4 minute read

LEDRITTEDELMAESTRO

I gol, la base del calcio ENGLISH P AGES ma anche delle scommesse

PROM O SPAC E

Le scommesse sportive negli ultimi anni hanno avuto tante evoluzioni diverse, soprattutto con l’avvento di internet. Negli anni ‘80 e ‘90 erano basate esclusivamente sui classici 1-X-2, prima con la possibilità di puntare solamente sui campionati italiani e poi sui campionati principali europei. Con l’arrivo dei bookmaker online è aumentata l’offerta delle possibili scommesse, dall’Under/ Over, ai Goal fino ad arrivare ai marcatori ed al numero dei calci d’angolo. Queste tipologie di mercati, molte volte, sono legati a casi fortuiti e gli scommettitori professionisti non possono permettersi di rincorrere questo tipo di giocate. Negli ultimi due anni, però, con l’arrivo della pandemia, sono aumentate le giocate tramite i siti online ed i bookmakers hanno lanciato nuove giocate e soprattutto nuovi clienti che si sono cimentati nelle nuove scommesse. Anche i campionati sono stati falsati da molti infortuni e la mancanza del pubblico negli stadi per via del Covid-19. Molti pronosticatori e giocatori hanno cambiato il modo di giocare utilizzando le scommesse Over e Goal. Due giocate che sulla carta sono più semplici da analizzare e soprattutto con la possibilità di vincere fino al 90esimo minuto del match. La scommessa Goal è ormai diffusa tra tutti gli appassionati. Bisogna puntare sul fatto che entrambe le squadre in campo segneranno almeno una rete. Il risultato parziale o finale è quindi indifferente, a patto che ognuna delle due squadre riesca a siglare almeno un goal. Ci sono due tipi di scommesse, Goal e No-Goal. Esempi di scommesse Goal: 1-1, 2-3, 4-1, 1-3 e via così. Esempi di scommesse No-Goal sono 0-0, 1-0, 0-2, 3-0, 0-1, e così via. Molti utilizzano questa scommessa come multipla di altri eventi, altri l’abbinano con altri tipi di giocata della stessa partita. Esempio Goal + Over oppure No-Goal + Under. La scommessa Over ha vari livelli di totali goal in una partita, la più utilizzata è Over 2.5. Significa scommettere che la partita finirà con 3 o più gol totali, si perderà quindi con 0-0, 1-1, 1-0, 0-1, 2-0, 0-2, e si vincerà in tutti gli altri casi. Le scommesse sull’Over 2,5 possono riguardare anche una sola delle due squadre in campo, quindi la puntata è vincente se una delle due squadre segna almeno 3 gol. Esistono vari livelli di Over/Under che partono da 0.5 fino ad arrivare a 6.5. La scommessa Over è utilizzata in molti altri sport, dal tennis al basket, in quel caso sono i quotisti dei vari bookmakers che determinano il numero dei games e del punteggio finale. Questo mercato nel calcio prevede una ricerca di numeri e statistiche per ogni squadra e molti professionisti si stanno specializzando in questo tipo di scommessa con molti profitti. Anche in questo caso la quota è il fattore indispensabile per il giocatore. Stabilire se essa è equa non è mai semplice, solamente un professionista può stabilirlo e, per la fortuna dei bookmakers, in Italia non ce ne sono molti. Molti giocatori utilizzano la scommessa Over soprattutto negli incontri Live, dopo aver scelto il match incominciano a puntare su Over 1.5 nel primo tempo e dopo aver assistito all’epilogo dei primi 45 minuti incominciano a puntare Over 1.5 solo nel secondo tempo e su vari Over sul risultato finale. In questo caso il consiglio è quello di partecipare a questo tipo di scommesse solamente se si assiste all’evento televisivo. Ma un player esperto è radicato ancora nella ricerca della classica vittoria della squadra oppure dell’atleta. Leggere sulla forma dei giocatori, sugli infortuni e sulle scelte dei Mister ha ancora una solida certezza nella ricerca dell’evento da scommettere. Il mio consiglio è quello di specializzarsi in uno sport e in un settore perché lo studio paga sempre.

Rubrica a contenuto informativo ai sensi delle Linee Guida Agcom (Delibera n.132/19/CONS)

Chi è Gianni Carra

Cinquantuno anni, un passato sui campi da tennis serie C1 nel 1984, ha insegnato in vari circoli lombardi dal 1980 al 1987. Dal 1976 ha iniziato a frequentare gli ippodromi, nel 1992 è collaboratore del quotidiano Cavalli e Corse. Dal 1996 la sua attività professionale principale è scommettere sugli avvenimenti sportivi. Nel 2006 inizia la sua avventura anche nel mondo del poker prima come giocatore e poi come organizzatore. Dal giugno 2012 entra nel team pro di VipBox.it poi nel luglio 2013 il salto di qualità. Carra diventa l’unico poker pro player di PaddyPower.it e cura alcune rubriche radiofoniche e in tv nel seguitissimo programma ‘Qui studio a voi stadio’ di Telelombardia, sempre come uomo Paddy Power. Quotidianamente centinaia di lettori lo seguono sulla sua pagina Facebook e anche nel suo blog, ‘Le dritte del Maestro’ (www. ledrittedelmaestro.it) dove il suo motto è: mano passata, mano finita.

This article is from: