Guida italiana delle aziende per il fotovoltaico_ 2010

Page 1

Anno III - n째 9 - pag. 1 Giugno 2010 - 1째

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

2010/2011

visita wattonweb su Facebook


Anno III - n° 9 - pag. 2 Giugno 2010 - 1°

Nasce la prima Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

Con il patrocinio di

La Guida può essere scaricata o sfogliata da ogni numero del periodico wattonweb o direttamente dal sito www. wattonweb.it ed ha validità fino al Solarexpo 2011. Un ringraziamento particolare va a Gifi-ANIE che ha concesso il patrocinio alla nostra iniziativa e alle aziende che hanno creduto nel nostro progetto inserendo nella Guida la loro presentazione. Un ulteriore ringraziamento va all’Ufficio Stampa di Solarexpo&Greenbuilding che ci ha fornito, con puntualità, tutte le informazioni relative all’ edizione 2010 che abbiamo potuto riassumere in un report della manifestazione pubblicato nella Guida. Con la speranza di aver realizzato un primo strumento utile per fornire informazioni su tutte le imprese più importanti che operano nel settore del fotovoltaico assicuriamo il nostro impegno ad implementare, ad ogni edizione, le informazioni divulgate da questo nostro prodotto editoriale.

L’Editore


pag. 4

REXPO: Report SOLA

E L E N C O

5-7 Maggio

p. 4

A

p. 15

E

p. 19

H, I

p. 17

B, C, D

p. 23

F, G

p. 27

J, K, L

p. 29

P, Q, R

p. 32

T

p. 35

X, Z

p. 25

M, N, O

p. 28

S

p. 31

U, V, W

p. 33

I M P R E S E

pag. 36

p. 36

GIFI e i suoi Soci


Anno III - n° 9 - pag. 4 Giugno 2010 - 1°

LA MOSTRA CONVEGNO Con 69.500 visitatori certificati (+ 9% rispetto al 2009) e con 1250 espositori tra diretti e indiretti, tra i quali 500 aziende estere provenienti da 43 paesi, distribuiti in dieci padiglioni per oltre 100mila metri quadri, Solarexpo & Greenbuilding si conferma ancora una volta l’evento fieristico numero uno del settore solare e del mondo rinnovabile a livello italiano e tra le prime cinque al mondo. “Anche quest’anno abbiamo registrato il tutto esaurito e abbiamo dovuto chiudere in anticipo le iscrizioni a Solarexpo – commenta Sara Quotti Tubi, direttore di Solarexpo.- Lo possiamo considerare un buon risultato a un mese dall’apertura della fiera. Come sempre sono gli espositori che decretano la leadership di un evento, anche se dal canto nostro ogni anno ci rinnoviamo e offriamo agli operatori del settore importanti progetti attraverso i quali presentare i loro prodotti al mercato in modo innovativo”. 5320 i partecipanti ai 71 convegni che hanno visto la presenza di 343 relatori con nomi di tutto rilievo tra cui: Ingmar Wilhelm, President, EPIA; John Andersen JR., Executive VP & Chief Operating Officer, REC Solar; Stuart Brannigan, Managing Director, Yingli Green Energy Europe; David Hogg, Head, Suntech Europe; T.K. Kallenbach, Executive VP for Marketing & Product Management, First Solar; Doug Rose, Vice President, Technology Strategy, SunPower; Marko Werner, Chief Sales Officer, SMA Solar Technology e Paolo Frankl, Head of Renewable Energy Unit, IEA. Non è mancata la presenza di architetti e urbanisti internazionali come Thomas Herzog, J. Boecker, Dan Mogensen Gustaf Landahl ed Eva Kail. “Solarexpo e Greenbuilding rappresentano oggi un imperdibile appuntamento scientifico e di networking a livello internazionale – afferma Luca Zingale, direttore scientifico di Solarexpo e Greenbuilding -. Le centinaia di relatori provenienti da tutto il mondo, di alto livello istituzionale e di indubbio profilo professionale, che hanno partecipato agli oltre 70 convegni in programma durante i giorni della manifestazione - continua Zingale - hanno conferito all’Italia delle rinnovabili e dell’architettura sostenibile un ruolo di internazionalità e di leadership indiscussa”. L’evento è stato caratterizzato dalla presenza dominante del fotovoltaico.


Anno III - n° 9 - pag. 5 Giugno 2010 - 1°

TECNOLOGIE SEMPRE PIÙ AVANZATE Una dimostrazione di quanto sia effervescente il settore fotovoltaico nel mondo, così come in Italia, è il fatto che sul mercato stanno entrando prodotti molto avanzati tecnologicamente che vanno a migliorare le caratteristiche tecniche degli impianti. “Fino a oggi ci si è giustamente concentrati sulla qualità di moduli e inverter; ora sta nascendo una nuova categoria di prodotti che hanno l’ambizione di garantire migliori performance dell’intero sistema fotovoltaico. Questi vengono definiti ‘power optimizer’ od ottimizzatori della potenza”, ha detto Paolo Rocco Viscontini di Enerpoint SpA. Ci sono pochi produttori al mondo che hanno sviluppato prodotti specifici, molti dei quali vengono realizzati in Israele, negli Stati Uniti e alcuni in Italia. Le caratteristiche di questi prodotti consentono di monitorare ogni singolo modulo, passando così dalla logica di stringa a quella di modulo. Un aspetto molto importante per poter analizzare nel corso della sua operatività lo stato di un modulo e la sua capacità produttiva. Ogni prodotto di questo tipo ha le sue caratteristiche specifiche. Tra i più conosciuti il SolarMagic di National, un’azienda americana, il SolarAge, di un’azienda israeliana e il Tigo Energy. “Quest’ultimo – spiega Viscontini – ha dimostrato di avere consumi energetici trascurabili, come deve essere per questo tipo di sistemi. Si tratta di un prodotto di un’azienda americana fondata da israeliani che hanno un notevole track record nel mondo dell’elettronica e delle telecomunicazioni”. Un aspetto significativo per molti di questi ottimizzatori di potenza è la garanzia di produzione da parte dei moduli anche in situazioni di ombra. Finora l’oscuramento, anche su una parte di un solo modulo, causava una forte riduzione delle caratteristiche elettriche dell’intera stringa (i moduli vengono collegati in serie su una stringa composta da più moduli), ma adesso grazie a questa tecnologia tali problemi vengono risolti.


Anno III - n° 9 - pag. 6 Giugno 2010 - 1°

STRATEGIE DI STATI UNITI, ITALIA E UNIONE EUROPEA PER LO SVILUPPO DELLE ENERGIE RINNOVABILI Il convegno di apertura di Solarexpo 2010 è stato dedicato alle strategie e alle esperienze di Stati Uniti, Italia e Unione Europea sullo sviluppo delle energie rinnovabili. Il convegno, dal titolo “La costruzione della green economy: la sinergia fra politiche di stimolo all’economia e politiche di sviluppo delle energia rinnovabili”, è stato organizzato in collaborazione con il Consolato Generale degli Stati Uniti e con la Rappresentanza della Commissione Europea a Milano. A Solarexpo 2010 non poteva passare inosservata la visione del Presidente Obama di una nuova economia a basso contenuto di carbonio, che ha portato in concreto a definire un pacchetto di stimolo per l’energia pulita di 80 miliardi di dollari, il più grande investimento che gli Usa abbiano mai fatto in questo emergente comparto.

“Negli Stati Uniti l’economia verde sta spiccando il volo – ha detto in apertura Carol Perez, Console americana a Milano – e sarei felice che ricercatori, ingegneri e imprenditori del Nord Italia collaborassero con i colleghi americani, inclusi i presenti, sulle innovazioni e sulle nuove opportunità ‘verdi’ sia negli Usa sia nel resto del mondo”. A questo proposito è stato interessante il quadro delle strategie e delle politiche federali, come anche quelle statali, indirizzate al sostegno delle energie rinnovabili e, in particolare, del fotovoltaico, illustrato da Richard Caperton del Center for American Congress. Caperton ha sottolineato come “per spingere la green economy sia assolutamente necessario lavorare su tre aspetti: stimolo della domanda, idonei meccanismi di sostegno, finanziamenti e ammodernamento delle infrastrutture”. Il Capo della Rappresentanza della Commissione Europea a Milano, Carlo Corazza, ha messo in luce quale sia stata la motivazione che sta dietro al pacchetto energia-clima europeo al 2020, meglio noto come 20-20-20. “Già tre anni fa quando era stato presentato, l’obiettivo 2020 era stato definito come la base per una nuova

rivoluzione industriale, c’era già quindi allora la consapevolezza che questa strategia dell’Ue avrebbe cambiato il nostro modo di produrre e di consumare”, ha detto Corazza. Un modello per una transizione delle economie europee verso sistemi economici a più basso tenore di carbonio che nasce da diverse ragioni, ma fondamentalmente dall’avere un mercato abbastanza ampio per poterle attuare, quello europeo appunto. “La prima ratio del pacchetto 2020 – spiega il rappresentante della Commissione – è legata alla sicurezza degli approvvigionamenti energetici del continente, visto che la dipendenza dall’esterno per l’Ue è ormai intorno al 70%”. Altra motivazione è la sostenibilità e, in pratica, il tentativo di superare, almeno parzialmente, il fallimento del Protocollo di Kyoto, insufficiente a contenere il riscaldamento del pianeta Un terzo aspetto, di stringente attualità, è quello di dare maggiore competitività, cercando di evitare così il declino economico e quindi politico dell’UE. “La classe dirigente europea si è convinta allora che il modo migliore per uscire dalla crisi e rilanciare la propria competitività a livello globale è il driver ambientale, cioè gli investimenti nella nuova economia a basso tenuto di carbonio” ha concluso Carlo Corazza.


Anno III - n° 9 - pag. 7 Giugno 2010 - 1°

UN PROGETTO COMUNE PER L’INDUSTRIA ITALIANA DEL FOTOVOLTAICO Superare il campanilismo storico delle imprese italiane di fronte alla impetuosa internazionalizzazione del fotovoltaico e pensare a un progetto comune dell’industria nazionale per la sua competitività nel medio periodo. Questo è in sintesi l’appello lanciato da Arturo Lorenzoni, dell’Università di Padova, nel corso della seconda giornata dell’Italian PV Summit che si è svolta a Verona e organizzata da Solarexpo. “Probabilmente nei prossimi mesi il settore fotovoltaico sarà sconvolto da una tempesta che una parte dell’industria nazionale non è pronta ad affrontare, perché non sufficientemente attrezzata”, ha detto Lorenzoni, facendo il punto sulle sfide del comparto fotovoltaico italiano. “L’industria del fotovoltaico in Italia esiste, e questo non è un fatto scontato – ha detto Lorenzoni – ma è sotto assedio, un assedio armato, da parte dell’Università, del mondo confindustriale e dalla concorrenza estera. Per questo il settore è chiamato a dare delle risposte immediate”. Lorenzoni ha messo in evidenza che il settore manifatturiero tradizionale italiano sta rispondendo in maniera significativa in termini di diversificazione, mettendo sul mercato esempi di eccellenze, ma questo può non bastare. Gert

Gremes presidente del Gifi (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane), aveva posto due questioni fondamentali per lo sviluppo del settore nazionale: l’internazionalizzazione e una nuova dimensione aziendale: “servono aziende più grandi e maggiore cooperazione, al limite anche fusioni tra aziende italiane”, aveva detto Gremes. Quando si parla di internazionalizzazione si vuole mettere in evidenza che questa non deve essere passiva: “non è possibile continuare a veder comprare le nostre aziende da compagnie straniere. Il nostro paese deve trovare le risorse per un’internazionalizzazione ‘attiva’, possibilmente non di singole aziende isolate, ma attraverso un sistema che si muove compatto nella stessa direzione. E’ solo così che si diventa forti all’esterno”, ha chiarito Lorenzoni. Poiché è troppo difficile competere con le aziende straniere che in poco tempo riescono a mettere sul mercato oltre di 1 GW, anche con decisi sostegni pubblici e privati, l’industria FV italiana dovrà trovare altri fronti di intervento per la sua competitività. Uno degli elementi chiave diventa la ricerca. “La tecnologia fotovoltaica che installeremo tra 5 o 10 anni probabilmente avrà poco a che fare con il silicio cristallino, una tecnologia ottima, ma che non

permette costi di investimento che siano un quarto o un quinto di quelli attuali”, spiega Lorenzoni. “Per questo motivo – continua il professore dell’Università di Padova – è indispensabile trovare forme di collaborazione anche sul fronte della ricerca”. “Mettiamoci insieme e cerchiamo di individuare strategie comuni a livello industriale” è il suo appello. Il messaggio uscito dalla Conferenza è chiaro: il settore deve fornire decisioni pronte al gestore pubblico che è spaventato dalla gestione del mercato nel 2011, ma soprattutto serve un progetto industriale che vada ben oltre questa data e che sia attraente per il paese. Una sfida ragionevole perché questa industria offra ricadute importanti sul piano sociale e occupazionale e soprattutto per quanto concerne la stessa sopravvivenza della nostra industria manifatturiera. Lorenzoni auspica che il nostro paese diventi anche leader mondiale di un nuovo ‘design fotovoltaico’, frutto della creatività made in Italy e in sintonia con l’ambiente costruito. Un processo di ricerca e innovazione fattibile perché “le risorse economiche ci sarebbero, anche più di quelle necessarie, come i fondi strutturali europei POR e POIN che con fatica si assegnano alla ricerca nel fotovoltaico e nelle rinnovabili”, ha concluso.


