Glass in IT Style n. 46 – Novembre 2017

Page 1

N. 46

Novembre 2017 ISSN 2421-3586

IL BILANCIO DI VITRUM 2017 Il successo dell’anno zero del Salone internazionale di Milano

VITRUM CHANNEL I video della fiera e il reportage finale

SPECIALE VITRUM 2017 - Le aziende e i protagonisti


11 SPECIALE VITRUM 2017

INTERVISTE A LAURA BIASON E DINO ZANDONELLA NECCA

I numeri di Vitrum 2017: il successo dell’“anno zero”

18 SEMINARIO INTERVISTE

Le nuove leggi e normative per il vetro nell’edilizia: successo di pubblico e contenuti

24 VITRUM CHANNEL 2017

Quattro video raccontano i quattro giorni della fiera

26

34

ADELIO LATTUADA

CUGHER GLASS

A Vitrum in versione 4.0: in fiera per presentare i risultati delle collaborazioni con Knittel Glass, Kuka e Holonix

Cugher, Triulzi, Iocco e Mappi: una joint venture senza precedenti

2 N. 46 NOVEMBRE 2017


3 11/ 2017

VETRINA

in

40

FENZI

A Vitrum con tutte le Business Unit del Gruppo

44

FRATELLI PEZZA

In fiera un’affluenza costante e interessata

64

TRIULZI CESARE SPECIAL EQUIPMENTS

Protagonisti della Smart Innovation con il Progetto 4x4.0

BAVELLONI SPA 28 Creatività e innovazione in perfetto stile Bavelloni CMB SPA 30 Grandi aspettative per CMB, che conferma la forza del brand CMS SPA 32 CMS preme l’acceleratore sulle performance ELETTROMECCANICA BOVONE SRL 38 Ottime opportunità di business. Di scena le isole robotizzate LOGLI MASSIMO SPA 48 La nicchia di eccellenza firmata Logli. In fiera il top delle lavorazioni MACOTEC SRL 50 Qualità e innovazione: con l’innovativo carroponte

54

56

58

60 62 66

Macotec rivoluziona il carico aereo delle lastre MAPPI SRL Un evento di punta: in fiera l’eccellenza tecnologica italiana nello stand condiviso NEPTUN SRL Soluzioni uniche al mondo. Ma la vera innovazione è Bravoseam by Neptun Automation OFFICINA MECCANICA SCHIATTI ANGELO SRL Un’edizione di soddisfazioni, in un anno di successi: Vitrum è il corollario di dodici mesi molto positivi OPTIMA SRL Effetto integrazione: Optima presenta le soluzioni software TALAMONI SNC Importanti conferme in fiera: vale la pena proseguire su questa strada TYROLIT VINCENT SRL Utensili diamantati ad alte prestazioni. A Vitrum presentate Hylas e la nuova linea di tazze diamantate

N. 46 NOVEMBRE 2017



5

Editoriale

Vitrum 2017: le testimonianze sul campo L’anno zero di Vitrum ha vinto: la qualità ha avuto ragione anche sulla quantità. Lo scorso ottobre l’Italia ha ospitato una delle più importanti fiere dedicate al mondo della lavorazione del vetro

V

itrum, il Salone internazionale italiano specializzato in macchinari, accessori e prodotti speciali per la lavorazione del Vetro Piano e del Vetro Cavo, si è da poco concluso. Il successo di quello che

è stato annunciato, sin dall’inizio, come l’“anno zero” della fiera - svoltasi lo scorso mese di ottobre a Milano - è stato convalidato dal post-Vitrum, nelle parole degli espositori e dei visitatori. In questa ventesima edizione è stata la qualità a vincere su tutto: perché all’alto valore delle soluzioni, degli impianti, dei macchinari esposti ha corrisposto uno standard molto elevato di committenza, giunta da ben 86 Paesi diversi del mondo, interessata, informata, preparata. Espositori soddisfatti, visitatori entusiasti, ma non solo. La forza partecipativa di questa edizione è stata amplificata da un’offerta seminariale mirata e puntuale: worskhop, incontri informativi e formativi, confronti e tavole rotonde hanno concretamente incontrato le specifiche istanze nei diversi ambiti del vetro, su scala internazionale come in ambito nazionale. Una risposta efficace a quanto il mercato e le aziende chiedono, che deve continuare a guardare avanti, per individuare nuovi spunti, delineare nuove prospettive, centrare nuovi obiettivi. Questo numero di Glass in IT style è interamente dedicato a Vitrum 2017: un primo bilancio (che proseguirà anche nel prossimo numero, l’ultimo dell’anno) in cui abbiamo dato parola, attraverso le nostre interviste, ad alcuni dei protagonisti. Perché sono le loro testimonianze a sancire la reale importanza di questo appuntamento fieristico. Buona lettura.

Chiara Marseglia

N. 46 NOVEMBRE 2017


Adelio Lattuada

AUTOMATION TECNOLOGIE IN PERFETTA SINERGIA

01_alto livello di flessibilità 02_aumento della produttività 03_riduzione dei costi

5 I nostri macchinari possono essere integrati con: • • • •

robot installabili fra due o più molatrici sistemi “loop” installabili su singole macchine dispositivi per la rotazione delle lastre magazzini, lavatrici, foratrici e fresatrici per realizzare linee verticali complete

3200

Via Abbondanza, 11/13 - 22070 Carbonate (CO) IT Tel. +39 0331.832713 - Fax +39 0331.833886 info@adeliolattuada.com - tv.adeliolattuada.com

w w w. a d e l i o l a t t u a d a . c o m


QUALITY & PERFORMANCE JOINED FOR EXCELLENCE


BRAVOSEAM Bravoseam è un sistema altamente automatizzato per la movimentazione e la sfilettatura di lastre di vetro, atto a sostenere alti carichi produttivi anche 24/7. La componente tecnologica e software è interamente sviluppata dalla divisione Neptun Automation, per garantire affidabilità ed efficienza senza paragoni.

LAVORAZIONE A SECCO manutenzione ridotta e pulizia estrema grazie all’esclusivo sistema di aspirazione

VELOCITA’ 20 secondi/m2 in sfilettatura

FLESSIBILITA’ con o senza carico, sfilettatura, trasbordo a 90°

BASSO COSTO UTENSILI solo 0,003 ¢/metro


Dal 1950 progettate e prodotte in Italia per il mondo

LA TUA

NUOVA

LINEA AUTOMATIZZATA PER VETRO ANTIFUOCO SPESSORE REGOLABILE FINO A 85 MM SISTEMA AUTOMATICO DI ASPIRAZIONE DEI BORDI PROGRAMMAZIONE LOGICA DI CONTROLLO E ASSISTENZA REMOTA

THE TRIULZI PRODUCTS lavatrici verticali

lavatrici orizzontali

impianti speciali e su misura

LAVATRICI E ASCIUGATRICI PER VETRO PIANO, CURVO E ALTRI MATERIALI | LINEE AUTOMATICHE PER VETRO IGNIFUGO E SISTEMI DI LAVAGGIO AD ULTRASUONI | IMPIANTI AUTOMATICI PER VETRO LAMINATO, ISOLANTE, ACIDATO | SISTEMI DI TALCATURA E SISTEMI PER L’APPLICAZIONE DI LUCITE

w w w. t r i u l z i . c o m | w w w. t r i u l z i s o l a r. c o m

Triulzi Cesare Special Equipments srl C.so Como, 36/b - 20812 Limbiate (MB) - ITALY - T. +39 02 9963991 - +39 02 9960704 - F. +39 02 9961207 - triulzi@triulzi.com



11 ALTRE INFO SU www.vitrum-milano.com

Bilancio VITRUM

I numeri di Vitrum 2017: il successo dell’anno zero ARTICOLO

Redazione FOTO

Vitrum

S

ono stati 245 gli espositori presenti in fiera e provenienti da 22 Paesi diversi del mondo, oltre 12 mila gli ingressi complessivi nei quattro giorni di fiera con 10.653 registrazioni uniche, e un ricco parterre di tecnologie e impianti in mostra su una superficie netta occupata di 14.564 metri quadri. Questa, in sintesi, è stata l’edizione 2017 di Vitrum, il Salone internazionale italiano specializzato delle macchine, attrezzature e prodotti spe-

245 espositori provenienti da 22 Paesi diversi del mondo; oltre 10.600 visitatori registrati; 12.000 passaggi ai tornelli. In fiera, esposti veri e propri stabilimenti con soluzioni ad alta complessità, in perfetta logica Industry 4.0. N. 46 NOVEMBRE 2017


Laura Biason, direttore di Vitrum

ciali per la lavorazione del vetro piano e cavo, svoltosi dal 3 al 6 ottobre scorso a Fiera Milano Rho.

Espositori e visitatori da tutto il mondo La matrice molto internazionale della Fiera di stanza a Milano è stata, quest’anno, confermata soprattutto dalla percentuale estera degli espositori (che ha sfiorato il 48%; il 52 per cento è giunto invece dall’Italia), provenienti da Australia, Austria, Belgio, Brasile, Cina, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Israele, Paesi Bassi, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Russia, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera e Turchia. 86 invece i Paesi di provenienza dei visitatori, distribuiti tra tutto il continente europeo, Nord Centro e Sud America, Medio ed Estremo Oriente, Asia e Oceania.

