wattonweb n° 10_2011

Page 1

Da oggi è disponibile la

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

Anno IV - n° 4 Maggio 2011

Anno IV - n° 4 IV - n° 42011 Anno Maggio

IV - n° 42011 AnnoMaggio Maggio 2011

2011/2012

a

a ital aian ana ian da ian itali ital ital Gui da da da Gui Gui Gui e per per per res eper rese rese imp res leimp edel leimp dell leimp del del aico volt taico aico aico vol volt il ilfoto volt foto foto ilfoto il

012 1/2 201 012 012 1/2 012 1/2 201 1/2 201 201 Seconda edizione

Con il patrocinio di Gifi - Anie

edizione Seconda edizione edizione Seconda Seconda

Anno IV - n° 10 - pag. 1 Dicembre 2011

visita wattonweb su Facebook

visita wattonweb su Facebook visita wattonweb su Facebook visita wattonweb

su Facebook

RUBRICA

pag. 5

NEWS NEWS

pag. 3

Lettera aperta delle associazioni del fotovoltaico al nuovo Governo Le principali associazioni di categoria del fotovoltaico, ANIE/ GIFI e ASSOSOLARE, confidano di poter collaborare al più presto con il nuovo governo, con l’obiettivo di garantire lo sviluppo organico e duraturo delle fonti rinnovabili che, come noto, rappresentano uno dei principali cardini ...

RUBRICA

ABB a Palazzo Mezzanotte sede della Borsa di Milano Alla modernizzazione degli ambienti di Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano (foto a lato), improntata secondo i più attuali criteri di efficienza energetica, ...

pag. 7

Un nuovo riconoscimento per l’impegno green di Umpi Il primo premio “verde” in Italia nasce con l’intento di riconoscere a persone e aziende virtuose il proprio impegno ecosostenibile. Presentata da Filippa Lagerbäck davanti ad una platea di oltre trecento persone, la serata è stata ...

ULTIME DAI PRODUTTORI

pag. 12

Nasce il nuovo “Parco Sperimentale Multi-tecnologico” Elpo, specialista delle energie rinnovabili, da vita al nuovo “Parco Fotovoltaico Sperimentale Multi-tecnologico” sito a Rossano Veneto, in provincia di Pordenone. 25 tipi di moduli FV di marche differenti, ciascuno con una potenza ...

visita wattonweb su Facebook

pag. 10

DOSSIER

Grande successo per il primo convegno IFAC del centro Italia Nella splendida cornice della campagna perugina, si è svolto il I° convegno degli “Installatori Fotovoltaici Accreditati Conergy” (IFAC) del centro Italia. Il titolo della convention, ”PUNTO DI PAREGGIO. PUNTO DI PARTENZA”, è un chiaro riferimento alla ‘grid parity’, ...

GUIDA ALL’ACQUISTO

pag. 15

I nostri inserzionisti presentano la loro tecnologia frutto di una continua ricerca e i loro prodotti più avanzati garantiti da un continuo e accurato collaudo.


“ A tutti i nostri lettori e alle aziende che credono in noi affidandoci i loro comunicati e la loro pubblicità va il nostro più cordiale augurio di Buon Natale e di un Felice Anno Nuovo. La Redazione”


ENNERAY S.p.A. - Via JFKennedy, 10 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel: +39.051.61.62.601 - Fax: +39.051.61.62.640 info@enerray.com - www.enerray.com

Anno IV - n° 10 - pag. 3 Dicembre 2011

NEWS EWS N LETTERA APERTA DELLE ASSOCIAZIONI DEL FOTOVOLTAICO AL NUOVO GOVERNO Le priorità per dare nuovo impulso al settore

www.gifi-fv.it

www.assosolare.org

Le principali associazioni di categoria del fotovoltaico, ANIE/GIFI e ASSOSOLARE, confidano di poter collaborare al più presto con il nuovo governo, con l’obiettivo di garantire lo sviluppo organico e duraturo delle fonti rinnovabili che, come noto, rappresentano uno dei principali cardini della crescita economica del Paese. La riduzione della dipendenza energetica del Paese dalle fonti fossili, attraverso il consolidamento delle fonti rinnovabili e il perseguimento dell’efficienza energetica negli usi finali, non può che essere un obiettivo centrale della futura Strategia Energetica Nazionale, nell’interesse prioritario di tutti i cittadini. Il fotovoltaico ormai rappresenta un punto fermo nel mix energetico nazionale, avendo dimostrato negli ultimi anni potenzialità che sono andate ben oltre le aspettative: la previsione per il 2011 é di una produzione cumulata pari al 3% della produzione nazionale con picchi registrati in agosto (6%), e settembre ( 5%). Il compito che ci attende ora è quello di accompagnarne l’ulteriore sviluppo fino alla completa competitività con le altre fonti energetiche. Tale obiettivo è dietro l’angolo a patto che si adottino le giuste politiche energetiche ora. Le associazioni identificano i seguenti punti come prioritari per lo sviluppo del settore: stabilità e chiarezza normativa, sia a livello nazionale che locale, per garantire certezza degli investimenti, sviluppo della filiera industriale e creazione di posti di lavoro; semplificazione degli iter amministrativi, in una logica di omogeneizzazione tra le varie regioni; adeguamento delle reti e degli impianti di produzione, favorendo lo sviluppo delle smart grid e dei sistemi di accumulo di energia al fine di agevolare la crescita delle rinnovabili non programmabili in tutto il territorio nazionale; sostegno alla ricerca e all’innovazione tecnologica, attraverso meccanismi che premino la ricerca interna alle aziende e gli investimenti in impianti e macchinari innovativi; maggiore trasparenza sui numeri e una seria analisi dei costi e benefici delle energie rinnovabili, dal contributo al PIL (il fotovoltaico ha generato nel 2010 un giro d’affari di circa 40 miliardi di euro), al gettito fiscale conseguente (stimabile per il 2010 a circa 3,9 miliardi di euro). Lo sviluppo del fotovoltaico varrà, al raggiungimento dell’obiettivo del IV Conto Energia (23 GW di impianti installati), circa 30 TWh di energia rinnovabile prodotta, pari al 10% dell’energia attualmente venduta sul mercato, con un costo evitato in termini di emissioni di CO2 pari a circa 350 milioni di euro l’anno per il sistema Paese.


Anno IV - n° 10 - pag. 4 Dicembre 2011

NEWS HAVELLS−SYLVANIA NOMINA UN NUOVO PRESIDENTE PER DARE SLANCIO ALLA CRESCITA Havells-Sylvania ha annunciato la nomina di Rajiv Goel a Presidente delle operazioni globali per il Gruppo Havells-Sylvania (prima dell’acquisizione del 2007 noto come Gruppo Sylvania). In questo ruolo Rajiv Goel avrà il compito di sviluppare l’orientamento strategico e la crescita del gruppo. Nel dare l’annuncio Anil Gupta, COO di Havells India Ltd, ha affermato: “Il solido curriculum di Rajiv nel senior management di Havells unito alle sue competenze finanziarie lo pongono in una posizione ideale per far crescere tutte le nostre attività. Sono lieto di congratularmi con lui per il nuovo incarico, fiducioso che sotto la sua guida raggiungeremo traguardi sempre più importanti.” Rajiv ha ricoperto varie posizioni all’interno di Havells-Sylvania dal 2009 e ha collaborato con il gruppo per 12 anni in diversi ruoli. Il nuovo incarico gli consentirà di mettere a frutto la sua enorme conoscenza della società e dei mercati finanziari, fornendo una visione internazionale di sviluppo strategico. Commenta lo stesso Rajiv Goel: “La nostra è una società molto ambiziosa, che al momento opera in oltre 50 paesi del mondo e che continua a crescere con coerenza a dispetto delle difficoltà economiche del momento. Questo nuovo ruolo offre l’opportunità di incrementare le vendite portando i nostri prodotti elet-

trici e per l’illuminazione in nuovi mercati, puntando sulla reputazione di qualità e competenza di cui godono tutti i nostri marchi Havells, Concord, Lumiance e Sylvania.” Havells oggi è uno dei produttori con maggiore crescita in India nel settore dei materiali elettrici e dei prodotti per l’illuminazione. La società, nata nel 1958 con sole 10.000 rupie e un unico negozio, si è sviluppata fino a diventare una multinazionale con più di 94 filiali e 8.000 professionisti, attiva in 15 paesi. Forte di una solida base in India, la società vuole attestarsi come produttore

di livello mondiale di soluzioni elettriche e illuminotecniche innovative e competitive sul mercato. Di fatto oggi Havells India Ltd, considerando anche le operazioni di HavellsSylvania, ha un fatturato globale di 1,2 miliardi di dollari con piani di crescita impressionanti. www.havells-sylvania.com

Rajiv Goel il nuovo Presidente delle operazioni globali per il Gruppo Havells-Sylvania


Anno IV - n° 10 - pag. 5 Dicembre 2011

RUBRICA A PALAZZO MEZZANOTTE SEDE DELLA BORSA DI MILANO Alla modernizzazione degli ambienti di Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano (foto a lato), improntata secondo i più attuali criteri di efficienza energetica, ha contribuito anche ABB SACE - la divisione di ABB in Italia attiva nel settore della home e building automation – con la fornitura di un sistema di automazione a standard internazionale KNX. Grazie a questo sistema, infatti, tutta l’illuminazione dell’edificio è gestita in modo automatico in funzione delle reali esigenze di utilizzo degli ambienti e del livello d’illuminazione fornito dalla luce naturale, consentendo di utilizzare al meglio i consumi di energia. Questo intervento rientra nel costante impegno di ABB per l’efficienza ener-

getica nell’industria, nei trasporti e negli edifici residenziali e terziari. In oltre 60 Paesi sono già installati migliaia di sistemi di controllo intelligenti forniti da ABB per la gestione integrata degli impianti di illuminazione, riscaldamento, condizionamento dell’aria e controllo dei consumi delle apparecchiature elettriche in tutti i

