Glass in IT style n. 45 – Luglio 2017

Page 1

N. 45

Luglio 2017 ISSN 2421-3586

SPECIALE VITRUM 2017 È il momento di esserci Integrazione, contenuti e sinergie: questi i cardini della ventesima edizione

GIMAV - DATI Per il settimo anno consecutivo, il trend della meccanica italiana del vetro è positivo

PROTAGONISTI CMS SPA A Zogno porte aperte sul mondo del vetro

VITRUM & GLASSBUILD AMERICA - Dossier Aziende


18 SPECIALE VITRUM 2017

INTERVISTA A DINO ZANDONELLA NECCA

Vitrum 2017: è il momento di esserci

24

INTERVISTA A LAURA BIASON

Nuovo inizio con la ventesima edizione, nel cuore dell’era Industry 4.0

28 SPECIALE GLASSBUILD AMERICA

Atlanta, la sfida sulle scene americane alza la posta

68

74

PROTAGONISTI

CONTEST

CMS

VERALLIA ITALIA

A Zogno porte aperte sul mondo vetro. Obiettivi: crescere e incrementare le soluzioni

La tavola italiana secondo i giovani creativi del Verallia Design Award

2 N. 45 LUGLIO 2017


3 07/ 2017

VETRINA

in

10

DOSSIER AZIENDE - ELETTROMECCANICA BOVONE 30 Isole robotizzate in perfetta logica Industry 4.0 DOSSIER AZIENDE - FENZI GROUP 34 Soluzioni all’avanguardia, sviluppo continuo

e presidio dei mercati internazionali

SPECIALE ASSEMBLEA

DOSSIER AZIENDE - INTERMAC

GIMAV

è l’era delle “real time factories”

DOSSIER AZIENDE - MAPPI INTERNATIONAL 42 Facilità d’uso, risparmio di costi e l’eccellenza

come obiettivo costante

DOSSIER AZIENDE - NEPTUN

dello scenario industriale

76

DOSSIER AZIENDE - OCMI

manipolazione del vetro e aumentare la produttività

DOSSIER AZIENDE - O. M. SCHIATTI

VIGHI ART & DESIGN

espressione della logica Industry 4.0

DOSSIER AZIENDE - OPTIMA

e aumentare la produttività

DOSSIER AZIENDE - RCN SOLUTIONS

di tempera chimica del vetro

Per il settimo anno consecutivo, il trend della meccanica italiana del vetro è positivo RIFLESSI MADE IN ITALY

Grazie al vetro la porta blindata riflette la sua nuova personalità

38 Macchinari integrati per ottimizzare costi e processi:

46 Eccellenza tecnologica per rispondere ai mutamenti 52 Automazione crescente per ridurre al minimo la 56 Con Turnover, BFP, ma non solo: ecco la piena 60 Pianificare e controllare per ridurre i tempi 64 Anteprima: in fiera il nuovo forno per il trattamento

N. 45 LUGLIO 2017



5

Editoriale

Dopo Atlanta, è tempo di Vitrum: il countdown è cominciato Vitrum celebra la sua ventesima edizione. Dal 3 al 6 ottobre Milano diventa la Casa del Vetro. Prima, però, a settembre il meglio dell’industria italiana del vetro espone il top delle tecnologie made in Italy a GlassBuild America

È

tempo di Vitrum. La ventesima edizione del Salone è pronta all’inaugurazione. Il team organizzativo ha lavorato alacremente in questi ultimi due anni dall’ultimo Vitrum per fare dell’evento italia-

no un appuntamento da non perdere: lo confermano i numeri, gli incontri e le partnership che rafforzano l’appuntamento europeo per eccellenza del 2017. Nelle pagine di questo numero, grande spazio allo speciale dedicato (compresi i video girati durante la due-giorni della prima Convention internazionale delle Associazioni del vetro a Murano) e al Dossier delle aziende che partecipano a Vitrum ma anche a GlassBuild America, perché lo speciale di Glass in IT style - nella sua versione cartacea - accompagna la collettiva italiana della meccanica del vetro anche alla tappa di Atlanta, a settembre. È, però, tempo anche di numeri: Gimav, infatti, ha appena ufficializzato i nuovi dati dell’industria italiana del vetro. All’interno della rivista, trovate una sintesi delle voci principali di mercato. Per tutti i dettagli, invece, potete visitare direttamente il sito dell’Associazione. In questi ultimi mesi, Glass in IT style ha partecipato inoltre all’Open House di CMS: l’articolo è nella rubrica “Protagonisti”. Senza dimenticare che, nel frattempo, sono stati eletti i vincitori del Verallia Design Award (le videointerviste sono all’interno della rivista e sul sito di Glass in IT style). Infine, tutta da scoprire la nuova identità delle porte blindate, che grazie al vetro esprimono personalità e danno corpo a un concept dell’abitare sempre in perfetto italian style: l’articolo è nella rubrica “Riflessi Made in Italy”. Buona lettura!

Chiara Marseglia

N. 45 LUGLIO 2017




UTEN SILI CNC

DIAMUT.COM

TECNOLOGIA TESTATA

Diamut progetta utensili e soluzioni all’avanguardia per la lavorazione di vetro monolitico e laminato, assicurando estrema qualità dei risultati di lavorazione e affidabilità assoluta.

SCOPRI LE NOVITÀ DIAMUT A VITRUM 2017 3-6 OTTOBRE, MILANO HALL 5 STAND H20 K17



ALTRE INFO SU www.gimav.it

Speciale assemblea annuale GIMAV

Per il settimo anno consecutivo, il trend della meccanica italiana del vetro è positivo ARTICOLO

Redazione FOTO

Gimav

10

È

un altro anno di ripresa quello che emerge dall’ultima indagine del Centro Studi di Gimav, “L’industria italiana delle macchine, degli impianti, degli accessori e dei prodotti speciali per la lavorazione del vetro nel 2016”. Ripresa avvalorata anche da un previsionale che, anche per il 2017, vede un ulteriore miglioramento per il comparto in termini di fatturato e una sostanziale stabilità per quanto riguarda le voci export e mercato interno. Per il settimo anno consecutivo, infatti, l’andamento della meccanica italiana del vetro (Cavo e Piano) è positivo.

Lo confermano della relazione annuale di Gimav “L’industria italiana delle macchine, degli impianti, degli accessori e dei prodotti speciali per la lavorazione del vetro nel 2016” N. 45 LUGLIO 2017


11

Vetro Piano e Vetro Cavo: cresce il fatturato e il saldo commerciale torna ai livelli del 2008 Il fatturato complessivo 2016 cresce del 5,09% rispetto al 2015. Spiccano le performance del Vetro Piano, con +7,25% rispetto all’anno precedente (già in miglioramento del 6,7% sul 2014), ma anche il Vetro Cavo continua a dire la sua, confermando il segno positivo con +1,05%, nonostante una lieve flessione rispetto all’incremento dell’anno precedente che si attestava a oltre il 3% sul 2014. Molto interessante è il saldo commerciale, che arriva a 947 milioni di euro, con un aumento rispetto al 2015 del 6,63%: “Un indicatore - sottolineano i

N. 45 LUGLIO 2017


vertici di Gimav, Aldo Faccenda (presidente) e Laura Biason (direttore) - che accende i riflettori sulla capacità di questo comparto di gettarsi alle spalle gli strascichi della complessa crisi economico-finanziaria che ha attanagliato il mondo e che ha indugiato a lungo nel nostro Paese. Oggi, almeno per la meccanica del vetro possiamo dire che la crisi fa parte del passato. Parlano i numeri: siamo tornati ai livelli del 2008 e questo è per noi fonte di grande soddisfazione”.

Importazioni: il mercato italiano preferisce le macchine made in Italy

Per quanto riguarda le importazioni, si evidenzia un calo complessivo del 7% rispetto ai dodici mesi precedenti (già in discesa nel 2015 sul 2014). Splittando le due macrospecializzazioni del comparto, si notano la forte diminuzione dell’import per il Vetro Piano (-37,22%) e quella - seppur meno marcata - del Vetro Cavo. “Un segnale complessivo che - fa presente il presidente Faccenda - pone l’accento su un altro spunto di riflessione: la netta preferenza del mercato interno nei confronti dei macchinari made in Italy”. Belgio (primo esportatore verso l’Italia, pur con una decisa contrazione del venduto), Francia e Croazia (in ripresa), Stati Uniti (con un’incidenza del 7,5% sul totale) e Germania (a fronte però di una consistente riduzione delle vendite verso l’Italia) sono i primi cinque Paesi esportatori di macchinari per la lavorazione del vetro verso la Penisola. Da segnalare la posizione della Cina che, pur rimanendo all’ottavo posto della classifica, vede una contrazione del 19,29% sul fatturato destinato in Italia.

12 N. 45 LUGLIO 2017


13

Export: +5,39%. USA primo cliente assoluto. La Cina scala prepotentemente la classifica fino al 4° posto Storicamente è l’export il fiore all’occhiello della meccanica italiana del vetro. Le esportazioni nel 2016 sono infatti migliorate del 5,39% nel loro complesso, con un ottimo +7,93% per il Vetro Piano e +1,21% per il Vetro Cavo. Destinazione principale dei macchinari, degli accessori e dei prodotti italiani speciali per la lavorazione del vetro è sempre l’Unione Europea, con oltre il 43% del fatturato complessivo sui mercati mondiali, mentre in discesa sono le vendite verso i Paesi extra Ue. Di rilievo è il trend delle vendite verso il Nord America (oltre il 45%), che elegge gli Stati Uniti a primo cliente assoluto dei produttori italiani (10,75% complessivo, sfiorando il 18% per il Vetro Piano),

N. 45 LUGLIO 2017


seguiti da Messico (in testa nella classifica delle esportazioni del Vetro Cavo con un’incidenza di quasi il 12%), Cina, Francia, Germania e Regno Unito. Per quanto riguarda il Vetro Piano, spicca la prepotente scalata della classifica da parte della Cina che, in termini di incidenza sulle esportazioni dall’Italia, nel 2015 ricopriva il 46° posto e in un solo anno è risalita fino al quarto posto. E, sempre per quanto riguarda le esportazioni, è doveroso però citare il caso di due Paesi che - pur essendo mercati strategici e “d’affezione” per le imprese italiane del settore - negli ultimi anni hanno risentito pesantemente di una congiuntura economico-politica negativa, ma che oggi stanno lanciando interessanti segnali di ripresa: la Russia (passata

14 N. 45 LUGLIO 2017


15

Sento il dovere di esprimere un auspicio a nome di tutta la collettiva italiana del settore Vetro. Gli strumenti messi a disposizione dal Governo italiano per il rinnovo del parco macchine sono stati subito un prezioso sprone per il mercato nazionale, che ha dato nuovo ossigeno anche alle aziende produttrici di macchinari. È per questo che, a gran voce, chiediamo la possibilità che tali strumenti siano prorogati o che, almeno, possano essere prolungati i termini sui tempi di consegna, oggi fissati a luglio 2018. Per macchinari complessi, altamente personalizzati e tecnologicamente avanzati come quelli per la lavorazione del vetro avere una finestra di consegna di soli 7 mesi (dicembre 2017 è il termine ultimo per gli ordini) è troppo riduttivo. Confidiamo di poter rafforzare le nostre istanze anche ai tavoli di Governo, rispondendo in questo modo alle più attuali necessità del mercato italiano e, in particolare, a quelle del nostro settore. Sappiamo di essere importanti ‘driver’ di conoscenza e di tecnologia nel mondo del Vetro: consentire alle nostre aziende clienti di usufruire a pieno di questo know-how significa mettere a disposizione del comparto, ma anche dell’intera economia nazionale, un potente vantaggio competitivo.

nel 2016 dalla ventesima alla decima posizione) e il Brasile (in dodicesima posizione, con un’incidenza del 2,42%). Passo avanti anche per l’Australia, il cui incremento passa al 2,25% sul complesso dell’export, diventando il tredicesimo importatore di macchinari made in Italy.

