wattonweb n°5 - 2011

Page 1

Da oggi è disponibile la

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

Anno IV - n° 4 Maggio 2011

Anno IV - n° 4 IV - n° 42011 Anno Maggio

IV - n° 42011 AnnoMaggio Maggio 2011

2011/2012

a

a ital aian ana ian da ian itali ital ital Gui da da da Gui Gui Gui e per per per res eper rese rese imp res leimp edel leimp dell leimp del del aico volt taico aico aico vol volt il ilfoto volt foto foto ilfoto il

012 1/2 201 012 012 1/2 012 1/2 201 1/2 201 201 Seconda edizione

Con il patrocinio di Gifi - Anie

edizione Seconda edizione edizione Seconda Seconda

Anno IV - n° 5 - pag. 1 Maggio 2011

NEWS NEWS

visita wattonweb su Facebook

visita wattonweb su Facebook visita wattonweb su Facebook visita wattonweb

su Facebook

pag. 2

NEWS

pag. 3

IV° Conto Energia: finalmente! Il IV° Conto Energia esaminato nel Consiglio dei Ministri di oggi è stato firmato nella giornata odierna: finalmente il mercato ha la possibilità di ripartire. Il testo condiviso e approvato garantisce un futuro ...

NEWS

pag. 4

Segnali discordanti per la produzione industriale a marzo 2011

pag. 14

8a edizione del master in Lighting Design & LED Technology La Scuola del Design e il Dip. Indaco del Politecnico di Milano propongono l’ottava edizione del master universitario in Lighting Design & LED Technology da 60 crediti formativi. L’obiettivo è di formare figure professionali in grado ...

visita wattonweb su Facebook

Con l’approvazione dello schema di Decreto Legge recante disposizioni urgenti per l’economia, meglio conosciuto come Decreto sullo Sviluppo, il Governo lancia un primo concreto segnale di sensibilità per il comparto dei pubblici appalti, stretto in una crisi di mancati ...

pag. 8

Secondo i dati diffusi oggi dall’ISTAT, l’industria italiana delle tecnologie - Elettrotecnica ed Elettronica - rappresentata da Confindustria ANIE ha registrato nel primo trimestre del 2011 un andamento altalenante della produzione ...

DOSSIER

Decreto Sviluppo: il Governo tende una mano alle imprese in crisi ma resta attento sul contenimento della spesa pubblica

RUBRICA

Pubblicata la Variante 3 alla norma CEI 64-8 Pubblicata la nuova Variante 3 alla norma CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1 000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua”. La Variante 3 contiene il nuovo Allegato A: “Ambienti residenziali – Prestazioni dell’impianto” della Norma CEI 64-8/3 e le modifiche conseguenti in alcuni ...

GUIDA ALL’ACQUISTO

pag. 19

I nostri inserzionisti presentano la loro tecnologia frutto di una continua ricerca e i loro prodotti più avanzati garantiti da un continuo e accurato collaudo.


Anno IV - n° 5 - pag. 2 Maggio 2011

ENNERAY S.p.A. - Via JFKennedy, 10 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel: +39.051.61.62.601 - Fax: +39.051.61.62.640 info@enerray.com - www.enerray.com

NEWS IV° CONTO ENERGIA: FINALMENTE!

Valerio Natalizia Presidente di ANIE/Gifi.

Il IV° Conto Energia esaminato nel Consiglio dei Ministri di oggi è stato firmato nella giornata odierna: finalmente il mercato ha la possibilità di ripartire. Il testo condiviso e approvato garantisce un futuro importante e sostenibile all’intero settore, fornendo i presupposti per uno sviluppo industriale di medio lungo periodo. Rispetto alle ipotesi di partenza e alle molteplici versioni circolate, sono stati raggiunti obbiettivi importanti e migliorativi per il mercato: l’innalzamento della potenza incentivabile da 8.000 MW a 23.000 MW è sicuramente uno degli elementi più positivi del decreto, così come l’innalzamento sino a 1.000 kW per gli impianti su edificio che resteranno fuori dal registro, oltre ad altri molteplici meccanismi premianti. “È un momento storico - interviene Valerio Natalizia Presidente di ANIE/GIFI. Finalmente è stato firmato il decreto che permette all’intero comparto di ripartire e pianificare i prossimi 5 anni di attività. GIFI/ANIE è orgogliosa di aver contribuito in maniera sostanziale alla stesura del testo definitivo. La politica del dialogo portata avanti dalla nostra associazione ci ha permesso di portare dei correttivi fondamentali che hanno portato all’approvazione di un testo che garantisce lo sviluppo del mercato. Se rimarrà confermata la versione a oggi circolata, sarà necessario proseguire il lavoro sugli aspetti da migliorare, costituendo, come da noi già proposto, un tavolo tecnico permanente con le istituzioni per la semplificazione delle procedure autorizzative e di connessione alla rete. “È un passo importante anche per l’intera filiera nazionale delle tecnologie elettromeccaniche – interviene Claudio Andrea Gemme Presidente di ANIE Energia – I Ministeri hanno preso atto che il comparto fotovoltaico rappresenta un importantissima realtà e un motore di sviluppo per il paese. L’obbiettivo di 23 GWp di potenza installabili contribuirà in maniera sostanziale al conseguimento degli obbiettivi definiti per il 2020 e alla maggiore indipendenza dall’approvvigionamento energetico dall’estero.” L’esperienza degli ultimi due mesi legata al blocco improvviso e inatteso del mercato fotovoltaico in Italia è certamente un’esperienza che invita tutti noi a riflettere – ha proseguito Gemme - Le forti reazioni conseguenti hanno mostrato innanzitutto il vigore di questo comparto e il fondamentale contributo che nei prossimi anni potrà ricoprire per la crescita del nostro Paese”. www.gifi-fv.it


Da oggi wattonweb è anche su IPad e IPhon! Anno IV - n° 5 - pag. 3 Maggio 2011

w w w. w a t t o n w e b . i t

NEWS DECRETO SVILUPPO: IL GOVERNO TENDE UNA MANO ALLE IMPRESE IN CRISI MA RESTA ATTENTO SUL CONTENIMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Con l’approvazione dello schema di Decreto Legge recante disposizioni urgenti per l’economia, meglio conosciuto come Decreto sullo Sviluppo, il Governo lancia un primo concreto segnale di sensibilità per il comparto dei pubblici appalti, stretto in una crisi di mancati investimenti e di ritardati pagamenti ormai non più sopportabili dalle imprese. “Numerose sono le novità introdotte dal Decreto e in generale può essere espresso sicuro apprezzamento per un provvedimento che per molti diversi va incontro alle esigenze delle imprese – afferma Nicola Scotti, Presidente di Assistal. L’innalzamento del tetto ad un milione di euro per l’accesso alla trattativa privata e a un milione e mezzo per la licitazione privata semplificata risulta essere una congrua risposta alla problematica delle centinaia di imprese partecipanti ad una gara con il criterio del massimo ribasso, che induce taluni operatori a ribassi folli con tutte le conseguenze in ordine al rispetto delle regole, in primis quelle sulla sicurezza, e alla qualità delle opere realizzate”.

