', la città estense è l'esempio di come il seme di Giffoni sia cresciuto, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore, imprenditore e direttore dell'hub, che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio. "Siamo onorati di questo riconoscimento, grazie a Claudio Gubitosi per aver voluto celebrare questa bella collaborazione - dice il sindaco Alan Fabbri -. Ferrara città del cinema, progetto presieduto da Muroni in cui abbiamo creduto e investito, si conferma un punto di riferimento, anche in ambito internazionale e con il progetto della filiera creativa può e potrà sempre più garantire formazione, opportunità, esperienze e sbocchi lavorativi a tanti ragazzi che troveranno proprio a Ferrara le occasioni per coltivare la propria passione e metterla al centro del loro futuro, nel segno della straordinaria tradizione dei grandi registi e interpreti che la nostra città può vantare". "Sono entusiasta - dice Gubitosi - di questo nuovo modo di vivere Giffoni. Vedere così tante città e regioni italiane unite insieme, in contemporanea, è il più bel segnale di ripartenza per il Paese tutto. C'è un forte bisogno di emozionarsi e partecipare per tornare alla normalità. Sarà questa l'occasione per ringraziare la rete scolastica delle rispettive città, i sindaci e i direttori degli hub territoriali per quello che hanno finora costruito con l'obiettivo di promuovere e sostenere l'esempio di Giffoni". Giovedì 24 giugno 2021 alle 10.30 nella sala dell'Arengo della residenza municipale il sindaco Alan Fabbri e l'assessore alla Cultura Marco Gulinelli riceveranno una rappresentanza dei giovani e della squadra di Giffoni, e sarà consegnato all'amministrazione un premio quale ringraziamento per l'opera svolta nella promozione del festival. GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
89
21/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.movietele.it/post/bct-festival-2021-news
MENU
Home › News › Eventi › BCT Festival 2021, Condividi
BCT Festival 2021, ospiti e programma Ezio Greggio, Toni Servillo, Pupi Avati, Lillo Petrolo, Stefano De Martino, Elettra Lamborghini, Vinicio Marchioni, Silvio Orlando, The Jackal, Madalina Ghenea, Caterina Balivo, Maccio Capatonda e Bruno Barbieri sono alcuni degli ospiti della 5a edizione del BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione di Benevento, in programma dal 21 al 28 giugno 2021. di Redazione / 21.06.2021
Ezio Greggio, Toni Servillo, Pupi Avati, Lillo Petrolo, Stefano De Martino, Elettra Lamborghini, Vinicio Marchioni, Silvio Orlando, The Jackal, Madalina Ghenea, Caterina Balivo, Maccio Capatonda e Bruno Barbieri sono alcuni degli ospiti della 5a edizione del BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione di Benevento, guidato dal direttore artistico e fondatore Antonio Frascadore e in programma dal 21 al 28 giugno 2021.
Tra gli eventi inprogramma, l'anteprima sabato 26 giugno di "Ritorno al crimine" nuovo film Sky Original, sequel di "Non ci resta che il crimine", prodotto da Fulvio e Federica Lucisano e diretto sempre da Massimiliano Bruno con un cast che comprende anche Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Edoardo Leo e Gian Marco Tognazzi affiancati da Carlo Buccirosso, Giulia Bevilacqua, lo stesso Massimiliano Bruno, Gianfranco Gallo e con GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
78
21/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
la partecipazione di Loretta Goggi. Il film - una produzione Italian International Film - Gruppo Lucisano con Rai Cinema - andrà in onda lunedì 12 luglio su Sky Cinema e in streaming su NOW.
A Pupi Avati e a Ezio Greggio il Premio alla Carriera Il comico e conduttore televisivo Ezio Greggio ritirerà il suo Premio alla carriera venerdì 25 giugno alle ore 21.30 nella centrale Piazza Roma e per l'occasione sarà anche protagonista di un incontro con il pubblico.
Il
regista Pupi Avati riceverà il riconoscimento "Una vita per il cinema" sabato 26 giugno alle ore 21.15 nella cornice dell'Arco del Sacramento e nel corso di un evento, organizzato in collaborazione con Vision Distribution, che prevede anche un incontro con il pubblico in cui si racconterà e sarà omaggiato per la lunga carriera di successi.
Dopo la consegna del premio a Pupi Avati sarà proiettato "Lei mi parla ancora", un film Sky Original interpretato da Renato Pozzetto, Fabrizio Gifuni, Isabella Ragonese, Chiara Caselli, Lino Musella, Nicola Nocella, Serena Grandi e Stefania Sandrelli. E' una produzione di Bartlebyfilm e Vision Distribution in collaborazione con Duea Film, liberamente tratta dal libro di Giuseppe Sgarbi.
I commenti del Direttore Antonio Frascadore:
"Il Maestro Pupi Avati con la sua intensa filmografia rappresenta l'espressione più alta del cinema italiano. Immaginifico e prolifico regista, nell'arco della sua lunga carriera ha ricercato e raccontato le più diverse sfaccettature dell'essere umano, con garbo e umanità uniche. Spaziando attraverso i generi cinematografici, dall'horror alla commedia, al dramma, ci ha regalato storie e vite entrate di diritto nella cultura del nostro Paese. Potergli consegnare un premio alla carriera e averlo al Festival è per noi un assoluto privilegio".
"Ezio Greggio rappresenta la storia del cinema e della televisione italiana. Le sue maschere, i suoi personaggi, le sue frasi lo hanno reso uno dei protagonisti assoluti della cultura del nostro Paese. Ha attraversato, protagonista e regista, decenni di piccolo e grande schermo, regalando gioia e spensieratezza a milioni di persone. Una carriera unica che il Festival intende fortemente celebrare, premiandolo per un percorso che appartiene alla storia del nostro Paese".
Piemontese, cabarettista, attore comico, conduttore televisivo, regista e sceneggiatore italiano, Ezio Greggio inizia la sua carriera come giornalista, successivamente approda a Telebiella la prima televisione libera italiana, per poi esordire come cabarettista alla Rai e poi passare a Canale 5. Drive in dal 1983 al 1988 diventa la rivoluzione del varierà televisivo. Nel 1988 su Canale 5 insieme a Lorella Cuccarini conduce Odiens e qualche anno dopo Paperissima. La sua carriera nel mondo del cinema comincia con "Sbamm!" poi "Yuppies" " Infelici e contenti" " Il silenzio dei prosciutti ". Ezio Greggi ha interpretato oltre 50 tra film per il cinema, film tv e serie televisive, ed è il primo conduttore di Striscia la notizia, dietro al bancone da 34 anni fin dalla prima puntata. Da 18 anni organizza e presiede a Monte Carlo un festival dedicato alla commedia.
Il programma del BCT Festival 2021 "Donne, Cinema e Tv. Storie dietro e davanti lo schermo" è il titolo dell'incontro cui è affidata la preapertura della manifestazione lunedì 21 giugno, un evento organizzato in collaborazione con WIFTMI (Women in Film, Television & Media), al quale partecipano l'attrice Maria Pia Calzone, la conduttrice televisiva Daniela Ferolla, la Presidente di Publispei Verdiana Bixio, l'attore Michelangelo Tommaso e la Presidente di WIFTMI Domizia De Rosa. Nella giornata di pre-apertura è in programma la proiezione di "Ostaggi", opera prima di Eleonora Ivone, GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
79
21/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
alla presenza del protagonista Alessandro Haber, della regista e del produttore Riccardo Di Pasquale.
Inaugura il BCT Festival martedì 22 giugno l'incontro dei The Jackal con il pubblico nel corso dell'incontro "Per fortuna non sapevamo giocare a pallone". Lo stesso giorno, ospite anche Madalina Ghenea. Al cinema d'autore viene dedicata la serata di martedì 22 giugno, con la proiezione del film "Padrenostro" diretto da Claudio Noce e interpretato da Pierfrancesco Favino vincitore della Coppa Volpi per il miglior attore alla 77. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Prodotto da Andrea Calbucci, Pierfrancesco Favino e Maurizio Piazza, il film è una produzione Lungta Film, Pko Cinema & Co., Tendercapital Productions e Vision Distribution, in collaborazione con Sky e Amazon Prime Video, e viene presentato al regista Claudio Noce e dal produttore Maurizio Piazza.
Mercoledi 23 giugno, ospite Stefano De Martino per partecipare all'incontro "Con lui… tutto è possibile". Lo stesso giorno, ospite anche Caterina Balivo per presentare il suo podcast "Ricomincio dal no". Lo stesso giorno è in programma l'anteprima nazionale (le prime due puntate) della serie "L'assistente di volo" con Kaley Cuoco, dall'1 luglio su Sky e NOW. Giovedì 24 giugno, ospite Maccio Capatonda per presentare il suo libro "Libro" (edito da Mondadori). Lo stesso giorno, ospite anche Elettra Lamborghini per dialogare con il pubblico nell'incontro "E il resto scompare..." organizzato in collaborazione con Discovery Italia.
Venerdì 25 giugno, ospiti Ivana Lotito, protagonista di produzioni Sky Orginal come "Gomorra - La serie" e "Romulus", e Valeria Angione. In programma la proiezione della prima parte (di quattro) di "Alfredino - Una storia italiana", produzione Sky Original con la regia di Marco Pontecorvo e incentrata sui fatti di Vermicino, la storia che quarant'anni fa commosse in diretta TV l'Italia, quella del piccolo Alfredo Rampi, caduto in un pozzo artesiano nel giugno 1981. Presente alla proiezione Vinicio Marchioni, tra gli interpreti accanto alla protagonista Anna Foglietta, nel ruolo di Nando Broglio, il vigile del fuoco che provò a tenere compagnia e a motivare Alfredino durante quelle ore terribili.
Sabato 26 giugno, ospite Lillo Petrolo, reduce del programma "Lol" su Amazon Prime Video.
Domenica 27 giugno, ospite Toni Servillo, protagonista di una serata omaggio dedicata a Eduardo De Filippo, organizzata in collaborazione e con la produzione dell'Università degli Studi del Sannio. Due European Film Awards, quattro David di Donatello, quattro Nastri d'Argento, due Globi d'Oro, tre Ciak d'Oro, un Marco Aurelio d'Argento, protagonista del film premio Oscar "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino, Toni Servillo è indicato dal New York Times tra i 25 più grandi attori del ventunesimo secolo.
Sempre il 27 giugno, protagonista lo chef pluristellato e volto di show televisivi come MasterChef Italia e 4 Hotel Bruno Barbieri per presentare, insieme al regista e sceneggiatore Salvo Spoto, il docu-film "Sosia. La vita degli altri", prima co-produzione cinematografica di Realize Networks insieme a Lampare Film, premiato dalla giuria del festival come miglior lungometraggio dell'edizione 2021. Il docu-film nasce dall'idea di Bruno Barbieri e Salvo Spoto, durante un viaggio di lavoro in Giappone. Girato tra le due quarantene, parte dal racconto del rapporto tra lo chef e il suo sosia. Nato come un gioco, si trasforma nel tempo in un vero e proprio incubo che coinvolge manager, staff, stylist, guardie del corpo e amici.
Lunedi 28 giugno, Silvio Orlando al centro dell'evento conclusivo del BCT Festival per narrare il concerto "Pierino e il Lupo", composizione musicale per l'infanzia scritta nel 1936 da Sergei Prokof'ev, eseguita dall'Orchestra Filarmonica di Benevento diretta da Francesco Lanzillotta. GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
80
21/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Infine, in occasione del Giffoni Day, il BCT Festival dedica un evento speciale alla manifestazione campana con la proiezione di "This is Giffoni" giovedì 24 giugno.
BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione di Benevento 2021 si svolgerà dal vivo rispettando le disposizioni in materia sanitaria dettate dal Governo e dalla Regione Campania, oltre che dal Comune di Benevento, a tutela di tutti gli ospiti e del pubblico.
Lei Mi Parla Ancora
Ritorno al Crimine
Padrenostro
Alfredino - Una storia italiana
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
L'Assistente di Volo
81
22/06/2021 16:07 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2021/06/22/cinema-giffoni-day-festa-il-24-giugno-in-11-citta_5f687dd0-f2d3-487c-93d8-058fd6e...
EDIZIONI
Mediterraneo
Europa-Ue
NuovaEuropa
America Latina
Brasil
Cultura Cronaca
Economia
Fai la ricerca
Regioni
Mondo
Cultura
Podcast
ANSAcheck
Il mondo in Immagini
Tecnologia
Social:
Vai alla Borsa
Sport
FOTO
Vai al Meteo
VIDEO
Corporate Prodotti
Tutte le sezioni
NEWS • FILM AL CINEMA • PROSSIMAMENTE • WEEKEND • BOX OFFICE • ARCHIVIO CINEMA • UN FILM AL GIORNO • TROVA CINEMA
Cinema ANSA.it
Politica
English
Cultura
Cinema
Cinema: Giffoni Day, festa il 24 giugno in 11 città
Cinema: Giffoni Day, festa il 24 giugno in 11 città In vista dell'edizione 50 Plus in programma dal 21 al 31 luglio Redazione ANSA SALERNO 22 giugno 2021 16:40 NEWS
Suggerisci VIDEO ANSA
Facebook Twitter Altri
Stampa CLICCA PER INGRANDIRE
© ANSA Scrivi alla redazione
+
(ANSA) - SALERNO, 22 GIU - Il 24 giugno, in undici città italiane, si celebra il Giffoni Day. A San Donà di Piave (Veneto), Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania) migliaia di giovani, insieme con sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, vivranno l'esperienza del Giffoni, anticipando così l'edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio nella cittadina salernitana. Si tratta di un primo appuntamento di un viaggio che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città. Per seguire l'evento sarà possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it. "Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni - spiega il direttore Claudio Gubitosi - vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese". Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l'idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm "This is Giffoni", realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival. (ANSA).
Festival Cinema
22 GIUGNO, 18:53
RECOVERY, VON DER LEYEN: "MOMENTO SPECIALE PER L'ITALIA E L'EUROPA TUTTA"
22 giugno, 18:49
Recovery, von der Leyen: "L'Italia ha mostrato il significato della solidarieta'"
Claudio Gubitosi
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
CONDIVIDI
22 giugno, 18:26
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
127
22/06/2021 14:41 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2021/06/22/cinema-giffoni-day-festa-il-24-giugno-in-11-citta_5f687dd0-f2d3-487c-93d8-058fd6e1...
EDIZIONI
Mediterraneo
Europa-Ue
NuovaEuropa
America Latina
Brasil
Cultura Cronaca
Economia
Fai la ricerca
Regioni
Mondo
Cultura
Podcast
ANSAcheck
Il mondo in Immagini
Tecnologia
Social:
Vai alla Borsa
Sport
FOTO
Vai al Meteo
VIDEO
Corporate Prodotti
Tutte le sezioni
NEWS • FILM AL CINEMA • PROSSIMAMENTE • WEEKEND • BOX OFFICE • ARCHIVIO CINEMA • UN FILM AL GIORNO • TROVA CINEMA
Cinema ANSA.it
Politica
English
Cultura
Cinema
Cinema: Giffoni Day, festa il 24 giugno in 11 città
Cinema: Giffoni Day, festa il 24 giugno in 11 città In vista dell'edizione 50 Plus in programma dal 21 al 31 luglio Redazione ANSA SALERNO 22 giugno 2021 16:40 NEWS
Suggerisci VIDEO ANSA
Facebook Twitter Altri
Stampa CLICCA PER INGRANDIRE
© ANSA Scrivi alla redazione
+
(ANSA) - SALERNO, 22 GIU - Il 24 giugno, in undici città italiane, si celebra il Giffoni Day. A San Donà di Piave (Veneto), Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania) migliaia di giovani, insieme con sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, vivranno l'esperienza del Giffoni, anticipando così l'edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio nella cittadina salernitana. Si tratta di un primo appuntamento di un viaggio che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città. Per seguire l'evento sarà possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it. "Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni - spiega il direttore Claudio Gubitosi - vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese". Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l'idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm "This is Giffoni", realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival. (ANSA).
Festival Cinema
22 GIUGNO, 19:05
DDL ZAN, ACCOTO: "IL NOSTRO TESTO NON OBBLIGA LE SCUOLE, MA LASCIA LIBERTA'"
22 giugno, 19:01
Ddl Zan, Pillon: "La Commissione giustizia acquisisca la missiva del Vaticano"
Claudio Gubitosi
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
CONDIVIDI
22 giugno, 18:59
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
120
22/06/2021 14:59 Sito Web
ansa.it La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.ansa.it/campania/notizie/2021/06/22/cinema-giffoni-day-festa-il-24-giugno-in-11-citta_6127c3a2-de72-4404-8dae-a8250299920a.html
EDIZIONI
Mediterraneo
Europa-Ue
NuovaEuropa
America Latina
Brasil
Campania Galleria Fotografica
English
Podcast Fai la ricerca
Video
Social:
ANSAcheck Vai alla Borsa
Vai al Meteo
Corporate Prodotti
Scegli la Regione
CRONACA • POLITICA • ECONOMIA • SPORT • SPETTACOLO • ANSA VIAGGIART • TERRA E GUSTO • SANITÀ CAMPANIA • SPECIALI • L'ASSEMBLEA INFORMA
ANSA.it
Campania
Cinema: Giffoni Day, festa il 24 giugno in 11 città
Cinema: Giffoni Day, festa il 24 giugno in 11 città In vista dell'edizione 50 Plus in programma dal 21 al 31 luglio Redazione ANSA SALERNO 22 giugno 2021 16:40 NEWS
Suggerisci Facebook Twitter Altri
Stampa CLICCA PER INGRANDIRE
© ANSA Scrivi alla redazione
+
(ANSA) - SALERNO, 22 GIU - Il 24 giugno, in undici città italiane, si celebra il Giffoni Day. A San Donà di Piave (Veneto), Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania) migliaia di giovani, insieme con sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, vivranno l'esperienza del Giffoni, anticipando così l'edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio nella cittadina salernitana. Si tratta di un primo appuntamento di un viaggio che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città. Per seguire l'evento sarà possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it. "Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni - spiega il direttore Claudio Gubitosi - vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese". Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l'idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm "This is Giffoni", realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival. (ANSA).
Festival Cinema
VIDEO ANSA
22 GIUGNO, 17:30
RECOVERY, DRAGHI RICEVE VON DER LEYEN A CINECITTA'
Claudio Gubitosi
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA 22 giugno, 17:22 CONDIVIDI
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
Ddl Zan, Fedez: "Siamo uno Stato laico, il governo abolisca il Concordato"
123
22/06/2021 16:04 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: http://www.askanews.it/senza-categoria/2021/06/22/giffoni-day-24-giugno-cinquanta-anni-del-festival
CHI SIAMO
LA REDAZIONE
CERCA
AREA CLIENTI
Martedì 22 Giugno 2021
HOME
POLITICA
ECONOMIA
SPECIALI
Cyber Affairs
Libia-Siria
Home
Senza categoria
ESTERI Africa
Asia
CRONACA
SPORT
SOCIALE
Nuova Europa
Nomi e nomine
CULTURA
Crisi Climatica
SPETTACOLO
VIDEO
Concorso Fotografico Stenin 2021
ALTRE SEZIONI Dante 700
REGIONI
Pitti Immagine
Giffoni Day: il 24 giugno i cinquanta anni del festival
Martedì 22 giugno 2021 - 18:07
Giffoni Day: il 24 giugno i cinquanta anni del festival Festa in 11 città
VIDEO
Ddl Zan, Draghi: tema importante, ne parlo domani in Parlamento
Von der Leyen: piano Italia ambizioso, appoggio totale da Ue
Roma, 22 giu. – Tutto pronto per il Giffoni Day, la giornata speciale in cui migliaia di giovani in otto regioni italiane, insieme a sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, festeggeranno un’idea che, da mezzo secolo, è punto di riferimento per le nuove generazioni. Undici le città coinvolte il 24 giugno: San Donà di Piave (Veneto); Cittanova (Calabria); Tonara (Sardegna); Palermo (Sicilia); Montescaglioso (Basilicata); Ferrara (Emilia Romagna); Castellana Grotte (Puglia); Benevento (Campania); Tropea (Calabria); Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana
Da Commissione Ue ok a Pnrr, Draghi: giornata di orgoglio
(Campania). L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantennale ed è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania. Per seguire l’evento sarà possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
124
22/06/2021 16:04 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
giffonifilmfestival.it. Si tratta del primo appuntamento di un viaggio emozionante che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città e anticipando l’edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio.
Illimity, col piano 240 mln di utile nel 2025, 180 mln dividendi
“Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni – afferma il direttore Claudio Gubitosi – vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese. C’è un forte bisogno di emozionarsi e partecipare per tornare alla normalità. Sarà questa l’occasione per ringraziare la rete scolastica, i sindaci e i direttori degli hub territoriali per quello che hanno finora costruito, con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’esempio di Giffoni”. La giornata. Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l’idea: alle 12, ai
Famiglia, il Pd presenta proposte migliorative al Family Act
sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm “This is Giffoni”, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo.
“Pummarola”, la parodia di “Mille” fatta da Le Coliche
Gli hub. San Donà di Piave è il più più vivace d’Italia, con ben 26 mila studenti coinvolti. Il direttore Claudio Gubitosi, accompagnato dal suo assistente Davide Russo, incontrerà il sindaco Andrea Cereser, il direttore di Giffoni San Donà e
VEDI TUTTI I VIDEO
dirigente scolastico Vincenzo Sabellico e Gabriele Busato, imprenditore che per primo ha promosso la rete di Giffoni in Veneto. In provincia di Reggio Calabria, invece, è insediato un altro hub importante, quello di Cittanova. Grazie alla
VIDEO PIÙ POPOLARI
Scuola di Recitazione della Calabria (SRC), questa realtà vanta centinaia di giovani impegnati quotidianamente a diffondere cultura, arte e spettacolo. Per il team di Giffoni sarà presente il presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience, Pietro Rinaldi, in dialogo con il sindaco Francesco Cosentino e con l’ideatore e direttore della SRC Walter Cordopatri. A Tonara, in provincia di Nuoro, oltre a festeggiare il Giffoni Day, si celebreranno i trent’anni di collaborazione del festival con la regione Sardegna. Saranno presenti Pino D’Antonio con la sua impresa sociale Nuovi Scenari. Padrone di casa il sindaco Pierpaolo Sau. Con loro Michele Melillo e Orazio Cerino del team di Giffoni. In Sicilia, a Palermo, la città di Leoluca Orlando, con il Centro Tau del quartiere
Matteo Renzi a Capri con la famiglia, Piazzetta e tour da turista
Zisa diretto con competenza e sensibilità da Francesco Di Giovanni ci saranno Jacopo Gubitosi, Managing Director di Giffoni e Antonino Muro, Innovation Manager. Centinaia di giovani siciliani hanno vissuto il festival, sia in giuria che nell’organizzazione e il modello Giffoni a Palermo è una forte realtà riconosciuta dalla comunità e dalle istituzioni. A Montescaglioso, patria di tantissimi giffoner che si sono sempre distinti per vivacità e qualità degli interventi, protagonisti saranno Giuseppe Disabato, che per anni ha curato attività cinematografiche per i giovani dell’area, Natascia De Rosa, direttore del Dipartimento Giurie di Giffoni, il sindaco Vincenzo Zito, il vice sindaco Rocco Oliva, il consigliere regionale Gerardina Sileo, delegata alle attività di
Al via da Brescia con le Frecce Tricolori la 39ma Mille Miglia
promozione culturale, Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera, GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
125
22/06/2021 16:04 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Antonio Nicoletti, Presidente APT Basilicata, Leonardo Braico, presidente GAL Start 2020, Giuseppe Lalinga, direttore Gal Start 2020. Ferrara, città governata da Alan Fabbri, dove sorge la prestigiosa scuola d’arte cinematografica Florestano Vancini, è l’esempio di come l’idea di Giffoni sia cresciuta, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore e direttore dell’hub che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio. Per l’occasione sarà presente Luca Apolito, direttore creativo di Giffoni. Grazie alla storica collaborazione con Pietro Montefusco, referente per l’hub pugliese, Castellana Grotte in provincia di Bari
Brescia, le Frecce Tricolori danno il via alla Mille Miglia 2021
è un centro attivo e pieno di energie. Del team di Giffoni sarà presente il direttore della segreteria artistica Giovanni Brancaccio, accompagnato da Giuseppe Tedesco, accolti dal sindaco Francesco De Ruvo. A Benevento, città askanews
amministrata da Clemente Mastella, è sempre viva una forte cooperazione con
Mi piace
il BCT Festival Nazionale del Cinema e della Televisione, ideato e diretto da
160.715 "Mi piace"
Antonio Frascadore, brillante operatore culturale e direttore artistico. Sarà lui askanews
ad accogliere Luca Tesauro, direttore delle strategie aziendali di Giffoni e Martina Mongillo, del team della direzione. Altro hub molto attivo è quello di Tropea, in provincia di Vibo Valentia: attualmente gli studenti dell’Istituto
20 minuti fa
La questione Covid, #Wembley per 60 mila e la #UEFA
superiore locale sono impegnati nelle riprese di un film prodotto da Giffoni, grazie al lavoro di coordinamento svolto dal dirigente scolastico Nicolantonio Cutuli, che insieme al giovane e dinamico sindaco Giovanni Macrì accoglierà Rosario Minervini, autore e creativo del team della direzione. Infine Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, paese di poco più di 1000 abitanti, che grazie alla determinazione di Cinzia Labanca, sarà coinvolto anche nel progetto
ASKANEWS.IT
‘Sedici modi di dire ciao’ finanziato dall’impresa sociale ‘Con i Bambini’
La questione Covid, Wembl…
nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, ideato e
Roma, 22 giu. (askanews) – Più di 6…
realizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience. Il team di Giffoni, coordinato da Marco Cesaro, sarà accolto dal sindaco Vincenzo Golia, dal presidente della
1
Commenta
Condividi
Regione Basilicata Vito Bardi, dall’assessore regionale alle attività produttive Francesco Cupparo, dal presidente dell’Apt Antonio Nicoletti, dal Garante per l’Infanzia Vincenzo Giuliano. E’ prevista anche una diretta del tg regionale Rai alle 14. Giffoni Valle Piana, infine, sarà il punto nevralgico di tutti gli appuntamenti. Dalla Sala Truffaut della Cittadella del Cinema Elena Scisci si collegherà con tutti gli hub italiani e con i ragazzi di Ipsofactory, giovane fucina di talenti e creativi del festival. A rappresentare le istituzioni, il sindaco Antonio
Tweet di @askanews_ita askanews @askanews_ita La questione Covid, #Wembley per 60 mila e la #UEFA askanews.it/sport/2021/06/…
Giuliano. Il Giffoni Day sarà naturalmente l’occasione per il direttore Claudio Gubitosi di anticipare alcune novità che caratterizzeranno #Giffoni50Plus. “Sarà una giornata straordinaria – aggiunge Gubitosi – la prima di una lunga serie durante le quali festeggeremo la nostra storia, i nostri valori e i nostri progetti”. CONDIVIDI SU: 17m
ARTICOLI CORRELATI:
askanews @askanews_ita Altro che calcio? Le immagini della pelota Maya #Maya
Ti potrebbe interessare anche Non possiamo mostrarti tutto! Incorpora
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
Visualizza su Twitter
126
22/06/2021 20:51 Sito Web
Il Mattino.it (ed. Salerno) La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.ilmattino.it/salerno/giffoni_day_festival_cinema_ragazzi-6038191.html
h MENU PRIMO PIANO
HOME
CERCA
ECONOMIA
NAPOLI
ACCEDI A B B O N A T I
CULTURA
SPETTACOLI
AVELLINO
SPORT
TECNOLOGIA
BENEVENTO
SALERNO
CASERTA
Tutto pronto per il «Giffoni Day», in rete i ragazzi di undici città
ALTRE SEZIONI
CALABRIA
SALERNO
Mattarella chiede al libraio di Polla una copia del diario «Non Rifiutiamoci»
SALERNO Martedì 22 Giugno 2021
di Pasquale Sorrentino
Tir sbatte contro le pareti della galleria e perde il carico di mattoni in autostrada di Pasquale Sorrentino
c
Pagani, non trovano i resti della nonna nella bara: vogliono il risarcimento dal Comune
Tutto pronto per il Giffoni Day, la giornata speciale in cui migliaia di giovani
di Nicola Sorrentino
in otto regioni italiane, insieme a sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro
d u
territori, festeggeranno un'idea che, da mezzo secolo, è punto di riferimento per le nuove generazioni. Undici le città coinvolte il 24 giugno: San Donà di Piave (Veneto); Cittanova (Calabria); Tonara (Sardegna); Palermo (Sicilia); Montescaglioso (Basilicata); Ferrara (Emilia Romagna); Castellana Grotte (Puglia); Benevento (Campania); Tropea (Calabria); Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania). L’iniziativa rientra nell'ambito delle celebrazioni per il cinquantennale ed è sostenuta dal Ministero della
Cade con l'auto in un dirupo, 46enne muore nel borgo di Serramezzana di Antonio Vuolo
Salerno, addio al coprifuoco: «Ma la città è in balìa dei vandali»
Cultura e dalla Regione Campania. Per seguire l’evento sarà possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it.
APPROFONDIMENTI
LA KERMESSE #Giffoni50plus si presenta a Bergamo: Italia unita nel segno della...
di Barbara Cangiano
LA CULTURA Giffoni, la rivoluzione culturale: nasce l'osservatorio dei...
Si tratta del primo appuntamento di un viaggio emozionante che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città e anticipando l'edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio. «Sono entusiasta di
l
questo nuovo modo di vivere Giffoni - afferma il direttore Claudio Gubitosi vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese. C'è un forte bisogno di emozionarsi e partecipare per tornare alla normalità. Sarà questa l'occasione per ringraziare la rete scolastica, i sindaci e i direttori degli hub territoriali per quello che hanno finora costruito, con l'obiettivo di promuovere e sostenere l'esempio di Giffoni».
Ddl Zan, Fedez contro il Vaticano: «Dove sono i 5 miliardi di tasse che dovete allo Stato?»
l
La giornata. Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di
La Fanfara dei Carabinieri si esibisce tra le strade di Napoli tra gli applausi di cittadini e turisti
Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l’idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm “This is Giffoni”, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
VIDEO PIU VISTO
l
Euro 2020, Paola Ferrari come Sharon Stone: i giornali stranieri commentano l'accavallamento c d k
130
22/06/2021 20:51 Sito Web
Il Mattino.it (ed. Salerno) La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo.
