wattonweb n°13 - 2010

Page 1

Da oggi è disponibile la

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico 2010/2011

��� �� �� ���� �� ��� ��� ��� ��� ����� ���� ���� ��� ���� ��� ��� ��� ��� ��� ���� ���� ���� ������ ��� ���� ���� ���� ��� ��� ��� ���� ��� ����� ����� ���� ���� �� ���� ����� ������ ���� ���� ���� ��������� ��� ��� ���

����� ����� �����

��� ��� ��� ��� ��� ��� ��� ��� ��� ��� ��� ���

Con il patrocinio di Gifi - Anie

Anno III - n° 13 - pag. 1 Agosto 2010 - 1°

����������������� �����������

����������������� ����������� ����������������� ����������� �����������������

�����������

pag. 5

NEWS

NEWS

pag. 2

A Milano la premiazione dei progetti d’illuminazione a LED Presso la Triennale di Milano il 22 Settembre 2010, si svolgeranno le premiazioni del concorso “LED Light Exhibition Design 2010, Festival Internazionale della Luce di Milano” che selezionerà i 30 progetti migliori tra quelli che ...

NEWS

Al politecnico di Milano la 4a edizione del corso LED Lighting Design Presso il Laboratorio LUCE & COLORE di via Durando 10 a Milano, per l’anno accademico 2010-2011, si terrà il 22 e 23 novembre 2010, la 4° edizione del corso ...

pag. 4

Nuove raccolte CEI sull’edilizia Per agevolare tutti i professionisti che operano nel settore edile (progettisti, installatori, geometri, architetti, direttori di cantiere, responsabili della sicurezza), il CEI ha predisposto due Raccolte di pubblicazioni relative all’edilizia, “Edilizia Base” ed “Edilizia Plus”. Ciascuna Raccolta riunisce ...

pag. 7

NEWS

Contech Award 2010 per il miglior progetto di domotica ULTIME DAI PRODUTTORI

pag. 14

BISOL e il prestigioso Ruban d’Honneur BISOL è l’innovativo e internazionalmente riconosciuto produttore di pannelli fotovoltaici di alta qualità con una capacità produttiva annua di 80 MW, e con installazioni che riducono le emissioni di CO2 di oltre 52,000 ...

visita wattonweb su Facebook

In occasione della manifestazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Torino e della Fondazione OAT “Architetture Rivelate 2010”, che si è tenuta a Torino il 1° luglio 2010 presso Palazzo Carignano, è stato ...

GUIDA ALL’ACQUISTO

pag. 15

I nostri inserzionisti presentano la loro tecnologia frutto di una continua ricerca e i loro prodotti più avanzati garantiti da un continuo e accurato collaudo.


Anno III - n° 13 - pag. 2 Agosto 2010 - 1°

NEWS

A MILANO LA PREMIAZIONE DEI PROGETTI DI ILLUMINAZIONE A LED Presso la Triennale di Milano il 22 Settembre 2010, si svolgeranno le premiazioni del concorso “LED Light Exhibition Design 2010, Festival Internazionale della Luce di Milano” che selezionerà i 30 progetti migliori tra quelli che hanno partecipato al concorso. Il concorso “LED Light Exhibition Design 2010” è un’iniziativa nata nel 2009 che ha come oggetto la selezione di progetti di illuminazione decorativa e scenografica della città che si integrino o sostituiscano la tradizionale illuminazione delle vie commerciali del periodo natalizio, e mirati alla promozione di futuri eventi legati alla luce, al design e all’arte contemporanea. Uno dei principali obiettivi dell’iniziativa è infatti quello di valorizzare l’arredo urbano e il decoro della città sia nel periodo natalizio che in prospettiva permanente attraverso la realizzazione di decori luminosi, illuminazioni architetturali, opere d’arte, illuminazioni del verde pubblico ecc. Il concorso “LED Light Exhibition Design 2010, Festival Internazionale della Luce di Milano”, giunto alla sua seconda edizione, è stato organizzato dall’Amministrazione Comunale di Milano, Assessorato Arredo, Decoro Urbano e Verde, con il patrocinio di AIDI, ASSIL, APIL e ADI. Oltre alla premiazione, nello stesso giorno in Triennale sarà inaugurata una mostra che presenterà lavori di grandi designer della luce della scena contemporanea internazionale tra cui Carlotta De Bevilacqua, Piero Castiglioni, Denis Santachiara, Ingo Maurer, Ross Lovegrove.

