Eterotopie Mediterranee - Disegni

Page 1

Gaetano Ginex

ETEROTOPIE MEDITERRANEE

Gaetano Ginex

ISBN 978-88-89367-68-1

9 788889 367681

Disegni

ETEROTOPIE Mediterranee

Gaetano Ginex

L’immagine che si ha del Mediterraneo è come di un “messaggio cifrato che evoca misteriose atmosfere”. Evoca città di pietra e luoghi immaginati, dove ancorarsi, spazi di una ampiezza illimitata e questo tutto immerso in magici riti e in echi di culture che hanno costruito palazzi e piramidi di cui è colma la memoria di questo mare. Pensare ad esso è quasi naturale idealmente farsi spingere dal vento del Sahara che in questo luogo si mescola ad altri venti, e dove il deserto si mescola con l’acqua e dove la terra diventa un tutt’uno con il mare.Gli aspetti principali di questi disegni si collocano nel “mito mediterraneo” ed è proprio in esso che trovano una loro ipotetica sintesi attraverso la sedimentazione di tracce intese come “tracce mediterranee” della cultura architettonica. Il Mediterraneo come tema si presta, come e più di altre aree geografiche e culturali, ad incisive operazioni di destrutturazione, per una comprensione della sua identità storica ma anche e soprattutto attraverso tratti distintivi del suo genius e delle sue architetture… Attraverso i disegni presentati in questo volume intendo ripercorrere un itinerario mentale dei luoghi mediterranei per ricomporre memorie di luoghi e fissarne immagini permanenti.

Edizioni Centro Stampa d'Ateneo

ETEROTOPIE Mediterranee

Dal 1997 si occupa di ricerche configurabili nel tema delle “Connotazioni e Trasformazioni del Luogo e del Costruito nella cultura mediterranea” con viaggi di studio e campagne di rilievo in Nord-Africa, Magna Grecia e area della romanità classica, Giodania, Libia, Algeria. Dal 1994 ad oggi Insegna alla Facoltà di Architettura di Reggio Calabria. Fa parte dell’U.I.D. (Unione Italiana per il Disegno). Fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura Mediterranea”, dottorato mono-sede inserito nella Scuola Nazionale di Dottorato. Nel 1990 ha fondato il CESM (Centro Studi di Cultura Mediterranea). Dal 1999 al 2000 è responsabile scientifico del Progetto di Iniziativa Comunitaria Interreg II C Mediterraneo Occidentale / Alpi Latine. Ha fatto parte dei Progetti PRIN 2003/2005, 2005/2007, 2008/2010 . Fa parte del Progetto Prin 2010/2012 che si occupa in modo particolare di un “Progetto di un sistema interattivo per la conoscenza e la gestione del patrimonio culturale del Mediterraneo”. Ha fatto parte dal 2002 al 2008 del Programma integrale per la valorizzazione delle Regioni del Sahara e del Sud della Tunisia per lo studio, salvaguardia e valorizzazione delle città-oasi della Tunisia Ministero degli Esteri – Governo Tunisino e l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria . Ha tenuto mostre e laboratori di disegno in varie parti d’Italia e in Nord-Africa.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.