Da oggi è disponibile la
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico 2010/2011
a
a ital aian ana ian da ian itali ital ital Gui da da da Gui Gui Gui e per per per res eper rese rese imp res imp elle dimp delle leimp elle ddel aico volt taico aico aico vol volt il ilfoto volt foto foto ilfoto il
011 0/2 201 011 011 0/2 011 0/2 201 0/2 201 201
Con il patrocinio di Gifi - Anie
Anno III - n° 17 - pag. 1 Ottobre 2010 - 2°
visita wattonweb su Facebook
visita wattonweb su Facebook visita wattonweb su Facebook visita wattonweb
su Facebook
NEWS
pag. 5
NEWS
pag. 4
L’industria delle tecnologie reagisce alla crisi grazie all’export Secondo i dati diffusi oggi dall’ISTAT, i settori ANIE nel solo mese di agosto 2010 hanno evidenziato, nel confronto con lo stesso mese del 2009, una crescita delle esportazioni del 25,2% per l’Elettrotecnica; del 45,9% per l’Elettronica (+31,9% nella media del manifatturiero nazionale). Nella media dei primi otto mesi del 2010, nel confronto col corrispondente periodo dell’anno precedente, l’industria Elettrotecnica ha registrato un incremento del 12,2%; l’Elettronica del 19,1% (+14,7% la corrispondente variazione per l’industria di trasformazione nazionale).
IMQ: nuovi corsi di formazione sull’illuminazione Secondo i dati diffusi oggi dall’ISTAT, i settori ANIE nel solo mese di agosto 2010 hanno evidenziato, nel confronto con lo stesso mese del 2009, una crescita delle esportazioni del 25,2% per l’Elettrotecnica; del 45,9% per l’Elettronica (+31,9% nella media del manifatturiero nazionale). Nella media dei primi otto mesi del 2010, nel confronto col corrispondente periodo dell’anno precedente, ...
DOSSIER
pag. 12
GIFI analizza il Conto energia 2011
RUBRICA
pag. 8
Prosegue il format televisivo dedicato al fotovoltaico realizzato da ACM Channel in collaborazione con ANIE/GIFI.
Il commercio mondiale degli apparecchi di illuminazione Il Csil (Centro studi industria leggera) ente indipendente di ricerca economica e di consulenza per lo sviluppo ha reso noto le sue stime relative alla produzione e commercializzazione degli apparecchi di illuminazione. La produzione di apparecchi per l’illuminazione ha superato i 40 miliardi di Euro nel 2009. Il dato è relativo alla produzione dei 60 principali paesi che fabbricano apparecchi ...
visita wattonweb su Facebook
GUIDA ALL’ACQUISTO
pag. 25
I nostri inserzionisti presentano la loro tecnologia frutto di una continua ricerca e i loro prodotti più avanzati garantiti da un continuo e accurato collaudo.
Anno III - n° 17 - pag. 2 Ottobre 2010 - 2°
NEWS
“LIGHTING DESIGN NELL’AMBIENTE URBANO” CORSO DI FORMAZIONE DEL POLITECNICO Dal 1 al 23 Dicembre 2010, presso il Laboratorio Luce & Colore del Politecnico di Milano in Via Durando 10, si terrà il corso di formazione permanente “Lighting Design nell’ambiente urbano: LED e nuove tecnologie”, della durata di 40 ore, organizzato dal Politecnico di Milano. Nel corso saranno sperimentate le tecniche di base del Lighting Design all’interno dello spazio urbano nei luoghi dove la luce possa svolgere simultaneamente le sue principali funzioni - illuminare, mettere in scena, comunicare
e fare arte con approfondimento delle nuove sorgenti LED e a scarica. La finalità è quella di elaborare progetti e interventi in grado di trasformare con la luce gli spazi e le architetture. Il corso è rivolto ai professionisti e tecnici laureati e non laureati che desiderano specializzarsi nel settore della progettazione dell’illuminazione per gli esterni. In particolare, ai fini della proficua partecipazione ai lavori, si richiedono competenze basilari di fotometria e illuminotecnica, conoscenze generali sulle prestazioni tecnico funzionali delle sor-
www.aidiluce.it
genti luminose e dei sistemi di illuminazione, e di almeno un programma di calcolo fotometrico e di fotoritocco. Il direttore del corso è il Prof. Maurizio Rossi, con l’Arch. Piero Castiglioni con il ruolo di vice direttore. Il corso è realizzato con il contributo di Disano Illuminazione ed il patrocinio di AIDI (Associazione Italiana Di Illuminazione). Per informazioni: Dr. Andrea Siniscalco Tel. 02 23995696 E-mail: lab.luce@polimi.it
www.luce.polimi.it
EventS on LINE ≈ 100, 500, 1000 utenti. ≈ Sito web dedicato all’evento, on-line 15 gg prima. Sul sito, personalizzato con loghi e marchi, potranno essere inserite immagini, documenti descrittivi, listini ecc.. L’accesso al video in diretta sarà consentito solo a coloro che si saranno registrati tramite invio di un mail all’indirizzo prestabilito e avranno ricevuto una password. Durante l’evento coloro che seguono via web potranno intervenire rivolgendo domande in diretta tramite un indirizzo di posta dedicato. Il sito rimarrà on line per 15 gg dopo lo svolgimento dell’evento. ≈ 1, 2 o 3 telecamere con operatori. ≈ Regia con gestione dei contenuti proiettati durante l’evento.