www.aidiluce.it

www.assil.it


�������������� ≈����������������������� ≈���������������������������������������������� �������������������������������������������� ������������������������������������������� ������������������������������������������������ ������������������������������������������ ������������������������������������������� �������������������������������������������� ����������������������������������������� ������������������������������������ ����������������������������������������� ����������������������������������������� �������������������������������������������� �������������������������������� ≈����������������������������������� ≈���������������������������������������������� �����������������

��������������

��������������������������������������������

Per ulteriori informazioni: redazione@wattonweb.it

EventS on LINE � Incrementa il numero degli spettatori ai tuoi eventi ad un costo particolarmente ridotto. � Consente ai tuoi clienti di seguire dall’ ufficio o da casa il tuo evento � Consente ai clienti che seguono da lontano l’evento di sottoporre le loro domande ai relatori. � Assicura una visione completa dell’evento e di quanto viene proiettato su schermo � garantisce per la partecipazione all’evento anche dall’ufficio o da casa l’ottenimento dei crediti previsti per la partecipazione all’evento dal vivo. � Permette di rivedere l’evento quante volte si desidera anche dopo che è terminato.


Anno III - n° 13 - pag. 4 Agosto 2010 - 1°

NEWS NUOVE RACCOLTE CEI SULL’EDILIZIA Per agevolare tutti i professionisti che operano nel settore edile (progettisti, installatori, geometri, architetti, direttori di cantiere, responsabili della sicurezza), il CEI ha predisposto due Raccolte di pubblicazioni relative all’edilizia, “Edilizia Base” ed “Edilizia Plus”. Ciascuna Raccolta riunisce le principali Norme e Guide indispensabili per il corretto svolgimento e la realizzazione dei lavori a regola d’arte. La Raccolta Edilizia Base contiene i testi integrali in formato pdf di 17 Documenti Normativi CEI e ne consente la consultazione e la stampa. È possibile visionare le pubblicazioni che rientrano nella Raccolta Edilizia Base al seguente link: http://www.ceiweb.it/sezione-norme-prodotti/norme-prodotti-pdf/S200.pdf Per ulteriori informazioni su questa Raccolta: http://www.ceiweb.it/webstore/WebStoreCopertina.aspx?id=00M000160 La Raccolta Edilizia Plus, invece, contiene i testi integrali in formato pdf di 40 Documenti Normativi CEI e ne consente la consultazione e la stampa. È possibile visionare le pubblicazioni che rientrano nella Raccolta Edilizia Plus al seguente link: http://www.ceiweb.it/sezione-norme-prodotti/norme-prodotti-pdf/S201.pdf Le due Raccolte Edilizia Base e Edilizia Plus sono accessibili dall’applicativo CEI Electra Omnia Web, da installare con DVD-ROM accluso. Si ricorda che le due raccolte fornite non danno diritto ad aggiornamenti. www.ceiweb.it


Anno III - n° 13 - pag. 5 Agosto 2010 - 1°

NEWS AL POLITECNICO DI MILANO LA 4a EDIZIONE DEL CORSO LED LIGHTING DESIGN Presso il Laboratorio LUCE & COLORE di via Durando 10 a Milano, per l’anno accademico 2010-2011, si terrà il 22 e 23 novembre 2010, la 4° edizione del corso “Led Lighting Design” diretto dal prof. Maurizio Rossi del Politecnico di Milano. La quarta edizione del corso della durata di 16 ore viene realizzata anche grazie al contributo di PHILIPS e ILTI Luce e con il patrocinio di AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) e Luceplan. Il corso è rivolto ai professionisti e tecnici, laureati e non laureati, che vogliono conoscere i principi di funzionamento della illuminazione allo stato solido tramite LED. Saranno trattati i fondamenti tecnici dei LED e di Design della illuminazione con i LED. Saranno presentate anche le applicazioni illuminotecniche nelle quali l’utilizzo dei LED consente di aggiungere valore al progetto. I docenti del corso sono Maurizio Rossi, Paolo Ceccherini, Gianni Forcolini e Francesca Manduca. Sono previsti interventi di Jacopo Acciaro, Carlo Albano, Marco Angelini, Enzo Biffi Gentili, Paolo Castagna e Gianni Ravelli, Vittorio Libertucci, Nicola Santoro e Luciano Roznik. Per informazioni, contattare Dr. Andrea Siniscalco Tel: 02 2399 5696 – email: lab.luce@polimi.it www.luce.polimi.it

oltà ico a fal cpolitecn l l e d e si i colrdesign d de milano di Con il contributo di:

