Da oggi è disponibile la
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico 2010/2011
a
a ital aian ana ian da ian itali ital ital Gui da da da Gui Gui Gui e per per per res eper rese rese imp res imp elle dimp delle leimp elle ddel aico volt taico aico aico vol volt il ilfoto volt foto foto ilfoto il
011 0/2 201 011 011 0/2 011 0/2 201 0/2 201 201
Con il patrocinio di Gifi - Anie
Anno III - n° 16 - pag. 1 Ottobre 2010 - 1°
visita wattonweb su Facebook
visita wattonweb su Facebook visita wattonweb su Facebook visita wattonweb
su Facebook
NEWS
pag. 7
NEWS
pag. 6
Azioni forti contro i furti di rame Confindustria ANIE ha avuto un incontro con il Vice Capo della Polizia Prefetto Cirillo per affrontare con il Ministero degli Interni il rinnovato problema dei furti di rame. All’incontro era presente anche una rappresentanza delle ...
RUBRICA
La strategia del gruppo Riello Elettronica Riello Elettronica, Leader nei sistemi di trasformazione e continuità dell’energia elettrica a capitale interamente Italiano, annuncia le nuove strategie dei marchi Riello UPS e AROS attivi sul mercato internazionale. Riello UPS rappresenterà la sempre più importante ...
pag. 12 pag. 10
Legrand: risultati dei primi nove mesi del 2010
A Torino la mostra “LUCI D’ARTISTA” Con la mostra culturale torinese “Luci d’artista” inaugurata il 3 Novembre e in esposizione fino a Gennaio 2011, Torino si trasforma in un museo a cielo aperto, grazie alla sorprendente interazione tra arte e paesaggio urbano attraverso l’impiego della luce. ...
Nel corso dei primi 9 mesi del 2010, Legrand ha realizzato un fatturato di 2,9 miliardi di euro, in aumento del 7,5%, ossia il 3,7% a struttura e tassi di cambio costanti, e registrato un risultato operativo aggiustato di 603 milioni di euro, in crescita del 39%. ...
RUBRICA
RUBRICA
pag. 13
Fotovoltaico: nuova centrale a Ferentino Il Gruppo Vona ha iniziato a Ferentino, nei pressi di Frosinone, i lavori per la realizzazione di una nuova centrale fotovoltaica da 1,33 MW realizzata con moduli solari SunPower E 18/305 ad alta efficienza e inseguitori monoassiali ...
visita wattonweb su Facebook
GUIDA ALL’ACQUISTO
pag. 21
I nostri inserzionisti presentano la loro tecnologia frutto di una continua ricerca e i loro prodotti più avanzati garantiti da un continuo e accurato collaudo.
Anno III - n° 18 - pag. 2 Novembre 2010 - 1°
NEWS MADE EXPO E FEDERCOSTRUZIONI HANNO PRESENTATO IL RAPPORTO 2010 “SISTEMA ITALIANO DELLE COSTRUZIONI” Internazionalizzazione e sblocco degli investimenti a favore delle costruzioni: sono queste le priorità emerse dalla presentazione dello studio sul mercato mondiale delle costruzioni realizzato da CRESME per Federcostruzioni e promosso in collaborazione con MADE expo. Il Rapporto 2010 “Sistema italiano delle costruzioni” mette in luce le criticità che caratterizzano il comparto, chiedendo decisioni immediate e concrete. “Il rapporto ha fatto emergere l’esigenza di sollecitare le istituzioni a sbloccare i fondi per il settore e alleggerire l’apparato burocratico - afferma Andrea Negri, vice presidente Federcostruzioni e presidente di MADE expo. Lo studio rappresenta uno strumento informativo importante per gli operatori e le istituzioni per individuare le strategie di ri-
www.cresme.it
lancio, che certamente vedranno come protagonista MADE expo quale manifestazione fieristica di riferimento per il settore, che sostiene e dà visibilità internazionale alle aziende, aumentandone la competitività”. Nelle costruzioni operano circa 3 milioni di persone, che rappresentano il 16,8% del totale degli addetti che operano nelle imprese dell’industria e dei servizi. Nel 2007 il fatturato rappresentava 375 miliardi di euro. In tre anni di crisi il settore ha perso il 17,3% del volume di affari con la conseguenza che migliaia di imprese hanno chiuso l’attività e sono stati espulsi dal settore 250 mila addetti. Il settore trasforma ogni aumento di un miliardo di euro di nuova produzione in 23.620 nuovi posti di lavoro, di cui 15.100 nelle costruzioni e 8.520 nei set-
www.federcostruzioni.it
tori collegati, stima il nuovo rapporto mondiale di Federcostruzioni. “La nostra priorità è fare sistema tra tutte le realtà del settore – conclude Andrea Negri. Sono 70 le associazioni legate a Federcostruzioni, con un’ampia capacità di rappresentanza. MADE expo conferma in questo senso di essere assolutamente parte attiva del progetto Federcostruzioni. Da sempre le costruzioni svolgono una funzione determinante di tipo anticongiunturale. Continueremo a monitorare l’andamento del settore e a chiedere alle istituzioni la dovuta attenzione a un settore così strategico per l’economia nazionale, sbloccando le risorse oggi ferme, come ad esempio l’edilizia scolastica, il piano opere prioritario e il mezzogiorno, e accelerando le procedure”.
www.madeexpo.it
Anno III - n° 18 - pag. 3 Novembre 2010 - 1°
NEWS VALERIO NATALIZIA È IL NUOVO PRESIDENTE DI GIFI - ANIE Valerio Natalizia, Direttore Generale di SMA Italia, è il nuovo Presidente del GIFI, il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, aderente a Confindustria ANIE, che rappresenta 137 fra le più importanti aziende della nostra Penisola operanti nel settore. Il nuovo Presidente è stato eletto durante l’assemblea generale dell’associazione tenutasi nell’ambito di Enersolar +, il salone dedicato all’energia solare fotovoltaica e termica in corso di svolgimento alla Fiera di Milano. Succede a Gert Gremes, il quale lascerà il suo incarico dopo 4 anni e 2 mandati consecutivi alla guida del gruppo. Oltre alla nomina del nuovo Presidente, l’assemblea ha sancito anche il rinnovo, per il biennio 2011-2012, delle cariche dei 9 membri del Consiglio Direttivo di GIFI/ANIE. L’Ingegnere Valerio Natalizia vanta una lunga esperienza nell’industria italiana delle energie rinnovabili. Dal 2003 è coinvolto in molte attività di settore (produzione di moduli, distribuzione di sistemi fotovoltaici, produzione di inverter) e partecipa a gruppi internazionali di lavoro, conferenze, workshop, forum con una conoscenza approfondita del mercato fotovoltaico italiano ed europeo. Dal 2005 è Direttore Generale di SMA Italia, la filiale italiana del primo produttore mondiale di inverter, SMA Solar Technology AG. “Il mio impegno – ha proseguito il Pre-
sidente Valerio Natalizia – sarà volto innanzitutto a garantire lo sviluppo “sostenibile” del mercato fotovoltaico per il triennio 2011-2013, evitando a esempio di ritrovarsi nelle stesse condizioni che hanno portato al crollo delle tariffe in Spagna, e in seconda battuta a sviluppare attività di supporto al mercato FV per il dopo III Conto Energia.” “Il primo obiettivo – ha spiegato Valerio Natalizia – può essere perseguito creando un team ad hoc interno al GIFI per il monitoraggio delle installazioni e dell’andamento dei prezzi, collaborando proattivamente con enti e istituzioni attraverso la creazione di un tavolo di lavoro congiunto.