EventS on LINE
By IBR Sistemi in collaborazione con GIGACOM
Per ulteriori informazioni: redazione@wattonweb.it
EventS on LINE ≈ Incrementa il numero degli spettatori ai tuoi eventi ad un costo particolarmente ridotto. ≈ Consente ai tuoi clienti di seguire dall’ ufficio o da casa il tuo evento ≈ Consente ai clienti che seguono da lontano l’evento di sottoporre le loro domande ai relatori. ≈ Assicura una visione completa dell’evento e di quanto viene proiettato su schermo ≈ garantisce per la partecipazione all’evento anche dall’ufficio o da casa l’ottenimento dei crediti previsti per la partecipazione all’evento dal vivo. ≈ Permette di rivedere l’evento quante volte si desidera anche dopo che è terminato.
Anno III - n° 17 - pag. 4 Ottobre 2010 - 2°
NEWS L’INDUSTRIA DELLE TECNOLOGIE REAGISCE ALLA CRISI GRAZIE ALL’EXPORT Secondo i dati diffusi oggi dall’ISTAT, i settori ANIE nel solo mese di agosto 2010 hanno evidenziato, nel confronto con lo stesso mese del 2009, una crescita delle esportazioni del 25,2% per l’Elettrotecnica; del 45,9% per l’Elettronica (+31,9% nella media del manifatturiero nazionale). Nella media dei primi otto mesi del 2010, nel confronto col corrispondente periodo dell’anno precedente, l’industria Elettrotecnica ha registrato un incremento del 12,2%; l’Elettronica del 19,1% (+14,7% la corrispondente variazione per l’industria di trasformazione nazionale). “È dai mercati esteri che si confermano segnali di ripresa per l’industria elettrotecnica ed elettronica – ha commentato il Presidente di Confindustria ANIE Guidalberto Guidi. “La debolezza della domanda domestica, che sconta l’annosa carenza nel nostro Paese di un piano di investimenti infrastrutturali, ha portato da tempo le imprese a guardare con
crescente interesse al di là dei confini nazionali. La crisi ha di fatto accelerato le strategie di internazionalizzazione già messe in campo dagli operatori, che hanno ampliato a vasto raggio il ventaglio dei mercati serviti. I dati di export relativi alla prima parte del 2010 fotografano le opportunità colte a 360° dai settori Confindustria ANIE sia in aree di sbocco tradizionali sia in mercati innovativi e considerati fino a poco tempo fa di difficile accesso. Penso solo per fare un esempio ad alcuni Paesi che si affacciano sulle sponde del Mediterraneo in cui le nostre esportazioni hanno messo a segno una crescita a due cifre .” “In questa direzione – ha concluso
Guidi – si inseriscono anche le attività di internazionalizzazione portate avanti da Confindustria ANIE, che quest’anno hanno visto impegnata la Federazione in missioni verso alcuni Paesi del Nord Africa. A dicembre saremo presenti con una delegazione d’imprese in Egitto, un Paese che ha interessanti progetti di sviluppo delle reti infrastrutturali, in cui in questo difficile 2010 le nostre esportazioni sono cresciute a un tasso vicino al 10%. Si profilano forti incognite sulla tenuta dell’export nei prossimi mesi per le tensioni valutarie, ma la proiezione nei mercati esteri resta certamente strategia irrinunciabile per le imprese nel più lungo periodo”. www.anie.it
Industria Elettrotecnica ed Elettronica andamento delle esportazioni, variazioni % da dati in valore Agosto 2010 Agosto 2009
Gennaio-Agosto 2010 Gennaio-Agosto 2009
Industria manifatturiera
31,9
14,7
Elettrotecnica
25,2
12,2
Elettronica
45,9
19,1
Fonte: elaborazione Servizio Centrale Studi Economici Confindustria ANIE su dati ISTAT
Anno III - n° 17 - pag. 5 Ottobre 2010 - 2°
NEWS CONVEGNO AIPS: REGOLAMENTAZIONE DELLA FIGURA DELL’INSTALLATORE DI SICUREZZA La regolamentazione della figura professionale dell’installatore di sicurezza è il titolo del convegno organizzato da Aips in collaborazione con Assistal ed Assosicurezza che si svolgerà venerdì, 19 novembre alle ore 14.30, presso la Sala Saturno del padiglione 2 di FieraMilano Rho, nell’ambito della manifestazione SICUREZZA 2010 (Dal 17 al 19 novembre nei padiglioni 1, 2 e 4 di Fieramilano, Rho). L’obiettivo del convegno è quello di individuare necessità ed esigenze delle imprese, al fine di proporre azioni concrete volte alla tutela del comparto. La partecipazione al convegno è gratuita.
Per ottenere il codice invito che permetterà di entrare gratuitamente alla manifestazione, è sufficiente inviare una richiesta all’indirizzo comunicazione@ assistal.it.
