Da oggi è disponibile la
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico 2010/2011
a
a ital aian ana ian da ian itali ital ital Gui da da da Gui Gui Gui e per per per res eper rese rese imp res imp elle dimp delle leimp elle ddel aico volt taico aico aico vol volt il ilfoto volt foto foto ilfoto il
011 0/2 201 011 011 0/2 011 0/2 201 0/2 201 201
Con il patrocinio di Gifi - Anie
Anno III - n° 16 - pag. 1 Ottobre 2010 - 1°
visita wattonweb su Facebook
visita wattonweb su Facebook visita wattonweb su Facebook visita wattonweb
su Facebook
pag. 5
NEWS
NEWS
pag. 2
ANIE: preoccupazione per i rialzi nei prezzi delle materie prime La Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche ha espresso forte preoccupazione per le tensioni che stanno interessando in questi ultimi mesi il mercato delle materie prime. ...
NEWS
Istituzioni protagoniste attive per la sicurezza nei luoghi di lavoro “Finalmente il Governo ha dato uno dei segnali più significativi e concreti degli ultimi anni per la tutela dei lavoratori”. È questo il commento di Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio sulla Sicurezza di Vega Engineering, ...
pag. 5
Rota Greca 1° Comune del sud Italia antinquinamento luminoso Quasi tutte le regioni italiane si sono dotate di una legge per il contenimento dell’inquinamento luminoso e per il risparmio energetico. Non è però necessaria una legge per ottenere una buona illuminazione compatibile con l’uomo e l’ambiente e ...
RUBRICA
pag. 12
Il consumo mondiale di apparecchi di illuminazione per esterni Nel 2009 il consumo cinese di apparecchi per l’illuminazione per esterni ha quasi raggiunto quello statunitense: Cina e Stati Uniti, insieme, assorbono circa il 44% (rispettivamente, 21.7% e 22%) dell’intera offerta mondiale ...
visita wattonweb su Facebook
pag. 8
NEWS
ANIE porta in Marocco le tecnologie per l’efficienza energetica Si è conclusa il 6 ottobre l’iniziativa di Confindustria ANIE in Marocco, nell’ambito di un’importante conferenza d’affari finalizzata a presentare le più recenti innovazioni tecnologiche per l’efficienza energetica e la produzione di elettricità da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo economico sostenibile nel Mediterraneo. Le aziende ANIE, tra le più rappresentative nei ...
GUIDA ALL’ACQUISTO
pag. 25
I nostri inserzionisti presentano la loro tecnologia frutto di una continua ricerca e i loro prodotti più avanzati garantiti da un continuo e accurato collaudo.
Anno III - n° 16 - pag. 2 Ottobre 2010 - 1°
NEWS ANIE: FORTE PREOCCUPAZIONE PER I RIALZI NEI PREZZI DELLE MATERIE PRIME La Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche ha espresso forte preoccupazione per le tensioni che stanno interessando in questi ultimi mesi il mercato delle materie prime. Fra la fine del 2009 e la prima metà del 2010 a livello internazionale, di pari passo con le prime indicazioni di ripresa dei livelli di attività industriali, sono emersi segnali di rialzo nei prezzi delle materie impiegate nel processo produttivo. Le dinamiche rialziste hanno riguardato la quasi totalità delle materie prime industriali - metalli ferrosi e non ferrosi, rame, acciaio, resine e materie plastiche - riportando in molti casi le quotazioni agli elevati livelli del periodo pre-crisi. L’impennata nelle quotazioni delle commodity colpisce trasversalmente i comparti ANIE: dai cavi ai motori elettrici, dal materiale da installazione agli ascensori e scale mobili, dagli apparecchi domestici alle tecnologie per l’automazione. Queste tensioni suscitano preoccupazione perché si sommano a una situazione già critica. I rincari si riflettono negativamente sui costi di approvvigionamento degli input produttivi e, di conseguenza, sui margini aziendali, già fortemente compromessi dalla crisi. Il rischio è che i moderati segnali di ripresa dei mesi più recenti vengano di fatto annullati da questa corsa al rialzo che sembra non destinata ad attenuarsi nel futuro prossimo. www.anie.it
EventS on LINE ≈ 100, 500, 1000 utenti. ≈ Sito web dedicato all’evento, on-line 15 gg prima. Sul sito, personalizzato con loghi e marchi, potranno essere inserite immagini, documenti descrittivi, listini ecc.. L’accesso al video in diretta sarà consentito solo a coloro che si saranno registrati tramite invio di un mail all’indirizzo prestabilito e avranno ricevuto una password. Durante l’evento coloro che seguono via web potranno intervenire rivolgendo domande in diretta tramite un indirizzo di posta dedicato. Il sito rimarrà on line per 15 gg dopo lo svolgimento dell’evento. ≈ 1, 2 o 3 telecamere con operatori. ≈ Regia con gestione dei contenuti proiettati durante l’evento.
EventS on LINE
By IBR Sistemi in collaborazione con GIGACOM
Per ulteriori informazioni: redazione@wattonweb.it
EventS on LINE ≈ Incrementa il numero degli spettatori ai tuoi eventi ad un costo particolarmente ridotto. ≈ Consente ai tuoi clienti di seguire dall’ ufficio o da casa il tuo evento ≈ Consente ai clienti che seguono da lontano l’evento di sottoporre le loro domande ai relatori. ≈ Assicura una visione completa dell’evento e di quanto viene proiettato su schermo ≈ garantisce per la partecipazione all’evento anche dall’ufficio o da casa l’ottenimento dei crediti previsti per la partecipazione all’evento dal vivo. ≈ Permette di rivedere l’evento quante volte si desidera anche dopo che è terminato.
Come arrivare e sponsor S l C Sala Consiliare ili – Rota R t G Greca (CS)
Con il patroc cinio di
CO OLLEGIO DI COSENZA PERIT TI INDUSTRIALI E PERITI IND DUSTRIALI LAUREATI
Via S. Francesco n°35 - Rota Greca (CS)
Organizzatori
http://lightis.eu
Con la partecip pazione di
CONV VEGNO IL LLUMINA AZIONE E ECO-SOST TENIBILE E
Organizza il convegno
ROTA GRECA
1° COMUNE DEL SUD ITALIA ANTI INQUINAMENTO LUMINOSO
ROTA GRECA (CS) 12 novembre 2010 - Ore 15:00
http://cielobuio.org REGIONE CALABRIA
Anno III - n° 16 - pag. 5 Ottobre 2010 - 1°
NEWS ROTA GRECA 1° COMUNE DEL SUD ITALIA ANTINQUINAMENTO LUMINOSO Quasi tutte le regioni italiane si sono dotate di una legge per il contenimento dell’inquinamento luminoso e per il risparmio energetico. Non è però necessaria una legge per ottenere una buona illuminazione compatibile con l’uomo e l’ambiente e che favorisca il risparmio energetico, in quanto i criteri generali per farlo sono universali e di semplice buon senso. Il paese di Rota Greca (Cs) si distingue appunto nella regione Calabria, che ancora non possiede alcuna legge di settore, per aver adeguato tutta l’illuminazione comunale ai più rigorosi criteri di eco-sostenibilità della luce adottati in
Italia ormai da 12 regioni, unendo tecnologie della luce ed una progettazione professionale e mirata in un sodalizio di indubbio interesse. L’incontro è l’occasione per far conoscere le esperienze maturate in un comune della Calabria seguendo i principali modelli italiani, mostrando i risultati conse-
guibili affinché diventino un riferimento per gli operatori di settore, i progettisti, i tecnici e gli amministratori comunali della Calabria, promuovendo e mostrando quanto una illuminazione sostenibile sia più vicina ai cittadini, di qualità, sicura, confortevole.