N. 45 LUGLIO 2017

Dichiarazione di Aldo Faccenda, presidente di Gimav


Aziende Associate Gimav a Vitrum 2017 Milano (Italia), 3-6 ottobre 2017

VETRO PIANO 7 - E01 - G10

5 - D22 - G29

5 - C02 - D05

7 - E11

5 - E04 - H09

5 - E12 - G19

7 - C09

7 - M01 - R06

5 - H20 - K17

5 - G30 - M21

5 - G12

5 - C12 - D20

7 - E22

7 - E21 - G30

5 - H15

5 - M20 - N11 / N20 - P11

5 - E11

5 - E04 - H09

7 - B07

7 - B01 - C02

7 - G21 - M28

5 - C10

7 - C01 - D06

5 - M02 - P09

7 - K01 - M02

7 - G01 - K10

5 - D04 - E01

16 VITRUM & GLASSBUILD AMERICA 2017

5 - K02 - M09


17 7 - M17 - P20

7 - D11 - E12

5 - H12 - K11

5 - D22 - G29

7 - C11 - D12

5 - B12 - C19

7 - G19 - H16

5 - E19

5 - G16

5 - G30 - M21

7 - M07

5 - D22 - G29

7 - F11 - G20

5 - H02 - K09

7 - M21

7 - M11 - P16

5 - D21

7 - H11 - K14

7 - P07

5 - G20

5 - B02 - C07

7 - E15

7 - B11 - C20

VETRO CAVO 7 - D25 - E30

7 - D25 - E30

7 - D25 - E30

7 - E21 - G30

7 - D25 - E30

7 - D25 - E30

5 - LOUNGE ISTITUZIONALE

VITRUM & GLASSBUILD AMERICA 2017


ALTRE INFO SU www.vitrum-milano.com

Speciale Vitrum

PRESENTAZIONE

Vitrum 2017: è il momento di esserci ARTICOLO

Chiara Marseglia FOTO

Vitrum

18

“È

il momento di esserci”. Così Dino Z ­ andonella Necca, presidente di Vitrum, introduce la ­ventesima edizione del Salone internazionale italiano dedicato alle macchine, agli accessori e ai prodotti speciali per la lavorazione del vetro. Dal 3 al 6 ottobre, infatti, a Fiera Milano Rho si alza nuovamente il sipario su uno degli appuntamenti più attesi del settore: Vitrum continua ad essere ai vertici delle fiere internazionali dedicate al mondo del vetro e, con Glasstec negli anni pari, è l’appuntamento europeo per eccellenza.

Integrazione, contenuti e sinergie: questi i cardini della ventesima edizione del Salone internazionale italiano delle macchine, degli accessori e dei prodotti speciali per la lavorazione del vetro N. 45 LUGLIO 2017


19

“Venti edizioni - sottolinea Zandonella Necca - sono un traguardo molto significativo e sintetizzano perfettamente il contributo tecnologico del nostro Paese a questo specifico comparto della meccanica: l’Italia è infatti saldamente sul podio come potenza manifatturiera e come espressione di avanzamento hi-tech nella lavorazione del vetro. Ma quest’anno abbiamo voluto dare all’evento un taglio diverso, per rispondere appieno alle nuove istanze del mercato”. Non una mera esposizione di macchinari e di prodotti, dunque, ma “la concreta espressione di quell’esigenza di integrazione a tutto campo che la quarta rivoluzione industriale richiede”, chiarisce il presidente. “Integrazione - aggiunge Zandonella Necca - fra player innanzi tutto, la cui necessità e la cui importanza sono state confermate anche in occasione della prima Convention internazionale delle Associazioni del Vetro a Murano. Quello che però Vitrum 2017 vuole essere, sopra ogni cosa, è la risposta concreta alla richiesta di servizi da parte di tutti gli attori del comparto”. “Sinergie e contenuti - prosegue Zandonella Necca - sono, dunque, i capisaldi di un’edizione che ha scelto di r­ innovarsi

N. 45 LUGLIO 2017

Dino Zandonella Necca, presidente di Vitrum


completamente. L’esposizione, i seminari, la mostra, gli incontri sono tutti accomunati dalla volontà di dare risposte puntuali a tutti gli stakeholder del Vetro sui temi più caldi e attuali dell’economia e del settore”. E in questa direzione si colloca anche l’attenzione particolare che Vitrum 2017 intende riservare agli incentivi e agli strumenti che il Governo italiano ha messo a disposizione delle imprese per ammodernare il parco macchine: “In fiera, una valida opportunità di approfondimento - aggiunge Zandonella Necca - nei confronti della più stretta attualità degli scenari nazionali”. Nel programma dei quattro-giorni milanesi del vetro non mancano tavole rotonde e meeting tecnici da e per addetti ai

Convention internazionale delle Associazioni del Vetro: il 4 ottobre a Vitrum il primo incontro operativo

“Sono davvero molto orgoglioso degli esiti della due giorni di Murano”. Dino Zandonella Necca non ha dubbi sugli esiti della Convention organizzata da Vitrum, con il contributo di ICE Agenzia, che per la prima volta, il 21 e 22 giugno scorsi, ha riunito sotto lo stesso tetto i rappresentanti delle principali Associazioni internazionali del Vetro per mettere a fattor comune istanze, proposte ma anche criticità dei rispettivi Paesi: Italia, Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Polonia, Russia, Brasile, Slovacchia, Stati Uniti d’America e Australia. “Non sono mancate proposte tangibili e case history dinamiche - conclude - ma adesso è il momento di passare all’azione. L’interesse dimostrato verso il modello italiano, sia come fiera sia come associazione, è stato elevato e questo mi ha fatto molto piacere. È dunque tempo di cominciare a focalizzare gli obiettivi: un motivo in più per non mancare a Vitrum”.

20 N. 45 LUGLIO 2017


21 lavori, dedicati proprio al S ­ uper e all’IperAmmortamento, i due strumenti cardine che nuova incoraggiante linfa stanno conferendo al manifatturiero italiano. “Il rinnovo degli impianti e dei macchinari è un bisogno molto sentito nel nostro Paese - commenta il presidente di Vitrum - soprattutto a fronte del lungo periodo in cui la morsa della crisi ha impedito alle aziende italiane di effettuare investimenti in questo senso. Oggi, che i numeri ci autorizzano a metterci alle spalle questa lunga congiuntura, noi di Vitrum sentiamo il dovere di fare leva anche su queste opportunità per contribuire alla ripresa del mercato interno e al ritorno competitivo di tutte le aziende su scala globale”. Ma l’anima di Vitrum ha da sempre una vocazione fortemente internazionale. “Anche in questa edizione infatti - sottolinea a proposito ­Zandonella Necca - il coinvolgimento e il supporto di ICE Agenzia ci ha consentito e ci sta consentendo di essere ancora più vicini alle istanze di espositori e visitatori esteri: a partire dall’intensa e capillare opera di promozione della fiera su scala internazionale per giungere sino all’organizzazione dell’incoming che vede convergere, nel capoluogo lombardo, durante il periodo della fiera, ben 109 delegati provenienti da 12 Paesi diversi del mondo, tutti primari operatori del Vetro Piano e del Vetro Cavo. L’attrazione della tecnologia e dell’innovazione del vetro resta, dunque, il grande vero appeal del Salone internazionale di Milano che, in perfetto italian style, saprà ancora una volta distinguersi nel panorama mondiale”.

N. 45 LUGLIO 2017


Murano (Venezia), 21 e 22 giugno 2017, la prima Convention Internazionale delle Associazioni del Vetro

22 N. 45 LUGLIO 2017


23

Interviste con Dino Zandonella Necca (presidente di Vitrum) e Laura Biason (direttore di Vitrum) durante la prima Convention Internazionale delle Associazioni del Vetro

N. 45 LUGLIO 2017


ALTRE INFO SU www.vitrum-milano.com

Speciale Vitrum

PRESENTAZIONE

Nuovo inizio con la ventesima edizione, nel cuore dell’era Industry 4.0 ARTICOLO

Chiara Marseglia FOTO

Vitrum

P

er la sua ventesima edizione, Vitrum cresce. E lo fa non soltanto rivalorizzando i numeri delle adesioni, ma anche arricchendo di contenuti la propria offerta complessiva. Gli espositori provengono da 18 PAESI di tutto il mondo. Aumenta di quasi il 12% l’AREA ESPOSITIVA delle aziende che, rispetto alla scorsa edizione del 2015, hanno

Espositori da 18 Paesi del mondo, incoming con 109 primari operatori del Vetro Piano e Cavo di 12 nazionalità diverse, numerose conferme e grandi ritorni: Vitrum celebra la 20a edizione. Intervista a Laura Biason, direttore di Vitrum

24

N. 45 LUGLIO 2017


25 scelto di ritornare convalidando la fiducia al Salone internazionale del vetro di Milano. Circa il 15% dei partecipanti sono nuovi espositori. Una TRENTINA sono invece le aziende che hanno chiesto SPAZI MAGGIORI rispetto al 2015 e 44 quelle che HANNO CONFERMATO gli spazi dell’edizione precedente. E massiva è la delegazione di operatori coinvolti nell’attività di incoming organizzata da Vitrum grazie al contributo di ICE Agenzia: 109 I DELEGATI provenienti da 12 Paesi diversi, primari operatori sia del Vetro Piano sia del Vetro Cavo. “Vogliamo leggere l’edizione di quest’anno come un nuovo inizio - spiega Laura Biason, direttore di Vitrum - da cui intendiamo ripartire per costruire un percorso che confermi il Salone internazionale italiano del vetro ai vertici degli eventi espositivi mondiali del settore. Per questo, Vitrum 2017 non è soltanto l’occasione per esporre e presentare innovazioni e anteprime in termini di tecnologie della meccanica, degli accessori e dei prodotti speciali per la lavorazione del vetro, ma è anche terreno di incontro e confronto tra i maggiori player e i buyer del settore e - non da ultimo - luogo di aggiornamento e condivisione dei know-how che fanno di questo comparto una delle eccellenze italiane su scala mondiale”. “Alla chiamata di Vitrum 2017 - sottolinea il direttore - ha dunque risposto una collettiva nazionale e internazionale di tutto rispetto. Segno che l’attenzione sull’appuntamento italiano è sempre alta e che il mercato - nazionale e internazionale - è in evidente ripresa. Ed è in questo panorama, un contesto di positività e fermento, e ancor più di fronte alla ventesima edizione del Salone italiano, che abbiamo voluto raccogliere e potenziare gli input lanciati dall’era Industry 4.0. Affinché Vitrum 2017 - conclude Laura Biason - possa essere una finestra di informazione e comunicazione, ma anche un potente driver di business al servizio di tutte le aziende del settore”.