Per pre-registrarsi al convegno, invece, basta confermare la propria presenza all’indirizzo convegni@fieramilano.it oppure al numero 02 4997.6220, indicando il proprio nominativo e il convegno cui si intende prendere parte. www.assistal.it
www.aips.it
IMQ: NUOVI CORSI DI FORMAZIONE SULL’ILLUMINAZIONE Nelle giornate dell’15, del 17 e del 25 Novembre 2010 si terranno presso la sede di IMQ di Via Quintiliano 43 a Milano tre corsi di formazione sull’illuminazione e i LED. Nelle tre giornate di corsi saranno trattati diversi argomenti con approfondimenti sugli aspetti teorici alla mattina e prove di laboratorio al pomeriggio. Nello specifico saranno fornite informazioni sulle norme principali di prodotto nel campo dell’illuminazione con particolare enfasi sui LED, sarà sottolineata l’importanza della marcatura CE e si presenteranno gli aspetti principali di radiometria, fotometria e colometria, illustrando le differenze tra le varie dottrine; inoltre verranno enunciati gli aspetti
più importanti della nuova norma di riferimento per le misure di radiazione dei LED ossia la IEC 62471. I corsi sono destinati a professionisti tecnici, laureati e non laureati, che operano nel settore della progettazione dell’illuminazione e nei laboratori di prova delle aziende di illuminazione; così come al personale tecnico-commerciale degli uffici tecnici e dei laboratori di enti locali, oltre che agli importatori di apparecchi di illuminazione e lampade. Di seguito il programma: Giovedì 15 Novembre N.B. Il corso è stato spostato dall 11 al 15 Novembre: “Apparecchi di illuminazione : il Quadro normativo e la marcatura CE” (dalle 9,00 alle 13,00);
“Radiometria, Fotometria e Colorimetria: dalla natura della luce alle principali grandezze” (dalle 14,00 alle 18,00); Mercoledì 17 Novembre: “LED 1 - La Norma IEC 62471: sicurezza ottica - Teoria “ (dalle 9,00 alle 13,30); “LED 2 - La Norma IEC 62471: sicurezza ottica - Prove pratiche in laboratorio (dalle 14,00 alle 18,00); Giovedì 25 Novembre: Fotometria degli apparecchi di illuminazione - Teoria (dalle 9,00 alle 13,30); Fotometria degli apparecchi di illuminazione: Prove pratiche di laboratorio (dalle 14,00 alle 18,00). www.imq.it
Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico
2010/2011 PONIBILE
IS DA OGGI D
visita wattonweb su Facebook
AROS (RPS SpA) Via Somalia, 20 20032 Cormano (MI) Tel. 02/66327.1 Fax. 02/66327.351 info@aros.it www.aros.it Anno III - n° 17 - pag. 7 Ottobre 2010 - 2°
RUBRICA I LAMPIONI INTELLIGENTI CARICANO MOTO E BICI ELETTRICHE Un pianeta in cui motori e ambiente collaborano tra loro è molto vicino, e la partecipazione di Umpi all’edizione 2010 di EICMA, il Salone Internazionale del ciclo e motociclo, in scena a Milano dal 2 al 7 novembre, ne è la prova tangibile. Già da tempo attenta al tema della sostenibilità, in un settore come quello della mobilità, che più degli altri ha un’interazione con l’ambiente, EICMA 2010 ripropone la sfida di The Green Planet. Sull’onda del successo del 2009, il padiglione dedicato all’energia verde si offre di supportare le aziende virtuose che investono da anni in questo segmento, con l’obiettivo di valorizzarne gli sforzi e gli investimenti, anche finanziari, per ottenere una mobilità sempre più sostenibile. In questo contesto, estremamente sensibile e operativo, Umpi presenta il proprio progetto MINOS, destinato a contribuire per una mobilità che si combini con la città sostenibile. Il progetto dei lampioni intelligenti, curato dall’ingegnere Alberto Grossi, Direttore Tecnico di R&D, è un progetto che sfrutta l’enorme potenziale fornito dai pali della luce, undici milioni in tutta Italia, trasformandoli in vere e proprie “postazioni ambientali” costituite da: lampioni stradali come caricatori di batteria per biciclette elettriche, ciclomotori e veicoli ibridi ed elettrici; rilevatori dei livelli di inquinamento (acustico, polveri e magnetico); sensori e videosorveglianza in un mix di safety e security.
Grazie al sistema brevettato Minos, che sfrutta le onde convogliate e che già fornisce una telegestione intelligente dell’illuminazione esterna in migliaia decine di migliaia di punti intelligenti in Italia e all’estero, il lampione diventa un erogatore di energia elettrica in grado di sopperire ai bisogni energetici dei nuovi veicoli No Carbon. Il progetto è stato presentato in anteprima anche al Galà di apertura dell’EICMA, presso la Villa San Carlo Borromeo, il prossimo 2 novembre, alla presenza del Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni. La serata istituzionale, dedicata alla cultura e alla storia della motocicletta e delle due ruote, è nata per volere dell’ente no profit Art Valley che, in collaborazione con Ancma e con EICMA e grazie al patrocinio della Regione Lombardia, ha avviato la procedura di attribuzione di patrimonio culturale mondiale all’arte costruttiva, estetica e artigianale delle due ruote, secondo i criteri stabiliti dall’Unesco.
