Da oggi è disponibile la
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico
Anno IV - n° 4 Maggio 2011
Anno IV - n° 4 IV - n° 42011 Anno Maggio
IV - n° 42011 AnnoMaggio Maggio 2011
2011/2012
a
a ital aian ana ian da ian itali ital ital Gui da da da Gui Gui Gui e per per per res eper rese rese imp res leimp edel leimp dell leimp del del aico volt taico aico aico vol volt il ilfoto volt foto foto ilfoto il
012 1/2 201 012 012 1/2 012 1/2 201 1/2 201 201 Seconda edizione
Con il patrocinio di Gifi - Anie
edizione Seconda edizione edizione Seconda Seconda
Anno V - n° 1 - pag. 1 Gennaio 2012
visita wattonweb su Facebook
visita wattonweb su Facebook visita wattonweb su Facebook visita wattonweb
su Facebook
NEWS
pag. 3
NEWS NEWS
pag. 2
La modifica dell’art. 65 crea più danni che benefici al fotovoltaico Le principali associazioni di categoria del fotovoltaico, ANIE/ GIFI e ASSOSOLARE, confidano di poter collaborare al più presto con il nuovo governo, con l’obiettivo di garantire lo sviluppo organico e duraturo delle fonti rinnovabili che, come noto, rappresentano uno dei principali cardini ...
NEWS
Un mondo di luce a costo zero di Beghelli per il Comune di Castagneto Carducci Circa un anno fa, parlando con il Sindaco e alcuni assessori della giunta del Comune di Castagneto Carducci, che comprende anche Donoratico, Marina di Castagneto ...
pag. 4
Conergy vende la controllata Voltwerk Electronics a Bosch Come parte del suo piano strategico finalizzato a ridisegnare l’azienda per continuare ad affermarsi come integratore di sistema, Conergy AG è in procinto di cedere la sua divisione di sviluppo inverter fotovoltaici Voltwerk ...
RUBRICA
pag. 6
Dal 1° gennaio 2012 obbligatorio l’attestato di certificazione energetica (ACE) Niente annunci immobiliari senza pagella energetica. Dal 1° gennaio 2012 diventa obbligatorio riportare l’indice di prestazione energetica nelle “offerte di trasferimento a ...
visita wattonweb su Facebook
pag. 5
NEWS
Si amplia il ritmo di caduta della produzione industriale a novembre 2011 Secondo i dati diffusi oggi dall’ISTAT, l’industria italiana delle tecnologie - Elettrotecnica ed Elettronica - rappresentata da Confindustria Anie ha sperimentato a novembre 2011 un ampliamento del ritmo di caduta della ...
GUIDA ALL’ACQUISTO
pag. 15
I nostri inserzionisti presentano la loro tecnologia frutto di una continua ricerca e i loro prodotti più avanzati garantiti da un continuo e accurato collaudo.
Anno V - n° 1 - pag. 2 Gennaio 2012
Via Somalia, 20 - 20032 Cormano (MI) - Tel. 02/66327.1 - Fax. 02/66327.351 www.aros-solar.com
NEWS EWS N ASSOCIAZIONI: DECRETO LIBERALIZZAZIONI, NORME RETROATTIVE CONTRO IL FOTOVFOLTAICO La modifica dell’articolo 65 crea più danni che benefici
ANIE/GIFI, APER, ASSOSOLARE e ASSO ENERGIE FUTURE apprendono con sorpresa che il testo dell’art. 65 del Decreto sulle liberalizzazioni sarebbe stato modificato con gravi effetti per numerosi operatori che hanno investimenti in corso. Il testo pubblicato in Gazzetta ufficiale introduce, incredibilmente, disposizioni retroattive che ledono gravemente i diritti dei produttori fotovoltaici che in buona fede hanno iniziato a realizzare nuovi impianti secondo la normativa vigente, da soli 10 mesi (D.Lgs. 28/11). L’articolo 65 infatti, stralcia parte dell’articolo 10 del DLgs 3 marzo 2011 n. 28 che concedeva un anno di tempo ai produttori per mettere in esercizio gli impianti fotovoltaici a terra in area agricola, il cui iter autorizzativo fosse già avviato.
