Glass in IT style n. 37 – Aprile 2016

Page 1

N. 37

Aprile 2016 ISSN 2421-3586

MADE IN ITALY Cina e strategie: 35 anni di valore e qualitĂ Il miglior partner per i produttori di vetro farmaceutico

SPECIALE CINA La tecnologia italiana del vetro a Shanghai

FOCUS ON CHINA GLASS 2016

Dossier aziende


36 FENZI,

Cina e strategie: 35 anni di valore e qualità

38 OCMI,

Il miglior partner per i produttori di vetro farmaceutico

FOCUS ON

CHINA GLASS 2016

34 TRIULZI

Associati Gimav a Shanghai

DOSSIER AZIENDE

Lavatrici e impianti completi: l’obiettivo è l’innovazione

2 N. 37 APRILE 2016


3 04/ 2016

VETRINA

in

16 DOSSIER AZIENDE

BOTTERO

343 Evo con tecnologia Laser CO2

19 DOSSIER AZIENDE

BOVONE DIAMOND TOOLS

Fresa Goldnet sempre più super star

22 DOSSIER AZIENDE

8

CEFLA FINISHING

Prima G, la spruzzatrice super performante

25 DOSSIER AZIENDE

INTERVISTA

Laura Biason direttore Gimav e Vitrum

ELETTROMECCANICA BOVONE

Linee per specchi parabolici e bisellatrici rettilinee best seller

28 DOSSIER AZIENDE

INTERMAC

L’alta tecnologia fa mostra di sé

31 DOSSIER AZIENDE

SCHIATTI

La raggiatrice RS812 e le molatrici bilateriali BFP

N. 37 APRILE 2016


4

PRATICA PLUS Dopo il successo della prima versione, i centri di lavoro a controllo numerico Bottero Pratica si evolvono nella loro nuova versione PLUS. La macchina nasce nelle taglie 3300 e 4000 a cui si affianca la versione Platform, con un’apertura frontale di 3300 mm e una profondità del piano di lavoro che può arrivare fino a 18 metri.

tiscono a Pratica Plus di ottenere una qualità di finitura superiore anche alle massime prestazioni di velocità. Il CAD e il CAM di facile utilizzo ed il nuovo software di interfaccia macchina agevolano l’operatore durante le fasi di setup della produzione che viene effettuata in pochi e semplici passaggi.

Le versioni a 3 o 4 assi sono tutte attrezzate con il nuovo mandrino pressurizzato ad alte prestazioni. Questa caratteristica del mandrino elimina ogni possibile infiltrazione di particelle inquinanti derivate dalla lavorazione preservando prestazioni e affidabilità. I 10.000 giri e la lubrificazione coassiale dell’utensile garan-

bottero.com

China Glass - Hall W1-121


5

Editoriale

Dall’Italia a Shanghai, al mondo: La tecnologia italiana del vetro è un valore i cui risultati meritano di essere amplificati. Perché mettere in comune il sapere amplia le possibilità di nuovi successi

B

usiness e vita professionale, a ogni livello, sono aspetti della vita indissolubilmente regolati dalla capacità di intessere, coltivare e rafforzare le relazioni. E alla base di ogni relazione c’è

la comunicazione, verbale o meno. Comunicare significa essenzialmente “mettere in comune”: un pensiero, un’idea, un progetto, un obiettivo. Da qui, il valore della condivisione: ossia, mettere a disposizione degli altri la propria conoscenza affinché questa possa assurgere a traguardi più elevati consentendo a più occhi, più menti di puntare a una medesima meta. Siamo nell’era della condivisione: la socialità contemporanea globale, l’informazione e la comunicazione vivono grazie e attraverso essa. E da essa vengono implementate, espandendosi, amplificando i risultati. In questo nuovo numero di Glass in IT style è proprio su questo aspetto che vogliamo fare leva. Perché attraverso le nostre pagine e i nostri canali social, il business, la vita professionale e le relazioni (che sono anche umane) delle aziende che rappresentiamo possano essere ampliate e potenziate al di là dei confini geografici. È tempo di China Glass, uno degli appuntamenti fieristici internazionali più importanti per il mondo del vetro. È tempo dunque di condividere il cuore della tecnologia italiana del settore: dall’Italia a Shanghai, attraverso il resto del mondo.

Buona lettura a tutti. Chiara Marseglia

N. 37 APRILE 2016


LAVATRICI VERTICALI

IMPIANTI SPECIALI

LAVATRICI ORIZZONTALI

E SU MISURA

NEW CONCEPT

LAVATRICE PER TRATTAMENTO LASTRA COATIZZATA SU ENTRAMBI I LATI

4

LA QUALITÀ È UN NOSTRO STANDARD e si vede...

La qualità dei nostri macchinari prima di tutto si tocca con mano. E' il robusto acciaio inox di cui sono fatte, dentro e fuori. Poi, si vede: è il rendimento produttivo sempre ottimale unito a ridotti costi di manutenzione. Last but not least, la nostra qualità si sente... pochissimo, perché le nostre macchine sono davvero silenziose. Insomma, qualsiasi Triulzi scegliate, andate sul sicuro: perché la qualità non è un optional, è lo standard.

e tu, di che lavatrice sei ? Lavatrici e asciugatrici per vetro piano, curvo e altri materiali | Impianti automatici per vetro laminato, isolante, acidato | Sistemi di talcatura

FOLLOW TRIULZI

Tecnologia made in Italy dal 1950 nel mondo

www.triulzi.com www.triulzisolar.com

C.so Como, 36B - 20812 Limbiate (MB) - ITALY - T. +39 02 9963991 - +39 02 9960704 - F. +39 02 9961207 - triulzi@triulzi.com


Adelio Lattuada

AUTOMATION TECNOLOGIE IN PERFETTA SINERGIA

01_alto livello di flessibilità 02_aumento della produttività 03_riduzione dei costi

4

5 I nostri macchinari possono essere integrati con: • • • •

robot installabili fra due o più molatrici sistemi “loop” installabili su singole macchine dispositivi per la rotazione delle lastre magazzini, lavatrici, foratrici e fresatrici per realizzare linee verticali complete

3200

Via Abbondanza, 11/13 - 22070 Carbonate (CO) IT Tel. +39 0331.832713 - Fax +39 0331.833886 info@adeliolattuada.com - tv.adeliolattuada.com

w w w. a d e l i o l a t t u a d a . c o m


Speciale Cina LAURA BIASON

La tecnologia italiana del vetro a Shanghai TESTO

Chiara Marseglia

C

hina Glass è la prossima tappa internazionale nonché la prima del 2016 - per le collettive Gimav. Seppure nell’attuale instabilità economica in cui riversa il Paese, l’appuntamento cresce e si conferma una delle fiere più importanti per il mondo del vetro. Quali gli strumenti adeguati su cui far leva per rafforzare la visibilità degli associati Gimav? “La volontà - spiega l’ingegner Laura Biason, direttore dell’Associazione italiana dei fornitori di macchine, accessori e prodotti speciali per la lavorazione del vetro - è di sfruttare al massimo le relazioni consolidate con i nostri interlocutori locali e con la CHINESE CERAMIC SOCIETY, organizzatore dell’evento”. Quest’anno la fiera internazionale cinese dedicata al mondo del vetro si svolge a SHANGHAI. Rispetto a quella di Pechino, è “l’edizione che storicamente dà MAGGIORI SODDISFAZIONI alle nostre aziende - prosegue l’ingegner Biason - Abbiamo avuto un ottimo riscontro in termini di adesioni per un’area espositiva che supera complessivamente i

