Da oggi è disponibile la
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico 2010/2011
��� �� �� ���� �� ��� ��� ��� ��� ����� ���� ���� ��� ���� ��� ��� ��� ��� ��� ���� ���� ���� ������ ��� ���� ���� ���� ��� ��� ��� ���� ��� ����� ����� ���� ���� �� ���� ����� ������ ���� ���� ���� ��������� ��� ��� ���
����� ����� �����
��� ��� ��� ��� ��� ��� ��� ��� ��� ��� ��� ���
Con il patrocinio di Gifi - Anie
Anno III - n° 12 - pag. 1 Luglio 2010 - 2°
����������������� �����������
����������������� ����������� ����������������� ����������� �����������������
�����������
pag. 4
NEWS
NEWS
pag. 3
EKOLOGIA 2011: energia e futuro
L’industria elettrotecnica ed elettronica a maggio 2010 Secondo i dati oggi diffusi dall’ISTAT, l’industria delle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche – il settore rappresentato da Confindustria ANIE - ha mantenuto a maggio 2010 un percorso di progressiva uscita dal tunnel della ...
NEWS
EKOLOGIA 2011 è la MOSTRA CONVEGNO che si terrà a Bari il 24, 25, 26, 27 Febbraio 2011 presso la Fiera del Levante. Il primo grande appuntamento che si rivolge in particolare al Sud partendo da una regione, la Puglia, prima in Italia nello sviluppo delle installazioni per energie rinnovabili. ...
pag. 5
Giuliano Busetto nuovo Presidente di AssoAutomazione Giuliano Busetto, Industry Sector CEO di Siemens Italia, è il nuovo Presidente di AssoAutomazione, associazione aderente a Federazione ANIE, che rappresenta le aziende operanti nei comparti merceologici degli Azionamenti ...
DOSSIER
pag. 12
E.Tech Experience dedicata all’Energia, Impiantistica elettrica e Illuminazione Se il buon giorno si vede dal mattino, E.TECH Experience, la nuova mostra biennale di Fiera Milano dedicata all’Energia, Impiantistica elettrica e Illuminazione, non poteva esordire sotto migliori auspici. ...
visita wattonweb su Facebook
pag. 7
RUBRICA
Conto energia 2011 e linee guida: soddisfazione con alcune riserve “Dopo lunghi mesi di attesa finalmente possiamo pianificare gli investimenti dei prossimi tre anni” dichiara Gert Gremes, presidente di GIFI/ANIE ”alla luce del parere favorevole espresso dalla Conferenza Unificata sui due provvedimenti più attesi dell’anno dal settore ...
GUIDA ALL’ACQUISTO
pag. 17
I nostri inserzionisti presentano la loro tecnologia frutto di una continua ricerca e i loro prodotti più avanzati garantiti da un continuo e accurato collaudo.
Anno III - n° 12 - pag. 2 Luglio 2010 - 2°
La diffusione di wattonweb Caro lettore, Prima di chiudere i nostri uffici per il periodo di ferie divulghiamo con soddisfazione i valori relativi alla diffusione di wattonweb nei primi sei mesi del 2010 relativamente ai primi 10 numeri del nostro periodico:
Primi 6 mesi 2010 per 10 numeri di wattonweb A) spedizioni effettuate
350.041
B) aperture del pdf di wattonweb immediata entro 7 giorni
326.465 288.314 38151
C) pdf di wattonweb non aperti nominativi attivi che non hanno aperto il pdf nominativi non attivi D) richiesta di cancellazione dal data base E) nominativi rimpiazzati F) registrazioni per ricevere wattonweb G) % di apertura pdf sul numero di spedizioni
23.365 15.971 7394 3.077 10471 3.811 93%
Malgrado la persistenza della crisi economica che ha colpito tutti i settori produttivi, abbiamo mantenuto i dati di diffusione del 2009 e i ricavi relativi alla pubblicità che risultano di poco inferiori a quelli prodotti nello stesso periodo dell’anno 2009 (- 3%). Recuperando sui costi siamo tuttavia riusciti a investire nella realizzazione della prima “Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico” patrocinata da Gifi-ANIE che ha riscontrato un buon successo presso i nostri lettori. Dal numero 3 del 2010 wattonweb può essere visionato in forma sfogliabile anche in Facebook, allargandone così la diffusione. Approfittiamo quindi per augurare un cordiale Buone Vacanze ai nostri lettori, ai clienti che credono nella nostra attività e di conseguenza nel nostro periodico e a tutti i nostri collaboratori. Un arrivederci a settembre! L’Editore
www.anie.it Anno III - n° 12 - pag. 3 Luglio 2010 - 2°
NEWS
L’INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A MAGGIO 2010 Secondo i dati oggi diffusi dall’ISTAT, l’industria delle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche – il settore rappresentato da Confindustria ANIE - ha mantenuto a maggio 2010 un percorso di progressiva uscita dal tunnel della crisi, dopo i forti segnali di sofferenza dell’anno precedente. I settori ANIE a maggio 2010, nel confronto con lo stesso mese del 2009, hanno segnato un nuovo recupero della produzione industriale: +21,6% per l’Elettrotecnica; +1,6% per l’Elettronica (+7,8% nella media del manifatturiero). Guardando alla media dei primi cinque mesi del 2010 - nel confronto col corrispondente periodo dell’anno precedente - l’industria Elettrotecnica ha evidenziato una crescita dei livelli di attività del 12,8%; l’Elettronica del 10,0% (+5,1% nella media dell’industria di trasformazione nazionale). Nel 2010 i settori ANIE, unitamente alla chimica, mostrano i tassi di sviluppo più elevati all’interno dell’industria manifatturiera italiana. Anche i dati relativi a fatturato e ordinativi confermano indicazioni positive per la prima parte del 2010. Nel mese di maggio 2010 - nel confronto con lo stesso mese del 2009 - l’industria Elettrotecnica italiana ha sperimentato una crescita del fatturato totale del 6,7%,, l’Elettronica del 6,2%. Guardando al dato cumulato dei primi cinque mesi del 2010, la variazione tendenziale del volume d’affari complessivo ha registrato