Nicola Scotti Presidente di ASSISTAL

Positive anche le considerazioni in ordine alle introdotte semplificazioni per l’accesso alle gare e alla tipizzazione delle cause di esclusione dal procedimento amministrativo di aggiudicazione, che tendono a comprimere il contenzioso giudiziale e stragiudiziale, “anche se – prosegue Scotti – per altro verso vengono introdotte norme che da un lato comprimono la capacità di spesa del Committente e dall’altra riducono le garanzie di tutela dei diritti per le imprese. Le sanzioni per le liti temerarie o la ridotta capacità di apporre riserve nel corso dell’esecuzione del contratto appaiono infatti soluzioni non condivisibili, poiché introducono ulteriori responsabilità sulle imprese che più correttamente andrebbero ascritte al committente, sia in veste di progettista che di direttore lavori”. ASSISTAL esprime soddisfazione anche per le modifiche che il Decreto apporta al nuovo Regolamento di Attuazione al Codice dei Contratti Pubblici, laddove introduce un più ampio termine tem-

porale, vale a dire un anno dalla sua entrata in vigore, per consentire alle imprese ed alle stazioni committenti di far fronte alle nuove attestazioni nelle categorie OG10 e OG11, per le quali è prevista la riemissione dei certificati lavori secondo il nuovo modello allegato al Regolamento. “È certamente una previsione di grande ausilio per le imprese – afferma il Presidente di Assistal – ma per noi, in ogni caso, non rappresenta la soluzione definitiva, quanto meno per le problematiche relative alla qualificazione nella categoria OG11. In quest’ultimo caso, infatti, – continua Scotti – è necessario modificare le norme, ricondurre al principio della par condicio la definizione dei criteri di qualificazione per le nostre imprese, e confidiamo che un più ampio arco temporale risulti utile per riaprire un dialogo con il Ministro delle Infrastrutture volto alla individuazione di nuovi strumenti condivisi per il rilancio del settore impiantistico”.

www.assistal.it


www.anie.it Anno IV - n° 5 - pag. 4 Maggio 2011

NEWS CONFINDUSTRIA ANIE: SEGNALI DISCORDANTI PER LA PRODUZIONE INDUSTRIALE A MARZO 2011 Secondo i dati diffusi oggi dall’ISTAT, l’industria italiana delle tecnologie - Elettrotecnica ed Elettronica - rappresentata da Confindustria ANIE ha registrato nel primo trimestre del 2011 un andamento altalenante della produzione industriale, che si è tradotto in un risultato cumulato trimestrale negativo. Nel mese di marzo 2011 - nel confronto con lo stesso mese del 2010 - l’Elettronica ha evidenziato una flessione della produzione industriale dell’8,2%. L’Elettrotecnica ha al contrario sperimentato un incremento della produzione dell’1,4% (+3,5% la corrispondente variazione nella media del manifatturiero nazionale). Nel confronto congiunturale - ovvero con febbraio 2011 - l’Elettronica ha mostrato una sostanziale stabilità dei livelli di attività; l’Elettrotecnica ha registrato una lieve crescita (+1,3%).

Nella media del primo trimestre del 2011 - nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente - i settori ANIE confermano una dinamica negativa (-1,7% per l’Elettrotecnica; -10,4% per l’Elettronica). “Nel mese di marzo la produzione industriale per l’industria high-tech rappresentata da Confindustria ANIE ha mostrato un andamento discordante – ha commentato il Presidente di Confindustria ANIE Guidalberto Guidi. “Il risultato cumulato del primo trimestre del 2011 risulta negativo nel confronto con lo stesso periodo del 2010 per effetto della brusca frenata già registrata a gennaio e febbraio. In conseguenza di tali oscillazioni si allunga nuovamente la distanza dal picco positivo del 2008. Su perdite medie di produzione vicine al 30% per effetto della crisi, solo il 10% dei livelli di attività

industriale è stato a oggi recuperato”. “Da inizio 2011 le imprese hanno intrapreso un cammino in salita, il cui esito è ancora incerto – ha proseguito Guidi. Se tuttavia elevati restano gli ostacoli allo sviluppo - a livello internazionale e soprattutto interno - due dati strutturali possono meglio dare evidenza dei punti di forza delle nostre imprese nel fronteggiare questa rinnovata fase più critica. Mediamente la quota di fatturato originata dai nuovi prodotti nei settori ANIE sfiora il 30%. In chiusura 2010 le imprese elettrotecniche ed elettroniche italiane hanno derivato dai mercati extra UE oltre il 40% del volume d’affari estero totale. Queste sono certamente tendenze destinate a consolidarsi nel medio periodo e che potranno fornire sostegno alla tenuta della ripresa anche in un contesto di più fragili aspettative”.

Industria Elettrotecnica ed Elettronica Andamento della produzione industriale

Marzo 2011/ Febbraio 2011

Marzo 2011/ Marzo 2010

Gennaio-Marzo 2011/ Gennaio-Marzo 2010

Industria manifatturiera

+ 0,6

+ 3,5

+ 2,4

Elettrotecnica

+ 1,3

+1,4

− 1,7

Elettronica

+ 0,1

− 8,2

− 10,4

Fonte: elaborazione Servizio Centrale Studi Economici Confindustria ANIE su dati ISTAT

www.anie.it


DIVA Systems hardware|software|network computing

Anno IV - n° 5 - pag. 5 Maggio 2011

NEWS LUCA CECCHINI NUOVO PRESIDENTE DI UMPI Luca Cecchini è il nuovo Presidente di Umpi, l’azienda di Cattolica specializzata nella realizzazione di sistemi intelligenti per la telegestione dell’illuminazione esterna e la building automation. Dopo aver conseguito una laurea in Scienze Politiche all’Università di Bologna, indirizzo storico politico, e aver frequentato il Master aziendale SuperNova organizzato dall’APi di Rimini, Luca Cecchini entra in azienda. È il 2001 e il giovane Luca ricopre la carica di Responsabile gestione Sistema qualità, seguendo l’importante percorso di certificazione del “Sistema di Gestione Qualità” secondo la norma UNI EN ISO 9001 ottenuto poi nel 2003. Seguono poi la Direzione marketing e comunicazione e la carica di Vicepresidente, ricoperta dal 2008 a oggi. Tra le prime Green Company italiane, UMPI è sinonimo di eccellenza Made in Italy, confermata dai numerosi riconoscimenti ottenuti a livello internazionale che la distinguono anche in un settore enormemente presidiato come quello delle città intelligenti, ossia delle New Energy e delle Green Company. Grazie ai suoi sistemi brevettati, Minos System e Simple Life, Umpi si adopera in un’ottica di risparmio energetico e tutela ambientale, migliorando la qualità dell’illuminazione, aumentando i livelli di sicurezza e ottimizzando i costi del servizio.