N. 45 LUGLIO 2017

Laura Biason, direttore di Vitrum


Gli eventi e gli appuntamenti collaterali

Quattro giorni di manifestazione fieristica, quattro grandi opportunità per presentare al mondo tutte le novità e le anteprime del settore Vetro. Si comincia il 3 OTTOBRE 2017, giorno di inaugurazione, in cui la CONFERENZA STAMPA di apertura pone l’accento sulla mission e sui momenti salienti di Vitrum 2017. In questa stessa giornata, nel pomeriggio, si svolge il Seminario per il mercato italiano su “GLI INCENTIVI PER IL RINNOVO DEL

PARCO MACCHINE PREVISTI DEL PIANO INDUSTRIA 4.0”, che approfondisce opportunità offerte da Super e IperAmmortamento, Nuova Sabatini e Credito d’Imposta Ricerca e Sviluppo. Si prosegue il 4 OTTOBRE con il seminario “WHAT’S HOT IN GLASS PROCESSING”, una vera full immersion nelle più interessanti proposte sul panorama internazionale. Sempre il 4 ottobre è inoltre la giornata che ospita il PRIMO INCONTRO OPERATIVO DELLE ASSOCIAZIONI INTERNAZIONALI DEL VETRO. L’evento segue la Convention svoltasi nel giugno scorso a Murano, in cui i principali rappresentanti del settore provenienti da Italia, Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Polonia, Russia, Brasile, Slovacchia, Stati Uniti d’America e Australia - per la prima volta insieme - hanno dato il “la” a una partnership a tutto campo che durante Vitrum 2017 mira a tracciare le linee guida del futuro del Vetro. Il 5 OTTOBRE, in collaborazione con ASSOVETRO, altro fiore all’occhiello della ventesima edizione di Vitrum, è il giorno dell’incontro “I PRODOTTI VETRARI PER L’EDILIZIA”, dedicato sempre al mercato italiano e pensato per tutti i professionisti (architetti, ingegneri e progettisti) e gli operatori del comparto.

26 N. 45 LUGLIO 2017


27

Aziende Associate Gimav a GlassBuild America Atlanta (Georgia - USA), 12-14 settembre 2017

2243

2445

2544

2337

2447

2551

2655

2556

2546

2255

2437

2239

2566

2451

2343

2437

2351

VITRUM & GLASSBUILD AMERICA 2017


ALTRE INFO SU www.gimav.it

Fiere internazionali

GLASSBUILD AMERICA 2017

Atlanta, la sfida sulle scene americane alza la posta ARTICOLO

Chiara Marseglia FOTO

Gimav

28

G

lassBuild America inaugura il 12 settembre 2017. “Un evento che ha saputo crescere e che piace, sempre di più, anche ai nostri associati - commenta il direttore di Gimav, Laura Biason - infatti ci presentiamo ad Atlanta con un’immagine sicuramente più incisiva rispetto alle scorse edizioni”. Un impegno che

La nutrita collettiva italiana capitanata da Gimav presenzia a GlassBuild America. È impossibile mancare: dopo l’Europa, il Nord America è la destinazione più rilevante per i macchinari, gli accessori e i prodotti italiani speciali per la lavorazione del vetro N. 45 LUGLIO 2017


29 conferma, per le aziende e i rappresentanti del made in Italy del Vetro, la condivisa volontà di presidiare fiere e mercati strategici. I numeri parlano da soli: 18 sono le AZIENDE Gimav che quest’anno rappresentano Oltreoceano l’eccellenza della meccanica italiana del vetro; oltre 700 i metri quadri espositivi (un centinaio in più rispetto all’anno scorso a Las Vegas, già in aumento) a disposizione del Padiglione Italia che, a dirla tutta, si sente ancora un po’ stretto… “La collettiva italiana - spiega il direttore - si presenta infatti a GlassBuild America di Atlanta con un numero più elevato di partecipanti rispetto alle precedenti edizioni, ma quello che più interessa è che siamo soddisfatti di poter annoverare nella collettiva 2017 NUMEROSE NEW ENTRY”. “E, in perfetta tradizione italiana, anche ad Atlanta non mancheranno le nostre macchine: sono diverse le aziende che hanno scelto di esporre sulla piazza americana i macchinari perfettamente funzionanti e operativi”. Come evidenziato anche dalle ultime rilevazioni del Centro Studi Gimav, gli Usa sono il primo cliente assoluto dei produttori italiani di machine per la lavorazione del vetro e il trend delle vendite verso il Nord America supera il 45%. “Consolidare le relazioni - conclude Biason - è dunque d’obbligo, e siamo certi che, anche quest’anno, l’appeal dell’area Italia sarà notevole”.

N. 45 LUGLIO 2017


FOCUS ON VITRUM & GBA 2017 ALTRE INFO SU www.bovone.com

ELETTROMECCANICA BOVONE

Isole robotizzate in perfetta logica Industry 4.0 ARTICOLO

Antonella Lanfrit FOTO

Elettromeccanica Bovone Srl

I

sole complete robotizzate che sul mercato rappresentano un unicum per la lavorazione del vetro. È l’ultima proposta, in ordine di tempo, di Elettromeccanica Bovone, azienda leader mondiale nella costruzione di macchinari per la seconda lavorazione del vetro.

Alto tasso di innovazione e diverse soluzioni in fase di brevettazione Le nuove isole hanno un tale tasso di innovazione e originalità che “stiamo brevettando diverse soluzioni presenti in esse”,

Da un anno e mezzo sul mercato, ad oggi sono senza concorrenti: le isole interamente robotizzate firmate Elettromeccanica Bovone non hanno bisogno della presenza di operatori, si autoregolano e sono totalmente connettibili ed espandibili

30

N. 45 LUGLIO 2017


31 INTERVISTA A

MASSIMO ARATA, SALES

MANAGER DI ELETTROMECCANICA BOVONE

A Vitrum due grandi novità da scoprire allo stand, ma non solo Elettromeccanica Bovone è presente a Vitrum 2017 ed espone DUE RETTILINEE VERTICALI E DUE ROBOT, che appartengono alle nuove isole ideate e realizzate dall’azienda. Per Elettromeccanica Bovone il Salone internazionale del vetro di Milano è inoltre l’occasione di accogliere visitatori e clienti non solo nel proprio stand, ma anche in azienda. “La maggior parte delle lavorazioni necessarie alla produzione delle nostre macchine le realizziamo nel nostro sito produttivo - sottolinea Massimo Arata - non siamo cioè un’azienda che si occupa solo dell’assemblaggio dei propri macchinari. Proprio all’inizio di quest’anno è stato investito un milione di euro in macchine utensili per modernizzare la produzione interna dei componenti delle macchine”.

L’azienda di Ovada, in provincia di Alessandria, controlla dunque tutta la filiera e la qualità deve essere pervasiva. Perciò, conclude Arata, “stiamo pensando di mettere a disposizione lo stabilimento per eventuali visite”.

Stati Uniti, mercato fondamentale e piazza vivace “Il mercato americano da anni rappresenta per Elettromeccanica Bovone (stand 3475 a GlassBuild America) un interlocutore molto importante, tanto da coprire circa il 30% DEL FATTURATO”, spiega il Sales Manager Massimo Arata. “L’effetto della nuova presidenza americana non è ancora del tutto chiaro - prosegue - ma di certo la vivacità di questa piazza continua. I segnali per il nostro settore continuano a essere positivi, anche se non con segni evidenti di crescita ulteriore”. In ogni caso, gli Stati Uniti “per noi sono un mercato fondamentale”. Elettromeccanica Bovone è presente anche in Messico e in Canada, ma con una penetrazione più contenuta. Quanto alle richieste del mercato d’Oltreoceano, “in generale le macchine sono più grandi e, in certi casi, con prestazioni tecnologiche meno performanti di quelle richieste in Europa. Tuttavia - conclude Arata - le differenze sono minime e anche le necessità si stanno globalizzando”.

N. 45 LUGLIO 2017


FOCUS ON VITRUM & GBA 2017

spiega il SALES MANAGER DELLA SOCIETÀ, M ­ ASSIMO ­ARATA. Tali isole sono composte da due rettilinee verticali che si alimentano e scaricano automaticamente, in perfetta LOGICA INDUSTRY 4.0, e sono del tutto personalizzabili a seconda delle esigenze degli interlocutori. Alle due rettilinee che regolano automaticamente il consumo dell’utensile si possono aggiungere uno, due o quanti robot servono. Il centro di lavorazione è inoltre espandibile con lavatrici verticali e frese. In sostanza, sintetizza Arata, “le macchine sono come delle isole e i robot rappresentano i ponti che le connettono alle espansioni necessarie nelle diverse realtà e circostanze”.

Uniche per livello tecnologico, efficienza e sicurezza Oggi sul mercato le isole robotizzate Elettromeccanica Bovone non hanno concorrenti. Non solo dal punto di

32 N. 45 LUGLIO 2017


33

vista tecnologico, ma anche per l’efficienza e il grado di sicurezza per gli operatori che garantiscono. Sono poi molto flessibili, “rispondendo quindi alle esigenze della produzione contemporanea, che non lavora più sui grandi numeri, ma deve evadere molte richieste di prodotti l’uno diverso dall’altro”. Inoltre, garantiscono prestazioni energeticamente concorrenziali.

Un successo crescente dal 2016 La ricerca e lo sviluppo delle soluzioni innovative sono tutte interne all’azienda. “Le nuove isole sono il risultato di un impegno di oltre un anno e mezzo. Hanno debuttato nel 2016 e stanno avendo un grande successo - conclude ­Arata - perché oggettivamente non hanno eguali, essendo sul mercato le UNICHE in cui non è necessaria la presenza degli operatori, poiché le macchine si autoregolano”.

N. 45 LUGLIO 2017


FOCUS ON VITRUM & GBA 2017 ALTRE INFO SU www.fenzigroup.com

FENZI GROUP

Soluzioni all’avanguardia, sviluppo continuo e presidio dei mercati internazionali ARTICOLO

Redazione FOTO

Fenzi Group Spa

“L

e fiere internazionali in genere sono un appuntamento di primaria importanza per il Gruppo Fenzi e Vitrum rappresenta sicuramente un interessante punto di incontro con operatori del settore e clienti provenienti da tutto il mondo”. Così Alessandro F ­ enzi, Ceo del Gruppo Fenzi, sintetizza la validità del Salone internazionale del vetro di Milano, aggiungendo che “in ogni edizione abbiamo visto crescere l’interesse per i prodotti di tutte le nostre business unit, dai sigillanti per vetro isolante alle macchine per la stampa digitale su vetro”. “Abbiamo investito - prosegue - e continuiamo a investire ogni giorno per essere un partner completo per tutta l’industria del vetro, ampliando la nostra offerta sia con innovazioni

Fenzi conferma l’importanza delle fiere e si presenta a Vitrum e a GlassBuild America con l’immagine di un gruppo forte e coeso

34

N. 45 LUGLIO 2017


35

Alessandro Fenzi, Ceo del Gruppo Fenzi

A Vitrum in primo piano la gamma Luxver e la tecnologia Tecglass A fianco delle più avanzate tecnologie per il warm edge, a Vitrum trova un posto di primo piano l’innovativa gamma Luxver. L’esperienza nel campo delle vernici per specchi, i primi prodotti ad essere introdotti sul mercato più di 75 anni fa e in continua evoluzione, ha portato l‘azienda ad ampliare la linea di prodotti offerti ai produttori di specchi di tutto il mondo, sviluppando una completa gamma di soluzioni chimiche per l’intero ciclo di argentatura. Una famiglia di prodotti di elevata qualità che copre l’intero processo produttivo dello specchio, di semplice e immediato utilizzo, in grado di rispettare i più elevati standard di sicurezza e disponibile in tutte le varianti, anche copper free. Luxver è già stata scelta dalle più importanti aziende del settore per la produzione dei migliori specchi sul mercato. Protagonista dell’appuntamento italiano con il mondo del vetro è sicuramente anche la

tecnologia Tecglass per la stampa digitale su vetro. Dimostrazioni live durate i quattro giorni di fiera sono l’occasione ideale per conoscere a fondo le potenzialità delle macchine sviluppate dall’azienda spagnola entrata nel 2016 a far parte del Gruppo Fenzi. Queste macchine garantiscono un perfetto mix di facilità di utilizzo, altissima risoluzione e velocità di stampa, ottimizzazione dei costi di produzione. La linea F Type, in esposizione a Vitrum, si adatta a qualsiasi tipo di applicazione, dall’architettura al design d’interni, dall’automotive allo yachting. Il tool Fast Frame, optional disponibile su ogni modello della gamma, con un ideale movimento X e Y della testa di stampa è in grado di velocizzare la produzione di frame e cornici sul vetro seguendone il perimetro: una soluzione altamente tecnologica in grado di aumentare sensibilmente la versatilità della macchina.