una crescita del 6,3% per l’Elettrotecnica e dell’1,0% per l’Elettronica (+6,3% la variazione nella media del manifatturiero italiano). L’analisi del portafoglio ordini segnala indicazioni incoraggianti per la seconda parte dell’anno, comuni all’Elettrotecnica (+10,0% la variazione cumulata a gennaio-maggio 2010 al confronto con il medesimo periodo del 2009) e all’Elettronica (+32,6%). “A maggio, per il quinto mese consecutivo, i settori ANIE mostrano un nuovo recupero comune ai diversi indicatori di produzione industriale, fatturato e portafoglio ordini, che ci fanno guardare con maggiore ottimismo al futuro – ha commentato il Presidente di Confindustria ANIE Guidalberto Guidi. “Il ritmo di crescita si fa più intenso, soprattutto nella media dei comparti dell’elettrotecnica, che sembrano riprendere il ruolo di motore dello sviluppo settoriale. La ricostituzione delle scorte nelle filiere internazionali fornisce impulso alla domanda industriale, soprattutto di beni intermedi, complice l’intensificarsi della ripresa nei mercati esteri più dinamici. È in via prevalente dal canale estero che scaturiscono questi risultati. Vecchi e nuovi mercati europei sono le principali aree da cui soffiano venti di ripresa per l’elettronica e l’elettrotecnica italiane.” “È certamente un segnale positivo quello che si legge oggi nei dati – ha concluso Guidi – ma un rafforzamento della crescita nel lungo periodo che ci consenta
di appianare le perdite subite resta incerto, legato a un consolidamento della domanda extra scorte anche nel mercato domestico. È questo un obiettivo difficile da raggiungere senza investimenti forti in infrastrutture a livello nazionale. Nell’ultimo anno le imprese high-tech hanno continuato a investire in ricerca e sviluppo, puntando tutto sull’eccellenza ed esplorando nuove possibilità di business. È tempo che anche il Paese segua la strada tracciata dalle imprese mettendo al primo posto l’obiettivo crescita.” Andamento della produzione industriale variazioni % da dati corretti per gli effetti di calendario
Andamento del fatturato totale variazioni % da dati corretti per gli effetti di calendario
Andamento degli ordinativi totali variazioni % da dati grezzi
www.anie.it
Anno III - n° 12 - pag. 4 Luglio 2010 - 2°
ENNERAY S.p.A. - Via JFKennedy, 10 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel: +39.051.61.62.601 - Fax: +39.051.61.62.640 info@enerray.com - www.enerray.com
NEWS
EKOLOGIA 2011: ENERGIA E FUTURO EKOLOGIA 2011 è la MOSTRA CONVEGNO che si terrà a Bari il 24, 25, 26, 27 Febbraio 2011 presso la Fiera del Levante. Il primo grande appuntamento che si rivolge in particolare al Sud partendo da una regione, la Puglia, prima in Italia nello sviluppo delle installazioni per energie rinnovabili. La Mostra Convegno è incentrata su: Fotovoltaico, Termodinamico, Termico Eolico e Mini-eolico Idraulico e Mini-idro Bioenergie e Biomasse Cogenerazione Sistemi di Conversione dell’Energia Sistemi per il Risparmio Energetico Efficienza Energetica degli Edifici Home Automation e Building Automation Sistemi attivi di schermatura dall’irraggiamento solare Sistemi attivi di convogliamento della luce Processi Eko-sostenibili. La manifestazione che sarà ricca di Convegni, Dibattiti, Workshop formativi e di un piano promozionale importante e adeguato a una sede prestigiosa come la Fiera del Levante. Per informazioni e-mail: info@sistemafiera.it
Anno III - n° 12 - pag. 5 Luglio 2010 - 2°
NEWS FEDERAZIONE ANIE: GIULIANO BUSETTO NUOVO PRESIDENTE DI ASSOAUTOMAZIONE Giuliano Busetto, Industry Sector CEO di Siemens Italia, è il nuovo Presidente di AssoAutomazione, associazione aderente a Federazione ANIE, che rappresenta le aziende operanti nei comparti merceologici degli Azionamenti Elettrici, HMI e Software, PLC e I/O distribuiti, Rilevamento, Misura e Analisi, Telecontrollo e Supervisione Reti, Telematica applicata a Traffico e Trasporti, UPS - Gruppi Statici di Continuità. Il nuovo Presidente è stato eletto nel corso dell’assemblea dei Soci di AssoAutomazione tenutasi lo scorso 2 luglio in occasione dell’Assemblea Annuale di Federazione ANIE, presso lo Spazio Villa Erba di Cernobbio (CO). Giuliano Busetto ha maturato una consolidata esperienza nei settori dell’automazione industriale e del controllo di processo e dal 2006 ha ricoperto l’incarico di responsabile della Divisione Automation and Drives di Siemens S.p.a. A partire dal 2008 ha assunto anche la guida del Settore Industry. L’industria italiana dell’Automazione e Misura ha sperimentato un 2009 difficile, con una flessione a due cifre del volume d’affari aggregato (-28%), che ha interessato trasversalmente i singoli segmenti merceologici dell’offerta. Negativo anche l’export che nel 2009 ha registrato un calo del 12%. Nei primi mesi del 2010, grazie all’irrobustirsi della ripresa nell’economia internazionale, si stanno rafforzando segnali di recupero della domanda rivolta alle tecnologie per l’Automazione e Misura, sia nel mercato domestico sia in quelli esteri.