www.umpi.it
Lampione del sistema Minos di Umpi
Anno III - n° 17 - pag. 8 Ottobre 2010 - 2°
RUBRICA IL COMMERCIO MONDIALE DEGLI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE SECONDO IL CSIL Il Csil (Centro studi industria leggera) ente indipendente di ricerca economica e di consulenza per lo sviluppo ha reso noto le sue stime relative alla produzione e commercializzazione degli apparecchi di illuminazione. La produzione di apparecchi per l’illuminazione ha superato i 40 miliardi di Euro nel 2009. Il dato è relativo alla produzione dei 60 principali paesi che fabbricano apparecchi per l’illuminazione e che servono l’85%-95% dell’intero mercato mondiale. Circa il 52% dell’output totale è generato dalle economie avanzate, pri-
mi fra tutti gli Stati Uniti, seguiti da Giappone, Germania e Italia. Cresce la produzione nei paesi emergenti, la cui quota sul totale sale al 48% con la Cina che, da sola, fornisce il 29% degli apparecchi per l’illuminazione prodotti nel mondo. Secondo il rapporto Csil “World trade of lighting fixtures”, a livello globale, nel 2009 le esportazioni hanno rappresentato circa il 37% di quanto totalmente prodotto. Tra il 2008 e il 2009 le esportazioni cinesi di apparecchi per l’illuminazione hanno subito una flessione maggiore di dieci punti percentuali, mentre la Malesia è sta-
to l’unico paese a registrare un aumento nei propri flussi di export maggiore del 10% nell’ultimo anno. I dati quinquennali (2004-2009) confermano una solida performance della Cina con un 8% annuo di crescita e una crescita tra il 7% e il 12% medio annuo dell’Olanda, della Malesia, della Polonia e della Turchia. www.csilmilano.com
NELL’HINTERLAND MILANESE UN COMPLESSO RESIDENZIALE CON CLASSIFICAZIONE ENERGETICA A+ Naturale, rinnovabile, confortevole, sono queste le caratteristiche che contraddistinguono in tutti i suoi aspetti la filosofia di SolarElit: “Pensa e Vivi ECOlogicaMENTE!”. Con questo spirito SolarEDIL, divisione di SolarElit dedicata all’edilizia sostenibile, si presenta come Solution Integrator occupandosi non solo degli impianti elettrico-fotovoltaico e termoidraulico-geotermico, ma anche della loro integrazione per edifici sempre più attenti dell’ambiente ed insieme economici, insieme a un partner di tutta eccellenza Elmar (società nata dall’unione di due operatori immobiliari impegnati sin dalla fine degli anni ’90 nella provincia Milanese). Nel nuovo progetto Senaghino, localizzato a Senago nell’hinterland Milanese, SolarElit ed Elmar hanno apportato la
loro professionalità per realizzare un complesso abitativo costruito attorno all’uomo e all’esigenza di “una migliore qualità dell’abitare” per un progetto che intende promuovere lo “star bene” della Persona nelle mura domestiche, i corretti stili di vita in base alle esigenze dell’abitare contemporaneo. Il complesso è stato concepito fin dalla fase progettuale per integrare fonti energetiche rinnovabili; ottimizzare l’efficienza energetica degli impianti termici ed elettrici; tendere all’eliminazione di condizionatori esterni (migliorando comunque il confort estivo) e contenere il consumo di acqua potabile, mediante la raccolta delle acque meteoriche in cisterne di “accumulo”. La struttura dell’abitazione è stata progettata quasi interamente in legno con impiego di
materiali bio-compatibili, completamente naturali, a basso impatto ambientale, in assenza di sostanze tossiche e facilmente riciclabili. Al progetto si aggiunge un’area verde sul tetto che, oltre a migliorare l’impatto paesistico, apporta notevoli vantaggi: riduzione delle escursioni termiche, protezione della copertura, risparmio energetico, isolamento acustico, ritenzione idrica, trattenimento delle polveri sottili, ombreggiamento. Pensato per rientrare nella classificazione energetica A+, il complesso abitativo sarà dotato di un impianto geotermico, fotovoltaico e termo fotovoltaico firmato SolarElit. www.solarelit.it
Anno III - n° 17 - pag. 9 Ottobre 2010 - 2°
RUBRICA SCHNEIDER ELECRIC REALIZZA IN ITALIA UNO DEGLI IMPIANTI PIÙ GRANDI DI EUROPA AES SOLE Italia S.r.l., controllata da AES Solar Energy limited, una joint venture tra AES Corporation e Riverstone Holdings LLC, ha scelto Schneider Electric quale principale fornitore per le attività di progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di un ambizioso progetto di energia solare in Puglia. L’impianto fotovoltaico in oggetto, con un picco di potenza complessiva pari a 43MW, e composto da 600.000 moduli fotovoltaici su un’area di 100 ettari, produrrà 56GWh all’anno, che corrispondono ai requisiti energetici di una città con 40.000 abitanti, senza le relative emissioni di anidride carbonica, pari a 28.000 tonnellate equivalenti di petrolio. “Grazie al suo portafoglio d’offerta completo ed integrato per la gestione dell’energia, Schneider Electric è in
grado di fornire tutto il knÙ-how e i prodotti necessari per la realizzazione di impianti di queste dimensioni per l’energia rinnovabile, in base ai bisogni e alle esigenze specifiche del cliente”, ha affermato Fabrizio Landini, VP Power Business Schneider Electric. “Uno dei principali elementi di successo sta nella capacità di Schneider Electric di mettere a disposizione le competenze dell’intera organizzazione a supporto del team di progetto, offrendo capacità in termini di progettazione, controllo e gestione dei rischi, ottimizzazione dell’architettura e della soluzione per ottenere le più alte performance di produzione elettrica e di disponibilità dell’impianto”. Schneider Electric fornirà tutti i prodotti e le competenze necessarie per realizzare questa soluzione integrata. Tra
gli elementi caratterizzanti la fornitura si ricordano gli studi di ingegneria civile e elettromeccanica, i quadri elettrici di collegamento dei panelli solari, le sottostazioni di trasformazione corrente continua/alternata, le sottostazioni Media Tesione, il sistema di controllo accessi e videosorveglianza; il tutto supervisionato da un unico sistema di monitoraggio dell’impianto. Infine, attraverso la propria offerta di servizi per la manutenzione ordinaria, preventiva e di emergenza sulle 24 ore, Schneider Electric garantirà le prestazioni complessive del sistema per tutta la vita dell’impianto: ad esempio la quantità di kWh realmente fornita alla rete dall’impianto fotovoltaico ed il suo indice di disponibilità.
www.schneider-electric.it www.aes-solar.com
Nuova linfa ai vostri impianti
I Vostri impianti sono obsoleti? Il nostro servizio li riattualizza. Ogni intervento è completo: verifica dello stato di usura dei componenti, anche attraverso ispezione termografica; fornitura di ricambi anche fuori produzione; aggiornamento delle parti esistenti; collaudo. Gli interventi sono effettuati nella nostra officina o direttamente presso le sedi industriali e a bordo di navi. Non meno importante ci occupiamo di tutte le operazioni di manutenzione periodica perchè i Vostri impianti siano sempre efficienti.
