wattonweb n. 04-2012

Page 1

Da oggi è disponibile la

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

Anno IV - n° 4 Maggio 2011

Anno IV - n° 4 IV - n° 42011 Anno Maggio

IV - n° 42011 AnnoMaggio Maggio 2011

2011/2012

a

a ital aian ana ian da ian itali ital ital Gui da da da Gui Gui Gui e per per per res eper rese rese imp res leimp edel leimp dell leimp del del aico volt taico aico aico vol volt il ilfoto volt foto foto ilfoto il

012 1/2 201 012 012 1/2 012 1/2 201 1/2 201 201 Seconda edizione

Con il patrocinio di Gifi - Anie

edizione Seconda edizione edizione Seconda Seconda

Anno V - n° 4 - pag. 1 Maggio 2012

visita wattonweb su Facebook

visita wattonweb su Facebook visita wattonweb su Facebook visita wattonweb

su Facebook

RUBRICA

pag. 8

NEWS NEWS

pag. 2

Fotovoltaico: proposte ANIE/GIFI a salvaguardia dei posti di lavoro ANIE/GIFI ha inviato al Governo ed alle Regioni le proposte migliorative da apportare al 5° Conto Energia. Proposte condivise con la base associativa che mirano a dare continuità al mercato e garantire prospettive di sviluppo all’industria nazionale. ...

GE con ENEL GREEN POWER per uno dei più grandi progetti eolici in Oklahoma GE Energy Financial Services, divisione di GE (NYSE: GE), ha avviato una partnership con Enel Green Power North America Inc. acquisendo il 51% della quota capitale ...

pag. 14

DOSSIER

pag. 12

Nuova edizione della Norma CEI 64-8 Il 1 marzo 2012 si è tenuto a Milano il primo appuntamento dei Convegni di Formazione gratuita CEI dedicati a presentare le più recenti novità tecnologiche e normative in materia di impianti elettrici. L’evento ha registrato un notevole successo sia in termini di pubblico con oltre ...

DOSSIER

DOSSIER

SOLAREXPO consolida il proprio profilo B2B con 52.500 visitatori Si è concluso Solarexpo 2012. 52.500 visitatori professionali a Solarexpo e Greenbuilding. L’evento è la manifestazione leader italiana nel solare e tra le prime tre al mondo. ...

pag. 13

17-20 ottobre: MADE expo è green Si avvicina l’appuntamento con MADE expo, la rassegna internazionale dedicata al mondo delle costruzioni, in programma dal 17 al 20 ottobre 2012 nei padiglioni di Fiera Milano Rho. ...

visita wattonweb su Facebook

GUIDA ALL’ACQUISTO

pag. 19

I nostri inserzionisti presentano la loro tecnologia frutto di una continua ricerca e i loro prodotti più avanzati garantiti da un continuo e accurato collaudo.


www.antrox.net antrox@antrox.net

Anno V - n° 4 - pag. 2 Maggio 2012

NEWS EWS N FOTOVOLTAICO: LE PROPOSTE ANIE/GIFI A SALVAGUARDIA DEI POSTI DI LAVORO ANIE/GIFI ha inviato al Governo ed alle Regioni le proposte migliorative da apportare al 5° Conto Energia. Proposte condivise con la base associativa che mirano a dare continuità al mercato e garantire prospettive di sviluppo all’industria nazionale. “Un 5° Conto Energia – dichiara Valerio Natalizia, Presidente GIFI-ANIE – con i contenuti così come riportati nella bozza del Ministero dello Sviluppo Economico, in un settore che è già stato fortemente colpito da numerose e penalizzanti modifiche negli ultimi 18 mesi, ha effetti fortemente destabilizzanti per l’intero comparto, in quanto contiene provvedimenti decisamente restrittivi per lo sviluppo del mercato e senza aperture a soluzioni innovatie già esistenti che contribuerebbero ad una migliore integrazione del fotovoltaico nel panorama energetico nazionale.”

www.gifi-fv.it

Di seguito alcune delle proposte di ANIE/GIFI, che rappresenta oggi circa 200 aziende operanti nella filiera: 1. Innalzamento del budget indicativo di incentivazione a 7 miliardi €/anno; 2. Il 1° settembre 2012 quale data di entrata in vigore del 5° Conto Energia; 3. T utela degli investimenti avviati per i grandi impianti in corso di costruzione e/o già connessi ma non a registro e per gli impianti iscritti a registro che non hanno comunicato la fine lavori; 4. L ’individuazione di opportune forme di incentivazione a sostegno e sviluppo dell’industria nazionale. “Approvare senza modifiche il 5° Conto Energia– conclude Natalizia – significherebbe vanificare gli oltre 5,6 miliardi €/anno già impegnati per i prossimi 20 anni mettendo in discussione la sopravvivenza delle aziende italiane. Auspico che il Governo e le Regioni apportino le modifiche essenziali proposte per permettere all’industria nazionale di continuare a creare benefici economici, ambientali e sociali per il Sistema Paese.”


