INAUGURAZIONE SALE TRUFFAUT E GALILEO 29/06/21
QUOTIDIANI 29/06/21
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
6
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 12/06/2021
diffusione:22549 tiratura:33076 08/06/2021 Pag. 34 Ed. Salerno
08/06/2021 Pag. 94
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
10
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 12/06/2021
08/06/2021 Pag. 94
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
11
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 12/06/2021
08/06/2021 Pag. 18
Il Quotidiano del Sud - Irpinia
diffusione:9817 tiratura:28902
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 12/06/2021
7
08/06/2021 Pag. 18
Il Quotidiano del Sud - Irpinia
diffusione:9817 tiratura:28902
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 12/06/2021
8
08/06/2021 Pag. 18
Il Quotidiano del Sud - Irpinia
diffusione:9817 tiratura:28902
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 12/06/2021
9
PAESE :Italia
AUTORE :N.D.
PAGINE :36
Cronache di Salerno
SUPERFICIE :40 % PERIODICITÀ :Quotidiano
8 giugno 2021
Il patrondelGFF:“Entusiasmoperl’iniziativa.Insiemepercostruireunnuovo sistema.Dobbiamofarcitrovareprontialmondo post- pandemia
I festivaldel cinemaitaliano si incontranoaGiffoni A Giffoni Valle Piana ( Salerno) si incontrerannole
porte dopo un importante
restyling strutturalee tecnorealta' piu' rappresentative logico. tra i festival e le rassegneci- L'intervento e' stato reso nematografiche. L'iniziativa possibile grazie al contriparte da uno studio sulle buto del Ministero della numerose realta' di respiro Cultura che siinseriscenelle locale, regionale, nazionale attivita' del cinquantennale ed internazionale che si di Giffoni. All'inauguramuovono intorno al ci- zione parteciperannola sotal Ministero nema. L'analisi, compiuta tosegretaria da Giffoni, ha censito l'esi- della Cultura, Lucia Borstenza di oltre 1 300 rasse- gonzoni; il vicepresidente gne e festival. L'ideatore e della Regione Campania, direttoredi Giffoni, Claudio Fulvio Bonavitacola; il diGubitosiha invitato queste rettore della Direzione generealta' a incontrarsi, negli rale Cinema e Audiovisivo, spazi e nelle saledella Mul- Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali del timedia Valley e della CittaCinema, del per governo, regionali e locali. della avviare una nuovae solida La secondagiornata, quella collaborazione. E' la prima del 12 giugno,sara'dedicata volta che un numerocosi' interamenteal confronto. cospicuodi operatoricultu- Sara'Barbara Maussier,docente di Sociologiadei prorali prendeparte ad un'iniculturali e ziativa simile. Dall'11 al 13 cessi comunicativi presso l'Unigiugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 fe- versita' Roma Tor Vergata, e rassegne ad analizzarel'importanza stival cinematografiche italiane dellesinergietra gli organizcherappresentano,in modo zatori e le realta' locali nel capillare, diverse realta' da suo intervento: " La pianifitutte le regionid'Italia, si dacazione strategica di un appuntamento a ranno Gif- evento:i rapporti con il terfoni Valle Piana (Salerno) ritorio". Mentre, l'appuntaper costruire un pensieroe mento finale di domenica13 una riflessione corale sugli giugno sara'dedicato all'elaindirizzi di politica culturale borazione di una bozza di da assumerenel post Covid- manifesto, una piattaforma di ideeche rappresentera'la 1 9. La tre giorni - sostenuta dalla Regione Campania - traccia per gli incontri futuri sara' distinta dalla voglia au- e anche la base per dialotentica e prorompente di ri- gare con le istituzioni, parpartire: alle ore 10.30dell'11 tendo dal Ministero della giugno, la Sala Truffaut e la Cultura, dalle regioni e dai Sala Galileo riaprirannole sindaci." L'iniziativa partita
Tutti i diritti riservati
P.15
PAESE :Italia
AUTORE :N.D.
PAGINE :36
Cronache di Salerno
SUPERFICIE :40 % PERIODICITÀ :Quotidiano
8 giugno 2021
nel corso dell'inverno commenta Claudio Gubitosi - ha avuto un riscontro davvero significativo. L'entusiasmo che ho percepitomi ha
ulteriormente
convinto della necessita'di intraprendere questo percorso comune. Orasiamo alla vigilia di unatappa fondamentale cheintende individuare una strategiacollettiva con la finalita' di rendereun servizio al nostro Paese, all'Italia delleeccellenzee dei talenti. Lo faremo insieme, fornendo un bellissimo esempio di scrittura corale. Oggi i tempi sono maturi: il Covid-1 9 dobbiamo considerarlo gia'alle nostrespalle e dobbiamo avere lucidita' di visioni e forza nella nostra azioneper creare un nuovo sistemae darenuove forme ai nostri festival. Solo insiemepossiamoaffrontare le sfide cheil futuro ci pone di fronte. Giffoni, ancora una volta, e' un riferimento per le tanterealta' culturali che si muovono sui nostri territori".
“
Tre giorni di dialogo
e partecipazionevoluti da Claudio Gubitosi
Tutti i diritti riservati
P.16
PAESE :Italia
DIFFUSIONE :(22584)
PAGINE :1;39
AUTORE :Valerio Caprara
SUPERFICIE :16 % PERIODICITÀ :Quotidiano
11 giugno 2021
Il festival Giffoni
riparte
e festeggia50 anni
più uno:tutto in un docufilm ValerioCapraraapag. 39
gle– un censimentotargato anch’esso Giffoni ipotizzal’esistenza di oltre 1300 rassegne e festival distribuiti su tutto il territorio
nazionale-con l’obiettivo di giun-
a una riflessione comune sulla possibile concertazione degli indirizzi culturalie le dinamiche strategiche delle rispettive e oggi, purtroppo,scoordinatee persino“ nemiche” manifestaziogere
ni.
Il festival
Gubitosi, in cui come sempre, contraddicendo il prudenteslogan gramsciano,l’ottimismo della ragionesisposa benissimo con quello della volontà, non a casoè convinto che«oggi i tempi sono
maturi, il Covid- 19 dobbiamo considerarlogià alle nostre spale dobbiamo averelucidità di visioni e forzanellanostraazione
GIFFONI RIPARTE DA UN DOCUFILM
le
Valerio Caprara
steggerà
uona davvero stranoparlare di una« ripartenza » di Giffoni. C’era, infatti,qualcuno non solo in Italia convinto che uno dei festival di cinemapiù longevi e amati potesse essersi fermato? Impossibile pensarlo,ancheal di fuori dell’ambito specialistico e/o istituzionale:casomai la bella notiziaèchel’ennesima iniziativa varata eallestita atamburbattente dal direttore e fondatore ClaudioGubitosi eil suostaff parte oggi e proseguedomani finalmente in presenzaenaturalmente in sicurezza. Un programma fittissimo attende,infatti, circa duecento partecipantiche rappresenteranno una lista di si-
S
per creareun nuovosistemae dare nuove forme ai nostri festival ».
Le cerimonie - quest’anno
si fe-
la cinquantunesima edizione, anzi la 50+1 chequella del 2020 rimanedavvero una storia a
parte-
inizieranno
stamattina
alla Multimedia Valley con l’apertura della SalaGalileo Galilei e l’inaugurazione della sala FrancoisTruffaut primadegli interventi di prammatica delle massimeautoritàlocali, ministeriali e regionali; ma è logico che unaviva attesasi registri,considerando la passioneprevalente tra i convenuti, soprattuttoper l’anteprima del docufilm realizzato in occasionedel cinquantennale del Giffoni Film Festival da Fiorenzo Brancaccio.Si tratta,in effetti, di un prodotto artigianale
chetraeilmaggiore interessedal-
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
DIFFUSIONE :(22584)
PAGINE :1;39
AUTORE :Valerio Caprara
SUPERFICIE :16 % PERIODICITÀ :Quotidiano
11 giugno 2021
la propria incredibile e veristica storyline, un seguito di spezzoni pionieristicie nostalgici, una sfilata di volti noti e purtroppospesso rimpianti,un carosello fantasmagorico di iniziative curiose, imprevedibili, raffinate o popolae alri, un’antologia volutamente in legramente caoticadi musiche
Castellitto. Tutti insieme appassionatamente,
anchequando il
festival,si èevoluto, è cresciutoe si ètrasformato,con l’unico scopo di conosceree riconoscersi sottoil segnodi uno spettacolodi cuiessistessihannofattoparte. © RIPRODUZIONE RISERVATA
piazza,arrivi epartenze,dibattiti focosi esemprerigorosamenteliberi emaicensuratie soprattutto di testimonianze direttedi centinaia e centinaiadi bambini,ragazzi e adolescenti passatiper i luoghi del festival per un’indimenticabile esperienzada giurati...
L’oro di Giffoni, insomma, che
sarà puntualmente soppesato dal prosieguo del programma comprendente, peril suggellosociologico, due speakdi esimi professori come Domenico De Masi eBarbaraMaussiere un’appendi-
domenicalecheconteràanche sulleconclusioni diJacopo,figlio del fondatore e oggi meritatamente managingdirector di tutte le iniziative attinenti al complesso di Giffoni Experience.Ma che nonpotràmai esserepareggiato dalvalore idealetramandato a futura memoriadaquel bouquetdi e atparole,pensieri, espressioni teggiamenti che vannodritti al cuoree alimentanole speranze, oggiridotte al lumicino, di unaripresa in grandestile dell’ex arte ce
chiave del Novecento. Il festival di Giffoni, del resto,
sembrerebbe confermareappieno questasperanza,come sarà chiaro alla platea entusiastache non si limiterà a batterele mani. Ciascuno dei presenti,infatti, saprebbe ricapitolarea memoria comeil docufilm - la lungastrada di unarassegna nata per dedicare ai ragazziun appuntamento specialeecoinvolgente, rafforzata
dallecarismatiche apparizioni
di persone,piùchedi divi, importanti perla storiadello spettacolo, ma non solo – da Truffaut a Villaggio eMontesano,daKusturica a Stone, da Gorbaciov a De Niro, da Sergio Leone a Bova e
Tutti i diritti riservati
11/06/2021 Pag. 88
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
17
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
11/06/2021 Pag. 88
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
18
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
PAESE :Italia
AUTORE :N.D.
PAGINE :34
Cronache di Salerno
SUPERFICIE :36 % PERIODICITÀ :Quotidiano
11 giugno 2021
Il direttore “Dobbiamo farcitrovareprontial mondopost-pandemia. Serveunastrategiacomune.Saràunbellissimoesempiodi scritturacorale”
GFF, tre giorni di dialogo e partecipazione L'Italia della cultura riparte da Giffoni. Da domani a domenica, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegnecinematografiche italiane cherappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d'Italia, si daranno apa GiffoniValle puntamento Piana per costruire un pensiero e unariflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumerenel post Covid- 19, per darevita a un manifestodi propostee idee, il primo mai scritto. È la prima volta che un numero così cospicuo di operatori culturali prende parte ad un'iniziativa simile, pensata per conoscersie presentarei modelli e i progetti delle loro attività con una prospettiva di cooperazionee sviluppo. Il format, pensato da Claudio Gubitosi, vuole esseredinamico, non convenzionale e lontano dalle formalità chespessoaccompagnano gli eventi culturali. La tre giorni - sostenuta
spettacolo sarà resoancora più affascinante e confortevole per tutti. La sala Truffaut sarà di nuovo la casa dei juror con circa 700 posti e un innovativo sistemadi proiezione4k, mentrela Galileo raddoppia la sua cacon 400 nuove pienza poltrone ancora più comode. L'intervento è stato reso possibile grazieal contributo del Ministero della Cultura chesi inseriscenelle attività del cinquantennale di Giffoni. All'inaugurala sotzione parteciperanno tosegretaria della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicedella Regione presidente Campania,Fulvio Bonavitacola; il direttoredella Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentantiistituzionali del governo, regionali e locali. La cerimonia sarà anche l'occasionedi presentare in anteprima il docu-film realizzatoda Giffoni per raccontare i primi cinquant'annidi una storia amata e conosciuta in tutto il mondo. La riflessione, lo scenario,il contestosociale, quello culturale, la visione: tutto questosaràaffidato aldel sociologo l'intervento Domenico De Masi dal titolo " I festival: le Università invisibili". La giornatainaugurale si concluderàcon la
dalla Regione Campaniasarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 di domani,la Sala Truffaut e la Sala Galileo riaprirannole porte dopo un importante restylingstrutturale e tecnologico. Un profilo moderno e accogliente è stato scelto per ridisegnare la totalità degli spazi, dalle hall ai ser- visita ai luoghi del Giffoni vizi. Film Festival: dalla CittaOgni proiezione, evento e della del Cinema fino alla
Tutti i diritti riservati
P.80
PAESE :Italia
AUTORE :N.D.
PAGINE :34
Cronache di Salerno
SUPERFICIE :36 % PERIODICITÀ :Quotidiano
11 giugno 2021
Multimedia Valley, icona visionaria frutto di un'idea cheèdiventata realtà. Sono, infatti, in corso i lavori di realizzazione del Museo " Testimonidel Tempo"oltre a una nuovasala multimediale da 500 posti e a un'arenada 4300 posti.
“
Gubitosi:“ Entusiasmoper l’iniziativa. Insiemeper costruireun nuovosistema”
Lalocandinadell’incontro
Tutti i diritti riservati
P.81
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
19
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
diffusione:22549 tiratura:33076 12/06/2021 Pag. 36 Ed. Salerno
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
20
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
diffusione:22549 tiratura:33076 12/06/2021 Pag. 36 Ed. Salerno
12/06/2021 Pag. 95
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
9
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
12/06/2021 Pag. 95
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
10
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
12/06/2021 Pag. 95
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
11
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
12/06/2021 Pag. 95
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
11
GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
W EB 29/06/21
07/06/2021 00:44 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2021/06/07/i-festival-di-cinema-italiani-si-incontrano-a-giffoni_47b88d90-c871-4688-baf6-1c3f...
EDIZIONI
Mediterraneo
Europa-Ue
NuovaEuropa
America Latina
Cultura Cronaca
Economia
English
Fai la ricerca
Regioni
Mondo
Cultura
Podcast
ANSAcheck
Il mondo in Immagini
Tecnologia
Social:
Vai alla Borsa
Sport
FOTO
Vai al Meteo
VIDEO
Corporate Prodotti
Tutte le sezioni
NEWS • FILM AL CINEMA • PROSSIMAMENTE • WEEKEND • BOX OFFICE • ARCHIVIO CINEMA • UN FILM AL GIORNO • TROVA CINEMA
Cinema ANSA.it
Politica
Brasil
Cultura
Cinema
I festival di cinema italiani si incontrano a Giffoni
I festival di cinema italiani si incontrano a Giffoni Dall'11 al 13 giugno per il primo manifesto di settore Redazione ANSA SALERNO 07 giugno 2021 14:43 NEWS
Suggerisci VIDEO ANSA
Facebook Twitter Altri
Stampa Scrivi alla redazione
© ANSA
CLICCA PER INGRANDIRE
+
(ANSA) - SALERNO, 07 GIU - A Giffoni Valle Piana (Salerno) si incontreranno le realtà più rappresentative tra i festival e le rassegne cinematografiche. L'iniziativa parte da uno studio sulle numerose realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L'analisi, compiuta da Giffoni, ha censito l'esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. L'ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi ha invitato queste realtà a incontrarsi, nella Multimedia Valley e nella Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. Dall'11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, diverse realtà da tutte le regioni d'Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana (Salerno) per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid19. La tre giorni - sostenuta dalla Regione Campania - sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell'11 giugno, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. L'intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni. All'inaugurazione parteciperanno la sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali. La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l'importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento. Mentre, l'appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all'elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. (ANSA).
07 GIUGNO, 20:55
COVID, REYNDERS: "DA PRIMO LUGLIO CERTIFICATO DIGITALE UE"
07 giugno, 20:42
Venezia in zona bianca: i primi turisti nella citta' lagunare
07 giugno, 20:38
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
55
07/06/2021 13:07 Sito Web
ansa.it La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.ansa.it/campania/notizie/2021/06/07/i-festival-di-cinema-italiani-si-incontrano-a-giffoni_a26aa849-3cbb-4307-840f-5a18b2db4e6d.h...
EDIZIONI
Mediterraneo
Europa-Ue
NuovaEuropa
America Latina
Brasil
Campania Galleria Fotografica
English
Podcast Fai la ricerca
Video
Social:
ANSAcheck Vai alla Borsa
Vai al Meteo
Corporate Prodotti
Scegli la Regione
CRONACA • POLITICA • ECONOMIA • SPORT • SPETTACOLO • ANSA VIAGGIART • TERRA E GUSTO • SANITÀ CAMPANIA • SPECIALI • L'ASSEMBLEA INFORMA
ANSA.it
Campania
I festival di cinema italiani si incontrano a Giffoni
I festival di cinema italiani si incontrano a Giffoni Dall'11 al 13 giugno per il primo manifesto di settore Redazione ANSA SALERNO 07 giugno 2021 14:43 NEWS
Suggerisci Facebook Twitter Altri
Stampa Scrivi alla redazione
© ANSA
CLICCA PER INGRANDIRE
+
(ANSA) - SALERNO, 07 GIU - A Giffoni Valle Piana (Salerno) si incontreranno le realtà più rappresentative tra i festival e le rassegne cinematografiche. L'iniziativa parte da uno studio sulle numerose realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L'analisi, compiuta da Giffoni, ha censito l'esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. L'ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi ha invitato queste realtà a incontrarsi, nella Multimedia Valley e nella Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. Dall'11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, diverse realtà da tutte le regioni d'Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana (Salerno) per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid19. La tre giorni - sostenuta dalla Regione Campania - sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell'11 giugno, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. L'intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni. All'inaugurazione parteciperanno la sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali. La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l'importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento. Mentre, l'appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all'elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. (ANSA).
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
VIDEO ANSA
07 GIUGNO, 20:19
SALVINI: "CON DRAGHI CONDIVISIONE, PARLATO DI FISCO E GIUSTIZIA"
07 giugno, 20:14
Salvini: "Obiettivo estate da boom economico"
61
07/06/2021 16:01 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: http://www.askanews.it/senza-categoria/2021/06/07/festival-rassegne-cinematografiche-tutta-italia-si-incontrano-giffoni
CHI SIAMO
LA REDAZIONE
CERCA
AREA CLIENTI
Martedì 8 Giugno 2021
HOME
POLITICA
ECONOMIA
SPECIALI
Cyber Affairs
Libia-Siria
Home
Senza categoria
ESTERI Africa
Asia
CRONACA
SPORT
SOCIALE
Nuova Europa
Nomi e nomine
CULTURA
Crisi Climatica
SPETTACOLO
VIDEO
Concorso Fotografico Stenin 2021
ALTRE SEZIONI Dante 700
REGIONI
75° Repubblica
Festival e rassegne cinematografiche da tutta Italia si incontrano a Giffoni
Lunedì 7 giugno 2021 - 17:35
Festival e rassegne cinematografiche da tutta Italia si incontrano a Giffoni
VIDEO
Dall’11 al 13 giugno per il primo manifesto di settore
Boom dei pagamenti cashless in Italia, superano il contante
Roma, 7 giu. – L’Italia della cultura riparte da Giffoni. Dopo la call to action dello scorso febbraio indirizzata alle rassegne e ai festival cinematografici italiani, è arrivato il momento di incontrarsi, in presenza e in totale sicurezza, per dare vita a un manifesto di proposte e idee, il primo mai scritto. L’iniziativa parte da uno studio interessante, quello sulle numerosissime realtà
Italpreziosi: Ciabatti rieletta nel Responsible Jewellery Council
di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L’analisi, compiuta da Giffoni, ha censito l’esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. Si tratta di un numero approssimato per difetto perché, se si considerano anche i premi o le iniziative meno articolate, si arriva ad un totale di ben 1800 eventi presenti in tutta Italia. Un panorama di enorme valore e interesse che coinvolge e incide su aree metropolitane e piccole città, su borghi e periferie, intessendo una rete culturale che va valorizzata. Interessante anche il dato sulla distribuzione che è omogenea su tutto il territorio nazionale e restituisce l’immagine di un Paese che, da sempre, punta sul cinema come attività di crescita economica e culturale. A quest’analisi ha
Scoperta in Australia una nuova specie di dinosauro gigante
fatto seguito un doveroso appello: quello dell’ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi. Un invito a incontrarsi, negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. È la prima volta che un numero così cospicuo di operatori culturali prende parte ad un’iniziativa simile, pensata per conoscersi e presentare i modelli e i progetti delle loro attività con una prospettiva di cooperazione e sviluppo. GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
68
07/06/2021 16:01 Sito Web
rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare,
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Dall’11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e
Operazione Ironside, centinaia di arresti grazie ad una app
diverse realtà da tutte le regioni d’Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. L’evento sarà un’importante occasione di dialogo e racconto, perché ogni realtà costituisce un’antologia di storie, una galleria di personaggi, una trama fittissima di idee, creatività e sogni. Il format, pensato da Claudio Gubitosi, vuole essere dinamico, non convenzionale e lontano dalle formalità che spesso accompagnano gli eventi culturali. La tre giorni – sostenuta dalla Regione Campania – sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell’11 giugno, la Sala
Nato: Biden vedrà Putin? Dialogo con Russia non è segno debolezza
Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. Un profilo moderno e accogliente è stato scelto per ridisegnare la totalità degli spazi, dalle hall ai servizi. Ogni proiezione, evento e spettacolo sarà reso ancora più affascinante e confortevole per tutti. La sala Truffaut sarà di nuovo la casa dei juror con circa 700 posti e un innovativo sistema di proiezione 4k, mentre la Galileo raddoppia la sua capienza con 400 nuove poltrone ancora più comode. L’intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni.
Padre Occhetta: Mariella Enoc e la leadership “capovolta”
All’inaugurazione parteciperanno la Sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola
VEDI TUTTI I VIDEO
Borrelli e altri rappresentanti istituzionali del governo, regionali e locali. La cerimonia sarà anche l’occasione di presentare in anteprima il docu-film
VIDEO PIÙ POPOLARI
realizzato da Giffoni per raccontare i primi cinquant’anni di una storia amata e conosciuta in tutto il mondo. La riflessione, lo scenario, il contesto sociale, quello culturale, la visione: tutto questo sarà affidato all’intervento del sociologo Domenico De Masi dal titolo “I festival: le Università invisibili”. La giornata inaugurale si concluderà con la visita ai luoghi del Giffoni Film Festival: dalla Cittadella del Cinema fino alla Multimedia Valley, icona visionaria frutto di un’idea che è diventata realtà. Sono, infatti, in corso i lavori di realizzazione del Museo “Testimoni del Tempo” oltre a una nuova sala multimediale da 500 posti e a un’arena da 4300 posti.
Anche SpongeBob per la Giornata Mondiale degli Oceani
La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sette gli spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all’analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi territori; dall’innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori, pubblici e privati. Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l’importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento: “La pianificazione strategica di un evento: i rapporti con il territorio”.
Luiss Business School: le sfide tra formazione e innovazione
Mentre, l’appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all’elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
69
07/06/2021 16:01 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. “L’iniziativa partita nel corso dell’inverno – commenta Claudio Gubitosi – ha avuto un riscontro davvero significativo. L’entusiasmo che ho percepito mi ha ulteriormente convinto della necessità di intraprendere questo percorso comune. Ora siamo alla vigilia di una tappa fondamentale che intende individuare una strategia collettiva con la finalità di rendere un servizio al
Difesa, il ministro Guerini incontra il premier libico Al Dabaiba
nostro Paese, all’Italia delle eccellenze e dei talenti. Lo faremo insieme, fornendo un bellissimo esempio di scrittura corale. Oggi i tempi sono maturi: il Covid-19 dobbiamo considerarlo già alle nostre spalle e dobbiamo avere lucidità di visioni e forza nella nostra azione per creare un nuovo sistema e
askanews Mi piace
160.811 "Mi piace"
dare nuove forme ai nostri festival. Solo insieme possiamo affrontare le sfide che il futuro ci pone di fronte. Giffoni, ancora una volta, è un riferimento per le
askanews
tante realtà culturali che si muovono sui nostri territori. Quali devono essere le priorità di Stato, regioni ed enti locali? In che modo aziende, sponsor e mecenati possono trovare nelle tante iniziative italiane luoghi e spazi per le
40 minuti fa
"Siamo sulla buona strada, ma non ancora al traguardo" (Mattarella)
proprie attività e, allo stesso tempo, ritrovare la fiducia per sostenere la cultura? Quali sono le necessità primarie dei cittadini e dei nostri rispettivi pubblici? Capire tutto questo e fissare una linea comune d’azione e di impegno, credo possa essere un forte segnale per tutto il sistema. Un primo importante passo di politica culturale italiana che, partendo da Giffoni, diventa più che mai utile e necessario”. È questo lo spirito con cui si intende costruire insieme l’Italia della ripartenza,
ASKANEWS.IT
"Siamo sulla buona strada, … Milano, 8 giu. (askanews) – Sulla pa…
sostenendo l’industria cinematografica e dalla sua articolata filiera, composta da produzione, distribuzione ed esercizio.
