wattonweb n° 7-2011

Page 1

Da oggi è disponibile la

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

Anno IV - n° 4 Maggio 2011

Anno IV - n° 4 IV - n° 42011 Anno Maggio

IV - n° 42011 AnnoMaggio Maggio 2011

2011/2012

a

a ital aian ana ian da ian itali ital ital Gui da da da Gui Gui Gui e per per per res eper rese rese imp res leimp edel leimp dell leimp del del aico volt taico aico aico vol volt il ilfoto volt foto foto ilfoto il

012 1/2 201 012 012 1/2 012 1/2 201 1/2 201 201 Seconda edizione

Con il patrocinio di Gifi - Anie

edizione Seconda edizione edizione Seconda Seconda

Anno IV - n° 7 - pag. 1 Luglio 2011

visita wattonweb su Facebook

visita wattonweb su Facebook visita wattonweb su Facebook visita wattonweb

su Facebook

È nato il canale TV wattonwebTV dalla Redazione

NEWS NEWS

pag. 3

L’industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia: 2010 e primi 6 mesi 2011

NEWS

pag. 8

Il 2010 è stato un anno di luci e ombre per l’industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana rappresentata da Confindustria ANIE, che ha intrapreso un graduale cammino di uscita dalla crisi.

NEWS

pag. 2

pag. 8

Verso il riconoscimento della figura del Lighting Designer Cinzia Ferrara è stata riconfermata per il triennio 20112014 alla presidenza di APIL, l’Associazione che all’interno di FederlegnoArredo rappresenta i professionisti italiani che operano nei campi della luce, in occasione ...

Il Vocabolario Metrologico consultabile gratuitamente dal sito CEI È disponibile gratuitamente da questo mese sul sito del CEI un nuovo servizio ad alto valore aggiunto per gli utenti della normativa e per tutti gli interessati a vario titolo alla misurazione e traduzione dei termini tecnico-scientifici: il Vocabolario Internazionale di Metrologia (VIM).

pag. 11

RUBRICA

I moduli fotovoltaici Conergy ora certificati “made in Europe”

7a conferenza nazionale del colore

Si terrà il prossimo 15 e 16 settembre presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma la settima Conferenza Nazionale del Colore organizzata in collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Astronautica Elettrica ed Energetica e il Gruppo del Colore SIOF. La conferenza tratterà il tema del Colore multi disciplinarmente negli aspetti che riguardano la progettazione, ...

La Scuola del Design e il Dip. Indaco del Politecnico di Milano propongono l’ottava edizione del master universitario in Lighting Design & LED Technology da 60 crediti formativi. L’obiettivo è di formare figure professionali in grado ...

GUIDA ALL’ACQUISTO

DOSSIER

pag. 18

pag. 25

I nostri inserzionisti presentano la loro tecnologia frutto di una continua ricerca e i loro prodotti più avanzati garantiti da un continuo e accurato collaudo. visita wattonweb su Facebook


Anno IV - n° 7 - pag. 2 Luglio 2011

È nato il canale TV wattonwebTV Caro lettore, siamo lieti di comunicarti che wattonweb ha realizzato il canale wattonwebTV nel quale pubblica video d’informazione: un nuovo strumento multimediale per divulgare le proprie comunicazioni. Interviste, presentazioni prodotto, brevi corsi di formazione questo e altro le tante cose che si possono veicolare attraverso un nuovo sistema di comunicazione immediato, efficace ed esaustivo che affianca i consueti pubbliredazionali e la consueta pubblicità. I nostri inserzionisti potranno così informarti in maniera più diretta sulle importanti novità aziendali, mostrando i nuovi prodotti, il loro utilizzo, il loro montaggio, la loro installazione e quant’altro utile a ogni operatore del settore sempre in cerca di novità tecnologiche. wattonwebTV utilizza il sito youtube invece di un proprio server perché ritiene così di poter offrire ai propri inserzionisti una maggiore divulgazione dei filmati che verranno pubblicati sul proprio canale TV. Questi alcuni impressionanti numeri che ci hanno fatto decidere per l’utilizzo di youtube: è presente in 22 paesi; parla 24 lingue; 2 miliardi di visite al giorno; ogni utente passa mediamente 15 minuti al giorno su youtube; il 70% del traffico di video sharing proviene da luoghi esterni al territorio statunitense. Abbiamo inaugurato il nostro canale TV con alcune interviste rilasciate in occasione di SolarExpo 2011 da manager di importanti aziende operanti nel settore del fotovoltaico. Già in questo numero sarà possibile visionare il video di presentazione alla stampa della nuova serie LIVINGLIGHT di BTicino e un video che dimostra gli importanti requisiti di questa serie e speriamo di poter in seguito presentare altri filmati di Vostro interesse grazie alla collaborazione di inserzionisti che possano comprendere l’importanza di essere costantemente presenti e reattivi anche in momenti economicamente non esaltanti come quelli che stiamo vivendo ora. Approfittiamo dell’occasione per augurare una felice vacanza e soprattutto un proficuo inizio attività al rientro dalle ferie. La Redazione


www.anie.it Anno IV - n° 7 - pag. 3 Luglio 2011

NEWS EWS N L’INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA IN ITALIA: CONSUNTIVI 2010 E ANDAMENTO PRIMI SEI MESI DEL 2011 Il 2010 è stato un anno di luci e ombre per l’industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana rappresentata da Confindustria ANIE, che ha intrapreso un graduale cammino di uscita dalla crisi. I venti della ripresa internazionale hanno fornito linfa al recupero settoriale, in analogia a quanto avvenuto per i restanti comparti manifatturieri. Dopo l’accentuata flessione evidenziata nel biennio precedente, il volume d’affari aggregato dell’industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana è tornato a crescere: +4,9% a prezzi correnti nel 2010, per un valore vicino ai 56 miliardi di euro. Le due macroaree – Elettrotecnica ed Elettronica – hanno mostrato andamenti sostanzialmente allineati. L’Elettronica ha registrato la variazione positiva più sostenuta del fatturato aggregato (+5,9% nel 2010 a fronte di una corrispondente flessione del 18,3% nel 2009). Anche l’Elettrotecnica, l’area che negli ultimi anni aveva sostenuto maggiormente la crescita settoriale, è ritornata in territorio positivo: +4,3% la variazione del fatturato aggregato nel 2010 (-13,6% la corrispondente variazione nel 2009), per un valore complessivo pari a oltre 36 miliardi di euro. Grazie a tali andamenti, nel 2010 l’industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana ha rafforzato il ruolo espresso in ambito europeo: dalle imprese elettrotecniche italiane origina il 12,8% del giro d’affari aggregato dell’Unione Europea a 27 Stati; dalle imprese elettroniche il 7,5%. Nel 2010 il contributo più significativo

alla ripresa dell’industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana è stato fornito dal canale estero, dopo la battuta d’arresto indotta dalla caduta dei flussi commerciali mondiali nell’anno precedente. Oltre il 45% del giro d’affari complessivo origina per i settori ANIE dalle vendite oltreconfine, una quota destinata ad aumentare nei prossimi anni per effetto dei crescenti fenomeni di riposizionamento competitivo sui mercati esteri. Tutto ciò si è tradotto a fine 2010 in un incremento complessivo dell’export settoriale a due cifre (+10,5% rispetto all’anno precedente). Nel dettaglio delle due macro aree, le esportazioni dell’Elettrotecnica ammontano nel 2010 a 18,3 miliardi di euro, con un incremento dell’8,8% rispetto al 2009, grazie in particolare al contributo dei comparti Cavi (+29,3%), Componenti e Sistemi per Impianti (+24,4%) e Distribuzione Energia (+19,7%). Sostegno alla domanda rivolta a tali comparti è stato fornito soprattutto dall’incremento degli investimenti e dai fenomeni di industrializzazione e urbanizzazione nei mercati emergenti. L’Elettronica, che nel periodo pre-crisi aveva mostrato una minore dinamicità nell’agganciare spunti di crescita oltreconfine, ha tratto particolare beneficio dal riavvio delle catene di fornitura e dai legami intra-firm nelle filiere produttive globali, esprimendo in chiusura d’anno una crescita delle vendite estere del 15,2%. L’area ha beneficiato soprattutto dell’andamento della Componentistica

