
2 minute read
Alla conquista dell’Italia, nel segno della varietà
Ipochi che ancora non conoscono questo nome se lo tengano bene a mente, perché è destinato a diventare tra i protagonisti del mercato italiano del gioco online. Stiamo parlando del fornitore di tecnologia Bragg Gaming, il cui team lead - commercial per l’Italia e Malta, Karl Grech, spiega: “Bragg ha una strategia di espansione in tutti i mercati regolamentati mondiali.
L’Italia è uno dei mercati più grandi, quindi per noi è di vitale importanza. Abbiamo un’ampia scelta di giochi che sono disponibili solo tramite Bragg e che sono già molto popolari e conosciuti in altri mercati come Germania e Spagna, e non vediamo l’ora di portarli in Italia”. Quali sono le carte vincenti di Bragg Gaming sul mercato internazionale del gioco online?
“Come detto prima, abbiamo una lista infinita di giochi esclusivi, sia quelli creati dai nostri in-house studios che quelli creati dai nostri partner che fanno parte della famiglia Powered by Bragg Per esempio, abbiamo giochi creati dal nostro studio Atomic Slot con base a Las Vegas in Nevada, ma anche giochi di Indigo Magic, il nostro studio con sede a Lubiana in Slovenia, quindi abbiamo giochi per tutti i gusti. Per quanto riguarda i nostri studi partner, voglio menzionare nomi forti sul landbased come Gamomat, King Show Games e Blueberi, oltra a quelli più nuovi e innovativi come Blue Guru. Crediamo molto in questa varietà per poter coprire tutti i mercati in cui operiamo”. Quali sono i principali progetti e prodotti che vi terranno impegnati nei prossimi mesi?
“Parlando dell’Italia, il primo batch di giochi con cui partiremo saranno quelli Gamomat, fra i quali La Dolce Vita, Book of Romeo and Julia e Ramses Book. Nel secondo batch aggiungeremo giochi come Fairy Dust di Atomic Slot Lab e Sea of Plenty di Indigo Magic, presentando i nostri studi al mercato italiano. Inoltre, non vediamo l’ora di lanciare anche il nostro nuovo player engagement toolset, Fuze, che offre agli operatori opzioni di gamification e promozioni come per esempio tornei che sono attivi su tutti i giochi disponibili tramite Bragg”. (Amr) dati ci dicono che il settore del gioco online è in crescita costante e che il trend è irreversibile”. Questa la foto scattata dall’head of business development Europe di Habanero, Arcangelo Lonoce, che nel delineare gli scenari dopo la pandemia evidenzia: “Per quanto il settore fisico abbia conosciuto una ripresa consistente, tutti i parametri suggeriscono o confermano che l’esposizione all’e-commerce favorita dal periodo pandemico, unita agli sviluppi demografici, sia risultata nella familiarizzazione dell’utenza al segmento online, con la scoperta di nuove pratiche e aspettative. La spesa sui giochi online in Italia è più che raddoppiata nel 2022 rispetto al primo anno di pandemia, ed è anche per questo che assistiamo ora a spinte più decise che mai nella creazione di una esperienza veramente multi-channel, nonostante le limitazioni che la regolamentazione ancora impone”.
Quanto è importante per il mercato del gioco online e per Habanero nello specifico, rinnovare costantemente la propria offerta?
“Rinnovare la propria offerta è essenziale nelle strategie di crescita di un’azienda come la nostra. Del resto, le pratiche in atto lo confermano: con nuovi giochi e nuove proposte costantemente in arrivo, e un’importante tendenza creativa verso un ambiente in cui il valore di intrattenimento e sostenibilità sia alla base del prodotto. È anche vero che, nel nostro settore più che in altri, occorre fare attenzione a innovare rispettando quelle che sono le abitudini e le aspettative dei fruitori. Il nostro è un settore che ha storicamente conosciuto ben poche innovazioni radicali, forse nessuna, nell’approccio al prodotto. Questo non è un caso: quando si è provato a stravolgere piuttosto che innovare, il pubblico ha sempre bocciato la proposta”. Come si fa a restare competitivi del mercato e magari ad anticiparne i cambiamenti?
“Il punto di partenza minimo è inevitabilmente un portfolio di qualità eccelsa che sappia sperimentare con nuove idee, pratiche e aspettative, senza rinnegarsi o spersonalizzarsi. Per garantirsi continuità di risultati tesi alla crescita costante è altrettanto essenziale saper leggere le tendenze, capire i cambiamenti in atto e, soprattutto, essere attrezzati per fornire risposte e soluzioni a un’industria in continuo sviluppo. Agilità, scalabilità e resilienza sono tre fattori senza i quali è impossibile ritagliarsi un posto al sole in un settore così saturato e frammentato”. (Amr)