?
Ó
A
” ...
Giovanna Gandus Ilaria Marengo
ä CENTRO STORICO INTERNAZIONALE DI GENOVA
Università degli studi di Genova Facoltà di Architettura C.d.L. in Disegno Industriale Docente: prof. Mario Trimarchi Assistente: Annalisa Gatto
?
Ó
A
” ...
ä CENTRO STORICO INTERNAZIONALE DI GENOVA
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
Briefing
Analisi
Concept
1.1 Briefing
2.1 Cenni storici 2.2 Analisi abitanti
3.1 Concept
pag. 5
pag. 8
pag. 13
Capitolo 4
Capitolo 5
Capitolo 6
Mappe mentali
Elementi base
Merchandising
5.1 Mappa spazio 5.2 Mappa tempo
4.1 4.2 4.3 4.4
6.1 Merchandising
pag. 22
pag. 31
Logotipo Carattere tipografico Ambientazioni Modellino
pag. 39
Capitolo 1
Briefing
5
Briefing
6
Progettare un sistema di identità territoriale è un’impresa molto più difficile rispetto alla costruzione di un qualsiasi altro brand. Non si tratta semplicemente di attribuire al marchio un insieme di valori a scopo di vendita, bensì di restituire dignità e verità ad uno spazio la cui essenza materiale e simbolica è costruita ogni giorno da chi lo vive. Il centro storico è qualcosa di più e di diverso anche rispetto ai suoi
aspetti architettonici e urbanistici. È il vario animarsi nello spazio e nel tempo dei comportamenti e delle interazioni, dei modelli culturali che si innestano nella peculiarità dei contesti ambientali. È il fornaio all’angolo, la coda dal pescivendolo la mattina presto, un panino al Gran Ristoro, le scritte sui muri, le pietre e le voci. Definirne l’identità non può e non deve essere una semplice opera-
zione di marketing, ma un racconto, una storia attraverso cui la comunità possa riscoprire la propria autonomia di linguaggio e con essa il proprio senso di appartenenza.
Briefing
7
Capitolo 2
Analisi
8
Analisi
9
Il Centro Storico di Genova è il nucleo abitativo antico più esteso d’ Europa con uno sviluppo pari a circa quattrocentomila metri quadrati. È articolato - particolarmente nella parte adiacente alla zona portuale antica - in un dédalo di stretti e scuri caruggi caratterizzata da strutture architettoniche stilisticamente non sempre definite in maniera unitaria e facilmente
identificabili, con chiese di stile romanico, palazzi di gusto classico e neoclassico e costruzioni appartenenti alla cultura mediorientale. La storia del nucleo storico del capoluogo ligure è legata totalmente alla storia cittadina, dagli albori della costruzione delle prime abitazioni dei Liguri sul colle di Sarzano lungo gli anni della Repubblica marinara fino alle battaglie patriottiche e insurrezionaliste della Giovine Italia e
della Carboneria di Giuseppe Mazzini. Negli ultimi anni il Centro Storico ha vissuto una trasformazione; ad esempio il trasferimento della facolta' di architettura in stradone Sant'Agostino e l'apertura di numerosi ristoranti e localii, hanno portato ad una rinascita della zona e ad un'attiva e frequentata vita serale e notturna, la cosiddetta "movida".
Cenni storici
10
*) abitato da anime diverse che interagiscono e si influenzano tra di loro *) peculiare architettura che incide profondamente nello stile di vita degli abitanti ( scale,poca luce... )
*) non segue una logica precisa di sviluppo
*) non si mette in posa *) non è da cartolina
*) non c’ è guida o itinerario che possa svelarlo; bisogna perdersi per trovarlo veramente
*) non cerca il consenso dei turisti da macchina fotografica usa e getta
*) sempre crescente la tendenza *) si distingue da ogni altro centro degli abitanti “indigeni” ad abbanstorico per il suo scarso esibizionidonarlo per lasciare il posto a smo: nuovi inquilini comunitari o extracomunitari ( gentrification )
Analisi concetti chiave
11
Nel Centro Storico di Genova oggi possiamo individuare, accanto agli abitanti “indigeni”, tre differenti tipologie di abitanti stranieri. Una significativa componente ( oltre cinquantuno mila soggiornanti alla fine del 2006 ) è formata dagli immigrati provienienti principalmente da paesi extracomunitari quali Ecuador, Albania, Marocco e Cina. Altra categoria in ascesa è quella dei turisti che sempre più affollano
le zone ad “alto interesse culturale” nità di vivere per qualche anno ( Via Garibaldi, S. Lorenzo, Porto nella città ed interagire con culture Antico... ) che hanno visto una rina- diverse. scita anche in seguito all’evento Genova 2004 Capitale della Cultura. Infine, come molte altre città europee, anche Genova ogni anno accoglie numerosi studenti provenienti da poli universitari europei che, grazie a programmi di scambi culturali, hanno l’opportu-
Analisi abitanti
12
Capitolo 3
Concept
13
In quanto luogo di elaborazione culturale e simbolica, il Centro Storico di Genova è ogni giorno territorio di confronto tra culture “diffuse” eterogenee, intese nel senso antropologico di complessi di stili di vita, valori, norme, credenze, tradizioni, pratiche e simboli che caratterizzano intere popolazioni. Multiculturale per tradizione, vive, a volte con contraddizione, a volte come semplice adattamento, le diverse facce del cambiamento.L’arrivo di nuove culture alimentari,le
mode sempre più trasversali,l’approccio alla famiglia, il rimescolamento delle abitudini linguistiche e comunicative cambiano ed amplificano il rumore della città. Il coro stonato dell’incomunicabilità nasce dalla difficoltà di tradurre il multiculturale -come dato di fattoin interculturale come progetto di interazione e non integrazione tra le diverse voci. Convertendolo in grafica. L’uso di un set di caratteri tipografici riferiti a simboli non direttamente
riconducibili al nostro idioma manifesta la volontà di creare una relazione sinestetica attraverso cui la tipografia perde la sua essenza di testo per diventare semplice suono e poi rumore. Secondo questa lettura,la punteggiatura, uguale in tutti gli alfabeti presi in considerazione e quindi elemento di non-diversità e non-rumore,diventa pertanto silenzio, esitazione, all’interno del racconto.
Concept
14
à á â ã ä å ç è é ê ë ì í î ï ñ ò ó ô õ ö ø ù ú û ü æ œ ÿ ? ¿ ! ¡ [] . , ; “” « »
Concept
Set Tipografico A
15
In seguito ad alcune riflessioni sul set tipografico scelto per il progetto, ci si è chiesti se fosse opportuno, ai fini di una maggior chiarezza espressiva, aggiungere simboli provenienti da altri alfabeti o addirittura sostituire l’intero set con i segni dell’alfabeto fonetico internazionale. Mentre in prima battuta l’utilizzo di quest’ ultimo ( [ʤ] [æː] ) sembrava poter adeguarsi al concept iniziale,
dopo un’ attenta analisi esso si è rivelato inopportuno in quanto incapace di veicolare concetti chiave quali diversità, interazione ma anche incomunicabilità tra le diverse culture.Questo alfabeto infatti è una convenzione per la rappresentazione fonetica e fonematica di tutte le lingue del mondo. Pertanto, per maggiore completezza, sono stati aggiunti all’interno del set iniziale, alcuni caratteri tipo-
grafici provenienti dall’ alfabeto arabo, componente significativa dal tessuto sociale del centro storico di genova.
Concept
16
à á â ã ä å ç è é ê ë ì í î ï ñ ò ó ô õ ö ø ù ú û ü æ œ ÿ ى ة س ح ? ¿ ! ¡ [] . , ; “” « »
Concept
Set Tipografico B
17
Concept
Futuro
18
Concept
Dialogo
19
Concept
IncomunicabilitĂ
20
Concept
Convivenza
21
Capitolo 5
Mappe mentali
22
La comunicazione come forma di interazione tra le diverse voci del Centro Storico viene analizzata in funzione di due variabili: spazio e tempo. Le mappe mentali che prendono forma da questa fase preliminare, pur non pretendendo una scientificità( essendo frutto di una ricerca
soggettiva di significato ), non sono una mera semplificazione di una realtà multiforme, bensì una trasposizione grafica di una percezione sociale; una rappresentazione mentale formatasi all’interno di un dato contesto. Tramite questo strumento è possibile creare delle “illustrazioni statisti-
che” che, pur rimanendo nel campo dell’ analisi, vanno oltre la generalizzazione del grafico e diventano a loro volta segno identificativo del “coro disordinato”.
Mappe mentali
23
P.ZZA FONTANE MAROSE
ldi
ariba
Via G
rile
p xv A Via x
na Lu cc oli
Via della Maddale
P.ZZA FOSSATELLO
Via
P.ZZA LAVAGNA
Via Lu S. ca CA MP
ETT
O
P.ZZA CARICAMENTO
P.ZZA DE FERRARI
P.ZZA BANCHI
P.ZZA MATTEOTTI
O
N LORENZ
P.ZZA SA
PORTA SOPRANA
ngo
nneto il Lu
Via di Ca
P.ZZA DELLE ERBE
srdo
.Bern
Via S
ne
ado
Str
P.ZZA CAVOUR
Vico Palla
Vico Botta
ave Vis
di R
tino
gos
cca
S.A
Via del Molo
P.ZZA SARZANO
Mappa Spazio Pianta del Centro Storico di Genova
24
area studenti area turisti area commerciale + area commerciale -
Mappa Spazio Suddivisione del territorio in base alle diverse tipologie di fruizione
25
stranieri turisti stranieri studenti stranieri residenti o con attivitĂ
Mappa Spazio Suddivisione del territorio in base alle diverse tipologie di fruizione tra gli stranieri
26
œ
ä ää ä !
ä
æ çç
ç
ä
çö
ç
:
,
ç ç
•
.