GUARDIAMO INSIEME ALL’EFFICIENZA ENERGETICA

tipi di edifici, quali alberghi, palazzi uffici, centri commerciali, ospedali, scuole, abitazioni. L’applicazione di questi sistemi di controllo consente di ottenere riduzioni dei consumi energetici che possono arrivare fino al 40-50% e oltre, dando anche un grande contributo alla riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera. ABB è leader nelle tecnologie per l’energia e l’automazione che consentono alle utility ed alle industrie di migliorare le loro performance riducendo al contempo l’impatto ambientale. Le società del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesi e impiegano circa 130.000 dipendenti. www.abb.it

www.asita.com 3197

CVMk2 CVM/M/MC3

3196

VERIFICA CON ASITA

L’EFFICIENZA ENERGETICA

DEL TUO IMPIANTO

Asita propone soluzioni strumentali portatili e per installazione fissa per acquisire, controllare ed analizzare i parametri energetici di produzione rinnovabile fotovoltaica, eolica, ecc... e di consumo industriale. - 3196 e 3197 portatili - CVM/M/MC3 e CVMk2 per installazione fissa - Monitoraggio fotovoltaico secondo CEI 82-25 + D.L. 6/8/10

menabo.com

energia fotovoltaico 175x100 ok.indd 1

Numero Verde 800 843 022

23-11-2010 10:27:26


www.anciss.it

Anno IV - n° 10 - pag. 6 Dicembre 2011

www.anie.it

RUBRICA 25 ANNI DI ANCISS: PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLA SICUREZZSA IN ITALIA Venerdì 1 dicembre 2011 si è svolto a Milano l’evento celebrativo dei 25 anni di Anciss, l’Associazione della Sicurezza ed Automazione Edifici aderente a Federazione ANIE. Da sempre espressione di valori fondamentali quali lo spirito di aggregazione, la voglia e la capacità di fare, dal 1986 Anciss è punto di riferimento in Italia per gli operatori della Sicurezza e in questi decenni ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo del settore, accompagnando l’industria italiana verso nuovi traguardi tecnologici e di mercato. All’evento, che è stato occasione per celebrare l’importante traguardo raggiunto e per delineare al contempo gli scenari futuri, erano presenti circa 100 Soci. La serata si è articolata in una serie di interventi di rappresentanti delle imprese fondatrici - intervenuti in sala e attraverso testimonianze video - che hanno ripercorso con i presenti le tappe

più significative della storia associativa. A questi sono seguiti interventi istituzionali di importanti enti e realtà - Fiera Milano Spa, EURALARM e Corpo Nazionale Vigili del Fuoco - che da tempo collaborano con Anciss per promuovere una effettiva cultura della sicurezza nel nostro Paese. Ai presenti è stato consegnato il volume celebrativo “25 anni di ANCISS. Passato, presente e futuro della Sicurezza in Italia”, in cui sono stati declinati, anche attraverso un ampio impiego di materiale fotografico d’archivio, i momenti più significativi della storia associativa, inquadrata all’interno dell’evoluzione del comparto della sicurezza dalle origini ai giorni nostri. L’evento è stato inoltre occasione per presentare al pubblico il rinnovato brand ANIE SICUREZZA attraverso cui l’Associazione, pronta ad accogliere le sfide e le opportunità di un mercato in

Sala Verdi - Westin Palace

rapida trasformazione, accompagnerà le imprese nel terzo millennio. www.anciss.it

Florindo Baldo - Presidente Anie Sicurezza

Cena di Gala - Westin Palace


www.emersonnetworkpower.com

Anno IV - n° 10 - pag. 7 Dicembre 2011

RUBRICA L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI UPS DI EMERSON NETWORK POWER AL GREEN VILLAGE DI MILANO Vodafone, brand presente in 25 Paesi e azienda quotata in borsa a New York (NYSE), è il più grande operatore telefonico al mondo per fatturato. Organizzata geograficamente in quattro zone (Nord-Est, Nord-Ovest, Sud e Centro), Vodafone è presente in Italia con circa 8.000 dipendenti impiegati. Vodafone ha avviato la realizzazione del Vodafone Village di Bisceglie (MI), il nuovo complesso eco-tecnologico di circa 67.000 mq che ospiterà i 3.000 dipendenti della sede milanese di Vodafone Italia, riunendo gli uffici già esistenti e le sedi storiche nell’area tra Milano e Corsico. L’obiettivo della struttura e della personalizzazione interna curata da Vodafone è quello di mettere a disposizione un ambiente innovativo che possa accogliere sia i clienti sia i dipendenti in un’area ampia e gradevole, ponendo la massima attenzione alla sostenibilità ambientale della struttura e alla migliore fruibilità e vivibilità degli spazi interni da parte dei dipendenti. Con 67.000 mq a disposizione, questa struttura rappresenta per Vodafone un esempio di eccellenza a livello internazionale e l’intero complesso richiede una serie di soluzioni per la tutela sia dell’infrastrutture dei building che dei sistemi che presiedono le funzioni IT. “Dall’illuminazione all’HVAC, dalla sicurezza al monitoraggio elettrico, il Vodafone Village ha bisogno di controllo e ottimizzazione costanti della continuità di alimentazione elettrica, secondo una gestione unificata che massimizzi l’efficienza