N. 45 LUGLIO 2017


FOCUS ON VITRUM & GBA 2017

continue su prodotti già noti e apprezzati sia con l’introduzione di nuove tecnologie, come le macchine per la stampa digitale su vetro sviluppate da Tecglass o la nuova gamma di soluzioni per l’argentatura di specchi Luxver”. In particolare sul mercato europeo, il Gruppo Fenzi vede rafforzarsi la tendenza verso il green e la sostenibilità, e di conseguenza verso la tecnologia warm edge “che ci vede molto attivi - ricorda il Ceo - con i prodotti per vetro isolante sviluppati con tutto il network Glass Alliance, in grado di rispondere alle richieste di clienti sempre più esigenti in termini di efficienza energetica”.

36 N. 45 LUGLIO 2017


37 James Rodo, General Manager di Fenzi North America

A GlassBuild America il Gruppo Fenzi con Alu Pro, Rolltech e Tecglass “L’edizione 2017 di GlassBuild America - spiega James Rodo, General Manager di Fenzi North America - ci vede rafforzare la nostra presenza di gruppo insieme ad Alu Pro, Rolltech e Tecglass. Negli anni siamo riusciti ad essere un importante punto di riferimento nel settore dei sigillanti in Nord America, e in generale per i trasformatori di vetro piano, che dimostrano di apprezzare i vantaggi offerti da tutti i nostri prodotti. In tutti i segmenti di mercato in cui si posiziona Fenzi North America la concorrenza è altissima; solo prodotti e servizi di qualità elevata e costante nel tempo possono assicurare una posizione di leadership. Per questo è importante sviluppare un rapporto di fiducia con i nostri clienti e assicurarsi che abbiano sempre a disposizione un’assistenza

di primo livello. Ma non solo: il nostro laboratorio di ricerca e sviluppo si è rivelato una grande risorsa, in particolare nella formulazione di nuove soluzioni e nella sperimentazione di nuovi prodotti. Lo dimostrano le ottime performance degli ultimi prodotti introdotti sul mercato, come Hotver A+ e Molver DM, matrice essiccante di ultima generazione sviluppata nei laboratori di Fenzi North America e studiata per lavorare in perfetta sinergia con gli applicatori Intercept® Spacer System. Caratteristiche tecniche all’avanguardia e costanti test di verifica, in un’ottica di sviluppo continuo, hanno reso i nostri prodotti vincenti e capaci di attirare l’interesse degli operatori del settore negli eventi internazionali di maggior spicco”.

N. 45 LUGLIO 2017


FOCUS ON VITRUM & GBA 2017 ALTRE INFO SU www.intermac.com

INTERMAC

Macchinari integrati per ottimizzare costi e processi: è l’era delle “real time factories” ARTICOLO

Antonella Lanfrit FOTO

Intermac Spa

L

a fabbrica diventa digitale. È questo l’unico modo per rispondere alla sfida enorme ma non eludibile della MASS CUSTOMIZATION e cogliere le opportunità dell’Industry 4.0. Il mercato pretende prodotti tagliati su misura: così, se in passato “ottimizzare” significava produrre lo stesso elemento in grandi quantità nel minor tempo possibile, oggi significa produrre migliaia di prodotti uno diverso dall’altro, con tempi di consegna sempre più rapidi e costi che mantengano alta la competitività. Intermac intende trasformare le fabbriche dei propri clienti in “real time factories” attraverso SOLUZIONI 4.0 ­READY: macchinari integrati che permettano di ottimizzare il processo produttivo, abbattendo i costi e migliorandone il

Questa è la missione di Intermac per le fabbriche dei propri clienti. Ingenti gli investimenti in software e automazione

38

N. 45 LUGLIO 2017


39

Il mercato americano del vetro premia reputazione e valore sul campo “In Intermac stiamo lavorando a molti progetti di alto profilo, che prevediamo di chiudere nel terzo e quarto trimestre del 2017”. Riassume così le mosse del futuro prossimo

BRAYER CAREY, VICEPRESIDENTE DELLE VENDITE INTERMAC IN NORD AMERICA.

A Vitrum 2017 tutte le tecnologie 4.0 ready In occasione di Vitrum 2017, Intermac presenta soluzioni rivolte a tutte le aziende manifatturiere, dalle grandi realtà con elevati volumi di produzione alle aziende che hanno necessità di produrre Batch-one, fino alle piccole imprese che presentano i tratti delle imprese artigiane. In una superficie di oltre 800 mq (presso il Padiglione 5) sono in esposizione TUTTE LE TECNOLOGIE 4.0 READY: i nuovi centri di lavoro Master, le linee per il taglio Genius Comby, le Waterjet della gamma Primus, i centri di lavoro verticali Vertmax, macchine e sistemi di nuova generazione per la molatura bilaterale della gamma Busetti Serie F.

Dopo un primo semestre stabile, “ci attendiamo una seconda metà dell’anno robusta”, prosegue Carey. Quanto ai prodotti, una delle differenze fra le richieste del mercato nordamericano e quello europeo è che “qui usiamo abitualmente di più vetro temperato”. Inoltre, nel Golfo del Messico e lungo la costa Est degli Stati Uniti si usa il vetro resistente agli uragani, con strati in Pvc e uranio. La qualità del made in Italy su questi mercati gode della “massima reputazione”. I principali prodotti di Intermac, tra cui

CNC WORK CENTERS, CUT TABLES E DOUBLE EDGER MACHINES, sono ben noti su queste piazze e “continuiamo ad aumentare significativamente la nostra quota di mercato. Il mercato americano del vetro premia reputazione e valore dimostrato sul campo. Su questi aspetti - conclude Brayer Carey Intermac non è seconda a nessuno”.

N. 45 LUGLIO 2017


FOCUS ON VITRUM & GBA 2017 lavoro quotidiano. A tal fine sono ingenti gli investimenti in software e automazione per sviluppare strumenti che permettano ai grandi gruppi industriali come alle piccole aziende di digitalizzare le macchine e i pezzi da lavorare per analizzare i risultati prima dell’esecuzione reale attraverso una soluzione dinamica. Le soluzioni 4.0 ready di Intermac ottimizzano il processo produttivo, abbattendo i costi e migliorando il lavoro quotidiano dei clienti, per proiettarli nell’era del Digital Manufacturing.

Master: produttività al massimo In particolare, i nuovi centri di lavoro Master, dopo il debutto a Glasstec, si confermano un potente strumento progettato con una grande attenzione alle esigenze dell’operatore, per minimizzare le operazioni inutili e dispendiose in termini di tempo e aumentare al massimo la produttività. Le LINEE COMBY, nate dalla combinazione tra i tavoli da taglio monolitici GENIUS CT-A/ CT-RED e banchi laminati GENIUS LM/LM-A permettono soluzioni per il taglio di entrambi i tipi di vetro, laminato e monolitico, con l’obiettivo di ridurre la differenza di lavorazione tra i due materiali e assecondare il costante aumento, specialmente nel mondo del vetro camera, dell’utilizzo del vetro laminato.

Primus: versatilità per il taglio ad acqua La serie Primus assicura grande versatilità nelle lavorazioni con il sistema di taglio che, sfruttando la potenza dell’acqua, processa una VASTA GAMMA DI TIPOLOGIE DI VETRO: vetro monolitico, laminato, multistrato, blindato e antifuoco.

40 N. 45 LUGLIO 2017


41 I centri di lavoro verticali Vertmax: senza limiti di dimensione I centri di lavoro verticali Vertmax sono la risposta vincente alle esigenze di progettare SENZA LIMITI DI DIMENSIONI, come la lavorazione di lastre di grande formato per realizzare elementi architettonici e strutture di dimensioni molto importanti, attualmente di tendenza nel settore dell’edilizia e dell’arredo design.

Molatura bilaterale Busetti Serie F: la soluzione intelligente L’ampia possibilità di lavorazione permessa dalla tecnologia “made in Intermac” si completa con la gamma Busetti Serie F per la MOLATURA BILATERALE che evolve in una soluzione intelligente in grado di controllarsi in autonomia grazie all’integrazione con il software.

N. 45 LUGLIO 2017


FOCUS ON VITRUM & GBA 2017 ALTRE INFO SU www.mappi.it

MAPPI

Facilità d’uso, risparmio di costi e l’eccellenza come obiettivo costante ARTICOLO

Redazione FOTO

Mappi International Srl

I

l vetro è un materiale che non perdona: mostra in maniera trasparente tanto la sua eccellenza che i suoi difetti, per questo chi usa un forno da tempra Mappi, non importa se sia della serie ATS o FOX, ha a disposizione soluzioni e innovazioni che gli consentono di puntare ogni giorno all’eccellenza. Le due famiglie di prodotto si distinguono tra loro principalmente per le dimensioni. Vediamole seguendo il tipico flusso di lavoro quotidiano.

Vantaggi e plus nel flusso di lavoro quotidiano Il set-up delle operazioni di tempra è ridotto al minimo perché il forno riconosce le dimensioni della lastra, lo spesso-

42

È questa la filosofia alla base dei forni Mappi, oggi più vincente che mai N. 45 LUGLIO 2017


43 interfacciano intelligentemente tra di loro nell’ottica di un sistema di produzione 4.0, e un ulteriore segno della vitalità del sistema Italia al servizio dell’industria del vetro. Mappi in particolare espone una macchina delle serie Fox, completamente assemblata e funzionante, il modo migliore per toccare con mano le più recenti innovazioni della gamma Mappi.

Nancy Mammaro, CEO di Mappi International

A Vitrum 2017 una filiera pronta per l’industria 4.0 Quest’anno a Vitrum Mappi è protagonista di una grande novità: uno stand collettivo, assieme a marchi leader come Cugher, Triulzi e Iocco, che presenta una vera e propria filiera operativa, grazie alla quale gli operatori del settore possono avere la dimostrazione tangibile di cosa significa disporre di macchine e tecnologie che si

GlassBuild America, palcoscenico ideale per chi mette l’innovazione al centro Gli Stati Uniti sono tradizionalmente il mercato principale per Mappi, che non a caso ha in Florida la sede di Mappi US e un importante centro di assistenza. La posizione di rilievo in questo mercato non è un caso, ma è frutto di un’incessante evoluzione, che ha dato Mappi una solida reputazione di azienda capace di unire qualità, affidabilità e capacità di innovare. Nancy Mammaro, CEO di Mappi ha dichiarato: “Troviamo sempre grande stimolo nel confrontarci con il mercato statunitense, perché sappiamo che è composto di operatori competenti e in grado di apprezzare e comprendere la qualità delle idee e la forza incontrovertibile dei risultati”.