Anno V - n° 4 - pag. 3 Maggio 2012

NEWS EWS N GIULIO MATTEO ZUCCONI NUOVO MANAGING DIRECTOR DI SOCOMEC UPS ITALIA Socomec UPS Italia, azienda leader nella produzione e fornitura di gruppi di continuità e da tre anni attiva anche nel settore del fotovoltaico, è un’importante realtà del tessuto produttivo italiano. Con sede a Vicenza occupa circa 300 dipendenti e ha registrato nell’anno 2010 oltre 90 milioni di euro di fatturato. L’azienda ha recentemente annunciato la nomina di Giulio Matteo Zucconi a Managing Director. Il manager si occuperà di sincronizzare e coordinare verso il successo le due aree di business: UPS e fotovoltaico. Zucconi, veneto, 37 anni, si laurea a soli 22 anni in Economia e Commercio all’Università di Verona e inizia la sua car-

riera lavorativa presso l’head quarter del gruppo acciaierie Valbruna nell’ambito controllo e finance. Nel 2004 approda in Socomec UPS Italia e un anno dopo è a capo del progetto che trasformerà l’azienda vicentina in azienda Lean, dove il miglioramento gestionale avviene giorno dopo giorno, in modo continuo e con una visione a lungo termine. Zucconi segue tutto il progetto di adozione del metodo Lean, prima come Lean Agent poi in qualità di Operation Director, godendo così di una visione panoramica di tutti processi aziendali. Il manager nel nuovo ruolo ai vertici della società, avrà il compito di sostenere e rafforzare le politiche

di sviluppo aziendali per consolidare e incrementare le quote di mercato di Socomec UPS Italia, sia nel settore UPS che nel comparto fotovoltaico.

Giulio Matteo Zucconi nuovo Managing Director di SOCOMEC UPS Italia

DOMENICO BONA (ABB) ELETTO PRESIDENTE DEL GRUPPO METALMECCANICI DI ASSOLOMBARDA Domenico Bona, responsabile relazioni industriali di ABB SpA, è il nuovo Presidente del Gruppo Merceologico Metalmeccanici di Assolombarda per il biennio 2012/2014. Sarà affiancato dai Vicepresidenti Noemi Baschera di Phoebus, Paolo Bontempi di Metallurgica Viscontea, Angelo Perucconi di Alcatel-Lucent Italia e Antonella Scaglia di Ansaldo Sistemi Industriali. Il Gruppo Metalmeccanici di Assolombarda conta circa 1.600 imprese che occupano 75 mila addetti nelle Province di Milano, Lodi, Monza e Brianza.

Domenico Bona è in ABB da 23 anni durante i quali ha ricoperto diverse responsabilità nell’ambito delle Risorse Umane. Attualmente è responsabile delle Relazioni Industriali del Gruppo in Italia e responsabile HR della Divisione Power Products. www.assolombarda.it

Domenico Bona di ABB Presidente del Gruppo Metalmeccanici di Assolombarda


Anno V - n° 4 - pag. 4 Maggio 2012

NEWS EWS N ON LINE IL NUOVO PORTALE ASSISTAL È on line da oggi il nuovo portale Assistal (www.assistal.it), completamente rinnovato nella grafica e ottimizzato nei contenuti. Un portale facilmente fruibile, con contenuti costantemente aggiornati e dedicati a tutti gli operatori del settore. Il nuovo Sito web presenta non solo una nuova veste grafica, più accattivante e accessibile, ma anche una struttura riorganizzata in sei canali principali: aree tematiche dedicate all’informazione in materia di Appalti, Lavoro, Tecnologia ed Economia, oltre che sezioni relative ai temi della Qualificazione, Formazione, Legislazione, Prezzi e Servizi. La sezione dedicata alla formazione di-

www.assistal.it

venta ancor più funzionale grazie alla possibilità di individuare facilmente il progetto formativo più adatto alle proprie esigenze, semplicemente filtrando la ricerca per sede e area tematica, oppure visualizzando l’intera offerta formativa. Infine, gli utenti avranno la possibilità di iscriversi direttamente online a ogni corso organizzato dall’Associazione. L’Osservatorio Prezzi dei materiali quotati a piè d’opera e impiegati nel settore impiantistico presenta una nuova sezione dedicata alle opere compiute degli impianti elettrici che, a breve, sarà ampliata, comprendendo anche gli altri comparti. L’area “Studi e Analisi”, inoltre, è stata ar-

ricchita con nuovi dati di settore e indici economici relativi al comparto impiantistico, oltre ai rapporti realizzati dal Centro Studi Assistal nell’ambito dell’Osservatorio sulle Dinamiche Evolutive del Settore Impiantistico (ODESI). Per le imprese registrate, anche se non associate, è stata resa visibile la sezione legislativa e una parte di quella documentale. “Il portale di Assistal – afferma Giuseppe Gargaro, Presidente dell’Associazione – si appresta a divenire la piattaforma digitale nella quale convergeranno sempre maggiori e migliori servizi a valore aggiunto, in grado di supportare concretamente il business delle imprese impiantistiche.”


Cabur srl www.cabur.it Località Isola Grande, 45 - 17041 Altare (Savona) Tel. 019.58.999.1 - Fax 019.58.999.280 e-mail: info@cabur.it Anno V - n° 4 - pag. 5 Maggio 2012

NEWS EWS N ON LINE IL SITO DI ANIE SICUREZZA È on line il nuovo sito www.aniesicurezza.it, realizzato da ANIE SICUREZZA , l’Associazione Italiana Sicurezza ed Automazione Edifici aderente a Federazione ANIE, che in una rinnovata veste grafica fornisce contenuti esaustivi sui temi di interesse per le imprese del comparto. L’operazione s’inserisce nel solco delle recenti iniziative di ‘rebranding’ promosse in occasione dei 25 anni di vita dell’Associazione, precedentemente denominata ANCISS . Nel 2011, l’industria italiana della Sicurezza e Automazione Edifici rappresentata in ANIE SICUREZZA è stata espressione di un fatturato totale pari a 1.917 milioni di euro, in crescita del 4,9% rispetto al 2010. Il segno positivo ha riguardato sia l’andamento del mercato interno (+3,4% rispetto al 2010), sia il canale estero. A fine 2011, nel con-

