Da oggi è disponibile la
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico
Anno IV - n° 4 Maggio 2011
Anno IV - n° 4 IV - n° 42011 Anno Maggio
IV - n° 42011 AnnoMaggio Maggio 2011
2011/2012
a
a ital aian ana ian da ian itali ital ital Gui da da da Gui Gui Gui e per per per res eper rese rese imp res leimp edel leimp dell leimp del del aico volt taico aico aico vol volt il ilfoto volt foto foto ilfoto il
012 1/2 201 012 012 1/2 012 1/2 201 1/2 201 201 Seconda edizione
Con il patrocinio di Gifi - Anie
edizione Seconda edizione edizione Seconda Seconda
Anno IV - n° 8 - pag. 1 Settembre 2011
visita wattonweb su Facebook
visita wattonweb su Facebook visita wattonweb su Facebook visita wattonweb
su Facebook
NEWS
pag. 5
NEWS NEWS
pag. 2
Claudio Andrea Gemme eletto Presidente ANIE Claudio Andrea Gemme è il nuovo Presidente di Confindustria Anie. L’Assemblea di Anie, la Federazione Nazionale
delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche aderente a Confindustria, riunita oggi a Milano, ha proceduto all’elezione di Gemme su proposta della Giunta. Gemme succede ...
RUBRICA
I dati congiunturali 2010 e le previsioni 2011 del Settore Impiantistico Sono oggi disponibili i risultati dell’Analisi Congiunturale Annuale di Assistal elaborati dal Centro Studi dell’Associazione nell’ambito del Progetto ODESI, l’Osservatorio sulle Dinamiche Evolutive del Settore Impiantistico.
pag. 6
2 Società su 3 col fatturato in crescita Come ogni anno in questi giorni vengono elaborati i bilanci aggiornati al 2010. Il ‘Centro Studi Economico e Finanziario ESG89’ ha rilevato come l’imprenditoria italiana, dopo aver accusato il colpo della grave crisi finanziaria del 2008 ...
DOSSIER
pag. 13
Nuove norme CEI per la costruzione e la sicurezza degli impianti elettrici in AT Sono state pubblicate recentemente in versione bilingue (italiano-inglese) le Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) “Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in c.a ...
visita wattonweb su Facebook
pag. 12
DOSSIER
Seminari CEI-SOCOMEC dedicati agli UPS L’ultimo appuntamento del ciclo di Seminari gratuiti intitolati “Criteri di scelta, installazione e manutenzione degli UPS” e realizzati in collaborazione con Socomec UPS si terrà a Roma il 26 ottobre 2011. L’incontro intende presentare i requisiti normativi di prodotto (serie EN 62040) e impiantistici (CEI 64-8) di un UPS e il dimensionamento dell’UPS in un impianto. ...
GUIDA ALL’ACQUISTO
pag. 20
I nostri inserzionisti presentano la loro tecnologia frutto di una continua ricerca e i loro prodotti più avanzati garantiti da un continuo e accurato collaudo.
www.anie.it Anno IV - n° 8 - pag. 2 Settembre 2011
NEWS NEWS CLAUDIO ANDREA GEMME ELETTO PRESIDENTE ANIE Claudio Andrea Gemme è il nuovo Presidente di Confindustria Anie. L’Assemblea di Anie, la Federazione Nazionale delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche aderente a Confindustria, riunita oggi a Milano, ha proceduto all’elezione di Gemme su proposta della Giunta. Gemme succede a Guidalberto Guidi, eletto nel 2007. Genovese, Claudio Andrea Gemme si laurea in Scienze Economiche e Politiche all’Università di Genova e nel 1973 entra nel Gruppo Finmeccanica, dove negli anni ricopre numerosi incarichi operativi in Italia e all’estero. Dal 2000 è Amministratore Delegato di Ansaldo Sistemi Industriali (ASI), azienda leader nella ricerca e produzione di sistemi elettrici e di automazione, elettronica di potenza, motori e generatori. Dal 2008 è Consigliere del Market Strategy Board dell’IEC (International Electrotechnical Commission).
Con 1.200 aziende associate, Confindustria Anie rappresenta il settore più strategico e avanzato tra i comparti industriali italiani. Nel 2010 l’industria elettrotecnica ed elettronica italiana ha registrato un fatturato aggregato di 56 miliardi di euro (+4,9% la variazione rispetto al 2009), di cui 26 miliardi di euro di esportazioni. A fine 2010 il totale aggregato degli addetti del settore è risultato pari a circa 380.000. Le aziende aderenti a Confindustria Anie investono in Ricerca e Sviluppo il 4% del fatturato, rappresentando più del 30% dell’intero investimento in R&S effettuato dal settore privato in Italia. Tra i principali obiettivi programmatici che caratterizzeranno il corso della nuova Presidenza, quello di ridare centralità al manifatturiero quale motore di sviluppo del sistema economico italiano. Un Paese che non produce, non investe e non esporta difficilmente potrà superare la pesante crisi economica che lo ha colpito. L’industria elettrotecnica ed elettronica italiana rappresentata da Confindustria Anie occupa un ruolo di primo piano all’interno del manifatturiero nazionale, in termini di: fatturato aggregato: dai settori Anie origina il 7% del fatturato aggregato del manifatturiero italiano;
Claudio Andrea Gemme nuovo Presidente di Confindustria Anie
valore aggiunto: dai settori Anie origina l’8% del valore aggiunto del manifatturiero italiano; esportazioni: dai settori Anie origina il 10% dell’export del manifatturiero italiano.