8 N. 37 APRILE 2016


9 1.000 metri quadri: ulteriore evidenza di come questo appuntamento e questo mercato siano sempre da presidiare, con molta attenzione e grande interesse. E Gimav ovviamente c’è, al fianco dei soci”. La 27a edizione di China Glass si svolge dall’11 al 14 aprile 2016, presso il New International Expo Centre (Sniec) di Shanghai. Allineati i numeri della presenza italiana a quelli dei precedenti appuntamenti, che si alternano negli anni dispari con Pechino. Anche quest’anno, infatti, sono una trentina le aziende che rappresentano la tecnologia made in Italy all’interno della collettiva capitanata da Gimav. “Le esperienze di business delle nostre aziende nella Repubblica Federale - riflette l’ingegner Biason - dimostrano che in questi ultimi anni sono cambiate molto anche le relazioni con la committenza cinese: una committenza che si dimostra sempre più propensa a VALORIZZARE L’ALTA QUALITÀ PRODUTTIVA e ad apprezzare il know-how tecnologico che contraddistingue il nostro Paese”. La Cina, dunque, si sta dimostrando decisa a modificare in modo radicale il proprio approccio ai mercati puntando non più unicamente sulla massificazione dei numeri, quanto sulla risorsa “qualità” e sulle competenze in crescita. “E, se l’economia cinese in questo momento prospetta scenari di incertezza, resta però il fatto che stiamo sempre parlando della seconda economia mondiale, le cui potenzialità - conclude il direttore - sono enormi”.

Laura Biason, direttore di Gimav e Vitrum

La collettiva Gimav si presenta in Cina con tutta la forza del proprio know-how

N. 37 APRILE 2016


4

ELB 12

ELB 12 HS

ELB 12 100

ELB 12 +1

CHINA GLASS 2016 HALL. W1 BOOTH 199


4


After the amazing results achieved in 2015, Bovone Diamond Tools expects a positive and successful 2016. Consolidation and strengthening are the priorities.

Innovation through tradition:

2016 NEW PRODUCTS

4 www.bovonediamond.com

NEW POLISHING WHEELS FOR ARRIS

CHINA GLASS 2016 VISIT US HALL W1 BOOTH 199 BOVONE DIAMOND TOOLS Via Voltri, 78 - 15076 Ovada (AL) Italy Tel.0143.835796 Fax 0143.835797 www.bovonediamond.com

THE EXCLUSIVE AND UNMATCHED GOLDNET ROUTER, MADE IN BDT EVERGREEN

NEW AXION CERIUM OXIDE

QUALITY & PERFORMANCE JOINED FOR EXCELLENCE


CHINA GLASS 2016

DOSSIER AZIENDE Bottero - Bovone Diamond Tools - Cefla Elettromeccanica Bovone - Intermac Officina Meccanica Schiatti Angelo - Triulzi


ADELIO LATTUADA W1-224 info@adeliolattuada.com www.adeliolattuada.com

Associati Gimav a China Glass 2016

ANTONINI W1-179 antoninisrl@leonet.it www.antoninisrl.com BAVELLONI W1-114 info@bavelloni.com www.bavelloni.com

Shanghai, 11-14 aprile New I nternational Expo Centre (SNIEC)

BDF INDUSTRIES W1-173 bdf@bdf.it www.bdfindustriesgroup.com BOTTERO W1-121 bottero@bottero.com www.bottero.comÂ

BOVONE DIAMOND TOOLS W1-199 sales@bovonediamond.com www.bovonediamond.com CEFLA FINISHING GROUP W1-219 cefla.finishing@cefla.it www.ceflafinishinggroup.com

W1-098

CMS BREMBANA W1-202 glass@cmsindustries.it www.cmsindustries.it CUGHER GLASS W1-221 info@cugher.com www.cugher.com DOGO W1-183 info@dogo.it www.dogo.it

14 N. 37 APRILE 2016


15

ELETTROMECCANICA BOVONE W1-199 sales@bovone.com www.bovone.com FENZI W1-101 info@fenzigroup.com www.fenzigroup.com FOREL W1-137 info@forelspa.com www.forelspa.com GLASS SERVICE W1-176 glass-service@glassservice.it www.glassservice.it HELIOS ITALQUARTZ W1-116 helios@heliositalquartz.com www.heliositalquartz.com INTERMAC BIESSE W1-193 intermac.sales@intermac.com www.intermac.com ITALCARRELLI W1-134 info@italcarrelli.eu www.italcarrelli.eu MAPPI INTERNATIONAL W1-223 info@mappi.it www.mappi.it NEPTUN GLASS W1-139 info@neptunglass.com www.neptunglass.com OCMI OTG W1-188 commerciale@ocmigroup.com www.ocmigroup.com

N. 37 APRILE 2016

OLIVOTTO GLASS TECHNOLOGIES W1-181 info@olivotto.it www.olivotto.it

OPTIMA W1-118 info@optima-software.cn www.optima-software.cn PNEUMOFORE W1-222 info@pneumofore.com www.pneumofore.com PROFILGLASS W1-136 info@profilglass.it www.profilglass.it SCHIATTI ANGELO W1-097 info@schiattiangelosrl.com www.schiattiangelosrl.com SKG - SKILL GLASS W1-204 info@skillglass.it www.skillglass.it TC SPECIAL EQUIPMENTS W1-184 triulzi@triulzi.com www.triulzi.com TECNO 5 W1-117 salesdept@tecno5.it www.tecno5.it


FOCUS ON CHINA GLASS 2016

BOTTERO

343 Evo con tecnologia Laser CO2 TESTO

Redazione FOTO

Bottero Spa

U

n tavolo di taglio float ad alta tecnologia, una macchina per la lavorazione del vetro laminato e un centro di lavoro sono i prodotti che Bottero presenta nel suo stand in questa ventisettesima edizione della fiera cinese del vetro.