fronto con il 2010, le esportazioni di comparto, pur rappresentando un valore ancora contenuto e pari a 250 milioni di euro, hanno registrato una decisa crescita (+22,9%), confermando il trend positivo dell’anno precedente (+18,9% la variazione annua rispetto al 2009). I principali mercati di sbocco si sono mantenuti in prevalenza in Area europea e in particolare nei Paesi dell’Est Europa, laddove il settore edile mostra una maggiore dinamicità. Tali tendenze testimoniano le crescenti strategie di internazionalizzazione avviate dalle imprese negli anni più recenti, a fronte di un mercato domestico meno dinamico. La nuova versione del sito web presenta una navigazione semplificata e si caratterizza come un vero e proprio strumento di servizio per i propri associati, più ricco nei temi e di più agevole consul-

tazione. Nella focalizzazione dei contenuti in home-page, grande attenzione è stata posta sulle news e sulle numerose attività di stampo tecnico, formative e informative, che ANIE SICUREZZA organizzerà nel corso del 2012. Nell’area Download sarà inoltre possibile scaricare tutto il materiale istituzionale, di stampo sia divulgativo che tecnico, indirizzato ai professionisti del settore della Sicurezza. Il sito è stato poi arricchito da una sezione Video e PhotoGallery, che documenta i momenti di incontro ed i principali eventi che hanno visto ANIE SICUREZZA protagonista nel corso degli ultimi anni. Infine, nella sezione libera del nuovo sito, trovano spazio la Rassegna Stampa dedicata e il link al nuovo canale Youtube dell’Associazione. In futuro, verrà ulteriormente sviluppata la sezione dedicata ai social network. www.aniesicurezza.it



DIVA Business and Communication hardware|software|network computing

Anno V - n° 4 - pag. 7 Maggio 2012

RUBRICA EVOLUZIONE DEL PROGETTO IQL IN “INSTALLATORE QUALIFICATO SICUREZZA LOGISTY Il progetto Installatore Qualificato Logisty si evolve. Nato nel 2000, ha portato alla creazione di un selezionato team di 800 esperti nell’installazione degli impianti di sicurezza, particolarmente attenti alle esigenze degli utenti. Con l’evoluzione di logisty nella divisione di business Hager sicurezza anche il progetto IQL segna una tappa di trasformazione importante con il passaggio a “Installatore Qualificato Sicurezza” logisty, rafforzando il ruolo di primo piano nelle strategie aziendali. Alla rete IQS sono dedicate sempre maggiori iniziative che includono: iniziative promozionali, corsi di formazione e aggiornamento professionale, ma anche assistenza tecnica, condizioni economiche esclusive oltre all’appartenenza alla Rete Nazionale promossa dall’azienda. Tra gli altri vantaggi riservati agli Installatori Qualificati di Sicurezza logisty ci sono anche numerosi supporti di comunicazione, mentre dal 2012 sarà attivo un portale web dedicato esclusivamente alla Rete IQS con sito internet personalizzato e Forum di discussione dedicato agli Installatori. Da oggi il network IQL diventa, dunque, IQS (Installatore Qualificato Sicurezza) logisty, caratterizzato da una nuova immagine dove spicca il viola, il colore istituzionale della divisione dedicata alla sicurezza degli ambienti residenziali e commerciali (quindi non più soltanto “sistema d’allarme”), con l’obiettivo di raggiungere la copertura nazionale ottimale, garantendo all’ Utente Finale rapidità d’intervento, professionalità e qualità/affidabilità del prodotto. www.hager.it

Webbì Web

Business Solution Diva Business and Communication S.a.s. Via Bernardino Verro, 33/9 - 20141 Milano Tel. 0284800311/0289544751 Fax 0289502963 divamail@diva.it www.diva.it

Webbì è la Business Intelligence a misura delle PMI: meno costi; maggiore competitività; più ricavi. Prova gratis per 3 mesi la soluzione Webbì


Drive & Motion Control Unit Via Carducci, 24 21040 Gerenzano (VA) - Italy Tel. +39 02 967601 Fax +39 02 9682653 e-mail: radius@gefran.com Anno V - n°4 - pag. 8 Maggio 2012

www.radius-gefran.it

RUBRICA GE CON ENEL GREEN POWER PER UNO DEI PIÙ GRANDI PROGETTI EOLICI IN OKLAHOMA GE Energy Financial Services, divisione di GE (NYSE: GE), ha avviato una partnership con Enel Green Power North America Inc. acquisendo il 51% della quota capitale relativa al progetto eolico Chisholm View, uno dei più grandi in Oklahoma. La costruzione dell’impianto, attualmente in corso nei pressi di Hunter, 140 km a nord di Oklahoma City nelle contee di Grant e Garfield, dovrebbe costare circa 375 milioni di dollari. Enel Green Power North America è proprietaria del restante 49% del parco eolico da 235 megawatt ed è anche project manager dell’iniziativa. Enel Green Power e GE Energy Financial Services lavoreranno successivamente per ottenere il valore della tax equity per l’impianto. “Con questo accordo approfondiamo la nostra partnership con un leader affermato nell’energia eolica come Enel Green Power, sostenendone l’impegno come socio di capitale: una decisione

che rappresenta una svolta nella nostra strategia di investimento sul mercato eolico statunitense”, ha dichiarato Kevin Walsh, Managing Director e Leader of Power and Renewable Energy di GE Energy Financial Services. Il progetto, che sarà completato entro l’anno prima della scadenza dei sussidi riconosciuti attraverso il programma Federal Production Tax Credit, utilizzerà 140 turbine eoliche di GE da 1,6 megawatt per fornire elettricità ad Alabama Power Company, una consociata di Southern Company, nell’ambito di un accordo ventennale. Lo sviluppatore del parco eolico,TradeWind Energy, partner strategico di Enel Green Power North America, ha calcolato che l’impianto di Chisholm View contribuirà all’economia locale per 5 milioni di dollari l’anno attraverso imposte patrimoniali e affitti riconosciuti ai proprietari dei terreni, oltre a creare 150 posti di lavoro legati alle attività di costruzione del sito e altri