“Il secondo obiettivo – ha precisato il Presidente Natalizia – si raggiunge invece diffondendo ottimismo sulla prosecuzione del mercato fotovoltaico anche dopo la fine del III Conto Energia, collaborando con EPIA per un programma di incentivazione europeo, incrementando l’obiettivo nazionale al 2020 dagli attuali 8 GW ad almeno 15 GW di potenza cumulata da installare, e interfacciandosi con ENEL e Terna per lo sviluppo delle Smart Grid, anche nell’ottica di approcciarsi gradualmente alla grid parity. Da ultimo è auspicabile che la bozza del nuovo, e presumibilmente ultimo, Conto Energia (2014-2016) venga preparata già entro settembre 2012. www.gifi-fv.it
Valerio Natalizia nuovo Presidente di Gifi - ANIE
DIVA Systems hardware|software|network computing
Anno III - n° 18 - pag. 4 Novembre 2010 - 1°
NEWS ASSISTAL: SODDISFAZIONE PER LA PROROGA DEL 55% ASSISTAL prende atto della decisione di ieri accolta della Camera dei Deputati relativa all’emendamento che prevede la proroga di un anno per l’agevolazione del 55% e la ripartizione delle detrazioni fiscali da essa derivanti in 10 anni anziché 5 e confida che tale provvedimento non sia modificato nel corso del successivo passaggio al Senato. La dilazione del periodo di utilizzo della detrazione, secondo ASSISTAL, rischia però di ridurre i positivi effetti che l’incentivo del 55% ha generato sul mercato e potrebbe rallentare il raggiungimento, entro il 2020 degli obiettivi del pacchetto energia fissati dall’Unione Europea. Ad ogni modo “Il provvedimento – afferma Nicola Scotti, Presidente di Assistal – resta una decisione importante che tutti noi ci auguravamo e che confidiamo possa divenire uno strumento stabile di sostegno al mercato”. www.assistal.it
Webbì Web
Business Solution Diva Systems S.a.s. Via Marescalchi, 19 - 20133 Milano Tel. 02/91534418 divamail@diva.it www.diva.it
Webbì è la Business Intelligence a misura delle PMI: meno costi; Presentazione del Corso maggiore competitività; più ricavi. Prova gratis per 3 mesi la soluzione Webbì
EventS on LINE ≈ 100, 500, 1000 utenti. ≈ Sito web dedicato all’evento, on-line 15 gg prima. Sul sito, personalizzato con loghi e marchi, potranno essere inserite immagini, documenti descrittivi, listini ecc.. L’accesso al video in diretta sarà consentito solo a coloro che si saranno registrati tramite invio di un mail all’indirizzo prestabilito e avranno ricevuto una password. Durante l’evento coloro che seguono via web potranno intervenire rivolgendo domande in diretta tramite un indirizzo di posta dedicato. Il sito rimarrà on line per 15 gg dopo lo svolgimento dell’evento. ≈ 1, 2 o 3 telecamere con operatori. ≈ Regia con gestione dei contenuti proiettati durante l’evento.
EventS on LINE
By IBR Sistemi in collaborazione con GIGACOM
Per ulteriori informazioni: redazione@wattonweb.it
EventS on LINE ≈ Incrementa il numero degli spettatori ai tuoi eventi ad un costo particolarmente ridotto. ≈ Consente ai tuoi clienti di seguire dall’ ufficio o da casa il tuo evento ≈ Consente ai clienti che seguono da lontano l’evento di sottoporre le loro domande ai relatori. ≈ Assicura una visione completa dell’evento e di quanto viene proiettato su schermo ≈ garantisce per la partecipazione all’evento anche dall’ufficio o da casa l’ottenimento dei crediti previsti per la partecipazione all’evento dal vivo. ≈ Permette di rivedere l’evento quante volte si desidera anche dopo che è terminato.
Anno III - n° 18 - pag. 6 Novembre 2010 - 1°
NEWS AZIONI FORTI CONTRO I FURTI DI RAME Confindustria ANIE ha avuto un incontro con il Vice Capo della Polizia Prefetto Cirillo per affrontare con il Ministero degli Interni il rinnovato problema dei furti di rame. All’incontro era presente anche una rappresentanza delle Ferrovie dello Stato. Il fenomeno, già denunciato da ANIE nel 2008, è tornato di stringente attualità a seguito del recente straordinario aumento del prezzo delle materie prime e, in particolare, del prezzo del rame dovuto alla crescente domanda di materie prime soprattutto da parte dei player asiatici. Da un’indagine, condotta tra le aziende associate ad ANIE nel mese di ottobre 2010, è emerso che, a differenza di quanto accaduto e segnalato nel 2008, laddove i furti avevano assunto la veste di vere e proprie rapine a mano armata, oggi si riscontrano delle modalità diverse
che fanno pensare, più che a interventi condotti da organizzazioni criminali, a episodi di singoli gruppi o individui non ben strutturati, ma fortemente attratti dal valore del bene. Ciò che preoccupa fortemente le aziende è il crescente numero di tentativi di furto, spesso anche reiterati nello stesso sito produttivo e nello stesso periodo (le aziende lamentano da 3 tentavi di furto in uno stesso mese fino addirittura a 30 tentativi). E in tutti i casi segnalati si è trattato di tentativi di furto e non di veri e propri furti di materiale soltanto perché le singole aziende - sostenendo dei costi altissimi per la sicurezza - hanno potenziato i propri sistemi di videosorveglianza, di antintrusione e di vigilanza armata dei propri siti produttivi e dei magazzini. Sulla tipologia delle aziende colpite dal fenomeno: oltre il 20% riguarda i pro-
duttori di cavi e i fornitori di tecnologie per l’elettrificazione delle reti ferroviarie, per le quali il rame rappresenta circa il 40% dei costi di produzione. Ancora più preoccupante è invece la situazione nel settore delle utility: le Ferrovie dello Stato hanno registrato quasi mille furti di rame sulla Rete ferroviaria che hanno provocato la “messa fuori servizio” di tratte della Rete con disagi per la circolazione e sicurezza dei treni. Per quanto riguarda la connotazione geografica, i tentativi di furto si registrano indifferentemente tanto al nord quanto al sud. Ciò che si chiede al Ministero sono azioni forti di contrasto, analogamente a quanto avvenuto nel 2008 quando il fenomeno è stato fortemente combattuto. Il Ministero ha garantito il suo impegno e si è reso disponibile ad altri incontri per individuare le azioni da intraprendere e le aree da presidiare.
