2 minute read

WorldMatch Fondamentale il dialogo con i clienti “G

li input che arrivano dagli operatori dal mercato B2C sono un elemento fondamentale nella pianificazione della produzione di WorldMatch”. Così Gabriele De Lorenzi, direttore di WorldMatch, presenta un’azienda che mette l’attenzione per il mercato alla base del suo lavoro.

“Il rapporto di reciproca stima e fiducia tra noi e gli operatori ci ha permesso di capire con un certo anticipo l’importanza dei prodotti legati al nostro marchio SlotBar, le informazioni vengono naturalmente condivise e discusse e l’organizzazione aziendale con un mix di esperienza ed innovazione riesce con molta rapidità ad affiancare alla produzione più classica lo sviluppo di prodotti completamente innovativi”.

Quali sono le ultime novità di WorldMatch introdotte sul mercato?

“Già a partire dallo scorso anno, abbiamo cominciato a realizzare giochi di tipologia instant, che si sono affiancati alla realizzazione ormai consolidata di slot machine. Nel corso di questi ultimi mesi il pacchetto di giochi instant si è notevolmente arricchito, includendo oltre a dei classici come le roulette e alcuni table games dei giochi assolutamente innovativi. Tra questi senza dubbio vanno menzionati Moon Flight e Cyber She, si tratta di due varianti di gioco flipper (pinball) che hanno riscosso notevole successo e ammirazione”. Ci sono dei filoni, o delle tematiche, o delle tipologie di gioco che si possono ritenere ‘”emergenti” o che si stanno imponendo altre categorie?

“Ci sono delle tematiche che non possiamo certamente definire ‘emergenti’ e che rimangono un must nella pianificazione annuale dei rilasci dei giochi di tipo slot machine. Sicuramente nel corso di questi ultimi anni si sono via via affermati i crash games o fast games, di certo i provider sono alla ricerca di prodotti alternativi alle slot machine, prodotti che siano in grado di intrattenere un pubblico nuovo interessato a contenuti ludici che sempre più si discostano dal classico prodotto da casinò”. (Dd)

Tra i brand internazionali di successo che operano anche in Italia un posto di tutto rispetto va senza dubbio a MondoGaming, provider di software per piattaforme di scommesse sportive che offre la possibilità di personalizzare il prodotto. Come? La risposta è semplice. Questo brand oltre a essere fornitore è anche sviluppatore, una caratteristica fondamentale che consente di andare incontro alle esigenze di chiunque. Delle nuove strategie, cambiamenti e ultime tendenze riscontrate dall’inizio della pandemia a oggi ci parla l’owner & founder di MondoGaming, Matteo Dimatteo:

“Dallo scoppio della pandemia – ci spiega - abbiamo riscontrato un aumento del gioco del 40 percento soprattutto attraverso l’uso degli smartphone”.

Per quanto riguarda il mercato del gioco italiano, invece, quali saranno le vostre strategie nei prossimi mesi?

“Al momento le nostre risorse sono impegnate nel lancio del nostro nuovo software con tecnologia di ultima generazione. Abbiamo intrapreso accordi con nuovi concessionari con l’intento di sviluppare nuove tecnologie che sono assenti al mercato attuale.” Africa, Sud America, Europa e Asia: ovvero i mercati dove si muove MondoGaming. Quali sono le differenze di strategia che avete utilizzato in questi continenti?

“In questi continenti non sono richieste una tecnologia di ultima generazione e tante opzioni di gioco, l’importante è avere un discreto prodotto che funzioni ad alta velocità e che garantisca la sicurezza in tutti gli aspetti”. (Cc)

This article is from: