![](https://assets.isu.pub/document-structure/210701092701-984ea66aabd070c2f694cc5f0f0dac74/v1/0e7fa5d5a50e9155a9dd5def39ab8ee9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
18 minute read
Il futuro inizia adesso
GIOC O & ARTE
di Alessio Crisantemi
Sostenibilità, tecnologia e responsabilità sono i tre fattori chiave per la ripartenza e lo sviluppo del settore italiano del gaming e al centro del nuovo evento di riferimento per l’industria: Sbc Digital Italia
PROM O SPAC E
GIOCARECO N GI O G UST O
Lo avevamo annunciato come un evento di altro livello in grado di riunire l’intera industria del gaming italiano al cospetto della politica e delle istituzioni. Ed eccolo qua. La nostra promessa è stata ampiamente manteuta, come si può facilmente desumere scorrendo l’agenda del nuovo appuntamento (che trovate nel seguito) denominato “Sbc Digital Italia: Il futuro del gioco in Italia”: frutto della collaborazione tra la società specializzata nell’organizzazione di eventi di gaming Sbc (Sport betting community) e il network di Gioco News, leader nel settore. L’evento, in programma il 28 e 29 luglio, propone un parterre d’eccezione, a conferma, forse, anche dell’eccezionalità del momento: in un settore fortemente condizionato dalla pandemia, ma tutt’altro che in ginocchio. Conservando la sua capacità di generare risorse per lo Stato, oggi più preziose che mai. Un settore talmente dinamico che merita una nuova vetrina, adeguta alla sua realtà, e un nuovo modo di proporsi all’esterno. Come spiega Rasmus Sojmark, fondatore e amministratore delegato di Sbc: “L’Italia è la patria di uno dei mercati di scommesse e giochi regolamentati più grandi e più longevi del mondo, ma è poco O servito dall’industria degli eventi – spiega il lader del gruppo - Per questo, come Sbc, puntiamo a cambiarlo creando un evento come Sbc Digital Italia, fornendo contenu-
ti di alta qualità e un’ottima piattaforma per fare business. I primi riscontri sono stati molto positivi e abbiamo ricevuto un ottimo supporto da operatori e fornitori, desiderosi di collaborare con noi e di partecipare all’evento. In un momento cruciale per il futuro del settore in Italia, che si trova di fronte alle proposte del governo per apportare importanti modifiche al regime delle licenze. Allo stesso tempo, il settore della vendita al dettaglio sta tentando di ricostruirsi dopo l’enorme colpo finanziario delle chiusure dovute al Covid e gli operatori di gioco online stanno cercando di mantenere la crescita degli ultimi dodici mesi. Quello che farà il nostro evento è riunire il settore per condividere informazioni importanti e scambiare idee su come gestire queste sfide. Con l’aiuto della profonPROM O SPAC E LA PUNTAT A LE DRITTEDE L M AESTRO LE DRITTEDEL M AESTRO ENGLISH P AGES da conoscenza del mercato locale del team di Gioco News, nostro partner strategico, abbiamo compilato un’agenda e una lista di relatori che forniranno approfondimenti vitali su tutte le questioni chiave, mentre la sala espositiva virtuale offrirà l’opportunità di guarda gli ultimi prodotti su misura per il pubblico italiano”. Non solo. Con un pubblico atteso di oltre 1.250 delegati dell’industria, tra cui più di 500 dirigenti senior e decisionisti di operatori attivi nel
GIOCARECO N GI O G UST O PROM SPAC E PROM O SPAC E mercato italiano, ci saranno anche molte possibilità per i partecipanti di entrare in contatto e parlare con le aziende durante il programma di tavole rotonde di networking e nell’area di visualizzazione interattiva dei prodotti, che presenterà le ultime innovazioni dei principali fornitori.