www.gifi-fv.it
www.assosolare.org
L’abrogazione di questa norma transitoria getta nel panico i produttori i quali, avendo già sostenuto tutti i costi per la realizzazione degli impianti, a meno di due mesi dalla scadenza dell’anno di tempo concesso dal DLgs 3 marzo 2011 n. 28, non sanno ora se mai potranno ricevere un incentivo per gli impianti prossimi a entrare in esercizio. Le Associazioni di categoria ribadiscono con forza la necessità che si evitino interventi normativi estemporanei e retroattivi che minano la stabilità del sistema e ledono la fiducia degli investitori e chiedono che finisca, in maniera definitiva, la fase in cui si decide senza ascoltare la voce delle forze sociali ed economiche che operano in concreto. ANIE/GIFI, APER, ASSOSOLARE e ASSO ENERGIE FUTURE unitamente chiedono con forza il rapido e autorevole intervento del Parlamento, affinchè in sede di conversione del Decreto venga stralciata definitivamente la nuova norma antifotovoltaico. www.gifi-fv.it
Anno V - n° 1 - pag. 3 Gennaio 2012
NEWS GRAZIE A wattonweb IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI UTILIZZERÀ “UN MONDO DI LUCE A COSTO ZERO” DI BEGHELLI Circa un anno fa, parlando con il Sindaco e alcuni assessori della giunta del Comune di Castagneto Carducci, che comprende anche Donoratico, Marina di Castagneto Carducci e Bolgheri, luoghi presso i quali quando posso mi rifugio per staccare dalla frenesia di Milano, presentai l’iniziativa di Beghelli “Un mondo di luce a costo zero”. Ritengo infatti questo progetto di Beghelli particolarmente interessante per quelle aziende o Enti che necessitano di modernizzare gli impianti al fine di ridurre i costi energetici ma non sono in grado di sostenere il costo di tale modernizzazione. In pratica l’offerta di Beghelli prevede la sostituzione a costo zero degli apparecchi di illuminazione convenzionali presenti negli uffici comunali, nelle scuole e in tutti i locali di proprietà del comune con apparecchi d’illuminazione Beghelli di nuova generazione e di altissima efficienza. Tali apparecchi infatti garantiscono un elevato risparmio energetico e una consistente riduzione di emissioni di CO2 mantenendo le caratteristiche di illuminazione richieste dalle norme sul banco di lavoro La fornitura degli apparecchi Beghelli, la loro installazione e la loro manutenzione per tutto il periodo contrattuale saranno ripagati, nel corso degli anni, dal risparmio energetico ottenuto lasciando, comunque, una parte di tale risparmio allo stesso Comune.
Un esempio: consideriamo che con gli apparecchi di illuminazione tradizionale il Comune sostenga un costo di energia di Euro 1.000,00 all’anno. Beghelli, dopo un’accurata analisi degli impianti di illuminazione, delle apparecchiature da sostituire e delle bollette degli ultimi due anni assicura, con l’utilizzo dei suoi apparecchi, un risparmio del 60% sul costo energetico relativo all’illuminazione dell’ultimo anno. Avvenuta la sostituzione degli apparecchi di illuminazione il Comune pagherà all’anno Euro 400,00 di energia, invece di Euro 1.000,00, Euro 500,00 alla Beghelli per la fornitura e la manutenzione dei nuovi apparecchi ottenendo così un risparmio di Euro 100,00 all’anno per tutto il periodo contrattuale. Il Comune quindi ottiene tutti gli apparecchi di illuminazione di nuova generazione e la manutenzione degli stessi
Il Sindaco di Castagneto Carducci presenta il progetto “Un Mondo di Luce a costo zero” Beghelli.
senza tirare fuori un soldo e per di più risparmiando il 10% su quanto pagato fino ad allora per l’energia relativa all’illuminazione. Tutto questo grazie alla ricerca e alla tecnologia Beghelli. Il 20 gennaio si è tenuta presso la scuola media di Castagneto Carducci, alla presenza dei ragazzi, degli insegnanti, del sindaco Fabio Tinti, del Vicesindaco Roberto Calaioli e del Funzionario Beghelli Francesco Riezzo la conferenza stampa durante la quale è stato firmato l’accordo per la fornitura di 468 apparecchi illuminanti Beghelli di nuova generazione secondo quanto previsto dal progetto “Un Mondo di Luce a costo zero”. Il Comune di Castagneto otterrà così un risparmio energetico di 68.142 kWh annui e una riduzione di CO2 pari a 34.071 kg. www.beghelli.it
Francesco Riezzo di Beghelli e il Sindaco di Castagneto Carducci Fabio Tinti.
Anno V - n° 1 - pag. 4 Gennaio 2012
Conergy Italia SpA - Via Zamenhof 200 - 36100 Vicenza - Tel. 0444380131 - Fax 0444580122 info@conergy.it - www.conergy.it
NEWS CONERGY VENDE LA CONTROLLATA VOLTWERK ELECTRONICS A BOSCH Come parte del suo piano strategico finalizzato a ridisegnare l’azienda per continuare ad affermarsi come integratore di sistema, Conergy AG è in procinto di cedere la sua divisione di sviluppo inverter fotovoltaici Voltwerk Electronics GmbH al Gruppo Bosch, che ha sede a Stoccarda. Il contratto in oggetto è stato firmato dalle due parti, con il prezzo d’acquisto tenuto riservato di comune accordo. L’acquisizione è soggetta all’approvazione delle autorità antitrust. Con una forza lavoro di circa 100 persone, Voltwerk Electronics ha raggiunto un fatturato di 68 milioni di euro nel 2010. La gamma dei prodotti comprende inverter di stringa e centralizzati sia per impianti fotovoltaici che per sistemi di monitoraggio e soluzioni di immagazzinamento. Alessandro Gorski, Chief Operating Officer di Conergy AG , spiega: “Alla Voltwerk Electronics, negli ultimi anni, una squadra piccola ma molto competente ha sviluppato una gamma di prodotti innovativi, efficienti e di elevata qualità. Siamo molto lieti di aver trovato in Bosch un partner molto rispettato nonché un forte investitore, che svilupperà ulteriormente il business di Voltwerk e lo manderà avanti su queste basi”. Concludendo un contratto di fornitura a lungo termine, Conergy darà continuità alla sua offerta con una gamma di inverter altamente performanti per garantire ai suoi clienti soluzioni fotovoltaiche complete e da un’unica fonte.