Patrocinato da:

LED LIGHTING DESIGN 4a edizione - anno 2010 Innovazione, tecnologia e applicazioni

Corso di Formazione Permanente del Politecnico di Milano Direttore: prof. Maurizio Rossi, Politecni co di Milano Co-direttore: prof. Gianni Forcolini, Politecnico di Milano

Segreteria del corso Dr. Andrea Siniscalco Tel 02.2399.5696, Fax 02.2399.5698 lab.luce@polimi.it

DURATA DEL CORSO 16 ore ENTE EROGATORE Dip. In.D.A.Co. Politecnico di Milano PERIODO DI SVOLGIMENTO 22 e 23 novembre 2010 LUOGO DI SVOLGIMENTO Lab. Luce & Colore Politecnico di Milano Via Durando, 10 Milano Campus Bovisa - Edificio LM SITO WEB DI RIFERIMENTO www.luce.polimi.it ORARI DELLE LEZIONI Mattino 9.15 - 13.15 Pomeriggio 14.15 - 18.15 DOCENTI DEL CORSO

Paolo Ceccherini (Philips) Gianni Forcolini (Politecnico di Milano) Francesca Manduca (Philips) Maurizio Rossi (Politecnico di Milano)

CON INTERVENTI DI

Jacopo Acciaro (Studio Voltaire) Carlo Albano (ILTI Luce) Marco Angelini (Fraen) Enzo Biffi Gentili (Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi) Paolo Castagna e Gianni Ravelli (Castagna & Ravelli Studio) Vittorio Libertucci (Luceplan) Nicola Santoro (Comune di Erba) Luciano Roznik (AllWays)

QUOTA DI ISCRIZIONE �360 euro per l'iscrizione al corso. Sconto del 15% ai soci AIDI La quota è esente IVA ai sensi dell'art. 10 DPR 633/26.10.72 e successive modificazioni. Per le modalità di pagamento contattare la segreteria del corso. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione. DESTINATARI Il corso è rivolto ai professionisti, laureati e non laureati, che vogliono conoscere i principi di funzionamento della illuminazione allo stato solido tramite LED. CONTENUTI DEL CORSO Saranno trattati i fondamenti di Design dell’ illuminazione con i LED e le applicazioni illuminotecniche nelle quali l’utilizzo dei LED consente di aggiungere valore al progetto. Gli argomenti trattati durante il

corso saranno: introduzione alla fotometria e colorimetria di base per le sorgenti LED. Tecnologia LED: principio di funzionamento, caratteristiche ottiche. Problematiche di dissipazione termica e di alimentazione elettrica. Le ottiche per i LED: lenti secondarie e riflettori. LED ad elevata emissione. LED e temperatura di funzionamento. Nuove sorgenti LED ad alta potenza. Luce bianca con i LED: tecniche per la realizzazione della luce bianca. Sistemi di controllo RGB e AWB per l'impiego con i LED. Cenni alle normative per i dispositivi di illuminazione che utilizzano i LED. Soluzioni lineari rigide e flessibili, modulari e componibili. Applicazione dei LED per l’illuminamento e la luminanza. Soluzioni con LED: sorgenti LED e semilavorati. Fondamenti di lighting Design con i LED in interni ed esterni. Esempi e applicazioni in interni, esterni ed elementi architettonici.

