Anno IV - n째 6 - pag. 1 Giugno 2011
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico 2011/2012 Terza edizione
visita wattonweb su Facebook
Anno III - n° 9 - pag. 2 Giugno 2010 - 1°
Terza edizione della Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico La Guida può essere scaricata o sfogliata da ogni numero del periodico wattonweb o direttamente dal sito www.wattonweb.it ed ha validità fino al Solarexpo 2012. Un ringraziamento particolare va a Gifi-ANIE che ha concesso il patrocinio alla nostra iniziativa e alle aziende che hanno creduto nel nostro progetto inserendo nella Guida la loro presentazione. Un ulteriore ringraziamento va all’Ufficio Stampa di Solarexpo&Greenbuilding che ci fornisce, con puntualità, tutte le informazioni relative alla manifestazione 2011 che riassumeremo in un report della fiera da pubblicare in una seconda versione della Guida 2011.
Con il patrocinio di
L’Editore
pag. 4
REXPO & Report SOLA gio ING: 4-6 Mag GREENBUILD
E L E N C O
p. 4
A
p. 12
D, E
p. 16
G, H
p. 13
B, C
p. 20
F
p. 23
I, J
p. 27
N, O
p. 31
S
p. 34
U, V
p. 22
K, L, M
p. 26
P, Q, R
p. 30
T
p. 33
W, X, Y, Z p. 35
I M P R E S E
pag. 29
p. 37
GIFI e i suoi Soci
Report Solarexpo & Greenbuilding 4-6 maggio Anno IV - n° 6 - pag. 4 Giugno 2011
71.950 VISITATORI A SOLAREXPO & GREENBUILDING 2011 Record di visitatori e di espositori Con 71.950 visitatori certificati (+ 4% rispetto al 2010) in tre giorni Solarexpo & Greenbuilding si conferma ancora una volta l’evento fieristico numero uno del settore a livello italiano e tra le prime tre al mondo. 5280 i partecipanti ai 60 convegni che hanno visto la presenza di oltre 300 relatori. I seminari e i convegni in programma su Fotovoltaico, solare termico, idroelettrico, biomasse, cogenerazione e geotermia e gli appuntamenti dedicati all’efficienza energetica e architettura sostenibile, hanno visto la partecipazione di relatori esperti e tecnici del settore. Gli oltre 1400 espositori, presenti in 11 padiglioni con una superficie complessiva di 130mila metri quadri, e gli oltre 325 giornalisti accreditati sono l’ulteriore prova del successo di Solarexpo & Greenbuilding. Il panel dei convegni ha registrato nomi di tutto rilievo tra cui: Ingmar Wilhelm, President, EPIA; Ole Enger, Presidente & Ceo REC Group; Xiaofeng Peng, Presidente & Ceo LDK Solar; Martina Heming, Ceo Schott Solar; Robert Gillette, Ceo First Solar; Richard Swanson, Fondatore & Presidente SunPower; Winfried Hoffmann, Vicepresidente EPIA; Jochen Hauff, Manager & Expert Global Sustainability Program, A.T. Kearney; Zhengrong Shi, Fondatore & Presidente, Suntech; Claudio Andrea Gemme, Presidente, ANIE Federazione Imprese Elettrotecniche ed Elet-
www.solarexpo.com
troniche – Associazione Energia; Valerio Natalizia, Presidente, ANIE GIFI – Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane; Roberto Longo, Presidente, APER; Massimo Daniele Sapienza, Presidente, Asso Energie Future; Andrea Galliani, Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas; Gianbattista Zorzoli, Presidente, ISES Italia Gianni Chianetta, Presidente, Assosolare; Roberto Vigotti, Direttore Divisione Elettricità, OME - Observatoire Méditerranéen de l’Énergie; Gianni Silvestrini, Direttore scientifico, Kyoto Club. “Il successo di pubblico e l’alto numero di aziende presenti hanno confermato Solarexpo e Greenbuilding come due eventi leader nel panorama fieristico italiano e internazionale – ha commentato Sara Quotti Tubi, direttore di Solarexpo e Greenbuilding -. Diventa sempre più evidente il valore aggiunto dato dalla sinergia dei due eventi che nel loro insieme offrono al visitatore uno scenario completo di tecnologie innovative e a basso impatto ambientale”. “Questi tre giorni sono la prova che il mondo delle rinnovabili è pronto ad affrontare le sfide del mercato sia a livello nazionale sia a livello internazionale – afferma Luca Zingale, direttore scientifico di Solarexpo e Greenbuilding -. Solarexpo e Greenbuilding, con i loro numeri, hanno confermato la forza delle aziende del comparto della Green Economy. Capacità imprenditoriale e vitalità inimmaginabili solo pochi anni fa. Il nuovo paradigma energetico è ormai affermato e la strada è tracciata”.
Anno IV - n° 6 - pag. 5 Giugno 2011
Report Solarexpo & Greenbuilding 4-6 maggio Anno IV - n° 6 - pag. 6 Giugno 2011
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI STORICI IN SCENA A ILLUMINAZIONI Greenbuilding ha presentato la terza edizione di Illuminazioni Greenbuilding - mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile alla Fiera di Verona dal 4 al 6 maggio 2011 ha lanciato la terza edizione di Illuminazioni lo showroom dedicato all’eccellenza del costruire che quest’anno è stato focalizzato sul tema della “Riqualificazione energetica degli edifici storici”. “Intervenire sull’edilizia storica, secondo criteri di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale è la sfida da affrontare nel prossimo futuro, soprattutto in un paese come il nostro primo al mondo per patrimonio artistico e architettonico – sostiene Sara Quotti Tubi, direttore di Greenbuilding -. Le nuove tecnologie possono essere un valido aiuto per raggiungere l’obiettivo di efficientamento dell’edificio pur rispettandone le caratteristiche storico-architettoniche e noi le abbiamo mostrate in uno showroom dedicato”. Il progetto Il progetto Illuminazioni ha rappresentato questo anno una risposta altamente tecnologica e innovativa alle più attuali esigenze di sostenibilità architettonica. La prossima edizione proporrà le ultime tendenze in tema di diagnosi e studio delle caratteristiche dell’edificio, di prestazioni passive dell’edificio e di sistemi attivi e adeguamento funzionale degli impianti, il tutto focalizzato al recupero energetico degli edifici storico-monumentali. Lo showroom Lo showroom Illuminazioni è stato il punto focale dell’area espositiva di Greenbuilding realizzato con un approccio innovativo e con uno stile museale in grado di sottolineare le novità e le tecnologie costruttive d‘avanguardia, opportunamente selezionate dal centro studi Greenbuilding. “Il progetto espositivo della prossima edizione trae ispirazione dall’idea di piazza storica – spiega Sara Quotti Tubi –. Una realizzazione d’effetto messa in opera anche con l’ausilio di fondali prospettici e gradoni, che consentiranno di valorizzare al meglio le tecnologie selezionate”. In tale contesto il visitatore ha potuto esplorare tutte le potenzialità delle tecnologie utilizzate nella riqualificazione energetica dell’architettura storica esistente, esposte in un percorso decisamente suggestivo. www.illuminazioni.eu
www.italianpvsummit.com
Anno IV - n° 6 - pag. 7 Giugno 2011
IL SOLARE ITALIANO RIPARTE IN UN TREND GLOBALE CHE HA LA STRADA TRACCIATA DALLA RIDUZIONE DEI COSTI Gli esperti confermano l’Italia come secondo mercato al mondo I grandi produttori mondiali della filiera fotovoltaica all’Italian PV Summit L’Italia è oggi il secondo mercato del fotovoltaico a livello mondiale, dopo quello tedesco. Il nostro paese rientra nella ristretta cerchia dei paesi che installano annualmente più di un gigawatt ed è un mercato destinato a restare tra i principali a livello mondiale. È questo la visione dei grandi produttori mondiali della filiera fotovoltaica, che hanno partecipato alla sessione di apertura dell’Italian PV Summit di Verona. I Ceo di LDK Solar, REC Group, Schott Solar, First Solar, Sunpower e Suntech hanno presentato, ai 400 partecipanti provenienti da 19 paesi convenuti alla terza edizione dell’Italian PV Summit, la loro visione e i loro programmi di medio periodo sulla crescita della capacità produttiva, sul miglioramento dei rendimenti e sulla riduzione dei costi, partendo dal silicio per arrivare ai moduli. Si sono detti certi che in diversi segmenti di mercato la parità con il costo dell’energia elettrica presa dalla rete sia ormai prossima, la cosiddetta “grid parity”. L’Italia grazie al buon livello di radiazione e ai prezzi dell’elettricità mediamente più elevati che nel resto dei paesi industrializzati, è in pole position per raggiungere la grid parity, importante pietra miliare della tecnologia, specialmente nel Mezzogiorno. Secondo i principali operatori, a ogni raddoppio del volume del mercato, cosa che avviene ormai in meno di due anni
e mezzo, la riduzione dei costi dei moduli fotovoltaici può toccare valori pari al 20-25%. Un elemento che i governi devono tenere presente per una corretta e aggiornata modulazione degli incentivi – secondo la top industry del solare – perché sussidi troppi elevati rischiano di tenere alto il prezzo degli impianti vanificando quanto fatto dall’industria ai fini della sua riduzione. Anche definire incentivi troppo bassi, che non renderebbero conveniente la realizzazione di impianti, è un fattore da scongiurare. Un approccio dunque molto delicato che va monitorato costantemente per accompagnare la tecnologia fino alla soglia dell’incentivo zero, che tutti attendono entro questo decennio. Ole Enger, President & Ceo di REC Group ha ricordato che il fotovoltaico, così come le altre fonti rinnovabili, hanno il vantaggio di ridurre i costi della CO2, un aspetto spesso sottovalutato e che avrà un peso sempre maggiore nei prossimi anni. La parola d’ordine per i Ceo delle più importanti aziende mondiali del fotovoltaico è rendere il mercato solido e duraturo nel tempo. Quindi meglio evitare improvvise esplosioni del mercato, e puntare invece a una crescita più equilibrata e graduale, seppur importante nei numeri. “Bisogna realizzare impianti fotovoltaici per una ragione squisita-
mente energetica e non spinti da una motivazione finanziaria”, dicono i rappresentanti della parte alta della filiera. L’obiettivo è portare l’elettricità solare a essere competitiva con le altre fonti energetiche. Ingmar Wilhelm, presidente della European Photovoltaic Industry Association (EPIA) e Chair dell’Italian PV Summit, ha detto che “Il tessuto produttivo italiano si presta bene allo sviluppo del fotovoltaico e nei prossimi anni. L’Italia avrà la possibilità di trovare un rilevante spazio nell’ambito dell’installazione, della progettazione e soprattutto per tutto ciò che riguarda l’integrazione in edilizia. Una parte importante della catena del valore, specialmente in un mercato che si attende dieci volte maggiore rispetto a quello attuale nei prossimi 8-10 anni”. Dal 2011 ci saranno almeno 5 paesi che installeranno più di un gigawatt di potenza (Germania, Italia, Usa, Cina e Giappone). Nei prossimi anni questa lista potrà arrivare a dieci e forse di più. “Più sono i mercati che contribuiscono a questo sviluppo, più duraturo e sostenibile è il settore - spiega il presidente dell’EPIA-. Portare su più spalle uno sviluppo che richiede grandi investimenti – conclude Wilhelm - permette alle aziende produttrici di diversificare le considerazioni di rischio e alla fine questo non può che avvantaggiare tutta l’industria”.