www.lightis.eu
ISTITUZIONI PROTAGONISTE ATTIVE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO “Finalmente il Governo ha dato uno dei segnali più significativi e concreti degli ultimi anni per la tutela dei lavoratori”. È questo il commento di Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio sulla Sicurezza di Vega Engineering, alla campagna di comunicazione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro realizzata dal dicastero del Welfare ed annunciata dal Ministro Maurizio Sacconi al meeting Cl di Rimini. Il progetto prevede un investimento di 50 milioni di euro: 20 milioni per il capitolo che riguarda l’informazione e 30 milioni per la formazione che è gestita da ogni singola regione. “Si tratta di un obiettivo importante e ci auguriamo possa essere raggiunto con successo – prosegue l’ingegnere Mauro
Rossato. Da formatori ed esperti di sicurezza nei luoghi di lavoro non possiamo che accogliere con grande entusiasmo una simile iniziativa, auspicando che gli investimenti vengano ripagati con una radicale diminuzione delle morti bianche”. Il punto di arrivo per il dicastero del Welfare è molto ambizioso: la contrazione degli infortuni del 25 per cento. “Ha ragione il Ministro – insiste il presidente dell’Osservatorio sulla Sicurezza - l’inversione di tendenza deve essere netta e il più possibile tempestiva. Perché anche se negli ultimi anni abbiamo assistito ad un progressivo decremento degli incidenti, l’emergenza rimane”. E a confermarlo mensilmente ci sono gli esperti di Vega Engineering.
Stando ai dati rilevati in questi primi sette mesi del 2010, infatti, sono 308 le persone che hanno perso la vita al lavoro. Una media di oltre 40 morti al mese. L’agricoltura la trincea del lavoro killer. Con il 37,3 per cento dei decessi, seguita dal settore delle costruzioni (25,3 %). Altrettanto inquietante il dato sulle donne: quasi raddoppiate in luglio rispetto ai primi sei mesi del 2010. Su 308 vittime 11. Ed erano 6 le decedute dall’inizio dell’anno a fine giugno. www.vegaengineering.com
Anno III - n° 16 - pag. 6 Ottobre 2010 - 1°
NEWS “LED E DESIGN DECLINALI SE VUOI” 3a EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE AIDI Il Concorso di Idee AIDI giunto alla terza edizione con la collaborazione delle aziende Fivep Lite e Cariboni Lite del Gruppo Cariboni, intende promuovere la realizzazione di sistemi di illuminazione e/o progetti a carattere innovativo in specifici campi di applicazione illuminotecnica e ha come finalità l’integrazione tra le conoscenze maturate nel mondo universitario e l’esperienza di aziende del settore particolarmente attente alla ricerca tecnologica e alle esigenze del mercato in campo illuminotecnico. Il Concorso è aperto a studenti e laureati/diplomati che frequentano o hanno frequentato università, accademie e istituti equivalenti o aventi titoli equipollenti presso le Università/Accademie/Istituti del territorio nazionale. Il tema della 3a edizione “Led e Design declinali se vuoi – Idee in libertà di forme innovative che utilizzano sorgenti Led” si rivolge ai tantissimi giovani del mondo delle università, delle accademie e istituti italiani e li invita e sollecita la loro progettazione creativa, sperimentale, libera, innovativa, sull’idea di “ritrovare” il design ed evidenziarne tutta la sua potenzialità nel confronto e nella contaminazione con la nuova tecnologia Led, perché no anche da declinare in variabili possibili. Un titolo accattivante dunque e con altrettanta finalità, che permette grande adesione e gli studenti di partecipare con tutte le loro idee “in libertà”
per proporre qualcosa con un occhio sperimentale attento anche ai limiti della produzione o del possibile, che ci parli con creatività della luce e del design. La partecipazione è individuale o in gruppo formato da massimo 3 componenti, per i quali deve essere indicato un capogruppo. I Premi vengono assegnati a sistemi di illuminazione e/o progetti a carattere innovativo in specifici campi di applicazione illuminotecnica caratterizzati da originalità, innovazione tecnologica e qualità di presentazione. 1° Classificato Assoluto Premio di Euro 3.000 1° Menzione Speciale Premio di Euro 1.500 2° Menzione Speciale Premio di Euro 1.000 La Commissione giudicatrice si riserva di non attribuire alcun premio qualora gli elaborati pervenuti non corrispondano alle richieste del bando. L’assegnazione dei Premi verrà deliberata da una Giuria nominata da AIDI e le idee progettuali saranno valutate in base a criteri di volta in volta stabiliti in relazione al tema del concorso. La partecipazione è gratuita, presentando la documentazione sotto forma di elaborati grafici, relazione tecnica espli-
cativa, unitamente alla domanda di partecipazione. Gli elaborati progettuali relativi ai progetti vincitori e segnalati dalla commissione giudicatrice saranno esposti e quindi premiati in occasione di manifestazioni di settore che si terranno durante l’anno accademico in corso.
www.aidiluce.it
LED E DESIGN DECLINALI SE VUOI
IDEE IN LIBERTÀ DI FORME INNOVATIVE CHE UTILIZZANO SORGENTI LED
Concorso di idee AIDI - III edizione - Anno Accademico 2010 - 2011
APERTO A STUDENTI E LAUREATI/DIPLOMATI DI UNIVERSITÀ, ACCADEMIE E ISTITUTI EQUIVALENTI O AVENTI TITOLI EQUIPOLLENTI PRESSO LE UNIVERSITÀ/ACCADEMIE/ISTITUTI DEL TERRITORIO NAZIONALE 1° Classificato assoluto 1° Menzione Speciale 2° Menzione Speciale
Premio di Euro 3.000 Premio di Euro 1.500 Premio di Euro 1.000
BANDO E REGOLAMENTO ON LINE
www.aidiluce.it/premioaidi AIDI ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ILLUMINAZIONE LA CULTURA DELLA LUCE - THE CULTURE OF LIGHT
www.caribonigroup.com
Il plico sigillato dovrà pervenire entro le ore 12.00 del giorno 18/03/2011 all’indirizzo: AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione Via Monte Rosa, 96 – 20149 MILANO
cariboni group
Anno III - n° 16 - pag. 8 Ottobre 2010 - 1°
NEWS CONFINDUSTRIA ANIE PORTA IN MAROCCO LE TECNOLOGIE ITALIANE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA Si è conclusa il 6 ottobre l’iniziativa di Confindustria ANIE in Marocco, nell’ambito di un’importante conferenza d’affari finalizzata a presentare le più recenti innovazioni tecnologiche per l’efficienza energetica e la produzione di elettricità da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo economico sostenibile nel Mediterraneo. Le aziende ANIE, tra le più rappresentative nei comparti dell’elettromeccanica, dell’automazione industriale e del fotovoltaico, si sono confrontate con circa 150 operatori provenienti dal bacino del Mediterraneo - da Marocco, Algeria, Tunisia, Libano, Spagna e Francia - e hanno tenuto oltre 100 incontri d’affari. Fitto il programma di appuntamenti, aperto lunedì pomeriggio dai saluti istituzionali del Ministro dell’Energia del Regno del Marocco Amina Benkhadra, del Ministro dell’Edilizia, dell’Urbanizzazione e del Territorio Taoufiq Hjira,
dell’Ambasciatore Capo della Delegazione dell’Unione Europea in Marocco Eneko Landaburu. Le istituzioni del Paese hanno ribadito l’impegno che il Governo marocchino sta profondendo specificatamente per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per l’efficienza energetica, in considerazione tanto della forte dipendenza energetica dall’estero - il 97% del fabbisogno energetico del Paese è coperto dalle importazioni -quanto della crescente domanda interna di energia derivante dallo sviluppo economico. Il Ministro dell’Energia Benkhadra ha ribadito il vivo interesse del Paese verso scambi di tecnologie e di know-how che consentano di affrontare lo sviluppo infrastrutturale sul territorio marocchino nel pieno rispetto dei vincoli di sostenibilità. Obiettivo primario resta quello della riduzione della dipendenza dal petrolio a favore della produzione di elettricità da
fonti rinnovabili, in particolare eolico e fotovoltaico. In tal senso il Paese vuole porsi come driver per lo sviluppo sostenibile dell’intera area nord africana. Il Ministro dell’Edilizia Hjira ha riferito che oggi agli edifici marocchini è imputabile il 36% del consumo energetico totale del Paese (il 29% guardando alla sola edilizia residenziale). Sono numeri destinati a crescere nel futuro: nei prossimi anni si stima un incremento annuo degli alloggi pari a 200 mila unità, a cui si aggiunge la crescente domanda energetica per il comfort domestico. Con queste premesse la Tavola Rotonda internazionale “Opportunità d’Affari in Marocco”, è valsa come una vera e propria “chiamata” da parte delle autorità del Marocco per le imprese italiane che spiccano nel panorama internazionale proprio per il loro know-how d’eccellenza nel campo delle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche.
DIVA Systems hardware|software|network computing
Anno III - n° 16 - pag. 9 Ottobre 2010 - 1°
NEWS In ambito energetico il Governo marocchino conta di ridurre il consumo di energia del 15% entro il 2020, con il passaggio all’uso di energia da fonti rinnovabili dall’attuale 4% al 40% nei prossimi 10 anni. In particolare, sono previsti ingenti investimenti nel settore fotovoltaico: entro il 2020 è in programma la realizzazione di 5 centrali solari che nel complesso avrebbero una capacità di 2.000 MW. Le centrali dovrebbero occupare una superficie complessiva di 10.000 ettari e coinvolgere geograficamente le località di Ouazazate, Ain Bni Mathar, Forum Al Oueb, Boujdour e Sebkhat Tah. Negli ultimi 2 anni l’interesse delle aziende italiane per il mercato marocchino è
sensibilmente aumentato, essendo numerose le prospettive di investimento e di partnership con le società marocchine. La presenza di imprese italiane e miste, circa 300, è in crescita anche grazie alle opportunità offerte dalla creazione della “Free Trade Zone” di Tangeri, a ridosso dello stretto di Gibilterra. L’Italia è uno dei principali partner commerciali del Marocco, figurando al 5° posto nel 2009 tra i Paesi fornitori (con
una quota del 6,5%). Nel 2009 il saldo dell’interscambio tra i due Paesi è risultato ampiamente positivo per l’Italia, a quota 978 milioni di Euro. Nella composizione merceologica delle esportazioni italiane verso il Marocco (oltre 1,3 miliardi di Euro nel 2009), la quota costituita dall’elettronica e dall’elettrotecnica raggiunge l’11%. www.anie.it
Webbì Web
Business Solution Diva Systems S.a.s. Via Marescalchi, 19 - 20133 Milano Tel. 02/91534418 divamail@diva.it www.diva.it
Webbì è la Business Intelligence a misura delle PMI: meno costi; Presentazione del Corso maggiore competitività; più ricavi. Prova gratis per 3 mesi la soluzione Webbì
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico
2010/2011 PONIBILE
IS DA OGGI D
visita wattonweb su Facebook
AROS (RPS SpA) Via Somalia, 20 20032 Cormano (MI) Tel. 02/66327.1 Fax. 02/66327.351 info@aros.it www.aros.it Anno III - n° 16 - pag. 11 Ottobre 2010 - 1°
RUBRICA POLONIA PAESE CHIAVE PER L’INDUSTRIA DELL’ILLUMINAZIONE La Polonia ha una popolazione di 38 milioni di abitanti ed è parte dell’Unione Europea dal 2004. Il prodotto interno lordo, aumentato dell’1.7% anche nel 2009, continuerà a crescere sia nel 2010 che nel 2011, cosi come i consumi privati delle famiglie. Secondo il rapporto CSIL “The lighting fixtures market in Central-Eastern Europe”, nel 2009 la produzione di apparecchi per l’illuminazione in Polonia si attesta sui 552 milioni di Euro, rappresentando più di un terzo del totale prodotto nell’area di indagine (Bulgaria, Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria). Il Paese è primo anche per il consumo di apparecchi per l’illuminazione che lo scorso anno, in valuta locale, è cresciuto
del 6% rispetto al 2008 (in Euro, il consumo polacco di apparecchi per l’illuminazione registra una flessione di poco superiore alla media dell’area sotto osservazione). Per quanto riguarda il commercio internazionale, si rileva che dal 2004 sono notevolmente aumentate le importazioni polacche da Cina (+14%), Germania (+12%) e Olanda (+33%) mentre, dal lato delle esportazioni, nel 2009 Germania, Francia e Russia hanno assorbito circa il 41% dei prodotti per l’illuminazione polacchi destinati ai mercati esteri. Complessivamente il mercato degli apparecchi per l’illuminazione dell’Europa Centro-Orientale produce un giro di affari di poco meno di 1,5 miliardi di Euro.
Tra le aziende locali di maggiori rilievo troviamo le polacche ES-System e Brilux, la Rumena Elba e l’Ungherese Szarvasi, sebbene a dominare il mercato siano aziende di rilievo internazionale (Philips, Zumtobel, Schréder ed Eglo), con un fatturato (nel 2009 nell’area sotto osservazione), superiore ai 40 milioni di Euro. Testo di Michela Parziale CSIL International Market Research
www.csilmilano.com
Anno III - n° 16 - pag. 12 Ottobre 2010 - 1°
RUBRICA IL CONSUMO MONDIALE DI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PER ESTERNI Nel 2009 il consumo cinese di apparecchi per l’illuminazione per esterni ha quasi raggiunto quello statunitense: Cina e Stati Uniti, insieme, assorbono circa il 44% (rispettivamente, 21.7% e 22%) dell’intera offerta mondiale nel settore. Il balzo significativo dei consumi cinesi di apparecchi per l’illuminazione (+ 32% solamente negli ultimi due anni) dipende, almeno in parte, dai recenti stimoli governativi volti ad incrementare gli investimenti nella costruzione di grandi opere (incluse quelle per la viabilità) così come a migliorare gli spazi urbani. Secondo il rapporto CSIL “The world market for outdoor lighting fixtures”
(edizione settembre 2010), la produzione mondiale di apparecchi per l’illuminazione per esterni si è attestata oltre i 14 miliardi di dollari statunitensi nel 2009 e costituisce circa il 24% della produzione mondiale totale di prodotti per l’illuminazione. In termini di produzione, la Cina è di gran lunga il principale operatore di settore, rappresentando poco meno di un terzo dell’intera offerta mondiale. Il Paese è inoltre la “fabbrica mondiale” di lampadine (principalmente nella provincia dello Zhejiang) e sta compiendo notevoli passi avanti nel campo della tecnologia LED.
L’utilizzo di sorgenti luminose LED è in rapida crescita anche nell’industria mondiale dell’illuminazione per esterni, anche se, per il momento, occupa una piccola fetta di mercato (inferiore al 10% del totale prodotto). Nonostante i maggiori costi di mantenimento, e grazie alle possibilità offerte in tema di risparmio energetico, si prevede che l’adozione di LED ed OLED nei prossimi anni aumenterà significativamente. Testo di Michela Parziale CSIL International Marketing Research www.csilmilano.com
Anno III - n° 16 - pag. 13 Ottobre 2010 - 1°
RUBRICA SEGNALI DI CONSOLIDAMENTO SUL COMPARTO COMBUSTIBILI E ENERGIA Può sembrare prematuro parlare di ripresa, ma esaminando gli ultimi dati di bilancio relativi all’ultimo esercizio delle società che operano nel settore dei Combustibili e nella produzione di Energia, si intravedono all’orizzonte chiari segnali di miglioramento. Dall’analisi realizzata dal ‘Centro Studi Economico e Finanziario ESG89’ emerge chiaramente che la gran parte degli operatori del settore ha scongiurato il pericolo dello stesso tracollo che ha caratterizzato altri comparti merceologici. Si potrebbe ipotizzare che, anche se in questo particolare momento la maggior parte della gente cerca di limitare i consumi, risulta quasi impossibile ridurre l’utilizzo di benzina e combustibili.