Presentazione del Corso


��������������� ������������������ ���������������

��������� PONIBILE

IS DA OGGI D

����������������� �����������


Anno III - n° 13 - pag. 7 Agosto 2010 - 1°

NEWS CONTECH AWARD 2010 PER IL MIGLIOR PROGETTO DI DOMOTICA BTICINO In occasione della manifestazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Torino e della Fondazione OAT “Architetture Rivelate 2010”, che si è tenuta a Torino il 1° luglio 2010 presso Palazzo Carignano, è stato assegnato il premio “Contech Award 2010”, destinato ad un architetto piemontese e autore del miglior progetto di domotica realizzato con l’utilizzo dei componenti e dei sistemi a catalogo BTicino. Il concorso, giunto alla terza edizione, è promosso da BTicino in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Torino e con il patrocinio della Federazione degli Ordini degli Architetti P.P.C del Piemonte e della R.A. Valle d’Aosta. La Commissione Giudicatrice, che ha valutato e analizzato tutti gli elaborati pervenuti entro il 27 maggio 2010, era composta da esperti della BTicino e dagli architetti Carlo Novarino, presidente Fondazione Ordine Architetti Torino, e Pierluigi Benato, segretario Federazione Interregionale degli Architetti P.P.C. del Piemonte e della Valle d’Aosta. È stato così assegnato un premio del valore di 3.000 euro al miglior progetto domotico applicato all’architettura, giudicato sulla base delle soluzioni adottate e sull’impiego delle nuove tecnologie per la risoluzione dei problemi affrontati. Il premio “Contech Award 2010” è stato attribuito all’architetto Giancarlo Complesso residenziale Villa Tea - arc. Giancarlo Primatesta - Borgomanero (NO)

Primatesta, dello studio di architettura Primatesta di Armeno (NO), per il progetto Villa Tea. Complesso residenziale a Borgomanero (NO). Il lavoro è stato premiato per la completezza dell’utilizzo della domotica in campo residenziale a garanzia della sicurezza, del comfort e del contenimento dei consumi, insieme all’integrazione delle fonti energetiche, in un intervento attento agli aspetti architettonici. Due, inoltre, le menzioni speciali, attribuite dalla Commissione a progetti tra loro lontani per tipologia, ma ugualmente interessanti per l’applicazione delle funzionalità domotiche in funzione di progetti complessi. La prima è stata attribuita all’architetto Caterina Tiazzoldi, dello studio Nuova Ordentra, per il progetto Toolbox.Torino Office Lab & Coworking, per l’innovazione nell’utilizzo delle potenzialità della

domotica a sostegno di forme di lavoro innovative, temporanee e frammentate. Pur non avendo previsto l’utilizzo esteso della domotica BTicino nella gestione dell’immobile, l’intervento presenta elementi interessanti per l’integrazione proposta tra sistemi diversi e per l’apertura verso applicazioni estese a campi anche non residenziali che possono interessare quartieri e parti di città. Menzione speciale anche per l’architetto Marco Minari, l’ing. Cosimo Valente e l’ing. Marco Surra per il progetto Rivoli garden. Complesso residenziale a Rivoli (TO), per la completezza dell’utilizzo della domotica a garanzia della sicurezza, del comfort e del contenimento dei consumi in un intervento residenziale di grandi dimensioni. www.bticino.it


Anno III - n° 13 - pag. 8 Agosto 2010 - 1°

RUBRICA TRASFORMATORI BTICINO PER GENERATORI EOLICI Uno dei componenti più importanti dell’impianto di un generatore eolico è costituito dal trasformatore elevatore che adatta la tensione fornita dal generatore, solitamente 690 V, a quella della rete di media tensione. BTicino da anni fornisce trasformatori di media tensione isolati in resina EDM, progettati e prodotti nella propria unità produttiva di Castellalto (Te). La produzione di trasformatori per applicazioni eoliche comprende tutta l’offerta ma si concentra, in particolare, su quelli con potenza superiore a 1 MVA e tensioni fino a 36 kV, i più richiesti per la specifica applicazione. La gamma dei trasformatori per applicazioni eoliche viene progettata e prodotta tenendo conto dello specifi-

co impiego: in questo caso, infatti, il traformatore deve essere particolarmente robusto ed affidabile per rispondere alle peculiari sollecitazioni presenti in tali applicazioni: Solitamente montato alla base del palo che sostiene l’aerogeneratore, il trasformatore deve essere di dimensioni contenute, particolarmente in larghezza, per un facile accesso alla base stessa. L’applicazione, per sua natura, fornisce un carico fluttuante che sottopone il trasformatore a cicli di pausa e di lavoro molto gravosi. Il trasformatore è un componente di un impianto di generazione, le perdite sia a vuoto che a carico devono essere ottimizzate per essere il più basse pos-

sibili aumentando quindi l’efficienza del totale impianto. La collocazione degli aerogeneratori in zone impervie e soggette a intemperie, determina la necessità per un trasformatore di resistere a condizioni climatiche particolarmente gravose. Ciò sia dal punto di vista delle temperature raggiungibili nel palo e nell’atmosfera, spesso salina, che dal punto di vista delle possibili sovratensioni di rete che si generano durante i temporali o per effetto delle linee in cavo che dal trasformatore arrivano sino alla sottostazione di media. Per queste ragioni un trasformatore per aerogeneratore richiede una particolare esperienza di progettazione e realizzazione, problematiche in via di recepimento dalla norma 60067-16 ”Transformers for wind turbine application” relativa proprio a queste specifiche applicazioni. www.bticino.it