LE PIÚ CONDIVISE
Nave da crociera nega imbarco a turisti: vittoria dei consumatori, condannata agenzia di viaggi c d k
La principessa Maria Carolina con la corona made in Caserta di Lidia Luberto
l
Gli hub. San Donà di Piave è il più vivace d’Italia, con ben 26 mila studenti coinvolti. Il direttore Claudio Gubitosi, accompagnato dal suo assistente Davide Russo, incontrerà il sindaco Andrea Cereser, il direttore di Giffoni San Donà e dirigente scolastico Vincenzo Sabellico e Gabriele Busato, imprenditore che per primo ha promosso la rete di Giffoni in Veneto. In provincia di Reggio Calabria, invece, è insediato un altro hub importante, quello di Cittanova. Grazie alla Scuola di Recitazione della Calabria (SRC),
c d k
Diletta Leotta nel cinepanettone con Siani e De Sica, Paola Ferrari accavalla le gambe come Sharon Stone di Marco Castoro
c d k
GUIDA ALLO SHOPPING
questa realtà vanta centinaia di giovani impegnati quotidianamente a diffondere cultura, arte e spettacolo. Per il team di Giffoni sarà presente il presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience, Piero Rinaldi, in dialogo con il sindaco Francesco Cosentino e con l’ideatore e direttore della SRC Walter Cordopatri. A Tonara, in provincia di Nuoro, oltre a festeggiare il Giffoni Day, si celebreranno i trent’anni di collaborazione del festival con la Regione Sardegna. Sarà presente Pino D'Antonio con la sua impresa sociale Nuovi Scenari. Padrone di casa il sindaco Pierpaolo Sau. Con loro Michele Melillo e Orazio Cerino del team di Giffoni. In Sicilia, a Palermo, la città di Leoluca Orlando, con il Centro Tau del quartiere Zisa diretto con competenza e sensibilità da Francesco Di Giovanni ci saranno Jacopo Gubitosi, Managing
Pannolini usa e getta: le marche di pannolini migliori per il tuo bambino
Director di Giffoni e Antonino Muro, Innovation Manager. Centinaia di giovani siciliani hanno vissuto il festival, sia in giuria che nell’organizzazione e il modello Giffoni a Palermo è una forte realtà riconosciuta dalla comunità e dalle istituzioni. A Montescaglioso, patria di tantissimi giffoner che si sono sempre distinti per vivacità e qualità degli interventi, protagonisti saranno Giuseppe Disabato, che per anni ha curato attività cinematografiche per i giovani dell’area, Natascia De Rosa, direttore del Dipartimento Giurie di Giffoni, il sindaco Vincenzo Zito, il vicesindaco Rocco Oliva, il consigliere regionale Gerardina Sileo, delegata alle attività di promozione culturale, Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera, Antonio Nicoletti, Presidente APT Basilicata, Leonardo Braico, presidente GAL Start 2020, Giuseppe Lalinga, direttore Gal Start 2020. Ferrara, città governata da Alan Fabbri, dove sorge la prestigiosa scuola d'arte cinematografica Florestano Vancini, è l'esempio di come l’idea di Giffoni sia cresciuta, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore e direttore dell'hub che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio. Per l’occasione sarà presente Luca Apolito, direttore creativo di Giffoni. Grazie alla storica collaborazione con Piero Montefusco, referente per l'hub pugliese, Castellana Grotte in provincia di Bari è un centro attivo e pieno
Nuova Villa, 3.900.000 € VENDITA NUOVA VILLA A SPERLONGA VEDI TUTTI GLI ALTRI VEDI TUTTI GLI ANNUNCI SU ILMESSAGGEROCASA.IT
di energie. Del team di Giffoni sarà presente il direttore della segreteria artistica Giovanni Brancaccio, accompagnato da Giuseppe Tedesco e saranno accolti dal sindaco Francesco De Ruvo. A Benevento, città
Cerca il tuo immobile all'asta Regione
Qualsiasi
amministrata da Clemente Mastella, è sempre viva una forte cooperazione con il BCT Festival Nazionale del Cinema e della Televisione, ideato e diretto da Antonio Frascadore, brillante operatore culturale e direttore artistico. Sarà lui ad accogliere Luca Tesauro, direttore delle strategie aziendali di Giffoni e
Provincia
Tutte
Fascia di prezzo
Tutti
Data
gg-mm-aaaa
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
131
22/06/2021 20:51 Sito Web
Il Mattino.it (ed. Salerno) La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Martina Mongillo, del team della direzione. Altro hub molto attivo è quello di Tropea, in provincia di Vibo Valentia: attualmente gli studenti dell’Istituto superiore locale sono impegnati nelle riprese di un film prodotto da Giffoni,
INVIA
grazie al lavoro di coordinamento svolto dal dirigente scolastico Nicolantonio Cutuli, che insieme al giovane e dinamico sindaco Giovanni Macrì accoglierà Rosario Minervini, autore e creativo del team della direzione. Infine Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, paese di poco più di 1000 abitanti, che grazie alla determinazione di Cinzia Labanca, sarà coinvolto anche nel progetto 'Sedici modi di dire ciao' finanziato dall’impresa sociale 'Con i Bambini' nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, ideato e realizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience. Il team di Giffoni, coordinato da Marco Cesaro, sarà accolto dal sindaco Vincenzo Golia, dal presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, dall'assessore regionale alle attività produttive Francesco Cupparo, dal presidente dell'Apt Antonio Nicoletti, dal Garante per l'Infanzia Vincenzo Giuliano. E' prevista anche una diretta del tg regionale Rai alle 14. Giffoni, infine, sarà il punto nevralgico di tutti gli appuntamenti. Dalla Sala Truffaut della Cittadella del Cinema, Elena Scisci si collegherà con tutti gli hub italiani e con i ragazzi di Ipsofactory, fucina di giovani talenti e creativi del festival. A rappresentare le istituzioni, il sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano.
Ultimo aggiornamento: 21:38 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti COMMENTA COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE Commento: Scrivi qui il tuo commento
rendi visibile su facebook
Invia
ULTIMI INSERITI PIÙ VOTATI 0 di 0 commenti presenti Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche BASKET
Napoli vince ancora e vola sul 2-0: ora il gran salto in serie A è vicino LA COPPIA
Massimo Boldi è di nuovo innamorato, lei ha 34 anni meno di lui: «Mi sfugge, si ritrae...» Awed e l'Isola dei famosi: «Il web fa bene alla tv io e Zorzi lo dimostriamo» ● Massimo Boldi, il dramma della moglie Maria Teresa a Oggi è un altro giorno: «È stato folgorante». Bortone commossa ●
COVID
Pfizer, da luglio l'80% delle iniezioni: immunità di gregge a rischio Variante Delta, boom di casi (tra i non vaccinati) in Gran Bretagna ma pochi morti e ricoveri. Cosa rischia l'Italia? ● Filippine, il presidente Duterte: «O vi vaccinate o vi mando ●
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
132
22/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/spettacolo/1310140/cinema-giffoni-day-festa-il-24-giugno-in-11-citta.html
Il tuo browser (Apple Safari 4) non è aggiornato e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser! Ti consigliamo di scaricare Google Chrome o Mozilla Firefox
POLITICA SUI COOKIE - Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
ABBONATI
FULLSCREEN
X
Ok
PRIVACY POLICY - Coerentemente con l'impegno continuo della Edisud S.p.A. di offrire i migliori servizi ai propri lettori e utenti, abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). Abbiamo aggiornato la Privacy Policy per renderla più chiara e trasparente e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne clicca per leggere l'informativa. METEO visione: Cerca in tuttiqui i contenuti cerca
MARTEDÌ 22 GIUGNO 2021 | 18:15
HOME BARI BAT BRINDISI FOGGIA LECCE TARANTO MATERA POTENZA SPORT ITALIA E MONDO MULTIMEDIA RUBRICHE SERVIZI CONTATTI
sei in » Italia e Mondo »
Spettacolo
SALERNO
NEWS DALLA SEZIONE NEW YORK
Cinema: Giffoni Day, festa il 24 giugno in 11 città In vista dell'edizione 50 Plus in programma dal 21 al 31 luglio 22 Giugno 2021
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
Billie Eilish si scusa per insulto antiasiatico
106
22/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Ascolta
a
aa
SALERNO, 22 GIU - Il 24 giugno, in undici città italiane, si celebra il Gi oni Day. A San Donà di Piave (Veneto), Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Terranova di Pollino (Basilicata) e Gi oni Valle Piana (Campania) migliaia di giovani, insieme con sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, vivranno l'esperienza del Gi oni, anticipando così l'edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio nella cittadina salernitana. Si tratta di un primo appuntamento di un viaggio che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città. Per seguire l'evento sarà possibile collegarsi alle 19 su gi onilive.it e gi oni lmfestival.it.
"Sono
entusiasta di questo nuovo modo di vivere Gi oni - spiega il direttore Claudio Gubitosi - vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese". Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Gi oni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l'idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Gi oni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docu lm "This is Gi oni", realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival. (ANSA).
VIDEO
FOTO
SALENTO IN FAMME
Lascia il tuo commento
A fuoco la pineta di Torre dell'Orso
Testo
GDM.TV Caratteri rimanenti: 400
_____
INVIA
TUTTI I CONTENUTI DI QUESTA SEZIONE
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
107
22/06/2021 17:11 Sito Web
cronachedellacampania.it La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.cronachedellacampania.it/2021/06/cinema-giffoni-day-festa-11-citta/
ULTIME NOTIZIE
SEZIONI
CINEMA
Cinema: Giffoni Day, festa il 24 giugno in 11 città Per l’edizione 50 Plus in programma dal 21 al 31 luglio Di FABIO TESTA 2 ore fa
Foto di repertorio
Mi piace 8
Condividi
______________________________
Cinema: Giffoni Day, festa il 24 giugno in 11 città. Per l’edizione 50 Plus in programma dal 21 al 31 luglio Il 24 giugno, in undici città italiane, si celebra il Giffoni Day. A San Donà di Piave, Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania) migliaia di giovani, insieme con sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, vivranno l’esperienza del Giffoni, anticipando così l’edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio nella cittadina salernitana. Si tratta di un primo appuntamento di un viaggio che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città. Per seguire l’evento sara’ possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it. GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
128
22/06/2021 17:11 Sito Web
cronachedellacampania.it La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
“Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni – spiega il direttore Claudio Gubitosi – vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è i più bel segnale di ripartenza per il Paese”.
Gubitosi _ Foto di repertorio
Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l’idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Proseguono gli appuntamenti del ‘Palazzo Reale Summer Fest’ Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm “This is Giffoni”, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival.
CINEMA
RUBRICHE
ULTIME NOTIZIE OGGI
Cronache Tv Terra dei fuochi: i funerali di Maria Di Sivo
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
129
22/06/2021 00:03 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.salernonotizie.it/2021/06/22/giffoni-day-il-24-giugno-la-festa-di-migliaia-di-ragazze-e-ragazzi-in-11-citta/
22-06-2021
HOME
AVVERTENZE LEGALI
CAMPANIA
SALERNO
CHI SIAMO
CONDIZIONI DI UTILIZZO
SPORT
PROVINCIA
CONTATTI
RUBRICHE
SPETTACOLI
R. STAMPA
Giffoni Day: il 24 giugno la festa di migliaia di ragazze e ragazzi in 11 città 22 Giugno 2021
0
Stampa Tutto pronto per il Giffoni Day, la giornata speciale in cui migliaia di giovani in otto regioni italiane, insieme a sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, festeggeranno un’idea che, da mezzo secolo, è punto di riferimento per le nuove generazioni. Undici le città coinvolte il 24 giugno: San Donà di Piave (Veneto); Cittanova (Calabria); Tonara (Sardegna); Palermo (Sicilia); Montescaglioso (Basilicata); Ferrara (Emilia Romagna); Castellana Grotte (Puglia); Benevento (Campania); Tropea (Calabria); Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania). L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantennale ed è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania. Per seguire l’evento sarà possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it. Si tratta del primo appuntamento di un viaggio emozionante che proseguirà, da
ARTICOLI RECENTI Giffoni Day: il 24 giugno la festa di migliaia di ragazze e ragazzi in 11 città Centrale del Latte di Salerno: inaugurazione punto vendita a marchio Panificio Milone
ottobre a dicembre, toccando altre 40 città e anticipando l’edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio.
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
Ondate di calore e umidità: da domani fino a venerdì allerta in Campania
114
22/06/2021 00:03 Sito Web
Claudio Gubitosi – vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese. C’è un forte bisogno di emozionarsi e partecipare per tornare alla normalità. Sarà questa l’occasione per ringraziare la rete
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
”Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni – afferma il direttore
De Rosa (Smet): “Autotrasporto vettore naturale della ripresa economica del Paese” Salerno: il “Festival delle Colline Mediterranee” nell’anfiteatro della Tenuta dei Normanni
scolastica, i sindaci e i direttori degli hub territoriali per quello che hanno finora costruito, con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’esempio di Giffoni”. La giornata. Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali.
Cava de’Tirreni: dal 1 Luglio al via gli avvistamenti anti incendio boschivi Presto i lavori all’Arechi. Il Sindaco, “Salernitana giocherà in A senza dubbi”
Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l’idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano.
Pellezzano: attivo sul sito del comune W-MY SIR, il nuovo portale sull’ambiente
Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il
Salerno: giovedì sospensione idrica in Via Silvio Baratta, disagi contenuti
lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm “This is Giffoni”, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di
Ravello Festival: dal 24 giugno al via alla prevendita dei biglietti
lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo. Gli hub. San Donà di Piave è il più vivace d’Italia, con ben 26 mila studenti coinvolti. Il direttore Claudio Gubitosi, accompagnato dal suo assistente Davide Russo, incontrerà il sindaco Andrea Cereser, il direttore di Giffoni San Donà e dirigente scolastico Vincenzo Sabellico e Gabriele Busato, imprenditore che per primo ha promosso la rete di Giffoni in Veneto. In provincia di Reggio Calabria, invece, è insediato un altro hub importante, quello di Cittanova. Grazie alla Scuola di Recitazione della Calabria (SRC), questa realtà vanta centinaia di giovani impegnati quotidianamente a diffondere cultura, arte e spettacolo. Per il team di Giffoni sarà presente il presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience, Piero Rinaldi, in dialogo con il sindaco Francesco Cosentino e con l’ideatore e direttore della SRC Walter Cordopatri. A Tonara, in provincia di Nuoro, oltre a festeggiare il Giffoni Day, si celebreranno i trent’anni di collaborazione del festival con la Regione Sardegna. Sarà presente Pino D’Antonio con la sua impresa sociale Nuovi Scenari. Padrone di casa il sindaco Pierpaolo Sau. Con loro Michele Melillo e Orazio Cerino del team di Giffoni. In Sicilia, a Palermo, la città di Leoluca Orlando, con il Centro Tau del quartiere Zisa diretto con competenza e sensibilità da Francesco Di Giovanni ci saranno Jacopo Gubitosi, Managing Director di Giffoni e Antonino Muro, Innovation Manager. Centinaia di giovani siciliani hanno vissuto il festival, sia in giuria che nell’organizzazione e il modello Giffoni a Palermo è una forte realtà riconosciuta dalla comunità e dalle istituzioni. A Montescaglioso, patria di tantissimi giffoner che si sono sempre distinti per vivacità e qualità degli interventi, protagonisti saranno Giuseppe Disabato, che per anni ha curato attività cinematografiche per i giovani dell’area, Natascia De Rosa, direttore del Dipartimento Giurie di Giffoni, il sindaco Vincenzo Zito, il vicesindaco Rocco Oliva, il consigliere regionale Gerardina Sileo, delegata alle attività di promozione culturale, Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera, Antonio Nicoletti, Presidente APT Basilicata, Leonardo Braico, presidente GAL Start 2020, Giuseppe Lalinga, direttore Gal Start 2020. Ferrara, città governata da Alan Fabbri, dove sorge la prestigiosa scuola d’arte cinematografica Florestano Vancini, è l’esempio di come l’idea di Giffoni sia cresciuta, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore e direttore dell’hub che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio.
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
115
22/06/2021 00:03 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Per l’occasione sarà presente Luca Apolito, direttore creativo di Giffoni. Grazie alla storica collaborazione con Piero Montefusco, referente per l’hub pugliese, Castellana Grotte in provincia di Bari è un centro attivo e pieno di energie. Del team di Giffoni sarà presente il direttore della segreteria artistica Giovanni Brancaccio, accompagnato da Giuseppe Tedesco e saranno accolti dal sindaco Francesco De Ruvo. A Benevento, città amministrata da Clemente Mastella, è sempre viva una forte cooperazione con il BCT Festival Nazionale del Cinema e della Televisione, ideato e diretto da Antonio Frascadore, brillante operatore culturale e direttore artistico. Sarà lui ad accogliere Luca Tesauro, direttore delle strategie aziendali di Giffoni e Martina Mongillo, del team della direzione. Altro hub molto attivo è quello di Tropea, in provincia di Vibo Valentia: attualmente gli studenti dell’Istituto superiore locale sono impegnati nelle riprese di un film prodotto da Giffoni, grazie al lavoro di coordinamento svolto dal dirigente scolastico Nicolantonio Cutuli, che insieme al giovane e dinamico sindaco Giovanni Macrì accoglierà Rosario Minervini, autore e creativo del team della direzione. Infine Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, paese di poco più di 1000 abitanti, che grazie alla determinazione di Cinzia Labanca, sarà coinvolto anche nel progetto ‘Sedici modi di dire ciao’ finanziato dall’impresa sociale ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, ideato e realizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience. Il team di Giffoni, coordinato da Marco Cesaro, sarà accolto dal sindaco Vincenzo Golia, dal presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, dall’assessore regionale alle attività produttive Francesco Cupparo, dal presidente dell’Apt Antonio Nicoletti, dal Garante per l’Infanzia Vincenzo Giuliano. E’ prevista anche una diretta del tg regionale Rai alle 14. Giffoni, infine, sarà il punto nevralgico di tutti gli appuntamenti. Dalla Sala Truffaut della Cittadella del Cinema, Elena Scisci si collegherà con tutti gli hub italiani e con i ragazzi di Ipsofactory, fucina di giovani talenti e creativi del festival. A rappresentare le istituzioni, il sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano.
Mi piace 3
Precedente
Centrale del Latte di Salerno: inaugurazione punto vendita a marchio Panificio Milone
ARTICOLI CORRELATI
ARTICOLI DELL'AUTORE
Centrale del Latte di Salerno:
De Rosa (Smet): “Autotrasporto
Salerno: il “Festival delle Colline
inaugurazione punto vendita a
vettore naturale della ripresa
Mediterranee” nell’anfiteatro della
marchio Panificio Milone
economica del Paese”
Tenuta dei...
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
116
ilgiornaledisalerno
URL :http://ilgiornaledisalerno.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
22 giugno 2021 - 11:19
> Versione online
GIFFONI DAY: IL 24 GIUGNO LA FESTA DI MIGLIAIA DI RAGAZZE E RAGAZZI IN 11 CITTÀ PER IL CINQUANTENNALE DEL FESTIVAL
Giugno 22, 2021Redazione5o, festa, Giffoni, ragazzini, tropea Tutto pronto per il Giffoni Day, la giornata speciale in cui migliaia di giovani in otto regioni italiane, insieme a sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, festeggeranno un’idea che, da mezzo secolo, è punto di riferimento per le nuove generazioni. Undici le città coinvolte il 24 giugno: San Donà di Piave (Veneto); Cittanova (Calabria); Tonara (Sardegna); Palermo (Sicilia); Montescaglioso (Basilicata); Ferrara (Emilia Romagna); Castellana Grotte (Puglia); Benevento (Campania); Tropea (Calabria); Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania). L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantennale ed è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania. Per seguire l’evento sarà possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it. Si tratta del primo appuntamento di un viaggio emozionante che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città e anticipando l’edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio. ”Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni – afferma il direttore Claudio Gubitosi – vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese. C’è un forte bisogno di emozionarsi e partecipare per tornare alla normalità. Sarà questa l’occasione per ringraziare la rete scolastica, i sindaci e i direttori degli hub territoriali per quello che hanno finora costruito, con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’esempio di Giffoni”. La giornata. Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l’idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale
Tutti i diritti riservati
P.40
ilgiornaledisalerno
URL :http://ilgiornaledisalerno.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
22 giugno 2021 - 11:19
> Versione online
riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm “This is Giffoni”, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo. Gli hub. San Donà di Piave è il più vivace d’Italia, con ben 26 mila studenti coinvolti. Il direttore Claudio Gubitosi, accompagnato dal suo assistente Davide Russo, incontrerà il sindaco Andrea Cereser, il direttore di Giffoni San Donà e dirigente scolastico Vincenzo Sabellico e Gabriele Busato, imprenditore che per primo ha promosso la rete di Giffoni in Veneto. In provincia di Reggio Calabria, invece, è insediato un altro hub importante, quello di Cittanova. Grazie alla Scuola di Recitazione della Calabria (SRC), questa realtà vanta centinaia di giovani impegnati quotidianamente a diffondere cultura, arte e spettacolo. Per il team di Giffoni sarà presente il presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience, Piero Rinaldi, in dialogo con il sindaco Francesco Cosentino e con l’ideatore e direttore della SRC Walter Cordopatri. A Tonara, in provincia di Nuoro, oltre a festeggiare il Giffoni Day, si celebreranno i trent’anni di collaborazione del festival con la Regione Sardegna. Sarà presente Pino D’Antonio con la sua impresa sociale Nuovi Scenari. Padrone di casa il sindaco Pierpaolo Sau. Con loro Michele Melillo e Orazio Cerino del team di Giffoni. In Sicilia, a Palermo, la città di Leoluca Orlando, con il Centro Tau del quartiere Zisa diretto con competenza e sensibilità da Francesco Di Giovanni ci saranno Jacopo Gubitosi, Managing Director di Giffoni e Antonino Muro, Innovation Manager. Centinaia di giovani siciliani hanno vissuto il festival, sia in giuria che nell’organizzazione e il modello Giffoni a Palermo è una forte realtà riconosciuta dalla comunità e dalle istituzioni. A Montescaglioso, patria di tantissimi giffoner che si sono sempre distinti per vivacità e qualità degli interventi, protagonisti saranno Giuseppe Disabato, che per anni ha curato attività cinematografiche per i giovani dell’area, Natascia De Rosa, direttore del Dipartimento Giurie di Giffoni, il sindaco Vincenzo Zito, il vicesindaco Rocco Oliva, il consigliere regionale Gerardina Sileo, delegata alle attività di promozione culturale, Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera, Antonio Nicoletti, Presidente APT Basilicata, Leonardo Braico, presidente GAL Start 2020, Giuseppe Lalinga, direttore Gal Start 2020. Ferrara, città governata da Alan Fabbri, dove sorge la prestigiosa scuola d’arte cinematografica Florestano Vancini, è l’esempio di come l’idea di Giffoni sia cresciuta, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore e direttore dell’hub che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio. Per l’occasione sarà presente Luca Apolito, direttore creativo di Giffoni. Grazie alla storica collaborazione con Piero Montefusco, referente per l’hub pugliese, Castellana Grotte in provincia di Bari è un centro attivo e pieno di energie. Del team di Giffoni sarà presente il direttore della segreteria artistica Giovanni Brancaccio, accompagnato da Giuseppe Tedesco e saranno accolti dal sindaco Francesco De Ruvo. A Benevento, città amministrata da Clemente Mastella, è sempre viva una forte cooperazione con il BCT Festival Nazionale del Cinema e della Televisione, ideato e diretto da Antonio Frascadore, brillante operatore culturale e direttore artistico. Sarà lui ad accogliere Luca Tesauro, direttore delle strategie aziendali di Giffoni e Martina Mongillo, del team della direzione. Altro hub molto attivo è quello di Tropea, in provincia di Vibo Valentia: attualmente gli studenti dell’Istituto superiore locale sono impegnati nelle riprese di un film prodotto da Giffoni, grazie al lavoro di coordinamento svolto dal dirigente scolastico Nicolantonio Cutuli, che insieme al giovane e dinamico sindaco Giovanni Macrì accoglierà Rosario Minervini, autore e creativo del team della direzione. Infine Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, paese di poco più di 1000 abitanti, che grazie alla determinazione di Cinzia Labanca, sarà coinvolto anche nel progetto ‘Sedici modi di dire ciao’ finanziato dall’impresa sociale ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, ideato e realizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience. Il team di
Tutti i diritti riservati
P.41
ilgiornaledisalerno
URL :http://ilgiornaledisalerno.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
22 giugno 2021 - 11:19
> Versione online
Giffoni, coordinato da Marco Cesaro, sarà accolto dal sindaco Vincenzo Golia, dal presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, dall’assessore regionale alle attività produttive Francesco Cupparo, dal presidente dell’Apt Antonio Nicoletti, dal Garante per l’Infanzia Vincenzo Giuliano. E’ prevista anche una diretta del tg regionale Rai alle 14. Giffoni, infine, sarà il punto nevralgico di tutti gli appuntamenti. Dalla Sala Truffaut della Cittadella del Cinema, Elena Scisci si collegherà con tutti gli hub italiani e con i ragazzi di Ipsofactory, fucina di giovani talenti e creativi del festival. A rappresentare le istituzioni, il sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano.
Tutti i diritti riservati
P.42
22/06/2021 Sito Web
Cinecittà news La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: http://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/86309/giffoni-day-11-citta-una-sola-festa.aspx
Questo utilizza cookie tecnici e di terze parti, gestiti da siti di altre organizzazioni. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti sito ENGLISH VERSION all'uso dei cookies. Per disabilitare l'utilizzo dei cookies puoi visualizzare il paragrafo 'Disabilitazione totale o parziale dei cookies' della nostra privacy & cookies policy cliccando su Informazioni. Informazioni OK HOME
NEWS
INTERVISTE
ARTICOLI
BOX OFFICE
FOCUS
VIDEO
/ NEWS Home / News / Giffoni Day, 11 città una sola festa
Giffoni Day, 11 città una sola festa
ALTRI CONTENUTI
22/06/2021
C.DA
16:38 Cinema negli ospedali per bambini e ragazzi
16:29 Glenn Close nella serie 'Teheran'
16:09 Academy, per la prima volta maggioranza di donne nel Consiglio
14:53 Prato, premio alla Carriera a Francesco Nuti
Il 24 giugno, in undici città italiane, si celebra il Giffoni Day. A San Donà di Piave (Veneto), Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania) migliaia di giovani, insieme con sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, vivranno
CINECITTÀ VIDEO NEWS
l'esperienza del Giffoni, anticipando così l'edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio nella cittadina salernitana. Si tratta di un primo appuntamento di un viaggio che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città.
Per seguire l'evento sarà possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it. "Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni - spiega il direttore Claudio Gubitosi - vedere così tante città e regioni
LUCE SOCIAL CLUB - 99 posse
italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese".
Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l'idea: alle 12, ai
CERCA NEL DATABASE
sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà
SELEZIONA UN’AREA DI RICERCA
proiettato in anteprima il docufilm This is Giffoni, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival.
<
RICERCA
VEDI ANCHE GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
111
22/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://lnx.spaghettitaliani.com/Evento.php?CA=96545
ATTENZIONE! Spaghettitaliani utlizza i Cookie. Puoi leggere come li usiamo nella nostra Informativa Cookie. Inoltre puoi leggere l'Informativa per la Privacy e le nostre Condizioni d'uso, tutte raggiungibili in ogni pagina del sito attraverso la voce Contatti e Info del Menù.
Buon giorno anonimo
Login
Registrati
Close
biennale@spaghettitaliani.com
INFO: TUTTE LE SEZIONI E I SERVIZI DI SPAGHETTITALIANI SONO GRATUITI.
Cerca nel Supermercato a casa tua
Home
Provincie
Attività
Eventi
Regioni
SI-Magazine
Info
EVENTO SEGNALATO SU MUSICA E TEATRO DA: LA TAVOLA DI RENATO Home / Campania / Salerno / Musica e Teatro / Segnalazioni di La Tavola di Renato / IL 24 GIUGNO SI CELEBRA IL GIFFONI DAY IN 11 CITTA ITALIANE Evento (Spettacoli) inserito in archivio il giorno 22/06/2021
IL 24 GIUGNO SI CELEBRA IL GIFFONI DAY IN 11 CITTA ITALIANE visualizza eventi di Salerno
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
101
22/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Tutto pronto per il Gi oni Day, la giornata speciale in cui migliaia di giovani in otto regioni italiane, insieme a sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, festeggeranno un'idea che, da mezzo secolo, è punto di riferimento per le nuove generazioni. Undici le città coinvolte il 24 giugno: San Donà di Piave (Veneto); Cittanova (Calabria); Tonara (Sardegna); Palermo (Sicilia); Montescaglioso (Basilicata); Ferrara (Emilia Romagna); Castellana Grotte (Puglia); Benevento (Campania); Tropea (Calabria); Terranova di Pollino (Basilicata) e Gi oni Valle Piana (Campania). L'iniziativa rientra nell'ambito delle celebrazioni per il cinquantennale ed è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania. Per seguire l'evento sarà possibile collegarsi alle 19 su gi onilive.it e gi oni lmfestival.it. Si tratta del primo appuntamento di un viaggio emozionante che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città e anticipando l'edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio. "Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Gi oni - a erma il direttore Claudio Gubitosi - vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese. C'è un forte bisogno di emozionarsi e partecipare per tornare alla normalità. Sarà questa l'occasione per ringraziare la rete scolastica, i sindaci e i direttori degli hub territoriali per quello che hanno nora costruito, con l'obiettivo di promuovere e sostenere l'esempio di Gi oni". La giornata. Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Gi oni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l'idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Gi oni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docu lm "This is Gi oni", un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo. Gli hub. San Donà di Piave è il più vivace d'Italia, con ben 26 mila studenti coinvolti. Il direttore Claudio Gubitosi, accompagnato dal suo assistente GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
102
22/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Davide Russo, incontrerà il sindaco Andrea Cereser, il direttore di Gi oni San Donà e dirigente scolastico Vincenzo Sabellico e Gabriele Busato, imprenditore che per primo ha promosso la rete di Gi oni in Veneto. In provincia di Reggio Calabria, invece, è insediato un altro hub importante, quello di Cittanova. Grazie alla Scuola di Recitazione della Calabria (SRC), questa realtà vanta centinaia di giovani impegnati quotidianamente a di ondere cultura, arte e spettacolo. Per il team di Gi oni sarà presente il presidente dell'Ente Autonomo Gi oni Experience, Piero Rinaldi, in dialogo con il sindaco Francesco Cosentino e con l'ideatore e direttore della SRC Walter Cordopatri. A Tonara, in provincia di Nuoro, oltre a festeggiare il Gi oni Day, si celebreranno i trent'anni di collaborazione del festival con la Regione Sardegna. Sarà presente Pino D'Antonio con la sua impresa sociale Nuovi Scenari. Padrone di casa il sindaco Pierpaolo Sau. Con loro Michele Melillo e Orazio Cerino del team di Gi oni. In Sicilia, a Palermo, la città di Leoluca Orlando, con il Centro Tau del quartiere Zisa diretto con competenza e sensibilità da Francesco Di Giovanni ci saranno Jacopo Gubitosi, Managing Director di Gi oni e Antonino Muro, Innovation Manager. Centinaia di giovani siciliani hanno vissuto il festival, sia in giuria che nell'organizzazione e il modello Gi oni a Palermo è una forte realtà riconosciuta dalla comunità e dalle istituzioni. A Montescaglioso, patria di tantissimi gi oner che si sono sempre distinti per vivacità e qualità degli interventi, protagonisti saranno Giuseppe Disabato, che per anni ha curato attività cinematogra che per i giovani dell'area, Natascia De Rosa, direttore del Dipartimento Giurie di Gi oni, il sindaco Vincenzo Zito, il vicesindaco Rocco Oliva, il consigliere regionale Gerardina Sileo, delegata alle attività di promozione culturale, Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera, Antonio Nicoletti, Presidente APT Basilicata, Leonardo Braico, presidente GAL Start 2020, Giuseppe Lalinga, direttore Gal Start 2020. Ferrara, città governata da Alan Fabbri, dove sorge la prestigiosa scuola d'arte cinematogra ca Florestano Vancini, è l'esempio di come l'idea di Gi oni sia cresciuta, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore e direttore dell'hub che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo a ascinante viaggio. Per l'occasione sarà presente Luca Apolito, direttore creativo di Gi oni. Grazie alla storica collaborazione con Piero Montefusco, referente per l'hub pugliese, Castellana Grotte in provincia di Bari è un centro attivo e pieno di energie. Del team di Gi oni sarà presente il direttore della segreteria artistica Giovanni Brancaccio, accompagnato da Giuseppe Tedesco e saranno accolti dal sindaco Francesco De Ruvo. A Benevento, città amministrata da Clemente Mastella, è sempre viva una forte cooperazione con il BCT Festival Nazionale del Cinema e della Televisione, ideato e diretto da Antonio Frascadore, brillante operatore culturale e direttore artistico. Sarà lui ad accogliere Luca Tesauro, direttore delle strategie aziendali di Gi oni e Martina Mongillo, del team della direzione. Altro hub molto attivo è quello di Tropea, in provincia di Vibo Valentia: attualmente gli studenti dell'Istituto superiore locale sono impegnati nelle riprese di un lm prodotto da Gi oni, grazie al lavoro di coordinamento svolto dal dirigente scolastico Nicolantonio Cutuli, che insieme al giovane e dinamico sindaco Giovanni Macrì accoglierà Rosario Minervini, autore e creativo del team della direzione. In ne Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, paese di poco più di 1000 abitanti, che grazie alla determinazione di Cinzia GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
103
22/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Labanca, sarà coinvolto anche nel progetto 'Sedici modi di dire ciao' nanziato dall'impresa sociale 'Con i Bambini' nell'ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, ideato e realizzato dall'Ente Autonomo Gi oni Experience. Il team di Gi oni, coordinato da Marco Cesaro, sarà accolto dal sindaco Vincenzo Golia, dal presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, dall'assessore regionale alle attività produttive Francesco Cupparo, dal presidente dell'Apt Antonio Nicoletti, dal Garante per l'Infanzia Vincenzo Giuliano. E' prevista anche una diretta del tg regionale Rai alle 14. Gi oni, in ne, sarà il punto nevralgico di tutti gli appuntamenti. Dalla Sala Tru aut della Cittadella del Cinema, Elena Scisci si collegherà con tutti gli hub italiani e con i ragazzi di Ipsofactory, fucina di giovani talenti e creativi del festival. A rappresentare le istituzioni, il sindaco di Gi oni Valle Piana Antonio Giuliano. U
cio Comunicazione Gi oni Opportunity
COMMENTI
AGGIUNGI UN COMMENTO
Non sono presenti commenti in questo Evento
Galleria fotografica:
La Tavola di Renato - Napoli
La Tavola di Renato - Napoli questo Blog - attivo dal 22/01/2016 - è stato visto 1.506 volte
aiello.renato@gmail.com
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
Admin Blog
104
22/06/2021 11:37 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.irpinianews.it/giffoni-day-tutto-pronto-in-11-citta-italiane-per-il-cinquantennale-del-festival/
ATTUALITÀ
AVELLINO
IRPINIA BLOG
PROVINCIA
CRONACA BENEVENTO
POLITICA
SINDACATO
FOTOGALLERY
ALTRE NEWS
SPORT PUBBLICITÀ
WEBTV ANNUNCI DI LAVORO
Attualità » Giffoni Day: tutto pronto in 11 città italiane per il cinquantennale del festival
ATTUALITÀ
Giffoni Day: tutto pronto in 11 città italiane per il cinquantennale del festival 22 Giugno 2021
T
utto pronto per il Giffoni Day, la giornata speciale in cui migliaia di giovani in otto regioni italiane, insieme a sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori,
festeggeranno un’idea che, da mezzo secolo, è punto di riferimento per le nuove generazioni. Undici le città coinvolte il 24 giugno: San Donà di Piave (Veneto); Cittanova (Calabria); Tonara (Sardegna); Palermo (Sicilia); Montescaglioso (Basilicata); Ferrara (Emilia Romagna); Castellana Grotte (Puglia); Benevento (Campania); Tropea (Calabria); Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania). L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantennale ed è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania. Per seguire l’evento sarà possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it. Si tratta del primo appuntamento di un viaggio emozionante che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città e anticipando l’edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio.
”Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni – afferma il direttore Claudio Gubitosi – vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese. C’è un forte bisogno di emozionarsi e partecipare per tornare alla normalità. Sarà questa l’occasione per ringraziare la rete scolastica, i sindaci e i direttori degli hub territoriali per quello che hanno finora costruito, con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’esempio di Giffoni”. La giornata Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l’idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
117
22/06/2021 11:37 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm “This is Giffoni”, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo.
Gli hub San Donà di Piave è il più vivace d’Italia, con ben 26 mila studenti coinvolti. Il direttore Claudio Gubitosi, accompagnato dal suo assistente Davide Russo, incontrerà il sindaco Andrea Cereser, il direttore di Giffoni San Donà e dirigente scolastico Vincenzo Sabellico e Gabriele Busato, imprenditore che per primo ha promosso la rete di Giffoni in Veneto. In provincia di Reggio Calabria, invece, è insediato un altro hub importante, quello di Cittanova. Grazie alla Scuola di Recitazione della Calabria (SRC), questa realtà vanta centinaia di giovani impegnati quotidianamente a diffondere cultura, arte e spettacolo. Per il team di Giffoni sarà presente il presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience, Piero Rinaldi, in dialogo con il sindaco Francesco Cosentino e con l’ideatore e direttore della SRC Walter Cordopatri. A Tonara, in provincia di Nuoro, oltre a festeggiare il Giffoni Day, si celebreranno i trent’anni di collaborazione del festival con la Regione Sardegna. Sarà presente Pino D’Antonio con la sua impresa sociale Nuovi Scenari. Padrone di casa il sindaco Pierpaolo Sau. Con loro Michele Melillo e Orazio Cerino del team di Giffoni. In Sicilia, a Palermo, la città di LeolucaOrlando, con il Centro Tau del quartiere Zisa diretto con competenza e sensibilità da Francesco Di Giovanni ci saranno Jacopo Gubitosi, Managing Director di Giffoni e Antonino Muro, Innovation Manager. Centinaia di giovani siciliani hanno vissuto il festival, sia in giuria che nell’organizzazione e il modello Giffoni a Palermo è una forte realtà riconosciuta dalla comunità e dalle istituzioni. A Montescaglioso, patria di tantissimi giffoner che si sono sempre distinti per vivacità e qualità degli interventi, protagonisti saranno Giuseppe Disabato, che per anni ha curato attività cinematografiche per i giovani dell’area, Natascia De Rosa, direttore del Dipartimento Giurie di Giffoni, il sindaco Vincenzo Zito, il vicesindaco Rocco Oliva, il consigliere regionale Gerardina Sileo, delegata alle attività di promozione culturale, Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera, Antonio Nicoletti, Presidente APT Basilicata, Leonardo Braico, presidente GAL Start 2020, Giuseppe Lalinga, direttore Gal Start 2020. errara, città governata da Alan Fabbri, dove sorge la prestigiosa scuola d’arte cinematografica Florestano Vancini, è l’esempio di come l’idea di Giffoni sia cresciuta, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore e direttore dell’hub che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio. Per l’occasione sarà presente Luca Apolito, direttore creativo di Giffoni. Grazie alla storica collaborazione con Piero Montefusco, referente per l’hub pugliese, Castellana Grotte in provincia di Bari è un centro attivo e pieno di energie. Del team di Giffoni sarà presente il direttore della segreteria artistica Giovanni Brancaccio, accompagnato da Giuseppe Tedesco e saranno accolti dal sindaco Francesco De Ruvo. A Benevento, città amministrata da Clemente Mastella, è sempre viva una forte cooperazione con il BCT Festival Nazionale del Cinema e della Televisione, ideato e diretto da Antonio Frascadore, brillante operatore culturale e direttore artistico. Sarà lui ad accogliere Luca Tesauro, direttore delle strategie aziendali di Giffoni e Martina Mongillo, del team della direzione. Altro hub molto attivo è quello di Tropea, in provincia di Vibo Valentia: attualmente gli studenti dell’Istituto superiore locale sono impegnati nelle riprese di un film prodotto da Giffoni, grazie al lavoro di coordinamento svolto dal dirigente scolastico Nicolantonio Cutuli, che insieme al giovane e dinamico sindaco Giovanni Macrì accoglierà Rosario Minervini, autore e creativo del team della direzione. Infine Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, paese di poco più di 1000 abitanti, che grazie alla determinazione di Cinzia Labanca, sarà coinvolto anche nel progetto ‘Sedici modi di dire ciao’ finanziato dall’impresa sociale ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, ideato e realizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience. Il team di Giffoni, coordinato da Marco Cesaro, sarà accolto dal sindaco GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
118
22/06/2021 11:37 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Vincenzo Golia, dal presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, dall’assessore regionale alle attività produttive Francesco Cupparo, dal presidente dell’Apt Antonio Nicoletti, dal Garante per l’Infanzia Vincenzo Giuliano. E’ prevista anche una diretta del tg regionale Rai alle 14. Giffoni sarà il punto nevralgico di tutti gli appuntamenti. Dalla Sala Truffaut della Cittadella del Cinema, Elena Scisci si collegherà con tutti gli hub italiani e con i ragazzi di Ipsofactory, fucina di giovani talenti e creativi del festival. A rappresentare le istituzioni, il sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano.
GIFFONI FILM FESTIVAL
CONDIVIDI L'ARTICOLO
SCEGLI LA TUA CONDIVISIONE
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
119
irpinia24.it
PAESE :Italia TYPE :(Autre)
22 giugno 2021 - 10:05
> Versione online
Giffoni Day, cinquantennale del festival AOSG Moscati, indetto concorso per infermieri L’Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati ha indetto…
Concorso “Raccontami la Disabilità”, Colombo presente “Questa iniziativa nasce per sensibilizzare la comunità…
Tutto pronto per il Giffoni Day, la giornata speciale in cui migliaia di giovani in otto regioni italiane, insieme a sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, festeggeranno un’idea che, da mezzo secolo, è punto di riferimento per le nuove generazioni. Undici le città coinvolte il 24 giugno: San Donà di Piave (Veneto); Cittanova (Calabria); Tonara (Sardegna); Palermo (Sicilia); Montescaglioso (Basilicata); Ferrara (Emilia Romagna); Castellana Grotte (Puglia); Benevento (Campania); Tropea (Calabria); Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania). L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantennale ed è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania. Per seguire l’evento sarà possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it. Si tratta del primo appuntamento di un viaggio emozionante che proseguirà, da ottobre a
Tutti i diritti riservati
P.43
irpinia24.it
PAESE :Italia TYPE :(Autre)
22 giugno 2021 - 10:05
> Versione online
dicembre, toccando altre 40 città e anticipando l’edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio. “Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni - afferma il direttore Claudio Gubitosi - vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese. C’è un forte bisogno di emozionarsi e partecipare per tornare alla normalità. Sarà questa l’occasione per ringraziare la rete scolastica, i sindaci e i direttori degli hub territoriali per quello che hanno finora costruito, con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’esempio di Giffoni“. La giornata inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l’idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm “This is Giffoni”, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo. Gli hub: San Donà di Piave è il più vivace d’Italia, con ben 26 mila studenti coinvolti. Il direttore Claudio Gubitosi, accompagnato dal suo assistente Davide Russo, incontrerà il sindaco Andrea Cereser, il direttore di Giffoni San Donà e dirigente scolastico Vincenzo Sabellico e Gabriele Busato, imprenditore che per primo ha promosso la rete di Giffoni in Veneto. In provincia di Reggio Calabria, invece, è insediato un altro hub importante, quello di Cittanova. Grazie alla Scuola di Recitazione della Calabria (SRC), questa realtà vanta centinaia di giovani impegnati quotidianamente a diffondere cultura, arte e spettacolo. Per il team di Giffoni sarà presente il presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience, Piero Rinaldi, in dialogo con il sindaco Francesco Cosentino e con l’ideatore e direttore della SRC Walter Cordopatri. A Tonara, in provincia di Nuoro, oltre a festeggiare il Giffoni Day, si celebreranno i trent’anni di collaborazione del festival con la Regione Sardegna. Sarà presente Pino D’Antonio con la sua impresa sociale Nuovi Scenari. Padrone di casa il sindaco Pierpaolo Sau. Con loro Michele Melillo e Orazio Cerino del team di Giffoni. In Sicilia, a Palermo, la città di Leoluca Orlando, con il Centro Tau del quartiere Zisa diretto con competenza e sensibilità da Francesco Di Giovanni ci saranno Jacopo Gubitosi, Managing Director di Giffoni e Antonino Muro, Innovation Manager. Centinaia di giovani siciliani hanno vissuto il festival, sia in giuria che nell’organizzazione e il modello Giffoni a Palermo è una forte realtà riconosciuta dalla comunità e dalle istituzioni. A Montescaglioso, patria di tantissimi giffoner che si sono sempre distinti per vivacità e qualità degli interventi, protagonisti saranno Giuseppe Disabato, che per anni ha curato attività cinematografiche per i giovani dell’area, Natascia De Rosa, direttore del Dipartimento Giurie di Giffoni, il sindaco Vincenzo Zito, il vicesindaco Rocco Oliva, il consigliere regionale Gerardina Sileo, delegata alle attività di promozione culturale, Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera, Antonio Nicoletti, Presidente APT Basilicata, Leonardo Braico, presidente GAL Start 2020, Giuseppe Lalinga, direttore Gal Start 2020. Ferrara, città governata da Alan Fabbri, dove sorge la prestigiosa scuola d’arte cinematografica Florestano Vancini, è l’esempio di come l’idea di Giffoni sia cresciuta,
Tutti i diritti riservati
P.44
irpinia24.it
PAESE :Italia TYPE :(Autre)
22 giugno 2021 - 10:05
> Versione online
grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore e direttore dell’hub che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio. Per l’occasione sarà presente Luca Apolito, direttore creativo di Giffoni. Grazie alla storica collaborazione con Piero Montefusco, referente per l’hub pugliese, Castellana Grotte in provincia di Bari è un centro attivo e pieno di energie. Del team di Giffoni sarà presente il direttore della segreteria artistica Giovanni Brancaccio, accompagnato da Giuseppe Tedesco e saranno accolti dal sindaco Francesco De Ruvo. A Benevento, città amministrata da Clemente Mastella, è sempre viva una forte cooperazione con il BCT Festival Nazionale del Cinema e della Televisione, ideato e diretto da Antonio Frascadore, brillante operatore culturale e direttore artistico. Sarà lui ad accogliere Luca Tesauro, direttore delle strategie aziendali di Giffoni e Martina Mongillo, del team della direzione. Altro hub molto attivo è quello di Tropea, in provincia di Vibo Valentia: attualmente gli studenti dell’Istituto superiore locale sono impegnati nelle riprese di un film prodotto da Giffoni, grazie al lavoro di coordinamento svolto dal dirigente scolastico Nicolantonio Cutuli, che insieme al giovane e dinamico sindaco Giovanni Macrì accoglierà Rosario Minervini, autore e creativo del team della direzione. Infine Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, paese di poco più di 1000 abitanti, che grazie alla determinazione di Cinzia Labanca, sarà coinvolto anche nel progetto ’Sedici modi di dire ciao’ finanziato dall’impresa sociale ’Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, ideato e realizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience. Il team di Giffoni, coordinato da Marco Cesaro, sarà accolto dal sindaco Vincenzo Golia, dal presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, dall’assessore regionale alle attività produttive Francesco Cupparo, dal presidente dell’Apt Antonio Nicoletti, dal Garante per l’Infanzia Vincenzo Giuliano. È prevista anche una diretta del tg regionale Rai alle 14. Giffoni, infine, sarà il punto nevralgico di tutti gli appuntamenti. Dalla Sala Truffaut della Cittadella del Cinema, Elena Scisci si collegherà con tutti gli hub italiani e con i ragazzi di Ipsofactory, fucina di giovani talenti e creativi del festival. A rappresentare le istituzioni, il sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano.
Tutti i diritti riservati
P.45
ilgiornaledivicenza
URL :http://www.ilgiornaledivicenza.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
22 giugno 2021 - 18:10
> Versione online
Cinema: Giffoni Day, festa il 24 giugno in 11 città
In vista dell'edizione 50 Plus in programma dal 21 al 31 luglio (ANSA) - SALERNO, 22 GIU - Il 24 giugno, in undici città italiane, si celebra il Giffoni Day. A San Donà di Piave (Veneto), Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania) migliaia di giovani, insieme con sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, vivranno l'esperienza del Giffoni, anticipando così l'edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio nella cittadina salernitana. Si tratta di un primo appuntamento di un viaggio che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città. Per seguire l'evento sarà possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it. "Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni - spiega il direttore Claudio Gubitosi - vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese". Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l'idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm "This is Giffoni", realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival. (ANSA).
Tutti i diritti riservati
P.25
telemantova.it
URL :http://www.telemantova.it PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
22 giugno 2021 - 17:56
> Versione online
Cinema: Giffoni Day, festa il 24 giugno in 11 città
In vista dell'edizione 50 Plus in programma dal 21 al 31 luglio (ANSA) - SALERNO, 22 GIU - Il 24 giugno, in undici città italiane, si celebra il Giffoni Day. A San Donà di Piave (Veneto), Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania) migliaia di giovani, insieme con sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, vivranno l'esperienza del Giffoni, anticipando così l'edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio nella cittadina salernitana. Si tratta di un primo appuntamento di un viaggio che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città. Per seguire l'evento sarà possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it. "Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni - spiega il direttore Claudio Gubitosi - vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese". Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l'idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm "This is Giffoni", realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival. (ANSA).
Tutti i diritti riservati
P.26
tropeainforma.it
URL :http://www.tropeainforma.it PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
22 giugno 2021 - 18:55
> Versione online
Tropea, tutto pronto per il “Giffoni Day” • Redazione Informa • 22 Giugno 2021 • 0 Tropea farà parte delle 11 città italiane che, il 24 giugno, vivranno la magia del festival del cinema per ragazzi. La giornata inizierà a partire dalle ore 10 In arrivo il Giffoni Day, la giornata speciale in cui migliaia di giovani in otto regioni italiane, insieme a sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, festeggeranno un’idea che, da mezzo secolo, è punto di riferimento per le nuove generazioni. Undici le città coinvolte il 24 giugno: • Tropea (Calabria) • Cittanova (Calabria) • San Donà di Piave (Veneto) • Tonara (Sardegna) • Palermo (Sicilia) • Montecaglioso (Basilicata) • Ferrara (Emilia) • Benevento (Campania) • Terranova di Pollino (Basilicata) • Giffoni Valle Piana (Campania) L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantennale ed è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania. Si tratta del primo appuntamento di un viaggio emozionante che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città italiane e anticipando l’edizione 50Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio. “Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni – ha affermato il direttore Claudio Gubitosi – vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese. C’è un forte bisogno di emozionarsi e partecipare per tornare alla normalità. Sarà questa l’occasione per ringraziare la rete scolastica, i sindaci e i direttori degli hub territoriali per quello che hanno finora costruito, con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’esempio di Giffoni”. A Tropea, come in tutte le città coinvolte, la giornata inizerà alle ore 10:00 quando una delegazione di Giffoni incontrerà gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore di Tropea e del Liceo Classico “F. Fiorentino” di Lametia Terme. Le due scuole stanno infatti portando avanti insieme a Giffoni Experience un progetto di laboratorio cinematografico finanziato dal MIUR e dal MIBAC nell’ambito del piano nazionale “Cinema per la scuola”, orientato alla promozione del linguaggio cinematografico e audiovisivo. Come prodotto finale dei dieci incontri laboratoriali online realizzati a giungo, gli studenti, supportati dagli esperti del Giffoni, produrranno un mediometraggio che documenterà, attraverso le storie che loro stessi hanno scritto, la realtà dei territori in cui vivono attraverso “Visioni fuori luogo”. La giornata, sotto la guida di Dario Godano, proseguirà con una passeggiata artistico – paesaggistico – culturale alla scoperta degli angoli nascosti di Tropea, che verrà filmata e documentata attraverso uno storytelling che alle 15.30 verrà proiettato attraverso una
Tutti i diritti riservati
P.23
tropeainforma.it
URL :http://www.tropeainforma.it PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
22 giugno 2021 - 18:55
> Versione online
diretta Facebook nell’Aula Magna del Liceo Scientifico. Alle 16.00 tutti gli Hub del Festival coinvolti si incontreranno in versione digital per consegnare un riconoscimento agli Hub. Gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore di Tropea, infatti, grazie al lavoro di coordinamento del Dirigente Nicolantonio Cutuli, nell’agosto del 2020, sono stati entusiasti protagonisti in veste di giurati del Giffoni, costituendo un Hub molto attivo con tre gruppi di studenti di età diversa, visionando e votando film e partecipando ai dibattiti con personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo. Rosario Minervini, esperto del Giffoni Film Festival, consegnerà poi un riconoscimento al sindaco di Tropea, Giovanni Macrì per aver sostenuto l’idea, promuovendo il Giffoni nel proprio territorio e al Dirigente Scolastico Nicolantonio Cutuli per aver coordinato l’Hub di Tropea che ha contribuito in piena pandemia alla realizzazione di un nuovo modo di vivere il Festival. Gli studenti avranno, inoltre, la possibilità di visionare in anteprima il docufilm “This is Giffoni”, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione, per raccontare il festival attraverso gli occhi dei suoi protagonisti. In questa occasione il direttore Gubitosi, incontrerà i suoi ragazzi e anticiperà alcune delle tante idee che caratterizzeranno il #Giffoni50Plus Gli studenti dell’IIS di Tropea, questa volta insieme agli studenti del Fiorentino di Lamezia, saranno ancora una volta attori, protagonisti e Hub partecipando all’edizione 2021 del #Giffoni50Plus, lasciandosi di nuovo coinvolgere dalla splendida atmosfera della Multimedia Valley e vivendo in prima persona la magia del Festival.
Tutti i diritti riservati
P.24
tropeaedintorni.it
URL :http://www.tropeaedintorni.it/ PAESE :Italia TYPE :Web International
22 giugno 2021 - 17:49
> Versione online
Tutto pronto per il Giffoni Day a Tropea Attualità22 Giugno 2021RedazioneComment(0) Visite: 49 “Ciò che comincia qui migliora il mondo” (Claudio Gubitosi) Giornata speciale in cui migliaia di giovani in otto regioni italiane, insieme a sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, festeggeranno un’idea che, da mezzo secolo, è punto di riferimento per le nuove generazioni
Undici le città coinvolte il 24 giugno: San Donà di Piave (Veneto), Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montecaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Terranova di Pollino (Basilicata), Giffoni Valle Piana (Campania). L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantennale ed è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania. Si tratta del primo appuntamento di un viaggio emozionante che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città italiane e anticipando l’edizione 50Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio. “Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni – afferma il direttore Claudio Gubitosi – vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese. C’è un forte bisogno di emozionarsi e partecipare per tornare alla normalità. Sarà questa l’occasione per ringraziare la rete scolastica, i sindaci e i direttori degli hub territoriali per quello che hanno finora costruito, con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’esempio di Giffoni”. A Tropea, come in tutte le città coinvolte, la giornata inizerà alle 10 quando una delegazione di Giffoni incontrerà gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore di Tropea e del Liceo Classico “F. Fiorentino” di Lametia Terme. Le due scuole stanno infatti
Tutti i diritti riservati
P.27
tropeaedintorni.it
URL :http://www.tropeaedintorni.it/ PAESE :Italia TYPE :Web International
22 giugno 2021 - 17:49
> Versione online
portando avanti insieme a Giffoni Experience un progetto di laboratorio cinematografico finanziato dal MIUR e dal MIBAC nell’ambito del piano nazionale “Cinema per la scuola”, orientato alla promozione del linguaggio cinematografico e audiovisivo. Come prodotto finale dei dieci incontri laboratoriali online realizzati a giungo, gli studenti, supportati dagli esperti del Giffoni, produrranno un mediometraggio che documenterà, attraverso le storie che loro stessi hanno scritto, la realtà dei territori in cui vivono attraverso “Visioni fuori luogo”. La giornata, sotto la guida esperta di Dario Godano, proseguirà con una passeggiata artistico-paesaggistico-culturale alla scoperta degli angoli nascosti di Tropea, che verrà filmata e documentata attraverso uno storytelling che alle 15.30 verrà proiettato attraverso una diretta facebook nell’Aula Magna del Liceo Scientifico. Alle 16.00 tutti gli Hub del Festival coinvolti si incontreranno in versione digital per consegnare un riconoscimento agli Hub. Gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore di Tropea, infatti, grazie al magistrale lavoro di coordinamento del Dirigente Nicolantonio Cutuli, nell’agosto del 2020, sono stati entusiasti protagonisti in veste di giurati del Giffoni, costituendo un Hub molto attivo con tre gruppi di studenti di età diversa, visionando e votando film e partecipando ai dibattiti con personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo. Rosario Minervini, esperto del Giffoni Film Festival, consegnerà un riconoscimento al giovane e dinamico Sindaco Giovanni Macrì per aver sostenuto l’idea, promuovendo il Giffoni nel proprio territorio e al Dirigente Scolastico Nicolantonio Cutuli per aver coordinato l’Hub di Tropea che ha contribuito in piena pandemia alla realizzazione di un nuovo modo di vivere il Festival. Gli studenti avranno, inoltre, la possibilità di visionare in anteprima il docufilm “This is Giffoni”, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione, per raccontare il festival attraverso gli occhi dei suoi protagonisti. In questa occasione Claudio Gubitosi, direttore del Giffoni Film Festival, incontrerà i suoi ragazzi e anticiperà alcune delle tante idee che caratterizzeranno il #Giffoni50Plus Gli studenti dell’IIS di Tropea, questa volta insieme agli studenti del Fiorentino di Lametia, saranno ancora una volta attori, protagonisti e Hub partecipando all’edizione 2021 del #Giffoni50Plus, lasciandosi di nuovo coinvolgere dalla splendida atmosfera della Multimedia Valley e “toccando” dal vivo la magia del Festival. Come si fa a spiegare il Giffoni Film Festival a chi non l’ha vissuto? “Ciò che comincia qui migliora il mondo” (Claudio Gubitosi).
Tutti i diritti riservati
P.28
bresciaoggi.it
URL :http://www.bresciaoggi.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
22 giugno 2021 - 17:47
> Versione online
Cinema: Giffoni Day, festa il 24 giugno in 11 città
In vista dell'edizione 50 Plus in programma dal 21 al 31 luglio (ANSA) - SALERNO, 22 GIU - Il 24 giugno, in undici città italiane, si celebra il Giffoni Day. A San Donà di Piave (Veneto), Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania) migliaia di giovani, insieme con sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, vivranno l'esperienza del Giffoni, anticipando così l'edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio nella cittadina salernitana. Si tratta di un primo appuntamento di un viaggio che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città. Per seguire l'evento sarà possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it. "Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni - spiega il direttore Claudio Gubitosi - vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese". Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l'idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm "This is Giffoni", realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival. (ANSA).
Tutti i diritti riservati
P.29
Resport.it
URL :http://resport.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
22 giugno 2021 - 17:13
> Versione online
Cinema: Giffoni Day, festa il 24 giugno in 11 città
______________________________ . Per l’edizione 50 Plus in programma dal 21 al 31 luglio Il 24 giugno, in undici città italiane, si celebra il Giffoni Day. A San Donà di Piave, Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania) migliaia di giovani, insieme con sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, vivranno l’esperienza del Giffoni, anticipando così l’edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio nella cittadina salernitana. Si tratta di un primo appuntamento di un viaggio che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città. Per seguire l’evento sara’ possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it. “Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni – spiega il direttore Claudio Gubitosi – vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è i più bel segnale di ripartenza per il Paese”.
Tutti i diritti riservati
P.30
Resport.it
URL :http://resport.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
22 giugno 2021 - 17:13
> Versione online
Gubitosi _ Foto di repertorio Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l’idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Proseguono gli appuntamenti del ‘Palazzo Reale Summer Fest’ Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm “This is Giffoni”, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival.
