1306 avc

Page 1

giugno 013


LA GARA DEL MESE Sabato 22 giugno, a Feltre, va in scena la quarta edizione del memorial “Dilli”. In pista ragazzi, cadetti, settore assoluto, amatori e master

SETTE SOCIETA' PER IL GRANDE ROMEO S

ette club uniti nel ricordo del grande Romeo Dilli. Sabato 22 giugno, allo stadio comunale “Zugni Tauro” di Feltre, andrà in scena la quarta edizione di un meeting che sta diventando una piacevole consuetudine per molti appassionati. L'organizzazione del 4° memorial “Romeo Dilli” coinvolgerà sette società bellunesi: l'Ana Atletica Feltre, club dove Romeo Dilli - indimenticata figura di sportivo ed educatore - era stato tecni-

IN QUESTO NUMERO GARA DEL MESE Sette società per il grande Romeo . . . . . . . 2 Gli altri appuntamenti di giugno . . . . . . . . 3 PRIMO PIANO Caorle, un mare d'argento. . . . . . . . . . . . . 4 Giochi del Veneto, che spettacolo . . . . . . . . 8 Camporese, martello d'oro. . . . . . . . . . . . 10 Ultima ora: giavellotto mondiale . . . . . . . 11 A BORDO CAMPO La nuova struttura tecnica della Fidal Veneto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 VENETO, ITALIA Tutti promossi (o quasi) . . . . . . . . . . . . . 12 Cestonaro, eptathlon tricolore . . . . . . . . . 13 Montagna, Belluno protagonista con i giovani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 METRO E CRONOMETRO Tumi-Viola, volate da “top ten”. . . . . . . . 14 Conto alla rovescia per il Palaindoor . . . . 14 ON THE ROAD Treviso Marathon, obiettivo 2018 . . . . . . . 15 IL PERSONAGGIO Super Dario colpisce ancora . . . . . . . . . . . 16 PHOTOGALLERY . . . . . . . . . . . . . . . . 17

@TLETICA VENETA COMUNICATI

co e dirigente, l'Associazione Giro delle Mura, l'Astra Quero, l'Us Cesio, l'Usr Lasen, l'Atletica Lamon e il Gs La Piave 2000. Sarà una grande festa dell'atletica dolomitica, ma non solo, perché l'appuntamento è di livello regionale e rappresenta anche uno dei meeting della seconda fase dei campionati italiani assoluti di società. In pista, oltre agli atleti del settore assoluto (accompagnati da amatori e master), anche due categorie giovanili, i ragazzi e i cadetti. Dieci le gare in cartellone per il settore assoluto: 100, 800, 5000, alto e 4x400, sia maschili che femminili. Inizio gare alle 16 con le prove giovanili, mentre le gare assolute sono inserite nella seconda parte del programma. Particolarità: per i 100 sono previste batterie e finali.

Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 763 del 7 aprile 1983 Direttore Paolo Valente (presidente@fidalveneto.it) Direttore responsabile Mauro Ferraro (stampa@fidalveneto.it) Fotografie Sergio Baldo, Filippo Calore, Renzo Chemello, Giancarlo Colombo/FIDAL, Maurizio De Marco, Gian Franco Grazioli, Giancarlo Marchetto, Alessandro Trovò, Renato Vettorato. Archivio: Assindustria Padova, Atletica Riviera del Brenta, Gs Fiamme Oro, Gs Quantin, Moonlight Half Marathon. Redazione Fidal - Comitato Regionale Veneto Via Nereo Rocco - 35135 PADOVA Tel. 049-8658350 - Fax: 049-8658348 www.fidalveneto.it - cr.veneto@fidal.it In copertina Giulia Camporese, primatista italiana allieve di lancio del giavellotto Questo numero è stato chiuso l'8 giugno 2013

PAG. 2


LA GARA DEL MESE

GLI ALTRI APPUNTAMENTI DI GIUGNO Sabato 15 giugno

Venerdì 28 giugno

Campionato regionale cadetti di prove multiple Rossano Veneto (Vicenza) Organizzazione: Atl. Nevi (Lorenzato, tel. 380-5219602) A Rossano Veneto vengono assegnati i titoli regionali under 16 di società nelle prove multiple.

24^ Corritreviso Treviso Organizzazione: Asd Treviso Marathon (Caldato, tel. 338-9081282) Torna, in notturna e all’inizio dell’estate, la classica kermesse nel cuore di Treviso: partenza e arrivo in Piazza dei Signori. Corri a Verona Verona - Campo Avesani Organizzazione: Atl. Verona Us Pindemonte (Tommasi, tel. 328-9525113). Venerdì di corsa anche a Verona, ma in pista: appuntamento al Campo Avesani

Sabato 15 e domenica 16 giugno Campionato regionale master di società Mestre (Venezia) Campo Scuola San Giuliano Organizzazione: Gs Tortellini Voltan, G.A. Aristide Coin (D’Este, tel. 339-3819374) Inizio gare: sabato alle 15.30, domenica alle 9 Due giornate di gara, tra sabato e domenica, per definire la leadership regionale a livello “over 35”.

La Corritreviso torna venerdì 28 giugno in notturna

Sabato 29 giu-

Sabato 22 giugno

gno

7° Villafranca Pitch Villafranca (Verona) Organizzazione: Atletica Villafranca (Aloe, tel. 3462406695) Un altro meeting di buona tradizione per tutte le categorie

5° meeting “Ostacoli Veneti” Vedelago (Treviso) Organizzazione: G.A. Vedelago (Ceccato, tel. 349-4247484) Il settore assoluto in pista per un appuntamento incentrato sulla specialità degli ostacoli.