N. 45 LUGLIO 2017


FOCUS ON VITRUM & GBA 2017

re, e fissa da sé i principali parametri rispetto ai quali operare: la macchina si occupa delle attività ripetitive, l’uomo si concentra sulle decisioni rilevanti.

Temperatura, spegnimento e accensione In un forno Mappi la temperatura è costante in ogni punto grazie a moduli di dimensioni ridotte, gestiti da un sistema di sensori autonomo, che riscaldano solo dove necessario, ottimizzando i consumi ed evitando il rischio di difetti nel vetro da shock termico. Lo spegnimento del forno può essere istantaneo, e il percorso di accensione è molto breve. Un forno, rimasto fermo tutto il weekend, entro un’ora è di nuovo pronto a lavorare a pieno ritmo.

44 N. 45 LUGLIO 2017


45

Controllo della temperatura significa anche isolamento termico ottimale: il calore resta nel forno e non si disperde nell’ambiente. Meno sprechi, più sicurezza e un ambiente di lavoro più confortevole. Tutto questo si traduce in benefici economici, riduzione dei tempi di fermo e qualità costante del vetro.

Mappi Constant Quality Ma c’è un altro elemento che distingue Mappi: tutto viene costruito in casa, senza subappalti o moduli costruiti altrove. Questo consente il pieno controllo qualitativo su ogni componente lungo un percorso chiamato Mappi Constant Quality.

N. 45 LUGLIO 2017


FOCUS ON VITRUM & GBA 2017 ALTRE INFO SU www.neptunglass.com

NEPTUN

Eccellenza tecnologica per rispondere ai mutamenti dello scenario industriale ARTICOLO

Camilla Zanetti FOTO

Neptun Srl

L

avorazione del vetro più efficace e performante. Lo sviluppo tecnico di Neptun si muove secondo questa direttrice, con innovazioni connesse alla gestione e lavorazione delle lastre di grandi dimensioni e peso.

La nuova versione Quickline di Neptun è dedicata ai vetri architetturali ed è stata studiata per essere integrata con isole robotizzate di carico e scarico. In risposta alle esigenze dell’Industria 4.0 e alla tendenza del mercato per lastre di grandi dimensioni e peso

46

N. 45 LUGLIO 2017


47 INTERVISTA A

re molte aziende che si stanno adeguando, che vogliono usufruire di queste agevolazioni, così da poterle accompagnare a tutti gli effetti in questa nuova esperienza”.

MATTEO ROLLA, MANAGING DIRECTOR DI NEPTUN

A GlassBuild America con Matodi: in USA una macchina alla settimana

Il mercato americano del vetro premia reputazione e valore sul campo

A GlassBuild America Neptun si presenta

INSIEME CON IL PARTNER MATODI,

“Le aspettative di Neptun nei confronti di Vitrum 2017 sono decisamente alte, soprattutto per quanto riguarda gli effetti del Piano Industria 4.0”, spiega Matteo Rolla di Neptun. L’azienda “percepisce un netto incremento dell’interesse da parte delle aziende per i propri prodotti, che già da tempo integrano gli aspetti più significativi della tendenza attuale all’automazione crescente, con la presenza di PLC, l’interazione tra i sistemi, il controllo dei parametri. È stato dunque semplice per noi - sottolinea - allineare i nostri macchinari ai requisiti tecnici per fruire dei benefici dell’Iper Ammortamento, ed è fonte di molta soddisfazione poter ora trarre i frutti di questa VISIONE TECNOLOGICA insita nella filosofia della nostra azienda. A Vitrum 2017 ci aspettiamo di incontra-

esponendo, in un’area di ampie dimensioni, la linea CN di fresatura-molatura per porte vetro e cabine doccia Quickline, la lavatrice orizzontale Tornado HP e la molatrice ad angolo variabile Rock 14-45. “Anche quest’anno presenziamo a uno degli appuntamenti più importanti del settore vetro”, ricorda Matteo Rolla. “Il mercato americano ha esigenze diverse, ma sempre ad alto livello, soprattutto sotto il profilo delle performance e dell’affidabilità delle macchine. Negli anni abbiamo lavorato sodo con il partner Matodi per farci conoscere e per rispondere alle aspettative del mercato. Questo sforzo è stato ben premiato, considerato che da inizio 2016, tra lavatrici, molatrici e CN verticali, Neptun continua a spedire più di una macchina a settimana in Nord America”, conclude.

N. 45 LUGLIO 2017


FOCUS ON VITRUM & GBA 2017

La serie Quick, funzioni avanzate per il vetro architetturale La novità principale dell’azienda di Rovello Porro (Como) è l’AMPLIAMENTO DELLA LINEA DI FORATURA E FRESATURA VERTICALE CN, QUICKLINE, fino ad ora dedicata al mercato delle lavorazioni verticali per interni (lastre di dimensione tipiche, 1.600 x 3.000 mm) e oggi rivolta anche ai produttori di vetro architetturale per grandi strutture esterne e interne con area di lavoro da 2.800 x 4.500 mm e oltre e spessore fino a 30 mm. Le soluzioni tecniche più avanzate della serie Quick sono state riportate e amplificate per essere sfruttate nel comparto. Il magazzino utensili rotativo del TRAPANO

48 N. 45 LUGLIO 2017


49

Cambio rapido automatico utensile su Quickdrill T8

A sinistra Jack Van Meerbeeck, presidente della Matodi USA N. 45 LUGLIO 2017


FOCUS ON VITRUM & GBA 2017 QUICKDRILL T8, per esempio, è in grado di cambiare foretto simultaneamente al posizionamento degli assi, abbattendo il tempo fra un foro e l’altro di diverso diametro a soli 8 secondi, anche sulla lastra con altezza 2.800 mm. La funzione di controllo penetrazione utensile DCS ottimizza la velocità di lavoro degli svasatori per fori “spider” o, ancora, la fresatura con vetro bloccato permette di risolvere le maggiori criticità in caso di movimentazione di vetri pesanti e di grandi dimensioni. La nuova Quickline è studiata per essere INTEGRATA

CON ISOLE DI LAVORO ROBOTIZZATE DI CARICO E SCARICO, ampliando ulteriormente le possibilità di automazione e integrazione, in risposta alle attuali richieste dell’Industria 4.0.

Wave 2862

50 N. 45 LUGLIO 2017


51

Quickline T8

Interconnessione e Industria 4.0: la lavatrice verticale Wave anche nella versione HP Tra le novità, la nuova lavatrice verticale Wave, che si affianca alla versione di alta gamma Superinox e può essere proposta anche in versione entry-level con automazione minima e un risparmio di costo a parità di performance. Nella versione più evoluta, la WAVE HP risponde a tutti i requisiti tecnici di integrazione. Il nuovo sofisticato sistema di controllo offre molteplici possibilità di gestione dei vari parametri produttivi, come l’impostazione di velocità diversificate per le varie fasi del processo; il monitoraggio e l’ottimizzazione dei consumi energetici; la gestione della qualità dell’acqua e lo stato dei filtri; la registrazione di tutti i parametri produttivi, sia stand alone che in linea; la manutenzione programmata e l’assistenza online, con possibilità di esportazione dei dati di controllo rilevanti, ancora una volta rispondendo alle richieste connesse all’Industria 4.0. La Wave HP può essere predisposta con la CONFIGURAZIONE HEAVY DUTY per la lavorazione di lastre pesanti fino a 300 kg/metro lineare e 80 mm di spessore.

N. 45 LUGLIO 2017


FOCUS ON VITRUM & GBA 2017 ALTRE INFO SU www.ocmigroup.com

OCMI-OTG

Automazione crescente per ridurre al minimo la manipolazione del vetro e aumentare la produttività ARTICOLO

Alessandro Crescentini FOTO

OCMI-OTG

O

CMI-OTG, leader mondiale nella fornitura di linee complete per la lavorazione del tubo di vetro borosilicato finalizzata alla produzione di fiale, flaconi, contagocce e carpoule, risponde alle esigenze di operatori sempre più orientati all’automazione dei processi di controllo qualità, alimentazione delle linee e imballaggio del prodotto finale. OCMI ha sviluppato sistemi di controllo dimensionale compatibili con tutte le macchine della propria gamma. In particolare, nel caso delle rotative per produzione di fiale, il SISTEMA OPTISTEM/2 consente di effettuare una auto-regolazione del livello di ossigeno nei bruciatori per uniformare le temperature di lavorazione dei tubi e di conseguenza le tolleranze del diametro del cannello. L’alimentazione automati-

OCMI risponde puntualmente agli input derivanti dai mercati a più alto potenziale di crescita nel campo del vetro farmaceutico

52

N. 45 LUGLIO 2017


53

Vitrum, OCMI-OTG protagonista della sezione “Vetro Cavo” nel vetro farmaceutico, tableware e tecnico OCMI si presenta a Vitrum forte della propria posizione di leader nell’ambito dei macchinari per lavorazione del vetro cavo. Le novità sviluppate sulle macchine SA per saldatura e tiro di calici, sulle presse soffianti PAS per la produzione di brocche, le presse idrauliche o pneumatiche progettate su richiesta e la possibilità di offrire LINEE “CHIAVI IN MANO” per la produzione di vetro-mattone e isolatori per linee ad alta tensione verranno certamente poste in primo piano da OCMI in quanto soluzioni di sicuro interesse per i visitatori tradizionali di Vitrum provenienti da Est Europa, Medio Oriente e Africa Mediterranea. Grazie alla COOPERAZIONE CON

un buon riscontro dagli operatori del VETRO FARMACEUTICO che, nello stand collettivo Gimav dedicato al vetro cavo, potranno ricevere informazioni dettagliate non solo sulle macchine per la conversione del tubo di vetro borosilicato, competenza esclusiva di OCMI, ma anche sulle attrezzature necessarie alla produzione del tubo stesso. OCMI è lieta di invitare gli operatori del settore a

VISITARE LA PROPRIA SEDE DI MILANO, sita a pochi chilometri dal polo fieristico di Rho, dove è possibile visionare macchine rotative e linee per la lavorazione di contenitori farmaceutici e, se disponibili, macchine per la saldatura e finitura di calici.

L’AZIENDA MT FORNI di Venezia, specialista nella fornitura di forni di fusione, ricottura e decorazione, OCMI è in grado di fornire tecnologia e know-how per la produzione di articoli in vetro tecnico quali vetro-mattone e isolatori. Grazie al lavoro di promozione svolto in vista dell’evento, OCMI si attende anche

N. 45 LUGLIO 2017


FOCUS ON VITRUM & GBA 2017

ca del tubo tramite C ­ ARICATORE ­ROBOGLASS riduce sensibilmente l’intervento dell’operatore il quale può dedicarsi alla carica di più macchine o a supervisionare altri processi e, nello stesso tempo, minimizza il rischio di contaminazione del tubo di vetro. La ­SCATOLATRICE ­AUTOMATICA PM-A, disponibile sia per fiale sia per flaconi, consente, a fine linea, di eliminare qualunque contatto e sfregamento tra i contenitori grazie al sistema di presa da cremagliera tramite ventose e inoltre assicura il collocamento dello stesso numero di fiale o flaconi in ogni scatola. Anche le scatolatrici automatiche contribuiscono a rendere più flessibile il ruolo dell’operatore il quale può suddividere il proprio lavoro su più macchine.