Anno III - n° 9 - pag. 8 Giugno 2010 - 1°

LA GREEN ECONOMY ITALIANA ESISTE Nel 2009 sono stati installati oltre 38 GW di eolico che in termini di produzione elettrica significano 12 centrali nucleari. L’industria dell’atomo ci ha messo più di 5 anni per realizzare una simile potenza. Sono alcuni dei dati emersi durante il convegno “La corsa della green economy”, che si è tenuto a Solarexpo. “Il fotovoltaico – ha detto Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club e relatore al convegno - in un anno molto difficile a causa della crisi economica e del crollo del mercato spagnolo, dopo il boom del 2008, è sorprendentemente cresciuto del 20% e nel 2010 si dovrebbe tornare a incrementi del 40-50%” Pasquale Pistorio, presidente onorario di Kyoto Club ed ex vicepresidente di Confindustria, ha parlato con entusiasmo di quanto sia conveniente l’impegno ambientale per un’azienda. “Questo - ha detto - porta sempre ad un ritorno economico importante: gli investimenti in risparmio ed efficienza energetica nella ST Microelectronics, di cui ero amministratore delegato, hanno portato negli anni ad un risparmio, al netto degli investimenti, di 600 milioni di dollari”. Pistorio ha voluto mettere in luce che le vere soluzioni, simbolo della nuova green economy e in contrapposizione con la scelta ideologica del nucleare, sono l’efficienza energetica, dalle potenzialità infinita, e le fonti rinnovabili, che già oggi hanno costi competitivi con l’atomo. “Per avere una politica che abbia un impatto

sostanziale in questi settori bisogna mettere sempre insieme tre soggetti e tre strumenti. I tre soggetti sono le istituzioni, le imprese e i cittadini. I tre strumenti sono gli incentivi, le normative, l’educazione. Allora i risultati sarebbero formidabili”, ha concluso. Ma la green economy non è solo energia rinnovabile o efficienza energetica. Riguarda anche interventi innovativi che puntano all’abbattimento delle emissioni di gas serra e che guardano al ciclo del prodotto. Numerosi esempi ci sono anche in comparti come quello dell’energia tradizionale e dell’industria, come quella chimica. “Oggi un modo semplice per guadagnare è investire in settori crescita e quello energetico-ambientale è forse l’unico che stia crescendo a ritmi importanti. Per far capire come questi comparti stiano tirando l’economia basti pensare che il nostro fondo dedicato a tali investimenti è stato aperto e chiuso nel 2009, proprio in un anno di gravissima crisi”, ha detto Nino Tronchetti Provera del Fondo Ambienta Sgr. Un’interessante esperienza italiana di green economy è poi quella del Gruppo Loccioni, presentata nel corso del workshop da Enrico Loccioni. Una realtà marchigiana con 320 occupati che nasce 40 anni fa e che oggi ha fatto una scelta di innovazione nel campo dell’impiantistica elettrica e ora – dice Loccioni “ha creato un laboratorio-impresa dove la prima motivazione è creare lavoro e

cogliere le opportunità per migliorare la qualità, inclusa quella ambientale. Ora siamo diventati leader di nicchia in molti settori come nei sistemi di alimentazioni dei motori dell’auto, negli elettrodomestici e nel medicale”. La green economy italiana esiste. È vero sono casi isolati, ma che potrebbero moltiplicarsi se solo la politica avesse una visione di sistema e puntasse a creare un terreno favorevole per una vera politica industriale di questo tipo. Durante il convegno è stato presentato anche il libro “La corsa alla green economy”, di Gianni Silvestrini e Antonio Cianciullo (edizioni Ambiente). “Il compito di questo libro – ha detto Silvestrini – è quello di far capire al cuore di Confindustria e al mondo politico italiano che c’è una rivoluzione in atto e non averlo compreso o forse averlo fatto in ritardo rischia di non farci agganciare il treno dei paesi più avanzati”. Secondo Antonio Cianciullo, giornalista de La Repubblica e tra i relatori al convegno, “attraverso questa formula della green economy si riescono a mettere insieme pezzi della società che finora erano andati per conto loro: oltre alle ragioni economiche di questo approccio, va trovata l’altra radice forte di questa nuova tendenza, cioè la ricerca del benessere individuale: la green economy infatti non intende contrapporre l’interesse dell’industria con quello della qualità della vita delle persone”.


Anno III - n° 9 - pag. 9 Giugno 2010 - 1°

IL NUOVO CONTO ENERGIA Per fare il punto di alcune novità che del prossimo conto energia, l’ufficio stampa di Solarexpo ha incontrato Gerardo Montanino, direttore operativo del GSE (Gestore Servizi Energetici) ai margini del convegno “Nuovo Conto Energia. Regime fiscale del fotovoltaico”, che ha visto una partecipazione notevolissima, con circa 1.000 persone. Ing. Montanino, al momento abbiamo una versione in bozza del nuovo conto energia La nuova bozza del conto energia è in attesa dell’approvazione della nuova Conferenza unificata Stato-Regioni probabilmente nelle prossime settimane. Ne possiamo parlare perché è ormai stata resa pubblica e in sede tecnica la precedente Conferenza Stato-Regioni l’aveva sostanzialmente approvata con piccole modifiche che il Ministero dello Sviluppo Economica sembra ritenga recepibili. Quali sono le principali novità rispetto al decreto attualmente in vigore? La nuova versione del contro energia introduce innanzitutto una maggiore differenziazione per fasce di potenza. Prima un impianto superiore a 20 kWp aveva lo stesso incentivo di un impianto multimegawatt e, in effetti, questo mi sembra francamente eccessivo. Ora ci sono vari scaglioni, l’ultimo dei quali di 1.000 kWp a salire. Inoltre le categorie di impianti da incentivare sono state limitate a due: impianti a terra e quelle su edifici. La soglia di potenza massima

per l’incentivazione è prevista in 3.000 MW, ma alla luce dell’esperienza passata questo numero resta un elemento di grande flessibilità. Di quanto è possibile stimare la riduzione delle nuove tariffe incentivanti? Le riduzioni degli incentivi saranno dell’ordine del 12-13% fino al 25%, ma queste riduzioni vanno riconsiderate se ci ricordiamo che oltre agli incentivi, i soggetti proprietari hanno tra i ricavi anche il risparmio dell’energia elettrica che, come sappiamo, ha un prezzo minimo di 10cent€ per kWh fino ad arrivare a 18-19 cent€. Ci sono poi altre due nuove categorie di impianti fotovoltaici. Sì, infatti bisogna considerare quella degli impianti speciali, veramente integrati in edilizia, che utilizzano componenti e moduli non standard, ma fatti appositamente per l’integrazione, ad esempio una facciata vetrata fotovoltaica. Per questa tipologia di impianti le nuove tariffe confrontate con quelle precedenti riferite agli impianti totalmente integrati sono di fatto ridotte in alcuni casi dello 0,5%, praticamente uno scarto impercettibile, e al massimo la differenza arriverà al 10%. C’è inoltre la categoria degli impianti fotovoltaici a concentrazione che oggi non è incentivata; nel momento in cui il decreto entrerà in vigore questi impianti

potranno essere incentivati, quindi anche dal prossimo giugno 2010. Come si ridurrà l’incentivo negli anni? La regressione è del 6% per il 2012 e il 2013 (prima era del 2%), mentre per gli impianti FV innovativi e a concentrazione la riduzione sarà del 2% all’anno. A partire dal 2014 ci aspettiamo un nuovo decreto che disciplinerà la materia e che sarà pensato anche in base all’andamento dei costi di mercato. Secondo lei come reagiranno gli operatori? Vorrei sottolineare che queste riduzioni di tariffe sono ampiamente inferiori alle riduzioni che si sono già avute, e che si continuano a registrare, nel costo soprattutto del moduli fotovoltaici, ma anche del sistema in generale. Gli operatori non devono preoccuparsi perché si potrà investire in questi impianti anche per i prossimi anni con remunerazioni senz’altro soddisfacenti.


Anno III - n° 9 - pag. 10 Giugno 2010 - 1°

1.200 MW FOTOVOLTAICI IN ITALIA, A FINE 2010 SI ARRIVERÀ A 2.500 MW Il direttore operativo del GSE, Gerardo Montanino, ha tracciato un quadro dello sviluppo del fotovoltaico nell’ambito del conto energia durante la conferenza ITALIAN PV SUMMIT 2010 di Verona. Nel 2009 installati quasi 40mila impianti per circa 724 MW di potenza. Con circa 724 MW installati nel 2009 il fotovoltaico in Italia ha raggiunto una capacità cumulativa di circa 1.142 MW a fine dello scorso anno, con oltre 71.000 impianti realizzati (39.500 nel solo 2009). Questi sono alcuni dei dati presentati all’ITALIAN PV SUMMIT 2010 di Verona da Gerardo Montanino, direttore operativo del GSE (Gestore Servizi Elettrici), l’ente che cura tutta la macchina del conto energia in Italia. Montanino ha spiegato che le nostre tariffe in conto energia si mantengono su livelli molto elevati se considerate per l’intero periodo incentivante e in base al buon livello di insolazione del nostro paese. “Si è provato a compararle con quelle di paesi europei – ha detto - e si è potuto valutare che per i piccoli impianti residenziali (fino a 3 kW), fatto 100 il reddito guadagnato in Italia, quello ottenibile con le tariffe tedesche è pari alla metà, in Spagna è di 76 e in Francia è di 58,6”. Se si portano a confronto gli impianti commerciali sopra i 20 kW di potenza, questo rapporto non differisce di molto, ad eccezione per la Spagna che è poco sotto al nostro paese, mentre in Germania il valore si attesta intorno a 43,3 e in Francia a 65,4. La prossima riduzione degli incentivi prevista a partire dal gennaio 2011, darà una accelerazione alle installazioni nel 2010, soprattutto nella seconda parte dell’anno. “Crediamo che a fine 2010 arriveremo in Italia a 2.500 MW, con un totale di almeno 130mila impianti fotovoltaici e una produzione annuale che si attesterà intorno ai 2 miliardi di chilowattora”, ha detto Montanino. Una crescita che si avvertirà anche nelle risorse dedicate agli incentivi in conto energia: “mentre nel 2009 la quota annuale è stata pari a 292 milioni di euro, nel 2010 dovrebbe toccare gli 800 milioni di euro”, ha aggiunto il responsabile del GSE. Tra gli altri dati statistici forniti dal GSE è interessante sottolineare come il 12% della potenza fotovoltaica totale installata in Italia si sia registrata in Puglia e che finora il 93% degli impianti è parzialmente o totalmente integrato in strutture edilizie; questa percentuale scende a 65% se il calcolo è fatto in termini di potenza. La quasi totalità degli impianti utilizzano la tecnologia cristallina (mono o policristallina), ma va notato come negli impianti sopra al megawatt di potenza la quota dei film sottili cresca fino al 12%. Gerardo Montanino ha concluso il suo intervento all’ITALIAN PV SUMMIT 2010 auspicando che vada al più presto disciplinato e filtrato l’impressionante numero di richieste di autorizzazioni di impianti a fonti rinnovabili che, secondo Terna, è arrivato a toccare quasi una potenza di 100.000 MW, “una situazione insostenibile che va ad intasare gli uffici che devono validarle, è che sono diventate, nei fatti, una sorta di prelazione che i soggetti fanno valere e vendono sul mercato”.