www.anie.it
Anno III - n° 18 - pag. 7 Novembre 2010 - 1°
NEWS LA STRATEGIA DEL GRUPPO RIELLO ELETTRONICA E LA SFIDA AI MERCATI GLOBALI Riello Elettronica, Leader nei sistemi di trasformazione e continuità dell’energia elettrica a capitale interamente Italiano, annuncia le nuove strategie dei marchi Riello UPS e AROS attivi sul mercato internazionale. Riello UPS rappresenterà la sempre più importante presenza del Gruppo nel mercato globale dei gruppi di continuità (UPS); Aros, forte di una importante presenza nel mercato elettrico, riassume la forte volontà del Gruppo Riello Elettronica di essere protagonista sui mercati degli inverter per gli impianti fotovoltaici. Con questa operazione il Gruppo Riello Elettronica guidata con successo da Pierantonio Riello, al 4° posto nel mon-
do, al 3° in Europa e leader in Italia del settore (fonte IMS Research), migliorerà ulteriormente il proprio posizionamento sui mercati della continuità e delle energie alternative. Due insediamenti produttivi in Italia, prossimi ad essere ulteriormente potenziati; dieci società controllate in Europa, Cina e India; 147 importatori e distributori; una presenza capillare in 80 paesi del mondo; questa è la realtà del Gruppo Riello Elettronica. Gli obiettivi del Gruppo Riello Elettronica sono importanti e ambiziosi. “Siamo fermamente convinti che la nuova strategia, focalizzata sugli obiettivi, avrà sicuramente successo”. afferma l’Ing. Fabio Passuello, Direttore Generale di
Riello Elettronica, che spiega: “Il peso del marchio è sempre più importante nei mercati globali. In uno scenario di grandi concentrazioni, il gruppo Riello Elettronica si presenta oggi con brand strategicamente più forti e più coesi, globali sia in senso geografico che di copertura dei rispettivi segmenti di mercato, capaci di sostenere i forti investimenti necessari a rafforzare brand reputation e awareness contro l’agguerrita concorrenza multinazionale. Questi sono i punti di forza che consentiranno al Gruppo Riello Elettronica di vincere la sfida dei risultati”.
www.aros-solar.com
www.riello-ups.com
www.antrox.net antrox@antrox.net
Progettiamo, produciamo e forniamo lampade a catodo freddo dal 1985 Attraverso la nostra decennale attività di ricerca e sviluppo abbiamo specializzato la nostra produzione per utilizzo in tutte le applicazioni dell’illuminazione architetturale, sia in interni che all’esterno.
Diametri utili da 8 mm a 25 mm, con cui realizziamo lampade con lunghezze che vanno da pochi centimetri a tre metri, in modo da avere sempre a disposizione le dimensioni giuste che soddisfano ogni necessità, anche in caso di installazione in spazi particolarmente angusti, dove l’utilizzo di qualsiasi altra sorgente luminosa tradizionale verrebbe precluso.
ANTROX S.r.l. Via Fioretti, 10 - 60131 Ancona (AN) Tel. +39 071 9941189 - Fax +39 071 2865150 ANTROX ITALIA - Milano Tel. +39 02 36592746 - Fax +39 02 70105742
Anno III - n° 18 - pag. 9 Novembre 2010 - 1°
NEWS GRUPPO LEGRAND PROSEGUE LA STRATEGIA DI ACQUISIZIONI Legrand ha fatto un offerta per l’acquisto di Indo Asian Switchgear, operatore di primo piano nella protezione sul mercato indiano. Legrand intende così continuare il suo sviluppo nei Paesi emergenti e rafforzare significativamente le sue posizioni di mercato in India. Dopo l’acquisizione il 9 luglio scorso di Inform, leader degli UPS in Turchia, Legrand annuncia di aver presentato un’offerta a Indo Asian Fusegear Limited per l’acquisto della sua divisione Indo Asian Switchgear. L’offerta, soggetta ad autorizzazioni sociali, ha già ricevuto l’approvazione unanime del Consiglio di Amministrazione di Indo Asian Fusegear. L’offerta di protezione di Indo Asian Switchgear (interruttori modulari e dif-
ferenziali, quadri elettrici, relè, ecc.) rivolta in particolare al mercato al dettaglio, di cui Indo Asian Switchgear è uno dei principali attori, è il complemento ideale delle attività di Legrand in India, dove il Gruppo detiene posizioni da leader nei sistemi di protezione a forte valore aggiunto destinati principalmente ad attività di progetto e nelle serie civili di fascia alta. Legrand rafforza significativamente la propria presenza su un mercato in forte
www.bticino.it
espansione dove dovrebbe raggiungere quasi il 4% del suo fatturato annuo dopo l’acquisizione di Indo Asian Switchgear e dove ha registrato una crescita organica media di oltre il 19% all’anno negli ultimi quindici anni. Basata vicino a Nuova Delhi e con un organico di circa 2.000 persone ripartite in tre siti, Indo Asian Switchgear dovrebbe realizzare un fatturato di oltre 35 milioni di euro nel 2010 e un margine operativo a due cifre.
www.legrand.it
RECEPIMENTO LINEE GUIDA AUTORIZZAZIONE UNICA Con una lettera inviata lo scorso 18 ottobre a tutti i presidenti di Regione, nonché ai presidenti delle Province autonome di Trento e Bolzano, Confindustria ANIE, di cui è parte il GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane), ha messo a disposizione delle amministrazioni un’azione di supporto e consulenza nella delicata operazione di recepimento delle Linee Guida nazionali per l’autorizzazione unica degli impianti a fonti rinnovabili. Come noto, lo scorso mese di settembre sono state approvate dalla Conferenza Unificata le “Linee Guida per l’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio degli impianti di produzione di elettricità da fonti rinnovabili nonché linee guida tecniche per gli impianti stessi” (successivamente pubblicate con il relativo decreto
del Ministero dello Sviluppo Economico sulla GURI n. 219 del 18/09/2010). Si tratta di disposizioni che chiariscono e uniformano l’iter da seguire per ottenere le autorizzazioni all’installazione degli impianti, eliminando i conflitti di competenza tra Stato, Regioni ed enti locali. “Le Linee Guida costituiscono uno strumento fondamentale per favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili sull’intero territorio nazionale, per un corretto inserimento degli impianti nel paesaggio e per colmare l’incertezza legislativa che ha determinato lo sviluppo di regolamentazioni disomogenee fra le diverse Regioni” – ha dichiarato Maria Antonietta Portaluri, Direttore Generale di Confindustria ANIE, precisando poi: “La Federazione ha deciso di offrire le competenze ed espe-
rienze maturate in questa delicata fase di recepimento delle Linee Guida da parte delle Regioni, anche in considerazione del fatto che proprio il GIFI, ovvero il gruppo di imprese fotovoltaiche aderente ad ANIE, in questi anni ha già collaborato in modo determinante e proattivo con le istituzioni allo sviluppo della legislazione sulle energie rinnovabili, in particolare per il fotovoltaico”. Il riferimento è al DLgs 387/2003 e ai successivi decreti di incentivazione in Conto Energia. www-gifi-fv.it
www.anie.it
Anno III - n° 18 - pag. 10 Novembre 2010 - 1°
www.legrand.it
www.bticino.it
RUBRICA LEGRAND: RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2010 Nel corso dei primi 9 mesi del 2010, Legrand ha realizzato un fatturato di 2,9 miliardi di euro, in aumento del 7,5%, ossia il 3,7% a struttura e tassi di cambio costanti, e registrato un risultato operativo aggiustato di 603 milioni di euro, in crescita del 39%. La crescita del fatturato riflette l’andamento positivo del profilo di crescita di Legrand, caratterizzato oggi da: oltre 1/3 delle vendite realizzate nelle nuove economie, dove il gruppo registra nel corso dei primi 9 mesi dell’anno una crescita del 20,5%; quasi il 20% del suo business in nuovi segmenti di mercato (infrastrutture digi-
tali, performance energetica, sistemi residenziali, ecc) dove il fatturato del gruppo è cresciuto del 8,5% da inizio anno. L’innovazione resta al centro dell’attenzione nella politica di Legrand: nel corso dei primi nove mesi dell’anno il gruppo ha infatti destinato il 4,5% del suo fatturato alla R&S e due terzi dei suoi investimenti ai nuovi prodotti. Il Gruppo accelera così il suo sviluppo, in particolare con il successo ottenuto dal lancio di nuovi prodotti (LCS², Arteor e Nereya), e si posiziona per cogliere nuove opportunità di crescita in ambiti quali la protezione per equipaggiamenti fotovoltaici, l’assistenza all’autonomia o ancora la ri-
carica di auto elettriche con la colonnina “Green Up” presentata al Salone Mondiale dell’Auto di Parigi 2010. L’effetto leva operativo risultante dalla crescita del fatturato e il positivo impatto delle riorganizzazioni già attuate hanno portato a un forte aumento del margine operativo aggiustato, che ha raggiunto il 21% delle vendite nei primi nove mesi dell’anno. Nonostante la stagionalità dei margini nel quarto trimestre e la progressiva risalita del costo delle materie prime, Legrand ha nuovamente alzato il suo obiettivo di margine operativo aggiustato per il 2010 al 20% (contro più del 19% precedente).