16 N. 37 APRILE 2016


17 INTERVISTA A DAVIDE CIGNA, DIRETTORE COMMERCIALE DI BOTTERO SPA

L’importanza dell’appuntamento internazionale di China Glass 2016 “China Glass si pone anche nel 2016 come fiera di riferimento del settore in Asia, e non solo. La situazione macroeconomica dell’area asiatica negli ultimi 24 mesi è però cambiata in maniera sostanziale e porta con urgenza nuove sfide anche nel settore del vetro. L’aumento del costo del lavoro, la necessità di aumentare la qualità del prodotto finito e la recente svalutazione della moneta cinese, accelerano la transizione del mondo asiatico verso l’introduzione di macchine e soluzioni tecnologiche con livelli di automazione molto elevati, e richieste di performance e produttività sempre più simili a quelle del mondo occidentale. Bottero, da sempre leader di mercato in Asia, interpreta e anticipa questa esigenza, esponendo a China Glass macchine che coniugano produttività, automazione e qualità. In particolare, il tavolo di taglio float 343 EVO, dotato di sistema per l’asportazione di low-e e sistema di scrittura su vetro con laser, è un vero e proprio impianto automatico per tagliare e ‘tracciare’ il vetro per le lavorazioni successive in fabbrica.

L’identificazione del vetro dalla prima lavorazione (il taglio) fino alla spedizione al cliente è una sfida importante per il settore vetraio, che permette di ridurre sensibilmente i costi e aumentare la produttività. In Bottero riteniamo che le innovazioni del prossimo futuro siano nel migliorare i flussi produttivi dei clienti e nel ridurre i costi di ripresa del materiale, senza rinunciare alla qualità Bottero. Completano l’esposizione un tavolo di taglio per vetro laminato, per rispondere alla crescente domanda di questo tipo di lavorazione nel Sud Est Asia e un centro di lavoro, parte della gamma rinnovata 2016”.

Alta tecnologia a China Glass per un mercato in grande evoluzione

N. 37 APRILE 2016


FOCUS ON CHINA GLASS 2016 L’evoluzione economica del Sud Est Asia e della Cina in particolare ha fortemente condizionato la tipologia dei prodotti proposti ai clienti asiatici. Negli ultimi anni è sempre maggiore la richiesta di linee ad alto contenuto di automazione e soluzioni all’avanguardia per ovviare all’aumento del costo del lavoro e alla richiesta di crescente di processare vetri ad alto valore aggiunto come i basso-emissivi e laminati.

Performance e rintracciabilità Interpretando e anticipando le richieste del mercato, B ­ ottero presenta a China Glass 2016 un tavolo di taglio float particolarmente apprezzato per le sue tecnologie che non solo ne aumentano le prestazioni produttive, ma consentono anche la rintracciabilità dei pezzi dopo la fase del taglio, opzione sempre più richiesta per le automazioni produttive dall’interno della vetreria al cliente finale.

Le configurazioni La 343 Evo, questo è il nome della macchina esposta, ha la possibilità di montare due aggregati oltre alla tradizionale testina di taglio. Le configurazioni più richieste sono quelle che predispongono la macchina a effettuare la rimozione del basso emissivo ed etichettare i volumi tagliati in modo indelebile (incisione laser esposta nello stand) o asportabile (etichetta adesiva, resistente all’acqua e riposizionabile). L’evoluzione tecnologica del settore vetrario sta apprezzando e adottando questi sistemi che permettono di controllare in tempo reale tutta la catena produttiva grazie ai software dedicati e grazie alla rintracciabilità del pezzo con i codici a barre o qr code, incisi o stampati dalle macchine di taglio Bottero.

18 N. 37 APRILE 2016


19

BOVONE DIAMOND TOOLS

Fresa Goldnet sempre più super star TESTO

Antonella Lanfrit FOTO

Bovone Diamond Tools Srl

S

empre più richiesta sul mercato globale, la fresa Goldnet, un’esclusiva aziendale coperta da brevetto, è tra i “protagonisti” dei tools che Bovone Diamond presenta a China Glass 2016. Con una produzione che ha all’attivo circa 40 mila utensili, tra mole originali per macchine Bovone, mole diamantate e resinoidi a tazza e periferiche, mole lucidanti, foretti diamantati e frese, l’azienda porta in fiera la propria innovazione consolidata e l’evoluzione dei suoi prodotti.

In Cina l’azienda presenta l’innovazione e l’evoluzione dei suoi prodotti

La soluzione per eccellenza La fresa Goldnet è una delle soluzioni Bovone Diamond che continua a riscuotere un grande interesse. “Ha r­ ivoluzionato il settore perché nella fascia diamantata lunga circa 40

N. 37 APRILE 2016


FOCUS ON CHINA GLASS 2016 INTERVISTA A MARTA PESCE E PATRIZIA PASTORINO, BOVONE DIAMOND TOOLS

gamma dei suoi utensili, prospettano così le attese rispetto all’imminente evento fieristico. “Il mercato prettamente cinese non incide in maniera significativa sul budget aziendale, poiché l’interlocuzione è per lo più con le aziende cinesi che esportano i loro prodotti”, spiega. “Altri Paesi dell’Estremo Oriente sono invece tra i mercati più importanti che abbiamo. La Tailandia è senza dubbio una piazza strategica - aggiungono - tanto che i due distributori cui facciamo riferimento hanno posizione di vertice tra tutti quelli dell’azienda”. Vi sono inoltre “entrature” in Malesia, Indonesia e Corea. A questi Paesi si aggiunge il Middle East.

Tailandia, una piazza strategica “È l’occasione per incontrare le aziende clienti dell’area Far East, ma anche per aver contatti con attività produttive russe, balcaniche, dell’Oceania e del Sud America, poiché questa fiera è tra le più importanti al mondo e quindi attrae visitatori da zone geografiche strategiche”. Marta Pesce e Patrizia Pastorino, che a China Glass rappresentano Bovone Diamond e l’ampia

20 N. 37 APRILE 2016


21 ­ illimetri presenta dei settori intercalati m che consentono di evitare la produzione di schegge di vetro durante la lavorazione e un miglior utilizzo dell’acqua. Ne consegue una più facile lavorazione del vetro e un miglior utilizzo dell’impianto”, spiega Patrizia Pastorino.

Mole lucidanti più durature Spiccano, inoltre, le mole lucidanti per filetti. “Due i nuovi aspetti su questi prodotti: stiamo ampliando la gamma producendo questi utensili per tutte le macchine rettilinee e non solo per le Bovone. Inoltre, tutte le mole hanno la caratteristica di essere montate su un piattello in alluminio facendo sì che l’utensile abbia durata superiore e maggior potere lucidante”.

Utensili per i nuovi materiali Nel 2015 da Bovone Diamond sono usciti 40 mila utensili. Tuttavia, precisa Pastorino, “la nostra non è una produzione massiva e in serie. Da sempre vogliamo invece essere vicini alle aziende e recepirne le esigenze. Per questo - aggiunge - oltre ad avere distributori molto attivi nelle diverse aree del mondo, abbiamo l’abitudine di recarci dai clienti e verificare direttamente le nuove necessità”. È in virtù di questi contatti che l’azienda ha deciso di misurarsi anche con la creazione di “utensili capaci di lavorare i nuovi materiali che si stanno affermando, di cui il vetro è una delle componenti”, conclude l’esperta.