12 N. 46 NOVEMBRE 2017


13

“In questo ‘anno zero’, grazie al supporto proattivo di ICE Agenzia, Vitrum ha potenziato la sua proiezione internazionale confermandosi la ‘casa di tutte le anime del vetro’. Sin dalle prime fasi organizzative dell’evento, l’affaccio oltre confine della fiera è stato rafforzato grazie a una massiccia opera di comunicazione e promozione durante i principali eventi del settore e in occasione dei numerosi incontri istituzionali cui abbiamo presenziato, nel corso di questi ultimi due anni, in tutta Europa e nel mondo. Tengo a sottolineare inoltre che, al successo di Vitrum 2017, ha contribuito anche il coinvolgimento - del tutto spontaneo - delle rappresentanze internazionali del nostro settore, che hanno portato in fiera a Milano diverse delegazioni di operatori dai rispettivi Paesi, oltre che nuove idee e proposte per il futuro: un’altra conferma dell’efficacia delle partnership messe in campo con le Associazioni Internazionali del Vetro”. “Operatori qualificati, contatti qualificati: questo il must dell’edizione 2017 - conclude il presidente Dino Zandonella Necca - E il rinnovato entusiasmo da parte dei Visitatori ci ha dimostrato un’affezione crescente nei confronti di Vitrum, di cui sono state apprezzate le soluzioni, le novità e le premesse per il futuro”.

La conferenza stampa di inaugurazione di Vitrum, il 3 ottobre 2017

N. 46 NOVEMBRE 2017

Dino Zandonella Necca, presidente di Vitrum


Gli espositori di Vitrum sono giunti da: Australia, Austria, Belgio, Brasile, Cina, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Israele, Paesi Bassi, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Russia, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Svizzea, Turchia

Produttori in fiera: 76% Altro dato interessante di Vitrum 2017, il numero dei produttori presenti: ben 186 quelli che hanno partecipato a questo ventesimo appuntamento, pari al 76%. Decisamente elevata, inoltre, è stata la performance espositiva, forte della presenza in fiera di macchinari, accessori e prodotti speciali per la lavorazione del Vetro Piano e del Vetro Cavo di alto valore: “Valore che è doveroso evidenziare - ha sottolineato Laura Biason, direttore di Vitrum - perché sintetizza il notevole sforzo compiuto dalle Aziende espositrici. Per i quattro giorni dell’evento sono stati infatti allestiti veri e propri stabilimenti, perfettamente funzionanti, soluzioni complesse che hanno dato massima espressione ai para-

14 N. 46 NOVEMBRE 2017


15

digmi fondanti dell’Industry 4.0, che il nostro Settore già da molto tempo ha fatto propri. I riscontri positivi, poi, di esperti e professionisti in occasione degli eventi collaterali informativi e formativi che hanno caratterizzato questa edizione di Vitrum hanno posto ulteriore accento sulla validità di un percorso tutto da rafforzare: i seminari sono occasioni necessarie e partecipate di crescita e confronto ed è nostra intenzione ampliarne offerta e contenuti in futuro”.

La mostra “Interpretazioni d’Autore - Glass Experiences Spazio, inoltre, alla contaminazione. Nell’Area Tecnologia & Innovazione, infatti, la mostra “Interpretazioni d’Autore -

N. 46 NOVEMBRE 2017


Glass Experiences” - ha offerto al pubblico di Vitrum un momento di ampio respiro culturale coniugando, in una nicchia espositiva ricercata ed elegante, le infinite potenzialità dell’innovazione tecnologica con l’arte, l’artigianalità e il design applicati al vetro. In mostra, creazioni di alto valore che hanno conquistato visitatori ed espositori. Sul sito di Vitrum è possibile visionare e scaricare la brochure dedicata: http://www.vitrum-milano.com/

sito/wp-content/uploads/2017/09/Exhibition-Glass-Experience.pdf

#Vitrum2017, più social che mai Vitrum 2017, infine, più social che mai. In tanti hanno ­risposto al richiamo dell’hashtag #Vitrum2017, davve-

16 N. 46 NOVEMBRE 2017


17

ro numerose le Aziende espositrici e gli operatori che lo hanno utilizzato: non soltanto come strumento di comunicazione da e per il Salone, ma anche come canale di condivisione dell’“esperienza Vitrum”. “#Vitrum2017 ci ha accompagnato - specifica Laura Biason - nei giorni della fiera amplificando, nel modo in cui solo i social sanno fare, la risonanza dell’evento ben al di fuori dei padiglioni del comprensorio fieristico milanese: #Vitrum2017 è diventata la parola chiave che, quest’anno, ha aggregato l’interesse nei confronti dell’evento nei suoi momenti principali ma anche in tutti gli itinerari possibili che dalla fiera si sono dipanati verso Milano e, da Milano, alle più belle location del nostro Paese”.

N. 46 NOVEMBRE 2017


ALTRE INFO SU www.vitrum-milano.com

Seminario INTERVISTE

Le nuove leggi e normative per il vetro nell’edilizia: successo di pubblico e contenuti ARTICOLO

Camilla Zanetti FOTO

Vitrum/Glass in IT style

18

P

er i costruttori di vetro è fondamentale avere un’ottima conoscenza tecnica, tecnologica e normativa, essere aggiornati sullo stato dell’arte del comparto, perché la conoscenza si trasforma in strumenti che permettono di vendere meglio i prodotti. Ha introdotto così Daniele Predari, presidente Sezione Trasformatori Vetro Piano di Assovetro, il seminario “Le

Le interviste ai relatori del convegno svoltosi il 5 ottobre scorso, durante Vitrum 2017, dedicato alle novità in tema di regolamentazione del mercato del vetro nell’ambito delle costruzioni N. 46 NOVEMBRE 2017


19

nuove leggi e normative per il vetro nell’edilizia”, svoltosi durante Vitrum 2017 il 5 ottobre scorso. Un centinaio, tra professionisti e imprenditori, i partecipanti nella Sala Gemini del Centro Servizi Stella Polare di Fiera Milano Rho per un incontro che ha ottenuto anche l’accreditamento di 3 crediti formativi professionali dall’Ordine degli Ingegneri di Milano. Organizzato da Assovetro, CSI Spa, Gimav, Ordine degli Ingegneri e Stazione Sperimentale del Vetro con il sostegno di ICE Agenzia e di Vitrum, l’evento si è focalizzato sulle novità legislative e normative che regolamentano il mercato del vetro, finalizzate ad assicurare al cliente finale prodotti sicuri, affidabili, durevoli, che forniscano le prestazioni dichiarate. Sotto i riflettori, in particolare, il Decreto Lgs. 16 giugno 2017 n. 106, ma anche i più recenti standard pubblicati dall’UNI - Ente Nazionale di Normazione, necessari al mercato e che riguardano aspetti non coperti dalle organizzazioni internazionali CEN o ISO (UNI 11649, UNI 11463, UNI 11678 UNI 11666).

N. 46 NOVEMBRE 2017


A favore di consumatori e produttori

Mario Boschi, Assovetro

Daniele Predari, presidente Sezione Trasformatori Vetro Piano di Assovetro

“Abbiamo deciso di parlare delle novità normative in un contesto come quello di Vitrum sia perché ci siamo resi conto che professionisti e aziende sono poco aggiornati su questi temi, sia perché la nostra percezione è che si sia poca attenzione verso questi argomenti, che invece diventano fondamentali nel momento in cui la poca conoscenza è possibile causa di sanzioni”, spiega Mario Boschi di Assovetro, che si occupa di normazione con incarichi sia in ambiente nazionale UNI che internazionale CEN e ISO, anche con funzioni di presidente di commissione o di gruppi di lavoro. “L’introduzione e il rispetto delle norme hanno un effetto positivo perché senza di esse, di fatto, il consumatore finale comprerebbe senza alcuna conoscenza delle prestazioni, degli aspetti tecnici e funzionali dei materiali”. Rispetto delle norme significa anche minore concorrenza sleale. “Sul mercato esistono produttori che agiscono in mala fede, ma non trovo giusto che un’azienda debba trovarsi in difficoltà perché esistono competitori che lavorano in maniera illegale. Proprio in questo senso, norme ed Enti predisposti al controllo aiutano i produttori onesti”.

Conoscenza è sinonimo di vendita “Nel nostro settore, così come in molti altri in Italia, esiste un gap informativo enorme, che spesso si traduce in vendite basate esclusivamente sulla trattazione del prezzo”, spiega Daniele Predari. È di fronte a tali situazioni che i produttori di vetro possono usufruire di informazioni e aggiornamenti

20 N. 46 NOVEMBRE 2017


21

Come strumento per valorizzare i prodotti italiani sul mercato del vetro, esiste un’ulteriore possibilità rappresentata dalla certificazione volontaria (marchio UNI) per la conformità dei prodotti, in grado di dare un contributo tecnico e di immagine perché, attraverso controlli e prove periodici, attesta che un determinato prodotto è conforme alla norma di riferimento. “I dati raccolti in anni di esperienza dalla Stazione Sperimentale del Vetro dimostrano chiaramente che i prodotti certificati a marchio UNI hanno prestazioni superiori”, spiega Marco Scanagatta, attivo nei Gruppi di lavoro UNI e responsabile del settore certificazione di prodotto volontario e cogente (direttive e regolamenti UE) di CSI Spa, organismo di certificazione e laboratorio di prova. “Assodato questo, vogliamo trasmettere alle aziende che la certificazione volontaria di prodotto non deve essere vista come un semplice bollino, ma come qualcosa che permette di affrontare meglio le sfide poste dal mercato. I vantaggi - sottolinea Scanagatta - sono connessi alla riconoscibilità e valorizzazione dell’immagine del prodotto e dell’azienda attraverso il marchio”.

per valorizzare i prodotti ed “è per questo che è importante che l’intera filiera di settore partecipi a eventi formativi come quello organizzato, al quale partecipano professionisti molto validi, presidenti di commissioni e gruppi di lavori europei”. “Abbiamo un valore aggiunto di formazione altissimo ed è giusto sfruttarlo e trasmetterlo a tutta la filiera, o per lo

N. 46 NOVEMBRE 2017

Certificazione volontaria: un’opportunità

Marco Scanagatta, CSI Spa


meno a chi partecipa. Da parecchi anni - ricorda Predari - Assovetro è impegnata in ambito formativo: il mio vuole anche essere un invito a partecipare sempre più numerosi a queste occasioni, perché la conoscenza è la base per vendere meglio i prodotti e per uscire da momenti di difficoltà come quelli vissuti dal nostro settore”.