Report Solarexpo & Greenbuilding 4-6 maggio Anno IV - n° 6 - pag. 8 Giugno 2011
FIRMATO IL QUARTO CONTO ENERGIA Il mercato del fotovoltaico può ripartire Maggiori certezze per le aziende presenti a Solarexpo Durante lo svolgimento di SolarExpo è stato firmato dai due ministri competenti, dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente il decreto ministeriale relativo al quarto conto energia fotovoltaico. La firma arriva dopo l’accordo raggiunto tra Romani e Prestigiacomo sulle modalità di assegnazione delle tariffe incentivanti che il decreto fissava al momento dell’entrata in esercizio dell’impianto e il via libera del Consiglio dei Ministri. Il quarto conto energia punta a un obiettivo indicativo di potenza installata cumulata a livello nazionale di circa 23.000 MW al 2016, corrispondente ad un costo indicativo cumulato annuo degli incentivi stimabile tra 6 e 7 miliardi di euro. La mediazione tra i due ministri è stata raggiunta con l’aggiunta dell’articolo 6-bis (Indennizzo nel caso di perdita del diritto a una determinata tariffa incentivante) che prevede “Nei casi in cui il mancato rispetto, da parte del gestore di rete, dei tempi per il completamento della realizzazione della connessione e per l’attivazione della connessione, previsti dalla deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas del 23 luglio 2008, ARG/elt 99/08 e il relativo Allegato A, comporti la perdita del diritto a una determinata tariffa incentivante, si
applicano le misure di indennizzo previste e disciplinate dalla delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas ARG/elt 181/10 e relativo Allegato A, e successive modifiche e integrazioni”. Pertanto, entro 30 giorni dalla comunicazione del fine lavori, il gestore di rete, ovvero la società elettrica, dovrà verificare la rispondenza di quanto dichiarato nella perizia asseverata e comunicarlo al GSE. Confermata rispetto alla bozza di qualche giorno fa la definizione di piccoli impianti fotovoltaici. Sono quelli “realizzati su edifici che hanno una potenza non superiore a 1.000 kW, gli altri impianti fotovoltaici con potenza non superiore a 200 kW operanti in regime di scambio sul posto, nonché gli impianti fotovoltaici di potenza qualsiasi realizzati su edifici ed aree delle Amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n.165 del 2001”. Gli impegni finanziari e gli obiettivi indicativi di potenza definiti per i grandi impianti (ossia tutti quelli non definiti “piccoli”): per il periodo che va dal 1° giugno 2011 al 31 dicembre 2012 gli incentivi attesi sono pari a circa 580 milioni di € con una potenza installabile di 2.690 MW (valori più bassi rispetto alla bozza del 19 aprile). Per gli anni dal 2013 al 2016, per gli im-
pianti grandi e piccoli, il costo indicativo è di 1.361 milioni di €, per una potenza di 9.770 MW. Il superamento dei costi indicativi non limita l’accesso alle tariffe incentivanti, ma determina una riduzione aggiuntiva delle stesse per il periodo successivo (secondo quanto stabilito dall’allegato 5). Nel complesso, tra giugno 2011 e il 2016 l’impegno di incentivazione del settore è di circa 1.941 milioni di euro per un limite di potenza al livello di 12.460 MW. Da più parti si ritiene che dal 2017 non saranno probabilmente più necessari incentivi al fotovoltaico e che in Italia la capacità produttiva totale al 2020 possa raggiungere e superare i 30 GW, con una produzione prossima ai 40 miliardi di chilowattora/anno, cioè il 10% del fabbisogno di elettricità del paese. Un notevole contributo anche per gli obiettivi nazionali previsti dal pacchetto clima-energia 2020, conosciuto come 20-20-20. Differenti le posizioni delle associazioni di settore presenti a Solarexpo. Da parte degli operatori, nonostante il decreto possa essere migliorato, un giudizio complessivamente positivo poiché ora possono contare su un quadro normativo definito e possono quindi riprendere a lavorare.
Da oggi la Guida italiana delle aziende per il fotovoltaico è su IPad e IPhon! w w w. w a t t o n w e b . i t
Anno IV - n° 6 - pag. 9 Giugno 2011
CONSIDERAZIONI SUL NUOVO DECRETO MINISTERIALE E RELATIVO 4° CONTO ENERGIA Un commento di Giuseppe Sofia, AD di Conergy Italia “Cogliamo l’annuncio della firma del 4° conto energia con grande soddisfazione. Nonostante queste ultime settimane di tensione da parte degli operatori per il ritardo dell’emissione del precedente decreto, la struttura del nuovo intervento legislativo proposto dal ministero ci appare positiva. Quello che viene premiato attraverso il 4° Conto Energia è il fotovoltaico che ci è sempre piaciuto, verso il quale ci siamo orientati con tutti i mezzi a nostra disposizione. Abbiamo infatti da sempre posto come focus primario il fotovoltaico sotto il megawatt, realizzato dove vi è consumo elettrico e con basso impatto ambientale, il cosiddetto fotovoltaico a km zero. Il 4° Conto Energia premia maggiormente gli impianti sotto il MW realizzati su coperture residenziali e industriali con una serie di premi extra molto saggi: bonifica dall’amianto, innovazione tecnologica, realizzazione di impianti su edifici pubblici o su siti a basso pregio come discariche e cave. Viene inoltre erogato un bonus particolarmente generoso qualora gli impianti siano realizzati con componenti almeno del 60% di produzione europea. Per quanto riguarda gli incentivi, a nostro avviso sono stati correttamente ridimensionati in modo graduale e soprattutto con un dato di riscontro sul medio termine. Considerata la tendenza al ribasso dei costi di impianto la preferenza fotovoltaica continuerà così ad essere sì una scelta energetica coscienziosa ma anche un conveniente esercizio finanziario. Pronti quindi a ripartire. La nostra rete capillare costituita da circa 200 installatori accreditati operanti prevalentemente in un ambito di impianti sotto il MW, ci consente di beneficiare da subito dell’entrata in vigore di questo nuovo Conto. Si è rivelato inoltre strategico per noi in questi ultimi due anni avere sviluppato all’interno della nostra Divisione Grandi Impianti le competenze tecniche relative alla realizzazione di soluzioni che ci hanno portato a progettare grandi coperture industriali su tutto il territorio nazionale”.
www.conergy.it
info@conergy.it
Report Solarexpo & Greenbuilding 4-6 maggio Anno IV - n° 6 - pag. 10 Giugno 2011
UN COMMENTO DI FRANCESCO ZORGNO Commento di Francesco Zorgno, AD di Enfinity Italia Enfinity, multinazionale belga che sviluppa, progetta e finanzia impianti ad energia rinnovabile, ad oggi il sesto player del settore delle rinnovabili al mondo, prende posizione in merito al decreto legislativo che recepisce la direttiva europea in materia di incentivi alle energie rinnovabili, in particolare sul Quarto Conto Energia, il cui via libera è stato comunicato ieri al mercato.Francesco Zorgno, AD di Enfinity Italia, dichiara: “Abbiamo sempre affermato che servono chiarezza e stabilità. Quindi, al di là del giudizio sul contenuto, l’importante è che le decisioni prese oggi vengano mantenute. Per poter pianificare e garantire uno sviluppo al settore è necessario che le condizioni siano chiare e non cambino in continuazione. Entrando nel merito del decreto, sottolineo che siamo felici che la strada indicata dal Ministero sia perfettamente in linea con la strategia di Enfinity, che ha focalizzato i propri sforzi sui tetti e sugli impianti di piccole dimensioni. Infatti Enfinity non ha puntato su progetti di enormi dimensioni, ma ha sviluppato e investito molto sui tetti. L’expertise sui tetti è nel nostro dna, perché siamo una società nordeuropea, nata e cresciuta in paesi dove si realizzano essenzialmente progetti su copertura e non su terreno. E speriamo che questa expertise, la cui validità è confermata anche da decreto in oggetto, ci permetta di lavorare a lungo e in modo sostenibile.Una nota negativa del Quarto Conto Energia va tuttavia evidenziata: la brusca riduzione degli incentivi per gli impianti di grandi dimensioni. Queste restrizioni, che non sono state programmate in modo graduale, come sarebbe stato auspicabile, avranno gravi ripercussioni. Tutti coloro che avevano progettato impianti di questa tipologia, non potranno portarli a termine, e questo causerà gravi perdite”. www.enfinity.it
Anno IV - n° 6 - pag. 11 Giugno 2011
LE NOSTRE INTERVISTE A SOLAREXPO Abbiamo intervistato alcuni esponenti di importanti aziende presenti a SolarExpo. Le interviste sono state riprese in alcuni casi prima della firma del Governo per il 4° Conto Energia per cui è facile riscontrare le perplessità dei nostri interlocutori di fronte a un futuro del settore ancora non ben delineato.
attonweb intervista il w D.C. Ivan Mora di Aros Solar Technology.
wattonweb intervista il Responsabile Settore Energy di Asita Enr ico Carnevali.
attonweb w intervista il Direttore Commerciale di Astrid Energy Enterprises Mariella Bertoneri.
.D. intervista l’A attonweb w gy Italia. er n o C fia di Giuseppe So
attonweb w intervista il D.G. di Enerray Michele Scandellari.