Dall’Italia origina mediamente il 10% del fatturato aggregato dell’industria elettrotecnica ed elettronica attiva sul continente europeo inteso a 27 Stati. La rinnovata centralità del sistema produttivo non può non passare dal pieno riconoscimento del ruolo abilitante delle tecnologie, che sono creatrici di sviluppo. Le imprese Anie chiedono sempre più figure professionali a più alto potenziale che sappiano progettare l’innovazio-
ne, districarsi nei nuovi mercati e gestire il cambiamento. I più recenti dati Unioncamere-Excelsior, sul fabbisogno delle imprese in termini occupazionali e relativi al terzo trimestre 2011, segnalano che l’industria delle tecnologie rappresentata da Anie assorbirà il 10% delle nuove assunzioni previste dall’industria. In particolare è decisamente superiore alla media dei comparti industriali la richiesta di figure professionali estremamente qualificate dal punto di vista scientifico (il 15% sul totale delle assunzioni previste nei settori Anie) e di tecnici (il 28% delle nuove assunzioni previste, la quota più elevata nel manifatturiero italiano). www.anie.it
Anno IV - n° 8 - pag. 3 Settembre 2011
NEWS EWS N GIUSEPPE GARGANO NUOVO PRESIDENTE DI ASSISTAL Nel corso dell’annuale Assemblea dei Soci Assistal, che ha avuto luogo lo scorso 16 settembre presso il Centro Congressi Milanofiori di Assago (MI), è stato eletto Presidente Giuseppe Gargano, che succede a Nicola Scotti. Giuseppe Gargano è titolare dell’AET SERVICE Srl di Bari, società operante nel campo delle telecomunicazioni e ha ricoperto fino a oggi la carica di vicepresidente Assistal con delega agli Appalti. Inoltre, è attualmente vicepresidente del Direttivo Sezione Meccanica, Elettrica ed Elettronica di Confindustria Bari e Barletta, Andria e Trani. Unitamente al Presidente, nel corso dell’Assemblea, sono stati eletti il nuovo tesoriere e la squadra dei vicepresidenti che affiancheranno l’operato del neo Presidente Giuseppe Gargano nei prossimi tre anni. Di seguito la squadra del neo Presidente: aolo Bonavolontà, Vicepresidente P con delega alle Politiche Energetiche
ndrea Carioti, Vicepresidente con A delega all’Organizzazione e Marketing Associativo osario Cosentini, Vicepresidente con R delega alle Relazioni Industriali e Affari Sociali uca Focardi, Vicepresidente con deleL ga alla Regolamentazione e Innovazione Tecnologica ierroberto Fumagalli, Vicepresidente P con delega alle Politiche a Sostegno delle PMI oberto Galli, Vicepresidente con deR lega alle Infrastrutture e Opere Pubbliche ndrea Libero,Vicepresidente con deA lega alla Formazione immi Trombetta, Vicepresidente con G delega all’Internazionalizzazione e Politiche Economiche Cristiana Gaviraghi, Tesoriere
oberto Borghini, Vicepresidente con R delega ai Rapporti Istituzionali e Parlamentari
www.assistal.it
L’Assemblea ha inoltre rinnovato le cariche associative per l’elezione dei componenti di Giunta, Probiviri e Revisori contabili. Nell’intervento di apertura del convegno “Impiantistica italiana tra crisi e rilancio - Imprenditori e sindacato a confronto” che ha seguito la sua elezione, Giuseppe Gargano ha evidenziato le molteplici criticità che affliggono il comparto impiantistico: E ancora, il delicato tema delle relazioni industriali: tra gli obiettivi principali della nuova presidenza è stata espressa in modo particolare la ferma volontà di dare il via ad azioni finalizzate a rilanciare il mercato impiantistico attraverso il rafforzamento delle imprese ed una politica orientata a favorire le aggregazioni e la liberalizzazione dei servizi.
Da oggi wattonweb è anche su IPad e IPhon! w w w. w a t t o n w e b . i t
Anno IV - n° 8 - pag. 5 Settembre 2011
NEWS EDOARDO VIOSI NUOVO DIRETTORE VENDITE HAGER SICUREZZA Dopo l’esperienza maturata nel settore commerciale di RCF, Edoardo Viosi assume l’incarico di Direttore Vendite di Hager sicurezza. Il nuovo ruolo lo vedrà occuparsi dell’ampliamento delle strategie commerciali e dei contatti con la DME. Hager sicurezza, punto di riferimento per la sicurezza e il comfort della casa e delle persone, sceglie Edoardo Viosi come Direttore Vendite. Nella nuova posizione, Viosi avrà il compito di consolidare le strategie commerciali dell’azienda leader nel settore degli impianti d’allarme senza fili. In questo nuovo incarico metterà a frutto la solida esperienza maturata in RCF, durante la quale ha portato il marchio ad essere
il riferimento della DME per quanto riguarda l’amplificazione sonora. 38 anni, laureato in Economia Aziendale, Viosi comincia il percorso professionale come analista per il settore logistico del Gruppo CCPL di Reggio Emilia. Nel 2000 ricopre il ruolo di funzionario commerciale di RCF, azienda dove nel 2004 viene nominato Direttore Vendite Italia, funzione che ha mantenuto fino al 2011 con il passaggio in Hager sicurezza. “Sono entusiasta di questa nuova sfida professionale in Hager sicurezza, un’azienda in cui organizzazione ed innovazione tecnologica rappresentano elementi fondamentali. L’esperienza che ho maturato nel settore commer-
ciale, e in particolare nella distribuzione elettrica, mi sarà certamente utile per contribuire al raggiungimento dei nuovi importanti obiettivi”, ha commentato Edoardo Viosi. www.hager-sicurezza.it
Edoardo Viosi nuovo Direttore Vendite Hager sicurezza
I DATI CONGIUNTURALI 2010 E LE PREVISIONI 2011 DEL SETTORE IMPIANTISTICO Sono oggi disponibili i risultati dell’Analisi Congiunturale Annuale di Assistal elaborati dal Centro Studi dell’Associazione nell’ambito del Progetto ODESI, l’Osservatorio sulle Dinamiche Evolutive del Settore Impiantistico. I dati, che si riferiscono al consuntivo 2010 ed alle previsioni per il 2011, non mostrano ancora gli attesi segnali di ripresa: persiste, infatti, la situazione negativa degli anni precedenti e si rileva un’ulteriore flessione del fatturato per la metà delle imprese intervistate. Dati negativi anche sul fronte dell’occupazione: le previsioni per il 2011 confermano che il 30% delle imprese intervistate prevede un’ulteriore riduzione del
proprio organico e più della metà non effettuerà alcuna nuova assunzione. Parimenti, alla riduzione del personale dipendente corrisponde una crescita dei contratti di lavoro temporanei: sintomo evidente di una perdurante incertezza sulle prospettive di crescita. Resta alta la difficoltà delle imprese nel riuscire a recuperare i propri crediti nei tempi stabiliti da parte dei committenti privati, oltre che pubblici. Cresce, infatti, di oltre il 20% il numero delle imprese che registrano un peggioramento nella regolarità dei pagamenti da parte della committenza privata, attestando al oltre il 71% il numero di quanti registrano un incremento nei ritardi.
Sempre più pressanti per le imprese del nostro comparto, infine, appaiono le difficoltà di accesso al credito che risultano ulteriormente peggiorate per oltre un terzo del campione.
www.assistal.it
Per consultare i dati http://www.assistal.it/pub/pres/Press/Comm173.asp
Anno IV - n° 8 - pag. 6 Settembre 2011
RUBRICA 2 SOCIETÀ SU 3 COL FATTURATO IN CRESCITA Flash-ESG89 analizza l’analisi dei Bilanci 2010 delle top 40.000 società di capitali.