RASMUS SOJMARK
GIOCAREC O N GI O G UST O GIOCONEWS #07/08 GIOCAREC O N GI O G UST O LUGLIO/AGOSTO 2021
Così nasce l’industria di domani
“Il futuro del gaming in Italia” è il sottotitolo che accompagna l’evento di Sbc e Gioco News, oggi in versione puramente digitale, ma solo per quest’anno. Con l’obiettivo di ripetersi nel tempo, diventando un appuntamento fisso e annuale. Ma già dalla prima edizione, l’evento propone un parterre di tutto rispetto e una serie di panel di alto livello, la cui conduzione è affidata a professionisti ed esperti di alto livello, che hanno deciso di mettersi in gioco, letteralmente.
Giancarlo Loquenzi (Radio Rai) «Un’occasione di dibattito interessante»
Dopo gli esordi da giornalista - nel 1978 - a Radio Radicale, di cui è stato direttore per 5 anni, è successivamente passato al quotidiano “L’Indipendente”, fondato da Ricardo Franco Levi. Tra i fondatori de “Il Foglio” di Giuliano Ferrara dove è rimasto per 3 anni come caporedattore a Roma, ha poi svolto il ruolo di vicedirettore di Liberal, il settimanale diretto da Ferdinando Adornato. Nel 2003 viene scelto come capo ufficio Stampa del Senato della Repubblica fino al 2007. Nel 2007, attraverso l’esperienza della Fondazione Magna Carta, ha dato vita a L’Occidentale il quotidiano on line di cui è stato direttore per 5 anni. Ha collaborato con RedTv e Radio3 ed è stato editorialista de Il Tempo. Conduce i programmi di Rai Radio 1 Prima di domani e (dal 2 luglio 2012 al 12 giugno 2014), Zapping, da lui ribattezzato Zapping duepuntozero. Per Radio 1 ha condotto anche Dovestate e dal 15 settembre 2014 Bianco e nero. “Da giornalista ogni volta che vedo l’addensamento di pregiudizi in qualche punto del dibattito pubblico o politico - siano essi positivi o negativi - mi incuriosisco e mi viene voglia di capire meglio e di più. Non c’è dubbio che attorno al gioco d’azzardo, lo chiamo così per comodità e per meglio intendersi, esiste una concentrazione di pregiudizi negativi molto netta e persistente. Mi sono spesso chiesto il perché. Si tratta - almeno ad una prima analisi - di una attività di intrattenimento a pagamento come mille altre, su cui però grava una riprovazione sociale e poi anche legislativa particolarmente intensa. Se l’industria del gioco legale - spesso in soggezione rispetto alla comunicazione pubblica - decide di venire allo scoperto e dire la sua su questi aspetti, non può che venirne fuori un’occasione di dibattito molto interessante”.
Francesco Rodano «Ragionare sul futuro sostenibile dell’industria»
“Ho accettato con grande piacere la proposta di moderare il panel internazionale di Sbc Digital Italia. Il comparto del gioco è stato al centro, negli ultimi anni, di un intenso, e spesso acceso, dibattito mediatico e politico. La regolazione del settore ha portato a un considerevole aumento della visibilità delle attività di gioco, che prima si svolgevano in modo ‘sommerso’, in conseguenza dei suoi aspetti negativi. Le reazioni sono state a volte più emotive che ragionate, e hanno rischiato di mettere in secondo piano le finalità e i risultati positivi dell’attività regolatoria statale. Sbc Digital Italia rappresenta una preziosa occasione di confronto e approfondimento tra tutte le parti in causa, per ragionare insieme in maniera quanto più obiettiva possibile sul futuro sostenibile di un industria che dà lavoro a centomila persone nel nostro Paese. Nel panel che avrò l’onore di moderare, i vertici delle autorità pubbliche di regolazione di diversi Paesi condivideranno le proprie esperienze sul tema dell’accettabilità sociale del gioco, con l’obiettivo di confrontarsi e contribuire alla complessa discussione in atto nella maggior parte delle nazioni in cui il gioco è stato, o sarà a breve, regolamentato”. Nato a Roma, è chief policy officer di Playtech. Si impegna con i decisori politici e le parti interessate sia nei mercati regolamentati che in quelli emergenti. Fornisce consulenza all’azienda sulle politiche governative a livello locale, statale, nazionale e dell’Ue, con una forte attenzione al gioco responsabile. Dal 2007 al 2016 ha lavorato per l’Agenzia italiana delle dogane e dei monopoli come regolatore del gioco d’azzardo online, contribuendo a costruire da zero il quadro normativo nazionale e guidando la crescita del mercato legale da zero a oltre 1 miliardo di euro, diventando così il secondo più grande d’Europa. Ha inoltre rappresentato l’Italia presso l’Expert Group on Gambling Services istituito dalla Commissione Europea. Ha più di 20 anni di esperienza in lavori legati all’e-business. Ha iniziato la sua carriera nell’It, poi ha lavorato in una varietà di ruoli B2B per aziende private, specializzandosi infine negli affari pubblici internazionali.