Via Somalia, 20 - 20032 Cormano (MI) - Tel. 02/66327.1 - Fax. 02/66327.351 www.aros-solar.com
Anno IV - n째 6 - pag. 12 Giugno 2011
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico
1STREAM srl
www.1stbeam.com
ALBASOLAR
www.2bg.it
ALBATECH srl
www.3cel.it
ALEO SOLAR
4-NOKS srl
www.4-noks.com
2BG srl 3CEL srl 4SUN srl
www.nuovenergie.it
9REN Group
www.9ren.it
www.albasolar.it www.albatech.com
www.aleo-solar.it
ALHOF DI A. HOFMANN spa ALIAVIS srl
www.alhof.com www.aliavis-group.com/
ALMECO spa
www.almecogroup.com
ALTERNATIVE ENERGETICHE
A
2011/2012
www.domotecnica.it
ALUBEL spa
www.alubel.it
ALUK GROUP spa
www.aluk.it
A.POLVERINI & FIGLI spa
www.polverinispa.it
ALUSIC srl
www.alusic.com
ABAKUS SOLAR ITALIA srl
www.abakus-solar.it
ALUSISTEMI srl
www.aluteam.it
ABB spa
http://bol.it.abb.com
ALUTITAN sa
www.gruppoab.it
AB ENERGY spa
www.ac-tec.it
AC-TEC srl ACCOMANDITA T.S.E. spa
www.accomandita.com
ACCU ITALIA spa
www.accu-italia.com
AMRA CHAUVIN ARNOUX spa
ADDENERGY
ANSWER DRIVES srl
ADECCO ITALIA spa
www.adecco.it
www.anafsolar.eu
ANCORA srl ANSALDO T&D spa
www.addenergy.eu
www.chauvin-arnoux.com
ANAF spa
ACEA RETI E SERVIZI ENERGETICI spa www.aceaspa.it
www.alutitan.com
www.ancoraphotovoltaic.it
www.ansaldotd.it
www.answerdrives.com
ARCHIMEDE SOLAR ENERGY srl
www.archimedesolarenergy.it
ADM ENERGY srl
www.admenergy.it
AEG ELETTRA srl
www.aegelettra.it
AREA INDUSTRIE CERAMICHE srl
AEG POWER SOLUTIONS
/www.aegps.com
AENERGICA GREEN POWER srl
www.aenergica.it
AREA SOLARE srl
AES SOLE ITALIA AEST srl AGATOS ENERGIA spa AGSM ENERGIA spa Socio GIFI - ANIE
www.assosolare.org www.aest.it www.agatos.it www.agsm.it
AREMA SECURITY SYSTEM srl
www.areaindustrie.it www.areasolare.it www.aremasecurity.it
AROS SOLAR TECHNOLOGY (RPS spa) AS SOLAR ITALIA srl
www.aros-solar.com www.as-italia.com
Anno IV - n째 6 - pag. 13 Giugno 2011
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico
ASITA srl
www.asita.com
ASSET SOLARE srl AS-TECHNOLOGY srl
www.asset-solare.it www.as-technologysrl.com
ASTRID ENERGY ENTERPRISES spa
www.astridups.it
www.astrim.it
ASTRIM spa
2011/2012
BLUENERGY srl
www.blu-energy.net
BLUENERGYCONTROL srl BONFIGLIOLI ITALIA spa
www.bp-engineering.it
BP SOLAR ITALIA
www.bp.com
BREDA TEC. COM. srl
www.ausonia.net
AUSTRIAN ENVIRO TECHNOLOGIES srl
www.austrian-enviro.com
AUTOTECNICA GROUP spa www.autotecnicagroup.it AVPROJECT srl
www.avproject.it
AZIMUT srl
www.azimut-pv.it
B
www.bredapannelli.it www.brightband.eu
BRUGG PIPE SYSTEMS srl
www.buildingenergy.it
BUILDING ENERGY
C CABUR srl
BAUER SOLAR ITALIA srl BAYER&RAACH srl BEGHELLI spa
www.bmgroup.info www.bauer-solar-italia.it www.bayer-raach.de www.beghelli.com
www.cmdsole.com
www.cabur.it www.cae-energy.com
CAE srl CALEFFI spa CALVAZARA spa
www.caleffi.us
www.bericaimpianti.it
CANADIAN SOLAR
BETT SISTEMI srl
www.bettsistemi.com
CARLO GAVAZZI spa
www.studiobfp.com
www.bies.biz
BIASI spa
www.biasi.it
BISOL srl
www.bisol.com
www.calzavara.it
CAMPUS srl
BERICA IMPIANTI spa BFP srl
www.bruggpipesystems.it www.bticino.it
C.M.D. srl
B.M. ELETTRONICA spa
BI&S spa
www.brandonisolare.com
BRIGHTBAND srl BTICINO spa
www.bonfiglioli.it www.bosch-solarenergy.it
BP ENGINEERING srl BRANDONI SOLARE spa
AUSONIA srl
BOSCH SOLAR ENERGY
ATEC ROBOTICS sas di Guido Mancini www.atec-robotics.com
www.bluenergycontrol.it
www.campusicurezza.it
www.canadiansolar.com www.gavazziautomation.com
CASSIANI TECNOLOGIE srl www.cassianitecnologie.it CENTROSOLAR ITALIA srl CIEG ENGINERING srl CIET IMPIANTI spa
www.centrosolar.it www.elettricita.it www.ciet.it Socio GIFI - ANIE
Contatti Tommaso Paolino - Aros Solar Technology Tel.02 66327204 Via Somalia, 20 - 20032 Cormano (MI) Tel. 02/66327.1 - Fax. 02/66327.351
www.aros-solar.com
Ufficio stampa Veronica Airaghi - Parolapress Tel. 02 42107422
COMPANY PROFILE AROS, da quasi due anni incorporata completamente nel gruppo Riello Elettronica, Holding Company che dal 1986 opera nei settori dell’Energia e della Automazione & Sicurezza, nasce nel 1935 e per decenni viene riconosciuta come leader nel mercato dei gruppi statici di continuità. La forza di inseguire sempre i massimi standard produttivi e di anticipare costantemente le domande del mercato, insieme alla sensibilità aziendale per il risparmio energetico e per la tutela ambientale, hanno consentito ad AROS di applicare il proprio know-how nella gestione elettronica dell’energia allo sviluppo di sistemi di conversione destinati agli impianti fotovoltaici. Il 2006 infatti vede il debutto dell’azienda nell’ambito delle energie rinnovabili con l’introduzione di una prima gamma di inverter, ottenendo fin da subito ottimi risultati e diventando sempre più presente nel mercato di riferimento. Col tempo la gamma è stata ampliata e, grazie anche ai recenti cambiamenti societari che hanno permesso il concentramento di forze e investimenti sul solo settore fotovoltaico, AROS Solar Technology oggi può offrire una vasta gamma di inverter, sempre più completa e competitiva, con potenze comprese tra 1,5kW e 500kW, e complete soluzioni di monitoraggio che riescono a coprire qualsiasi tipo di esigenza, dal piccolo impianto domestico alle centrali solari da svariati megawatt. La gamma di inverter TL garantisce
alimentazione di altissima qualità, flessibilità di funzionamento e un’elevata efficienza di conversione (fino al 97%) grazie all’utilizzo della tecnologia “transformless”. L’assenza del trasformatore consente la riduzione degli ingombri e dei pesi mentre l’eliminazione di parti soggette ad usura meccanica ne aumenta l’affidabilità nel tempo. Per gli impianti più grossi AROS dispone anche di un’ampia gamma di inverter centralizzati, da 12 fino a 500kW. Tutta una serie di accorgimenti tra cui l’algoritmo di ricerca del punto di massima potenza,
la funzione stand-by in caso di assenza di insolazione, l’utilizzo di ventilatori a velocità controllata, nonché il generoso dimensionamento del trasformatore, consentono un’elevata efficienza di conversione e garantiscono un rendimento ai massimi livelli. Per aumentare ulteriormente la prestazione complessiva del sistema di conversione riducendo i costi di installazione, in particolare nei grossi impianti, AROS propone il sistema Sirio Central Station (SCS). Grazie a questa soluzione, gli inverter Sirio vengono collegati ad un trasformatore comune di media tensione ed
www.aros-solar.com
inseriti in cabine di calcestruzzo armato vibrato, a garanzia di una maggior durata nel tempo, migliore isolamento termico, un’ottima resistenza agli agenti atmosferici e alle condizioni ambientali più avverse. Le soluzioni SCS sono state recentemente integrate con i nuovi Sirio Central Station da 1MW che, combinando due Siro HV-MT da 500kW e un trasformatore da 1000kVA in un’unica cabina su una superficie di poco superiore ai 13m², consentono un’ottimizzazione degli spazi e una compattezza unica al mondo per una tale potenza, in grado di tradursi in una sostanziale riduzione di costi. I due centri di Ricerca&Sviluppo presenti nelle sedi di Legnago e Cormano, consentono di perseguire sempre i massimi standard produttivi: le tecnologie più evolute permettono di progettare inverter che interagiscano in modo intelligente con gli utenti, che offrano prestazioni e rendimenti più elevati con costi di gestione contenuti e dal design sempre più funzionale, che riducano al minimo la manutenzione e si integrino senza difficoltà con gli ambienti di installazione. Prodotti destinati a mantenere ed incrementare quell’affidabilità che ha fatto di AROS uno dei leader italiani nel settore e che è stata attestata da DNV con la certificazione del sistema di qualità (UNI EN ISO 9001/2008).
Per ulteriori informazioni sull’azienda e i suoi prodotti:
www.aros-solar.com
Fondata nel 1986 Riello Elettronica SpA è la capo gruppo delle aziende che operano in due settori industriali: l’area energia e l’area Automazione e Sicurezza. Ha iniziato la sua attività con la produzione di alimentatori switching per applicazioni informatiche, proseguendo poi nella produzione di Gruppi Statici di Continuità (UPS). Nel 1995 si è strutturata in Holding Company operante nell’elettronica civile ed industriale, nel settore impiantistico ed informatico, nei sistemi di sicurezza e domotica e nella produzione degli UPS. In specifico tutte le attività inerenti ai Gruppi Statici di Continuità e gli Inverter per gli impianti per Fotovoltaico sono state concentrate nella società RPS SpA struttura che si è consolidata nel tempo, anche grazie alle acquisizioni di società operanti nel settore, venendo così a formare un gruppo di dimensioni internazionali. L’attività principale di RPS SpA è costituita dalla progettazione, produzione, vendita ed assistenza tecnica di Gruppi Statici di Continuità e Inverter per impianti Fotovoltaici ed opera commercialmente tramite due divisioni commerciali RIELLO UPS www.riello-ups.com e AROS Solar Technology www.aros-solar.com complementari nelle loro strategie ed azioni.