TOP 40.000 Società di capitali Fatturato Incremento >20%
29,8%
Incremento >50%
10,9%
Risultato di esercizio Positivo >1MLN euro% Fonte: Annuarieconomici.it
76,0% 4,2%
Come ogni anno in questi giorni vengono elaborati i bilanci aggiornati al 2010. Il ‘Centro Studi Economico e Finanziario ESG89’ ha rilevato come l’imprenditoria italiana, dopo aver accusato il colpo della grave crisi finanziaria del 2008 e 2009, si fosse ‘ristrutturata’ e riposizionata. Uno sforzo quotidiano che aveva portato per l’esercizio 2010 a questi dati: il 66% delle Top 40.000 società di capitali registrava una crescita del fatturato. 11.922 società con percentuali sopra il 20% e addirittura 4.367 con oltre il 50%. Sul fronte del risultato d’esercizio altri dati confortanti. 30.407 società chiudono il bilancio in attivo: ben il 76%. “I migliori risultati sono rilevati per le top aziende manifatturiere – afferma Giovanni Giorgetti, Direttore del Centro Studi Economico e Finanziario ESG89 - che hanno saputo riposizionarsi sui mercati esteri, soprattutto ‘emergenti’ con politiche commerciali di geomarketing che solo il ‘Made in Italy’ riesce a registrare. La stagnazione dei consumi in Italia e in qualche caso in Europa e Stati Uniti, infatti, ha spinto i responsabili degli uffici export delle società, come si suol dire, a ricominciare a viaggiare per il mondo alla ricerca e alla riscoperta dei nuovi mercati. Tutto questo mentre la ‘macchina’ pubblica italiana continuava ad assicurarci che la ripresa stava per arrivare e non tagliava nessun tipo di privilegio, vecchio o nuovo continuando ad accumulare Debito Pubblico. Pensiamo a quanto si poteva fare dal 2008 a oggi, con una maggioranza in Parlamento straripante, per ‘ristrutturare’ veramente la ‘Cosa pubblica’. È invece nulla. Riducendo il Paese, in questi giorni a ricorrere a Manovre Finanziarie terribili e soprattutto a carattere ‘recessivo’ senza nessun impulso alla crescita. Ancora una volta gli imprenditori che ascoltiamo quotidianamente a capo di aziende, grandi, medie e piccole, sono costretti ad assistere a uno ‘spettacolo’ poco edificante”.
www.esg89group.com
Via Somalia, 20 - 20032 Cormano (MI) - Tel. 02/66327.1 - Fax. 02/66327.351 www.aros-solar.com
Anno IV - n° 8 - pag. 7 Settembre 2011
RUBRICA FORNITURA AROS SOLAR TECHNOLOGY DI OLTRE 12MW PER UN IMPIANTO IN PUGLIA ELECA General Contractor, in qualità di EPC e fornitore di servizi chiavi in mano, ha demandato ad AROS Solar Technology la fornitura di inverter per un grosso progetto che verrà realizzato nei prossimi mesi in Puglia. L’impianto è sviluppato a terra in un contesto agricolo dalla superficie di 27 ettari ed avrà una potenza nominale di 12,3MW. Al
fine di aumentare l’efficienza complessiva dell’impianto, la fornitura prevede l’utilizzo degli inverter Sirio HV-MT (24 unità Sirio 500 e 1 unità Sirio 250) privi del trasformatore integrato. Tale accorgimento, unito all’accurata progettazione, li rende ideali negli impianti di potenza medio-alta connessi direttamente alla rete di distribuzione di media ten-
sione. “Quella appena conclusa è l’ultima collaborazione, in ordine di tempo, con la società ELECA; le grandi sinergie instaurate negli ultimi anni hanno portato alla realizzazione di oltre 30MW in tutta Italia che ci hanno visti impegnati sul campo con soluzioni e sfide diverse. “ ha commentato Ivan Mora, direttore commerciale Italia AROS Solar Technology.
www.aros-solar.com
Inverter SIRIO HV-MT di AROS Solar Tehnology
Anno IV - n° 8 - pag. 8 Settembre 2011
RUBRICA IL PRIMO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA PER IL SACRO MONTE DI VARALLO Rappresentanti delle istituzioni pubbliche, delle amministrazioni locali e della stampa sono intervenuti lunedì 19 settembre, nella sala di Villa Durio, sede del Comune di Varallo Sesia, alla presentazione ufficiale del progetto del sistema di videosorveglianza in diretta per il Sacro Monte. Gianluca Buonanno, sindaco della Città di Varallo e Presidente dell’Amministrazione civile del Sacro Monte, ha sottolineato in apertura il grande valore che l’installazione di un impianto di protezione e
videocontrollo potrà avere per il rilancio del patrimonio devozionale , artistico e paesaggistico del Sacro Monte e per i futuri sviluppi del turismo. Buonanno ha inoltre espresso i più vivi ringraziamenti della sua amminstrazione alla Fondazione Enzo Hruby che si è fatta carico dell’onere economico dell’impianto, che avrà un valore stimato –secondo le previsioni-intorno ai 150mila euro.“Un impianto la cui avanzata tecnologia consentirà di effettuare una visita virtuale da qualsiasi luogo della terra in vista anche di future reali visite, stimolate proprio dal tour virtuale”. Dopo il saluto del consigliere regionale Paolo Tiramani e il ringraziamento espresso alla Fondazione Enzo Hruby anche da Giacomo Gagliardini, Commissario straordinario della Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, che ha sottolineato come il Sacro Monte avrà il primato di essere visibile e visitabile in diretta grazie all’impianto di videsorveglianza, ha preso la parola Carlo Hruby, Vice Presidente della Fondazione Enzo Hruby. “Siamo felici di aver collaborato con l’amministrazione del Comune della Città di Varallo e le autorità di gestione del Sacro Monte realizzando in temIn alto: i relatori durante la presentazione ufficiale del progetto del sistema di videosorveglianza del Saro Monte di Varallo. In basso: pi rapidi un primo accordo per realizzare un impianto il pubblico presente alla presentazione ufficiale del progetto del sistema di videosorveglianza del Saro Monte di Varallo. di videosorveglianza di que-
sta complessità che per noi rappresenta indubbiamente anche una grande sfida tecnologica sia per la presenza di numerosi edifici sia per le difficili condizioni ambientali”. Secondo Hruby, che ha descritto in dettaglio il sistema che verrà installato, i tempi della messa in opera dell’impianto dovrebbero prevedere un inizio dei lavori alla fine del 2011 con una consegna verso maggio-giugno 2012. È quindi intervenuto il capitano Guido Barbieri, comandante del Nucleo Carabinieri Tutela patrimonio culturale di Torino, al quale – ha riconosciuto Hruby- va il merito di aver colto per primo la necessità di provvedere alla protezione del Sacro Monte di Varallo e di aver sensibilizzato le autorità locali e la soprintendenza. E dopo avere riferito sui risultati ottenuti dal Nucleo negli ultimi dieci anni nel recupero di opere trafugate ai danni delle chiese piemontesi, colpite da ben 881 furti, Barbieri ha dichiarato di condividere con particolare soddisfazione e professionale interesse iniziative come questa della Fondazione Enzo Hruby. “Impossibile quantificare il valore materiale di un’opera come il Sacro Monte che nella sua complessità ha portato a ‘sacralizzare’ un territorio nel quale ben quattrocento anno di storia si rispecchiano nelle realizzazioni architettoniche e artistiche di questo luogo”. www.fondazionehruby.org
Anno IV - n° 8 - pag. 9 Settembre 2011
RUBRICA SISTEMA VIDEO E TVCC DIRETTAMENTE SUL TELEVISORE DI CASA CON EZYTV DI HAGER SICUREZZA EzyTV è l’innovativo complemento del sistema TVCC senza fili EzyDrive di Hager sicurezza, che permette la visualizzazione delle telecamere direttamente sul televisore. Hager sicurezza, azienda di riferimento nel settore della protezione delle persone e degli edifici, arricchisce con l’innovativo EzyTV il proprio catalogo dedicato ai sistemi TVCC senza fili. EzyTV è un semplice complemento di Ezydrive, il dispositivo di Hager sicurezza che cattura e registra i segnali video trasmettendoli attraverso la rete elettrica preesistente, creando un pratico e veloce sistema TVCC. Grazie alla sua funzionalità abbinata all’uscita in video composito, EzyTV consente di visualizzare le
riprese delle singole telecamere analogiche, gestite localmente dall’EzyDriveCAM, direttamente sul televisore. EzyTV permette la configurazione dell’intero sistema EzyDrive con una programmazione di base senza l’aiuto del PC semplicemente utilizzando il telecomando 4 pulsanti fornito in dotazione. L’intuitivo menu grafico OSD (on Screen Display) guida l’installatore alla programmazione rendendo semplice ed immediata l’installazione dell’impianto TVCC senza fili EzyDrive. Gestisce fino a 4 telecamere collegate tramite le EzyDriveCAM, visualizzando le immagini in live o registrate di una singola telecamera o in gruppi di quattro per volta (quad).