Elettronica (+29,6%) e dell’Automazione e Misura (+15,1%). Si mantiene più debole il contributo del canale domestico (+4,4%). La scarsa vivacità degli investimenti infrastrutturali nel territorio nazionale - in mercati strategici come l’energia, i trasporti e le comunicazioni - depotenzia la domanda rivolta alle tecnologie ANIE e sottrae sostegno alle imprese proprio nei settori più avanzati ed innovativi. La perdurante fragilità degli investimenti nel settore delle Costruzioni, che segue un decennio espansivo, penalizza i segmenti dell’offerta ANIE che si rivolgono prevalentemente verso tale mercato di sbocco. Il cammino di uscita dalla crisi per i settori ANIE non può dirsi ancora concluso. Nonostante i primi segnali positivi, i livelli di attività restano lontani di oltre 20 punti percentuali da quelli pre-crisi. Le difficoltà congiunturali continuano a riflettersi anche sui livelli occupazionali, relativi in particolare alla forza lavoro meno qualificata. Le forti oscillazioni nei prezzi delle principali commodity impiegate nel processo produttivo si ripercuotono negativamente sui margini delle imprese ANIE e sottraggono risorse preziose per gli investimenti più strategici. Nel primo semestre del 2011 l’industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana rappresentata da Confindustria ANIE ha mantenuto il percorso di recupero delle perdite subite nel biennio 200809, facendo registrare una crescita del


Anno IV - n° 7 - pag. 4 Luglio 2011

NEWS NEWS volume d’affari aggregato del 5,0% a valori correnti, sostanzialmente allineata alle tendenze espresse nel 2010. Dopo la vivace performance settoriale evidenziata a inizio anno, nel secondo trimestre 2011 sono emersi tuttavia alcuni segnali di rallentamento. Nel dettaglio delle due macro aree, a inizio 2011 è stata l’Elettronica a mostrare un andamento più dinamico, beneficiando dell’onda lunga della ricostituzione delle scorte nei settori clienti a valle. Le tendenze emerse negli ultimissimi

mesi segnalano, invece, il ritorno a tradizionale guida dello sviluppo settoriale dell’Elettrotecnica (+6,0% la variazione del fatturato totale nel primo semestre 2011 rispetto al corrispondente periodo del 2010). Anche nella prima parte del 2011 è stato prevalentemente l’export a sostenere il cammino di uscita dalla crisi delle imprese ANIE, seppure a un tasso di crescita più contenuto rispetto a quello sperimentato nel 2010 (+7,0% l’aumento su base annua nei primi sei mesi

dell’anno in corso). È l’Elettrotecnica a mostrare un passo più deciso anche sul fronte estero (+8,0% la variazione delle esportazioni nel confronto con il corrispondente periodo del 2010), grazie al prosieguo degli investimenti sulle reti infrastrutturali nei mercati più dinamici. Nel 2010 e nei primi mesi del 2011 la costante debolezza del mercato interno ha continuato ad agire da ostacolo allo sviluppo dei settori ANIE in fase di uscita dalla crisi. Pur in un quadro di diffusa criticità, stanno emergendo anche

L’industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana nel 2010 Il fatturato totale

2008

Produzione Energia* Trasmissione Energia Distribuzione Energia Trasporti Ferroviari ed Elettrificati Ascensori e Scale Mobili Ristorazione Collettiva Illuminazione Cavi Componenti e Sistemi per Impianti Apparecchi Domestici

2009

2010

milioni di euro

09/08

10/09

variazione %

2.516 1.596 2.688 3.615 2.898 4.435 4.947 2.993 5.074 10.003

2.337 1.866 2.140 3.470 2.605 4.032 4.002 2.116 4.348 8.303

2.072 1.961 2.554 3.314 2.575 4.213 4.046 2.982 4.722 8.311

-7,1 17,0 -20,4 -4,0 -10,1 -9,1 -19,1 -29,3 -14,3 -17,0

-11,3 5,1 19,3 -4,5 -1,2 4,5 1,1 40,9 8,6 0,1

40.766

35.220

36.749

-13,6

4,3

4.615 3.806 1.973 9.194 1.884 597

3.697 2.741 1.878 7.383 1.816 517

4.805 3.261 1.828 6.822 1.840 539

-19,9 -28,0 -4,8 -19,7 -3,6 -13,4

30,0 19,0 -2,7 -7,6 1,3 4,2

Elettronica

22.070

18.032

19.096

-18,3

5,9

TOTALE

62.836

53.252

55.845

-15,3

4,9

Elettrotecnica

Componenti Elettronici Automazione e Misura Sicurezza ed Automazione Edifici Apparati e Sistemi per Comunicazioni Informatica Elettronica di Consumo

* i dati non includono il segmento merceologico delle tecnologie per il fotovoltaico Fonte: ANIE


www.anie.it Anno IV - n° 7 - pag. 5 Luglio 2011

NEWS EWS N sul fronte nazionale alcune indicazioni di lieve miglioramento. A differenza delle tendenze registrate a inizio anno, il segnale proveniente dagli ordinativi sembrerebbe indicare un primo recupero - seppur debole - della domanda interna nei prossimi mesi, riferibile in particolare ai comparti dell’Elettrotecnica. L’analisi del portafoglio ordini fornisce indicazioni contrastanti sulla tenuta della ripresa nei settori ANIE in corso d’anno. A partire dal secondo trimestre

2011 si nota in particolare un rallentamento per l’Elettronica, che aveva mostrato una vivace performance nel periodo precedente. Si mantengono più deboli le prospettive per quei segmenti dell’offerta, che sono sfavoriti dalla bassa dinamicità dei consumi pubblici e privati nel mercato interno. Forti incognite rendono più incerto lo scenario in cui operano le imprese nei principali mercati di sbocco europei ed extra europei. Secondo i più recenti dati pubblicati

dall’ISTAT e relativi alle grandi imprese (con più di 500 addetti), nel primo quadrimestre 2011 le tendenze occupazionali nei settori ANIE si mantengono negative, pur mostrando un rallentamento del ritmo di caduta che potrebbe far presagire un andamento meno critico nei prossimi mesi (-0,9% la variazione al confronto con i primi quattro mesi del 2010 per l’Elettronica e -1,4% per l’Elettrotecnica; -1,6 nella media del manifatturiero).