LE VOSTRE LETTERE Atletica Veneta Comunicati è anche uno spazio a disposizione degli appassionati. Scrivete al Comitato regionale della Fidal e le lettere d'interesse più generale saranno pubblicate nei prossimi numeri della rivista. Le lettere - firmate con nome, cognome e città, e di lunghezza non superiore ai 1.500 caratteri - vanno inviate a: Comitato Regionale Veneto della Fidal, via Nereo Rocco, 35135 Padova. Fax: 049-8658348. E-mail: cr.veneto@fidal.it.


PRIMO PIANO La Lombardia ha vinto la terza edizione della rassegna per rappresentative regionali under 20, dedicata alla memoria di Lucio Todini. Secondo il Veneto, terza l'Emilia

CAORLE, UN MARE D'ARGENTO L

ombardia davanti a tutti nel 3° Trofeo Città di Caorlememorial Lucio Todini. Il Veneto, secondo, scende di un gradino rispetto al 2012, ma festeggia lo stesso. Bronzo per l'EmiliaRomagna. Poi, nell'ordine, finiscono Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Marche. Un sole tiepido, dopo la pioggia dei giorni precedenti, ha accolto a Caorle le sei rappresentative regionali under 20 che sotto gli occhi del Direttore Tecnico giovanile, Stefano Baldini - si sono sfidate in una mattinata di gare di buon livello, nel quadro dei Giochi del Veneto, l'ormai classica mini-Olimpiade organizzata dal Coni regionale. La Lombardia ha messo a segno sei vittorie individuali, esattamente come il Veneto, mostrando però una maggior compattezza di squadra. Ma, per la selezione di casa, va messa in bilancio anche l'amarezza delle squalifiche di Johanelis Herrera Abreu nei 100 e della 4x100 femminile: punti preziosi, persi per strada, oltre a qualche controprestazione qua e là. “In tre o quattro gare siamo stati decisamente sotto le aspettative - spiega il fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini -. Sono bastate quelle per decidere il confronto a vantaggio della Lombardia, ma la prestazione d'insieme della squadra mi è piaciuta. Al di là del risultato finale, è stato importante fornire ai ragazzi un'occasione di confronto importante a poche settimane dai campionati italiani di categoria”.

@TLETICA VENETA COMUNICATI

Elena Cecchele e Marta Stach: il Veneto che marcia

L'azzurrina Cestonaro intervistata da Rai Tre

PAG. 4


PRIMO PIANO

La friulana Carmassi (prima a sinistra) ha vinto i 100 ostacoli

La friulana Ilenia Vitale, autrice di un ottimo 55”23 nei 400, primato personale e lasciapassare per gli Europei juniores di Rieti, e l'italo-cubano d'adozione vicentina Harold Barruecos Millet, atterrato a 7.14 nel lungo, hanno siglato i migliori risultati tecnici della mattinata. Ad un centesimo dallo standard per la rassegna continentale under 20 si è invece fermato il bellunese Enrico Riccobon, sceso a 1'51”41 negli 800. Da segnalare anche il 17.31 del pesista marchigiano Lorenzo Del Gatto, il 14”49 della friulana Giada Carmassi nei 100 ostacoli e la doppietta della lombarda Silvia Zanini, prima sia nel peso (12.91) che nel disco (44.14). Per il Veneto, oltre alle vittorie di Barruecos Millet e Riccobon, gradino più alto del podio per la vicentina Francesca Scapin nei 100 (12”48), per la padovana Elisa Molinarolo nell'asta (3.70), per la veneziana Francesca Marconati nel lungo (5.65 ventoso) e per una bella 4x100

@TLETICA VENETA COMUNICATI

maschile (41”70 per il quartetto formato dal v i c e n t i n o Brogliato, dal bellunese Sirena e dai padovani Cortelazzo e Zin). Alla fine, nelle classifiche parziali, Lombardia prima sia in campo maschile che in quello femminile. Mentre il Veneto è secondo con i ragazzi e terzo con le ragazze, alle spalle anche di un ottimo FriuliVenezia Giulia. Eccellente, come sempre, l'ospitalità della rinomata località turistica veneziana. In campo e fuori. La vicentina Scapin, leader nei 100

PAG. 5


PRIMO PIANO

FARIAS ZIN, 100 METRI DI BRONZO TOBIA LAHBI: 55”09 NEI 400 OSTACOLI (Veneto/Assindustria Pd) 52’03”81, 5. Giuliano Boschetti (Veneto/Atl. Vicentina) 53’05”30. 4x100: 1. Veneto (Alessandro Brogliato/Vicentina, Andrea Sirena/Athletic Club Belluno, Cortelazzo, Zin) 41”70, 2. Emilia-Romagna 41”73. Rappresentative: 1. Lombardia 168, 2. Veneto 160, 3. Emilia-Romagna 138.

La veneziana Marconati, oro nel lungo all'ultimo salto

UOMINI. 100 (+0.2): 1. Roberto Rigali (Lombardia) 10”92, 3. Farias Zin (Veneto/Assindustria Pd) 11”16, 9. Lodovico Cortelazzo (Veneto/Assindustria Pd) 11”33. 400: 1. Ivan Nichik (EmiliaRomagna) 48”49, 3. Giulio Slanzi (Veneto/FF.OO.) 49”38, 10. Jonathan Bianchi (Veneto/G.A. Bassano) 50”49. 800: 1. Enrico Riccobon (Veneto/Athletic Club Bl) 1’51”41, 3. Michele Scolaro (Veneto/Atl. Vicentina) 1’54”16. 400 hs: 1. Matteo Mazzola (Trentino-Alto Adige) 54”39, 2. Tobia Lahbi (Veneto/Atl. Mogliano) 55”09, 7. Davide Sinigaglia (Veneto/Atl. Vicentina) 57”03. Alto: 1. Luca Ferretti (Emilia-Romagna) 2.03, 6. Matteo Borsetto (Veneto/Nevi) 1.94, 9. Tobia Vendrame (Veneto/Silca Ultralite) 1.89. Lungo: 1. Harold Barruecos Millet (Veneto/Vicentina) 7.14 (+1.7), 3. Riccardo Pagan (Veneto/Aristide Coin 1949) 7.00 (+2.3). Giavellotto: 1.

@TLETICA VENETA COMUNICATI

Stefano Contini (Lombardia) 59.27, 3. Lorenzo Vesentini (Veneto/Lib. Valpolicella Lupatotina) 55.33, 7. Abul Ahmed Mohammad (Veneto/Atl. Vicentina) 49.01. Peso: 1. Lorenzo Del Gatto (Marche) 17.31, 4. Giorgino Gjeli (Veneto/Silca Ultralite) 14.92. 9. Andrea Caiaffa (Veneto/FF.OO.) 13.10. Marcia (10 km): 1. Daniele Todisco (Lombardia) 45’43”98, 3. Tommaso Chemello

DONNE. 100 (-1.0): 1. Francesca Scapin (Veneto/Atl. Vicentina) 12”48, 4. Martina Favaretto (Veneto/Aristide Coin 1949) 12”57 (individualista); Johanelis Herrera Abreu (Veneto/Bentegodi) squal. 400: 1. Ilenia Vitale (Friuli-Venezia Giulia) 55”23, 9. Nicole David (Veneto/Gs Quantin) 59”98, 12. Lisa Dal Grande (Veneto/Atl. Vicentina) 1’01”16. 800: 1. Joyce Mattagliano (Friuli-Venezia Giulia) 2’13”77, 2. Silvia Pento (Veneto/Atl. Vicentina) 2’14”32, 5. Elisa Bortoli (Veneto/Dolomiti) 2’15”92 (individualista), 7. Angelica Parodi (Veneto/Atl. Mogliano) 2’20”28. 100 hs (0.3): 1. Giada Carmassi (FriuliVenezia Giulia) 14”49, 2. Ottavia Cestonaro (Veneto/Atl. Vicentina) 14”61, 3. Virginia Morassutti (Veneto/Assindustria Pd) 14”63. Asta: 1. Elisa

Il podio della 4x100: 41"70 per il Veneto

PAG. 6


PRIMO PIANO

La gioia di Riccobon: vittoria e personale negli 800

Molinarolo (Veneto/Assindustria Pd) 3.70, 4. Francesca Bellon (Veneto/Vicentina) 3.30 (individualista), 9. Maria Spezzati (Veneto/G.A. Bassano) 3.30. Lungo: 1. Francesca Marconati (Veneto/Aristide Coin 1949) 5.65 (+3.2; 5.61/+1.5)); Eleonora Filippetto (Veneto/Silca Conegliano) n.c. Disco: 1. Silvia Zanini (Lombardia) 44.14, 4. Ilaria Collini (Veneto/Assindustria Pd) 37.02, 5. Elena Sartori (Veneto/San Giacomo Banca della Marca) 36.94. Peso: 1. Silvia Zanini (Lombardia) 12.91, 6. Ottavia Cestonaro (Veneto/Vicentina) 10.92 (individualista), 8. Martina Caron (Veneto/Atl. Vicentina) 10.24, 10. Sabrina Carretta (Veneto/FF.OO.) 10.19. Marcia (5 km): 1. Nicole Colombi (Lombardia) 24’34”82, 3. Marta Stach (Veneto/Ana Feltre) 25’36”81, 5. Elena Cecchele (Veneto/Vis Abano) 27’24”53. 4x100: 1. Marche (Spina, Del Gatto, Bonafoni, Piergallini) 47”80; Veneto squalificato. Rappresentative: 1. Lombardia 158 punti, 2. Friuli-Venezia Giulia 155, 3. Veneto 134. 3° Trofeo Città di Caorle - memorial Lucio Todini: 1. Lombardia 326, 2. Veneto 294, 3. Emilia-Romagna 261, 4. Friuli-Venezia Giulia 250, 5. Trentino-Alto Adige 168, 6. Marche 113.

@TLETICA VENETA COMUNICATI

Elisa Molinarolo, prima nell'asta

Ilenia Vitale e Harold Barruecos Millet con il presidente Valente

Stefano Baldini con il podio dei 400 ostacoli

PAG. 7


PRIMO PIANO

La premiazione finale: prima Lombardia, secondo Veneto

GIOCHI DEL VENETO, CHE SPETTACOLO

G

iochi del Veneto: è tempo di bilanci e di uno sguardo al futuro. Per il presidente del Coni regionale, Gianfranco Bardelle, Caorle 2013 ha rappresentato un ulteriore importante traguardo per la kermesse nata nel 2009 a Chioggia. “Un ulteriore salto di qualità è stato fatto nel tipo di manifestazione che le singole federazioni hanno proposto - spiega il numero uno dello sport veneto -. Non è positiva solo la partecipazione di 33 federazioni, ma anche il fatto che per molte di loro non si trattasse solo di proporre un'attività dimostrativa, ma importanti eventi regionali e nazionali. L'atletica, il calcio, la pallavolo, ma anche la vela, il pugilato e tante altre discipline hanno portato ai Giochi del Veneto un appunta-

@TLETICA VENETA COMUNICATI

mento agonistico di alto livello”. Questo ha significato per la manifestazione nel suo complesso un grande sforzo organizzativo: “In ogni competizione c'erano giudici, cronometristi, medici. Non si trattava solo di 'giochi', ma di gare importanti. L'organizzazione ha fatto un grande sforzo, permettendo lo svolgimento tranquillo della stragrande maggioranza degli eventi nonostante le condizioni atmosferiche”. Ora si guarda alle prossime edizioni, a partire da quella del 2015: “I Giochi del Veneto hanno dimostrato ormai di avere un grande impatto sullo sport e sul territorio. Speriamo che questo venga recepito sempre di più anche dalle istituzioni regionali e nazionali”.

Gianfranco Bardelle, il numero uno dello sport veneto

PAG. 8


A BORDO CAMPO

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DELLA FIDAL VENETO TECNICI CAPO SETTORE Agostini Enzo Chemello Renzo Dal Magro Elio Lahbi Faouzi Lazzarin Enrico Lorenzato Aldo Rossi Michele Roverato Renzo Benedetti Adriano Cestonaro Sergio Chiarello Marco

Fiduciario Tecnico Regionale Capo Settore Ostacoli Resp. Corsa In Montagna / Collaboratore Settore Mezzofondo Capo Settore Corsa Prolungata Capo Settore Salti Capo Settore Prove Multiple Capo Settore Velocità / Collaboratore Car Capo Settore Lanci Attività Aggiornamenti Tecnici / Collaboratore settore velocità Responsabile Attività Promozionali e Scolastiche Progetto Junior / Rivista Tecnica On-Line, Collaboratore Settore Salti

TECNICI COLLABORATORI DI SETTORE

FIDUCIARI TECNICI PROVINCIALI

Agostinis Luigi Bordignon Michele Calore Filippo Ceccato Fabio Franzon Francesca Ghidini Gianni Meneghin Andrea Mottin Sergio Paesotto Chiara Panzarin Alberto Quintarelli Marco Rodeghiero Vanni Scolaro Gianfranco Squarcina Gianni Tommaselli Alessandro Troiani Roberto Vesentini Sergio

Delton Sandro Orofino Giuseppe Quaranta Vito Rossi Michele Saccon Adriano Tommaselli Alessandro Vaccari Marcello

Collaboratore Collaboratore Collaboratore Collaboratore Collaboratore Collaboratore Collaboratore Collaboratore Collaboratore Collaboratore Collaboratore Collaboratore Collaboratore Collaboratore Collaboratore Collaboratore Collaboratore

Settore Ostacoli Settore Salti Settore Marcia Settore Ostacoli Settore Salti Mezzofondo Settore Lanci Settore Lanci Settore Marcia Settore Lanci Settore Lanci Settore Lanci Settore Salti Settore Marcia Prove Multiple Settore Velocità Settore Lanci

Fiduciario Fiduciario Fiduciario Fiduciario Fiduciario Fiduciario Fiduciario

Tecnico Tecnico Tecnico Tecnico Tecnico Tecnico Tecnico

Treviso Venezia Rovigo Vicenza Padova Belluno Verona

TECNICI ABILITATI FORMAZIONE PRE-CORSO ISTRUTTORI Chiarello Marco Grosselle Stefano Marcon Mirko

TECNICI ABILITATI FORMAZIONE CORSO ISTRUTTORI Agostini Enzo Benedetti Adriano Bordignon Michele Cestonaro Sergio Chemello Renzo

@TLETICA VENETA COMUNICATI

Chiarello Marco Ghidini Gianni Lahbi Faouzi Lazzarin Enrico Lorenzato Aldo

Pegoraro Umberto Rodeghiero Vanni Rossi Michele Roverato Renzo Zambaldo Armando

PAG. 9


PRIMO PIANO Con il 64.64 di Vicenza la lanciatrice padovana ha migliorato, per la seconda volta in questa stagione, il primato italiano allieve. Ora i Mondiali under 18 di Donetsk, poi un sogno da realizzare: “L'Olimpiade giovanile in Brasile”

CAMPORESE, MARTELLO D'ORO F

inirà col prenderci l'abitudine. Giulia Camporese è tornata a far parlare di sé nella fase regionale dei campionati di società allievi, realizzando il nuovo record nazionale del martello. Lo scorso 18 maggio, a Vicenza, la diciassettenne lanciatrice del Cus Padova si è migliorata ancora, spedendo l'attrezzo da 3 chilogrammi a 64.64 metri, un metro e 62 centimetri più in là di quanto da lei stessa fatto (63.02) il 25 aprile a Conegliano. E' un periodo d'oro per l'allieva di Stefano Grosselle, che ora aspetta la convocazione ai Mondiali giovanili di Donetsk, in programma a luglio. “Tutti mi dicono di stare tranquilla, ma in realtà finché non vedrò le convocazioni ufficiali non lo sarò - racconta la diretta interessata -. In teoria poi dovrei partecipare anche alle Olimpiadi giovanili in Brasile e sarebbe davvero bellissimo, perché ho sempre sognato di andarci”. A Vicenza hai migliorato te stessa: ti ricordi cos'hai pensato quando ha scoperto di essere la nuova primatista italiana della tua categoria? “Sì: sono andata ad abbracciare Stefano Grosselle, il mio allenatore, che è una sorta di secondo padre e che sta facendo davvero un bel lavoro con i giovani lanciatori del Cus: so quanta passione mette in campo. Poi quando lo speaker ha annunciato il mio nome e lo stadio ha comin-

