![](https://assets.isu.pub/document-structure/230329141006-734d11a36b13012995a840105a87c18d/v1/efd630bed70879b31ce4995d7caf7caa.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
10 minute read
Nel mezzo del cammin del nostro ranking
MENTRE VA IN SCENA LA TERZA TAPPA DEL CIRCUITO NAZIONALE ICS DI FLIPPER SPORTIVO, I PLAYER ITALIANI CONTINUANO A CONQUISTARE IMPORTANTI PODI. E IN ITALIA LA SFIDA È TRA ROMA E MILANO.
di Vincenzo Giacometti
LAprimavera del 2023 è davvero una bella stagione per il flipper sportivo italiano che sta vivendo una fase di vero e proprio rilancio, sotto tutti i punti di vista. Sia nel numero (e nella qualità) degli eventi che si stanno susseguendo nell’intera Penisola, ma anche per via degli ottimi risultati che stanno ottenendo i nostri player anche oltre confine. Gli ultimi dei quali sono arrivati dalla Svizzera, e più precisamente da Rheinfelden, nel cantone di Argovia, dove è appena andata in scena una duplice ma importante competizione, con la tappa elvetica valida per il circuito europeo Ecs 2023 (European championsip series) che ha accompagnato la finalissima del circuito Ecs 2022, disputata nella stessa sede. Ed è qui che a trionfare è stato il tedesco Johannes Ostermeier, già campione del mondo della disciplina nel 2019, sconfiggendo in finale il “nostro” Roberto Pedroni, che ha poi concluso la competizione al quarto posto, superato dal francese Jp Congnard. A chiudere al secondo posto la finale Ecs è stato invece lo svizzero Michael Trepp che grazie a questo piazzamento ottiene il pass per il mondiale, che era in palio come ogni anno nella finale del circuito europeo. E avendo vinto Ostermeier che è già qualificato al mondiale come Nazionale tedesco, a ottenere il ticket per la coppa del mondo è quindi il secondo classificato.
Ma mentre Ostermeier alzava la coppa al cielo, ad aggiudicarsi l’altro titolo messo in palio dalla competizione svizzera è stato il nostro Daniele Acciari, che si è aggiudicato la tappa svolta nella confederazione dell’Ecs 2023. Così i due campioni che si erano scontrati in un match epico nella finalissima a due dei Mondiali d’Italia del 2019, con il tedesco che aveva trionfato all’ultima pallina dopo una sfida a oltranza, tornano a vincere in una competizione ufficiale, stavolta simultaneamente. Prima di tornare a sfidarsi nel mondiale 2023 in programma a giugno. Ma soprattutto, ve- dendo brillare, in Svizzera, due nostri gioielli, Acciari e Pedroni: un romano e un milanese. Con lo stesso assetto che si registra anche negli altri risultati italiani, guardando ai recenti tornei del nostro paese: a Bergamo, dove è andato in scena il Fee Pinball Tournament, all’interno del Family Entertainment Show, a vincere è stato sempre un milanese, Giorgio De Stefani, mentre qualche giorno dopo a Rimini, in occasione del torneo di Enada, a trionfare è stato un altro romano, Gabriele Tedeschi. Confermando così la linea. Anche se a Bergamo, in realtà, il podio è stato interamente lombardo, con la seconda posizione andata a Manuel Cereda e la terza a Luca Soliman, mentre a Rimini sul secondo gradino del podio è salito il pisano Lorenzo Gagliardi, davanti a un altro lombardo, Mirko Plumari.
Ad avere maggiore risalto, tuttavia, è il torneo di Bergamo, in quanto ha rappresentato anche la seconda tappa del Circuito Nazionale Ics – Italian Championship Series, dopo la prima andata in scena a Gennaio con il PinBeer Master di Milano. A guidare la classifica provvisoria del Circuito sono proprio Pedroni e De Stefani, entrambi con 180 punti, mentre al terzo posto si trova invece il player lucano Giuseppe Violante, con 145 punti, seguito da Davide Colleoni (114), Francesco Sacco (113) e Fabio Sessa (102), quindi Manuel Cereda (98), Antonio Freddo (91), Fabio Fracescato (90) e Luca Fredella, che insieme a Luca Soliman (entrambi a quota 85) chiudono la “top 10” del circuito italiano.
E ora l’appuntamento con la prossima tappa del circuito nazionale Ics 2023 è in programma per il 2 aprile, a Forlì, dove si svolgere il Palace Pinball Tournament all’interno del Bowling Palace.
Mentre l’appuntamento successivo sarà il 13 maggio, con il ritorno del Merlino Pinball Zone di Sestri Ponente, a Genova.