Ludovico Calvi «Grande opportunità di confronto sul futuro»
Da settembre 2017 Ludovico Calvi ha utilizzato la propria esperienza decennale nel settore del gaming e betting fornendo servizi di consulenza strategica, normativa e operativa a soggetti privati e pubblici, comprese lotterie, concessionari privati, governi, ministeri delle finanze, regolatori, federazioni sportive e forze dell’ordine. Da giugno 2015 è membro del comitato esecutivo di Global Lottery Monitoring System, nel giugno 2017 ne è stato eletto presidente e rieletto di nuovo nel maggio 2019 e, ancora, nel giugno 2021. Da maggio 2019 è anche membro della World Lottery Association (Wla) Sports Integrity Committee. Da maggio 2015 è membro dell’American Gaming Association Sport Betting Task Force. “Sono onorato di partecipare a Sbc Digital Italia, evento organizzato da Gn Media e Gioco News insieme a Sbc e dedicato al futuro del gaming in Italia. La ritengo una grande opportunità di confronto per l’intero settore, in un’epoca di crisi senza precedenti come quella che stiamo ancora vivendo, dove la capacità di confrontarsi apertamente e soprattutto la volontà di assumersi le proprie responsabilità in maniera collettiva diventano fondamentali. Nel corso dell’ultimo anno è stato molto difficile da parte di tutti trasmettere chiarezza e sicurezza e pianificare in maniera strategica, per questo motivo ritengo sia arrivato il momento di comunicare in maniera chiara e trasparente da parte di tutti i principali esponenti dell’Industria, del Governo e delle Istituzioni di riferimento”. >
Christian Tirabassi «Finalmente un evento di livello in Italia»
“Accolgo (finalmente) un evento strutturato in maniera ortodossa e tradizionale interamente dedicato all’industria italiana delle scommesse e dei giochi. Il mercato italiano è uno dei più grandi d’Europa e necessitava di un evento - in italiano - che coinvolgesse tutti gli stakeholders del settore: governo, autorità pubbliche, concessionari, distributori, fornitori e consulenti. Questo è un elemento necessario in qualsiasi settore, in particolare quando ci sono sfide che devono trovare soluzioni sostenibili; il settore delle scommesse e dei giochi sta affrontando rinnovi delle concessioni, sfide normative, evoluzioni del business, concentrazione di fusioni e acquisizioni, che devono essere analizzati e discussi apertamente come una fase di maturità del settore. Dal punto di vista di Ficom Leisure, non vedo l’ora di discutere il modo in cui il settore può offrire uno status chiaro e stabile che incoraggerà gli investimenti in Italia”. Fondatore e Senior Partner di Ficom Leisure, società di consulenza e M&A specializzata nel settore delle scommesse e dei giochi offline e online dal 1996, ha esperienza e competenza in tutti i segmenti dell’industria del gioco d’azzardo internazionale B2B e B2C: scommesse, casinò, lotterie, casinò dal vivo, bingo, poker e giochi di abilità per giochi fisici e online, mobili e social e gli sport elettronici. Guida un team per fornire consulenza strategica e aziendale, consulenza aziendale e servizi relativi agli investimenti sell-side e buy-side da sedi a Londra, Roma, Madrid, Malta e Miami. Ha studiato un corso postlaurea in Strategie aziendali internazionali presso la London School of Economics and Political Sciences. Parla correntemente inglese, francese, spagnolo e italiano.
Samuele Fraternali «Garantire dialogo tra gli attori della filiera»
Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, con specializzazione in Management, e un Master in Business Innovation Management; dal 2011 lavora presso gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano occupandosi di ricerca sui mercati digitali, in particolare sui temi legati all’eCommerce B2C, all’online gaming e ai contenuti digitali. Nella sua esperienza professionale ha affiancato alle attività di ricerca anche attività di advisory e di tutoring per alcune startup innovative.” “L’industria del gioco è una componente rilevante dell’economia italiana e dei consumi nazionali e in cui l’innovazione digitale ricopre da sempre un ruolo da protagonista, spesso con esternalità positive e anticipatorie per le altre industrie. Ritengo dunque importante garantire un dialogo costruttivo e formativo tra gli attori della filiera, e pertanto non potevo che non accettare l’invito a contribuire allo sviluppo di SBC Digital Italia”. Parola di Samuele Fraternali, direttore dell’Osservatorio Digital Content del Politecnico di Milano, chiamato a moderare il panel dedicato ai sistemi di pagamento nel gaming.
Massimo Caputi «Occhio alla nuova frontiera degli esports»
“Ho scelto di partecipare a questo evento perché credo che le tecnologie digitali, con tutto ciò che gravita attorno a loro, meritino di essere considerate come strumenti in grado di fungere da bussola del nostro tempo: sono utili a capire la direzione che l’intero ecosistema della comunicazione sta prendendo. Personalmente reputo gli eSports come una nuova frontiera, una realtà che nessun giornalista sportivo può permettersi di trascurare al giorno d’oggi. Dal linguaggio specifico fino alla sua giurisdizione, dai processi di formazione dei players fino alla loro partecipazione ai tornei competitivi, il mondo dei giochi virtuali sta coltivando il suo enorme potenziale e sta alimentando, a poco a poco, un universo valoriale inedito, in grado di far evolvere il paradigma di fruizione e racconto anche degli sport tradizionali”. Nato a Roma il 5 dicembre del 1961, inizia la carriera giornalistica nel 1984, collaborando per radiocronache, interviste e servizi tv con le emittenti romane Teleregione, Gbr e Teletevere. È il telecronista dei Mondiali di Italia ‘90, Usa ‘94 e Francia ‘98, degli Europei (‘88, ‘92, ‘96 e 2000) e della Coppa America (‘91, ‘95, ‘97 e ‘99). Dal ‘90 al ‘95 è il conduttore della trasmissione domenicale Galagoal e, dal ‘96 al 2001, di Goleada (della quale è anche il responsabile dal ‘98). Dal 1998 al 2000 ha prestato la voce al videogame Fifa con l’amico Giacomo Bulgarelli. Nell’agosto del 2001 lascia La7 per trasferirsi in Rai, nella trasmissione “Quelli che il calcio” e, sempre nello stesso anno, commenta le partite di Champions League per Stream. Nella stagione 2002-03 è il conduttore della Domenica Sportiva. Nel 2003-04 torna a “Quelli che il calcio” dove rimane anche per le stagioni 2004-05 e 2005-06. Da agosto 2013 a ottobre 2020 è stato il responsabile della redazione sportiva de “Il Messaggero”. Nel 2021 diventa ufficialmente consulente alle strategie di comunicazione del sottosegretario allo sport, Valentina Vezzali.