Tutti i diritti riservati
P.31
Msn (Italie)
URL :http://msn.it/ PAESE :Italia TYPE :Web International
22 giugno 2021 - 15:44
> Versione online
Cinema: Giffoni Day, festa il 24 giugno in 11 città ANSA Un'ora fa (ANSA) - SALERNO, 22 GIU - Il 24 giugno, in undici città italiane, si celebra il Giffoni Day. A San Donà di Piave (Veneto), Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania) migliaia di giovani, insieme con sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, vivranno l'esperienza del Giffoni, anticipando così l'edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio nella cittadina salernitana. Si tratta di un primo appuntamento di un viaggio che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città. Per seguire l'evento sarà possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it. © ANSA Cinema: Giffoni Day, festa il 24 giugno in 11 città "Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni - spiega il direttore Claudio Gubitosi - vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese". Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l'idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm "This is Giffoni", realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival. (ANSA). Microsoft e i suoi partner potrebbero ottenere una provvigione se acquisti qualcosa tramite collegamenti consigliati su questa pagina Si apre in una nuova finestraApre un sito esternoApre un sito esterno in una nuova finestra
Tutti i diritti riservati
P.32
URL :http://msn.it/
Msn (Italie)
PAESE :Italia TYPE :Web International
22 giugno 2021 - 19:25
> Versione online
Tutto pronto per il «Giffoni Day», in rete i ragazzi di undici città • • Scomparso bimbo di due anni, ricerche nei boschi del Mugello • Matteo Berrettini a Wimbledon: il pronostico di Murray The Walking Dead, dal fumetto al gioco: una passione per veri fan da comprarsi • subitooooo Adrian Brody presenta al mondo la sua nuova fidanzata (nonché ex moglie di Harvey • Weinstein) • Panini farciti: come preparare sandwich perfetti • DS 3 Crossback – Una settimana con la PureTech 130 automatica [Day 1] – VIDEO • Poche richieste: Apple ferma iPhone 12 Mini • Decreto Sostegni bis, disposti pagamenti a fondo perduto per 5 miliardi Teheran: Glenn Close protagonista della seconda stagione della serie thriller di Apple • TV+ • Omicidio tabaccaio di Asti, confermate condanne a 30 anni • SBK: Most ospiterà il pubblico senza restrizioni Pretty Yende, pomeriggio da incubo all'aeroporto di Parigi : "Maltrattata per motivi • razziali in Francia" • Perché avremo sempre bisogno del classico Armani • Come preparare la focaccia barese a casa • Italia, il 26% dei casi di variante Delta: è quinta al mondo • HAT Sestriere Adventourfest 2021 • Dal Tibet nuovo fossile del più grande mammifero terrestre • Famiglia, il Pd presenta proposte migliorative al Family Act Un Posto al Sole Anticipazioni 23 giugno 2021: Paura per Filippo! Il Sartori rischia di • morire... Parigi, la soprano sudafricana Yende denuncia: "Maltrattata e insultata dalla polizia • all'aeroporto" • Tokyo: pubblico ridotto e timori Covid, tra 1 mese i Giochi Marco Liorni, la domanda "imbarazzante" alla concorrente a Reazione a Catena. Fan • increduli: «Lo ha chiesto davvero?» • Coppia aperta: cosa significa, come funziona, rischi e opportunità Zafferano 3 Cuochi, Centro Diagnostico Italiano e Identità Golose con Il Menu del • Sorriso: quando il benessere inizia nel piatto Animali, i cambiamenti climatici possono indurre le zanzare a pungere anche in • inverno • Bugatti acquisita da Rimac? A breve la comunicazione ufficiale • Nel 2021 via a 123 progetti Recovery, dal 5G agli stadi Mattarella: immigrazione e povertà, serve collaborazione
Tutti i diritti riservati
P.19
Msn (Italie)
URL :http://msn.it/ PAESE :Italia TYPE :Web International
22 giugno 2021 - 19:25
> Versione online
• Gigi D’Alessio, il figlio Claudio in Tribunale dopo le accuse shock della Colf: “Picchiata • e minacciata” • Incidente sul Garda: negativo all'alcol test uno dei due tedeschi indagati • Nuoto, il Tas squalifica ancora Sun Yang: niente Olimpiadi di Tokyo • La fidanzata di Andrea Cerioli rivela com’è stato rivederlo dopo quasi 3 mesi La versione più intima di un museo privato in una casa pensata per un collezionista • d'arte • Cosa cucinare la settimana del 21 giugno Covid, quanto durano gli anticorpi per guariti e vaccinati? L'infettivologa De Giorgi: • «Dati sorprendenti» • Auto e cinema, la classifica dei 15 inseguimenti più belli di sempre • Ricreata l'illuminazione delle caverne preistoriche • Consulta, diffamazione a mezzo stampa: carcere solo nei casi di eccezionale gravità • Al "Tg dei ragazzi" di Tgcom24 il "Premio Moige" Franceschini: «Cinecittà raddoppia con i fondi del Recovery. Dall’estero la volevano e • io ho detto di no» • Euro2020, Oms: "preoccupazione" per allentamento restrizioni • Nastri d'argento 75, vincono Emma Dante e Sydney Sibilia • Metti Chiara Ferragni al polso: in arrivo la collezione gioielli e orologi • Amazon Prime Day: distillati e bollicine in sconto • Così il covid sta pesando sulla salute riproduttiva delle donne • Audi – Ingolstadt conferma: dal 2026 i nuovi modelli saranno solo elettrici • Covid: la ricerca accelera grazie alle staminali da Nobel • Commissione Ue: approvato il Recovery Plan dell'Italia Uomini e Donne, Sophie Codegoni ritrova l’amore con Fabrizio Corona: “È andata a vivere con lui” © Redazione Tutto pronto per il Giffoni Day, la giornata speciale in cui migliaia di giovani in otto regioni italiane, insieme a sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, festeggeranno un'idea che, da mezzo secolo, è punto di riferimento per le nuove generazioni. Undici le città coinvolte il 24 giugno: San Donà di Piave (Veneto); Cittanova (Calabria); Tonara (Sardegna); Palermo (Sicilia); Montescaglioso (Basilicata); Ferrara (Emilia Romagna); Castellana Grotte (Puglia); Benevento (Campania); Tropea (Calabria); Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania). L’iniziativa rientra nell'ambito delle celebrazioni per il cinquantennale ed è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania. Per seguire l’evento sarà possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it. Si tratta del primo appuntamento di un viaggio emozionante che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città e anticipando l'edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio. «Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni - afferma il direttore Claudio Gubitosi - vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese. C'è un forte bisogno di emozionarsi e partecipare per tornare alla normalità. Sarà questa l'occasione per ringraziare la rete scolastica, i sindaci e i direttori degli hub territoriali per quello che
Tutti i diritti riservati
P.20
Msn (Italie)
URL :http://msn.it/ PAESE :Italia TYPE :Web International
22 giugno 2021 - 19:25
> Versione online
hanno finora costruito, con l'obiettivo di promuovere e sostenere l'esempio di Giffoni». La giornata. Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l’idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm “This is Giffoni”, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo. Gli hub. San Donà di Piave è il più vivace d’Italia, con ben 26 mila studenti coinvolti. Il direttore Claudio Gubitosi, accompagnato dal suo assistente Davide Russo, incontrerà il sindaco Andrea Cereser, il direttore di Giffoni San Donà e dirigente scolastico Vincenzo Sabellico e Gabriele Busato, imprenditore che per primo ha promosso la rete di Giffoni in Veneto. In provincia di Reggio Calabria, invece, è insediato un altro hub importante, quello di Cittanova. Grazie alla Scuola di Recitazione della Calabria (SRC), questa realtà vanta centinaia di giovani impegnati quotidianamente a diffondere cultura, arte e spettacolo. Per il team di Giffoni sarà presente il presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience, Piero Rinaldi, in dialogo con il sindaco Francesco Cosentino e con l’ideatore e direttore della SRC Walter Cordopatri. A Tonara, in provincia di Nuoro, oltre a festeggiare il Giffoni Day, si celebreranno i trent’anni di collaborazione del festival con la Regione Sardegna. Sarà presente Pino D'Antonio con la sua impresa sociale Nuovi Scenari. Padrone di casa il sindaco Pierpaolo Sau. Con loro Michele Melillo e Orazio Cerino del team di Giffoni. In Sicilia, a Palermo, la città di Leoluca Orlando, con il Centro Tau del quartiere Zisa diretto con competenza e sensibilità da Francesco Di Giovanni ci saranno Jacopo Gubitosi, Managing Director di Giffoni e Antonino Muro, Innovation Manager. Centinaia di giovani siciliani hanno vissuto il festival, sia in giuria che nell’organizzazione e il modello Giffoni a Palermo è una forte realtà riconosciuta dalla comunità e dalle istituzioni. A Montescaglioso, patria di tantissimi giffoner che si sono sempre distinti per vivacità e qualità degli interventi, protagonisti saranno Giuseppe Disabato, che per anni ha curato attività cinematografiche per i giovani dell’area, Natascia De Rosa, direttore del Dipartimento Giurie di Giffoni, il sindaco Vincenzo Zito, il vicesindaco Rocco Oliva, il consigliere regionale Gerardina Sileo, delegata alle attività di promozione culturale, Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera, Antonio Nicoletti, Presidente APT Basilicata, Leonardo Braico, presidente GAL Start 2020, Giuseppe Lalinga, direttore Gal Start 2020. Ferrara, città governata da Alan Fabbri, dove sorge la prestigiosa scuola d'arte cinematografica Florestano Vancini, è l'esempio di come l’idea di Giffoni sia cresciuta, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore e direttore dell'hub che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio. Per l’occasione sarà presente Luca Apolito, direttore creativo di Giffoni. Grazie alla storica collaborazione con Piero Montefusco, referente per l'hub pugliese, Castellana Grotte in provincia di Bari è un centro attivo e pieno di energie. Del team di Giffoni sarà presente il direttore della segreteria artistica Giovanni Brancaccio, accompagnato da Giuseppe Tedesco e saranno accolti dal sindaco Francesco De Ruvo. A Benevento, città amministrata da Clemente Mastella, è sempre viva una forte cooperazione con il BCT Festival Nazionale del Cinema e della Televisione, ideato e diretto da Antonio Frascadore, brillante operatore culturale e direttore artistico. Sarà lui ad accogliere Luca Tesauro, direttore delle strategie aziendali di Giffoni e Martina Mongillo, del team della direzione. Altro hub molto attivo è quello di Tropea, in provincia di Vibo Valentia: attualmente gli studenti dell’Istituto superiore locale sono impegnati nelle riprese di un film prodotto da Giffoni, grazie al lavoro di coordinamento svolto dal dirigente scolastico Nicolantonio Cutuli, che
Tutti i diritti riservati
P.21
Msn (Italie)
URL :http://msn.it/ PAESE :Italia TYPE :Web International
22 giugno 2021 - 19:25
> Versione online
insieme al giovane e dinamico sindaco Giovanni Macrì accoglierà Rosario Minervini, autore e creativo del team della direzione. Infine Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, paese di poco più di 1000 abitanti, che grazie alla determinazione di Cinzia Labanca, sarà coinvolto anche nel progetto 'Sedici modi di dire ciao' finanziato dall’impresa sociale 'Con i Bambini' nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, ideato e realizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience. Il team di Giffoni, coordinato da Marco Cesaro, sarà accolto dal sindaco Vincenzo Golia, dal presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, dall'assessore regionale alle attività produttive Francesco Cupparo, dal presidente dell'Apt Antonio Nicoletti, dal Garante per l'Infanzia Vincenzo Giuliano. E' prevista anche una diretta del tg regionale Rai alle 14. Giffoni, infine, sarà il punto nevralgico di tutti gli appuntamenti. Dalla Sala Truffaut della Cittadella del Cinema, Elena Scisci si collegherà con tutti gli hub italiani e con i ragazzi di Ipsofactory, fucina di giovani talenti e creativi del festival. A rappresentare le istituzioni, il sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano. Microsoft e i suoi partner potrebbero ottenere una provvigione se acquisti qualcosa tramite collegamenti consigliati su questa pagina
Tutti i diritti riservati
P.22
URL :http://tiscali.it/ PAESE :Italia TYPE :Web International
22 giugno 2021 - 15:01
> Versione online
Cinema: Giffoni Day, festa il 24 giugno in 11 città
(ANSA) - SALERNO, 22 GIU - Il 24 giugno, in undici città italiane, si celebra il Giffoni Day. A San Donà di Piave (Veneto), Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania) migliaia di giovani, insieme con sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, vivranno l'esperienza del Giffoni, anticipando così l'edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio nella cittadina salernitana. Si tratta di un primo appuntamento di un viaggio che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città. Per seguire l'evento sarà possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it. "Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni - spiega il direttore Claudio Gubitosi - vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese". Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l'idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm "This is Giffoni", realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival. (ANSA).
Tutti i diritti riservati
P.33
primapaginanews.it
URL :http://primapaginanews.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
22 giugno 2021 - 13:10
> Versione online
al via in 11 città il "Giffoni Day" per i 50 anni del Festival (2)
L’iniziativa è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania. La giornata. Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l’idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm “This is Giffoni”, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo. Gli hub. San Donà di Piave è il più vivace d’Italia, con ben 26 mila studenti coinvolti. Il direttore Claudio Gubitosi, accompagnato dal suo assistente Davide Russo, incontrerà il sindaco Andrea Cereser, il direttore di Giffoni San Donà e dirigente scolastico Vincenzo Sabellico e Gabriele Busato, imprenditore che per primo ha promosso la rete di Giffoni in Veneto. In provincia di Reggio Calabria, invece, è insediato un altro hub importante, quello di Cittanova. Grazie alla Scuola di Recitazione della Calabria (SRC), questa realtà vanta centinaia di giovani impegnati quotidianamente a diffondere cultura, arte e spettacolo. Per il team di Giffoni sarà presente il presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience, Piero Rinaldi, in dialogo con il sindaco Francesco Cosentino e con l’ideatore e direttore della SRC Walter Cordopatri. A Tonara, in provincia di Nuoro, oltre a festeggiare il Giffoni Day, si celebreranno i trent’anni di collaborazione del festival con la Regione Sardegna. Sarà presente Pino D'Antonio con la sua impresa sociale Nuovi Scenari. Padrone di casa il sindaco Pierpaolo Sau. Con loro Michele Melillo e Orazio Cerino del team di Giffoni. In Sicilia, a Palermo, la città di Leoluca Orlando, con il Centro Tau del quartiere Zisa diretto con competenza e sensibilità da Francesco Di Giovanni ci saranno Jacopo Gubitosi, Managing Director di Giffoni e Antonino Muro, Innovation Manager. Centinaia
Tutti i diritti riservati
P.34
primapaginanews.it
URL :http://primapaginanews.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
22 giugno 2021 - 13:10
> Versione online
di giovani siciliani hanno vissuto il festival, sia in giuria che nell’organizzazione e il modello Giffoni a Palermo è una forte realtà riconosciuta dalla comunità e dalle istituzioni. A Montescaglioso, patria di tantissimi giffoner che si sono sempre distinti per vivacità e qualità degli interventi, protagonisti saranno Giuseppe Disabato, che per anni ha curato attività cinematografiche per i giovani dell’area, Natascia De Rosa, direttore del Dipartimento Giurie di Giffoni, il sindaco Vincenzo Zito, il vicesindaco Rocco Oliva, il consigliere regionale Gerardina Sileo, delegata alle attività di promozione culturale, Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera, Antonio Nicoletti, Presidente APT Basilicata, Leonardo Braico, presidente GAL Start 2020, Giuseppe Lalinga, direttore Gal Start 2020. Ferrara, città governata da Alan Fabbri, dove sorge la prestigiosa scuola d'arte cinematografica Florestano Vancini, è l'esempio di come l’idea di Giffoni sia cresciuta, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore e direttore dell'hub che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio. Per l’occasione sarà presente Luca Apolito, direttore creativo di Giffoni. (Segue-3)
Tutti i diritti riservati
P.35
URL :http://mn24.it/
mn24.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
22 giugno 2021 - 11:56
> Versione online
Giffoni Day. Il 24 giugno la festa di migliaia di ragazzi in 11 città per il cinquantennale del festival • • • • • • •
Attualità Cinema Eventi Giffoni Valle Piana News Regione Campania Spettacolo
Altre 40 tappe, tra ottobre e dicembre, in tutta Italia. L’iniziativa è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania Di redazione mn24 22 Giugno 2021 15
Tutto pronto per il Giffoni Day, la giornata speciale in cui migliaia di giovani in otto regioni italiane, insieme a sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, festeggeranno un’idea che, da mezzo secolo, è punto di riferimento per le nuove generazioni. Undici le città coinvolte il 24 giugno: San Donà di Piave (Veneto); Cittanova (Calabria); Tonara (Sardegna); Palermo (Sicilia); Montescaglioso (Basilicata); Ferrara (Emilia Romagna); Castellana Grotte (Puglia); Benevento (Campania); Tropea (Calabria); Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania). L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantennale ed è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania. Per seguire l’evento sarà possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it.
Tutti i diritti riservati
P.36
URL :http://mn24.it/
mn24.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
22 giugno 2021 - 11:56
> Versione online
Si tratta del primo appuntamento di un viaggio emozionante che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città e anticipando l’edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio. “Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni – afferma il direttore Claudio Gubitosi – vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese. C’è un forte bisogno di emozionarsi e partecipare per tornare alla normalità. Sarà questa l’occasione per ringraziare la rete scolastica, i sindaci e i direttori degli hub territoriali per quello che hanno finora costruito, con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’esempio di Giffoni”.
La giornata. Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l’idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm “ This is Giffoni”, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo. Gli hub. San Donà di Piave è il più più vivace d’Italia, con ben 26 mila studenti coinvolti. Il direttore Claudio Gubitosi, accompagnato dal suo assistente Davide Russo, incontrerà il sindaco Andrea Cereser, il direttore di Giffoni San Donà e dirigente
Tutti i diritti riservati
P.37
URL :http://mn24.it/
mn24.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
22 giugno 2021 - 11:56
> Versione online
scolastico Vincenzo Sabellico e Gabriele Busato, imprenditore che per primo ha promosso la rete di Giffoni in Veneto. In provincia di Reggio Calabria, invece, è insediato un altro hub importante, quello di Cittanova. Grazie alla Scuola di Recitazione della Calabria (SRC), questa realtà vanta centinaia di giovani impegnati quotidianamente a diffondere cultura, arte e spettacolo. Per il team di Giffoni sarà presente il presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience, Pietro Rinaldi, in dialogo con il sindaco Francesco Cosentino e con l’ideatore e direttore della SRC Walter Cordopatri. A Tonara, in provincia di Nuoro, oltre a festeggiare il Giffoni Day, si celebreranno i trent’anni di collaborazione del festival con la regione Sardegna. Saranno presenti Pino D’Antonio con la sua impresa sociale Nuovi Scenari. Padrone di casa il sindaco Pierpaolo Sau. Con loro Michele Melillo e Orazio Cerino del team di Giffoni. In Sicilia, a Palermo, la città di Leoluca Orlando, con il Centro Tau del quartiere Zisa diretto con competenza e sensibilità da Francesco Di Giovanni ci saranno Jacopo Gubitosi, Managing Director di Giffoni e Antonino Muro, Innovation Manager. Centinaia di giovani siciliani hanno vissuto il festival, sia in giuria che nell’organizzazione e il modello Giffoni a Palermo è una forte realtà riconosciuta dalla comunità e dalle istituzioni. A Montescaglioso, patria di tantissimi giffoner che si sono sempre distinti per vivacità e qualità degli interventi, protagonisti saranno Giuseppe Disabato, che per anni ha curato attività cinematografiche per i giovani dell’area, Natascia De Rosa, direttore del Dipartimento Giurie di Giffoni, il sindaco Vincenzo Zito, il vice sindaco Rocco Oliva, il consigliere regionale Gerardina Sileo, delegata alle attività di promozione culturale, Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera, Antonio Nicoletti, Presidente APT Basilicata, Leonardo Braico, presidente GAL Start 2020, Giuseppe Lalinga, direttore Gal Start 2020. Ferrara, città governata da Alan Fabbri, dove sorge la prestigiosa scuola d’arte cinematografica Florestano Vancini, è l’esempio di come l’idea di Giffoni sia cresciuta, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore e direttore dell’hub che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio. Per l’occasione sarà presente Luca Apolito, direttore creativo di Giffoni. Grazie alla storica collaborazione con Pietro Montefusco, referente per l’hub pugliese, Castellana Grotte in provincia di Bari è un centro attivo e pieno di energie. Del team di Giffoni sarà presente il direttore della segreteria artistica Giovanni Brancaccio, accompagnato da Giuseppe Tedesco, accolti dal sindaco Francesco De Ruvo. A Benevento, città amministrata da Clemente Mastella, è sempre viva una forte cooperazione con il BCT Festival Nazionale del Cinema e della Televisione, ideato e diretto da Antonio Frascadore, brillante operatore culturale e direttore artistico. Sarà lui ad accogliere Luca Tesauro, direttore delle strategie aziendali di Giffoni e Martina Mongillo, del team della direzione. Altro hub molto attivo è quello di Tropea, in provincia di Vibo Valentia: attualmente gli studenti dell’Istituto superiore locale sono impegnati nelle riprese di un film prodotto da Giffoni, grazie al lavoro di coordinamento svolto dal dirigente scolastico Nicolantonio Cutuli, che insieme al giovane e dinamico sindaco Giovanni Macrì accoglierà Rosario Minervini, autore e creativo del team della direzione. Infine Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, paese di poco più di 1000 abitanti, che grazie alla determinazione di Cinzia Labanca, sarà coinvolto anche nel progetto ‘Sedici modi di dire ciao’ finanziato dall’impresa sociale ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, ideato e realizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience. Il team di Giffoni, coordinato da Marco Cesaro, sarà accolto dal sindaco Vincenzo Golia, dal presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, dall’assessore regionale alle attività produttive Francesco Cupparo, dal presidente dell’Apt Antonio Nicoletti, dal Garante per l’Infanzia Vincenzo Giuliano. E’ prevista anche una diretta del tg regionale Rai alle 14. Giffoni Valle Piana, infine, sarà il punto nevralgico di tutti gli appuntamenti. Dalla Sala Truffaut della Cittadella del Cinema Elena Scisci si collegherà con tutti gli hub italiani e con i ragazzi di Ipsofactory,
Tutti i diritti riservati
P.38
URL :http://mn24.it/
mn24.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
22 giugno 2021 - 11:56
> Versione online
giovane fucina di talenti e creativi del festival. A rappresentare le istituzioni, il sindaco Antonio Giuliano. Il Giffoni Day sarà naturalmente l’occasione per il direttore Claudio Gubitosi di anticipare alcune novità che caratterizzeranno #Giffoni50Plus. “Sarà una giornata straordinaria – aggiunge Gubitosi – la prima di una lunga serie durante le quali festeggeremo la nostra storia, i nostri valori e i nostri progetti”.
Tutti i diritti riservati
P.39
23/06/2021 Sito Web
MENU
CERCA
ABBONATI
Palermo
Seguici su:
HOME
CRONACA
CIRCOSCRIZIONI
POLITICA
SPORT ▲ Un dipinto di Linda Randazzo
SOCIETÀ
FOTO
ACCEDI
QUOTIDIANO
CERCA
RISTORANTI
VIDEO
ANNUNCI LOCALI
CAMBIA EDIZIONE
Tramonto sulla torre, arte da Aréa, e il Gi oni al Rouge et Noir: gli appuntamenti di giovedì 23 GIUGNO 2021
2 MINUTI DI LETTURA
VISITE
VIDEO DEL GIORNO
Con le visite guidate di Terradamare giovedì alle 20,15 si potrà vedere il potrà visitare la torre medievale e vedere il sole che scompare dalla terrazza panoramica. Ingresso 5 euro. Prenotazioni su www.terradamare.org.
Giovedì alle 17 da Aréa in piazza Rivoluzione per la rassegna “2 + 2+” mostra delle opere di Daniela Balsamo, Andrea Buglisi, Linda Randazzo e Igor Scalisi Palminteri. La mostra è aperta fino al 18 luglio dalle 17 a mezzanotte, tutti i giorni, tranne il lunedì.
Raccomandati per te
Sicurezza informatica, Luciano Carta: "Rischiamo una Pearl Harbor cyber"
tramonto dalla Torre di San Nicolò in via Nunzio Nasi, all'Albergheria. Si
MOSTRE
© Riproduzione riservata
Mugello, ritrovato il bambino scomparso: il momento dell'abbraccio con la mamma
Con 'Un'ultima cosa' Concita D Gregorio dà voce alle storie d donne contro
Vaccini Covid, nel Lazio dal 15 luglio stop alle prime dosi. Già ferme le nuove prenotazioni
Leggi anche "Vivi pagliaccio", le storie dei circensi durante il lockdown nelle foto di Igor Petyx La sarta ecologista che fa politica con i tessuti: "La mia moda non binaria elimina le differenze"
Il Pd lancia la Tasp: sgravi fisca per le donne che tornano a lavorare
La guida allo shopping de
i
Uccisa dopo una lite in casa, arrestato il compagno dopo due anni
Newsletter ▲ Un'opera di Daniela Balsamo
L’artista iraniano Navid Azimi Sajadi ritorna in Sicilia e giovedì a mezzogiorno inaugura la sua residenza d'artista al castello della Zisa, organizzata dalla Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di
GIORNALIERA
Buongiorno Rep: Tutte le mattine prima del caffè la
Palermo in collaborazione con MondoMostre. Nel giardino del palazzo
newsletter del direttore Maurizio Molinari e
normanno Sajadi realizzerà nuove installazioni con la partecipazione del
nel weekend la selezione dei contenuti più
pubblico, a partire dalla comunità del quartiere, dando inizio alla seconda parte del progetto “Oriente e Occidente”.
interessanti della settimana ACQUISTA
CINEMA Film da Oscar giovedì alle 20,30 al Rouge et Noir in piazza Verdi, dove si potrà vedere in lingua originale, con sottotitoli in italiano, “Promising young
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://palermo.repubblica.it/societa/2021/06/23/news/tramonto_sulla_torre_arte_da_are_a_film_da_oscar_al_rouge_et_noir_gli_appuntamenti_di_...
133
23/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
woman” di Emerald Fennel. La storia racconta di una donna in cerca della sua personale vendetta. Ingresso 7,50 euro, ridotto 5. Palermo è una delle città protagoniste del Giffoni Day, la giornata in cui migliaia di giovani in otto regioni italiane, insieme a sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, festeggeranno un'idea che, da mezzo secolo, è punto di riferimento per le nuove generazioni. L’incontro che coinvolgerà in streaming 11 città italiane a Palermo si svolgerà al cinema Rouge et Noir di piazza Verdi ed è realizzato con il supporto dell’associazione Inventare Insieme (Onlus) e il Centro Tau, uno degli hub italiani del Giffoni Film
L'INIZIATIVA PER CHI AMA SCRIVERE
Entra nel network di scrittori Gruppo GEDI
Festival. Ingresso gratuito, dalle 16, fino a esaurimento posti. Il pomeriggio si chiuderà con la proiezione del docufilm "This is Giffoni" che attraverso un
La strada che ho vis stanotte
collage di frammenti racconta il mondo di Giffoni con gli occhi dei suoi
DANIELE D'AMICO
AT-NARRATIVA
protagonisti.
A Porticello all’arena Paradiso, la prima ad aprire in provincia di Palermo, alle 21,30 si potrà vedere “Lei mi parla ancora” di Pupi Avati, con Renato Pozzetto e Isabella Ragonese. Alla morte dell'amata moglie Caterina, Nino
Scopri ilmiolibro Servizi editoriali
NECROLOGIE
racconta la propria vita a Amicangelo, un aspirante romanziere. Tra i due uomini si sviluppa un rapporto sempre più profondo che diventa un'amicizia sincera.
INCONTRI
RICERCA NECROLOGI PUBBLICATI »
“L’Italia è un Paese liberista o socialista? È la domanda alla quale cercherà di rispondere giovedì alle 19 giovedì in piazzetta Bagnasco, Carlo Amenta,
CASE
MOTORI
docente universitario ed esponente dell’Istituto Bruno Leoni. A dialogare con lui, sollecitando le domande del pubblico, sarà Donato Didonna, presidente dall’associazione “Piazzetta Bagnasco” che promuove l’incontro.
MUSICA Una serata per chi ama il jazz suonato al piano. Il Roberto Macrì trio suona giovedì alle 20,30 al Miles Davis Jazz Club a Palermo in via Enrico Albanese 5, spazio per la musica di qualità ideato da Ettore Balistreri. Roberto Macrì, pianista di derivazione classica e dalle multiformi esperienze musicali, insieme a Riccardo Lo Bue al contrabbasso e Gaetano Presti alla batteria, propone un repertorio che attinge dagli standard jazz e che include anche alcune composizioni originali. Per prenotare un tavolo, basta inviare un messaggio WhatsApp al 3914361644.
Uffici
DI BONA - VICO GUARNACCIA SNC Via Ve 663 mq Ristrutturato Senza Box EDIFICIO INDIPENDENTE CONSISTENTE IN PIANO TERRA E TRE ELEVAZIONI AL CENTRO. ..
CERCA UNA CASA Vendita
Affitto
Provincia Palermo
Pubblica il tuo annuncio
ASTE GIUDIZIARIE
▲ Roberto Macrì
Argomenti provincia di palermo
Appartamenti Termini Imerese c.da Rocc snc - 105750
Vendite giudiziarie in Sicilia
Visita gli immobili della S
IL NETWORK
Espandi
Fai di Repubblica la tua homepage Mappa del sito Redazione Scriveteci Per inviare foto e video Servizio Clienti Pubblicità Cookie Policy Privacy Codice Etico e Best Practices
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
134
23/06/2021 09:36 Sito Web
Le Cronache di Salerno La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: http://www.cronachesalerno.it/giovani-di-8-regioni-festeggiano-il-giffoni-day/
HOME
CRONACA
ATTUALITÀ
SPORT
SPETTACOLO E CULTURA
EDITORIALE
EDIZIONE DIGITALE La redazione
Scarica Cronache Mobile
Pubblicità su Cronache Salerno Segnala una notizia
NOTIZIE FLASH
La donna albero con Sparno e Camilleri per il Ghirelli Pubblicato 2 ore fa
Cerca nel sito
Home > Spettacolo e Cultura > Cinema e Tv > Giovani di 8 regioni festeggiano il Giffoni Day
Giovani di 8 regioni festeggiano il Giffoni Day Scritto da Tommaso D'Angelo, 23 Giugno 2021 Mi piace 0
Tweet
Salva
Tutto pronto per il Giffoni Day, la giornata speciale in cui migliaia di giovani in otto regioni italiane, insieme a sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, festeggeranno un’idea che, da mezzo secolo, è punto di riferimento per le nuove generazioni. Undici le città coinvolte il 24 giugno: San Donà di Piave (Veneto); Cittanova (Calabria); Tonara (Sardegna); Palermo (Sicilia); Montescaglioso (Basilicata); Ferrara (Emilia Romagna); Castellana Grotte (Puglia); Benevento (Campania); Tropea (Calabria); Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania). L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantennale ed è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania. Per seguire l’evento sarà possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it. Si tratta del primo appuntamento di un viaggio emozionante che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città e anticipando l’edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio. ”Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni – afferma il direttore Claudio Gubitosi – vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese. C’è un forte bisogno di emozionarsi e partecipare per tornare alla normalità. Sarà questa l’occasione per ringraziare la rete scolastica, i sindaci e i direttori degli hub territoriali per quello che hanno finora costruito, con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’esempio di Giffoni”. La giornata. Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l’idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm “This is Giffoni”, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo. Gli hub. San Donà di Piave è il più vivace d’Italia, con ben 26 mila studenti coinvolti. Il direttore Claudio Gubitosi, accompagnato dal suo assistente Davide Russo, incontrerà il sindaco Andrea Cereser, il direttore di Giffoni San Donà e dirigente scolastico Vincenzo Sabellico e Gabriele Busato, imprenditore che per primo ha promosso la rete di Giffoni in Veneto. In provincia di Reggio Calabria, invece, è insediato un altro hub importante, quello di Cittanova. Grazie alla Scuola di Recitazione della Calabria (SRC), questa realtà vanta centinaia di giovani impegnati quotidianamente a diffondere cultura, arte e spettacolo. Per il team di Giffoni sarà presente il presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience, Piero Rinaldi, in dialogo con il sindaco Francesco Cosentino e con l’ideatore e direttore della SRC Walter Cordopatri. A Tonara, in provincia di Nuoro, oltre a festeggiare il Giffoni Day, si celebreranno i trent’anni di collaborazione del festival con la Regione Sardegna. Sarà presente Pino D’Antonio con la sua impresa sociale Nuovi Scenari. Padrone di casa il sindaco Pierpaolo Sau. Con loro Michele Melillo e Orazio Cerino del team di Giffoni. In Sicilia, a Palermo, la città di Leoluca Orlando, con il Centro Tau del quartiere Zisa diretto con competenza e sensibilità da Francesco Di Giovanni ci saranno
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
135
23/06/2021 09:36 Sito Web
Le Cronache di Salerno La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Jacopo Gubitosi, Managing Director di Giffoni e Antonino Muro, Innovation Manager. Centinaia di giovani siciliani hanno vissuto il festival, sia in giuria che nell’organizzazione e il modello Giffoni a Palermo è una forte realtà riconosciuta dalla comunità e dalle istituzioni. A Montescaglioso, patria di tantissimi giffoner che si sono sempre distinti per vivacità e qualità degli interventi, protagonisti saranno Giuseppe Disabato, che per anni ha curato attività cinematografiche per i giovani dell’area, Natascia De Rosa, direttore del Dipartimento Giurie di Giffoni, il sindaco Vincenzo Zito, il vicesindaco Rocco Oliva, il consigliere regionale Gerardina Sileo, delegata alle attività di promozione culturale, Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera, Antonio Nicoletti, Presidente APT Basilicata, Leonardo Braico, presidente GAL Start 2020, Giuseppe Lalinga, direttore Gal Start 2020. Ferrara, città governata da Alan Fabbri, dove sorge la prestigiosa scuola d’arte cinematografica Florestano Vancini, è l’esempio di come l’idea di Giffoni sia cresciuta, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore e direttore dell’hub che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio. Per l’occasione sarà presente Luca Apolito, direttore creativo di Giffoni. Grazie alla storica collaborazione con Piero Montefusco, referente per l’hub pugliese, Castellana Grotte in provincia di Bari è un centro attivo e pieno di energie. Del team di Giffoni sarà presente il direttore della segreteria artistica Giovanni Brancaccio, accompagnato da Giuseppe Tedesco e saranno accolti dal sindaco Francesco De Ruvo. A Benevento, città amministrata da Clemente Mastella, è sempre viva una forte cooperazione con il BCT Festival Nazionale del Cinema e della Televisione, ideato e diretto da Antonio Frascadore, brillante operatore culturale e direttore artistico. Sarà lui ad accogliere Luca Tesauro, direttore delle strategie aziendali di Giffoni e Martina Mongillo, del team della direzione. Altro hub molto attivo è quello di Tropea, in provincia di Vibo Valentia: attualmente gli studenti dell’Istituto superiore locale sono impegnati nelle riprese di un film prodotto da Giffoni, grazie al lavoro di coordinamento svolto dal dirigente scolastico Nicolantonio Cutuli, che insieme al giovane e dinamico sindaco Giovanni Macrì accoglierà Rosario Minervini, autore e creativo del team della direzione.