Un’altra considerazione che può essere dell’ultima voce di bilancio. Il 33% degli fatta in merito, è che l’Italia, essendo per operatori ha conseguito un Trend di crepropria natura un paese esposto di con- scita proprio sugli utili. tinuo al sole e ai venti, abbia finalmente identificato nelle forme di Energia Rinwww.esg89group.com novabili o alternative, la strada giusta da seguire per un futuro sviluppo definito “sostenibile”. Procediamo ora con l’analisi dei dati, relativamente ad un campione composto da 100 Top Aziende, operanti sul territorio nazionale, con Fatturato superiore ai 5 mln di euro. Solo una realtà su tre, delle imprese selezionate, ha aumentato nel corso dell’ultimo esercizio il proprio volume d’affari, mentre per l’80% del campione l’ultimo esercizio si è chiuso con un segno positivo in corrispondenza
Anno III - n° 16 - pag. 14 Ottobre 2010 - 1°
ENNERAY S.p.A. - Via JFKennedy, 10 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel: +39.051.61.62.601 - Fax: +39.051.61.62.640 info@enerray.com - www.enerray.com
RUBRICA CRESCE LA CENTRALE FOTOVOLTAICA PIÙ GRANDE D’ITALIA È stato ufficialmente allacciato alla rete elettrica ENEL il nuovo “parco 9” della centrale fotovoltaica di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, ad oggi l’impianto più grande d’Italia e, entro l’anno, il più grande d’Europa, una volta che verranno terminati definitivamente i lavori (85MW). Una potenza di 9MW generata da circa altri 30,000 moduli fotovoltaici, quindi, va ad aggiungersi ai 24 MW già attivi dallo scorso gennaio e in grado di generare oltre 50 mila MW di energia all’anno. I lavori per il completamento del secondo di quattro parchi totali sono terminati con 3 settimane di anticipo rispetto ai tempi concordati, valendo al Gruppo Vona il premio di accelerazione previsto per legge. La centrale si estende su una superficie complessiva di 285 ettari e sfrutta moduli solari ad alta efficienza installati sulla tecnologia brevettata degli inseguitori monoassiali. L’inseguitore accompagna, durante il giorno, il moto di rotazione del sole e produce fino al 30% di energia in più rispetto ai sistemi ad inclinazione fissa, garantendo un rendimento ottimale e allo stesso tempo riducendo significativamente la superficie di terreno occupata nel rispetto dell’equilibrio
Montalto di Castro
agricolo locale. Gli inseguitori vengono montati su pali di altezza ridotta e, quindi, non invasivi del paesaggio naturale circostante; i pali, inoltre, vengono infissi direttamente nel terreno, senza alcuna colata di cemento di contorno, rispettando l’ecosistema locale e l’equilibrio naturalistico dell’area. La centrale è già attiva con 33 MW e sta fornendo energia solare pulita e rinnovabile soddisfacendo il fabbisogno di più di 13mila abitazioni, rendendo energeticamente autonomo il Comune ed evitando l’emissione di 22mila tonnellate di biossido di carbonio l’anno. Ogni kWh prodotto dal sistema fotovoltaico, infatti, evita l’emissione di 0,53 kg di anidride carbonica. Già dalla fine dell’anno, quando verranno ultimati gli ultimi due parchi e raggiunti gli 85 MW finali, diventerà il principale punto di riferimento d’Europa per la produzione di energia rinnovabile producendo energia pulita senza alcun costo aggiuntivo per i cittadini. L’esatto contrario delle centrali nucleari. Questo lo step-up di realizzazione dell’impianto: 24 MW dicembre 2009 - 9 MW luglio 2010 - 7 MW novembre 2010 - 45 MW dicembre 2010.
Approfittando di un microclima particolarmente favorevole, caratterizzato da poca pioggia e grande irraggiamento solare, Montalto di Castro rappresenta un punto geografico strategicamente vincente per la collocazione di impianti fotovoltaici. Nonostante le dimensioni del parco, l’impatto sul territorio, e quindi le ripercussioni sulla popolazione, sono pressoché nulli, non si riscontrano problemi legati all’inquinamento acustico, non si ha la generazione di campi elettromagnetici nocivi e inoltre i moduli non hanno alcun impatto radioattivo. Tutti questi fattori fanno si che sia possibile vivere o lavorare in prossimità del generatore fotovoltaico senza disturbi psico-fisici ad esso legati. Il parco fotovoltaico di Montalto di Castro è perfettamente integrato nel quadro paesaggistico della zona interessata e la sua realizzazione ha offerto e offrirà molto lavoro alla popolazione locale. L’attento e puntuale coordinamento di circa 500 persone e 50 mezzi in opera al giorno da parte del Gruppo Vona ha permesso di raggiungere una perfetta integrazione tra le realtà internazionali e le maestranze locali che hanno lavorato insieme al progetto.