@TLETICA VENETA COMUNICATI

Giulia Camporese ha migliorato, con 64.64, il primato italiano allieve di martello

PAG. 10


PRIMO PIANO ciato ad applaudire mi ha preso il panico, perché non sono abituata a tutto questo clamore, anche se sapevo di valere più di 60 metri”. Che tipo di persona sei? “Sono una ragazza socievole, che sa dove vuole arrivare. Sono perfezionista: per dire, anche il lancio del primato può essere migliorato, perché la chiusura del gesto tecnico non è perfetta. Sono testarda: una che ascolta tutti ma poi decide di testa sua. E poi sono ansiosa, in tutto quello che faccio”. Hai scaramanzie partico-

lari con cui provi a superare la tensione? “Una sola: prima di lanciare mi tocco sempre i capelli”. Un gesto di civetteria… “No, al contrario: li metto “alla selvaggia”, mi spettino. Lo faccio per dire che, vada come vada, non mi importa niente di quello che ho intorno. Mi sono accorta di farlo spesso e che mi porta bene. E l'ho fatto anche nelle ultime occasioni”. E la scuola? “Frequento il terzo anno di ragioneria, al Calvi, quello più difficile. Però per ora riesco a

gestirmi abbastanza bene”. Sei fidanzata? “E chi ha il tempo per un moroso? Alla mia età non credo che sia il caso di legarsi troppo a un'altra persona. Non ho tempo neanche per concedermi particolari svaghi e quando ne trovo mi piace documentarmi, per questo leggo manuali e guardo video dei meeting di atletica. Perché, se mi chiedete cosa voglia fare da grande, la risposta è: l'atleta professionista”. Diego Zilio

ULTIMA ORA: GIAVELLOTTO “MONDIALE”

N

on solo Giulia Camporese. Se la padovana passa da un record all'altro nel martello, un'altra giovane lanciatrice veneta è andata a scrivere il proprio nome degli annali dell'atletica italiana. E non solo. Domenica, allo stadio della Farnesina a Roma, nella seconda giornata della finale A dei campionati italiani allievi di società (di cui riferiremo nel prossimo numero di Atletica Veneta Comunicati), Ilaria Casarotto ha lanciato il giavellotto a 56.97. Nessuna atleta al mondo, quest'anno, ha fatto meglio. Il 29 maggio, a Vicenza, la Casarotto aveva stabilito la miglior prestazione italiana di

@TLETICA VENETA COMUNICATI

Ilaria Casarotto, un giavellotto "mondiale"

categoria con 49.79. Ma, sulla pedana romana, la sedicenne dell'Atletica Vicentina si è migliorata per due volte, lanciando prima a 52.48 e poi a 56.97. Allenata da Sergio Cestonaro (papà della junior Ottavia, a proposito di talenti

berici in rampa di lancio), la Casarotto è solo al primo anno di categoria allieve ed è anche una promessa del basket, oltre a praticare baseball e softball. Una ragazza con la dinamite nel braccio: ora sarà tra le favorite ai Mondiali under 18 di Donetsk.

PAG. 11


VENETO, ITALIA Veneto protagonista ai campionati italiani universitari di Cassino: sei vittorie e tante medaglie per gli atleti tesserati nella nostra regione

TUTTI PROMOSSI (O QUASI) V

eneto a forza 6 ai campionati italiani universitari. Sei come i titoli conquistati a Cassino dagli atleti tesserati nella nostra regione. Sul gradino più alto del podio, cinque uomini - Marco Pettenazzo (1500), Riccardo Macchia (marcia), Silvano Chesani (alto),

I

Francesco Turatello (lungo), Roberto Bertolini (giavellotto) - e una donna - Maddalena Purgato (giavellotto) -. Diversi anche gli argenti e i bronzi. Insomma: fosse stato un esame, i nostri l'avrebbero passato a pieni voti. Nella classifica riservata ai Centri Sportivi Universitari, lode

nuovi campioni italiani universitari, con i migliori piazzamenti veneti. UOMINI. 100 (-3.0): Federico Cattaneo (Cus Milano/Rovellasca) 11”00. 200: Alessandro Berdini (Cus Cassino/Aeronautica) 21”92 (-2.7). 400: Paolo Carlo Danesini (Cus Milano/Cento Torri) 48”01. 800: Gabriele Bizzotto (Cus Parma) 1’50”00. 1500: 1. Marco Pettenazzo (Cus Padova/Città di Padova) 3’54”76, 3. Miro Buroni (Cus Venezia/Venezia Runners) 3’55”42. 5000: Alessandro Giulizia (Cus Catania/Atl. Futura) 14’43”84. 3000 siepi: Luca Sponza (Cus Udine/Marathon Ts) 9’06”51. 110 hs (-1.7): 1. John M. Nalocca (Cus Camerino/Carabinieri) 14”41, 3. Jacopo Scotti Ferro (Cus Ferrara/Assindustria Sport Pd) 14”82. 400 hs: Davide Piccolo (Cus Bologna/Virtus Emilsider Bo) 51”26. Marcia (5 km): Riccardo Macchia (Cus Chieti/FF.OO.) 20’42”53. 4x100: Cus Milano 42”24. 4x400: Cus Torino 3’12”91. Alto: Silvano Chesani (Cus Trento/FF.OO.) 2.24. Asta: 1. Stefano Data (Cus Torino/Riccardi Mi) 4.50, 3. Fabio Mattiazzi (Cus Padova/Assindustria Pd) 4.20. Lungo: Francesco Turatello (Cus Padova/Atl. Vicentina) 7.39 (0.3). Triplo: Stefano Magnini (Cus Milano/Cus dei Laghi Atl. Varese) 15.74 (-0.9). Peso/disco: Federico Apolloni (Cus Tor Vergata/Aeronautica) 15.32/58.60. Martello: 1. Simone Falloni (Cus Cassino/Aeronautica) 70.35, 2. Michele Ongarato (Cus Padova/Assindustria Pd) 57.59. Giavellotto: Roberto Bertolini (Cus Cassino/FF.OO.) 69.42.