COMMENTA QUESTA NOTIZIA SU FACEBOOK Consiglia
TOP
NOTIZIE CORRELATE
Residenti Di Via Porto Isolati Dai Bus, “Salerno Non Finisce Al Teatro Verdi”
Festa Alla Matteo Mari Per Il Progetto Alla Riscoperta Del Territorio
Marina Rinaldi, Ex Coach Salernitana Femminile, Scende In Campo Con Il Psi
Nicola Padula: San Gregorio Magno Tra Vino, Cibo E Percorsi Storici
LASCIA UN COMMENTO Puoi eseguire il login con Facebook Login con Facebook
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Commento
Nome *
Email *
Sito web
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
136
salernonews24.com
URL :http://www.salernonews24.com PAESE :Italia TYPE :Web International
23 giugno 2021 - 13:25
> Versione online
Giffony Day: il 24 Giugno la festa in undici città per il cinquantennale del Festival
• Campania • Dall'Italia • Eventi Di Redazione SalernoNews24 23/06/20210 3 Facebook Twitter WhatsApp Email Print
Tutti i diritti riservati
P.10
salernonews24.com
URL :http://www.salernonews24.com PAESE :Italia TYPE :Web International
23 giugno 2021 - 13:25
> Versione online
Tutto pronto per il Giffoni Day, la giornata speciale in cui migliaia di giovani in otto regioni italiane, insieme a sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, festeggeranno un’idea che, da mezzo secolo, è punto di riferimento per le nuove generazioni. Undici le città coinvolte il 24 giugno: San Donà di Piave (Veneto); Cittanova (Calabria); Tonara (Sardegna); Palermo (Sicilia); Montescaglioso (Basilicata); Ferrara (Emilia Romagna); Castellana Grotte (Puglia); Benevento (Campania); Tropea (Calabria); Terranova di Pollino (Basilicata) e Giffoni Valle Piana (Campania). L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantennale ed è sostenuta dal Ministero della Culturae dalla Regione Campania. Per seguire l’evento sarà possibile collegarsi alle 19 su giffonilive.it e giffonifilmfestival.it. Si tratta del primo appuntamento di un viaggio emozionante che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città e anticipando l’edizione 50 Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio. ”Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni – afferma il direttore Claudio Gubitosi – vedere così tante città e regioni italiane unite dagli stessi valori è il più bel segnale di ripartenza per il Paese. C’è un forte bisogno di emozionarsi e partecipare per tornare alla normalità. Sarà questa l’occasione per ringraziare la rete scolastica, i sindaci e i direttori degli hub territoriali per quello che hanno finora costruito, con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’esempio di Giffoni”. La giornata. Si inizia alle 10: in ogni città coinvolta, una delegazione di Giffoni incontrerà ragazze e ragazzi, insieme ad associazioni culturali e ai referenti locali. Spazio anche alle istituzioni che hanno sostenuto l’idea: alle 12, ai sindaci verrà consegnato un premio per aver promosso Giffoni nel territorio che rappresentano. Mentre, a partire dalle 16, tutti gli hub si riuniranno in versione digital per salutarsi e ricevere uno speciale
Tutti i diritti riservati
P.11
salernonews24.com
URL :http://www.salernonews24.com PAESE :Italia TYPE :Web International
23 giugno 2021 - 13:25
> Versione online
riconoscimento da parte del festival, un ringraziamento per il lavoro svolto nella propria realtà. Al termine, sarà proiettato in anteprima il docufilm “This is Giffoni”, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo. Gli hub. San Donà di Piave è il più vivace d’Italia, con ben 26 mila studenti coinvolti. Il direttore Claudio Gubitosi, accompagnato dal suo assistente Davide Russo, incontrerà il sindaco Andrea Cereser, il direttore di Giffoni San Donà e dirigente scolastico Vincenzo Sabellico e Gabriele Busato, imprenditore che per primo ha promosso la rete di Giffoni in Veneto. In provincia di Reggio Calabria, invece, è insediato un altro hub importante, quello di Cittanova. Grazie alla Scuola di Recitazione della Calabria (SRC), questa realtà vanta centinaia di giovani impegnati quotidianamente a diffondere cultura, arte e spettacolo. Per il team di Giffoni sarà presente il presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience, Piero Rinaldi, in dialogo con il sindaco Francesco Cosentino e con l’ideatore e direttore della SRC Walter Cordopatri. A Tonara, in provincia di Nuoro, oltre a festeggiare il Giffoni Day, si celebreranno i trent’anni di collaborazione del festival con la Regione Sardegna. Sarà presente Pino D’Antonio con la sua impresa sociale Nuovi Scenari. Padrone di casa il sindaco Pierpaolo Sau. Con loro Michele Melillo e Orazio Cerino del team di Giffoni. In Sicilia, a Palermo, la città di LeolucaOrlando, con il Centro Tau del quartiere Zisa diretto con competenza e sensibilità da Francesco Di Giovanni ci saranno Jacopo Gubitosi, Managing Director di Giffoni e Antonino Muro, Innovation Manager. Centinaia di giovani siciliani hanno vissuto il festival, sia in giuria che nell’organizzazione e il modello Giffoni a Palermo è una forte realtà riconosciuta dalla comunità e dalle istituzioni. A Montescaglioso, patria di tantissimi giffoner che si sono sempre distinti per vivacità e qualità degli interventi, protagonisti saranno Giuseppe Disabato, che per anni ha curato attività cinematografiche per i giovani dell’area, Natascia De Rosa, direttore del Dipartimento Giurie di Giffoni, il sindaco Vincenzo Zito, il vicesindaco Rocco Oliva, il consigliere regionale Gerardina Sileo, delegata alle attività di promozione culturale, Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera, Antonio Nicoletti, Presidente APT Basilicata, Leonardo Braico, presidente GAL Start 2020, Giuseppe Lalinga, direttore Gal Start 2020. Ferrara, città governata da Alan Fabbri, dove sorge la prestigiosa scuola d’arte cinematografica Florestano Vancini, è l’esempio di come l’idea di Giffoni sia cresciuta, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore e direttore dell’hub che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio. Per l’occasione sarà presente Luca Apolito, direttore creativo di Giffoni. Grazie alla storica collaborazione con Piero Montefusco, referente per l’hub pugliese, Castellana Grotte in provincia di Bari è un centro attivo e pieno di energie. Del team di Giffoni sarà presente il direttore della segreteria artistica Giovanni Brancaccio, accompagnato da Giuseppe Tedesco e saranno accolti dal sindaco Francesco De Ruvo. A Benevento, città amministrata da Clemente Mastella, è sempre viva una forte cooperazione con il BCT Festival Nazionale del Cinema e della Televisione, ideato e diretto da Antonio Frascadore, brillante operatore culturale e direttore artistico. Sarà lui ad accogliere Luca Tesauro, direttore delle strategie aziendali di Giffoni e Martina Mongillo, del team della direzione. Altro hub molto attivo è quello di Tropea, in provincia di Vibo Valentia: attualmente gli studenti dell’Istituto superiore locale sono impegnati nelle riprese di un film prodotto da
Tutti i diritti riservati
P.12
salernonews24.com
URL :http://www.salernonews24.com PAESE :Italia TYPE :Web International
23 giugno 2021 - 13:25
> Versione online
Giffoni, grazie al lavoro di coordinamento svolto dal dirigente scolastico Nicolantonio Cutuli, che insieme al giovane e dinamico sindaco Giovanni Macrì accoglierà Rosario Minervini, autore e creativo del team della direzione. Infine Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, paese di poco più di 1000 abitanti, che grazie alla determinazione di Cinzia Labanca, sarà coinvolto anche nel progetto ‘Sedici modi di dire ciao’ finanziato dall’impresa sociale ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, ideato e realizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience. Il team di Giffoni, coordinato da Marco Cesaro, sarà accolto dal sindaco Vincenzo Golia, dal presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, dall’assessore regionale alle attività produttive Francesco Cupparo, dal presidente dell’Apt Antonio Nicoletti, dal Garante per l’Infanzia Vincenzo Giuliano. E’ prevista anche una diretta del tg regionale Rai alle 14. Giffoni, infine, sarà il punto nevralgico di tutti gli appuntamenti. Dalla Sala Truffaut della Cittadella del Cinema, Elena Scisci si collegherà con tutti gli hub italiani e con i ragazzi di Ipsofactory, fucina di giovani talenti e creativi del festival. A rappresentare le istituzioni, il sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano. —
Tutti i diritti riservati
P.13
23/06/2021 14:56 Sito Web
zoom24.it La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.zoom24.it/2021/06/23/studenti-protagonisti-a-tropea-per-il-giffoni-day/
CATANZARO
ABBONAMENTI
COSENZA
Chi siamo
CROTONE
REGGIO CALABRIA
VIBO VALENTIA
SEZIONI
LEGGI IL GIORNALE
◢
23 Giugno 2021
◢
SPECIALI
Pubblicità
Contatti
EXTRA
Home » Cultura & Spettacolo » Studenti protagonisti a Tropea per il Giffoni Day
LEGGI ANCHE
Studenti protagonisti a Tropea per il Giffoni Day
CORONAVIRUS CALABRIA | Risalgono contagi e tasso di positività, oggi 1 morto
Di redazione - 23 Giugno 2021
Spiderman dal Papa: chi è il supereroe e perché era lì
L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantennale ed è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania
Variante Delta, entro fine agosto 90% contagi. Dove si trova nel nostro Paese
Condividi su Facebook
Google+
Invia per email
Previsioni meteo: caldo rovente, punte di 40 gradi. Allerta rossa e arancione in 14 città Tartaruga Caretta Caretta depone le uova sulla costa calabrese Al Museo statale di Mileto una mostra tra passato e presente
Tutto pronto per il Giffoni Day, la giornata speciale in cui migliaia di giovani in otto regioni italiane, insieme a sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, festeggeranno un’idea che, da mezzo secolo, è punto di riferimento per le nuove generazioni. Undici le città coinvolte il 24 giugno: San Donà di Piave (Veneto), Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montecaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Terranova di Pollino (Basilicata), Giffoni Valle Piana (Campania). L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantennale ed è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania. Si tratta del primo appuntamento di un viaggio emozionante che proseguirà, da ottobre a dicembre, toccando altre 40 città italiane e anticipando l’edizione 50Plus del festival, in programma dal 21 al 31 luglio.
VIDEO Guardia Finanza Vibo tra ‘ndrangheta, Covid ed evasori: “É stato un anno difficile” (VIDEO) Paura a Vibo Valentia, incendio vicino alle abitazioni: evacuate le famiglie (VIDEO) Elezioni, Occhiuto a Vibo: “Qui vengo volentieri, avrete un amico alla Regione” (VIDEO)
A Tropea, come in tutte le città coinvolte, la giornata inizerà alle 10 quando una delegazione di Giffoni incontrerà gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore di Tropea e del Liceo Classico “F. Fiorentino” di Lamezia Terme. Le due scuole stanno infatti portando avanti insieme a Giffoni Experience un progetto di laboratorio cinematografico finanziato dal MIUR
Il centrodestra “incorona” Occhiuto. Berlusconi: “Solo uno come lui poteva gettarsi in questa sfida” (VIDEO)
e dal MIBAC nell’ambito del piano nazionale “Cinema per la scuola”, orientato alla promozione del linguaggio cinematografico e audiovisivo. La giornata, sotto la guida esperta di Dario Godano, proseguirà con una passeggiata artistico-paesaggistico-culturale alla scoperta degli angoli nascosti di Tropea, che verrà filmata e documentata attraverso
Regionali, Tajani a Vibo: “‘Ndrangheta? Si combatte con Alta velocità e Ponte” (VIDEO)
uno storytelling che alle 15.30 verrà proiettato attraverso una diretta facebook nell’Aula Magna del Liceo Scientifico. Alle 16.00 tutti gli Hub del Festival coinvolti si incontreranno in versione digital per consegnare un riconoscimento agli Hub. Rosario Minervini, esperto del Giffoni Film Festival, consegnerà un riconoscimento al sindaco Giovanni Macrì per aver sostenuto l’idea, promuovendo il Giffoni nel proprio territorio e al Dirigente Scolastico Nicolantonio Cutuli per aver coordinato l’Hub di Tropea che ha contribuito in piena pandemia alla realizzazione di un nuovo modo di vivere il Festival. Gli
Iscriviti alla newsletter Email
studenti avranno, inoltre, la possibilità di visionare in anteprima il docufilm “This is Giffoni”, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione, per raccontare il festival attraverso gli occhi dei suoi protagonisti.
Iscriviti
Condividi su Facebook
Google+
Invia per email
Zoom24.it é un quotidiano online di notizie in Calabria iscritto al Registro della Stampa presso il Reg. Trib. Vibo Valentia n. 3 del 07/08/2015. Direttore Responsabile Tonino Fortuna Email: redazione@zoom24.it
Cerca
SEGUICI
Telefono: 096343975
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
137
24/06/2021 10:51 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.palermotoday.it/eventi/giffoni-day-2021-cinema-rouge-et-noir.html
Giovedì, 24 Giugno 2021 Poco o parzialmente nuvoloso per velature sparse
Accedi
"Clarkson's Farm", lo show Prime ci mostra quanto è dura la vita in campagna. Anche in lockdown Claudio Pizzigallo
Quelle dosi di AstraZeneca avanzate: cosa aspettiamo ad essere generosi? Antonio Piccirilli EVENTI / CINEMA
Giffoni day, al Rouge et Noir l'evento che festeggia il festival del cinema per ragazzi
DOVE
Cinema Rouge et Noir Piazza Verdi, 8 QUANDO
Dal 24/06/2021 al 24/06/2021
SOLO OGGI
ore 16 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
138
24/06/2021 10:51 Sito Web
GRATIS
ALTRE INFORMAZIONI
Redazione 24 giugno 2021 10:51
P
alermo è una delle città protagoniste del Giffoni Day, la giornata in cui migliaia di giovani in otto regioni italiane, insieme a sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, festeggeranno un'idea che, da mezzo secolo, è punto di riferimento per le nuove generazioni.
Giovedì 24 giugno Palermo ospiterà dunque il Giffoni Day, l’evento organizzato da Giffoni Experience nell’ambito del cinquantesimo anniversario della fondazione. L’incontro che coinvolgerà in streaming 11 città italiane a Palermo si svolgerà al Cinema Rouge et Noir ed è realizzato con il supporto dell’Associazione Inventare Insieme (Onlus) e il Centro Tau, uno degli hub italiani del Giffoni Film Festival. Ingresso gratuito, dalle 16:00, fino a esaurimento posti. Il programma del Giffoni Day prevede a partire dalle 16:00 il collegamento con la Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana e le altre 10 città italiane coinvolte. Sarà un’occasione aperta di scambio di esperienze e di confronto sulle iniziative che da Giffoni si proiettano sul mondo dei giovani. A seguire ci sarà un momento dedicato a Palermo e interverrà Jacopo Gubitosi, Managing Director di Giffoni. Durante l’incontro verranno consegnati dei premi di riconoscimento al Sindaco di Palermo Leoluca Orlando e al Coordinatore del Centro Tau Francesco Di Giovanni, a dimostrazione dell’impegno, della fiducia e della relazione che negli anni si è consolidata con la città e l’amministrazione. Il pomeriggio si chiuderà con la proiezione del docufilm This is Giffoni che attraverso un collage di frammenti racconta il mondo di Giffoni con gli occhi dei suoi protagonisti. Mappa
Satellite
Scorciatoie da tastiera
Dati mappa ©2021
Termini e condizioni d'uso
Auto
A piedi GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
139
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
PREZZO
24/06/2021 10:57 Sito Web
emiliaromagnanews24.it La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.emiliaromagnanews24.it/dal-giffoni-film-festival-il-riconoscimento-alla-citta-di-ferrara-193565.html
HOME
BOLOGNA
FERRARA
FORLI CESENA
Home Eventi
MODENA
Eventi Cinema
PARMA
Cinema
Ferrara
festival
PIACENZA
RAVENNA
REGGIO EMILIA
RIMINI
Dal Giffoni Film Festival il riconoscimento alla città di Ferrara
Dal Giffoni Film Festival il riconoscimento alla città di Ferrara Da Roberto Di Biase - 24 Giugno 2021
10
Mi piace 2
Ultimi articoli Ultimi giorni per visitare la mostra “La Luce InAttesa” Eventi
24 Giugno 2021
Il nuovo orario estivo delle biblioteche comunali in vigore da lunedì... Biblioteche
24 Giugno 2021
Dal Giffoni Film Festival il riconoscimento alla città di Ferrara Cinema
24 Giugno 2021
Arte e teatro: due eventi sull’Orlando Furioso nel Castello estense Eventi
24 Giugno 2021
Giovedì 24 giugno alle 10.30 nella sala Arengo della residenza municipale FERRARA – Giffoni Film Festival, il più famoso appuntamento al mondo di cinema per ragazzi, premia Ferrara. Dopo l’approdo dell’importante rassegna internazionale in città, nella versione streaming 2020, quest’anno l’organizzazione ha deciso di omaggiare alcune città legate al Giffoni da una consolidata collaborazione. L’occasione sarà il 24 giugno, quando, dal nord al sud del Paese, sarà celebrata la storia di Giffoni, i valori che nel corso del tempo hanno cementato la sua community, le sue radici. In quella data, alle 10.30, il sindaco Alan Fabbri, con l’assessore Marco Gulinelli, riceveranno una rappresentanza dei giovani e della squadra di Giffoni e sarà loro consegnato un premio, segno di ringraziamento per l’opera svolta nella promozione del festival.
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
140
24/06/2021 10:57 Sito Web
emiliaromagnanews24.it La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Alle 16 tutte le città coinvolte (nella tappa di giugno gli altri Comuni interessati saranno San Donà di Piave, Cittanova, Tonara, Palermo, Montescaglioso, Castellana Grotte, Benevento, Tropea e Terranova di Pollino) si collegheranno con Giffoni per raccontare l’evento. Al termine, nelle rispettive sedi, sarà proiettato, in anteprima per il pubblico, il docufilm “Giffoni: una bella storia italiana”, un collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione, del mondo di Giffoni, visto attraverso gli occhi dei suoi protagonisti. A Ferrara – spiegano dal Giffoni – sorge la prestigiosa Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini e, oltre ad essere da poco stata fondata la filiera creativa ‘Ferrara La Città del Cinema’, la città estense è l’esempio di come il seme di Giffoni sia cresciuto, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore, imprenditore e direttore dell’hub, che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio. “Siamo onorati di questo riconoscimento, grazie a Claudio Gubitosi per aver voluto celebrare questa bella collaborazione – dice il sindaco Alan Fabbri -. Ferrara città del cinema, progetto presieduto da Muroni in cui abbiamo creduto e investito, si conferma un punto di riferimento, anche in ambito internazionale e con il progetto della filiera creativa può e potrà sempre più garantire formazione, opportunità, esperienze e sbocchi lavorativi a tanti ragazzi che troveranno proprio a Ferrara le occasioni per coltivare la propria passione e metterla al centro del loro futuro, nel segno della straordinaria tradizione dei grandi registi e interpreti che la nostra città può vantare”. “Sono entusiasta – dice Gubitosi – di questo nuovo modo di vivere Giffoni. Vedere così tante città e regioni italiane unite insieme, in contemporanea, è il più bel segnale di ripartenza per il Paese tutto. C’è un forte bisogno di emozionarsi e partecipare per tornare alla normalità. Sarà questa l’occasione per ringraziare la rete scolastica delle rispettive città, i sindaci e i direttori degli hub territoriali per quello che hanno finora costruito con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’esempio di Giffoni”. Giovedì 24 giugno 2021 alle 10.30 nella sala dell’Arengo della residenza municipale il sindaco Alan Fabbri e l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli riceveranno una rappresentanza dei giovani e della squadra di Giffoni, e sarà consegnato all’amministrazione un premio quale ringraziamento per l’opera svolta nella promozione del festival.
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI DELL'AUTORE
Ultimi giorni per visitare la mostra
Arte e teatro: due eventi
PIA TUCCITTO feat Erene
“La Luce InAttesa”
sull’Orlando Furioso nel Castello
Mastrangeli: “April 7h”
estense
Tre appuntamenti alla Tenda tra
Estate Farnese: giovedì 24 giugno
Sicurezza urbana e movida, una
note e parole
si prosegue con “Dove eravamo
nuova Ordinanza comunale in
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
141
PAESE :Italia
Balarm.it
TYPE :(Autre)
24 giugno 2021 - 08:17
> Versione online
"Giffoni Day" a Palermo: incontro di scambio di esperienze e di confronto al Rouge et Noir
• • • • •
Cinema Rouge Et Noir - Palermo 24 giugno 2021 Dalle 16.00 Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili Per info telefonare al numero 091 6613507
29 LETTURE 0 CONDIVISIONI Giffoni Day Palermo è una delle città protagoniste del " Giffoni Day ", la giornata in cui migliaia di giovani in otto regioni italiane, insieme a sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, festeggiano un'idea che, da mezzo secolo, è punto di riferimento per le nuove generazioni. L'incontro che coinvolge in streaming 11 città italiane a Palermo si svolge al Cinema Rouge et Noir: a partire dalle 16.00 si terrà il collegamento con la Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana e le altre 10 città italiane coinvolte. Un’occasione aperta di scambio di esperienze e di confronto sulle iniziative che da Giffoni si proiettano sul mondo dei giovani. A seguire ci sarà un momento dedicato a Palermo con l'intervento di Jacopo Gubitosi, Managing Director di Giffoni. Durante l'incontro verranno consegnati dei premi di riconoscimento e in chiusura sarà proiettato il docufilm "This is Giffoni" che attraverso un collage di frammenti racconta il mondo di Giffoni con gli occhi dei suoi protagonisti.
Tutti i diritti riservati
P.8
25/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.estense.com/?p=915474
Lettori on‐line: 62
Pubblicità
Meteo
venerdì 25 Giugno, 2021
Invia i tuoi filmati video a EstenseTv al numero 346.3444992 via WhatsApp con notizie, segnalazioni dai quartieri,SEGUICI: curiosità, videoclip musicali
Home
Attualità
Cronaca
Politica
Economia
Provincia
Ven 25 Giu 2021 - 7 visite
Cultura
Spettacoli
Sport
Rubriche
Blog
Lettere
Salute
Eventi e cultura | Di Redazione PAROLA DA CERCARE
Cinema. Il Giffoni pensa a un Ferrara day La città estense premiata per il supporto al festival che festeggia i suoi "50 anni più uno" Giffoni festeggia i suoi “50 anni più uno” a Ferrara, tra le dieci città in Italia, ad ora unica in Emilia-Romagna, scelte per celebrare il più famoso appuntamento al mondo di cinema per ragazzi. E celebrerà la città estense e il suo amore per il cinema con un “Ferrara day” a Giffoni. Festeggiamenti e promesse di un futuro insieme giovedì mattina in municipio dove è arrivato Luca Apolito, direttore delle attività creative e delle produzioni artistiche del festival che, con Stefano Muroni, presidente della filiera creativa ‘Ferrara la città del cinema’ e una delegazione dei ragazzi che saranno giurati all’edizione 2021, sono stati accolti dal sindaco Alan Fabbri e dall’assessore Marco Gulinelli. Il primo cittadino ha poi invitato nel suo ufficio giovani e staff per ringraziamenti e foto. “Ferrara è un set a cielo aperto – ha detto il sindaco -, proprio in questi giorni abbiamo in città una importante serie Rai. Stiamo inoltre lavorando, con Enrica Fico, al nuovo ‘Spazio Antonioni’, che sarà non solo un omaggio a un ferrarese tra i più grandi registi al mondo di tutti i tempi, ma anche il ‘passaggio di testimone’ tra un gigante del cinema e le future generazioni. Il progetto ‘Città del cinema’ – in cui abbiamo creduto e investito – nasce per i giovani e garantisce professionalità, competenza e opportunità”, ha concluso Fabbri, consegnando il libro che illustra il progetto e ricevendo in cambio una ceramica con il disegno del Giffoni 2021, opera di Federica d’Ambrosio, dal titolo: “Un grido di felicità”. L’assessore Gulinelli ha anche donato all’ambasciatore del Giffoni il volume: “Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti”: “Questo omaggio sancisce – ha detto – il comune impegno a continuare a lavorare per creare occasioni e opportunità per i giovani, nel segno dell’insegnamento di un grande maestro come Antonioni, che si lasciava ispirare dai ragazzi”.
Apolito ha portato i saluti di Claudio Gubitosi, patron del celebre festival. Per il direttore Giffoni e la città estense hanno molto in comune: entrambe hanno infatti “costituito una rete di possibilità, sul territorio, per i ragazzi che hanno il desiderio di intraprendere la scelta del cinema e delle arti, che si possono sentire fortunati, perché qui troveranno l’opportunità di
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
148
25/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
approfondire le proprie passioni, ma anche di costruirle per il proprio futuro, senza dover ‘scappare’ in altri luoghi del mondo”. “Per queste ragioni oggi pensiamo a un Ferrara day, proprio a Giffoni, per raccontare questo mondo straordinario che la vostra città sta realizzando”. “Il bambino dentro di me sta impazzendo per la gioia – ha rivelato Muroni -: essere qui oggi sapendo che c’è il Giffoni day nella nostra città mi emoziona particolarmente. Sapere che Ferrara è legata al festival più importante del mondo di cinema per ragazzi è per noi una notizia straordinaria, è il coronamento di un grande lavoro, portato avanti con impegno, con il sostegno dell’Amministrazione, e con gli insegnamenti del Giffoni, che mi ha fatto capire come tradurre la propria passione in opportunità a servizio dei giovani. Giovani che oggi a Ferrara possono studiare cinema, formarsi, lavorare nel campo, senza dover inseguire il proprio sogno altrove”. Quest’anno saranno 45 i giurati ferraresi al Giffoni di Ferrara, in collegamento diretto col Festival, dal 21 al 31 luglio. Chiara Paoli sarà invece ambasciatrice in presenza proprio a Giffoni Valle Piana, il comune del Salernitano dove annualmente si tiene l’evento. Il Giffoni day è stato preceduto, ieri a Voghiera, dalla cerimonia di consegna degli attestati agli allievi del secondo anno della scuola d’arte cinematografica Florestano Vancini. Oggi a Ferrara si continua: alle 16 è previsto un collegamento di tutte le città con Giffoni per raccontare l’anniversario. Al termine in sala estense sarà proiettato, in anteprima per il pubblico, il docufilm “Giffoni: una bella storia italiana”, un collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione, del mondo di Giffoni, visto attraverso gli occhi dei suoi protagonisti.
Grazie per aver letto questo articolo... Da 15 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Ora la crisi che deriva dalla pandemia Coronavirus coinvolge di rimando anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, non è più sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale: Donazione per Estense.com
MOSTRA I COMMENTI
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
149
25/06/2021 16:54 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.askanews.it/senza-categoria/2021/06/25/giffoni-day-un-festival-unisce-litalia-della-cultura-dei-giovani
CHI SIAMO
LA REDAZIONE
CERCA
AREA CLIENTI
Venerdì 25 Giugno 2021
HOME
POLITICA
ECONOMIA
SPECIALI
Cyber Affairs
Libia-Siria
Home
Senza categoria
ESTERI Africa
Asia
CRONACA
SPORT
SOCIALE
Nuova Europa
Nomi e nomine
CULTURA
Crisi Climatica
SPETTACOLO
VIDEO
Concorso Fotografico Stenin 2021
ALTRE SEZIONI Dante 700
REGIONI
Pitti Immagine
Giffoni Day: un festival che unisce l’Italia della cultura e dei giovani
Venerdì 25 giugno 2021 - 17:23
Giffoni Day: un festival che unisce l’Italia della cultura e dei giovani Undici le città coinvolte
VIDEO
Attacco con coltello in Germania, “diversi uccisi”
Roma, 25 giu. – Giffoni, un’idea che ha conquistato il mondo e che unisce l’Italia. E’ questo il senso più autentico e potente del Giffoni Day, la giornata speciale in cui migliaia di ragazzi e ragazze in undici città italiane, appartenenti ad otto regioni, insieme ai sindaci, ai rappresentanti istituzionali dei loro territori, al mondo della scuola e del terzo settore, hanno festeggiato un’idea che, da oltre cinquant’anni, è riferimento indiscusso della diffusione della cultura cinematografica indirizzata ai giovani vissuta come strumento di
Mercedes CLS, Blasetti: diesel miglior alleato dell’elettrico
crescita sociale dei territori e delle comunità. Con questa iniziativa, sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania, tutta l’Italia ha riconosciuto a Giffoni il ruolo di testimone di valori di coesione, integrazione, solidarietà grazie al linguaggio della cultura, dell’arte, del cinema. Oltre a Giffoni Valle Piana, altre dieci le città coinvolte: San Donà di Piave (Veneto), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania),
Euro 2020, L’Italia è a Londra. Ultimi test prima dell’Austria
Tropea (Calabria), Cittanova (Calabria) e Terranova di Pollino (Basilicata). Tante le attività che si sono svolte presso i dieci hub e che sono poi culminate in un collegamento unico in streaming dalla nuova Sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni, coordinato da Elena Scisci – facilitator del festival – alla presenza del sindaco Antonio Giuliano che ha ricordato le nuove prospettive legate in particolare al completamento infrastrutturale della Multimedia Valley. GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
173
25/06/2021 16:54 Sito Web
coloro, cioè, che in questi anni hanno lavorato per la diffusione di quei valori e di quei messaggi che appartengono al patrimonio genetico di Giffoni. In
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Sono state premiate le amministrazioni comunali e tutti i referenti degli hub,
Giffoni Day e Sedici Modi di Dire Ciao con la Pino Daniele Onlus
particolare, ai sindaci è stato tributato un omaggio perché in tantissimi casi è proprio grazie a questo supporto che sono nate collaborazioni feconde. Al termine, in tutte le città è stato proiettato in anteprima il docufilm This is Giffoni, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo. A San Donà di Piave, in provincia di Venezia, il fondatore e direttore di Giffoni,
Capacità e competenze per l’Intelligent Manufacturing
Claudio Gubitosi, proprio per l’occasione, è stato insignito della cittadinanza onoraria della città veneta. “Nuovo ragazzo del Piave”, così l’ha definito il primo cittadino di San Donà, Andrea Cereser. «Da oggi Claudio Gubitosi è cittadino del Veneto», ha prontamente rilanciato Francesco Calzavara, assessore regionale all’innovazione, che ha portato i saluti del governatore Zaia. «E’ per me – ha commentato Gubitosi – motivo di grande orgoglio. Non sapevo di questa decisione del consiglio comunale di San Donà. Ne sono davvero entusiasta». E’ con estremo calore – ha dichiarato non senza emozione il primo
La sanità è pronta per il digitale, ma servono modelli vincenti
cittadino di San Donà di Piave, Andrea Cereser – che testimoniamo questa vicinanza dell’intero Basso Piave a Giffoni. Il nostro vuole essere un segno di ringraziamento per tutto quanto di buono Giffoni ha portato ai nostri ragazzi. E’
VEDI TUTTI I VIDEO
la chiave con cui abbiamo scelto di leggere il futuro: immaginare che la parte più preziosa delle nostra comunità possa essere al centro delle nostre attenzioni. Oggi non abbiamo fatto altro che formalizzare un legame che è già
VIDEO PIÙ POPOLARI
sostanza. Avere qui il direttore Gubitosi è stato un vero privilegio». La giornata è stata impreziosita, poi, dal saluto inviato da Luigi Brugnaro, sindaco della Città Metropolitana di Venezia: «Giffoni è un’esperienza maturata nei suoi 50 anni di storia mettendo al centro i giovani, la loro creatività, la fantasia e la loro passione per il mondo del cinema. Una manifestazione che, da quando è approdata a San Donà di Piave ha sempre catalizzato l’attenzione in maniera capillare fino a diventare uno degli hub più importanti a livello internazionale anche in termini di presenze. È quindi un onore celebrare il Giffoni Day assieme al direttore Claudio Gubitosi che è ideatore del Festival».