15 posti di lavoro permanenti. Secondo le metodologie della US Environmental Protection Agency, il progetto dovrebbe generare sufficiente energia per evitare oltre 565.00 tonnellate di emissioni di gas serra ogni anno, l’equivalente prodotto da circa 110.000 automobili. GE Energy Financial Services ha già investito in passato con Enel Green Power in un progetto eolico da 101 megawatt a Smoky Hill, nel Kansas, e in un altro parco da 63 megawatt nella contea di Scurry, nel Texas. Questo nuovo progetto amplia il portafoglio eolico globale della business unit di GE, che comprende già capitale e debito finanziato per progetti dislocati in 17 Stati americani e in quattro altri Paesi per un totale di 9,6 gigawatt operativi o in costruzione. Gli investimenti di GE Energy Financial Services nel settore eolico supportano ecomagination, la strategia con cui GE crea valore per i clienti risolvendo le sfide dell’energia, dell’efficienza e del settore idrico.

www.ge.com www.enelgreenpower.com


EventS on LINE ≈ 100, 500, 1000 utenti. ≈ Sito web dedicato all’evento, on-line 15 gg prima. Sul sito, personalizzato con loghi e marchi, potranno essere inserite immagini, documenti descrittivi, listini ecc.. L’accesso al video in diretta sarà consentito solo a coloro che si saranno registrati tramite invio di un mail all’indirizzo prestabilito e avranno ricevuto una password. Durante l’evento coloro che seguono via web potranno intervenire rivolgendo domande in diretta tramite un indirizzo di posta dedicato. Il sito rimarrà on line per 15 gg dopo lo svolgimento dell’evento. ≈ 1, 2 o 3 telecamere con operatori. ≈ Regia con gestione dei contenuti proiettati durante l’evento.

EventS on LINE

By IBR Sistemi in collaborazione con GIGACOM

Per ulteriori informazioni: redazione@wattonweb.it

EventS on LINE ≈ Incrementa il numero degli spettatori ai tuoi eventi ad un costo particolarmente ridotto. ≈ Consente ai tuoi clienti di seguire dall’ ufficio o da casa il tuo evento ≈ Consente ai clienti che seguono da lontano l’evento di sottoporre le loro domande ai relatori. ≈ Assicura una visione completa dell’evento e di quanto viene proiettato su schermo ≈ garantisce per la partecipazione all’evento anche dall’ufficio o da casa l’ottenimento dei crediti previsti per la partecipazione all’evento dal vivo. ≈ Permette di rivedere l’evento quante volte si desidera anche dopo che è terminato.


Anno V - n°4 - pag. 10 Maggio 2012

DOSSIER CONVEGNO DI FORMAZIONE CEI: IMPIANTI ELETTRICI RECENTI EVOLUZIONI NORMATIVE E TECNOLOGICHE Per diffondere e approfondire le novità in campo normativo con la collaborazione di esperti del settore si terrà a Padova il 9 maggio p.v. iI quarto appuntamento con i Convegni di formazione CEI 2012: “Impianti elettrici: recenti evoluzioni normative e tecnologiche”, presso l’HOTEL SHERATON - Centro Congressi (Corso Argentina, 5), Padova. All’apertura dei lavori, alle ore 9.00, una relazione chiarirà le novità introdotte nella nuova edizione della Norma CEI 64-8 aggiornata per rispondere alle evolute esigenze internazionali nel settore elettrotecnico e introdurre delle solu-

zioni tecnologiche. Il secondo relatore, prof. Giuseppe Cafaro, con riferimento alla recente Norma CEI 0-21 sulle regole di connessione alla rete di distribuzione dell’energia elettrica affronterà il tema della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con piccoli impianti connessi alla rete BT. La relazione presenterà i cambiamenti presenti in questa norma sulla progettazione ed esecuzione della connessione degli utenti attivi alla rete di distribuzione BT con specifico riferimento agli impianti fotovoltaici e alle problematiche legate alla generazione distribuita.

Le modifiche introdotte nella nuova edizione della Guida CEI 31-35 “Applicazione della Norma CEI EN 60079-10-1 sulla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili” saranno illustrate dall’ing Salvatore Campobello, con esempi pratici, riferendosi alle metodologie di classificazione dei luoghi con il controllo di esplosione dell’atmosfera. È prevista anche la presentazione di esempi applicativi. Nel pomeriggio, il rappresentante dei Vigili del Fuoco esporrà i criteri di sicurezza antincendi per gli impianti fo-