Mauro De Fabritiis «Primo passo verso un circolo virtuoso»
“Ho accettato con grande piacere di partecipare a questo evento e, in particolare, di poter moderare l’interessante panel dedicato all’ip- Con un’esperienza negli ultimi 15 anni a supporto pica, collaborando affinché gli attori rappresentativi di tutta la fi- delle principali aziende internazionali online e liera fossero coinvolti. A valle del recente Open Hearing promosso terrestri su: start-up, strategia di posizionamento, dall’Agenzia delle dogane, in cui si è enfatizzata la volontà del re- business modeling e pianificazione aziendale, golatore di promuovere un intervento di ‘riqualificazione’ del settore ippico, gli stamarketing, It, innovazione, M&A, è consulente per le autorità di gioco come Aams/AdM (Italia), Dgoj keholders hanno oggi l’opportunità di farsi ascoltare dagli interlocutori politico-isti- (Spagna), Arjel (Francia), Coljuegos (Colombia), tuzionali e condividere una proposta di intervento a salvaguardia di un ecosistema, aiutando nella progettazione del quadro normativo che ruota attorno al cavallo e al relativo indotto agricolo, oggi seriamente compro- del gioco. Prima di Mdf Partners, è stato partner di messo ed a rischio di estinzione. È indubbia la necessità di un intervento sistemi- Mag (2004-2019), società di consulenza focalizzata co, urgente e coordinato per rendere competitiva e sostenibile l’ippica come sport, sul gioco d’azzardo, dopo essere stato ricercatore di marketing e docente presso l’Università Bocconi.modello culturale legato al territorio, forma di spettacolo, intrattenimento, passione e gioco. Partendo da un obiettivo condiviso i partecipanti al panel hanno oggi la grande opportunità di lavorare congiuntamente per veicolare un piano di rilancio sistemico che possa agire sulle interdipendenze tra le diverse componenti coinvolte: le istituzioni (Mef, Adm, Mipaaf e i livelli politici coinvolti) per fornire il corretto indirizzo per l’autosostentamento della filiera ippica; proprietari, allevatori, allenatori, fantini e tutti gli attori della filiera ippica, co-investitori del sistema e responsabili, a vario titolo, della produzione di corse di qualità; ippodromi come teatri di intrattenimento e luogo di generazione degli appassionati; concessionari e abilitatori tecnologici come promotori dell’offerta di scommesse sulle corse dei cavalli e delle relative immagini; gli appassionati ed i giocatori destinatari finali dell’offerta. Il progetto di riforma dell’offerta di scommesse, rappresenta un primo passo importante per avviare un circolo virtuoso di cui c’è urgente bisogno”.
SBC Digital Italia 2.0 — IL PROGRAMMA
DAY ONE MER/28/LUG
1. La ricostruzione del gioco pubblico (h 11.30 – 11.50) Intervista a: • Claudio Durigon, Sottosegretario all’Economia con delega ai giochi
2. Il futuro sostenibile del gaming (h 12 – 12.40) Intervengono: • Guglielmo Angelozzi, Amministratore delegato Lottomatica
Group • Fabio Schiavolin, Amministratore delegato Snaitech • Francesco Durante, Amministratore delegato Sisal • Markus Buechele, Amministratore delegato Novomatic Italia Modera: Giancarlo Loquenzi, giornalista RAI Radio 1
3. Nuovi trend nel gaming retail (h 13 – 13.40) Modera: Christian Tirabassi, Senior Partner Ficom Leisure
4. La nuova immagine dell’ippica (h 14 – 15.15) Modera: Mauro De Fabritiis, Founder MDF Partners 5. International Panel: Il fenomeno del match-fixing ai tempi del Covid (h 15.30 – 16.30) Intervengono: • Ugo Taucer, Procuratore Generale, CONI • Stefano Delfini, Dir. Servizio Analisi Criminale, Direzione Centrale Polizia Criminale, Ministero degli Interni • Roberto Ribaudo, Dir. Divisione Interpol Italia, Servizio Cooperazione Internazionale di Polizia • Luca Turchi, Dir. Ufficio Controllo Giochi della Direzione Giochi Agenzia Dogane e Monopoli • Claudio Marinelli, Project Manager, Criminal Intelligence Officer Interpol Modera: Ludovico Calvi, Presidente di GLMS