e provveda a ogni eventualità. Per questi motivi abbiamo ritenuto di avvalerci di un partner estremamente specializzato come Emerson Network Power”, ha commentato Lorenzo Gorlin, Property Senior Specialist di Vodafone Italia. Iniziati nel giugno del 2008, i lavori del Vodafone Village hanno previsto diversi step prima della conclusione, prevista per il 2012. Per la realizzazione Vodafone Italia si è affidata alla società Real Estate Center S.r.l., la quale ha presentato un bando di concorso per la qualificazione energetica del parco elettrico. Nel 2008 la gara è stata vinta da Chloride, brand di Emerson Network Power dal 2010, che ha dotato la struttura di una vasta gamma di UPS. La richiesta specifica del costruttore è stata quella di contare su un partner tecnologico estremamente affidabile che garantisse una continuità operativa di elevata qualità ai nuovi edifici, che ospitano sale IT, servizi informatici, call center e gli uffici del top management. Per questo motivo, le soluzioni di Emerson Network Power sono state considerate la risposta ideale per assicurare la business continuity di infrastrutture fondamentali quali le reti di computer, i sistemi di gestione degli edifici e della sicurezza, in modo da salvaguardare in ogni istante l’operatività di tutto il complesso. “Assicurare la continuità delle operazioni è fondamentale per chi opera nelle telecomunicazioni come Vodafone: i nostri obiettivi sono stati quelli di supportare la continuità dei processi di business del cliente,

così come la sua sicurezza e stabilità. Per questo abbiamo valutato l’intero progetto e quindi messo a disposizione una gamma di UPS che potessero rispondere a ogni necessità, cercando di soddisfare le esigenze sia del costruttore sia di Vodafone stessa”, ha dichiarato Giancarlo Battini, Managing Director di Emerson Network Power in Italia. La potenza totale supportata dalla gamma di UPS Chloride per il Vodafone Village è di 3,6 MVA. Emerson Network Power ha impiegato nelle parti comuni UPS Chloride di bassa potenza per le singole emergenze, in particolare le luci di sicurezza e i servizi antincendio. Per servire tutti gli edifici e gli uffici sono stati invece installati diversi UPS di media e alta potenza: dagli UPS Chloride 80-NET, per garantire una potenza reale del 100 per cento in qualsiasi condizione operativa, agli UPS Chloride 90-NET dotati di tecnologia a doppia conversione e già predisposti al raddoppio in parallelo. Infine, 2 commutatori statici CROSS da 600 A completano il sistema di continuità e la protezione globale dell’energia al carico. Emerson Network Power si è dimostrato un partner estremamente affidabile non solo per il parco macchine offerto, ma anche per il servizio e il rispetto dei tempi di progetto, offrendo la totale disponibilità nel seguire lo sviluppo del Vodafone Village, sia in fase progettuale sia in quella di cantiere. www.emersonnetworkpower.com


Anno IV - n° 10 - pag. 8 Dicembre 2011

Conergy Italia SpA - Via Zamenhof 200 - 36100 Vicenza - Tel. 0444380131 - Fax 0444580122 info@conergy.it - www.conergy.it

RUBRICA NUOVO LOOK PER IL SITO DI CONERGY É online da oggi il sito web di Conergy completamente rinnovato. I contenuti e la grafica sono stati ripensati per offrire un servizio che sia il più semplice e intuitivo possibile. La sezione dei prodotti li vede raggruppati per categoria, ognuna corredata di video, immagini, informazioni e schede tecniche mentre le diverse tipologie di impianti sono suddivise a seconda della loro destinazione: residenziale: ospita inoltre le FAQ (domande più frequenti) in cui si spiegano il funzionamento di un impianto fotovoltaico e le soluzioni Conergy per ogni esigenza. La sezione lascia anche

ampio spazio alle numerosissime referenze in Italia e nel mondo; industriale: introduce le soluzioni Conergy per i grandi impianti e l’ampio portafoglio di referenze nel settore; a terra: contiene presentazioni dettagliate delle soluzioni Conergy dedicate ai grandi parchi solari. Particolare attenzione è stata dedicata alla pagina dei “servizi” personalizzata per tipologia di cliente con cui Conergy interagisce: dagli installatori e progettisti ai partner IFAC (Installatori Fotovoltaici Accreditati Conergy) e CAFC (Consulenti Accreditati Fotovoltaici Conergy)

fino ad arrivare ai clienti e agli utenti finali. Per gli installatori accreditati IFAC Conergy ha creato un portale web, il Partner Portal, con l’obiettivo di ottimizzare i servizi a loro dedicati e la collaborazione con l’azienda stessa. Gli installatori possono ora accedere all’area riservata direttamente dalla Home Page e visualizzare, gestire le opportunità commerciali, conoscere il punteggio accumulato in base al sistema di incentivi e richiedere on-line i premi cui hanno diritto, ordinare facilmente il materiale di marketing di cui necessitano per i loro eventi, leggere con un click tutte le comunicazioni e le promozioni a loro riservate. É attiva anche la Conergy Academy che contiene tutte le iniziative di Conergy a sostegno della diffusione e conoscenza del “fotovoltaico di qualità” (corsi formazione seminari tecnici, pubblicazioni e manuali, webinars). Tutte le informazioni aziendali sono a disposizione del pubblico e della stampa, che avranno la possibilità di scaricare il materiale informativo direttamente dal sito

www.conergy.it

Il nuovo sito Conergy


Da oggi wattonweb è anche su IPad e IPhon! w w w. w a t t o n w e b . i t

Anno IV - n° 10 - pag. 9 Dicembre 2011

DOSSIER UN NUOVO RICONOSCIMENTO PER L’IMPEGNO GREEN DI UMPI Il progetto “Lampione Intelligente” di UMPI ha vinto il SETTEGREEN AWARD, nella categoria “Tecnologia Green”