Anno III - n° 9 - pag. 11 Giugno 2010 - 1°

LE PREVISIONI DELL’IEA: AL 2050 L’11% DELL’ELETTRICITÀ SARÀ DA FOTOVOLTAICO Anticipati nel corso dell’Italian PV Summit i contenuti della “Solar PV Technology Roadmap” della IEA. Un possibile scenario di sviluppo della tecnologia FV fino al 2050: 4.000 TWh all’anno per una potenza installata di 3mila GW. Nel 2050 il solare fotovoltaico potrà essere in grado di generare nel mondo circa 4.000 TWh/anno di elettricità sui quasi 40mila terawattora che si prevedono a quella data. Questo significa che la quota di produzione fotovoltaica sarà circa dell’11% del totale. E’ quanto ha anticipato ieri Paolo Frankl, direttore della divisione Energie Rinnovabili dell’International Energy Agency, nel corso dell’Italian PV Summit di Verona organizzato da Solarexpo. I dati sono contenuti nell’ultimo report dell’agenzia “IEA Solar PV Technology Roadmap”, che delinea un percorso di sviluppo mondiale della tecnologia fotovoltaica al 2050 e che verrà ufficialmente presentato nella MSP Conference di Siviglia il prossimo 11 luglio e sarà presto scaricabile dal sito della IEA (www. iea.org/roadmaps). Se a questi numeri si somma anche l’energia prodotta dal solare termodinamico, soprattutto realizzato nelle aree ad alta insolazione del mondo (West USA, Medio Oriente, Australia e Nord Africa), che sarà pari all’11% del fabbisogno di elettricità, la IEA indica che almeno un quinto o un quarto dell’energia elettrica

al 2050 sarà prodotta da energia solare. Sono scenari che alcuni altri studi prevedono come fattibili già entro il 2030, ma è significativo che queste prospettive siano state raddoppiate dalla IEA nel giro di soli due anni. “Almeno il 50% dei sistemi fotovoltaici nei prossimi decenni saranno di tipo residenziale, poiché le grandi centrali fotovoltaiche subiranno sicuramente la concorrenze di altre tecnologie rinnovabili, così come sarà sempre più complesso l’utilizzo di territorio. Sugli edifici invece il fotovoltaico ha enormi vantaggi competitivi”, ha detto Paolo Frankl. Frankl ha poi messo a confronto gli scenari della IEA del 2008 che indicavano una potenza fotovoltaica installata al 2050 di 1.600 GW e quelli della nuova roadmap che prevedono una potenza di 3.000 GW (900 GW al 2030 con un 5% di copertura della produzione totale). La grid parity (il momento in cui il costo dell’elettricità prodotta da FV eguaglierà quello prodotto da fonti convenzionali di energia) secondo la roadmap IEA

potrà essere raggiunta fin dall’inizio della prossima decade in diversi paesi che hanno un’elevata insolazione e alti prezzi dell’elettricità al dettaglio. Infatti i costi della generazione da fotovoltaico sono previsti tra 13 e 26 cent$ al kWh per i sistemi commerciali e tra 16 e 31 cent$/ kWh per quelli residenziali; mentre per le società elettriche questo costo potrà toccare i 10 cent$. Per raggiungere tali obiettivi durante questa fase (con livelli di installazioni annuali superiori ai 30 GW) sarà fondamentale avere un quadro legislativo e di policy di forze sostegno alla tecnologia.


Anno III - n° 9 - pag. 12 Giugno 2010 - 1°

SVILUPPO DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA Potenza fotovoltaica annuale in Italia con il conto energia Fonte: elaborazione da dati del GSE (1 maggio 2010) I dati 2009 sono ancora provvisori (stima: circa 750 MW) A fine 2009 la potenza installata cumulativa stimata in 1.140-1.160 MW (vanno inoltre aggiunti circa 40 MW installati fuori dal conto energia)

Numero impianti FV in Italia per anno

Potenza media per impianto (kWp)

Grafico sul numero di impianti FV installati (dato GSE 2009 ancora provvisorio). A fine 2009 sono stati realizzati 69.259 impianti fotovoltaici grazie al conto energia.


Ripartizione per classe di potenza degli impianti FV in Italia (al 31 marzo 2010) (a sinistra: numero impianti – a destra: potenza in MW)

Installazioni FV: Potenza per Regione al 31 marzo 2010

Installazioni FV: Impianti per Regione

Installazioni FV: Potenza procapite per Regione al 31 marzo 2010

Installazioni FV: Potenza su superďŹ cie regionale (in kilowatt di potenza installata)


(RPS SpA) Via Somalia, 20 - 20032 Cormano (MI) Tel. 02/66327.1 - Fax. 02/66327.351 info@aros.it - www.aros.it

Anno III - n° 10 - pag. 3 Giugno 2010 - 2°

COMPANY PROFILE Aros, azienda che vanta oltre 70 anni di esperienza, è leader di mercato nei settori UPS, stabilizzatori e inverter per impianti fotovoltaici. Continuità è la parola chiave di Aros, il suo campo operativo, ma anche il “marchio di fabbrica” che gli viene riconosciuto da progettisti e impiantisti. L’impegno da sempre dimostrato nell’ inseguire i massimi standard produttivi e anticipare costantemente le domande del mercato, ha portato l’area Ricerca e Sviluppo ad essere il vero motore dell’azienda. Una scelta che si è rivelata vincente; perché oggi, chi pensa alla qualità dell’alimentazione, pensa ad Aros. Ricerca e sviluppo guidate dalla sensibilità aziendale per il risparmio energetico e per la tutela ambientale, hanno consentito ad Aros di applicare la propria esperienza nella gestione elettronica dell’energia anche ai sistemi di conversione destinati agli impianti fotovoltaici, tanto che oggi Aros si è ormai consolidata anche nel marcato fotovoltaico grazie alla completa gamma di inverter Sirio che con l’utilizzo di tecnologie innovative e componenti di alta qualità assicurano elevati standard di prestazione. La gamma è composta da potenze comprese tra 1,5kW e 500kW e include inverter privi di trasformatore, inverter centralizzati, inverter centralizzati MT e i sistemi Sirio Central Station. La gamma di inverter senza trasformatore garantisce alimentazione di altissima qualità, flessibilità di funzionamento e un’elevata efficienza di conversione (fino al 97%) grazie all’utilizzo della tecnologia “transformless”. L’assenza del trasformatore consente la riduzione degli ingombri e dei pesi, e l’eliminazione

di parti soggette a usura meccanica ne aumenta l’affidabilità nel tempo. Per gli impianti più grossi Aros dispone anche di un’ampia gamma di inverter centralizzati con trasformatore, da 12 fino a 500kW. Tutta una serie di accorgimenti tra cui l’algoritmo di ricerca del punto di massima potenza, la funzione stand-by in caso di assenza di insolazione, l’utilizzo di ventilatori a velocità controllata, nonché il generoso dimensionamento del trasformatore, consente un’elevata efficienza di conversione e garantisce un rendimento ai massimi livelli. Tra le ultime novità della categoria la nuova gamma di inverter centralizzati senza trasformatore SIRIO HV-MT: progettata con l’intento di essere utilizzata negli impianti connessi alla rete di distribuzione di media tensione, permette di aumentare l’efficienza e l’affidabilità complessiva dell’impianto. Disponibile nelle potenze da 200, 250 e 500kW, la nuova serie risponde alle esigenze impiantistiche più diverse. Per aumentare ulteriormente la prestazione complessiva del sistema di conversione riducendo i costi di installazione, in particolare nei grossi impianti, è stato studiato anche il sistema Sirio Central Station (SCS). Grazie a questa soluzione, gli inverter Sirio HV-MT vengono collegati ad un trasformatore comune di media tensione ed inseriti in cabine di calcestruzzo separate, questo fa si che la mancata produzione in caso di situazioni di guasto o durante le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria sia sensibilmente ridotta.

Anticipare le domande di mercato, progettare prodotti sofisticati, flessibili e di facile uso, oltre all’ottimo sistema di assistenza e consulenza tecnica postvendita, costituiscono gli aspetti principali della qualità Aros. Tutto questo è stato attestato da DNV che ha rilasciato la certificazione del sistema di qualità (UNI EN ISO 9001:2008), ma non solo: recentemente infatti è stata riconosciuta ad Aros anche la certificazione ISO 14001:2004, una norma internazionale di carattere volontario che definisce come deve essere sviluppato un efficace sistema di gestione ambientale; la certificazione ISO 14001 dimostra l’impegno concreto, da sempre dimostrato dall’azienda, nello sviluppare, attuare, mantenere attiva e migliorare la propria politica inerente le tematiche ambientali. Per conoscere l’ampia offerta di inverter Aros e scaricare il catalogo on-line, visita il sito www.aros.it/sirio

Contatti: Tommaso Paolino - Aros Tel.02 66327204 Ufficio stampa:

Veronica Airaghi - Parolapress Tel. 02 42107422


AROS (RPS SpA) Via Somalia, 20 20032 Cormano (MI) Tel. 02/66327.1 Fax. 02/66327.351 info@aros.it www.aros.it Anno III - n째 9 - pag. 15 Giugno 2010 - 1째