Anno IV - n째 6 - pag. 16 Giugno 2011
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico
CIM srl
www.cimalcamo.com
CITRINSOLAR ITALIA srl
www.citrinsolar.it
COENERGIA srl
www.coenergiaitalia.com
DEA srl
2011/2012
www.deasrl.it
DEHN ITALIA spa
www.dehn.it
DEINTERNATIONAL ITALIA srl
COFRAENERGY srl unipersonale
www.deinternational.it
www.cofraenergy.com
DELTA TECHNOLOGY srl
www.deltatechnology.it
COIBENDA srl
www.coibenda.it
DIMENSIONE SOLARE srl
www.dimensionesolare.it
COLEXON ITALIA srl
www.colexon.de
DONAUER SOLAR SYSTEM ITALIA srl
COM.IT.E.A. srl
www.comitea.com
COMETI spa COMPEL ELECTRONICS spa
CON.TRADE srl
www.compel.it
DUPONT DE NEMOURS ITALIANA srl
www.controltechniques.com
CONVERT ITALIA spa
www.convertitalia.com
COSMOGAS srl
www.cosmogas.com
COSTRUZIONI SOLARI srl
www.costruzionisolari.it
CPL CONCORDIA SOC.COOP. CRAMARO ITALIA srl
http://www2.dupont.com
DYNERGY srl
www.dynergysrl.it
www.cpl.it www.cramaro.com
E E.E.I. Equipaggiamenti Elettronici Industriali srl
www.eei.it
E-NOVASOLAR srl
www.e-novasolar.com www.esolare.it
E-SOLARE srl EBNER SOLARTECHNIK GMBH
D
ECOGENA spa
DAI srl
DANFOSS srl DDTECH srl Socio GIFI - ANIE
www.dgenergy.it
www.solartechnik.it www.eclipseitalia.com
ECLIPSE ITALIA SRL
D.G.ENERGY srl
www.contactitalia.it
CONTROL TECHNIQUES spa
www.duebenergy.com
DUEB srl
www.conergy.it
CONTACT ITALIA srl
www.donauer.eu
www.cometi.it www.contrade.it
CONERGY ITALIA spa
www.ecogena.com
ECOPOWER srl
www.ecopoweritalia.it
ECOREL POWER
www.ecorelpower.com
www.daisrl.it
ECOJOULE srl
www.ecojoule.it
www.danfoss.com
ECOWARE spa
www.ecoware.eu
www.groupddtech.com
EDF ENR SOLARE srl
www.edf-enr-solare.com
Anno IV - n° 6 - pag. 17 Giugno 2011
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico
ELCO SUN spa
ELECA ENERGY srl
www.elcosun.com
www.elecaenergy.it
ELECA spa
www.eleca.it
ELECAB CONDUTTORI srl
www.elecab.com
ELECTRO GRAPHICS srl ELECTRO SOLAR srl
www.electrographics.it
ELECTROGROUP TEC ELEKTRICA srl
ELETTRO ITALIA srl ELETTRONICA G.C.
www.elettronicagc.it
ENERGYSARI srl
www.energysari.eu
ENERQOS spa ENERRAY srl
www.enerpoint.it www.enerpowersrl.com
www.enerqos.com
www.enerray.com
ENERTEC DI STEFANO GRIFFA ENERTIS SOLAR srl
www.santerno.com
ENFINITY ITALIA srl
ELPO srl
ELSAP srl ENEL.SI srl
ENRISOL srl
www.elsap.it
ENSUN srl EOSOLARE srl
www.enerecosrl.com
EPIK srl
ENERGEA GROUP srl
www.energeagroup.it
EQSOLAR srl
ENERGIA2 sas
www.energetica-pv.com
www.energia2.it
ENERGIA ECO
www.energiaeco.com
ENERGICA srl
www.energicasrl.it
ENERGIEBAU ITALIA srl
www.energiebauitalia.it
www.enipower.eni.it www.enrisol.com www.ensun.it
EOLPOWER srl
ENERECO ENERGY SOLUTIONS srl
ENERGETICA ITALIA srl
www.enfinity.it
ENIPOWER SPA - ATTIVITÀ FOTOVOLTAICHE
www.elpo.it www.enelgreenpower.com
www.enertis.it www.enerwatt.it
www.eliantocsp.com
www.enertec.it www.enervolt.biz
ENERWATT srl
ELIANTO srl
ENERVOLT srl
www.elettropiemme.it
www.energyresources.it www.energyteam.it
ELETTRONICA SANTERNO spa ELETTROPIEMME srl
www.energypointsrl.it
ENERGY TEAM spa
ENERPOWER srl
www.elettrodinamica.it
ENERGY RESOURCES srl
www.electrogroup.it
www.elettroitalia.it
ELETTRODINAMICA spa
ENERGY POINT srl
ENERPOINT spa
www.elettro2.net
www.energybusiness.it
ENERGY BUSINESS srl
www.electrosolar.it www.elektricanet.it
ELETTRO2 srl Unipersonale
2011/2012
www.eolpower.com
www.eosolare.eu www.epik.it
www.eqsolar.it
ERASOLARE srl
www.erasolare.it
ERGYCAPITAL spa ERGYCA SUN srl
www.ergycapital.com
www.ergycasun.com
ERGON SOLAIR ITALIA srl
www.ergonsolair.it
ESPE srl
www.espegroup.eu Socio GIFI - ANIE
Conoscere continuativamente il rendimento produttivo di un campo FotoVoltaico, senza utilizzare un impianto di controllo della fonte primaria di generazione elettrica (i pannelli solari), può risultare piuttosto complicato nonché costoso. Il modo più efficace è quello di realizzare un sistema di monitoraggio continuativo che mette a confronto l’energia prodotta da ogni singolo gruppo di generazione (stringa). asita offre la possibilità di disporre di un sistema di monitoraggio il cui obiettivo consiste nel verificare che le stringhe installate operino nello stesso modo, generando ciascuno un livello di energia similare e comparabile (come corrente reale o percentuale).
Il ns. sistema può essere composto da: TR16-RS485 Dispositivo di controllo delle stringhe FotoVoltaiche Rappresenta un nuovo concetto di analizzatore in quanto è appositamente realizzato per il controllo e il monitoraggio continuativo delle stringhe di pannelli che costituiscono un impianto FotoVoltaico di qualsiasi dimensione, tipologia, struttura. Offre informazioni di rendimento in tempo reale e consente di rilevare istantaneamente, a distanza, eventuali anomalie occorse. In questo modo TR16-RS485 garantisce in ogni momento il miglior rendimento dell’impianto FotoVoltaico riducendone il tempo di ammortamento ed aumentando il profitto derivante dal “conto energia”. TR16-RS485 è costruito appositamente per ottenere questo obiettivo: controllare il funzionamento e la corrente erogata da ogni stringa di pannelli FotoVoltaici; trasmettere tali valori al sistema di supervisione.
CVM-MINI Analizzatore di Rete Trifase con TRIPLO sensore amperometrico Miniaturizzato Sul lato c.a. del campo fotovoltaico, questo straordinario analizzatore di rete trifase mod. CVM-MINI-MC3 consente di risparmiare in termini di costo di acquisto, tempo di installazione, spazio occupato sul quadro ed energia consumata. CVM-MINI-MC3 può eseguire misure su linee fino a 50kW con risoluzione a partire da 130mA per fase (90W trifase) mantenendo una precisione dello 0.5% su tutto il campo di misura. Il particolare segnale di uscita di MC3, 250mA contro i 5A di un trasformatore amperometrico convenzionale, permette di ridurre drasticamente la potenza di autoconsumo del trasformatore stesso favorendo un notevole risparmio economico in termini di energia assorbita. Le operazioni di installazione di MC3 sono velocizzate in quanto non è necessario eseguire alcun fissaggio alla struttura del quadro ed il cavo di collegamento preassemblato permette una rapida e sicura connessione all’analizzatore CVM-MINI.
POWER-STUDIO Software di supervisione per PC Questo potente a facile software, colloquiando continuativamente con le singole unità di misura locali, consente di visualizzare in tempo reale i parametri elettrici di impianto, memorizzarli con una cadenza di registrazione molto dettagliata e di storicizzare i valori di energia prodotta e/o consumata in modalità numerica, tabellare o grafica mediante grafici, istogrammi, barre analogiche multicolore. Realizzare il monitoraggio continuativo che consente di verificare in ogni istante la capacità produttiva e rilevare eventuali malfunzionamenti o inefficienze del campo FotoVoltaico.
Anno IV - n° 6 - pag. 20 Giugno 2011
Astrid Energy Enterprises S.p.A. - Viale Europa, 22 - 52018 Castel S.Niccolò, Arezzo Tel: +39 0575 509 701 - Fax: + 39 0575 500 032
w w w .a s t r i d u p s .i t
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico
ESPE CONTROL SRL
www.espegroup.eu
ET SOLAR GROUP
www.etsolar.com
ETA srl
www.etaenergysrl.com
www.fastonline.it
FAST spa
FEI srl
www.etosrl.it
ETRION ITALIA srl EU ENERGY srl
www.fdcomenergy.it
FDCOM ENERGY srl FEDI IMPIANTI srl
ETO srl
www.favari.it
FAVARI TRASMISSIONI srl
ETA-FLORENCE ENERGIE RINNOVABILI www.etaflorence.it
2011/2012
www.fedimpianti.it www.fei-srl.it
FELICIONI ENERGY srl
www.etrion.com
FERRANIA SOLIS srl
www.eu-energy.it
FERRBATT srl
www.felicionienergy.com www.ferraniasolis.com www.ferrbatt.com
FIAMM spa
www.fiamm.com
EURO TELECOM sas di Tosoni Renzo & C.