LANGCHAO ELECTRONIC SCEGLIE TUBÒ PER LA PULIZIA DELLE “CAMERE BIANCHE” Langchao Electronic è un colosso dell’industria cinese specializzato nella produzione di server, piattaforme informatiche e soluzioni IT. Nello stabilimento di Weifang, nella regione dello ShanDong a circa 600 km da Pechino, vengono prodotti numerosi componenti elettronici, tra i quali i LED impiegati nella retroilluminazione di display LCD dei computer o dei televisori. La delicata lavorazione di questi componenti elettronici avviene nelle cosiddette “cleanroom” o camere bianche, ovvero ambienti di lavoro asettici dove l’aria è dalle 10.000 alle 50.000 volte più pulite dell’aria normale, e dove le persone possono entrare solo con camici sterili, copriscarpe, cuffie e mascherine. Per la pulizia di queste aree e dell’intero stabilimento di 6.000 metri quadrati, Langchao Electronic ha scelto Tubò di Aertecnica, ritenuto l’unico impianto aspirapolvere centralizzato in grado di contribuire a mantenere il livello di pulizia e purezza dell’aria adeguato all’interno di questo particolare stabilimento. Artecnica ha istallato le centrali aspiranti trifase Perfetto a bilanciamento sequenziale (servite da un motore T60ES e due motori TR40S) che assicurano una perfetta pulizia dell’ambiente abbinate ad un basso consumo energetico. www.aertecnica.com
Impianto di aspirapolvere centralizzato installato presso la sede della Langchao Electronic
Astrid Energy Enterprises S.p.A. - Viale Europa, 22 - 52018 Castel S.Niccolò, Arezzo Tel: +39 0575 509 701 - Fax: + 39 0575 500 032
w w w .a s t r i d u p s .i t
RUBRICA IL NUOVO LIBRO “LUCE NELLE CHIESE” Il libro “Luce nelle chiese”, di 240 pagine, vede la luce dopo i convegni organizzati da AIDI a Roma, Milano e Venezia con il Patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici e l’Ufficio Nazionale per l’Edilizia di Culto della CEI. “Luce nelle chiese” è frutto di un lungo lavoro che ha visto la partecipazione di biblisti, liturgisti, teologi, storici dell’architettura, progettisti della luce, esperti e docenti con esperienze e sensibilità diverse, e rappresenta un momento di vivo scambio culturale, di intense e utili riflessioni di natura teologica, scientifica e tecnica al servizio di temi impegnativi e affascinanti per la loro interdisciplinarità, ricchezza e valori. L’illuminazione artificiale delle chiese antiche e di quelle moderne e contemporanee costituisce un tema affascinante e allo stesso tempo molto impegnativo. Le esigenze liturgiche da una parte e le nuove tecnologie dall’altra pongono ai progettisti grandi sfide, che divengono anche preziose opportunità, purché le si sappia cogliere in tutta la loro ricchezza e valore. Un luogo di culto, nella rinnovata attenzione posta dalla Riforma del Concilio Vaticano II, si caratterizza in primis per le celebrazioni liturgiche che in essa si svolgono, a partire dall’Eucaristia fino ai riti sacramentali, poi per la preghiera privata o personale. Allo stesso tempo, c’è da considerare la funzione di contenitore di opere d’arte che una chiesa inevitabilmente riveste, come anche il suo frequente prestarsi a eventi culturali consoni alla sacralità del luogo. Ne discende che altro è illuminare una chiesa per la liturgia, altro è illuminarla per la preghiera, altro ancora è creare l’illuminazione adatta all’accoglienza dei turisti o ad ospitare un concerto o una sacra rappresentazione. Di particolare rilievo nel libro, la pubblicazione del lavoro svolto dalla commissione scientifica ed approvato dalla CEI, di redazione delle linee guida per la progettazione della luce negli spazi liturgici. Le linee guida nel testo sono collocate in conclusione e si offrono quale utile strumento operativo e prima concreta sintesi di tutto il lavoro scientifico operato dalla commissione. Testi di: Don Vincenzo Barbante, Francesco Bianchi, Mario Bonomo, S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla, Don Gianmatteo Caputo, S.E. Mons. Mariano Crociata, Giorgio Della Longa, Mons. Sergio Di Giusto, Gianni Drisaldi, Lorenzo Fellin, Gianni Forcolini, Donatella Forconi, Padre Silvano Maggiani, Mons. Enrico Mazza, Francesca Migliorato, Gianni Ottolini, Anty Pansera, Mons. Carmelo Pellegrino, Sandro Pittini, Mons. Giuseppe Russo, Mons. Stefano Russo, Mons. Giancarlo Santi, S.E. Mons. Angelo Scola, Corrado Terzi, Marina Vio, Don Giuliano Zanchi, Giancarlo Zappa. www.aidi.it
Anno III - n° 18 - pag. 11 Novembre 2010 - 1°
Anno III - n° 18 - pag. 12 Novembre 2010 - 1°
RUBRICA TORINO LA MOSTRA “LUCI D’ARTISTA” Con la mostra culturale torinese “Luci d’artista” inaugurata il 3 Novembre e in esposizione fino a Gennaio 2011, Torino si trasforma in un museo a cielo aperto, grazie alla sorprendente interazione tra arte e paesaggio urbano attraverso l’impiego della luce. Ventuno opere d’arte luminose firmate da importanti artisti contemporanei di fama internazionale sono in esposizione in alcune piazze e vie della città conferendole un fascino indiscutibile. L’iniziativa, avviata dal Comune di Torino nel 1998 e giunta alla XIII edizione, è stata creata in occasione delle festività natalizie, ma vuole offrire qualcosa di diverso rispetto alle consuete luminarie di fine anno. Le opere d’arte esposte, che si qualificano per l’alto valore scenografico e per valori fortemente simbolici e concettuali, sono firmate da artisti molto diversi tra loro per generazione, orientamenti culturali e nazionalità, tra questi Daniel Buren, Marco Gastini, Rebecca Horn, Joseph Kosuth, Mario Merz, Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio ecc. Le opere saranno poi riaccese per illuminare la città in onore del 150° anniversario dell’Unità d’Italia dal 17 Marzo a fine Giugno 2011. www.comune.torino.it
UN NUOVO TETTO FOTOVOLTAICO JUWI IN PROVINCIA DI PADOVA juwi Energie Rinnovabili ritorna nel padovano, stavolta con un impianto fotovoltaico su tetto da 187 kWp. I moduli fotovoltaici si estendono una superficie di 1.800 metri quadrati, l’impianto appena connesso si avvale della stessa tecnologia che juwi Energie Rinnovabili ha applicato sullo Stadio Bentegodi di Verona. L’intervento tecnico sul capannone prevedeva anche la bonifica del tetto in eternit e il rifacimento dello stesso con una copertura isolante: in questo modo
l’impianto, oltre a ottenere l’incentivo previsto dal Conto Energia per lo smaltimento dell’amianto, ha visto aumentare la percentuale della tariffa incentivante sulla base della riqualificazione energetica dell’edificio. Questo nuovo tetto fotovoltaico da 187 kWp avrà una produzione elettrica stimata di 180mila kWh all’anno e permetterà un risparmio 96mila tonnellate di biossido di carbonio (CO2) immesse nell’atmosfera. Il tetto in questione, sul quale l’opera è stata compiuta e con-
nessa, si trova a Ospedaletto Euganeo (PD) sul capannone di La Veneta Agricola. Da oggi in poi La Veneta Agricola, oltre a offrire la vendita di articoli e macchine per il giardinaggio, diventerà produttrice di energia pulita con regime di scambio sul posto. juwi Energie Rinnovabili, azienda leader di settore in Europa, garantisce grazie alle tecnologie utilizzate e alla manutenzione dell’impianto, una vita utile dello stesso per almeno vent’anni.