? Ü u <° ’ ç Ö æh ü * ¡ ’ ” àÉ(¡!¡ > æ . ] è « ÿ “ æ ; à [ * /: ù, ä‘ ./.”] Èè «Àÿ + ?õ üà ( ! æœ ? ¿ ç *ñ¡?’ < ” É ¡ ö •> . .Ü.ò?u[ °<“æ ’ ç . Ö. h à ( ! æ : , ä / . *] /èù ‘ « .ÿ.“] æ ;: [ è « ? æ !æ : , ¿ä / ” È” üœ?¿À); + œ!ö•...?°æ*¡’ òõ [ ñ :åÀ+õ ò ï-[ “çñ? . . ¡ + . ] è « àÿ • ñÀ ñ ñ ñ«ü,: )? ñ ñ é ]* [ ï “ ç œ
œ œ œœ
.
. ” )
;
å ü ü
ü
ü
ü
ñ
?
å
œ . œ
ñ ñ ñ ññ ñ ñ
.
!æ ¿ œ!ö•...?°æ*¡’ ” üœ?¿ ); ¡
¡ ä .]è«ÿ“æ ;a à[*/ù‘.. ö•...? ¡’<”É¡ ç] è « ÿ ø « . à * / ù . ] è « ÿ ä (/ ” ä . ] è « ÿ “ æ ; à * « ò ¡ > Ü u <
Mappa Spazio Mappa mentale del rumore del centro storico in base alle diverse tipologie di fruizione
27
cerchi concentrici: gruppi turistici monoculturali, poca diversità rete: studenti, interazione burocratizzata intreccio: residenti, interazione per sovrapposizione
ñ
œ
ç
ä ää ä !
ä
æ çç
ç
ä
çö
ø ç
:
.
.
.
.
.
,
ç ç
«
•
? Ü u <° ’ ç Ö æh ü * ¡ ’ ” àÉ(¡!¡ > æ . ‘] .è. «] èÿ “« æ ; à [ * / ù ÿ ? : , ä /ç”ñÈ? À + õ üà ( ! æœ ? ¿ ö •> . .Ü.ò?u[ °<“æ * ¡ ’ < ” É ¡ ’ ç . Ö. h à ( ! æ , ä / . *] /èù ‘ : « .ÿ.“] æ ;: [ è « ? !æ ¿ æ œ!ö•...?°æ*¡’ : , ä / ” È” üœ?¿À); + òõ [ ñ :åÀ+õ ò ï-[ “çñ? . . ¡ + . ] è « àÿ • ñÀ ñ ñ ñ«ü,: )? ñ ñ é ]* [ ï “ ç œ
œ œ œœ
” )
;
å üü ü üü
ñ
?
å
œ . œ
ñ ñ ñ ññ ñ ñ
.
!æ ¿ œ!ö•...?°æ*¡’ ” üœ?¿ ); ¡
¡ ä .]è«ÿ“æ ;a à[*/ù‘.. ö•...? ¡’<”É¡ ç] è « ÿ ø « . à * / ù . ] è « ÿ ä (/ ” ä . ] è « ÿ “ æ ; à * « ò ¡ > Ü u <
Mappa Spazio Mappa mentale del rumore del centro storico in base alle diverse tipologie di fruizione. La linea azzurra, che rappresenta la possibilità di interazione nel tessuto sociale, genera segni interpretativi (cerchi, rete, intreccio) volti a descrivere le differenti modalità di comunicazione interpersonale.
28
gruppo1: residenti fissi gruppo2: residenti non fissi gruppo3: turisti x= tempo in anni
Mappa Tempo Mappa mentale delle diverse tipologie di fruizione del centro storico nel tempo
29
interazioni tra 1 e 2 interazioni tra 3 e 1
? ... « ö
?., ä [ ç ñ«... ü
/ ù ‘. . ] æ ; * ¿
ê..
Mappa Tempo Mappa mentale delle diverse interazioni comunicative nel tempo in funzione alle tipologie di fruizione
30
Capitolo 5
Elementi base
31
?
Ó
A
” ...
ä CENTRO STORICO INTERNAZIONALE DI GENOVA
Logotipo
32
Ó
A
” ...
ä CENTRO STORICO INTERNAZIONALE DI GENOVA
Logotipo griglia di costruzione
33
ABCDEFGHIJKLMNOQRSTUVWWYZ abcdefghijklmnopqrstwxyz 1234567890 Helvetica 45 Light
ABCDEFGHIJKLMNOQRSTUVWWYZ abcdefghijklmnopqrstwxyz 1234567890 Helvetica 85 Heavy
Caratteri tipografici
34
Ambientazione Applicazione delle mappe e del marchio al territorio
35
Ambientazione
36
Ambientazione
37
Ambientazione
38
Modellino
39
Modellino
40
Capitolo 5
Merchandising
41
Merchandising Esempi di applicazione dellâ&#x20AC;&#x2122;imagine coordinata . guida turistica . cappellino . t-shirt
42
Merchandising Esempi di applicazione dellâ&#x20AC;&#x2122;imagine coordinata . cd . tazza . agenda
43
Merchandising Esempi di applicazione dellâ&#x20AC;&#x2122;imagine coordinata . shopper e rivista
44