La dichiarazione di prestazione diventa centrale La novità più importante in ambito nazionale è rappresentata dal Decreto Lgs. 16 giugno 2017 n.106, che adegua la normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE 305/2011, il quale fissa le condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e abroga la direttiva 89/106/CEE. Il decreto ribadisce l’obbligatorietà della marcatura CE dei prodotti, pena il divieto di circolazione su tutti i mercati dell’Unione, imponendo l’obbligo di dichiarare le prestazioni. La dichiarazione di prestazione (DoP) di ciascun prodotto messo a disposizione sul mercato diventa quindi un obbligo imposto dal regolamento sui prodotti in vetro per l’edilizia. Con la DoP, che può essere fornita in forma cartacea o su supporto elettronico, il fabbricante si assume la responsabilità della conformità del prodotto da costruzione alla prestazione dichiarata. La legge elenca poi i requisiti e le responsabilità dei soggetti tenuti sia a marcare sia a verificare la corretta marcatura dei prodotti utilizzati nelle opere edili e identifica come responsabili di garantire la conformità - con sanzioni pecuniarie a partire da mille euro e penali fino a sei mesi di arresto - il produttore, il costruttore, il direttore dei lavori, il direttore dell’esecuzione, il collaudatore e gli operatori economici, ovvero tutte le persone coinvolte nella catena, dalla produzione alla progettazione, al cliente finale.

22 N. 46 NOVEMBRE 2017


23

“Finalmente è stata varata una legge che prevede che siano effettuati gli accertamenti circa la conformità della marcatura Ce per i prodotti nell’edilizia”, ribadisce Ennio Mognato, responsabile del laboratorio per il Vetro piano per Edilizia della Stazione Sperimentale del Vetro e coordinatore del Gruppo Organismi di certificazione e laboratori di prova europei per il vetro nell’ambito della CPR 305/2011. “Ora il settore industriale deve prepararsi ad affrontare questa nuova incombenza. E non solo. Perché vengono previste responsabilità e sanzioni per tutti gli operatori della filiera: committenti, progettisti e direttori lavori. Si pone altresì il problema di creare degli strumenti efficaci per far rispettare la nuova legge. Le nuove disposizioni andranno sicuramente a vantaggio del consumatore finale, ma soprattutto dei produttori che lavorano in modo adeguato perché permetteranno loro di competere sul mercato nei confronti di chi, invece, lavora in modo scorretto”. L’augurio di Mognato è che il Decreto Lgs. 16 giugno 2017 n.106 non diventi “una delle tante leggi inapplicate, perché in questo caso avremo perso un’importante occasione. La nuova legge - ricorda - sembra delegare alle Camere di Commercio la sorveglianza del mercato interno. Ci si augura che ciò venga svolto efficacemente, considerato che anche a me, che ho 40 anni di esperienza nel settore, capita di avere qualche perplessità nel valutare correttamente sia le norme che la giustezza delle dichiarazioni di prestazione”.

N. 46 NOVEMBRE 2017

La complessità dei controlli

Ennio Mognato, responsabile del Laboratorio per il Vetro Piano per Edilizia della Stazione Sperimentale del Vetro


VITRUM CHANNEL 2017

Interviste a Dino Zandonella Necca (Vitrum), Licia Mattioli (Confindustria), Marinella Loddo (ICE Agenzia)

Interviste a Alessandro Fenzi (Fenzi Group), Sergio Dalmasso (Forvet), Nancy Mammaro (Mappi), Massimo Arata (Elettromeccanica Bovone)

24 N. 46 NOVEMBRE 2017


25

Interviste a Aldo Faccenda (Gimav), Michele Gusti (Vetro Cavo Gimav), Lorenzo Mencancini (Colorobbia Glass Engineering), Alessandro Crescentini (Ocmi Otg)

Interviste a Davide Cigna (Bottero), Franco Angelotti (Intermac), Adelio Lattuada (Adelio Lattuada), Mattero Rolla (Neptun), Cinzia Schiatti (O.M. Schiatti), Rudy Marinotto (Siru), Davide e Gabriele Adriano (Adriano Design), Laura Biason (Vitrum)

N. 46 NOVEMBRE 2017


SPECIALE VITRUM 2017 ALTRE INFO SU www.adeliolattuada.com

ADELIO LATTUADA SRL

A Vitrum, Lattuada in versione 4.0 ARTICOLO

Redazione FOTO

Adelio Lattuada Srl

26

L

a Adelio Lattuada Srl è molto soddisfatta di questa edizione di Vitrum. “Ci teniamo a ringraziare tutti coloro che hanno visitato il nostro stand e ci hanno dato l’opportunità di dimostrare la qualità che i macchinari Lattuada sono in grado di offrire. Un ringraziamento speciale va anche ai nostri partner, Knittel Glass e Holonix, e alla società di catering Break & Lunch che ogni giorno di fiera ha preparato per i visitatori prodotti freschissimi e tante sfiziosità”. “Senza dimenticare tutto il nostro staff, che anche in questa occasione ha dimostrato grande impegno e professionalità”, ha dichiarato il presidente e fondatore dell’azienda, Adelio Lattuada.

Grande soddisfazione per Adelio Lattuada, in fiera per presentare i risultati delle collaborazioni di eccellenza: Knittel Glass, Kuka e Holonix N. 46 NOVEMBRE 2017


Knittel Glass e Kuka: partnership strategiche Novità assoluta 2017 è stata la soluzione per l’integrazione di un robot Kuka con due molatrici a 11 mole, una delle quali era posizionata in linea con la lavatrice open top modello OT 2000/500/4S. Grazie alla collaborazione strategica della società tedesca Knittel Glass con l’azienda Kuka per la fornitura di robot, Lattuada è ora in grado di offrire nuove soluzioni di integrazione, flessibili e personalizzate, con i seguenti vantaggi: aumentare i livelli di automazione, la flessibilità, la produttività, ottimizzare la produzione e ridurre i costi.

Progetto 4.0 insieme con Holonix Grande interesse ha suscitato anche il software PLM IOT i-Like Machines, sviluppato da Holonix (spin-off del Politecnico di Milano) e per l’occasione installato sulla molatrice ad angolo variabile TLR 13 AV C PC. Il software, del quale sono state effettuate dimostrazioni di utilizzo durante tutti e quattro i giorni di fiera, ha l’obiettivo di raccogliere i dati della macchina per monitorarne l’utilizzo sia da parte del produttore che dell’utilizzatore.

N. 46 NOVEMBRE 2017

Progetto Lattuada 4.0 con Holonix


SPECIALE VITRUM 2017 ALTRE INFO SU www.bavelloni.com

BAVELLONI SPA

Creatività e innovazione in perfetto stile Bavelloni ARTICOLO

Redazione FOTO

Bavelloni Spa

A

lla 20a edizione di Vitrum, Bavelloni Spa ha registrato un’affluenza in crescita e una presenza di pubblico al proprio stand particolarmente significativa. I visitatori sono giunti da ogni parte del mondo, soprattutto da Sud America, bacino del Mediterraneo, area balcanica e Polonia.

Innovazione in logica 4.0

Il marchio Bavelloni si riconferma tra i più apprezzati sul mercato e riscuote il consenso dei visitatori grazie a un perfetto mix di creatività, affidabilità e innovazione. Molto apprezzati l’originalità e l’imponenza dello stand, la riaffermazione dell’identità aziendale in seguito al ritorno del marchio e i contenuti tecnologici dei macchinari esposti, in linea con i dettami dell’Industria 4.0.

28

Un successo annunciato per il marchio Bavelloni: affluenza in crescita e grandi conferme N. 46 NOVEMBRE 2017


29 Semplicità, velocità e precisione È stata in particolare la nuova foratrice-fresatrice verticale modello VDM 1636 CN, mostrata in anteprima a Vitrum, a riscuotere grande successo: semplicità di utilizzo e, al contempo, velocità e precisione nell’esecuzione, le carte vincenti. “Si riconferma il trend molto positivo nelle richieste delle molatrici bilaterali - fanno sapere i vertici di Bavelloni Spa - disponibili sia con mole a tazza sia con mole periferiche”. Macchine robuste e flessibili, personalizzabili in molteplici configurazioni e rappresentate in fiera dal modello HE500 11 3000. In funzione nei quattro giorni di Vitrum anche il nuovo centro di lavoro NRG330 PJ, che adotta molteplici soluzioni brevettate, e la VE500 V10, molatrice rettilinea ad angolo variabile.

N. 46 NOVEMBRE 2017

Lo stand della Bavelloni Spa a Vitrum 2017


SPECIALE VITRUM 2017 ALTRE INFO SU www.cmbesana.com

CMB SPA

Grandi aspettative per CMB, che conferma la forza del brand ARTICOLO

Antonella Lanfrit FOTO

CMB Spa

S

ignificativo l’apprezzamento ricevuto in fiera per il brand e le nuove versioni dei macchinari che sono state proposte, tanto che “Non siamo ancora riusciti ad evadere tutte le innumerevoli richieste di offerte che abbiamo raccolto nella settimana successiva al Salone”. Luciano Mercandelli, responsabile commerciale di Cmb ­Costruzioni Meccaniche Besana, storica azienda italiana che produce macchinari per la lavorazione del vetro, con specializzazione su bilaterali e rettilinea, descrive così la partecipazione a Vitrum.

Stand affollato fino all’ultimo giorno “Sul nostro marchio c’erano molte aspettative e Vitrum è stata occasione per confermare la nostra solidità e capaci-

30

A Vitrum presentate le nuove versioni dei macchinari: apprezzamenti e ordini anche nel dopo fiera N. 46 NOVEMBRE 2017


31 tà di innovare”, prosegue il manager. Ad affollare lo stand, soprattutto nel secondo e terzo giorno della fiera, sono stati operatori provenienti in particolare da Francia, Spagna, Marocco, Libano, Turchia, Polonia e Canada. Positivo anche il riscontro arrivato dal mercato italiano, i cui operatori si sono concentrati soprattutto nell’ultimo giorno d’apertura. “Chi ha avuto modo di partecipare ad altre edizioni di Vitrum e ha potuto fare il paragone con l’edizione 2017, ha riscontrato un segnale di ripresa”, aggiunge Mercandelli, che ritiene “importante” insistere sulle azioni volte a far conoscere Vitrum nel mondo.

Nuovi contenuti tecnici ed estetici Cmb, che cura il processo produttivo dei suoi macchinari dalla progettazione al collaudo finale, a Vitrum si è presentata con versioni significativamente rinnovate dei suoi prodotti di punta, la bilaterale e la rettilinea. “Nel primo caso abbiamo operato una profonda rivisitazione nei contenuti tecnici e tecnologici”; per quanto riguarda invece la macchina rettilinea, “è stata completamente rivisitata, sia negli aspetti tecnici sia in quelli estetici”, conclude.

N. 46 NOVEMBRE 2017

Molatrice bilaterale SQ10 (2.600 mm), per vetri da 3 a 25 mm; 3 mole diamantate, 4 mole diamantate per filo inferiore, 3 mole lucidanti; regolazione automatica: filetti/ consumo mole diamantate


SPECIALE VITRUM 2017 ALTRE INFO SU www.scmgroup.com

CMS SPA

CMS preme l’acceleratore sulle performance ARTICOLO

Redazione FOTO

CMS Spa

P

er CMS, Vitrum 2017 è stata un’edizione molto positiva e avvalorata da risultati concreti. “Siamo davvero soddisfatti di come è andata questo ventesimo appuntamento - afferma Giulio Vitelli, Sales Manager della divisione Glass & Stone di CMS - Abbiamo avuto feedback molto positivi. Su tutti, ovviamente, il fatto di aver chiuso diversi contratti di vendita proprio durante lo svolgimento della fiera. Già questo, da solo, ripagherebbe gli sforzi fatti per essere presenti alla manifestazione”.

Grande affluenza e numerosi nuovi contatti Interessante anche l’afflusso di visitatori: “Non solo italiani, che ci aspettavamo - sottolinea Vitelli - ma anche una

Dotate del protocollo MtConnect, le macchine CMS hanno dimostrato a Vitrum le infinite potenzialità degli standard dell’Industria 4.0

32

N. 46 NOVEMBRE 2017


33

discreta quantità di stranieri, in particolare visitatori provenienti dell’Est Europa. Abbiamo raccolto inoltre molti nuovi contatti, merito anche di uno stand innovativo, in cui erano presenti i nostri prodotti di punta e diverse novità”.

Dalla Speed 13 alla Profile con robot di carico Tra le anteprime del Gruppo in fiera ha riscosso molti consensi la macchina Speed 13, il nuovo centro di lavoro compatto progettato per offrire le stesse prestazioni e la stessa robustezza delle sorelle maggiori della serie Speed anche a chi ha poco spazio a disposizione. Molto interesse ha suscitato anche il robot di ­carico presentato in combinazione con la macchina verticale Profile, una soluzione di elevata tecnologia che permette la movimentazione delle lastre in completa sicurezza, rapidità e precisione. Una vera attrazione è stato il maxischermo dove CMS ha proiettato le performance di lavoro delle macchine sullo stand in tempo reale, dando una dimostrazione delle immense possibilità avviate con la predisposizione di tutte le macchine costruite dall’azienda alla comunicazione dei dati tramite il protocollo MtConnect, un prerequisito dei macchinari realmente adeguati agli standard dell’Industria 4.0.

N. 46 NOVEMBRE 2017

Lo stand di CMS Spa a Vitrum 2017


SPECIALE VITRUM 2017 ALTRE INFO SU www.cugher.com www.4x4punto0.com

CUGHER GLASS

Cugher con Triulzi, Iocco e Mappi: una joint venture senza precedenti ARTICOLO

Redazione FOTO

Cugher Glass Srl

U

n’importante novità ha fatto sentire la propria presenza a Vitrum 2017, presso il padiglione 5 di Fiera Milano. Cugher Glass si è infatti imposta fra le protagoniste dell’evento con uno spazio espositivo condiviso di grande prestigio di oltre 750 mq. Cugher ha collaborato a questo progetto insieme con gli altri tre protagonisti del Progetto 4x4.0: Triulzi, Iocco e Mappi.

Insieme sul palcoscenico di Vitrum Cugher progetta e realizza macchine e impianti per la stampa serigrafica su vetro piano e integra la propria offerta con solu-

34

Le quattro aziende hanno presentato a Vitrum una linea completa per la stampa serigrafica su vetro piano dedicata all’home appliance N. 46 NOVEMBRE 2017


35 zioni dedicate all’automazione, al controllo dei processi, alla movimentazione e stoccaggio e al controllo qualità. Insieme con Triulzi, Iocco e Mappi, l’azienda ha presentato al Salone internazionale italiano dedicato al mondo della lavorazione del vetro piano e del vetro cavo una linea completa per la stampa serigrafica su vetro piano dedicata al settore home appliance e composta dalle sezioni lavatrici Triulzi, dalle macchine per la stampa e il controllo qualità e i forni di essiccazione Cugher, da un robot antropomorfo per la movimentazione delle lastre Iocco e, infine, dai forni per la tempra Mappi.

Alta tecnologia e digitalizzazione per l’intero ciclo produttivo Durante i giorni di fiera presso lo stand con cadenza oraria si poteva assistere a una demo di stampa: un’occasione importantissima per i fruitori della fiera che hanno potuto raccogliere sul campo molte informazioni utili per valutare la qualità delle

N. 46 NOVEMBRE 2017

Lo stand condiviso di Cugher, Triulzi, Iocco e Mappi a Vitrum 2017


SPECIALE VITRUM 2017

tecnologie proposte dalle aziende. L’elevato contenuto tecnologico delle macchine proposte e la copertura digitalizzata di tutti i processi danno significato al contesto Industry 4.0 che ha fatto da contenitore al progetto. I protagonisti di questa iniziativa senza precedenti, fortemente voluta e promossa da Cugher, hanno interpretato il Piano Industria 4.0 implementato dal Governo nel 2017 come una leva strategica di indiscusso valore per le imprese mettendo a disposizione delle stesse le demo di un intero ciclo produttivo sfruttando il prestigioso palcoscenico di Vitrum.

Industry 4.0 è: automazione, semplificazione, interconnettività Fra le tecnologie proposte, hanno riscosso più interesse quelle che aggiungono valore alla produzione: automazione dei

36 N. 46 NOVEMBRE 2017


37 macchinari, semplificazioni delle operazioni per gli operatori, interconnettività Industry 4.0, sistemi di visione per il controllo della qualità del prodotto finito. Questo il feedback raccolto dagli operatori dell’azienda che accompagnavano i visitatori durante la demo e li guidavano attraverso i processi di stampa approfondendo le utility e i punti di forza delle macchine Cugher. Di respiro internazionale la provenienza dei fruitori, giunti da Europa, Turchia, Sud America e Stati Uniti.

Partner sotto l’insegna del made in Italy Vitrum è stato l’evento di lancio della joint venture organizzata dalle quattro aziende che si proporranno al mercato come entità industriali singole ma allo stesso tempo come potenziali partner a comporre un veicolo della qualità tipica del made in Italy. “Sicuramente avere una manifestazione fieristica incentrata sul made in Italy accresce il valore del nostro posizionamento nel mercato internazionale. L’Italia ha un forte background industriale e tecnologico e i nostri macchinari ne sono l’esempio. Noi di Cugher ci poniamo al fianco del cliente come partner per sviluppare nuove soluzioni che vanno incontro alla risoluzione di problematiche produttive legate alla qualità del prodotto finito e alle ottimizzazioni dei costi di produzione”, ha commentato Barbara Mazza, General Manager di Cugher.

N. 46 NOVEMBRE 2017


SPECIALE VITRUM 2017 ALTRE INFO SU www.bovone.com

ELETTROMECCANICA BOVONE

Ottime opportunità di business per Elettromeccanica Bovone ARTICOLO

Camilla Zanetti FOTO

Elettromeccanica Bovone Srl

“L

e aspettative iniziali non erano delle più rosee, ma Vitrum si è invece rilevata un’occasione importante e fertile perché i clienti presenti alla ventesima edizione della fiera avevano le idee molto chiare, quindi ci sono state ottime possibilità di stabilire buoni contatti e sviluppare opportunità di business”. Commenta così, Massimo Arata, Sales Manager di Elettromeccanica Bovone, la quattro giorni milanese dedicata alle macchine, attrezzature e impianti per la lavorazione del vetro piano e cavo.