Anno III - n° 18 - pag. 13 Novembre 2010 - 1°
RUBRICA FOTOVOLTAICO: NUOVA CENTRALE A FERENTINO Il Gruppo Vona ha iniziato a Ferentino, nei pressi di Frosinone, i lavori per la realizzazione di una nuova centrale fotovoltaica da 1,33 MW realizzata con moduli solari SunPower E 18/305 ad alta efficienza e inseguitori monoassiali SunPower T0, scelti per le maggiori garanzie di prestazione poiché seguono il sole durante il giorno e offrono fino al 25% di energia in più rispetto ai normali sistemi ad inclinazione fissa. L’impianto, operativo entro la fine dell’anno, occuperà uno spazio complessivo di 4,7 ettari e ed è stato commissionato da Solar Green Energy (Sge), una joint venture fra Edf Energie Nouvelles, il ramo dedicato all’elettricità “verde” del colosso EDF e la ditta italiana Emmecidue. SunPower, leader della tecnologia fotovoltaica è già partner di Vona Energy nel settore del fotovoltaico
per importanti commissioni tra cui, su tutti, il parco di Montalto di Castro destinato a diventare il più grande d’Europa entro la fine dell’anno, conferma dunque la stima e la fiducia nell’intero Gruppo Vona scegliendo, ancora una volta,i suoi servizi e le sue professionalità. L’industria delle energie rinnovabili è uno dei pochi comparti del mercato italiano che ha mantenuto un tasso di crescita sostenuto anche durante la recente crisi economica e il Gruppo Vona, ancora una volta, ha dimostra lungimiranza imprenditoriale sfruttando al meglio le sue competenze settoriali e la sua esperienza nella realizzazione di nuove centrali fotovoltaiche in tutta Italia. L’importanza tecnologica e strategica della nuova centrale fotovoltaica di Ferentino contribuirà a un miglioramento
dei servizi al cittadino e alle imprese soddisfacendo il fabbisogno energetico dell’intera fascia Nord della provincia di Frosinone e riducendo notevolmente, allo stesso tempo, l’immissione nell’atmosfera di anidride carbonica, ossido d’azoto e anidride solforosa con grandi benefici per l’ambiente.
La sede di La Veneta Agricola
www.juwi.it
Impianto fotovoltaico installato sul tetto di La Veneta Agricola
www.gruppovona.com
Nuova linfa ai vostri impianti
I Vostri impianti sono obsoleti? Il nostro servizio li riattualizza. Ogni intervento è completo: verifica dello stato di usura dei componenti, anche attraverso ispezione termografica; fornitura di ricambi anche fuori produzione; aggiornamento delle parti esistenti; collaudo. Gli interventi sono effettuati nella nostra officina o direttamente presso le sedi industriali e a bordo di navi. Non meno importante ci occupiamo di tutte le operazioni di manutenzione periodica perchè i Vostri impianti siano sempre efficienti.
Evergreen
Azienda certificata ISO 9001: 2000 Via Carducci, 29 - 24066 Pedrengo (Bergamo) Tel. e Fax 035657164 - Tel. officina 035656026
grenasrl@grenasrl.com www.grenasrl.com
ENNERAY S.p.A. - Via JFKennedy, 10 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel: +39.051.61.62.601 - Fax: +39.051.61.62.640 info@enerray.com - www.enerray.com
Anno III - n° 18 - pag. 15 Novembre 2010 - 1°
DOSSIER
LA MOSTRA CONVEGNO PER IL CENTRO-SUD E IL BACINO DEL MEDITERRANEO EKOLOGIA 2011 è il primo grande appuntamento che si rivolge agli Operatori di tutto il Centro-Sud e del Bacino del Mediterraneo partendo da una regione, la Puglia, prima in Italia nella produzione di energia rinnovabile. L’evento consiste in una Mostra Convegno dedicata a tre grandi macro settori: 1. Energy 2. Building 3. Processi Eko-sostenibili Oltre ai diversi sistemi per la produzione di energia alternativa (dal Fotovoltaico al Termico, dall’Eolico all’Idraulico, dalle Bioenergie alle Biomasse), verranno
presi in esame i sistemi per il Risparmio Energetico e le tecnologie utili a migliorare l’efficienza energetica degli edifici. In questo contesto un occhio di riguardo l’avranno la Domotica e la Building Automation. Grande attenzione avranno i processi Eco-sostenibili, per i quali la politica comunitaria ha da tempo riconosciuto la fondamentale importanza della sfida in materia di sostenibilità, conciliando il miglioramento del benessere e degli stili di vita con la tutela dell’ambiente. Grande importanza sarà riservata ai Convegni che, per la parte scientifica, saranno a cura di docenti delle Universi-
tà di Ferrara e di Bari, atenei particolarmente attivi nel settore. Largo spazio sarà riservato alle Associazioni, agli Enti ed alla Pubblica Amministrazione, che su questa tematiche ricopre un ruolo di fondamentale importanza. La Mostra prevede quattro giornate espositive per gli operatori; solo per l’ultima, la domenica, le porte saranno aperte anche al pubblico, oggi fortemente interessato all’argomento e potenziale cliente diretto di molte ditte espositrici. www.ekologia.it
www.fieradellevante.it
Anno III - n° 18 - pag. 16 Novembre 2010 - 1°
DOSSIER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI STORICI IN SCENA A ILLUMINAZIONI Greenbuilding - mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile alla Fiera di Verona dal 4 al 6 maggio 2011 – lancia la terza edizione di Illuminazioni lo showroom dedicato all’eccellenza del costruire che quest’anno sarà focalizzato sul tema della “Riqualificazione energetica degli edifici storici”. “Intervenire sull’edilizia storica, secondo criteri di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale è la sfida da affrontare nel prossimo futuro, soprattutto in un paese come il nostro primo al mondo per patrimonio artistico e architettonico – sostiene Sara Quotti Tubi, direttore di Greenbuilding -. Le nuove tecnologie possono essere un valido aiuto per raggiungere l’obiettivo di efficientamento dell’edificio pur rispettandone le caratteristiche storico-architettoniche e noi le mettiamo in mostra in uno showroom dedicato”. Il progetto Illuminazioni rappresenta una risposta altamente tecnologica e innovativa alle più attuali esigenze di sostenibilità architettonica. La prossima edizione proporrà le ultime tendenze in tema di diagnosi e studio delle caratteristiche dell’edificio, di prestazioni passive dell’edificio e di sistemi attivi e adeguamento funzionale degli impianti, il tutto focalizzato al recupero energetico degli edifici storico-monumentali. Lo showroom Illuminazioni è il punto focale dell’area espositiva di Greenbuilding realizzato con un approccio innovativo e con uno stile museale in grado di sottolineare le novità e le tecnologie costruttive d‘avanguardia, opportunamente selezionate dal centro studi Greenbuilding. “Il progetto espositivo della prossima edizione trae ispirazione dall’idea di piazza storica – spiega Sara Quotti Tubi –. Una realizzazione d’effetto messa in opera anche con l’ausilio di fondali prospettici e gradoni, che consentiranno di valorizzare al meglio le tecnologie selezionate”. In questo contesto il visitatore può esplorare tutte le potenzialità delle tecnologie utilizzate nella riqualificazione energetica dell’architettura storica esistente, esposte in un percorso decisamente suggestivo. Tutti i dettagli del progetto all’indirizzo: www.illuminazioni.eu L’appuntamento con Greenbuilding e Illuminazioni è www.solarexpo.com dal 4 al 6 maggio 2011 presso la Fiera di Verona.