Giuliano Busetto
www.anie.it
�������������� ≈����������������������� ≈���������������������������������������������� �������������������������������������������� ������������������������������������������� ������������������������������������������������ ������������������������������������������ ������������������������������������������� �������������������������������������������� ����������������������������������������� ������������������������������������ ����������������������������������������� ����������������������������������������� �������������������������������������������� �������������������������������� ≈����������������������������������� ≈���������������������������������������������� �����������������
��������������
��������������������������������������������
Per ulteriori informazioni: redazione@wattonweb.it
EventS on LINE � Incrementa il numero degli spettatori ai tuoi eventi ad un costo particolarmente ridotto. � Consente ai tuoi clienti di seguire dall’ ufficio o da casa il tuo evento � Consente ai clienti che seguono da lontano l’evento di sottoporre le loro domande ai relatori. � Assicura una visione completa dell’evento e di quanto viene proiettato su schermo � garantisce per la partecipazione all’evento anche dall’ufficio o da casa l’ottenimento dei crediti previsti per la partecipazione all’evento dal vivo. � Permette di rivedere l’evento quante volte si desidera anche dopo che è terminato.
Anno III - n° 12 - pag. 7 Luglio 2010 - 2°
RUBRICA LE TELECAMERE BOSCH UTILIZZATE NEGLI INTERVENTI DI SALVATAGGIO ESTREMO La Royal National Lifeboat Institution (RNLI)* utilizza da più di sei anni le telecamere Bosch della Serie MIC 400 a bordo delle sue lance di salvataggio. Installate all’esterno delle imbarcazioni Tamar, le MIC 400 registrano le missioni di ricerca e di salvataggio. I filmati sono utilizzati a scopi operativi, di addestramento o per essere trasmesse ad un sito di controllo remoto. Come spiega Peter Bradley, Staff Officer Communications di RNLI; “Le telecamere serie MIC 400 di Bosch, affidabili e resistenti, sono ideali per registrare i nostri interventi in mare, spesso in condizioni estreme”.
La possibilità del controllo telecamera con la rotazione continua a 360°, brandeggio a 320° e zoom fino a 36x, permette agli operatori di localizzare in maniera rapida ed efficace gli incidenti, anche nelle i condizioni ambientali più difficili. La finestra di visione perfettamente piatta, rinforzata otticamente e dotata di tergicristallo, fa fronte agli spruzzi e alle onde anche quando la telecamera
è montata a bordo di un’imbarcazione veloce. Il fatto che la telecamera continui a funzionare anche immersa in acqua è una dimostrazione della qualità di progettazione e costruzione, ideale per applicazioni in mare e sulle coste.
www.boschsecurity.it
Telecamera Serie MIC 400 di Bosch
CONTO ENERGIA 2011 E LINEE GUIDA: SODDISFAZIONE CON ALCUNE RISERVE “Dopo lunghi mesi di attesa finalmente possiamo pianificare gli investimenti dei prossimi tre anni” dichiara Gert Gremes, presidente di GIFI/ANIE ”alla luce del parere favorevole espresso dalla Conferenza Unificata sui due provvedimenti più attesi dell’anno dal settore fotovoltaico”. Con i due decreti (conto energia 2011 e linee guida nazionali, n.d.r.) si apre finalmente un nuovo capitolo per l’industria fotovoltaica – continua Gremes. Le regioni hanno espresso la volontà di uniformare i loro processi autorizzativi e si vuole dare continuità a un settore pronto a creare posti di lavoro e benefici per il sistema paese contribuendo in maniera determinante agli obiettivi comunitari del 2020. “A nostro parere” aggiunge Gremes “il legislatore avrebbe potuto essere più coraggioso e offrire all’industria fotovoltaica italiana un orizzonte temporale di 5 anni e soprattutto una quantità maggiore di potenza incentivabile per dare più spazio agli investimenti al fine di meglio strutturare e potenziare la filiera industriale fotovoltaica nostrana. “Allo stesso tempo” conclude Gremes “le molte aziende operanti nel settore fotovoltaico in Italia dovranno adottare modelli operativi flessibili per potersi adattare rapidamente a un inevitabile consolidamento del mercato e per poter adattare i loro prodotti e servizi ai mercati internazionali”.