Molti europei, feedback molto positivi “I clienti incontrati hanno confermato la tendenza che abbiamo riscontrato negli ultimi anni in fiera: ci si reca a questi appun-

Di scena le isole robotizzate firmate Elettromeccanica Bovone. La tendenza confermata in fiera: la volontà dei clienti di chiudere le trattative in tempi brevi 38

N. 46 NOVEMBRE 2017


39 tamenti non tanto per curiosare, quanto per fugare eventuali ultimi dubbi sulle macchine e chiudere le trattative in breve tempo”, specifica. “Sicuramente - prosegue - abbiamo avuto una maggioranza di clienti europei, rispetto a una più dimensionata la presenza di americani, orientali e sud-americani. Siamo comunque molto soddisfatti della risposta comune a tutti, ovvero un ottimo feedback rispetto alle innovazioni tecnologiche che abbiamo presentato”.

In esposizione le isole complete robotizzate Nello stand di Elettromeccanica Bovone, leader mondiale nella costruzione di macchinari per la seconda lavorazione del vetro, erano infatti esposte isole complete robotizzate, con due rettilinee verticali e due robot, che lavorano senza la presenza di personale, si autoregolano, sono completamente connettibili ed espandibili. “Abbiamo deciso di presentare in fiera le nostre isole robotizzate, sul mercato ormai da un paio d’anni, ma ancora senza alcun concorrente. La necessità attuale delle aziende, che hanno sempre margini inferiori, è di abbassare i costi. E l’unico modo per farlo, senza penalizzare la qualità delle lavorazioni e dei prodotti, è automatizzare la produzione, muovendosi sempre più verso i paradigmi dell’Industria 4.0”, dettaglia Massimo Arata. “Automatizzare non equivale a tagliare posti di lavoro, ma destinare le persone a nuovi impieghi, meno faticosi dal punto di vista fisico. Le nostre soluzioni hanno infatti l’obiettivo di aiutare l’uomo nel lavoro quotidiano: ad esempio, i robot esposti a Vitrum sgravano gli operatori dal carico e dallo scarico delle lastre di vetro. Le competenze delle persone qualificate possono essere così impiegate in altri ambiti aziendali. La tecnologia - conclude il Sales Manager - rende le aziende meno obsolete, più competitive e interessanti per il mercato”.

N. 46 NOVEMBRE 2017


SPECIALE VITRUM 2017 ALTRE INFO SU www.fenzigroup.com

GRUPPO FENZI

Fenzi a Vitrum con tutte le business unit del Gruppo ARTICOLO

Redazione FOTO

Fenzi Group Spa

A

nche la ventesima edizione di Vitrum 2017 ha premiato il Gruppo Fenzi con un grande afflusso di visitatori italiani ed esteri, interessati alle numerose novità proposte. Tutte le Business Unit sono state presentate in fiera, a partire dalla stampa digitale su vetro con Side Kinetix, l’ultima tecnologia proposta da Tecglass, l’azienda spagnola entrata a far parte del Gruppo Fenzi lo scorso anno. Side Kinetix rappresenta un’innovazione di particolare impatto unica sul mercato: cambiando il verso di stampa del vetro, garantisce al cliente una maggiore efficienza e una maggiore rapidità di produzione. All’interno della Business Unit vernici

Dalle vernici di ultima generazione alla stampa digitale, il Gruppo Fenzi è in grado di offrire una gamma completa di soluzioni per l’industria del vetro internazionale

40

N. 46 NOVEMBRE 2017


41

ceramiche novità di spicco è la linea di vernici per il settore automobilistico Tempver Automotive, un primo importante risultato all’interno di un percorso iniziato lo scorso anno che già sta dando al Gruppo Fenzi molte soddisfazioni. Novità anche per la Business Unit da cui ebbe inizio nel 1941 il successo dell’azienda, le vernici per specchi, che ha visto il completamento di gamma con Luxver, una linea di prodotti in grado di coprire l’intero ciclo di argentatura del vetro, rafforzando la posizione di Fenzi come partner globale per tutti i produttori di specchi. La divisione vetro isolante, la più grande per volumi e fatturato, continua quotidianamente lo sviluppo di sigillanti e profili warm edge per vetrocamera a elevate performance, in grado di rispondere agli standard più restrittivi dei sistemi più innovativi.

Side Kinetix: con Tecglass la stampa digitale su vetro cambia verso Stampare su grandi lastre di vetro è oggi ancora più veloce con Tecglass. Nel modello Vitro Jet F Type Side Kinetix la testina si muove trasversalmente rispetto al carrello di stampa. Questo cambia tutto: anche con lastre di vetro di dimensioni superiori al carrello è possibile stampare sempre nel senso del lato lungo del vetro, e quindi nel modo più semplice e veloce. Una tecnologia veramente unica per una macchina ancora più versatile, capace di rendere le operazioni di stampa enormemente più efficienti.

N. 46 NOVEMBRE 2017


SPECIALE VITRUM 2017

• Tutti i movimenti azionati con tecnologia magnetica lineare, per un’altissima precisione senza logoramento meccanico • Posizionamento automatico del vetro • Facile e preciso posizionamento delle lastre irregolari • 2 stazioni di trasporto indipendenti integrate nel tavolo di stampa, per un più rapido ciclo di ­stampa • Esclusivo strumento di stampa fast frame, ideale per vetrate isolanti per finestre con serramento a scomparsa, pannelli solari, automotive, schermi tv • Sistema di ricircolo dell’inchiostro ad alto flusso, per evitare la pulizia delle testine • SDT - Simultaneous Drying Technology, per un’automatica asciugatura del vetro nello stesso momento in cui viene stampato • Fino a 1440 dpi di risoluzione • VDS - 7 livelli di dimensione per le gocce di inchiostro, massima velocità e precisione di stampa • Vitro-Palette, per scegliere tra migliaia di formule colore RAL, Pantone, NCS e tanti colori già formulati • • Vitro Design Catalog: un catalogo di idee, immagini e motivi grafici sempre a disposizione

Luxver, soluzioni perfette per l’argentatura Protagonista a Vitrum l’innovativa gamma Luxver. L’esperienza nel campo delle vernici per specchi, i primi prodotti a essere introdotti sul mercato più di 75 anni fa e in continua evoluzione, ha portato Fenzi ad ampliare la linea di prodotti

42 N. 46 NOVEMBRE 2017

I vantaggi della gamma F Type


43 offerti ai produttori di specchi di tutto il mondo, sviluppando una completa gamma di soluzioni chimiche per l’intero ciclo di argentatura. Una famiglia di prodotti di elevata qualità che copre l’intero processo produttivo dello specchio, di semplice e immediato utilizzo, in grado di rispettare i più elevati standard di sicurezza e disponibile in tutte le varianti, anche copper free. Luxver è già stata scelta dalle più importanti aziende del settore per la produzione dei migliori specchi sul mercato.

Tempver Automotive Le vernici Tempver Automotive di Fenzi rispettano i più severi standard qualitativi e tutti i test previsti dalle case automobilistiche, in termini sia di resistenza chimica che meccanica. Completamente prive di metalli pesanti, danno alla definizione “eco-friendly” una valenza concreta e significativa.

Alessandro Fenzi, CEO del Gruppo Fenzi

Così conferma Alessandro Fenzi, Ceo del Gruppo: “Vitrum si dimostra per noi un evento di primaria importanza, in grado di richiamare visitatori sia da tutta Europa che da oltreoceano; un appuntamento che ha alle spalle diciannove edizioni di successo, la cui specializzazione permette l’approfondimento delle tematiche più attuali e numerose occasioni di business con operatori di settore molto qualificati. Focalizzandoci sulle necessità dell’industria del vetro, riusciamo a proporre prodotti altamente tecnologici che rispondono perfettamente alla domanda di qualità del mercato. Abbiamo notato con soddisfazione che i nostri clienti in fiera hanno risposto in modo molto positivo alle novità proposte”.

N. 46 NOVEMBRE 2017


SPECIALE VITRUM 2017 ALTRE INFO SU www.fratellipezza.com

FRATELLI PEZZA

Per Fratelli Pezza, in fiera un’affluenza costante e interessata ARTICOLO

Antonella Lanfrit FOTO

Fratelli Pezza Srl

44

“M

eglio del previsto. Non solo perché i contatti avuti in fiera erano caratterizzati da un interesse reale ma, soprattutto, perché nella settimana successiva diversi di questi si sono trasformati in contratti di vendita”. È l’efficace bilancio di Vitrum 2017 che traccia Paolo De Borzatti, direttore commerciale dell’azienda Fratelli Pezza, specializzata nella realizzazione di macchine sabbiatrici e, da qualche anno, anche in marcatrici automatiche con

Molto soddisfacente la partecipazione a Vitrum 2017 per la Fratelli Pezza Srl: un flusso continuo di visitatori, concretizzatosi in diversi contratti di vendita N. 46 NOVEMBRE 2017


45 specifiche uniche per il lavoro in linea con macchine sia verticali che orizzontali.

Presenze eterogenee, numerosi gli stranieri “I visitatori del nostro stand - continua il manager - erano per la gran parte effettivamente interessati ai prodotti. In quest’edizione di Vitrum si è vissuto un cambio di tendenza rispetto alle ultime edizioni: non ressa, ma un flusso costante che ha consentito di lavorare bene”. La provenienza dei visitatori allo stand della Fratelli Pezza è stata eterogenea, con una prevalenza di operatori giunti da Sud America (in particolare Messico), Est Europa (Russia e Balcani), Middle East e Nord Africa. “Si è fatta vedere un po’ meno la Vecchia Europa - considera De Borzatti - ma c’è stato un ritorno degli italiani”.