Da oggi wattonweb è anche su IPad e IPhon! w w w. w a t t o n w e b . i t

Anno V - n°4 - pag. 11 Maggio 2012

DOSSIER

tovoltaici alla luce degli aggiornamenti apportati dalla nuova Linea Guida approvata di recente dal Comitato Tecnico Scientifico del CNVVF. Nell’intervento successivo, il prof. Riccardo Tommasini, illustrerà le nuove Norme CEI EN 61936-1 e CEI EN 50522 sugli impianti di terra confrontandole con la precedente Norma CEI 11-1, facendo specifico riferimento ai nuovi limiti ammessi per la tensione di contatto UTp. L’emergenza energetica planetaria ed il contesto economico nazionale impongono di considerare l’efficienza energetica, tra i criteri fondamentali di progettazione

al pari della tradizionale sicurezza elettrica. Lo sviluppo normativo, tecnologico e del mercato offrono soluzioni e prodotti innovativi. Tecnologie elettriche nuove e classiche, nell’ultimo intervento del prof. Riccardo Baggini, saranno confrontate criticamente dal punto di vista dell’efficienza energetica, particolare attenzione sarà rivolta agli apparecchi di illuminazione a LED, ai trasformatori MT/BT e all’automazione. Il Convegno, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, è stato realizzato con il supporto di: ANIE, ABB, Asita, BetaCavi, Con.Trade, Cooper Sa-

fety, Dehn Italia, Emerson Network Power/Chloride, Enel, Finder, Gewiss, GE Energy Industrial Solutions, IMQ, OBO Bettermann, Prysmian, Schneider Electric, Siemens, Vortice. In base al Regolamento per la Formazione Continua del Perito Industriale e del Perito Industriale Laureato, la partecipazione al convegno dà diritto a n. 5 crediti formativi. www.ceiweb.it


Anno V - n°4 - pag. 12 Maggio 2012

DOSSIER NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 64-8 Il 1 marzo 2012 si è tenuto a Milano il primo appuntamento dei Convegni di Formazione gratuita CEI dedicati a presentare le più recenti novità tecnologiche e normative in materia di impianti elettrici. L’evento ha registrato un notevole successo sia in termini di pubblico con oltre 600 presenze, sia in termini di qualità dell’offerta formativa presentata. Ampio spazio è stato dedicato alla presentazione della nuova edizione Norma CEI 64-8 che verrà resa disponibile al pubblico nel mese di aprile. La nuova edizione di questa norma, che ciascun installatore o progettista deve seguire per installare/progettare correttamente un impianto elettrico, risulta aggiornata con i più recenti documenti normativi sul tema in ambito europeo, con l’attuale evoluzione tecnologica degli impianti elettrici in ambito residenziale e con le disposizioni legislative nazionali in materia attualmente in vigore.

Le principali novità contenute nella nuova Norma CEI 64-8 possono essere così riassunte: attenzione particolare alle prescrizioni di compatibilità elettromagnetica dell’impianto nel suo complesso, che permette di salvaguardare il funzionamento di apparecchi per la tecnologia delle comunicazioni e informazioni, sempre più presenti e numerosi negli impianti oggetto della Norma CEI 64-8; aggiornamento degli articoli esistenti relativi agli impianti di terra; elaborazione di una nuova Sezione dedicata agli impianti elettrici per le darsene e destinati ad alimentare le imbarcazioni da diporto modifica della Sezione relativa agli ambienti a maggior rischio in caso di incendio, per renderla congruente con la legislazione nazionale di prevenzione incendi in vigore; aggiornamento della sezione dedicata agli impianti elettrici per bagni e docce

Da oggi wattonweb è anche su IPad e IPhon! w w w. w a t t o n w e b . i t

relativamente agli apparecchi elettrici che possono essere installati (per esempio box-doccia multifunzione); attenzione alle condizioni che si devono osservare per l’ampliamento di un impianto esistente; periodicità delle verifiche anche per gli impianti di tipo residenziale; rafforzamento della parte relativa alle correnti armoniche con alcune integrazioni ad articoli esistenti e soprattutto con uno specifico allegato normativo, completo di esempi di calcolo delle sezioni dei cavi percorsi da correnti con armoniche particolari; per l’esecuzione dei montanti degli edifici residenziali rimando completo alla nuova Norma CEI 0-21:2011 sulle regole di connessione degli utenti in bassa tensione. www.ceiweb.it


Drive & Motion Control Unit Via Carducci, 24 21040 Gerenzano (VA) - Italy Tel. +39 02 967601 Fax +39 02 9682653 e-mail: radius@gefran.com

www.radius-gefran.it

Anno V - n°4 - pag. 13 Maggio 2012

DOSSIER 17-20 OTTOBRE: MADE EXPO È GREEN Si avvicina l’appuntamento con MADE expo, la rassegna internazionale dedicata al mondo delle costruzioni, in programma dal 17 al 20 ottobre 2012 nei padiglioni di Fiera Milano Rho. Si riparte dal successo della scorsa edizione, che ha registrato oltre 253.000 presenze di operatori e professionisti da ogni parte del mondo, con un incremento del 4,7%. Particolarmente significativi i dati sugli operatori stranieri, che con 31.905 presenze hanno fatto segnare una crescita record pari al 34%. Su una superficie espositiva di oltre 95.000 mq, MADE expo raccoglie le proposte più innovative di 1.950 espositori, che rappresentano tutti i comparti della filiera del progetto e delle costruzioni. Spaziando dal mondo dei cantieri fino a quello del progetto e dell’architettura, MADE expo offre a un pubblico di operatori specializzati una rassegna completa di prodotti e tecnologie dell’abitare. La manifestazione è organizzata in una federazione di Saloni tematici, che disegnano un percorso attraverso le proposte dedicate a specifici segmenti di mercato. Filo conduttore dell’edizione 2012 sono le tematiche della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica. Un’anima green che troverà spazio sia tra i padiglioni della manifestazione, con moltissime proposte per l’utilizzo di tecnologie e materiali eco-compatibili e un’area