www.gifi-fv.it
Anno III - n° 12 - pag. 8 Luglio 2010 - 2°
RUBRICA LOTTOMATICA “INSTALLA E VINCE“ CON CHLORIDE Lottomatica S.p.A. è un’impresa multinazionale leader nel settore del gioco a livello mondiale, è a capo di un Gruppo attivo nel mercato regolamentato del gioco, rappresentato da lotterie on line, istantanee e tradizionali, concorsi pronostici, scommesse a quota fissa e totalizzatori, apparecchi da intrattenimento. Con oltre cento enti tra società controllate, consorzi e joint ventures nel mondo, il Gruppo Lottomatica è uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni tecnologiche per Lotterie e Giochi, capace di offrire una gamma completa di servizi a clienti privati e pubblici come Governi Nazionali e Federali. Il Gruppo Lottomatica è quotato alla Borsa Italiana e fattura circa 2,5 miliardi di Euro. La sede principale di Lottomatica si trova a Roma e nella sala CED transitano
diverse linee di business che governano le principali attività del Gruppo. La necessità di protezione dell’alimentazione elettrica è massima. “Il nostro CED è il cuore pulsante per le attività come il lotto, il gratta e vinci e il poker on line, di conseguenza per noi la business continuity è un fattore di vitale importanza, le nostre esigenze in materia sono paragonabili a un’utenza industriale”, commenta l’Ing. Enzo Caradonna, Offices and Plants Management. Chloride, multinazionale leader nella produzione di soluzioni per la qualità dell’energia elettrica, è da anni fornitore strategico di Lottomatica. L’incremento e l’introduzione di nuovi business avvenuta alla fine dell’anno passato, hanno fatto sì che nascessero delle necessità di potenza maggiore da
sostenere in Lottomatica. Nell’arco temporale di una settimana si è proceduto alla sostituzione del primo UPS e nella settimana successiva dell’altro. Inizialmente, il carico del primo UPS da sostituire è stato commutato sull’altra macchina creando un fuori tensione. La collaborazione e la sinergia tra i tecnici Chloride e Lottomatica ha portato dunque alla sostituzione delle macchine senza nessun difficoltà e criticità, garantendo così la business continuity. Chloride ha da sempre nella customer satisfaction il proprio punto di forza grazie alla grande attenzione posta nei servizi post-vendita, uno fra tutti il sistema di telediagnosi LIFE.net che garantisce interventi rapidi e risolutivi di tecnici specializzati in power protection.
www.chloride.it
www.lottomatica.it
DIVA Systems hardware|software|network computing
Anno III - n° 12 - pag. 9 Luglio 2010 - 2°
RUBRICA IL POGETTO LUMENHAUS VINCE LA PRIMA EDIZIONE EUROPEA DI SOLAR DECATHLON Il progetto LumenHaus, pensato e rea- funziona con due inverter, uno da 50 Hz Visitata da più di mezzo milione di perlizzato dagli studenti del Polytechnic In- e l’altro da 60 Hz, con una batteria da sone, la manifestazione Solar Decathlon stitute & State University della Virginia, 48 Vdc, che permette ai due sistemi di Europe ha riscosso grande successo. ha vinto il primo premio di Solar De- funzionare contemporaneamente. L’iniziativa ha dimostrato un impegno cathlon Europe 2010, la manifestazione Il progetto LumenHaus si è ispirato alla nella ricerca e nello sviluppo di tecnoche premia i migliori progetti architetto- Farnsworth House di Mies Van Der logie innovative per l’energia pulita, evinici all’insegna dell’efficienza energetica. Roheun, una casa con una configurazio- denziando i vantaggi forniti dall’energia Il LumenHaus ha ottenuto il più alto ne aperta che collega gli abitanti delle solare e formando risorse per impieghi punteggio (811,83) dopo dieci giorni di case con l’esterno. Dalla costruzione al in ambito green. competizione in cui sono stati valutati trasporto, la casa impiega concetti di ar- Schneider Electric sarà lo sponsor di Soi seguenti aspetti: architettura, ingegne- chitettura “reattiva” e presenta caratte- lar Decathlon Europe per i prossimi tre ria e costruzione, sistemi solari e acqua ristiche all’avanguardia dal punto di vista anni. Il Gruppo supporterà anche Solar calda, equilibrio energetico, condizioni di tecnologico. Decathlon 2011 che si svolgerà nel 2011 comfort, applicazioni e funzionalità, co- Schneider Electric ha partecipato a 8 dei a Washington D.C. (USA), Gli studenti municazione e consapevolezza sociale, 17 progetti in 3 continenti diversi per la stanno già lavorando con i prodotti e il industrializzazione e vitalità sul mercato, prima edizione europea di Solar Deca- supporto tecnico di Schneider Electric. innovazione e sostenibilità. thlon. Ognuno degli 8 progetti integra Schneider Electric ha progettato e co- soluzioni Schneider Electric che includostruito il sistema di accoppiamento per no la misurazione dell’energia, la gestiowww.sdeurope.org i collegamenti di LumenHaus, basati su ne dell’edificio, il controllo del sistema di standard americani (110V, 60Hz) e stan- illuminazione, PLC, dispositivi di distribudard europei (220V, 50Hz). La soluzione zione elettrica e inverter solari. www.schneider-electric.it
Webbì Web
Business Solution
Diva Systems S.a.s. Via Marescalchi, 19 - 20133 Milano Tel. 02/91534418 divamail@diva.it www.diva.it
Webbì è la Business Intelligence a misura delle PMI: meno costi; maggiore competitività; più ricavi. Prova gratis per 3 mesi la soluzione Webbì
��������������� ������������������ ���������������
��������� PONIBILE
IS DA OGGI D
����������������� �����������
Anno III - n° 12 - pag. 11 Luglio 2010 - 2°
DOSSIER A CATANIA IL PROSSIMO APPUNTAMENTO DEI CONVEGNI ISTITUZIONALI CEI sponibili che coinvolgono l’automazione, la regolazione e le gestione tecnica degli impianti. La sessione pomeridiana si occuperà di definire gli aspetti normativi della progettazione degli impianti nei locali a uso medico e assimilati, quali gli ambulatori dei medici di base e veterinari e nelle strutture ospedaliere. Per questi ambienti particolari verranno riportati specifici riferimenti alla prevenzione incendi, grazie alla partecipazione di un rappresentante dei Vigili del Fuoco. È noto, infatti, che le situazioni di emergenza dovute al fuoco in tali strutture non devono, per quanto possibile, minacciare la continuità di esercizio delle prestazioni ospedaliere essenziali.