@TLETICA VENETA COMUNICATI

per Padova, capace di vincere una dozzina di medaglie. Venezia si è fermata al bronzo di Buroni nei 1500 metri, Verona ha chiuso la rassegna senza ciondoli pregiati. Leadership per Torino, capace di conquistare una quarantina di podi.

DONNE. 100/200: Martina Amidei (Cus Torino/Cus Torino) 11”87 (-1.8)/24”20 (+0.6). 400: 1. Elena M. Bonfanti (Cus Milano/Atl. Lecco Colombo Costruz.) 53”34, 3. Laura Marotti (Cus Padova/Atl. Vicentina) 56”79. 800: Isabella Cornelli (Cus Milano/Atl. Bergamo 1959) 2’08”75. 1500/5000: Laura Bottini (Cus Pavia/Cus Pisa Atl. Cascina) 4’35”59/17’02”63. 3000 siepi: Alessia Pistilli (Cus Foro Italico/Atl. Futura) 10’42”14. 100 hs (-1.4): Sara Zanaboni (Cus Milano/Atl. Brescia 1950) 14”54. 400 hs: Elena Ricci (Cus Foro Italico/Lib. Arcs Cus Perugia) 1’01”14. Marcia (5 km): Federica Curiazzi (Cus Bergamo/Atl. Bergamo 1959) 23’16”84. 4x100: Cus Torino 47”25. 4x400: Cus Milano 3’49”11. Alto: Chiara Vitobello (Cus Milano/Camelot) 1.85. Asta: Alessandra Lazzari (Cus Perugia/Lib. Arcs Cus Perugia) 3.95. Lungo: Elena V. Salvetti (Cus Piemonte Or./Fanfulla Lodigiana) 6.08 (-0.2). Triplo: Francesca Paiero (Cus Udine/Atl. Brugnera) 12.71 (+0.6). Peso: Claudia Rota (Cus Milano/Camelot) 12.99. Disco: 1. Ilaria Marchetti (Cus Torino/Cus Torino) 50”33, 2. Greta Zin (Cus Padova/Gs Valsugana Trentino) 48.79. Martello: Micaela Mariani (Cus Pisa/Cus Pisa Atl. Cascina) 61.39. Giavellotto: Maddalena Purgato (Cus Padova/Assindustria Sport Maddalena Purgato Pd) 48.15.

PAG. 12


VENETO, ITALIA La vicentina ha vinto il titolo italiano juniores, realizzando anche il minimo per gli Europei di categoria di Rieti: 5.304 punti. Quarta la padovana Sabrina Carretta

CESTONARO, EPTATHLON TRICOLORE O

ttavia Cestonaro passa da un tricolore all'altro. Domenica scorsa, a Busto Arsizio, la diciottenne dell'Atletica Vicentina ha conquistato l'ennesimo oro di una carriera ancora breve, ma già titolatissima. Allo stadio “Borri”, Ottavia si è imposta nel campionato italiano juniores di prove multiple, totalizzando 5.304 punti nell'eptathlon. La prestazione equivale al raggiungimento del minimo per la partecipazione ai Campionati Europei juniores di Rieti: lo standard Fidal era infatti fissato a 5.100 punti. I suoi parziali? 14”41 (-2.4) nei 100 ostacoli, 1.72 nell'alto, 11.14 nel peso, 25”09 nei 200. Poi 6.07 (+2.5) nel lungo, 25.63 nel giavellotto, 2'25”07 negli 800. Alle sue spalle, quarta piazza per la padovana Sabrina Carretta (Fiamme Oro), arrivata a

La tricolore Cestonaro con le colleghe di specialità

4.513 punti, e settimo posto per Emma Agugiaro (G.A. Bassano), con 4.326 punti. Undicesima posto, invece, per Harold Barruecos Millet

(Vicentina), penalizzato da un infortunio alla caviglia che, dopo aver raccolto zero punti nell'asta, l'ha portato a chiudere il decathlon juniores per onor di firma.

MONTAGNA, BELLUNO PROTAGONISTA CON I GIOVANI

S

ocietà bellunesi protagoniste ai campionati italiani di staffette di corsa in montagna. A Casette di Massa, nel Trofeo Nazionale Cadetti, splendida affermazione in volata per la coppia del Gs Quantin Trattoria 1° Novembre formata da Darko Viel e Stefano Bernardi. La stessa società bellunese è anche giunta terza nel campionato italiano allieve: merito della coppia formata da Martina De Salvador e

@TLETICA VENETA COMUNICATI

Valentina Colle. Bronzo, tra gli allievi, anche per l'Atletica Dolomiti, salita sul gradino meno nobile del podio con Valentino De Nardin e Martino De Nardi, autore del terzo tempo assoluto e ora seguito con attenzione anche dei selezionatori azzurri. Nelle classifiche di socieI giovani del Gs Quantin, club leader nella corsa in montagna tà, bronzo per il Gs Quantin - Trattoria 1° Novembre tra i allievi dell'Atletica Dolomiti, cadetti, quarta piazza per le rimasti giù dal podio per due allieve dello stesso club e per gli soli punti.