tutta dedicata alle energie rinnovabili, sia nel dibattito dei numerosi convegni e appuntamenti in calendario. Alle soluzioni green per il settore costruzioni è dedicato l’evento AAA, Agricoltura Alimentazione Architettura, un vero e proprio cantiere verde dove progetti innovativi uniscono sviluppo urbano e rispetto per l’ambiente. La bioedilizia e le soluzioni per l’abitare sostenibile sono al centro anche di Green Home Design “Abitare il presente”. Dopo il successo di Social Home Design, la mostra propone questa volta lo spaccato di una città ideale dal punto di vista del rispetto per l’ambiente. Il cuore pulsante della mostra saranno le 4 case prefabbricate completamente ecosostenibili e autosufficienti realizzate dal vivo e un modello innovativo per un asilo “green”. Valorizzazione e crescita del territorio italiano sono al centro dell’iniziativa Borghi e Centri Storici, dedicata ai progetti di riqualificazione dei piccoli centri urbani, vero patrimonio italiano da recuperare e riscoprire. Riconfermato l’appuntamento con il Forum della Tecnica delle Costruzioni, un importante momento di confronto e dialogo sulle tematiche più tecniche del mondo delle costruzioni e dell’ingegneria strutturale. Alle tematiche dell’ecosostenibilità si ispira anche la nuova edizione del concorso InstantHouse, che premia i miglio-

ri progetti dei giovani delle facoltà di Architettura, Ingegneria e Industrial Design di tutto il mondo. La quarta edizione del concorso sviluppa la tematica del Temporary Housing, una nuova modalità abitativa sempre più diffusa nell’ambito del territorio metropolitano. Lo scopo del concorso è quello di dare vita a soluzioni abitative che rispondano alle esigenze di una nuova tipologia di utenti, i city-users. MADE expo testimonia sin d’ora l’impegno verso un’edilizia qualitativamente migliorativa e strategica, centrata sul binomio energia-ambiente, sia per quanto riguarda le attività di recupero edilizio sia per le nuove costruzioni ad alto risparmio energetico partecipando al Tour Edifici a Energia Quasi Zero nelle principali città italiane. Il tour permette da un lato di informare i progettisti e i professionisti sulle nuove normative europee in tema di salvaguardia dell’ambiente e di risparmio energetico, dall’altro di incentivare il confronto professionale su queste nuove frontiere del costruire. www.madeexpo.it


Anno V - n°4 - pag. 14 Maggio 2012

DOSSIER SOLAREXPO CONSOLIDA IL PROPRIO PROFILO B2B CON 52.500 VISITATORI Si è concluso Solarexpo 2012. 52.500 visitatori professionali a Solarexpo e Greenbuilding. L’evento è la manifestazione leader italiana nel solare e tra le prime tre al mondo. “Molto soddisfatti gli espositori che, nonostante la situazione di incertezza normativa in cui versa il settore delle rinnovabili e in particolare quello del solare, vedono in Solarexpo la conferma di un evento fortemente B2B con visitatori e buyer altamente qualificati” – afferma Sara Quotti Tubi, direttore della manifestazione.

I numeri dell’edizione 2012: 1.230 espositori

11 padiglioni 120mila metri quadri di superficie espositiva 60 convegni e seminari su rinnovabili, efficienza energetica e architettura sostenibile 480 relatori 6.000 partecipanti ai convegni 300 giornalisti accreditati “Nelle giornate festive le ‘nuove rinnovabili’ (fotovoltaico ed eolico) arrivano a coprire ben il 50% del fabbisogno nazionale di energia elettrica. Una dato impensabile anche solo un paio di anni fa - commenta Luca Zingale, direttore scientifico di So-

larexpo. In un’economia e in una società che nel 21° secolo saranno sempre più caratterizzate dalle tecnologie elettriche – inclusa la mobilità e la climatizzazione degli edifici, il tutto interconnesso dal nuovo paradigma delle smart grid - il solare si conferma potente driver di cambiamento e di crescita economica sostenibile”. Nel 2013 la 14a edizione di Solarexpo si terrà presso la Fiera Milano - Rho. Il report di Solarexpo sarà pubblicato nella “Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico 2012/2013” di prossima pubblicazione. www.solarexpo.com


Cabur srl www.cabur.it Località Isola Grande, 45 - 17041 Altare (Savona) Tel. 019.58.999.1 - Fax 019.58.999.280 e-mail: info@cabur.it Anno V - n°4 - pag. 15 Maggio 2012

ULTIME DAI PRODUTTORI POWER LOGIC ENERGY BOX DI SCHNEIDER ELECTRIC PER IL MONITORAGGIO DELL’IMPIANTO ELETTRICO Schneider Electric presenta Power Logic Energy Box, una innovativa soluzione compatta per il monitoraggio degli impianti elettrici, in grado di offrire ampie opportunità di risparmio energetico. La soluzione permette di iniziare a monitorare un impianto elettrico ovunque, in modo semplice e veloce: l’installazione è immediata, richiede un minimo intervento sui quadri esistenti e l’integrazione con i software di supervisione presenti è totale. Power Logic, con le sue funzioni di misura e comunicazione integrate, mette a disposizione dell’utente dati reali e consistenti, che permettono di individuare gli sprechi, analizzare i profili di consumo, ottimizzare la manutenzione garantendosi il più elevato potenziale di ritorno sull’investimento. L’installazione di Power Logic Energy