I Convegni istituzionali CEI dedicati alla normativa per la sicurezza e l’efficienza energetica degli impianti elettrici ripartono il 23 settembre a Catania presso l’Università degli Studi. Il convegno, della durata di una intera giornata, presenterà le più recenti prescrizioni impiantistiche sulla protezione contro le sovratensioni secondo la Variante 2 alla Norma CEI 64-8, e conseguente scelta e installazione dei limitatori di sovratensione (SPD) con illustrazione di esempi di applicazioni legate alla protezione contro i fulmini. Verrà inoltre illustrato il tema dell’uso razionale dell’energia con particolare riferimento alla prestazione energetica di componenti e sistemi elettrici inseriti in edifici e agli strumenti normativi oggi di-
Scheda di adesione La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria fino ad esaurimento posti
Questo appuntamento è realizzato con la collaborazione delle più importanti Associazioni e aziende del settore: ANIE, AEIT, ABB SpA - ABB SACE Division, Chloride, CON.TRADE, Enel, GE Power Controls Italia, IMQ, Prysmian, Schneider Electric, Vortice.In base al Regolamento per la Formazione Continua, la partecipazione al Convegno di Catania dà diritto a ricevere 4 crediti formativi.Il calendario dei Convegni Istituzionali CEI 2010 prevede altri tre appuntamenti: PESCARA – 6 ottobre TORINO – 12 ottobre VENEZIA – 26 ottobre La partecipazione ai Convegni CEI è gratuita.
Con il supporto di: �
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Cognome……………………………….…........ Nome ………………………………..........…… .
CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO
CATANIA
Mansione…………………………….....……... Ditta/Ente……………………………........……
23 SETTEMBRE 2010 ore 9.00
Via ……..……………………….………….…… Città ………………..………….………………..
�
..
CAP……….……….…….…Prov ……….…….
CONVEGNI CEI 2010
Tel……………….…… Fax ……….…...….….
LA PIU’ RECENTE NORMATIVA CEI PER LA SICUREZZA E L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI
E-mail ……………………………………....... Privacy Dlgs. 196/03: I dati conferiti all’atto dell’iscrizione al Convegno saranno trattati dal CEI, su supporto cartaceo ed informatico, al fine della organizzazione del medesimo Convegno e potranno essere utilizzati in futuro per segnalarle altre iniziative simili promosse dal CEI. I dati saranno trattati da soggetti incaricati dal CEI e potranno essere comunicati alle aziende sponsor del Convegno, indicate nella presente locandina, al fine di inviarle informazioni sulla loro attività. Il titolare dei dati è:
presso
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Via Saccardo 9 - 20134 Milano
UNIVERSITA’ DI CATANIA Aula Magna Facoltà di Ingegneria Via Andrea Doria 6
Firma ………………………………………………….. E’ possibile iscriversi on line compilando la scheda dal sito CEI www.ceiweb.it alla voce Convegni e Seminari, oppure inviando la scheda via fax allo 02 21006.210 o e-mail entro il 16/09/2010
Per informazioni:
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Catania
con il Patrocinio
Viviana Gemelli - Tel. 02 21006.231 e-mail: relazioniesterne2@ceiweb.it
Ministero dello Sviluppo Economico
www.ceiweb.it
Anno III - n° 12 - pag. 12 Luglio 2010 - 2°
Astrid Energy Enterprises S.p.A. - Viale Europa, 22 - 52018 Castel S.Niccolò, Arezzo Tel: +39 0575 509 701 - Fax: + 39 0575 500 032
w w w .a s t r i d u p s .i t
DOSSIER E.TECH EXPERIENCE: MOSTRA DEDICATA ALL’ENERGIA, IMPIANTISTICA ELETTRICA E ILLUMINAZIONE Se il buon giorno si vede dal mattino, E.TECH Experience, la nuova mostra biennale di Fiera Milano dedicata all’Energia, Impiantistica elettrica e Illuminazione, non poteva esordire sotto migliori auspici. In una sala stracolma, che non ha potuto assicurare un posto a sedere a tutti gli interessati, più di cento aziende e quaranta giornalisti di stampa specializzata (17 esteri, di Germania, Olanda, Belgio, Gran Bretagna, Turchia e Spagna) hanno infatti assistito, il 2 luglio, al lancio della manifestazione. Lancio che Federazione ANIE, attivamente impegnata nella progettazione e realizzazione di E. TECH Experience, ha significativamente ospitato nella giornata della sua assemblea annuale, nello Spazio Villa Erba a Cernobbio.