Luca Cecchini nuovo presidente di Umpi

www.umpi.it

Webbì Web

Business Solution Diva Systems S.a.s. Via Marescalchi, 19 - 20133 Milano Tel. 02/91534418 divamail@diva.it www.diva.it

Webbì è la Business Intelligence a misura delle PMI: meno costi; Presentazione del Corso maggiore competitività; più ricavi. Prova gratis per 3 mesi la soluzione Webbì



Anno IV - n° 5 - pag. 7 Maggio 2011

RUBRICA LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE: TUTTE LE NORME IN DUE VOLUMI Pubblicata a marzo, è disponibile presso tutti i punti vendita CEI e on line su CEI WebStore, l’edizione aggiornata della raccolta in due volumi: “Norme CEI per luoghi con pericolo di esplosione”. La raccolta, si compone di 2 volumi: Norme CEI per luoghi con pericolo di esplosione - Vol. I: classificazione Classificazione dei luoghi pericolosi per la presenza di gas, vapori e nebbie infiammabili o polveri combustibili Il primo volume (Classificazione) raccoglie le Norme CEI EN e le Guide CEI riguardanti la classificazione dei luoghi dove si possono formare atmosfere esplosive ed è integrato da testi di leggi, decreti nazionali e Direttive Comunitarie. Nel dettaglio, il volume contiene i testi integrali dei seguenti documenti: Norma CEI EN 60079-10-1:2010, Giuda CEI 31-35:2007 + Variante 1:2009, Guida CEI 31-35/A:2007 + Variante 1:2010, Norma CEI EN 60079-10-2:2010, Guida CEI 31-56:2007. Allegato al volume, in omaggio, il CD-ROM DustEx (Versione 1.0) - Elenco e caratteristiche chimico-fisiche delle polveri combustibili che contiene i dati di oltre 4.000 polveri combustibili. Norme CEI per luoghi con pericolo di esplosione - Vol. II: impianti Impianti elettrici nei luoghi pericolosi per la presenza di gas, vapori e nebbie infiammabili o polveri combustibili Il secondo volume (Impianti) raccoglie le Norme CEI EN riguardanti l’esecuzione degli impianti elettrici e la loro relativa verifica installati nei luoghi dove si possono formare atmosfere esplosive, integrato da testi di leggi, decreti nazionali e Direttive Comunitarie. In particolare, il volume contiene i testi integrali e aggiornati delle seguenti Norme: CEI EN 60079-14:2010, CEI EN 60079-17:2008, CEI EN 61241-14:2006.

www.ceiweb.it


Anno IV - n° 5 - pag. 8 Maggio 2011

Astrid Energy Enterprises S.p.A. - Viale Europa, 22 - 52018 Castel S.Niccolò, Arezzo Tel: +39 0575 509 701 - Fax: + 39 0575 500 032

w w w .a s t r i d u p s .i t

RUBRICA ILLUMINAZIONE GENERAL ELECTRIC PER LO STADIO “ACQUASANTA” DELL’AQUILA General Electric, con la divisione GE Lighting, leader mondiale nel settore illuminazione, sosterrà i lavori di rifacimento del sistema di illuminazione dello stadio “Acquasanta” dell’Aquila, contribuendo allo sforzo del Governo per la ricostruzione della città.

Lo stadio Acquasanta dell’Aquila

“Prosegue in questo modo l’impegno di GE per riportare alla normalità la vita delle popolazioni colpite dal terremoto dell’Aquila” ha detto Giuseppe Recchi, Presidente e ad di General Electric Sud Europa. “E, come fatto in passato, il Gruppo metterà a disposizione le competenze che derivano dall’essere la più grande azienda diversificata al Mondo. Un impegno – prosegue Recchi – che in questo caso si rivolge al mondo sportivo e quindi soprattutto ai giovani e alle famiglie”. “A seguito del terremoto del 2009 – ha proseguito Recchi - GE era intervenuta mettendo a disposizione le competenze della sua divisione medicale, GE Healthcare, con la donazione di alcune tecnologie sanitarie all’avanguardia per la cura

delle popolazioni colpite”. In tale occasione il Chairman di GE, Jeff Immelt, insieme al Ministro della salute, Ferruccio Fazio, e al Presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, avevano presentato alla città abruzzese gli ecografi portatili GE di ultima generazione, in grado di facilitare le procedure diagnostiche e di prestare cure mediche in situazioni d’emergenza o in aree di difficile accesso. “Oggi più che mai” – ha concluso Recchi – “i cittadini dell’Aquila non vanno abbandonatati e il supporto di GE intende essere un aiuto concreto agli sforzi del Governo nell’opera di ricostruzione”. www.ge.com

NUOVA GUIDA CI 205-18 PER LA VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO Pubblicata la nuova Variante 3 alla norma CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1 000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua”. La Variante 3 contiene il nuovo Allegato A: “Ambienti residenziali – Prestazioni dell’impianto” della Norma CEI 64-8/3

e le modifiche conseguenti in alcuni articoli della Parte 3 e della Parte 5 della Norma CEI 64-8. A integrazione delle prescrizioni riportate nella Norma aventi lo scopo di garantire la sicurezza delle persone e dei beni, l’Allegato A fornisce i riferimenti addizionali da applicarsi agli impianti elettrici di unità immobiliari a uso resi-

denziale situate all’interno dei condomini o di unità abitative mono o plurifamiliari. Tali riferimenti, si applicano sia ai nuovi impianti, sia ai rifacimenti completi di

impianti esistenti. Premesso che il dimensionamento dell’impianto elettrico è oggetto di accordo fra il progettista, l’installatore dell’impianto e il committente, in funzione delle esigenze impiantistiche di quest’ultimo e del livello qualitativo dell’unità immobiliare, l’Allegato fornisce le dotazioni minime con riferimento a tre diversi livelli prestazionali e di fruibilità: Livello 1: livello minimo; Livello 2: per unità immobiliari con una

maggiore fruibilità degli impianti, tenuto anche conto delle altre dotazioni impiantistiche presenti; Livello 3: per unità immobiliari con dotazioni impiantistiche ampie ed innovative (domotica). I livelli non sono collegati alle categorie catastali e alle classi di prestazioni energetiche degli immobili. Alla qualità di una unità immobiliare concorre anche il livello dell’impianto elettrico. www.ceiweb.it