PAG. 13


METRO E CRONOMETRO Sostanziosi progressi per il velocista e la mezzofondista che al meeting di Gavardo salgono ai vertici della graduatorie nazionali di tutti tempi

TUMI-VIOLA, VOLATE DA “TOP TEN” D

ue veneti nelle “top ten” dell'atletica italiana. Il 19 maggio, sulla pista di Gavardo, nel Bresciano, in un meeting dedicato al ricordo del mezzofondista bellunese Massimiliano Corso, il vicentino Michael Tumi e la trevigiana Giulia Alessandra Viola si sono ritagliati un posto ai vertici delle graduatorie nazionali di tutti i tempi. Tumi ha corso i 100 in 10”19 (+0.1), dopo un 10”22 in batteria (+1.0). Per lo sprinter delle Fiamme Oro, al debutto stagionale sulla distanza dopo un inverno da protagonista (record italiano dei 60, con 6”51, e bronzo europeo indoor), il progresso di 16 centesimi sul personale vale anche la settima prestazione italiana assoluta “all time”. Un inizio di stagione veramente scoppiettante per l'allievo di Umberto Pegoraro che - dopo la

doppia volata di Gavardo (con condizioni metereologiche tutt'altro che ideali) e l'apporto dato alla staffetta azzurra (39”45 con Tumi in prima frazione e il padovano Riparelli in seconda) - ha dato appuntamento direttamente al Golden Gala. Il contesto probabilmente ideale per un nuovo exploit. Giulia Alessandra Viola ha invece corso i 3000, dov'è giunta terza, in 9'09”11. Per la trevigiana della Fiamme Gialle il miglioramento è sensibile, oltre 3” rispetto al 9'12”51 corso ad inizio anno sull'anello indoor di Ancona, e vale la nona piazza nella lista nazionale promesse di tutti i tempi. L'allieva di Vittorio Di Saverio, ormai trapiantata in pianta stabile a Ostia, va ad inserirsi proprio tra due venete: davanti c'è Nadia Dandolo (oltre a Gabriella

Michael Tumi, la nuova freccia della velocità azzurra

Dorio), subito dietro Rosanna Martin. Ma la trevigiana non si fermerà certamente qui.

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL PALAINDOOR

I

l presidente della Fidal Alfio Giomi ha incontrato il 20 maggio a Padova l'Assessore comunale allo Sport, Umberto Zampieri. Al centro della riunione lo stato dei lavori del locale palaindoor. "Si è trattato - le parole del presidente Giomi, successivamente intrattenutosi anche con il Consiglio regionale e i presidenti dei Comitati provinciali di un incontro estremamente proficuo e orientato alla concretezza. Insieme

@TLETICA VENETA COMUNICATI

all'Amministrazione Comunale abbiamo definito una road-map degli interventi che ci auspichiamo possano consegnare all'Italia dell'atletica un altro impianto indoor permanente entro la fine dell'anno". La riunione odierna ha fatto soprattutto il punto su una serie di questioni di carattere normativo e amministrativo che, a breve, dovrebbero portare alla consegna del cantiere e gettare le basi per rendere disponibile la struttura già per la prossima

L'assessore allo Sport del Comune di Padova, Umberto Zampieri, con il presidente Giomi

stagione agonistica. C'è l''ipotesi che il nuovo palaindoor ospiti, già nell'inverno 2014, i campionati italiani assoluti. Se son rose, fioriranno…

PAG. 14


ON THE ROAD Un nuovo progetto quinquennale finalizzato alle celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra: cambia il percorso di gara e c'è l'idea di una 100 km sui luoghi del primo conflitto mondiale

TREVISO MARATHON, OBIETTIVO 2018 I

l cambio di percorso e un nuovo progetto quinquennale. Punto d'arrivo: il 2018 e le celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra. A neanche 100 giorni di distanza dalla maratona che, grazie alle tre partenze, ha offerto uno spettacolo unico al mondo, Treviso Marathon è pronta a ripartire. Dieci edizioni rappresentano la chiusura di un ciclo, ma anche un punto di partenza verso nuovi obiettivi. Obiettivi la cui programmazione si spingerà sino al 2018, quando il Veneto sarà il fulcro delle celebrazioni legate al centesimo anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale. Nei piani di Maratona di Treviso Scrl, società organizzatrice dell'evento, c'è il lancio di una 100 km del Centenario, un trail attraverso i luoghi della Grande Guerra, che, dopo essersi sviluppato tra Piave e Montello, non potrà che concludersi a Vittorio Veneto, città simbolo del primo conflitto mondiale. Ma c'è anche, ben chiara, la necessità di rinnovare il progetto che, nell'ormai lontano 2004, portò alla nascita di Treviso Marathon. Il primo punto sarà la definizione di un nuovo percorso di gara. Le ipotesi sono diverse. “Il punto fermo, ovviamente, resta l'arrivo a Treviso, che comunque potrebbe non essere più in Piazza del Grano”, spiega Aldo Zanetti, referente organizzativo di Maratona di Treviso Scrl. “Sullo sviluppo del percorso stiamo ragionando. Di certo cambieremo, dopo dieci anni lo chiedono gli stessi atleti. E di sicuro il