DAY TWO GIOV/29/LUG
6. Sicurezza, trasparenza e legalità: il modello vincente del gaming italiano (h 10 – 10.20) Intervento di: • Carla Ramella, Responsabile
Direzione Dogane e Monopoli,
Pubblica Amministrazione Centrale, Sogei 7. La grande corsa del gioco online (h 10.30 – 11.10) Modera: Christian Tirabassi, Senior Partner Ficom Leisure
8. Gaming & payments (h 11.20 – 12) Modera: Samuele Fraternali, Direttore Osservatorio Digital Content & Online Gaming Politecnico di Milano
9. Poker (a)live in Italy (h 12.20 – 13) Modera: Cesare Antonini, Product manager GiocoNewsPoker.it
10. Nuove forme di marketing nella nuova normalità del gaming (h 13.20 – 14) Modera: Mauro De Fabritiis, Founder MDF Partners
11. eSports: il futuro è una scommessa (h 14.20 – 15) Modera: Massimo Caputi, giornalista, Consulente comunicazione Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport, Valentina Vezzali
12. International Panel: Il ruolo del regolatore nel contesto socio politico (h 15.15 – 16.15) Intervengono: • Marcello Minenna, Direttore
Generale Agenzia Dogane e Monopoli (Italia) • Isabelle Falque-Pierrotin, Presidente Autorité Nationale des
Jeux (Francia) • Liz Yeigh, Chief Strategy Officer and Corporate Secretary of the Alcohol and Gaming Commission of Ontario (Canada-
Ontario) • René Jansen, Chairman,
Kansspelautoriteit (Olanda) Modera: Francesco Rodano, Chief Policy Officer Playtech
EXTRA – Networking Session: riflessioni in libertà (h 16.30 – 17.30) Alla luce dei temi emersi durante la due giorni di lavori gli stackeholder si incontrano virtualmente in una sessione di networking dedicata.
Scopri l’agenda definitiva dell’evento con tutti gli speaker:
https://sbcevents.com/sbc-digital-italia
SuzoHapp scommette sul Betting
Sostenibilità, tecnologia e responsabilità sono i tre fattori chiave per la ripartenza e lo sviluppo del settore italiano del gaming e al centro del nuovo evento di riferimento per l’industria: Sbc Digital Italia
SuzoHapp, la multinazionale rappresentata in Italia da Comestero Group, è da oltre 60 anni una presenza consolidata nel settore dei giochi e dell’amusement. Un’azienda innovativa e dinamica, da sempre al fianco di produttori e operatori nella ricerca delle soluzioni più competitive ed efficaci per sviluppare il proprio business.
IL POTENZIALE DEL BETTING TERRESTRE Piero Martellotta, direttore vendite Gaming Italia, esprime il suo parere sulla attuale situazione del mercato betting. “Come sappiamo, la pandemia ha cambiato le regole del gioco. Ha rivoluzionato tutte le nostre abitudini di consumo che si sono concentrate sui canali digitali, e l’intrattenimento non ha fatto eccezione. Sono però convinto che, nonostante la crescita significativa del betting digitale, una volta che l’emergenza sarà conclusa, la rete fisica continuerà ad avere il suo spazio, soprattutto grazie alle sinergie con il betting online, in un’ottica di multicanalità”. “Con l’allentamento del lockdown e il graduale ritorno alla normalità, la gente avrà sempre più voglia di socialità e i giocatori non vedranno l’ora di tornare a frequentare le sale. Credo però che, per sopravvivere e prosperare, il mercato del betting terrestre debba necessariamente adeguarsi ai nuovi scenari, per esempio sviluppando dei servizi collegati al mobile e all’online. È poi necessario ottimizzare l’esperienza betting nei punti scommesse per garantire al giocatore massimi livelli di igiene e sicurezza, nonchè riservatezza, autonomia e comfort” continua Martellotta. “A mio avviso, questo deve essere il futuro del betting terrestre: una sempre maggiore automazione delle sale con l’utilizzo di terminali self-service all’avanguardia. Ne conseguiranno una migliore esperienza utente con una mirata ed importante riduzione dei costi di gestione”.