Trasformatori eolici da 1 MVA


Anno III - n° 13 - pag. 9 Agosto 2010 - 1°

RUBRICA SCHNEIDER ELECTRIC E PARKEON PER ALIMENTARE I VEICOLI ELETTRICI Schneider Electric e Parkeon hanno siglato un accordo per sviluppare un sistema di colonnine di ricarica per i veicoli elettrici in grado di integrare la gestione dell’energia con le soluzioni per la sosta a pagamento. Grazie a questo accordo i partner saranno in grado di mettere a disposizione un’offerta di tipo commerciale e tecnico per i progetti pilota sui veicoli elettrici e i relativi sistemi di ricarica in Europa e Nord America a partire dal 2010. Nelle infrastrutture pubbliche, le problematiche di gestione della sosta e della ricarica per i veicoli elettrici sono direttamente collegati. Sono state inizialmente sviluppate soluzioni di parcheggio on street e off-street e altre applicazioni analoghe. Schneider Electric

metterà a disposizione la sua vasta esperienza come specialista globale nella gestione dell’energia e Parkeon le sue competenze come leader mondiale nella mobilità urbana, nel trasporto, nella gestione della sosta e dei sistemi di pagamento. Questa partnership porterà allo sviluppo di soluzioni e all’installazione delle colonnine di ricarica su strada e nelle aree di parcheggio nel 2011. “Con questa partnership, Schneider Electric vuole ribadire il proprio impegno nell’offrire soluzioni semplici, efficaci e accessibili per gli utilizzatori delle colonnine di ricarica veicoli elettrici” ha spiegato Frédéric Abbal, Presidente, Schneider Electric France. “Questa collaborazione tra Schneider Electric e Parkeon, i player più importanti nei

www.schneider-electric.it

www.parkeon.com

rispettivi settori, è il modo migliore per far crescere rapidamente il mercato dei veicoli elettrici”. “Grazie alle evidenti sinergie tra i due partner, Parkeon aiuterà le città e le autorità locali nella gestione dei piani di trasporto urbano e nell’allocazione dei veicoli elettrici nelle aree urbane. Inoltre, questa collaborazione ci permetterà di sviluppare ulteriormente la nostra offerta per il parcheggio e la gestione dei trasporti”, ha dichiarato Yves Chambeau, Presidente di Parkeon. Unendo le loro competenze, Parkeon e Schneider Electric saranno in grado di fornire agli enti locali una soluzione unica per la gestione della sosta urbana, integrata con una rete di infrastrutture di colonnine di ricarica per i veicoli elettrici.


Nuova linfa ai vostri impianti

I Vostri impianti sono obsoleti? Il nostro servizio li riattualizza. Ogni intervento è completo: verifica dello stato di usura dei componenti, anche attraverso ispezione termografica; fornitura di ricambi anche fuori produzione; aggiornamento delle parti esistenti; collaudo. Gli interventi sono effettuati nella nostra officina o direttamente presso le sedi industriali e a bordo di navi. Non meno importante ci occupiamo di tutte le operazioni di manutenzione periodica perchè i Vostri impianti siano sempre efficienti. Evergreen

Azienda certificata ISO 9001: 2000 Via Carducci, 29 - 24066 Pedrengo (Bergamo) Tel. e Fax 035657164 - Tel. officina 035656026

grenasrl@grenasrl.com www.grenasrl.com


Astrid Energy Enterprises S.p.A. - Viale Europa, 22 - 52018 Castel S.Niccolò, Arezzo Tel: +39 0575 509 701 - Fax: + 39 0575 500 032

w w w .a s t r i d u p s .i t

Anno III - n° 13 - pag. 11 Agosto 2010 - 1°

DOSSIER SEMINARI TECNICI BTICINO NEL MESE DI SETTEMBRE Prosegue e si arricchisce il panorama dei corsi di formazione tecnica gratuiti BTicino, confermando l’impegno dell’azienda nell’aggiornamento professionale, tecnico e normativo, di accreditati professionisti. BTicino ha organizzato infatti con il patrocinio di Ministero della Pubblica Istruzione, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati per il mese di settembre due seminari tecnici sugli impianti elettrici per progettisti e installatori.