Mentre la quinta tappa sarà caratterizzata da un altro importante ritorno, quello del Mad4Pinball di Milano, all’interno dello Showroom Morlacchi: una competizione divenuta ormai un punto di riferimento per gli appassionati della disciplina in Italia.
E dopo la pausa estiva, le competizioni riprenderanno in grande stile, con un altro ritorno d’eccezione: si tratta del torneo Pinball at Waterfalls - Memorial Dino Merluzzi, la sfida disputata a pochi passi dalla Cascata delle Marmore, a Terni, che quest’anno si disputerà all’interno del nuovo Museo del flipper e del modernariato appena inaugurato nella frazione della città umbra e dedicato allo stesso Dino Merluzzi, proprio come il torneo.
A chiudere la stagione 2023 del Circuito Ics sarà anche quest’anno la Milano Pinball Cup, ospitata dal solito Milano Pinball Club. E sarà in quella sede che ci si giocherà l’ultima possibilità di qualificazione per la finalissima del Circuito, che andrà in scena a inizio 2024, mettendo in palio un ticket per la finale del Circuito europeo Ecs.
CRISTALTEC PAROLA D’ORDINE, INNOVAZIONE
In occasione della fiera Enada Primavera il produttore annuncia l’accordo con Bakoo per lo sviluppo di nuove Awp e svela il primo multigame: Macao night
Tra le novità degne di nota emerse durante la fiera Enada Primavera di Rimini, merita senz’altro una menzione speciale quella celebrata da Cristaltec, che in occasione della kermesse ha annunciato l’accordo con la software house Bakoo per
ALTENAR SOLUZIONI ALL’AVANGUARDIA PER IL BETTING ITALIANO
Novità e innovazioni per il mercato tricolore delle scommesse sportive: le ha svelate in occasione della recente fiera il provider Altenar
Sono tante e varie le novità presentate da Altenar durante la recente fiera di Rimini. A partire dal prodotto “Front End” costruito inte-
Sanremo Games
NELL’AMUSEMENT C’È ANCORA SPAZIO PER LA CREATIVITÀ
Dalla fiera dell’intrattenimento di Bergamo il titolare di Sanremo Games, Maurizio Pagella, chiede spazio al Made in Italy
“Il settore dell’Amusement merita sempre grande attenzione ed è proprio per questo che siamo sempre pronti ad accogliere iniziative che puntino alla sua valorizzazione. Tutto questo anche se la normativa vigente – purtroppo – non consente grande iniziative a chi vuole investire nel settore e per questa ragione va cambiata.” lo sviluppo di nuovi prodotti Awp destinati al comma 6a.
La partnership nata tra le due realtà d’eccellenza del settore del gaming, ha già finalizzato il primo multigame, Macao night, presentato in anteprima proprio a Enada, raccogliendo subito grande interesse grazie alle sua caratteristiche di spicco: sette titoli inediti, grafiche di alta qualità, un sound set particolarmente coinvolgente e una innovativa serie di giochi bonus, wild symbol, scatter e free spins. Un gioco dove le grafiche accattivanti e originali tipiche di Bakoo incontrano la qualità e l’affidabilità del prodotto Cristaltec, coniugando design e innovazione ad affinate architetture di gioco al fine di garantire un’offerta con altissimo standard qualitativo. Giovanni Agliata, fondatore e Ad della Cristaltec Spa, riassume così l’importanza di questo nuovo progetto: “Siamo particolarmente fieri di questa partnership tra Cristaltec e Bakoo, una collaborazione che unisce due brand leader per la capacità di realizzare prodotti in linea con le aspettative del mercato del gaming. Sarà quindi un’ottima opportunità per il raggiungimento di obiettivi stimolanti”. ramente da widget, dove nasce l’idea di In-banner Pay’N Play. Uno strumento che, come spiega il direttore regionale di Altenar, Francesco Papallo, “aumenta notevolmente l’evoluzione tecnologica della nostra architettura”. Consentendo di effettuare un ottimo cross selling e nuovi modi per attirare giocatori, facilità di accesso agli highlights, alle partite last minute e altro ancora. Offre una flessibilità maggiore per gli operatori con livelli elevati di personalizzazione e customizzazione del contenuto e del widget stes- so. Questa innovazione, al momento, offre ancora opportunità di crescita sul mercato, poiché si sta dedicando più lavoro alle tecnologie dei widget all’interno delle scommesse e in tutto il settore tecnologico. Altenar ha anche presentato l’App Mobile (Moa), progettata per risolvere due compiti, cioè garantire il funzionamento della soluzione Sportbook su un dispositivo mobile e integrarsi con le piattaforme dei suoi partner operativi.