www.gruppovona.com
Anno III - n° 16 - pag. 15 Ottobre 2010 - 1°
RUBRICA MODULI FOTOVOLTACI MADE IN BIELLA, GRAZIE AI FINANZIAMENTI DELLA REGIONE PIEMONTE V-Energy srl, giovane azienda produttrice di moduli fotovoltaici, è una società nata nel 2008 dall’intuito di alcuni professionisti che già operavano nel settore, unito al contributo imprenditoriale di una società immobiliare. A questo primo nucleo si sono aggiunti nuovi apporti da parte di imprenditori milanesi che hanno creduto nell’idea e nel progetto imprenditoriale ispiratore. V-Energy è nata anche grazie a Biella Produces, progetto inteso ad attrarre nuove realtà imprenditoriali nel territorio biellese, secondo un’innovativa modalità di sostegno progettata per sfruttare sinergicamente leggi ed opportunità che la Regione Piemonte ha riservato al territorio. V-Energy è una realtà in controtendenza, convinta di poter mantenere una propria identità di produzione industriale in Italia, contrariamente ai tantissimi che hanno ormai delegato ad alcuni paesi asiatici la produzione industriale. Il sostengo di Biella Produces, soprattutto nella fase di start up è stato fondamentale. Il finanziamento concesso agli imprenditori è stato di euro 1.841.000, a cui si sono aggiunti servizi di consulenza e supporto logistico che hanno permesso a V-Energy di farsi conoscere dapprima a livello regionale e poi nazionale. V-Energy ha una linea di produzione con una potenza produttiva annua, su 8 ore, di 7MW, che possono diventare 20 MW su 3 turni. V-Energy sta attivando inoltre delle collaborazioni con il Parco Tecno-
logico di Torino, il punto di riferimento per la sperimentazione di nuove tecnologie nel mondo delle rinnovabili. Visti i contributi fortemente agevolanti per le aziende che sostituiscono i tetti in eternit con coperture fotovoltaiche, V-Energy ha sviluppato delle partnership con installatori locali di fiducia, proponendo un pacchetto “chiavi in mano” di rimozione delle vecchie coperture a favore dell’installazione di impianti fotovoltaici con i proprio moduli. Molti sono i fabbricati, soprattutto industriali ma non solo, che ancora hanno tetti in eternit, quella di V-Energy è una proposta interessante, in grado di riqualificare i vecchi edifici anche dal punto di vista energetico, dando spinta, in un momento di forte crisi economica, ad una filiera 100% piemontese. Il nuovo Contratto di insediamento della Regione Piemonte consiste nel favorire l’atterraggio e lo sviluppo in Piemonte di investimenti diretti esteri, volti a creare nuovi posti di lavoro, a sviluppare l’indotto e le filiere di fornitura, ad agire da volano per il consolidamento del tessuto imprenditoriale locale. Si propone inoltre di favorire il reinvestimento in Piemonte di imprese che hanno delocalizzato all’estero, l’insediamento di impianti produttivi da parte di imprese italiane non ancora presenti sul territorio piemontese. Sono ammissibili all’agevolazione le imprese a partecipazione o controllo estero, imprese piemontesi che hanno
delocalizzato all’estero ma che intendono reinvestire in Piemonte e le aziende italiane non ancora presenti in Piemonte. Potranno beneficiare del contributo a fondo perduto le imprese che realizzeranno nuovi impianti di produzione di beni o servizi, centri direzionali, centri di ricerca e sviluppo, progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che generano nuova occupazione. L’entità del contributo varia dai 300 mila euro, per gli organismi di ricerca senza scopo di lucro, ai 7 milioni e 500 mila euro, per le imprese. Salvo diversa disposizione del Contratto, l’impianto produttivo dovrà essere mantenuto in Piemonte per almeno 10 anni dalla data di stipula, garantendo il contenuto occupazionale per 5 anni dall’entrata a regime. Dal punto di vista logistico l’area industriale Biellese mette a disposizione dei nuovi imprenditori strutture equivalenti a 500.000 mq di superficie distribuiti in 82 Comuni della Provincia. La Camera di Commercio di Biella e l’Unione Industriale Biellese sono a disposizione per ulteriori informazioni ed invitano tutti gli imprenditori interessati a contattarli direttamente. www.v-energy.biz
Nuova linfa ai vostri impianti
I Vostri impianti sono obsoleti? Il nostro servizio li riattualizza. Ogni intervento è completo: verifica dello stato di usura dei componenti, anche attraverso ispezione termografica; fornitura di ricambi anche fuori produzione; aggiornamento delle parti esistenti; collaudo. Gli interventi sono effettuati nella nostra officina o direttamente presso le sedi industriali e a bordo di navi. Non meno importante ci occupiamo di tutte le operazioni di manutenzione periodica perchè i Vostri impianti siano sempre efficienti.
Evergreen
Azienda certificata ISO 9001: 2000 Via Carducci, 29 - 24066 Pedrengo (Bergamo) Tel. e Fax 035657164 - Tel. officina 035656026
grenasrl@grenasrl.com www.grenasrl.com
Anno III - n° 16 - pag. 17 Ottobre 2010 - 1°
DOSSIER LUCE NELLE CHIESE
gra phic Lui gi A mendola
“L’idea di AIDI di organizzare una serie di convegni sul tema della luce nei luoghi di culto era stata accolta con grande interesse dal Presidente e dal Consiglio che mi hanno preceduto, ed è a loro che si deve il merito di aver capito l’importanza dell’iniziativa e la sua piena sintonia con i principi ispiratori dell’Associazione che da cinquant’anni è impegnata a promuovere la cultura della luce”. Con queste parole il Presidente di AIDI, Gianni Drisaldi, in occasione del Convegno di Venezia, ricordava e confermava, dopo la sua nomina a Presidente, l’impegno dell’Associazione. Da quell’incontro nel 2009 nella sala di Sant’Apollonia sono trascorsi molti mesi e, come era stato comunicato e promesso è stata annunciata la pubblicazione del volume “Luce nelle chiese”, in distribuzione nei prossimi giorni.
Il volume di 240 pagine, edito da AIDI e Ediplan Editrice, vede la luce dopo i convegni organizzati a Roma, Milano, Venezia con il Patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici e l’Ufficio Nazionale per l’Edilizia di Culto della CEI (Conferenza Episcopale Italiana); esso è frutto dell’intenso lavoro interdisciplinare condotto dalla Commissione Scientifica per l’illuminazione degli spazi liturgici, con la collaborazione di autorevoli liturgisti, teologi, progettisti della luce, esperti e docenti con esperienze e sensibilità diverse, che hanno arricchito e ampliato non solo la “cultura del progetto”, ma tutti coloro che, credendoci, hanno voluto che il cammino intrapreso due anni fa proseguisse fino ad oggi con la sua pubblicazione, confermandone il valore. Il CEI, in particolare nelle persone dei Direttori degli Uffici Nazionali Beni
Culturali e Luoghi di Culto, coinvolta nella programmazione delle attività fin dall’inizio, ha seguito sempre con interesse e partecipazione i lavori di questo percorso. Il libro riafferma il ruolo e l’impegno di AIDI quale sede di confronto di esperienze, di ricerca e di pensiero per tutto il sistema della luce, italiano e internazionale. La pubblicazione del libro è stata possibile grazie al contributo determinante di ENEL Sole e di IMQ che hanno compreso e sempre sostenuto il lavoro della Commissione Scientifica. Essa rappresenta un momento di reale e vivo scambio culturale, di intense e utili riflessioni di natura teologica, scientifica e tecnica al servizio di temi impegnativi e affascinanti per la loro interdisciplinarità, ricchezza e valori.
LUCE NELLE CHIESE AIDI ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ILLUMINAZIONE
Atti dei Convegni AIDI Milano Roma Venezia A cura di Donatella Forconi L'illuminazione artificiale delle chiese antiche e di quelle moderne e contemporanee c o s t i t u i s c e u n t e m a a ff a s c i n a n t e e m o l t o i m p e g n a t i v o . L e e s i g e n z e l i t u r g i c h e d a u n a p a r t e e le nuove tecnologie dall'altra pongono ai progettisti grandi sfide, che divengono anche preziose opportunità, purché le si sappia cogliere in tutta la loro ricchezza e valore. U n l u o g o d i c u l t o , n e l l a r i n n o v a t a a t t e n z i o n e p o s t a d a l l a R i f o r m a d e l C o n c i l i o Va t i c a n o I I , si caratterizza in primis per le celebrazioni liturgiche che in essa si svolgono, a partire dall'Eucaristia fino ai riti sacramentali, poi per la preghiera privata o personale. Allo stesso tempo, c'è da considerare la funzione di contenitore di opere d'arte che una chiesa inevitabilmente riveste, come anche il suo frequente prestarsi a eventi culturali consoni alla sacralità del luogo. Il libro raccoglie e presenta attraverso alcune riflessioni fondative di natura teologica e t e c n i c a u n a p r o p o s t a d i l i n e e g u i da p e r l a p r o g e t t a z i o n e d e l l a l u c e n e l l e c h i e s e e d è strutturato in cinque sezioni: Interventi introduttivi, Le ragioni teologiche e liturgiche, Chiese moderne e nuove costruzioni, Chiese storiche, Linee Guida per la progettazione dell’illuminazione nei luoghi di culto. A corredo dell’opera un’ulteriore sezione dedicata alle Immagini, a colori e raggruppate nella parte centrale del volume.