Hanno tenuto a battesimo E.TECH Experience Enrico Pazzali, amministratore delegato di Fiera Milano; Guidalberto Guidi, Presidente Federazione ANIE; Domenico Bosatelli, Vice Presidente ANIE con delega per le strategie fieristiche; Felice Invernizzi, Direttore Centrale Marketing Fiera Milano; Giampaolo Ferrari, Presidente Federazione Nazionale Grossisti Distributori di Materiale Elettrico. Saranno tre i macrosettori merceologici della mostra: generazione e distribuzione di energia (Energy); componenti e sistemi per impiantistica elettrica (Building); sorgenti e apparecchi luminosi (Lighting). E.TECH Experience intende diventare l’evento espositivo di riferimento in Italia per tutti gli operatori del mondo dell’elettricità e delle sue applicazioni,
proponendo loro una formula originale. Sarà infatti la fiera di filiera dei prodotti, ma anche e soprattutto dei servizi e delle soluzioni per generare energia e portarla negli spazi abitativi e di lavoro dell’uomo, rispondendo così alla sfida più importante del nostro tempo: vivere in modo sostenibile, sicuro ed efficiente. La prima edizione di E.Tech Experience è programmata per il 16-19 Novembre 2011 presso la Fiera di Milano (RHO). www.etechexperience.com www.aziendainfiera.it
CORSO ISES ITALIA: PROGETTAZIONE FOTOVOLTAICA E NUOVO CONTO ENERGIA Con un approccio professionalizzante immediatamente spendibile nel nuovo scenario aperto nel settore fotovoltaico, durante il corso vengono fornite le informazioni progettuali di base, illustrati progetti-tipo ed esaminate le attuali procedure per l’ammissione alle tariffe incentivanti in Conto Energia secondo le modalità e le procedure indicate dal GSE. I principali contenuti sono: Richiami sulla tecnologia e la radiazione solare Basi di progettazione
Costi ed analisi economica di impianti fotovoltaici (redazione del preventivo) Applicazioni fotovoltaiche Tecniche di sopralluogo ed esempi di progetti definitivi Nuovo Conto Energia ed esempi di progetti realizzati Il corso è destinato a ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, installatori, consulenti del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche. Il corso si terrà a Roma i giorni: Mercoledì 15 settembre 2010 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore
14.00 alle ore 18.00 Giovedì 16 settembre 2010 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Venerdì 17 settembre 2010 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Alla fine del corso ISES ITALIA rilascerà, in base alla frequenza, un attestato di partecipazione www.isesitalia.it
Nuova linfa ai vostri impianti
I Vostri impianti sono obsoleti? Il nostro servizio li riattualizza. Ogni intervento è completo: verifica dello stato di usura dei componenti, anche attraverso ispezione termografica; fornitura di ricambi anche fuori produzione; aggiornamento delle parti esistenti; collaudo. Gli interventi sono effettuati nella nostra officina o direttamente presso le sedi industriali e a bordo di navi. Non meno importante ci occupiamo di tutte le operazioni di manutenzione periodica perchè i Vostri impianti siano sempre efficienti. Evergreen
Azienda certificata ISO 9001: 2000 Via Carducci, 29 - 24066 Pedrengo (Bergamo) Tel. e Fax 035657164 - Tel. officina 035656026
grenasrl@grenasrl.com www.grenasrl.com
Anno III - n° 12 - pag. 14 Luglio 2010 - 2°
ULTIME DAI PRODUTTORI NUOVE CASSE ATLANTIC LEGRAND La nuova linea Atlantic, pur conservando inalterate le peculiarità delle carpenterie metalliche Legrand, si arricchisce di nuove caratteristiche che la rendono ancora più performante, flessibile e ideale per il cablaggio. Maggior protezione e semplicità d’installazione Grado di protezione IP66 Le nuove strutture garantiscono un grado di protezione IP66 rendendo più ampio il campo di utilizzo delle casse Atlantic, che possono essere così vantaggiosamente impiegate anche in ambienti particolarmente esposti a polveri o getti d’acqua. Porta reversibile e rinforzata Le porte sono rinforzate e reversibili, accrescendo sensibilmente la solidità e la funzionalità del quadro. I listelli di rinforzo posti sul retro dell’anta con-
sentono la predisposizione di guide ed accessori per un cablaggio sempre più flessibile. Nuova flangia ingresso cavi Le nuove casse Atlantic sono state arricchite con una flangia per l’ingresso dei cavi posta nella parte inferiore della struttura. Questa flangia, facilmente smontabile, rende estremamente
semplice le lavorazioni e la predisposizione della cassa per il cablaggio. Aggiornamento automatico dell’offerta Le nuove casse Atlantic sostituiscono semplicemente e progressivamente quelle della precedente serie senza cambiare il numero di articolo e le altre prestazioni funzionali.
Cassa Atlantic Legrand con piastra passa cavi
Cassa Atlantic Legrand
www.legrand.it
LEMBO L’ULTIMA NATA IN CASA PRANDINA Prandina, azienda che opera dal 1982 nel design dell’illuminazione per interni presenta LEMBO Per Kristian Pettersen, 2010: una nuova famiglia di lampade a parete dall’impostazione architetturale, per luce verso l’alto oppure radente (washlight). LEMBO è un oggetto illuminante con forte impatto estetico, caratterizzato da una curva tesa ad annullarne uno degli spigoli. La dimensione iniziale per sorgente alogena a tensione di rete R7s, fluorescente FSMH o LED (wallwasher) è affiancata dalla versione maggiore LEMBO W solo per sorgente fluorescente, compatta in entrambe le tipologie d’impiego (FSD / 2G11 anche con equipaggiamento dimmerabile).