L’industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana nel 2010 Le esportazioni

2008

Produzione Energia* Trasmissione Energia Distribuzione Energia Trasporti Ferroviari ed Elettrificati Ascensori e Scale Mobili Ristorazione Collettiva Illuminazione Cavi Componenti e Sistemi per Impianti Apparecchi Domestici

2009

2010

milioni di euro

09/08

10/09

variazione %

1.040 1.244 1.180 759 995 3.414 1.589 2.325 981 6.199

1.182 1.537 1.009 900 821 3.048 1.272 1.636 709 4.705

1.170 1.566 1.208 1.004 843 3.301 1.363 2.116 882 4.851

13,7 23,6 -14,5 18,6 -17,5 -10,7 -19,9 -29,6 -27,7 -24,1

-1,0 1,9 19,7 11,6 2,8 8,3 7,1 29,3 24,4 3,1

19.723

16.820

18.304

-14,7

8,8

3.834 899 222 2.239 739 185

2.925 787 171 1.576 673 142

3.791 906 203 1.444 710 172

-23,7 -12,5 -23,0 -29,6 -8,9 -23,5

29,6 15,1 18,9 -8,4 5,5 21,0

Elettronica

8.118

6.274

7.225

-22,7

15,2

TOTALE

27.841

23.094

25.529

-17,1

10,5

Elettrotecnica

Componenti Elettronici Automazione e Misura Sicurezza ed Automazione Edifici Apparati e Sistemi per Comunicazioni Informatica Elettronica di Consumo

Fonte: ANIE


Anno IV - n° 7 - pag. 6 Luglio 2011

NEWS NEWS

L’industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana nel primo semestre 2011 La produzione industriale

2010/2009

I semestre 2011/I semestre 2010 variazione %

Elettrotecnica

12,9

-1,0

Elettronica

6,8

-7,0

TOTALE ANIE

9,8

-4,0

Il fatturato totale

2010/2009

I semestre 2011/I semestre 2010 variazione %

Elettrotecnica

4,3

6,0

Elettronica

5,9

2,0

TOTALE ANIE

4,9

5,0

Le esportazioni

2010/2009

I semestre 2011/I semestre 2010 variazione %

Elettrotecnica

8,8

8,0

Elettronica

15,2

4,0

TOTALE ANIE

10,5

7,0

Fonte: ANIE


www.eaton.com

Anno IV - n° 7 - pag. 7 Luglio 2011

NEWS EATON COMPLETA L’INTEGRAZIONE DI MOELLER Eaton sta per completare l’integrazione del Gruppo Moeller acquisito nel 2008 con cambiamenti ai suoi prodotti e agli imballi: dal 1° Luglio, Eaton ha iniziato a sostituire il logo Moeller con il logo Eaton su tutti i prodotti e gli imballi. Questi cambiamenti nella gamma di prodotti saranno portati a termine nel corso del 2011, entro la data di completamento programmata del 1° Gennaio 2012. Tutti i prodotti avranno forma, formato e funzione comuni e riporteranno gli stessi codici d’ordine. Numeri articolo e designazioni dei prodotti rimarranno gli stessi. In questo modo, Eaton offrirà ai suoi clienti la rassicurazione di continuità di fornitura e qualità di co-

struzione. Anche la certificazione e la documentazione di test dei prodotti manterranno la loro validità. Il nome Moeller continuerà ad esistere come designazione di serie di prodotti. Il precedente nome aziendale verrà indicato come “Moeller Series” in riconoscimento del valore di prodotto che ha passato ad Eaton. Tutti i precedenti prodotti Moeller diventeranno prodotti Eaton e in futuro porteranno il nome Moeller Series inscritto sul prodotto, sull’etichetta di imballaggio, sui cataloghi e sul materiale di vendita. Entro il 1° Gennaio 2012 al massimo, tutti i prodotti e gli imballaggi porteranno solo il logo Eaton.

In termini organizzativi, di prodotto e di tecniche di produzione, Moeller è stata pienamente integrata in Eaton nel corso degli ultimi due anni abbondanti. Gli impianti Moeller hanno adottato l’Eaton Business System (EBS), un singolo sistema di miglioramento continuo che ha coperto i processi, gli strumenti e le attrezzature di lavoro durante questo periodo. Ciò assicura che vengano implementati gli stessi processi in ogni business unit in tutto il mondo, offrendo trasparenza e garantendo che i clienti ricevano lo stesso livello di qualità con prodotti e servizi. www.eaton.com


Da oggi wattonweb è anche su IPad e IPhon! Anno IV - n° 7 - pag. 8 Luglio 2011

w w w. w a t t o n w e b . i t

NEWS IL VOCABOLARIO METROLOGICO CONSULTABILE GRATUITAMENTE DAL SITO CEI È disponibile gratuitamente da questo mese sul sito del CEI un nuovo servizio ad alto valore aggiunto per gli utenti della normativa e per tutti gli interessati a vario titolo alla misurazione e traduzione dei termini tecnico-scientifici: il Vocabolario Internazionale di Metrologia (VIM). Il servizio, completamente gratuito e accessibile a tutti, permette di consultare direttamente le voci di interesse (oltre 600), fornendo per ogni voce la definizione completa e la traduzione (della voce e della definizione) dall’italiano in lingua inglese e francese, con gli opportuni rimandi informatizzati ad altre voci correlate. Sono inoltre disponibili indici che consentono di utilizzare il Vocabolario anche per verificare rapidamente traduzioni nelle diverse lingue.

Il VIM consente di evitare interpretazioni non corrette dei documenti tecnici e dei risultati di misurazione e costituisce un punto di riferimento per gli organismi governativi e intergovernativi, le associazioni del commercio, gli enti normatori, gli organismi di accreditamento, le autorità di regolamentazione, le associazioni professionali, le strutture accademiche, gli uffici acquisti per la stesura delle specifiche tecniche e i costruttori di strumentazione. In considerazione dell’importanza del documento e per favorire la sua diffusione tra gli operatori del settore, il CEI ha sviluppato, in collaborazione con UNI nell’ambito della “Commissione Mista CEI-UNI di Metrologia Generale”, la traduzione italiana, rendendo disponibile

(oltre alla consueta versione cartacea e su file) anche questa versione informatizzata a titolo gratuito, sempre trilingue (italiano, inglese e francese). Giunto alla sua terza edizione, il VIM è stato sviluppato e aggiornato fin dal 1997 dalle più importanti organizzazioni normative a livello mondiale (BIPM, IEC, IFCC, ISO, IUPAC, IUPAP, OIML, ILAC) per individuare e definire i termini indispensabili per permettere a tutti coloro che sono interessati alle misure di utilizzare un linguaggio chiaro e univoco. www.ceiweb.it

VERSO IL RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DEL LIGHTING DESIGNER Cinzia Ferrara è stata riconfermata per il triennio 2011-2014 alla presidenza di APIL, l’Associazione che all’interno di FederlegnoArredo rappresenta i professionisti italiani che operano nei campi della luce, in occasione dell’Assemblea Annuale dell’Associazione dove è stato anche eletto il nuovo consiglio direttivo. Il presidente Ferrara ringraziando gli associati per la rinnovata fiducia espressa ha colto l’occasione per fare un bilancio delle iniziative intraprese nel corso del precedente triennio confermando l’impegno alla crescita dell’Associazione. Il riconoscimento di quanto l’Associazio-

ne sta facendo per una sempre maggiore importanza della figura del progettista della luce all’interno della filiera dell’illuminazione si evince anche dalla discussione in atto in sede europea sulle politiche energetiche. Anche all’interno di questa prestigiosa sede si sta iniziando a capire che il progetto dell’illuminazione sta diventando uno strumento centrale nella filiera e può essere sinonimo di garanzia della qualità del prodotto. L’attività di APIL intende inoltre elevare la cultura della luce nel senso più ampio del termine a livello internazionale. Specificatamente in ambito europeo, il

modo di progettare italiano ha grande riconoscibilità e apprezzamento, L’Associazione intende quindi promuovere sempre di più e in senso più ampio la cultura della luce per favorire e diffondere il grande patrimonio espresso dal lavoro dei progettisti italiani. www.federlegno.it