ATTI DEI CONVEGNI AIDI MILANO ROMA VENEZIA
Te s t i d i : D o n a t e l l a F o r c o n i , M o n s . M a r i a n o C r o c i a t a , G i a n n i D r i s a l d i , M o n s . G i u s e p p e Russo, Mons. Stefano Russo, Mons. Angelo Scola, Don Gianmatteo Caputo, Don Vi n c e n z o B a r b a n t e , M o n s . S e r g i o D i G i u s t o , G i a n c a r l o Z a p p a , P a d r e S i l v a n o M a g g i a n i , Mons. Carmelo Pellegrino, Mons. Franco Giulio Brambilla, Don Giuliano Zanchi, Mons. E n r i c o M a z z a , C o r r a d o Te r z i , G i o r g i o D e l l a L o n g a , G i a n n i O t t o l i n i , M a r i n a Vi o , A n t y Pansera, Lorenzo Fellin, Sandro Pittini, Francesca Migliorato, Mario Bonomo, Gianni Forcolini, Francesco Bianchi, Mons. Giancarlo Santi.
ediplan COLLANA LUCE ARTE E DESIGN
ediplan
MILANO ROMA VENEZIA ATTI DEI CONVEGNI AIDI
Collana diretta da Silvano Oldani Coordinamento Editoriale di Mauro Bo z z o l a © AIDI, Milano 2010 © EDIPLAN EDITRICE, Milano 2010 ISBN 978-88-96726-00-6 - Pagg. 240 - E u r o 2 2 . 0 0
www.aidiluce.it
NOTE ORGANIZZATIVE SEGRETERIA ORGANIZZATIVA IMQ Tel. 02 5073281 Fax 02 50991550 e-mail: mkt@imq.it
DURATA E ORARIO Registrazione: dalle ore 9,00 Inizio lavori: ore 9,30 Chiusura lavori: ore 12,15
SEDE
IMQ Via Quintiliano 43 20138 Milano
PARTECIPAZIONE
L’iscrizione è gratuita. Per motivi organizzativi si richiede di inoltrare la scheda di adesione allegata entro il 22 ottobre tramite: fax: 02 50991550 e-mail: mkt@imq.it Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
Via Quintiliano 43 20138 Milano www.imq.it
Sono lieti di invitarla all’incontro: Viale Lancetti 43 20158 Milano www.anciss.it - www.anie.it
Come raggiungere la sede IMQ IMQ è situata nella zona Est di Milano ed è raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto arrivando dalla città o da fuori. Dal centro città è raggiungibile con il tram 27 - fermata Quintiliano. Arrivando dall'autostrada prendere la tangenziale Est e uscire a Mecenate. Per chi arriva in aereo si può raggiungere la sede di IMQ in dieci minuti di taxi da Linate e in 60 minuti da Malpensa.
Videosorveglianza a regola d’arte
Milano - 27 ottobre 2010 - ore 9.30 IMQ, Via Quintiliano 43
Anno III - n° 16 - pag. 19 Ottobre 2010 - 1°
DOSSIER VIDEOSORVEGLIANZA A REGOLA D’ARTE Sono aperte le iscrizioni al convegno “Videosorveglianza a regola d’arte” organizzato da ANCISS - Associazione Italiana Sicurezza e Automazione degli Edifici aderente a Federazione ANIE - in collaborazione con IMQ. In considerazione delle novità introdotte dai recenti lavori tecnico-normativi a livello internazionale - che riguardano
non solo i prodotti, ma anche gli aspetti installativi e progettuali – l’incontro sarà occasione per illustrare i recenti sviluppi nel campo dell’innovazione tecnologica dei sistemi TVCC. L’incontro si terrà mercoledì 27 ottobre 2010, alle ore 9.30, presso la sede IMQ – Via Quintiliano 43, Milano.
La partecipazione al convegno è gratuita. Per motivi organizzativi si richiede di inoltrare la scheda di adesione allegata entro il 22 ottobre tramite: - fax: 02 50991550 - e-mail: mkt@imq.it www.imq.it
IL CEI PARTECIPA A FIERA SICUREZZA Anche il CEI partecipa alla Fiera Sicurezza che si terrà presso Fieramilano (Rho) dal 17 al 19 novembre 2010. Mai come in questi anni la sicurezza delle persone, dei beni, delle informazioni, è stata vitale. E Sicurezza 2010 (Fieramilano, 17-19 novembre) rappresenta queste aspirazioni e questo mercato attraverso un ricco “parterre” espositivo per gli aspetti di business e un altrettanto approfondito scenario tecnicoscientifico volto a qualificare domanda e offerta, a migliorare le prestazioni e ad accrescere la cultura d’impresa. Sono 6 i settori di Sicurezza 2010: Anwww.sicurezza.it
tintrusione, Antincendio, Difese passive, Home & Building automation, Intelligence e antiterrorismo, Polizia locale e vigilanza privata. La manifestazione si terrà in concomitanza e in sinergia anche con Greenenergy, Enersolar e Lift. Il CEI da sempre attento a questi temi di grande attualità e interesse, fornisce il suo contributo a questa importante iniziativa, garantendo la sua partecipazione con uno stand (Pad. 4 stand P 13). Nei giorni di manifestazione il personale qualificato CEI sarà a disposizione dei visitatori per fornire tutti gli aggiornamenti e le informazioni sulle attività, i
prodotti e i servizi del CEI: abbonamenti, associazione, corsi di formazione, lavori normativi, guide tecniche, software, ultime pubblicazioni editoriali e nuove norme, con particolare riferimento alla sicurezza degli impianti elettrici, domotica, risparmio energetico, ambiente, luoghi con pericolo di esplosione e prevenzione incendi. Verrà inoltre, presentata in anteprima la nuova edizione del documento divulgativo CEI “Impianti di allarme intrusione. I principi per una corretta installazione nelle abitazioni”. Questo documento vuole guidare i clienti finali all’acquisto consapevole di un sistema di allarme intrusione, illustrando i principi base per proteggere in modo adeguato la propria abitazione e si propone come un utile strumento di raccordo tra committenti, progettisti e installatori di impianti di allarme intrusione. www.ceiweb.it
Anno III - n° 16 - pag. 20 Ottobre 2010 - 1°
Astrid Energy Enterprises S.p.A. - Viale Europa, 22 - 52018 Castel S.Niccolò, Arezzo Tel: +39 0575 509 701 - Fax: + 39 0575 500 032
w w w .a s t r i d u p s .i t
DOSSIER ELETTRODUBBI: ALBIQUAL E IMQ INSIEME PER RISPONDERE AI QUESITI DEGLI INSTALLATORI Le innumerevoli normative in continua evoluzione, atte a costruire gli impianti elettrici a regola d’arte, obbligano a non abbassare la guardia ai fini della sicurezza di quanto viene posto in opera. Conoscere, non solo per non sbagliare ma anche per fornire un lavoro di qualità, diventa imprescindibile per il Costruttore di impianti elettrici. La serata di Elettrodubbi, giunta alla sua decima edizione, avrà lo scopo di capire meglio per dare il meglio. L’evento si terrà il 25 ottobre 2010 alle ore 20,30 presso la sala Ampére dell’IMQ in Via Quintiliano, 43 a Milano Relatori e temi trattati: Dott. Ing. Sebastiano Americo Direttore Tecnico Studio Omega Srl membro CEI CT 81 SC 64-D 64-M 31-J - Norma Cei 64-8, sovraccarico e corto cir-
cuito, sezionamento e comando, verifiche. Dott. Ing. Giorgio Corbellini Già Professore Facoltà di Ingegneria Università di Pavia - Consigliere CEI in rappresentanza del CNR - Schema elettrico generale unifilare dell’impianto, progettazione degli impianti, dichiarazione di conformità (false), preventivo prima del progetto esecutivo (richiesta assurda). Per. Ind. Massimo Gamba Libero Professionista - membro CEI CT 82 - Impianti fotovoltaici, impianti eolici e risparmio energetico. Per. Ind. Claudio Manfredini Collegio dei Periti Industriali di Milano - Progettazione, locali a uso medico. Per. Ind. Luigi Muzzini Membro CEI CT 205 78 81 SC 64D 64M
- Manutenzione, lavori elettrici, Guida sulla predisposizione impianti di automazione della casa (domotica), cabine AT/BT In base al Regolamento per la Formazione Continua, la partecipazione all’Incontro Tecnico dà diritto a 2 (due) crediti formativi (delibera n. 1084 del 14.06.2010 del C.D. del Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati delle Province di Milano e Lodi). www.albiqual.it
www.imq.it
CONVEGNO GIFI: AGGIORNAMENTI TECNICI E LEGISLATIVI PER IL FOTOVOLTAICO Con l’obiettivo di aggiornare gli operatori del settore, fare chiarezza sulle questioni ancora poco dibattute, ANIE/GIFI organizza un convegno GRATUITO dal titolo “Aggiornamenti tecnici e legislativi per il fotovoltaico” durante il quale saranno trattati i seguenti argomenti: il nuovo Conto Energia 2011; le nuove Linee Guida nazionali; le regole tecniche per la connessione alla rete; l’aggiornamento del TICA;
l a nuova edizione della Guida CEI 8225. Saranno presenti relatori rappresentanti delle più autorevoli istituzioni nazionali. A breve sarà presentato il programma della giornata. Il convegno si svolgerà nella Sala C del Centro Congressi della Nuova Fiera di Roma il giorno 11 Novembre 2011 nel contesto del salone SITE, dalle ore 14 alle ore 17:30.