Anno IV - n° 5 - pag. 9 Maggio 2011

RUBRICA DERBIGUM ENTRA NEL MERCATO DEL FOTOVOLTAICO All’interno della strategia Greennovation di DERBIGUM è nata DERBIGUM ENERGIES, una squadra di esperti in energie rinnovabili nata nel maggio 2007 grazie ad una vasta esperienza in soluzioni energetiche. L’attività principale è fornire consulenza specializzata nel campo dell’Energy Management e soluzioni globali, così come nel fotovoltaico. Lo sviluppo commerciale della divisione italiana è stato affidato a Marco Discacciati, che vanta una vasta esperienza nel settore del fotovoltaico B2B. L’offerta commerciale di DERBIGUM ENERGIES ha come obiettivo fornire la migliore consulenza relativamente agli aspetti tecnici dell’impianto fotovoltaico, e soprattutto garantire il miglior rendimento dell’investimento sostenuto dal committente. L’offerta – come per il core business - è rivolta ai grandi edifici industriali, commerciali, abitativi non residenziali e pubblici. La consulenza di DERBIGUM ENERGIES comprende tutti gli step compre-

si fra la valutazione tecnica iniziale e le pratiche burocratiche per l’ottenimento delle tariffe incentivanti previste dal GSE, ma con alcune caratteristiche in più: grazie al proprio know how pluridecennale DERBIGUM è in grado di intervenire anche sulle coperture sedi degli impianti fotovoltaici, formulando le migliori soluzioni globali. Le garanzie per la copertura e per l’impianto arrivano fino a 20 anni, con particolare attenzione al programma di manutenzione dell’una e dell’altro, fissato con cadenza semestrale al fine di garantire un tetto sempre perfettamente efficiente e un impianto fotovoltaico sempre al massimo della resa. Gli interventi di manutenzione sono affidati alla rete di partner DERBIGUM, selezionati fra i migliori attivi sul mercato. Derbigum è inoltre in grado di proporre i finanziamenti tramite il proprio fondo di investimenti unico Derbifinance per finanziare gli impianti fotovoltaici. Derbigum partecipa ai fondi per il 25%,

Stabilimento AOR – Oilio a Antwerpen con impianto fotovoltaico Derbigum

mentre il resto dei capitali proviene da co-investitori. Derbigum sta investendo fortemente nelle tecnologie per le energie rinnovabili partecipando a diversi progetti europei di sviluppo di nuove tecnologie, in regime di network. Oggi Derbigum ENERGIES può vantare oltre 1 milione di m2 di membrana impermeabilizzante Derbibrite NT applicati in tutto il mondo, 9 MWp installati all’anno in Europa, una garanzia di 20 anni, più di 100 impianti all’anno, la copertura attiva in 12 paesi, 2 centri di ricerca e sviluppo in Europa e negli Stati Uniti con 17 collaboratori e infine più di 21 mila tonnellate di riduzione di CO2 grazie alle soluzioni verdi.

www.derbigum.it

Stabilimento Frako a Weelde con impianto fotovoltaico Derbigum


Anno IV - n° 5 - pag. 10 Maggio 2011

RUBRICA L’ISOLA EL HIERRO DELLE CANARIE ENERGETICAMENTE AUTONOMA GRAZIE ALLA TECNOLOGIA ABB L’impianto, commissionato da ELECNOR (EPC di Madrid specializzato nella realizzazione di progetti “green”), utilizzerà fonti completamente rinnovabili, a zero emissione di CO2, e sarà costituito da cinque generatori eolici e da una stazione di pompaggio per l’impianto idroelettrico. La consegna è prevista entro fine febbraio 2012. Cinque generatori eolici con una capacità istallata di 11,5 megawatt forniranno l’energia ai circa 11.000 residenti ai molti turisti e ai tre impianti di dissalazione presenti nell’isola. Il surplus di energia accumulata servirà per pompare acqua, a più di 700 metri di altezza, nel bacino di alimentazione della centrale idroelettrica di back-up situato all’interno di un vulcano ormai estinto da millenni. Il bacino renderà disponibile l’energia in assenza di vento o in presenza di picchi della domanda. L’acqua, passando attraverso una serie di turbine da 11,3 megawatt, sarà convogliata in un piccolo bacino sottostante, della capacità di 150.000 metri cubi, per dare origine a un circuito chiuso molto efficiente sia dal punto di vista energetico che del risparmio economico.

Il sistema di “produzione combinata di energia” era già stato introdotto negli USA più di 50 anni fa, per accumulare l’energia prodotta in eccesso dalle centrali nucleari e immetterla in rete nei momenti di maggiore richiesta. La tecnologia che sarà impiegata a El Hierro, pur avendo un’analoga derivazione, è stata resa ancora più efficace e permetterà, d’ora in avanti, di migliorare sensibilmente l’efficienza dei sistemi di produzione a energia rinnovabile, consentendo di superare il vincolo tra la disponibilità dell’energia generata e la reale necessità di utilizzo. Vista la complessità dell’impianto ELECNOR si è rivolto ad ABB per la specifica competenza tecnica e per la capacità di coordinare i vari interlocutori sia esterni che interni. La fornitura ABB per il nuovo impianto di El Hierro comprende vari quadri UniGear ZS1 a semplice piano, doppio piano e duplex, per un totale di 66 scomparti oltre a 14 scomparti UniMix di distribuzione secondaria e il sistema di protezione differenziale di sbarra. L’ordine è stato acquisito dall’organizzazione di vendita spagnola ABB men-

tre presso l’Unità di media tensione di Dalmine (Bergamo) è stato realizzato lo studio della parte elettrica dell’impianto e sono stati prodotti i quadri elettrici di distribuzione primaria e secondaria. Lo studio delle protezione ha richiesto molto impegno perché l’impianto presenta una particolare complessità tecnica. Infatti, sebbene la potenza erogata non sia particolarmente elevata (circa 10 megawatt), nell’impianto sono presenti più fonti energetiche con caratteristiche di fluttuazione dell’energia prodotta e motori di notevole potenza per la stazione di pompaggio. Questo contratto segue un precedente ordine del 2010 riguardante la fornitura di avviatori a frequenza variabile, motori, trasformatori e sistemi di controllo di produzione ABB. Le caratteristiche di questo impianto, sia in termini di autonomia energetica che per quanto riguarda l’impiego di fonti rinnovabili a basso impatto ambientale, apriranno certamente la strada per applicazioni analoghe in altre isole del Mediterraneo. Il sistema di El Hierro, infatti, è seguito molto da vicino da alcune importanti Utility europee con lo scopo di essere replicato in nuovi impianti. Poter disporre di un “serbatoio” per le energie rinnovabili è un significativo passo avanti nelle tecnologie “green” e permetterà di superare una serie di vincoli tecnologici che non ne hanno ancora consentito la diffusione su larga scala. www.abb.it