Mi piace
CONDIVIDI SU:
1
Condividi
askanews
Tweet di @askanews_ita ARTICOLI CORRELATI:
Ti potrebbe interessare anche
askanews @askanews_ita Crash internet per molti siti mondiali askanews.it/esteri/2021/06… - #internetdown
41m askanews @askanews_ita #maturita2021 come funziona e cosa c'è da sapere askanews.it/cronaca/2021/0…
Maturità 2021: come funz… Roma, 8 giu. (askanews) … askanews.it Incorpora
Visualizza su Twitter
Gagnarli (Comagri): pronto pacchetto misure per rilancio birra Roma, 8 giu. (askanews) – E’ pronto un pacchetto di misure per il rilancio della birra artigianale italiana, contenuto in un emendamento al decreto Sostegni-bis, presentato da Chiara Gagnarli, capogruppo M5S in commissione Agricoltura. Nell’emendamento vengono stanziati circa 13 milion…
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
70
URL :http://www.ilsole24ore.com/ PAESE :Italia TYPE :Web International
7 giugno 2021 - 13:20
> Versione online
Cinema, i festival italiani s’incontrano a Giffoni: «Un manifesto per il settore»
L’iniziativa Dall’11 al 13 giugno i delegati di 100 eventi nazionali si riuniranno per scrivere un documento di rilancio da condividere con il ministero della Cultura 7 giugno 2021 Cinema, #Giffoni50 il "festival mosaico" ai tempi del Covid-19 2' di lettura Anche i festival del cinema avranno i loro stati generali. Dopo la call to action dello scorso febbraio indirizzata alle rassegne e ai festival cinematografici italiani, arriva il momento di incontrarsi, in presenza e in totale sicurezza, per dare vita a un manifesto di proposte, il primo mai scritto. Dall’11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 eventi che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d’Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana, storica sede del Giffoni Film Festival, per costruire una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19 Una «rete» di 1.800 eventi nazionali L’iniziativa parte da uno studio compiuto proprio da Giffoni che ha censito l’esistenza di oltre 1.300 tra rassegne e festival. Si tratta di un numero approssimato per difetto perché, se si considerano anche i premi o le iniziative meno articolate, si arriva ad un totale di ben 1.800 eventi presenti in tutta Italia. Un panorama di enorme valore che incide su aree metropolitane e piccole città, intessendo una rete culturale che va valorizzata. Interessante anche il dato sulla distribuzione che è omogenea su tutto il territorio nazionale e restituisce l’immagine di un Paese che, da sempre, punta sul cinema come attività di crescita economica e culturale. A quest’analisi ha fatto seguito l’appello dell’ideatore di Giffoni, Claudio Gubitosi, a incontrarsi per lavorare insieme. Loading... Il programma La tre giorni partirà alle ore 10.30 dell’11 giugno, con l’inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo a seguito del restyling cui parteciperà anche la sottosegretaria al ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni. La riflessione, lo scenario, il contesto sociale, quello culturale, la visione: tutto questo sarà affidato all’intervento del sociologo
Tutti i diritti riservati
URL :http://www.ilsole24ore.com/ PAESE :Italia TYPE :Web International
7 giugno 2021 - 13:20
> Versione online
Domenico De Masi dal titolo «I festival: le Università invisibili». La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sette gli spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all’analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi territori; dall’innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori, pubblici e privati. Il manifesto L’appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all’elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. «L’iniziativa partita nel corso dell'inverno - commenta Claudio Gubitosi - ha avuto un riscontro davvero significativo. L’entusiasmo che ho percepito mi ha ulteriormente convinto della necessità di intraprendere questo percorso comune. Ora siamo alla vigilia di una tappa fondamentale che intende individuare una strategia collettiva con la finalità di rendere un servizio al nostro Paese, all’Italia delle eccellenze e dei talenti. Lo faremo insieme, fornendo un bellissimo esempio di scrittura corale», conclude Gubitosi.
Tutti i diritti riservati
07/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/spettacolo/1306425/i-festival-di-cinema-italiani-si-incontrano-a-giffoni.html
Il tuo browser (Apple Safari 4) non è aggiornato e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser! Ti consigliamo di scaricare Google Chrome o Mozilla Firefox
POLITICA SUI COOKIE - Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
ABBONATI
FULLSCREEN
X
Ok
PRIVACY POLICY - Coerentemente con l'impegno continuo della Edisud S.p.A. di offrire i migliori servizi ai propri lettori e utenti, abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). Abbiamo aggiornato la Privacy Policy per renderla più chiara e trasparente e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne clicca per leggere l'informativa. METEO visione: Cerca in tuttiqui i contenuti cerca
MARTEDÌ 08 GIUGNO 2021 | 13:02
HOME BARI BAT BRINDISI FOGGIA LECCE TARANTO MATERA POTENZA SPORT ITALIA E MONDO MULTIMEDIA RUBRICHE SERVIZI CONTATTI
sei in » Italia e Mondo »
Spettacolo
SALERNO
NEWS DALLA SEZIONE PESCARA
I festival di cinema italiani si incontrano a Giffoni Dall'11 al 13 giugno per il primo manifesto di settore 07 Giugno 2021
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
HBF in Salento per nuovo film, riprese da settembre
44
07/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Ascolta
a
aa
SALERNO, 07 GIU - A Gi oni Valle Piana (Salerno) si incontreranno le realtà più rappresentative tra i festival e le rassegne cinematogra che. L'iniziativa parte da uno studio sulle numerose realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L'analisi, compiuta da Gi oni, ha censito l'esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. L'ideatore e direttore di Gi oni, Claudio Gubitosi ha invitato queste realtà a incontrarsi, nella Multimedia Valley e nella Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. Dall'11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematogra che italiane che rappresentano, diverse realtà da
VIDEO
FOTO
NEL BARESE
tutte le regioni d'Italia, si daranno appuntamento a Gi oni Valle Piana (Salerno) per costruire un pensiero e una ri essione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni - sostenuta dalla Regione Campania - sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell'11 giugno, la Sala Tru aut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. L'intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Gi oni. All'inaugurazione parteciperanno la sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali. La seconda
Locorotondo: vendevano cocaina ed eroina in una casa popolare e anche a domicilio, 6 arresti
GDM.TV
giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l'importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento. Mentre, l'appuntamento nale di domenica 13 giugno sarà dedicato all'elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. (ANSA).
Lascia il tuo commento Testo
Caratteri rimanenti: 400
_____
INVIA
TUTTI I CONTENUTI DI QUESTA SEZIONE
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
45
07/06/2021 10:18 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.salernonotizie.it/2021/06/07/la-cultura-riparte-da-giffoni-i-festival-di-cinema-italiani-si-incontrano-nella-valley/
07-06-2021
HOME
AVVERTENZE LEGALI
CAMPANIA
SALERNO
CHI SIAMO
CONDIZIONI DI UTILIZZO
SPORT
PROVINCIA
CONTATTI
RUBRICHE
SPETTACOLI
R. STAMPA
La cultura riparte da Giffoni: i Festival di Cinema italiani si incontrano nella Valley 7 Giugno 2021
0
Stampa L’Italia della cultura riparte da Giffoni. Dopo la call to action dello scorso febbraio indirizzata alle rassegne e ai festival cinematografici italiani, è arrivato il momento di incontrarsi, in presenza e in totale sicurezza, per dare vita a un manifesto di proposte e idee, il primo mai scritto. L’iniziativa parte da uno studio interessante, quello sulle numerosissime realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L’analisi, compiuta da Giffoni, ha censito l’esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. Si tratta di un numero approssimato per difetto perché, se si considerano anche i premi o le iniziative meno articolate, si arriva ad un totale di ben 1800 eventi presenti in tutta Italia. Un panorama di enorme valore e interesse che coinvolge e incide su aree
ARTICOLI RECENTI
metropolitane e piccole città, su borghi e periferie, intessendo una rete culturale che va valorizzata. Interessante anche il dato sulla distribuzione che è omogenea su tutto il territorio nazionale e restituisce l’immagine di un Paese che, da sempre, punta sul cinema come attività di crescita economica e culturale.
Salerno: furto al caseificio Latte e Sale di Pastena, portata via la cassa Affidamento servizi spiagge libere di Salerno: 53 le offerte giunte al Comune
A quest’analisi ha fatto seguito un doveroso appello: quello dell’ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi. Un invito a incontrarsi, negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
Pulifondali: 20 quintali di rifiuti “pescati” e riciclati dalla FIPSAS
58
07/06/2021 10:18 Sito Web
culturali prende parte ad un’iniziativa simile, pensata per conoscersi e presentare i modelli e i progetti delle loro attività con una prospettiva di cooperazione e sviluppo.
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
collaborazione. È la prima volta che un numero così cospicuo di operatori
Vacanze 2021: per la Coldiretti in Campania sono previsti 14milioni di visitatori Cocaina nascosta nel tappo dei pennarelli, in manette 46enne di Acerno
Dall’11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d’Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post
Pagani: lite familiare porta Carabinieri in casa, trovate armi e droga Salerno Sistemi Spa vuole conoscere l’opinione
Covid-19.
dei propri utenti
L’evento sarà un’importante occasione di dialogo e racconto, perché ogni realtà
New Basket Agropoli: finisce pari gara di andata play off contro Forio Ischia
costituisce un’antologia di storie, una galleria di personaggi, una trama fittissima di idee, creatività e sogni. Il format, pensato da Claudio Gubitosi, vuole essere
Clochard sotto i portici di Via Volontari della
dinamico, non convenzionale e lontano dalle formalità che spesso accompagnano gli
Libertà, residenti esasperati
eventi culturali. Superata quota 100 mila dosi. Il Sindaco, “Presto Salerno covid free”
La tre giorni – sostenuta dalla Regione Campania – sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell’11 giugno, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. Un profilo moderno e accogliente è stato scelto per ridisegnare la totalità degli spazi, dalle hall ai servizi. Ogni proiezione, evento e spettacolo sarà reso ancora più affascinante e confortevole per tutti. La sala Truffaut sarà di nuovo la casa dei juror con circa 700 posti e un innovativo sistema di proiezione 4k, mentre la Galileo raddoppia la sua capienza con 400 nuove poltrone ancora più comode. L’intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni. All’inaugurazione parteciperanno la Sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali del governo, regionali e locali. La cerimonia sarà anche l’occasione di presentare in anteprima il docu-film realizzato da Giffoni per raccontare i primi cinquant’anni di una storia amata e conosciuta in tutto il mondo. La riflessione, lo scenario, il contesto sociale, quello culturale, la visione: tutto questo sarà affidato all’intervento del sociologo Domenico De Masi dal titolo “I festival: le Università invisibili”. La giornata inaugurale si concluderà con la visita ai luoghi del Giffoni Film Festival: dalla Cittadella del Cinema fino alla Multimedia Valley, icona visionaria frutto di un’idea che è diventata realtà. Sono, infatti, in corso i lavori di realizzazione del Museo “Testimoni del Tempo” oltre a una nuova sala multimediale da 500 posti e a un’arena da 4300 posti. La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sette gli spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all’analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi territori; dall’innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori, pubblici e privati. Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l’importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento: “La pianificazione strategica di un evento: i rapporti con il territorio”.
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
59
07/06/2021 10:18 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Mentre, l’appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all’elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. «L’iniziativa partita nel corso dell’inverno – commenta Claudio Gubitosi – ha avuto un riscontro davvero significativo. L’entusiasmo che ho percepito mi ha ulteriormente convinto della necessità di intraprendere questo percorso comune. Ora siamo alla vigilia di una tappa fondamentale che intende individuare una strategia collettiva con la finalità di rendere un servizio al nostro Paese, all’Italia delle eccellenze e dei talenti. Lo faremo insieme, fornendo un bellissimo esempio di scrittura corale. Oggi i tempi sono maturi: il Covid-19 dobbiamo considerarlo già alle nostre spalle e dobbiamo avere lucidità di visioni e forza nella nostra azione per creare un nuovo sistema e dare nuove forme ai nostri festival. Solo insieme possiamo affrontare le sfide che il futuro ci pone di fronte. Giffoni, ancora una volta, è un riferimento per le tante realtà culturali che si muovono sui nostri territori. Quali devono essere le priorità di Stato, regioni ed enti locali? In che modo aziende, sponsor e mecenati possono trovare nelle tante iniziative italiane luoghi e spazi per le proprie attività e, allo stesso tempo, ritrovare la fiducia per sostenere la cultura? Quali sono le necessità primarie dei cittadini e dei nostri rispettivi pubblici? Capire tutto questo e fissare una linea comune d’azione e di impegno, credo possa essere un forte segnale per tutto il sistema. Un primo importante passo di politica culturale italiana che, partendo da Giffoni, diventa più che mai utile e necessario». È questo lo spirito con cui si intende costruire insieme l’Italia della ripartenza, sostenendo l’industria cinematografica e dalla sua articolata filiera, composta da produzione, distribuzione ed esercizio.
Precedente
Prossimo
Atletica Agropoli: Gerardina Spinelli e Chiara Tarani tra le migliori multipliste d’Italia
ARTICOLI CORRELATI
Superata quota 100 mila dosi. Il Sindaco, “Presto Salerno covid free”
ARTICOLI DELL'AUTORE
Pulifondali: 20 quintali di rifiuti
Cocaina nascosta nel tappo dei
Pagani: lite familiare porta
“pescati” e riciclati dalla FIPSAS
pennarelli, in manette 46enne di
Carabinieri in casa, trovate armi e
Acerno
droga
Commenta GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
60
Msn (Italie)
URL :http://msn.it/ PAESE :Italia TYPE :Web International
7 giugno 2021 - 14:03
> Versione online
I festival di cinema italiani si incontrano a Giffoni ANSA Un'ora fa (ANSA) - SALERNO, 07 GIU - A Giffoni Valle Piana (Salerno) si incontreranno le realtà più rappresentative tra i festival e le rassegne cinematografiche. L'iniziativa parte da uno studio sulle numerose realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L'analisi, compiuta da Giffoni, ha censito l'esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. L'ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi ha invitato queste realtà a incontrarsi, nella Multimedia Valley e nella Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. Dall'11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, diverse realtà da tutte le regioni d'Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana (Salerno) per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni - sostenuta dalla Regione Campania - sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell'11 giugno, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. L'intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni. All'inaugurazione parteciperanno la sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali. La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l'importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento. Mentre, l'appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all'elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. (ANSA). © ANSA I festival di cinema italiani si incontrano a Giffoni Microsoft e i suoi partner potrebbero ottenere una provvigione se acquisti qualcosa tramite collegamenti consigliati su questa pagina MSN come homepage • Nella barra degli strumenti, fai clic su Safari. Quindi, fai clic su Preferenze. • Nella finestra Preferenze, seleziona Generale. • Nella casella di testo accanto alla homepage, scrivi www.msn.com. Si apre in una nuova finestraApre un sito esternoApre un sito esterno in una nuova finestra
Tutti i diritti riservati
P.97
07/06/2021 Sito Web
Ottopagine.it (ed. Salerno) La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.ottopagine.it/sa/cultura/258499/giffoni-incontro-tra-200-partecipanti-di-100-festival-del-cinema-italiani.shtml
PRIMA PAGINA
ITALIA
MONDO
CAMPANIA
AVELLINO
BENEVENTO
CASERTA
NAPOLI
SALERNO
Lunedì 7 Giugno 2021 | Direttore Editoriale: Oreste Vigorito
HOME
SPECIALI
POLITICA
CRONACA
ATTUALITÀ
DAI COMUNI
SPORT
CUCINA
ECONOMIA
CULTURA
CERCA
Giffoni: incontro tra 200 partecipanti di 100 festival del cinema italiani La tre giorni dall'11 al 13 giugno
Condividi
lunedì 7 giugno 2021 alle 12.39
ULTIME NOTIZIE
di Sara Botte
Giffoni Valle Piana. Tre giorni di dialogo e partecipazione. Il direttore Gubitosi: “Entusiasmo per l’iniziativa. Insieme per costruire un nuovo sistema. Dobbiamo farci trovare pronti al mondo post-pandemia. Serve una strategia comune. Sarà un bellissimo esempio di scrittura corale”. L’Italia della cultura riparte da Giffoni. Dopo la call to action dello scorso febbraio indirizzata alle rassegne e ai festival cinematografici italiani, è arrivato il momento di incontrarsi, in presenza e in totale sicurezza, per dare vita a un manifesto di proposte e idee, il primo mai scritto. L’iniziativa parte da uno studio interessante, quello sulle numerosissime realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L’analisi, compiuta da Giffoni, ha censito l’esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. Si tratta di un numero approssimato per difetto perché, se si considerano anche i premi o le iniziative meno articolate, si arriva ad un totale di ben 1800 eventi presenti in tutta Italia. Un panorama di enorme valore e interesse che coinvolge e incide su aree metropolitane e piccole città, su borghi e periferie, intessendo una rete culturale che va valorizzata. Interessante anche il dato sulla distribuzione che è omogenea su tutto il territorio nazionale e restituisce l’immagine di un Paese che, da sempre, punta sul cinema come attività di crescita economica e culturale. A quest’analisi ha fatto seguito un doveroso appello: quello dell’ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi. Un invito a incontrarsi, negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. È la prima volta che un numero così cospicuo di operatori culturali prende parte ad un’iniziativa simile, pensata per conoscersi e presentare i modelli e i progetti delle loro attività con una prospettiva di GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
Coca, hashish, crack e marijuana: così la droga niva nelle piazze di spaccio
Roccapiemonte torna Covid free ma piange la sua sesta vittima del Coronavirus
Salerno Sistemi: al via l'indagine on line per gli utenti
Nasconde la cocaina in un pennarello: arrestato spacciatore 46enne
Salernitana, spunta una nuova pista per il futuro societario
34
07/06/2021 Sito Web
Ottopagine.it (ed. Salerno) La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
cooperazione e sviluppo. Dall’11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d’Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. L’evento sarà un’importante occasione di dialogo e racconto, perché ogni realtà costituisce un’antologia di storie, una galleria di personaggi, una trama fittissima di idee, creatività e sogni. Il format, pensato da Claudio Gubitosi, vuole essere dinamico, non convenzionale e lontano dalle formalità che spesso accompagnano gli eventi culturali. La tre giorni – sostenuta dalla Regione Campania - sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell’11 giugno, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. Un profilo moderno e accogliente è stato scelto per ridisegnare la totalità degli spazi, dalle hall ai servizi. Ogni proiezione, evento e spettacolo sarà reso ancora più affascinante e confortevole per tutti. La sala Truffaut sarà di nuovo la casa dei juror con circa 700 posti e un innovativo sistema di proiezione 4k, mentre la Galileo raddoppia la sua capienza con 400 nuove poltrone ancora più comode. L'intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni. All’inaugurazione parteciperanno la Sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali del governo, regionali e locali. La cerimonia sarà anche l’occasione di presentare in anteprima il docu-film realizzato da Giffoni per raccontare i primi cinquant’anni di una storia amata e conosciuta in tutto il mondo. La riflessione, lo scenario, il contesto sociale, quello culturale, la visione: tutto questo sarà affidato all’intervento del sociologo Domenico De Masi dal titolo “I festival: le Università invisibili”. La giornata inaugurale si concluderà con la visita ai luoghi del Giffoni Film Festival: dalla Cittadella del Cinema fino alla Multimedia Valley, icona visionaria frutto di un’idea che è diventata realtà. Sono, infatti, in corso i lavori di realizzazione del Museo “Testimoni del Tempo” oltre a una nuova sala multimediale da 500 posti e a un’arena da 4300 posti. La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sette gli spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all’analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi territori; dall’innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori, pubblici e privati. Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l’importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento: “La pianificazione strategica di un evento: i rapporti con il territorio”. Mentre, l’appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all’elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. «L’iniziativa partita nel corso dell’inverno - commenta Claudio Gubitosi - ha avuto un riscontro davvero significativo. L’entusiasmo che ho percepito mi ha ulteriormente convinto della necessità di intraprendere questo percorso comune. Ora siamo alla vigilia di una tappa fondamentale che intende individuare una strategia collettiva con la finalità di rendere un servizio al nostro Paese, all’Italia delle eccellenze e dei talenti. Lo faremo insieme, fornendo un bellissimo esempio di scrittura corale. Oggi i tempi sono maturi: il Covid-19 dobbiamo considerarlo già alle nostre spalle e dobbiamo avere lucidità di visioni e forza nella nostra azione per creare un nuovo sistema e dare nuove forme ai nostri festival. Solo insieme possiamo affrontare le sfide che il futuro ci pone di fronte. Giffoni, ancora una volta, è un riferimento per le tante realtà culturali che si muovono sui nostri territori. Quali devono essere le priorità di Stato, regioni ed enti locali? In che modo aziende, sponsor e mecenati possono trovare nelle tante iniziative italiane luoghi e spazi GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
35
07/06/2021 Sito Web
Ottopagine.it (ed. Salerno) La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
per le proprie attività e, allo stesso tempo, ritrovare la fiducia per sostenere la cultura? Quali sono le necessità primarie dei cittadini e dei nostri rispettivi pubblici? Capire tutto questo e fissare una linea comune d'azione e di impegno, credo possa essere un forte segnale per tutto il sistema. Un primo importante passo di politica culturale italiana che, partendo da Giffoni, diventa più che mai utile e necessario». È questo lo spirito con cui si intende costruire insieme l'Italia della ripartenza, sostenendo l'industria cinematografica e dalla sua articolata filiera, composta da produzione, distribuzione ed esercizio.
CHI SIAMO
CONTATTI
PUBBLICITÀ
PRIVACY / COOKIE POLICY
L'APPRODO SRL
TORNA SU
Registrazione del Tribunale di Avellino n. 331 del 23/11/1995 Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n. 4961 © Riproduzione Riservata – Ne è consentita esclusivamente una riproduzione parziale con citazione della fonte corretta www.ottopagine.it Ads by
Chiudi
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
36
07/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://lnx.spaghettitaliani.com/Evento.php?CA=96036
ATTENZIONE! Spaghettitaliani utlizza i Cookie. Puoi leggere come li usiamo nella nostra Informativa Cookie. Inoltre puoi leggere l'Informativa per la Privacy e le nostre Condizioni d'uso, tutte raggiungibili in ogni pagina del sito attraverso la voce Contatti e Info del Menù.
Buon pomeriggio anonimo
Login
Registrati
Close
biennale@spaghettitaliani.com
INFO: TUTTE LE SEZIONI E I SERVIZI DI SPAGHETTITALIANI SONO GRATUITI.
Cerca nel Supermercato a casa tua
Home
Provincie
Attività
Eventi
Regioni
SI-Magazine
Info
EVENTO SEGNALATO SU MUSICA E TEATRO DA: LA TAVOLA DI RENATO Home / Campania / Salerno / Musica e Teatro / Segnalazioni di La Tavola di Renato / I FESTIVAL DI CINEMA ITALIANI SI INCONTRANO A GIFFONI DALL'11 AL 13 GIUGNO IN SALA PER IL PRIMO MANIFESTO DI SETTORE Evento (Spettacoli) inserito in archivio il giorno 07/06/2021
I FESTIVAL DI CINEMA ITALIANI SI INCONTRANO A GIFFONI DALL'11 AL 13 GIUGNO IN SALA PER IL PRIMO MANIFESTO DI SETTORE visualizza eventi di Salerno
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
37
07/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
L Italia della cultura riparte da Gi oni. Dopo la call to action dello scorso febbraio indirizzata alle rassegne e ai festival cinematogra ci italiani, è arrivato il momento di incontrarsi, in presenza e in totale sicurezza, per dare vita a un manifesto di proposte e idee, il primo mai scritto.