LEMBO WW3
www.prandina.it LEMBO W1
RICONDIZIONAMENTO E MANUTENZIONE DI IMPIANTI INDUSTRIALI E NAVI
Azienda certificata ISO 9001: 2000 Via Carducci, 29 - 24066 Pedrengo (Bergamo) Tel. e Fax 035657164 - Tel. officina 035656026 grenasrl@grenasrl.com www.grenasrl.com
Anno III - n° 12 - pag. 15 Luglio 2010 - 2°
ULTIME DAI PRODUTTORI ABB PRESENTA 2LINE: SISTEMA CITOFONICO E VIDEOCITOFONICO A DUE FILI ABB ha esteso la propria gamma di sistemi videocitofonici e citofonici con il preciso obiettivo di fornire una soluzione più semplice e più flessibile, per un’installazione più rapida e sicura. Grazie, infatti, alla tecnologia a due fili, il nuovo sistema 2Line riduce al minimo i rischi di imprecisione e garantisce agli installatori un agevole lavoro nelle operazioni di cablaggio. La semplicità emerge già in fase di programmazione degli impianti, con la possibilità di assegnare ad ogni componente un indirizzo univoco che consente di evitare gli errori, riducendo anche, di conseguenza, le necessità di successivi e costosi interventi di messa a punto e manutenzione. La tecnologia a due fili è, inoltre, il fattore essenziale della flessibilità e versatilità del nuovo sistema. Sfruttando, infatti, le sue elevate prestazioni e la semplicità degli schemi d’impianto, è possibile realizzare con la stessa facilità soluzioni applicative per ogni tipo di ambiente, dalle piccole abitazioni ai grandi complessi residenziali, con combinazioni audio e video in grado di soddisfare ogni esigenza degli utenti. Un attento studio del design degli elementi a vista ha creato il posto interno Ivory, elegante e raffinato, perfetto per integrarsi in differenti stili di arredamento, anche i più ricercati, e il posto esterno Ebony, facilmente abbinabile alle diverse espressioni architettoniche degli
edifici, apportando un ulteriore tocco di classe. Un’altra possibilità di scelta è data dalla disponibilità del posto esterno sia nella versione tradizionale a pulsanti che nella moderna versione digitale dotata di tastiera e display LCD. La versatilità del sistema 2Line consente di implementare funzioni diverse secondo il contesto applicativo. Per la realizzazione di impianti citofonici o videocitofonici in unità abitative monofamigliari e bifamigliari sono disponibili soluzioni in kit complete di tutti i componenti ne-
www.abb.it
Sistema videocitofonico 2Line di ABB
cessari, mentre è possibile soddisfare le diverse esigenze in palazzi comprendenti numerose abitazioni o in complessi residenziali grazie alla scelta di componenti che costituiscono la gamma. In generale con il sistema 2Line è possibile realizzare anche impianti di grandi dimensioni ed estesi su ampie superfici dotate di uno o più accessi; la distanza tra posti esterni ed interni può, infatti, arrivare fino a 600 metri con l’ausilio di amplificatori audio e video.
Anno III - n° 12 - pag. 16 Luglio 2010 - 2°
ULTIME DAI PRODUTTORI PUR: PURA LUCE PER L’INTERIOR DESIGN È stato ideato per il mondo del retail, ma è perfetto in ogni circostanza in cui un proiettore dalle alte prestazioni, dalla grande flessibilità, dal design essenziale e curatissimo e dal prezzo straordinariamente competitivo è quello che serve. Si chiama PUR e va ad affiancare FOHO, FIAMMA e MAGMA nella grande famiglia dei proiettori professionali per interni di TARGETTI; il primo a essere di Ryton, il materiale cult dell’anno a detta dei trend-setter, e anche l’unico che poteva permettere di ottenere una pulizia formale come quella che lo caratterizza. PUR è una riuscita sintesi di volumi estremamente proporzionati che, insieme, assumono una valenza scultorea che rende l’apparecchio immediatamente riconoscibile: le forme disegnate da Daniel Bernard sono compatte e pure, le linee definite, gli spigoli vivi. La superficie delle versione grigia titanio è coperta da una fitta texture metallescente che ne esalta la bella volumetria, accendendola di riflessi setosi; le finiture color bianco gesso e nero profondo, ideate per fondersi con l’architettura, sono invece ricercatamente opache. Ogni elemento funzionale è nascosto
o armonicamente inserito nel disegno complessivo dell’apparecchio; ogni dettaglio costruttivo è studiato con la massima attenzione: il vetro che chiude la parte terminale del cono è perfettamente a filo, in modo da esaltare la coerenza formale dell’intero vano ottico, ed è arricchito da un’elegante serigrafia a contrasto; nessuna vite è a vista. La plastica utilizzata, il Ryton arricchita di fibra di vetro, ha un’eccellente resistenza all’urto, all’usura e alle temperature elevate anche per tempi prolungati, un’alta capacità di conservazione della stabilità dimensionale e ottime proprietà di isolamento elettrico. Grazie a queste caratteristiche PUR è affidabile nel tempo e particolarmente consistente anche alla vista e al tatto. La stessa attenzione riservata alla scelta dei materiali è stata dedicata alle capacità prestazionali dell’apparecchio. Tutte le versioni di PUR sono dotate di ottiche EMR (Elliptical Mirror Reflector), gli innovativi riflettori ideati da TARGETTI che grazie a oltre 1000 faccette a convessità ellissoidale assicurano una qualità della luce emessa che non ha uguali: il fascio è morbido, perfettamente
diffuso e al tempo stesso precisissimo in tutte le sue declinazioni (SP, FL, MWFL E WFL). Le otto diverse ottiche disponibili sono calibrate accuratamente sulle caratteristiche delle sorgenti disponibili, alogene max 100W e ioduri metallici da 35 e 70W. Completano i plus del vano ottico dei PUR due nuove tipologie di spill-ring antiabbagliamento, fatti su misura per le diverse aperture di fascio disponibili in modo da assicurare un controllo eccezionale dell’effetto luminoso risultante e uno straordinario comfort visivo. Nella versione per lampade alogene, PUR è dotato di un dimmer on board posto nella parte posteriore dell’apparecchio. Le diverse atmosfere creabili grazie al suo utilizzo sono segnalate da un piccolo LED, la cui luminosità varia col variare dell’intensità del flusso emesso. La versatilità dell’apparecchio può essere ulteriormente ampliata grazie all’impiego di numerosi accessori, come i vetri UV STOP, quelli diffondenti (che ammorbidiscono ulteriormente il fascio) e (su richiesta) i filtri colorati. www.targetti.com
Proiettori per interni PUR di Targetti
Anno III - n° 12 - pag. 17 Luglio 2010 - 2°
GUIDA ALL’ACQUISTO DA GEWISS: www.gewiss.com
DA LUCITALIA: www.lucitalia.it
68 Q-DIN/Q-BOX – QUADRI DI DISTRIBUZIONE IP65 GEWISS Il sistema completo di quadri industriali per la distribuzione di energia e comandi è disponibile sia in versione vuota che cablata conforme alla Norma internazionale IEC 60439. L’estetica moderna dei quadri consente l’integrazione in qualsiasi ambiente mentre le soluzioni ergonomiche del prodotto ne facilitano l’utilizzo. Gli ampi spazi e le innumerevoli predisposizioni tecniche consentono un agevole e professionale montaggio e cablaggio dei quadri.