L’isola di El Hierro


www.asita.com

GUARDIAMO INSIEME ALL’EFFICIENZA ENERGETICA

menabo.com

CVM/M/MC3 3196 3197

CVMk2

VERIFICA CON ASITA

L’EFFICIENZA ENERGETICA

DEL TUO IMPIANTO

Asita propone soluzioni strumentali portatili e per installazione fissa per acquisire, controllare ed analizzare i parametri energetici di produzione rinnovabile fotovoltaica, eolica, ecc... e di consumo industriale. - 3196 e 3197 portatili - CVM/M/MC3 e CVMk2 per installazione fissa - Monitoraggio fotovoltaico secondo CEI 82-25 + D.L. 6/8/10

Numero Verde 800 843 022


Anno IV - n° 5 - pag. 12 Maggio 2011

Conergy Italia SpA - Via Zamenhof 200 - 36100 Vicenza - Tel. 0444380131 - Fax 0444580122 info@conergy.it - www.conergy.it

DOSSIER CONVEGNO DI FORMAZIONE CEI A BARI Si terrà a Bari l’8 giugno 2011, presso l’Hotel Sheraton, la sesta tappa dei Convegni di formazione CEI “Evoluzione degli impianti elettrici, di allarme intrusione e fotovoltaici e dei sistemi di ricarica per veicoli elettrici”. Gli argomenti dei Convegni CEI 2011 si prefiggono di informare gli addetti ai lavori sulle novità normative CEI dedicate a temi di grande attualità, tra cui l’evoluzione dell’impianto elettrico nelle unità abitative. Saranno illustrati gli aggiornamenti alla Norma CEI 64-8 per impianti di bassa tensione, della quale è stata appena pubblicata la Variante 3 con nuovo allegato per ambienti residenziali. Una relazione tratterà delle norme del CT 79 con l’obiettivo di fornire una sintesi organica dello stato dell’arte relativo ai sistemi e agli impianti di allarme intrusione ed agli sviluppi futuri.

Ampio spazio sarà dedicato agli impianti fotovoltaici; saranno illustrate le principali novità introdotte dal Conto Energia 2011, le modifiche introdotte nella terza edizione della Guida CEI 82-25 e saranno analizzati alcuni aspetti salienti del progetto dei sistemi di generazione fotovoltaica. Un intervento sarà dedicato all’informazione sullo stato normativo, attualmente in fase di elaborazione, dei sistemi di ricarica per veicoli elettrici (auto e motocicli) in ambito domestico e in spazi accessibili al pubblico. Nel pomeriggio gli interventi sono di particolare interesse per RSPP e professionisti iscritti negli elenchi del Ministero dell’Interno ex Lege 818/84. Due esperti, tra cui un rappresentante del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, tratteranno della progettazione antincendi nelle attività a rischio di esplosione per la presenza di ATEX e della relativa normativa

CEI per la verifica e manutenzione degli impianti elettrici in tali ambienti. La partecipazione al convegno dà diritto a 5 crediti formativi, ai fini della formazione continua dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (G.U. n. 17 del 21/01/2006). Tutti i partecipanti potranno inoltre acquistare al convegno le norme CEI a particolari condizioni di sconto. Il Convegno di Bari è realizzato con il supporto di: Anie, Abb Spa – Abb Sace Division, Aeit, BetaCavi, Con.Trade, Emerson Network Power/Chloride, Enel, Finder, Ge Energy Industrial Solutions, Gewiss, Hager, Imq, Schneider Electric, Siemens, Socomec Ups, Vortice. La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria fino ad esaurimento posti, entro il 3/06/2011. www.ceiweb.it

A ROMA IL CORSO ISES ITALIA SUL FOTOVOLTAICO Giovedì 23 giugno 2011 dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle 18.30 presso l’ Hotel Lancelot - Via Capo d’Africa, 47 a Roma ISES Italia terrà il corso Fotovoltaico: nuove tecnologie e opportunità di impresa. Il corso risponde alle esigenze sia dell’imprenditore sia del professionista e pone in esame le nuove tipologie di FV (celle di nuova generazione a film sottile in silicio amorfo, in CIGS, CdTe, CIS, DSC e polimeriche), che stanno riscuotendo successo nei mercati in virtù della loro maggiore flessibilità d’uso, del

maggior livello di integrazione in edilizia e che vanno incontro alle moderne esigenze estetiche sempre più restrittive a livello urbano. Dopo una panoramica dei metodi di produzione e dei prodotti di imminente ingresso commerciale, si tratteranno le possibilità di integrazione architettonica su facciata, le applicazioni indoor e i moduli ad alta efficienza con concentrazione interna. Si tratteranno quindi in dettaglio le varie opzioni che oggi hanno gli imprenditori italiani per entrare nel mercato del nuovo fotovoltaico. Si stimeranno i costi di investi-

mento, i tempi ed i metodi per avviare un’attività in Italia e i vantaggi economici che se ne possono ricavare. Destinatari del corso sono: imprenditori delle industrie della ceramica, del vetro e della plastica, ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, installatori, consulenti del settore, energy manager, imprenditori nel settore energetico, tecnici di amministrazioni pubbliche.

www.ises.it


www.cosmit.it

DOSSIER 321.320 VISITATORI PER I 50 ANNI DEI SALONI Si è conclusa la 50° edizione de i Saloni che ha visto protagonisti il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, il SaloneSatellite e le biennali Euroluce, il Salone Internazionale dell’illuminazione, e SaloneUfficio, la biennale Internazionale dell’Ambiente di lavoro. 321.320 i visitatori nel complesso, di cui 282.483 gli operatori del settore, con un incremento del 2% rispetto al 2009, anno in cui si è svolta la precedente edizione di Euroluce. 177.964 gli operatori esteri che rappresentano il 63% delle presenze totali. Un successo che non è solo quantitativo, testimoniato dalla grande soddisfazione degli espositori per l’alto livello qualitativo degli operatori e soprattutto per l’incremento degli stranieri che hanno visitato i padiglioni della fiera. Una qualità che rappresenta per le aziende partecipanti l’opportunità concreta di incontrare partner commerciali e di sviluppare business reale e allo stesso tempo conferma la leadership mondiale dei Saloni milanesi. Un “compleanno” festeggiato con un’edizione di grande successo e con numeri importanti. Oltre agli operatori di settore, i Saloni 2011 hanno visto la presenza di 32.870 visitatori di pubblico domenicale e di 5.967 operatori della comunicazione di cui 5.313 i giornalisti da tutto il mondo. “Siamo molto soddisfatti del lavoro che abbiamo svolto per questa 50° edizione dei Saloni - afferma il presidente di Cosmit, Carlo Guglielmi - I risultati che stiamo raccogliendo oggi premiano l’impegno e la dedizione di 50 anni di lavoro. Ma non vogliamo fermarci qui e nemmeno limitarci a una celebrazione del passato: i numeri di oggi sono uno stimolo per guardare al futuro e alle prossime edizioni della manifestazione. Siamo consapevoli che ci attendono sfide importanti, prima fra tutte quella che ci porterà a confrontarci sempre di più con l’idea di “qualità”. È una sfida impegnativa, che interessa le aziende espositrici ma che tocca anche noi come organizzazione. Dobbiamo essere preparati ad affrontarla con lo stesso spirito e con la stessa voglia di fare che abbiamo dimostrato in questi 50 anni”. Grande successo anche per le iniziative de “La città dei Saloni”. Sono stati circa 52.500 in soli 6 giorni i visitatori alla mostra “Principia. Stanze e sostanze delle arti prossime” allestita in piazza Duomo. Grande affluenza anche per l’istallazione “cuore bosco. Luci suoni e alberi di nebbia dove è nata la città”, che ha visto la presenza di 3.500 spettatori. “Il legame tra il momento espositivo, principalmente dedicato al business, e gli eventi culturali organizzati in città e per la città – conclude il presidente Guglielmi – si è molto rafforzato in questi anni. Il nostro obiettivo per l’immediato futuro è quello di compiere ulteriori passi in questa direzione, rafforzando la nostra presenza nella città di Milano e il nostro ruolo di ente promotore di eventi culturali di alto livello aperti a tutta la città”.