L iniziativa parte da uno studio interessante, quello sulle numerosissime realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L analisi, compiuta da Gi oni, ha censito l esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. Si tratta di un numero approssimato per difetto perché, se si considerano anche i premi o le iniziative meno articolate, si arriva ad un totale di ben 1800 eventi presenti in tutta Italia. Un panorama di enorme valore e interesse che coinvolge e incide su aree metropolitane e piccole città, su borghi e periferie, intessendo una rete culturale che va valorizzata. Interessante anche il dato sulla distribuzione che è omogenea su tutto il territorio nazionale e restituisce l immagine di un Paese che, da sempre, punta sul cinema come attività di crescita economica e culturale. A quest analisi ha fatto seguito un doveroso appello: quello dell ideatore e direttore di Gi oni, Claudio Gubitosi. Un invito a incontrarsi, negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. È la prima volta che un numero così cospicuo di operatori culturali prende parte ad un iniziativa simile, pensata per conoscersi e presentare i modelli e i progetti delle loro attività con una prospettiva di cooperazione e sviluppo.
Dall 11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematogra che italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d Italia, si daranno appuntamento a Gi oni Valle Piana per costruire un pensiero e una ri essione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. L evento sarà un importante occasione di dialogo e racconto, perché ogni realtà costituisce un antologia di storie, una galleria di personaggi, una trama ttissima di idee, creatività e sogni. Il format, pensato da Claudio Gubitosi, vuole essere dinamico, non convenzionale e lontano dalle formalità che spesso accompagnano gli eventi culturali.
La tre giorni sostenuta dalla Regione Campania - sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell 11 giugno, la Sala Tru aut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. Un pro lo moderno e accogliente è stato scelto per ridisegnare la totalità degli spazi, dalle hall ai servizi. Ogni proiezione, evento e spettacolo sarà reso ancora più a ascinante e confortevole per tutti. La sala Tru aut sarà di nuovo la casa dei juror con circa 700 posti e un innovativo sistema di proiezione 4k, mentre la Galileo raddoppia la sua capienza con 400 nuove poltrone ancora più comode. L'intervento è stato GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
38
07/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Gi oni.
All inaugurazione parteciperanno la Sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali del governo, regionali e locali. La cerimonia sarà anche l occasione di presentare in anteprima il docu- lm realizzato da Gi oni per raccontare i primi cinquant anni di una storia amata e conosciuta in tutto il mondo. La ri essione, lo scenario, il contesto sociale, quello culturale, la visione: tutto questo sarà a dato all intervento del sociologo Domenico De Masi dal titolo I festival: le Università invisibili . La giornata inaugurale si concluderà con la visita ai luoghi del Gi oni Film Festival: dalla Cittadella del Cinema no alla Multimedia Valley, icona visionaria frutto di un idea che è diventata realtà. Sono, infatti, in corso i lavori di realizzazione del Museo Testimoni del Tempo oltre a una nuova sala multimediale da 500 posti e a un arena da 4300 posti.
La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sette gli spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla ri essione sulle prospettive all analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi territori; dall innovazione che sono in grado di attivare no al rapporto con gli investitori, pubblici e privati. Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento: La piani cazione strategica di un evento: i rapporti con il territorio .
Mentre, l appuntamento nale di domenica 13 giugno sarà dedicato all elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci.
«L iniziativa partita nel corso dell inverno - commenta Claudio Gubitosi - ha avuto un riscontro davvero signi cativo. L entusiasmo che ho percepito mi ha ulteriormente convinto della necessità di intraprendere questo percorso comune. Ora siamo alla vigilia di una tappa fondamentale che intende individuare una strategia collettiva con la nalità di rendere un GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
39
07/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
servizio al nostro Paese, all Italia delle eccellenze e dei talenti. Lo faremo insieme, fornendo un bellissimo esempio di scrittura corale. Oggi i tempi sono maturi: il Covid-19 dobbiamo considerarlo già alle nostre spalle e dobbiamo avere lucidità di visioni e forza nella nostra azione per creare un nuovo sistema e dare nuove forme ai nostri festival. Solo insieme possiamo a rontare le s de che il futuro ci pone di fronte. Gi oni, ancora una volta, è un riferimento per le tante realtà culturali che si muovono sui nostri territori. Quali devono essere le priorità di Stato, regioni ed enti locali? In che modo aziende, sponsor e mecenati possono trovare nelle tante iniziative italiane luoghi e spazi per le proprie attività e, allo stesso tempo, ritrovare la ducia per sostenere la cultura? Quali sono le necessità primarie dei cittadini e dei nostri rispettivi pubblici? Capire tutto questo e ssare una linea comune d'azione e di impegno, credo possa essere un forte segnale per tutto il sistema. Un primo importante passo di politica culturale italiana che, partendo da Gi oni, diventa più che mai utile e necessario». È questo lo spirito con cui si intende costruire insieme l'Italia della ripartenza, sostenendo l'industria cinematogra ca e dalla sua articolata liera, composta da produzione, distribuzione ed esercizio. cs
COMMENTI
AGGIUNGI UN COMMENTO
Non sono presenti commenti in questo Evento
Galleria fotografica:
La Tavola di Renato - Napoli
La Tavola di Renato - Napoli questo Blog - attivo dal 22/01/2016 - è stato visto 2.320.508 volte
aiello.renato@gmail.com
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
Admin Blog
40
bresciaoggi.it
URL :http://www.bresciaoggi.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
7 giugno 2021 - 16:03
> Versione online
I festival di cinema italiani si incontrano a Giffoni
Dall'11 al 13 giugno per il primo manifesto di settore (ANSA) - SALERNO, 07 GIU - A Giffoni Valle Piana (Salerno) si incontreranno le realtà più rappresentative tra i festival e le rassegne cinematografiche. L'iniziativa parte da uno studio sulle numerose realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L'analisi, compiuta da Giffoni, ha censito l'esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. L'ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi ha invitato queste realtà a incontrarsi, nella Multimedia Valley e nella Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. Dall'11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, diverse realtà da tutte le regioni d'Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana (Salerno) per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni - sostenuta dalla Regione Campania - sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell'11 giugno, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. L'intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni. All'inaugurazione parteciperanno la sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali. La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l'importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento. Mentre, l'appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all'elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. (ANSA).
Tutti i diritti riservati
P.93
telemantova.it
URL :http://www.telemantova.it PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
7 giugno 2021 - 16:07
> Versione online
I festival di cinema italiani si incontrano a Giffoni
Dall'11 al 13 giugno per il primo manifesto di settore (ANSA) - SALERNO, 07 GIU - A Giffoni Valle Piana (Salerno) si incontreranno le realtà più rappresentative tra i festival e le rassegne cinematografiche. L'iniziativa parte da uno studio sulle numerose realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L'analisi, compiuta da Giffoni, ha censito l'esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. L'ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi ha invitato queste realtà a incontrarsi, nella Multimedia Valley e nella Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. Dall'11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, diverse realtà da tutte le regioni d'Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana (Salerno) per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni - sostenuta dalla Regione Campania - sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell'11 giugno, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. L'intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni. All'inaugurazione parteciperanno la sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali. La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l'importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento. Mentre, l'appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all'elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. (ANSA).
Tutti i diritti riservati
P.94
URL :http://www.larena.it/ PAESE :Italia TYPE :Web International
7 giugno 2021 - 16:15
> Versione online
I festival di cinema italiani si incontrano a Giffoni
Dall'11 al 13 giugno per il primo manifesto di settore (ANSA) - SALERNO, 07 GIU - A Giffoni Valle Piana (Salerno) si incontreranno le realtà più rappresentative tra i festival e le rassegne cinematografiche. L'iniziativa parte da uno studio sulle numerose realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L'analisi, compiuta da Giffoni, ha censito l'esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. L'ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi ha invitato queste realtà a incontrarsi, nella Multimedia Valley e nella Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. Dall'11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, diverse realtà da tutte le regioni d'Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana (Salerno) per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni - sostenuta dalla Regione Campania - sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell'11 giugno, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. L'intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni. All'inaugurazione parteciperanno la sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali. La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l'importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento. Mentre, l'appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all'elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. (ANSA).
Tutti i diritti riservati
P.18
telecaprinews.it
URL :http://www.telecaprinews.it/ PAESE :Italia TYPE :Web International
7 giugno 2021 - 14:32
> Versione online
I festival di cinema italiani si incontrano a Giffoni. Dall’11 al 13 giugno per il primo manifesto di settore • EVENTI • SPETTACOLO 35 minuti ago
A Giffoni Valle Piana (Salerno) si incontreranno le realtà più rappresentative tra i festival e le rassegne cinematografiche. L’iniziativa parte da uno studio sulle numerose realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L’analisi, compiuta da Giffoni, ha censito l’esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. L’ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi ha invitato queste realtà a incontrarsi, nella Multimedia Valley e nella Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. Dall’11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, diverse realtà da tutte le regioni d’Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana (Salerno) per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni – sostenuta dalla Regione Campania – sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell’11 giugno, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. L’intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni. All’inaugurazione parteciperanno la sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali. La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l’importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento. Mentre, l’appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all’elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. Continue Reading
Tutti i diritti riservati
P.21
roadtvitalia.it
URL :http://www.roadtvitalia.it PAESE :Italia TYPE :Web International
7 giugno 2021 - 14:36
> Versione online
I festival di cinema italiani si incontrano a Giffoni ByRedazione Desk Giu 7, 2021 16:32 0 6
Dall’11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana. A Giffoni Valle Piana (Salerno) si incontreranno le realtà più rappresentative tra i festival e le rassegne cinematografiche. L’iniziativa parte da uno studio sulle numerose realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L’analisi, compiuta da Giffoni, ha censito l’esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. L’ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi ha invitato queste realtà a incontrarsi, nella Multimedia Valley e nella Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. Dall’11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, diverse realtà da tutte le regioni d’Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana (Salerno) per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni – sostenuta dalla Regione Campania – sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell’11 giugno, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. L’intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni. All’inaugurazione parteciperanno la sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia
Tutti i diritti riservati
P.22
roadtvitalia.it
URL :http://www.roadtvitalia.it PAESE :Italia TYPE :Web International
7 giugno 2021 - 14:36
> Versione online
Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali. La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l’importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento. Mentre, l’appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all’elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. (Salerno, torna il Premio Charlot: sul palco anche Solfrizzi e Stornaiolo). Redazione Desk Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.
Tutti i diritti riservati
P.23
www.anteprima24.it
PAESE :Italia TYPE :(Autre)
7 giugno 2021 - 13:12
> Versione online
I festival di cinema italiani si incontrano a Giffoni HomeSalernoCultura Salerno • Salerno • Cultura Salerno Di Redazione 7 Giugno 2021
Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Tempo di lettura: 3minuti Salerno (Sa) – Si incontreranno le realtà più rappresentative tra i festival e le rassegne cinematografiche. L’iniziativa parte da uno studio sulle numerose realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L’analisi, compiuta da Giffoni, ha censito l’esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. L’ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi ha invitato queste realtà a incontrarsi, negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. È la prima volta che un numero così cospicuo di operatori culturali prende parte ad un’iniziativa simile. Dall’11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d’Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana (Salerno) per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni – sostenuta dalla Regione Campania – sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell’11 giugno, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. L’intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni. All’inaugurazione parteciperanno la sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali del governo, regionali e locali. La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l’importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento: “La
Tutti i diritti riservati
P.25
www.anteprima24.it
7 giugno 2021 - 13:12
PAESE :Italia TYPE :(Autre)
> Versione online
pianificazione strategica di un evento: i rapporti con il territorio”. Mentre, l’appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all’elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. “L’iniziativa partita nel corso dell’inverno – commenta Claudio Gubitosi – ha avuto un riscontro davvero significativo. L’entusiasmo che ho percepito mi ha ulteriormente convinto della necessità di intraprendere questo percorso comune. Ora siamo alla vigilia di una tappa fondamentale che intende individuare una strategia collettiva con la finalità di rendere un servizio al nostro Paese, all’Italia delle eccellenze e dei talenti. Lo faremo insieme, fornendo un bellissimo esempio di scrittura corale. Oggi i tempi sono maturi: il Covid-19 dobbiamo considerarlo già alle nostre spalle e dobbiamo avere lucidità di visioni e forza nella nostra azione per creare un nuovo sistema e dare nuove forme ai nostri festival. Solo insieme possiamo affrontare le sfide che il futuro ci pone di fronte. Giffoni, ancora una volta, è un riferimento per le tante realtà culturali che si muovono sui nostri territori”.
Tutti i diritti riservati
P.26
URL :http://tiscali.it/ PAESE :Italia TYPE :Web International
7 giugno 2021 - 13:00
> Versione online
I festival di cinema italiani si incontrano a Giffoni
(ANSA) - SALERNO, 07 GIU - A Giffoni Valle Piana (Salerno) si incontreranno le realtà più rappresentative tra i festival e le rassegne cinematografiche. L'iniziativa parte da uno studio sulle numerose realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L'analisi, compiuta da Giffoni, ha censito l'esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. L'ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi ha invitato queste realtà a incontrarsi, nella Multimedia Valley e nella Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. Dall'11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, diverse realtà da tutte le regioni d'Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana (Salerno) per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni - sostenuta dalla Regione Campania - sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell'11 giugno, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. L'intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni. All'inaugurazione parteciperanno la sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali. La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l'importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento. Mentre, l'appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all'elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. (ANSA).
Tutti i diritti riservati
P.27
URL :http://mn24.it/
mn24.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
7 giugno 2021 - 10:39
> Versione online
L’Italia della Cultura riparte da Giffoni. Dall’11 al 13 Giugno in sala per il primo Manifesto di settore • • • •
Attualità Cultura Giffoni Valle Piana News
Di Giuseppina Rita De Stefano 7 Giugno 2021 9 Facebook Twitter Linkedin WhatsApp Telegram Email Print
L’Italia della cultura riparte da Giffoni. Dopo la call to action dello scorso febbraio indirizzata alle rassegne e ai festival cinematografici italiani, è arrivato il momento di incontrarsi, in presenza e in totale sicurezza, per dare vita a un manifesto di proposte e idee, il primo mai scritto. L’iniziativa parte da uno studio interessante, quello sulle numerosissime realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L’analisi, compiuta da Giffoni, ha censito l’esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. Si tratta di un numero approssimato per difetto perché, se si considerano anche i premi o le
Tutti i diritti riservati
P.104
URL :http://mn24.it/
mn24.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
7 giugno 2021 - 10:39
> Versione online
iniziative meno articolate, si arriva ad un totale di ben 1800 eventi presenti in tutta Italia. Un panorama di enorme valore e interesse che coinvolge e incide su aree metropolitane e piccole città, su borghi e periferie, intessendo una rete culturale che va valorizzata. Interessante anche il dato sulla distribuzione che è omogenea su tutto il territorio nazionale e restituisce l’immagine di un Paese che, da sempre, punta sul cinema come attività di crescita economica e culturale. A quest’analisi ha fatto seguito un doveroso appello: quello dell’ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi. Un invito a incontrarsi, negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. È la prima volta che un numero così cospicuo di operatori culturali prende parte ad un’iniziativa simile, pensata per conoscersi e presentare i modelli e i progetti delle loro attività con una prospettiva di cooperazione e sviluppo. Dall’11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d’Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. L’evento sarà un’importante occasione di dialogo e racconto, perché ogni realtà costituisce un’antologia di storie, una galleria di personaggi, una trama fittissima di idee, creatività e sogni. Il format, pensato da Claudio Gubitosi, vuole essere dinamico, non convenzionale e lontano dalle formalità che spesso accompagnano gli eventi culturali. La tre giorni–sostenuta dalla Regione Campania – sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell’11 giugno, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le portedopo un importante restyling strutturale e tecnologico. Un profilo moderno e accogliente è stato scelto per ridisegnare la totalità degli spazi, dalle hall ai servizi. Ogni proiezione, evento e spettacolo sarà reso ancora più affascinante e confortevole per tutti. La sala Truffaut sarà di nuovo la casa dei juror con circa700 posti e un innovativo sistema di proiezione 4k, mentre la Galileo raddoppia la sua capienza con 400 nuove poltrone ancora più comode. L’intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni. All’inaugurazione parteciperanno la Sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo,Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali del governo, regionali e locali. La cerimonia sarà anche l’occasione di presentare in anteprima il docu-film realizzato da Giffoni per raccontare i primi cinquant’anni di una storia amata e conosciuta in tutto il mondo. La riflessione, lo scenario, il contesto sociale, quello culturale, la visione: tutto questo sarà affidato all’intervento del sociologo Domenico De Masi dal titolo “I festival: le Università invisibili”. La giornata inaugurale si concluderà con la visita ai luoghi del Giffoni Film Festival: dalla Cittadella del Cinema fino alla Multimedia Valley, icona visionaria frutto di un’idea che è diventata realtà. Sono, infatti, in corso i lavori di realizzazione del Museo “Testimoni del Tempo” oltre a una nuova sala multimediale da 500 posti e a un’arena da 4300 posti. La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sette gli spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all’analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi territori; dall’innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori, pubblici e privati.
Tutti i diritti riservati
P.105
URL :http://mn24.it/
mn24.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
7 giugno 2021 - 10:39
> Versione online
Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l’importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento: “La pianificazione strategica di un evento: i rapporti con il territorio”. Mentre, l’appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all’elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. «L’iniziativa partita nel corso dell’inverno – commenta Claudio Gubitosi – ha avuto un riscontro davvero significativo. L’entusiasmo che ho percepito mi ha ulteriormente convinto della necessità di intraprendere questo percorso comune. Ora siamo alla vigilia di una tappa fondamentale che intende individuare una strategia collettiva con la finalità di rendere un servizio al nostro Paese, all’Italia delle eccellenze e dei talenti. Lo faremo insieme, fornendo un bellissimo esempio di scrittura corale. Oggi i tempi sono maturi: il Covid-19 dobbiamo considerarlo già alle nostre spalle e dobbiamo avere lucidità di visioni e forza nella nostra azione per creare un nuovo sistema e dare nuove forme ai nostri festival. Solo insieme possiamo affrontare le sfide che il futuro ci pone di fronte. Giffoni, ancora una volta, è un riferimento per le tante realtà culturali che si muovono sui nostri territori. Quali devono essere le priorità di Stato, regioni ed enti locali? In che modo aziende, sponsor e mecenati possono trovare nelle tante iniziative italiane luoghi e spazi per le proprie attività e, allo stesso tempo, ritrovare la fiducia per sostenere la cultura? Quali sono le necessità primarie dei cittadini e dei nostri rispettivi pubblici? Capire tutto questo e fissare una linea comune d’azione e di impegno, credo possa essere un forte segnale per tutto il sistema. Un primo importante passo di politica culturale italiana che, partendo da Giffoni, diventa più che mai utile e necessario». È questo lo spirito con cui si intende costruire insieme l’Italia della ripartenza, sostenendo l’industria cinematografica e dalla sua articolata filiera, composta da produzione, distribuzione ed esercizio.
Tutti i diritti riservati
P.106
07/06/2021 Sito Web
Cinecittà news La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/86097/a-giffoni-si-incontrano-i-festival-del-cinema-italiano.aspx
Questo utilizza cookie tecnici e di terze parti, gestiti da siti di altre organizzazioni. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti sito ENGLISH VERSION all'uso dei cookies. Per disabilitare l'utilizzo dei cookies puoi visualizzare il paragrafo 'Disabilitazione totale o parziale dei cookies' della nostra privacy & cookies policy cliccando su Informazioni. Informazioni OK HOME
NEWS
INTERVISTE
ARTICOLI
BOX OFFICE
FOCUS
VIDEO
/ NEWS Home / News / A Giffoni si incontrano i festival del cinema i...
A Giffoni si incontrano i festival del cinema italiano 07/06/2021
ALTRI CONTENUTI
17:01 Annunciato corto vincitore di Short Lights
CDA
16:41 Zingaretti: 5 milioni per il settore cinematografico del Lazio
16:26 Denise Tantucci protagonista di 'Cactus'
16:05 Annunciati i vincitori dei Corti d’Argento 2021
CINECITTÀ VIDEO NEWS
Dall'11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d'Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana (Salerno) per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19.
Maschile singolare, l'intervista a Gianmarco Saurino e Giancarlo Commare
L'ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi ha invitato queste realtà a incontrarsi, negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. È la prima volta che un numero così cospicuo di operatori culturali prende parte ad un'iniziativa simile.
La tre giorni - sostenuta dalla Regione Campania - sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell'11 giugno, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. L'intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni.
All'inaugurazione parteciperanno la sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il
CERCA NEL DATABASE SELEZIONA UN’AREA DI RICERCA
<
RICERCA
vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali del governo, regionali e locali.
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
48
07/06/2021 Sito Web
Cinecittà news La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sarà Barbara Maussier,
NEWSLETTER
docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l'importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento: La pianificazione strategica di un evento: i rapporti con il territorio.
LA TUA EMAIL
Mentre, l'appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all'elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le Accetto che i miei dati
istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci.
vengano utilizzati secondo la politica di
"L'iniziativa partita nel corso dell'inverno - commenta Claudio Gubitosi - ha avuto un riscontro davvero significativo. L'entusiasmo che ho percepito mi ha ulteriormente convinto della necessità di intraprendere questo percorso comune. Ora siamo alla vigilia di una tappa fondamentale che intende individuare una strategia collettiva con la finalità di rendere un servizio al nostro Paese, all'Italia delle eccellenze e dei talenti. Lo faremo
trattamento della privacy consultabile cliccando su questo testo
insieme, fornendo un bellissimo esempio di scrittura corale. Oggi i tempi sono maturi: il Covid-19 dobbiamo considerarlo già alle nostre spalle e dobbiamo avere lucidità di visioni e forza nella nostra azione per creare un
ISCRIVITI
CANCELLATI
nuovo sistema e dare nuove forme ai nostri festival. Solo insieme possiamo affrontare le sfide che il futuro ci pone di fronte. Giffoni, ancora una volta, è un riferimento per le tante realtà culturali che si muovono sui nostri territori".
CinecittàNews 19.154 "Mi piace"
VEDI ANCHE Mi piace
FESTIVAL
Jasmine Trinca all'Ischia Film Festival
Tribeca Film Festival: concorso di podcast Prevista una line up di 12 contenuti audio tra fiction e non
L'attrice presenta il suo corto Being my mom che indaga in chiave poetica il legame che unisce una madre e una figlia. Violazione dei diritti umani, parità di genere, emarginazione, sono solo alcuni dei temi a forte valenza sociale presenti
fiction alla kermesse newyorchese che festeggia il 20° anniversario dal 9 al 20 giugno. Nella sezione corti una coproduzione italiana, Grottaroli, diretta da Cecilia Pignocchi e Arthur Couvat che racconta la storia di un gruppo di pescatori
Gli Incontri della rivista 8½ a Le giornate della luce Il 9 giugno Laura Delli Colli converserà` con Alessandro Preziosi e Liana Orfei presenterà il suo libro “Romanzo di vita vera. La regina del circo”. In programma la mostra del fotografo Riccardo Ghilardi, gli omaggi a Alida Valli, Franca Valeri, Giuseppe Rotunno, Divo Cavicchioli e agli spaghetti western
nella sezione Location negata della
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
49
07/06/2021 00:22 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.ildenaro.it/i-festival-italiani-di-cinema-a-giffoni-dall11-al-13-giugno-per-dare-vita-al-primo-manifesto-di-settore/
Privacy Policy
C
10,8
lunedì, Giugno 7, 2021
Approfondimenti
Arretrati
Il Direttore
Le iniziative de ildenaro.it
Speciali
Video
Napoli
IMPRESE & MERCATI
CARRIERE
CULTURE
INCENTIVI
FUTURA
CRONACHE
RUBRICHE
ALTRE SEZIONI
Home
Apertura
Apertura
I Festival italiani di cinema a Giffoni dall’11 al 13 giugno per...