LIGHTING DESIGN IN AMBITO URBANO: LED E NUOVE TECNOLOGIE - 2a EDIZIONE Dall’1 al 23 Dicembre 2010 il Politecnico di Milano - Dip. Indaco - Facoltà del Design organizza presso il Laboratorio LUCE & COLORE - Via Durando 10, Milano la 2a edizione del Corso di formazione permanente “Lighting Design nell’ambito urbano: Led e nuove tecnologie”. Direttore del corso: prof. Maurizio Rossi Vice-direttore del corso: arch. Piero Castiglioni. Il corso di formazione permanente, realizzato anche grazie al contributo di
Disano Illuminazione e con il patrocinio di AIDI (Associazione Italiana Di Illuminazione), che si terrà nel dicembre 2010, è rivolto ai professionisti/tecnici laureati e non laureati che desiderano specializzarsi nel settore della progettazione dell’illuminazione per gli esterni. Nell’ambito del Workshop saranno sperimentate le diverse tecniche di base del Lighting Design all’interno dello spazio urbano nei luoghi dove la luce possa svolgere simultaneamente le sue principali funzioni: illuminare, mettere in sce-
na, comunicare e fare arte, nelle quali saranno inoltre approfondite le nuove sorgenti LED e a scarica. Per informazioni, contattare: Dr. Andrea Siniscalco 02 2399 5696 – lab.luce@polimi.it www.luce.polimi.it
à nico t l o c a olitec f a l l de n del p i s r o i c l desig de milano di Con il contributo di:
Patrocinato da:
Workshop - LIGHTING DESIGN NELL’ AMBIENTE URBANO: LED E NUOVE TECNOLOGIE 2a edizione - anno accademico 2010 - 2011 Corso di Formazione Permanente del Politecnico di Milano Direttore: prof. Maurizio Rossi, Politecnico di Milano Vice-Direttore: arch. Pero Castiglioni, Lighting Designer Segreteria del corso: Dr. Andrea Siniscalco Tel +39.02.2399.5696, Fax +39.02.23995698 lab.luce@polimi.it
DURATA DEL CORSO 40 ore ENTE EROGATORE Dip. In.D.A.Co. Politecnico di Milano PERIODO DI SVOLGIMENTO inizio: 1 dicembre 2010 fine: 23 dicembre 2010 LUOGO DI SVOLGIMENTO Lab. LUCE & COLORE Politecnico di Milano Via Durando 10 Campus Bovisa, ed. LM MILANO SITO WEB DI RIFERIMENTO www.luce.polimi.it ORARIO DELLE LEZIONI Mattino 10.00 - 13.00 Pomeriggio 14.00 - 17.00 QUOTA DI ISCRIZIONE Costo complessivo del corso è 680 euro. La quota è esente IVA ai sensi dell'art. 10 DPR 633/26.10.72 e successive modificazioni. Per le modalità di pagamento contattare la segreteria del corso. Sconto del 15% per i soci AIDI.
DOCENTI DEL CORSO arch. Piero Castiglioni Studio Castiglioni prof. Francesco Murano Politecnico di Milano prof. Maurizio Rossi Politecnico di Milano DESTINATARI DEL CORSO Il corso è rivolto ai professionisti/tecnici laureati e non laureati che desiderano specializzarsi nel settore della progettazione dell’illuminazione per gli esterni. COMPETENZE PRELIMINARI Ai fini della proficua partecipazione ai lavori del workshop si richiedono le seguenti competenze preliminari: nozioni basilari di fotometria e illuminotecnica. Informazioni generali sulle
prestazioni tecnico-funzionali di sorgenti luminose, apparecchi e sistemi di illuminazione. Conoscenza di almeno un programma per il calcolo fotometrico tipo Litestar, Dialux, Relux o simili. Conoscenza di un programma per il fotoritocco tipo Photoshop o simili. CONTENUTI DEL CORSO La città contemporanea appare sempre più simile ad un enorme apparato scenico nel quale la luce svolge diverse funzioni: - una funzione illuminante, quando rende visibili e sicure le strade ed i luoghi; - una funzione teatrale, quando esalta i monumenti e le architetture; - una funzione comunicativa, quando veicola messaggi con
scritture ed immagini; - una funzione artistica, quando si concretizza in istallazioni luminose. Scopo del workshop sarà individuare all’interno dello spazio urbano dei luoghi dove la luce possa svolgere simultaneamente tutte queste funzioni ed elaborare progetti e interventi in grado di trasformare con la luce gli spazi, i luoghi, le architetture, i monumenti e i comportamenti di coloro che li frequentano. A tal fine il workshop contempla l’apprendimento delle diverse tecniche di base del Lighting Design legate specificatamente alle varie funzioni sopra indicate nelle quali saranno inoltre approfondite le nuove sorgenti LED e a scarica.