Anno IV - n° 5 - pag. 13 Maggio 2011


Anno IV - n° 5 - pag. 14 Maggio 2011

DOSSIER 8a EDIZIONE DEL MASTER IN LIGHTING DESIGN & LED TECHNOLOGY La Scuola del Design e il Dip. Indaco del Politecnico di Milano propongono l’ottava edizione del master universitario in Lighting Design & LED Technology da 60 crediti formativi. L’obiettivo è di formare figure professionali in grado di seguire l’iter progettuale e produttivo dell’illuminazione negli interni, negli esterni urbani, nello spettacolo, per i beni culturali, nell’allestimento museale e temporaneo,volgendo l’attenzione all’analisi dei processi metodologici di organizzazione e realizzazione del progetto di illuminazione, in relazione con il mondo produttivo e le innovazioni tecnologiche di settore come i LED. Il risultato del master è una figura professionale innovativa con competenze che si inseriscono nelle principali attività di progettazione dell’illuminazione. Questa figura professionale può inserirsi sia nelle aziende del settore illuminotecnico sia negli studi professionali e nell’ambito degli uffici tecnici della pubblica amministrazione. Anno accademico 2011-2012. Master Universitario del Politecnico di Milano Facoltà del Design - Dip. In.D.A.Co. Direttore: prof. Maurizio Rossi, Politecnico di Milano Direttore tecnico: prof. Alberto Seassaro, Politecnico di Milano Il master è patrocinato da: AIDI, ASSIL e ASSISTAL. Il Master è realizzato anche grazie al contributo di Artemide, Castaldi, General Electric, Gewiss, Grechi e iGuzzini. Al Master hanno inoltre aderito le seguenti aziende e studi: Angeli, Antico, Balestrieri, Studio B&B, Biffi Luce, Cannata & Partners, Castiglioni, Cavazzoni, Clay Paky, Coemar, Comi Luce, Cini&Nils, Disano, Elettroservice, Elinca, Erco, Ferrara-Palladino, GruppoLampe, ILTI Luce, Kundalini, Light Solutions, Luceplan, Martini Group, Metis, Nahoor, Nitstudio, Norlight, Oxytech, Performance in Lighting, Philips, QLT Archimede, Relco Group, Sacchi, Spotlight, Starlight, Targetti, Tecnodelta, Trilux. www.luce.polimi.it


Con il contributo di

MASTER IN

tà ico l o c a f litecn a l l e er dn del po t s a i ml desig de milano di

LIGHTING DESIGN & LED TECHNOLOGY 8a edizione - anno 2011.2012

Master Universitario di I° livello del Politecnico di Milano Direttore: prof. Maurizio Rossi, Politecnico di Milano Direttore tecnico: prof. Alberto Seassaro, Politecnico di Milano

Al Master hanno aderito

Antico, Balestrieri, Biffi Luce, Castiglioni, Cavazzoni, Clay Paky, Coemar, Comi Luce, Cini&Nils, Disano, Elettroservice, Elinca, Erco, Ferrara-Palladino, GruppoLampe, ILTI luce, Kundalini, Light Solutions, Luceplan, Martini Group, Metis, Nitstudio, Norlight, Osram,Oxytech, Philips, QLT Archimede, Relco Group, Sacchi, Spotlight, Starlight, Targetti, Tecnodelta, Trilux.

Faculty docenti

7a edizione Chiara Bertolaja Mario Bonomo Piero Castiglioni Carlotta de Bevilacqua Michele De Lucchi Chiara Dynys Gianni Forcolini Maria Christina Hamel Salvatore Mancinelli Francesco Murano Fulvio Musante Marinella Patetta Raffaele Perin Giovanni Pinna Alessandro Rogora Maurizio Rossi Nicoletta Rossi Francesco Schiavella Alberto Seassaro Paolo Soardo Enrico Tironi Huub Ubbens

Con il patrocinio di:

AIDI - Associazione Italiana di Illuminazione ASSIL - Associazione nazionale produttori Illuminazione ASSISTAL - Associazione Nazionale costruttori di impianti

Sede e Durata

Obiettivi formativi e sbocchi professionali

Il master ha l'obiettivo di formare figure professionali in grado di seguire l'iter progettuale dell’illuminazione: nell'architettura degli interni, negli esterni urbani, nello spettacolo, nell'allestimento museale e temporaneo, in relazione con il mondo produttivo e le innovazioni tecnologiche di settore. Il risultato del master è una figura professionale innovativa con competenze che si inseriscono nelle principali attività di progettazione dell'illuminazione nelle aziende del settore illuminotecnico, negli studi professionali e nell'ambito degli uffici tecnici della pubblica amministrazione.

Organizzazione della didattica

Il percorso formativo si articola in 10 moduli didattici più il tirocinio. I primi quattro moduli didattici sono dedicati a sviluppare le competenze fondamentali nell'ambito delle teorie, metodi e strumenti del progetto di illuminazione: Teoria e tecnologie della luce, Metodi e strumenti del progetto illuminotecnico, CAD per l'illuminazione, Cultura della luce e pratica del Lighting Design. I successivi cinque moduli

didattici sono finalizzati a sviluppare competenze avanzate nell'ambito della pratica del progetto di illuminazione: project work dedicati all’illuminazione negli interni, negli esterni, nello spettacolo e di approfondimento tematico sulle nuove tecnologie LED. Il modulo didattico di Empowerment aziendale e professionale è finalizzato ad accrescere le competenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro aziendale e professionale in vista del tirocinio finale che sarà svolto con stage presso le aziende del settore e studi professionali.

