"Project Tables" Atelier Architectural Restoration_Castello di Agliè: Carriage House and Saddlery

Page 1

01


02


03


04


uro

0

Scala 1:500

2

5

0

Scala 1:1000

10

10

15

20

20

30

25

40

50

N

7

2

Orditura secondaria, originiaria in legno massello di castagno, dimensioni: 30x30 cm

3

Terzere, originiaria in legno massello di castagno, dimensioni: 12x6 cm; interasse di 40 cm

4

Tavolato, nuovo in legno di castagno, dimensioni di: 2x21x150cm

5

Pannello rigido in lana di roccia a doppia densità, ad elevata resistenza a compressione, calpestabile; λ = 0.035 W/ (mK); σ10≥ 30 kPa per carico distribuito; µ = 1; con barriera al vapore posta sullo strato interno, spessore: 14 cm

6

7

Orditura principale, originaria composta da: travi di colmo, mezzane e dormienti; elementi in legno massello di castagno, dimensioni di 50, 35, 27 cm

7

Pannello rigido in lana di roccia con barriera al vapore Tavolato

6 5 2 1

3

m

Fribra di lino per amatura delle superfici per intonaco di argilla, intona-co da interni a base di calce.

Elemento

s (m)

λ (W/mK)

R (m2K/W)

14

Intonaco di argilla colorato per la decorazione di interni

0.02

0.8

0.25

13 12

Titoli (font Arial, Bold, 5 mm)

Cunetta

Didascalie (font Arial, Regular, 2.5 mm)

12 Isolante flessibile in fibra di legno, prodotto a secco a bas-

Zona climatica E

[°C]

pe

ϕe

Temperatura interna

θ

Rsi,min

mcond

Mese termico ed acustico 19 Fibra di Legno sfusa per isolamentoGennaio

67%

[°C] I

20,0 intonaco20,0 mape_antique 764 696 intonaco argilla 1322 1314 pannello argilla barriera al 57% vapore 56% isolante 55% 55% muratura_laterizio mape_antique 14,3 intonaco14,3

2,5 20,0 2,0 512 2,0 1400 0,0 60% 14,0 55% 53,0 2,5 15,2

150020,0 1600 384 14501318 56756% 95 55% 1600 150014,3

18,1 15 167 10 1522 10 660000 73% 1 55% 5 15 16,6

0,66

0,59

0

0

0

0

mento R11, norma BGR 181; dimensioni 120x120x0.9cm

25 Pannello realizzato in cementolegno Portland e fibre di le-

gno con bordi maschio/femmina: λ=0.26 W/(mK), c=1.88 Città Zona climatica KJ/(KgK), μ=22.6; spessore 3cm

h

Scala 1:200

Scala 1:500

0

0

2

5

4

6

8

pi

ϕi

controllata da impianto

ϕi (controllata)

Temperatura superficiale min. θ 30 Pavimento drenante in terra stabilizzata, legante ecocom- si,min

muratura_laterizio

opz. R 2003 1659 [m2°C/W] λ →R 73% 75% 0,13

22,2 1000

23,7 0,610 4 100 0,910 1684 0,353 0,400 57% 0,034 55% 1,650 10 0,610 18,2

15 21,8 20

0,00 0

1716 1100 1800 64% 1030 55% 1000 0 1000 18,5

0

5

10

150,00

Solaio Maggio

Chiusura verticale

Febbraio

Marzo

Aprile

ρ

[°C]

3,2 s

8,4

[Pa]

[cm] 618

888[kg/m3]

12,0 934

22,7

6

100

10 128 1787

76%

80%

55%

55%

0,00

0,00

0,00

0

0

0

20

25

19,1

0,04

30

Ottobre

m

40

50

6,9

2,7

1180

925

654

82%

93%

Cubetto

Pendenza

Strato di allettamento

m

m

0,58

0,71

Spessore (s) 0 0 Massa superficiale (m) Sfasamento (ϕ)

m

NO COND. SUP.