www.gifi-fv.it
Anno III - n° 16 - pag. 21 Ottobre 2010 - 1°
DOSSIER
Solarelit organizza presso la propria sede in Via Colombo, 12 a Corsico (MI) i seguenti corsi di formazione: 18 Novembre 2010 Geotermia a bassa entalpia (8 ore) Una scelta sostenibile 23 –24 Novembre 2010 Impianti fotovoltaici (16 ore) Progettazione, Installazione, Manutenzione, Monitoraggio 25 Novembre 2010 Laboratorio di progettazione fotovoltaica (4 ore) I corsi si propongono di fornire gli strumenti tecnici, pratici e gli elementi normativi in materia di progettazione, installazione, finanziamento dei sistemi fotovoltaici e geotermici, conoscenza base sulla radiazione solare, sul principio della conversione fotovoltaica e impianto geotermico. Verranno analizzati anche i sistemi di incentivazione e valutazione economica e le ultime novità in merito. Avrete anche la possibilità di partecipare ad un laboratorio fotovoltaico in cui, seguiti da un responsabile tecnico verrete guidati nella realizzazione di un impianto. Destinatari dei corsi sono: Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Consulenti di settore Privati e liberi professionisti che vogliono approfondire il mercato delle Energie Rinnovabili. www.solarelit.it
CORSI DI FORMAZIONE SOLARELIT
ASSOCIAZIONE ARCHITETTI E INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCO
www.antrox.net antrox@antrox.net
Progettiamo, produciamo e forniamo lampade a catodo freddo dal 1985 Attraverso la nostra decennale attività di ricerca e sviluppo abbiamo specializzato la nostra produzione per utilizzo in tutte le applicazioni dell’illuminazione architetturale, sia in interni che all’esterno.
Diametri utili da 8 mm a 25 mm, con cui realizziamo lampade con lunghezze che vanno da pochi centimetri a tre metri, in modo da avere sempre a disposizione le dimensioni giuste che soddisfano ogni necessità, anche in caso di installazione in spazi particolarmente angusti, dove l’utilizzo di qualsiasi altra sorgente luminosa tradizionale verrebbe precluso.
ANTROX S.r.l. Via Fioretti, 10 - 60131 Ancona (AN) Tel. +39 071 9941189 - Fax +39 071 2865150 ANTROX ITALIA - Milano Tel. +39 02 36592746 - Fax +39 02 70105742
Anno III - n° 16 - pag. 23 Ottobre 2010 - 1°
ULTIME DAI PRODUTTORI NORD INSEGUE IL SOLE I motoriduttori NORD sono stati scelti per azionare e mantenere in posizione i moduli solari di impianti fotovoltaici installati in Germania settentrionale. L´elevato rendimento di questi gruppi è stato un fattore chiave per la scelta della soluzione proposta da Nord, poiché i pannelli solari inseguono il sole per tutto il corso del giorno. La tecnologia di inseguimento intelligente di Solarpark Rodenäs GmbH incrementa l´efficienza degli impianti fotovoltaici. Essa richiede robusti motoriduttori per posizionare e mantenere fissi i moduli solari in caso di forti venti. I motoriduttori normalmente utilizzati usano freni convenzionali e richiedono resistenze di preriscaldo che ne impediscano il congelamento. Questi ultimi sono componenti costosi e che richiedono un´elevata manutenzione, oltre ad aumentare il consumo energetico dell´unità di azionamento. La soluzione NORD descritta di seguito risponde meglio ai requisiti dovuti alle condizioni ambientali, alla precisione,
all´efficienza energetica ed economici. Solarpark Rodenäs GmbH è specializzata nell´assemblaggio di sistemi per pannelli solari. Poiché le celle solari hanno la massima efficienza quando la luce solare le colpisce ortogonalmente, l´inseguimento preciso del sole aumenta considerevolmente la loro efficienza, purché il tracciamento non consumi troppa energia. Oltre ai sistemi con montaggio fisso, l´azienda sviluppa anche sistemi a controllo manuale e completamente automatici per l´inseguimento solare. Essi sono azionati da motoriduttori compatti, robusti di NORD DRIVESYSTEMS, ad esempio sono installati presso il Parco Solare di Rodenäs che, con un´uscita nominale di 2 MW, è il più grande sistema outdoor della Germania settentrionale. Il sistema d´inseguimento è calcolato su base giornaliera a partire dai di alba e tramonto. All´alba, i pannelli solari ruotano verso est per tracciare il sole lungo il corso del giorno. Ogni 15 minuti, i motoriduttori NORD sono attivati da
un impulso dell´unità di controllo centrale e ruotano di quattro gradi, quindi sono nuovamente disattivati. Grazie all´inseguimento i pannelli solari raggiungono un rendimento del 25-30% maggiore rispetto a quelli fissi. Con una superficie di 16 m² ciascuno, i pannelli offrono una grande area di resistenza ai venti provenienti dal Mare del Nord. I motoriduttori combinati della serie modulare UNIVERSAL, che sono costituiti da due riduttori a vite senza fine, tengono i pannelli in posizione senza freni addizionali. Essi posizionano i pannelli con precisione e fermamente contro i venti di burrasca, che spesso superano forza 10. Oltre 700 motoriduttori sono doppiamente protetti contro il rigido clima del Mare del Nord dalla custodia in alluminio monoscocca resistente alla corrosione e da una speciale vernice. Un lubrificante sintetico di alta qualità assicura l´affidabilità anche a temperature inferiori allo zero, oltre a minimizzare la manutenzione.