Informazioni e contatti

In merito ai contenuti didattici: Lab. Luce - Politecnico di Milano tel 02 23995696 lab.luce@polimi.it www.luce.polimi.it In merito alle modalità di iscrizione: Uff. Coordinamento Master Dip. INDACO via Durando, 38/A 20158 Milano tel 02 23995966 cell 3280431822 fax 02 23997230 master.indaco@polimi.it www.design.polimi.it

Il master si svolge prevalentemente presso il Laboratorio di Luce & Colore del Politecnico di Milano in via Durando, 10. Il master ha la durata di un anno. L'attività didattica avrà inizio nel mese di ottobre 2011 e prevede un impegno di tre giorni alla settimana, il tirocinio avrà inizio dal mese di marzo 2012 con una durata minima di 312 ore, per un totale di 60 CFU.

Certificazione rilasciata

Agli studenti che avranno sostenuto l'esame finale sarà rilasciato dal Politecnico di Milano il titolo di “Master universitario in Lighting Design”.

Tasse e contributi all'ente erogatore

Tassa di iscrizione al Politecnico di Milano � 500 �euro. Quota di partecipazione al Corso �5.400 euro. Il totale (�5.900 euro) è esente da IVA e può essere diviso in due rate secondo quanto previsto dal bando pubblicato sul sito www.polimi.it. Le spese relative all'iscrizione al Master danno diritto alla detrazione d'imposta del 19% in quanto rientrano nei "corsi di specializzazione universitaria".

Destinatari ammessi all'iscrizione

Il Master in Lighting Design & LED Technology, si rivolge a candidati in possesso del titolo di laurea, laurea specialistica, diploma universitario o diploma di laurea, in disegno industriale, architettura e ingegneria oppure in altre discipline. Per l'ammissione è previsto un colloquio. Al master potranno essere ammessi massimo 30 candidati. Ai sensi dell'art. 9 del DR 19-28.4.2004 può essere consentita l'iscrizione "sub condicione" al corso di Master universitario agli studenti laureandi iscritti presso atenei italiani per i quali la sola prova finale, per il conseguimento del titolo accademico, sia successiva all'inizio del corso di Master universitario, secondo quanto previsto dal bando pubblicato su www.polimi.it.


Anno IV - n° 5 - pag. 16 Maggio 2011

Via Somalia, 20 - 20032 Cormano (MI) - Tel. 02/66327.1 - Fax. 02/66327.351 www.aros-solar.com

ULTIME DAI PRODUTTORI NUOVA SIRIO CENTRAL STATION 1000 DI AROS SOLAR TECHNOLOGY Aumentare il rendimento complessivo del sistema di conversione riducendo i costi di installazione, in particolare nei grossi impianti, è possibile grazie all’adozione di un sistema Sirio Central Station (SCS) che prevede l’utilizzo degli inverter Sirio Centralizzati HV-MT collegati ad un trasformatore comune di media tensione ed inseriti in cabine di calcestruzzo. I nuovi Sirio Central Station da 1MW combinano due Siro HV-MT da 500kW e un trasformatore da 1000kVA in un’unica cabina che copre una superficie di poco superiore ai 13m², consenten-

do un’ ottimizzazione degli spazi e una compattezza unica al mondo per una tale potenza, in grado di tradursi in una sostanziale riduzione di costi. Le cabine dei Sirio Central Station sono realizzate in calcestruzzo armato vibrato, a garanzia di una maggior durata nel tempo, migliore isolamento termico, un’ottima resistenza agli agenti atmosferici e alle condizioni ambientali più avverse. Sono dotate di un trasformatore con doppio secondario per assicurare la separazione galvanica degli inverter e grazie a un sistema di ventilazione naturale, ottenuto con griglie

di areazione non necessitano di sistemi di condizionamento; tutto questo permette di raggiungere un rendimento complessivo pari al 97,6%. Le soluzioni SCS, pratiche, sicure e performanti, possono essere definite come “All in One” perché tendono a ridurre le fasi di progettazione ed includono già tutto quanto è necessario all’avvio del sistema, riducendo tempi di trasporto ed installazione, ottimizzando i tempi di ritorno sull’investimento.

Sirio Central Station 1000 di Aros Solar Technology

www.aros-solar.com


Da oggi la Guida italiana delle aziende per il fotovoltaico è su IPad e IPhon! Anno IV - n° 5 - pag. 17 Maggio 2011

w w w. w a t t o n w e b . i t

ULTIME DAI PRODUTTORI IN ALTA PROVENZA CON ENFINITY PER DUE IMPIANTI SOLARI DA 26 MILIONI kWh ALL’ANNO Enfinity, multinazionale belga che sviluppa, progetta e finanzia impianti ad energia rinnovabile, sesto player del settore delle rinnovabili al mondo, annuncia l’apertura di due grandissime centrali solari sull’altiplano di Puimichel, in Francia. L’inaugurazione di questi impianti, posizionati in una delle aree a maggiore concentrazione fotovoltaica d’oltralpe, si è svolta in concomitanza con la celebrazione degli European Solar Days, dal 9 al 15 maggio, la più importante campagna di informazione a livello europeo, finalizzata alla promozione dell’utilizzo dell’energia solare e cofinanziata dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma “Intelligent Energy Europe”. Queste installazioni, per cui è stato necessario un investimento di 70.000.000 € e l’impegno di 350 persone per 9 mesi di lavoro, dimostrano le capacità di un gruppo che, nonostante le difficoltà a livello normativo e la complessa congiuntura economica, si conferma leader nel settore, con un progetto di enorme portata - il più grande realizzato dalla multinazionale in territorio francese che permetterà una riduzione di emissioni di CO2 di oltre 9.200 tonnellate all’anno. Le due centrali, acquisite dal fondo "Doric Solar Provence", occupano una superficie complessiva di 36.000m2, con una capacità installata di 18,2 MW (12 MW e 6,2 MW, rispettivamente), per un totale di 79.000 moduli, che forniranno

energia elettrica a circa 9.000 famiglie. Enfinity, in qualità di EPC Contractor, ha seguito la loro costruzione e messa in esercizio e si occuperà anche del relativo servizio di Operation & Maintenance. Potenza massima, minimo impatto ambientale Al fine di ottenere il miglior risultato a livello energetico, ma anche in termini di impatto sul territorio, Enfinity ha affrontato una vera e propria sfida progettuale: è stata infatti necessaria un’accurata analisi per la disposizione dei moduli, che sono stati posizionati ad un’altitudine di circa 800 metri evitando contestualmente un “disturbo” paesaggistico per i cittadini dei paesi di Les Mées e Puimichel. Con la finalità di ridurre ulteriormente l’impatto delle centrali, integrandole con l’ambiente circostante, Enfinity ha sviluppato un’idea innovativa: sono state seminate diverse erbe selvatiche per creare una zona di pascolo per le pecore. Inoltre, a conferma dell’attenzione da sempre dimostrata da Enfinity nei confronti dell’ambiente, i pannelli fotovoltaici, che a fine vita vengono riciclati, sono stati installati senza fondamenta in calcestruzzo, scelta che permetterà di riutilizzare i terreni per l’agricoltura. Postazione perfetta per ottime prestazioni L’altopiano Puimichel (nel comune di Les Mées) è una delle zone più favorevoli per l’esposizione solare di tutta la Francia, in grado di garantire una poten-

za fino a 1.556 kWh/m² all’anno. Inoltre l’altitudine di 800 metri sopra il livello del mare assicura una ventilazione ideale, che a sua volta permette un rendimento ottimale, tra il 10 e il 15% sopra la media. www.enfinity.it

Le due centrali sull’altopiano di Puimichel, in Francia.