Elezioni Iran, l’ultraconservatore Ebrahim Raisi vince con il 62%
Intensa la giornata anche a Palermo. Qui era presente il managing director Jacopo Gubitosi, insieme ad Antonino Muro, innovation manager di Giffoni. Appassionato l’intervento di Leoluca Orlando, primo cittadino di Palermo, che ha colto l’occasione per lanciare un proposta: «Da Giffoni – ha detto – arriva una lezione, quella di come si possa costruire il futuro, partendo dalle radici. La mia idea è di costruire insieme una rete nazionale di arti e mestieri del mondo del cinema per i ragazzi, che sia dalla parte della scuola e delle famiglie con l’obiettivo di promuovere un protagonismo dei giovani che non devono essere oggetto del mercato del lavoro, ma soggetti di futuro».
A Vienna il progetto visionario “Donne costruiscono la città”
A Ferrara il cinema è di casa: la città estense è l’esempio di come il seme di Giffoni sia cresciuto, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore, imprenditore e responsabile dell’hub, che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio. Per GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
174
25/06/2021 16:54 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
l’occasione, in città è arrivato Luca Apolito, direttore creativo di Giffoni «Felice di accogliervi – ha dichiarato il primo cittadino Alan Fabbri – Ferrara è un set a cielo aperto: abbiamo in città una importante sede Rai e stiamo lavorando, con Enrica Fico al nuovo “Spazio Antonioni”, che sarà non solo un omaggio a un ferrarese tra i più grandi registi al mondo, ma anche il passaggio di testimone tra un gigante del cinema e le future generazioni. Il progetto “Città
International Yoga day, premier India: yoga scudo contro il Covid
del cinema” – in cui abbiamo creduto e investito – nasce per i giovani e garantisce professionalità, competenza e opportunità». «Quanto state facendo per Ferrara è di una bellezza stravolgente – ha esordito
askanews
Apolito – Giffoni e Ferrara hanno molto in comune: hanno costituito una rete di
Mi piace
160.702 "Mi piace"
possibilità, sul territorio, per i ragazzi che hanno il desiderio di intraprendere la scelta del cinema e delle arti».
askanews 5 ore fa
Un salto nuovamente in Campania con Benevento. Qui la giornata è stata scandita dall’incontro con il sindaco Clemente Mastella. Presente per Giffoni Luca Tesauro, CEO di Giffoni Innovation Hub e Antonio Frascadore, direttore artistico del BCT – Festival Nazionale del Cinema e della Televisione che è in
Ok del Cts alla riapertura delle discoteche (a certe condizioni) #discoteche #coronavirus #DeltaVariant
corso di svolgimento presso il capoluogo sannita proprio in questi giorni. Soddisfatto della giornata Luca Tesauro: «Per me è stata l’occasione di vedere da vicino il BCT grazie al quale ho respirato l’entusiasmo che si ritrova anche nel team di Giffoni, quella voglia di lavorare duramente e seriamente per fare qualcosa di buono per la propria città. Con il sindaco Mastella abbiamo immaginato di realizzare finalmente un progetto sulle Streghe di Benevento che nasca dalla sinergia tra i nostri studios e quelli del BCT, mettendo insieme i talenti dei nostri territori per un progetto di qualità tutto made in Campania». Il legame tra Giffoni e Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, è molto solido. Conferma ne è lo svolgimento del primo campus in presenza nell’ambito del progetto “Sedici modi di dire ciao” promosso da Giffoni e sostenuto da Impresa Sociale “Con i bambini” e dalla Fondazione “Con il Sud”. Per il Giffoni Day, perciò, non poteva non esserci una tappa nella località lucana. La giornata è stata valorizzata dal saluto inviato dal governatore della Basilicata, Vito Bardi: «C’è tutto l’apprezzamento – ha detto – per aver saputo animare una piccola località come Terranova con iniziative lodevoli e che
ASKANEWS.IT
Ok del Cts alla riapertura de… Roma, 25 giu. (askanews) – Via libe…
Mi piace
Commenta
Condividi
Tweet di @askanews_ita askanews @askanews_ita Ok del Cts alla riapertura delle discoteche (a certe condizioni) askanews.it/cronaca/2021/0…#discoteche #coronavirus #DeltaVariant
hanno avuto apprezzamento a livello nazionale. Al direttore Gubitosi voglio dire che la Basilicata è pronta ad unire città e territori sotto i valori della cultura e dell’integrazione. Lusinghiera l’attività messa in campo dall’associazione “Pollinolandia” che tanto lavora per mettere in rete le forze vive del nostro territorio. Merito al progetto “Sedici modi di dire ciao” perché propone momenti educativi di eccellenza che possano essere di contrasto alla povertà educativa. E’ una scommessa ma anche un dovere per le istituzioni seguire questi progetti e sostenerli». In collegamento anche il Prefetto di Potenza,
5h
Annunziato Vardé: «Partecipiamo – ha detto – ad un evento di primaria importanza perché rappresenta un grande veicolo di promozione turistica e culturale per i nostri territori. Ringraziamo Giffoni per questa opportunità» A Cittanova, in provincia di Reggio Calabria, il legame è con la Scuola di
askanews @askanews_ita Le immagini dell'attacco mortale in Germania con un coltello #Wuerzburg
Recitazione della Calabria guidata da Walter Cordopatri. Qui era presente Pietro Rinaldi, presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience: «Siamo in un luogo molto suggestivo – ha dichiarato il presidente Rinaldi – Abbiamo visitato
Incorpora
Visualizza su Twitter
questa struttura che da casa circondariale è diventata laboratorio di recitazione. Un grande applauso dobbiamo tributare a Walter per l’impegno e la passione». GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
175
25/06/2021 16:54 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
A Tonara, in provincia di Nuoro, appuntamento istituzionale presso la casa comunale nella mattinata alla presenza del sindaco Pier Paolo Sau e di Francesco Noli, presidente del BIM Taloro. Per il team di Giffoni erano presenti Orazio Cerino e Michele Melillo che hanno consegnato il riconoscimento a Giuseppe D’Antonio, in rappresentanza della cooperativa Nuovi Scenari. E’ legato a lui il rapporto che ormai da anni si è instaurato tra Giffoni e la Sardegna. A Montescaglioso, in provincia di Matera, tavola rotonda presso l’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo e a seguire incontro presso il Teatro Angrisani. Hanno partecipato il direttore artistico del CTNA Giuseppe Disabato, referente dell’hub di Giffoni, il sindaco Vincenzo Zito, il vicesindaco Rocco Oliva, il presidente del Gal Bradanica, Leonardo Braico, il consigliere regionale della Basilicata con delega alla promozione delle attività culturali, Gerardina Sileo: «Questo è un momento di emozione – ha detto il consigliere Sileo – perché siamo in un luogo così suggestivo abitato da quanto di più bello può rappresentare il nostro territorio: i giovani». Per il team di Giffoni era presente Natascia De Rosa. Nel corso degli incontri è stata lanciata la proposta di istituire una giornata internazionale cinematografica regionale che si terrà una volta all’anno. A Tropea, in provincia di Vibo Valentia, un bel rapporto con le realtà scolastiche è quello che lega Giffoni con la cittadina calabra. Alla giornata erano presenti il sindaco Giovanni Macrì, il dirigente scolastico Nicolantonio Cutùli e Franca Falduto dell’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria. Per il team di Giffoni hanno partecipato Rosario Minervini e Castrense Scaturro. A Castellana Grotte, in provincia di Bari, erano presenti Giuseppe Tedesco e Martina Mongillo del team Direzione di Giffoni. Con loro Piero Montefusco che da anni segue Giffoni da operatore culturale impegnato nelle attività giovanili. Hanno preso parte ai lavori, inoltre, il sindaco Francesco De Ruvo e l’assessore comunale Giovanni Sansonetti: «Non so come ringraziarvi – ha dichiarato il primo cittadino – per quello che fate e per la passione che ci mettete da sempre». A Montefusco il riconoscimento per l’attività svolta da parte di Giffoni e ringraziamento speciale da parte del direttore Gubitosi: «Condivido – ha commentato Montefusco – questo omaggio con la città di Castellana, con i ragazzi, con la scuola senza i quali anche il mio impegno sarebbe stato inutile». Il Giffoni Day è stata un’iniziativa molto apprezzata. La conferma arriva dallo straordinario interesse suscitato nei media nazionali e locali che hanno raccontato la giornata con servizi e reportage. Un successo anche di pubblico come emerge dal seguito avuto dal collegamento corale con gli undici hub coinvolti. E’ stato un vero e proprio grido di gioia, quello che ha unito l’Italia grazie a GIffoni. Il prossimo appuntamento è fissato per l’8 luglio: alle ore 11, nel salone del Consiglio comunale di Bergamo, sarà presentato il programma di #Giffoni50Plus, la cinquantunesima edizione del festival, in programma dal 21 al 31 luglio. La presentazione sarà in diretta streaming su www.giffonilive.it e su www.giffonifilmfestival.it CONDIVIDI SU: GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
176
25/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.ilmattino.it/spettacoli/cinema/giffoni_day_successo_regioni_italiane-6044490.html
h MENU NAPOLI
HOME CINEMA
CERCA
AVELLINO
BENEVENTO
ACCEDI A B B O N A T I
SALERNO
PRIMO PIANO
CASERTA
ECONOMIA
TELEVISIONE MUSICA TEATRO
CALABRIA
CULTURA
SPETTACOLI
SPORT
ALTRE SEZIONI
TECNOLOGIA
SANREMO GIFFONI
«Giffoni Day», un grande successo: 11 città coinvolte in otto regioni italiane
SPETTACOLI
Dawson's Creek, suicida sceneggiatrice vittima dei sintomi del Long Covid: «Aveva dolori terribili e non dormiva più»
SPETTACOLI > CINEMA Venerdì 25 Giugno 2021
Ed Sheeran, un vampiro in Bad Habits, suo ultimo singolo: stasera in diretta per Uefa Euro2020 su TikTok Micheal Jackson, 12 anni dalla scomparsa del re del pop: «Il suo funerale l’evento mediatico più grande di sempre»
c d u
Giovanni Ciacci choc: «Basta, mi sono rotto. Questo lavoro è un inferno». Adriana Volpe incredula
Giffoni, un’idea che ha conquistato il mondo e che unisce l’Italia. E’ questo il senso più autentico e potente del Giffoni Day, la giornata speciale in cui migliaia di ragazzi e ragazze in undici città italiane, appartenenti ad otto regioni, insieme ai sindaci, ai rappresentanti istituzionali dei loro territori, al mondo della scuola e del terzo settore, hanno festeggiato un’idea che, da oltre cinquant’anni, è riferimento indiscusso della diffusione della cultura
Teatro San Carlo, Roberto De Simone boccia la Carmen al Plebiscito: «L'opera non va in piazza»
cinematografica indirizzata ai giovani vissuta come strumento di crescita sociale dei territori e delle comunità.
APPROFONDIMENTI
L'EVENTO Tutto pronto per il «Giffoni Day»,in rete i ragazzi di...
di Stefano Valanzuolo
LA KERMESSE #Giffoni50plus si presenta a Bergamo: Italia unita nel segno della...
l
Con questa iniziativa, sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania, tutta l’Italia ha riconosciuto a Giffoni il ruolo di testimone di valori di coesione, integrazione, solidarietà grazie al linguaggio della cultura, dell’arte, del cinema. Oltre a Giffoni Valle Piana, altre dieci le città coinvolte: San Donà di Piave (Veneto), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Cittanova (Calabria) e Terranova di Pollino (Basilicata).
Il balletto della piccola paziente dimessa dal reparto di oncologia a Napoli
l
Euro 2020, una maxibandiera a sostegno della Nazionale Italiana
Tante le attività che si sono svolte presso i dieci hub e che sono poi culminate in un collegamento unico in streaming dalla nuova Sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni, coordinato da Elena Scisci - facilitator del festival - alla presenza del sindaco Antonio Giuliano che ha ricordato le nuove prospettive legate in particolare al completamento infrastrutturale della Multimedia Valley.
VIDEO PIU VISTO
l
Sono state premiate le amministrazioni comunali e tutti i referenti degli hub, coloro, cioè, che in questi anni hanno lavorato per la diffusione di quei valori e di quei messaggi che appartengono al patrimonio genetico di Giffoni. In particolare, ai sindaci è stato tributato un omaggio perché in tantissimi casi è proprio grazie a questo supporto che sono nate collaborazioni feconde. GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
La grande menzogna di Harry sui soldi, Carlo lo sbugiarda: la somma stellare ricevuta dal padre c d k
LE PIÚ CONDIVISE
Suicidio a Napoli,
156
25/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
l'attrice Elvira Carpentieri trovata impiccata nel teatro Bellini: era allieva dell'accademia
Al termine, in tutte le città è stato proiettato in anteprima il docufilm This is Giffoni, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo.
d k c 2307
A San Donà di Piave, in provincia di Venezia, il fondatore e direttore di Variante Delta in Italia, i casi aumentati di 10 volte in un mese: piano per potenziare i tracciamenti
Giffoni, Claudio Gubitosi, proprio per l’occasione, è stato insignito della cittadinanza onoraria della città veneta. “Nuovo ragazzo del Piave”, così l’ha definito il primo cittadino di San Donà, Andrea Cereser. «Da oggi Claudio Gubitosi è cittadino del Veneto», ha prontamente rilanciato Francesco Calzavara, assessore regionale all’innovazione, che ha portato i saluti del governatore Zaia.
di Mauro Evangelisti
«E’ per me - ha commentato Gubitosi – motivo di grande orgoglio. Non sapevo di questa decisione del consiglio comunale di San Donà. Ne sono davvero entusiasta». E’ con estremo calore – ha dichiarato non senza emozione il primo cittadino di San Donà di Piave, Andrea Cereser - che testimoniamo questa vicinanza dell’intero Basso Piave a Giffoni. Il nostro vuole essere un segno di ringraziamento per tutto quanto di buono Giffoni ha portato ai nostri ragazzi. E’ la chiave con cui abbiamo scelto di leggere il futuro: immaginare che la parte più preziosa delle nostra comunità possa essere al centro delle nostre attenzioni. Oggi non abbiamo fatto altro che
c d k
Irpef, taglio per il ceto medio: sarà ridotta l’aliquota del 38% c d k
GUIDA ALLO SHOPPING
formalizzare un legame che è già sostanza. Avere qui il direttore Gubitosi è stato un vero privilegio». La giornata è stata impreziosita, poi, dal saluto inviato da Luigi Brugnaro, sindaco della Città Metropolitana di Venezia: «Giffoni è un’esperienza maturata nei suoi 50 anni di storia mettendo al centro i giovani, la loro creatività, la fantasia e la loro passione per il mondo del cinema. Una manifestazione che, da quando è approdata a San Donà di Piave ha sempre catalizzato l’attenzione in maniera capillare fino a diventare uno degli hub più importanti a livello internazionale anche in termini di presenze. È quindi un onore celebrare il Giffoni Day assieme al direttore Claudio Gubitosi che è
Condizionatori portatili: i migliori per rinfrescare la tua estate
ideatore del Festival». Intensa la giornata anche a Palermo. Qui era presente il managing director Jacopo Gubitosi, insieme ad Antonino Muro, innovation manager di Giffoni. Appassionato l’intervento di Leoluca Orlando, primo cittadino di Palermo, che ha colto l’occasione per lanciare un proposta: «Da Giffoni – ha detto – arriva una lezione, quella di come si possa costruire il futuro, partendo dalle radici. La mia idea è di costruire insieme una rete nazionale di arti e mestieri del mondo del cinema per i ragazzi, che sia dalla parte della scuola e delle famiglie con l’obiettivo di promuovere un protagonismo dei giovani che non devono essere oggetto del mercato del lavoro, ma soggetti di futuro». A Ferrara il cinema è di casa: la città estense è l'esempio di come il seme di Giffoni sia cresciuto, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore, imprenditore e responsabile dell'hub, che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio.
Nuova Villa, 3.900.000 € VENDITA NUOVA VILLA A SPERLONGA VEDI TUTTI GLI ALTRI VEDI TUTTI GLI ANNUNCI SU ILMESSAGGEROCASA.IT
Per l'occasione, in città è arrivato Luca Apolito, direttore creativo di Giffoni «Felice di accogliervi – ha dichiarato il primo cittadino Alan Fabbri - Ferrara è un set a cielo aperto: abbiamo in città una importante sede Rai e stiamo lavorando, con Enrica Fico al nuovo “Spazio Antonioni”, che sarà non solo un omaggio a un ferrarese tra i più grandi registi al mondo, ma anche il passaggio di testimone tra un gigante del cinema e le future generazioni. Il progetto “Città del cinema” - in cui abbiamo creduto e investito - nasce per i giovani e garantisce professionalità, competenza e opportunità». «Quanto state facendo per Ferrara è di una bellezza stravolgente - ha esordito Apolito - Giffoni e Ferrara hanno molto in comune: hanno costituito una rete di possibilità, sul territorio, per i ragazzi che hanno il desiderio di intraprendere la scelta del cinema e delle arti». GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
Cerca il tuo immobile all'asta Regione
Qualsiasi
Provincia
Tutte
Fascia di prezzo
Tutti
Data
gg-mm-aaaa
INVIA
157
25/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Un salto nuovamente in Campania con Benevento. Qui la giornata è stata scandita dall’incontro con il sindaco Clemente Mastella. Presente per Giffoni Luca Tesauro, CEO di Giffoni Innovation Hub e Antonio Frascadore, direttore artistico del BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione che è in corso di svolgimento presso il capoluogo sannita proprio in questi giorni. Soddisfatto della giornata Luca Tesauro: «Per me è stata l’occasione di vedere da vicino il BCT grazie al quale ho respirato l’entusiasmo che si ritrova anche nel team di Giffoni, quella voglia di lavorare duramente e seriamente per fare qualcosa di buono per la propria città. Con il sindaco Mastella abbiamo immaginato di realizzare finalmente un progetto sulle Streghe di Benevento che nasca dalla sinergia tra i nostri studios e quelli del BCT, mettendo insieme i talenti dei nostri territori per un progetto di qualità tutto made in Campania». Il legame tra Giffoni e Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, è molto solido. Conferma ne è lo svolgimento del primo campus in presenza nell’ambito del progetto “Sedici modi di dire ciao” promosso da Giffoni e sostenuto da Impresa Sociale "Con i bambini" e dalla Fondazione “Con il Sud”. Per il Giffoni Day, perciò, non poteva non esserci una tappa nella località lucana. La giornata è stata valorizzata dal saluto inviato dal governatore della Basilicata, Vito Bardi: «C’è tutto l’apprezzamento – ha detto - per aver saputo animare una piccola località come Terranova con iniziative lodevoli e che hanno avuto apprezzamento a livello nazionale. Al direttore Gubitosi voglio dire che la Basilicata è pronta ad unire città e territori sotto i valori della cultura e dell’integrazione. Lusinghiera l’attività messa in campo dall’associazione “Pollinolandia” che tanto lavora per mettere in rete le forze vive del nostro territorio. Merito al progetto “Sedici modi di dire ciao” perché propone momenti educativi di eccellenza che possano essere di contrasto alla povertà educativa. E’ una scommessa ma anche un dovere per le istituzioni seguire questi progetti e sostenerli». In collegamento anche il Prefetto di Potenza, Annunziato Vardé: «Partecipiamo - ha detto – ad un evento di primaria importanza perché rappresenta un grande veicolo di promozione turistica e culturale per i nostri territori. Ringraziamo Giffoni per questa opportunità» A Cittanova, in provincia di Reggio Calabria, il legame è con la Scuola di Recitazione della Calabria guidata da Walter Cordopatri. Qui era presente Pietro Rinaldi, presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience: «Siamo in un luogo molto suggestivo – ha dichiarato il presidente Rinaldi Abbiamo visitato questa struttura che da casa circondariale è diventata laboratorio di recitazione. Un grande applauso dobbiamo tributare a Walter per l’impegno e la passione». A Tonara, in provincia di Nuoro, appuntamento istituzionale presso la casa comunale nella mattinata alla presenza del sindaco Pier Paolo Sau e di Francesco Noli, presidente del BIM Taloro. Per il team di Giffoni erano presenti Orazio Cerino e Michele Melillo che hanno consegnato il riconoscimento a Giuseppe D’Antonio, in rappresentanza della cooperativa Nuovi Scenari. E’ legato a lui il rapporto che ormai da anni si è instaurato tra Giffoni e la Sardegna. A Montescaglioso, in provincia di Matera, tavola rotonda presso l’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo e a seguire incontro presso il Teatro Angrisani. Hanno partecipato il direttore artistico del CTNA Giuseppe Disabato, referente dell’hub di Giffoni, il sindaco Vincenzo Zito, il vicesindaco Rocco Oliva, il presidente del Gal Bradanica, Leonardo Braico, il consigliere regionale della Basilicata con delega alla promozione delle attività culturali, Gerardina Sileo: «Questo è un momento di emozione – ha detto il consigliere Sileo - perché siamo in un luogo così suggestivo abitato da quanto di più bello può rappresentare il nostro territorio: i giovani». Per il team di Giffoni era presente Natascia De Rosa. Nel corso degli incontri è GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
158
25/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
stata lanciata la proposta di istituire una giornata internazionale cinematografica regionale che si terrà una volta all'anno. A Tropea, in provincia di Vibo Valentia, un bel rapporto con le realtà scolastiche è quello che lega Giffoni con la cittadina calabra. Alla giornata erano presenti il sindaco Giovanni Macrì, il dirigente scolastico Nicolantonio Cutùli e Franca Falduto dell’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria. Per il team di Giffoni hanno partecipato Rosario Minervini e Castrense Scaturro. A Castellana Grotte, in provincia di Bari, erano presenti Giuseppe Tedesco e Martina Mongillo del team Direzione di Giffoni. Con loro Piero Montefusco che da anni segue Giffoni da operatore culturale impegnato nelle attività giovanili. Hanno preso parte ai lavori, inoltre, il sindaco Francesco De Ruvo e l’assessore comunale Giovanni Sansonetti: «Non so come ringraziarvi – ha dichiarato il primo cittadino – per quello che fate e per la passione che ci mettete da sempre». A Montefusco il riconoscimento per l’attività svolta da parte di Giffoni e ringraziamento speciale da parte del direttore Gubitosi: «Condivido - ha commentato Montefusco - questo omaggio con la città di Castellana, con i ragazzi, con la scuola senza i quali anche il mio impegno sarebbe stato inutile». Il Giffoni Day è stata un’iniziativa molto apprezzata. La conferma arriva dallo straordinario interesse suscitato nei media nazionali e locali che hanno raccontato la giornata con servizi e reportage. Un successo anche di pubblico come emerge dal seguito avuto dal collegamento corale con gli undici hub coinvolti. E’ stato un vero e proprio grido di gioia, quello che ha unito l’Italia grazie a GIffoni. Il prossimo appuntamento è fissato per l’8 luglio: alle ore 11, nel salone del Consiglio comunale di Bergamo, sarà presentato il programma di #Giffoni50Plus, la cinquantunesima edizione del festival, in programma dal 21 al 31 luglio. La presentazione sarà in diretta streaming su www.giffonilive.it e su www.giffonifilmfestival.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche LA STORIA
Napoli, è virale il balletto della piccola paziente dimessa dal reparto di oncologia IL LIBRO
«Gli alunni del tempo», un'altra perla di Marotta torna in libreria per Polidoro ITALIA
Napoli, i disegni di Sam3 a Ponticelli IL CASO CHOC
Roma, a San Pietro minaccia passanti con il coltello e sputa: «Vi ammazzo tutti» ●
Roma, spari a Termini: poliziotto indagato per eccesso colposo nell'uso delle armi. La
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
159
25/06/2021 11:53 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.salernonotizie.it/2021/06/25/successo-per-il-giffoni-day-un-festival-che-unisce-litalia-della-cultura-e-dei-giovani/
25-06-2021
HOME
AVVERTENZE LEGALI
CAMPANIA
SALERNO
CHI SIAMO
CONDIZIONI DI UTILIZZO
SPORT
PROVINCIA
CONTATTI
RUBRICHE
SPETTACOLI
R. STAMPA
Successo per il Giffoni Day: un Festival che unisce l’Italia della cultura e dei giovani 25 Giugno 2021
0
Stampa
Giffoni, un’idea che ha conquistato il mondo e che unisce l’Italia. E’ questo il senso più autentico e potente del Giffoni Day, la giornata speciale in cui migliaia di ragazzi e ragazze in undici città italiane, appartenenti ad otto regioni, insieme ai sindaci, ai rappresentanti istituzionali dei loro territori, al mondo della scuola e del terzo settore, hanno festeggiato un’idea che, da oltre cinquant’anni, è riferimento indiscusso
ARTICOLI RECENTI In Campania la mascherina resta obbligatoria dove non c’è distanziamento, l’ordinanza
della diffusione della cultura cinematografica indirizzata ai giovani vissuta come strumento di crescita sociale dei territori e delle comunità.
Unisa: Istituita la Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici
Con questa iniziativa, sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione
Bracigliano: approvato il bilancio di previsione,
Campania, tutta l’Italia ha riconosciuto a Giffoni il ruolo di testimone di valori di coesione,
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
nessun aumento di tributi locali
160
25/06/2021 11:53 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
integrazione, solidarietà grazie al linguaggio della cultura, dell’arte, del cinema.
Violenza al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Nocera, visita del Manager ASL
Oltre a Giffoni Valle Piana, altre dieci le città coinvolte: San Donà di Piave (Veneto), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia
Torna la grande musica sotto i Templi: attesi Massimo Ranieri e Fiorella Mannoia
Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Cittanova (Calabria) e Terranova di Pollino (Basilicata).
Salerno avrà piazza Dante Alighieri, lunedì l’intitolazione sul Lungomare
Tante le attività che si sono svolte presso i dieci hub e che sono poi culminate in un collegamento unico in streaming dalla nuova Sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni, coordinato da Elena Scisci – facilitator del festival – alla presenza del sindaco Antonio Giuliano che ha ricordato le nuove prospettive legate in particolare al
Successo per il Giffoni Day: un Festival che unisce l’Italia della cultura e dei giovani Presentata la XXXIII edizione del Premio Charlot in scena all’Arena del Mare
completamento infrastrutturale della Multimedia Valley. Cristina Mian stoppa l’acquisto della Salernitana: “Il calcio italiano è dopato” Sono state premiate le amministrazioni comunali e tutti i referenti degli hub, coloro, cioè, che in questi anni hanno lavorato per la diffusione di quei valori e di quei messaggi che appartengono al patrimonio genetico di Giffoni. In particolare, ai sindaci è stato
Salernitana: “storia aziendale della multiproprietà”! di Antonio Sanges
tributato un omaggio perché in tantissimi casi è proprio grazie a questo supporto che sono nate collaborazioni feconde.
Al termine, in tutte le città è stato proiettato in anteprima il docufilm This is Giffoni, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo.
A San Donà di Piave, in provincia di Venezia, il fondatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi, proprio per l’occasione, è stato insignito della cittadinanza onoraria della città veneta. “Nuovo ragazzo del Piave”, così l’ha definito il primo cittadino di San Donà, Andrea Cereser. «Da oggi Claudio Gubitosi è cittadino del Veneto», ha prontamente rilanciato Francesco Calzavara, assessore regionale all’innovazione, che ha portato i saluti del governatore Zaia.
«E’ per me – ha commentato Gubitosi – motivo di grande orgoglio. Non sapevo di questa decisione del consiglio comunale di San Donà. Ne sono davvero entusiasta». E’ con estremo calore – ha dichiarato non senza emozione il primo cittadino di San Donà di Piave, Andrea Cereser – che testimoniamo questa vicinanza dell’intero Basso Piave a Giffoni.
Il nostro vuole essere un segno di ringraziamento per tutto quanto di buono Giffoni ha portato ai nostri ragazzi. E’ la chiave con cui abbiamo scelto di leggere il futuro: immaginare che la parte più preziosa delle nostra comunità possa essere al centro delle nostre attenzioni. Oggi non abbiamo fatto altro che formalizzare un legame che è già sostanza. Avere qui il direttore Gubitosi è stato un vero privilegio».
La giornata è stata impreziosita, poi, dal saluto inviato da Luigi Brugnaro, sindaco della Città Metropolitana di Venezia: «Giffoni è un’esperienza maturata nei suoi 50 anni di storia mettendo al centro i giovani, la loro creatività, la fantasia e la loro passione per il mondo del cinema. Una manifestazione che, da quando è approdata a San Donà di Piave ha sempre catalizzato l’attenzione in maniera capillare fino a diventare uno degli hub più importanti a livello internazionale anche in termini di presenze. È quindi un onore celebrare il Giffoni Day assieme al direttore Claudio Gubitosi che è ideatore del Festival».
Intensa la giornata anche a Palermo. Qui era presente il managing director Jacopo
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
161
25/06/2021 11:53 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Gubitosi, insieme ad Antonino Muro, innovation manager di Giffoni. Appassionato l’intervento di Leoluca Orlando, primo cittadino di Palermo, che ha colto l’occasione per lanciare un proposta: «Da Giffoni – ha detto – arriva una lezione, quella di come si possa costruire il futuro, partendo dalle radici. La mia idea è di costruire insieme una rete nazionale di arti e mestieri del mondo del cinema per i ragazzi, che sia dalla parte della scuola e delle famiglie con l’obiettivo di promuovere un protagonismo dei giovani che non devono essere oggetto del mercato del lavoro, ma soggetti di futuro».
A Ferrara il cinema è di casa: la città estense è l’esempio di come il seme di Giffoni sia cresciuto, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore, imprenditore e responsabile dell’hub, che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio. Per l’occasione, in città è arrivato Luca Apolito, direttore creativo di Giffoni
«Felice di accogliervi – ha dichiarato il primo cittadino Alan Fabbri – Ferrara è un set a cielo aperto: abbiamo in città una importante sede Rai e stiamo lavorando, con Enrica Fico al nuovo “Spazio Antonioni”, che sarà non solo un omaggio a un ferrarese tra i più grandi registi al mondo, ma anche il passaggio di testimone tra un gigante del cinema e le future generazioni. Il progetto “Città del cinema” – in cui abbiamo creduto e investito – nasce per i giovani e garantisce professionalità, competenza e opportunità».
«Quanto state facendo per Ferrara è di una bellezza stravolgente – ha esordito Apolito – Giffoni e Ferrara hanno molto in comune: hanno costituito una rete di possibilità, sul territorio, per i ragazzi che hanno il desiderio di intraprendere la scelta del cinema e delle arti».
Un salto nuovamente in Campania con Benevento. Qui la giornata è stata scandita dall’incontro con il sindaco Clemente Mastella. Presente per Giffoni Luca Tesauro, CEO di Giffoni Innovation Hub e Antonio Frascadore, direttore artistico del BCT – Festival Nazionale del Cinema e della Televisione che è in corso di svolgimento presso il capoluogo sannita proprio in questi giorni.
Soddisfatto della giornata Luca Tesauro: «Per me è stata l’occasione di vedere da vicino il BCT grazie al quale ho respirato l’entusiasmo che si ritrova anche nel team di Giffoni, quella voglia di lavorare duramente e seriamente per fare qualcosa di buono per la propria città. Con il sindaco Mastella abbiamo immaginato di realizzare finalmente un progetto sulle Streghe di Benevento che nasca dalla sinergia tra i nostri studios e quelli del BCT, mettendo insieme i talenti dei nostri territori per un progetto di qualità tutto made in Campania».
Il legame tra Giffoni e Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, è molto solido. Conferma ne è lo svolgimento del primo campus in presenza nell’ambito del progetto “Sedici modi di dire ciao” promosso da Giffoni e sostenuto da Impresa Sociale “Con i bambini” e dalla Fondazione “Con il Sud”. Per il Giffoni Day, perciò, non poteva non esserci una tappa nella località lucana.