FIMER spa
www.fimer.com
FIMINOX spa
www.fiminox.it
EURENER ITALIA srl
www.eurener.it www.energiasolare.net
EUROTEST LABORATORI srl
www.eurotest.it
FISCHER ITALIA srl
EXALTO ENERGY&INNOVATION srl
FITTINGS srl
FLUXINOS ITALIA srl
www.exaltoenergia.it
FLAYBY srl
F
www.fittings.it www.fluxinos.it
www.flyby.it
FONDERIE SIME spa FORGREEN spa
FABBRICA ENERGIE RINNOVABILI ALTERNATIVE srl
FOTOTHERM srl
FRIEM spa
www.ferasrl.it
FABERSOL srl
www.fischeritalia.it
www.fabersol.it
http://portale.sime.it
www.forgreen.it www.fototherm.com
www.friem.com
FRONIUS SOLARELECTRONIC srl
FACON ELECTRONICA di Facconi Massimo & C. snc
www.fronius.com
FTC FABBRICA TRENTINA CONDUTTORI srl
www.facon.it
FAI COSTRUZIONI srl FAR srl FASE ENGINEERING srl
Socio GIFI - ANIE
www.faicostruzioni.it www.far.bo.it www.fasenet.it
FUOCO E SOLE srl FVG ENERGY spa
www.fctsecuritycables.com www.fuocoesole.it www.fvgenergy.com
www.astridups.it
Astrid Energy Enterprises SpA è stata fondata nel 1996 da quattro imprenditori italiani ed ha sede in Toscana nella provincia di Arezzo. Azienda fortemente specializzata nel settore della conversione delle’energia progetta e costruisce gruppi di continuità (UPS) standard da 10 a 800kVA, soluzioni Custom per le più importanti società di ingegneria nel mondo: raddrizzatori/caricabatterie, inverter ed ups industriali, convertitori di frequenza, sono solo alcune delle numerose soluzioni che Astrid propone quotidianamente. L’ampia offerta di prodotti unita alle capacità del proprio personale interno che ha permesso di creare prodotti di alta tecnologia particolarmente efficienti, ha aperto le porte a nuovi mercati internazionali permettendo l’esportazione delle proprie soluzioni in tutto il mondo. Particolare attenzione è dedicata inoltre alla costante ricerca di nuove tecnologie e lo sviluppo di nuovi prodotti che permette all’azienda di mantenere la produzione in Italia fattore che rende Astrid un esempio di eccellenza radicata nel territorio nel settore dell’elettronica di potenza. La visibilità data dai successi raccolti sia in campo nazionale che internazionale ha determinato nel 2008, la volontà di affrontare il mercato fotovoltaico lanciando la linea Copernico che ha trovato il suo posto sullo scenario italiano già nei primi mesi del 2009 quando Astrid si è qualificata fornitore Enel Green Power. Dopo il debutto sugli impianti di grossa potenza avvenuto nel 2009, la Astrid Energy Enterprises SpA, nel 2010 ha consolidato la sua posizione sul mercato fotovoltaico. L’azienda, per andare incontro alle esigenze di un mercato sempre più competitivo, ha investito molto anche in questo campo, non solo nella Ricerca e Sviluppo da sempre orgoglio della società, inaugurando un ulteriore stabilimento a due passi dal quartier generale toscano. Astrid si pregia infatti di essere una società 100% italiana; dall’idea del prodotto, alla sua prototipazione, alla procedura di test, fino poi ad arrivare all’industrializzazione e produzione, viene tutto seguito internamente da uno staff di tecnici ed ingegneri. Il prodotto che Astrid propone nel fotovoltaico è un inverter di tipo centralizzato denominato Copernico. Il convertitore parte da 20kW fino ai 500kW e si presenta sul mercato con una serie completa di accessori , quali il combinatore di stringhe (Array Monitor), una gamma completa di sensori di campo, il sistema di supervisione Green Power Guardian, il relè di guasto a terra, il quadro di parallelo in continua utilizzato di solito negli impianti di media e grossa potenza. Nel 2010 Astrid si è cimentata con successo anche nella fornitura di Power Station da 1MW, che hanno riscontrato un ottimo indice di gradimento. Sono state studiate varie soluzioni tra cui emerge quella con due Copernico TL 500kW, che è risultata tra le più compatte che sono apparse sul mercato. Sinonimo di eccellenza è anche la struttura di service, che è ben radicata su tutto il territorio avvalendosi anche di centri assistenza esclusivi e formati direttamente dal personale interno. Questa scelta, che comporta un notevole sforzo in termini di risorse umane ed economiche, garantisce però un servizio qualificato e sempre a disposizione dei clienti che negli anni, hanno dimostrato di apprezzare. Ad oggi Astrid Energy Enterprises Spa ha prodotto e venduto più di 250MW di inverter; questo risultato è stato possibile grazie alla fiducia che vecchi e nuovi clienti hanno riposto nella società, grazie alla capacità imprenditoriale, all’attenzione alle singole esigenze del cliente ed alla flessibilità che un’azienda di medie dimensioni deve avere.
Astrid Energy Enterprises S.p.A. - Viale Europa, 22 - Loc. Ponte D’Arno - 52018 Castel S.Niccolò, Arezzo - Italy Capitale Sociale Euro 750.000,00 i.v - Codice Fiscale e Partita IVA 01485850513 - Tel.:+39 0575 509 701 - Fax: +39 0575 500 032 www.astridups.it - info@astridups.it
Conergy Italia SpA - Via Zamenhof 200 - 36100 Vicenza - Tel. 0444380131 - Fax 0444580122
Anno IV - n째 6 - pag. 22 Giugno 2011
info@conergy.it - www.conergy.it
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico
2011/2012
G GAIA ENERGY srl
www.gaiaenergy.it
GALEO ENERGY srl
www.galeoenergy.it
GBE spa
www.gbeonline.com
GDS ENERGY srl
www.gds.com
GE JENBACHER GE.CA sas
www.gepower.com
GEFRAN spa
www.radius-gefran.it
GREEN POWER TECHNOLOGIES ITALY srl
www.greenpower.es
GREEN SOLAR ITALY srl
GREENVISION AMBIENTE PHOTO-SOLAR srl
GREKOR spa GREMES DISTRIBUTION srl GRUPPO VONA
GENERLUX srl
G-TEK srl
GENERTEC ITALIA srl
www.gepowercontrols.com
GEOLIVING srl
www.geoliving.it
GEPROGETTI & 3I spa
www.geprogetti3i.it
GFC ELECTRIC srl
www.gfcelectric.com
GIELLEPLAST sas di Egidio Loscalzo & C. www.giellenergy-tile.eu
www.grekor.com
www.gremes.com www.gruppovona.com www.sole.gtek.it
www.genertecitalia.it
GE POWER CONTROLS ITALIA spa
www.greenvisionambiente.photo-solar.com
GEHRLICHER SOLAR ITALIA srl www.gehrlicher.com www.generlux.it
www.green-solar.ag
H
HAGITRON srl HAWI ITALIA srl HELEX ENERGY srl HELIOS IMPIANTI srl HELIOS TECHNOLOGY spa
GIOCHI E PROGETTI A ENERGIA SOLARE
HENKEL ITALIA spa
www.giochisolari.it
www.hagitron.com www.hawi-energy.com www.helex-energy.it www.heliosimpianti.it www.heliostechnology.com www.loctite.it
GLOBALITALY srl
www.globalitaly.it
GMT PROJECT srl
www.gmtproject.it
HIGH FACING spa
GMT srl
www.gmt-italy.com
HINERGY srl
www.hinergy.it
GPS STANDARD spa
www.gps-standard.com
HINOWA spa
www.hinowa.com
GREEN ENERGY srl
www.green-energy.it
HOLD PIPE srl
www.holdpipe.net
GREEN ENERGY SOLUTION srl
www.greenenergysolution.com Socio GIFI - ANIE
HI TECHNOLOGY srl
HORUS srl HT ITALIA srl
www.hitechnology.biz www.highfacing.eu
www.horus-energy.com www.htitalia.com
Anno IV - n째 6 - pag. 23 Giugno 2011
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico
HUMMEL srl
www.hummel.com
HYDRA srl
www.hydrahammer.it
2011/2012
INNOVATIVE TECHNOLOGICAL SYSTEM di Fontana Claudio
HYUNDAI IMAGEQUEST ITALY spa
INTELLIENERGIA srl
INTELWATT srl
www.hyundai.it
INTERENERGY srl
I
INVENT srl
www.intellienergia.com www.intelwatt.it
www.interenergy.it
www.inventsrl.it
IREM spa
I.C.IT ENERGY SOLUTIONS srl IBC SOLAR srl
www.its4you.it
IBEKO SOLAR srl ICIM spa ICMA spa ICQ HOLDING spa
www.i-c-it.net
ISCOM spa
www.riverclack.it
www.ibc-solar.it
ISES ITALIA
www.isesitalia.it
www.ibeko.it
ICC ITALIAN CABLE COMPANY spa
www.irem.it
www.icc.it www.icim.it www.icmaspa.it
www.icqholdingspa.com
ISOFOTON ITALIA srl
IT-ENERGY srl
www.it-energy.it
IT SOLAR
www.itsolar.it
ITALCOEL srl
www.italcoel.com
ITALIA SOLARE INDUSTRIE srl
IDROMECCANICA LUCCHINI srl
ITALIAN CABLE COMPANY spa
IL CARBONIO ILB HELIOS ITALIA srl IMET spa IMMERGAS spa INELTEC srl ING.GAETA & C. srl INGECO srl INGENIOUS POWER INGETEAM srl
www.lucchiniidromeccanica.it http://it.ferrazshawmut.com
www.isofoton.it
www.italiasolareindustrie.com
ITALPANNELLI srl
www.icc.it www.italpannelli.it
ITALWARMI spa
www.italwarmi.it
www.ilb-helios-group.ch
ITALWEBER spa
www.italweber.it
www.imetspa.it www.immergas.com www.ineltec.it www.inggaeta.it www.ingecoweb.com www.ingeniouspower.it
J JANUS ENERGY srl
www.sunnyday.it
JMS ITALIA srl
www.jms-italia.it
JUWI ENERGIE RINNOVABILI srl
www.juwi.it
www.ingeteam.com Socio GIFI - ANIE
Conergy Italia SpA Via Zamenhof 200 - 36100 Vicenza Tel. 0444380131 - Fax 0444580122
info@conergy.it www.conergy.it
Conergy Italia è una delle realtà più consolidate del fotovoltaico italiano, con un fatturato 2010 di 150 milioni di euro ed oltre 150 MW venduti dalla sua nascita nel 2005. L’azienda ha sede a Vicenza, un’unità di sviluppo progetti in Puglia e una in Sicilia.
Lo stabilimento Conergy di Frankfurt Oder (Germania) è uno dei siti produttivi di moduli fotovoltaici più moderni al mondo. Qui si producono non solo i moduli, ma anche i wafer di silicio e le celle e tutti i processi sono svolti con un altissimo grado di automazione e numerosi controlli di Conergy Italia fa parte del Grup- qualità a ogni stadio. po Conergy, uno degli operatori più storici e importanti del foto- “La resistenza ai carichi del novoltaico internazionale quotata stri moduli, già verificata e prealla Borsa di Francoforte. miata in più occasioni, è ancora Il Gruppo, con sede in Germania una volta testimoniata dai riad Amburgo, è presente da più di sultati di numerosi test – spie10 anni nel settore e ha filiali diret- ga Helmut Hoebbel, Responsate in 16 Paesi del mondo. Conergy bile Qualità dello stabilimento produce una gamma completa di di moduli Conergy a Frankfurt componenti per impianti fotovol- Oder (Germania) – Per questo taici, costituendo un unico punto i Conergy PowerPlus possono d’acquisto specializzato dove gli essere utilizzati senza preoccuinstallatori possono reperire tutto pazione anche in zone interesl’occorrente per la realizzazione sate da potenti grandinate, forti di un impianto: moduli, inverter venti o abbondanti nevicate. Anmono e trifase, strutture di mon- che in queste condizioni, sarantaggio per ogni applicazione, siste- no in grado di massimizzare la mi di monitoraggio e accessori. produzione energetica”.