Il primo premio “verde” in Italia nasce con l’intento di riconoscere a persone e aziende virtuose il proprio impegno ecosostenibile. Presentata da Filippa Lagerbäck davanti ad una platea di oltre trecento persone, la serata è stata presieduta dal Direttore del periodico Sette, Giuseppe Di Piazza, che ha fatto notare come in Italia la cultura del verde sia ancora sottovalutata, ricordando al tempo stesso la necessità nel nostro paese di una forza collettiva che sappia farsi ascoltare. A ritirare il premio, disegnato da Fabio Novembre, c’erano per Umpi, a La Triennale di Milano, Luca Cecchini e Alberto Grossi, rispettivamente il Presidente e il Direttore Scientifico dell’azienda. Candidato al concorso da Legambiente, il progetto sviluppato da Umpi sta

già riscuotendo successo in Italia e nel mondo, perché consente alle amministrazioni pubbliche che lo adottano un risparmio energetico attestato compreso tra il 35 e il 50%. E una migliore qualità dell’illuminazione oltre che una minore emissione di gas nocivi, che si traducono in una migliore qualità della vita del cittadino. Grazie a un sistema innovativo chiamato Minos, in onore al saggio re di Creta Minosse, Umpi è in grado di gestire tutti i punti luce di un territorio ottimizzandone i tempi di accensione e spegnimento e differenziando i flussi luminosi a seconda delle zone, dell’orario, della luce solare e delle necessità peculiari. Il tutto utilizzando la rete elettrica già esistente. “Abbiamo razionalizzato i consumi – spie-

ga Alberto Grossi – facendo un passo successivo: grazie alla tecnologia unica al mondo che sfrutta i cavi elettrici che già forniscono energia ai pali dell’illuminazione pubblica, abbiamo abbinato altri servizi: dai pannelli per le informazioni alla ricarica per le biciclette elettriche, fino alla gestione a distanza dei cassonetti e alle telecamere. Il tutto senza la necessità di cablaggi aggiuntivi”. Il premio ricevuto ieri è la riconferma del riconoscimento di un’azienda virtuosa che si distingue a livello mondiale per il suo contributo alla valorizzazione dell’ambiente, convinta che il proprio operato non sia solo un modo di fare business ma l’opportunità anche di lasciare un mondo migliore alle future generazioni.

Illuminazione pubblica realizzata con il sistema innovativo Minos di UMPI

www.umpi.it


Anno IV - n° 10 - pag. 10 Dicembre 2011

Conergy Italia SpA - Via Zamenhof 200 - 36100 Vicenza - Tel. 0444380131 - Fax 0444580122 info@conergy.it - www.conergy.it

DOSSIER GRANDE SUCCESSO PER IL PRIMO CONVEGNO IFAC DEL CENTRO ITALIA Nella splendida cornice della campagna perugina, si è svolto il I° convegno degli “Installatori Fotovoltaici Accreditati Conergy” (IFAC) del centro Italia. Il titolo della convention, ”PUNTO DI PAREGGIO. PUNTO DI PARTENZA”, è un chiaro riferimento alla ‘grid parity’, il momento cioè in cui in Italia il costo del kWh fotovoltaico uguaglierà il costo del kWh elettrico proveniente dalla rete. Il convegno, strutturato lungo tutto l’arco della giornata, ha visto nella mattinata una presentazione da parte di alcuni responsabili dell’azienda. Giuseppe Sofia – AD Conergy, ha aperto la giornata con una panoramica sulla casa madre tedesca e sulla filiale italiana, seguito poi da Tommaso Vagliano - Responsabile After-Sales, da Isabella Spagnolo – Responsabile Marketing e da Michela Paiusco - referente IFAC, che ha avuto la possibilità di approfondire i vantaggi del progetto per gli installatori, quali ad esempio la segnalazione di po-

tenziali clienti, le offerte promozionali riservate, le soluzioni di finanziamento, le diverse forme di visibilità e il portale web dedicato in cui gli IFAC potranno trovare tutte le informazioni e gli strumenti utili per lo svolgimento del loro lavoro, nonché usufruire di nuovi servizi e vantaggi. In chiusura Matteo Rocchetto – Product Manager di Conergy – ha presentato una panoramica completa dei prodotti Conergy con alcune anticipazioni sulle novità 2012; infine Michele Fornelli – responsabile Prestitempo - è intervenuto a chiusura alla mattinata per esporre agli IFAC presenti le offerte finanziarie di questa divisione del Gruppo Deutsche Bank, specializzata nel credito al consumo e specifica per gli installatori fotovoltaici I lavori sono ripresi nel pomeriggio con Giovanni Boano – fondatore della società di formazione Hic et Nunc – che ha guidato i partecipanti in un workshop