www.conergy.it
Per Conergy la vendita di Voltwerk Electronics rappresenta un passo importante nel suo rinnovato orientamento strategico: “In linea con la nostra strategia di fornitura di sistemi e servizi, stiamo riducendo il nostro impegno sul fronte produttivo limitandolo agli elementi più strategici ai fini della qualità – produzioni moduli - focalizzando Conergy sulle sue attività internazionali di vendita, engineering e di manutenzione, che diventeranno sempre più rilevanti in futuro. Dopo la ristrutturazione della nostra produzione dei moduli iniziata alla fine di novembre, con questo accordo è stato fatto un ulteriore importante passo nel ridisegnare l’azienda e consentirle di superare positivamente l’attuale fase di mercato che vede altri operatori affrontare momenti difficili”. “La nostra clientela beneficerà da oggi di una gamma inverter che combina una forte specializzazione in ambito fotovoltaico, risultato di 20 anni di esperienza del nostro gruppo nel settore, con la grande esperienza Bosch in ambito di produzioni tecnologiche” commenta Giuseppe Sofia, AD di Conergy Italia e vicepresidente del gruppo.
www.anie.it Anno V - n° 1 - pag. 5 Gennaio 2012
NEWS SI AMPLIA IL RITMO DI CADUTA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE A NOVEMBRE 2011 Secondo i dati diffusi oggi dall’ISTAT, l’industria italiana delle tecnologie - Elettrotecnica ed Elettronica - rappresentata da Confindustria Anie ha sperimentato a novembre 2011 un ampliamento del ritmo di caduta della produzione industriale. Il profilo produttivo nei settori Anie è entrato in territorio negativo già a inizio 2011, anticipando le avvisaglie recessive dei mesi successivi. A novembre 2011, nel confronto con lo stesso mese del 2010, l’Elettronica ha registrato un calo della produzione industriale del 12,8%; l’Elettrotecnica del 13,6% (−4,4% la corrispondente va-
riazione nella media del manifatturiero nazionale). È la variazione negativa più ampia fra i comparti manifatturieri, che risente del simultaneo peggioramento del quadro congiunturale nel mercato domestico e sui principali mercati esteri. Anche nel confronto congiunturale le due macro-aree mantengono andamenti negativi. A novembre 2011, nel confronto con ottobre 2011, l’Elettronica ha registrato una flessione dei livelli di attività del 4,1%; l’Elettrotecnica dell’1,3%. Nella media dei primi undici mesi del 2011, nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente, entrambi i set-
tori Anie hanno evidenziato un risultato cumulato annuo negativo (−4,7% per l’Elettrotecnica; −4,6% per l’Elettronica). “A novembre 2011 la produzione industriale nei settori Anie mostra un nuovo ridimensionamento. Il dato fotografa il peggioramento del quadro congiunturale, che ha subito un’accelerazione nell’ultima parte dell’anno appena trascorso” – ha commentato il Presidente di Confindustria Anie Claudio Andrea Gemme. “Non ci attendiamo purtroppo un effetto transitorio sull’attività delle imprese, i segnali di rallentamento sembrano destinati a proseguire per tutta la prima metà del 2012”.
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA andamento della produzione industriale, variazione % da dati in volume Novembre 2011/ ottobre 2011
Novembre 2011/ novembre 2010
Gennaio-novembre 2011/ Gennaio-novembre 2010
0,1
− 4,4
0,2
Elettrotecnica
− 1,3
− 13,6
− 4,4
Elettronica
− 4,1
− 12,8
− 4,6
Industria manifatturiera
Fonte: elaborazione Servizio Centrale Studi Economici Confindustria Anie su dati ISTAT
Anno V - n° 1 - pag. 6 Gennaio 2012
ENNERAY S.p.A. - Via JFKennedy, 10 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel: +39.051.61.62.601 - Fax: +39.051.61.62.640 info@enerray.com - www.enerray.com
RUBRICA DAL 1° GENNAIO 2012 OBBLIGATORIO L’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (ACE) Niente annunci immobiliari senza pagella energetica. Dal 1° gennaio 2012 diventa obbligatorio riportare l’indice di prestazione energetica nelle “offerte di trasferimento a titolo oneroso di edifici o di singole unità immobiliari”. In pratica, chi vuol vendere una casa o un qualsiasi altro fabbricato dovrà prima farsi fare la certificazione energetica da un tecnico abilitato, così da poter inserire il risultato negli annunci di vendita (affissi all’edificio o pubblicati su siti internet, riviste, giornali e altri mezzi di comunicazione). Le regole e le sanzioni. L’obbligo è stato dettato dal decreto rinnovabili (Dlgs 28/2011), che ha aggiunto il comma 2-quater nell’articolo 6 del Dlgs 192/2005, e alcuni annunci cominciano già a riportare i dati sulle prestazioni energetiche. Il grosso, però, pare ancora sprovvisto di indicazioni. E qui entra in gioco un punto delicato: cosa rischia chi non rispetta l’obbligo? La norma nazionale non prevede sanzioni, anche se alcune riviste specializzate e siti internet hanno iniziato ad avvisare gli inserzionisti dei nuovi obblighi, rifiutando in qualche caso le offerte senza pagella energetica. Il tutto a meno che qualcuno non decida di richiamare in gioco
due vecchi articoli della legge 10/1991: cosa che, però, al momento, pare improbabile. Sono invece sicure le multe da 1.000 a 5.000 euro previste in Lombardia con una legge regionale.