N. 37 APRILE 2016


FOCUS ON CHINA GLASS 2016

CEFLA FINISHING

Prima G, la spruzzatrice super performante per piccole produzioni TESTO

Antonella Lanfrit FOTO

Cefla Finishing

C

efla Finishing, leader mondiale nella verniciatura, decorazione, stampa digitale del legno e dei suoi derivati, sarà presente a China Glass Expo 2016 (hall W1 - stand 219) con Prima G, la spruzzatrice progettata in particolare per le piccole produzioni. Altamente userfriendly, affidabile, dai bassi costi di manutenzione, è in assoluto il sistema di applicazione a spruzzo più flessibile.

Il leader mondiale nella verniciatura presenta il sistema di applicazione a spruzzo in assoluto più flessibile

22 N. 37 APRILE 2016


23 INTERVISTA A

FRANCESCO MURA, GENERAL MANAGER DI CEFLA FINISHING SUZHOU

A Suzhou il sito produttivo aperto da 9 anni Dopo anni di presenza commerciale sul mercato cinese, Cefla Finishing ha inaugurato nel 2007 la filiale produttiva di Suzhou. “Siamo venuti in Cina 9 anni fa per avviare un’unità produttiva che gestisca qui la produzione e la commercializzazione di impianti di verniciatura adatti agli standard della produzione locale”, racconta Francesco Mura, general manager di Cefla Finishing Suzhou. Suzhou è stata scelta per la sua importanza in uno dei nostri business di riferimento: il legno. Qui si trovano le fabbriche dei grandi costruttori di porte e cucine ai quali

Cefla offre il meglio della sua tecnologia, a partire dal prodotto di punta, iBotic, robot cartesiano di produzione italiana. Cefla Finishing Suzhou realizza circa il 50% del suo fatturato producendo soluzioni solo per il mercato locale. “Ci stiamo strutturando per poter dare un servizio di installazione e post vendita ancora più efficace, il che significa investire sulla formazione” aggiunge. “Trasmettere la conoscenza è un must e stiamo pensando - conclude - a come collaborare anche con realtà, istituti, strutture scolastiche cinesi per investire sul territorio nel medio-lungo termine”.

Più produttività, meno sprechi Prima G è la macchina low-cost ideale per aziende che ricercano aumento di produttività, riduzione degli sprechi, miglioramento della qualità di finitura e di precisione. Grazie al suo piano di lavoro di 1.300 millimetri, la sua produttività è maggiore rispetto alle cabine di verniciatura manuali

N. 37 APRILE 2016


FOCUS ON CHINA GLASS 2016 e ad altri sistemi automatici più piccoli. È adatta a qualsiasi tipologia di rivestimento a base acqua o solvente e, grazie alla sua tecnologia, permette di ridurre al minimo il tempo necessario per la verniciatura e per il cambio colore.

Efficienza con poca manutenzione

Prima G, particolare

Il nastro trasportatore a carta garantisce assenza di overspray sul lato inferiore del pannello in vetro e un rivestimento impeccabile sulla superficie e sui bordi. L’aspirazione avviene tramite filtri a secco a doppio stadio. L’ampia superficie filtrante garantisce una migliore distribuzione dell’aria che si traduce in omogeneità di finitura e maggiore pulizia della macchina. L’assoluta efficienza di questo sistema richiede nel complesso una manutenzione ridotta al minimo, grazie alla facilità di sostituzione del rullo e dei filtri, che combinano l’efficienza con il basso costo. È particolarmente consigliata per il passaggio dalla verniciatura manuale a quella automatica.

Soluzioni “chiavi in mano” Cefla Finishing progetta e realizza linee su misura “chiavi in mano”, principalmente per il mercato del legno, ma è un punto di riferimento all’avanguardia anche nelle tecnologie dedicate ai settori della finitura di vetro, plastica, fibrocemento, materiali compositi e metallo.

24 N. 37 APRILE 2016


25

ELETTROMECCANICA BOVONE

Linee per specchi parabolici e bisellatrici rettilinee best seller TESTO

Antonella Lanfrit FOTO

Elettromeccanica Bovone Srl

A

C hina Glass, Elettromeccanica Bovone punta su due tipologie di macchine. La prima riguarda le linee di argentatura, per produrre specchi da utilizzare nel campo energie rinnovabili: è stata infatti recentemente installata in Cina una linea per produrre specchi parabolici per centrali solari. Segno tangibile di interesse nel Paese per le energie rinnovabili e, soprattutto, riconoscimento di una presenza trentennale sul territorio, fatta di macchinari costruiti in maniera impeccabile e solidissima, con un parco clienti soddisfatto e in costante crescita.

Le linee Msl In questo settore Elettromeccanica Bovone vanta un solido know-how, anche con linee di argentatura piana Msl, ma è proprio con la linea per specchi parabolici che si prevedono sbocchi importanti sul mercato dell’­Estremo

A China Glass, Elettromeccanica Bovone punta su due tipologie di macchine N. 37 APRILE 2016


FOCUS ON CHINA GLASS 2016 INTERVISTA A

MASSIMO ARATA,

SALES MANAGER ELETTROMECCANICA BOVONE

Le basi dell’economia sono solide “Un mercato storicamente importante per noi e oggi continua ad avere una posizione significativa”. Così Massimo Arata, sales manager di Elettromeccanica Bovone sintetizza il rapporto dell’azienda piemontese con il mercato “Far East” alla vigilia di China Glass 2016. La proposta in quest’area “si concentra su linee piane e curve per produrre specchi, oltre alle molatrici rettilinee e bisellatrici”, aggiunge.

È un rapporto proficuo quello tra Elettromeccanica Bovone e Cina poiché, “nonostante l’allerta sulla possibile concorrenza ci sia sempre, sin qui la produzione locale non è mai riuscita a intaccare la nostra proposta di qualità, patrimonio di un solido know-how”. Il rallentamento della crescita del Pil cinese - “ma la percentuale è sempre da capogiro se paragonata a quella italiana ed europea” - per ora non è fonte di preoccupazione. “Le basi di questo Paese sono solide, probabilmente in questo momento è il più ricco al mondo”, considera Arata. Per Elettromeccanica Bovone, comunque, Cina ma non solo, poiché nell’area ci sono anche Tailandia, Indonesia e Corea come interlocutori.

Oriente. La linea “Mslb: Concentrated Solar Panel” gestisce infatti vetri RP3 e RP4, alla velocità massima di 6 mt/ min, con affidabilità e produttività elevate.