DIVA Systems hardware|software|network computing

Anno IV - n° 7 - pag. 9 Luglio 2011

NEWS NEL PRIMO SEMESTRE 2011 30 AZIENDE HANNO SCELTO ANIE/GIFI Il primo semestre del 2011 si chiude per ANIE/GIFI con un bilancio decisamente positivo: 30 nuove aziende hanno deciso di far parte della compagine associativa che da 12 anni rappresenta e tutela gli interessi dell’industria fotovoltaica nazionale. Ad oggi sono 161 il numero complessivo delle imprese aderenti ad ANIE/GIFI. “Sono orgoglioso di poter annoverare nella nostra compagine associativa le più grandi aziende nazionali e internazionali del settore: produttori, distributori ed integratori di sistemi e componenti per l’industria fotovoltaica ed EPC contractor – ha dichiarato Valerio Natalizia, Presidente GIFI-ANIE. Oltre ad annoverare i maggiori distributori e costruttori di impianti, cinque aziende associate sono citate dai maggiori analisti tra i

primi 10 produttori mondiali di moduli fotovoltaici ed altrettante cinque sono nella lista dei primi 10 produttori mondiali di inverter fotovoltaici.” “Il risultato ottenuto – ha proseguito Natalizia – è tanto più gratificante perché la punta di richieste è arrivata proprio nei mesi di Marzo e Aprile, il periodo che ci ha visto particolarmente impegnati durante i negoziati con il Governo per difendere gli interessi dell’industria fotovoltaica. Questo significa che le istanze portate sui tavoli istituzionali ai quali abbiamo sempre partecipato hanno raccolto i favori della maggioranza degli operatori”. Il nuovo Consiglio Direttivo è stato eletto a Novembre 2010 e rimarrà in carica ancora tutto il 2012. “Siamo in linea con gli obiettivi che ci siamo prefissisati con i colleghi del Di-

rettivo – conclude Natalizia – e sono fiducioso che entro la fine dell’anno saranno altrettante numerose le aziende che decideranno di avvicinarsi ad ANIE/ GIFI. Per il 2012 abbiamo obiettivi ancora più ambiziosi che contribuiranno a consolidare la rappresentanza in ANIE dell’industria delle rinnovabili.” www.gifi-fv.it

Webbì Web

Business Solution Diva Systems S.a.s. Via Marescalchi, 19 - 20133 Milano Tel. 02/91534418 divamail@diva.it www.diva.it

Webbì è la Business Intelligence a misura delle PMI: meno costi; Presentazione del Corso maggiore competitività; più ricavi. Prova gratis per 3 mesi la soluzione Webbì



Conergy Italia SpA - Via Zamenhof 200 - 36100 Vicenza - Tel. 0444380131 - Fax 0444580122 info@conergy.it - www.conergy.it

Anno IV - n° 7 - pag. 11 Luglio 2011

RUBRICA LED, A LEZIONE DAL DISTRIBUTORE DI MATERIALE ELETTRICO Il 12 settembre 2011, attraverso la TV on-air del Consorzio ELEX, verrà trasmessa presso i distributori partner corso di formazione dedicato al mondo dei LED a cura di GE Lighting. GE Lighting, in collaborazione con il Consorzio ELEX, manderà in onda sulla TV On Air di Elex stessa, per tutti gli operatori, gli installatori e gli appassionati di illuminotecnica, un’ora di formazione sulle tecnologie LED oggi disponibili sul mercato, a partire dai prodotti

retrofit, alle soluzioni architetturali e alla tecnologia al fosforo, fino ad arrivare alle sfide del futuro - non troppo lontano - relative alla risposta GE all’OLED per illuminazione. Questo corso, programmato presso i distributori del Consorzio ELEX, è solo il primo di una serie di appuntamenti con la formazione firmata GE Lighting. Per maggiori dettagli sull’orario del training, chiedete al vostro rivenditore di fiducia partner del Consorzio ELEX, o

cercate il punto vendita più vicino a voi su: www.elexitalia.it.

www.elexitalia.it

www.gelighting.it

I MODULI FOTOVOLTAICI CONERGY ORA CERTIFICATI “MADE IN EUROPE” Il GSE ha recentemente pubblicato le nuove regole applicative riguardanti il IV Conto Energia. Uno dei punti salienti mette in rilievo il premio del 10% se si attesta che la produzione del materiale sia riconducibile per non meno del 60% all’interno dell’Unione Europea. Con questo documento il GSE fa finalmente luce sull’argomento che ha tenuto finora con il fiato sospeso tutti. In sostanza, significa quanto segue: “Per i moduli, devono essere state effettuate almeno le lavorazioni di stringatura delle celle, l’assemblaggio, la laminazione e i test elettrici all’interno del sito di produzione ubicato in un Paese dell’Unione Europea”. “Gli inverter, per essere considerati fabbricati in UE, devono avere avuto all’interno del sito produttivo europeo la progettazione, l’assemblaggio e i test di misura e collaudo”. “Per le strutture (e altri componenti) si

deve dimostrare, attraverso idonea documentazione (ad esempio Factory Inspection), la provenienza in ambito Unione Europea della fornitura”. Alla luce di quanto sopra, Conergy assicura che l’origine dei propri prodotti soddisfa i parametri stabiliti dal Gestore dei Servizi Energetici per usufruire di un ulteriore incentivo, garantendo che la fabbricazione ( stringatura delle celle, assemblaggio, laminazione e test elettrici) dei moduli fotovoltaici Conergy PowerPlus, Conergy EcoPro e Conergy PM è rigorosamente di origine europea (Made in EU). Conergy pertanto conferma che la flessibilità delle soluzioni che propone rappresenta la giusta risposta al limite minimo del 60% stabilito dal GSE per ottenere un ulteriore bonus. Per dimostrare l’origine europea dei componenti dell’impianto (moduli, inverter e strutture), ogni azienda deve dotarsi di un Certificato di Ispezione di Fabbri-

ca (Factory Ispection che deve essere redatto da un ente certificatore terzo ed accreditato), che dovrà riportare: un codice identificativo del sito produttivo dell’Unione Europea (oltre all’indirizzo completo) riportato nell’etichetta del modulo unitamente al Logo dell’ente di certificazione; la regola sequenziale per identificare il sito produttivo stesso mediante il numero di Serie del modulo; le fasi del processo produttivo realizzate all’interno del sito stesso. Conergy si è già attivata per ottenere questo certificato nel più breve tempo possibile, nell’arco di 2 settimane sarà quindi in grado di attestare al 100% che i prodotti di propria produzione soddisfano facilmente i requisiti tecnici richiesti dal GSE. www.conergy.it


Anno IV - n° 7 - pag. 12 Luglio 2011

RUBRICA BREVE INTERVISTA ALL’AD DI BTICINO PAOLO PERINO Il giorno 8 giugno 2011 BTicino ha presentato alla stampa la nuova serie civile Livinglight (vedere l’articolo nella sezione “Ultime dai produttori” pag. 20). È intervenuto alla presentazione Paolo Perino amministratore Delegato di BTicino e abbiamo approfittato dell’occasione per sottoporgli alcune domande: Quale futuro prevede per il settore elettrotecnico relativamente all’installazione di impianti elettrici civili e industriali nel prossimo biennio?

L’ing. Paolo Perino Amministratore Delegato BTicino

Perino: L’andamento del comparto civile e terziario è, per sua natura, strettamente legato a quello dell’edilizia, pertanto soffre della congiuntura negativa che caratterizza questo mercato. Considerando che l’impiantistica elettrica si colloca alla fine del ciclo economico della produzione edilizia (è una delle ultime attività che viene conclusa prima della consegna al cliente) ritengo che, anche nei prossimi anni, assisteremo ad una stasi del mercato. Fatta eccezione per tutte le applicazioni legate al risparmio energetico e alle energie rinnovabili che, in virtù di una maggiore coscienza ecologica e in permanenza degli incentivi economico/fiscali, dovrebbero proseguire il trend positivo degli ultimi anni. Solo sul lato della produzione di energia rinnovabile dovuta al fotovoltaico, si prevedono ritmi di crescita in media di 2.500/2.300 MW /anno fino al 2016. Dall’altro lato, quello dei consumi, assisteremo alla progressiva affermazione di dispositivi capaci di ridurre gli sprechi e quindi energeticamente efficienti e sostenibili. Un cenno a parte merita il settore dell’equipaggiamento industriale: caratterizzato da forti ciclicità si sta riprendendo progressivamente dalla profonda caduta degli investimenti conseguente alla crisi del 2009. Ritengo però che anche questo settore, ripristinata la capacità produttiva, stia raggiungendo il punto più alto del ciclo. Per questo non sono molto confidente nel proseguimento del trend di crescita attuale nel prossimo biennio.