Non solo vetro farmaceutico OCMI-OTG è anche fornitore dei maggiori produttori mondiali di CALICI SALDATI IN CRISTALLO O VETRO SODA-LIME. Il modello SA, disponibile nelle versioni a 42, 48 e 60 stazioni interviene nella delicata fase della saldatura del gambo in arrivo dalla pressa e delle coppe in arrivo da macchine presso-soffio o soffio-soffio. Dopo il processo di saldatura la macchina, se richiesto, può essere preparata per lo stiramento del gambo con uno sviluppo apposito della cam principale che guida la cor-

54 N. 45 LUGLIO 2017


55 sa verticale delle pinze inferiori. Anche per questa macchina è stato sviluppato un sistema di controllo con telecamera posto subito dopo l’area di carico di gambi e coppe, il quale misura l’altezza degli articoli e regola di conseguenza l’altezza delle pinze superiori. Lo scopo di tale controllo è quello di uniformare l’altezza del punto di saldatura in tutte le stazioni. OCMI esprime in questo modello il massimo livello di flessibilità di fronte alle esigenze di produzione che si dimostrano distinte per ogni cliente. I prodotti richiesti dal mercato europeo sono diversi da quelli richiesti negli Stati Uniti o in Estremo Oriente nel tipo di vetro utilizzato e nel design; tuttavia OCMI si è dimostrato PARTNER AFFIDABILE NEL LUNGO PERIODO, capace di recepire anche i più piccoli accorgimenti richiesti dagli utilizzatori finali per ottimizzare la produttività e l’efficienza.

N. 45 LUGLIO 2017


FOCUS ON VITRUM & GBA 2017 ALTRE INFO SU

www.schiattiangelosrl.com

OFFICINA MECCANICA SCHIATTI ANGELO

Con Turnover, BFP, ma non solo: ecco la piena espressione della logica Industry 4.0 ARTICOLO

Antonella Lanfrit FOTO

Officina Meccanica Schiatti Angerlo Srl

S

empre più elettroniche e sempre più “friendly” per l’operatore che le deve adoperare: sono le caratteristiche innovative che accompagnano l’evoluzione delle macchine per la lavorazione del vetro dell’Officina Meccanica Schiatti Angelo, più di 17 mila esemplari in 67 anni di attività. La logica dell’Industry 4.0 è oggi divenuta un tratto comune delle macchine prodotte, tutte dotate di un nuovo sistema

Performanti, più friendly, personalizzabili e intercomunicabili: sono i macchinari a firma Officina Meccanica Schiatti Angelo, che in 67 anni di attività ammontano a oltre 17 mila esemplari

56

N. 45 LUGLIO 2017


57 INTERVISTA A

CINZIA SCHIATTI,

© 2015 i we carrot

FOREIGN SALES MANAGER DI O. M. SCHIATTI ANGELO

Vitrum, una ventesima edizione di ottime premesse Vitrum 2017 giunge in un momento favorevole nella lettura che danno le imprese. “Sono abbastanza positiva nel pensare a quest’appuntamento di ottobre - conferma Cinzia Schiatti - In generale il mercato mondiale si è riattivato dopo anni di latenza, anche se l’Italia in questo processo è un po’ più lenta”. La conseguenza è che “molte imprese hanno necessità di cambiare le macchine che, in diversi casi, risalgono al periodo pre-crisi”.

I SISTEMI PRODUTTIVI CHIEDONO DI ESSERE AGGIORNATI e quindi “ciò ci fa ben sperare per questo storico evento fieristico internazionale italiano”. Schiatti arriva a Vitrum con i propri

PRODOTTI INNOVATI DAL PUNTO DI VISTA OPERATIVO, con soluzioni cioè tecnologicamente sempre più avanzate e, nel contempo, con un’interfaccia sempre più intuitiva.

Nord America: un mercato in netta ascesa, con una fiera da presidiare Gli Stati Uniti rappresentano il mercato più intraprendente degli ultimi mesi. Per l’Officina Meccanica Schiatti Angelo questa è una piazza che nel 2016 ha dato INCREMENTI “MOLTO SIGNIFICATIVI”, aggiorna Cinzia Schiatti, Foreign Sales Manager dell’azienda, e i primi mesi del 2017 sono addirittura “ottimi”. Le premesse per GlassBuild America di settembre, quindi, sono “tutte molto positive”. Del resto, questo appuntamento fieristico “ha dimostrato di avere un trend di crescita costante anche se, dato il suo bacino di riferimento, non arriverà ai livelli delle fiere europee”. Il mercato americano ha dalla sua una maggiore velocità decisionale, “anche se gli anni di crisi hanno reso le aziende locali un po’ più caute”. Ma soprattutto - riflette in chiusura la manager - “quello che abbiamo notato è che, una volta formalizzato l’acquisto di un macchinario, per i nostri clienti americani le pratiche d’ordine e la burocrazia a esse connessa sono decisamente più snelle che in altri mercati”.

N. 45 LUGLIO 2017


FOCUS ON VITRUM & GBA 2017 operativo molto performante e già in grado di sostenere evoluzioni future.

La lavorazione in automatico dei quattro lati della lastra di vetro Risponde pienamente ai requisiti richiesti dalla quarta rivoluzione industriale la soluzione delle MOLATRICI IN LINEA TURNOVER, concepita per la lavorazione in automatico dei quattro lati della lastra di vetro. La linea è composta da 4 molatrici/bisellatrici rettilinee, che il cliente può scegliere tra gli oltre 30 modelli che produce Schiatti e 3 tavoli verticali girapezzi che ruotano, ciascuno, di 90°. “La peculiarità di questa macchina è quella di lavorare in successione LASTRE DI QUALSIASI ­DIMENSIONE limitando il lavoro dell’operatore al carico e scarico della lastra. Il Plc gestisce il ciclo di lavoro in automatico”, spiega Cinzia Schiatti, Foreign Sales Manager dell’azienda di famiglia. Per chi non ha sufficiente spazio per ospitare una linea lunga più di 40 m, “abbiamo pensato una soluzione più contenuta composta da una molatrice, un’unità turnover e una serie di convogliatori che lavorano con un sistema ad anello”, aggiunge.

Molatura e lucidatura di due lati Sottoposte a processo innovativo anche le MOLATRICI BILATERALI BFP, che eseguono contemporaneamente la molatura e la lucidatura di due lati della lastra di vetro, per l’ottenimento del piatto con filetti su spessori da 3 a 25 mm. Le mole diamantate si regolano automaticamente sul consumo. Hanno un’apertura massima fino a 4.500 mm. “Il gruppo di squadratura - illustra Schiatti - consente di mettere in squadra le lastre di vetro prima della molatura, mentre il gruppo di allineamento suddivide equamente l’asportazione del vetro

58 N. 45 LUGLIO 2017


59 sui due lati”. Il sistema che convoglia garantisce una perfetta tenuta del vetro e bassi costi di manutenzione. Le cinghie sono adatte per la lavorazione del vetro basso-emissivo e scorrono su guide in materiale anti-usura.

I plus del trapano verticale TFV Tra i prodotti di Officina Meccanica Schiatti Angelo anche il TRAPANO VERTICALE TFV (2000 E 2500) che esegue la foratura fino a un diametro di 85 mm e la fresatura di forme su vetri di spessore da 3 a 15 mm. Il funzionamento è completamente automatizzato, gli elementi sono gestiti dal controllo assi e da azionamenti della massima qualità. “L’interfaccia utente è touch-screen - conclude la manager - il ciclo di lavoro è programmabile e la codifica dei programmi può avvenire a bordo macchina, direttamente con l’editor integrato o con l’interfaccia grafica ‘drag&drop’. Il dispositivo di cambioutensile automatico (optional) combina i due tipi di lavorazione in un unico ciclo”.

N. 45 LUGLIO 2017


FOCUS ON VITRUM & GBA 2017 ALTRE INFO SU www.optima.it

OPTIMA

Pianificare e controllare per ridurre i tempi e aumentare la produttività ARTICOLO

Camilla Zanetti FOTO

Optima Srl

D

a oltre 20 anni Optima sviluppa software integrati per il settore del vetro, soluzioni in grado di migliorare le caratteristiche, l’efficienza e le performance delle macchine per la lavorazione di questo materiale. Oggi non si tratta più solamente di anticipare le tendenze e le richieste dei clienti, “perché la sempre maggiore integrazione e lo sviluppo del comparto industriale secondo le logiche connesse all’Industria 4.0 stanno effettivamente dando una spinta importante”, spiega CRISTIAN ZANCA, COMMERCIALE DI OPTIMA. “Le richieste non arrivano esclusivamente nel momento in cui il cliente necessita di soluzioni evolute, ma sono esigenze concrete e quotidia-

I software integrati per il settore vetro di Optima sono all’avanguardia e rispondono alle esigenze dell’Industria 4.0

60

N. 45 LUGLIO 2017


61

Vitrum, specchio del mercato italiano: fiducia grazie a un primo semestre al top Alla vigilia della XX edizione di Vitrum, “le aspettative sono elevate, specie per quanto riguarda il mercato italiano”, afferma Cristian Zanca. “Grazie agli investimenti importanti verso la rivoluzione connessa all’Industria 4.0, il mercato domestico ha avuto una spinta positiva. I PRIMI SEI MESI DELL’ANNO - rivela - sono probabilmente stati I MIGLIORI che Optima abbia vissuto, quindi ci aspettiamo che la crescita continui per il prossimo semestre e per l’intero 2018”. “Per nostra natura - afferma Zanca - siamo fiduciosi nel futuro, ma in questo specifico caso l’ottimismo è testimoniato dai dati di chiusura del secondo trimestre. A riprova della RINNOVATA FIDUCIA che abbiamo verso l’organizzazione e verso Vitrum per questa edizione della fiera - conclude abbiamo mantenuto inalterato l’investimento nella superficie espositiva, pari a quella della precedente edizione”.

Filiale Oltreoceano, fatturato semestrale +50%. A GlassBuild America con positività “Rinnoviamo la nostra presenza, ormai decennale, a GlassBuild America”, afferma il commerciale di Optima, Cristian Zanca. “Da anni partecipiamo in maniera continuativa a questa fiera TRAMITE

LA NOSTRA FILIALE NORD AMERICANA. Le aspettative per il 2017 sono alte, anche in relazione alla location: tradizionalmente l’appuntamento ad Atlanta regala maggiori riscontri che quello a Las Vegas. Il mercato americano - ricorda - è sempre fondamentale, ma in questi ultimi anni lo è stato in modo particolare, tanto che nei primi sei mesi dell’anno il fatturato della nostra filiale d’Oltreoceano è AUMENTATO DEL 50%. Penso che la crescita continuerà pure nel 2018 e, anche per questo, continuiamo ad avere fiducia nei confronti di un appuntamento come GlassBuild America”.

N. 45 LUGLIO 2017


FOCUS ON VITRUM & GBA 2017 namente richieste dal mercato e dalle leggi che lo regolamentano”, ricorda Zanca.

Un intero anno all’insegna di novità di successo Le novità principali di Optima per quest’anno sono già state lanciate durante la scorsa edizione di Glasstec e “sono quindi protagoniste anche a Vitrum e GlassBuild America, perché si tratta di soluzioni che rispondono pienamente alle tendenze attuali”. Nello specifico, “sono connesse alla parte di produ-

62 N. 45 LUGLIO 2017


63

zione e schedulazione, affinché sia possibile sapere in tempo reale e nel dettaglio che cosa succede nella fabbrica e sulle singole macchine”. “La gamma di prodotti - spiega Zanca - è a singolo utente, i nostri software sono sottoposti a CONTINUE OTTIMIZZAZIONI e migliorie per soddisfare le esigenze dei costruttori di impianti. La stessa logica di miglioramento - sottolinea - vale per la parte legata ai SISTEMI CAD/CAM e ancora maggiormente al SOFTWARE GESTIONALE, che finalmente anche in Italia sta ottenendo eccellenti riscontri, a conferma della direzione presa dall’intero comparto”. “Continuiamo su questa strada, senza cambi di traiettoria, perché è questa a permetterci di ottenere le risposte migliori. Nel campo dei software - conclude Zanca - l’evoluzione è così repentina che è vitale continuare a innovare e migliorare”.