0

NO COND. INT.

oA

SCAVO TOTALE

76,0 cm 998 kg/m2 20,38 h

λ (W/mK)

R (m2K/W)

1,2

0.05

0,03

0.26

0.11

0.15

0.08

1.87

0.06

0.035

1.76

0.05 0.15 0.50

1.4 1.4

0.035 0.07

U solaio = 1/(Ri +ΣR+Re) = 0.24 W/(m2K), con Ri= 0.13 M2K/W; Re 0.04 M2K/W U DM.26/6/2015 = 0.29 W/(m2K) U solaio_pre-intervento: 2.82 W/(m2K)

22

LEGENDA

s = spessore ρ = massa volumica 23 µ = fattore di resistenza al vapore c = calore specifico λ = conducibilità termica R = resistenza termica

250,00

70

s (m) 0,06

Calcolo Trasmittanza

21

Formazione condensa NO condensa interstiziale, NO condensa superficiale

Serramento _ Prestazioni

300,00

f1 f2,3 f4,5

80

f1 f2,3 f4,5

VETRO TELAIO DISTANZIATORE Ag (m2) Ug (W/(m2K)) Af (m2) Uf (W/(m2K)) Ig (m) ψg (W/(mK)) 1.03 0.62 0.17 1.5 5.5 0.06 1.73 0.62 0.34 1.5 6.2 0.06 8.7 0.62 2.5 1.5 16 0.06 Uw (W/(m2K)) Resistenza addizionale da oscuranti presistenti 0.72 0.68 0.4 (m2K/W) 0.66 0.4 (m2K/W)

Dettaglio 5_ attacco a terra soppalco

I[°C] pavimento 20,0 20,0 II[Pa] lastre_betonwood 764 696 III barriera al vapore [Pa] 1322 1314 IV isolante_cork granules [%] 57% 56% V soletta in c.a. 55% 55% VI[%] leca termo più VII [°C] 14,3 14,3 VIII [-] 0,70 0,66 IX 2 0 0 [g/m ] X Strato liminare esterno

2,0 20,0 3,0 512 0,2 1400 15,0 60% 10,0 25,0 55%

2300 20,0 1350384 567 1318 200 56% 1250 55% 300

40 18,1 23 167 660000 1522 13 73% 6000 55% 2

2

Agosto

23,7 λ [W/m°C] 1584

Settembre

22,7 19,2 opz. R 2 →R [m2003 °C/W] λ1659 73% 0,13 75%

2300

1800

1300

Ottobre

Novembre

Dettaglio 6_ solaio soppalco _ 1:20

6,9

925 Parametro 654

1071 22,2

1,000 23,7

22,7

1880 100 1800 1716 1674 64% 879 55% 1000

0,260 100

100

128

2103

1787

1550

76%

80%

66%

55%

55%

19,2

2,7

Capacità termica areica interna (κi) 1490 1368 Capacità termica areica esterna (κe) 64%

58%

0,71

0,70

15,2

14,3

16,6

18,5

18,2

21,8

19,1

Resistenza termica (R) 55%Trasmittanza 55% termica 55% (U) attenuazione 16,8Fattore di 16,2 14,9 (f)

0,59

0,29

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,58

0

0

0

0

0

0

0

0

0,04

Modulo

interna (Yii) 82%Ammettenza 93% termica 88% esterna (Yee) 20,0Ammettenza 20,0 termica 20,0 Trasmittanza termica periodica810 (Yie) Δp 370 565 714

54%

0,400 1684 0,037 57% 0,310 55% 0,090

17

Dicembre

12,4 1180

60%

2800

Spessore (s) 0 Massa superficiale (m)0 Sfasamento (ϕ) ti

5,044 W/(m K) 2,18 h 2 1,351Classe 2,87 h W/(m K) di umidità 2 -3,04 h 0,001 3 W/(m K) max 69,4 kJ/(m2K) 18,6 kJ/(m2K) 7,465 (m2K)/W 0,134 W/(m2K) 0,006

NO COND. SUP. NO COND. INT.