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

2010/2011

A www.gruppoab.it

AB ENERGY SPA

ANSALDO TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE SPA www.ansaldotd.it

http://bol.it.abb.com

ABB SPA

www.ac-tec.it

AC TEC SRL

www.acca.it

ACCA SOFTWARE SPA

www.answerdrives.com

ANSWER DRIVES SRL

ARCHIMEDE SOLAR ENERGY SRL www.archimedesolarenergy.com

ACEA RETI E SERVIZI ENERGETICI SPA www.aceaspa.it

AREA INDUSTRIE CERAMICHE SRL www.areaindustrie.it

www.addenergy.eu

ADDENERGY

www.aegelettra.it

AEG ELETTRA SRL AENERGICA GREEN POWER SRL

www.aenergica.it www.assosolare.org

AES SOLE ITALIA SRL

www.agsm.it

AGSM ENERGIA SPA

www.aktarusgroup.com

AKTARUS GROUP SRL

ALBASOLAR DIVISIONE MARENGO & C. SNC www.albasolar.it ALBATECH SRL

www.albatech.com

ALEO SOLAR ITALIA SRL

www.aleo-solar.de

ALHOF DI A. HOFMANN SPA

www.alhof.com

AREA SOLARE SRL

www.areasolare.it

AREMA SECURITY

www.aremasecurity.it www.aros.it

AROS (RPS SPA)

www.as-italia.com

AS SOLAR ITALIA SRL

www.asita.com

ASITA SRL

www.asset-solare.it

ASSET SOLARE S.R.L. AS-TECHNOLOGY SRL

www.as-technologysrl.com

ASTRID ENERGY ENTERPRISES SPA www.astridups.it ASTRIM SPA AUSONIA SRL

www.austrian-enviro.com

www.alphaelettronica.com ALUSISTEMI SRL ANAF SPA ANCORA SRL

Socio GIFI - ANIE

www.ausonia.net

AUSTRIAN ENVIRO TECHNOLOGIES SRL

ALPHA ELETTRONICA SRL ALUBEL SPA

www.astrim.it

www.alubel.it

AUTOTECNICA GROUP SPA www.autotecnicagroup.it

www.aluteam.it www.anafsolar.eu www.ancoraphotovoltaic.it

AV PROJECT SRL AZIMUT SRL

www.avproject.it www.azimut-pv.com


MONITORAGGIO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Con oltre 35 anni di attività, Asita è divenuta un vero e proprio punto di riferimento nel settore delle misure elettriche per due fattori principali: la completezza del catalogo che spazia dagli strumenti specifici per la verifica della sicurezza elettrica su impianti, macchine e quadri, alla misura e analisi dell’efficienza energetica, fino ad arrivare alle apparecchiature di registrazione di fenomeni veloci e misura di componenti passivi; la capacità di intuire e anticipare le esigenze dell’utenza per offrire soluzioni in grado di risolvere con efficacia le esigenze di misura. In questi ultimi recenti anni, complice soprattutto la delibera dell’Autorità dell’Energia inerente la possibilità di usufruire di incentivi erogati in “conto energia” per la costruzione di impianti di produzione elettrica tramite pannelli solari fotovoltaici, l’Italia ha visto aumentare considerevolmente l’interesse e la cultura generale inerente questa “fonte rinnovabile”. L’installazione e la messa in servizio di impianti fotovoltaici ha avuto una vera e propria esplosione che, per la fortuna dell’Italia e della salute del pianeta, continuerà forte e costante per svariati anni. Al di là della disciplina burocratica prevista dal “conto energia”, riveste un ruolo fondamentale la guida tecnica CEI 82-25 in quanto fornisce i criteri di progettazione, installazione, verifica, collaudo e monitoraggio dell’impianto fotovoltaico. Con una validità degli incentivi economici erogati della durata di 20 anni, il tema del monitoraggio occupa un ruolo assolutamente fondamentale per il “proprietario” in quanto maggiore è la redditività produttiva dell’impianto fotovoltaico, maggiore è il profitto che se ne ricava.

La guida CEI 82-25, nell’ottica di rendere il “proprietario” dell’impianto fotovoltaico informato e cosciente, promuove e raccomanda l’installazione di un sistema di monitoraggio continuativo della capacità produttiva e dell’effettiva produzione di energia elettrica. A tal fine ASITA è in grado di proporre un sistema completo di supervisione dell’impianto FV che consente di acquisire, controllare ed analizzare in maniera continuativa i parametri di produzione energetica. Tale sistema, in funzione della configurazione ed estensione dell’impianto FV, si compone di analizzatori di rete CVM-MINI che misurano e registrano la produzione in corrente alternata, di dispositivi di controllo delle correnti di stringa TR8-RS485 che operano invece direttamente a valle dei pannelli FV in corrente continua prima dell’inverter, e di un potente e facile software di supervisione per PC: PowerStudio. Tale software, colloquiando continuativamente con le singole unità di misura locali,

consente di visualizzare in tempo reale i parametri elettrici di impianto, memorizzarli con una cadenza di registrazione molto dettagliata e di storicizzare i valori di energia prodotta e/ o consumata in modalità numerica, tabellare o grafica mediante grafici, istogrammi, barre analogiche multicolore. Dedicato a impianti di grande taglia, la versione avanzata SCADA del software PowerStudio incorpora funzioni aggiuntive quali la possibilità di realizzare sinottici grafici personalizzati, configurare condizioni di allarme per la funzionalità dell’impianto FV con invio immediato tramite e-mail, verificare la bolletta energetica in termini di tariffe e corrispettivi erogati tramite uno specifico modulo di simulazione. Power-Studio può essere utilizzato da qualsiasi PC abilitato, sia in ambito interno aziendale, sia tramite postazione PC con connessione WEB-Internet. www.asita.com


Anno III - n° 9 - pag. 17 Giugno 2010 - 1°

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

2010/2011

B www.baxi.it

BAXI SPA

www.bayer-raach.de

BAYER&RAACH SRL

www.beghelli.it

BEGHELLI SPA

www.bettsistemi.com

BETT SISTEMI SRL

www.biasi.it

BIASI SPA

www.bonfiglioli.it

BONFIGLIOLI ITALIA SPA

www.bp.com

BP SOLAR ITALIA

www.brandonisolare.com www.brianzaplastica.it

BRIANZA PLASTICA S.P.A.

BRUGG PIPE SYSTEMS SRL

www.ciet.it

CIET IMPIANTI SPA

www.cimalcamo.com

CIM SRL

www.coenergiaitalia.com

COENERGIA SRL

COFRAENERGY SRL UNIPERSONALE www.cofraenergy.com www.cometi.it

COMETI SPA

www.comitea.com

COM.ITE.A.SRL

www.contrade.it

CON.TRADE S.R.L.

www.brollosiet.com

CONERGY ITALIA SPA

www.conergy.it

www.soneparnordest.it

CONTACT ITALIA SRL

www.contactitalia.it

BROLLO SIET SRL BROLLO SONEPAR SPA

www.elettricita.it

CIEG ENGINERING SRL

www.bpesrl.net

BP ENGINEERING SRL BRANDONI SOLARE SPA

www.centrosolar.it

CENTROSOLAR ITALIA SRL

www.bruggpipesystems.it

CONTROL TECHNIQUES SPA www.controltechniques.it

www.bticino.it

BTICINO SPA

www.convertitalia.com

CONVERT ITALIA SPA

C

COSTRUZIONI SOLARI SRL

C.M.D. S.R.L

www.cmdsole.com

CABUR SRL

www.cabur.it

CAE SRL

www.cae-energy.com

CALVAZARA SPA

www.futurpower.com

CAMPUS SRL

www.campusicurezza.it

CANGIANO SONEPAR SPA

www.cangiano.it

CRAMARO ITALIA SRL

DAI SRL DANFOSS SRL

CARLO GAVAZZI SPA

www.carlogavazzi.it

DEA SRL

Socio GIFI - ANIE

www.cpl.it www.cramaro.com

D

www.carlogavazzi.it www.ceb.it

www.costruzionisolari.it

CPL CONCORDIA SOC.COOP.

CARLO GAVAZZI IMPIANTI SPA CEB SRL

www.cosmogas.com

COSMOGAS SRL

DEHN ITALIA SPA

www.daisrl.it www.danfoss.com www.deasrl.it www.dehn.it


Astrid Energy Enterprises è stata fondata nel 1996 da quattro imprenditori italiani ed ha sede in Toscana nella provincia di Arezzo. Azienda fortemente specializzata nel settore della conversione dell’energia, progetta e costruisce gruppi di continuità (UPS) standard da 10 a 800kVA, soluzioni “Custom” nel campo dell’ingegneria: raddrizzatori, inverter e UPS industriali, convertitori di frequenza, caricabatterie ed inverter per applicazioni ferroviarie sono solo alcune delle numerose soluzioni che Astrid propone quotidianamente. Questa linea produttiva, unita al connubio di forze del proprio personale interno che ha permesso di creare prodotti di alta tecnologia ed efficienti, ha aperto le porte a nuovi mercati internazionali permettendo l’esportazione delle proprie soluzioni in tutto il mondo. Particolare attenzione è dedicata inoltre alla ricerca costante di nuove tecnologie e lo sviluppo di nuovi prodotti, che permette di ampliare e migliorare la propria offerta nel settore della conversione dell’energia; infatti i risultati di questa divisione ci hanno permesso di affrontare con successo la corsa al mercato fotovoltaico, cominciata nel 2008 col lancio del nostro inverter solare Copernico. Per andare in contro alle esigenze di un mercato sempre più competitivo, Astrid ha inaugurato un nuovo stabilimento di produzione a pochi chilometri dal proprio quartier generale. Oggi il solare, domani l’eolico: con un occhio sempre rivolto all’ambiente e alle nuove tecnologie di energia rinnovabile, Astrid Energy Enterprises si sta muovendo anche nel campo della produzione dell’energia eolica, con il futuro inverter InVento. Per ulteriori informazioni visionare il filmato [http://www.astridups.it/news.asp?idnews=63].

Astrid Energy Enterprises S.p.A. - Viale Europa, 22 - 52018 Castel S.Niccolò, Arezzo - Tel: +39 0575 509 701 - Fax: + 39 0575 500 032


Astrid Energy Enterprises S.p.A. - Viale Europa, 22 - 52018 Castel S.Niccolò, Arezzo Tel: +39 0575 509 701 - Fax: + 39 0575 500 032

Anno III - n° 9 - pag. 19 Giugno 2010 - 1°

w w w .a s t r i d u p s .i t

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

www.deinternational.it

DICHROIC CELL SRL

EEI - EQUIPAGGIAMENTI ELETTRONICI INDUSTRIALI

www.dgenergy.it

www.eei.it

www.dichroic-cell.it

DONAUER SOLAR SYSTEMS ITALIA SRL www.donauer.it DOORS SISTEM SRL DSF TECNOLOGIA SRL

www.doorssistem.com www.dsftecnologia.com www.duebenergy.com

DUEB SRL

www.ecoware.eu

ECOWARE SPA

www.dfi.it

DFI DI ASTOLFI DIEGO D.G.ENERGY SRL

www.ecoprogetti.it

ECOPROGETTI SRL

DEINTERNATIONAL ITALIA SRL

2010/2011

DUPONT DE NEMOURS ITALIANA SRL www2.dupont.com

EHT ITALIA SRL

www.ehtitalia.it

ELCO SUN SPA

www.elcosun.com

ELECA ENERGY SRL

www.eleca.it

ELECA SPA

www.eleca.it www.elecab.com

ELECAB CONDUTTORI SRL ELECTRO SOLAR SRL

www.electrosolar.it

ELETTRO ITALIA SRL

www.elettroitalia.it

ELETTRODINAMICA SPA

www.elettrodinamica.it

ELETTROMECCANICA ZAMBERLAN SRL

E

www.zamberlan.it ELETTRONICA G.C.

ECLIPSE ITALIA SRL ECO SUN POWER SRL

www.eclipseitalia.com www.escoenergy.eu www.ecogena.com

ECOGENA SPA ECOPOWER SRL

ECOWARE SPA

www.ecopoweritalia.it

ELETTRONICA SANTERNO SPA

www.elettronicagc.it www.santerno.com www.ensun.it

ELETTROPIEMME SRL ELIANTO SRL

www.eliantocsp.com www.elpo.it

ELPO SRL

www.ecoware.eu Ecoware S.p.A. main contractor di sistemi fotovoltaici chiavi in mano in Italia, progetta, realizza e istalla parchi fotovoltaici bancabili con tecnologia fissa e a inseguimento mono e biassiale. Parte del gruppo Kerself, Ecoware offre servizi specializzati, inclusa la fornitura di terreni e di relative autorizzazioni per la costruzione di parchi solari in tutto il territorio nazionale. Alla base del successo di Ecoware si trovano servizi finanziari estremamente specializzati in collaborazione con diversi istituti nazionali e internazionali con soluzioni di finanziamento corporate, leasing e project financing.