GUARDIAMO INSIEME ALL’EFFICIENZA ENERGETICA
Allacciandosi alla rete elettrica esistente, EzyTV di Hager sicurezza è facile da installare e garantisce tutta la sicurezza di un sistema TVCC consultabile comodamente sul proprio televisore. www.hager-sicurezza.it
www.asita.com 3197
CVMk2 CVM/M/MC3
3196
VERIFICA CON ASITA
L’EFFICIENZA ENERGETICA
DEL TUO IMPIANTO
Asita propone soluzioni strumentali portatili e per installazione fissa per acquisire, controllare ed analizzare i parametri energetici di produzione rinnovabile fotovoltaica, eolica, ecc... e di consumo industriale. - 3196 e 3197 portatili - CVM/M/MC3 e CVMk2 per installazione fissa - Monitoraggio fotovoltaico secondo CEI 82-25 + D.L. 6/8/10
menabo.com
energia fotovoltaico 175x100 ok.indd 1
Numero Verde 800 843 022
23-11-2010 10:27:26
Da oggi la Guida italiana delle aziende per il fotovoltaico è su IPad e IPhon! Anno IV - n° 8 - pag. 10 Settembre 2011
w w w. w a t t o n w e b . i t
RUBRICA H D’ORO SCELTI I VINCITORI
www.fondazionehruby.org
La sesta edizione del Premio H d’oro, organizzato dalla Fondazione Enzo Hruby per promuovere la professionalità degli operatori della sicurezza, si concluderà venerdì 21 ottobre a Firenze, nella sala dei Cinquecento del prestigioso Palazzo Vecchio, con la proclamazione dei vincitori, scelti tra una “rosa” di 43 finalisti. A partire da questa edizione gli organizzatori del Premio hanno deciso di introdurre nuovi criteri nella composizione della Giuria, allargata a personalità del mondo del lavoro e della ricerca, e nel meccanismo delle selezioni allo scopo di ottenere una più attenta applicazione dei parametri di scelta ed un ulteriore innalzamento degli standard dei progetti ammessi, selezionati e premiati con l’H d’Oro. Nella prima fase dell’edizione 2011 sono arrivate ben 305 candidature fra le quali la Giuria ha selezionato 105 realizzazioni in base alle caratteristiche tecniche e ai requisiti richiesti dal Premio.Tra queste 105 installazioni è stata effettuata un’ulteriore selezione di 43 realizzazioni finaliste tra le quali sono stati scelti i vincitori dell’edizione 2011. I nomi dei vincitori saranno resi noti venerdì 21 ottobre, a Firenze in occasione di una giornata ricca di iniziative culturali di grande risonanza e con la partecipazione dei più importanti esponenti del settore della sicurezza, di personalità della cultura, dell’arte e delle istituzioni pubbliche e locali. La Giuria, presieduta da Florindo Baldo -Presidente di Anie Anciss, è così composta; Stefano Bellintani - Docente al Politecnico di Milano - dipartimento BEST; Adalberto Corsi - Vice Presidente Vicario di Unione Confcommercio Imprese per l’Italia di Milano, Monza e Brianza; Paola Guidi - giornalista; Enzo Hruby - Presidente della Fondazione Enzo Hruby; Federica Rossi Gasparrini - Presidente nazionale di Obiettivo Famiglia; Oliviero Tronconi - Docente ordinario al Politecnico di Milano - dipartimento BEST; Elio Varricchione - già Direttore Generale di Fiera Milano Tech.
DIVA Systems hardware|software|network computing
Anno IV - n° 8 - pag. 11 Settembre 2011
DOSSIER CORSO ISES ITALIA: QUARTO CONTO ENERGIA: REGOLE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE Il recente Quarto Conto Energia ha ridefinito il sistema degli incentivi per gli impianti fotovoltaici entrati in esercizio dal 1° giugno 2011, introducendo limiti di costo annuali sugli incentivi erogati. Durante il corso esperti del Gestore dei Servizi Energetici trasferiranno le informazioni sui requisiti degli impianti e le corrette modalità di presentazione delle richieste di incentivazione secondo le regole del Quarto Conto Energia e le attuali procedure indicate dal GSE, al fine di non incorrere in vizi di compilazione del progetto o degli iter amministrativi e burocratici, spesso causa di problemi nella fase autorizzativa della tariffa incentivante.
Destinatari del corso Ingegneri, architetti, geometri, installatori, periti industriali,periti agrari, agronomi, consulenti del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche. Sede Hotel Lancelot - Via Capo d’Africa, 47 Roma (Metro B - fermata Colosseo) Orari Mercoledì 19 ottobre 2011 ore 9.30/13.00 e 14.00/18.30
Qualora non si raggiungesse il numero minimo di 15 iscritti ISES ITALIA si riserva la facoltà di annullare il corso, provvedendo al rimborso della cifra versata. Attestato Alla fine del corso verrà rilasciato, in base alla frequenza, un attestato di partecipazione. www.isesitalia.it
Numero corsisti Min 15 corsisti per attivazione - Max 40 corsisti accettati.