È così che nascono i moduli Conergy PowerPlus, che si posizionano ai più alti livelli di mercato in termini di resa, affidabilità, robustezza e durata. “I nostri moduli Conergy PowerPlus sono prodotti esclusivamente con tolleranza di potenza positiva, in modo che il cliente possa ottenere prestazioni addirittura superiori al previsto – conclude Hoebbel – Questo non vale per tutti i moduli. I test dimostrano che diamo al cliente molto di più di quanto promesso. Grazie alla tolleranza positiva, unita all’eccezionale comportamento alla temperatura e all’elevato grado di efficienza, i nostri moduli possono produrre i massimi risultati”. All’installatore Conergy offre anche numerosi servizi, come kit pre-configurati per piccoli impianti, assistenza pre e postvendita, formazione, programmi di partnership.
Installatore Fotovoltaico Accreditato Conergy Nel 2008, Conergy ha dato vita all’iniziativa “Installatore Fotovoltaico Accreditato” con lo scopo di promuovere una collaborazione virtuosa con gli installatori finalizzata allo sviluppo del fotovoltaico di qualità in Italia. Per Conergy e i suoi partner, “fotovoltaico di qualità” significa proporre, progettare e realizzare impianti fotovoltaici con la massima resa energetica e finanziaria per almeno 20 anni. L’iniziativa ha dato vita ad una rete di partner che conta oggi circa 180 installatori su tutto il territorio italiano. Gli Installatori Accreditati possono accedere a numerosi servizi: l’uso dell’apposito logo come marchio di qualità, un sistema di incentivi, soluzioni finanziarie riservate, offerte promozionali dedicate, segnalazioni di potenziali clienti interessati all’installazione di un impianto, aggiornamenti periodici, diverse forme di visibilità e promozione.
La Divisione Conergy Grandi Impianti è specializzata nello sviluppo e realizzazione “chiavi in mano” di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni: dalla ricerca sito e studio di fattibilità alla progettazione, dall’installazione al collaudo fino alla gestione e manutenzione dell’impianto in esercizio, Conergy è in grado di garantire ai committenti utili certi e minimi rischi di investimento.
Conergy Italia ha ottenuto le certificazioni ISO 9001 e OHSAS 18001 e l’attestazione SOA OG9 VII.
Anno IV - n째 6 - pag. 26 Giugno 2011
ENNERAY S.p.A. - Via JFKennedy, 10 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel: +39.051.61.62.601 - Fax: +39.051.61.62.640 info@enerray.com - www.enerray.com
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico
2011/2012
K KACO NEW ENERGY ITALIA srl
LANGLEY RINNOVABILI srl
www.kaco-newenergy.de
KENERGIA srl
www.kenergia.it
KERNEL SISTEMI srl
www.kernel.modena.it
KERSELF spa
www.kerself.eu
KEVIN SCHURTER
www.schurter.com
KF srl
www.keyfuture.com
KIEPE ELECTRIC spa
www.kiepe-electric.com
www.langleyrenovables.com
LA T.G.V. srl
www.latgv.it
LATITUDE SOLAR ITALIA LATTONEDIL spa LEITNER SOLAR spa LINK ENERGY srl LIQUIGAS spa
LMT snc
KIWA ITALIA spa KLOBEN
www.liquigas.it www.lmt-terni.it
www.kloben.it
Lti ITALIA srl
www.lt-i.com
KPV SOLAR ITALIA srl
www.kpv-solar.com
KRANNICH SOLAR srl http://cms.krannich-solar.com www.kwpower.it
KYOCERA FINECERAMICSGMBH ITALY BRANCH
www.kyocerasolar.it
L
LUX ENERGIA srl
www.luxenergia.net
M MACT srl
www.mact.it
MAGE srl
www.mage-herzberg.de
MANNI ENERGY
www.mannienergy.it
MARCEGAGLIA
www.marcegaglia.com
MARI SERRE srl
www.mariserre.it
MARNATE TRASFORMATORI srl
L1 ELETTROTECNICA DI BESCHI LUCA
MARSS srl
www.l1elettrotecnica.it
L1 IMPIANTI srl
Socio GIFI - ANIE
www.linkenergy.eu
www.lovatospa.com
www.kostal-solar-electric.com
LANDYS + GYR spa
www.leitnersolar.it
LOVATO spa
www.layer.it
www.kiwa.it
KOSTAL SOLAR ELECTRIC ITALIA srl
KWPOWER srl
www.latitudesolar.com www.lattonedil.it
LAYER ELECTRONICS srl
KIOTO PHOTOVOLTAICS ITALIA srl www.kioto.com
www.l1impianti.it
www.landisgyr.com
www.marnatetrasformatori.it
www.marss.eu
MARTIFER SOLAR srl
www.martifersolar.com
MASTER ELECTRIC srl
www.masterelectric.it
Anno IV - n째 6 - pag. 27 Giugno 2011
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico
MASTERVOLT INTERNATIONAL srl
www.mastervolt.it www.mayaenergy.it
MAYAENERGY ASRL MCM ENERGY LAB srl
www.mdmsolar.com
www.makingenergy.it
MEC srl MECCATRONICA srl
MX GROUP spa MYENERGY srl
www.mxgroup.it
www.myenergy.it
MYSOLARIG
www.mysolarig.it
www.mcmenergylab.com
MDM SOLAR spa ME-MAKING ENERGY spa
2011/2012
www.mecsrl.net
N NACO srl
www.naco.it
www.automazionispeciali.it
NESTENERGIA spa
www.nestenergia.it
www.melchioni.it
NOVAPROJECT srl
www.novaproject.it
MELCHIONI spa MERLONI PROGETTI srl
www.merloniprogetti.it
NOVAWATTENERGY srl
www.novawattenergy.com
MERSEN ITALIA spa
www.ferrazshawmut.com
NRG AGRIVIS srl
METH sas di Lamon Silvio
www.meth-fotovoltaico.it
NUOVA THERMOSOLAR srl
METRA MF TRASFORMATORI srl
www.metra.it www.miaenergia.it
MICMAR - DEF DI R. DONI spa MITECH srl
NUOVENERGIE srl
www.nrgagrivis.com
www.thermosolar.it www.nuovenergie.eu
www.mftrasformatori.it
MIA ENEGIA spa MICROTRONICS srl
www.micmar.it www.microtronics.it
www.mitech-security.com
O O.M.B. srl
www.ombonline.com
OBO BETTERMANN srl
www.obo-bettermann.com
MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE BV
OBRIST srl
www.obrist.bz.it
OMNISUN srl
www.omnisun.it
ON ENERGY spa
www.onenergy.it
MIXENERGY srl MONIER spa
www.mitsubishielectric.it www.mixenergy.it www.monier.it
ONDULIT ITALIANA spa
www.ondulit.it
MPRIME SOLAR SOLUTION srl www.mprimesolar.com
OPDE ITALY srl
www.opde.net
MULTI-CONTACT GRUPPO STAUBLI
ORBIS ITALIA spa
www.orbisitalia.it
www.multi-contact.com
OVENTROP srl
www.oventrop.it
MULTI GREENPOWER spa
www.multigreenpower.it
OVIERA SOLAR srl
www.ovierasolar.it Socio GIFI - ANIE
Enerray - interamente controllata da SECI Energia, Gruppo Industriale Maccaferri - è la società leader nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici di medie e grandi dimensioni. Forte dell’appartenenza ad un importante gruppo industriale con oltre 130 anni di storia alle spalle, Enerray offre soluzioni “chiavi in mano” di impianti fotovoltaici su coperture aziendali, pensiline, terreni e serre, candidandosi come partner affidabile, capace di garantire le
migliori prestazioni e funzionalità degli impianti. Registrando un + 400% rispetto alle performance dell’anno precedente, Enerray S.p.A. ha chiuso il bilancio 2010 con un valore di produzione di oltre 226 milioni, confermandosi leader di settore. Sfruttando il know-how acquisito, Enerray ha incrementato rapidamente il suo portafoglio, acquisendo un numero significativo e sempre crescente di progetti. Dal 2007 al 2010, ha avviato in tutta
Italia oltre 100 impianti fotovoltaici che producono più di 100 milioni di KWh (corrispondente al fabbisogno energetico di 35.000 famiglie), evitando l’immissione in atmosfera di oltre 54 mila tonnellate di CO2. In soli 3 anni, Enerray si è affermata come importante punto di riferimento nel fotovoltaico. L’azienda opera su tutto il territorio nazionale avvalendosi di un esperto ufficio tecnico e qualificate imprese subappaltatrici, grazie a cui assicura ai propri clienti un
servizio di qualità al top di gamma. La sua filosofia operativa è quella di stabilire solide partnership con i clienti, garantendo una collaborazione continuativa per tutta la vita dell’impianto. Il forte know-how specialistico, il track record dei progetti eseguiti nonché i consolidati rapporti con il GSE e con i principali istituti di credito fanno di Enerray l’interlocutore ideale per chi vuole investire con tranquillità in questo settore. Già nella fase di studio di fattibilità, Enerray individua le migliori soluzioni al fine di ottenere il massimo degli incentivi disponibili, evidenziando gli elementi tecnici, economici e finanziari che ottimizzano il progetto per una chiara valutazione dell’investimento. Un investimento – quello nel fotovoltaico - che si auto-sostiene e permette un interessante reddito integrativo a chi lo sceglie, valorizzando il proprio stabilimento o terreno.
Ogni componente utilizzato nella realizzazione degli impianti viene scelto con estrema cura sul mercato mondiale, sfruttando durature partnership con i primari fornitori e ricercando il miglior rapporto tra qualità del prodotto, affidabilità dell’azienda e costi da sostenere. Le economie di scala e l’adeguata programmazione nel reperimento delle principali componenti permettono a Enerray di essere competitiva sia nella costruzione degli impianti sia nella distribuzione di kit (pannelli, inverter, strutture di fissaggio e principali componenti elettrici), attività che Enerray ha affiancato al suo core business. Enerray completa il suo servizio di progettazione e realizzazione degli impianti proponendo un contratto di O&M ventennale, che si avvale di un sistema proprietario di telecontrollo degli impianti accessibile anche da remoto e assicura al cliente manutenzione e
garanzie per tutta la durata del Conto Energia. I progetti per i mesi a venire includono in Italia la creazione di una rete installatori locali per una capillare copertura dei territori e, all’estero, lo sbarco nei nuovi mercati europei del fotovoltaico, in linea con il forte respiro internazionale che già caratterizza l’intero Gruppo Maccaferri. “Incrementare la produzione di energia dal sole - afferma Michele Scandellari, Direttore Generale di Enerray - è una delle nostre sfide per l’integrazione di una solida cultura industriale e per le molteplici opportunità offerte dal business ambientale. La nostra strategia di sviluppo è essere un player di riferimento nel mercato fotovoltaico italiano, avendo sempre come obiettivo lo sviluppo di un sistema energetico sostenibile a tutela del territorio e dell’ambiente”.