LEGENDA s = spessore Tetto ρ = massa volumica A Prospetto Sud-Ovest µ = fattore di resistenza al vapore B -specifico Prospetto Nord-Est c = calore λ = conducibilità termica C - Prospetto Sud-Est R = resistenza termica

D - Prospetto Nord-Ovest

300 0,00

Prospetto Sud-Est, disperdente verso esterno, 79.8 m2 0

500,00

10

1000,00

20

1500,00

Spessore equivalente di aria [m] 30 40

2000,00

50

2500,00

55,2 cm 318 kg/m2 3,04 h 20 °C

fattore di riduzione Φ hu_ Potenza termica ripresa (W)

60

Castello di Agliè:

24

25

26

27

28

29

17 Carico termico di progetto invernale

(Ambiente interno)

17

te

-8 °C (Torino)

Dispersioni termiche per trasmissione (W) 1151.4 _ fx,k 1 con esterno Solaio terreno 5332.9 _ fx,k 0.45 contro terra 527.3 _ fx,k 1 con esterno f1- Finestra Piccola 46.3 _ fx,k 1 con esterno 421.8 _ fx,k 1 con esterno f2,3 - Finestre Grandi 169. _ fx,k 1 con esterno 601.1 _ fx,k 1 con esterno f4,5 - Vetrate Portoni 946.1 _ fx,k 1 con esterno 210.9 _ fx,k 0.5 con cantina ΦT (W) 4510 ΦT (W) pre-intervento 59010

Φ HL,i (W) pre-intervento Spessore [cm] Φ HL,i (W/m2) pre-intervento La struttura del solaio è caratterizzata dalla presenza di un vespaio areato per evitare la risalita f1 Finestra piccola, disperdente verso esterno,1.2 m2 di umidità. Superiormente è stato posto uno strato di isolante continuo per evitare la possibilità Massa aria da immettere in ambiente di formazione di ponti termici puntuali dovuti ai piedini che sorreggono il pavimento galleggiante. Calcolo verificato 2 Il getto di massetto e di completamento in cemento con rete elettrosaldata risulta essere desolaf2,3 Finestre grandi, disperdente verso esterno, 2.1 m (2) entalpia interna 40.6 KJ/Kg rizzato dalla struttura esistente mediante appositi elementi e guaine, ciò garantisce la massima Gruppo n.00: Nome COGNOME, Nome COGNOME, Nome COGNOME Tema specifico entalpia esterna 4.2 KJ/Kg reversibilità possibile. 2 massa aria 0.73 Kg/s Vetrate portoni, disperdenti verso esterno,11.2 m , (2) f4,5 massa aria 3275 m3/h

Anno Accademico 2018/2019

Sfasamento 2

800

Prospetto Nord-Est, disperdente verso esterno, 68.6 m2

D Prospetto Nord-Ovest, disperdente verso esterno, 56 m2

Luglio

c 22,2 [J/kg°C] 1616

Rimessa delle carrozze e selleria Tema specifico

Ann

Pavimento _ Prestazioni

0,70

Castello di Agliè:

m

Calcolo Trasmittanza

Elemento

Anno Accademico 2018/2019

25

0.73

Modulo Sfasamento Parametro 88% Ammettenza termica interna (Yii) 4,612 W/(m2K) 2,52 hPavimentazione formata da ciottoli originari di umidità 20,0 20,0 20,0 (Y ) 2 Ammettenza termica esterna 7,904 W/(mClasse 1,71 hPannello realizzato in cementolegno PortK) ee 2 370 565 714 810 Δp 3 Trasmittanza termica 16 periodica 17 (Yie) 18 maxW/(m 19 K)20 3,62 h 0,005 land e fibre di legno Capacità termica 1550 1490 areica interna 1368 (κi) 63,3 kJ/(m2K) Fibra di legno sfusa, Cork Granulor Capacità termica (κe) 108,6 kJ/(m2K) 66% 64% areica esterna 58% Pannello rigido in lana di roccia Resistenza termica (R) 4,770 (m2K)/W 55% 55% 55% Soletta in c.a. Trasmittanza termica (U) 0,210 W/(m2K) Fattore (f)14,9 0,026 16,8 di attenuazione 16,2 Massetto