Webbì Web
Business Solution Diva Systems S.a.s. Via Marescalchi, 19 - 20133 Milano Tel. 02/91534418 divamail@diva.it www.diva.it
Webbì è la Business Intelligence a misura delle PMI: meno costi; Presentazione del Corso maggiore competitività; più ricavi. Prova gratis per 3 mesi la soluzione Webbì
Anno IV - n° 8 - pag. 12 Settembre 2011
DOSSIER SEMINARI CEI-SOCOMEC DEDICATI AGLI UPS L’ultimo appuntamento del ciclo di Seminari gratuiti intitolati “Criteri di scelta, installazione e manutenzione degli UPS” e realizzati in collaborazione con Socomec UPS si terrà a Roma il 26 ottobre 2011. L’incontro intende presentare i requisiti normativi di prodotto (serie EN 62040) e impiantistici (CEI 64-8) di un UPS e il dimensionamento dell’UPS in un impianto. Nel corso degli incontri verrà, inoltre, presentata la gamma Green Power UPS da 10 a 400 KVA on-line ad altissimo rendimento anche con soluzioni modulari e
il software di configurazione Socodata. Come è consuetudine di questi appuntamenti, appositi spazi verranno dedicati per una discussione tra i relatori e il pubblico sulle tematiche oggetto delle relazioni. L’incontro si terrà a Roma presso la sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria dell’Università Sapienza, Via Eudossiana 18, dalle ore 14,30 alle ore 18,30. In Base al Regolamento per la Formazione Continua, la partecipazione al Seminario dà diritto al riconoscimento di crediti formativi.
Insieme alla documentazione relativa alle novità del mondo UPS, verrà dato in dotazione a tutti i partecipanti un esclusivo software di configurazione, Socodata, utile nella progettazione dei sistemi di continuità. La partecipazione al Seminario è gratuita; l’iscrizione è obbligatoria fino ad esaurimento posti. È possibile iscriversi on line compilando la scheda dal sito CEI www.ceiweb.it alla voce Convegni e Seminari, oppure inviando la scheda via e-mail a: relazioniesterne4@ceiweb.it
Scheda di adesione La partecipazione è gratuita, le iscrizioni verranno accolte fino ad esaurimento posti
Seminario realizzato da:
Cognome……………………………….….............. Nome ………………………………..........……….. Mansione…………………………….....…………..
Seminario
Ditta/Ente……………………………........……….. Via ……..……………………….………….………. Città ………………..………….………………....... CAP……….……….…….…Prov ……….……….. Tel……………….…… Fax ……….…...….…......
Con il patrocinio del: E-mail ……………………………………............. Autorizzo SICON s.r.l e CEI all'inserimento dei miei dati su archivi o per l'invio di materiale informativo, pubblicitario o promozionale, visite commerciali o recall telefonici. In ogni momento a norma del DDL 196/2003 potrò avere accesso ai mie dati, chiederne la modifica o la cancellazione oppure oppormi al loro utilizzo scrivendo direttamente privacy.sicon@socomec.com e relazioniesterne@ceiweb.it
26 ottobre 2011 Ore 14.30
____________________________________________
Roma
Si ringrazia per la collaborazione:
Presso
Firma ………………………………………………….. E’ possibile iscriversi inviando la scheda via e-mail (relazioniesterne4@ceiweb.it) entro il 21 ottobre 2011
Criteri di scelta, installazione e manutenzione degli UPS
Per informazioni:
Pompa Valentina - Tel. 02 21006.313 Facoltà di Ingegneria Università di Roma “Sapienza”
Università di Roma “Sapienza” Facoltà di Ingegneria Sala del Chiostro Via Eudossiana, 18
Anno IV - n° 8 - pag. 13 Settembre 2011
DOSSIER
Presentazione del Seminario
Programma
Ups è l'acronimo di Uninterruptible Power System, dispositivi più noti con il nome di gruppi di continuità. I gruppi di continuità sono utilizzati per garantire un flusso continuo dell’energia elettrica anche nei casi in cui ci siano delle interruzioni di fornitura.
Ore 15.00 Requisiti normativi nella scelta e nell’ installazione degli UPS Ing. Annalisa Marra, ECD
È molto evidente quindi l’importanza di questi sistemi che si applicano a tutti gli ambienti della vita quotidiana. Il CEI, in collaborazione con Socomec, ha deciso di dedicare un ciclo di Seminari alla presentazione dei criteri di scelta, installazione e manutenzione degli UPS. Non mancheranno riferimenti ai requisiti normativi sia di prodotto (serie EN 62040) sia impiantistici (CEI 64-8). Verrà, inoltre, presentata la gamma Green Power UPS da 10 a 400 KVA on-line ad altissimo rendimento anche con soluzioni modulari. Come è consuetudine di questi appuntamenti, appositi spazi verranno dedicati per una discussione tra i relatori e il pubblico sulle tematiche oggetto delle relazioni.
Ore 14.45 Registrazione dei partecipanti
Ore 15.30 Green: massima disponibilità e reale risparmio Sig. Juri Valente, SOCOMEC UPS Ore 16.20
Coffee break
Un esclusivo software di configurazione, Socodata, utile nella progettazione dei sistemi di continuità, verrà dato in dotazione a tutti i partecipanti insieme alla documentazione relativa alle novità del mondo UPS
Ore 16.40 Scelta, dimensionamento e manutenzione dell’UPS nell’impianto Prof. Angelo Baggini, Università degli Studi di Bergamo Ore 17.30 Presentazione del software di configurazione Socodata Ing. Marco Delle Chiaie, SOCOMEC UPS
In Base al Regolamento per la Formazione Continua, la partecipazione al Seminario dà diritto a crediti formativi
Ore 18.00 Conclusione e dibattito
NUOVE NORME CEI PER LA COSTRUZIONE E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN AT Sono state pubblicate recentemente in versione bilingue (italiano-inglese) le Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) “Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in c.a - Parte 1: Prescrizioni comuni” e CEI EN 50522 (CEI 99-3) “Messa a terra degli impianti elettrici a tensione superiore a 1 kV in c.a.”.
Queste due Norme sostituiscono la Norma CEI 11-1 (tuttavia applicabile fino al 01-11-2013) che era stata preparata sulla base del documento di armonizzazione del CENELEC, HD 637 S1, e completata da aggiunte prettamente italiane mirate a mantenere definizioni e prescrizioni delle precedenti edizioni della normativa tecnica ancora in uso.