TENDER PARETE LUCITALIA Lampada da soffitto – parete in estruso d’alluminio, orientabilità completa delle ali illuminanti. Parabole a emissione asimmetrica, accensione unica. Grado di protezione IP 40
SERIE MTX INTERRUTTORI SCATOLATI PER DISTRIBUZIONE DI POTENZA GEWISS La Serie MTX si propone come soluzione ideale per gli impianti industriali e per il terziario avanzato. Notevole potenzialità in termini di tarature (da 1 a 1600 A) e di potere di interruzione (da 16 a 120 kA) con tensione nominale fino a 690 V. Ampia scelta di accessori per tutte le esigenze impiantistiche. Totale integrazione con i quadri della Serie 47 CVX.
ZERO PARETE H LUCITALIA Lampade girevoli alogene da parete/plafone o binario. Parabola a emissione fortemente . Dispositivo di limitazione delle rotazioni. Disponibile in diverse versioni. Grado di protezione IP 20.
MERCURIO 2 PROIETTORE IN ALLUMINIO Mercurio 2 è la gamma di proiettori da esterno in alluminio pressofuso di bassa e media potenza (fino a 400W), pensata per l’illuminazione in ambito urbano, industriale, sportivo e stradale. L’ampia disponibilità di ottiche e la scelta di sorgenti luminose ad alta efficienza assicura elevate prestazioni illuminotecniche e consumi ridotti.
ZERO PARETE IM LUCITALIA Lampade da parete (max 150W)/ plafone (max 70W) girevoli, in alluminio pressofuso verniciato con alimentatore elettronico incorporato.
GEWISS Spa Via A. Volta, 1 24069 Cenate Sotto (BG) Tel. 035 946111 - Fax 035 945222
Parabola a emissione fortemente asimmetrica. Dispositivo di limitazione delle rotazioni. Utilizzano una lampada lineare a ioduri metallici. Grado di protezione IP 40
LUCITALIA Spa V. Pelizza da Volpedo, 50 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02 6126651 - Fax 02 6600707
GEWISS S.p.a. www.gewiss.com LUCITALIA S.p.a. www.lucitalia.it
INSERZIONISTI
GUIDA ALL’ACQUISTO
Anno III - n° 11 - pag. 18 Luglio 2010 - 2°
Astrid Energy Enterprises S.p.a. www.astridups.it
Fluke Italia S.r.l. www.fluke.it GRENA S.r.l. www.grenasrl.com
Cabur S.r.l. www.cabur.it Diva Business and Communication S.a.s. www.diva.it
ZUMTOBEL LG ELLEGI S.r.l. www.zumtobel.it
Enerray S.p.a. www.enerray.com
Foto, disegni e testi Riproduzione vietata copyright ©. Tutti i diritti di riproduzione in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, che non siano espressamente per fini di studio o professionali sono riservati. Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è necessaria l’autorizzazione scritta dell’Editore. Qualsiasi genere di materiale inviato in Redazione, anche se non pubblicato non verrà in nessun modo restituito. Si rende noto che i dati in nostro possesso sono impiegati nel pieno rispetto del D.Lgs. 196/2003. I dati trasmessi a mezzo questionari presenti nel periodico potranno venire utilizzati per indagini di mercato, proposte commerciali, o per l’inoltro di altri prodotti editoriali a scopo di saggio. L’interessato potrà avvalersi dei diritti previsti dalla succitata Legge. In conformità con quanto disposto dal codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali art. 2 comma 2, si comunica che presso la sede dell’Editore esiste una banca dati di uso redazionale. Gli interessati potranno esercitare i diritti previsti dal D.Lgs. 196/2003 contattando il Responsabile del Trattamento sig. Aldo Besozzi (besozzi@wattonweb.it). Informativa sulla Privacy Ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003 tutte le finalità dei dati relativi ai destinatari del presente periodico o di altri dello stesso Editore, consistono nell’assicurare una informazione tecnica, professionale e specializzata a soggetti identificati per la loro attività professionale. L’Editore, titolare del trattamento, garantisce ai soggetti interessati i diritti di cui all’art. 7 del d. lgs 196/2003.
Quindicinale di informazione per il mondo elettrotecnico e dell’illuminazione Direttore reponsabile Aldo Besozzi Redazione Tel. 02 73951380 Fax 02 73951380 E-mail: redazione@wattonweb.it www.wattonweb.it Editore: GIGACOM di A.F.G. Besozzi Via Fantoli, 7 - 20138 Milano P. IVA 12705670151 Graphic Designer: Lara Rossi Studio Reg. presso il tribunale di Milano n° 64 del 29/01/2008 Diffusione via web Copie spedite: 35.008 Inviare comunicati stampa a: redazione@wattonweb.it
visita wattonweb su Facebook