Queste le parole di Maurizio Pagella, titolare di Sanremo Games, presente alla fiera Family
Entertainment Expo di Bergamo. Che aggiunge: “Da parte nostra, oltre a proporre alcuni prodotti dedicati alle sale giochi e ai Fec, come il celebre Pong di Atari, nella sua nuova versione di ultimissima generazione, abbiamo realizzato anche dei prodotti nostri di proprietà, “Magic Tickets”, che vogliono provare a proporre qualcosa di nuovo nel settore. Si tratta di giochi comma 7b ter del Tulps, classificabili come ti- cket redemption e oggi in fase di omologazione, che cercano di riproporre l’esperienza del gioco a ticket, basandosi sulla solidità e sicurezza dell’hardware – inviolabile – del comma 6. Si tratta di sperimentazioni di chi vuole guardare avanti – spiega Pagella – invece di limitarsi a comprare soltanto dalla Cina. Perché credo fortemente nel Made in Italy e auspico di poter tornare a lavorare anche lato produzione in questo bellissimo settore, se la norma lo consentirà”.
Maggi Controls La Rivoluzione Dei Cambiamonete Passa Dal Cloud
Lo chief technologies officer di Maggi Controls delinea il futuro dei sistemi di gestione del denaro, anche nel gaming
Il futuro del gioco land-based passa per la rete. E, in particolare, attraverso il cloud. Grazie ai servizi che supportano le attività di gioco nelle sale, come quelli di pagamento. Ne sono convinti in Maggi Controls dove, non a caso, è stata sviluppata una soluzione in cloud per la gestione dei cambiamonete utilizzati nelle sale di ogni genere. Un nuovo sistema,
AMUSNET PAROLA D’ORDINE, INNOVAZIONE
Tanti giochi per il mercato italiano online
Sono tante le novità lanciate da Amusnet per il mercato italiano che l’azienda ha soluto esaltare attraverso la fiera Enada Primavera, dove ha partecipato per la prima volta con uno stand. A
Nazionale Elettronica
SEMPRE UN PASSO AVANTI AL MERCATO
La società leader nella produzione di giochi, presenta nuovi prodotti per il mercato italiano e per quelli internazionali, strizzando l’occhio anche all’Amusement
C’è spazio anche per il Gioco dell’Oca nello stand di Nazionale Elettronica allestito all’interno della fiera Enada Primavera di Rimini. Sì, perché il gruppo italiano denominato “Alma”, sviluppato dall’azienda interamente in house e proposto alla recente fiera Family Entertainment Expo di Bergamo. “Siamo orgogliosi di questo nostro prodotto che rappresenta ad oggi un unicum nel nostro settore – spiega Andrea Maggi, chief technologies officer dell’azienda - si tratta di un sistema in cloud per la gestione dei cambia monete che propone una rivoluzione nelle operazioni di gestione delle attività nel settore. Attraverso questo sistema si possono gestire e controllare intere reti di apparecchi cambiamonete in tempo reale, avendo in qualunque momento il pieno controllo e visibilità di tutte le operazioni, potendo intervenire da remoto e permettendo anche ai propri clienti di poter gestire delle pro- prie macchine o reti di macchine attraverso un accesso mirato.” partire dalla slot “Candy Palace”, un gioco che conduce in un mondo completamente nuovo e delizioso pieno di dolci e caramelle in cui i giocatori possono godersi i colori vivaci ed esplosivi, le caramelle accattivanti e gustose ed entrare nel colorato e dolce “palazzo candito”. Un altro gioco interessante lanciato in Italia è “Drops of Water”, con cui Amusnet fa un passo avanti ed entra a far parte di una comunità globa- le benefica perché ogni goccia d’acqua è preziosa! Questa slot a tema prende parte a un progetto di beneficenza per fornire acqua fresca a migliaia di persone, donando il 3 percento del profitto a iniziative in Africa e India. Per uno sguardo concreto anche alla sostenibilità. leader nel settore dell’intrattenimento non perde mai di vista alcuna opportunità all’interno del mercato di riferimento, in ogni segmento. Così, oltre a una serie di immancabili prodotti comma 6a e alle nuove soluzioni per il mercato dell’online (dove l’azienda è lanciatissima, sul mercato globale, con il nuovo brand Ne Games), il produttore di Faenza ha esposto anche il primo esemplare di una macchina multigioco di puro intrattenimento. Pensata per i più piccoli e per le famiglie, per le sale giochi e Fec, la novità del gruppo mette insieme diversi titoli di intrattenimento in un gioco fisico, dove il giocatore può sedersi e interagire con la macchina sia in modo meccanico, con il lancio di pal- line reali, sia con il monitor, dove può visualizzare i risultati dei suoi tiri. Attraverso diversi giochi che vengono offerti a sua scelta, tra i quali però brilla il sempreverde Gioco dell’Oca che trova qui una nuova declinazione tutta da scoprire. Il gioco è attualmente in fase di omologazione e presto sarà pronto per la distribuzione. Altra novità degna di nota è l’apparecchio iChange che ha le caratteristiche classiche del Service Point ma è adattabile a varie location poiché offre i servizi più tradizionali come ricariche telefoniche, pagamento dei bollettini, del bollo auto di assicurazioni e così via, oltre alla ricarica di carte prepagate e a tutti i servizi legati alla fornitura del concessionario di gioco.