E-way lampada di emergenza da parete
Anno III - n° 18 - pag. 18 Novembre 2010 - 1°
E-way lampada di segnalazione
ULTIME DAI PRODUTTORI E-WAY LA NUOVA LAMPADA DI EMERGENZA VIMAR Nasce E-way, la nuova gamma Vimar di lampade di emergenza e di segnalazione altamente performanti che rispondono totalmente alle direttive europee in merito ai sistemi di illuminazione negli ambienti del terziario e lavorativi in genere. Totalmente made in Italy, la gamma E-way copre la maggior parte delle esigenze installative e si caratterizza per un’elettronica altamente affidabile, per una meccanica compatta e solida e per uno stile elegante e versatile. Le lampade di emergenza E-way - che possono essere utilizzate anche in modalità permanente (sempre accese) - intervengono automaticamente nel caso di assenza dell’illuminazione ordinaria indicando agevolmente le vie di esodo ed evitando così il panico. Dotate di un’autonomia di 1 ora o 3 ore, le lampade E-way si distinguono per l’alto flusso luminoso, per i materiali di altissima qualità e per l’estetica accurata. Si installano con estrema facilità sia a parete che a soffitto e la loro manutenzione è semplice ed intuitiva. Oltre alle lampade di emergenza tradizionali e a quelle autotest (dotate di un microprocessore che effettua automaticamente dei test di controllo della
Centrale E-way Test per barra DIN
batteria, del funzionamento e dell’autonomia), la gamma E-way propone le lampade E-way Test gestite e supervisionate su rete LAN da un sistema centralizzato che, attraverso una centrale, esegue automaticamente dei controlli periodi. Le lampade di segnalazione E-way, dotate di sorgente luminosa a LED, indicano le vie di uscita in modo chiaro e diretto attraverso un’immagine immediatamente comprensibile. La funzione di segnalazione viene svolta anche in caso di mancanza dell’alimentazione di rete grazie ad una batteria incorporata che si ricarica in modalità continua in presenza della tensione di rete. Le lampade di segnalazione E-way si distinguono per semplicità di installazione e manutenzione, per l’estrema funzionalità e per il design. Un led incorporato indica lo stato di funzionamento: verde per segnalare la presenza della tensione di rete e la ricarica della batteria, rosso per segnalare eventuali anomalie. Disponibili sia in versione autotest (la lampada esegue automaticamente tre tipi di test temporizzati: il test della batteria, il test funzionale e quello di autonomia) che in versione E-way test (gestite e supervisionate su rete LAN da un sistema cen-
tralizzato che, attraverso una centrale, permette da una postazione remota di effettuare controlli periodici). Il sistema centralizzato E-way Test – disponibile anche su standard KNX e integrabile con Well-contact Suite, il software Vimar di supervisione per la building automation - consente di gestire e supervisionare, anche da postazione remota, le lampade di emergenza e segnalazione. La centrale E-way Test - da parete o per barra DIN – consente la configurazione di tutte le lampade dell’impianto attribuendo ad ognuna di esse i parametri e le funzionalità di test desiderate in maniera che il sistema di illuminazione di emergenza sia mantenuto ai migliori livelli di efficienza; gestisce e memorizza tutte le informazioni assicurando così una completa supervisione di tutto l’impianto e una precisa e puntuale manutenzione. Dalla stampante, integrata o collegata alla centrale, è poi possibile stampare il report dei test effettuati sull’impianto. E-way fa parte di By-com, l’offerta di soluzioni Vimar per il terziario. www.vimar.eu
Stampante E-way Test per barra DIN
www.elettrocanali.it
Anno III - n° 18 - pag. 19 Novembre 2010 - 1°
ULTIME DAI PRODUTTORI IL NUOVO SITO DI ELETTROCANALI ELETTROCANALI, società produttrice di sistemi di canalizzazione, apparecchiature industriali, quadri di distribuzione, contenitori da incasso e da parete, tubi protettivi, raccordi e fissaggi, ha interamente riprogettato il proprio sito web (www.elettrocanali.com) allineando i contenuti e la grafica all’evoluzione sostenuta da tutto il Gruppo. Sviluppato interattivamente in italiano, inglese e francese, il nuovo sito offre contenuti personalizzati e dedicati ai diversi mercati di riferimento, con un’attenzione particolare al mercato interno di riferimento, ed al mercato francese, dove da ormai più di 10 anni ELETTROCANALI è presente con una sua filiale diretta. Il nuovo sito offre tutte le ultime informazioni sulle società del Gruppo, i prodotti, il contatto con le funzioni aziendali, la rassegna stampa, le novità, le informazioni tecniche, la certificazione ISO 9001, le fiere e manifestazioni, e altro ancora. Nel delineare il nuovo sito, il team di sviluppo ha sempre considerato primario l’obiettivo di uno strumento semplice, funzionale e pensato per l’utente medio. La pagina iniziale è volutamente semplice per permettere anche ai navigatori meno smaliziati di trovare subito le informazioni e accedere alle sezioni ricercate tramite il menù che occupa la parte sinistra. La parte centrale riporta la comunicazione aziendale più recente, le ultime novità e le promozioni in corso. Da questa finestra gli utenti possono accedere alle relative pagine di approfondi-
mento e ottenere liberamente la documentazione pertinente all’argomento in formato PDF. La parte più dettagliata riguarda naturalmente i prodotti, che non vuole essere una ripetizione della documentazione cartacea, ma permette di navigare nell’offerta globale partendo dall’illustrazione generale di tutte le famiglie, approfondendo e allargando la quantità di informazione specifica accompagnando l’utente fino alla documentazione esaustiva. Una funzionalità sicuramente interessante è la possibilità di accedere, direttamente dal menù principale, all’area di Download, dove il navigatore può accedere e otte-
nere subito la documentazione relativa ai prodotti. Documentazione che viene sempre aggiornata all’ultima edizione e, inoltre, si possono trovare documenti pubblicati solo in formato digitale. Un’altra novità importante è la possibilità offerta agli utenti del sito di registrarsi come abbonati alla newsletter ELETTROCANALI che, periodicamente inviata agli utenti registrati, illustra le novità e le iniziative più recenti sia dal punto di vista commerciale sia più istituzionale. Esiste sempre la possibilità di interagire direttamente dal sito con i diversi responsabili commerciali e di funzione per ottenere un contatto diretto.
La Home Page del nuovo sito di Elettrocanali
www.elettrocanali.it
Anno III - n° 18 - pag. 20 Novembre 2010 - 1°
ULTIME DAI PRODUTTORI METROLIGHT: LA LUCE DELL’INNOVAZIONE Gewiss presenta Metrolight il sistema di illuminazione a Led con ottica wallwasher composto da moduli aggregabili per distribuire la luce in modo uniforme lungo ogni percorso interno ed esterno. Disegnato per inserirsi con armonia in ogni contesto (percorsi pedonali, pareti, perimetri d’ingresso, effetti scenografici), Metrolight è realizzato in vetro ed alluminio per coniugare tecnologia ed eleganza. L’innovativa sorgente LED a 230 V, funzionante senza l’impiego di alimentatori, consente ai designer di superare i limiti imposti dalle soluzioni tradizionali in termini di lunghezza, geometrie e numero di sorgenti alimentabili. La modularità dei corpi illuminanti con-
sente di illuminare in modo uniforme ed efficiente superfici di qualsiasi lunghezza e geometria, senza vincoli di lunghezza, direzione, giochi di luce, anche dopo che il prodotto è stato installato. L’illuminazione risulterà continua ed uniforme anche tra un modulo e l’altro restituendo un effetto di luce omogeneo, indipendentemente dal numero di moduli installati. La sorgente luminosa, la progettazione del prodotto, il sistema di connessione e la controcassa rendono molto facile e rapida l’installazione. E grazie all’utilizzo della tecnologia a LED, Metrolight permette di creare illuminazione svincolandosi dalle dimensioni dei prodotti o
www.gewiss.com
Sistema Metrolight di Gewiss
delle sorgenti luminose. Il dispositivo è disponibile nelle versioni con vetro serigrafato in colore nero o bianco. La sorgente luminosa, la progettazione del prodotto, il sistema di connessione e la controcassa rendono molto facile e rapida l’installazione. La centralina GW85691 che permette la gestione del Metrolight RGB (oltre a Saturno RGB e Dedalo RGB) è ora disponibile nelle seguenti lingue: italiano, inglese, tedesco, spagnolo, francese. È possibile effettuare il download dal Portale GEWISS nella lingua desiderata. Utilizzando il software DMX si effettua l’aggiornamento del firmware sulla centralina.