N. 45 LUGLIO 2017


FOCUS ON VITRUM & GBA 2017 ALTRE INFO SU www.rcnengineering.it

RCN SOLUTIONS

Anteprima: in fiera il nuovo forno per il trattamento di tempera chimica del vetro ARTICOLO

Camilla Zanetti FOTO

Rcn Solutions Srl

64

R

cn Solutions fa ingresso nel mercato delle macchine dedicate alla tempera chimica. “A Vitrum presentiamo una MACCHINA GIÀ FUNZIONANTE, non un prototipo, per il trattamento di tempera chimica del vetro, che può funzionare in combinazione con la linea d’ultima gene-

È la grande novità di Rcn Solutions che, con questo macchinario, fa ufficialmente il suo ingresso in un nuovo comparto. A Vitrum non un prototipo, ma una macchina perfettamente funzionante e pronta per essere messa in produzione N. 45 LUGLIO 2017


A Vitrum con rinnovato entusiasmo, forti in un mercato in fermento

Anche a GlassBuild America l’innovazione è di scena

“Siamo entusiasti di presentare il nuovo forno di tempera chimica a Vitrum”, afferma Roberta Cometti. “Abbiamo sempre buone aspettative verso il Salone di Milano e, quest’anno, contiamo di intercettare l’interesse dei visitatori verso la novità lanciata dall’azienda, in termini non solo di possibili acquisti, ma anche di conoscenza legata al percorso che l’azienda ha fatto per arrivare a sviluppare questa macchina, le possibilità che offre e i vantaggi che può portare nella lavorazione del vetro. Abbiamo notato aggiunge - che IL MERCATO ITALIANO È IN FERMENTO grazie alle richieste connesse all’Industria 4.0, quindi ci attendiamo una buona affluenza domestica. La nostra speranza è comunque quella di incontrare ANCHE

“Sul mercato americano la nostra azienda lavora molto bene con i materiali di consumo, in particolare il FILM DI LAMINAZIONE che è certificato secondo le normative americane, e questo ci aiuta parecchio nella penetrazione commerciale”, spiega Roberta Cometti dell’International Department di Rcn Solutions. “Quest’anno vediamo buone possibilità con la presenza a GlassBuild America. Questo appuntamento è UN’OCCASIONE

TANTI CLIENTI PROVENIENTI DA PAESI ESTERI, per mostrare anche a loro - conclude la rinnovata voglia e capacità di Rcn Solutions di mettersi in gioco con nuove soluzioni”.

IMPORTANTE PER TESTARE IL MERCATO che, tra elezioni e ripresa, sta vivendo un momento particolare. La fiera - conclude Cometti - è sempre un’opportunità sia per presentare anche Oltreoceano la nuova soluzione per la tempera chimica del vetro sia per raccogliere i frutti dell’impegno degli ultimi anni. Dal 2015 stiamo lavorando intensamente con il nostro agente in loco per rafforzare il nostro brand, molto conosciuto soprattutto sulla East Coast”.

N. 45 LUGLIO 2017


FOCUS ON VITRUM & GBA 2017 razione di laminazione del vetro piano”, spiega Roberta Cometti dell’International Department di Rcn Solutions.

La partnership con l’Università di Trento “Gli studi che abbiamo effettuato, già da tempo, in collaborazione con l’Università di Trento hanno confermato l’ALTA QUALITÀ DEL PROCESSO. La tempera chimica mantiene un’ottima planimetria del vetro, facilitando anche la successiva fase di laminazione. Ha una resistenza doppia rispetto a quella tradizionale offerta dalla tempera termica e consente di TEMPERARE VETRI CON SPESSORE INFERIORE AI 2 MM. Va poi ricordato - sottolinea Roberta Cometti - che questo processo risponde alle attuali normative europee. Ci siamo resi conto che oggi sia la legislazione sia il mercato sempre più richiedono prodotti con specifiche peculiarità, proprio come nel caso della tempera chimica del vetro: anche per questo abbiamo scelto e accelerato il nostro ingresso nel comparto”.

66 N. 45 LUGLIO 2017


67

La tecnologia Rcn rafforzata dal know-how di Gianfranco Rivaroli Da tempo Rcn Solutions aveva nel cassetto il progetto per realizzare questa tecnologia. “Dall’inizio del 2017 abbiamo avviato una partnership con Gianfranco Rivaroli, che vanta un’esperienza di 45 anni nella produzione e commercializzazione di forni di tempera chimica. La stretta collaborazione ci ha permesso di realizzare velocemente un progetto che sulla carta avevamo già da anni. Grazie al know-how di Rivaroli, a Vitrum possiamo dunque presentare una macchina funzionante, pronta per essere installata e messa in produzione”.

Industry 4.0 e intercomunicazione tra macchinari: Rcn risponde “L’impianto di tempera chimica - specifica Cometti - può essere abbinato ai forni di laminazione, già predisposti per rispondere alle richieste dell’Industria 4.0, per soddisfare le necessità di intercomunicazione tra i macchinari. In questo modo - conclude - continuiamo a sviluppare il percorso tecnico che ci vede impegnati a supporto dei clienti”.

N. 45 LUGLIO 2017


ALTRE INFO SU www.cmsindustries.it

Protagonisti CMS

A Zogno porte aperte sul mondo vetro. Obiettivi: crescere e incrementare le soluzioni ARTICOLO

Camilla Zanetti FOTO

CMS Spa

68

“A

bbiamo organizzato questo evento, il primo dedicato totalmente al mercato del vetro, a 5 anni dall’ultimo Open House. Per l’occasione abbiamo voluto creare un’iniziativa in linea con quello che sta diventando un classico nel settore del vetro: aprire le porte dell’azienda a tutti i clienti e dedicare loro tutto il nostro tempo, mostrando demo specifiche, il sito produttivo e le nostre tecnologie”. Giulio Vitelli, Sales Manager della Divisione Vetro di CMS - Costruzioni ­Macchine

Nello scorso mese di giugno si è svolto l’Open House di CMS focalizzato sul comparto vetro. In linea con la politica del gruppo SCM, di cui fa parte, l’azienda continua a crescere N. 45 LUGLIO 2017


69 A Vitrum e a GlassBuild America: due appuntamenti imperdibili Giulio Vitelli, Sales Manager di CMS Spa

Davide Masnada, a.d. di CMS Spa

Parte delle novità su cui sta lavorando l’azienda di Zogno “saranno presentate a Vitrum 2017 il prossimo ottobre: una fiera - sottolinea Giulio Vitelli - per noi importante durante la quale, negli ultimi anni, abbiamo notato l’affluenza di clienti sempre più consapevoli delle proprie necessità, e pronti a discutere di progetti concreti. Si tratta evidentemente di un fattore positivo, che permette di focalizzare l’attenzione su investimenti che in breve si concretizzeranno”. “In Italia la concorrenza è forte, ma il mercato domestico ci appare in buona salute, probabilmente anche per le spinte che arrivano dalle esigenze connesse all’Industria 4.0, e alla quale i nostri macchinari sono perfettamente in grado di rispondere grazie a tecnologie che consentono di valutare dal punto di vista produttivo i pezzi prodotti e i metri lineari realizzati, che permettono di calcolare il rendimento dei vari utensili e, quindi, l’affidabilità reale del macchinario, producendo in definitiva big data fondamentali per analizzare e valutare la produzione nel suo complesso”. La filiale nordamericana dell’azienda “parteciperà a GlassBuild America a settembre con gli stessi obiettivi. All’appuntamento Oltreoceano, nella lista delle fiere cui non è possibile mancare, vogliamo focalizzare l’attenzione sulle soluzioni verticali, che stanno riscuotendo un interesse sempre maggiore negli USA”, conferma in chiusura Giulio Vitelli.

N. 45 LUGLIO 2017


Speciali Spa, sintetizza così l’evento che si è svolto il 16 e il 17 giugno scorsi. Un evento che testimonia, una volta di più, il ruolo di CMS nel comparto ma anche l’interesse della Proprietà nei confronti del settore stesso. Dal 2015, infatti, CMS è partecipata al 100% dal gruppo SCM, leader mondiale nelle tecnologie per la lavorazione di una vasta gamma di materiali (legno, plastica, vetro, pietra, metallo e materiali compositi). SCM Group crede molto nel settore del vetro: in esso vuole investire e punta ad aumentare la quota di fatturato che da esso ne deriva.

Fatturato e avanguardia tecnologica, i prossimi step Uno degli obiettivi primari dell’Open House è collegato a una scelta strategica dell’azienda: “La nuova proprietà, il

70 N. 45 LUGLIO 2017


Durante l’Open House, CMS ha presentato i prodotti che “per noi sono veri best seller”. Da Speed, centro di lavoro orizzontale a quattro assi che in demo ha lavorato ad alta velocità vetri di basso spessore per gli elettrodomestici ma anche top da 20 mm di spessore per l’arredo, alla linea verticale composta da Profile, per la finitura del bordo oltre a molature e fresature di lastre di vetro rettangolari e sagomate, e da Vertec, soluzione innovativa per forare e fresare. Idroline è invece un sistema completo di taglio a getto d’acqua idro-abrasivo con soluzioni strutturali specifiche per garantire prestazioni tecnologiche e produttive di qualità. “Oggi - afferma Giulio Vitelli - non solo invitiamo i clienti a confrontarsi con noi, a conoscere dall’interno l’azienda, la sua grandezza e le sue potenzialità, ma vogliamo fare loro anche una promessa: rivederci qui tra un anno con una gamma più completa, che includerà banchi da taglio”. Parallelamente alla crescita sul prodotto cosiddetto standard, CMS punta a sottolineare la capacità di realizzare soluzioni speciali, “sia macchine orizzontali personalizzate in grado di lavorare vetri che eccedono il classico formato jumbo, quindi anche di 10-12 metri, sia macchine dedicate alla lavorazione del vetro curvo, quindi soluzioni per necessità particolari, come quelle dei comparti aeronautico e aerospaziale. Questa - conclude Vitelli - è una peculiarità che da sempre caratterizza CMS, nata per costruire macchine speciali”.

gruppo SCM, sta destinando molte energie e risorse nel comparto del vetro, perché crede fermamente in questo mercato. L’obiettivo è far crescere la quota di fatturato e sviluppare macchinari sempre più all’avanguardia”, dettaglia il manager. Negli ultimi anni la crescita dell’intero Gruppo è stata costante - intorno al 12-13% annuo, con un fatturato che è passato da 76 milioni di euro nel 2010 a 140 milioni

N. 45 LUGLIO 2017

71 Best seller e novità


nel 2016 - “grazie alla scelta della precedente proprietà di diversificare esternamente la gamma di prodotti e i settori di interesse, dalle macchine per la lavorazione del vetro a quelle della pietra, del legno, delle leghe leggere, dei materiali compositi, della plastica, del carbonio e di altri materiali innovativi”, ricorda Giulio Vitelli. “Attualmente il Gruppo sta vivendo una crescita estremamente significativa e, sulla scia di questo, vuole trainare l’espansione nel settore del vetro”.