Gruppo n.17: n.00: Martina Nome COGNOME, COGNOME, Nome COGNOME Gruppo AVENOSO, Nome Giovanni CACI, Angela COMBA

20

0.025

Dicembre

Docenti: Proff. Ilaria BALLARINI, Monica NARETTO, Paola PALMERO, Rossella TARAGLIO 15

0.321

0.8

NO condensa interstiziale, NO condensa superficiale

m 01QJUPV_Atelier Progetto di Restauro Architettonico A 10

1.65

53

Novembre

12,4

19,2

8

2103

200,00

Giugno

µ 18,1 [-] 1355 65%

Pressione di vapore [Pa] pavimento

Superficie soppalco, riscaldata: 67 m

10

5 19,2

54%

40 50 60[m] Spessore equivalente di aria

67%

Superficie di pavimento, riscaldata: 150 m2

itett Docenti: Proff. Ilaria BALLARINI, Monica NARETTO, Paola PALMERO, Rossella TARAGLIO ALM onic0 1 2 3 4 5 ERO oA , Ro Scala 1:100 m ssell a TA RAG LIO

ola P

30

81%

LEGENDA SUPERFICI

m

100,00

20

80%

Volumetria totale, riscaldata: 1036 m3

01QJUPV_Atelier Progetto di Restauro Architettonico A

50,00

10

Stratigrafia 1,3 (int-est) 558 Strato [%] liminare interno 83%

A Prospetto Sud-Ovest, disperdente verso esterno, 70 m2

Scala 1:50

Settembre

4 22,7

60%

0 100 2 1000

Scala 0,29 1:500 0,00

3

L’isolamento della parete a cappotto interno è stato progettato in modo tale che non vi sia nè condensa interstiziale nè condensa superficiale. Ciò è garantito dalla stratigrafia ipotizzata, non è stato necessario inserire una barriera al vapore interna, ciò garantisce una corretta “respirazione” della parete. L’intervento risulta essere reversibile dal momento che la struttura in legno, necessaria a sorregere i pannelli di isolante e la successiva nuova stratigrafia, viene ancorata in modo puntuale ai giunti di malta, in modo da non andare a danneggiare la murature presistente.

BGR 181

Arc

c λ 1584 1616 [J/kg°C] [W/m°C]

Agosto

5 14 6 15

Pressione di vapore interna

Fattore di temperatura patibile a base di ossidi inorganici, aggregatiminimo sabbia e pie-fRsi,min Massa vapore condensata trisco. Spessore: 6 cm + 20 cm di dimassetto, con opportuna mcond pendenza per scolo acque meteoriche. Mese

N

65%

2 23,7

leca termo più

Δp

Umidità relativa interna

Pavimento soppalco (in alternativa) Umidità relativa interna

2

1355

Scala 1:200

soletta in c.a.

θi

Differenza pressione di vapore 29 Lastra in cartongesso per controsoffitto

1

0.53 0.02

Dettaglio 4 _ 1:20

Gennaio

ϕe

impianti 28 Trave a traliccio, con passaggio Temperatura interna

0

0.321

Dettaglio 3 _ 1:20

Luglio

800

Tipo di componente

pe

Umidità relativa esterna

30

3.16

1.65

E

θe

Temperatura esterna

C

[-]

Scala 1:1000

barriera al vapore isolante_cork granules

posato su tavolato in legno: 5 + 0.8 cm

27 Trave in acciaio tipo HEA 140 Pressione di vapore esterna

B

1300

lastre_betonwood

Torino

26 Isolante in fibra di legno, con strato di isolante acustico,

Didascalie (font Arial, Regular, 2.5 mm)

0.038

0.12

Spessore [cm]

24 Pavimento in gress porcellanato, resistenza allo scivola-

Testi sintetici (font Arial, Regular, 3 mm)

1800

300 0,00

23 Magrone: 15 cm

f4,5

2300

0

Pavimento soppalco

A

mape_antique intonaco intonaco argilla pannello argilla barriera al vapore isolante