N. 46 NOVEMBRE 2017


SPECIALE VITRUM 2017

Una fiera più concentrata sull’offerta di macchinari Una riflessione sulla formula della fiera, dalla connotazione marcatamente tecnica. “È una dimensione che la distingue dalle altre fiere, più vaste nella proposte - afferma il direttore marketing - ma Vitrum consente al visitatore di concentrarsi maggiormente sull’offerta di macchinari”. L’apprezzamento per questa identità molto spinta sulle componenti tecniche e tecnologiche necessarie per la lavorazione di ogni tipologia di vetro è stata toccata con mano allo stand dei Fratelli Pezza.

46 N. 46 NOVEMBRE 2017


47 I plus delle sabbiatrici e marcatrici Se le sabbiatrici fanno parte di un’offerta storica dell’azienda, naturalmente in continua evoluzione, molta attenzione è stata riservata alle marcatrici, macchine con le quali l’azienda ha cominciato a misurarsi da qualche anno arrivando a proporre delle novità assolute. Due le versioni: Easymarker UP, utilizzabile sulle macchine orizzontali, come per esempio i forni di tempera; Easymarker EV, usabile con le macchine in linea, per esempio sabbiatrici, lavatrici, impianti per il vetrocamera. “La marcatura del vetro è esigenza di una platea molto ampia e queste nostre proposte, lanciate in prima assoluta un anno fa, a Vitrum hanno riscontrato un interesse davvero importante. Diversi degli impegni assunti in fiera si sono tradotti in ordini reali”, conclude.

N. 46 NOVEMBRE 2017


SPECIALE VITRUM 2017 ALTRE INFO SU www.loglimassimo.it

LOGLI MASSIMO

A Vitrum la nicchia di eccellenza firmata Logli ARTICOLO

Antonella Lanfrit FOTO

Vitrum

“M

olto, molto positivo”. Non hanno dubbi alla ­Logli Massimo di Prato nel fare una sintesi dell’esperienza vissuta dall’azienda a Vitrum 2017. “Il fatto che solo Logli Massimo tra le aziende del nostro settore fosse presente a Vitrum 2017 significa che ci abbiamo creduto e ci crediamo. Ci piace essere sempre vicini ai vetrai e riteniamo pertanto che Vitrum meriti di essere ulteriormente valorizzata nel panorama internazionale delle fiere di settore”.

Soluzioni ad alto contenuto tecnologico La Logli Massimo rappresenta una sicurezza quanto a soluzioni ad alto tasso tecnologico. Dai parapetti in vetro ai sistemi in acciaio e alluminio per porte scorrevoli, dalle cerniere alle serrature e agli accessori e sistemi di ancoraggio e sostegno

48

Logli Massimo ha presentato in fiera il top delle sue lavorazioni, tra cui La Pensilina e Defender N. 46 NOVEMBRE 2017


49

del vetro, le risposte alle esigenze del mercato sono sempre sicure, affidabili e all’avanguardia. “C’è stata un’ottima affluenza - confermano dall’azienda - e ottimi sono stati i riscontri per i nostri prodotti. Circa il 25% dei contatti è giunto da Paesi esteri, in particolare dall’Europa, dal bacino del Mediterraneo e dal Medio Oriente”. A Vitrum l’attenzione si è concentrata su “La Pensilina”, una pensilina senza tiranti e senza lavorazioni del vetro dal look minimalista che ben si adatta ai contesti più diversi e che si caratterizza per la sua grande resistenza (testata senza rotture per un sovraccarico neve fino a 350 kg/mq con 1.200 mm di sbalzo). Molto apprezzato in fiera anche il sistema “Defender”, per balaustre in vetro, che è l’unico prodotto sul mercato in grado di rispondere alle normative per gli stadi anche con vetro 10+10 DG41 temprato, sia in versione con attacco a pavimento sia frontale alla soletta. La soluzione permette l’ottimizzazione dei tempi di posa in opera, grazie al minore peso dei pannelli e al pratico sistema di regolazione brevettato, e del sistema HS1010 per porte a bilico per grossi spessori.

N. 46 NOVEMBRE 2017


SPECIALE VITRUM 2017 ALTRE INFO SU www.macotec.it

MACOTEC SRL

Qualità e innovazione: Macotec, innanzi tutto ARTICOLO

Redazione FOTO

Macotec Srl e Vitrum

“U

na fiera, Vitrum, che rispecchia il trend degli ultimi anni: più qualità, meno quantità”. ­Macotec non ha dubbi: “Gli operatori che hanno visitato il nostro stand erano ben informati, conoscevano già le macchine e avevano le idee chiare sulle loro necessità produttive e logistiche. Il momento della fiera è quindi sempre più vissuto come un momento di confronto, di discussione e di approfondimento di tema-

50 N. 46 NOVEMBRE 2017


51

Visitatori informati, momenti di confronto e approfondimento: in fiera con Macotec, che con un innovativo carroponte rivoluziona il carico aereo delle lastre di vetro tiche tecniche particolari, e sempre meno come un’occasione di semplice presa di visione dei macchinari”.

Gli specialisti delle macchine di caricamento e taglio Grazie alla sua specializzazione sulle macchine di caricamento e taglio, Macotec è sempre più considerata come fornitore di tecnologia e di macchine di qualità, oltreché

Impianto firmato Macotec

N. 46 NOVEMBRE 2017


SPECIALE VITRUM 2017 un valido interlocutore con cui confrontarsi per soluzioni particolari e innovative. Quest’anno in particolare, l’azienda con base a Rogolo (Sondrio) ha presentato una gamma completa di macchinari per lo stoccaggio, il carico e la movimentazione delle lastre di vetro completamente integrata con le proprie linee da taglio: dai magazzini con navetta e telai mobili al carroponte automatico per il prelievo delle singole lastre disponibili sia per lastre piccole 3.700 x 2.600 mm (o formati lastra piÚ piccoli) sia per lastre jumbo (6.000 x 3.210 mm).

52 N. 46 NOVEMBRE 2017


53

La vera innovazione è nel carico aereo Sebbene i dispositivi di carico aereo siano già presenti sul mercato da anni, Macotec irrompe nel marcato con una nuova idea molto innovativa: un carroponte che, coniugando velocità e flessibilità, permette di passare al di sopra dei cavalletti del magazzino, raggiungendo quindi gli stessi nel minor tempo possibile potendo muoversi anche trasversalmente, e di caricare le lastre piccole oppure riportare in magazzino una rimanenza della lastra in lavorazione.Questi benefici sono garantiti da una particolare struttura del gruppo di presa lastra che, prevedendo due estremità pieghevoli fra 0 e 90°, permette al carroponte di “sorvolare” il magazzino vetri (estremità aperte) o caricare lastre piccole (estremità chiuse). Innovativo è anche il design strutturale della trave che si contraddistingue per un telaio a traliccio adattabile alle diverse larghezze di campata e che scorre lungo guide aeree, oppure a terra oppure con configurazione zoppa (una aerea e una a terra).

N. 46 NOVEMBRE 2017


SPECIALE VITRUM 2017 ALTRE INFO SU www.mappi.com

MAPPI

Vitrum 2017, un evento di punta per Mappi ARTICOLO

Redazione FOTO

Mappi Srl

“D

a industria che fa del made in Italy il suo fiore all’occhiello ci sentiamo responsabili di dimostrare proprio qui, in casa nostra, quanto siamo italiani e capaci di eccellere nel design, nell’artigianato, nell’ingegneria, nel perfezionismo, nell’innovazione dei nostri prodotti”. A dirlo, con decisione, è Nancy Mammaro, Ceo di Mappi, azienda che a Vitrum 2017 si è fatta portavoce di un tema molto importante: l’Industria 4.0. “Abbiamo dimostrato con i fatti - sottolinea - che è possibile evolvere la propria azienda sul modello dell’industria 4.0 anche nel settore del vetro. Grazie alla collaborazione di altri

Portavoce ed espressione, attraverso i suoi macchinari, dell’Industria 4.0, Mappi ha voluto rappresentare in fiera l’eccellenza tecnologica italiana nello stand condiviso sia con la linea completa Smart sia con Fox e ATS 4.0

54

N. 46 NOVEMBRE 2017


55 tre brand italiani abbiamo infatti riprodotto, nel nostro stand condiviso, un’intera linea produttiva Smart completamente automatizzata per il glass processing”.

Numerosi visitatori internazionali, un pubblico sempre più attento I visitatori provenienti dall’Est Europa, dall’Asia, dagli Stati Uniti ma soprattutto dal Nord Africa hanno potuto vedere all’opera Fox, “uno dei prodotti che - conferma Mammaro da sempre attrae l’attenzione dei nostri clienti per il suo essere altamente performante in uno spazio ridotto e che anche qui a Vitrum ha attirato l’interesse del nostro pubblico. Un pubblico sempre più attento all’ambiente, alla riduzione dei costi e dell’energia, alla sicurezza, alla perfezione del prodotto finito oltre che all’attenzione massima nel post vendita”.

L’evoluzione del glass processing Tutti questi aspetti sono concentrati nei prodotti firmati Mappi, nel Fox quanto nell’ultimo modello dell’ATS, il 4.0, che è stato oggetto di forte interesse per molti dei nuovi contatti incontrati grazie a Vitrum. “Penso che il settore del vetro sia in continua evoluzione, e premere sull’acceleratore per promuovere Vitrum rappresenta una grande opportunità per puntare dritti all’eccellenza, che nel mondo del vetro non è mai abbastanza. Vitrum - conclude Nancy Mammaro - ha le carte in regola per diventare il catalizzatore di questa ricerca di qualità massima senza compromessi, un faro cui guardare per chi investe e crede nel settore”.