Culture
I Festival italiani di cinema a Giffoni dall’11 al 13 giugno per dare vita al primo manifesto di settore
da ildenaro.it - 7 Giugno 2021
22
“L’Italia della cultura riparte da Giffoni. Dopo la call to action dello scorso febbraio indirizzata alle rassegne e ai festival cinematografici italiani, è arrivato il momento di incontrarsi, in presenza e in totale sicurezza, per dare vita a un manifesto di proposte e idee, il primo mai scritto”. E’ quanto si legge in una nota diffusa dal Giffoni Film Festival. “L’iniziativa – prosegue il comunicato – parte da uno studio interessante, quello sulle
Ricevi notizie ogni giorno
numerosissime realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L’analisi, compiuta da Giffoni, ha censito l’esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. Si tratta di un numero approssimato per difetto perché, se si considerano anche i premi o le iniziative meno articolate, si arriva ad un totale di ben 1800 eventi presenti in tutta Italia. Un panorama di enorme valore e interesse che coinvolge e
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
52
07/06/2021 00:22 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
incide su aree metropolitane e piccole città, su borghi e periferie, intessendo una rete culturale che va valorizzata. Interessante anche il dato sulla distribuzione che è omogenea su tutto il territorio nazionale e restituisce l’immagine di un Paese che, da sempre, punta sul cinema come attività di crescita economica e culturale. A quest’analisi ha fatto seguito un doveroso appello: quello dell’ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi. Un invito a incontrarsi, negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. È la prima volta che un numero così cospicuo di operatori culturali prende parte ad un’iniziativa simile, pensata per conoscersi e presentare i modelli e i progetti delle loro attività con una prospettiva di cooperazione e sviluppo”.
Confindustria News
Dall’11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d’Italia, si daranno dunque appuntamento a Giffoni Valle Piana per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. L’evento sarà un’importante occasione di dialogo e racconto, perché ogni realtà costituisce un’antologia di storie, una galleria di personaggi, una trama fittissima di idee, creatività e sogni. Il format, pensato da Claudio Gubitosi, vuole essere dinamico, non convenzionale e lontano dalle formalità che spesso accompagnano gli eventi culturali. La tre giorni – sostenuta dalla Regione Campania – sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell’11 giugno, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. Un profilo moderno e accogliente è stato scelto per ridisegnare la totalità degli spazi, dalle hall ai servizi. Ogni proiezione, evento e spettacolo sarà reso ancora più affascinante e confortevole per tutti. La sala Truffaut sarà di nuovo la casa dei juror con circa 700 posti e un innovativo sistema di proiezione 4k, mentre la Galileo raddoppia la sua capienza con 400 nuove poltrone ancora più comode. L’intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni. All’inaugurazione parteciperanno la sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali del governo, regionali e locali. La cerimonia sarà anche l’occasione di presentare in anteprima il docu-film realizzato da Giffoni per raccontare i primi cinquant’anni di una storia amata e conosciuta in tutto il mondo. La riflessione, lo scenario, il contesto sociale, quello culturale, la visione: tutto questo sarà affidato all’intervento del sociologo Domenico De Masi dal titolo “I festival: le Università invisibili”. La giornata inaugurale si concluderà con la visita ai luoghi del Giffoni Film Festival: dalla Cittadella del Cinema fino alla Multimedia Valley, icona visionaria frutto di un’idea che è diventata realtà. Sono, infatti, in corso i lavori di realizzazione del Museo “Testimoni del Tempo” oltre a una nuova sala multimediale da 500 posti e a un’arena da 4300 posti. La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sette gli spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all’analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi territori; dall’innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori, pubblici e privati. Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l’importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento: “La pianificazione strategica di un evento: i rapporti con il territorio”. Mentre, l’appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all’elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. “L’iniziativa partita nel corso dell’inverno – commenta Claudio Gubitosi – ha avuto un riscontro davvero significativo. L’entusiasmo che ho percepito mi ha ulteriormente convinto della necessità di intraprendere questo percorso comune. Ora siamo alla vigilia di una tappa fondamentale che intende individuare una strategia collettiva con la finalità di rendere un servizio al nostro Paese, all’Italia delle eccellenze e dei talenti. Lo faremo insieme, fornendo un bellissimo esempio di scrittura corale. Oggi i tempi sono maturi: il Covid-19 dobbiamo considerarlo già alle nostre spalle e dobbiamo avere lucidità di visioni e forza nella nostra azione per creare un nuovo sistema e dare nuove forme ai nostri
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
53
07/06/2021 00:22 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
festival. Solo insieme possiamo affrontare le sfide che il futuro ci pone di fronte. Giffoni, ancora una volta, è un riferimento per le tante realtà culturali che si muovono sui nostri territori. Quali devono essere le priorità di Stato, regioni ed enti locali? In che modo aziende, sponsor e mecenati possono trovare nelle tante iniziative italiane luoghi e spazi per le proprie attività e, allo stesso tempo, ritrovare la fiducia per sostenere la cultura? Quali sono le necessità primarie dei cittadini e dei nostri rispettivi pubblici? Capire tutto questo e fissare una linea comune d’azione e di impegno, credo possa essere un forte segnale per tutto il sistema. Un primo importante passo di politica culturale italiana che, partendo da Giffoni, diventa più che mai utile e necessario”.
La lista dei festival accreditati
Articolo precedente
Figliuolo “Obiettivo 54,3 milioni di vaccinati entro settembre”
Prossimo articolo
Mozzarella di bufala dop, il Consorzio di tutela compie 40 anni: via alle celebrazioni
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
54
07/06/2021 15:23 Sito Web
Luce Cinecittà La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: http://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/86097/a-giffoni-si-incontrano-i-festival-del-cinema-italiano.aspx
Questo utilizza cookie tecnici e di terze parti, gestiti da siti di altre organizzazioni. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti sito ENGLISH VERSION all'uso dei cookies. Per disabilitare l'utilizzo dei cookies puoi visualizzare il paragrafo 'Disabilitazione totale o parziale dei cookies' della nostra privacy & cookies policy cliccando su Informazioni. Informazioni OK HOME
NEWS
INTERVISTE
ARTICOLI
BOX OFFICE
FOCUS
VIDEO
/ NEWS Home / News / A Giffoni si incontrano i festival del cinema i...
A Giffoni si incontrano i festival del cinema italiano 07/06/2021
ALTRI CONTENUTI
12:57 Storm Boy: l'amicizia tra un ragazzino e un
CDA
pellicano
12:37 Monografia su Verhoeven in uscita a luglio
11:58 Quattro italiani alla Quinzaine
11:22 Premio Fiesole a Mario Martone
CINECITTÀ VIDEO NEWS
Dall'11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d'Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana (Salerno) per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19.
Il coraggio del Leone, Marco Spagnoli presenta il doc al Biografilm 2021
L'ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi ha invitato queste realtà a incontrarsi, negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. È la prima volta che un numero così cospicuo di operatori culturali prende parte ad un'iniziativa simile.
La tre giorni - sostenuta dalla Regione Campania - sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell'11 giugno, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. L'intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni.
All'inaugurazione parteciperanno la sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il
CERCA NEL DATABASE SELEZIONA UN’AREA DI RICERCA
<
RICERCA
vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali del governo, regionali e locali.
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
63
07/06/2021 15:23 Sito Web
Luce Cinecittà La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sarà Barbara Maussier,
NEWSLETTER
docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l'importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento: La pianificazione strategica di un evento: i rapporti con il territorio.
LA TUA EMAIL
Mentre, l'appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all'elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le Accetto che i miei dati
istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci.
vengano utilizzati secondo la politica di
"L'iniziativa partita nel corso dell'inverno - commenta Claudio Gubitosi - ha avuto un riscontro davvero significativo. L'entusiasmo che ho percepito mi ha ulteriormente convinto della necessità di intraprendere questo percorso comune. Ora siamo alla vigilia di una tappa fondamentale che intende individuare una strategia collettiva con la finalità di rendere un servizio al nostro Paese, all'Italia delle eccellenze e dei talenti. Lo faremo
trattamento della privacy consultabile cliccando su questo testo
insieme, fornendo un bellissimo esempio di scrittura corale. Oggi i tempi sono maturi: il Covid-19 dobbiamo considerarlo già alle nostre spalle e dobbiamo avere lucidità di visioni e forza nella nostra azione per creare un
ISCRIVITI
CANCELLATI
nuovo sistema e dare nuove forme ai nostri festival. Solo insieme possiamo affrontare le sfide che il futuro ci pone di fronte. Giffoni, ancora una volta, è un riferimento per le tante realtà culturali che si muovono sui nostri territori".
CinecittàNews 19.153 "Mi piace"
VEDI ANCHE Mi piace
FESTIVAL
Jasmine Trinca all'Ischia Film Festival
Tribeca Film Festival: concorso di podcast Prevista una line up di 12 contenuti audio tra fiction e non
L'attrice presenta il suo corto Being my mom che indaga in chiave poetica il legame che unisce una madre e una figlia. Violazione dei diritti umani, parità di genere, emarginazione, sono solo alcuni dei temi a forte valenza sociale presenti
fiction alla kermesse newyorchese che festeggia il 20° anniversario dal 9 al 20 giugno. Nella sezione corti una coproduzione italiana, Grottaroli, diretta da Cecilia Pignocchi e Arthur Couvat che racconta la
Gli Incontri della rivista 8½ a Le giornate della luce Il 9 giugno Laura Delli Colli converserà` con Alessandro Preziosi e Liana Orfei presenterà il suo libro “Romanzo di vita vera. La regina del circo”. In programma la mostra del fotografo Riccardo Ghilardi, gli omaggi a Alida Valli, Franca Valeri, Giuseppe Rotunno, Divo Cavicchioli e...
storia di un gruppo di pescatori...
nella sezione Location negata della
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
64
08/06/2021 00:06 Sito Web
Le Cronache di Salerno La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: http://www.cronachesalerno.it/i-festival-di-cinema-italiani-si-incontrano-a-giffoni/
HOME
CRONACA
ATTUALITÀ
SPORT
SPETTACOLO E CULTURA
EDITORIALE
EDIZIONE DIGITALE La redazione Scarica Cronache Mobile Pubblicità su Cronache Salerno Segnala una notizia
NOTIZIE FLASH
Buoni spesa, Comune: nuovo avviso per la distribuzione di circa 649 carnet residui
Cerca nel sito
Home > Spettacolo e Cultura > Cinema e Tv > I festival di cinema italiani si incontrano a Giffoni
I festival di cinema italiani si incontrano a Giffoni Scritto da Tommaso D'Angelo, 8 Giugno 2021 Tweet
Salva
A Giffoni Valle Piana (Salerno) si incontreranno le realta’ piu’ rappresentative tra i festival e le rassegne cinematografiche. L’iniziativa parte da uno studio sulle numerose realta’ di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L’analisi, compiuta da Giffoni, ha censito l’esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. L’ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi ha invitato queste realta’ a incontrarsi, negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. E’ la prima volta che un numero cosi’ cospicuo di operatori culturali prende parte ad un’iniziativa simile. Dall’11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realta’ da tutte le regioni d’Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana (Salerno) per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni – sostenuta dalla Regione Campania – sara’ distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell’11 giugno, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. L’intervento e’ stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attivita’ del cinquantennale di Giffoni. All’inaugurazione parteciperanno la sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali del governo, regionali e locali. La seconda giornata, quella del 12 giugno, sara’ dedicata interamente al confronto. Sara’ Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Universita’ Roma Tor Vergata, ad analizzare l’importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realta’ locali nel suo intervento: “La pianificazione strategica di un evento: i rapporti con il territorio”. Mentre, l’appuntamento finale di domenica 13 giugno sara’ dedicato all’elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresentera’ la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. “L’iniziativa partita nel corso dell’inverno – commenta Claudio Gubitosi – ha avuto un riscontro davvero significativo. L’entusiasmo che ho percepito mi ha ulteriormente convinto della necessita’ di intraprendere questo percorso comune. Ora siamo alla vigilia di una tappa fondamentale che intende individuare una strategia collettiva con la finalita’ di rendere un servizio
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
73
08/06/2021 00:06 Sito Web
Le Cronache di Salerno La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
al nostro Paese, all’Italia delle eccellenze e dei talenti. Lo faremo insieme, fornendo un bellissimo esempio di scrittura corale. Oggi i tempi sono maturi: il Covid-19 dobbiamo considerarlo gia’ alle nostre spalle e dobbiamo avere lucidita’ di visioni e forza nella nostra azione per creare un nuovo sistema e dare nuove forme ai nostri festival. Solo insieme possiamo affrontare le sfide che il futuro ci pone di fronte. Giffoni, ancora una volta, e’ un riferimento per le tante realta’ culturali che si muovono sui nostri territori”.
COMMENTA QUESTA NOTIZIA SU FACEBOOK Consiglia
NEWS
NOTIZIE CORRELATE
Gruppo Democratici E Progressisti Accende I Riflettori Su Alta Velocità
Buoni Spesa, Comune: Nuovo Avviso Per La Distribuzione Di Circa 649 Carnet Residui
Sala Soci Banca Campania Centro A Silvio Petrone
Il Personale Dell’Esercito Accoglie La Sacra Immagine Della Beata Vergine Del Rosario
LASCIA UN COMMENTO Puoi eseguire il login con Facebook Login con Facebook
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Commento
Nome *
Email *
Sito web
Per completare inserire risultato e prosegui * sette +
= dieci
Pubblica il commento
CRONACA
Scacco Alla Gang Di Starita ‘Strega Droga dall’Olanda e dalla Spagna per l’Agro Nocerino dove veniva... Pubblicato 15 ore fa
0
Morto L’avvocato Guerino Morrone Giornata drammatica per Castel San Giorgio. Dopo il tragico incidente... Pubblicato 15 ore fa
0
Tragedia Sull’asfalto, Indagini In Corso GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 14/06/2021
74
08/06/2021 13:07 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.lacittadisalerno.it/cultura-e-spettacoli/il-manifesto-del-cinema-a-giffoni-cento-festival-1.2640458
Meteo Salerno
martedì 8 giugno 2021
Nubi sparse con ampie schiarite
Seguici su: facebook twitter Rss Scarica qui la tua App:
26.0°C
QUOTIDIANO DI SALERNO E PROVINCIA
Home Cronaca Sport Cultura e Spettacoli Cibo Foto Video Prima Edizione digitale
prossimi 6 giorni
Ricerca...
Sei in: LA CITTÀ DI SALERNO > CULTURA E SPETTACOLI > IL MANIFESTO DEL CINEMA: A GIFFONI...
LA RIPARTENZA
Il manifesto del cinema: a Giffoni cento festival I referenti delle rassegne italiane nei Picentini per la ripresa
08 giugno 2021 #GIFFONI FESTIVAL #CINEMA
Gi oni Valle Piana: è qui la festa, anzi, il (meglio “i”, al plurale) festival. Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 giugno: tre giorni d’incontri tra 100 festival italiani e rassegne cinematogra che. Tutti nei Picentini. Parteciperanno in 200, provenienti da ogni parte d’Italia, per avviare una nuova cooperazione. Sono gli “Stati generali” dei festival e delle rassegne cinematogra che, un modo per conoscersi, presentare i modelli e i progetti delle attività con una prospettiva di cooperazione e di sviluppo. Gi oni vuole essere al anco soprattutto dei piccoli e medi eventi italiani che hanno la necessità di essere sostenuti e promossi. Il post-pandemia della cultura riparte da Gi oni. Dopo la call to action dello scorso febbraio, indirizzata alle rassegne e ai festival cinematogra ci italiani, è arrivato il momento di incontrarsi, in presenza e in totale sicurezza, per dare vita a un manifesto di proposte e idee, il primo mai scritto. L’iniziativa, voluta dal direttore e fondatore del Gi oni Film Festival, Claudio Gubitosi, parte da uno studio sulle numerosissime realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 12/06/2021
62
08/06/2021 13:07 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
L’analisi, compiuta da Gi oni, ha censito l’esistenza di oltre 1.300 rassegne e festival. Un numero approssimato per difetto, ché se si considerano anche i premi o le iniziative meno articolate si arriva ad un totale di ben 1.800 eventi presenti in tutta Italia. Un panorama di enorme valore e interesse, che incide su aree metropolitane e piccole città, su borghi e periferie, intessendo una rete culturale che va valorizzata. Interessante anche il dato sulla distribuzione, che è omogenea su tutto il territorio nazionale e restituisce l’immagine di un Paese che, da sempre, punta sul cinema come attività di crescita economica e culturale. A quest’analisi ha fatto seguito l’appello di Gubitosi. È un invito a incontrarsi, negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. Venerdì alle 10,30 le Sale “Tru aut” e “Galileo” riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico, glio dell contributo del Ministero della Cultura. Parteciperanno, la sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, il vicepresidente della giunta regionale della Campania, Fulvio Bonavitacola, il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli, e altri rappresentanti istituzionali del governo, regionali e locali. La cerimonia sarà anche l’occasione di presentare in anteprima il docu lm realizzato da Gi oni per raccontare i primi cinquant’anni di una storia amata e conosciuta in tutto il mondo. La ri essione, lo scenario, il contesto sociale, quello culturale, la visione: tutto questo sarà a dato all’intervento del sociologo Domenico De Masi su “I festival: le Università invisibili”: «I nostri non sono solo ricordi. Sono esperienze grazie alle quali sono cresciuti migliaia di ragazze e ragazzi in cinquantuno anni di vita di Gi oni». A proposito di storia, qualche giorno fa Mario Ferrara, nome e volto storico del team del Festival, ha preso parte alla “Notte degli Archivi”, per valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio storico della manifestazione. Piero Vistocco
Redazione | Scriveteci | Rss/xml | Pubblicità | Privacy Quotidiani Locali S.r.l. - Sede operativa: Via delle Industrie, 1 – Eboli (SA) Sede Fiscale: Via Porto no, 1 - Potenza - P.IVA 02038640765 I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Tweet
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 12/06/2021
63
www.supersud.it
PAESE :Italia TYPE :(Autre)
8 giugno 2021 - 08:40
> Versione online
Giffoni Valle Piana: i festival del cinema avranno i loro stati generali Anche i festival del cinema avranno i loro stati generali. Dopo la call to action dello scorso febbraio indirizzata alle rassegne e ai festival cinematografici italiani, arriva il momento di incontrarsi, in presenza e in totale sicurezza, per dare vita a un manifesto di proposte, il primo mai scritto. Dall'11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 eventi che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d'Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana, storica sede del Giffoni Film Festival, per costruire una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. L'iniziativa parte da uno studio compiuto proprio da Giffoni che ha censito l'esistenza di oltre 1.300 tra rassegne e festival. Si tratta di un numero approssimato per difetto perché, se si considerano anche i premi o le iniziative meno articolate, si arriva ad un totale di ben 1.800 eventi presenti in tutta Italia. Un panorama di enorme valore che incide su aree metropolitane e piccole città, intessendo una rete culturale che va valorizzata. Interessante anche il dato sulla distribuzione che è omogenea su tutto il territorio nazionale e restituisce l'immagine di un Paese che, da sempre, punta sul cinema come attività di crescita economica e culturale. A quest'analisi ha fatto seguito l'appello dell'ideatore di Giffoni, Claudio Gubitosi, a incontrarsi per lavorare insieme. La tre giorni partirà alle ore 10.30 dell'11 giugno, con l'inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo a seguito del restyling cui parteciperà anche la sottosegretaria al ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni. La riflessione, lo scenario, il contesto sociale, quello culturale, la visione: tutto questo sarà affidato all'intervento del sociologo Domenico De Masi dal titolo «I festival: le Università invisibili». La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sette gli spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all'analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi territori; dall'innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori, pubblici e privati. L'appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all'elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. «L'iniziativa partita nel corso dell'inverno – commenta Claudio Gubitosi – ha avuto un riscontro davvero significativo. L'entusiasmo che ho percepito mi ha ulteriormente convinto della necessità di intraprendere questo percorso comune. Ora siamo alla vigilia di una tappa fondamentale che intende individuare una strategia collettiva con la finalità di rendere un servizio al nostro Paese, all'Italia delle eccellenze e dei talenti. Lo faremo insieme, fornendo un bellissimo esempio di scrittura corale», conclude Gubitosi. Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it
Tutti i diritti riservati
P.15
caprievent.it/tv
PAESE :Italia TYPE :(Autre)
8 giugno 2021 - 08:16
> Versione online
I festival di cinema italiani si incontrano a “Giffoni” • 8 Giugno 2021 • By Mario Orlando • Spazio Eventi A Giffoni Valle Piana (Salerno) si incontreranno le realta’ piu’ rappresentative tra i festival e le rassegne cinematografiche. L’iniziativa parte da uno studio sulle numerose realta’ di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L’analisi, compiuta da Giffoni, ha
censito l’esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. L’ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi ha invitato queste realta’ a incontrarsi, negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. È la prima volta che un numero cosi’ cospicuo di operatori culturali prende parte ad un’iniziativa simile. Dall’11 al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realta’ da tutte le regioni d’Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana (Salerno) per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni – sostenuta dalla Regione Campania – sara’ distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 dell’11 giugno, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. L’intervento e’ stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attivita’ del cinquantennale di Giffoni. All’inaugurazione parteciperanno la sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali del governo, regionali e locali. La seconda giornata, quella del 12 giugno, sara’ dedicata
Tutti i diritti riservati
P.16
caprievent.it/tv
PAESE :Italia TYPE :(Autre)
8 giugno 2021 - 08:16
> Versione online
interamente al confronto. Sara’ Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Universita’ Roma Tor Vergata, ad analizzare l’importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realta’ locali nel suo intervento: “La pianificazione strategica di un evento: i rapporti con il territorio”. Mentre, l’appuntamento finale di domenica 13 giugno sara’ dedicato all’elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresentera’ la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. “L’iniziativa partita nel corso dell’inverno – commenta Claudio Gubitosi – ha avuto un riscontro davvero significativo. L’entusiasmo che ho percepito mi ha ulteriormente convinto della necessita’ di intraprendere questo percorso comune. Ora siamo alla vigilia di una tappa fondamentale che intende individuare una strategia collettiva con la finalita’ di rendere un servizio al nostro Paese, all’Italia delle eccellenze e dei talenti. Lo faremo insieme, fornendo un bellissimo esempio di scrittura corale. Oggi i tempi sono maturi: il Covid-19 dobbiamo considerarlo gia’ alle nostre spalle e dobbiamo avere lucidita’ di visioni e forza nella nostra azione per creare un nuovo sistema e dare nuove forme ai nostri festival. Solo insieme possiamo affrontare le sfide che il futuro ci pone di fronte. Giffoni, ancora una volta, e’ un riferimento per le tante realta’ culturali che si muovono sui nostri territori”.
Tutti i diritti riservati
P.17
10/06/2021 18:09 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.salernotoday.it/social/giffoni-valle-piana-festival-cinema-tre-giorni-evento-11-giugno-2021.html Giovedì, 10 Giugno 2021 Coperto con pioggia
Accedi
SOCIAL
Festival di cinema italiani a Giffoni: parte la tre giorni per il primo manifesto di settore L’Italia della cultura riparte da Giffoni. Dopo la call to actiondello scorso febbraio indirizzata alle rassegne e ai festival cinematografici italiani, è arrivato il momento di incontrarsi, in presenza e in totale sicurezza, per dare vita a un manifesto di proposte e idee, il primo mai scritto
Redazione 10 giugno 2021 18:09
T
re giorni di dialogo e partecipazione. Questa l'iniziativa a Giffoni, che parte da uno studio sulle realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al
cinema. L’analisi, compiuta da Giffoni, ha censito l’esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. Si tratta di un numero approssimato per difetto perché si arriva ad un totale di 1800 eventi presenti in tutta Italia.