La serie Elb Altro settore su cui Elettromeccanica Bovone punterà a China Glass è quello della serie di molatrici e bisellatrici rettilinee, macchine da sempre apprezzate dal mercato cinese, tanto che nessun surrogato è riuscito a rimpiazzarle. Si è ormai detto di tutto della serie Elb di Elettromecca-

26 N. 37 APRILE 2016


27

Bisellatrice rettilinea

nica Bovone, una gamma ineguagliabile per la molatura a filo piatto o ad angolo variabile, così come sulle eccellenti bisellatrici come la 471, best seller mondiale. Ma Elettromeccanica Bovone dimostra anche un insospettabile dinamismo e una buona attitudine in ricerca e sviluppo, con le nuove Elb12: molatrici rettilinee di nuova generazione, dalle grandi performance con efficienza energetica, velocità elevata e capacità di lavorare spessori fino a 100 mm. E a confermare la capacità Bovone di guardare al futuro, le Elb sono sempre più integrabili all’interno di linee robotizzate, per una produttività senza precedenti in un mercato sempre più selettivo.

La serie Elb

N. 37 APRILE 2016


FOCUS ON CHINA GLASS 2016

INTERMAC

L’alta tecnologia fa mostra di sé TESTO

Redazione FOTO

Intermac

L

a presenza di Intermac in Cina e in Asia risale a più di 20 anni fa. In questo tempo l’azienda ha stabilito una solida reputazione grazie alla qualità dei suoi prodotti e la alla capillarità e preparazione del suo team di assistenza tecnica. Tra le presenze più imponenti del padiglione italiano alla fiera, lo stand di Intermac presenta una selezione rappresentativa di alcune delle principali linee di prodotto nella sua gamma.

Tra i più imponenti in fiera, lo stand dell’azienda pesarese espone il meglio della sua produzione 28

N. 37 APRILE 2016

Genius CT line


29 INTERVISTA A CHRISTIAN LESCHIUTTA, GENERAL SALES MANAGER INTERMAC

Vent’anni in Cina “Dopo anni di crescita a tappe forzate, l’economia cinese sta oggi subendo una forte battuta di arresto i cui contraccolpi si fanno sentire ben al di là della muraglia cinese. L’intenzione di Intermac è di continuare a investire in un mercato che ha comunque un potenziale enorme e dove ancora è possibile distinguersi dalla concorrenza locale quando si ha un prodotto di qualità e una tecnologia all’avanguardia. La nostra presenza diretta tramite la filiale a Dongguan è fondamentale per cogliere rapidamente i cambiamenti

del mercato e per essere in grado di offrire ai clienti l’assistenza di cui hanno bisogno. Sicuramente questa difficile congiuntura opererà una inevitabile selezione tra i numerosissimi attori che si sono affacciati sul mercato cinese, sia dall’estero che dall’interno. Al termine di questo processo le aziende che avranno saputo riorganizzarsi nella maniera più funzionale e quelle che disporranno dei prodotti giusti si troveranno con tutti i presupposti per operare con rinnovato slancio in una delle economie principali al mondo”.

La linea di taglio Genius La linea di taglio Genius per il vetro float è una soluzione già sperimentata in innumerevoli laboratori e industrie di tutto il mondo. Questa è una proposta ideale per le aziende che hanno la necessità di automatizzare il ciclo di lavoro, per aumentare l’output della loro produzione e la sicurezza della loro fabbrica. Questo sistema è composto da tre macchine. Un caricatore, un tavolo da taglio e un tavolo di troncaggio. Tutti possono operare simultaneamente garantendo un elevato ritmo produttivo e la massima riduzione dei tempi di

N. 37 APRILE 2016


FOCUS ON CHINA GLASS 2016

attesa. Tra le caratteristiche di questa linea, possiamo citare il cambio utensile opzionale che permette di cambiare automaticamente l’utensile da taglio in funzione del tipo di taglio che deve essere eseguito (rettilineo, sagomato, aperto…). Il software ICam include tutte le funzioni principali che permettono una agevole gestione della linea, l’ottimizzazione degli sfridi e un ciclo produttivo fluido.

Il Cnc Master 30 Master 30 è un centro di lavoro a controllo numerico che appartiene alla gamma più utilizzata e ampiamente nota al mondo in questa famiglia tecnologica. Queste macchine si distinguono per il loro livello tecnologico e la loro affidabilità e hanno contribuito al successo di migliaia di aziende in tutto il mondo. Il gran numero di dispositivi opzionali permette un altissimo grado di personalizzazione in funzione delle necessità dei clienti, in particolare quando si tratta di ridurre i tempi di set-up dell’area di lavoro, aumentare la rapidità del cambio utensile e della messa a punto degli utensili. Entrambe le soluzioni in esposizione a China Glass 2016 mostrano il loro pieno potenziale attraverso dimostrazioni dal vivo durante i giorni della fiera. Il team Intermac è a disposizione per offrire alla consulenza ai clienti su come migliorare il loro ciclo produttivo.

30 N. 37 APRILE 2016

Master 30


31

OFFICINA MECCANICA SCHIATTI ANGELO

La raggiatrice RS812 e le molatrici bilaterali BFP TESTO

Camilla Zanetti FOTO

O.M. Schiatti Angelo Srl

L

a facilità di utilizzo è una delle caratteristiche distintive delle macchine di Officina Meccanica Schiatti Angelo. A China Glass l’azienda sceglie di promuovere proprio “due modelli di semplice uso”, afferma la sales manager Cinzia Schiatti.

Due modelli ad alte prestazioni La raggiatrice/smussatrice RS812, sviluppata per l’esecuzione del raggio e dello smusso grezzo sulle lastre di vetro, per lo più indirizzate al settore cucina, può essere usata singolarmente o in linee di molatura e foratura ed è in grado di lavorare 2 angoli alla volta eseguendo angoli o raggi di diversa dimensione. Ciascun gruppo di lavoro può accogliere fino a 3 utensili diamantati montati su un unico mandrino e quindi lavorare diversi spessori senza che il ciclo di produzione venga interrotto. Le molatrici bilaterali BFP, disponibili nelle versioni da 5 a 10 mole per lato, eseguono contempora-

Funzionamento semplice e software studiati ad hoc dagli ingegneri aziendali

N. 37 APRILE 2016


FOCUS ON CHINA GLASS 2016 INTERVISTA A CINZIA SCHIATTI, SALES MANAGER OFFICINA MECCANICA SCHIATTI ANGELO

A China Glass per promuovere il made in Italy “China Glass è un grande appuntamento internazionale che da sempre attira migliaia di visitatori da ogni parte del mondo” afferma Cinzia Schiatti. “Quest’anno avremo un ufficio di rappresentanza all’interno dello spazio Gimav dove speriamo di stabilire contatti interessanti: China Glass per noi è un’occasione da non

perdere, specialmente - sottolinea - per incontrare rappresentanti di aziende provenienti dal Sudest asiatico, dall’India, dall’Africa, dall’Australia, dal Sud America e, anche se in quantità minore, dal Nord America. Tradizionalmente in fiera vi sono numerosissimi espositori cinesi e un solo padiglione destinato ai produttori europei, ma si tratta comunque - afferma Cinzia Schiatti - di una buona occasione per promuovere i macchinari made in Italy, per valorizzare la nostra produzione e mostrare l’alto valore aggiunto delle macchine e delle tecnologie italiane. Anche in Cina il mercato ha subito una contrazione e non assorbe più così tante macchine come in passato. Rimane, però, un Paese da presidiare”.

neamente la molatura e la lucidatura di due lati della lastra di vetro e permettono di ottenere il piatto con filetti su spessori da 3 a 25 mm. Tutti i gruppi diamantati e lucidanti sono stati progettati in modo che il cambio dell’utensile possa essere eseguito con facilità e in piena sicurezza senza introdursi all’interno della macchina.