www.assform.it
Fonte: Assform, Associazione no profit che realizza corsi di formazione e aggiornamento, seminari e convegni rivolti ai professionisti.
IL MERCATO MONDIALE DEL SOLARE IN CONTINUA CRESCITA Quarta edizione dell’ITALIAN PV SUMMIT: capire le dinamiche del fotovoltaico per affrontare le sfide a medio e lungo termine a Verona, 7-8 maggio 2012. Un’ulteriore forte discesa dei prezzi dei moduli e l’esplosione del mercato interno cinese sono i fattori destinati a caratterizzare profondamente il mercato fotovoltaico mondiale, sempre più proiettato verso una crescita esponenziale. Sul versante produttivo, viceversa, è ini-
ziata una fase di consolidamento a livello globale, con la previsione di un’uscita dal mercato dei player industriali più deboli. Questo è lo scenario economico che fa da sfondo all’edizione 2012 dell’ “ITALIAN PV SUMMIT, roadmap to grid parity”. La top-conference internazionale del fotovoltaico si terrà a Verona il 7 e 8 maggio. L’appuntamento, come di consueto, precede di due giorni l’apertura della tredicesima edizione della mostra-
convegno internazionale Solarexpo. L’ITALIAN PV SUMMIT si è stabilmente affermato come uno dei più importanti appuntamenti convegnistici del fotovoltaico a livello internazionale - già la terza edizione del 2011 ha registrato la presenza di 50 relatori, 10 sessioni di lavoro e 400 partecipanti provenienti da 19 paesi - dove si realizza l’incontro della community professionale del solare con i Ceo delle aziende leader a livello glo-
Anno V - n° 1 - pag. 7 Gennaio 2012
RUBRICA bale e italiano, la finanza, i migliori analisti internazionali, le istituzioni. L’evento offre uno sguardo approfondito sul futuro del comparto solare, analizzando con precisione i trend di mercato e le molteplici variabili in gioco per fornire agli operatori i più validi strumenti di business intelligence. Anche quest’anno l’ITALIAN PV SUMMIT cercherà di dare risposta ai quesiti cruciali del solare a livello globale: l’Italia primo mercato fotovoltaico al mondo, dopo un 2011 anno record di installazioni, e paese in prima fila mondiale per il raggiungimento della grid parity nel triennio 2013-2016: la convergenza di tutti gli analisti, la roadmap dei costi dei leader industriali globali clausole di “domestic content” per proteggere le produzioni nazionali, contenziosi per aiuti di stato e dumping commerciale: le questioni politico-economiche più calde nella feroce sfida competitiva che si è innescata fra Europa, America e Far East M&A, partnership, transizione dal manufacturing verso la costruzione di impianti: come reagirà l’industria fotovoltaica internazionale all’inevitabile tendenza al consolidamento? i paesi emergenti: quando potranno costituire uno sbocco di mercato effettivo? “Se nei prossimi mesi saranno ancora alcune ombre a caratterizzare il settore - in particolare per il perdurare dello stato di sofferenza dell’industria manifatturiera nazionale, che soffre di una scala produttiva troppo limitata – resta assodato che
nel medio termine il mercato del solare è destinato a crescere in modo ancor più esplosivo grazie al raggiungimento, proprio con l’Italia a fare da paese-laboratorio, della grid parity, quindi della definitiva competitività della tecnologia fotovoltaica anche senza incentivi. A questo va aggiunto il decollo definitivo del mercato interno cinese, un fenomeno che potrà alleviare la pressione competitiva dei produttori del Far East sull’occidente” commenta Luca Zingale, direttore scientifico dell’ITALIAN PV SUMMIT. Nella sua seconda giornata l’ITALIAN PV SUMMIT accende i riflettori sui temi critici nazionali: le condizioni per un’ulteriore crescita del mercato nazionale: gli impegni delle singole regioni per gli obiettivi europei (“burden sharing”) e le procedure autorizzative locali, l’accesso alla rete e i fabbisogni di storage per la stabilità del sistema l’impatto positivo della generazione solare sui prezzi del mercato elettrico:
è possibile controbilanciare il costo in bolletta degli incentivi? il clima finanziario del fotovoltaico in una congiuntura già a rischio di credit crunch: il “bank deleveraging”, l’apertura di un mercato secondario degli impianti solari, il fabbisogno di finanziamento dei nuovi business model aziendali vecchie e nuove sfide competitive per l’industria italiana del fotovoltaico: scala produttiva efficiente, integrazione downstream, internazionalizzazione. “L’ITALIAN PV SUMMIT continua a offrire alla business community del solare una valida bussola – conclude Luca Zingale – per navigare in un mercato che è sicuramente sconfinato ma che ha anche zone in tempesta. Come testimoniano le passate edizioni, il PV SUMMIT è un evento che ha saputo anticipare gli andamenti del mercato e dell’industria degli ultimi anni”. Aziende italiane leader come Solsonica, Fimer e Aros hanno già confermato la sponsorship dell’evento.