www.nord.com
Pannelli solari rotanti - Motoriduttori a vite senza fine Universal di NORD, leggeri e resistenti alle condizioni climatiche
Il Parco Solare Rodenäs, con oltre 700 moduli solari
Anno III - n° 16 - pag. 24 Ottobre 2010 - 1°
ULTIME DAI PRODUTTORI IL NUOVO COMBINATORE IP VIDEO.EXERT DI LOGISTIC Complemento naturale dell’allarme senza fili logisty.expert, il nuovo combinatore IP video permette di gestire l’impianto tramite internet in modo tempestivo e sicuro: visualizzare a distanza gli ambienti protetti in tempo reale o i filmati registrati in seguito a una segnalazione non è mai stato così facile. Leader nel settore della sicurezza e del comfort della casa e delle persone, Hager sicurezza ha recentemente presentato video.expert, il nuovo combinatore IP d’allarme della linea logisty dotato di funzione video integrata. video.expert rappresenta la nuova frontiera per la trasmissione dell’allarme tramite internet: collegato via radio twinband® all’impianto d’allarme logisty.expert, ad internet attraverso la linea ADSL e alla linea telefonica tramite presa PSTN, implementa in maniera ottimale le funzioni di controllo video via web e in locale. Il nuovo combinatore IP Video di Hager sicurezza segnala tutti gli allarmi che si verificano negli ambienti protetti, consentendo l’accertamento video da remoto, tramite PC o Smartphone, utilizzando il portale web dedicato e sicuro, come pure in locale da televisore o monitor collegato. Con video.expert è possibile comandare e gestire l’impianto d’allarme logisty. expert attraverso un collegamento internet, visualizzare sia le immagini in tempo reale dei propri locali protetti, sia i filmati registrati in seguito ad una segnalazione d’allarme (da 5 secondi prima a 120 secondi dopo la segnalazione). I 4 connettori BNC di cui video.expert è dotato sono perfettamente compatibili con le telecamere analogiche attualmente in commercio. Sicuro, flessibile e performante, video.expert è soprattutto facilissimo da installare ed utilizzare: per configurarlo basta collegare il cavo ADSL (“plug & play”) senza dover possedere conoscenze tecnico-informatiche ed il portale web a cui è connesso mantiene il dispositivo sempre on line. www.hager-sicurezza.it
Anno III - n° 16 - pag. 25 Ottobre 2010 - 1°
GUIDA ALL’ACQUISTO DA COMELIT: www.comelit.eu Kit di videoregistrazione Comelit Il kit di videoregistrazione 80294 – Basic 4 ingressi video 250GB HD è composto da: Art. 49194 n. 1 dvr stand alone, serie basic, 4 ingressi, codec h264; Art. 40678
n. 2 telecamera 420 tvl 4 mm ir;
rt. 43083 A 700ma;
n. 2 alimentatore 90 - 260vac - 12vcc
Art. 43500
n. 1 cartello area videosorvegliata.
Planux ManagePlanux Manager di Comelit on Planux Manager, che gestisce in forma integrata gli impianti di casa e si autoregola se necessario, è possibile C ottenere il controllo delle temperature, lo spegnimento automatico delle luci, la regolazione programmata e selettiva dei singoli apparecchi. Tutto si traduce in un significativo abbattimento dei consumi, che può arrivare tranquillamente a un terzo di quanto forma una normale bolletta di casa. COMELIT GROUP S.P.A. Via Don Arrigoni 5 24020 Rovetta S.Lorenzo (BG) Tel.: 0346 750011 - Fax: 0346 71436
lanux Manager concentra le funzioni di videocitofono, di tastiera di allarme, di cronotermostato e di supervisore P dell’impianto di automazione domestica, non saranno quindi più necessari tanti dispositivi sparsi per casa. F inalmente un solo strumento permette di avere sempre sotto controllo le tecnologie di casa e programmarne la funzionalità. Un solo monitor touch ultrapiatto ed un solo linguaggio comune.
DA SCHNEIDER: www.schneider-electric.it Centralino Mini Pragma di Schneider Electric I centralini Mini Pragma sono disponibili nelle versioni da incasso e da parete in taglie da 4 a 36 moduli. Tutte le versioni sono state concepite e realizzate mantenendo l’eleganza delle forme che contraddistingue Mini Pragma. Il centralino Mini Pragma si può avere nella versione da incasso: cinque colori con porta traslucida e una versione bianca con porta opaca oppure nella versione da parete: una versione bianca con porta traslucida e una bianca con porta opaca.
Relè differenziali Vigirex di Schneider Electric Caratteristiche Tecniche I relè differenziali Vigirex sono disponibili sia nella versione modulare sia nella versione da incasso.I nuovi Vigirex consentono di realizzare sempre un’adeguata protezione differenziale grazie alle ampie regolazioni. I relè Vigirex sono dotati di un’elettronica a microprocessore con tecnologia di tipo super immunizzato in grado di funzionare, senza provocare sganci intempestivi, anche negli impianti molto perturbati.
Interruttori automatici DomA di Schneider Electric Caratteristiche Tecniche Curva di intervento: curva C Corrente nominale: da 6 a 32A; Tensione di impiego nominale: 230V CA. otere di interruzione: 4500A secondo P CEI EN 60898 Tipo: DomA45,DomA47:1P+N DomA42: 2P; Chiusura rapida: la velocità di chiusura dei contatti risulta indipendente dall’azione dell’operatore; Durata elettrica (O-C): 20.000 cicli; Tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa 95% a 55°C); Peso[g]: DomA45:110; DomA42, DomA47: 220; Collegamento: morsetti a gabbia per cavi fino a 10mm2. Non accessoriabile.
Schneider Electric S.p.A. Via Circonvallazione Est, 1 - 24040 STEZZANO (BG) tel. 035-415.11.11 - fax 035-415.28.66
Robert Bosch Spa Divisione Security System www.bosch.it SCAME PARRE spa www.scame.com
INSERZIONISTI
GUIDA ALL’ACQUISTO
Anno III - n° 16 - pag. 26 Ottobre 2010 - 1°
ANTROX SRL www.antrox.net
Enerray S.p.a. www.enerray.com
AROS (RPS SPA) www.aros.it
FLUKE S.r.l. www.fluke.it
ASITA SRL www.asita.com
GRENA S.r.l. www.grenasrl.com
ASTRID ENERGY ENTERPRISES S.P.A. www.astridups.it
ZUMTOBEL LG ELLEGI S.r.l. www.zumtobel.it
DIVA SYSTEMS SAS www.diva.it
Foto, disegni e testi Riproduzione vietata copyright ©. Tutti i diritti di riproduzione in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, che non siano espressamente per fini di studio o professionali sono riservati. Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è necessaria l’autorizzazione scritta dell’Editore. Qualsiasi genere di materiale inviato in Redazione, anche se non pubblicato non verrà in nessun modo restituito. Si rende noto che i dati in nostro possesso sono impiegati nel pieno rispetto del D.Lgs. 196/2003. I dati trasmessi a mezzo questionari presenti nel periodico potranno venire utilizzati per indagini di mercato, proposte commerciali, o per l’inoltro di altri prodotti editoriali a scopo di saggio. L’interessato potrà avvalersi dei diritti previsti dalla succitata Legge. In conformità con quanto disposto dal codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali art. 2 comma 2, si comunica che presso la sede dell’Editore esiste una banca dati di uso redazionale. Gli interessati potranno esercitare i diritti previsti dal D.Lgs. 196/2003 contattando il Responsabile del Trattamento sig. Aldo Besozzi (besozzi@wattonweb.it). Informativa sulla Privacy Ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003 tutte le finalità dei dati relativi ai destinatari del presente periodico o di altri dello stesso Editore, consistono nell’assicurare una informazione tecnica, professionale e specializzata a soggetti identificati per la loro attività professionale. L’Editore, titolare del trattamento, garantisce ai soggetti interessati i diritti di cui all’art. 7 del d. lgs 196/2003.
Quindicinale di informazione per il mondo elettrotecnico e dell’illuminazione Direttore reponsabile Aldo Besozzi Redazione Tel. 02 73951380 Fax 02 73951380 E-mail: redazione@wattonweb.it www.wattonweb.it Editore: GIGACOM di A.F.G. Besozzi Via Garofalo, 5 - 20133 Milano P. IVA 12705670151 Graphic Designer: Lara Rossi Studio Reg. presso il tribunale di Milano n° 64 del 29/01/2008 Diffusione via web Copie spedite: 35.011 Inviare comunicati stampa a: redazione@wattonweb.it
visita wattonweb su Facebook