Via Nona Strada, 9 - 35129 Padova - Italy - Phone +39 049 7380423 - Fax +39 049 7387638

Socio GIFI - ANIE


Conergy Italia è una delle realtà più consolidate del fotovoltaico italiano, con un fatturato 2009 di 67,5 milioni di € ed oltre 65 MW venduti dalla sua nascita nel 2005. L’azienda ha sede a Vicenza, un’unità di sviluppo progetti in Puglia e una in Sicilia. Conergy Italia fa parte del Gruppo Conergy, uno degli operatori più storici e importanti del fotovoltaico internazionale. Il Gruppo, con sede ad Amburgo (Germania), è presente da più di 10 anni nel settore e ha filiali dirette in 14 Paesi del mondo. Conergy produce una gamma completa di componenti per impianti fotovoltaici, costituendo un unico punto d’acquisto specializzato dove gli installatori possono reperire tutto

l’occorrente per la realizzazione di un impianto: moduli, inverter mono e trifase, strutture di montaggio per ogni applicazione, sistemi di monitoraggio ed accessori. Lo stabilimento Conergy di Frankfurt Oder (Germania) è uno dei siti produttivi di moduli fotovoltaici più moderni al mondo. Qui si producono non solo i moduli, ma anche i wafer di silicio e le celle e tutti i processi sono svolti con un altissimo grado di automazione e numerosi controlli di qualità a ogni stadio. È così che nascono i moduli Conergy PowerPlus, che si posizionano ai più alti livelli di mercato in termini di resa, affidabilità, robustezza e durata.

All’installatore Conergy offre anche numerosi servizi, come kit pre-configurati per piccoli impianti, assistenza pre e post-vendita, formazione, programmi di partnership. La Divisione Conergy Grandi Impianti si occupa dello sviluppo e realizzazione “chiavi in mano” di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni: dalla ricerca sito e studio di fattibilità alla progettazione, dall’installazione al collaudo fino alla gestione e manutenzione dell’impianto in esercizio, Conergy è in grado di garantire ai committenti utili certi e minimi rischi di investimento.

A gennaio 2010 Conergy ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001 e l’attestazione SOA OG9 VII.

Installatore Fotovoltaico Accreditato Conergy Nel 2008, Conergy ha dato vita all’iniziativa “Installatore Fotovoltaico Accreditato” con lo scopo di promuovere una collaborazione virtuosa con gli installatori finalizzata allo sviluppo del fotovoltaico di qualità in Italia. Per Conergy e i suoi partner, “fotovoltaico di qualità” significa proporre, progettare e realizzare impianti fotovoltaici con la massima resa energetica e finanziaria per almeno 20 anni. L’iniziativa ha dato vita ad una rete di partner che conta oggi circa 180 installatori su tutto il territorio italiano. Gli Installatori Accreditati possono accedere a numerosi servizi: l’uso dell’apposito logo come marchio di qualità, un sistema di incentivi, soluzioni finanziarie riservate, offerte promozionali dedicate, segnalazioni di potenziali clienti interessati all’installazione di un impianto, aggiornamenti periodici, diverse forme di visibilità e promozione.

Conergy Italia SpA - Via Zamenhof 200 - 36100 Vicenza - Tel. 0444380131 - Fax 0444580122 - info@conergy.it - www.conergy.it


Conergy Italia SpA - Via Zamenhof 200 - 36100 Vicenza - Tel. 0444380131 - Fax 0444580122

Anno III - n° 9 - pag. 21 Giugno 2010 - 1°

info@conergy.it - www.conergy.it

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

www.elpower.it

ELPOWER SRL

www.elsap.it

ELSAP SPA

www.enerwatt.it

ENERWATT SRL

www.enfinity.it

ENFINITY ITALIA SRL

ENIPOWER SPA ATTIVITÀ FOTOVOLTAICHE

ELVI ELETTROTECNICA VITALI SPA

www.enipower.eni.it

www.elvi-italia.com www.enelsi.it

ENEL.SI SRL

www.ener2g.com

ENSUN SRL

ENERDAIET SRL

www.enerdaiet.it

EOLPOWER SRL

ENERECO SRL

www.enerecosrl.com

ENERGIA2 SAS

www.energia2.it

ENERGIA ECO

www.energiaeco.com

ENERGICA SRL

www.energicasrl.it www.energiebau.de www.energrid.it

ENERGRID SPA

www.energybusiness.it

ENERGY BUSINESS SRL

www.archsolare.com

ENERGY GROUP

www.larinnovabile.com

ENERGY POINT SRL ENERGY PROJECT SRL

www.energyprojectsrl.com www.energyresources.it

ENERGY RESOURCES SRL ENERGY SYSTEM SRL

www.sundropskeeper.com www.energytrading.ws

ENERGY TRADING SRL

www.energysari.eu

ENERGYSARI SRL

www.enerpoint.it

ENERPOINT SPA ENERPOWER SRL

www.enerpowersrl.com

ENERPROGETTI GROUP SRL

www.enerprogetti.it

ENERQOS SPA

www.enerqos.com

ENERRAY SRL

www.enerray.com

ENERTEC DI STEFANO GRIFFA Socio GIFI - ANIE

www.enertec.it

www.enrisol.com

ENRISOL SRL

ENER2G GROUP

ENERGIEBAU ITALIA SRL

2010/2011

www.ensun.it www.eolpower.com www.eosolare.eu

EOSOLARE SRL

www.epik.it

EPIK SRL

www.erasolare.it

ERASOLARE SRL

www.ergonsolair.it

ERGON SOLAIR ITALIA SRL

www.ergycapital.com

ERGYCA POWER SRL

www.esaesrl.com

ESAE S.R.L. ESEDRA SOCIETÀ COOP. SOC.

www.esedracoop.it

ESP SRL

www.espegroup.eu www.etsolar.com

ET SOLAR GROUP

www.etaflorence.it

ETA SRL ETNEO ITALIA SRL

www.scientificenergy.eu www.etosrl.it

ETO SRL

www.eu-energy.it

EU ENERGY SRL

www.eurener.it

EURENER ITALIA SRL

EURO TELECOM SAS DI TOSONI RENZO & C. www.energiasolare.net EUROFINS - MODULO UNO SPA www.eurofins.it EUROPEAN POWER SYSTEMS SRL www.eps.energy.com


ENERPOINT SPA: DIVENTA PROTAGONISTA INSIEME A NOI! Enerpoint S.p.A. ha firmato oltre 8.000 impianti fotovoltaici nel nostro Paese: un risultato eccellente che la colloca ai vertici della distribuzione e installazione di fotovoltaico in Italia. Protagonista di questo straordinario successo è la rete di Installatori Autorizzati Enerpoint costruita con pazienza e attenzione in questi anni. Non a caso Enerpoint ha investito e investe tempo e risorse nella formazione dei propri operatori specializzati affinché siano in grado di seguire in modo competente e professionale privati e aziende interessati ai sistemi fotovoltaici “chiavi in mano”. L’attenta selezione di prodotti di qualità, realizzati da aziende internazionali di provata esperienza, e la messa a punto di servizi commerciali e di marketing, pensati per rendere più agile e proficuo il lavoro degli operatori, sono le basi su cui si fonda la fiducia degli Installatori Enerpoint.

Diventa anche tu Installatore autorizzato Enerpoint

www.enerpoint.it

Tra i servizi al cliente-installatore di particolare rilievo sono il Programma Marketing Care, studiato per dare maggiore visibilità all’installatore e alla sua attività attraverso un ventaglio di servizi esclusivi, e il Progetto Arcobaleno, messo a punto per soddisfare le esigenze dell’utenza da 1 a 15 kWp. Sul fronte prodotti Enerpoint vanta un’offerta senza eguali. Dal gennaio 2010 infatti, accanto agli storici marchi SHARP, SCHOTT Solar, REC, Trina Solar e Kaneka, nuovi brand arricchiscono e completano la gamma di moduli commercializzati: Samsung (in anteprima europea), Suntech e SANYO. Accanto agli storici inverter Fronius e Power-One sono da adesso disponibili anche gli inverter SolarMax e SMA. Tra le novità presenti dal 2010 anche due soluzioni innovative: i Kit Fotovoltaici messi a punto da Enerpoint per semplificare il lavoro dell’installatore e Tigo Energy Maximizer, sistema rivoluzionario in grado di massimizzare la resa energetica dell’impianto e monitorare la produzione elettrica di ogni singolo modulo fotovoltaico anche da remoto. Qualità, professionalità ed esperienza al servizio degli Installatori e dei loro Clienti! www.enerpoint.it

Enerpoint S.p.A. - Via Lavoratori Autobianchi, 1 - Lotto 22/n 20033 Desio (MI) - Tel: 0362/488.511 - Fax: 0362/622.180


Anno III - n° 9 - pag. 23 Giugno 2010 - 1°

Enerpoint S.p.A. - Via Lavoratori Autobianchi, 1 - Lotto 22/n 20033 Desio (MI) - Tel: 0362/488.511 - Fax: 0362/622.180

www.enerpoint.it

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

EUROSOLAR ITALIA

www.eurosolaritalia.org www.eurotest.it

EUROTEST LABORATORI S.R.L.

2010/2011

www.sime.it

FONDERIE SIME SPA FOTOTHERM S.R.L.

www.fototherm.com www.friem.com

FRIEM S.P.A.

EXALTO ENERGY&INNOVATION SRL www.exaltoenergia.it

www.fronius.it

FRONIUS SOLARELECTRONIC SRL

FTC FABBRICA TRENTINA CONDUTTORI SRL

F

www.fctsecuritycables.com www.fvgenergy.com

FVG ENERGY SPA

FABBRICA ENERGIE RINNOVABILI ALTERNATIVE SRL www.ferasrl.it www.fabersol.it

FABERSOL S.R.L. DI FACCONI MASSIMO & C. SNC

www.facon.it

FAI COSTRUZIONI ELETTRICHE www.faicostruzioni.it FASE ENGINEERING SRL FAST SPA FAVARI TRASMISSIONI SRL FDCOM ENERGY SRL FEDI IMPIANTI SRL FERRANIA SOLIS SRL

www.fanton.com www.fasenet.it www.favari.it www.fdcomenergy.it www.ferraniasolis.com

FIMER S.P.A.

www.fimer.com

FIMINOX SPA

www.fiminox.it

FLYBY SRL Socio GIFI - ANIE

www.galileia.it

GDS ENERGY SRL

www.gds.com

GE.CA SAS GEFRAN SPA

www.gehrlicher.com

www.flyby.it

www.generlux.it

GENERLUX SRL GE POWER CONTROLS ITALIA SPA

www.gepowercontrols.com GEPROGETTI&3I SPA

www.geprogetti3i.it

GIELLEPLAST S.A.S. DI EGIDIO LOSCALZO & C. www.gielleplast.com GIOCHI E OGGETTI A ENERGIA SOLARE www.giochisolari.it

www.fischeritalia.it www.fluxinos.it

http://radius-gefran.it

GEHRLICHER SOLAR ITALIA S.R.L.

www.fedimpianti.it www.imem.com

FLUXINOS ITALIA SRL

GALILEIA SRL

www.fastautomation.it

FILM4SUN

FISCHER ITALIA SRL

www.gaiaenergy.it

GAIA ENERGY SRL

FACON ELECTRONICA

FANTON SPA

G

GMT PROJECT SRL

www.gmtproject.it

GMT SRL

www.gmt-italy.com


AFFIDABILE PER NATURA Enerray S.p.A., Società interamente controllata da SECI Energia, Gruppo Industriale Maccaferri , è leader in Italia nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici di medie e grandi dimensioni, fornendo ai propri clienti un servizio di elevata qualità. Il know-how acquisito e l’appartenenza a un importante gruppo industriale con oltre 130 anni di storia, fanno di Enerray un partner tecnologico affidabile, anche sotto il profilo della “bancabilità” dei progetti, e capace di garantire le migliori prestazioni e funzionalità degli impianti.