Il nuovo sistema di Maggi, però, non rappresenta un adattamento di ciò che c’era prima alla nuova realtà, bensì un sviluppo completamente nuovo: “Il punto di forza e il vero valore del progetto – spiega ancora il Cto dell’azienda – è che si tratta di una soluzione pensata interamente ex novo per l’ambiente cloud, che non svolge una funzione specifica ma propone una soluzione su misura per le varie esigenze dei gestori di attività. Proponendo un sistema intelligente, sicuro e a prova di futuro”.
Nord e Sud America sotto la lente
evento virtuale, tutto dedicato al mondo del gioco del Nord e del Sud America. Gaming Americas Quarterly Meetup Series, in programma il 27 aprile, mette in serbo interessanti novità per coloro che vi parteciperanno, come spiega Zoltan Tuendik, co-founder e head of business di Hipther, la società organizzatrice: “La novità più importante nel 2023 è che l’incontro virtuale è diventato un’offerta permanente nel nostro portafoglio a cui è possibile partecipare gratuitamente ogni trimestre. L’industria del gioco negli Stati Uniti si sta sviluppando bene con diverse aperture statali.
La caratteristica principale è che non è necessario viaggiare o trascorrere molte ore alla ricerca di aggiornamenti per Stati Uniti, Canada e America Latina. Si può partecipare all’incontro virtuale che non dura mai più di 3 ore e ricevere gli ultimi aggiornamenti, interagire con gli esperti e visualizzare la registrazione nel caso ci si fosse persi qualcosa”.
Quali sono i principali argomenti che verranno affrontati?
“Il Gaming Americas Q2 Meetup sarà caratterizzato da due importanti sessioni, la ‘Us Legislation Round-up Q2 2023’ e la ‘Gaming Insights with Segev Llp’. Oltre a queste due sessioni, parleremo anche di pagamenti e marketing”.
Quali sono le opportunità di questo mercato?
“Ottenere l’accesso al più grande mercato di gioco del mondo ed imparare dagli errori commessi in altre giurisdizioni consolidate come l’Ue”.
In che modo il Covid ha influenzato l’industria dell’intrattenimento?
“Senza dubbio l’industria dell’intrattenimento fisica è stata colpita e il segmento online ha visto una crescita significativa. Tuttavia si sta lentamente tornando al periodo precedente al 2020 ed è iniziata una sinergia tra i due mondi (online e terrestre, Ndr). Saranno cinque/dieci anni molto interessanti in cui l’offline si fonderà con l’online”.
Dove sta andando l’industria dell’intrattenimento?
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230329141006-734d11a36b13012995a840105a87c18d/v1/f2148bf91c216ea0e37318b737704dfd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
“Secondo me dovrebbe andare verso la realtà estesa e la realtà aumentata. C’è una nuova dimensione da esplorare, molto eccitante”.
Cosa offrono i meetup
I meetup trimestrali di Gaming Americas (in programma il 27 aprile, il 31 agosto e l’8 novembre 2023) sono progettati per tenere gli operatori aggiornati su ciò che c’è di nuovo nel settore del gioco con vincita in denaro nordamericano e latinoamericano.
Gli incontri prevedono diverse tavole rotonde per regione e argomenti a cui si uniscono i principali esperti del settore, amministratori delegati, dirigenti di livello C, responsabili dello sviluppo aziendale e talvolta funzionari e regolatori governativi.
Tutti i meetup offrono l’opportunità di fare rete online in speciali sessioni di breakout, ma anche di partecipare a una tavola rotonda che risponde a tutte le domande scottanti del settore in un determinato momento dell’anno. (Mc)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230329141006-734d11a36b13012995a840105a87c18d/v1/33b41216755229215814721b2a241b92.jpeg?width=720&quality=85%2C50)