www.italianpvsummit.com
Da oggi wattonweb è anche su IPad e IPhon! Anno V - n° 1 - pag. 8 Gennaio 2012
w w w. w a t t o n w e b . i t
RUBRICA HELVAR È PARTNER TECNOLOGICO DEL NUOVO MUSEO MILANESE GALLERIE D’ITALIA Da Canova a Boccioni: le collezioni dell’Ottocento di Fondazione Cariplo e Intesa San Paolo riunite in un nuovo prestigioso polo museale ristrutturato a opera di Michele De Lucchi. L’illuminazione, elemento essenziale per mettere in risalto le opere, è stata studiata con particolare cura e nel segno della flessibilità. Helvar ha contribuito alla realizzazione del progetto con un impianto di gestione della luce che consente di avere una regolazione puntuale di ogni singola opera, di controllare in modo centralizzato l’intero impianto e di raggiungere i risultati di risparmio energetico auspicati dalla committenza. Due palazzi storici affiancati, di proprietà di Intesa Sanpaolo, ospitano 197 opere dell’Ottocento italiano, in particolare
lombardo, appartenenti alla collezione d’arte della Fondazione Cariplo e a quella di Intesa Sanpaolo. Al settecentesco Palazzo Anguissola e all’adiacente Palazzo Brentani, rielaborato nell’Ottocento, si affiancherà nella primavera del 2012 la storica sede della Banca Commerciale Italiana in piazza della Scala, che ospiterà la nuova sezione delle Gallerie e vedrà esposta una selezione di opere del Novecento, provenienti da prestigiose raccolte. Il percorso espositivo di 2.900 mq, curato da Fernando Mazzocca, propone un itinerario originale alla scoperta di una Milano ottocentesca, indiscussa capitale culturale, protagonista del Romanticismo e dell’industrializzazione, a confronto con movimenti artistici di al-
Palazzo Anguissola, Sala di Prometeo
tre regioni di Italia. Particolare attenzione è stata posta nella scelta di partner che potessero apportare al progetto soluzioni tecnologicamente avanzate e la professionalità necessaria a portare a termine con precisione ed efficienza un incarico così prestigioso. Helvar è stata selezionata per i suoi sistemi di gestione della luce. Maggiori informazioni sono inoltre disponibili sul sito www.gallerieditalia.com. www.helvar.com
Sala 17. La pittura di genere. Scena della vita del popolo
Anno V - n° 1 - pag. 10 Gennaio 2012
DOSSIER CONVEGNI CEI 2012: 10 GIORNATE DI FORMAZIONE GRATUITA 10 incontri in tutta Italia per presentare le novità normative in tema di impianti elettrici utilizzatori, impianti fotovoltaici, impianti di terra, classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione, sicurezza antincendi e efficienza energetica Il CEI organizza, anche per il 2012, i Convegni di formazione gratuita per la promozione e la diffusione della cultura tecnico-normativa e l’aggiornamento degli operatori del settore. Gli argomenti che saranno trattati dai Convegni 2012 riguarderanno gli sviluppi dello scenario elettrico ed energetico e la presentazione delle relative norme CEI di recente pubblicazione. I Convegni, della durata di un’intera giornata, si apriranno con una relazione sulle novità introdotte dalla nuova edizione della Norma CEI 64-8 relativa agli impianti elettrici utilizzatori, recentemente aggiornata a seguito dell’evoluzione internazionale e del costante sviluppo tecnologico in materia. Il secondo intervento tratterà il tema della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con piccoli impianti connessi alla rete di bassa tensione e le relative regole di connessione alla rete pubblica, oggetto della norma CEI 0-21, di recente pubblicazione. La relazione presenterà le novità introdotte sulla progettazione ed esecuzione della connessione degli Utenti attivi alla rete di distribuzione con tensione alternata fino a 1 kV.
Gli impianti di terra saranno oggetto del terzo intervento che illustrerà le modifiche introdotte dalle nuove Norme CEI EN 61936-1 e CEI EN 50522 rispetto alla precedente in relazione ai nuovi limiti ammessi per la tensione di contatto UTp. La relazione presenterà alcuni esempi di applicazione.
Il calendario dei Convegni di formazione CEI 2012 prevede 10 incontri che si terranno in altrettante città italiane.
L’intervento seguente esporrà le modifiche introdotte nella nuova edizione della Guida CEI 31-35 “Applicazione della Norma CEI EN 60079-10-1 sulla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili” con esempi pratici, riferendosi alle metodologie di classificazione dei luoghi con il controllo di esplodibilità dell’atmosfera.
I Periti Industriali partecipanti alle giornate potranno richiedere il riconoscimento dei crediti ai fini della formazione, tutti i partecipanti potranno usufruire di particolari sconti per l’acquisto della nuova normativa CEI presentata dal programma dei convegni.
Lo spazio riservato alle relazioni del pomeriggio sarà aperto dall’intervento dei rappresentante dei Vigili del Fuoco sui criteri di sicurezza antincendi per gli impianti fotovoltaici alla luce degli aggiornamenti apportati dalla nuova Linea Guida approvata recentemente dal Comitato Tecnico Scientifico del CNVVF. Un secondo intervento riguarderà i criteri di scelta e di installazione per l’efficienza energetica degli impianti elettrici e le nuove tecnologie correlate. L’intervento confronterà criticamente tecnologie elettriche nuove e classiche dal punto di vista dell’efficienza energetica, con particolare attenzione dedicata agli apparecchi di illuminazione a LED, ai trasformatori MT/BT e all’automazione.
Programmi e locandine dettagliate di ciascun incontro saranno periodicamente pubblicate sul sito CEI voce “Convegni e seminari”, da questa pagina sarà anche possibile iscriversi.
www.ceiweb.it
Anno V - n° 1 - pag. 11 Gennaio 2012
DOSSIER CONVEGNO FIRE: TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA A PORTATA DI MANO Il 21 e 22 marzo FIRE organizzerà assieme ad Isnova, il convegno “Certificati Bianchi:Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano”, un importante momento informativo e di confronto utile per rafforzare ed approfondire le conoscenze dei partecipanti sulle principali novità introdotte dalla delibera EEN 9/11 dell’AEEG, che ne rivede alcuni fondamentali. In particolare, con la delibera diventa più semplice presentare progetti, anche se la principale novità riguarda la presenza di coefficienti moltiplicativi che rendono l’incentivo molto più interessante economicamente. Indubbiamente si apre un’opportunità per le imprese pubbliche e private di migliorare i business plan degli interventi di efficientamento energetico, facilitando la scelta di investire; è inoltre possibile ottenere l’incentivo anche su progetti già
realizzati negli ultimi tre anni, almeno per alcune categorie di interventi. Il convegno, che si svolgerà presso l’hotel Palazzo delle Stelline a Milano, risulta essere in questo innovativo scenario un appuntamento prezioso durante il quale si farà il punto della situazione, si forniranno consigli operativi e si consentirà agli utenti finali di incontrare distributori ed ESCo, per trovare partner per la presentazione di domande di incentivo anche su interventi realizzati negli ultimi anni, oltreché in corso di implementazione o in progetto. La conferenza, infatti, prevede anche una parte espositiva: gli interessati potranno visitare gli stand in qualsiasi momento della giornata. Questa possibilità verrà incoraggiata anche dal fatto che le postazioni saranno collocate lungo il percorso di accesso alla sala conferenza. Inoltre si terrà un’intera sessione di question
time con l’Autorità, l’ENEA e l’RSE per rispondere alle domande del pubblico. Per finire sarà organizzata una sessione ad accesso ristretto per avviare con sostenitori e stakeholder la preparazione di nuove schede o linee guida. La partecipazione alla Conferenza, patrocinata da AssoEsco, ENEA,FederUtility e GME, è gratuita, ad eccezione degli incontri di approfondimento previsti nel pomeriggio della seconda giornata. Per informazioni, iscrizioni e sponsorizzazione: www.certificati-bianchi.com www.fire-italia.org
GIORNATA DI APPROFONDIMENTO PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL CAMPO DELLA LUCE Il 5 marzo 2012 nella sede dell’Apil, l’Associazione dei professionisti italiani che operano nel campo della luce, si terrà una giornata di approfondimento sulla situazione attuale e sulle prospettive future della professione del Lighting Designer.
Il titolo dell’incontro è “Progettare il progettista. La professione del lighting designer: presente e futuro; aspettative e prospettive”. La sede di Apil è a Milano, in via Foro Buonaparte 65.