Box richiede solamente il collegamento all’alimentazione di rete ed ai trasduttori di misura; vengono misurate con elevata precisione grandezze quali correnti, tensioni, energie, potenze, fattore di potenza e THD. Grazie alla porta Ethernet Integrata, è possibile consultare i dati facilmente, in tempo reale e senza installare nessun software, semplicemente utilizzando un qualsiasi web browser. Il dispositivo è dotato di una memoria interna di 512Mb che permette all’utente di accedere allo storico dei dati, visualizzando in forma grafica l’andamento nel tempo delle principali grandezze elettriche, anche tracciando istogrammi di confronto dei consumi energetici per giorno, settimana e mese. I dati vengono esportati automaticamente tramite email o via FTP a scadenze predefinite, così da poter essere uti-

www.schneider-electric.com

lizzati e consultati su un archivio esterno; il tutto senza richiedere operazioni di backup e manutenzione della memoria. Adottare sul proprio impianto Power Logic Energy Box offre diversi vantaggi. La possibilità di monitorare al meglio permette di ridurre i costi energetici fino al 25%; si ottiene maggiore efficacia per la manutenzione, grazie ad una più ampia disponibilità di informazioni; è più semplice identificare in via preventiva possibili cause di fuori servizio. L’utente, monitorando in modo semplice i consumi, ne diventa maggiormente consapevole, ed ha a disposizione inoltre tutti i dati per prevedere più facilmente la spesa per l’energia; infine, la disponibilità dei dati necessari permette di valutare meglio il contratto di fornitura da scegliere in base alle proprie esigenze.


www.beghelli.it Anno V - n°4 - pag. 16 Maggio 2012

ULTIME DAI PRODUTTORI LAMPADINE GRANRISPARMIO BEGHELLI La linea GranRisparmio Beghelli offre una gamma completa di lampadine a risparmio energetico e a Led, che garantiscono la stessa intensità di luce delle lampadine tradizionali ma consentono di risparmiare fino all’85% di energia. Utilizzabili su tutti i tipi di apparecchi di illuminazione presenti in una abitazione, le lampadine GranRisparmio Beghelli sono oggi particolarmente vantaggiose per le famiglie poiché presentano costi decisamente inferiori rispetto al passato e hanno una durata di oltre quindici anni. La gamma ECOLed Beghelli è una delle numerose opzioni sviluppate da Beghelli per offrire ai clienti una ampia scelta di soluzioni mirate al risparmio energetico. La nuova linea utilizza la tecnologia LED e rappresenta una alternativa alle tecnologie di illuminazione tradizionali, eliminandone gli svantaggi: le lampade ECOLed Beghelli riprendono nelle forme e nel design compatto quello delle tradi-

zionali lampadine di casa, consentendone l’installazione nei normali portalampada, e come le lampadine tradizionali si accendono all’istante, senza tempi di riscaldamento, ma rispetto a queste garantiscono consumi ridotti fino all’85% e una durata di 35 mila ore di vita. La gamma è composta da otto versioni di prodotto, con modelli dotati di attacchi E14, GU10 e GU5.3 - utilizzabili quindi sia per i faretti, sia per i normali lampadari con attacco a vite piccolo - e sono disponibili in diverse temperature di colore - che corrispondono a tonalità più calde o più fredde - per adattarsi alle varie applicazioni illuminative e per soddisfare tutti i gusti. Sono sempre di più le voci a favore dell’utilizzo dei led anche per l’illuminazione domestica. Il motivo, numeri alla mano, è presto detto: questa innovativa tecnologia permette di ridurre drasticamente il consumo energetico, a vantag-

gio dell’ambiente e dei conti domestici. Inoltre, fa risparmiare anche grazie all’eccezionale durata, visto che i led hanno una vita media superiore ai quindici anni. Se una lampadina tradizionale durava 1.000 ore, in proporzione una a basso consumo dura 8 volte tanto quindi 8mila ore, mentre una a tecnologia led 30 volte tanto, 30mila ore. Ai vantaggi sulla durata si aggiungono quelli sull’energia consumata: l’energia che veniva utilizzata dalle vecchie lampadine è 5 volte quella di una lampadina a basso consumo e addirittura 8 volte quella di una lampadina led. Il risultato è quindi che con le lampadine led si ha sia un risparmio sia sul costo del materiale sia sull’energia, con conseguenti ripercussioni positive anche sull’inquinamento perché meno energia consumata equivale anche a meno inquinamento prodotto.

LAMPADINE GRANRISPARMIO BEGHELLI


Anno V - n°4 - pag. 17 Maggio 2012

ULTIME DAI PRODUTTORI PRANDINA ILLUMINA LA NUOVA ALA DELL’ISABELLA STEWART GARDNER MUSEUM DI BOSTON Prandina, azienda che opera nel design di illuminazione per interni con sede a Bassano del Grappa (Vi), è stata scelta tra i fornitori privilegiati del nuovo e importante progetto di ampliamento dell’Isabella Stewart Gardner Museum, realizzato da Renzo Piano a Boston. La nuova costruzione è costituita da quattro edifici tra loro collegati e ospita una sala per concerti da 300 posti a sedere, uno spazio espositivo di 185mq,

spazi educativi, appartamenti per gli artisti, una nuova entrata, il museum shop, un caffè con la cucina, la serra e relativi ambienti di servizio. La nuova ala presenta anche un unico nuovo spazio orientativo, la Living Room dotata di grandi vetrate e con un interior design molto accogliente per il visitatore. È per illuminare la sala ristorante e la Living Room che sono state selezionate le

lampade Cpl, in vetro soffiato, disegnate da Christian Ploderer per Prandina, qui presenti nelle versioni a sospensione e da terra, nel colore rosso. Progetto: Renzo Piano Building Workshop. Luogo: Boston, USA. Progetto illuminotecnico: Divisione “prandina progetto” Lighting partner Ligursystem di Genova.