Anno IV - n° 7 - pag. 13 Luglio 2011

RUBRICA Quali strategie adotterà BTicino per consolidare e aumentare la propria presenza sul mercato nazionale ed estero? Perino: Anche nei periodi di crisi, BTicino non ha smesso di investire in ricerca e sviluppo. La sua strategia di crescita si basa, infatti, sul lancio regolare di nuovi prodotti e soluzioni in grado di migliorare la qualità di vita dei suoli clienti utilizzatori e di facilitare il lavoro di installatori e prescrittori (progettisti, architetti). In questo senso vanno gli importanti investimenti e le attività che, nell’arco di 2 anni, porteranno al rinnovo di oltre il 50% dell’offerta. Un altro asset strategico della crescita è dato dalla ricerca di nuovi mercati come quelli delle energie rinnovabili, del risparmio energetico, della qualità dell’energia, dall’efficienza energetica e della mobilità elettrica. Sono attività che stiamo realizzando attraverso investimenti in ricerca e sviluppo o tramite l’acquisizione di aziende dotate di competenza tecnologiche specialistiche. In questo senso va la recente acquisizione in Italia di Meta System Energy, aziende specializzata nei gruppi di continuità (UPS) e inverter.

Quali proposte suggerirebbe al Governo per dare impulso al settore elettrotecnico. Perino: Al di là degli incentivi alla rinnovabili (per i quali la grossa molla di crescita sono stati quasi elusivamente gli aspetti fiscali) spesso l’attività del legislatore si è esplicitata del recepimento, nella maggioranza tardivo, delle direttive comunitarie. Questa attività però ha avuto una scarsa ricaduta operativa perché non supportata da adeguate disposizioni applicative e, soprattutto, da un’adeguata rete di controlli. La stessa direttiva 20+20+20 orientata all’efficienza energetica, ha avuto una scarsa applicazione a causa della scarsa volontà politica, alla mancanza di commesse pubbliche e di adeguate regolamentazioni applicative. Alle dichiarazioni d’intenti manca un riscontro oggettivo. Un esempio eclatante può essere dato dalle normative sulla sicurezza elettrica. Ad oltre 20anni dalla promulgazione delle famosa legge 46/90, in Italia almeno il 30% delle abitazioni non è ancora a norma. www.bticino.it


Da oggi la Guida italiana delle aziende per il fotovoltaico è su IPad e IPhon! Anno IV - n° 7 - pag. 14 Luglio 2011

w w w. w a t t o n w e b . i t

RUBRICA ENFINITY ADERISCE A PV CYCLE PER IL RECUPERO DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI www.enfinity.it

www.pvcycle.org

Enfinity, multinazionale Belga leader del settore delle rinnovabili al mondo, a conferma del proprio impegno nel settore delle rinnovabili, ha aderito a PV Cycle, l’associazione europea che si occupa del riciclo dei pannelli fotovoltaici giunti a fine vita. Fondata a Bruxelles nel luglio del 2007, l’associazione PV Cycle ha lo scopo di aumentare l’impegno da parte delle industrie fotovoltaiche nella creazione di un programma strutturato di raccolta e riciclaggio dei pannelli solari esausti. I membri di PV Cycle sono industrie manifatturiere, distributori, importatori di pannelli fotovoltaici in Europa e EPC Contractor e rappresentano più del 70% del mercato fotovoltaico europeo. I moduli fotovoltaici contengono infatti materiali come vetro, alluminio e composti semiconduttori, che possono essere riutilizzati. Nell’ottobre 2010, Enfinity ha cominciato il suo percorso verso un riciclo responsabile, divenendo punto di raccolta ufficiale PV Cycle in Belgio, con il centro logistico in Assende. Nel 2011 la sua affiliazione a PV Cycle si completa con l’assunzione del ruolo di full member dell’associazione. D’ora in avanti, i clienti che sceglieranno Enfinity per le loro installazioni godranno della garanzia, senza costi aggiuntivi, che i pannelli solari esausti saranno riciclati in modo assolutamente sostenibile presso un qualsiasi punto di raccolta PV Cycle. La vita media di un pannello solare è stimata intorno ai 25 anni, ma al fine di ottenere la massima efficienza e redditività dell’impianto, gli esperti consigliano la sostituzione dei moduli in tempi più ridotti rispetto alla sopraccitata stima. “Con l’ingresso di Enfinity in PV Cycle, prosegue il nostro percorso virtuoso che riguarda l’intero ciclo di vita di un pannello solare”, spiega Francesco Zorgno, CEO di Enfinity Italia, e aggiunge: “Non solo sviluppiamo e installiamo impianti e sistemi fotovoltaici in modo sostenibile, accertato dalla registrazione EMAS e dalla certificazione ISO14001, ma ora siamo anche in grado di garantire un riciclo responsabile, grazie ad una raccolta sicura ed efficiente dei pannelli che non servono più. Enfinity si è contraddistinta sin dalla nascita per un DNA focalizzato sulla ricerca di soluzioni sempre migliori, e la nostra mission si concretizza quotidianamente nella fornitura di soluzioni in grado di produrre energia pulita nel mondo intero”.


ENNERAY S.p.A. - Via JFKennedy, 10 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel: +39.051.61.62.601 - Fax: +39.051.61.62.640 info@enerray.com - www.enerray.com

Anno IV - n° 7 - pag. 15 Luglio 2011

RUBRICA GIFI: PARZIALE SODDISFAZIONE MA RIMANGONO CRITICITÀ ANIE/GIFI, nel mese di Giugno 2011, ha inoltrato al GSE e al MSE una serie di proposte, condivise con tutta la base associativa, per la definizione delle regole per il riconoscimento dei componenti “Made in EU”. “Siamo soddisfati – dichiara Valerio Natalizia, Presidente GIFI-ANIE – che una buona parte delle nostre proposte siano state recepite ma dobbiamo anche evidenziare la presenza di alcuni punti di criticità”. Criticità che sono state analizzate in maniera approfondita durante l’Assemblea dei soci svoltasi il 12 Luglio a Milano nella sede ANIE/GIFI. Le imprese partecipanti alla riunione hanno condiviso la necessità di sottoporre al Ministero dello Sviluppo Economico e al GSE , riflessioni e proposte utili a rendere operativo ed efficace sin da subito il provvedimento. “Evidenziamo – spiega Natalizia – la difficioltà legata al controllo della provenienza della materia prima per i moduli FV extra UE e l’incertezza legata alla transitorietà, stabilita fino al 30 giugno 2012, delle disposizioni. Rileviamo inoltre l’impossibilità per i produttori EU di moduli ed inverter di produrre da subito i certificati di ispezione di fabbrica e le etichette sui prodotti conformi alle indicazioni del GSE.” “Al fine di dare il tempo a tutti i produttori EU di adeguarsi alle nuove regole e non bloccare il mercato, al MSE e al GSE – continua Natalizia - abbiamo proposto la presentazione di una dichiarazione sostitutiva in attesa della certificazione richiesta e una deroga di qualche mese per la modifica sulle etichette dei prodotti. Per dare poi certezza alla filiera industriale e sbloccare gli investimenti abbiamo richiesto che le regole del regime definitivo siano rese note il prima possibile.” L’Assemblea dei soci è stata anche l’occasione per eleggere Alex Sorokin come membro del Consiglio Direttivo in sostituzione del Consigliere dimessosi ad Aprile 2011 e per presentare le attività svolte dall’assoziazione nel primo semestre del 2011. Attività che hanno riscosso l’apprezzamento dei soci e che hanno portato 30 nuove aziende ad associarsi ed altre 5 in attesa di formalizzare l’iscrizione. “Siamo contenti dei risultati finora ottenuti. Rappresentiamo oramai quasi 170 aziende e stiamo lavorando – conclude Natalizia – affinchè ANIE/GIFI consolidi ulteriormente la sua posizione di interlocutore principale dell’industria fotovoltaica italiana nei confronti delle istituzioni.”