teorico e pratico, volto alla comprensione e alla gestione delle diverse tipologie professionali e attitudinali che si possono approcciare all’acquisto di un sistema fotovoltaico. La prima parte “teorica” si è incentrata sulle tecniche di vendita che è possibile applicare nel settore del fotovoltaico, con richiami alle realtà vicine agli IFAC, applicate poi nel corso del secondo blocco d’attività, un laboratorio pratico a gruppi per coinvolgere direttamente i partecipanti. Larga ed immediata la partecipazione degli installatori coinvolti, che ha dato grande soddisfazione agli organizzatori ed ai partecipanti, a cui è stata rilasciata un targa di partecipazione a fine lavori. La 1^ convention IFAC è stata una valida opportunità per gli Installatori di conoscere ed apprezzare dal vivo la solidità dell’azienda e la qualità dei contenuti trattati, oltre che occasione per consolidare la partnership tra Conergy e la sua rete di installatori accreditati. www.conergy.it

Un momento del convegno IFAC



Anno IV - n° 10 - pag. 12 Dicembre 2011

Parco Fotovoltaico Sperimentale Multi-tecnologico

ULTIME DAI PRODUTTORI NASCE IL NUOVO “PARCO SPERIMENTALE MULTI-TECNOLOGICO” Elpo, specialista delle energie rinnovabili, da vita al nuovo “Parco Fotovoltaico Sperimentale Multi-tecnologico” sito a Rossano Veneto, in provincia di Pordenone. 25 tipi di moduli FV di marche differenti, ciascuno con una potenza di 2 kilowatt, saranno testati da febbraio 2012 per 20 anni. Ciò grazie alla collaborazione con EURAC - Istituto per le Energie Rinnovabili che esaminerà la resa dei differenti moduli FV, siano essi pannelli policristallini o film sottile, monitorando le loro prestazioni in base alle diverse condizioni, quali: temperatura dei moduli e dell’ambiente, umidità, irradiazione, pioggia, gelo e vento. Inoltre, grazie all’accordo concesso ad Elpo dal GSE, il progetto prevede un aggiornamento biennale dei moduli con sistemi di nuova generazione, così da fornire informazioni sempre pertinenti all’offerta del mercato. Forte di un know how consolidato in oltre 60 anni di attività nel vasto campo dell’elettrotecnica - cuore pulsante di qualsiasi impianto - Elpo seguirà la parte hardware, l’installazione, la gestione tecnica del parco tecnologico, il controllo del corretto funzionamento dei moduli e delle cabine elettriche e la misurazione dell’energia prodotta. EURAC studierà i dati raccolti minuto per minuto, analizzando le performance dei diversi moduli a parità di condizioni, per capire quali sono i vantaggi e le peculiarità delle singole marche e tipi di moduli messi a confronto. Un progetto ambizioso, ideato e sviluppato all’insegna della massima imparzia-

lità, garantita in primo luogo delle analisi svolte da EURAC, istituto super partes, e dal fatto che i moduli scelti per il field test siano stati acquistati liberamente da Elpo e non forniti gratuitamente dalle aziende produttrici. Il risultato sarà, dunque, un’analisi neutrale che genererà un valore aggiunto in termini di sapere e conoscenza tecnologica che Elpo mette a disposizione di tutti gli operatori. Infatti, le aziende interessate potranno iscriversi al portale dedicato dove avranno accesso ai risultati delle analisi imparziali condotte da EURAC. Un vero patrimonio per chi realizza impianti FV e offre consulenza ai propri committenti. La messa in rete dell’impianto e del portale dedicato è prevista per maggio 2012. Dal progetto di Elpo deriva una nuova fonte di informazione, funzionale alla bancabilità dei moduli fotovoltaici, tema sempre più sentito dagli installatori che sono chiamati a fornire dati puntuali per ottenere finanziamenti. “Abbiamo voluto essere promotori di questa iniziativa perché da sempre la nostra attività è animata da spirito di innovazione. Sicuramente il nostro obiettivo primario è quello di poter disporre di un vantaggio tecnologico che potremo a nostra volta fornire ai nostri clienti in termini di consulenza, confermando così il nostro ruolo di partner altamente specializzato e competente” – commenta Robert Pohlin, Presidente di Elpo. “All’interno del parco fotovoltaico testiamo simultaneamente 25 tecnologie diverse, in pratica la maggior parte di quelle disponibili sul mercato” – afferma