I Seminari si terranno a: Padova - Martedì 21 Settembre 2010 dalle ore 9.00 alle ore 14.30 Bologna - Giovedì 23 Settembre 2010 dalle ore 9.00 alle ore 14.30. Durante l’incontro verranno dibattuti temi di significativa importanza e attualità per la professione, in particolare: Sovracorrenti e relativi fenomeni, aspetti teorici e normativi, esempi pratici (potere di interruzione back-up e selettività)”

Nuovi interruttori aperti” A conclusione dell’incontro verranno illustrati gli ultimi aggiornamenti in campo tecnico legislativo. I seminari si avvalgono del supporto di qualificati ed esperti professionisti. A tutti i partecipanti verrà fornito materiale didattico e informativo. www.bticino.it

CORSO ISES ITALIA: PROGETTAZIONE FOTOVOLTAICA E NUOVO CONTO ENERGIA Con un approccio professionalizzante immediatamente spendibile nel nuovo scenario aperto nel settore fotovoltaico, durante il corso vengono fornite le informazioni progettuali di base, illustrati progetti-tipo ed esaminate le attuali procedure per l’ammissione alle tariffe incentivanti in Conto Energia secondo le modalità e le procedure indicate dal GSE. I principali contenuti sono: Richiami sulla tecnologia e la radiazione solare Basi di progettazione Costi ed analisi economica di impianti

fotovoltaici (redazione del preventivo) Applicazioni fotovoltaiche Tecniche di sopralluogo ed esempi di progetti definitivi Nuovo Conto Energia ed esempi di progetti realizzati

Giovedì 16 settembre 2010 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Venerdì 17 settembre 2010 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Il corso è destinato a ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, installatori, consulenti del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche.

Alla fine del corso ISES ITALIA rilascerà, in base alla frequenza, un attestato di partecipazione www.isesitalia.it

Il corso si terrà a Roma i giorni: Mercoledì 15 settembre 2010 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00


Anno III - n° 13 - pag. 12 Agosto 2010 - 1°

ULTIME DAI PRODUTTORI VIDEOCONTROLLARE LA CASA CON XANBOO DI HESA Atteso da tempo per la sua estrema flessibilità e per le innovative prestazioni è arrivato in Italia distribuito da HESA, Xanboo, un sistema che consente a tutti e in particolare ai frequent flyers di videocontrollare in remoto da qualsiasi luogo, su pc o smartphone la casa, l’interno e gli esterni, anche in dettaglio. Per la prima volta però questo sistema non richiede la presenza in casa di un videoregistratore digitale poiché le immagini e l’audio vengono registrati su un disco remoto presso un sito al quale si accede tramite password in modo semplice, immediato e soprattutto protetto.

Schema XANBOO

È possibile vedere con una qualità video ottimale le riprese inviate in tempo reale o quelle registrate in caso di allarme. Si possono anche manovrare sempre in remoto le telecamere, facendole ruotare in orizzontale e in verticale. Il sistema Xanboo è in grado di supportarne sino a un numero di otto unità anche in versione wireless. La sua flessibilità gli consente di integrare il preesistente impianto di antintrusione -purché in versione DSC di HESA SpA, tra i più diffusi in Italia- remotizzandone tutti i comandi così da poterlo controllare e manovrare come se si fosse in casa.

Per i “cultori” della tecnologia, Hesa ha inoltre dotato Xanboo di una piattaforma basica di home automation che collegata ad apparecchi e impianti domestici li attiva o li spegne. Per chi desidera da lontano controllare parenti anche malati, è disponibile un pulsante di allarme antipanico che attiva un messaggio. Xanboo è il primo sistema di videosorveglianza che nasce già dotato di un impianto di domotica e con un prezzo accessibile.

SISTEMA XAMBOO

www.hesa.com


ENNERAY S.p.A. - Via JFKennedy, 10 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel: +39.051.61.62.601 - Fax: +39.051.61.62.640 info@enerray.com - www.enerray.com

Anno III - n° 13 - pag. 13 Agosto 2010 - 1°

ULTIME DAI PRODUTTORI LA NUOVA FAMIGLIA DI MORSETTIERE WMF DI WEIDMULLER Con ‘WMF’ (Weidmüller Multi Function), Weidmüller presenta una nuova famiglia multifunzionale di morsettiere che consentono l’instradamento e la distribuzione semplici e precisi negli impianti di ingegneria di processo e nelle strutture di generazione di potenza. Caratterizzate da una larghezza di progettazione di soli 5 mm, queste morsettiere salvaspazio combinano diverse funzioni in un singolo modulo – funzioni di collegamento

passante, protezione mediante fusibile e distacco. Ulteriori vantaggi di questo sistema includono uno schermo o collegamento PE integrato, tre canali ripartitori, oltre a connessioni per accettare connettori ‘BLZ’. Insieme ai gruppi di cavi preassemblati e ai connettori ‘BLZ’ terminati, l’instradamento e la distribuzione richiedono un semplice Plug and Play. Le morsettiere ‘WMF’ sono dotate delle connessioni a giogo bloccante (vite) conosciute

in tutto il mondo, a prova di vibrazioni e libere da manutenzione, nonché di ampie opzioni di marcatura per facilitare l’identificazione delle apparecchiature elettriche. Gli utenti possono altresì avvantaggiarsi del diversificato programma di accessori Weidmüller per adattare la famiglia di prodotti ‘WMF’ in modo da ottenere la migliore soluzione possibile per la loro applicazione.

www.weidmuller.se


RICONDIZIONAMENTO E MANUTENZIONE DI IMPIANTI INDUSTRIALI E NAVI

Azienda certificata ISO 9001: 2000 Via Carducci, 29 - 24066 Pedrengo (Bergamo) Tel. e Fax 035657164 - Tel. officina 035656026 grenasrl@grenasrl.com www.grenasrl.com

Anno III - n° 13 - pag. 14 Agosto 2010 - 1°

ULTIME DAI PRODUTTORI BISOL E IL PRESTIGIOSO RUBAN D’HONNEUR BISOL è l’innovativo e internazionalmente riconosciuto produttore di pannelli fotovoltaici di alta qualità con una capacità produttiva annua di 80 MW, e con installazioni che riducono le emissioni di CO2 di oltre 52,000 tonnellate annue. I pannelli BISOL, fabbricati con una tecnologia molto avanzata, garantiscono prestazioni eccezionali a lungo termine e sono progettati per resistere a condizioni di esercizio estreme. Bisol presente con una filiale anche in Italia, che rappresenta uno dei suoi mercati principali, ha fato un passo avanti dalla forte concorrenza per essere selezionato per un prestigioso premio Ruban d’Honneur nel secondo round della

European Business Awards sponsorizzata da HSBC. Ricevere Ruban d’Honneur è un risultato impressionante e celebra le imprese che dimostrano eccezionale svolgimento all’interno del loro settore. BISOL competerà come finalista all’interno del Premio per l’Innovazione UKTI come unica azienda del settore fotovoltaico per ricevere Ruban d’Honneur e sarà presente nella scintillante finale al The Westin, Parigi, il 16 novembre. Il premio Ruban d’Honneur viene assegnato a un massimo di dieci operatori di successo in ogni categoria e loro stessi scelgono il vincitore della categoria. Tutti destinatari del Ruban d’Honneur

ora si preparano a comparire davanti di un terzo turno di giuria di apprezzati accademici, capi di stato, imprenditori industriali e commentatori di media provenienti dai 27 stati europei. Le interviste si svolgeranno presso gli uffici della HSBC a Londra nel mese di settembre. Adrian Tripp, Amministratore Delegato dell’European Business Awards, “Per arrivare a questo punto nel programma EBA è un risultato enorme. Lo sguardo della comunità imprenditoriale europea è, di fatto, sui destinatari di Ruban d’ Honneur e BISOL ha dimostrato vero talento nella sua categoria, nonostante ciò che è stato un periodo difficile nel mercato.”

www.bisol.com

Pannelli fotovoltaici Bisol


Anno III - n° 13 - pag. 15 Agosto 2010 - 1°

GUIDA ALL’ACQUISTO DA CABUR: www.cabur.it

DA AXO LIGHT: www.axolight.it

Le nuove morsettiere di ripartizione Serie QBLOK, nei seguenti modelli: morsettiere a 7 fori QBLOK.7/BLU e QBLOK.7/TE, che sostituiscono i modelli QPOL7001, QPOL7002, QPOL7003, QPOL7004

EXTREME Applique in vetro piano multistrato satinato con parti metalliche cromate e vetri di protezione in pyrex satinato. Disponibile anche nella versione in pietra di Vicenza bianco avorio.