L’EVOLUZIONE DEL MODELLO DI BUSINESS “Forti della nostra lunga esperienza nel mondo gaming, è stato per noi naturale entrare nel settore del betting, implementando un’offerta già ricca ed eterogenea” spiega Martellotta.“Il nostro nuovo slogan ‘The Only Call You Need to Make’ rispecchia perfettamente la nostra strategia: ci proponiamo come unico partner di riferimento per tutti i produttori e operatori interessati a sviluppare il business del betting terrestre, strettamente connesso ai terminali self-service per scommesse”. L’offerta di SuzoHapp è in costante evoluzione. Basta guardare il sito suzohapp.com/sportsbetting per farsi un’idea precisa dell’ampio catalogo prodotti, recentemente arricchito grazie alle numerose partnership con attori di primo piano, tra cui Elo, Custom, Nanoptix, Newland, Microhard e Giussani. “In Italia siamo gli unici a proporre un’offerta così completa di componentistica ad alta affidabilità” continua Martellotta. “Siamo in grado di soddisfare tutte le richieste di periferiche hardware per terminali self-service, dalla A alla Z: dai monitor touchscreen di ultima generazione alle stampanti, dai validatori di monete e banconote ai sistemi cashless, fino ai lettori di codici a barre e tessere sanitarie, altoparlanti e speaker, ventole e alimentatori, serrature ed interruttori, ricambi di qualità a prezzi competitivi.”
SPONSOR A SBC DIGITAL ITALIA Come parte del suo nuovo impegno nel settore betting, SuzoHapp sponsorizzerà l’evento Sbc Digital Italia con Piero Martellotta che interverrà come speaker in uno dei panel in cui si analizzeranno gli aspetti e le peculiarità dell’industria italiana del betting e si discuterà sulle possibili evoluzioni del settore. “Con grande piacere parteciperò a questo evento. Penso sia un’ottima occasione per condividere le proprie esperienze e confrontarsi su aspettative e necessità del settore, anche da un punto di vista normativo”.
AMPLIAMENTO DELLA FORZA VENDITE “Visto il grande rilievo che sta assumendo per noi il business delle scommesse, abbiamo deciso di potenziare la nostra forza vendita introducendo nel team italiano una figura commerciale che sarà totalmente dedicata allo sviluppo di questo settore. Non vedo l’ora di presentare al mercato il nostro nuovo ‘acquisto’ che sono certo ci darà grandi soddisfazioni!“, conclude Martellotta.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210701092701-984ea66aabd070c2f694cc5f0f0dac74/v1/3fd6c84a2fd8e63514702c175e76b719.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210701092701-984ea66aabd070c2f694cc5f0f0dac74/v1/c59bc51d6a5d55705a382109e14b58a8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
PIERO MARTELLOTTA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210701092701-984ea66aabd070c2f694cc5f0f0dac74/v1/79b42abb0b38cfe244c532d9cd9cee70.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210701092701-984ea66aabd070c2f694cc5f0f0dac74/v1/1919accebfac73d72d1ddaff2b220fb4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210701092701-984ea66aabd070c2f694cc5f0f0dac74/v1/ede7bd081abdcda9d40cb1ffe7454ba3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210701092701-984ea66aabd070c2f694cc5f0f0dac74/v1/4d880b489443f9cf8c8b5eed894d97fc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)