L'evento Un panorama di grande valore e interesse che coinvolge e incide su aree metropolitane e piccole città, su borghi e periferie, intessendo una rete culturale che va valorizzata. Un ulteriore dato che risulta interessante è quello sulla distribuzione che è omogenea su tutto il territorio nazionale e restituisce l’immagine di un paese che, da sempre, punta sul cinema come attività di crescita economica e culturale. L'appello del direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi, è chiaro: incontrarsi, negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. È la prima volta che un numero così cospicuo di operatori culturali prende parte ad un’iniziativa simile, pensata per conoscersi e presentare i modelli e i progetti delle loro attività con una prospettiva di cooperazione e sviluppo.
Gli appuntamenti Da domani al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d’Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. L’evento sarà un’occasione di dialogo e racconto, perché ogni realtà costituisce un’antologia di storie, una galleria di personaggi, una trama fittissima di idee, creatività e sogni. Il format, pensato da Claudio Gubitosi, vuole essere dinamico, non convenzionale e lontano dalle formalità che spesso accompagnano gli eventi culturali. La tre giorni - sostenuta dalla Regione Campania - sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 di domani, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le portedopo un importante restyling strutturale e tecnologico. Un profilo moderno e accogliente è stato scelto per ridisegnare la totalità degli spazi, dalle hall ai servizi. Ogni proiezione, evento e spettacolo sarà reso ancora più affascinante e confortevole per tutti. La sala Truffaut sarà di nuovo la casa dei juror con circa 700 posti e un innovativo sistema di proiezione 4k, mentre la Galileo raddoppia la sua capienza con 400 nuove poltrone ancora più comode. L'intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
36
10/06/2021 18:09 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Giffoni.
Gli ospiti e il programma All’inaugurazione parteciperanno la Sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali del governo, regionali e locali. La cerimonia sarà anche l’occasione di presentare in anteprima il docufilmrealizzato da Giffoni per raccontare i primi cinquant’anni di una storia amata e conosciuta in tutto il mondo. La riflessione, lo scenario, il contesto sociale, quello culturale, la visione: tutto questo sarà affidato all’intervento del sociologo Domenico De Masi dal titolo “I festival: le Università invisibili”. La giornata inaugurale si concluderà con la visita ai luoghi del Giffoni Film Festival: dalla Cittadella del Cinema fino alla Multimedia Valley, icona visionaria frutto di un’idea che è diventata realtà. Sono, infatti, in corso i lavori di realizzazione del Museo “Testimoni del Tempo” oltre a una nuova sala multimediale da 500 posti e a un’arena da 4300 posti. La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sette gli spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all’analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi territori; dall’innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori, pubblici e privati. Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l’importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento: “La pianificazione strategica di un evento: i rapporti con il territorio”. L'appuntamento ifnale, di domenica 13 giugno, sarà dedicato all’elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci.
«L’iniziativa partita nel corso dell’inverno - commenta Claudio Gubitosi - ha avuto un riscontro davvero significativo. L’entusiasmo che ho percepito mi ha ulteriormente convinto della necessità di intraprendere questo percorso comune. Ora siamo alla vigilia di una tappa fondamentale che intende individuare una strategia collettiva con la finalità di rendere un servizio al nostro Paese, all’Italia delle eccellenze e dei talenti. Lo faremo insieme, fornendo un bellissimo esempio di scrittura corale. Oggi i tempi sono maturi: il Covid-19 dobbiamo considerarlo già alle nostre spalle e dobbiamo avere lucidità di visioni e forza nella nostra azione per creare un nuovo sistema e dare nuove forme ai nostri festival. Solo insieme possiamo affrontare le sfide che il futuro ci pone di fronte. Giffoni, ancora una volta, è un riferimento per le tante realtà culturali che si muovono sui nostri territori. Quali devono essere le priorità di Stato, regioni ed enti locali? In che modo aziende, sponsor e mecenati possono trovare nelle tante iniziative italiane luoghi e spazi per le proprie attività e, allo stesso tempo, ritrovare la fiducia per sostenere la cultura? Quali sono le necessità primarie dei cittadini e dei nostri rispettivi pubblici? Capire tutto questo e fissare una linea comune d'azione e di impegno, credo possa essere un forte segnale per tutto il sistema. Un primo importante passo di politica culturale italiana che, partendo da Giffoni, diventa più che mai utile e necessario». © Riproduzione riservata
Si parla di cinema festival giffoni settore Sullo stesso argomento
SOCIAL
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
37
salernonews24.com
URL :http://www.salernonews24.com PAESE :Italia TYPE :Web International
10 giugno 2021 - 13:00
> Versione online
Dal 10 al 13 i Festival del Cinema si incontrano a Giffoni. Gubitosi:”Insieme per costruire un nuovo sistema”
• Campania • Eventi • Strade perdute Di Redazione SalernoNews24 10/06/20210 3 Facebook Twitter WhatsApp Email Print
L’Italia della cultura riparte da Giffoni. Dopo la call to actiondello scorso febbraio
Tutti i diritti riservati
P.12
salernonews24.com
URL :http://www.salernonews24.com PAESE :Italia TYPE :Web International
10 giugno 2021 - 13:00
> Versione online
indirizzata alle rassegne e ai festival cinematografici italiani, è arrivato il momento di incontrarsi, in presenza e in totale sicurezza, per dare vita a un manifesto di proposte e idee, il primo mai scritto. L’iniziativa parte da uno studio interessante, quello sulle numerosissime realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L’analisi, compiuta da Giffoni, ha censito l’esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. Si tratta di un numero approssimato per difetto perché, se si considerano anche i premi o le iniziative meno articolate, si arriva ad un totale di ben 1800 eventi presenti in tutta Italia. Un panorama di enorme valore e interesse che coinvolge e incide su aree metropolitane e piccole città, su borghi e periferie, intessendo una rete culturale che va valorizzata. Interessante anche il dato sulla distribuzione che è omogenea su tutto il territorio nazionale e restituisce l’immagine di un Paese che, da sempre, punta sul cinema come attività di crescita economica e culturale. A quest’analisi ha fatto seguito un doveroso appello: quello dell’ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi. Un invito a incontrarsi, negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. È la prima volta che un numero così cospicuo di operatori culturali prende parte ad un’iniziativa simile, pensata per conoscersi e presentare i modelli e i progetti delle loro attività con una prospettiva di cooperazione e sviluppo. Da domani al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d’Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. L’evento sarà un’importante occasione di dialogo e racconto, perché ogni realtà costituisce un’antologia di storie, una galleria di personaggi, una trama fittissima di idee, creatività e sogni. Il format, pensato da Claudio Gubitosi, vuole essere dinamico, non convenzionale e lontano dalle formalità che spesso accompagnano gli eventi culturali. La tre giorni – sostenuta dalla Regione Campania – sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 di domani, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. Un profilo moderno e accogliente è stato scelto per ridisegnare la totalità degli spazi, dalle hall ai servizi. Ogni proiezione, evento e spettacolo sarà reso ancora più affascinante e confortevole per tutti. La sala Truffaut sarà di nuovo la casa dei juror con circa 700 posti e un innovativo sistema di proiezione 4k, mentre la Galileo raddoppia la sua capienza con 400 nuove poltrone ancora più comode. L’intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni. All’inaugurazione parteciperanno la Sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali del governo, regionali e locali. La cerimonia sarà anche l’occasione di presentare in anteprima il docu-filmrealizzato da Giffoni per raccontare i primi cinquant’anni di una storia amata e conosciuta in tutto il mondo. La riflessione, lo scenario, il contesto sociale, quello culturale, la visione: tutto questo sarà affidato all’intervento del sociologo Domenico De Masi dal titolo “I festival: le Università invisibili”. La giornata inaugurale si concluderà con la visita ai luoghi del Giffoni Film Festival: dalla Cittadella del Cinema fino alla Multimedia Valley, icona visionaria frutto di un’idea che è diventata realtà. Sono, infatti, in corso i lavori di realizzazione del Museo “Testimoni del Tempo” oltre a una nuova sala multimediale da 500 posti e a un’arena da 4300 posti.
Tutti i diritti riservati
P.13
salernonews24.com
URL :http://www.salernonews24.com PAESE :Italia TYPE :Web International
10 giugno 2021 - 13:00
> Versione online
La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sette gli spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all’analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi territori; dall’innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori, pubblici e privati. Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l’importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento: “La pianificazione strategica di un evento: i rapporti con il territorio”. Mentre, l’appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all’elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. «L’iniziativa partita nel corso dell’inverno – commenta Claudio Gubitosi – ha avuto un riscontro davvero significativo. L’entusiasmo che ho percepito mi ha ulteriormente convinto della necessità di intraprendere questo percorso comune. Ora siamo alla vigilia di una tappa fondamentale che intende individuare una strategia collettiva con la finalità di rendere un servizio al nostro Paese, all’Italia delle eccellenze e dei talenti. Lo faremo insieme, fornendo un bellissimo esempio di scrittura corale. Oggi i tempi sono maturi: il Covid-19 dobbiamo considerarlo già alle nostre spalle e dobbiamo avere lucidità di visioni e forza nella nostra azione per creare un nuovo sistema e dare nuove forme ai nostri festival. Solo insieme possiamo affrontare le sfide che il futuro ci pone di fronte. Giffoni, ancora una volta, è un riferimento per le tante realtà culturali che si muovono sui nostri territori. Quali devono essere le priorità di Stato, regioni ed enti locali? In che modo aziende, sponsor e mecenati possono trovare nelle tante iniziative italiane luoghi e spazi per le proprie attività e, allo stesso tempo, ritrovare la fiducia per sostenere la cultura? Quali sono le necessità primarie dei cittadini e dei nostri rispettivi pubblici? Capire tutto questo e fissare una linea comune d’azione e di impegno, credo possa essere un forte segnale per tutto il sistema. Un primo importante passo di politica culturale italiana che, partendo da Giffoni, diventa più che mai utile e necessario». È questo lo spirito con cui si intende costruire insieme l’Italia della ripartenza, sostenendo l’industria cinematografica e dalla sua articolata filiera, composta da produzione, distribuzione ed esercizio.
Tutti i diritti riservati
P.14
URL :http://mn24.it/
mn24.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
10 giugno 2021 - 13:55
> Versione online
I festival del cinema d’Italia si incontrano a Giffoni: da domani in sala per il primo manifesto di settore • News Di redazione mn24 10 Giugno 2021 9 Facebook Twitter Linkedin WhatsApp Telegram Email Print
L’Italia della cultura riparte da Giffoni. Dopo la call to actiondello scorso febbraio indirizzata alle rassegne e ai festival cinematografici italiani, è arrivato il momento di incontrarsi, in presenza e in totale sicurezza, per dare vita a un manifesto di proposte e idee, il primo mai scritto. L’iniziativa parte da uno studio interessante, quello sulle numerosissime realtà di respiro locale, regionale, nazionale ed internazionale che si muovono intorno al cinema. L’analisi, compiuta da Giffoni, ha censito l’esistenza di oltre 1300 rassegne e festival. Si tratta di un numero approssimato per difetto perché, se si considerano anche i premi o le iniziative meno articolate, si arriva ad un totale di ben 1800 eventi presenti in tutta Italia. Un panorama di enorme valore e interesse che coinvolge e incide su aree metropolitane e piccole città, su borghi e periferie, intessendo una rete culturale che va valorizzata. Interessante anche il dato sulla distribuzione che è omogenea su tutto il territorio nazionale e restituisce l’immagine di un Paese che, da sempre, punta sul cinema come attività di crescita economica e culturale. A quest’analisi ha fatto seguito
Tutti i diritti riservati
P.84
URL :http://mn24.it/
mn24.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
10 giugno 2021 - 13:55
> Versione online
un doveroso appello: quello dell’ideatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi. Un invito a incontrarsi, negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema, per avviare una nuova e solida collaborazione. È la prima volta che un numero così cospicuo di operatori culturali prende parte ad un’iniziativa simile, pensata per conoscersi e presentare i modelli e i progetti delle loro attività con una prospettiva di cooperazione e sviluppo. Da domani al 13 giugno, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d’Italia, si daranno appuntamento a Giffoni Valle Piana per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. L’evento sarà un’importante occasione di dialogo e racconto, perché ogni realtà costituisce un’antologia di storie, una galleria di personaggi, una trama fittissima di idee, creatività e sogni. Il format, pensato da Claudio Gubitosi, vuole essere dinamico, non convenzionale e lontano dalle formalità che spesso accompagnano gli eventi culturali. La tre giorni –sostenuta dalla Regione Campania – sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 di domani, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le portedopo un importante restyling strutturale e tecnologico. Un profilo moderno e accogliente è stato scelto per ridisegnare la totalità degli spazi, dalle hall ai servizi. Ogni proiezione, evento e spettacolo sarà reso ancora più affascinante e confortevole per tutti. La sala Truffaut sarà di nuovo la casa dei juror con circa 700 posti e un innovativo sistema di proiezione 4k, mentre la Galileo raddoppia la sua capienza con 400 nuove poltrone ancora più comode. L’intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni. All’inaugurazione parteciperanno la Sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali del governo, regionali e locali. La cerimonia sarà anche l’occasione di presentare in anteprima il docu-filmrealizzato da Giffoni per raccontare i primi cinquant’anni di una storia amata e conosciuta in tutto il mondo. La riflessione, lo scenario, il contesto sociale, quello culturale, la visione: tutto questo sarà affidato all’intervento del sociologo Domenico De Masi dal titolo “I festival: le Università invisibili”. La giornata inaugurale si concluderà con la visita ai luoghi del Giffoni Film Festival: dalla Cittadella del Cinema fino alla Multimedia Valley, icona visionaria frutto di un’idea che è diventata realtà. Sono, infatti, in corso i lavori di realizzazione del Museo “Testimoni del Tempo” oltre a una nuova sala multimediale da 500 posti e a un’arena da 4300 posti. La seconda giornata, quella del 12 giugno, sarà dedicata interamente al confronto. Sette gli spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all’analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi territori; dall’innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori, pubblici e privati. Sarà Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Roma Tor Vergata, ad analizzare l’importanza delle sinergie tra gli organizzatori e le realtà locali nel suo intervento: “La pianificazione strategica di un evento: i rapporti con il territorio”. Mentre, l’appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all’elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero
Tutti i diritti riservati
P.85
11/06/2021 Sito Web
Il Mattino.it (ed. Salerno)
LINK: https://www.ilmattino.it/salerno/giffoni_sottosegretario_borgonozoni_art_bonus_festival-6016572.html
Giffoni, il sottosegretario Borgonozoni: «Aprire l'art bonus ai festival» Venerdì 11 Giugno 2021 «Per Giffoni ci sarò sempre perché qui i giovani sono il centro di tutto, perché qui i ragazzi trovano quell'ascolto che non sempre viene loro g a r a n t i t o . È importantissimo che proprio da Giffoni i festival cinematografici italiani si incontrino per conoscersi e discutere. Sto lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare nell'ambito dell'Art Bonus così da poter attrarre quegli investimenti che sono fondamentali per la loro crescita». Lo ha dichiarato il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, che è intervenuta questa mattina a Giffoni alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling. Ad accogliere con entusiasmo queste parole il
direttore Claudio Gubitosi: «Una buona notizia per il settore culturale italiano. Da anni ci siamo fatti portavoce di questa esigenza, certamente condivisa anche dagli organizzatori dei festival e d e l l e r a s s e g n e cinematografiche presenti da oggi qui a Giffoni, in occasione della tre giorni di confronto che ho fortemente voluto». L'intervento di restyling delle sale, che rientra nelle iniziative e nelle azioni promosse in occasione del Cinquantennale del Festival, è stato finanziato dal Ministero della Cultura. Giffoni ha risposto ad un bando dal valore di 4 milioni e 300mila euro pubblicato dal Mic ed è risultato primo in graduatoria tra tutte le proposte presentate, ottenendo risorse pari a 600mila euro. La Sala Truffaut torna ad essere la casa dei juror con settecento poltrone di nuova generazione e un sistema di proiezione K laser,4 mentre la Sala
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 12/06/2021
Galileo raddoppia la sua capienza con quattrocento posti ancora più comodi. I lavori di ristrutturazione hanno riguardato i servizi, le tecnologie delle sale per i collegamenti on line, l'impianto di aria condizionata. Infine è stato installato un sistema di video sorveglianza ed un servizio anti-intrusione in tutte le strutture. Parola d'ordine sicurezza, ancor di più in questa fase di emergenza sanitaria: le due s a l e h a n n o u n modernissimo sistema di sanificazione dell'aria tale da distruggere virus e batteri, garantendo così la massima sicurezza agli spettatori. «Non sono uno che si emoziona facilmente - ha continuato Gubitosi ma questa mattina non posso farne a meno perché oggi si aggiunge una pagina importante alle tante che in questi cinquant'anni abbiamo scritto. La Sala Truffaut ha fatto la storia del nostro Festival e finalmente si presenta totalmente rinnovata e 69
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Giffoni, il sottosegretario Borgonozoni: «Aprire l'art bonus ai festival»
11/06/2021 Sito Web
con l'Arena di Verona. È quanto stiamo facendo in Toscana. Per la Campania mi rendo disponibile a seguire questa procedura perché si possa anche qui arrivare ad un aumento della capienza. La sicurezza nei luoghi della cultura non è in discussione. Il mio appello, anzi, è a tornare in sala per riprendere a vivere la magia del cinema, del teatro, della cultura». Emozione per la giornata che rappresenta il simbolo della ripartenza possibile è stata espressa da Fulvio B o n a v i t a c o l a , Vicepresidente della Regione Campania: «Giffoni - ha dichiarato - è un po' come un cammino. Ogni giornata riserva cose belle e cose meno piacevoli: ecco, Giffoni rappresenta la parte bella di una giornata. Ed è il luogo in cui ci si riconcilia con la cultura e con i giovani. Ora siamo in un momento molto delicato che è quello della ripartenza. Siamo cambiati noi ed ecco perché dobbiamo organizzare un nuovo inizio. In questo i giovani sono e devono essere protagonisti perché i ragazzi sono naturalmente proiettati verso il futuro. A Giffoni si fa questo: si costruisce nuova classe dirigente». Soddisfazione per Antonio Giuliano, sindaco di Giffoni Valle Piana: «È una bella giornata, quella di oggi.
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 12/06/2021
Sento il dovere di ringraziare tutti coloro che in questi mesi hanno prestato il loro servizio per permetterci di uscire dall'emergenza e di guardare nuovamente in faccia al futuro. L'anno scorso, in piena pandemia, insieme al direttore Gubitosi decidemmo che il Festival non si doveva fermare. Oggi inauguriamo le sale rinnovate ed è questa la conferma di come se c'è sinergia tra le istituzioni si vince sempre. Adesso è in via di realizzazione il secondo lotto funzionale della Multimedia Valley con la realizzazione del Museo ed il terzo con l'Arena per i grandi eventi. Poi verranno gli Studios e le strutture dedicate alla formazione. Inizia così una nuova fase che ancora una volta mostra come la collaborazione tra enti ed istituzioni sia la strada vincente». Ringraziamenti al Ministero della Cultura per la fiducia mostrata sono arrivati da Piero Rinaldi, presidente dell'Ente Autonomo Giffoni Experience: «Siamo orgogliosi - ha detto - di questa ristrutturazione perché è fatta all'insegna dell'innovazione che da sempre contraddistingue Giffoni. Il Ministero della Cultura ci ha dato nuovamente fiducia offrendoci così la possibilità di ospitare i nostri juror in 70
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
sicura. La Sala Galileo, invece, sarà destinata alla formazione, alle Università. Oggi consegniamo queste strutture alla comunità in un esempio virtuoso di collaborazione tra un ente culturale come il nostro ed i livelli istituzionali. È questo, infatti, un caso unico di risorse pubbliche che vengono restituite al servizio pubblico. È anche così che intendiamo celebrare il nostro cinquantennale. Adesso, quello che ci aspettiamo dal Governo è che ci venga incontro rispetto alla possibilità di aumentare la capienza delle sale, passando dall'attuale limite del 30% al 50%. Sarebbe una grande opportunità per tutto il settore». Non si è lasciata attendere al riguardo la reazione del Sottosegretario Lucia Borgonzoni: «Mi sono sempre detta contraria alla chiusura dei luoghi della cultura perché, a mio avviso, sono sempre stati sicuri - ha aggiunto - Ora dovremo perciò avviare una narrazione di segno contrario perché è giusto che la gente torni al cinema o al teatro. Dobbiamo dirlo: la magia della sala non è ripetibile altrove. Sono, perciò, convinta che bisognerà aumentare la capienza possibile attraverso appositi protocolli che coinvolgano le Regioni. È quanto accaduto
Il Mattino.it (ed. Salerno)
11/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
un ambiente rinnovato e tecnologicamente avanzato. L'obiettivo ora è di superare le restrizioni di questa fase per abbracciarci di nuovo e continuare quel percorso di condivisione che a Giffoni non si è mai interrotto». In chiusura di mattinata la proiezione in anteprima di "This is Giffoni" il docufilm che celebra la storia del "festival più necessario". L'opera, realizzata dal dipartimento produzione di Giffoni, porta la firma in particolare di Fiorenzo Brancaccio che ne ha curato l'aspetto autoriale e il montaggio. Ottanta minuti di grande intensità per un racconto che attinge a l l ' i m p o nen te mate riale d'archivio del festival. Si parte dal 1971, l'anno in cui la scintilla dell'intuizione di un appena diciottenne Claudio Gubitosi accese il sogno di un festival del cinema per ragazzi, per arrivare all'evoluzione dei giorni nostri. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte anche i direttori ed i rappresentanti dei Festival e delle rassegne cinematografiche che fino a domenica si confronteranno per dare vita a un manifesto di proposte e idee dedicato al settore, il primo mai scritto. Sono circa 200 i partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse
Il Mattino.it (ed. Salerno) realtà da tutte le regioni d'Italia, si incontrano per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni sostenuta dalla Regione Campania - vede la partecipazione dei sociologi Domenico De Masi e Barbara Maussier. Si alterneranno, poi, esperienze e testimonianze da tutta Italia attraverso sette spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all'analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi territori; dall'innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori, pubblici e privati. L'appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all'elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. © RIPRODUZIONE RISERVATA
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 12/06/2021
71
11/06/2021 15:25 Sito Web
Cinema: Borgonzoni (sottosegr. Ministero Cultura), "aprire l'Art Bonus ai festival e prevedere aumento capienza sale" 11 giugno 2021 @ 17:11 A Giffoni "i giovani sono il centro di tutto, perché qui i ragazzi trovano quell'ascolto che non sempre viene loro garantito. È importantissimo che proprio da Giffoni i festival cinematografici italiani si incontrino per conoscersi e discutere. Sto lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare nell'ambito dell'Art Bonus così da poter attrarre quegli investimenti che sono fondamentali per la loro crescita". Lo ha dichiarato il sottosegretario di Stato al ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, che è intervenuta questa mattina a Giffoni alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un intervento di restyling. Ad accogliere queste parole il direttore i Giffoni, Claudio Gubitosi: "Una buona notizia per il settore culturale italiano. Da anni ci siamo fatti portavoce di questa esigenza, certamente condivisa anche dagli organizzatori dei festival e delle rassegne cinematografiche presenti da oggi qui a Giffoni, in occasione della tre giorni di confronto che ho fortemente voluto". Borgonzoni ha aggiunto: "È giusto che la gente torni al cinema o al teatro. Dobbiamo dirlo: la magia della sala non è ripetibile altrove. Sono, perciò, convinta che bisognerà aumentare la capienza possibile attraverso appositi protocolli che coinvolgano le Regioni. È quanto accaduto con l'Arena di Verona. È quanto stiamo facendo in Toscana. Per la Campania mi rendo disponibile a seguire questa procedura perché si possa anche qui arrivare ad un aumento della capienza. La sicurezza nei luoghi della cultura non è in discussione. Il mio appello, anzi, è a tornare in sala per riprendere a vivere la magia del cinema, del teatro, della cultura". In chiusura di mattinata la proiezione in anteprima di "This is Giffoni" il docufilm che celebra la storia del Festival del cinema per ragazzi, nato nel 1971, su intuizione di Claudio. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte anche i direttori e i rappresentanti dei Festival e delle rassegne cinematografiche che fino a domenica si confronteranno per dare vita a un manifesto di proposte e idee dedicato al settore, il primo mai scritto. (G.A.)