Orario dell’incontro: dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 www.federlegno.it
Anno V - n° 1 - pag. 12 Gennaio 2012
ULTIME DAI PRODUTTORI GRANDE CONCORSO ELETTROCANALI Dal 1° Gennaio e fino al 30 Giugno gli installatori di materiale elettrico hanno la possibilità di partecipare al grande concorso ELETTROCANALI che mette in palio fantastici premi: 1 furgone Peugeot, 1 maxiscooter Aprila e 1 Televisore in 3D al plasma Panasonic. Aderire al concorso è facile: gli installatori che nel periodo indicato acquisteranno prodotti ELETTROCANALI presso i grossisti rivenditori, ogni 100 € di valore riceveranno una cartolina di
partecipazione al concorso. Ad esempio: per un acquisto di 350 € di solo materiale ELETTROCANALI saranno consegnate n. 3 cartoline. Fra tutte le cartoline pervenute, entro il 30 Settembre, saranno estratti i vincitori dei premi in palio, pertanto per avere più possibilità di vincita basta richiedere e inviare più cartoline acquistando i prodotti ELETTROCANALI. Non ci sono limiti o pacchetti predeterminati: tutti gli articoli ELETTROCA-
NALI sono validi per il raggiungimento dell’importo al quale si ha diritto a ricevere le cartoline di partecipazione. Il regolamento completo del concorso è disponibile sul sito internet www. elettrocanali.com. www.elettrocanali.it
Da oggi la Guida italiana delle aziende per il fotovoltaico è su IPad e IPhon! w w w. w a t t o n w e b . i t
Anno V - n° 1 - pag. 13 Gennaio 2012
ULTIME DAI PRODUTTORI PROINSO CHIUDE IL 2011 CON LA FORNITURA DI 303 MW IN TUTTO IL MOMDO PROINSO, azienda specializzata nelle distribuzione di moduli, inverter, inseguitori e strutture fisse per impianti solari fotovoltaici a terra e su tetto, ha fornito nel 2011 un totale di 303 MW di moduli e inverter per progetti solari situati nei cinque continenti. Il volume di vendite raggiunto lo scorso anno fa sì che l’azienda, parte del gruppo OPDE, abbia accumulato un totale di MW distribuiti, cifra record che la rende una delle principali società del suo settore in ambito internazionale. Le cifre del 2011 si suddividono in 106 MW di moduli e 197 MW di inverter
forniti. Per paese, Europa e Nord America (USA e Canada) hanno rappresentato un 83% delle vendite e sono divenuti i principali mercati di PROINSO l’anno scorso. È da notare inoltre la forte crescita dell’ultimo trimestre dell’anno in Germania e USA. Questo dato contrasta con le cifre di solo tre anni fa, poiché nel 2008 il 100% delle vendite di PROINSO veniva realizzato sul mercato spagnolo di energia solare fotovoltaica, che l’anno scorso rappresentava il 12% delle vendite. Bisogna dire che queste vendite realizzate in Spagna con società EPC spagnole sono
state a volte effettuate per progetti in altri paesi quali l’Italia, incrementando così la percentuale globale di esportazione. Rispetto ai dati di tre anni fa, nel 2011 praticamente l’88% delle vendite della multinazionale è stato registrato su mercati esterni, a seguito dello spettacolare processo di internazionalizzazione dell’ultimo triennio. L’azienda sottolinea l’orientazione di PROINSO ai mercati emergenti, tra i quali: Paesi dell’est, Croazia, Marocco, Israele, Medio Oriente, Algeria, Libia, Turchia, Cina, Australia, Colombia, Messico, Brasile e, soprattutto, India dove in questo 2011 ha iniziato le sue vendite, fornendo già più di 35 MW. La quota di vendite in questi mercati emergenti ha rappresentato un 5%. La responsabile di Marketing di PROINSO, Teresa Marticorena, sottolinea in questo senso che “la nostra scommessa per l’internazionalizzazione implicherà l’incremento di vendite in questi mercati emergenti che nei prossimi anni ci auguriamo che raggiungano il 15% delle nostre vendite e, sicuramente, una riduzione di quello che rappresenta per PROINSO il mercato europeo rispetto al volume totale”. PRONSO dispone di sedi in Spagna, Germania, Grecia, Italia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Canada, Cina e Repubblica Ceca, oltre a una rete di 1.900 Installatori Qualificati. www.proinso.net
Studio grafico Immagine coordinata Comunicazione aziendale
Via Marescalchi, 19 20133 Milano Tel. 02 73951380
Anno V - n° 1 - pag. 15 Gennaio 2012
GUIDA ALL’ACQUISTO
DA BTP: www.btp.it
DA SCHNEIDER: www.schneider-electric.it
PERLA: Il VIDEOCITOFONO A COLORI VIVAVOCE A PARETE DI BPT Perla è dotato di un display LCD a colori da 3.5” ad alta risoluzione e consumi estremamente contenuti (200 mA max). Ai lati del display sono presenti i tasti che consentono le regolazioni audio/video (volume della suoneria, luminosità e saturazione del colore), i tasti per gestire le otto chiamate intercomunicanti e il tasto per la richiesta di soccorso al portiere.