E cresce anche il sito produttivo di Zogno L’Open House è anche l’occasione per palesare la crescita del sito produttivo di Zogno, che impiega circa 650

72 N. 45 LUGLIO 2017


73 persone. “Lo stabilimento in cui oggi si è svolto l’evento sarà completamente e unicamente dedicato alle Divisioni Vetro e Pietra, mentre la produzione di macchine dedicate agli altri comparti sarà a breve trasferita nel nuovo stabilimento che abbiamo acquistato solo pochi mesi fa e che ora è in fase di ristrutturazione”. Il nuovo sito, ex sede della Manifattura della Val Brembana a un chilometro dalla sede storica di CMS in Val Brembana, conta 15 mila metri quadri coperti su un totale di 27 mila metri quadri acquistati. “I nuovi spazi daranno finalmente ossigeno all’azienda dal punto di vista produttivo - spiega Vitelli - Anche lo show-room sarà rinnovato e avremo in esposizione un modello per ogni genere di macchina”.

N. 45 LUGLIO 2017


ALTRE INFO SU it.verallia.com

Contest VERALLIA DESIGN AWARD

La tavola italiana secondo i giovani creativi del Verallia Design Award ARTICOLO

Chiara Marseglia FOTO

Verallia Italia Spa

74

I

l terzo Verallia Design Award ha decretato i vincitori 2017 presso Eataly Smeraldo Milano il 27 giugno scorso. Il contest, indetto dal terzo produttore mondiale di packaging in vetro per uso alimentare, ha coinvolto gli studenti del Master in Strategic Design di POLI.design e Politecnico di Milano e del Master di Primo Livello in Design - Innovation, Strategy and Product di IED Milano sul tema “Aggiungi un posto a tavola”,

De-Fiasco e Antique sono i progetti primi classificati della terza edizione del contest di Verallia. Vetro e creatività si coniugano in nuove idee per dare il volto ai prodotti della tradizione mediterranea N. 45 LUGLIO 2017


75

GUARDA IL VIDEO E ASCOLTA L’INTERVISTA CON MARCO RAVASI, CEO DI VERALLIA ITALIA, E I GIOVANI CREATIVI VINCITORI DEL CONTEST con l’obiettivo di creare innovativi contenitori in vetro destinati alle eccellenze della tavola italiana: olio, passata di pomodoro, sughi pronti e pesti, vino o spumante, aceto, acqua minerale, liquori e distillati. Primi classificati: Marcello Marino (Italia), IED Milano, autore del progetto ANTIQUE, e il team Deniz Donmez (Turchia), Aura Ramos (Messico) e Rohit Sahasrabudhe (India) di POLI.design con il progetto DE-FIASCO. De-Fiasco è il progetto che, il prossimo autunno, rappresenterà l’Italia alla PRIMA EDIZIONE INTERNAZIONALE del Verallia Design Award di Parigi, in cui saranno messi a confronto i vincitori di tutte le singole edizioni nazionali del contest.

N. 45 LUGLIO 2017


ALTRE INFO SU www.artanddesign.vighidoors.com

Riflessi Made in Italy VIGHI ART AND DESIGN

Grazie al vetro la porta blindata riflette la sua nuova personalità ARTICOLO

Antonella Lanfrit FOTO

Vighi Security Doors Spa

76

“ L’

esigenza di utilizzare il vetro nasce dal concetto di porta che volevamo esprimere”. Cominciano da qui il loro racconto F­ ERDINANDO TEDESCO, architetto designer, e JENNIFER BASSANI della collezione VENTESIMOSECOLO di Vighi Art and Design. “La porta rappresenta un ‘limite’ che, varcato, permette di mettere in connessione diverse realtà, che ci piace chiamare ‘anime’. La porta d’ingresso racconta la tua personalità a chi entra in casa”. Spesso la porta blindata è immaginata come un complemento di arredo

Il progetto è frutto della partnership tra Vighi Art and design, Sintesi Design e Brand Glass. La combinazione vincente: vetro e stampa digitale N. 45 LUGLIO 2017


77 che si tende a nascondere. Il concetto di casa che si sta sviluppando vuole, invece, che gli ingressi alle unità abitative assumano una loro dignità. “La porta diventa, allora, parte fondamentale della casa - proseguono - in cui ogni individuo ha la possibilità di riconoscersi, riflettendo la propria personalità. Di qui, la volontà di utilizzare il vetro, materiale che riflette per natura; da questo ha origine anche l’esigenza di rendere ‘customizzabile’ il pannello, in modo che il cliente possa renderlo il più possibile vicino al modo di essere”.

Il ruolo della stampa digitale su vetro Nella proposta di Tedesco e Bassani la tecnica della stampa digitale reinterpreta la materia del marmo o del metallo, sul pannello ma, soprattutto, rende il vetro quasi camaleontico. “Non volevo che le porte rappresentassero un vincolo - illustra Tedesco - ritengo che il cliente debba sentirsi libero nell’interpretazione dei pannelli, fermo restando il riconoscimento all’interno degli stilemi e delle logiche geometriche e compositive delle tre collezioni, anniTrenta, anniCinquanta, anniSettanta”. La tecnologia della stampa su vetro ha permesso di reinterpretare, nel rivestimento, quelle geometrie di colori, forme, materie che erano proprie di questi tre decenni del XX secolo. Il vetro utilizzato, conclude Tedesco, “è un vetro temperato che fa fede alle normative vigenti in materia e che viene leggermente bisellato lungo tutto il perimetro, per permetterne una sua corretta posa”. È prodotto in partnership con l’azienda toscana Brand Glass, che su di esso realizza anche la stampa digitale.

N. 45 LUGLIO 2017


Così Vighi Security Doors reinterpreta la porta blindata del Terzo Millennio. E, in VentesimoSecolo, attore di primo piano è proprio il vetro

Una collezione, tre linee, una grande ispirazione: i principali fenomeni culturali e di costume del Novecento Porte blindate che innovano la mission propria dell’azienda: dare prodotti di altissima qualità e funzionalità, con soluzioni architettonico-estetiche uniche per chi li compra. Sono le nuove porte della collezione VentesimoSecolo di Vighi Security Doors, collezione pensata dall’architetto Fernando Tedesco e dalla designer Jennifer Bassani, ovvero Sintesi Design. Protagonista d’eccezione, il vetro. Vetro che, con la stampa digitale, contribuisce a dare vita

78 N. 45 LUGLIO 2017


79 a un unicum capace di rendere ancora più attrattivo questo esclusivo made in Italy nel mondo. Design e materiali: il vetro è di scena È il pannello interno della porta blindata a rendere questo oggetto unico e pienamente armonico con l’edificio in cui è inserito. VentesimoSecolo si compone di nove pannelli, suddivisi nelle linee anniTrenta, anniCinquanta e anniSettanta e i rivestimenti sono ispirati ai fenomeni culturali e di costume dei tre periodi del Novecento. Se questa è la novità di design, quella tecnica è data dai rivestimenti scelti, che rappresentano un’interessante sperimentazione sui materiali. Tra questi, il vetro che, reinterpretato, diventa marmo, colore, creando originali e preziosi effetti visivi. Gli altri materiali usati sono pelle, legno e metallo. Prestazioni antieffrazione sempre al top Dietro l’applicazione del pannello della collezione VentesimoSecolo, la struttura di sicurezza della porta blindata resta integra. Questi rivestimenti sono adatti a tutti i modelli di porte blindate Vighi, con apertura meccanica ed elettronica. “Il rivestimento in vetro, del lato interno della porta, non cambia le prestazioni della porta - conferma LORENZO ­MURATORI,

DIRETTORE G ­ ENERALE DI VIGHI ­SECURITY DOORS - Si tratta di un vetro temperato, incollato sul pannello interno, resistente agli urti. Nel caso di rottura accidentale, il vetro non si frantuma e non provoca schegge pericolose per le persone”.

N. 45 LUGLIO 2017


Fissare il colore: questo il segreto

“Il difficile non è stato stampare, ma trovare la formula giusta per fissare il colore sul vetro di una porta blindata”. ANDREA BRACCIALINI, l’imprenditore che guida la vetreria pistoiese BRAND GLASS, mette a fuoco così il cuore della complessità racchiusa nel progetto di stampa digitale su vetro per le nuove porte blindate Vighi, quelle della collezione VentesimoSecolo, nate dalla collaborazione con l’architetto Ferdinando Tedesco e la designer Jennifer Bassani. La vetreria ha quindici anni d’attività e - spiega - “negli ultimi anni ci siamo specializzati nella stampa digitale, acquistando macchinari all’avanguardia e apportando su di essi specifiche modifiche per adattarle alle nostre esigenze”. Anche il progetto con Vighi ha richiesto un intervento sulle macchine, “poiché per stampare, per esempio, il rivestimento composto da fessure e righe non è stato sufficiente intervenire sul file”. È stato un “progetto molto articolato, che ha richiesto la messa in campo di molta esperienza per arrivare al risultato importante: ad oggi siamo gli unici nella stampa digitale su vetro per porte blindate”, conclude Braccialini.

80 N. 45 LUGLIO 2017


N. 45

Luglio 2017 ISSN 2421-3586

SPECIALE VITRUM 2017

87

È il momento di esserci Integrazione, contenuti e sinergie: questi i cardini della ventesima edizione

Bimestrale Anno 4 Numero 45 Lunedì 24 Luglio 2017

GIMAV - DATI Per il settimo anno consecutivo, il trend della meccanica italiana del vetro è positivo

PROTAGONISTI CMS SPA

Contributi in questo numero Adelio Lattuada

A Zogno porte aperte sul mondo del vetro

VITRUM & GLASSBUILD AMERICA - Dossier Aziende

Direttore Responsabile MATTIA LOSI

www.adeliolattuada.com

CMS

www.cmsindustries.it

Diamut

www.diamut.com

Elettromeccanica Bovone www.bovone.com

Fenzi Group

www.fenzigroup.com

Intermac

www.intermac.com

Mappi International www.mappi.it

Direttore Editoriale CHIARA MARSEGLIA Collaboratori ANTONELLA LANFRIT CAMILLA ZANETTI Progetto grafico e Art direction e impaginazione NICO CHINELLO Traduzioni NICOLETTA CANESI Immagini Copertina gentilmente concessa da CMS Spa; Depositphotos, Fotolia Proprietario Vitrum Srl - Via Petitti 16, 20149 Milano Editore

Neptun

www.neptunglass.com

OCMI-OTG

www.ocmigroup.com

O. M. Schiatti Angelo

www.schiattiangelosrl.com

Optima

www.optima.it

RCN Solutions

www.rcnengineering.it

Triulzi - TC Special Equipments www.triulzi.com

Verallia Italia it.verallia.com

Vighi Doors

www.vighidoors.it

New Business Media Srl Via Eritrea, 21 - 20157 Milano Registrazione Tribunale di Milano numero 291 del 26 aprile 2004 Stampatore ICD Il Copistaro Digitale Via Strada di San Pietro 9, Bussero (Mi) Iscrizione Roc Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 24344 con effetto dall’11 marzo 2014 ISSN 2421-3586 Gestore di rete OVH San Donato Milanese online nel sito

www.glassinitstyle.com I dati riportati non possono essere riprodotti, neppure parzialmente, sotto alcuna formula, senza la preventiva autorizzazione di Vitrum Srl. Questa copia di Glass in IT style è distribuita in direct mailing e i dati personali dei nominativi a cui è rivolta la spedizione sono di proprietà di Vitrum (Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali - Tutela della Privacy”). I dati sono trattati in forma automatizzata al solo fine di espletare adempimenti di tipo operativo, gestionale e statistico.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.