Anno III - n° 18 - pag. 21 Novembre 2010 - 1°
GUIDA ALL’ACQUISTO
DA BTICINO: www.bticino.it Axsolute white solution di BTicino xolute, la proposta alto di gamma di BTicino per A ambienti evoluti, arricchisce il proprio catalogo con Axolute white solution, la nuova declinazione stilistica caratterizzata dal monocromatismo del bianco assoluto, per una rinnovata estetica del punto luce. na gamma di dispositivi pensati per soddisfare U richieste differenti in termini di pregio e ricchezza delle finiture, che dalle metalliche a quelle in corian, esibiscono un’unica scelta cromatica, il bianco, senza rinunciare alle caratteristiche visive e tattili proprie di ciascun materiale.
Axolute Etèris di BTicino xolute, la risposta di BTicino per la gestione A integrata dell’impianto tradizionale, digitale e videocitofonico in ambienti caratterizzati da uno stile abitativo evoluto, arricchisce la propria proposta con Axolute Etèris, una nuova esclusiva declinazione della gamma. n nuovo concept di design, che aggiunge un U linguaggio estetico inedito alla ricerca tecnologica che da sempre caratterizza BTicino.
BTicino S.p.a. Via Messina, 38 - 20154 Milano Numero verde: 800-837035
infatti la regolare geometria del quadrato a È suggerire il disegno formale di Axolute Etèris, che raggiunge il massimo livello di innovazione negli spessori ultra sottili. I soli 2.5 mm di sporgenza descrivono una placca lineare e pulita, che si priva della cornice e offre una superficie completamente piatta.
F503 Nuovo amplificatore di potenza stereo BTicino Ticino presenta un nuovo amplicatore di B potenza stereo, denominato F503, che consente di riprodurre il segnale sonoro proveniente dal BUS/SCS del sistema domotico My Home. In alternativa è possibile usare l’ingresso ausiliario a cui può essere connessa una fonte di segnale audio tramite jack stereo da 3,5 mm (ad esempio un lettore MP3, CD, ecc) e utilizzare i comandi sull’amplificatore per regolare il volume o i parametri audio. L a potenza disponibile di ben 60Wrms su 8 ohm lo rendono ideale nelle applicazioni del residenziale dove sono richieste potenze elevate e del piccolo terziario come negozi, studi professionali e similari.
Nuove soluzione TVCC BTicino per piccolo e medio terziario Tutte le categorie dell’offerta (telecamere, DVR, monitor, accessori, ecc.) per soluzioni complete e “chiavi in mano”. Un catalogo in due sezioni corrispondenti alle due principali applicazioni: oluzioni semplici per una risposta rapida alle esigenze più diffuse S con kit preconfezionati che comprendono tutti i prodotti necessari per un’installazione piccola e completa. oluzioni complete quando serve una risposta personalizzata e si S vuole disporre di tutte le opzioni che la tecnologia consente. L’offerta prodotti, organizzata per categorie, consente di identificare con rapidità le caratteristiche più adatte fra le molte a disposizione e comprende tra l’altro: − una gamma completa di telecamere compatte, per la massima facilità di installazione e la copertura di tutte le distanze fino a 100 m (night & day, dome e speed dome); − telecamere da interni per le linee civili da incasso coordinate con le serie BTicino Living, Light, Light Tech e Axolute; − telecamere da interno; − telecamere componibili; − una soluzione con videoregistratore digitale (DVR) con schermo LCD a scomparsa integrato, ottimale nel caso di piccoli negozi dove lo spazio è limitato e non è presente personale di vigilanza; − una gamma completa di videoregistratori digitali (DVR) con menù ed istruzioni in italiano; − monitor da 7” a 21”; − accessori per connessione a rete LAN, garantiti dalla grande esperienza BTicino nel settore del cablaggio strutturato. Il nuovissimo catalogo/guida TVCC è un agile strumento che contiene le informazioni necessarie a descrivere l’offerta, i prodotti, i criteri e le modalità di scelta ottimali dei prodotti a seconda dell’applicazione. a segnalare una completa tabella di orientamento per il D professionista, utile nella scelta delle telecamere compatte e che evita il laborioso calcolo della focale. Il nuovissimo software Tercom 2.4 è dedicato ai professionisti del settore: consente il disegno dello schema dell’impianto, la scelta e la vestizione delle telecamere e degli altri prodotti, la verifica degli assorbimenti, il preventivo (tramite listino elettronico Tipre 2.0). Il software è gratuito ed è disponibile su CD-ROM o scaricabile direttamente dal web.
BTicino S.p.a. www.bticino.it
INSERZIONISTI
GUIDA ALL’ACQUISTO
Anno III - n° 18 - pag. 22 Novembre 2010 - 1°
ANTROX S.r.l. www.antrox.net
FLUKE S.r.l. www.fluke.it
ASITA S.r.l. www.asita.com
GRENA S.r.l. www.grenasrl.com
ASTRID ENERGY ENTERPRISES S.p.a. www.astridups.it
ZUMTOBEL LG ELLEGI S.r.l. www.zumtobel.it
Enerray S.p.a. www.enerray.com
Foto, disegni e testi Riproduzione vietata copyright ©. Tutti i diritti di riproduzione in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, che non siano espressamente per fini di studio o professionali sono riservati. Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è necessaria l’autorizzazione scritta dell’Editore. Qualsiasi genere di materiale inviato in Redazione, anche se non pubblicato non verrà in nessun modo restituito. Si rende noto che i dati in nostro possesso sono impiegati nel pieno rispetto del D.Lgs. 196/2003. I dati trasmessi a mezzo questionari presenti nel periodico potranno venire utilizzati per indagini di mercato, proposte commerciali, o per l’inoltro di altri prodotti editoriali a scopo di saggio. L’interessato potrà avvalersi dei diritti previsti dalla succitata Legge. In conformità con quanto disposto dal codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali art. 2 comma 2, si comunica che presso la sede dell’Editore esiste una banca dati di uso redazionale. Gli interessati potranno esercitare i diritti previsti dal D.Lgs. 196/2003 contattando il Responsabile del Trattamento sig. Aldo Besozzi (besozzi@wattonweb.it). Informativa sulla Privacy Ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003 tutte le finalità dei dati relativi ai destinatari del presente periodico o di altri dello stesso Editore, consistono nell’assicurare una informazione tecnica, professionale e specializzata a soggetti identificati per la loro attività professionale. L’Editore, titolare del trattamento, garantisce ai soggetti interessati i diritti di cui all’art. 7 del d. lgs 196/2003.
Quindicinale di informazione per il mondo elettrotecnico e dell’illuminazione Direttore reponsabile Aldo Besozzi Redazione Tel. 02 73951380 Fax 02 73951380 E-mail: redazione@wattonweb.it www.wattonweb.it Editore: GIGACOM di A.F.G. Besozzi Via Garofalo, 5 - 20133 Milano P. IVA 12705670151 Graphic Designer: Lara Rossi Studio Reg. presso il tribunale di Milano n° 64 del 29/01/2008 Diffusione via web Copie spedite: 35.028 Inviare comunicati stampa a: redazione@wattonweb.it
visita wattonweb su Facebook