Evergreen
Azienda certificata ISO 9001: 2000 Via Carducci, 29 - 24066 Pedrengo (Bergamo) Tel. e Fax 035657164 - Tel. officina 035656026
grenasrl@grenasrl.com www.grenasrl.com
ENNERAY S.p.A. - Via JFKennedy, 10 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel: +39.051.61.62.601 - Fax: +39.051.61.62.640 info@enerray.com - www.enerray.com
Anno III - n° 17 - pag. 11 Ottobre 2010 - 2°
DOSSIER MEETING IMQ - ALBIQUAL: “LE REGOLE DI CONNESSIONE IN BASSA TENSIONE” Il giorno 29 novembre si terrà presso la Sala Ampére dell’IMQ in via Quintiliano, 43 a Milano, alle ore 20,30 la riunione tecnica che vede come argomento la futura norma che tratterà “Le regole di connessione in bassa tensione” tra distributore di energia elettrica e utenti passivi (che utilizzano l’energia elettrica) e attivi (che la possono produrre ed anche in parte utilizzare). Il documento sarà un allegato tecnico alle delibere dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) che trattano l’argomento. Le regole di connessione in bassa ten-
sione sono numerose e nella riunione verranno evidenziate le più significative, ad esempio: ubicazione dei punti di consegna secondo il numero di utenti e potenze richieste; informazioni sulle protezioni da installare a valle dei punti di consegna; caratteristiche dei carichi disturbanti, distorcenti, fluttuanti; livelli di protezione contro le sovratensioni. L’argomento è di particolare interesse per gli utenti attivi, su questo punto saranno illustrati vari schemi elettrici di
connessione, nei quali s’individueranno: i dispositivi previsti: DG o DGL (Dispositivo Generale o Dispositivo Generale Linea), DDI (Dispositivo Di Interfaccia), DDG (Dispositivo Di Generatore); indicazione della potenza massima prodotta ed immessa in rete con distribuzione monofase; massimo squilibrio di potenza ammesso con distribuzione trifase. Per finire la nuova norma entra nel merito dei sistemi per la misura dell’energia elettrica scambiata (sia prelevata, sia immessa) o prodotta e della loro loca lizzazione.
www.albiqual.it
www.imq.it
Anno III - n° 17 - pag. 12 Ottobre 2010 - 2°
Astrid Energy Enterprises S.p.A. - Viale Europa, 22 - 52018 Castel S.Niccolò, Arezzo Tel: +39 0575 509 701 - Fax: + 39 0575 500 032
w w w .a s t r i d u p s .i t
DOSSIER
GIFI ANALIZZA IL CONTO ENERGIA 2011 Prosegue il format televisivo dedicato al fotovoltaico realizzato da ACM Channel in collaborazione con ANIE/GIFI. Riportiamo l’analisi del Conto Energia 2011 ed delle Linee guida da poco pubblicate presentata dal presidente di ANIE – Gifi, il quale si è anche soffermato sul futuro industriale del fotovoltaico in Italia. Per assistere al video ciccare: http://vimeo.com/16346445. www.gifi-fv.it
CONVEGNO LIGHT-IS – CIELO BUIO SULL’INQUINAMENTO LUMINOSO Light-is e CieloBuio organizzano per giorno 12/11/2010 presso la sala consiliare del Comune di Rota Greca (CS) il convegno dal titolo “Rota Greca – 1° Comune del Sud Italia antinquinamento luminoso”. Quasi tutte le regioni italiane si sono dotate di una legge per il contenimento dell’inquinamento luminoso e per il risparmio energetico. Non è però necessaria una legge per ottenere una buona illuminazione compatibile con l’uomo e l’ambiente e che favorisca il risparmio energetico, in quanto i criteri generali per farlo sono universali e di semplice buon senso. Il paese di Rota Greca (Cs) si distingue appunto nella Regione Calabria, che ancora non possiede alcuna legge di settore, per aver adeguato tutta l’illuminazione comunale ai più rigorosi criteri di eco-sostenibilità della luce adottati in Italia ormai da 12 regioni, unendo tecnologie della luce e una progettazione professionale e mirata in un sodalizio di indubbio interesse. L’incontro è l’occasione per far conoscere le esperienze maturate in un comune della Calabria seguendo i principali modelli italiani, mostrando i risultati conseguibili affinché diventino un riferimento per gli operatori di settore, i progettisti, i tecnici e gli amministratori comunali della Calabria, promuovendo e mostrando quanto una illuminazione sostenibile sia più vicina ai cittadini, di qualità, sicura, confortevole. In particolare i lavori hanno riguardato la sostituzione dei vecchi e poco efficienti corpi illuminati presenti in di tutto il territorio comunale con altrettanti ad alta efficienza ed antinquinamento luminoso, ottenendo una riduzione dei consumi energetici del 40,8% e un considerevole miglioramento della quantità e della qualità della luce. Il programma prevede, oltre al saluto iniziale delle autorità presenti, l’intervento di progettisti illuminotecnici e di settore, i quali illustreranno cosa si intende per Illuminazione eco-sostenibile, qual è il ruolo del professionista illuminotecnico, cos’è l’inquinamento luminoso come si produce e si propaga, i lavori effettuati a Rota Greca, oltre che illustrare le nuove tecnologie per una illuminazione efficace ed efficiente e come si può ottenere risparmio energetico grazie all’impiego dei regolatori di flusso. Per iscriversi al convegno è sufficiente andare sul sito www.lightis.eu e inserire i propri dati nell’apposito Modulo di Iscrizione. L’ingresso è gratuito. www.lightis.eu
www.cielobuio.org
www.antrox.net antrox@antrox.net
Progettiamo, produciamo e forniamo lampade a catodo freddo dal 1985 Attraverso la nostra decennale attività di ricerca e sviluppo abbiamo specializzato la nostra produzione per utilizzo in tutte le applicazioni dell’illuminazione architetturale, sia in interni che all’esterno.