N. 46 NOVEMBRE 2017

Lo staff di Mappi a Vitrum 2017

Operatori presso lo stand condiviso da Mappi, Cugher, Iocco e Triulzi


SPECIALE VITRUM 2017 ALTRE INFO SU www.neptunglass.com

NEPTUN

Neptun a Vitrum con soluzioni uniche al mondo ARTICOLO

Redazione FOTO

Neptun Srl

56

“V

itrum 2017, come ci auguravamo, ha privilegiato la qualità dei visitatori sulla quantità”. Sintetizza così Matteo Rolla, Managing Director di ­Neptun, che alla quattro-giorni milanese ha esposto macchinari di notevole interesse per il pubblico: Quickdrill T8, il trapano verticale con cambio automatico dell’utensile, e Rock 10-45, la molatrice ad angolo variabile. Ma in occasione di Vitrum - prosegue Rolla - “Neptun ha anche lanciato ufficialmente due nuove importanti novità: la lavatrice verticale Wave 2800 e Bravoseam”. Il numero di visitatori presso lo stand ha ampiamente superato le aspettative, e l’immediato follow-up della fiera conferma l’effettivo interesse verso l’intera gamma prodotto, specialmente per l’area automazione.

Ha riscosso grande successo l’intera gamma prodotto, ma la vera innovazione è Bravoseam by Neptun Automation N. 46 NOVEMBRE 2017


57 Bravoseam e Wave Bravoseam si distingue per l’innovativa lavorazione a secco: un esclusivo sistema di aspirazione permette di lavorare senza utilizzare acqua per il raffreddamento delle mole. Ne consegue una minore manutenzione e un ambiente più pulito e piacevole per l’operatore. Il sistema Bravo è disponibile in diverse configurazioni, combinando carico/scarico, sfilettatura e trasbordo a 90°. Bravoseam è il primo modello della serie Bravo, concepita dalla nuova divisione Neptun Automation. Wave è la nuova lavatrice verticale che spicca per flessibilità di configurazione, spessori fino a 80 mm, affidabilità e prestazioni superiori per quanto riguarda automazione, qualità di lavaggio e produttività.

La divisione Neptun Automation La divisione Neptun Automation è stata creata a fine 2016 con l’introduzione di un team di risorse qualificate, dedicate allo sviluppo di soluzioni ad alto contenuto tecnologico, non solo per la ‘semplice’ manipolazione del vetro ma soprattutto per effettuare delle lavorazioni. I sistemi sono gestiti da un software intelligente, interamente sviluppato dal team Neptun Automation, per completare l’affidabilità dei sistemi robotici con le proprie competenze nel settore del vetro.

N. 46 NOVEMBRE 2017


SPECIALE VITRUM 2017 ALTRE INFO SU

www.schiattiangelosrl.com

OFFICINA MECCANICA SCHIATTI ANGELO

Un’edizione di soddisfazioni, in un anno di successi ARTICOLO

Filippo Bordignon FOTO

Officina Meccanica Schiatti Angelo Srl

P

er “tastare il polso” rispetto al reale andamento dell’edizione di Vitrum conclusa lo scorso 6 ottobre, la presenza della Schiatti Angelo Srl è un referente di spiccata importanza. L’azienda è infatti presente all’appuntamento fieristico milanese a partire dalla sua prima ­edizione.

In fiera un’affluenza diversificata “Quello del 2017 è un bilancio più che positivo - evidenzia Cinzia Schiatti, Foreign Sales Manager dell’Officina Meccanica Schiatti Angelo Srl - Il dato più rilevante è stata la maggiore affluenza di pubblico italiano grazie a presenze diversificate, intenzionate soprattutto ad acquistare. Ma non sono certo mancati i Paesi esteri con la partecipazione, solitamente rara presso Vitrum, della Tunisia. Tra le visite più soddisfacenti segnaliamo quelle di Iran, Messico ed Est Europa, così

58

Per Officina Meccanica Schiatti Angelo Vitrum è il corollario di dodici mesi molto positivi N. 46 NOVEMBRE 2017


59

Panoramica dello stand; in primo piano la RS812, macchina per lavorazione degli angoli

come sono stati proficui gli incontri con nutriti gruppi di portoghesi e francesi. Meno intensa la ‘voce’ del Nord Europa. Contenuta, ma comunque da segnalare, la rappresentanza di Africa e Oceania. Di Vitrum 2017, abbiamo apprezzato inoltre il perfezionamento dei processi di informatizzazione per prenotare online le visite in fiera: un dettaglio che ha reso tale operazione più fluida rispetto al passato”.

Innovazioni che hanno conquistato il pubblico Significativo è stato il successo la presentazione del trapano verticale TFV 2000, al quale sono state apportate modifiche che ne hanno implementato velocità e facilità di gestione. “Stiamo attraversando un anno intenso - sottolinea Cinzia Schiatti - ricco di soddisfazioni commerciali provenienti per buona parte dai mercati esteri, che rappresentano il 90% del fatturato totale. Il 2017 per noi è un anno di ottimi numeri provenienti dagli Stati Uniti. È inoltre in buona ripresa il Brasile, nostro mercato storico, e la soddisfazione si protrae fino in Sud Africa, unitamente ad alcune aperture anche al Nord e Centro attraverso Ghana e Angola”.

N. 46 NOVEMBRE 2017


SPECIALE VITRUM 2017 ALTRE INFO SU www.optima.it

OPTIMA

Effetto integrazione: Optima presenta le soluzioni software ARTICOLO

Redazione FOTO

Optima Srl

60

“P

er Optima l’edizione appena conclusa di Vitrum 2017 rappresenta ormai la dodicesima partecipazione e credo si possa definire, come primo giudizio, positiva”. Questo il bilancio a caldo di Cristian Zanca, Sales Manager di Optima Srl. “Le valutazioni conclusive - aggiunge il Sales Manager - le avremo ovviamente tra qualche mese, quando saremo in grado di dettagliare in maniera più approfondita le diverse opportunità riscontrate, ma possiamo certamente ritenerci soddisfatti sia dell’affluenza sia della qualità degli operatori incontrati. Riteniamo che il lavoro svolto da tutto lo staff per organizzarla al meglio sia stato ripagato”. Per Optima il mercato italiano, che già da un paio d’anni si dimostra “vivace” in questa fiera, anche spinto dagli

In fiera tanti italiani ma la vera vocazione di Vitrum è internazionale. Lo conferma l’esperienza di Optima N. 46 NOVEMBRE 2017


61 incentivi legati all’Industria 4.0, ha sicuramente svolto un ruolo di primaria importanza. “Se da un lato diventa per noi un piacere poterci finalmente concentrare su una serie di progetti tecnicamente molto avanzati anche qui in Italia, dall’altro ribadisce l’importanza stessa di una fiera, nel nostro Paese, che deve rimanere strategica anche nel panorama internazionale”. Vitrum infatti, per Optima, ha soprattutto una vocazione Internazionale: “Durante la fiera - sottolinea Zanca - oltre che dall’Europa, abbiamo avuto visite soprattutto da cliente nordamericani, asiatici, sudamericani e m ­ ediorientali”. Avvantaggiata dal tipo di prodotto che presenta, Optima anche quest’anno ha portato in fiera l’intera gamma delle soluzioni software, e tra i prodotti che hanno riscontrato il maggior successo vanno segnalati Opty-Way (software di ottimizzazione leader a livello mondiale ormai giunto alla versione 8.6), Cam-Way (software Cad-Cam che sempre più sta riscuotendo successo sui centri di lavoro verticali) e Opty-Way Enterprise, l’ERP di Optima che da oltre 15 anni sposa i pilastri su cui si basa la quarta rivoluzione ­industriale. “Ed è proprio Opty-Way Enterprise - ricorda Zanca - che in questa fiera ha avuto l’‘onore’ di integrarsi in quello che sta diventando velocemente un altro pilastro nel campo software per vetrerie: glassAdvisor”. Lo scopo di questa integrazione consiste nel gestire, in maniera totalmente automatica, il ‘data entry’ Optima per l’inserimento del preventivo o dell’ordine di vendita: tramite il motore di calcolo di glassAdvisor viene eseguita la simulazione e calcolato il fattore solare g. La DOP viene realizzata automaticamente e allegata all’ordine, inoltre un QR code accompagnerà l’etichetta della vetrata e permetterà la lettura dei valori anche da parte del cliente finale.

N. 46 NOVEMBRE 2017

Lo stand della Optima Srl a Vitrum 2017


SPECIALE VITRUM 2017 ALTRE INFO SU www.talamoni.com

TALAMONI

Importanti conferme in fiera per Talamoni ARTICOLO

Antonella Lanfrit FOTO

Talamoni Snc

M

olto positivo, il binomio esposizione e convegni su temi strategici per il settore. “Si è infatti percepita chiaramente la soddisfazione dei visitatori in fiera. Nel nostro stand si sono incontrati operatori in numero significativo e realmente interessati ai prodotti”. È un giudizio positivo in tutta la sua articolazione quello che dà all’edizione 2017 di Vitrum Rosella Mitidieri, amministratore dell’azienda Talamoni, leader nella produzione di utensili da taglio per la lavorazione del vetro.