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 12/06/2021
76
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Cinema: Borgonzoni (sottosegr. Ministero Cultura), "aprire l'Art Bonus ai festival e prevedere aumento capienza sale"
11/06/2021 21:08 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.salernotoday.it/eventi/giffoni-festival-visita-borgonzoni-11-giugno-2021.html
Lunedì, 14 Giugno 2021 Nuvoloso o molto nuvoloso
Accedi
Lupin 2: il deludente ritorno del ladro gentiluomo Marianna Ciarlante EVENTI
Giffoni Film Festival, la visita di Borgonzoni: “Art Bonus e sale più grandi” Il sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura è intervenuta alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo
Redazione 11 giugno 2021 21:08
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
48
11/06/2021 21:08 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
"P
er Giffoni ci sarò sempre perché qui i giovani sono il centro di tutto, perché qui i ragazzi trovano quell’ascolto che non sempre viene loro garantito. È importantissimo che proprio da Giffoni i festival cinematografici italiani si incontrino per conoscersi e discutere. Sto lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare nell’ambito dell’Art Bonus così da poter attrarre quegli investimenti che sono fondamentali per la loro crescita". Lo ha dichiarato il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, che è intervenuta questa mattina a Giffoni alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling. Ad accogliere con entusiasmo queste parole il direttore Claudio Gubitosi: "Una buona notizia per il settore culturale italiano. Da anni ci siamo fatti portavoce di questa esigenza, certamente condivisa anche dagli organizzatori dei festival e delle rassegne cinematografiche presenti da oggi qui a Giffoni, in occasione della tre giorni di confronto che ho fortemente voluto".
I lavori L'intervento di restyling delle sale, che rientra nelle iniziative e nelle azioni promosse in occasione del Cinquantennale del Festival, è stato finanziato dal Ministero della Cultura. Giffoni ha risposto ad un bando dal valore di 4 milioni e 300mila euro pubblicato dal Mic ed è risultato primo in graduatoria tra tutte le proposte presentate, ottenendo risorse pari a 600mila euro. La Sala Truffaut torna ad essere la casa dei juror con settecento poltrone di nuova generazione e un sistema di proiezione 4K laser, mentre la Sala Galileo raddoppia la sua capienza con quattrocento posti ancora più comodi. I lavori di ristrutturazione hanno riguardato i servizi, le tecnologie delle sale per i collegamenti on line, l'impianto di aria condizionata. Infine è stato installato un sistema di video sorveglianza ed un servizio anti-intrusione in tutte le strutture. Parola d’ordine sicurezza, ancor di più in questa fase di emergenza sanitaria: le due sale hanno un modernissimo sistema di sanificazione dell’aria tale da distruggere virus e batteri, garantendo così la massima sicurezza agli spettatori.
Gli interventi "Non sono uno che si emoziona facilmente - ha continuato Gubitosi – ma questa mattina non posso farne a meno perché oggi si aggiunge una pagina importante alle tante che in questi cinquant’anni abbiamo scritto. La Sala Truffaut ha fatto la storia del nostro Festival e finalmente si presenta totalmente rinnovata e sicura. La Sala Galileo, invece, sarà destinata alla formazione, alle Università. Oggi consegniamo queste strutture alla comunità in un esempio virtuoso di collaborazione tra un ente culturale come il nostro ed i livelli istituzionali. È questo, infatti, un caso unico di risorse pubbliche che vengono restituite al servizio pubblico. È anche così che intendiamo celebrare il nostro cinquantennale. Adesso, quello che ci aspettiamo dal Governo è che ci venga incontro rispetto alla possibilità di aumentare la capienza delle sale, passando dall’attuale limite del 30% al 50%. Sarebbe una grande opportunità per tutto il settore". Non si è lasciata attendere al riguardo la reazione del Sottosegretario Borgonzoni: "Mi sono sempre detta contraria alla chiusura dei luoghi della cultura perché, a mio avviso, sono sempre stati sicuri - ha aggiunto - Ora dovremo perciò avviare una narrazione di segno contrario perché è giusto che la gente torni al cinema o al teatro. Dobbiamo dirlo: la magia della sala non è ripetibile altrove. Sono, perciò, convinta che bisognerà aumentare la capienza possibile attraverso appositi protocolli che coinvolgano le Regioni. È quanto accaduto con l’Arena di Verona. È quanto stiamo facendo in Toscana. Per la Campania mi rendo disponibile a seguire questa procedura perché si possa anche qui arrivare ad un aumento della capienza. La sicurezza nei luoghi della cultura non è in discussione. Il mio appello, anzi, è a tornare in sala per riprendere a vivere la magia del cinema, del teatro, della cultura". Emozione per la giornata che rappresenta il simbolo della ripartenza possibile è stata espressa da Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente della Regione Campania: "Giffoni – ha dichiarato – è un po’ come un cammino. Ogni giornata riserva cose belle e cose meno piacevoli: ecco, Giffoni rappresenta la parte bella di una giornata. Ed è il luogo in cui ci si riconcilia con la cultura e con i giovani. Ora siamo in un momento molto delicato che è quello della ripartenza. Siamo cambiati noi ed ecco perché dobbiamo organizzare un nuovo inizio. In questo i giovani sono e devono essere protagonisti perché i ragazzi sono naturalmente proiettati verso il futuro. A Giffoni si fa questo: si costruisce nuova classe dirigente". Soddisfazione per Antonio Giuliano, sindaco di Giffoni Valle Piana: "È una bella giornata, quella di oggi. Sento il dovere di ringraziare tutti coloro che in questi mesi hanno prestato il loro servizio per permetterci di uscire dall’emergenza e di guardare nuovamente in faccia al futuro. L’anno scorso, in piena pandemia, insieme al direttore Gubitosi decidemmo che il Festival non si doveva fermare. Oggi inauguriamo le sale rinnovate ed è questa la conferma di come se c’è sinergia tra le istituzioni si vince sempre. Adesso è in via di realizzazione il secondo lotto funzionale della Multimedia Valley con la realizzazione del Museo ed il terzo con l’Arena per i grandi eventi. Poi verranno gli Studios e le strutture dedicate alla formazione. Inizia così una nuova fase che ancora una volta mostra come la collaborazione tra enti ed istituzioni sia la strada vincente". Ringraziamenti al Ministero della Cultura per la fiducia mostrata sono arrivati da Piero Rinaldi, presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience: «Siamo orgogliosi – ha detto – di questa ristrutturazione perché è fatta all’insegna dell’innovazione che da sempre contraddistingue Giffoni. Il Ministero della Cultura ci ha dato nuovamente fiducia offrendoci così la possibilità di ospitare i nostri juror in un ambiente rinnovato GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
49
11/06/2021 21:08 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
e tecnologicamente avanzato. L’obiettivo ora è di superare le restrizioni di questa fase per abbracciarci di nuovo e continuare quel percorso di condivisione che a Giffoni non si è mai interrotto». In chiusura di mattinata la proiezione in anteprima di “This is Giffoni” il docufilm che celebra la storia del “festival più necessario”. L’opera, realizzata dal dipartimento produzione di Giffoni, porta la firma in particolare di Fiorenzo Brancaccio che ne ha curato l'aspetto autoriale e il montaggio. Ottanta minuti di grande intensità per un racconto che attinge all'imponente materiale d'archivio del festival. Si parte dal 1971, l'anno in cui la scintilla dell'intuizione di un appena diciottenne Claudio Gubitosi accese il sogno di un festival del cinema per ragazzi, per arrivare all’evoluzione dei giorni nostri.
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
50
cronachesalerno.it
URL :http://www.cronachesalerno.it PAESE :Italia TYPE :Web International
11 giugno 2021 - 09:18
> Versione online
GFF, tre giorni di dialogo e partecipazione Scritto da , 11 Giugno 2021
L’Italia della cultura riparte da Giffoni. Da domani a domenica, circa 200 partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d’Italia, si daranno appuntamento a GiffoniValle Piana per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19, per dare vita a un manifesto di
Tutti i diritti riservati
P.7
cronachesalerno.it
URL :http://www.cronachesalerno.it PAESE :Italia TYPE :Web International
11 giugno 2021 - 09:18
> Versione online
proposte e idee, il primo mai scritto. È la prima volta che un numero così cospicuo di operatori culturali prende parte ad un’iniziativa simile, pensata per conoscersi e presentare i modelli e i progetti delle loro attività con una prospettiva di cooperazione e sviluppo. Il format, pensato da Claudio Gubitosi, vuole essere dinamico, non convenzionale e lontano dalle formalità che spesso accompagnano gli eventi culturali. La tre giorni – sostenuta dalla Regione Campania – sarà distinta dalla voglia autentica e prorompente di ripartire: alle ore 10.30 di domani, la Sala Truffaut e la Sala Galileo riapriranno le porte dopo un importante restyling strutturale e tecnologico. Un profilo moderno e accogliente è stato scelto per ridisegnare la totalità degli spazi, dalle hall ai servizi. Ogni proiezione, evento e spettacolo sarà reso ancora più affascinante e confortevole per tutti. La sala Truffaut sarà di nuovo la casa dei juror con circa 700 posti e un innovativo sistema di proiezione 4k, mentre la Galileo raddoppia la sua capienza con 400 nuove poltrone ancora più comode. L’intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura che si inserisce nelle attività del cinquantennale di Giffoni. All’inaugurazione parteciperanno la sottosegretaria della Cultura, Lucia Borgonzoni; il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola; il direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli e altri rappresentanti istituzionali del governo, regionali e locali. La cerimonia sarà anche l’occasione di presentare in anteprima il docu-film realizzato da Giffoni per raccontare i primi cinquant’anni di una storia amata e conosciuta in tutto il mondo. La riflessione, lo scenario, il contesto sociale, quello culturale, la visione: tutto questo sarà affidato all’intervento del sociologo Domenico De Masi dal titolo “I festival: le Università invisibili”. La giornata inaugurale si concluderà con la visita ai luoghi del Giffoni Film Festival: dalla Cittadella del Cinema fino alla Multimedia Valley, icona visionaria frutto di un’idea che è diventata realtà. Sono, infatti, in corso i lavori di realizzazione del Museo “Testimoni del Tempo” oltre a una nuova sala multimediale da 500 posti e a un’arena da 4300 posti. Consiglia Info su Tommaso D'Angelo
Tutti i diritti riservati
P.8
11/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com
IL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA BORGONOZONI A GIFFONI: APRIRE L'ART BONUS AI FESTIVAL «Per Giffoni ci sarò sempre perché qui i giovani sono il centro di tutto, perché qui i ragazzi trovano quell'ascolto che non sempre viene loro garantito. È importantissimo che proprio da Giffoni i festival cinematografici italiani si incontrino per conoscersi e discutere. Sto lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare nell'ambito dell'Art Bonus così da poter attrarre quegli investimenti che sono fondamentali per la loro crescita». Lo ha dichiarato il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, che è intervenuta questa mattina a Giffoni alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling. Ad accogliere con entusiasmo queste parole il direttore Claudio Gubitosi: «Una buona notizia per il settore culturale italiano. Da anni ci siamo fatti portavoce di questa esigenza, certamente condivisa anche dagli organizzatori dei festival e delle rassegne cinematografiche presenti da oggi qui a Giffoni, in occasione della tre giorni di confronto che ho fortemente voluto». L'intervento di restyling delle sale, che rientra nelle iniziative e nelle azioni promosse in occasione del Cinquantennale del Festival, è stato finanziato dal Ministero della Cultura. Giffoni ha risposto ad un bando dal valore di 4 milioni e 300mila euro pubblicato dal Mic ed è risultato primo in graduatoria tra tutte le proposte presentate, ottenendo risorse pari a 600mila euro. La Sala Truffaut torna ad essere la casa dei juror con settecento poltrone di nuova generazione e un sistema di proiezione 4K laser, mentre la Sala Galileo raddoppia la sua capienza con quattrocento posti ancora più comodi. I lavori di ristrutturazione hanno riguardato i servizi, le tecnologie delle sale per i collegamenti on line, l'impianto di aria condizionata. Infine è stato installato un sistema di video sorveglianza ed un servizio antiintrusione in tutte le strutture. Parola d'ordine sicurezza, ancor di più in questa fase di emergenza sanitaria: le due sale hanno un modernissimo sistema di sanificazione dell'aria tale da distruggere virus e batteri, garantendo così la massima sicurezza agli spettatori. «Non sono uno che si emoziona facilmente - ha continuato Gubitosi -ma questa mattina non posso farne a meno perché oggi si aggiunge una pagina importante alle tante che in questi cinquant'anni abbiamo scritto. La Sala Truffaut ha fatto la storia del nostro Festival e finalmente si presenta totalmente rinnovata e sicura. La Sala Galileo, invece, sarà destinata alla formazione, alle Università. Oggi consegniamo queste strutture alla comunità in un esempio virtuoso di collaborazione tra un ente culturale come il nostro ed i livelli istituzionali. È questo, infatti, un caso unico di risorse pubbliche che vengono restituite al servizio pubblico. È anche così che intendiamo celebrare il nostro cinquantennale. Adesso, quello che ci aspettiamo dal Governo è che ci venga incontro rispetto alla possibilità di aumentare la capienza delle sale, passando dall'attuale limite del 30% al 50%. Sarebbe una grande opportunità per tutto il settore». Non si è lasciata attendere al riguardo la reazione del Sottosegretario Lucia Borgonzoni: «Mi sono sempre detta contraria alla chiusura dei luoghi della cultura perché, a mio avviso, sono sempre stati sicuri - ha aggiunto - Ora dovremo perciò avviare una narrazione di segno contrario perché è giusto che la gente torni al cinema o al teatro. Dobbiamo dirlo: la magia della sala non è ripetibile altrove. Sono, perciò, convinta che bisognerà aumentare la capienza possibile attraverso appositi protocolli che coinvolgano GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 12/06/2021
66
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
IL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA BORGONOZONI A GIFFONI : APRIRE L'ART BONUS AI FESTIVAL
11/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 12/06/2021
67
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
le Regioni. È quanto accaduto con l'Arena di Verona. È quanto stiamo facendo in Toscana. Per la Campania mi rendo disponibile a seguire questa procedura perché si possa anche qui arrivare ad un aumento della capienza. La sicurezza nei luoghi della cultura non è in discussione. Il mio appello, anzi, è a tornare in sala per riprendere a vivere la magia del cinema, del teatro, della cultura». Emozione per la giornata che rappresenta il simbolo della ripartenza possibile è stata espressa da Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente della Regione Campania: «Giffoni - ha dichiarato - è un po' come un cammino. Ogni giornata riserva cose belle e cose meno piacevoli: ecco, Giffoni rappresenta la parte bella di una giornata. Ed è il luogo in cui ci si riconcilia con la cultura e con i giovani. Ora siamo in un momento molto delicato che è quello della ripartenza. Siamo cambiati noi ed ecco perché dobbiamo organizzare un nuovo inizio. In questo i giovani sono e devono essere protagonisti perché i ragazzi sono naturalmente proiettati verso il futuro. A Giffoni si fa questo: si costruisce nuova classe dirigente». Soddisfazione per Antonio Giuliano, sindaco di Giffoni Valle Piana: «È una bella giornata, quella di oggi. Sento il dovere di ringraziare tutti coloro che in questi mesi hanno prestato il loro servizio per permetterci di uscire dall'emergenza e di guardare nuovamente in faccia al futuro. L'anno scorso, in piena pandemia, insieme al direttore Gubitosi decidemmo che il Festival non si doveva fermare. Oggi inauguriamo le sale rinnovate ed è questa la conferma di come se c'è sinergia tra le istituzioni si vince sempre. Adesso è in via di realizzazione il secondo lotto funzionale della Multimedia Valley con la realizzazione del Museo ed il terzo con l'Arena per i grandi eventi. Poi verranno gli Studios e le strutture dedicate alla formazione. Inizia così una nuova fase che ancora una volta mostra come la collaborazione tra enti ed istituzioni sia la strada vincente». Ringraziamenti al Ministero della Cultura per la fiducia mostrata sono arrivati da Piero Rinaldi, presidente dell'Ente Autonomo Giffoni Experience: «Siamo orgogliosi - ha detto - di questa ristrutturazione perché è fatta all'insegna dell'innovazione che da sempre contraddistingue Giffoni. Il Ministero della Cultura ci ha dato nuovamente fiducia offrendoci così la possibilità di ospitare i nostri juror in un ambiente rinnovato e tecnologicamente avanzato. L'obiettivo ora è di superare le restrizioni di questa fase per abbracciarci di nuovo e continuare quel percorso di condivisione che a Giffoni non si è mai interrotto». In chiusura di mattinata la proiezione in anteprima di "This is Giffoni " il docufilm che celebra la storia del "festival più necessario". L'opera, realizzata dal dipartimento produzione di Giffoni, porta la firma in particolare di Fiorenzo Brancaccio che ne ha curato l'aspetto autoriale e il montaggio. Ottanta minuti di grande intensità per un racconto che attinge all'imponente materiale d'archivio del festival. Si parte dal 1971, l'anno in cui la scintilla dell'intuizione di un appena diciottenne Claudio Gubitosi accese il sogno di un festival del cinema per ragazzi, per arrivare all'evoluzione dei giorni nostri. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte anche i direttori ed i rappresentanti dei Festival e delle rassegne cinematografiche che fino a domenica si confronteranno per dare vita a un manifesto di proposte e idee dedicato al settore, il primo mai scritto. Sono circa 200 i partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d'Italia, si incontrano per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni - sostenuta dalla Regione Campania - vede la partecipazione dei sociologi Domenico De Masi e Barbara Maussier. Si alterneranno, poi, esperienze e testimonianze da tutta Italia attraverso sette spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all'analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi
11/06/2021 Sito Web
spaghettitaliani.com
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 12/06/2021
68
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
territori; dall'innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori, pubblici e privati. L'appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all'elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. Ufficio Stampa Giffoni Experience
11/06/2021 17:48 Sito Web
napolivillage.com
Il sottosegretario alla cultura Borgonozoni a Giffoni: 'Aprire l'art bonus ai festival e prevedere l'aumento della capienza delle sale' da Redazione - 11/06/2021 GIFFONI - «Per Giffoni ci sarò sempre perché qui i giovani sono il centro di tutto, perché qui i ragazzi trovano quell'ascolto che non sempre viene loro garantito. È importantissimo che proprio da Giffoni i festival cinematografici italiani si incontrino per conoscersi e discutere. Sto lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare nell'ambito dell'Art Bonus così da poter attrarre quegli investimenti che sono fondamentali per la loro crescita». Lo ha dichiarato il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, che è intervenuta questa mattina a Giffoni alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling. Ad accogliere con entusiasmo queste parole il direttore Claudio Gubitosi: «Una buona notizia per il settore culturale italiano. Da anni ci siamo fatti portavoce di questa esigenza, certamente condivisa anche dagli organizzatori dei festival e delle rassegne cinematografiche presenti da oggi qui a Giffoni, in occasione della tre giorni di confronto che ho fortemente voluto». L'intervento di restyling delle sale, che rientra nelle iniziative e nelle azioni promosse in occasione del Cinquantennale del Festival, è stato finanziato dal Ministero della Cultura. Giffoni ha risposto ad un bando dal valore di 4 milioni e 300mila euro pubblicato dal Mic ed è risultato primo in graduatoria tra tutte le proposte presentate, ottenendo risorse pari a 600mila euro. La Sala Truffaut torna ad essere la casa dei juror con settecento poltrone di nuova generazione e un sistema di proiezione 4K laser, mentre la Sala Galileo raddoppia la sua capienza con quattrocento posti ancora più comodi. I lavori di ristrutturazione hanno riguardato i servizi, le tecnologie delle sale per i collegamenti on line, l'impianto di aria condizionata. Infine è stato installato un sistema di video sorveglianza ed un servizio anti-intrusione in tutte le strutture. Parola d'ordine sicurezza, ancor di più in questa fase di emergenza sanitaria: le due sale hanno un modernissimo sistema di sanificazione dell'aria tale da distruggere virus e batteri, garantendo così la massima sicurezza agli spettatori. «Non sono uno che si emoziona facilmente - ha continuato Gubitosi -ma questa mattina non posso farne a meno perché oggi si aggiunge una pagina importante alle tante che in questi cinquant'anni abbiamo scritto. La Sala Truffaut ha fatto la storia del nostro Festival e finalmente si presenta totalmente rinnovata e sicura. La Sala Galileo, invece, sarà destinata alla formazione, alle Università. Oggi consegniamo queste strutture alla comunità in un esempio virtuoso di collaborazione tra un ente culturale come il nostro ed i livelli istituzionali. È questo, infatti, un caso unico di risorse pubbliche che vengono restituite al servizio pubblico. È anche così che intendiamo celebrare il nostro cinquantennale. Adesso, quello che ci aspettiamo dal Governo è che ci venga incontro rispetto alla possibilità di aumentare la capienza delle sale, passando dall'attuale limite del 30% al 50%. Sarebbe una grande opportunità per tutto il settore». Non si è lasciata attendere al riguardo la reazione del Sottosegretario Lucia Borgonzoni: «Mi sono sempre detta contraria alla chiusura dei luoghi della cultura perché, a mio avviso, sono sempre stati sicuri - ha aggiunto - Ora dovremo perciò avviare una narrazione di segno contrario perché è giusto che la gente torni al cinema o al teatro. Dobbiamo dirlo: la magia della sala non è ripetibile altrove. Sono, perciò, convinta che bisognerà aumentare la capienza possibile attraverso appositi protocolli che coinvolgano le Regioni. È quanto accaduto con l'Arena di Verona. È quanto stiamo facendo GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 12/06/2021
77
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Il sottosegretario alla cultura Borgonozoni a Giffoni : "Aprire l'art bonus ai festival e prevedere l'aumento della capienza delle sale"
11/06/2021 17:48 Sito Web
napolivillage.com
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 12/06/2021
78
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
in Toscana. Per la Campania mi rendo disponibile a seguire questa procedura perché si possa anche qui arrivare ad un aumento della capienza. La sicurezza nei luoghi della cultura non è in discussione. Il mio appello, anzi, è a tornare in sala per riprendere a vivere la magia del cinema, del teatro, della cultura». Emozione per la giornata che rappresenta il simbolo della ripartenza possibile è stata espressa da Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente della Regione Campania: «Giffoni - ha dichiarato - è un po' come un cammino. Ogni giornata riserva cose belle e cose meno piacevoli: ecco, Giffoni rappresenta la parte bella di una giornata. Ed è il luogo in cui ci si riconcilia con la cultura e con i giovani. Ora siamo in un momento molto delicato che è quello della ripartenza. Siamo cambiati noi ed ecco perché dobbiamo organizzare un nuovo inizio. In questo i giovani sono e devono essere protagonisti perché i ragazzi sono naturalmente proiettati verso il futuro. A Giffoni si fa questo: si costruisce nuova classe dirigente». Soddisfazione per Antonio Giuliano, sindaco di Giffoni Valle Piana: «È una bella giornata, quella di oggi. Sento il dovere di ringraziare tutti coloro che in questi mesi hanno prestato il loro servizio per permetterci di uscire dall'emergenza e di guardare nuovamente in faccia al futuro. L'anno scorso, in piena pandemia, insieme al direttore Gubitosi decidemmo che il Festival non si doveva fermare. Oggi inauguriamo le sale rinnovate ed è questa la conferma di come se c'è sinergia tra le istituzioni si vince sempre. Adesso è in via di realizzazione il secondo lotto funzionale della Multimedia Valley con la realizzazione del Museo ed il terzo con l'Arena per i grandi eventi. Poi verranno gli Studios e le strutture dedicate alla formazione. Inizia così una nuova fase che ancora una volta mostra come la collaborazione tra enti ed istituzioni sia la strada vincente». Ringraziamenti al Ministero della Cultura per la fiducia mostrata sono arrivati da Piero Rinaldi, presidente dell'Ente Autonomo Giffoni Experience: «Siamo orgogliosi - ha detto - di questa ristrutturazione perché è fatta all'insegna dell'innovazione che da sempre contraddistingue Giffoni. Il Ministero della Cultura ci ha dato nuovamente fiducia offrendoci così la possibilità di ospitare i nostri juror in un ambiente rinnovato e tecnologicamente avanzato. L'obiettivo ora è di superare le restrizioni di questa fase per abbracciarci di nuovo e continuare quel percorso di condivisione che a Giffoni non si è mai interrotto». In chiusura di mattinata la proiezione in anteprima di 'This is Giffoni' il docufilm che celebra la storia del 'festival più necessario'. L'opera, realizzata dal dipartimento produzione di Giffoni, porta la firma in particolare di Fiorenzo Brancaccio che ne ha curato l'aspetto autoriale e il montaggio. Ottanta minuti di grande intensità per un racconto che attinge all'imponente materiale d'archivio del festival. Si parte dal 1971, l'anno in cui la scintilla dell'intuizione di un appena diciottenne Claudio Gubitosi accese il sogno di un festival del cinema per ragazzi, per arrivare all'evoluzione dei giorni nostri. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte anche i direttori ed i rappresentanti dei Festival e delle rassegne cinematografiche che fino a domenica si confronteranno per dare vita a un manifesto di proposte e idee dedicato al settore, il primo mai scritto. Sono circa 200 i partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d'Italia, si incontrano per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni - sostenuta dalla Regione Campania - vede la partecipazione dei sociologi Domenico De Masi e Barbara Maussier. Si alterneranno, poi, esperienze e testimonianze da tutta Italia attraverso sette spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all'analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi territori; dall'innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori,
11/06/2021 17:48 Sito Web
napolivillage.com
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 07/06/2021 - 12/06/2021
79
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
pubblici e privati. L'appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all'elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci.