Tenuta perfetta e bassi costi di manutenzione Il sistema di convogliazione garantisce una perfetta tenuta del vetro e bassi costi di manutenzione; le cinghie installate

32 N. 37 APRILE 2016


33

sono adatte alla lavorazione del vetro basso emissivo (lowe) e scorrono su guide costruite con materiale anti usura. La serie di molatrici viene fornita singolarmente o in linee complete composte da due macchine e uno o più transfer di collegamento con la possibilità di integrarle con altre macchine che svolgono differenti lavorazioni. “Il funzionamento della RS812 e delle BFP - sottolinea Cinzia Schiatti - è completamente automatico e non richiede l’intervento dell’operatore: un micro computer Cnc di semplice utilizzo controlla tutte le funzioni grazie a software dedicati, studiati e realizzati dai nostri ingegneri aziendali”.

N. 37 APRILE 2016


FOCUS ON CHINA GLASS 2016

TRIULZI - TC SPECIAL EQUIPMENTS

Lavatrici e impianti completi: l’obiettivo è l’innovazione TESTO

Camilla Zanetti FOTO

Triulzi TC Special Equipments

F

ocus continuo sull’innovazione. È questo il leitmotiv della partecipazione di Triulzi - TC Special Equipments a China Glass. In realtà è il leitmotiv dell’intera storia aziendale: dal 1950 Triulzi è sinonimo di qualità in continua evoluzione. Grazie alla ricerca costante l’azienda è diventata un marchio famoso nel mondo per le lavatrici orizzontali e verticali dedicate al vetro impiegato in svariati settori, dall’edilizia all’arredamento, dal solare all’automotive. A questa produzione di punta si aggiungono gli impianti completi per la produzione di vetro isolante e vetro stratificato, impianti automatici per vetro acidato e impianti per l’applicazione del talco nel settore automobilistico. All’appuntamento cinese l’azienda promuoverà l‘intero parco macchine, con un’attenzione particolare a due modelli. Il primo, Cristal Mundus Glass Washer, è in

Due i modelli di punta a China Glass: Cristal Mundus Glass Washer e Fire Proof Glass Washer

34

N. 37 APRILE 2016


35 INTERVISTA A MARIELLA TRIULZI, SALES MANAGER TRIULZI - TC SPECIAL EQUIPMENTS

La Cina è sempre un mercato interessante

grado di processare un vetro sottile dello spessore di 1 mm ed è una lavatrice orizzontale con gruppi superiori e inferiori di spazzole piatte. Il secondo è invece una delle ultime innovazioni prodotte da Triulzi: la nuova macchina speciale Fire Proof Glass Washer, una lavatrice verticale per il trattamento del vetro antifuoco, progettata per rimuovere automaticamente la schiuma dai 4 bordi del vetro. Tra le ultime novità firmate dall’azienda di Limbiate c’è anche l’introduzione della preparazione della lastra con immersione in bagno a ultrasuoni, sistema di lavaggio utilizzato in diverse applicazioni.

Personalizzazione sempre Come tutte le macchine Triulzi, anche i due modelli promossi a China Glass sono stai progettati e realizzati coniugando le innovazioni richieste dal mercato alle automazioni personalizzate, il rispetto dell’ambiente al risparmio energetico. I costanti investimenti in R&D hanno permesso e permettono all’azienda di crescere, migliorando nel tempo il già eccellente servizio offerto ai clienti che scelgono la qualità e l’affidabilità della produzione tutta rigorosamente italiana di Triulzi.

N. 37 APRILE 2016

“Quest’anno a China Glass parteciperà un nostro tecnico commerciale: nelle ultime 5 edizioni della fiera, svolte tra Pechino e Shanghai, siamo sempre stati presenti perché riteniamo questo appuntamento un importante punto di incontro per entrare in comunicazione non soltanto con il mercato cinese, ma anche con esponenti dei Paesi limitrofi ed europei. Per noi la Cina è un mercato molto interessante per i macchinari speciali. Abbiamo importanti clienti presso i quali abbiamo installato macchine per il trattamento delle lastre e dei rivestimenti basso-emissivi, prodotti di una certa importanza che devono lavorare con rendimenti elevati e risultati ottimali. È vero che il mercato cinese è molto ricco di competitori locali ma sono qualità, durata e affidabilità della nostra produzione e del made in Italy in generale a fare la differenza”.


Made in Italy GRUPPO FENZI

Cina e strategie: 35 anni di valore e qualità Speciale China Glass 2016

S

ono almeno 35 anni che il Gruppo Fenzi presidia attivamente il mercato asiatico e cinese in particolare, tanto che nel 2006 ha inaugurato la Fenzi China Paints and Sealants Company Ltd, che ha ricevuto negli anni diversi riconoscimenti. Ne abbiamo parlato con Stefano Pozzi, General Manager di Fenzi China Paints and Sealants Company Limited. Questa “lezione” imprenditoriale made in Italy in un Paese così diverso dal nostro in che modo ha saputo fare la differenza? “Siamo riusciti negli anni a trasmettere il valore della qualità costante dei nostri prodotti diventando un fornitore affidabile e molto ben radicato nel mercato. Rapidità ed efficienza sono stati elementi fondamentali per accrescere negli anni la nostra quota di mercato”.

TESTO

C.M.

FOTO

Fenzi Spa

Quali segnali ha intercettato l’azienda dall’economia cine-

36 N. 37 APRILE 2016


37 se in questi anni e soprattutto come si sta muovendo in quest’ultimo periodo, in cui il sistema Cina sta evidenziando profondi cambiamenti? “L’economia cinese non sta attraversando il suo periodo migliore. Vi è a tutti gli effetti un diffuso stato di saturazione. Per quanto ci riguarda stiamo continuando ‘il nostro viaggio’ in condizioni generalmente buone. Ora più che mai risultano importanti qualità, rapidità nel servizio e attenzione massima al cliente, oltre che continua innovazione e ricerca per lo sviluppo di nuove tipologie di prodotto sempre più vicine alle necessità dei nostri clienti”. L’appuntamento di China Glass è cresciuto al punto da posizionarsi sul podio delle fiere internazionali mondiale del settore. Il Gruppo Fenzi cosa si attende da questa edizione che, dopo l’anno scorso a Pechino, oggi è di scena a Shanghai? “Ci attendiamo un buon numero di visitatori. Molti anche dai paesi del Sud East Asiatico, Middle East e Oceania. Shanghai è un polo fieristico importante e certamente molto attrattivo. Abbiamo quindi ottime aspettative sulla buona riuscita della fiera. Per un’azienda di respiro internazionale come Fenzi partecipare a un evento come China Glass è naturalmente strategico”. Quali sono i nuovi asset innovativi su cui il Gruppo intende fare leva come strategie internazionali? “Stiamo lavorando su diversi fronti e sulla quasi totalità della nostra gamma di prodotti. Lo sviluppo di nuove tecnologie, sempre più avanzate e moderne, è essenziale anche per il mercato cinese che sta diventando sempre più competitivo, anche sotto l’aspetto della qualità”.