www.gifi-fv.it


Anno IV - n° 7 - pag. 16 Luglio 2011

DOSSIER CONVEGNO DI FORMAZIONE CEI A CATANIA E A BOLOGNA Si terrà a Catania il 22 settembre 2011, presso l’Hotel Villa del Bosco, la settima tappa e a Bologna il 29 settembre 2011, presso il Savoia Hotel Regency, l’ottava tappa dei Convegni di formazione gratuita CEI “Evoluzione degli impianti elettrici, di allarme intrusione e fotovoltaici e dei sistemi di ricarica per veicoli elettrici”. Gli argomenti dei Convegni gratuiti CEI 2011 si prefiggono di informare gli addetti ai lavori sulle novità normative dedicate a temi di grande attualità, tra

cui l’evoluzione dell’impianto elettrico nelle unità abitative. Saranno illustrati gli aggiornamenti alla Norma CEI 64-8 per impianti di bassa tensione, della quale è stata appena pubblicata la Variante 3 con nuovo allegato per ambienti residenziali. Una relazione tratterà delle norme del CT 79 con l’obiettivo di fornire una sintesi organica dello stato dell’arte relativo ai sistemi e agli impianti di allarme intrusione e agli sviluppi futuri. Ampio spazio sarà dedicato agli impianti

fotovoltaici; saranno illustrate le principali novità introdotte dal Conto Energia 2011, le modifiche introdotte nella terza edizione della Guida CEI 82-25 e saranno analizzati alcuni aspetti salienti del progetto dei sistemi di generazione fotovoltaica. Un intervento sarà dedicato all’informazione sullo stato normativo, attualmente in fase di elaborazione, dei sistemi di ricarica per veicoli elettrici (auto e motocicli) in ambito domestico e in spazi accessibili al pubblico.

www.ceiweb.it


Anno IV - n° 7 - pag. 17 Luglio 2011

DOSSIER

Nel pomeriggio gli interventi sono di particolare interesse per RSPP e professionisti iscritti negli elenchi del Ministero dell’Interno ex Lege 818/84. Due esperti, tra cui un rappresentante del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, tratteranno della progettazione antincendi nelle attività a rischio di esplosione per la presenza di ATEX e della relativa normativa CEI per la verifica e manutenzione degli impianti elettrici in tali ambienti. La partecipazione ad ogni convegno dà

diritto a 5 crediti formativi, ai fini della formazione continua dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (G.U. n. 17 del 21/01/2006) Tutti i partecipanti potranno inoltre acquistare al convegno le norme CEI a particolari condizioni di sconto. I convegni sono realizzati con il supporto di: Anie, Abb Spa – Abb Sace Division, Aeit, BetaCavi, Con.Trade, Dehn Italia, Emerson Network Power/Chloride, Enel, Finder, Ge Energy Industrial Solu-

tions, Gewiss, Hager, Imq, Obo Bettermann, Prysmian, Schneider Electric, Siemens, Socomec Ups, Vortice. La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria fino ad esaurimento posti. È possibile iscriversi compilando la locandina dal sito CEI www.ceiweb.it alla voce Convegni e Seminari.

www.ceiweb.it


Anno IV - n° 7 - pag. 18 Luglio 2011

DOSSIER 7a CONFERENZA NAZIONALE DEL COLORE Si terrà il prossimo 15 e 16 settembre presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma la settima Conferenza Nazionale del Colore organizzata in collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Astronautica Elettrica ed Energetica e il Gruppo del Colore SIOF. La conferenza tratterà il tema del Colore multi disciplinarmente negli aspetti che riguardano la progettazione, la didattica, la psicologia, i beni culturali, il design, la fisiologia della visione, l’illuminazione, la colorimetria, gli alimenti, la gestione e stampa digitale del colore. La conferenza è realizzata anche grazie al contributo di Konica Minolta, Barbieri Electronic, Eidomax, FlintGroup, Jeti, Lot Oriel Group, MainItalia, OIKOS, PhotoAnalytical e TechnoTeam. Con il patrocinio di AIAP (Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva), AIAR (Associazione italiana di Archeometria), AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione), ASI (Agenzia Spaziale Italiana), CISTeC (Centro di Ricerca Scienza e Tecnica per la Conservazione del Patrimonio Storico-Architettonico), Federchimica Avisa (Associazione Nazionale Vernici, Inchiostri, Sigillanti e Adesivi), GIRPR (Gruppo Italiano Ricercatori in Pattern Recognition), ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property), IGIIC (Gruppo Italiano International Institute for Conservation), Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Terni, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni e SI-Design (Società Italiana Design). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Gruppo del Colore. www.gruppodelcolore.it


Via Somalia, 20 - 20032 Cormano (MI) - Tel. 02/66327.1 - Fax. 02/66327.351 www.aros-solar.com

Anno IV - n° 7 - pag. 19 Luglio 2011

DOSSIER LE PROSPETTIVE DEL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA Presso il Centro Congressi Nuova Fiera di Roma, Sala Baebiana 15 Settembre 2011, dalle ore 9:30 alle ore 13 si terrà il convegno organizzato da ANIE/GIFI “Le prospettive del mercato fotovoltaico italiano alla luce del 4° Conto Energia” Il settore fotovoltaico ha visto importanti e repentini cambiamenti nel primo semestre del 2011. Il 4° Conto Energia, in vigore dal 1 Giugno 2011, offre una prospettiva di medio termine all’industria fotovoltaica ed allo stesso tempo espande la quota di potenza incentivabile fino a 23.000 MW. Nonostante ciò gli operatori si trovano ad affrontare ancora incertezze e problematiche legate principalmente all’applicazione e all’interpretazione delle regole attuative del Decreto Ministeriale del 5 Maggio 2011. In questo contesto si inserisce il convegno organizzato da ANIE/GIFI, con un duplice scopo: fornire una visione strategica ed internazionale del settore fotovoltaico; mettere a confronto le esperienze dei principali operatori nazionali e internazionali. Il programma è ancora in via di definizione e sarà reso pubblico appena possibile. È possibile registrarsi per prenotare gli atti del convegno che sono gratuiti ma che saranno inviati solo a chi si registra.

