Richard Buckminster Fuller presentato attraverso una panoramica sull’attività di questo originale e geniale interprete della cultura architettonica del dopoguerra, uno dei primi teorizzatori e anticipatori del pensiero globale e ambientale, precursore di un’architettura eco-compatibile e sperimentatore di nuovi materiali applicati alla costruzione di spazi domestici e pubblici. Fuller ha delineato un approccio globale di risoluzione ai problemi più impellenti riguardanti l’intero pianeta, mirando alla giusta distribuzione delle risorse, al riciclo sostenibile e all’applicazione dei know-how per uno sviluppo consapevole della tecnologia, a servizio e beneficio di tutta l’umanità.