BPT Spa Via Cornia, 1/B 33079 Sesto al Reghena (PN) Italy tel. 0421 241241 fax.0421 241053
Funzioni videocitofoniche: Display LDC 3,5” a colori Audio vivavoce Apriporta Attivazione/Esclusione Audio in conversazione Autoinserimento video dei posti esterni con selezione ciclica Due comandi per attivazione funzioni ausiliarie (accensione luce scale, chiamata a portiere, ecc.) Esclusione suoneria con segnalazione luminosa Otto chiamate per intercomunicanti Tasto “Panico” per la richiesta di soccorso al portiere Regolazione del volume della suoneria su 3 livelli (basso, medio, alto) Regolazione della luminosità Regolazione della saturazione colore Melodie programmabili per chiamate da posto esterno e chiamate da pianerottolo Melodie differenziate per chiamate da intercomunicante o portiere Programmazione del numero di squilli per chiamate da posto esterno Funzione trasferimento video (“palleggio”) fra derivati in chiamata contemporanea Disponibile nei colori Bianco Ice e Nero Fusion Dimensioni 145x170x31mm (LxHxP) Compatibile con i sistemi 2 fili X1 e sistema digitale IP XIP
ILLUMINAZIONE LED DI BPT I l Gruppo BPT ha deciso di accrescere la propria competitività in un settore, quello dei LED, in fortissima espansione e con grandi prospettive, e di investire nell’innovazione e nella tecnologia legata a queste nuove sorgenti di luce attraverso il brand DOMINO LED destinato a diventare sinonimo di luce, design e made in Italy. L’obiettivo è conseguire un ideale equilibrio tra forma, innovazione, funzionalità ed efficienza. Il LED rappresenta la luce e il business del futuro: una luce che esalta, emoziona, plasma, qualifica e garantisce la fruibilità nella più moderna intimità domestica, come nella più innovativa atmosfera pubblica o nei grandi progetti architettonici, assicurando un raffinato equilibrio di colori nell’armonia di sapienti giochi di luce.
G125 CENTRALINI MONOBLOCCO IN LAMIERA DI SCHNEIDER ELECTRIC isponibili nelle versioni da incasso e parete in file D modulari da 12 (reali 12+1) 18 e 24 moduli per fila, per realizzare centralini e quadri fino a 144 moduli. Offerta montaggio non incassato con porta trasparente: − da 2 a 6 file modulari, − 18 o 24 moduli per fila − Corrente nominale: 125A; Offerta montaggio incassato con porta trasparente: − da 2 a 6 file modulari, − 18 o 24 moduli per fila − Corrente nominale: 125A; Colore: bianco Ral 9001; Consente la realizzazione di quadri conformi alle norme CEI 23-51
KIT DOMOTICO KNX DI SCHNEIDER ELECTRIC razie al kit domotico KNX di Schneider Electric è G possibile gestire la vostra casa con apparecchi mobili iPhone/iPod/iPad*: un modo immediato, semplice ed efficiente per gestire in ogni momento e da ogni luogo la vostra abitazione. Tramite il touch screen del vostri smart-phone controllate luci, tapparelle, tende, temperatura, oltre a gestire i carichi elettrici , definendone le priorità e i tempi di intervento.
SCHNEIDER ELECTRIC Via Circonvallazione Est, 1 24040 STEZZANO (BG) tel. 0354151111 - fax 0354153200
BPT Spa www.bpt.it SCHNEIDER ELECTRIC www.schneider-electric.it
Foto, disegni e testi Riproduzione vietata copyright ©. Tutti i diritti di riproduzione in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, che non siano espressamente per fini di studio o professionali sono riservati. Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è necessaria l’autorizzazione scritta dell’Editore. Qualsiasi genere di materiale inviato in Redazione, anche se non pubblicato non verrà in nessun modo restituito. Si rende noto che i dati in nostro possesso sono impiegati nel pieno rispetto del D.Lgs. 196/2003. I dati trasmessi a mezzo questionari presenti nel periodico potranno venire utilizzati per indagini di mercato, proposte commerciali, o per l’inoltro di altri prodotti editoriali a scopo di saggio. L’interessato potrà avvalersi dei diritti previsti dalla succitata Legge. In conformità con quanto disposto dal codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali art. 2 comma 2, si comunica che presso la sede dell’Editore esiste una banca dati di uso redazionale. Gli interessati potranno esercitare i diritti previsti dal D.Lgs. 196/2003 contattando il Responsabile del Trattamento sig. Aldo Besozzi (besozzi@wattonweb.it). Informativa sulla Privacy Ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003 tutte le finalità dei dati relativi ai destinatari del presente periodico o di altri dello stesso Editore, consistono nell’assicurare una informazione tecnica, professionale e specializzata a soggetti identificati per la loro attività professionale. L’Editore, titolare del trattamento, garantisce ai soggetti interessati i diritti di cui all’art. 7 del d. lgs 196/2003.
INSERZIONISTI
GUIDA ALL’ACQUISTO
Anno V - n° 1 - pag. 16 Gennaio 2012
ASITA S.r.l. www.asita.com
IBR SISTEMI S.r.l. www.ibrsistemi.com
CONERGY ITALIA SPA www.conergy.it
Lara Rossi Studio Grafico muxilara@gmail.com
ENNERAY S.p.A. www.enerray.com
Quindicinale di informazione per il mondo elettrotecnico e dell’illuminazione Direttore reponsabile Aldo Besozzi Redazione Tel. 02 73951380 Fax 02 73951380 E-mail: redazione@wattonweb.it www.wattonweb.it Editore: GIGACOM di A.F.G. Besozzi Via Garofalo, 5 - 20133 Milano P. IVA 12705670151 Graphic Designer: Lara Rossi Studio Reg. presso il tribunale di Milano n° 64 del 29/01/2008 Diffusione via web Copie spedite: 35.028 Inviare comunicati stampa a: redazione@wattonweb.it
visita wattonweb su Facebook