ENNERAY S.p.A. - Via JFKennedy, 10 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel: +39.051.61.62.601 - Fax: +39.051.61.62.640
info@enerray.com - www.enerray.com
Da oggi wattonweb è anche su IPad e IPhon! Anno IV - n° 6 - pag. 30 Giugno 2011
w w w. w a t t o n w e b . i t
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico
2011/2012
P P.ENERGY spa
www.penergy.it
P.M. SERVICE srl
www.pmservicesrl.com
PRO-LAM ALLUMINIO srl
www.pro-lam.net
PROXIME srl
www.sunguard.it
PAIRAN srl
www.pairan.com
PULEX srl
PANAMAC srl
www.panamac.it
PUNTO FOTOVOLTAICO srl
PANDORA DI BALOTELLI G. & C. snc www.pandorasolare.com
PASTURI srl
www.pasturi.it www.phoenixcontact.com
PHOENIX CONTACT
PHOENIX SOLAR srl a socio unico
www.phoenixsolar-group.com
PHOTOVOLTAIC SYSTEM srl
www.potenzasolare.net
POWER-ONE ITALY spa
POWERTRONIX spa
www.power-one.com www.powertronix.it
PRE.CABL srl
www.precabl.it
PREMIER POWER ITALY spa
www.premierpower.com
PRIMESOLAR srl
www.primesolar.com
PRO D3 srl
www.ikube.it
PROFINAL ITALIA srl
www.profinal-aluminium.de
PROGET SUN srl PROINSO ITALIA srl Socio GIFI - ANIE
www.progetsun.com
www.qualityenergy.it www.quintasenergy.com
QUINT’X srl
www.qintx.com
www.photovoltaicsystems.it
POTENZA SOLARE srl
www.pysec.com
QUALITY ENERGY
www.phototrade.it
www.puntofotovoltaico.it
Q QUINTAS ENERGY ITALIA srl
PHOTOTRADE srl
PYSEC ITALIA srl
PHOTOENERGIA ITALIA spa www.photoenergiaitalia.com
www.pulex.it
www.proinso.net
R RANDAZZO ENERGYTEAM srl RATECH srl RAVANO GREEN POWER srl RE.GR.AN.srl
www.randazzoservizi.it www.ratechsrl.it www.ravanogp.com www.regran.it
RE SOLUTIONS srl
www.re-solutions.it
REC SOLAR ITALY srl
www.recgroup.com
REEL srl
www.reel.it
REIS ROBOTICS ITALIAsrl
www.reisrobotics.it
REM spa
www.remenergies.it
Anno IV - n째 6 - pag. 31 Giugno 2011
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico
REN ELECTRON srl
www.renelectron.com
RENER srl
www.rener.it
RENERGIES ITALIA spa
www.renergiesitalia.it
RES ITALIA srl
www.res-med.eu
RESSOLAR srl
www.ressolar.it
REVERBERI ENETEC srl REXENERGY srl RGM spa
RITTAL spa
ROMANA ENERGIA srl RONCUZZI srl ROTH & RAU ITALY srl RPS spa
www.samares.it
SANDRINI METALLI srl
www.sandrinimetalli.it
SAPA PROFILI srl
www.sapagroup.com www.scheutensolar.com
SCHNEIDER ELECTRIC spa
www.righinet.com www.rodigas.it
www.romanaenergia.com www.roncuzzi.com www.tecnofimes.com www.aros.it
RTS srl
SCHEUTEN SOLAR
www.rittal.it
RODIGAS srl
SAMARES srl
www.saint-gobain-solar.com
www.rexenergy.it
www.riello-ups.com
RIGHI ELETTROSERVIZI spa
SCENERG INDUSTRY spa
www.richsolar.it
RIELLO spa
SAINT-GOBEN SOLAR SYSTEM
www.reverberi.it www.rgm.it
RICH SOLAR ITALY srl
2011/2012
www.rts-italia.com
www.scenerg.com
www.schneider-electric.it
SCHUCO INTERNATIONAL ITALIA srl
www.schuco.it
SECSUN srl
www.secsun.it
SECURITY TRUST.IT srl
www.securitytrust.it
SEDNA spa
www.sednagroup.it
SEEDELIO srl
www.seedelio.com
SEI SISTEMI srl
www.sieisistemi.it
SENECA srl
www.seneca.it
SER SISTEMI ENERGIE RINNOVABILI srl
S
SHUNDA ITALIA srl
S.E.S.CO. Srl S.T.E. ENERGY spa SAEG srl SAEM srl
www.sergroup.it
SHARP ELECTRONICS ITALIA spa
S.A.G. SOLAR ITALIA srl
www.sharp.it
www.shundaitalia.com
www.sagsolar.it
SIAC srl
www.siacenergy.com
www.sescoenergia.com
SIEL spa
www.sielups.com
www.ste-energy.com
SIEM srl
www.siemsrl.com
www.saegsrl.com www.saem-fotovoltaico.it
SIEMENS ITALIA spa SIG SOLAR ITALIA srl
www.siemens.it www.sigsolar.com Socio GIFI - ANIE
Da oggi la Guida italiana delle aziende per il fotovoltaico è su IPad e IPhon! Anno IV - n° 6 - pag. 32 Giugno 2011
w w w. w a t t o n w e b . i t
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico
SILFAB spa
www.silfab.eu
SILIKEN ITALIA srl
www.siliken.com
SILIKON SOLAR srl SIMAC srl
www.silkonsolar.com
www.simacsolar.eu
SIMEC SISTEMI srl SINAPSI srl
www.simecsistemi.it
www.sinapsitech.it www.sinergiasistemi.com
SINERGIA SISTEMI spa SINTENERGY
www.sintenergy.it
SIPRO srl
www.sipro.vr.it
SIRI ELETTRONICA spa
www.siri-el.com
SISTEMI FOTOVOLTAICI.COM srl www.sistemifotovoltaici.com
SITAV ENGINEERING spa
www.fotovoltaicoerit.com
SKY-NRG srl
www.sky-nrg.com
SMA ITALIA srl SMET SOLAR spa
SOCOMEC ELETTROTECNICA srl
SOLAR VENTURES srl
www.solarventures.it
SOLARCENTURY HOLDING LIMITED
www.solarcentury.it
SOLARDAY spa SOLARELIT srl
www.solarday.it
www.solarelit.it www.solarex.it
SOLAREX ITALIA srl SOLARIA ENERGY srl SOLARIG ITALIA srl
www.solariaenergy.it
www.solarig.com www.solaris-italia.com
SOLARIS SOLARIT srl
www.solarit.it
SOLARKEY srl
www.solarkey.it
SOLARMARKT ITALIA srl
www.solarmarkt.com
SOLARPLUS di Melchioni Omar
www.solarplustn.it
SOLARTECHNO srl
www.solartechno.st
www.sma-italia.com
SOLARTOTAL srl
www.smetsolar.com
SOLARWORLD
2011/2012
www.solartotal.it www.solarword-italia.com
SOLECHO srl
www.solecho.it
www.socomec.com
SOLEG srl
www.soleg-italia.it
SOFISOLAR srl
www.sofisolar.it
SOLERGY
www.solergyinc.com
SOLADRIA
www.soladria.it
SOLKRAFT MOUNTING SYSTEMS srl
SOLAR BRAIN srl SOLAR BRIGHT ITALIA srl SOLAR CONCEPT srl
www.solarbrain.eu
www.solar-bright.com
SOLMEC srl
www.solar-concept.net
SOLON spa
www.norsksolkraft.com www.solmecimpianti.it
www.solon.com
SOLAR ENERGY ITALIA spa
SOLSONICA spa
www.solarenergyitalia.it
SONEPAR ITALIA spa
www.solsonica.com
www.sonepar.it
SOLAR GREEN ENERGY spa www.solargreenenergy.it
SONNEN_SYSTEME ITALIA srl www.sonnen-systeme.de
SOLAR GREEN TECHNOLOGY spa www.solargt.com
SORGENIA SOLAR srl
Socio GIFI - ANIE
www.sorgeniasolar.it
Anno IV - n째 6 - pag. 33 Giugno 2011
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico
SPINELLI-INOX srl
www.spinelli-inox.it
SPINENERGY.IT-LED
www.spinenergy.it
SPSISTEM srl
www.spsistem.com
SPUTNIK ENGINEERING srl
www.solarmax.com
ST IMPIANTI di Nardo Simone SRL
www.stimpiantinardo.it
STECA ELEKTRONIK GMBH
www.stecasolar.com
STI srl
www.sticompany.it
STP SRL
www.stpscale.it
STRUKTURE srl
http://it.strukturefotovoltaico.com
SUMMANIA BETON srl SUMMANIA ENERGY srl
www.summania.it
www.taklergroup.com
TAKLER srl TAURUS PROGETTO SOLE srl
www.taurusprogettosole.it
TDE MACNO spa
www.tdemacno.it
TECNO-LARIO srl
www.tecnolario.it
www.sunsystem.it
TECNOIMI spa
www.sunconnex.com www.sunedison.com www.sunergsolar.com
www.sunnergy.eu www.sunnyenergy.it
SUNOVA srl
www.sunova.eu www.sunrayrenewable.com
SUNSYSTEM CONSULTING srl www.sunsystemconsulting.it
SUNTECH POWER ITALY CO. Srl SUNTEK srl
www.tasrl.it
TA srl
www.sunradiant.it
SUNNY ENERGY srl
T
www.tecnosun.biz
SUNEDISON ITALIA srl
www.system-photonics.com
TECNO SUN srl
SUNCONNEX ITALIA srl
SUNRAY ITALY srl
www.sun-age.it
SUNNERGY GROUP spa
SYSTEM PHOTONICS spa
TECNO SPOT srl
SUN RADIANT srl
SUNERG SOLAR srl
www.sveagroup.com
www.summaniaenergy.it
SUN-AGE SUN SYSTEM spa
SVEA GROUP srl
2011/2012
www.tecnospot.eu
www.tecnoimi.it
TECNOSYSTEMI spa
www.tecnosystemi.com
TECNOTIN srl
www.tecnotin.com www.tecosolar.it
TECOSOLAR srl TEGOLA CANADESE spa
www.tegolacanadese.com
TEKNOMEGA srl
www.teknomega.it
TELEMA spa
www.telemait.com
TELICOM TECHNOLOGY srl
www.telicom.it
TELIS spa
www.telisspa.com
TEMAX ITALIA srl
www.temaxitalia.it
TENALE srl
www.suntech-power.com
TENESOL ITALIA srl
www.suntek.it
TERNIENERGIA spa
www.tenale.it
www.tenesol.com www.ternienergia.com
Socio GIFI - ANIE
DIVA Systems hardware|software|network computing Diva Systems S.a.s. divamail@diva.it www.diva.it
Via Marescalchi, 19 - 20133 Milano Tel. 02/91534418
Anno IV - n° 6 - pag. 34 Giugno 2011
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico
TESA spa
www.tesaitalia.it
TEST ENERGIA
www.test.it
2011/2012
UFLEX srl
www.ultraflexgroup.it
UNENDO ENERGIA
www.unendoenergia.it
TFV TUTTOFOTOVOLTAICO BY GIOLUX srl
UNIMETAL spa
www.unimetal.net
UNION GLASS srl
www.unionglass.it
www.tuttofotovoltaico.it
THERMICS srl
www.thermics.it
THESAN spa
www.thesan.com
TK ENERGY srl
www.tkenergy.it
TMC ITALIA spa
www.tmctransformers.com
TOELCO GREENERGY srl
TONELLO ENERGIE srl
www.tonello-energie.com
www.greenergy.it
TORRI SOLARE srl
www.torrisolare.it