La Norma CEI 99-2 , di derivazione internazionale (IEC) deve essere utilizzata per tutti gli aspetti impiantistici ad eccezione degli impianti di terra; questi ultimi devono essere realizzati utilizzando la Norma CEI 99-3 che invece applicabile solo in ambito europeo. La necessità di pubblicare in ambito europeo due distinte norme per la costruzione e per la sicurezza degli impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV e frequenze fino a 60 Hz nasce dal fatto che la Norma CEI 99-2 non può essere applicata pari pari a livello europeo in alcune parti, principalmente con riferimento alle tensioni di contatto e di passo ammissibili, nonché per la parte
relativa agli impianti di terra. La Norma CEI 99-3 integra quanto non applicabile della norma internazionale per gli aspetti sopra accennati, garantendo la continuità delle tecniche di costruzione e sicurezza così da rispettare consuetudini radicate in ambito europeo, consente di gestire gli impianti elettrici in AT secondo la regola dell’arte riconosciuta in ambito europeo e di salvaguardare la salute degli operatori e delle persone più in generale.
www.ceiweb.it
Anno IV - n° 8 - pag. 15 Settembre 2011
DOSSIER CONVEGNO A MILANO ILLUMINAZIONE DEI CENTRI URBANI TENOLOGIA O CONSERVAZIONE? Organizzato da AIDI con la Fondazione AEM , e col patrocinio della Fondazione Neri - Museo Italiano della ghisa, proud sponsor NERI spa, si terrà a Milano il prossimo 14 ottobre, presso la Casa dell’Energia, Piazza Po 3, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il convegno “Illuminazione dei centri storici. Tecnologia o conservazione?”. Il convegno, di grande attualità, sarà aperto dal Presidente della Fondazione AEM, Marcello Di Capua, e da Margherita Süss dell’Esecutivo AIDI, che introdurrà con una relazione il tema che ha dato il titolo all’incontro. Occasione dunque importante per approfondire il confronto sulle possibilità della valorizzazione e conservazione dei centri urbani con l’utilizzo delle nuove tecnologie, che possono ben rappresentare lo spunto per l’ideazione di soluzioni progettuali a elevata compatibilità ambientale, realmente integrate nei contesti urbani, cioè le nostre bellissime città d’Italia. Tra i relatori segnaliamo con piacere il Sindaco di Lonato, Mario Bocchio che parlerà delle necessità della pubblica amministrazione; l’Assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran, che interverrà su un tema par-
ticolarmente caro e importante per la città, quello dell’illuminazione pubblica come bene storico di Milano; il Soprintendente per i beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Milano, Bergamo, Como, Pavia, Sondrio, Lecco, Lodi e Varese, Alberto Artioli, parlerà del valore e del recupero dei centri storici. Per le valutazioni e le analisi più tecnico progettuali interverrà Antonio Zanetti della Neri spa; sull’impatto delle nuove sorgenti a LED, relatore uno dei più grandi progettisti italiani, Mario Bonomo di AIDI, e sul restauro e ripro-
duzioni dell’illuminazione urbana storica, i tecnici del restauro Alberto Aleo e Nevio Albini. Il convegno terminerà alle ore 13.00, ma del tema della mattinata si potrà continuare a parlare fra i partecipanti, magari visitando gli spazi espositivi della Casa dell’Energia, con apparecchiature ed esperimenti in un ideale percorso didattico dedicato al mondo dell’energia e rivolto soprattutto ai giovani. www.aidi.it
Anno IV - n° 8 - pag. 16 Settembre 2011
DOSSIER L’EVENTO ASSODEL PER CHI PROGETTA, PRODUCE, COMMERCILIZZA E AQUISTA NEL MONDO DEL LED LIGHTING LUMEN Fortronic rappresenta il miglior
“costo contatto” per qualità ed efficacia in quanto realizzato senza fini di lucro dall’associazione e supportato da una “task force” di esperti in collaborazione con i maggiori attori del mercato per un progetto capace di fornire valore aggiunto a tutti i partecipanti. L’evento si terrà presso la Fiera di Padova il 13 e 14 ottobre 2011. Target Produttori “illuminotecnici”, progettisti, system integrator, specialisti dell’eco efficiency, tecnici installatori, insegnisti, impiantisti Architetti, lighting designer, interior and exterior specialist Acquisitori e Uffici Tecnici della Industria e della PA Molteplici iniziative per un evento unico Un’area di relazione tra la domanda e l’offerta dedicata alle soluzioni proposte dalle aziende partecipanti per conoscere da vicino le tecnologie e le applicazioni del Solid State Lighting con stand preallestiti di 12mq. Una sessione plenaria Tecnica - conferenza istituzionale coordinata dal Direttore Tecnico Assodel per presentare
efficacemente gli argomenti più “caldi” e attuali. LEDdove Gallery – una vetrina per promuovere soluzioni a LED e in particolare Street Lighting e prodotti per l’illuminazione di arredo interno ed esterno. Una sessione plenaria Divulgativa - conferenza dedicata alla presentazione di prodotti e applicazioni per il lighting . Arena Formazione – un’area dedicata a corsi divulgativi ‘snelli’ ed essenziali (domanda/risposta) sull’utilizzo dei LED per utenti non tecnici. Solving problem – il punto di incontro con esperti, architetti, docenti e tecnici per avere risposte pratiche su cosa fare. Workshop – dedicati agli approfondimenti tecnologici e di prodotto delle aziende.
www.lumenfortronic.it
Incontri con i rappresentanti della P. A. e la stampa. Award Lumen – Premiazione – il riconoscimento conferito dalla Community alle aziende che si sono distinte per design o tecnologie di prodotti che utilizzano i LED. Ecohitech Award - Premiazione – Il riconoscimento assegnato alle aziende per prodotti tecnologicamente sostenibili, applicati all’ambiente urbano ed in particolare all’illuminazione pubblica a LED. Area Community - bar/tavolini - punto di incontro dove poter dialogare con i propri clienti davanti a un caffè. Gala Assodel - Ventech – al ristorante ‘I Navigli’, una serata conviviale dedicata alla Community per incontrare colleghi e clienti per vedere come rendere il futuro più roseo.
www.assodel.it
Anno IV - n° 8 - pag. 17 Settembre 2011
ULTIME DAI PRODUTTORI DKC PRESENTA LA PASSERELLA ALL BLACK Le passerelle a filo All Black nascono dalla continua ricerca che DKC svolge sui suoi prodotti. L’innovazione della zincatura nera rende le passerelle adatte a quei contesti in cui l’estetica diventa protagonista. Si integrano perfettamente all’interno dei data center, dove la piacevolezza visiva è un elemento fondamentale. Nella linea All Black , la qualità dei prodotti Combitech si unisce alla ricercatezza dei particolari che trasforma le passerelle a filo in veri e propri elementi decorativi.
L’elettrozincatura nera L’elettrozincatura è un trattamento che crea un deposito superficiale di zinco sul materiale e che aumenta la resistenza alla corrosione dell’acciaio. Questo processo crea un rivestimento di zinco tramite il passaggio di corrente elettrica tra la soluzione e il materiale. Il colore è dato da un particolare processo di passivazione che rende la superficie nera, rendendola molto gradevole esteticamente.