Studio grafico Immagine coordinata Comunicazione aziendale

Via Marescalchi, 19 20133 Milano Tel. 02 73951380


Anno IV - n° 5 - pag. 19 Maggio 2011

GUIDA ALL’ACQUISTO

DA ARTEMIDE: www.artemide.com

DA SCAME PARRE: www.scame.com

Mouette L ampada a sospensione, pensata per l’illuminazione suggestiva e insolita, degli spazi di lavoro o collettivi, si presta a creare poetici panorami luminosi nello spazio in ogni ambiente, sia pubblico che privato, che necessiti di illuminazione diffondente e omogenea; tale tecnica consente di ottenere un’ottima emissione luminosa su tutta la sua superficie, senza zone d’ombra. I l diffusore, dalla particolare forma di ala, è un unico corpo monomaterico, prodotto con la tecnologia di stampaggio rotazionale.

Artemide S.p.a. Via Bergamo, 18 20010 Pregnana Milanese (MI) Tel.: 02 935 18.1/26.1 Fax: 0293590 254/496 Numero verde: 800-834093

I l corpo lampada presenta un’apertura nella parte superiore per l’inserimento della sorgente e la manutenzione dell’apparecchio. Disponibile in due versioni, simmetrica e asimmetrica, può creare diverse composizioni luminose dall’accostamento di più corpi nello spazio. L a lampada utilizza sorgenti fluorescenti lineari, a basso consumo energetico, di diversa potenza a seconda della versione.

Quadro da cantiere Serie Mega Scame otati di una robusta struttura metallica autoportante con D tettuccio di protezione i quadri Serie MEGA sono previsti per la distribuzione dell’energia elettrica nei cantieri con potenze installate da 90 KW a 370 KW.

ealizzata in acciaio zincato a caldo, estruso R di alluminio, nylon (resina poliammidica) e polipropilene. er impiego di lampade Fluorescente lineare T P 16 - G 5 39W (FQ/HO) e Fluorescente lineare T 16 - G 5 54W (FQ/HO). Grado di protezione IP20.

Surf System rtemide Surf è un sistema di illuminazione A modulare indiretta per tubo fluorescente T5, che può essere utilizzato indifferentemente nelle versioni: illuminazione a sospensione o illuminazione a parete, secondo il tipo di applicazione. L a chiusura superiore in estruso di policarbonato assicura una corretta distribuzione del flusso luminoso nell’ambiente ed evita l’ingresso della polvere all’interno dei moduli. Sono disponibili in due lunghezze: 1200mm 2x28W oppure 1500mm 2x35W, dotati di reattori elettronici. ealizzato in estruso di alluminio, estruso di R policarbonato. er impiego di lampade fluorescenti lineari T5, P attacco G5. G rado di protezione IP 40.

Prese con dispositivo di blocco Serie Advance 2 di Scame L e prese interbloccate SCAME Serie ADVANCE 2 sono caratterizzate da superfici lisce e ben raccordate, prive di spigoli e rigature, compresa la manopola, che consentono la massima sicurezza ed ergonomicità nell’uso e una facile pulizia, essendo impiegate in ambienti dove tale esigenza é particolarmente sentita.

SCAME PARRE Spa V. Costa Erta, 15 - 24020 Parre (BG) Tel. 035 705000 - Fax 035 703122


Artemide S.p.a. www.artemide.com Scame Parre S.p.a. www.scame.com

INSERZIONISTI

GUIDA ALL’ACQUISTO

Anno IV - n° 5 - pag. 20 Maggio 2011

AROS (RPS) S.p.a. www.aros.it

DIVA SYSTEMS S.a.s. www.diva.it

ASITA S.r.l. www.asita.com

ENERRAY SRL www.enerray.com

ASTRID ENERGY ENTERPRISES SPA www.astridups.it

IBR SISTEMI S.r.l. www.ibrsistemi.com

Conergy Italia S.p.a. www.conergy.it

Foto, disegni e testi Riproduzione vietata copyright ©. Tutti i diritti di riproduzione in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, che non siano espressamente per fini di studio o professionali sono riservati. Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è necessaria l’autorizzazione scritta dell’Editore. Qualsiasi genere di materiale inviato in Redazione, anche se non pubblicato non verrà in nessun modo restituito. Si rende noto che i dati in nostro possesso sono impiegati nel pieno rispetto del D.Lgs. 196/2003. I dati trasmessi a mezzo questionari presenti nel periodico potranno venire utilizzati per indagini di mercato, proposte commerciali, o per l’inoltro di altri prodotti editoriali a scopo di saggio. L’interessato potrà avvalersi dei diritti previsti dalla succitata Legge. In conformità con quanto disposto dal codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali art. 2 comma 2, si comunica che presso la sede dell’Editore esiste una banca dati di uso redazionale. Gli interessati potranno esercitare i diritti previsti dal D.Lgs. 196/2003 contattando il Responsabile del Trattamento sig. Aldo Besozzi (besozzi@wattonweb.it). Informativa sulla Privacy Ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003 tutte le finalità dei dati relativi ai destinatari del presente periodico o di altri dello stesso Editore, consistono nell’assicurare una informazione tecnica, professionale e specializzata a soggetti identificati per la loro attività professionale. L’Editore, titolare del trattamento, garantisce ai soggetti interessati i diritti di cui all’art. 7 del d. lgs 196/2003.

Lara Rossi Studio Grafico muxilara@gmail.com

Quindicinale di informazione per il mondo elettrotecnico e dell’illuminazione Direttore reponsabile Aldo Besozzi Redazione Tel. 02 73951380 Fax 02 73951380 E-mail: redazione@wattonweb.it www.wattonweb.it Editore: GIGACOM di A.F.G. Besozzi Via Garofalo, 5 - 20133 Milano P. IVA 12705670151 Graphic Designer: Lara Rossi Studio Reg. presso il tribunale di Milano n° 64 del 29/01/2008 Diffusione via web Copie spedite: 35.000 Inviare comunicati stampa a: redazione@wattonweb.it

visita wattonweb su Facebook


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.