Diametri utili da 8 mm a 25 mm, con cui realizziamo lampade con lunghezze che vanno da pochi centimetri a tre metri, in modo da avere sempre a disposizione le dimensioni giuste che soddisfano ogni necessità, anche in caso di installazione in spazi particolarmente angusti, dove l’utilizzo di qualsiasi altra sorgente luminosa tradizionale verrebbe precluso.
ANTROX S.r.l. Via Fioretti, 10 - 60131 Ancona (AN) Tel. +39 071 9941189 - Fax +39 071 2865150 ANTROX ITALIA - Milano Tel. +39 02 36592746 - Fax +39 02 70105742
Anno III - n° 17 - pag. 15 Ottobre 2010 - 2°
ULTIME DAI PRODUTTORI ASITA PRESENTA I DATA LOGGER SERIE 8400 LR HIOKI La nuova serie dei data LOGGER serie 8400LR HIOKI, distribuiti da ASITA srl, permettono una grande varietà di misure come temperatura (termocoppie e PT100 e PT1000), umidità, tensione, resistenza, impulsi, segnali digitali. Di base sono dotati di 30 canali di misura che possono essere espansi, tramite blocchi da 15 canali, fino ad un massimo di 60, il tutto contenuto nelle dimensioni di un foglio A4. Questa nuova serie di data logger è caratterizzata da velocità di campionamento a partire da 10ms. e, per garan-
tire la massima precisione di misura, di filtri ad elevata prestazione per eliminare i disturbi dovuti alle alimentazioni a 50/60 Hz. Grazie alla una massima tensione in misura 100V CC ed alla massima tensione tra gli ingressi e la terra e tra i canali di 300 V la serie 8400LR è in grado di misurare la tensione e la temperatura nei moduli delle celle delle batterie a combustibile. La serie 8400LR supporta memorie USB e schede CF nelle quali lo strumento memorizza in tempo reale i dati
Data Logger serie 8400 LR HIOKI distribuito da Asita
in ingresso. Questo tipo di memorie possono, se necessario, essere sostituite senza interrompere la registrazione. La piena connettività a PC è garantita delle interfacce USB o LAN di cui e dotato. Il display a colori TFT LCD con risoluzione 640 × 480 punti di cui sono dotati questi apparecchi, fornisce una visione nitida e dettagliata dei segnali registrati. www.asita.it
Anno III - n° 17 - pag. 16 Ottobre 2010 - 2°
ULTIME DAI PRODUTTORI IL NUOVO CITOFONO SENZA FILI DI HAGER SICUREZZA L’ultima soluzione proposta da Hager sicurezza per la sicurezza e il comfort della casa e delle persone si chiama “easyphone” ed è l’innovativo sistema citofonico senza fili di nuova generazione mono e bi-utenza. Grazie alla più avanzata tecnologia brevettata di trasmissione radio optwin® (dual-band bidirezionale), “easyphone” offre la massima libertà di movimento in qualsiasi punto della casa ci si trovi e tutta la sicurezza di comunicare ed intercomunicare tra le postazioni in maniera sicura, ottimale e senza interferenze (1 postazione può chiamare fino ad un max di 8 postazioni apprese). La privacy inoltre è garantita dalla funzione “segreto di conversazione” che impedisce l’ascolto da parte di intrusi delle comunicazioni che avvengono tra il citofono e la postazione esterna o tra i citofoni cordless. Il sistema si compone nella sua configurazione base da una pulsantiera esterna retro-illuminata (dotata di microfono, altoparlante e lettore di chiave transponder integrati), il quadro elettronico che si alimenta dalla rete elettrica o tramite batteria e dalla postazione interna che comprende la base supporto (da muro o da parete) alimentata dalla rete elettrica e il citofono-cordless compatto ed ergonomico, dotato di display LCD e pratico sportellino. Studiato per edifici esistenti o da ristrutturare, il nuovo sistema citofonico di Hager sicurezza rappresenta la soluzione ideale per abitazioni individuali o bifamiliari e può essere implementato in base alle singole esigenze. Pratico e semplicissimo da utilizzare, la sua installazione non necessita della posa di nuovi cablaggi o di costose opere di muratura. Tra i suoi plus, inoltre, la pratica funzione walkie-talkie (utile in viaggio o in gita) per comunicare al di fuori della copertura radio del quadro elettronico, la gestione multicontrollo (automazione cancelli, elettroserrature, automatismi porte e garage e illuminazioni) e l’identificazione accessi e citofoni-cordless. www.hager-sicurezza.it
Anno III - n° 17 - pag. 17 Ottobre 2010 - 2°
ULTIME DAI PRODUTTORI NUOVI CONVERTITORI IN MEDIA TENSIONE ABB ABB ha lanciato le versioni a basso contenuto di armoniche e rigenerativa dei suoi convertitori di frequenza in media tensione per applicazioni generali di controllo motori. Commercializzato nel 2009, l’ACS 2000 ha una potenza compresa fra 400 e 1000 kVA, e tensioni nominali fino a 6,9 kV. È adatto a un’ampia gamma di utilizzi, dove non sia richiesta una configurazione customizzata. L’ACS 2000 è un convertitore di frequenza raffreddato ad aria, ideale per l’azionamento di ventilatori, pompe e compressori, e per molteplici applicazioni nel settore minerario, metallurgico, cementifero, cartario, idrico, energetico, chimico e petrolchimico. La tecnologia integrata Active Front End (AFE) consente di ridurre efficacemente le armoniche sul lato rete – senza ricorrere a costosi trasformatori specializzati