La giornata è stata valorizzata dal saluto inviato dal governatore della Basilicata, Vito Bardi: «C’è tutto l’apprezzamento – ha detto – per aver saputo animare una piccola località come Terranova con iniziative lodevoli e che hanno avuto apprezzamento a livello nazionale. Al direttore Gubitosi voglio dire che la Basilicata è pronta ad unire città e territori sotto i valori della cultura e dell’integrazione.
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
162
25/06/2021 11:53 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Lusinghiera l’attività messa in campo dall’associazione “Pollinolandia” che tanto lavora per mettere in rete le forze vive del nostro territorio. Merito al progetto “Sedici modi di dire ciao” perché propone momenti educativi di eccellenza che possano essere di contrasto alla povertà educativa. E’ una scommessa ma anche un dovere per le istituzioni seguire questi progetti e sostenerli». In collegamento anche il Prefetto di Potenza, Annunziato Vardé: «Partecipiamo – ha detto – ad un evento di primaria importanza perché rappresenta un grande veicolo di promozione turistica e culturale per i nostri territori. Ringraziamo Giffoni per questa opportunità»
A Cittanova, in provincia di Reggio Calabria, il legame è con la Scuola di Recitazione della Calabria guidata da Walter Cordopatri. Qui era presente Pietro Rinaldi, presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience: «Siamo in un luogo molto suggestivo – ha dichiarato il presidente Rinaldi – Abbiamo visitato questa struttura che da casa circondariale è diventata laboratorio di recitazione. Un grande applauso dobbiamo tributare a Walter per l’impegno e la passione».
A Tonara, in provincia di Nuoro, appuntamento istituzionale presso la casa comunale nella mattinata alla presenza del sindaco Pier Paolo Sau e di Francesco Noli, presidente del BIM Taloro.
Per il team di Giffoni erano presenti Orazio Cerino e Michele Melillo che hanno consegnato il riconoscimento a Giuseppe D’Antonio, in rappresentanza della cooperativa Nuovi Scenari. E’ legato a lui il rapporto che ormai da anni si è instaurato tra Giffoni e la Sardegna.
A Montescaglioso, in provincia di Matera, tavola rotonda presso l’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo e a seguire incontro presso il Teatro Angrisani. Hanno partecipato il direttore artistico del CTNA Giuseppe Disabato, referente dell’hub di Giffoni, il sindaco Vincenzo Zito, il vicesindaco Rocco Oliva, il presidente del Gal Bradanica, Leonardo Braico, il consigliere regionale della Basilicata con delega alla promozione delle attività culturali, Gerardina Sileo:
«Questo è un momento di emozione – ha detto il consigliere Sileo – perché siamo in un luogo così suggestivo abitato da quanto di più bello può rappresentare il nostro territorio: i giovani». Per il team di Giffoni era presente Natascia De Rosa. Nel corso degli incontri è stata lanciata la proposta di istituire una giornata internazionale cinematografica regionale che si terrà una volta all’anno.
A Tropea, in provincia di Vibo Valentia, un bel rapporto con le realtà scolastiche è quello che lega Giffoni con la cittadina calabra. Alla giornata erano presenti il sindaco Giovanni Macrì, il dirigente scolastico Nicolantonio Cutùli e Franca Falduto dell’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria. Per il team di Giffoni hanno partecipato Rosario Minervini e Castrense Scaturro.
A Castellana Grotte, in provincia di Bari, erano presenti Giuseppe Tedesco e Martina Mongillo del team Direzione di Giffoni. Con loro Piero Montefusco che da anni segue Giffoni da operatore culturale impegnato nelle attività giovanili. Hanno preso parte ai lavori, inoltre, il sindaco Francesco De Ruvo e l’assessore comunale Giovanni Sansonetti: «Non so come ringraziarvi – ha dichiarato il primo cittadino – per quello che fate e per la passione che ci mettete da sempre».
A Montefusco il riconoscimento per l’attività svolta da parte di Giffoni e ringraziamento
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
163
25/06/2021 11:53 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
speciale da parte del direttore Gubitosi: «Condivido – ha commentato Montefusco – questo omaggio con la città di Castellana, con i ragazzi, con la scuola senza i quali anche il mio impegno sarebbe stato inutile».
Il Giffoni Day è stata un’iniziativa molto apprezzata. La conferma arriva dallo straordinario interesse suscitato nei media nazionali e locali che hanno raccontato la giornata con servizi e reportage. Un successo anche di pubblico come emerge dal seguito avuto dal collegamento corale con gli undici hub coinvolti. E’ stato un vero e proprio grido di gioia, quello che ha unito l’Italia grazie a GIffoni.
Il prossimo appuntamento è fissato per l’8 luglio: alle ore 11, nel salone del Consiglio comunale di Bergamo, sarà presentato il programma di #Giffoni50Plus, la cinquantunesima edizione del festival, in programma dal 21 al 31 luglio.
La presentazione sarà in diretta streaming su www.giffonilive.it e su www.giffonifilmfestival.it
Mi piace 10
Precedente
Prossimo
Presentata la XXXIII edizione del Premio Charlot in scena all’Arena del Mare
ARTICOLI CORRELATI
Salerno avrà piazza Dante Alighieri, lunedì l’intitolazione sul Lungomare
ARTICOLI DELL'AUTORE
Bracigliano: approvato il bilancio di
Violenza al Pronto Soccorso
Ufficio di Castellabate chiude
previsione, nessun aumento di
dell’Ospedale di Nocera, visita del
parzialmente a luglio e agosto,
tributi locali
Manager ASL
Sindaco scrive a Poste
Commenti: 0
Ordina per Meno recenti
Aggiungi un commento...
Plug-in Commenti di Facebook
Commenta Inserisci qui il tuo commento:
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
164
25/06/2021 20:42 Sito Web
Redazione 25 giugno 2021 20:42
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di SalernoToday
G
iffoni, un’idea che ha conquistato il mondo e che unisce l’Italia. E’ questo il senso più autentico e potente del Giffoni Day, la giornata speciale in cui migliaia di ragazzi e ragazze in undici città italiane, appartenenti ad otto regioni, insieme ai sindaci, ai
rappresentanti istituzionali dei loro territori, al mondo della scuola e del terzo settore, hanno festeggiato un’idea che, da oltrecinquant’anni, è riferimento indiscusso della diffusione della cultura cinematografica indirizzata ai giovani vissuta come strumento di crescita sociale dei territori e delle comunità. Con questa iniziativa, sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania, tutta l’Italia ha riconosciuto a Giffoni il ruolo di testimone di valori di coesione, integrazione, solidarietà grazie al linguaggio della cultura, dell’arte, del cinema. Oltre a Giffoni Valle Piana, altre dieci le città coinvolte: San Donà di Piave (Veneto), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Cittanova (Calabria) e Terranova di Pollino (Basilicata). Tante le attività che si sono svolte presso i dieci hub e che sono poi culminate in un collegamento unico in streaming dalla nuova Sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni, coordinato da Elena Scisci - facilitator del festival - alla presenza del sindaco Antonio Giuliano che ha ricordato le nuove prospettive legate in particolare al completamento infrastrutturale della Multimedia Valley. Sono state premiate le amministrazioni comunali e tutti i referenti degli hub, coloro, cioè, che in questi anni hanno lavorato per la diffusione di quei valori e di quei messaggi che appartengono al patrimonio genetico di Giffoni. In particolare, ai sindaci è stato tributato un omaggio perché in tantissimi casi è proprio grazie a questo supporto che sono nate collaborazioni feconde. Al termine, in tutte le città è stato proiettato in anteprima il docufilm This is Giffoni, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo. A San Donà di Piave, in provincia di Venezia, il fondatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi, proprio per l’occasione, è stato insignito della cittadinanza onoraria della città veneta. “Nuovo ragazzo del Piave”, così l’ha definito il primo cittadino di San Donà, Andrea Cereser. «Da oggi Claudio Gubitosi è cittadino del Veneto», ha prontamente rilanciato Francesco Calzavara, assessore regionale all’innovazione, che ha portato i saluti del governatore Zaia. «E’ per me - ha commentato Gubitosi – motivo di grande orgoglio. Non sapevo di questa decisione del consiglio comunale di San Donà. Ne sono davvero entusiasta». E’ con estremo calore – ha dichiarato non senza emozione il primo cittadino di San Donà di Piave, Andrea Cereser - che testimoniamo questa vicinanza dell’intero Basso Piave a Giffoni. Il nostro vuole essere un segno di ringraziamento per tutto quanto di buono Giffoni ha portato ai nostri ragazzi. E’ la chiave con cui abbiamo scelto di leggere il futuro: immaginare che la parte più preziosa delle nostra comunità possa essere al centro delle nostre attenzioni. Oggi non abbiamo fatto altro che formalizzare un legame che è già sostanza. Avere qui il direttore Gubitosi è stato un vero privilegio». La giornata è stata impreziosita, poi, dal saluto inviato da Luigi Brugnaro, sindaco della Città Metropolitana di Venezia: «Giffoni è un’esperienza maturata nei suoi 50 anni di storia mettendo al centro i giovani, la loro creatività, la fantasia e la loro passione per il mondo del cinema. Una manifestazione che, da quando è approdata a San Donà di Piave ha sempre catalizzato l’attenzione in maniera capillare fino a diventare uno degli hub più importanti a livello internazionale anche in termini di presenze. È quindi un onore celebrare il Giffoni Day assieme al direttore Claudio Gubitosi che è ideatore del Festival». Intensa la giornata anche a Palermo. Qui era presente il managing director Jacopo Gubitosi, insieme ad Antonino Muro, innovation manager di Giffoni. Appassionato l’intervento di Leoluca Orlando, primo cittadino di Palermo, che ha colto l’occasione per lanciare un proposta: «Da Giffoni – ha detto – arriva una lezione, quella di come si possa costruire il futuro, partendo dalle radici. La mia idea è di costruire insieme una rete nazionale di arti e mestieri del mondo del cinema per i ragazzi, che sia dalla parte della scuola e delle famiglie con l’obiettivo di promuovere un protagonismo dei giovani che non devono essere oggetto del mercato GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
178
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Cittanova (Calabria) e Terranova di Pollino (Basilicata)
25/06/2021 20:42 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
del lavoro, ma soggetti di futuro». A Ferrara il cinema è di casa: la città estense è l'esempio di come il seme di Giffoni sia cresciuto, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore, imprenditore e responsabile dell'hub, che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio. Per l'occasione, in città è arrivato Luca Apolito, direttore creativo di Giffoni«Felice di accogliervi – ha dichiarato il primo cittadino Alan Fabbri - Ferrara è un set a cielo aperto: abbiamo in città una importante sede Rai e stiamo lavorando, con Enrica Fico al nuovo “Spazio Antonioni”, che sarà non solo un omaggio a un ferrarese tra i più grandi registi al mondo, ma anche il passaggio di testimone tra un gigante del cinema e le future generazioni. Il progetto “Città del cinema” - in cui abbiamo creduto e investito - nasce per i giovani e garantisce professionalità, competenza e opportunità». «Quanto state facendo per Ferrara è di una bellezza stravolgente - ha esordito Apolito - Giffoni e Ferrara hanno molto in comune: hanno costituito una rete di possibilità, sul territorio, per i ragazzi che hanno il desiderio di intraprendere la scelta del cinema e delle arti». Un salto nuovamente in Campania con Benevento. Qui la giornata è stata scandita dall’incontro con il sindaco Clemente Mastella. Presente per Giffoni Luca Tesauro, CEO di Giffoni Innovation Hub e Antonio Frascadore, direttore artistico del BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione che è in corso di svolgimento presso il capoluogo sannita proprio in questi giorni. Soddisfatto della giornata Luca Tesauro: «Per me è stata l’occasione di vedere da vicino il BCT grazie al quale ho respirato l’entusiasmo che si ritrova anche nel team di Giffoni, quella voglia di lavorare duramente e seriamente per fare qualcosa di buono per la propria città. Con il sindaco Mastella abbiamo immaginato di realizzare finalmente un progetto sulle Streghe di Benevento che nasca dalla sinergia tra i nostri studios e quelli del BCT, mettendo insieme i talenti dei nostri territori per un progetto di qualità tutto made in Campania». Il legame tra Giffoni e Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, è molto solido. Conferma ne è lo svolgimento del primo campus in presenza nell’ambito del progetto “Sedici modi di dire ciao” promosso da Giffoni e sostenuto da Impresa Sociale "Con i bambini" e dalla Fondazione “Con il Sud”. Per il Giffoni Day, perciò, non poteva non esserci una tappa nella località lucana. La giornata è stata valorizzata dal saluto inviato dal governatore della Basilicata, Vito Bardi: «C’è tutto l’apprezzamento – ha detto - per aver saputo animare una piccola località come Terranova con iniziative lodevoli e che hanno avuto apprezzamento a livello nazionale. Al direttore Gubitosi voglio dire che la Basilicata è pronta ad unire città e territori sotto i valori della cultura e dell’integrazione. Lusinghiera l’attività messa in campo dall’associazione “Pollinolandia” che tanto lavora per mettere in rete le forze vive del nostro territorio. Merito al progetto “Sedici modi di dire ciao” perché propone momenti educativi di eccellenza che possano essere di contrasto alla povertà educativa. E’ una scommessa ma anche un dovere per le istituzioni seguire questi progetti e sostenerli». In collegamento anche il Prefetto di Potenza, Annunziato Vardé: «Partecipiamo ha detto – ad un evento di primaria importanza perché rappresenta un grande veicolo di promozione turistica e culturale per i nostri territori. Ringraziamo Giffoni per questa opportunità» A Cittanova, in provincia di Reggio Calabria, il legame è con la Scuola di Recitazione della Calabria guidata da Walter Cordopatri. Qui era presente Pietro Rinaldi, presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience: «Siamo in un luogo molto suggestivo – ha dichiarato il presidente Rinaldi - Abbiamo visitato questa struttura che da casa circondariale è diventata laboratorio di recitazione. Un grande applauso dobbiamo tributare a Walter per l’impegno e la passione».A Tonara, in provincia di Nuoro, appuntamento istituzionale presso la casa comunale nella mattinata alla presenza del sindaco Pier Paolo Sau e di Francesco Noli, presidente del BIM Taloro.Per il team di Giffoni erano presenti Orazio Cerino e Michele Melillo che hanno consegnato il riconoscimento a Giuseppe D’Antonio, in rappresentanza della cooperativa Nuovi Scenari. E’ legato a lui il rapporto che ormai da anni si è instaurato tra Giffoni e la Sardegna. A Montescaglioso, in provincia di Matera, tavola rotonda presso l’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo e a seguire incontro presso il Teatro Angrisani. Hanno partecipato il direttore artistico del CTNA Giuseppe Disabato, referente dell’hub di Giffoni, il sindaco Vincenzo Zito, il vicesindaco Rocco Oliva, il presidente del Gal Bradanica, Leonardo Braico, il consigliere regionale della Basilicata con delega alla promozione delle attività culturali, Gerardina Sileo: «Questo è un momento di emozione – ha detto il consigliere Sileo - perché siamo in un luogo così suggestivo abitato da quanto di più bello può rappresentare il nostro territorio: i giovani». Per il team di Giffoni era presente Natascia De Rosa. Nel corso degli incontri è stata lanciata la proposta di istituire una giornata internazionale cinematografica regionale che si terrà una volta all'anno. A Tropea, in provincia di Vibo Valentia, un bel rapporto con le realtà scolastiche è quello che lega Giffoni con la cittadina calabra. Alla giornata erano presenti il sindaco Giovanni Macrì, il dirigente scolastico Nicolantonio Cutùli e Franca Falduto dell’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria. Per il team di Giffoni hanno partecipato Rosario Minervini e Castrense Scaturro. A Castellana Grotte, in provincia di Bari, erano presenti Giuseppe Tedesco e Martina Mongillo del team Direzione di Giffoni. Con loro Piero Montefusco che da anni segue Giffonida operatore culturale impegnato nelle attività giovanili. Hanno preso parte ai lavori, inoltre, il sindaco Francesco De Ruvo e l’assessore comunale Giovanni Sansonetti: «Non so come ringraziarvi – ha dichiarato il primo cittadino – per quello che fate e per la passione che ci mettete da sempre». A Montefusco il riconoscimento per l’attività svolta da parte di Giffoni e ringraziamento speciale da parte del direttore Gubitosi: «Condivido - ha commentato Montefusco - questo omaggio con la città di Castellana, con i ragazzi, con la scuola senza i quali anche il GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
179
25/06/2021 20:42 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
mio impegno sarebbe stato inutile». Il Giffoni Day è stata un’iniziativa molto apprezzata. La conferma arriva dallo straordinario interesse suscitato nei media nazionali e locali che hanno raccontato la giornata con servizi e reportage. Un successo anche di pubblico come emerge dal seguito avuto dal collegamento corale con gli undici hub coinvolti. E’ stato un vero e proprio grido di gioia, quello che ha unito l’Italia grazie a GIffoni. Il prossimo appuntamento è fissato per l’8 luglio: alle ore 11, nel salone del Consiglio comunale di Bergamo, sarà presentato il programma di #Giffoni50Plus, la cinquantunesima edizione del festival, in programma dal 21 al 31 luglio. La presentazione sarà in diretta streaming su www.giffonilive.it e su www.giffonifilmfestival.it © Riproduzione riservata
Si parla di Giffoni Film Festival Giffoni Valle Piana Sullo stesso argomento
EVENTI
School Experience versione digital: Giffoni si prepara all'appuntamento di marzo
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
180
25/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://lnx.spaghettitaliani.com/VisArticolo.php?CA=96676
ATTENZIONE! Spaghettitaliani utlizza i Cookie. Puoi leggere come li usiamo nella nostra Informativa Cookie. Inoltre puoi leggere l'Informativa per la Privacy e le nostre Condizioni d'uso, tutte raggiungibili in ogni pagina del sito attraverso la voce Contatti e Info del Menù.
Buon pomeriggio anonimo
Login
Registrati
Close
biennale@spaghettitaliani.com
INFO: TUTTE LE SEZIONI E I SERVIZI DI SPAGHETTITALIANI SONO GRATUITI.
Cerca nel Supermercato a casa tua
Home
Sport
Ricette
Ristoranti...
Pillole
Eventi oggi
Spettacoli
Info
Home / Musica e Teatro / Napoli / La Tavola di Renato / Gli Articoli / Entra nel vivo un progetto per celebrare il cinquantennale del festival di Giffoni sostenuto da MIC e Regione Campania Articolo inserito da Renato Aiello il giorno 25/06/2021 alle ore 12.27.58
Entra nel vivo un progetto per celebrare il cinquantennale del festival di Giffoni sostenuto da MIC e Regione Campania
Gi oni, un idea che ha conquistato il mondo e che unisce l Italia. E questo il senso più autentico e potente del Gi oni Day, la giornata speciale in cui migliaia di ragazzi e ragazze in undici città italiane, appartenenti ad otto regioni, insieme ai sindaci, ai rappresentanti istituzionali dei loro territori, al mondo della scuola e del terzo settore, hanno festeggiato un idea che, da oltre cinquant anni, è riferimento indiscusso della di usione della cultura cinematogra ca indirizzata ai giovani vissuta come strumento di crescita sociale dei territori e delle comunità. Con questa iniziativa, sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
150
25/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Campania, tutta l Italia ha riconosciuto a Gi oni il ruolo di testimone di valori di coesione, integrazione, solidarietà grazie al linguaggio della cultura, dell arte, del cinema. Oltre a Gi oni Valle Piana, altre dieci le città coinvolte: San Donà di Piave (Veneto), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Cittanova (Calabria) e Terranova di Pollino (Basilicata). Tante le attività che si sono svolte presso i dieci hub e che sono poi culminate in un collegamento unico in streaming dalla nuova Sala Tru aut della Cittadella del Cinema di Gi oni, coordinato da Elena Scisci - facilitator del festival - alla presenza del sindaco Antonio Giuliano che ha ricordato le nuove prospettive legate in particolare al completamento infrastrutturale della Multimedia Valley. Sono state premiate le amministrazioni comunali e tutti i referenti degli hub, coloro, cioè, che in questi anni hanno lavorato per la di usione di quei valori e di quei messaggi che appartengono al patrimonio genetico di Gi oni. In particolare, ai sindaci è stato tributato un omaggio perché in tantissimi casi è proprio grazie a questo supporto che sono nate collaborazioni feconde. Al termine, in tutte le città è stato proiettato in anteprima il docu lm This is Gi oni, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo. A San Donà di Piave, in provincia di Venezia, il fondatore e direttore di Gi oni, Claudio Gubitosi, proprio per l occasione, è stato insignito della cittadinanza onoraria della città veneta. Nuovo ragazzo del Piave , così l ha de nito il primo cittadino di San Donà, Andrea Cereser. «Da oggi Claudio Gubitosi è cittadino del Veneto», ha prontamente rilanciato Francesco Calzavara, assessore regionale all innovazione, che ha portato i saluti del governatore Zaia. «E per me - ha commentato Gubitosi motivo di grande orgoglio. Non sapevo di questa decisione del consiglio comunale di San Donà. Ne sono davvero entusiasta». E con estremo calore ha dichiarato non senza emozione il primo cittadino di San Donà di Piave, Andrea Cereser - che testimoniamo questa vicinanza dell intero Basso Piave a Gi oni. Il nostro vuole essere un segno di ringraziamento per tutto quanto di buono Gi oni ha portato ai nostri ragazzi. E la chiave con cui abbiamo scelto di leggere il futuro: immaginare che la parte più preziosa delle nostra comunità possa essere al centro delle nostre attenzioni. Oggi non abbiamo fatto altro che formalizzare un legame che è già sostanza. Avere qui il direttore Gubitosi è stato un vero privilegio». La giornata è stata impreziosita, poi, dal saluto inviato da Luigi Brugnaro, GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
151
25/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
sindaco della Città Metropolitana di Venezia: «Gi oni è un esperienza maturata nei suoi 50 anni di storia mettendo al centro i giovani, la loro creatività, la fantasia e la loro passione per il mondo del cinema. Una manifestazione che, da quando è approdata a San Donà di Piave ha sempre catalizzato l attenzione in maniera capillare no a diventare uno degli hub più importanti a livello internazionale anche in termini di presenze. È quindi un onore celebrare il Gi oni Day assieme al direttore Claudio Gubitosi che è ideatore del Festival». Intensa la giornata anche a Palermo. Qui era presente il managing director Jacopo Gubitosi, insieme ad Antonino Muro, innovation manager di Gi oni. Appassionato l intervento di Leoluca Orlando, primo cittadino di Palermo, che ha colto l occasione per lanciare un proposta: «Da Gi oni ha detto arriva una lezione, quella di come si possa costruire il futuro, partendo dalle radici. La mia idea è di costruire insieme una rete nazionale di arti e mestieri del mondo del cinema per i ragazzi, che sia dalla parte della scuola e delle famiglie con l obiettivo di promuovere un protagonismo dei giovani che non devono essere oggetto del mercato del lavoro, ma soggetti di futuro». A Ferrara il cinema è di casa: la città estense è l'esempio di come il seme di Gi oni sia cresciuto, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore, imprenditore e responsabile dell'hub, che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo a ascinante viaggio. Per l'occasione, in città è arrivato Luca Apolito, direttore creativo di Gi oni «Felice di accogliervi ha dichiarato il primo cittadino Alan Fabbri - Ferrara è un set a cielo aperto: abbiamo in città una importante sede Rai e stiamo lavorando, con Enrica Fico al nuovo Spazio Antonioni , che sarà non solo un omaggio a un ferrarese tra i più grandi registi al mondo, ma anche il passaggio di testimone tra un gigante del cinema e le future generazioni. Il progetto Città del cinema - in cui abbiamo creduto e investito - nasce per i giovani e garantisce professionalità, competenza e opportunità». «Quanto state facendo per Ferrara è di una bellezza stravolgente - ha esordito Apolito - Gi oni e Ferrara hanno molto in comune: hanno costituito una rete di possibilità, sul territorio, per i ragazzi che hanno il desiderio di intraprendere la scelta del cinema e delle arti».
Un salto nuovamente in Campania con Benevento. Qui la giornata è stata scandita dall incontro con il sindaco Clemente Mastella. Presente per Gi oni Luca Tesauro, CEO di Gi oni Innovation Hub e Antonio Frascadore, direttore artistico del BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione che è in corso di svolgimento presso il capoluogo sannita proprio in questi giorni. Soddisfatto della giornata Luca Tesauro: «Per me è stata l occasione di vedere da vicino il BCT grazie al quale ho respirato l entusiasmo che si ritrova anche nel team di Gi oni, quella voglia di lavorare duramente e seriamente per fare qualcosa di buono per la propria città. Con il sindaco Mastella abbiamo immaginato di realizzare GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
152
25/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
nalmente un progetto sulle Streghe di Benevento che nasca dalla sinergia tra i nostri studios e quelli del BCT, mettendo insieme i talenti dei nostri territori per un progetto di qualità tutto made in Campania». Il legame tra Gi oni e Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, è molto solido. Conferma ne è lo svolgimento del primo campus in presenza nell ambito del progetto Sedici modi di dire ciao promosso da Gi oni e sostenuto da Impresa Sociale "Con i bambini" e dalla Fondazione Con il Sud . Per il Gi oni Day, perciò, non poteva non esserci una tappa nella località lucana. La giornata è stata valorizzata dal saluto inviato dal governatore della Basilicata, Vito Bardi: «C è tutto l apprezzamento ha detto - per aver saputo animare una piccola località come Terranova con iniziative lodevoli e che hanno avuto apprezzamento a livello nazionale. Al direttore Gubitosi voglio dire che la Basilicata è pronta ad unire città e territori sotto i valori della cultura e dell integrazione. Lusinghiera l attività messa in campo dall associazione Pollinolandia che tanto lavora per mettere in rete le forze vive del nostro territorio. Merito al progetto Sedici modi di dire ciao perché propone momenti educativi di eccellenza che possano essere di contrasto alla povertà educativa. E una scommessa ma anche un dovere per le istituzioni seguire questi progetti e sostenerli». In collegamento anche il Prefetto di Potenza, Annunziato Vardé: «Partecipiamo - ha detto ad un evento di primaria importanza perché rappresenta un grande veicolo di promozione turistica e culturale per i nostri territori. Ringraziamo Gi oni per questa opportunità» A Cittanova, in provincia di Reggio Calabria, il legame è con la Scuola di Recitazione della Calabria guidata da Walter Cordopatri. Qui era presente Pietro Rinaldi, presidente dell Ente Autonomo Gi oni Experience: «Siamo in un luogo molto suggestivo ha dichiarato il presidente Rinaldi - Abbiamo visitato questa struttura che da casa circondariale è diventata laboratorio di recitazione. Un grande applauso dobbiamo tributare a Walter per l impegno e la passione». A Tonara, in provincia di Nuoro, appuntamento istituzionale presso la casa comunale nella mattinata alla presenza del sindaco Pier Paolo Sau e di Francesco Noli, presidente del BIM Taloro. Per il team di Gi oni erano presenti Orazio Cerino e Michele Melillo che hanno consegnato il riconoscimento a Giuseppe D Antonio, in rappresentanza della cooperativa Nuovi Scenari. E legato a lui il rapporto che ormai da anni si è instaurato tra Gi oni e la Sardegna. A Montescaglioso, in provincia di Matera, tavola rotonda presso l Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo e a seguire incontro presso il Teatro Angrisani. Hanno partecipato il direttore artistico del CTNA Giuseppe Disabato, referente dell hub di Gi oni, il sindaco Vincenzo Zito, il vicesindaco Rocco Oliva, il presidente del Gal Bradanica, Leonardo Braico, il consigliere regionale della Basilicata con delega alla promozione delle attività culturali, Gerardina Sileo: «Questo è un momento di emozione ha detto il consigliere Sileo - perché siamo in un luogo così suggestivo abitato da quanto di più bello può rappresentare il nostro territorio: i giovani». Per GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
153
25/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
il team di Gi oni era presente Natascia De Rosa. Nel corso degli incontri è stata lanciata la proposta di istituire una giornata internazionale cinematogra ca regionale che si terrà una volta all'anno. A Tropea, in provincia di Vibo Valentia, un bel rapporto con le realtà scolastiche è quello che lega Gi oni con la cittadina calabra. Alla giornata erano presenti il sindaco Giovanni Macrì, il dirigente scolastico Nicolantonio Cutùli e Franca Falduto dell U cio Scolastico Regionale della Calabria. Per il team di Gi oni hanno partecipato Rosario Minervini e Castrense Scaturro. A Castellana Grotte, in provincia di Bari, erano presenti Giuseppe Tedesco e Martina Mongillo del team Direzione di Gi oni. Con loro Piero Montefusco che da anni segue Gi oni da operatore culturale impegnato nelle attività giovanili. Hanno preso parte ai lavori, inoltre, il sindaco Francesco De Ruvo e l assessore comunale Giovanni Sansonetti: «Non so come ringraziarvi ha dichiarato il primo cittadino per quello che fate e per la passione che ci mettete da sempre». A Montefusco il riconoscimento per l attività svolta da parte di Gi oni e ringraziamento speciale da parte del direttore Gubitosi: «Condivido - ha commentato Montefusco - questo omaggio con la città di Castellana, con i ragazzi, con la scuola senza i quali anche il mio impegno sarebbe stato inutile». Il Gi oni Day è stata un iniziativa molto apprezzata. La conferma arriva dallo straordinario interesse suscitato nei media nazionali e locali che hanno raccontato la giornata con servizi e reportage. Un successo anche di pubblico come emerge dal seguito avuto dal collegamento corale con gli undici hub coinvolti. E stato un vero e proprio grido di gioia, quello che ha unito l Italia grazie a GI oni. Il prossimo appuntamento è ssato per l 8 luglio: alle ore 11, nel salone del Consiglio comunale di Bergamo, sarà presentato il programma di #Gi oni50Plus, la cinquantunesima edizione del festival, in programma dal 21 al 31 luglio. La presentazione sarà in diretta streaming su www.gi onilive.it e su www.gi oni lmfestival.it U
cio Comunicazione Gi oni Opportunity
COMMENTI
AGGIUNGI UN COMMENTO
Non sono presenti commenti in questo Articolo
Galleria fotografica: GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
154
25/06/2021 13:41 Sito Web
napolivillage.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.napolivillage.com/cultura/giffoni-unidea-che-ha-conquistato-il-mondo-e-che-unisce-litalia/
30.8
C
venerdì, Giugno 25, 2021
CREMANO VILLAGE
POZZUOLI VILLAGE
SOMMA VILLAGE
ENNE – SPECIALE CALCIO NAPOLI
Napoli
Cultura
CRONACA
POLITICA
ECONOMIA
SPORT
MAGAZINE
MEDICINA
CULTURA
GUSTUM
MORE
Cinema
Giffoni, un’idea che ha conquistato il mondo e che unisce l’Italia da Redazione - 25/06/2021
0
- Sponsorizzato -
GIFFONI – Giffoni, un’idea che ha conquistato il mondo e che unisce l’Italia. E’ questo il senso più autentico e potente del Giffoni Day, la giornata speciale in cui migliaia di ragazzi e ragazze in undici città italiane, appartenenti ad otto regioni, insieme ai sindaci, ai rappresentanti istituzionali dei loro territori, al mondo della scuola e del terzo settore, hanno festeggiato un’idea che, da oltre cinquant’anni, è riferimento indiscusso della diffusione della cultura cinematografica indirizzata ai giovani vissuta come strumento di crescita sociale dei territori e delle comunità.
Con questa iniziativa, sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania, tutta l’Italia ha riconosciuto a Giffoni il ruolo di testimone di valori di coesione, integrazione, solidarietà grazie al linguaggio della cultura, dell’arte, del cinema.