N. 37 APRILE 2016

INTERVISTA A

STEFANO POZZI, GENERAL

MANAGER DI FENZI CHINA PAINTS AND SEALANTS COMPANY LIMITED


Made in Italy GRUPPO OCMI

Il miglior partner per i produttori di vetro farmaceutico Speciale China Glass 2016

TESTO

Redazione FOTO

Ocmi OTG

L

a Cina continua a rappresentare uno dei mercati chiave per Ocmi, leader italiano per la fornitura di LINEE COMPLETE PER LA PRODU-

ZIONE DI CONTENITORI FARMACEUTICI DA TUBO DI VETRO . I maggiori fabbricanti cinesi di fiale e flaconi

sono nati e stanno crescendo con le attrezzatura e l’assistenza tecnica forniti da Ocmi. Questa è la ragione per cui Ocmi è considerata non solo un fornitore ma anche e soprattutto un partner strategico dai propri clienti cinesi. Un rapporto di collaborazione tanto stretto può essere stabilito soltanto grazie alla CAPACITÀ DI OFFRIRE SOLUZIONI COMPLETE dalla carica del tubo all’inscatolamento dei contenitori finiti, di sviluppare dispositivi accessori con lo scopo di ridurre al minimo la manipolazione del vetro e infine di affiancare i clienti con un’ ASSISTENZA TECNICA PUNTUALE PRIMA, DURANTE E DOPO l’installazione delle linee di produzione.

38 N. 37 APRILE 2016


39 LE TENDENZE DEL SETTORE

Ocmi OTG partecipa a China Glass 2016 presso il New International Expo Center di Shanghai (SNIEC) dall’11 al 14 aprile (hall W1 stand 188)

Le regolamentazioni governative rispetto al tipo di vetro da utilizzare nella produzione dei contenitori per uso farmaceutico stanno subendo rapidi cambiamenti in Cina e il vetro borosilicato di classe inferiore (low borosilicate), in precedenza il più prodotto e trasformato dagli operatori locali, sembra destinato a essere rimpiazzato dal VETRO BOROSILICATO DI CLASSE I, attualmente prodotto dai maggiori fornitori europei. Tale tendenza sta spingendo fortemente il mercato locale VERSO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITÀ FINALE di fiale e flaconi e, di conseguenza, verso l’importazione delle migliori attrezzature per la conversione del tubo di vetro, quale sola strategia utile per non perdere quote di mercato.

GAMMA COMPLETA PER LA FORMATURA

Uno dei primi passi per lo sviluppo di un nuovo progetto consiste nella scelta della tecnologia migliore in funzione delle quantità di contenitori in vetro borosilicato da produrre e delle entità dei lotti. Ocmi può offrire una gamma completa di macchine rotative per la formatura di fiale e flaconi da collegarsi alle linee di finitura configurabili a seconda delle necessità del cliente. La produzione e la ricerca tecnologica del Gruppo Ocmi sono organizzate in tre stabilimenti rispettivamente localizzati a MILANO (sede centrale), CHELLES (nello stabilimento francese di Moderne Mecanique) e AHMEDABAD (con Ocmi India). Le fabbriche cinesi interessate ad avviare o accrescere la produzione di fiale possono scegliere la loro macchina formatrice tra il MODELLO MM30 A 30 STAZIONI, PRODOTTO IN MODERNE MECANIQUE, con una produttività massima di 4500 pezzi/ora, e il MODELLO FA36S A 36 STAZIONI, PRODOTTO PRESSO LA SEDE CENTRALE DI MILANO. Questa seconda opzione è molto apprezzata in Cina grazie alla sezione aggiuntiva per la formatura del primo fondo del tubo di vetro che consente di produrre una fiala in più per ogni tubo e ridurre gli scarti di materia prima.


PAROLA D’ORDINE: EFFICIENZA L’efficienza della produzione, uno dei parametri principali per l’operatore, dipende e può essere migliorata sensibilmente anche grazie ai dispositivi accessori installati. Il sistema di controllo con telecamere OPTISTEM/2 sviluppato da Ocmi per entrambe le macchine formatrici MM30 e FA36S assicura il mantenimento del diametro del collo della fiala all’interno di tolleranze minime con evidenti miglioramenti qualitativi dell’output.

Ocmi può inoltre fornire tutti i dettagli tecnici necessari all’installazione delle attrezzature e all’avviamento della produzione, il che include i consumi, le pressioni di aria, gas e ossigeno necessarie per il corretto funzionamento dei bruciatori, le procedure per il corretto livellamento delle macchine, la frequenza delle operazioni di pulizia e manutenzione. Grazie al personale specializzato delegato da Ocmi all’avviamento delle linee di produzione, il cliente

può ricevere un TRAINING COMPLETO ed esaustivo sui vari dispositivi installati, come la stazione di taglio per la produzione di fiale Forma B, la stazione di chiusura per fiale Forma D, l’applicazione di anelli di colore per l’apertura della fiala o la sua identificazione, l’OPC, la stazione di stampa serigrafica, il forno di ricottura e la scatolatrice. Questa ultima sezione è disponibile nella configurazione standard o in versione automatica con la SCATOLATRICE PM-A.

FLA/20E e FLA35: le novità Rispetto alla produzione di flaconi Ocmi ha di recente rinnovato la macchina FORMATRICE A 20 STAZIONI FLA20/E con nuovi componenti per il controllo del movimento delle teste di formatura principali e per l’incremento della produttività fino a 3.000 PEZZI/ORA per i flaconi 2R. Questa macchina rotativa, provvista anche di due teste di pre-formatura per la preparazione delle spalle del flacone, può effettuare la finitura di due flaconi nello stesso tempo grazie alla doppia testa di finitura montata su un carro mobile, controllato da PLC e perfettamente sincronizzato con la rotazione del corpo centrale della macchina. Questo concetto di finitura del flacone ha il vantaggio di adattare il tempo di lavorazione della bocca alla complessità del di-