UN PARTNER SEMPRE AL VOSTRO FIANCO Enerray offre ai propri clienti soluzioni “chiavi in mano” di impianti fotovoltaici su coperture aziendali, su pensiline e su terreni. Oltre alla progettazione e alla realizzazione degli impianti, propone un contratto

denziando gli elementi tecnici, economici e finanziari che ottimizzano il progetto, per una chiara valutazione dell’investimento. L’offerta di Enerray si basa su una solida esperienza, in continuo sviluppo, acqui-

da e i costi da sostenere. Inoltre, il monitoraggio degli impianti si avvale di un evoluto sistema accessibile anche da remoto. Durature partnership sono state stipulate con i primari fornitori di componenti per

di O&M ventennale assicurando al cliente manutenzione e garanzie per tutta la vita utile dell’impianto. È in grado di fornire il proprio supporto già in fase di studio di fattibilità, individuando le migliori soluzioni al fine di ottenere il massimo degli incentivi disponibili, evi-

sita grazie agli oltre 20 MWp di impianti installati negli ultimi due anni e gli oltre 30 MWp in fase di realizzazione. Ogni componente utilizzato viene scelto con estrema cura sul mercato mondiale, ricercando sempre il miglior rapporto tra la qualità del prodotto, l’affidabilità dell’azien-

impianti fotovoltaici come moduli, inverter, strutture di sostegno e trasformatori. Enerray opera su tutto il territorio nazionale avvalendosi, quando necessario, di operatori locali al fine di garantire, sempre, il miglior servizio sia in fase di costruzione che durante il funzionamento degli impianti.

ENNERAY S.p.A. - Via JFKennedy, 10 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel: +39.051.61.62.601 - Fax: +39.051.61.62.640 info@enerray.com - www.enerray.com


Anno III - n° 9 - pag. 25 Giugno 2010 - 1°

ENNERAY S.p.A. - Via JFKennedy, 10 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel: +39.051.61.62.601 - Fax: +39.051.61.62.640 info@enerray.com - www.enerray.com

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

www.goldenergy.it

GOLDENERGY-POINT

2010/2011

www.highfacing.eu

HIGH FACING S.P.A.

GPS STANDARD SPA

www.gps-standard.com

HINERGY SRL

www.hinergy.it

GREENENERGY SRL

www.greenergy.it

HINOWA SPA

www.hinowa.com

GREEN ENERGY SRL

www.green-energy.it

HOLD PIPE SRL

www.holdpipe.net

www.green-solar.it

GREEN SOLAR ITALY S.R.L.

GREENVISION AMBIENTE PHOTO-SOLAR SRL www.greenvisionambiente.photo-solar.com www.grekor.com

GREKOR S.P.A. GREMES DISTRIBUTION SRL

www.horus-energy.com www.htitalia.com

HT ITALIA SRL

www.hydrahammer.it

HYDRA SRL

HYUNDAI IMAGEQUEST ITALY S.P.A. www.hyundai.it

www.gremes.com www.sole.gtek.it

G-TEK SRL

HORUS SRL

H

I I.C.IT ENERGY SOLUTIONS S.R.L IBEKO-SOLAR SRL

HAGITRON SRL

www.hagitron.com

ICIM SPA

HAWI ITALIA SRL

it.hawi-energy.com

ILB HELIOS ITALIA SRL

www.helex-energy.it

HELEX ENERGY

www.heliosimpianti.it

HELIOS IMPIANTI SRL

INELTEC S.R.L. ING.GAETA & C. SRL

HELIOS TECHNOLOGY SPA www.heliostechnology.com

ISOFOTON ITALIA SRL

IMQ SPA

INGECO SRL

www.i-c-it.net www.ibeko.it www.icim.it

www.ilb-helios-group.ch www.imq.it www.ineltec.it www.inggaeta.it www.ingeco-enr.it

www.isofoton.it Isofotón S.A. fondata a Malaga nel 1981, compete con i principali leader europei nello sviluppo, produzione e vendita di celle e moduli. L’attività della Società si focalizza sulla tecnologia fotovoltaica. Isofotón Italia, con sede a Milano, è la filiale italiana di Isofotón che si occupa di distribuzione di prodotto e realizzazione di progetti su tutto il territorio nazionale. I Moduli fotovoltaici Isofotón, prodotti nel Centro di Ricerca e Produzione di Malaga, edificio realizzato ad energia solare integrato architettonicamente, sono installati dal 1981 in tutto il mondo e funzionano dal primo giorno a oggi per generare Energia pulita e sostenibile.

Isofotón Italia Via Valla, 16 20141 Milano – Italia – Tel: +39 02 84742304 – Fax: +39 02 84742305 – info@isofoton.it

Socio GIFI - ANIE


FRONIUS SOLARELECTRONIC DAL 2009 FILIALE ITALIANA DI FRONIUS INTERNATIONAL GMBH Dal 1945 Fronius International è impegnata nella ricerca di nuove tecnologie per la conversione dell’energia elettrica , il che significa oltre 60 anni di esperienza, progressi e innovazione continua. Il settore Elettronica solare esiste dal 1992 e distribuisce i suoi prodotti attraverso una rete globale di partner commerciali. La sua attività consiste nello sviluppo e nella produzione di inverter ad alte prestazioni per impianti a energia solare collegati alla rete di qualunque dimensione. L’assortimento di prodotti è completato da una vasta gamma di componenti, impiegabili singolarmente, per il monitoraggio degli impianti , la visualizzazione e l’analisi professionale dei dati. Fin dall’inizio l’Italia ha dimostrato di essere un Paese pronto a far sua un’energia che ci viene donata ogni giorno dal sole, e la Fronius ne ha compreso le grandi possibilità investendo nel nostro paese. Nel 2005 erano già presenti in Italia i primi tecnici Fronius, con i quali è iniziato il progetto italiano, che si è poi maggiormente concretizzato con la nascita della Fronius Solarelectronic S.r.l. Energie Rinnovabili nel gennaio 2008.

La cura del supporto tecnico e del servizio post vendita ha caratterizzato la filiale italiana fin dalla sua nascita. La presenza di Fronius sul territorio è sinonimo di vicinanza e cura dei suoi clienti, per garantire loro una stretta ed efficace collaborazione. Dal 1° novembre 2009 la Fronius Solarelectronic S.r.l. Energie Rinnovabili è diventata una vera e propria filiale, staccandosi dalla casa madre anche per quanto riguarda i reparti commerciale, amministrativo e marketing. Presso la filiale italiana prosegue l’ambizioso programma di formazione tecnica rivolto agli installatori, per offrire loro l’abilitazione a diventare Fronius Service Partner, e quindi a poter svolgere assistenza tecnica per conto di Fronius: oggi contiamo sul territorio oltre 160 FSP. Le attese sul settore fotovoltaico sono molto alte e tutta la filiale Italiana è pronta per questo nuovo passo da fare insieme, una nuova sfida che Fronius Solarelectronic S.r.l. affronta con entusiasmo. Massima innovazione, qualità affidabile e assistenza orientata al cliente rappresentano i tre pilastri del successo di Fronius, caratteristiche che si trovano

anche nella nuovissima serie di prodotti “Fronius IG TL”, il primo inverter senza trasformatore prodotto da Fronius. È l’apparecchio in assoluto meglio equipaggiato per garantire compatibilità futura e guadagni certi nella categoria attualmente disponibile sul mercato. Inoltre, è l’unico inverter che consente di monitorare l’impianto e di aggiornare il software dell’inverter utilizzando semplicemente una chiave USB comunemente disponibile in commercio. A partire dalla metà dell’anno sarà inoltre disponibile la nuova serie di inverter centralizzati Fronius CL, sviluppata per garantire massime prestazioni sul lungo termine. Dall’unione di elettronica di potenza ad alto rendimento e struttura del sistema modulare, esclusiva nel concetto MIX di Fronius, risultano contemporaneamente massimo guadagno ed elevatissima affidabilità contro i guasti, scelta ideale per gli impianti FV fino a diverse centinaia di kilowatt. Tutti i prodotti convincono per l’efficienza delle prestazioni e la semplicità di utilizzo eccezionale.

Fronius SolarElectronic S.r.l. - Via dell’Agricoltura, 46 - 37012 Bussolengo (VR) - Tel: +39.045.67.63.801 - Fax: +39.045.67.63.811 pv-italy@fronius.com - www.fronius.it


Anno III - n째 9 - pag. 27 Giugno 2010 - 1째

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

www.ingeteam.com

INGETEAM SRL INTELLIENERGIA SRL

www.intellienergia.com

2010/2011

www.kiepeelectric.com

KIEPE ELECTRIC SPA

KIOTO PHOTOVOLTAICS ITALIA SRL www.kioto.com

www.interenergy.it

INTERENERGY SRL

www.inventsrl.it

INVENT SRL

www.kitenergy.net

KITENERGY

www.kiwa.it

KIWA ITALIA SPA

ISCOM SPA

www.riverclack.com

ISES ITALIA

www.isesitalia.it

KLOBEN (TURCO GROUP SRL)

ISOFOTON ITALIA SRL

www.isofoton.it

KOSTAL SOLAR ELECTRIC ITALIA SRL www.kostal-solar-electric.com

www.itsolar.it

IT SOLAR ITALCLEM SPA

www.italclem.com

KRANNICH SOLAR SRL

ITALCOEL SRL

www.italcoel.com

KWPOWER SRL

www.it.krannich-solar.com www.kwpower.it

KYOCERA FINECERAMICSGMBH ITALY BRANCH

ITALIA SOLARE INDUSTRIE SRL

www.kyocerasolar.it

www.italiasolareindustrie.com ITALIAN CABLE COMPANY SPA ITALPANNELLI SRL ITALWEBER SPA

www.kloben.it

www.icc.it www.italpannelli.it www.italweber.it

L L1 ELETTROTECNICA DI BESCHI LUCA

J

www.l1elettrotecnica.it www.landisgyr.com

LANDYS + GYR SPA

JANUS ENERGY SRL

www.sunnyday.it

JMS ITALIA SRL

www.jms-italia.it

JUWI ENERGIE RINNOVABILI SRL

www.juwi.it

LANGLEY RINNOVABILI SRL www.langleyrenovables.com LA T.G.V. SRL LATITUDINE SOLAR AB

K KENERGIA SRL

LATTONEDIL SPA LAYER ELECTRONICS SRL

www.kenergia.com

www.latitudinesolar.com www.lattonedil.it www.layer.it

LEITNER SOLAR SPA

www.leitnersolar.it www.linkenergy.eu

KERSELF SPA

www.kerself.eu

LINK ENERGY SRL

KF ENERGY SRL

www.kfenergy.it

LIQUIGAS SPA

Socio GIFI - ANIE

www.latgv.it

www.liquigas.com


Anno III - n째 9 - pag. 28 Giugno 2010 - 1째

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

www.lmt-terni.it

LMT SNC

www.lovatospa.com

LOVATO SPA

www.luxenergia.net

LUX ENERGIA SRL

www.microtronics.it

MICROTRONICS SRL

MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE B.V. www.mitsubishielectriceurope.eu

www.lt-i.it

LTI ITALIA SRL

2010/2011

MULTI-CONTACT GRUPPO STAUBLI www.multi-contact.com

M

MULTI GREENPOWER SPA www.multigreenpower.it

www.mage-srl.it

MX GROUP SPA

www.mxgroup.it

www.marcegaglia.com

MYENERGY SRL

www.myenergy.it

MAGE SRL MARCEGAGLIA

www.mariserre.it

MARI SERRE SRL MARNATE TRASFORMATORI SRL

www.marnatetrasformatori.it www.marss.eu

MARSS SRL MARTIFER SOLAR SRL

www.martifersolar.com

MASTER ELECTRIC SRL

www.masterelectric.it www.mastervolt.it

MASTERVOLT ITALIA SRL MCM ENERGY LAB SRL

N NESTENERGIA SPA

www.nestenergia.it

NRG AGRIVIS SRL

www.nrgagrivis.com

NUOVA THERMOSOLAR SRL

www.thermosolar.it

NUOVENERGIE SRL

www.mcmenergylab.com www.mdmsolar.com

MDM SOLAR SPA

www.makingenergy.it

ME | MAKING ENERGY SPA

www.mecsrl.net

MEC SRL

O O.M.B. SRL

www-obo-bettermann.com

www.automazionispeciali.it www.melchioni.it

MELCHIONI S.P.A.