– e offre potenti funzionalità di controllo dei motori. I valori delle armoniche di rete dell’ACS 2000 sono uguali o migliori di quelle dei dispositivi con ponte a diodi a 24 impulsi e rispettano i limiti imposti dalle norme EN 61000-2-4 e IEEE519. La conformità a queste norme evita la necessità di eseguire analisi delle armoniche e di installare trasformatori multi-impulsi, filtri di rete o altri dispositivi supplementari per la riduzione delle armoniche: si riducono così i requisiti di cablaggio e l’ingombro. La distorsione armonica è un problema che normalmente affligge gli utenti dei convertitori e le utility dell’energia, in quanto può interferire con l’alimentazione elettrica e le apparecchiature sensibili, causando perdite di potenza nelle linee di distribuzione. Le aziende energetiche hanno risposto imponendo
Convertitore ACS 2000 di ABB
rigorosi standard qualitativi per l’energia e, di conseguenza, è aumentata la domanda di soluzioni di semplice implementazione, da parte degli utenti finali, per mitigare le armoniche. I convertitori di frequenza in media tensione a basso contenuto di armoniche di ABB possono essere utilizzati in numerosissime applicazioni di controllo motori, dove è essenziale avere una “potenza pulita”. L’ACS 2000 consente di ottenere forme d’onda di tensione e corrente in uscita quasi sinusoidali, che rendono il convertitore compatibile con qualsiasi tipo di motore standard adatto al funzionamento a velocità variabile. www.abb.it
Anno III - n° 17 - pag. 18 Ottobre 2010 - 2°
GUIDA ALL’ACQUISTO
DA TRE CI LUCE: www.treciluce.com
DA CABUR: www.cabur.it Le nuove morsettiere di ripartizione Serie QBLOK, nei seguenti modelli:
orsettiere a 7 fori m QBLOK.7/BLU e QBLOK.7/TE, che sostituiscono i modelli QPOL7001, QPOL7002, QPOL7003, QPOL7004
FOLIO L ampada da parete/plafone in forma quadra con grado di protezione IP40, per interni residenziali e pubblici. orpo dell’apparecchio e cornice in C pressofusione di alluminio verniciati a polvere. Vano lampada ispezionabile tramite apertura su cardini, con vite esagonale per bloccaggio. Riflettore in alluminio anodizzato. Vetro liscio verniciato bianco opale o prismato acidato internamente. Finiture: bianco, antracite o grigio. limentazioni elettroniche ed elettromagnetiche, A anche con emergenza permanente integrata da 1 o 3 ore di durata. ompletano la gamma versioni per lampade C alogene a doppio attacco o attacco singolo o a incandescenza.
FLAT L ampada da parete/plafone in forma quadra con grado di protezione IP40, per interni residenziali e pubblici. orsettiere a 12 fori QBLOK.12/BLU e QBLOK.12/TE, che m sostituiscono i modelli QPOL1103, QPOL1104, QPOL1201, QPOL1202
orsettiere di m ripartizione tetrapolari QBLOK4100, QBLOK4125 e QBLOK4126, che sostituiscono gli articoli QPOL4100N, QPOL4125N e QPOL4126N.
A differenza delle morsettiere QPOL, i prodotti della nuova Serie QBLOK sono predisposti per la siglatura con cartellino tipo CNU/8 o CNU/10; rimangono invece invariate le caratteristiche tecniche e le dimensioni, così da assicurare la massima compatibilità delle due serie.
CABUR Srl Località Isola Grande, 45 - 17041 Altare (SV) Tel. 019 589991 - Fax 019 58999280
orpo dell’apparecchio e cornice in C pressofusione di alluminio verniciati a polvere. Vano lampada ispezionabile tramite apertura su cardini, con vite esagonale per bloccaggio. Riflettore in alluminio anodizzato. Vetro liscio verniciato bianco opale o prismato acidato internamente. Finiture: bianco, antracite o grigio. limentazioni elettroniche ed elettromagnetiche, A anche con emergenza permanente integrata da 1 o 3 ore di durata. ompletano la gamma versioni per lampade C alogene a doppio attacco o attacco singolo o a incandescenza.
TRE CI LUCE S.p.a. C.so Europa, 8 − 20020 Cesate (MI) Tel.: 02 990871 - Fax: 02 99489062
Anno III - n° 17 - pag. 19 Ottobre 2010 - 2°
GUIDA ALL’ACQUISTO
DA ARTEMIDE: www.artemide.com
DA PALAZZOLI: www.palazzoli.it
Mouette L ampada a sospensione, pensata per l’illuminazione suggestiva e insolita, degli spazi di lavoro o collettivi, si presta a creare poetici panorami luminosi nello spazio in ogni ambiente, sia pubblico che privato, che necessiti di illuminazione diffondente e omogenea; tale tecnica consente di ottenere un’ottima emissione luminosa su tutta la sua superficie, senza zone d’ombra. I l diffusore, dalla particolare forma di ala, è un unico corpo monomaterico, prodotto con la tecnologia di stampaggio rotazionale.