www.gifi-fv.it


Anno IV - n° 7 - pag. 20 Luglio 2011

ULTIME DAI PRODUTTORI LIVINGLIGHT LA NUOVA SERIE CIVILE BTICINO

Clik per vedere il video Presentazione di LIVINGLIGHT alla stampa

Livinglight è la nuova proposta BTicino pensata per garantire la più ampia libertà di scelta estetica e di combinazioni in modo da rispondere ai trend emergenti dell’abitare contemporaneo che si caratterizzano per scelte stilistiche e tecnologiche sempre più articolate e differenziate. Grazie al costante investimento in ricerca e sviluppo, focalizzato nella tecnologia, nei materiali e nel design, elementi cardine delle serie di origine, nasce Livinglight, la nuova linea civile che soddisfa il bisogno sempre più importante di personalizzazione degli spazi di vita e di lavoro. Una piattaforma che nasce dalle più moderne reinterpretazioni dei patrimoni

valoriali Living International, Light e Light Tech e infonde un nuovo slancio a prodotti iconici di grande successo, per offrire soluzioni sempre più complete per il residenziale e il terziario. Il design di Livinglight si sostanzia in geometrie minime e disegni perimetrali e si declina in due forme archetipo caratterizzate da un’estrema precisione formale: la forma Quadra - dalle linee pulite per soddisfare i gusti più razionali - e la forma Tonda - dalle valenze organiche, con campitura centrale che sottolinea la zona del comando. La piattaforma Livinglight si arricchisce, inoltre, di una terza proposta dalle valenze fortemente innovative e tecnologiche: Livinglight Air, perfetto connubio

tra ricerca tecnologica e stilistica. Una placca che coglie e soddisfa il gusto contemporaneo del minimale; un oggetto inedito ed ultra sottile in cui gli spessori, in associazione ai comandi assiali, sono portati ai minimi livelli per il massimo della planarità. Nell’ottica di una maggiore semplificazione e pulizia formale, anche il design dei comandi è stato pensato per essere trasversale con le nuove forme. Il legame prima indissolubile tra forma e colore del tasto è definitivamente superato, segnando un ulteriore importante traguardo nella completa personalizzazione della placca. Livinglight non vuole infatti offrire semplicemente varietà di scelta ma una vera e propria libertà di combinazione, in grado di moltiplicare le possibilità, tutte in un comando e intorno alle esigenze di ognuno. Forme, colori, materiali, meccanismi: variabili da comporre per ottenere la giusta soluzione. Le finiture materiche, con le tante cromie disponibili, costruiscono uno straordinario mondo estetico tra cui scegliere e in cui riconoscere il proprio stile, la propria personalità: lo “You” che costruisce il prodotto e compone il progetto. La costante cura del dettaglio e la spinta alla ricerca alla base di Livinglight hanno portato importanti innovazioni che vanno dalla tecnologia elettromeccanica ai comandi elettronici. Il comando elettromeccanico è stato, infatti, totalmente riprogettato al fine di migliorarne le prestazioni, l’affidabilità e


Anno IV - n° 7 - pag. 21 Luglio 2011

ULTIME DAI PRODUTTORI

la sicurezza. La ricerca BTicino ha inoltre sviluppato un nuovo sistema di contatto brevettato che garantisce una precisione centesimale del movimento meccanico. Livinglight veste il controllo di ancora più opzioni per assicurare comfort, benessere e facilità di utilizzo grazie a comandi e icone studiati per essere di immediata interpretazione e vicini a chi ne fa uso. Piacere, intrattenimento e sicurezza sono, infatti, sempre accessibili grazie alla perfetta e rafforzata sintonia con My Home, la domotica BTicino, un sistema integrato di automazione domestica modulare e flessibile in grado di gestire l’apparato elettrico di casa attraverso l’utilizzo di applicazioni tecniche all’avanguardia. Uno degli obiettivi principali è rendere consapevoli i consumatori dell’energia

elettrica impiegata permettendo di controllare i carichi e riducendo così gli sprechi energetici. Finalità raggiunta grazie ad un pacchetto di soluzioni, integrate funzionalmente ed esteticamente con Livinglight per un risultato uniforme e coerente, che si esplicita dalla termoregolazione al controllo dei carichi sino ai Touch screen, che offrono la possibilità di visualizzare i consumi della propria casa nella loro totalità (non solo il dispendio di energia elettrica ma anche quello relativo a tutte le attività connesse al consumo energetico come acqua e gas). A queste innovative soluzioni, si aggiungono gli interruttori automatici da incasso - che accendono e spengono i punti luce in base all’effettiva presenza di persone negli ambienti - ed i “Green Switch” - moderni dispositivi

che assicurano uno spegnimento automatico in base alla presenza di persone e al livello di luminosità - e l’utilizzo delle lampadine LED che consentono una riduzione dei consumi, una maggior durata e una performance inalterata nel tempo.

www.bticino.it

Clik per vedere il video LIVINGLIGHT


Anno IV - n° 7 - pag. 22 Luglio 2011

ULTIME DAI PRODUTTORI CON HAGER SICUREZZA L’ALLARME E IL VIDEO SBARCANO SU APP STORE Azienda di riferimento nel settore della protezione della casa e delle persone, Hager sicurezza annuncia la disponibilità della nuova applicazione che permette di gestire il video.expert da remoto, con tutta l’immediatezza che caratterizza l’interfaccia delle App. Video.expert è il combinatore IP Video con cui è possibile gestire l’impianto d’allarme logisty.expert e visualizzare le riprese delle telecamere da TV in locale, oppure da un portale web dedicato. L’applicazione nasce dalla volontà di rendere ancora più facile la gestione dell’impianto da remoto. Attraverso una semplice connessione Wifi o 3G ci si può collegare, in ogni momento e ovunque, al sistema d’allarme per verificarne o modificarne lo stato (acceso/spento), consultare in diretta i video delle telecamere o visualizzare la registrazione dei filmati d’allarme ripresi dal combinatore video. Con Hager sicurezza tenere sempre sotto controllo cosa succede nella propria abitazione, in ufficio o in azienda è ancora più semplice ed immediato: il combinatore IP video.expert è caratterizzato dall’intuitiva installazione “plug & play”, mentre l’applicazione per iPhone e iPad necessita semplicemente di una connessione 3G o Wifi.

Con l’applicazione Hager sicurezza iPhone controlla la vostra abitazione

www.hager-sicurezza.it


www.beghelli.com

Anno IV - n° 7 - pag. 23 Luglio 2011

ULTIME DAI PRODUTTORI STELLAPOLARE LED BEGHELLI Il Gruppo Beghelli presenta al mercato la Linea StellaPolare LED, una rivoluzionaria gamma di apparecchi per illuminazione d’emergenza adatta ad ogni tipo di impiego - dal terziario all’industriale, dall’architettonico al civile - ma con un denominatore comune: l’utilizzo dei LED. L’identità altamente tecnologica e il valore del brand Beghelli, sono pienamente espressi nel progetto di rinnovamento delle sorgenti luminose degli apparecchi di emergenza. L’impiego di LED ad alta efficienza e fascio luminoso calibrato produce un illuminamento adeguato mantenendo un risparmio energetico molto elevato. Le ottiche sono state progettate appositamente per risolvere i problemi di illuminamento al suolo con un minor numero di apparecchi, nel rispetto dei valori previsti dalle normative vigenti. Molteplici sono le qualità specifiche che fanno della Linea Stella Polare LED le lampade guida nel mondo dell’emergenza: la qualità di prodotto Beghelli permette di offrire 4 anni di garanza totale su tutte le parti, compresa la batteria; la nuova gamma di emergenza LED è stata realizzata in perfetta sintonia con il più recente panorama normativo europeo;

soluzioni semplici ed efficaci consentono di ridurre al massimo i tempi di installazione;

intelligenti AutoTest, Logica, Logica FM e SoccorLogica rispettano le prescrizioni della norma UNI 11222.