www.merloniprogetti.com

METRA MIA ENERGIA SPA MICMAR - DEF DI R. DONI SPA Socio GIFI - ANIE

www.ombonline.com

OBO BETTERMANN SRL

MECCATRONICA SRL

MERLONI PROGETTI SPA

www.nuovenergie.eu

www.metra.it www.miaenergia.it www.micmar.it

OBRIST SRL ONDULIT ITALIANA SPA OPDE ITALY SRL

www.obrist.bz.it www.enercover.it www.opde.net

ORBIS ITALIA SPA

www.orbisitalia.it

OVENTROP SRL

www.oventrop.it


Anno III - n° 9 - pag. 29 Giugno 2010 - 1°

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

2010/2011

R

P www.penergy.it

P.ENERGY S.P.A

RANDAZZO ENERGYTEAM SRL www.randazzoservizi.it

www.pmservicesrl.com

P.M. SERVICE SRL

www.panamac.it

PANAMAC SRL

RAVANO GREEN POWER SRL

PANDORA DI BALOTELLI G. & C. SNC

www.fotovoltaicofacile.com

www.pandorasolare.com REC SOLAR ITALY SRL

www.recgroup.com

http://pensy.df.unicam.it

REIS ROBOTICS ITALIA SRL

www.reisrobotics.it

www.phoenixcontact.it

REN ELECTRON SRL

PENSY SRL (PRO_ENERGY_SYSTEMS) PHOENIX CONTACT

PHOENIX SOLAR SRL A SOCIO UNICO www.phoenixsolar.it www.pineco.com

PINECO SRL POTENZA SOLARE SRL

www.potenzasolare.net

POWER-ONE ITALY SPA

www.power-one.com www.precabl.it

PRE.CABL S.R.L.

www.ratechsrl.it

RATECH SRL

RENER S.R.L. RENERGIES ITALIA RESSOLAR SRL

www.premierpower.it www.prinatecno.it

PRINATECNO SRL

www.rener.it www.renergiesitalia.it www.ressolar.it

REVERBERI ENETEC SRL

www.reverberi.it

REXENERGY SRL

www.rexenergy.it

RGM SPA RICH SOLAR ITALY SRL

PREMIER POWER ITALY SPA

www.renelectron.com

RIELLO UPS RIGHI ELETTROSERVIZI SPA

www.rgm.it www.richsolar.it www.riello-ups.com www.righinet.com

PROINSO ITALIA SRL

www.proinso.net

RITTAL SPA

www.rittal.it

PRO-LAM ALLUMINIO S.R.L.

www.pro-lam.net

RPS SPA

www.aros.it

RODIGAS SRL

Q

RÖDL&PARTNER ROOF & WALL PANEL SPA

QUADRITALIA SRL

www.quadritalia.com

QUALITY ENERGY

www.qualityenergy.it

QUINTAS ENERGY ITALIA SRL www.quintasenergy.com Socio GIFI - ANIE

www.rodigas.it www.roedl.com www.rwpanel.com

ROTEX HEATING SYSTEMS SRL www.rotexitalia.it ROTH & RAU ITALY SRL RTS SRL

www.tecnofimes.com www.rts-italia.com


L’AZIENDA: REVERBERI ENETEC Reverberi Enetec opera da oltre vent’anni nel campo del controllo e della regolazione dell’illuminazione e del risparmio energetico. L’azienda si propone al mercato con una gamma completa di prodotti e servizi tecnologicamente avanzati: soluzioni innovative per la telegestione, il risparmio energetico nell’illuminazione di grandi spazi esterni ed interni e la generazione da fonti rinnovabili. Reverberi Enetec investe da sempre in una struttura di ricerca dedicata allo sviluppo di progetti ambiziosi: dall’impegno costante di un team specializzato di tecnici sono nati i nuovi prodotti presentati al mercato e gli accessori che, completando la gamma, permettono la più grande varietà di scelta sul mercato. Dar vita a prodotti di elevato contenuto tecnologico, affidabili e semplici da utilizzare: questa la missione di Reverberi Enetec.

I PRODOTTI

EDI IN ITALY, CAPOLAVORI DELL’ARTE ITALIANA Dall’esperienza della Divisione Fotovoltaica Reverberi e dall’attenzione alle esigenze di installatori e utilizzatori nasce EDI: la famiglia di inverter tutta italiana, interamente progettata dal team interno di Ricerca e Sviluppo per unire efficienza, integrabilità e praticità, e per assicurare il massimo rendimento di tutto l’impianto fotovoltaico. EDI è una gamma di inverter a tecnologia TL (Transformer Less) realizzata con particolare attenzione a quattro aspetti significativi: Il basso autoconsumo di energia e l’alta efficienza di conversione. La facile integrabilità con dispositivi di controllo esterni. La estrema praticità dell’interfaccia uomo-macchina. Il design innovativo.

Regolatori di flusso per il controllo intelligente del flusso luminoso Sonde di luminanza di velo con relativo controllore programmabile, per la gestione dell’illuminazione nelle gallerie secondo norma UNI 11095 Apparecchiature per il controllo del singolo punto luce attraverso onde convogliate Sistemi di telegestione e telecontrollo (software Maestro e dispositivi modulari per la telegestione) Pacchetti ottimizzati di prodotti per la generazione fotovoltaica, con relativo supporto tecnico qualificato, dalla fase di ideazione a quella di collaudo prestazionale Prodotti per sistemi fotovoltaici: quadri di campo e di rete, punti luce stradali ad alimentazione fotovoltaica, inverter fotovoltaici.

Reverberi Enetec è attualmente titolare di una decina di brevetti. I prodotti Reverberi assicurano i benefici di una gestione intelligente degli impianti di illuminazione: diminuzione dei costi energetici e gestionali con i regolatori di flusso INTELUX e REVERBERI, miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni grazie al sistema di telegestione OPERA. In aggiunta Reverberi Enetec può contare su un’efficiente generazione fotovoltaica: la gamma SICURA (quadri di campo e di rete), la gamma UNI-CO (illuminazione stradale fotovoltaica) e la nuova gamma EDI (Inverter fotovoltaici).

Maggiori informazioni disponibili alla pagina:

http://www.reverberi.it/prodotti/edi.asp


Anno III - n° 9 - pag. 31 Giugno 2010 - 1°

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

2010/2011

S www.sescoenergia.com

S.E.S.CO. SRL S.T.E. ENERGY SPA

www.ste-energy.com

S.TRA.TE.G.I.E. SRL

www.strategiesrl.com

SAEG SRL

www.saegsrl.com

SAEM SRL

www.saem-fotovoltaico.it

SER SISTEMI ENERGIE RINNOVABILI SRL www.sergroup.it www.sgsfuture.it

SGS FUTURE SRL

www.sharp.it

SHARP ELECTRONICS ITALIA SPA SHUNDA ITALIA SRL

SAINT-GOBEN SOLAR - VIS

www.spimsolar.it

SEM SRL

www.shundaitalia.com

www.saint-gobain-solar.com

SIAC SRL

www.siacenergy.com

SALES GROUP

www.qualityenergy.it

SIEM SRL

www.siemsrl.com

SAMARES SRL

www.samares.it

SAPA PROFILI SRL

www.sapagroup.com www.scenerg.com

SCENERG SPA SCHEUTEN SOLAR

www.scheutensolar.com

www.siemens.it

SIEMENS SPA SIENA SOLAR NANOTECH (2SN) SPA

www.silfab.eu

SILFAB S.P.A.

www.siliken.com

SILIKEN ITALIA SRL

www.simacsolar.eu

SIMAC SRL

www.simecsistemi.it

SIMEC SISTEMI SRL

SCHNEIDER ELECTRIC SPA Via Circonvallazione Est, 1 24040 Stezzano , (BG) Tel:035/4151111 - Fax:035/4153200

SINAPSI SRL

SISTEMI FOTOVOLTAICI.COM SRL SITAV ENGINEERING SPA

http://solare.schueco.it www.secsun.it www.securitytrust.it

SEDNA SPA

www.sednagroup.it

SEEDELIO SRL

www.seedelio.com

SEITRON SRL SELVOLINA SAS Socio GIFI - ANIE

www.sintenergy.it www.sistemifotovoltaici.com

SCHUKO INTERNATIONAL ITALIA SRL

SECURITY TRUST.IT SRL

www.sinapsi-online.com

SINTENERGY

www.schneider-electric.it

SECSUN SRL

www.2sn.it

www.seitron.it www.selvoline.com

SMA ITALIA SRL SMET SOLAR SPA

www.fotovoltaicoerit.com www.sma-italia.com http://www.smetsolar.com

SOCOMEC ELETTROTECNICA SRL www.socomec.com SOCOMEC SOLAR SOFISOLAR SRL SOLAMENTE

www.socomec.com www.sofisolar.it www.specchilineari.it


Anno III - n째 9 - pag. 32 Giugno 2010 - 1째

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

www.solarbrain.eu

SOLAR BRAIN SRL

STRUKTURE - ARCHITETTURE PER IL FOTOVOLTAICO www.strukturefotovoltaico.com

www.solarenergyitalia.it

SOLAR ENERGY ITALIA SPA

SUD IMPIANTI DI PROCCHIO DOMENICO

SOLAR GREEN TECHNOLOGY SPA www.solargt.com www.solarcentury.it

SOLARCENTURY ITALIA

2010/2011

SUMMANIA ENERGY SRL

www.summaniaenergy.it www.sunradiant.it

SUN RADIANT SRL

www.sun-age.it

SOLARDAY SPA

www.solarday.it

SUN-AGE

SOLARELIT SRL

www.solarelit.it

SUNCONNEX ITALIA SRL

SOLAREX ITALIA SRL

www.solarex.it

SUNEDISON ITALIA SRL

www.sunedisonitalia.it

SOLARIG ITALIA SRL

www.solarig.com

SUNERG SOLAR SRL

www.sunergsolar.com

www.solaris-italia.com

SOLARIS

www.solarit.it

SOLARIT SRL UNIPERSONALE

www.solarkey.it

SOLARKEY SRL

www.solarmarkt.com

SOLARMARKT ITALIA SRL

www.solartechno.st

SUNRAY ITALY SRL

www.solecho.it www.solmecimpianti.it

SOLMEC SRL

SUNTECH POWER ITALY CO. SRL www.suntech-power.com www.suntek.it

SUNTEK SRL SYSTEM PHOTONICS SPA

www.system-photonics.com

www.solsonica.com

SOLSONICA SPA

www.sonepar.it

SONEPAR ITALIA SPA SONNEN_SYSTEME ITALIA SRL

www.sonnen-systeme.de SORGENIA SOLAR SRL

www.sorgeniasolar.it

SPSISTEM SRL

www.spsistem.com

SPUTNIK ENGINEERING S.R.L.