URL :http://twnews.it/
twnews.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
11 giugno 2021 - 20:08
> Versione online
Giffoni Film Festival, la visita di Borgonzoni: “Art Bonus e sale più grandi” Eventi Il sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura è intervenuta alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo
"Per Giffoni ci sarò sempre perché qui i giovani sono il centro di tutto, perché qui i ragazzi trovano quell’ascolto che non sempre viene loro garantito. È importantissimo che proprio da Giffoni i festival cinematografici italiani si incontrino per conoscersi e discutere. Sto lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare nell’ambito dell’Art Bonus così da poter attrarre quegli investimenti che sono fondamentali per la loro crescita". Lo ha dichiarato il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, che è intervenuta questa mattina a Giffoni alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling. Ad accogliere con entusiasmo queste parole il direttore Claudio Gubitosi: "Una buona notizia per il settore culturale italiano. Da anni ci siamo fatti portavoce di questa esigenza, certamente condivisa anche dagli organizzatori dei festival e delle rassegne cinematografiche presenti da oggi qui a Giffoni, in occasione della tre giorni di confronto che ho fortemente voluto". I lavori L'intervento di restyling delle sale, che rientra nelle iniziative e nelle azioni promosse in occasione del Cinquantennale del Festival, è stato finanziato dal Ministero della Cultura. Giffoni ha risposto ad un bando dal valore di 4 milioni e 300mila euro pubblicato dal Mic ed è risultato primo in graduatoria tra tutte le proposte presentate, ottenendo risorse pari a 600mila euro. La Sala Truffaut torna ad essere la casa dei juror con settecento poltrone di nuova generazione e un sistema di proiezione 4K laser, mentre la Sala Galileo raddoppia la sua capienza con quattrocento posti ancora più comodi. I lavori di ristrutturazione hanno riguardato i servizi, le tecnologie delle sale per i collegamenti on line, l'impianto di aria condizionata. Infine è stato installato un sistema di video sorveglianza ed un servizio anti-intrusione in tutte le strutture. Parola d’ordine sicurezza, ancor di più in questa fase di emergenza sanitaria: le due sale hanno un modernissimo sistema di sanificazione dell’aria tale da distruggere virus e batteri, garantendo così la massima sicurezza agli spettatori.
Tutti i diritti riservati
P.4
URL :http://twnews.it/
twnews.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
11 giugno 2021 - 20:08
> Versione online
Gli interventi "Non sono uno che si emoziona facilmente - ha continuato Gubitosi – ma questa mattina non posso farne a meno perché oggi si aggiunge una pagina importante alle tante che in questi cinquant’anni abbiamo scritto. La Sala Truffaut ha fatto la storia del nostro Festival e finalmente si presenta totalmente rinnovata e sicura. La Sala Galileo, invece, sarà destinata alla formazione, alle Università. Oggi consegniamo queste strutture alla comunità in un esempio virtuoso di collaborazione tra un ente culturale come il nostro ed i livelli istituzionali. È questo, infatti, un caso unico di risorse pubbliche che vengono restituite al servizio pubblico. È anche così che intendiamo celebrare il nostro cinquantennale. Adesso, quello che ci aspettiamo dal Governo è che ci venga incontro rispetto alla possibilità di aumentare la capienza delle sale, passando dall’attuale limite del 30% al 50%. Sarebbe una grande opportunità per tutto il settore". Non si è lasciata attendere al riguardo la reazione del Sottosegretario Borgonzoni: "Mi sono sempre detta contraria alla chiusura dei luoghi della cultura perché, a mio avviso, sono sempre stati sicuri - ha aggiunto - Ora dovremo perciò avviare una narrazione di segno contrario perché è giusto che la gente torni al cinema o al teatro. Dobbiamo dirlo: la magia della sala non è ripetibile altrove. Sono, perciò, convinta che bisognerà aumentare la capienza possibile attraverso appositi protocolli che coinvolgano le Regioni. È quanto accaduto con l’Arena di Verona. È quanto stiamo facendo in Toscana. Per la Campania mi rendo disponibile a seguire questa procedura perché si possa anche qui arrivare ad un aumento della capienza. La sicurezza nei luoghi della cultura non è in discussione. Il mio appello, anzi, è a tornare in sala per riprendere a vivere la magia del cinema, del teatro, della cultura". Emozione per la giornata che rappresenta il simbolo della ripartenza possibile è stata espressa da Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente della Regione Campania: "Giffoni – ha dichiarato – è un po’ come un cammino. Ogni giornata riserva cose belle e cose meno piacevoli: ecco, Giffoni rappresenta la parte bella di una giornata. Ed è il luogo in cui ci si riconcilia con la cultura e con i giovani. Ora siamo in un momento molto delicato che è quello della ripartenza. Siamo cambiati noi ed ecco perché dobbiamo organizzare un nuovo inizio. In questo i giovani sono e devono essere protagonisti perché i ragazzi sono naturalmente proiettati verso il futuro. A Giffoni si fa questo: si costruisce nuova classe dirigente". Soddisfazione per Antonio Giuliano, sindaco di Giffoni Valle Piana: "È una bella giornata, quella di oggi. Sento il dovere di ringraziare tutti coloro che in questi mesi hanno prestato il loro servizio per permetterci di uscire dall’emergenza e di guardare nuovamente in faccia al futuro. L’anno scorso, in piena pandemia, insieme al direttore Gubitosi decidemmo che il Festival non si doveva fermare. Oggi inauguriamo le sale rinnovate ed è questa la conferma di come se c’è sinergia tra le istituzioni si vince sempre. Adesso è in via di realizzazione il secondo lotto funzionale della Multimedia Valley con la realizzazione del Museo ed il terzo con l’Arena per i grandi eventi. Poi verranno gli Studios e le strutture dedicate alla formazione. Inizia così una nuova fase che ancora una volta mostra come la collaborazione tra enti ed istituzioni sia la strada vincente". Ringraziamenti al Ministero della Cultura per la fiducia mostrata sono arrivati da Piero Rinaldi, presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience: «Siamo orgogliosi – ha detto – di questa ristrutturazione perché è fatta all’insegna dell’innovazione che da sempre contraddistingue Giffoni. Il Ministero della Cultura ci ha dato nuovamente fiducia offrendoci così la possibilità di ospitare i nostri juror in un ambiente rinnovato e tecnologicamente avanzato. L’obiettivo ora è di superare le restrizioni di questa fase per abbracciarci di nuovo e continuare quel percorso di condivisione che a Giffoni non si è mai interrotto». In chiusura di mattinata la proiezione in anteprima di “This is Giffoni” il docufilm che celebra la storia del “festival più necessario”. L’opera, realizzata dal
Tutti i diritti riservati
P.5
URL :http://twnews.it/
twnews.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
11 giugno 2021 - 20:08
> Versione online
dipartimento produzione di Giffoni, porta la firma in particolare di Fiorenzo Brancaccio che ne ha curato l'aspetto autoriale e il montaggio. Ottanta minuti di grande intensità per un racconto che attinge all'imponente materiale d'archivio del festival. Si parte dal 1971, l'anno in cui la scintilla dell'intuizione di un appena diciottenne Claudio Gubitosi accese il sogno di un festival del cinema per ragazzi, per arrivare all’evoluzione dei giorni nostri. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte anche i direttori ed i rappresentanti dei Festival e delle rassegne cinematografiche che fino a domenica si confronteranno per dare vita a un manifesto di proposte e idee dedicato al settore, il primo mai scritto. Sono circa 200 i partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d’Italia, si incontrano per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni – sostenuta dalla Regione Campania – vede la partecipazione dei sociologi Domenico De Masi e Barbara Maussier. Si alterneranno, poi, esperienze e testimonianze da tutta Italia attraverso sette spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all’analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi territori; dall’innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori, pubblici e privati. L’appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all’elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. Si parla di
Tutti i diritti riservati
P.6
URL :http://www.lostrillo.it/
lostrillo.it
PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
11 giugno 2021 - 14:56
> Versione online
IL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA A GIFFONI: "APRIRE L'ART BONUS AI FESTIVAL E PREVEDERE L'AUMENTO DELLA CAPIENZA DELLE SALE, L'ha dichiarato il sottosegretario Borgonozoni intervenendo alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un intervento di restyling finanziato dal Mic. Il direttore Gubitosi: “Una buona notizia per il settore culturale italiano. Da anni siamo stati portavoce di questa esigenza”. Il vicepresidente della Regione Campania, Bonavitacola: “I giovani siano protagonisti della ripresa”. Soddisfazione per Antonio Giuliano, sindaco di Giffoni Valle Piana: «È una bella giornata, quella di oggi. Sento il dovere di ringraziare tutti coloro che in questi mesi hanno prestato il loro servizio per permetterci di uscire dall’emergenza e di guardare nuovamente in faccia al futuro. L’anno scorso, in piena pandemia, insieme al direttore Gubitosi decidemmo che il Festival non si doveva fermare. Oggi inauguriamo le sale rinnovate ed è questa la conferma di come se c’è sinergia tra le istituzioni si vince sempre. Adesso è in via di realizzazione il secondo lotto funzionale della Multimedia Valley con la realizzazione del Museo ed il terzo con l’Arena per i grandi eventi. Poi verranno gli Studios e le strutture dedicate alla formazione. Inizia così una nuova fase che ancora una volta mostra come la collaborazione tra enti ed istituzioni sia la strada vincente». In chiusura di mattinata la proiezione in anteprima di “This is Giffoni” il docufilm che celebra la storia del “festival più necessario”. L’opera, realizzata dal dipartimento produzione di Giffoni, porta la firma in particolare di Fiorenzo Brancaccio che ne ha curato l'aspetto autoriale e il montaggio. Ottanta minuti di grande intensità per un racconto che attinge all'imponente materiale d'archivio del festival. Si parte dal 1971, l'anno in cui la scintilla dell'intuizione di un appena diciottenne Claudio Gubitosi accese il sogno di un festival del cinema per ragazzi, per arrivare all’evoluzione dei giorni nostri. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte anche i direttori ed i rappresentanti dei Festival e delle rassegne cinematografiche che fino a domenica si confronteranno per dare vita a un manifesto di proposte e idee dedicato al settore, il primo mai scritto.
Tutti i diritti riservati
P.78
cronachesalerno.it
URL :http://www.cronachesalerno.it PAESE :Italia TYPE :Web International
12 giugno 2021 - 08:18
> Versione online
Borgonzoni: “I giovani a Giffoni sono al centro” Home > Spettacolo e Cultura > Cinema e Tv > Scritto da Tommaso D'Angelo , 12 Giugno 2021 Pin ItPin It
«Per Giffoni ci sarò sempre perché qui i giovani sono il centro di tutto, perché qui i ragazzi trovano quell’ascolto che non sempre viene loro garantito. È importantissimo che proprio da Giffoni i festival cinematografici italiani si incontrino per conoscersi e discutere. Sto lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare nell’ambito dell’Art Bonus così da poter attrarre quegli investimenti che sono
Tutti i diritti riservati
P.65
cronachesalerno.it
URL :http://www.cronachesalerno.it PAESE :Italia TYPE :Web International
12 giugno 2021 - 08:18
> Versione online
fondamentali per la loro crescita». Lo ha dichiarato il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, che è intervenuta questa mattina a Giffoni alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling. Ad accogliere con entusiasmo queste parole il direttore Claudio Gubitosi: «Una buona notizia per il settore culturale italiano. Da anni ci siamo fatti portavoce di questa esigenza, certamente condivisa anche dagli organizzatori dei festival e delle rassegne cinematografiche presenti da oggi qui a Giffoni, in occasione della tre giorni di confronto che ho fortemente voluto». L’intervento di restyling delle sale, che rientra nelle iniziative e nelle azioni promosse in occasione del Cinquantennale del Festival, è stato finanziato dal Ministero della Cultura. Giffoni ha risposto ad un bando dal valore di 4 milioni e 300mila euro pubblicato dal Mic ed è risultato primo in graduatoria tra tutte le proposte presentate, ottenendo risorse pari a 600mila euro. La Sala Truffaut torna ad essere la casa dei juror con settecento poltrone di nuova generazione e un sistema di proiezione 4K laser, mentre la Sala Galileo raddoppia la sua capienza con quattrocento posti ancora più comodi. I lavori di ristrutturazione hanno riguardato i servizi, le tecnologie delle sale per i collegamenti on line, l’impianto di aria condizionata. Infine è stato installato un sistema di video sorveglianza ed un servizio anti-intrusione in tutte le strutture. Parola d’ordine sicurezza, ancor di più in questa fase di emergenza sanitaria: le due sale hanno un modernissimo sistema di sanificazione dell’aria tale da distruggere virus e batteri, garantendo così la massima sicurezza agli spettatori. «Non sono uno che si emoziona facilmente – ha continuato Gubitosi –ma questa mattina non posso farne a meno perché oggi si aggiunge una pagina importante alle tante che in questi cinquant’anni abbiamo scritto. La Sala Truffaut ha fatto la storia del nostro Festival e finalmente si presenta totalmente rinnovata e sicura. La Sala Galileo, invece, sarà destinata alla formazione, alle Università. Oggi consegniamo queste strutture alla comunità in un esempio virtuoso di collaborazione tra un ente culturale come il nostro ed i livelli istituzionali. È questo, infatti, un caso unico di risorse pubbliche che vengono restituite al servizio pubblico. È anche così che intendiamo celebrare il nostro cinquantennale. Adesso, quello che ci aspettiamo dal Governo è che ci venga incontro rispetto alla possibilità di aumentare la capienza delle sale, passando dall’attuale limite del 30% al 50%. Sarebbe una grande opportunità per tutto il settore». Non si è lasciata attendere al riguardo la reazione del Sottosegretario Lucia Borgonzoni: «Mi sono sempre detta contraria alla chiusura dei luoghi della cultura perché, a mio avviso, sono sempre stati sicuri – ha aggiunto – Ora dovremo perciò avviare una narrazione di segno contrario perché è giusto che la gente torni al cinema o al teatro. Dobbiamo dirlo: la magia della sala non è ripetibile altrove. Sono, perciò, convinta che bisognerà aumentare la capienza possibile attraverso appositi protocolli che coinvolgano le Regioni. È quanto accaduto con l’Arena di Verona. È quanto stiamo facendo in Toscana. Per la Campania mi rendo disponibile a seguire questa procedura perché si possa anche qui arrivare ad un aumento della capienza. La sicurezza nei luoghi della cultura non è in discussione. Il mio appello, anzi, è a tornare in sala per riprendere a vivere la magia del cinema, del teatro, della cultura». Emozione per la giornata che rappresenta il simbolo della ripartenza possibile è stata espressa da Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente della Regione Campania: «Giffoni – ha dichiarato – è un po’ come un cammino. Ogni giornata riserva cose belle e cose meno piacevoli: ecco, Giffoni rappresenta la parte bella di una giornata. Ed è il luogo in cui ci si riconcilia con la cultura e con i giovani. Ora siamo in un momento molto delicato che è quello della ripartenza. Siamo cambiati noi ed ecco perché dobbiamo organizzare un nuovo inizio. In questo i giovani sono e devono essere protagonisti perché i ragazzi sono naturalmente proiettati verso il futuro. A Giffoni si fa questo: si costruisce nuova classe dirigente». Soddisfazione per Antonio Giuliano, sindaco di Giffoni Valle Piana: «È una bella giornata, quella di oggi. Sento il dovere di ringraziare tutti coloro che in questi mesi hanno prestato il loro servizio per permetterci di uscire dall’emergenza e di guardare nuovamente in faccia al futuro. L’anno scorso, in piena pandemia, insieme al direttore
Tutti i diritti riservati
P.66
cronachesalerno.it
URL :http://www.cronachesalerno.it PAESE :Italia TYPE :Web International
12 giugno 2021 - 08:18
> Versione online
Gubitosi decidemmo che il Festival non si doveva fermare. Oggi inauguriamo le sale rinnovate ed è questa la conferma di come se c’è sinergia tra le istituzioni si vince sempre. Adesso è in via di realizzazione il secondo lotto funzionale della Multimedia Valley con la realizzazione del Museo ed il terzo con l’Arena per i grandi eventi. Poi verranno gli Studios e le strutture dedicate alla formazione. Inizia così una nuova fase che ancora una volta mostra come la collaborazione tra enti ed istituzioni sia la strada vincente».Ringraziamenti al Ministero della Cultura per la fiducia mostrata sono arrivati da Piero Rinaldi, presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience: «Siamo orgogliosi – ha detto – di questa ristrutturazione perché è fatta all’insegna dell’innovazione che da sempre contraddistingue Giffoni. Il Ministero della Cultura ci ha dato nuovamente fiducia offrendoci così la possibilità di ospitare i nostri juror in un ambiente rinnovato e tecnologicamente avanzato. L’obiettivo ora è di superare le restrizioni di questa fase per abbracciarci di nuovo e continuare quel percorso di condivisione che a Giffoni non si è mai interrotto». In chiusura di mattinata la proiezione in anteprima di “This is Giffoni” il docufilm che celebra la storia del “festival più necessario”. L’opera, realizzata dal dipartimento produzione di Giffoni, porta la firma in particolare di Fiorenzo Brancaccio che ne ha curato l’aspetto autoriale e il montaggio. Ottanta minuti di grande intensità per un racconto che attinge all’imponente materiale d’archivio del festival. Si parte dal 1971, l’anno in cui la scintilla dell’intuizione di un appena diciottenne Claudio Gubitosi accese il sogno di un festival del cinema per ragazzi, per arrivare all’evoluzione dei giorni nostri. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte anche i direttori ed i rappresentanti dei Festival e delle rassegne cinematografiche che fino a domenica si confronteranno per dare vita a un manifesto di proposte e idee dedicato al settore, il primo mai scritto. Sono circa 200 i partecipanti a nome di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche italiane che rappresentano, in modo capillare, diverse realtà da tutte le regioni d’Italia, si incontrano per costruire un pensiero e una riflessione corale sugli indirizzi di politica culturale da assumere nel post Covid-19. La tre giorni – sostenuta dalla Regione Campania – vede la partecipazione dei sociologi Domenico De Masi e Barbara Maussier. Si alterneranno, poi, esperienze e testimonianze da tutta Italia attraverso sette spunti tematici individuati: dal ruolo dei festival nella rete culturale italiana al racconto di chi li ha ideati, pensati, fondati e fatti crescere; dalla riflessione sulle prospettive all’analisi del ruolo che questi eventi rivestono sui rispettivi territori; dall’innovazione che sono in grado di attivare fino al rapporto con gli investitori, pubblici e privati. L’appuntamento finale di domenica 13 giugno sarà dedicato all’elaborazione di una bozza di manifesto, una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, partendo dal Ministero della Cultura, dalle regioni e dai sindaci. Consiglia
Tutti i diritti riservati
P.67
www.supersud.it
PAESE :Italia TYPE :(Autre)
12 giugno 2021 - 08:03
> Versione online
Giffoni, Borgonzoni: i giovani qui sono al centro News, Primo PianoPubblicato il 12 Giugno 2021 da Redazione
12Giu “Per Giffoni ci sarò sempre perché qui i giovani sono il centro di tutto, perché qui i ragazzi trovano quell’ascolto che non sempre viene loro garantito. E’ importantissimo che proprio da Giffoni i festival cinematografici italiani si incontrino per conoscersi e discutere. Sto lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare nell’ambito dell’Art Bonus così da poter attrarre quegli investimenti che sono fondamentali per la loro crescita”. Lo ha detto il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, che è intervenuta questa mattina a Giffoni Valle Piana (SALERNO) alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling. Ad accogliere con entusiasmo queste parole il direttore Claudio Gubitosi: “Una buona notizia per il settore culturale italiano. Da anni ci siamo fatti portavoce di questa esigenza, certamente condivisa anche dagli organizzatori dei festival e delle rassegne cinematografiche presenti da oggi qui a Giffoni, in occasione della tre giorni di confronto che ho fortemente voluto”. L’intervento di restyling delle sale, che rientra nelle iniziative e nelle azioni promosse in occasione del Cinquantennale del Festival, è stato finanziato dal Ministero della Cultura. Giffoni ha risposto ad un bando dal valore di 4 milioni e 300mila euro pubblicato dal Mic ed è risultato primo in graduatoria tra tutte le proposte presentate, ottenendo risorse pari a 600mila euro. “Oggi – ha sottolineato Gubitosi – consegniamo queste strutture alla comunità in un esempio virtuoso di collaborazione tra un ente culturale come il nostro ed i livelli istituzionali. E’ anche così che intendiamo celebrare il nostro cinquantennale. Adesso, quello che ci aspettiamo dal Governo è che ci venga incontro rispetto alla possibilità di aumentare la capienza delle sale, passando dall’attuale limite del 30% al 50%. Sarebbe una grande opportunità per tutto il settore”. Non si è lasciata attendere al riguardo la reazione del Sottosegretario Lucia Borgonzoni: “Mi sono sempre detta contraria alla chiusura dei luoghi della cultura perché, a mio avviso, sono sempre stati sicuri – ha aggiunto – Ora dovremo perciò avviare una narrazione di segno contrario perché è giusto che la gente torni al cinema o al teatro. Dobbiamo dirlo: la magia della sala non è ripetibile altrove. Sono, perciò, convinta che bisognerà aumentare la capienza
Tutti i diritti riservati
P.68
www.supersud.it
PAESE :Italia TYPE :(Autre)
12 giugno 2021 - 08:03
> Versione online
possibile attraverso appositi protocolli che coinvolgano le Regioni. E’ quanto accaduto con l’Arena di Verona. E’ quanto stiamo facendo in Toscana. Per la Campania mi rendo disponibile a seguire questa procedura perché si possa anche qui arrivare ad un aumento della capienza. La sicurezza nei luoghi della cultura non è in discussione. Il mio appello, anzi, è a tornare in sala per riprendere a vivere la magia del cinema, del teatro, della cultura”. Emozione per la giornata che rappresenta il simbolo della ripartenza possibile è stata espressa da Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente della Regione Campania. Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it
Tutti i diritti riservati
P.69
16/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.liberoquotidiano.it/video/tv-news/27629529/da-giffoni-il-cinema-riparte-e-si-progetta-il-futuro-dei-festival.html
Cerca #Euro2020
Condividi:
#AstraZeneca
#giustiziaDAbuttare
HOME / TV NEWS - ASKANEWS
Da Gi oni il cinema riparte e si progetta il futuro dei festival 16 giugno 2021
(Salerno), 17 giu. (askanews) - L'Italia del cinema è ripartita da Giffoni, dove G iffoni sono arrivati 200 partecipanti in rappresentanza di oltre 100 festival e rassegne cinematogra che, per tre giorni di incontri, confronto, dialogo, ri essione corale. Sono oltre 1800 le rassegne e i festival distribuiti su tutto il territorio nazionale, e l'ideatore e direttore del festival di Giffoni, Claudio Gubitosi, aveva lanciato un invito a ritrovarsi negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema. L'obiettivo era soprattutto creare un osservatorio, elaborare un manifesto e una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, dal Ministero della Cultura, alle regioni, ai sindaci. ubitosi ha spiegato: "A pochi giorni dalla 50+ edizione, il 21 luglio, quando apriremo le porte a tante ragazze e ragazzi in presenza, stiamo facendo delle tappe di avvicinamento. Tenere qui oggi, e per tre giorni, i direttori dei festival di periferia italiani, quelli che combattono tutti i giorni, donne e uomini, per mantenere in vita un borgo rurale, un'attività, quelli che soffrono anche per l'incertezza, per l'impossibilità di ricercare fondi. Proprio da Giffoni è ripartito un nuovo appello, quello di poter donare a questi la possibilità di donare l'art bonus, allora già questa è una grande notizia". stata proprio il Sottosegretario al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, intervenuta a Giffoni il primo giorno alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling, ad
G
E'
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
56
16/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
annunciare che si sta lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematogra ca possano rientrare nell'ambito dell'Art Bonus, per attrarre investimenti: enso che questa giornata sia proprio il miglior esempio della ripartenza, di quello che tutto il Paese vuole e tutti noi vogliamo. Ripartenza e ripartenza dai giovani, per cui ha una valenza ancora maggiore rispetto ad altre ripartenze che ora stiamo vedendo in giro per i territori. Quello che sono i festival nell'Italia, raccontano il nostro territorio, raccontano le nostre radici, raccontano quello che siamo, e devono trovare sempre più spazio anche all'interno, ad esempio, del Recovery, e su quello lavoreremo".