Beghelli ha realizzato la più ampia gamma al mondo di illuminazione di emergenza a LED, con un design attento ad ogni esigenza estetica ed architettonica;

Con “StellaPolare LED” Beghelli compie un deciso passo avanti nel settore dell’Illuminazione di Emergenza, sui fronti della gestione dei flussi luminosi e della “intelligenza” degli impianti di Illuminazione di Sicurezza. I professionisti del settore avranno a disposizione strumenti ideali per dare corpo all’integrazione fra tecnologia e procedure finalizzate alla sicurezza, in linea con quanto prescritto dalla Norma UNI CEI 11222.

tutti gli apparecchi sono costruiti con materiali di elevatissima qualità e totalmente riciclabili, il sistema LED è inoltre in grado di garantire notevoli efficienze energetiche; Beghelli ha progettato la più importante linea di sistemi di controllo a garanzia di funzionamento nel tempo. I sistemi

Lampada di emergenza StellaPolare LED di Beghelli


Studio grafico Immagine coordinata Comunicazione aziendale

Via Marescalchi, 19 20133 Milano Tel. 02 73951380


Anno IV - n° 7 - pag. 25 Luglio 2011

GUIDA ALL’ACQUISTO

DA FRONIUS: www.fronius.it

DA SOLARWORLD AG: www.solarworld-italia.com

Fronius IG TL 4.6

Fronius Solarelectronic S.r.l. Energie Rinnovabili Via dell’Agricoltura, 46 37012 Bussolengo (VR) Tel.: 045 6763 801 Fax: 045 6763 811

I nverter FV senza trasformatore da 4,6 kWdi potenza nominale. Fronius IG TL unisce tutti i vantaggi di un concetto di inverter senza trasformatore con gli elevati requisiti in termini di innovazione e qualità di Fronius. Con Status Manager, il monitoraggio del sistema in Fronius IG TL è già integrato di serie e comprende il rilevamento dei guasti a carico delle stringhe, codici di stato dettagliati e un contatto di segnale diretto. Grazie a Status Manager, i guasti all’interno dell’intero sistema vengono segnalati immediatamente e i guadagni dell’impianto FV garantiti sul lungo termine. L’utilizzo di uno stick USB comunemente disponibile in commercio per monitorare comodamente l’impianto ed eseguire in tutta facilità ‘aggiornamento dell’inverter è unico nel suo genere. In vista dell’entrata in vigore della direttiva tedesca sulla bassa tensione, prevista prevedibilmente nel corso del 2011, Fronius amplia la sua gamma di inverter senza trasformatore con Fronius IG TL 4.6. Il nuovo regolamento prevede, tra l’altro, che gli impianti FV in cui l’alimentazione non sia trifase devono presentare un carico asimmetrico di fase massimo pari a 4,6 kVA. Fronius IG TL 4.6, con una potenza di uscita massima di 4,6 kVA, è stato concepito sulla base di questi requisiti e dispone di tutte le caratteristiche della sua famiglia di prodotti.

Suntub L a soluzione ideale per tetti piani. Con il sistema di montaggio Suntub, SolarWorld presenta una soluzione perfetta per l’installazione di moduli fotovoltaici su tetti piani. Suntub viene montato sul tetto piano senza la necessità di intervenire sulla copertura del tetto o sul pavimento. La forma intelligente di Suntub garantisce un´ottima ventilazione posteriore del modulo, e migliori rendimenti ed efficienza nel tempo.

Fronius IG Plus L a nuova generazione di inverter FV collegati alla rete. L’obiettivo era chiaro: sfruttare al massimo fino all’ultimo raggio di sole. Ma il solo grado di efficienza massimo non basta a raggiungerlo. Serve piuttosto un’interazione intelligente di diversi fattori: ad esempio un grado di efficienza uniforme su un’ampia gamma di tensioni di entrata, nonché una reazione rapida e precisa ai minimi cambiamentimeteorologici. Nonché un funzionamento affidabile e senza interruzioni. Tutte queste caratteristiche sono riunite nella nuova generazione di inverter Fronius IG Plus con classi di potenza che vanno da 3,5 a 12 kW. Per il massimo guadagno. In qualsiasi condizione meteo. SunCarport Fronius CL I nverter FV centralizzato con concetto Fronius MIX™. Fronius CL unisce l’elettronica di potenza ad alto rendimento con l’esclusiva struttura di sistema modulare composta da un massimo di 15 fonti d’energia identiche nel concetto Fronius MIX™. I vantaggi di questa “cooperazione” consistono in guadagno e sicurezza contro i guasti di massimo livello, e rendono Fronius CL l’inverter centralizzato ottimale per gli impianti FV da diverse centinaia di kilowatt. Altri punti di forza sono l’inseguimento MPP preciso di Module Manager, la commutazione automatica del trasformatore, ecc. Con queste caratteristiche Fronius CL è una soluzione universale di classe superiore che garantisce massime prestazioni sul lungo termine.

La centrale elettrica davanti alla porta di casaSunCarport di SolarWorld è al contempo pensilina per auto e potente tetto fotovoltaico. Con SunCarport avete una centrale elettrica direttamente davanti alla porta di casa. Un prodotto, tanti vantaggi:la corrente immessa in rete vi assicura gli incentivi del Conto Energia e, nello stesso tempo, SunCarport protegge la vostra auto dalle intemperie, oltre a fungere da “pompa di rifornimento” per veicoli elettrici o ibridi.

SolarWorld AG Martin-Luther-King-Str. 24 53175 Bonn – Germania Tel. +49228559200 - Fax +49228559209


Fronius Solarelectronic S.r.l. www.fronius.it SolarWorld AG www.solarworld-italia.com

Foto, disegni e testi Riproduzione vietata copyright ©. Tutti i diritti di riproduzione in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, che non siano espressamente per fini di studio o professionali sono riservati. Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è necessaria l’autorizzazione scritta dell’Editore. Qualsiasi genere di materiale inviato in Redazione, anche se non pubblicato non verrà in nessun modo restituito. Si rende noto che i dati in nostro possesso sono impiegati nel pieno rispetto del D.Lgs. 196/2003. I dati trasmessi a mezzo questionari presenti nel periodico potranno venire utilizzati per indagini di mercato, proposte commerciali, o per l’inoltro di altri prodotti editoriali a scopo di saggio. L’interessato potrà avvalersi dei diritti previsti dalla succitata Legge. In conformità con quanto disposto dal codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali art. 2 comma 2, si comunica che presso la sede dell’Editore esiste una banca dati di uso redazionale. Gli interessati potranno esercitare i diritti previsti dal D.Lgs. 196/2003 contattando il Responsabile del Trattamento sig. Aldo Besozzi (besozzi@wattonweb.it). Informativa sulla Privacy Ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003 tutte le finalità dei dati relativi ai destinatari del presente periodico o di altri dello stesso Editore, consistono nell’assicurare una informazione tecnica, professionale e specializzata a soggetti identificati per la loro attività professionale. L’Editore, titolare del trattamento, garantisce ai soggetti interessati i diritti di cui all’art. 7 del d. lgs 196/2003.

INSERZIONISTI

GUIDA ALL’ACQUISTO

Anno IV - n° 7 - pag. 26 Luglio 2011

AROS (RPS) S.p.a. www.aros.it

ENERRAY SRL www.enerray.com

Conergy Italia S.p.a. www.conergy.it

IBR SISTEMI S.r.l. www.ibrsistemi.com

DIVA SYSTEMS S.a.s. www.diva.it

Lara Rossi Studio Grafico muxilara@gmail.com

Quindicinale di informazione per il mondo elettrotecnico e dell’illuminazione Direttore reponsabile Aldo Besozzi Redazione Tel. 02 73951380 Fax 02 73951380 E-mail: redazione@wattonweb.it www.wattonweb.it Editore: GIGACOM di A.F.G. Besozzi Via Garofalo, 5 - 20133 Milano P. IVA 12705670151 Graphic Designer: Lara Rossi Studio Reg. presso il tribunale di Milano n° 64 del 29/01/2008 Diffusione via web Copie spedite: 35.007 Inviare comunicati stampa a: redazione@wattonweb.it

visita wattonweb su Facebook


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.