40 N. 37 APRILE 2016


41 segno del flacone (soprattutto in caso di flaconi con bocca a vite - screw neck). INSIEME ALLA MACCHINA ROTATIVA STANDARD FLA20/S, il modello FLA20/E rappresenta una soluzione flessibile e di semplice utilizzo per flaconi da produrre con tirature limitate. D’altra parte, la FORMATRICE A 35 STAZIONI FLA35 è il modello più performante prodotto da Ocmi, con un output massimo di 4.500 PEZZI/ORA. È provvisto di tre teste di pre-formatura e sette teste di finitura montate su una stazione rotante perfettamente sincronizzata con il corpo centrale della macchina e removibile per operazioni di manutenzione e cambio lavoro. Questa è la migliore soluzione per flaconi prodotti in grandi lotti senza cambi lavoro troppo frequenti. Tutte le formatrici per flaconi prodotte in Ocmi si rifanno all’esperienza derivante dal CONCETTO DELLA ROTAZIONE CONTINUA applicato alla produzione delle fiale con evidente vantaggio in termini di

N. 37 APRILE 2016


produttivitĂ . Tutte le formatrici per flaconi possono essere equipaggiate con il SISTEMA DI CONTROLLO DIMENSIONAL CON TELECAMERA OPTIVIAL per lo scarto automatico dei flaconi fuori tolleranza. Le linee di finitura per flaconi di MODERNE MECANIQUE sono disponibili per la connessione con le macchine rotative a 20 e 35 stazioni. Sono generalmente provviste di stazioni addizionali per il controllo dimensionale del flacone, una stazione di stampa serigrafica, forno di ricottura e stazione di inscatolamento disponibile anche in versione automatica.

TAM114, la flaconatrice firmata Ocmi India Anche il modello CON ROTAZIONE INDEX TAM114, con 16 stazioni per la formatura della bocca e 8 stazioni per la finitura e spianatura del fondo, è disponibile per il mercato cinese. Queste macchine, con un output massimo di 1.600 PEZZI/ ORA, sono prodotte in OCMI INDIA, sito produttivo controllato dal Gruppo Ocmi localizzato in Ahmedabad, secondo gli

42 N. 37 APRILE 2016


43

standard qualitativi europei. Grazie alla stretta collaborazione tra INGEGNERI INDIANI E ITALIANI, la macchina è stata completamente rinnovata per migliorare sensibilmente la qualità del prodotto finito anche dal punto di vista dei livelli di alcalinità accettati dai laboratori farmaceutici. L’installazione di bruciatori mobili per le operazioni di taglio e apertura del tubo di vetro consente di ridurre al minimo la permaneneza della fiamma del bruciatore sul tubo di vetro e ridurre i fumi prodotti da tali operazioni all’interno del flacone. Gli ugelli soffianti installati nella sezione inferiore dedicata alla lavorazione del fondo lavorano con lo stesso scopo, per rimuovere il più possibile i fumi prodotti durante l’operazione di taglio.

N. 37 APRILE 2016


La nuova linea LF516/114 La nuova linea di finitura per flaconi LF516/114, da collegarsi a due macchine rotative index TAM114, è IN FASE DI SVILUPPO CON IMPORTANTI NOVITÀ applicate soprattutto al trasporto dei contenitori all’interno del forno di ricottura, volte a minimizzare le perdite di prodotto e assicurare la completa stensionatura con la minima dispersione di calore.

Le prossime sfide Tutti questi elementi rendono il Gruppo Ocmi pronto per affrontare le prossime sfide all’orizzonte del mercato cinese, dove alcuni progetti molto ambiziosi sono in fase di studio in varie aree del Paese. Ocmi conferma la propria totale disponibilità ad affiancare i clienti già consolidati e quelli potenziali durante le successive fasi dei nuovi progetti, dalla scelta dell’attrezzatura e dei suoi accessori, fino alla loro installazione e avviamento. Tutti gli operatori del settore saranno i benvenuti presso lo stand Ocmi durante China Glass 2016 per ricevere qualunque tipo di informazione sulle migliori linee di produzione di fiale e flaconi da tubo di vetro borosilicato.

44 N. 37 APRILE 2016


45

N. 37 APRILE 2016


ART NICO CHINELLO

NEL FUTURO DEL VETRO, TUTTO È POSSIBILE. VITRUM 2017 3/6 OTTOBRE 2017

TUTTE LE NOVITÀ DAL MONDO DELL’INDUSTRIA DEL VETRO


N. 37

Aprile 2016 ISSN 2421-3586

57 MADE IN ITALY Cina e strategie: 35 anni di valore e qualità

Bimestrale Anno 3 Number 37 Giovedì 7 Aprile 2016

Contributi in questo numero

Il miglior partner per i produttori di vetro farmaceutico

SPECIALE CINA La tecnologia italiana del vetro a Shanghai

FOCUS ON CHINA GLASS 2016

Dossier aziende

Direttore Responsabile MATTIA LOSI

Adelio Lattuada

www.adeliolattuada.com

Bottero

www.bottero.com

Bovone Diamond Tools www.bovone.com

Cefla Finishing

www.ceflafinishinggroup.com

Elettromeccanica Bovone www.bovone.com

Fenzi

Direttore Editoriale Chiara Marseglia Collaboratori Antonella Lanfrit Camilla Zanetti Progetto grafico e Art direction Nico Chinello Traduzioni Nicoletta Canesi Immagini Copertina Fotolia; Depositphotos, Fotolia Proprietario Vitrum Srl - Via Petitti 16, 20149 Milano Editore

www.fenzigroup.com

Intermac

www.intermac.com

Ocmi

www.ocmigroup.com

O. M. Schiatti Angelo

www.schiattiangelosrl.com

TC Special Equipments www.triulzi.com

New Business Media Srl Via Eritrea, 21 - 20157 Milano Registrazione Tribunale di Milano numero 291 del 26 aprile 2004 Stampatore Prontostampa Via Praga 1, Zingonia Verdellino (BG) Iscrizione Roc Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 24344 con effetto dall’11 marzo 2014 ISSN 2421-3586 Gestore di rete OVH San Donato Milanese online nel sito

www.glassinitstyle.com

Supported by

I dati riportati non possono essere riprodotti, neppure parzialmente, sotto alcuna formula, senza la preventiva autorizzazione di Vitrum Srl. Questa copia di Glass in IT style è distribuita in direct mailing e i dati personali dei nominativi a cui è rivolta la spedizione sono di proprietà di Vitrum (Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali - Tutela della Privacy”). I dati sono trattati in forma automatizzata al solo fine di espletare adempimenti di tipo operativo, gestionale e statistico.


ART NICO CHINELLO

D0 You Know? N. 36

March 2016 ISSN 2421-3586

MADE IN ITALY Ultra-thin: Italy raises the bar Supplementary assistance: a recipe ready for export

Subscribee new to th “Spot on Glass ”

VITRUM 2017 PREVIEW Work under way on 20th edition of the International Trade Show in Milan

ITALIAN STYLE

Vertical Forest - “Higher and higher”

Today with a new look and MORE made in Italy. Read the NEW magazine online, on your tablet or smartphone ...also on iPad and iPhone. www. glassinitstyle .com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.