AXO LIGHT Srl Via Moglianese, 40 30037 Scorzè (VE) Tel. 0415 845193

Design Manuel Vivian. morsettiere a 12 fori QBLOK.12/BLU e QBLOK.12/TE, che sostituiscono i modelli QPOL1103, QPOL1104, QPOL1201, QPOL1202

morsettiere di ripartizione tetrapolari QBLOK4100, QBLOK4125 e QBLOK4126, che sostituiscono gli articoli QPOL4100N, QPOL4125N e QPOL4126N.

A differenza delle morsettiere QPOL, i prodotti della nuova Serie QBLOK sono predisposti per la siglatura con cartellino tipo CNU/8 o CNU/10; rimangono invece invariate le caratteristiche tecniche e le dimensioni, così da assicurare la massima compatibilità delle due serie. POLIA Disegnata da Manuel Vivian per Axo Light, la nuova lampada da parete Polia è capace di dare un forte carattere agli spazi abitativi. Ècaratterizzata infatti dal design molto originale e suggestivo: la forma ricorda i fogli di un libro mossi dal vento dalle cui pagine fuoriesce un’intensa luce. Polia può essere installata in posizione verticale o orizzontale ed è ideale in ambito domestico sia nella zona notte che nella zona giorno.. È disponibile in bianco texturizzato, cor-ten o bianco con frontalino grigio basalto. È offerta in due misure: da 45 cm o 19 cm di larghezza Ospita lampade alogene lineari a basso consumo.

CABUR Srl Località Isola Grande, 45 - 17041 Altare (SV) Tel. 019 589991 - Fax 019 58999280


AXO LIGHT S.r.l. www.axolight.it CABUR S.r.l. www.cabur.it

Foto, disegni e testi Riproduzione vietata copyright ©. Tutti i diritti di riproduzione in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, che non siano espressamente per fini di studio o professionali sono riservati. Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è necessaria l’autorizzazione scritta dell’Editore. Qualsiasi genere di materiale inviato in Redazione, anche se non pubblicato non verrà in nessun modo restituito. Si rende noto che i dati in nostro possesso sono impiegati nel pieno rispetto del D.Lgs. 196/2003. I dati trasmessi a mezzo questionari presenti nel periodico potranno venire utilizzati per indagini di mercato, proposte commerciali, o per l’inoltro di altri prodotti editoriali a scopo di saggio. L’interessato potrà avvalersi dei diritti previsti dalla succitata Legge. In conformità con quanto disposto dal codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali art. 2 comma 2, si comunica che presso la sede dell’Editore esiste una banca dati di uso redazionale. Gli interessati potranno esercitare i diritti previsti dal D.Lgs. 196/2003 contattando il Responsabile del Trattamento sig. Aldo Besozzi (besozzi@wattonweb.it). Informativa sulla Privacy Ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003 tutte le finalità dei dati relativi ai destinatari del presente periodico o di altri dello stesso Editore, consistono nell’assicurare una informazione tecnica, professionale e specializzata a soggetti identificati per la loro attività professionale. L’Editore, titolare del trattamento, garantisce ai soggetti interessati i diritti di cui all’art. 7 del d. lgs 196/2003.

INSERZIONISTI

GUIDA ALL’ACQUISTO

Anno III - n° 13 - pag. 16 Agosto 2010 - 1°

Astrid Energy Enterprises S.p.a. www.astridups.it

Fluke Italia S.r.l. www.fluke.it GRENA S.r.l. www.grenasrl.com

Cabur S.r.l. www.cabur.it Enerray S.p.a. www.enerray.com

ZUMTOBEL LG ELLEGI S.r.l. www.zumtobel.it

Quindicinale di informazione per il mondo elettrotecnico e dell’illuminazione Direttore reponsabile Aldo Besozzi Redazione Tel. 02 73951380 Fax 02 73951380 E-mail: redazione@wattonweb.it www.wattonweb.it Editore: GIGACOM di A.F.G. Besozzi Via Fantoli, 7 - 20138 Milano P. IVA 12705670151 Graphic Designer: Lara Rossi Studio Reg. presso il tribunale di Milano n° 64 del 29/01/2008 Diffusione via web Copie spedite: 35.002 Inviare comunicati stampa a: redazione@wattonweb.it

visita wattonweb su Facebook


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.