"P
STOP
Beccata la presunta rom del video, è Denise Pipitone? Le foto parlano chiaro | Guarda NEL MIRINO
"In sola notte 1.700 intimidazioni". Vita da incubo, il dramma di Bassetti nito sotto scorta
AMANTI
"Ti immagino nuda. Così...". Patrizia De Blanck mostra le (spintissime) lettere di Franco Califano
SFONDONI
"Il mio errore col testimone". Denise, l'ex pm confessa: le ricerche sono state compromesse?
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
57
16/06/2021 00:32 Sito Web
iltempo.it La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.iltempo.it/tv-news/2021/06/16/video/da-giffoni-il-cinema-riparte-e-si-progetta-il-futuro-dei-festival-27629531/
Cerca
Condividi:
HOME / TV NEWS
Da Gi oni il cinema riparte e si progetta il futuro dei festival 16 giugno 2021
(Salerno), 17 giu. (askanews) - L'Italia del cinema è ripartita da Giffoni, dove G iffoni sono arrivati 200 partecipanti in rappresentanza di oltre 100 festival e rassegne cinematogra che, per tre giorni di incontri, confronto, dialogo, ri essione corale. Sono oltre 1800 le rassegne e i festival distribuiti su tutto il territorio nazionale, e l'ideatore e direttore del festival di Giffoni, Claudio Gubitosi, aveva lanciato un invito a ritrovarsi negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema. L'obiettivo era soprattutto creare un osservatorio, elaborare un manifesto e una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, dal Ministero della Cultura, alle regioni, ai sindaci. ubitosi ha spiegato: "A pochi giorni dalla 50+ edizione, il 21 luglio, quando apriremo le porte a tante ragazze e ragazzi in presenza, stiamo facendo delle tappe di avvicinamento. Tenere qui oggi, e per tre giorni, i direttori dei festival di periferia italiani, quelli che combattono tutti i giorni, donne e uomini, per mantenere in vita un borgo rurale, un'attività, quelli che soffrono anche per l'incertezza, per l'impossibilità di ricercare fondi. Proprio da Giffoni è ripartito un nuovo appello, quello di poter donare a questi la possibilità di donare l'art bonus, allora già questa è una grande notizia". stata proprio il Sottosegretario al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, intervenuta a Giffoni il primo giorno alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling, ad
G
E'
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
58
16/06/2021 00:32 Sito Web
iltempo.it La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
annunciare che si sta lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematogra ca possano rientrare nell'ambito dell'Art Bonus, per attrarre investimenti: enso che questa giornata sia proprio il miglior esempio della ripartenza, di quello che tutto il Paese vuole e tutti noi vogliamo. Ripartenza e ripartenza dai giovani, per cui ha una valenza ancora maggiore rispetto ad altre ripartenze che ora stiamo vedendo in giro per i territori. Quello che sono i festival nell'Italia, raccontano il nostro territorio, raccontano le nostre radici, raccontano quello che siamo, e devono trovare sempre più spazio anche all'interno, ad esempio, del Recovery, e su quello lavoreremo".
"P
TELEVISORI IN FIAMME
Tutti pazzi per Mr Wrong. Can Yaman fa il pieno di ascolti e i social esplodono STUDI FALLIMENTARI
Il vaccino Curevac è un op totale. Criteri non soddisfatti, guai per l'Europa
CHE DUELLO
"Per diventare famose basta dirsi bisex" Tecce-Soleri, botta e risposta memorabile
ACCUSE INCROCIATE
Denise, perché rispunta la pista rom. Tutti contro l'ex pm: da lei solo fantasie
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
59
17/06/2021 14:38 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: http://www.askanews.it/video/2021/06/17/da-giffoni-il-cinema-riparte-e-si-progetta-il-futuro-dei-festival-20210617_video_16032298
CHI SIAMO
LA REDAZIONE
CERCA
AREA CLIENTI
Giovedì 17 Giugno 2021
HOME
POLITICA
ECONOMIA
SPECIALI
Cyber Affairs
Libia-Siria
Home
Spettacolo
ESTERI Africa
Asia
CRONACA
SPORT
SOCIALE
Nuova Europa
Nomi e nomine
CULTURA
Crisi Climatica
SPETTACOLO
VIDEO
Concorso Fotografico Stenin 2021
ALTRE SEZIONI Dante 700
REGIONI
75° Repubblica
Da Giffoni il cinema riparte e si progetta il futuro dei festival
VIDEO
Da Giffoni il cinema riparte e si progetta il futuro dei festival Tre giorni con 200 partecipanti per creare piattaforma comune VIDEO
Da Giffoni il cinema riparte e si progetta il futuro dei festival
00:00 / 00:00
Giffoni (Salerno), 17 giu. (askanews) – L’Italia del cinema è ripartita da Giffoni, dove sono arrivati 200 partecipanti in rappresentanza di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche, per tre giorni di incontri, confronto, dialogo, riflessione corale. Sono oltre 1800 le rassegne e i festival distribuiti su tutto il territorio nazionale, e l’ideatore e direttore del festival di Giffoni, Claudio Gubitosi, aveva lanciato un invito a ritrovarsi negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema. L’obiettivo era soprattutto creare un osservatorio, elaborare un manifesto e una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, dal Ministero della Cultura, alle regioni, ai sindaci. Gubitosi ha spiegato: “A pochi giorni dalla 50+ edizione, il 21 luglio, quando apriremo le porte a tante ragazze e ragazzi in presenza, stiamo facendo delle tappe di avvicinamento. Tenere qui oggi, e per tre giorni, i direttori dei festival di periferia italiani, quelli che combattono tutti i giorni, donne e uomini, per mantenere in vita un borgo rurale, un’attività, quelli che soffrono anche per l’incertezza, per l’impossibilità di ricercare fondi. Proprio da Giffoni è ripartito un nuovo appello, quello di poter donare a questi la possibilità di donare l’art bonus, allora già questa è una grande notizia”.
DR Automobiles: ricavi record in I sem (+113%), novità in autunno
Salvini: a Draghi ho chiesto di togliere obbligo delle mascherine
E’ stata proprio il Sottosegretario al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, intervenuta a Giffoni il primo giorno alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling, ad annunciare che si sta lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
64
17/06/2021 14:38 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
cinematografica possano rientrare nell’ambito dell’Art Bonus, per attrarre investimenti: “Penso che questa giornata sia proprio il miglior esempio della ripartenza, di quello che tutto il Paese vuole e tutti noi vogliamo. Ripartenza e ripartenza dai giovani, per cui ha una valenza ancora maggiore rispetto ad altre ripartenze che ora stiamo vedendo in giro per i territori. Quello che sono i festival nell’Italia, raccontano il nostro territorio, raccontano le nostre radici, raccontano quello che siamo, e devono trovare sempre più spazio anche all’interno, ad esempio, del Recovery, e su quello lavoreremo”.
Spazio, 3 taikonauti sulla nuova Stazione spaziale cinese
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
Accorsi: a Celebrity Hunted per mostrare parte nascosta di me
Pupi Avati racconta il ‘suo’ Dante: “E’ un grande mistero”
VEDI TUTTI I VIDEO
VIDEO PIÙ POPOLARI Astrazeneca e richiamo con vaccino diverso, il punto dell'immunologo Roma, 12 giu. (askanews) – Stop Astrazeneca a chi ha meno di 60 anni e chi ha fatto la prima dose farà il richiamo con un vaccino diverso, a Rna messaggero, Pfizer o Moderna. La decisione è presa, dal ministero della salute, sentito il comitato tecnico scientifico, Tutto a posto? Al di là di possibili … (askanews.it)
Cartoline dal G7, la prima serata a Carbis Bay
Europeo, tifosi per le strade di Roma stasera il debutto azzurro
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
65
17/06/2021 Sito Web
stream24.ilsole24ore.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://stream24.ilsole24ore.com/video/cultura/da-giffoni-cinema-riparte-e-si-progetta-futuro-festival/AEZLC5Q
Giovedì 17 Giugno 2021
Naviga
Serie
Gallery Podcast
Brand Connect
ABBONATI
Accedi
Cultura
Da Giffoni il cinema riparte e si progetta il futuro dei festival 17 giugno 2021
Giffoni (Salerno), 17 giu. (askanews) - L'Italia del cinema è ripartita da Giffoni, dove sono arrivati 200 partecipanti in rappresentanza di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche, per tre giorni di incontri, confronto, dialogo, riflessione corale. Sono oltre 1800 le rassegne e i festival distribuiti su tutto il territorio nazionale, e l'ideatore e direttore del festival di Giffoni, Claudio Gubitosi, aveva lanciato un invito a ritrovarsi negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema. L'obiettivo era soprattutto creare un osservatorio, elaborare un manifesto e una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, dal Ministero della Cultura, alle regioni, ai sindaci. GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
62
17/06/2021 Sito Web
stream24.ilsole24ore.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Gubitosi ha spiegato: "A pochi giorni dalla 50+ edizione, il 21 luglio, quando apriremo le porte a tante ragazze e ragazzi in presenza, stiamo facendo delle tappe di avvicinamento. Tenere qui oggi, e per tre giorni, i direttori dei festival di periferia italiani, quelli che combattono tutti i giorni, donne e uomini, per mantenere in vita un borgo rurale, un'attività, quelli che soffrono anche per l'incertezza, per l'impossibilità di ricercare fondi. Proprio da Giffoni è ripartito un nuovo appello, quello di poter donare a questi la possibilità di donare l'art bonus, allora già questa è una grande notizia". E' stata proprio il Sottosegretario al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, intervenuta a Giffoni il primo giorno alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling, ad annunciare che si sta lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare nell'ambito dell'Art Bonus, per attrarre investimenti: "Penso che questa giornata sia proprio il miglior esempio della ripartenza, di quello che tutto il Paese vuole e tutti noi vogliamo. Ripartenza e ripartenza dai giovani, per cui ha una valenza ancora maggiore rispetto ad altre ripartenze che ora stiamo vedendo in giro per i territori. Quello che sono i festival nell'Italia, raccontano il nostro territorio, raccontano le nostre radici, raccontano quello che siamo, e devono trovare sempre più spazio anche all'interno, ad esempio, del Recovery, e su quello lavoreremo". Riproduzione riservata ©
loading...
Ultimi video Economia
Irec: pandemia e ritardi pagamenti fatture affossano le imprese
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
63
17/06/2021 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.affaritaliani.it/coffee/video/spettacoli/da-giffoni-il-cinema-riparte-si-progetta-il-futuro-dei-festival.html
POLITICA ESTERI ECONOMIA CRONACHE CULTURE COSTUME SPETTACOLI SALUTE GREEN SOCIALE MEDIATECH MOTORI SPORT MILANO
ai TV
SPETTACOLI
Da Giffoni il cinema riparte e si progetta il futuro dei festival Giovedì, 17 giugno 2021 Home > aiTv > Da Giffoni il cinema riparte e si progetta il futuro dei festival
Giffoni (Salerno), 17 giu. (askanews) - L'Italia del cinema è ripartita da Giffoni, dove sono arrivati 200 partecipanti in rappresentanza di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche, per tre giorni di incontri, confronto, dialogo, riflessione corale. Sono oltre 1800 le rassegne e i festival distribuiti su tutto il territorio nazionale, e l'ideatore e direttore del festival di Giffoni, Claudio Gubitosi, aveva lanciato un invito a ritrovarsi negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema. L'obiettivo era soprattutto creare un osservatorio, elaborare un manifesto e una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, dal Ministero della Cultura, alle regioni, ai sindaci. Gubitosi ha spiegato: "A pochi giorni dalla 50+ edizione, il 21 luglio, quando apriremo le porte a tante ragazze e ragazzi in presenza, stiamo facendo delle tappe di avvicinamento. Tenere qui oggi, e per tre giorni, i direttori dei festival di periferia italiani, quelli che combattono tutti i giorni, donne e uomini, per mantenere in vita un borgo rurale, un'attività, quelli che soffrono anche per l'incertezza, per l'impossibilità di ricercare fondi. Proprio da Giffoni è ripartito un nuovo appello, quello di poter donare a questi la possibilità di donare l'art bonus, allora già questa è una grande notizia". E' stata proprio il Sottosegretario al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, intervenuta a Giffoni il primo giorno alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling, ad annunciare che si sta lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare nell'ambito dell'Art Bonus, per attrarre investimenti:"Penso che questa giornata sia proprio il miglior esempio della ripartenza, di quello che tutto il Paese vuole e tutti noi vogliamo. Ripartenza e ripartenza dai giovani, per cui ha una valenza ancora maggiore rispetto ad altre ripartenze che ora stiamo vedendo in giro per i territori. Quello che sono i festival nell'Italia, raccontano il nostro territorio, raccontano le nostre radici, raccontano quello che siamo, e devono trovare sempre più spazio anche all'interno, ad esempio, del Recovery, e su quello lavoreremo".
SPETTACOLI
Vedi tutti
Accorsi: a Celebrity Hunted per mostrare parte nascosta di me
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
60
17/06/2021 Sito Web
ilgiornaleditalia.it
Da Giffoni il cinema riparte e si progetta il futuro dei festival Tre giorni con 200 partecipanti per creare piattaforma comune 17 Giugno 2021 Giffoni (Salerno), 17 giu. (askanews) L'Italia del cinema è ripartita da Giffoni, dove sono arrivati 200 partecipanti in rappresentanza di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche, per tre giorni di incontri, confronto, dialogo, riflessione corale. Sono oltre 1800 le rassegne e i festival distribuiti su tutto il territorio nazionale, e l'ideatore e direttore del festival di Giffoni, Claudio Gubitosi, aveva lanciato un invito a ritrovarsi negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema. L'obiettivo era soprattutto creare un osservatorio, elaborare un manifesto e una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, dal Ministero della Cultura, alle regioni, ai sindaci. Gubitosi ha spiegato: "A pochi giorni dalla 50+ edizione, il 21 luglio, quando apriremo le porte a tante ragazze e ragazzi in presenza, stiamo facendo delle tappe di avvicinamento. Tenere qui oggi, e per tre giorni, i direttori dei festival di periferia italiani, quelli che combattono tutti i giorni, donne e uomini, per mantenere in vita un borgo rurale, un'attività, quelli che soffrono anche per l'incertezza, per l'impossibilità di ricercare fondi. Proprio da Giffoni è ripartito un nuovo appello, quello di poter donare a questi la possibilità di donare l'art bonus, allora già questa è una grande notizia". E' stata proprio il Sottosegretario al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, intervenuta a Giffoni il primo giorno alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling, ad annunciare che si sta lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare nell'ambito dell'Art Bonus, per attrarre investimenti: "Penso che questa giornata sia proprio il miglior esempio della ripartenza, di quello che tutto il Paese vuole e tutti noi vogliamo. Ripartenza e ripartenza dai giovani, per cui ha una valenza ancora maggiore rispetto ad altre ripartenze che ora stiamo vedendo in giro per i territori. Quello che sono i festival nell'Italia, raccontano il nostro territorio, raccontano le nostre radici, raccontano quello che siamo, e devono trovare sempre più spazio anche all'interno, ad esempio, del Recovery, e su quello lavoreremo".
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
61
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Da Giffoni il cinema riparte e si progetta il futuro dei festival
17/06/2021 14:45 Sito Web
Notizie.it La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.notizie.it/da-giffoni-il-cinema-riparte-e-si-progetta-il-futuro-dei-festival/
Video POLITICA
CRONACA
ECONOMIA
ESTERI
LIFESTYLE
SCIENZA & TECH
SPORT
SALUTE
CULTURA
VIAGGI
CURIOSITÀ
OROSCOPO IN TEMPO REALE
Famiglia intossicata da mandragora scambiata per borragine: 5 ricoverati a Palermo
IN TENDENZA
Coronavirus Vaccino Covid
Home > Video > Da Giffoni il cinema riparte e si progetta il futuro dei festival 17/06/2021 | di Redazione Notizie.it
Notizie.it
Funivia Stresa-Mottarone
4.395.482 "Mi piace"
Da Giffoni il cinema riparte e si progetta il futuro dei festival
Mi piace
Scopri di più
Seguici su
VIDEO
Questo contenuto al momento non è disponibile.
Accorsi: a Celebrity Hunted per mostrare parte nascosta di me Giffoni (Salerno), 17 giu. (askanews) – L’Italia del cinema è ripartita da Giffoni, dove sono arrivati 200 partecipanti in rappresentanza di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche, per tre giorni di incontri, confronto, dialogo, riflessione corale. Sono oltre 1800 le rassegne e i festival distribuiti su tutto il territorio nazionale, e l’ideatore e direttore del festival di Giffoni, Claudio Gubitosi, aveva lanciato un invito a ritrovarsi negli
VIDEO
spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema. L’obiettivo era soprattutto creare un osservatorio, elaborare un manifesto e una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, dal Ministero della Cultura, alle regioni, ai sindaci. Gubitosi ha spiegato: “A pochi giorni dalla 50+ edizione, il 21 luglio, quando apriremo le GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
Ondata di calore record a Las 66
17/06/2021 14:45 Sito Web
Notizie.it La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
porte a tante ragazze e ragazzi in presenza, stiamo facendo delle tappe di avvicinamento. Tenere qui oggi, e per tre giorni, i direttori dei festival di periferia italiani, quelli che combattono tutti i giorni, donne e uomini, per mantenere in vita un borgo rurale, un’attività,
Vegas, toccati i 46,5 gradi VIDEO
quelli che soffrono anche per l’incertezza, per l’impossibilità di ricercare fondi. Proprio da Giffoni è ripartito un nuovo appello, quello di poter donare a questi la possibilità di donare l’art bonus, allora già questa è una grande notizia”. E’ stata proprio il Sottosegretario al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, intervenuta a Giffoni il primo giorno alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling, ad annunciare che si sta lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare
Pupi Avati racconta il ‘suo’ Dante: “E’ un grande mistero”
nell’ambito dell’Art Bonus, per attrarre investimenti: “Penso che questa giornata sia proprio il miglior esempio della ripartenza, di quello che tutto il Paese vuole e tutti noi vogliamo. Ripartenza e ripartenza dai giovani, per cui ha una
VIDEO
valenza ancora maggiore rispetto ad altre ripartenze che ora stiamo vedendo in giro per i territori. Quello che sono i festival nell’Italia, raccontano il nostro territorio, raccontano le nostre radici, raccontano quello che siamo, e devono trovare sempre più spazio anche all’interno, ad esempio, del Recovery, e su quello lavoreremo”. © Riproduzione riservata COMMENTA PER PRIMO
A Hong Kong 5 arresti al giornale pro-democrazia Apple Daily
Lascia un commento L'indirizzo email non sarà pubblicato. Commento
VIDEO
Nome* E-Mail* Website
PUBBLICA IL COMMENTO
Sport e turismo a braccetto, Vezzali e Garavaglia firmano accordo
Leggi anche VIDEO
DR Automobiles: ricavi record in I sem (+113%), novità in autunno
VIDEO
Matteo Salvini: “A Draghi ho chiesto di togliere subito l’obbligo delle mascherine”
VIDEO
Spazio, 3 taikonauti sulla nuova Stazione spaziale cinese
VIDEO
Come è andato il primo incontro fra Joe Biden e Vladimir Putin
Notizie.it è la grande fonte di informazione social. Attualità, televisione, cronaca, sport, gossip, politica e tutte le news sulla tua città.
Chi siamo
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a staff@notizie.it : provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
67
17/06/2021 18:01 Sito Web
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://spettacoli.tiscali.it/news/articoli/da-giffoni-cinema-riparte-si-progetta-futuro-dei-festival-00001/
INTERNET E VOCE | MOBILE | BUSINESS | SHOPPING | ASSICURAZIONI AUTO | LUCE E GAS
televisione
cinema
musica
gossip
video
MY TISCALI
Shopping | News
spettacoli news
NEGOZI TISCALI
Cerca tra migliaia di offerte
photogallery
speciale sanremo
Da Giffoni il cinema riparte e si progetta il futuro dei festival
di Askanews Giffoni (Salerno), 17 giu. (askanews) - L'Italia del cinema è ripartita da Giffoni, dove sono arrivati 200 partecipanti in rappresentanza di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche, per tre giorni di incontri, confronto, dialogo, riflessione corale. Sono oltre 1800 le rassegne e i festival distribuiti su tutto il territorio nazionale, e l'ideatore e direttore del festival di Giffoni, Claudio Gubitosi, aveva lanciato un invito a ritrovarsi negli spazi e nelle sale della Multimedia Valley e della Cittadella del Cinema. L'obiettivo era soprattutto creare un osservatorio, elaborare un manifesto e una piattaforma di idee che rappresenterà la traccia per gli incontri futuri e anche la base per dialogare con le istituzioni, dal Ministero della Cultura, alle regioni, ai sindaci. Gubitosi ha spiegato: "A pochi giorni dalla 50+ edizione, il 21 luglio, quando apriremo le porte a tante ragazze e ragazzi in presenza, stiamo facendo delle tappe di avvicinamento. Tenere qui oggi, e per tre giorni, i direttori dei festival di periferia italiani, quelli che combattono tutti i giorni, donne e uomini, per mantenere in vita un borgo rurale, un'attività, quelli che soffrono anche per l'incertezza, per l'impossibilità di ricercare fondi. Proprio da Giffoni è ripartito un nuovo appello, quello di poter donare a questi la possibilità di donare l'art bonus, allora già questa è una grande notizia". E' stata proprio il Sottosegretario al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, intervenuta a Giffoni il primo giorno alla cerimonia di inaugurazione della Sala Truffaut e della Sala Galileo, oggetto di un importante intervento di restyling, ad annunciare che si sta lavorando perché gli eventi dedicati alla cultura cinematografica possano rientrare nell'ambito dell'Art Bonus, per attrarre investimenti:"Penso che questa giornata sia proprio il miglior esempio della ripartenza, di quello che tutto il Paese vuole e tutti noi vogliamo. Ripartenza e ripartenza dai giovani, per cui ha una valenza ancora maggiore rispetto ad altre ripartenze che ora stiamo vedendo in giro per i territori. Quello che sono i festival nell'Italia, raccontano il nostro territorio, raccontano le nostre radici, raccontano quello che siamo, e devono trovare sempre più spazio anche all'interno, ad esempio, del Recovery, e su quello lavoreremo". 17 giugno 2021
TISCALI Mi piace
GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 08/06/2021 - 29/06/2021
71