TOZZI APPARECCHIATURE ELETTRICHE spa
www.tozzisud.com
TRANSTECNO srl
www.transtecno.com
TREFORENERGY srl TRIVELLI ENERGIA srl
www.treforenergy.com www.trivellienergia.com
TROIANI & CIARROCCHI SRL TURRA ENERGIA srl
www.gruppotec.it www.turraenergia.it
UNITED SOLAR OVONIC UNIVERSAL TIROL srl
V
VALENIA srl
www.uni-solar.com www.universaltirol.eu
www.valenia.it
VALSABBINA COMMODITIES spa www.valsabbina.com
V-ENERGY srl
VELUX ITALIA spa VIESSMANN VIMAR spa VIPIEMME spa
www.v-energy.it www.velux.it www.viessmann.it
www.vimar.eu
VIPIEMME SOLAR srl
www.vipiemme.it www.vipiemmesolar.it
TUTTOFOTOVOLTAICO srl www.tuttofotovoltaico.it
VISIONPOWER ITALY srl
TÜV RHEINLAND ITALIA srl
www.tuvitalia.com
www.visionpowergroup.com
TYCO ELECTRONICS AMP ITALIA srl
VM EDELSTAHL TECHNICK srl
www.tycoelectronics.com
VMEC ENERGY srl
U
UBISOL srl
VP SOLAR srl
www.vm-inoxtecnologia.it http://energia.vmec.it www.vpsolar.com
VT ENERGY DIVISIONE VT TELEMATICA srl
Socio GIFI - ANIE
www.ubisol.it
www.vtenergy.it
Anno IV - n° 6 - pag. 35 Giugno 2011
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico
W
Y
WAGNER & CO SOLAR-ITALIA srl
www.wagner-solar.com
WALLNOFER H.F. srl
www.wallnoefer.it
www.weidmuller.it
WEISHAUPT ITALIA spa
www.weishaupt.it
WELSER PROFILATI srl
www.welser.com
WESTERN CO. Snc
YINGLI GREEN ENERGY ITALIA srl
www.yinglisolar.com
YURAKU srl
www.yuraku.com.sg
www.wegalux.it
WEGAPLAST spa WEIDMÜLLER srl
WILO ITALIA WURTH SOLAR ITALIA srl
www.western.it www.wilo.it www.wuerth-solar.com
Z ZECO DI ZERBARO & COSTA & C. srl ZENITH SOALAR srl
XEO4 srl XGROUP spa
ZILMET spa Società Unipersonale
www.zeco.it
www.zenithsolar.eu www.zilmet.com
ZNSHINE SOLAR EUROPE srl GLOBALITALY GROUP
X
2010/2011
www.globalitaly.it
www.xeo4.it www.xgroupspa.it
Socio GIFI - ANIE
Studio grafico Immagine coordinata Comunicazione aziendale
Via Marescalchi, 19 20133 Milano Tel. 02 73951380
I soci di GIFI 3CEL srl ABB Spa Addenergy Albasolar Snc Aleo Solar ALIAVIS srl ANSALDO T&D spa Answer Drives Srl AROS SOLAR TECHNOLOGY (RPS spa) Astrid Energy Enterprises SpA Ausonia srl Austrian Enviro Technologies Srl Beghelli SpA BI&S spa Bonfiglioli Italia SpA Bticino spa Cabur srl Calzavara SpA CANADIAN SOLAR Cim srl Com.it.e.a. Srl Compel Electronics spa Conergy Italia spa D.G. Energy Srl DAI srl Danfoss Srl Dea srl Dehn Italia spa Dupont De Nemours Italiana Srl Ecojoule srl Ecoware srl EDF ENR Solare srl Elco Sun SpA Eleca Energy Srl Electro Solar srl Elettro2 srl Unipersonale Elettronica Santerno spa Elpo Srl Enel.si srl Energia2 Sas Energiebau Italia srl Energy Point Srl Enerpoint spa Enerqos SpA Enerray Srl Enertec di Stefano Griffa Enertis Solar srl Enipower spa - Attività Fotovoltaiche Eosolare srl Eqsolar srl Ergyca sun Srl Etrion Italia srl EU Energy srl Eurener Italia srl Ferrania Solis srl Fischer Italia srl Flayby Srl Forgreen spa Friem spa Fronius Solarelectronic Srl GE.CA sas GEFRAN spa GE Power Controls Italia SpA Ge.Ca sas Gefran SpA Greenergy Solution srl Greenvision ambiente photo solar srl Gremes Distribution srl Helios Technology SpA IBC Solar srl ILB Helios Italia Srl Interenergy srl Invent Srl Isofoton Italia srl Juwi Energie Rinnovabili Srl KPV Solar Italia srl Kyocera Fineceramicsgmbh Italy branch
GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane) costituito nel 1999 all’interno della Federazione ANIE - Confindustria, è stato subito riconosciuto come un valido interlocutore del settore presso le sedi istituzionali preposte.
Attività GIFI è andato progressivamente acquisendo crescente rappresentatività, peso politico e forza operativa, confermando la validità del progetto strategico iniziale che vede tra i suoi principali obiettivi quelli di: rappresentare gli associati nei rapporti con le autorità di Governo, enti e organismi rilevanti per il settore; collaborare con gli enti certificatori per lo sviluppo di attività di standardizzazione; promuovere lo sviluppo della tecnologia e la crescita del mercato fotovoltaico in Italia; fornire una garanzia di qualità al cliente italiano;
coordinare le azioni comuni in ambito europeo.
Landis + Gyr SpA Langley Rinnovabili Srl Leitner Solar spa Link Energy Srl Lux Energia Srl Manni Energy Marss Srl Mastervolt International Srl Martifer Solar Srl ME-Making Energy SpA Myenergy srl NRG Agrivis Srl Nuova Thermosolar srl Opde Italy Srl Phoenix Solar Srl Photovoltaic System Srl Power-One Italy SpA Premier Power Italy Spa Proinso Italia Srl Punto Fotovoltaico Srl Quintas Energy Italia Srl Randazzo Energyteam Srl Ravano Green Power Srl REN Electron Srl Res Italia srl Ressolar Srl Reverberi Enetec Srl Rexenergy Srl Rgm spa Righi Elettroservizi SpA SAEG Srl Saint-Gobain Solar - VIS Samares Srl Schneider Electric SpA Schuco International Italia Srl Ser Sistemi Energie Rinnovabili Srl Sharp Electronics Italia spa Siemens Italia SpA Siliken Italia Srl Simac srl Simec Sistemi Srl Sinapsi srl SMA Italia Srl SMET Solar SpA Socomec Elettrotecnica S.r.l. Soladria Solar Energy Italia spa Solarcentury Holding Limited Solarelit Srl Solarig Italia Srl Solarplus di Melchiori Omar Solartechno srl Solon spa Solsonica spa Sonepar Italia spa Sorgenia Solar srl Steca Elektronik GMBH STI srl Summania Energy srl Sun System SpA Sunnergy Group SpA Suntech Power Italy Co. Srl System Photonics SpA Taurus Progetto Sole srl Tecno spot Srl Tenesol Italia Srl Toelco Greenergy Srl Tozzi Apparecchiature Elettriche S.p.A. Ubisol srl V-Energy Srl Vimar spa Vipiemme spa Wagner & Co Solar-Italia Srl Weidmüller srl Western Co. snc Zenith Soalar Srl
Elenco aggiornato al 26 aprile 2011
Quindicinale di informazione per il mondo elettrotecnico e dell’illuminazione Direttore reponsabile Aldo Besozzi
INSERZIONISTI
Redazione Tel. 02 73951380 E-mail: redazione@wattonweb.it www.wattonweb.it Editore: GIGACOM di A.F.G. Besozzi Via Garofalo, 5 - 20133 Milano P. IVA 12705670151 Graphic Designer: Lara Rossi Studio
Inviare comunicati stampa a: redazione@wattonweb.it
Foto, disegni e testi Riproduzione vietata copyright ©. Tutti i diritti di riproduzione in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, che non siano espressamente per fini di studio o professionali sono riservati. Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è necessaria l’autorizzazione scritta dell’Editore. Qualsiasi genere di materiale inviato in Redazione, anche se non pubblicato non verrà in nessun modo restituito. Si rende noto che i dati in nostro possesso sono impiegati nel pieno rispetto del D.Lgs. 196/2003. I dati trasmessi a mezzo questionari presenti nel periodico potranno venire utilizzati per indagini di mercato, proposte commerciali, o per l’inoltro di altri prodotti editoriali a scopo di saggio. L’interessato potrà avvalersi dei diritti previsti dalla succitata Legge. In conformità con quanto disposto dal codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali art. 2 comma 2, si comunica che presso la sede dell’Editore esiste una banca dati di uso redazionale. Gli interessati potranno esercitare i diritti previsti dal D.Lgs. 196/2003 contattando il Responsabile del Trattamento sig. Aldo Besozzi (besozzi@wattonweb.it). Informativa sulla Privacy Ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003 tutte le finalità dei dati relativi ai destinatari del presente periodico o di altri dello stesso Editore, consistono nell’assicurare una informazione tecnica, professionale e specializzata a soggetti identificati per la loro attività professionale. L’Editore, titolare del trattamento, garantisce ai soggetti interessati i diritti di cui all’art. 7 del d. lgs 196/2003.
ASITA SRL www.asita.com ASTRID ENERGY ENTERPRISES SPA www.astridups.it
Reg. presso il tribunale di Milano n° 64 del 29/01/2008 Diffusione via web Copie spedite: 35.002
AROS (RPS SPA) www.aros.it
visita wattonweb su Facebook
CONERGY ITALIA SPA www.conergy.it DIVA SYSTEMS S.a.s. www.diva.it ENERRAY SRL www.enerray.com Lara Rossi Studio Grafico muxilara@gmail.com