La saldatura a T La passerella All Black a filo è prodotta con l’utilizzo di una avanzata tecnologia, infatti nella progettazione della struttura è prevista la saldatura testa-testa del filo longitudinale superiore (la cosiddetta saldatura a T). Questo tipo di struttura garantisce il massimo della sicurezza per il montatore, escludendo il danneggiamento del cavo nella fase di posa, evitando il contatto con le punte affilate del filo metallico delle passerelle tradizionali, abitualmente presenti sul mercato.
www.dkceurope.com
La passerella All Black di DKC
Anno IV - n° 8 - pag. 18 Settembre 2011
ULTIME DAI PRODUTTORI GRUPPO CONERGY: NUOVO FOCUS DELLE RISORSE SU PROCESSI PRODUTTIVI PIÙ STRATEGICI Conergy risponde con una nuova e precisa strategia al mercato globale del solare che sta vivendo un momento di massima pressione. L’enorme afflusso di nuovi operatori ha generato un eccesso di capacità produttiva causando una caduta del prezzo delle celle di oltre il 30% e dei moduli di oltre il 20% nel solo primo semestre 2011. La nuova politica di sviluppo risponde alla necessità di garantire un output produttivo flessibile che possa soddisfare un mercato in cui si alternano momenti di elevata richiesta a momenti di sospensione legati a dinamiche di tipo autorizzativo. Inoltre dà risposta all’aspettativa dei prezzi competitivi anche per i moduli di produzione tedesca di elevate prestazioni. La politica prevede l’utilizzo degli impianti tedeschi di Frankfurt Oder per la produzione totalmente automatizzata dei moduli consentendo di realizzarne un numero più elevato. La produzione di celle e wafer è invece affidata a
partner internazionali che garantiscono tecnologie produttive e controlli qualità ai massimi livelli, capitalizzando il know how Conergy in termini di criteri di valutazione della qualità delle celle sviluppata in 15 anni e di oltre 1GW di prodotto installato. Nella selezione dei partner per la fornitura delle celle, Conergy ha applicato criteri molto rigorosi, richiedendo una produzione che rispetti al 100% i Requisiti di Qualità di Conergy (CQR). Questo consente di mantenere le altre prestazioni dei Conergy Power Plus, un prodotto che si caratterizza dalla completa assenza di microdifettosità e da un’elevata performance a bassa irraggiamento (+3%). Concentrandosi inoltre sulla sola produzione dei moduli, Conergy risolve i problemi di costo, affrontati anche da altri produttori europei, senza rinunciare al controllo del design e quindi alla qualità del modulo, potenziando la propria competitività e mantenendo le attività produttive in Europa (Germania).
La qualità di un modulo fotovoltaico comincia ancor prima dell’avvio della produzione: tutte le materie prime - dal silicio fino al vetro solare – devono rispettare precise specifiche di qualità. Per questo è importante un’attenta selezione dei fornitori, nonché il loro coinvolgimento diretto per il continuo miglioramento dei prodotti. Al loro arrivo presso lo stabilimento, le materie prime sono testate con rigorose ispezioni che ne verificano la qualità, l’affidabilità e la compatibilità con il processo produttivo. Un altro aspetto che può influire sulla qualità del prodotto è il livello di automazione dello stabilimento: più alta è la tecnologia impiegata, maggiore è la precisione nei controlli e nella lavorazione. Anche il grado di automazione dei trasporti è importante: minore è la movimentazione manuale dei materiali, più bassa è la probabilità di rottura e danneggiamento degli stessi. La “Qualità made in Conergy” continua così ad essere garantita su tutta la linea mantenendo invariato l’elevato standard finora fornito e dimostrato da un numero di reclami che negli ultimi anni è risultato inferiore allo 0,0037%. Una strategia che si preannuncia vincente e con l’obiettivo di aumentare significativamente le proprie classi di potenza entro il 4° trimestre 2011. www.conergy.it
Realizzazione Conergy a Gaglianico
Studio grafico Immagine coordinata Comunicazione aziendale
Via Marescalchi, 19 20133 Milano Tel. 02 73951380
Anno IV - n° 8 - pag. 20 Settembre 2011
GUIDA ALL’ACQUISTO DA PHILIPS: www.lighting.philips.it
SPOTLED RANGE DI PHILIPHS L a famiglia di proiettori per interni Spot LED è una gamma di apparecchi studiata per dare un tocco di brillantezza e design a negozi e strutture di ricezione. Disponibile in colorazioni di luce bianco calda e bianco fredda, consentono di sfruttare tutte le nuove possibilità che i LED possono fornire rispetto alle lampade alogene: contenuto consumo energetico, assenza di manutenzione e luce priva di calore sono sicuramente tra questi i più rilevanti. Spot LED 1 Questa famiglia di apparecchi dalle minime dimensioni (diametro 31 mm) e dal flusso luminoso di circa 60 lm riesce a dare una soluzione sostenibile in applicazioni in cui generalmente viene utilizzata una lampada alogena da 20 W. Spot LED 2 Costituisce la versione intermedia della gamma Spot LED.
Philips spa Divisione lighting Via Casati, 23 20052 Monza (MB) Tel. 0392031
Con 3 LED ed un flusso luminoso di 180 lm può sostituire sino ad una lampada alogena da 35 W. Spot LED 3 on i sui 5 LED ed un flusso luminoso di 430 lm Spot LED 3 è la soluzione più indicata per sostituire lampade alogene da C 50 W con soli 10 W. La gamma è completamente regolabile e conta anche una versione a binario 3C.
TURNROUND DI PHILIPHS T urnRound è una gamma di base di apparecchi downlight LED fissi e regolabili, progettati per applicazioni di illuminazione d’accento, decorativa d’interni e guida, per aree commerciali e strutture ricettive. Comprende versioni con luce di colore bianco caldo e bianco neutro e angoli del fascio stretti e medi. Dotati di tecnologia LED ad alta potenza con forma compatta, gli apparecchi downlight TurnRound sono comparabili alle lampade alogene LV da 50 W in termini di flusso luminoso, ma offrono notevole risparmio energetico e sostanziale Versione fissa e regolabile Forma compatta
DAYSIGN DI PHILIPHS I dispositivi per l’illuminazione devono però essere discreti e in grado di integrarsi con gli elementi decorativi. DaySign, la collezione innovativa di apparecchi luminosi basati su LED con superfici a emissione di luce ultrasottili, offre stile ed eleganza uniti a prestazioni straordinarie in termini di luminosità. ompleto di faretti regolabili (360° in C orizzontale, 2x90° verticali) e apparecchi di illuminazione con montaggio a plafone e a sospensione (Solo o Twin LED Disc), DaySign può essere impiegato per l’illuminazione generale d’atmosfera di edifici adibiti a uffici e per l’illuminazione di accento in negozi e strutture ricettive.