Artemide S.p.a. Via Bergamo, 18 20010 Pregnana Milanese (MI) Tel.: 02 935 18.1/26.1 Fax: 0293590 254/496 Numero verde: 800-834093
I l corpo lampada presenta un’apertura nella parte superiore per l’inserimento della sorgente e la manutenzione dell’apparecchio. Disponibile in due versioni, simmetrica e asimmetrica, può creare diverse composizioni luminose dall’accostamento di più corpi nello spazio.
TAIS TRE uadri stagni in termoindurente con porta cieca munita di Q serratura IP66 uadri stagni in termoindurente con porta cieca munita di Q oblò trasparente e di serratura IP66
L a lampada utilizza sorgenti fluorescenti lineari, a basso consumo energetico, di diversa potenza a seconda della versione. ealizzata in acciaio zincato a caldo, estruso R di alluminio, nylon (resina poliammidica) e polipropilene. er impiego di lampade Fluorescente lineare T P 16 - G 5 39W (FQ/HO) e Fluorescente lineare T 16 - G 5 54W (FQ/HO). Grado di protezione IP20.
Surf System rtemide Surf è un sistema di illuminazione A modulare indiretta per tubo fluorescente T5, che può essere utilizzato indifferentemente nelle versioni: illuminazione a sospensione o illuminazione a parete, secondo il tipo di applicazione. L a chiusura superiore in estruso di policarbonato assicura una corretta distribuzione del flusso luminoso nell’ambiente ed evita l’ingresso della polvere all’interno dei moduli. Sono disponibili in due lunghezze: 1200mm 2x28W oppure 1500mm 2x35W, dotati di reattori elettronici. ealizzato in estruso di alluminio, estruso di R policarbonato. er impiego di lampade fluorescenti lineari T5, P attacco G5. G rado di protezione IP 40.
ALUPRES la serie di prese interbloccate in alluminio pressofuso È che permette un’infinita possibilità di composizioni di quadri di distribuzione per impieghi gravosi. L a gamma e composta da prese interbloccate da 16A, 32A, 63A, 125A, 250A e 500A unica sul mercato per completezza e con contenitori modulari stagni ciechi e finestrati e piastre base per la realizzazione di composizioni complete.
Palazzoli S.p.a. Via F. Palazzoli, 31 - 25128 BRESCIA Telefono: 030 20151 - Fax : 030 2015217
Artemide S.p.a. www.artemide.com CABUR S.r.l. www.cabur.it Palazzoli S.p.a. www.palazzoli.it
INSERZIONISTI
GUIDA ALL’ACQUISTO
Anno III - n° 17 - pag. 20 Ottobre 2010 - 2°
ANTROX S.r.l. www.antrox.net
Enerray S.p.a. www.enerray.com
AROS (RPS SPA) www.aros.it
FLUKE S.r.l. www.fluke.it
ASITA S.r.l. www.asita.com
GRENA S.r.l. www.grenasrl.com
ASTRID ENERGY ENTERPRISES S.p.a. www.astridups.it
ZUMTOBEL LG ELLEGI S.r.l. www.zumtobel.it
TRE CI LUCE S.p.a. www.treciluce.com
Foto, disegni e testi Riproduzione vietata copyright ©. Tutti i diritti di riproduzione in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, che non siano espressamente per fini di studio o professionali sono riservati. Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è necessaria l’autorizzazione scritta dell’Editore. Qualsiasi genere di materiale inviato in Redazione, anche se non pubblicato non verrà in nessun modo restituito. Si rende noto che i dati in nostro possesso sono impiegati nel pieno rispetto del D.Lgs. 196/2003. I dati trasmessi a mezzo questionari presenti nel periodico potranno venire utilizzati per indagini di mercato, proposte commerciali, o per l’inoltro di altri prodotti editoriali a scopo di saggio. L’interessato potrà avvalersi dei diritti previsti dalla succitata Legge. In conformità con quanto disposto dal codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali art. 2 comma 2, si comunica che presso la sede dell’Editore esiste una banca dati di uso redazionale. Gli interessati potranno esercitare i diritti previsti dal D.Lgs. 196/2003 contattando il Responsabile del Trattamento sig. Aldo Besozzi (besozzi@wattonweb.it). Informativa sulla Privacy Ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003 tutte le finalità dei dati relativi ai destinatari del presente periodico o di altri dello stesso Editore, consistono nell’assicurare una informazione tecnica, professionale e specializzata a soggetti identificati per la loro attività professionale. L’Editore, titolare del trattamento, garantisce ai soggetti interessati i diritti di cui all’art. 7 del d. lgs 196/2003.
Quindicinale di informazione per il mondo elettrotecnico e dell’illuminazione Direttore reponsabile Aldo Besozzi Redazione Tel. 02 73951380 Fax 02 73951380 E-mail: redazione@wattonweb.it www.wattonweb.it Editore: GIGACOM di A.F.G. Besozzi Via Garofalo, 5 - 20133 Milano P. IVA 12705670151 Graphic Designer: Lara Rossi Studio Reg. presso il tribunale di Milano n° 64 del 29/01/2008 Diffusione via web Copie spedite: 35.014 Inviare comunicati stampa a: redazione@wattonweb.it
visita wattonweb su Facebook