Wolfram Sparber, Direttore dell’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC – “Siamo determinati a sfruttare al massimo questa proposta di collaborazione con Elpo per acquisire conoscenze approfondite in questo campo caratterizzato dalla costante innovazione. Ad oggi sono sempre più numerose le aziende che si rivolgono a noi e ci gratifica molto sapere che il know how sviluppato negli anni sia considerato dall’imprenditoria locale una risorsa preziosa per la loro competitività”. Il progetto del Parco Fotovoltaico è un’ulteriore dimostrazione dell’impegno di Elpo in ambito di R&S. Un’attività che ha permesso all’azienda altoatesina di affermasi quale partner altamente specializzato per tutto il settore delle energie green: idroelettrica, cogenerazione, biogas e fotovoltaico, dove sicuramente l’azienda è tra i principali fornitori del Nord Italia, con all’attivo impianti per una potenza totale di circa 45 MWp, pari a una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 26.595 tonnellate l’anno (1 kWh = 591 g) e una produzione di energia pulita di 50.000.000 kWh. www.elpo.it

www.eurac.edu


Da oggi la Guida italiana delle aziende per il fotovoltaico è su IPad e IPhon! w w w. w a t t o n w e b . i t

Anno IV - n° 10 - pag. 13 Dicembre 2011

ULTIME DAI PRODUTTORI BEACON MUSE PREMIATO AL LIGHTING INDUSTRY AWARD 2011 Havells-Sylvania si è aggiudicata un doppio trionfo nei Lighting Association Awards 20111. Due infatti le categorie in cui si sono distinti i prodotti Havells-Sylvania: sorgente luminosa dell’anno con la nomination per la mini lampada Sylvania Superia CMI-T da 20W e il primo premio della categoria Commercial Product of the Year con il proiettore Beacon Muse di Concord. Il Lighting Association Award, è il secondo prestigioso riconoscimento per questo nuovo faretto regolabile. Il Lighting Design Awards 2011 ha riconosciuto Bea-

con Muse come Best Interior Luminaire. Beacon Muse LED è un faretto completamente regolabile e rappresenta una vera e propria rivoluzione nell’illuminazione d’accento e d’ambiente. Il suo innovativo sistema di ottiche permette di variare il flusso luminoso dai 65° ai 10° senza bisogno di lenti o riflettori addizionali, ma semplicemente ruotando la ghiera frontale, pensata come uno zoom fotografico. Sulla ghiera sono incisi gli angoli di apertura del fascio per permettere una regolazione semplice e precisa.

In questo modo è possibile modificare gli effetti e le scenografie luminose con pochi gesti, senza cambiare corpi illuminanti, riflettori o lenti, con evidenti vantaggi in termini di tempi e di costi. A questi vantaggi si aggiungono quelli propri della tecnologia LED: assenza di radiazioni UV/IR, lunga durata (50.000 ore), flusso luminoso costante e quindi una considerevole riduzione dei consumi energetici. I faretti Muse di Concord sono disponibili in versione 3000 o 4000 K e hanno un elevato indice di resa cromatica, Ra95 tipico. Incorporano inoltre un sistema dimmer che permette un controllo del flusso luminoso dal 100% allo 0%, e possono anche collegarsi a un sistema generale di dimmerazione. L’insieme di questi requisiti rende Beacon Muse LED la soluzione ideale per l’illuminazione di musei, gallerie e show room o in tutte le applicazioni dove la luce diventa elemento scenografico oltre che funzionale. Beacon Muse ha un design moderno apprezzato per le sue linee rigorose e compatte. Il corpo è totalmente in pressofusione di alluminio e in alluminio è anche la ghiera di regolazione.

www.havells-sylvania.com Beacon Muse di Concord


Studio grafico Immagine coordinata Comunicazione aziendale

Via Marescalchi, 19 20133 Milano Tel. 02 73951380


Anno IV - n° 10 - pag. 15 Dicembre 2011

GUIDA ALL’ACQUISTO DA DISANO ILLUMINAZIONE: www.disano.it

Arco di Disano Illuminazione L a giusta atmosfera negli ambienti destinati ad incontri di lavoro è un obbiettivo importante: per raggiungerlo la luce è un elemento decisivo. Arco è un sistema modulare in grado di fornire luce diretta, indiretta od entrambe, consentendo di avere sempre la luce desiderata, anche in rapporto con luce naturale. orpo: In alluminio estruso, con testate in pressofusione Diffusore: In policarbonato trasparente C autoestinguente V2, stabilizzato ai raggi UV. La finitura liscia esterna facilita l’operazione di pulizia, necessaria per avere sempre la massima efficienza luminosa. Verniciatura: A polvere con vernice a base di resina acrilica, e stabilizzato ai raggi UV Portalampada: In policarbonato e contatti in bronzo fosforoso. Cablaggio: Alimentazione 230-240V/-50/60Hz con reattore elettronico. Cavetto rigido sezione 0.50 mm2 e guaina di PVC-HT resistente a 90° secondo le norme CEI 20-20. Morsettiera 2P+T con massima sezione dei conduttori ammessa 2.5 mm2. Normative: Prodotti in conformità alle norme EN60598 - CEI 34 - 21. Hanno grado di protezione secondo le norme EN60529. Conformi alle norme EN12464. Lampade T5: Completi di lampade (16 mm) da 4000 K ad alto rendimento, elevata efficienza luminosa, risparmio di energia. Versione in emergenza: In versione S.A. (sempre accesa). In caso di “black out” una sola lampada collegata al circuito in emergenza rimane accesa. Autonomia di 60 min. Su richiesta: Possibilità di “Main Control System” per la gestione delle versioni in emergenza. Lampade: florescenti T5 Attacco: G5 Distribuzione luminosa: diretta - indiretta Grado di protezione: IP40 Disano Illuminazione V.le Lombardia, 129 - Rozzano (MI) Tel. 02824771 - Fax 028252355