Oltre a Giffoni Valle Piana, altre dieci le città coinvolte: San Donà di Piave (Veneto), Tonara
- Sponsorizzato -
(Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Cittanova (Calabria) e Terranova di Pollino (Basilicata).
Tante le attività che si sono svolte presso i dieci hub e che sono poi culminate in un collegamento unico in streaming dalla nuova Sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni, coordinato da Elena Scisci – facilitator del festival – alla presenza del sindaco
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
165
25/06/2021 13:41 Sito Web
napolivillage.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Antonio Giuliano che ha ricordato le nuove prospettive legate in particolare al completamento infrastrutturale della Multimedia Valley.
Sono state premiate le amministrazioni comunali e tutti i referenti degli hub, coloro, cioè, che in questi anni hanno lavorato per la diffusione di quei valori e di quei messaggi che appartengono al patrimonio genetico di Giffoni. In particolare, ai sindaci è stato tributato un omaggio perché in tantissimi casi è proprio grazie a questo supporto che sono nate collaborazioni feconde.
Al termine, in tutte le città è stato proiettato in anteprima il docufilm This is Giffoni, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo.
A San Donà di Piave, in provincia di Venezia, il fondatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi, proprio per l’occasione, è stato insignito della cittadinanza onoraria della città veneta. “Nuovo ragazzo del Piave”, così l’ha definito il primo cittadino di San Donà, Andrea Cereser. «Da oggi Claudio Gubitosi è cittadino del Veneto», ha prontamente rilanciato Francesco Calzavara, assessore regionale all’innovazione, che ha portato i saluti del governatore Zaia.
«E’ per me – ha commentato Gubitosi – motivo di grande orgoglio. Non sapevo di questa decisione del consiglio comunale di San Donà. Ne sono davvero entusiasta». E’ con estremo calore – ha dichiarato non senza emozione il primo cittadino di San Donà di Piave, Andrea Cereser – che testimoniamo questa vicinanza dell’intero Basso Piave a Giffoni. Il nostro vuole essere un segno di ringraziamento per tutto quanto di buono Giffoni ha portato ai nostri ragazzi. E’ la chiave con cui abbiamo scelto di leggere il futuro: immaginare che la parte più preziosa delle nostra comunità possa essere al centro delle nostre attenzioni. Oggi non abbiamo fatto altro che formalizzare un legame che è già sostanza. Avere qui il direttore Gubitosi è stato un vero privilegio».
La giornata è stata impreziosita, poi, dal saluto inviato da Luigi Brugnaro, sindaco della Città Metropolitana di Venezia: «Giffoni è un’esperienza maturata nei suoi 50 anni di storia mettendo al centro i giovani, la loro creatività, la fantasia e la loro passione per il mondo del cinema. Una manifestazione che, da quando è approdata a San Donà di Piave ha sempre catalizzato l’attenzione in maniera capillare fino a diventare uno degli hub più importanti a livello internazionale anche in termini di presenze. È quindi un onore celebrare il Giffoni Day assieme al direttore Claudio Gubitosi che è ideatore del Festival».
Intensa la giornata anche a Palermo. Qui era presente il managing director Jacopo Gubitosi, insieme ad Antonino Muro, innovation manager di Giffoni. Appassionato l’intervento di Leoluca Orlando, primo cittadino di Palermo, che ha colto l’occasione per lanciare un proposta: «Da Giffoni – ha detto – arriva una lezione, quella di come si possa costruire il futuro, partendo dalle radici. La mia idea è di costruire insieme una rete nazionale di arti e mestieri del mondo del cinema per i ragazzi, che sia dalla parte della scuola e delle famiglie con l’obiettivo di promuovere un protagonismo dei giovani che non devono essere oggetto del mercato del lavoro, ma soggetti di futuro».
A Ferrara il cinema è di casa: la città estense è l’esempio di come il seme di Giffoni sia cresciuto, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore, imprenditore e responsabile dell’hub, che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio. Per l’occasione, in città è arrivato Luca Apolito, direttore creativo di Giffoni
«Felice di accogliervi – ha dichiarato il primo cittadino Alan Fabbri – Ferrara è un set a cielo aperto: abbiamo in città una importante sede Rai e stiamo lavorando, con Enrica Fico al nuovo “Spazio Antonioni”, che sarà non solo un omaggio a un ferrarese tra i più grandi registi al mondo, ma anche il passaggio di testimone tra un gigante del cinema e le future generazioni. Il progetto “Città del cinema” – in cui abbiamo creduto e investito – nasce per i giovani e garantisce professionalità, competenza e opportunità».
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
166
25/06/2021 13:41 Sito Web
napolivillage.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
«Quanto state facendo per Ferrara è di una bellezza stravolgente – ha esordito Apolito – Giffoni e Ferrara hanno molto in comune: hanno costituito una rete di possibilità, sul territorio, per i ragazzi che hanno il desiderio di intraprendere la scelta del cinema e delle arti».
Un salto nuovamente in Campania con Benevento. Qui la giornata è stata scandita dall’incontro con il sindaco Clemente Mastella. Presente per Giffoni Luca Tesauro, CEO di Giffoni Innovation Hub e Antonio Frascadore, direttore artistico del BCT – Festival Nazionale del Cinema e della Televisione che è in corso di svolgimento presso il capoluogo sannita proprio in questi giorni. Soddisfatto della giornata Luca Tesauro: «Per me è stata l’occasione di vedere da vicino il BCT grazie al quale ho respirato l’entusiasmo che si ritrova anche nel team di Giffoni, quella voglia di lavorare duramente e seriamente per fare qualcosa di buono per la propria città. Con il sindaco Mastella abbiamo immaginato di realizzare finalmente un progetto sulle Streghe di Benevento che nasca dalla sinergia tra i nostri studios e quelli del BCT, mettendo insieme i talenti dei nostri territori per un progetto di qualità tutto made in Campania».
Il legame tra Giffoni e Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, è molto solido. Conferma ne è lo svolgimento del primo campus in presenza nell’ambito del progetto “Sedici modi di dire ciao” promosso da Giffoni e sostenuto da Impresa Sociale “Con i bambini” e dalla Fondazione “Con il Sud”. Per il Giffoni Day, perciò, non poteva non esserci una tappa nella località lucana. La giornata è stata valorizzata dal saluto inviato dal governatore della Basilicata, Vito Bardi: «C’è tutto l’apprezzamento – ha detto – per aver saputo animare una piccola località come Terranova con iniziative lodevoli e che hanno avuto apprezzamento a livello nazionale. Al direttore Gubitosi voglio dire che la Basilicata è pronta ad unire città e territori sotto i valori della cultura e dell’integrazione. Lusinghiera l’attività messa in campo dall’associazione “Pollinolandia” che tanto lavora per mettere in rete le forze vive del nostro territorio. Merito al progetto “Sedici modi di dire ciao” perché propone momenti educativi di eccellenza che possano essere di contrasto alla povertà educativa. E’ una scommessa ma anche un dovere per le istituzioni seguire questi progetti e sostenerli». In collegamento anche il Prefetto di Potenza, Annunziato Vardé: «Partecipiamo – ha detto – ad un evento di primaria importanza perché rappresenta un grande veicolo di promozione turistica e culturale per i nostri territori. Ringraziamo Giffoni per questa opportunità»
A Cittanova, in provincia di Reggio Calabria, il legame è con la Scuola di Recitazione della Calabria guidata da Walter Cordopatri. Qui era presente Pietro Rinaldi, presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience: «Siamo in un luogo molto suggestivo – ha dichiarato il presidente Rinaldi – Abbiamo visitato questa struttura che da casa circondariale è diventata laboratorio di recitazione. Un grande applauso dobbiamo tributare a Walter per l’impegno e la passione».
A Tonara, in provincia di Nuoro, appuntamento istituzionale presso la casa comunale nella mattinata alla presenza del sindaco Pier Paolo Sau e di Francesco Noli, presidente del BIM Taloro.
Per il team di Giffoni erano presenti Orazio Cerino e Michele Melillo che hanno consegnato il riconoscimento a Giuseppe D’Antonio, in rappresentanza della cooperativa Nuovi Scenari. E’ legato a lui il rapporto che ormai da anni si è instaurato tra Giffoni e la Sardegna.
A Montescaglioso, in provincia di Matera, tavola rotonda presso l’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo e a seguire incontro presso il Teatro Angrisani. Hanno partecipato il direttore artistico del CTNA Giuseppe Disabato, referente dell’hub di Giffoni, il sindaco Vincenzo Zito, il vicesindaco Rocco Oliva, il presidente del Gal Bradanica, Leonardo Braico, il consigliere regionale della Basilicata con delega alla promozione delle attività culturali, Gerardina Sileo: «Questo è un momento di emozione – ha detto il consigliere Sileo – perché siamo in un luogo così suggestivo abitato da quanto di più bello può rappresentare il nostro territorio: i giovani». Per il team di Giffoni era presente Natascia De Rosa. Nel
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
167
25/06/2021 13:41 Sito Web
napolivillage.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
corso degli incontri è stata lanciata la proposta di istituire una giornata internazionale cinematografica regionale che si terrà una volta all’anno.
A Tropea, in provincia di Vibo Valentia, un bel rapporto con le realtà scolastiche è quello che lega Giffoni con la cittadina calabra. Alla giornata erano presenti il sindaco Giovanni Macrì, il dirigente scolastico Nicolantonio Cutùli e Franca Falduto dell’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria. Per il team di Giffoni hanno partecipato Rosario Minervini e Castrense Scaturro.
A Castellana Grotte, in provincia di Bari, erano presenti Giuseppe Tedesco e Martina Mongillo del team Direzione di Giffoni. Con loro Piero Montefusco che da anni segue Giffoni da operatore culturale impegnato nelle attività giovanili. Hanno preso parte ai lavori, inoltre, il sindaco Francesco De Ruvo e l’assessore comunale Giovanni Sansonetti: «Non so come ringraziarvi – ha dichiarato il primo cittadino – per quello che fate e per la passione che ci mettete da sempre». A Montefusco il riconoscimento per l’attività svolta da parte di Giffoni e ringraziamento speciale da parte del direttore Gubitosi: «Condivido – ha commentato Montefusco – questo omaggio con la città di Castellana, con i ragazzi, con la scuola senza i quali anche il mio impegno sarebbe stato inutile».
Il Giffoni Day è stata un’iniziativa molto apprezzata. La conferma arriva dallo straordinario interesse suscitato nei media nazionali e locali che hanno raccontato la giornata con servizi e reportage. Un successo anche di pubblico come emerge dal seguito avuto dal collegamento corale con gli undici hub coinvolti. E’ stato un vero e proprio grido di gioia, quello che ha unito l’Italia grazie a GIffoni.
Il prossimo appuntamento è fissato per l’8 luglio: alle ore 11, nel salone del Consiglio comunale di Bergamo, sarà presentato il programma di #Giffoni50Plus, la cinquantunesima edizione del festival, in programma dal 21 al 31 luglio.
La presentazione sarà in diretta streaming su www.giffonilive.it e su www.giffonifilmfestival.it
Mi piace 0
Articolo precedente
Prossimo articolo
Inaugurazione del progetto “Puteoli Sacra” nel Rione Terra di Pozzuoli
ARTICOLI CORRELATI
I lavoratori delle Arciconfraternite di Napoli annunciano mobilitazione sotto sedi Comune e Curia per salvare il loro posto di lavoro
ALTRI ARTICOLI DELL'AUTORE
Cinema
Musica
Teatro
Cinema, 600 film selezionati al
“Napule nun cagnà”: Francesco
Presentata la XXXIII edizione del
Social World Film Festival
Merola canta in featuring con
Premio Charlot
Cosimo Merolla (VIDEO)
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
168
URL :http://mn24.it/
mn24.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
25 giugno 2021 - 10:45
> Versione online
Un festival che unisce l’Italia della cultura e dei giovani: ecco il successo del “Giffoni Day” • Eventi • Giffoni Valle Piana • News Undici città coinvolte in otto regioni italiane: la conferma di un’idea che ha saputo generare coesione Entra nel vivo un progetto per celebrare il cinquantennale del festival sostenuto da MIC e Regione Campania Di redazione mn24 25 Giugno 2021 6
Giffoni, un’idea che ha conquistato il mondo e che unisce l’Italia. E’ questo il senso più autentico e potente del Giffoni Day, la giornata speciale in cui migliaia di ragazzi e ragazze in undici città italiane, appartenenti ad otto regioni, insieme ai sindaci, ai rappresentanti istituzionali dei loro territori, al mondo della scuola e del terzo settore, hanno festeggiato un’idea che, da oltre cinquant’anni, è riferimento indiscusso della diffusione della cultura cinematografica indirizzata ai giovani vissuta come strumento di crescita sociale dei territori e delle comunità. Con questa iniziativa, sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania, tutta l’Italia ha riconosciuto a Giffoni il ruolo di testimone di valori di coesione, integrazione, solidarietà grazie al linguaggio della cultura, dell’arte, del cinema. Oltre a Giffoni Valle Piana, altre dieci le città coinvolte: San Donà di Piave (Veneto), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Cittanova (Calabria) e Terranova di Pollino (Basilicata). Tante le attività che si sono svolte presso i dieci hub e che sono poi culminate in un
Tutti i diritti riservati
P.4
URL :http://mn24.it/
mn24.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
25 giugno 2021 - 10:45
> Versione online
collegamento unico in streaming dalla nuova Sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni, coordinato da Elena Scisci – facilitator del festival – alla presenza del sindaco Antonio Giuliano che ha ricordato le nuove prospettive legate in particolare al completamento infrastrutturale della Multimedia Valley. Sono state premiate le amministrazioni comunali e tutti i referenti degli hub, coloro, cioè, che in questi anni hanno lavorato per la diffusione di quei valori e di quei messaggi che appartengono al patrimonio genetico di Giffoni. In particolare, ai sindaci è stato tributato un omaggio perché in tantissimi casi è proprio grazie a questo supporto che sono nate collaborazioni feconde. Al termine, in tutte le città è stato proiettato in anteprima il docufilm This is Giffoni, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo. A San Donà di Piave, in provincia di Venezia, il fondatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi, proprio per l’occasione, è stato insignito della cittadinanza onoraria della città veneta. “Nuovo ragazzo del Piave”, così l’ha definito il primo cittadino di San Donà, Andrea Cereser. «Da oggi Claudio Gubitosi è cittadino del Veneto», ha prontamente rilanciato Francesco Calzavara, assessore regionale all’innovazione, che ha portato i saluti del governatore Zaia. «E’ per me – ha commentato Gubitosi – motivo di grande orgoglio. Non sapevo di questa decisione del consiglio comunale di San Donà. Ne sono davvero entusiasta». E’ con estremo calore – ha dichiarato non senza emozione il primo cittadino di San Donà di Piave, Andrea Cereser – che testimoniamo questa vicinanza dell’intero Basso Piave a Giffoni. Il nostro vuole essere un segno di ringraziamento per tutto quanto di buono Giffoni ha portato ai nostri ragazzi. E’ la chiave con cui abbiamo scelto di leggere il futuro: immaginare che la parte più preziosa delle nostra comunità possa essere al centro delle nostre attenzioni. Oggi non abbiamo fatto altro che formalizzare un legame che è già sostanza. Avere qui il direttore Gubitosi è stato un vero privilegio». La giornata è stata impreziosita, poi, dal saluto inviato da Luigi Brugnaro, sindaco della Città Metropolitana di Venezia: «Giffoni è un’esperienza maturata nei suoi 50 anni di storia mettendo al centro i giovani, la loro creatività, la fantasia e la loro passione per il mondo del cinema. Una manifestazione che, da quando è approdata a San Donà di Piave ha sempre catalizzato l’attenzione in maniera capillare fino a diventare uno degli hub più importanti a livello internazionale anche in termini di presenze. È quindi un onore celebrare il Giffoni Day assieme al direttore Claudio Gubitosi che è ideatore del Festival». Intensa la giornata anche a Palermo. Qui era presente il managing director Jacopo Gubitosi, insieme ad Antonino Muro, innovation manager di Giffoni. Appassionato l’intervento di Leoluca Orlando, primo cittadino di Palermo, che ha colto l’occasione per lanciare un proposta: «Da Giffoni – ha detto – arriva una lezione, quella di come si possa costruire il futuro, partendo dalle radici. La mia idea è di costruire insieme una rete nazionale di arti e mestieri del mondo del cinema per i ragazzi, che sia dalla parte della scuola e delle famiglie con l’obiettivo di promuovere un protagonismo dei giovani che non devono essere oggetto del mercato del lavoro, ma soggetti di futuro». A Ferrara il cinema è di casa: la città estense è l’esempio di come il seme di Giffoni sia cresciuto, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore, imprenditore e responsabile dell’hub, che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio. Per l’occasione, in città è arrivato Luca Apolito, direttore creativo di Giffoni «Felice di accogliervi – ha dichiarato il primo cittadino Alan Fabbri – Ferrara è un set a
Tutti i diritti riservati
P.5
URL :http://mn24.it/
mn24.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
25 giugno 2021 - 10:45
> Versione online
cielo aperto: abbiamo in città una importante sede Rai e stiamo lavorando, con Enrica Fico al nuovo “Spazio Antonioni”, che sarà non solo un omaggio a un ferrarese tra i più grandi registi al mondo, ma anche il passaggio di testimone tra un gigante del cinema e le future generazioni. Il progetto “Città del cinema” – in cui abbiamo creduto e investito – nasce per i giovani e garantisce professionalità, competenza e opportunità». «Quanto state facendo per Ferrara è di una bellezza stravolgente – ha esordito Apolito – Giffoni e Ferrara hanno molto in comune: hanno costituito una rete di possibilità, sul territorio, per i ragazzi che hanno il desiderio di intraprendere la scelta del cinema e delle arti». Un salto nuovamente in Campania con Benevento. Qui la giornata è stata scandita dall’incontro con il sindaco Clemente Mastella. Presente per Giffoni Luca Tesauro, CEO di Giffoni Innovation Hub e Antonio Frascadore, direttore artistico del BCT – Festival Nazionale del Cinema e della Televisione che è in corso di svolgimento presso il capoluogo sannita proprio in questi giorni. Soddisfatto della giornata Luca Tesauro: «Per me è stata l’occasione di vedere da vicino il BCT grazie al quale ho respirato l’entusiasmo che si ritrova anche nel team di Giffoni, quella voglia di lavorare duramente e seriamente per fare qualcosa di buono per la propria città. Con il sindaco Mastella abbiamo immaginato di realizzare finalmente un progetto sulle Streghe di Benevento che nasca dalla sinergia tra i nostri studios e quelli del BCT, mettendo insieme i talenti dei nostri territori per un progetto di qualità tutto made in Campania». Il legame tra Giffoni e Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, è molto solido. Conferma ne è lo svolgimento del primo campus in presenza nell’ambito del progetto “Sedici modi di dire ciao” promosso da Giffoni e sostenuto da Impresa Sociale “Con i bambini” e dalla Fondazione “Con il Sud”. Per il Giffoni Day, perciò, non poteva non esserci una tappa nella località lucana. La giornata è stata valorizzata dal saluto inviato dal governatore della Basilicata, Vito Bardi: «C’è tutto l’apprezzamento – ha detto – per aver saputo animare una piccola località come Terranova con iniziative lodevoli e che hanno avuto apprezzamento a livello nazionale. Al direttore Gubitosi voglio dire che la Basilicata è pronta ad unire città e territori sotto i valori della cultura e dell’integrazione. Lusinghiera l’attività messa in campo dall’associazione “Pollinolandia” che tanto lavora per mettere in rete le forze vive del nostro territorio. Merito al progetto “Sedici modi di dire ciao” perché propone momenti educativi di eccellenza che possano essere di contrasto alla povertà educativa. E’ una scommessa ma anche un dovere per le istituzioni seguire questi progetti e sostenerli». In collegamento anche il Prefetto di Potenza, Annunziato Vardé: «Partecipiamo – ha detto – ad un evento di primaria importanza perché rappresenta un grande veicolo di promozione turistica e culturale per i nostri territori. Ringraziamo Giffoni per questa opportunità» A Cittanova, in provincia di Reggio Calabria, il legame è con la Scuola di Recitazione della Calabria guidata da Walter Cordopatri. Qui era presente Pietro Rinaldi, presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience: «Siamo in un luogo molto suggestivo – ha dichiarato il presidente Rinaldi – Abbiamo visitato questa struttura che da casa circondariale è diventata laboratorio di recitazione. Un grande applauso dobbiamo tributare a Walter per l’impegno e la passione». A Tonara, in provincia di Nuoro, appuntamento istituzionale presso la casa comunale nella mattinata alla presenza del sindaco Pier Paolo Sau e di Francesco Noli, presidente del BIM Taloro. Per il team di Giffoni erano presenti Orazio Cerino e Michele Melillo che hanno consegnato il riconoscimento a Giuseppe D’Antonio, in rappresentanza della cooperativa Nuovi Scenari. E’ legato a lui il rapporto che ormai da anni si è instaurato tra Giffoni e la Sardegna. A Montescaglioso, in provincia di Matera, tavola rotonda presso l’Abbazia benedettina di
Tutti i diritti riservati
P.6
URL :http://mn24.it/
mn24.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
25 giugno 2021 - 10:45
> Versione online
San Michele Arcangelo e a seguire incontro presso il Teatro Angrisani. Hanno partecipato il direttore artistico del CTNA Giuseppe Disabato, referente dell’hub di Giffoni, il sindaco Vincenzo Zito, il vicesindaco Rocco Oliva, il presidente del Gal Bradanica, Leonardo Braico, il consigliere regionale della Basilicata con delega alla promozione delle attività culturali, Gerardina Sileo: «Questo è un momento di emozione – ha detto il consigliere Sileo – perché siamo in un luogo così suggestivo abitato da quanto di più bello può rappresentare il nostro territorio: i giovani». Per il team di Giffoni era presente Natascia De Rosa. Nel corso degli incontri è stata lanciata la proposta di istituire una giornata internazionale cinematografica regionale che si terrà una volta all’anno. A Tropea, in provincia di Vibo Valentia, un bel rapporto con le realtà scolastiche è quello che lega Giffoni con la cittadina calabra. Alla giornata erano presenti il sindaco Giovanni Macrì, il dirigente scolastico Nicolantonio Cutùli e Franca Falduto dell’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria. Per il team di Giffoni hanno partecipato Rosario Minervini e Castrense Scaturro. A Castellana Grotte, in provincia di Bari,erano presenti Giuseppe Tedesco e Martina Mongillo del team Direzione di Giffoni. Con loro Piero Montefusco che da anni segue Giffoni da operatore culturale impegnato nelle attività giovanili. Hanno preso parte ai lavori, inoltre, il sindaco Francesco De Ruvo e l’assessore comunale Giovanni Sansonetti: «Non so come ringraziarvi – ha dichiarato il primo cittadino – per quello che fate e per la passione che ci mettete da sempre». A Montefusco il riconoscimento per l’attività svolta da parte di Giffoni e ringraziamento speciale da parte del direttore Gubitosi: «Condivido – ha commentato Montefusco – questo omaggio con la città di Castellana, con i ragazzi, con la scuola senza i quali anche il mio impegno sarebbe stato inutile». Il Giffoni Day è stata un’iniziativa molto apprezzata. La conferma arriva dallo straordinario interesse suscitato nei media nazionali e locali che hanno raccontato la giornata con servizi e reportage. Un successo anche di pubblico come emerge dal seguito avuto dal collegamento corale con gli undici hub coinvolti. E’ stato un vero e proprio grido di gioia, quello che ha unito l’Italia grazie a GIffoni. Il prossimo appuntamento è fissato per l’8 luglio: alle ore 11, nel salone del Consiglio comunale di Bergamo, sarà presentato il programma di #Giffoni50Plus, la cinquantunesima edizione del festival, in programma dal 21 al 31 luglio. La presentazione sarà in diretta streaming su www.giffonilive.it e su www.giffonifilmfestival.it
Tutti i diritti riservati
P.7
26/06/2021 10:50 Sito Web
Le Cronache di Salerno La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: http://www.cronachesalerno.it/giffoni-film-festivalm-un-festival-che-unisce-litalia/
HOME
CRONACA
ATTUALITÀ
SPORT
SPETTACOLO E CULTURA
EDITORIALE
EDIZIONE DIGITALE La redazione
Scarica Cronache Mobile
Pubblicità su Cronache Salerno Segnala una notizia
NOTIZIE FLASH
L’istituzione della Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici
Cerca nel sito
Home > Spettacolo e Cultura > Cinema e Tv > Giffoni Film Festivalm, un festival che unisce l’Italia
Giffoni Film Festivalm, un festival che unisce l’Italia Scritto da Tommaso D'Angelo, 26 Giugno 2021 Mi piace 0
Tweet
Salva
Giffoni, un’idea che ha conquistato il mondo e che unisce l’Italia. E’ questo il senso più autentico e potente del Giffoni Day, la giornata speciale in cui migliaia di ragazzi e ragazze in undici città italiane, appartenenti ad otto regioni, insieme ai sindaci, ai rappresentanti istituzionali dei loro territori, al mondo della scuola e del terzo settore, hanno festeggiato un’idea che, da oltre cinquant’anni, è riferimento indiscusso della diffusione della cultura cinematografica indirizzata ai giovani vissuta come strumento di crescita sociale dei territori e delle comunità.Con questa iniziativa, sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania, tutta l’Italia ha riconosciuto a Giffoni il ruolo di testimone di valori di coesione, integrazione, solidarietà grazie al linguaggio della cultura, dell’arte, del cinema. Oltre a Giffoni Valle Piana, altre dieci le città coinvolte: San Donà di Piave (Veneto), Tonara (Sardegna), Palermo (Sicilia), Montescaglioso (Basilicata), Ferrara (Emilia Romagna), Castellana Grotte (Puglia), Benevento (Campania), Tropea (Calabria), Cittanova (Calabria) e Terranova di Pollino (Basilicata). Tante le attività che si sono svolte presso i dieci hub e che sono poi culminate in un collegamento unico in streaming dalla nuova Sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni, coordinato da Elena Scisci – facilitator del festival – alla presenza del sindaco Antonio Giuliano che ha ricordato le nuove prospettive legate in particolare al completamento infrastrutturale della Multimedia Valley. Sono state premiate le amministrazioni comunali e tutti i referenti degli hub, coloro, cioè, che in questi anni hanno lavorato per la diffusione di quei valori e di quei messaggi che appartengono al patrimonio genetico di Giffoni. In particolare, ai sindaci è stato tributato un omaggio perché in tantissimi casi è proprio grazie a questo supporto che sono nate collaborazioni feconde. Al termine, in tutte le città è stato proiettato in anteprima il docufilm This is Giffoni, un emozionante collage di frammenti, realizzato in oltre otto mesi di lavorazione dal team della produzione del festival, per raccontare attraverso gli occhi dei suoi protagonisti una bella storia italiana conosciuta ed amata in tutto il mondo. A San Donà di Piave, in provincia di Venezia, il fondatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi, proprio per l’occasione, è stato insignito della cittadinanza onoraria della città veneta. “Nuovo ragazzo del Piave”, così l’ha definito il primo cittadino di San Donà, Andrea Cereser. «Da oggi Claudio Gubitosi è cittadino del Veneto», ha prontamente rilanciato Francesco Calzavara, assessore regionale all’innovazione, che ha portato i saluti del governatore Zaia. «E’ per me – ha commentato Gubitosi – motivo di grande orgoglio. Non sapevo di questa decisione del consiglio comunale di San Donà. Ne sono davvero entusiasta». E’ con estremo calore – ha dichiarato non senza emozione il primo cittadino di San Donà di Piave, Andrea Cereser – che testimoniamo questa vicinanza dell’intero Basso Piave a Giffoni. Il nostro vuole essere un segno di ringraziamento per tutto quanto di buono Giffoni ha portato ai nostri ragazzi. E’ la chiave con cui abbiamo scelto di leggere il futuro: immaginare che la parte più
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
181
26/06/2021 10:50 Sito Web
Le Cronache di Salerno La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
preziosa delle nostra comunità possa essere al centro delle nostre attenzioni. Oggi non abbiamo fatto altro che formalizzare un legame che è già sostanza. Avere qui il direttore Gubitosi è stato un vero privilegio». La giornata è stata impreziosita, poi, dal saluto inviato da Luigi Brugnaro, sindaco della Città Metropolitana di Venezia: «Giffoni è un’esperienza maturata nei suoi 50 anni di storia mettendo al centro i giovani, la loro creatività, la fantasia e la loro passione per il mondo del cinema. Una manifestazione che, da quando è approdata a San Donà di Piave ha sempre catalizzato l’attenzione in maniera capillare fino a diventare uno degli hub più importanti a livello internazionale anche in termini di presenze. È quindi un onore celebrare il Giffoni Day assieme al direttore Claudio Gubitosi che è ideatore del Festival». Intensa la giornata anche a Palermo. Qui era presente il managing director Jacopo Gubitosi, insieme ad Antonino Muro, innovation manager di Giffoni. Appassionato l’intervento di Leoluca Orlando, primo cittadino di Palermo, che ha colto l’occasione per lanciare un proposta: «Da Giffoni – ha detto – arriva una lezione, quella di come si possa costruire il futuro, partendo dalle radici. La mia idea è di costruire insieme una rete nazionale di arti e mestieri del mondo del cinema per i ragazzi, che sia dalla parte della scuola e delle famiglie con l’obiettivo di promuovere un protagonismo dei giovani che non devono essere oggetto del mercato del lavoro, ma soggetti di futuro».A Ferrara il cinema è di casa: la città estense è l’esempio di come il seme di Giffoni sia cresciuto, grazie al percorso, prima da giurato e poi da facilitator, di Stefano Muroni, giovane e brillante attore, imprenditore e responsabile dell’hub, che ha coinvolto tantissimi ragazzi in questo affascinante viaggio. Per l’occasione, in città è arrivato Luca Apolito, direttore creativo di Giffoni «Felice di accogliervi – ha dichiarato il primo cittadino Alan Fabbri – Ferrara è un set a cielo aperto: abbiamo in città una importante sede Rai e stiamo lavorando, con Enrica Fico al nuovo “Spazio Antonioni”, che sarà non solo un omaggio a un ferrarese tra i più grandi registi al mondo, ma anche il passaggio di testimone tra un gigante del cinema e le future generazioni. Il progetto “Città del cinema” – in cui abbiamo creduto e investito – nasce per i giovani e garantisce professionalità, competenza e opportunità».«Quanto state facendo per Ferrara è di una bellezza stravolgente – ha esordito Apolito – Giffoni e Ferrara hanno molto in comune: hanno costituito una rete di possibilità, sul territorio, per i ragazzi che hanno il desiderio di intraprendere la scelta del cinema e delle arti». Il prossimo appuntamento è fissato per l’8 luglio: alle ore 11, nel salone del Consiglio comunale di Bergamo, sarà presentato il programma di #Giffoni50Plus, la cinquantunesima edizione del festival, in programma dal 21 al 31 luglio. La presentazione sarà in diretta streaming su www.giffonilive.it e su www.giffonifilmfestival.it
COMMENTA QUESTA NOTIZIA SU FACEBOOK Consiglia
TOP
NOTIZIE CORRELATE
Prometteva Assunzioni In Rai E Ferrovie, Condannata
“Bisogna Lavorare Per Realizzate Non Di Grandi Porti, Ma Porti Ben Organizzati”
De Luca Clissa Su Saviano, Mentre Su Salerno Letteratura “A Parte Il Manifesto Scriteriato, Il Resto Va Tutto Bene”
I Festival Della Mediocrazia
LASCIA UN COMMENTO Puoi eseguire il login con Facebook Login con Facebook
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Commento
Nome *
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 29/06/2021
182