Anno IV - n° 8 - pag. 21 Settembre 2011
GUIDA ALL’ACQUISTO
DA BTICINO: www.bticino.it Axsolute white solution di BTicino xolute, la proposta alto di gamma di BTicino per A ambienti evoluti, arricchisce il proprio catalogo con Axolute white solution, la nuova declinazione stilistica caratterizzata dal monocromatismo del bianco assoluto, per una rinnovata estetica del punto luce. na gamma di dispositivi pensati per soddisfare U richieste differenti in termini di pregio e ricchezza delle finiture, che dalle metalliche a quelle in corian, esibiscono un’unica scelta cromatica, il bianco, senza rinunciare alle caratteristiche visive e tattili proprie di ciascun materiale.
Axolute Etèris di BTicino xolute, la risposta di BTicino per la gestione A integrata dell’impianto tradizionale, digitale e videocitofonico in ambienti caratterizzati da uno stile abitativo evoluto, arricchisce la propria proposta con Axolute Etèris, una nuova esclusiva declinazione della gamma. n nuovo concept di design, che aggiunge un U linguaggio estetico inedito alla ricerca tecnologica che da sempre caratterizza BTicino.
BTicino S.p.a. Via Messina, 38 - 20154 Milano Numero verde: 800-837035
infatti la regolare geometria del quadrato a È suggerire il disegno formale di Axolute Etèris, che raggiunge il massimo livello di innovazione negli spessori ultra sottili. I soli 2.5 mm di sporgenza descrivono una placca lineare e pulita, che si priva della cornice e offre una superficie completamente piatta.
F503 Nuovo amplificatore di potenza stereo BTicino Ticino presenta un nuovo amplicatore di B potenza stereo, denominato F503, che consente di riprodurre il segnale sonoro proveniente dal BUS/SCS del sistema domotico My Home. In alternativa è possibile usare l’ingresso ausiliario a cui può essere connessa una fonte di segnale audio tramite jack stereo da 3,5 mm (ad esempio un lettore MP3, CD, ecc) e utilizzare i comandi sull’amplificatore per regolare il volume o i parametri audio. L a potenza disponibile di ben 60Wrms su 8 ohm lo rendono ideale nelle applicazioni del residenziale dove sono richieste potenze elevate e del piccolo terziario come negozi, studi professionali e similari.
Nuove soluzione TVCC BTicino per piccolo e medio terziario Tutte le categorie dell’offerta (telecamere, DVR, monitor, accessori, ecc.) per soluzioni complete e “chiavi in mano”. Un catalogo in due sezioni corrispondenti alle due principali applicazioni: oluzioni semplici per una risposta rapida alle esigenze più diffuse S con kit preconfezionati che comprendono tutti i prodotti necessari per un’installazione piccola e completa. oluzioni complete quando serve una risposta personalizzata e si S vuole disporre di tutte le opzioni che la tecnologia consente. L’offerta prodotti, organizzata per categorie, consente di identificare con rapidità le caratteristiche più adatte fra le molte a disposizione e comprende tra l’altro: − una gamma completa di telecamere compatte, per la massima facilità di installazione e la copertura di tutte le distanze fino a 100 m (night & day, dome e speed dome); − telecamere da interni per le linee civili da incasso coordinate con le serie BTicino Living, Light, Light Tech e Axolute; − telecamere da interno; − telecamere componibili; − una soluzione con videoregistratore digitale (DVR) con schermo LCD a scomparsa integrato, ottimale nel caso di piccoli negozi dove lo spazio è limitato e non è presente personale di vigilanza; − una gamma completa di videoregistratori digitali (DVR) con menù ed istruzioni in italiano; − monitor da 7” a 21”; − accessori per connessione a rete LAN, garantiti dalla grande esperienza BTicino nel settore del cablaggio strutturato. Il nuovissimo catalogo/guida TVCC è un agile strumento che contiene le informazioni necessarie a descrivere l’offerta, i prodotti, i criteri e le modalità di scelta ottimali dei prodotti a seconda dell’applicazione. a segnalare una completa tabella di orientamento per il D professionista, utile nella scelta delle telecamere compatte e che evita il laborioso calcolo della focale. Il nuovissimo software Tercom 2.4 è dedicato ai professionisti del settore: consente il disegno dello schema dell’impianto, la scelta e la vestizione delle telecamere e degli altri prodotti, la verifica degli assorbimenti, il preventivo (tramite listino elettronico Tipre 2.0). Il software è gratuito ed è disponibile su CD-ROM o scaricabile direttamente dal web.
BTicino S.p.a. www.bticino.it Philips S.p.a. www.lighting.philips.it
INSERZIONISTI
GUIDA ALL’ACQUISTO
Anno IV - n° 8 - pag. 22 Settembre 2011
ANIE S.p.a. www.anie.it
DIVA SYSTEMS S.a.s. www.diva.it
AROS (RPS) S.p.a. www.aros.it
IBR SISTEMI S.r.l. www.ibrsistemi.com
ASITA S.r.l. www.asita.com
Lara Rossi Studio Grafico muxilara@gmail.com
Conergy Italia S.p.a. www.conergy.it
Foto, disegni e testi Riproduzione vietata copyright ©. Tutti i diritti di riproduzione in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, che non siano espressamente per fini di studio o professionali sono riservati. Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è necessaria l’autorizzazione scritta dell’Editore. Qualsiasi genere di materiale inviato in Redazione, anche se non pubblicato non verrà in nessun modo restituito. Si rende noto che i dati in nostro possesso sono impiegati nel pieno rispetto del D.Lgs. 196/2003. I dati trasmessi a mezzo questionari presenti nel periodico potranno venire utilizzati per indagini di mercato, proposte commerciali, o per l’inoltro di altri prodotti editoriali a scopo di saggio. L’interessato potrà avvalersi dei diritti previsti dalla succitata Legge. In conformità con quanto disposto dal codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali art. 2 comma 2, si comunica che presso la sede dell’Editore esiste una banca dati di uso redazionale. Gli interessati potranno esercitare i diritti previsti dal D.Lgs. 196/2003 contattando il Responsabile del Trattamento sig. Aldo Besozzi (besozzi@wattonweb.it). Informativa sulla Privacy Ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003 tutte le finalità dei dati relativi ai destinatari del presente periodico o di altri dello stesso Editore, consistono nell’assicurare una informazione tecnica, professionale e specializzata a soggetti identificati per la loro attività professionale. L’Editore, titolare del trattamento, garantisce ai soggetti interessati i diritti di cui all’art. 7 del d. lgs 196/2003.
Quindicinale di informazione per il mondo elettrotecnico e dell’illuminazione Direttore reponsabile Aldo Besozzi Redazione Tel. 02 73951380 Fax 02 73951380 E-mail: redazione@wattonweb.it www.wattonweb.it Editore: GIGACOM di A.F.G. Besozzi Via Garofalo, 5 - 20133 Milano P. IVA 12705670151 Graphic Designer: Lara Rossi Studio Reg. presso il tribunale di Milano n° 64 del 29/01/2008 Diffusione via web Copie spedite: 35.002 Inviare comunicati stampa a: redazione@wattonweb.it
visita wattonweb su Facebook