Flusso di visitatori da tutto il mondo “Il flusso dei visitatori è stato caratterizzato soprattutto da imprenditori provenienti dall’America del Sud (Argentina, Brasile e Messico), dall’Est Europa e da Francia e Portogallo. Dall’Asia

62

Un’edizione vivace per presenze e riscontri. Talamoni conferma: vale la pena proseguire su questa strada N. 46 NOVEMBRE 2017


63

stimiamo circa un 10% di quelli che ci hanno visitati”, sintetizza l’imprenditrice, soddisfatta non solo per la qualità dell’interesse ma anche per il fatto che alla visita sono seguiti contatti più stringenti e richieste di offerte con necessità puntuali. Quanto ai prodotti, “abbiamo avuto la soddisfazione di molte conferme a proposito della validità dei nostri utensili, testimoniataci da clienti che hanno già avuto modo di conoscerci e che a Vitrum hanno confermato il loro interesse. A questi prosegue Mitidieri- si sono aggiunti ulteriori contatti che hanno avuto modo di approfondire in questa occasione le peculiarità della nostra azienda”. Tra le tendenze confermate a Vitrum, “il fatto che i costruttori delle macchine chiedono utensili sempre più precisi e che quindi devono essere realizzati con materiali più tecnologici rispetto allo standard in plastica”. Complessivamente, dunque, Vitrum 2017 sarà archiviata come un’edizione interessante, più contenuta negli spazi ma più vivace in termini di presenze e di riscontri. “Si è fatto molto per promuoverla a livello internazionale - commenta Mitidieri - e dati i risultati credo che valga la pena continuare su questa strada”.

N. 46 NOVEMBRE 2017


SPECIALE VITRUM 2017 ALTRE INFO SU www.triulzi.com

TRIULZI CESARE SPECIAL EQUIPMENTS

Protagonisti della Smart Innovation: Triulzi con il Progetto 4x4.0 ARTICOLO

Redazione FOTO

Triulzi Cesare Special Equipments Srl

64

A

Vitrum Triulzi è stata protagonista, con Cugher, Iocco e Mappi, del “Progetto 4x4.0 - Be fast connected with glass processing”, integrando le diverse aree di competenza e specializzazione per garantire la fornitura di una linea smart completamente automatizzata per il glass ­processing. La forza motrice del Progetto 4x4.0 è tutta nella condivisione dei fondamentali driver strategici: • smart innovation, ovvero l’impegno continuo nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni sempre all’avanguardia, altamente affidabili e orientate all’elevata digitalizzazione;

Triulzi a Vitrum 2017 con Cugher, Iocco e Mappi: quattro aziende italiane per spingere su innovazione, performance e customer care in logica 4.0 N. 46 NOVEMBRE 2017


65

• performance, ossia la realizzazione di macchine e impianti che garantiscano elevatissimi standard qualitativi al prodotto finito e che, allo stesso tempo, permettano l’ottimizzazione del ciclo produttivo da un punto di vista energetico e dei tempi di produzione; • customer care, quindi la tendenza al consolidamento delle relazioni con i propri clienti per essere sempre sintonizzati sulle esigenze di chi processa il vetro e per anticipare l’emergere di quelle esigenze. “Dal punto di vista del made in Italy - spiega Mariella Triulzi, Sales Manager di Triulzi Cesare Special Equipments - è necessario valorizzare Vitrum nel contesto delle fiere internazionali di settore​. L’affluenza al nostro stand è stata buona e superiore alle aspettative. I clienti sono giunti in particolare da Paesi Bassi, Spagna, Repubblica Ceca, Nord Africa, Turchia, Canada, Nord America e Messico. Ma con piacere abbiamo riscontrato anche una buona vivacità del mercato italiano”.

N. 46 NOVEMBRE 2017

Lo stand condiviso a Vitrum 2017 da Triulzi con Cugher, Iocco e Mappi


SPECIALE VITRUM 2017 ALTRE INFO SU www.tyrolit.com

TYROLIT VINCENT SRL

Utensili diamantati ad alte prestazioni con Tyrolit a Vitrum ARTICOLO

Redazione FOTO

Tyrolit Vincent Srl

Hylas

A

ncora una volta, un importante momento d’incontro con il mercato che si è concluso con un bilancio assolutamente positivo. Questa è stata Vitrum 2017 per Tyrolit. “Pensare a livello globale e agire a livello locale vicino al cliente è la nostra filosofia e durante Vitrum - confermano i vertici dell’azienda - la presenza nel nostro stand del 55% di operatori internazionali e del 45% di operatori Italiani l’ha ben evidenziata”.

Hylas, tutto il vantaggio di lavorare sempre con una mola nuova Il Salone internazionale italiano dedicato al mondo del vetro è stato scelto da Tyrolit per presentare una nuova linea di utensili diamantati per la molatura filo tondo del vetro tecnico e d’arredamento: Hylas. I benefici più significativi sono: la riduzione del tempo di start-up, l’alta velocità di lavorazione, l’elevata qualità di finitura, oltre a un’estrema flessibilità d’impiego. Hylas permette di instal-

66 N. 46 NOVEMBRE 2017


67

Tyrolit ha presentato a Milano Hylas e la nuova linea di tazze diamantate. Ottime le performance su vetro dal 3 mm specchio al vetro ad alto spessore e ai laminati

lare la stessa mola su tutte le molatrici bilaterali, indipendentemente dai diversi attacchi macchina, grazie all’utilizzo di un semplice adattatore. Hylas inoltre non richiede rettifiche e offre tutti i vantaggi di lavorare sempre con una mola nuova.

In fiera anche le nuove tazze diamantate metalliche e in resina Tyrolit è sinonimo di prodotti innovativi e in fiera a Milano ha esposto anche una nuova linea di tazze diamantate metalliche e in resina, per la molatura rettilinea bilaterale filo piatto, con l’obiettivo di offrire al mercato un prodotto dalla massima flessibilità d’impiego. “Come mai prima d’ora, oggi i clienti sono attenti all’efficienza del processo e questo nuovo set di tazze sottolineano dall’azienda di sede a Thiene (Vicenza) - assicura un’ottima finitura del bordo e ottime performance su tutti i materiali: dal 3 mm specchio al vetro ad alto spessore ai laminati, utilizzando gli stessi utensili”. “Vitrum 2017 è stata una grande opportunità di scambio di competenze ed esperienze con il cliente, che noi di Tyrolit poniamo al centro delle nostre attività per produrre soluzioni sempre più efficaci e vantaggiose”.

N. 46 NOVEMBRE 2017

Hylas con adattatore


Contributi in questo numero Adelio Lattuada

www.adeliolattuada.com

Bavelloni

www.bavelloni.com

CMB

www.cmbesana.com

CMS

www.cmsindustries.it

Cugher

www.cugher.com www.4x4punto0.com

Elettromeccanica Bovone www.bovone.com

Fenzi Group

www.fenzigroup.com

Fratelli Pezza

www.fratellipezza.com

Logli Massimo

www.loglimassimo.com

Macotec

www.macotec.it

Mappi International www.mappi.it

Neptun

www.neptunglass.com

O. M. Schiatti Angelo

www.schiattiangelosrl.com

Optima

www.optima.it

Talamoni

www.talamoni.com

Triulzi Cesare Special Equipments www.triulzi.com

Tyrolit Vincent www.tyrolit.com


N. 46

Novembre 2017 ISSN 2421-3586

IL BILANCIO DI VITRUM 2017

87

Il successo dell’anno zero del Salone internazionale di Milano

Bimestrale Anno 4 Numero 46 Lunedì 20 Novembre 2017 VITRUM CHANNEL I video della fiera e il reportage finale

SPECIALE VITRUM 2017 - Le aziende e i protagonisti

Direttore Responsabile MATTIA LOSI

Direttore Editoriale CHIARA MARSEGLIA Collaboratori ANTONELLA LANFRIT CAMILLA ZANETTI Progetto grafico e Art direction e impaginazione NICO CHINELLO Traduzioni NICOLETTA CANESI Immagini Copertina gentilmente concessa da Vitrum; Depositphotos, Fotolia Proprietario Vitrum Srl - Via Petitti 16, 20149 Milano Editore

New Business Media Srl Via Eritrea, 21 - 20157 Milano Registrazione Tribunale di Milano numero 291 del 26 aprile 2004 Stampatore ICD Il Copistaro Digitale Via Strada di San Pietro 9, Bussero (Mi) Iscrizione Roc Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 24344 con effetto dall’11 marzo 2014 ISSN 2421-3586 Gestore di rete OVH San Donato Milanese online nel sito

www.glassinitstyle.com I dati riportati non possono essere riprodotti, neppure parzialmente, sotto alcuna formula, senza la preventiva autorizzazione di Vitrum Srl. Questa copia di Glass in IT style è distribuita in direct mailing e i dati personali dei nominativi a cui è rivolta la spedizione sono di proprietà di Vitrum (Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali - Tutela della Privacy”). I dati sono trattati in forma automatizzata al solo fine di espletare adempimenti di tipo operativo, gestionale e statistico.


ART NICO CHINELLO

D0 YOu KnOw? N. 36

March 2016 ISSN 2421-3586

MADE IN ITALY Ultra-thin: Italy raises the bar Supplementary assistance: a recipe ready for export

Subscribee new to th “Spot on Glass ”

VITRUM 2017 PREVIEW Work under way on 20th edition of the International Trade Show in Milan

ITALIAN STYLE

Vertical Forest - “Higher and higher”

Today with a new look and MORe made in Italy. Read the new magazine online, on your tablet or smartphone ...also on iPad and iPhone. www. glassinitstyle .com _ADV.indd 4

15/07/16 11:44


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.