@TLETICA VENETA COMUNICATI

nuovo tracciato valorizzerà in pieno gli aspetti turistici di maggior interesse del territorio: T r e v i s o Marathon diventerà, sempre di più, un evento di risonanza turistica. Nel 2014 si correrà il 2 marzo, l'ultima domenica di Carnevale: ci piacerebbe intercettare i turisti che arriveranno a Venezia per l'occasione”. La maratona dello scorso 3 marzo, in concomitanza con l'edizione del decennale, ha concluso il periodo di presidenza di F e d e r i c o Zoppas. Aldo Zanetti, in una logica di avvicendamento condivisa dalle società sportive che compongono il consorzio Maratona di Treviso, ha così assunto l'incarico di amministratore unico dell'evento. Ora Zanetti, dirigente sportivo di lungo corso che, all'inizio dello scorso decennio, fu tra i primi ad abbracciare l'idea di una maratona trevigiana, dovrà definire il

Treviso Marathon punta al 2018

comitato organizzatore che lavorerà per la Treviso Marathon del futuro. Un futuro che però è già presente: entro poche settimane, massimo per la seconda metà di giugno, apriranno le iscrizioni. E, a quel punto, Treviso Marathon comincerà a correre, con passo spedito, verso il prossimo traguardo: il 2 marzo 2014. Con tante novità

PAG. 15


IL PERSONAGGIO Il fondista vicentino della Masteratletica ha conquistato il titolo over 65 nei 10 km di corsa ai Campionati Europei non-stadia di Úpice

SUPER DARIO COLPISCE ANCORA I

mprendibile e imbattibile. Il mezzofondista vicentino Dario Rappo, punta di diamante della Masteratletica, oltre che volto noto nel panorama dell'atletica veneta master, ha conquistato il titolo europeo nella prova di 10 km su strada, categoria over 65, ai Campionati non-stadia che si sono svolti ad Úpice, in Repubblica Ceca. Non soddisfatto Rappo, con il tempo finale di 37'29”, ha abbassato di 26” il precedente primato italiano sulla distanza che resisteva dal 2007. Netta la superiorità manifestata dal vicentino nella gara il cui successo è maturato nella secon-

@TLETICA VENETA COMUNICATI

da parte di un tracciato ad anello. Dopo solo 1.500 metri di gara Rappo è passato al comando della propria categoria superando il lituano Kavaliauskas, che comunque lo teneva sotto tiro braccava sino a metà gara a circa 30”. Il percorso di andata e ritorno, per la medesima strada, presentava un dislivello di 50 metri, con pendenza favorevole all'andata ed è stato proprio nel tratto di ritorno, quello in salita, che Rappo ha messo il turbo infliggendo al lituano oltre 3 minuti nei secondi ultimi 5 km. Nel rush finale Rappo è riuscito a precedere anche un atleta

tedesco che ha conquistato l'argento nella categoria dei più giovani, quella degli M60. Il vicentino ha corso, con assoluta regolarità, al ritmo di 4'40” all'andata e 4'50” al ritorno. Questo di Upice è il suo quarto titolo europeo conquistato e l'ottavo primato italiano M65 di quest'anno, in otto specialità diverse: 800, 1500 e 3000 metri indoor; 1000, miglio, 2000 e 3000 metri all'aperto; ora 10 chilometri su strada. Non è esagerato affermare che Dario Rappo sta riscrivendo la storia italiana della corsa prolungata per la categoria M65. Giancarlo Marchetto

PAG. 16


1

PHOTO GALLERY Sei titoli per Treviso e quattro per Vicenza nel campionato regionale individuale ragazzi (3), andato in scena il 26 maggio nel capoluogo berico. Tra i risultati di maggior spessore, il 9”1 della vicentina Alice Muraro nei 60 ostacoli. I vicentini del Csi Fiamm e le veneziane dell’Atletica Riviera del Brenta hanno vinto il campionato regionale cadetti di società (4). A Bassano del Grappa anche il 6’16’43” di Francesca Tommasi nei 2000 metri, nuovo record regionale.

I

l Veneto, il 19 maggio, ha vinto il 31° Brixia Meeting (1). A Bressanone un solo un solo punto ha separato la nostra rappresentativa regionale dalla Lombardia. Terzi i tedeschi del Baden-Wuerttemberg. Per il Veneto è un risultato storico, che mancava da oltre un decennio. Notte africana a Jesolo: l’ugandese Wilson Kipkemei Busienei e la keniana Hellen Jepkurgat si sono aggiudicati la 3^ Moonlight Half Marathon (2). Tra i 3.500 partenti anche il ministro per le Riforme Costituzionali, Gaetano Quagliarello, che ha impiegato poco più di 2 ore per giungere dal Cavallino a Piazza Mazzini a Jesolo.

3

4

2 @TLETICA VENETA COMUNICATI

PAG. 17


L'ATLETICA VENETA

CORRE IN TV Questa manifestazione è inserita nel palinsesto di

la trasmissione televisiva del

La messa in onda avverrà nel fine settimana successivo a quello dell'evento, con la seguente programmazione: venerdì domenica ore 19.30 Telechiara Ovest ore 24.00 La 12

sabato ore ore ore ore ore ore

9.30 La 12 12.00 Telechiara Ovest 13.50 Telechiara 18.00 Tva Sport 20.30 La 12 23.30 Tva Sport

ore ore ore ore

9.30 La 12 13.00 Telechiara Ovest 14.45 Tva Sport 20.00 Telechiara

lunedì ore 22.50 Telechiara

ogni giorno ore diverse

La 13

dal venerdì

su e su www.fidalveneto.it

Seguici in Tv o su www.fidalveneto.it e aiutaci a promuovere la pratica dell'Atletica Leggera!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.