www.solarmax.com

Socio GIFI - ANIE

www.sunsystem.it

SUN SYSTEM SPA

www.solon.com

SOLON SPA

www.sunrayrenewable.com

SUNSYSTEM CONSULTING SRL

www.solarventures.it

SOLECHO SRL

www.sunnyenergy.it

SUNNY ENERGY SRL

www.sunsystemconsulting.it

www.solarplustn.it SOLAR VENTURES SRL

www.sunnergy.eu

SUNNERGY GROUP SPA

SOLARPLUS DI MELCHIONI OMAR SOLARTECHNO SRL

www.sunconnex.com

T www.taklergroup.com

TAKLER SRL TAURUS PROGETTO SOLE SRL

www.taurusprogettosole.it TECNO SPOT SRL

www.tecnospot.eu


Anno III - n° 9 - pag. 33 Giugno 2010 - 1°

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

2010/2011

U www.tecnolario.it

TECNO-LARIO SRL

www.tecnosystemi.com

TECNOSYSTEMI SPA

www.tecnotin.com

TECNOTIN SRL

www.tegosolar.com

TEGOLA CANADESE SPA TEKNOMEGA SRL

www.teknomega.it

TELEMA SPA - SOLAR DIVISION

www.telemait.com

TELICOM TECHNOLOGY SRL

www.telicom.it www.temaxitalia.it

TEMAX ITALIA SRL

www.tenale.it

TENALE SRL

UFLEX SRL UNENDO ENERGIA

www.tesaitalia.it

TESA SPA

www.test.it

TEST ENERGIA

TFV TUTTOFOTOVOLTAICO BY GIOLUXE SRL www.thermics.it www.thesan.com

THESAN S.P.A. TCLICK SRL TK ENERGY SRL

www.tkenergy.it

TMC ITALIA SPA

www.tmctransformers.com

TONELLO ENERGIE SRL

www.tozzisud.com

V www.valenia.it

VALENIA SRL VALSABBINA COMMODITIES SPA

www.valsabbina.com V-ENERGY SRL

www.v-energy.it

VIPIEMME SPA

www.vipiemme.it

VIPIEMME SOLAR SRL www.vipiemmesolar.it www.energy.it

VMEC ENERGY SRL VOLTABRI

www.voltabri.com

VP SOLAR SRL

www.vpsolar.com

VT ENERGY DIVISIONE DI VT TELEMATICA SPA www.vtenergy.it

W

WAGNER & CO SOLAR-ITALIA SRL

TROIANI & CIARROCCHI SRL

www.wagner-solar.com

www.trivellienergia.it

Socio GIFI - ANIE

www.uni-solar.com

www.tonello-energie.com

TOZZI APPARECCHIATURE ELETTRICHE SPA

TURRA ENERGIA SRL

www.unimetal.net

UNITED SOLAR OVONIC

www.tuttofotovoltaico.it THERMICS S.R.L.

www.unendoenergia.it

UNIMETAL SPA

www.ternienergia.com

TERNIENERGIA SPA

www.ultraflexgroup.it

www.turraenergia.it

WEIDMÜLLER S.R.L.

www.weidmuller.it


La VipiemmeSolar è una realtà di factoring, un’unità produttiva e di ricerca presente da anni sul territorio. I nostri laboratori di ricerca si dedicano costantemente allo sviluppo di nuove tecnologie per la realizzazione di moduli fotovoltaici ad alto rendimento, la produzione interna dei moduli stessi attraverso le nostre catene di montaggio ci permettono l’ottimizzazione dei costi e della qualità. Un processo di enorme crescita si è realizzato con lo sviluppo interno delle linee di produzione, è nostro grande vanto l’ideazione di apposite linee robotiche per la realizzazione e l’assemblaggio di moduli fotovoltaici. Una iniziativa che sembrava cosa lontana ed ardua, ma che ci ha permesso di superare i limiti imposti dai tradizionali sistemi di assemblaggio.

Un’azienda concreta con cui dialogare Alfredo Volpi Chief Executive Officer Uomo ed imprenditore di grande lungimiranza, con una vera vocazione “Energetica” sin da giovane si dedica alla realizzazione e progettazione di Accumulatori. Il suo percorso personale, offre a chiunque un vero esempio di passione, dedizione e costanza; la sua capicità di guardare oltre lo ha portato ora alla direzione di una realtà quale la Vipiemme Spa, azienda conosciuta a livello Mondiale.

Alberto Volpi Amministratore Delegato Dopo anni di studi ha impegnato i primi anni della sua introduzione nel mondo del lavoro allo studio e progettazione di grandi impianti di energia alternativa (eolica, fotovoltaica) partecipando attivamente alla realizzazione delle principali realtà Europee. Grazie alle grandi conoscenze acquisite ed alla sua naturale predisposizione all’innovazione ed alla tecnica, nonchè al suo amore per la natura è ora il punto di riferimento per lo sviluppo delle nuove tecnologie e della loro applicazione.

Raffaele Volpi Responsabile Marketing e Comunicazione Grande comunicatore e trascinatore è il fulcro su cui si muovono gli eventi e le strategie di VipiemmeSolar. Le sue conoscenze variano dal tecnico al commerciale, dopo anni passati al fianco del padre (Alfredo Volpi) ha appreso da lui la naturale predisposizione all’organizzazione, che unite alla sua passione per l’arte lo delegano al ruolo di contatto con le realtà esterne.

VIPIEMME S.p.A. - Via S.S.11 Padana Superiore, 8 - 24040 ISSO (BG) - Tel: +39.0363.94.92.11 - Fax: +39.0363.91.43.56 vipiemme@vipiemme.it - www.vipiemme.it


Anno III - n° 9 - pag. 35 Giugno 2010 - 1°

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

WELSER PROFILATI S.R.L. UNIPERSONALE www.welser.com WESTERN CO. SNC

Y YINGLI GREEN ENERGY ITALIA S.R.L. www.yinglisolar.com

www.western.it

WÜRTH ELEKTRONIK ITALIA S.R.L. - WÜRTH SOLAR

2010/2011

YURAKU SRL

www.yuraku.com.sg

www.wuerth-solar.com

Z

X XEO4 S.R.L. XGROUP SPA Socio GIFI - ANIE

ZINCHERIE GRUPPO BORDIGNON www.zincherie.com

www.xeo4.it www.xgroupspa.it

ZNSHINE SOLAR EUROPE SRL GLOBALITALY GROUP

www.globalitaly.it


I soci di GIFI ABB Spa - SACE Division Addenergy AES Sole Italia Srl Albasolar Snc Aleo Solar Italia Srl Answer Drives Srl Astrid Energy Enterprises SpA Ausonia srl Austrian Enviro Technologies Srl Beghelli SpA Bonfiglioli Italia SpA Bticino spa Cabur srl Calzavara SpA Cieg Engineering srl Cim srl Com.it.e.a. Srl Conergy Italia spa D.G. Energy Srl DAI srl Danfoss Srl Dea srl DueB Srl Dupont De Nemours Italiana Srl Ecoware srl Elco Sun SpA Eleca Energy Srl Electro Solar srl Elpo Srl Enel.si srlEnergia2 Sas Energiebau Italia srl Energy Point Srl Enerpoint spa Enerqos SpA Enerray Srl Enertec di Stefano Griffa Enipower spa - Attività Fotovoltaica Ergyca Power Srl EU Energy srl Ferrania Solis srl Fischer Italia srl Flyby Srl Fronius Solarelectronic Srl GE Power Controls Italia SpA Ge.Ca sas Gefran SpA Greenergy srl Greenvision ambiente photo solar srl Gremes Distribution srl Hawi Italia Srl Helios Technology SpA ILB Helios Italia Srl Interenergy srl Invent Srl Isofoton Italia srl juwi Energie Rinnovabili Srl Kioto Photovoltaics Italia Srl Kyocera Fineceramicsgmbh Italy branch Landis + Gyr SpA Langley Rinnovabili Srl Leitner Solar spa

GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane) costituito nel 1999 all’interno della Federazione ANIE - Confindustria, è stato subito riconosciuto come un valido interlocutore del settore presso le sedi istituzionali preposte.

Attività GIFI è andato progressivamente acquisendo crescente rappresentatività, peso politico e forza operativa, confermando la validità del progetto strategico iniziale che vede tra i suoi principali obiettivi quelli di: rappresentare gli associati nei rapporti con le autorità di Governo, enti e organismi rilevanti per il settore; collaborare con gli enti certificatori per lo sviluppo di attività di standardizzazione; promuovere lo sviluppo della tecnologia e la crescita del mercato fotovoltaico in Italia; fornire una garanzia di qualità al cliente italiano;

coordinare le azioni comuni in ambito europeo.

Link Energy Srl LMT Snc Lux Energia Srl Marss Srl Martifer Solar Srl ME | Making Energy SpA Multi Greenpower SpA Myenergy srl NRG Agrivis Srl Nuova Thermosolar srl Opde Italy Srl Phoenix Solar Power-One Italy SpA Proinso Italia Srl Quintas Energy Italia Srl Randazzo Energyteam Srl Ravano Green Power Srl REN Electron Srl Ressolar Srl Reverberi Enetec Srl Rexenergy Srl Rgm spa Righi Elettroservizi SpA RPS SpA SAEG Srl Saint-Gobain Solar - VIS Samares Srl Schneider Electric SpA Schuco International Italia Srl Sharp Electronics Italia spa Siemens Italia SpA Siliken Italia Srl Simac srl Simec Sistemi Srl SMA Italia Srl SMET Solar SpA SOCOMEC Elettrotecnica S.r.l. Solar Energy Italia spa Solar Ventures Srl Solarcentury Holding Limited Solarelit Srl Solarig Italia Srl Solarplus di Melchiori Omar Solartechno srl Solon spa Sorgenia Solar srl Sud Impianti di Prochilo Domenico Summania Energy srl Sun System SpA Sunnergy Group SpA Sunray Italy srl Suntech Power Italy Co. Srl System Photonics SpA Taurus Progetto Sole srl Tclick srl Tecnospot Srl Tozzi Apparecchiature Elettriche S.p.A. V-Energy Srl Vipiemme spa Wagner & Co Solar-Italia Srl Western Co. snc Elenco aggiornato al 15 giugno 2010


INSERZIONISTI

Quindicinale di informazione per il mondo elettrotecnico e dell’illuminazione

AROS (RPS SPA) www.aros.it ASITA SRL www.asita.com

Direttore reponsabile Aldo Besozzi

ASTRID ENERGY ENTERPRISES SPA www.astridups.it

Redazione Tel. 02 73951380 Fax 02 73951380

CABUR S.R.L. www.cabur.it

E-mail: redazione@wattonweb.it www.wattonweb.it Editore: GIGACOM di A.F.G. Besozzi Via Fantoli, 7 - 20138 Milano P. IVA 12705670151

visita wattonweb su Facebook

FLUKE ITALIA S.R.L. www.fluke.it

Graphic Designer: Lara Rossi Studio

CONERGY ITALIA SPA www.conergy.it

Reg. presso il tribunale di Milano n° 64 del 29/01/2008 Diffusione via web

ECOWARE SPA www.ecoware.eu

Copie spedite: 35.000 Inviare comunicati stampa a: redazione@wattonweb.it

ELETTRO ITALIA SRL www.elettroitalia.it ENERPOINT SPA www.enerpoint.it

Foto, disegni e testi Riproduzione vietata copyright ©. Tutti i diritti di riproduzione in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, che non siano espressamente per fini di studio o professionali sono riservati. Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è necessaria l’autorizzazione scritta dell’Editore. Qualsiasi genere di materiale inviato in Redazione, anche se non pubblicato non verrà in nessun modo restituito. Si rende noto che i dati in nostro possesso sono impiegati nel pieno rispetto del D.Lgs. 196/2003. I dati trasmessi a mezzo questionari presenti nel periodico potranno venire utilizzati per indagini di mercato, proposte commerciali, o per l’inoltro di altri prodotti editoriali a scopo di saggio. L’interessato potrà avvalersi dei diritti previsti dalla succitata Legge. In conformità con quanto disposto dal codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali art. 2 comma 2, si comunica che presso la sede dell’Editore esiste una banca dati di uso redazionale. Gli interessati potranno esercitare i diritti previsti dal D.Lgs. 196/2003 contattando il Responsabile del Trattamento sig. Aldo Besozzi (besozzi@wattonweb.it). Informativa sulla Privacy Ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003 tutte le finalità dei dati relativi ai destinatari del presente periodico o di altri dello stesso Editore, consistono nell’assicurare una informazione tecnica, professionale e specializzata a soggetti identificati per la loro attività professionale. L’Editore, titolare del trattamento, garantisce ai soggetti interessati i diritti di cui all’art. 7 del d. lgs 196/2003.

ENERRAY SRL www.enerray.com FRONIUS SOLARELECTRONIC SRL www.fronius.it ISOFOTON ITALIA SRL www.isofoton.it REVERBERI ENETEC SRL www.reverberi.it SCHNEIDER ELECTRIC SPA www.schneider-electric.it VIPIEMME SOLAR SRL www.vipiemmesolar.it


Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

2010/2011

visita wattonweb su Facebook


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.