www.prandina.it

ILLUMINAZIONE PRANDINA DELLA NUOVA ALA DELL’ISABELLA STEWART GARDNER MUSEUM DI BOSTON


Studio grafico Immagine coordinata Comunicazione aziendale

Via Marescalchi, 19 20133 Milano Tel. 02 73951380


Anno V - n°4 - pag. 19 Maggio 2012

GUIDA ALL’ACQUISTO

DA PHILIPS: www.philips.it

LumiStone di Philips

Legrand Spa S.S. dei Giovi 35, km. 108 20080 Zibido San Giacomo Tel. 02900281 Fax 0290028688

DA LEGRAND: www.legrand.it Nuovi quadri in metallo Atlantic-E IP66 Legrand tlantic-E è la soluzione ideale per quadri di distribuzione A energia o di automazione perché combina solidità, semplicità d’uso, velocità d’installazione a una totale tenuta stagna. Le caratteristiche di tenuta (IP 66) e di resistenza agli urti (IK10) fanno di Atlantic-E la soluzione ideale per l’installazione su una vasta gamma di applicazioni in ambiti industriali e terziari: catene di produzione, magazzini, parcheggi all’aperto, campeggi, centri commerciali, ecc ...

L umiStone è un apparecchio a LED composto da due ellissi di piccole dimensioni che ricordano le forme di pietre levigate presenti in natura. Gli effetti creati con la luce diretta e indiretta fanno di LumiStone la scelta perfetta per progetti illuminotecnici fonte d’ispirazione. Grazie alla tecnologia LED all’avanguardia, LumiStone presenta anche un’elevata efficienza energetica, offrendo risparmi immediati sui costi operativi. Opzioni di montaggio innovative rendono LumiStone un’applicazione estremamente versatile.

Morsetti componibili Viking3™ Legrand I morsetti componibili Viking 3 sono il cuore di un sistema di connessione affidabile e facile da mettere in opera, che comprende anche un’ampia gamma di accessori di siglatura e di cablaggio: sistemi di marcatura e siglatura CAB 3, pinze e terminali Starfix. Connessioni a viti: robustezza e sicurezza I nuovi morsetti a vite Viking 3, grazie al sistema di morsetto a gabbia/barretta si caratterizzano per l’elevata pressione del contatto. Sono forniti di viti imperdibili e, grazie alla barretta in ottone stagnato, garantiscono una perfetta conduzione elettrica. Il serraggio è collaudato secondo severi test di robustezza, di tenuta allo strappo, alla coppia distruttiva e all’invecchiamento. Il morsetto, grazie alla gabbia speciale in acciaio con trattamento superficiale, garantisce un’ eccellente tenuta meccanica.

GentleSpace di Philips entleSpace è un nuovo apparecchio in grado di G sostituire un apparecchio da 250W e 400W con HPI-P. Consente un risparmio energetico fino al 40% comparto con i sistemi HPI-P ed è regolabile (DALI) per ulteriori occasioni di risparmio. Offre una luce confortevole grazie alla forma del fascio a basso abbagliamento, una luce istantanea, lunga durata di vita e un design piatto per grande flessibilità applicativa.

Philips spa Via Casati, 23 - Monza (MI) Tel: 039 203.1


Legrand Spa www.legrand.it Philips spa www.philips.it

INSERZIONISTI

GUIDA ALL’ACQUISTO

Anno V - n°4 - pag. 20 Maggio 2012

ANIE www.anie.it ANTROX S.r.l. www.antrox.net antrox@antrox.net ASITA S.r.l. www.asita.com Cabur S.r.l. www.cabur.it

Foto, disegni e testi Riproduzione vietata copyright ©. Tutti i diritti di riproduzione in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, che non siano espressamente per fini di studio o professionali sono riservati. Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è necessaria l’autorizzazione scritta dell’Editore. Qualsiasi genere di materiale inviato in Redazione, anche se non pubblicato non verrà in nessun modo restituito. Si rende noto che i dati in nostro possesso sono impiegati nel pieno rispetto del D.Lgs. 196/2003. I dati trasmessi a mezzo questionari presenti nel periodico potranno venire utilizzati per indagini di mercato, proposte commerciali, o per l’inoltro di altri prodotti editoriali a scopo di saggio. L’interessato potrà avvalersi dei diritti previsti dalla succitata Legge. In conformità con quanto disposto dal codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali art. 2 comma 2, si comunica che presso la sede dell’Editore esiste una banca dati di uso redazionale. Gli interessati potranno esercitare i diritti previsti dal D.Lgs. 196/2003 contattando il Responsabile del Trattamento sig. Aldo Besozzi (besozzi@wattonweb.it). Informativa sulla Privacy Ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003 tutte le finalità dei dati relativi ai destinatari del presente periodico o di altri dello stesso Editore, consistono nell’assicurare una informazione tecnica, professionale e specializzata a soggetti identificati per la loro attività professionale. L’Editore, titolare del trattamento, garantisce ai soggetti interessati i diritti di cui all’art. 7 del d. lgs 196/2003.

Diva Business and Communication S.a.s. www.diva.it divamail@diva.it GEFRAN SPA www.radius-gefran.it IBR SISTEMI S.r.l. www.ibrsistemi.com Lara Rossi Studio Grafico muxilara@gmail.com

Quindicinale di informazione per il mondo elettrotecnico e dell’illuminazione Direttore reponsabile Aldo Besozzi Redazione Tel. 02 73951380 Fax 02 73951380 E-mail: redazione@wattonweb.it www.wattonweb.it Editore: GIGACOM di A.F.G. Besozzi Via Garofalo, 5 - 20133 Milano P. IVA 12705670151 Graphic Designer: Lara Rossi Studio Reg. presso il tribunale di Milano n° 64 del 29/01/2008 Diffusione via web Copie spedite: 35.004 Inviare comunicati stampa a: redazione@wattonweb.it

visita wattonweb su Facebook


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.