Classe isolamento: I Classe di resistenza al fuoco: 850 Marchi di qualità: ENEC

Giano di Disano Illuminazione I l sistema storico della Disano si presenta rinnovato con un profilo più basso per lampade T5 e con reattori di dimensioni ridotte. Attrezzato con ottiche dark light, antiriflesso e antiridescenza è la soluzione ideale per ambienti di lavoro con videoterminali. Utilizzabile a plafoniera singola o fila continua Giano diposne di luce diretta e indiretta per ottenere il massimo comfort ambientale. orpo: In alluminio estruso, con testate in pressofusione. Ottica: Dark light ad alveoli a doppia parabolicità C longitudinale e trasversale in alluminio speculare 99.99, antiriflesso ed antiridescenza a bassissima luminanza. Verniciatura: A spruzzo con vernice acrilica all’ acqua stabilizzata ai raggi UV. Portalampada: In policarbonato e contatti in bronzo fosforoso. Cablaggio: Alimentazione 230V/50Hz (CNR), 230-240V/50/60Hz (CELL). Cavetto rigido sezione 0.50 mm2 e guaina di PVC-HT resistente a 90° secondo le norme CEI 20-20. Morsettiera 2P+T con massima sezione dei conduttori ammessa 2.5 mm2. Dotazione: Ottica fissata a scatto, rimane agganciata con cordine anticaduta. Copertura: Possibilità di solo luce diretta con acc. 375 Normative: Prodotti in conformità alle norme EN60598 - CEI 34 - 21. Hanno grado di protezione secondo le norme EN60529. Conformi alle norme EN12464. Altre versioni: Con reattori elettronici dimmerabili. Versione in emergenza: In versione S.A. (sempre accesa). In caso di ?black out? una sola lampada collegata al circuito in emergenza rimane accesa. Autonomia di 60 min. Schema. Su richiesta: Possibilità di ?Main Control System? per la gestione delle versioni in emergenza (vedi capitolo). Su richiesta: versioni con batterie da 3 ore. Lampade: T5 (16 mm) da 4000 K ad alto rendimento, elevata efficienza luminosa, risparmio di energia. Attacco: G5 Distribuzione luminosa: diretta - indiretta Grado di protezione: IP20


Disano Illuminazione www.disano.it

Foto, disegni e testi Riproduzione vietata copyright ©. Tutti i diritti di riproduzione in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, che non siano espressamente per fini di studio o professionali sono riservati. Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è necessaria l’autorizzazione scritta dell’Editore. Qualsiasi genere di materiale inviato in Redazione, anche se non pubblicato non verrà in nessun modo restituito. Si rende noto che i dati in nostro possesso sono impiegati nel pieno rispetto del D.Lgs. 196/2003. I dati trasmessi a mezzo questionari presenti nel periodico potranno venire utilizzati per indagini di mercato, proposte commerciali, o per l’inoltro di altri prodotti editoriali a scopo di saggio. L’interessato potrà avvalersi dei diritti previsti dalla succitata Legge. In conformità con quanto disposto dal codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali art. 2 comma 2, si comunica che presso la sede dell’Editore esiste una banca dati di uso redazionale. Gli interessati potranno esercitare i diritti previsti dal D.Lgs. 196/2003 contattando il Responsabile del Trattamento sig. Aldo Besozzi (besozzi@wattonweb.it). Informativa sulla Privacy Ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003 tutte le finalità dei dati relativi ai destinatari del presente periodico o di altri dello stesso Editore, consistono nell’assicurare una informazione tecnica, professionale e specializzata a soggetti identificati per la loro attività professionale. L’Editore, titolare del trattamento, garantisce ai soggetti interessati i diritti di cui all’art. 7 del d. lgs 196/2003.

INSERZIONISTI

GUIDA ALL’ACQUISTO

Anno IV - n° 10 - pag. 16 Dicembre 2011

ASITA S.r.l. www.asita.com

IBR SISTEMI S.r.l. www.ibrsistemi.com

CONERGY ITALIA SPA www.conergy.it

Lara Rossi Studio Grafico muxilara@gmail.com

ENNERAY S.p.A. www.enerray.com

Quindicinale di informazione per il mondo elettrotecnico e dell’illuminazione Direttore reponsabile Aldo Besozzi Redazione Tel. 02 73951380 Fax 02 73951380 E-mail: redazione@wattonweb.it www.wattonweb.it Editore: GIGACOM di A.F.G. Besozzi Via Garofalo, 5 - 20133 Milano P. IVA 12705670151 Graphic Designer: Lara Rossi Studio Reg. presso il tribunale di Milano n° 64 del 29/01/2008 Diffusione via web Copie spedite: 35.014 Inviare comunicati stampa a: redazione@wattonweb.it

visita wattonweb su Facebook


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.