Pressione di vapore [Pa]

membrana desolidarizzante impermeabile ed anti-frattura, che riveste tutto il perimetro, per garantire un’adeguata reversibilità dell’intervento

Titoli (fontf2,3Arial, Bold, 5 mm)

934

0 22,2 1

2800

Pannello rigido in lana di roccia a doppia densità, ad elevata resistenza a compressione, calpestabile; λ = 0.035 W/(mK); σ10≥ 30 kPa per carico distribuito; µ = 1; spessore 14 cm; continuo con barriera al vapore

22 Vespaio areato con casseri a perdere; 5 + 16 + 5 cm;

C

888 81%

V VI VII [°C] VIII [-] 0,70 IX2 0 [g/m X ] Strato liminare esterno

elettrosaldata

f1

ρ [kg/m3]

618

[%]

21 Getto di completamento in calcestruzzo armato con rete

D

18,1 Scala 1:100 µ

8,4

s [cm]

Giugno

80%

IV [%]

gno con bordi maschio/femmina: λ=0.26 W/(mK), c=1.88 Temperatura superficiale min. θsi,min KJ/(KgK), μ=22.6; spessore 3cm Fattore di temperatura minimo f

3,2

Maggio

Parete 12,0

[%]

[Pa] III

(in alternativa) Umidità relativa interna

B

1,3

Aprile

[Pa]

[Pa] II

portland e fibre diϕile(controllata) controllata da impianto 17 Pannello realizzato in cementolegno

20

Febbraio ChiusuraMarzo verticale

Stratigrafia 558 (int-est) 83% Strato liminare interno

denza, trattati, levigati e inseriti all’interno di un impasto interna portland, rap-pi bagnato (magro, 6cm) diPressione sabbiadievapore cemento relativa interna porto 3 a 1; ricoperto conUmidità resina epossidica trasparente. ϕi

12

m

5 14 6 15

θe

Pressione di vapore esterna

originari, asportati in prece- i 16 Pavimento formato da ciottoli Differenza pressione di vapore Δp

18 Supporti regolabili per

0.12

Sottostruttura in legno

Formazione condensa

N

2

Condensa Superficiale ed Interstiziale Gennaio Tipo di componente

Umidità relativa esterna

1

mape_antique intonaco

ai sali, a base di calce ed Eco-Pozzolana, per il risanamento di murature esistenti, anche di pregio storico: 2 cm

0

Scala 1:50

Dettaglio 3

Torino 15 Malta per intonaci deumidificanti macroporosi, resistente

Massa di vapore condensata pavimento galleggiante

Isolante flessibile in fibra di legno

U muro = 1/(Ri +ΣR+Re) = 0.264 W/(m2K) con Ri= 0.13 M2K/W; Re 0.04 M2K/W U DM.26/6/2015 = 0.28 W/(m2K) U muro_pre-intervento: 2.08 W/(m2K)

ancorata in modo puntuale con piccoli perni ai giunti di malta della muratura originaria: 6x6 cm

Temperatura esterna

0.22 0.056

Muratura presitente

Sottofondo

13 Sottostruttura in legno per supporto pannelli di isolante;

Pavimento contro terra

0.91 0.353

Malta per intonaci deumidificanti macroporosi SPESSORE TOTALE

so impatto ambientale e con legno resistente e durevole; λ = 0.038 W/(mK); µ = 5; 12 cm

53 cm 14 Parete originaria mista in mattoni e pietra: Città

0.02 0.022

Pietra paraschizzi

Testi sintetici (font Arial, Regular, 3 mm)

legno, con rete in fibra di juta; 2cm; λ = 0.353 W/(mK); µ = 5/10

Intonaco di finitura in argilla a grana fine Pannello d’argilla per il rivestimento di sottostrutture in legno, con rete in fibra di juta;

8

Dettaglio 2

11 Pannello d’argilla per il rivestimento di sottostrutture in

1

0.17

15

10 9

λ = 0.91 W/(mK), μ = 5/10; spessore: 2 cm

4

3.16

0.12

Muratura _ Prestazioni

11

10 Intonaco di finitura in argilla a grana fine; m

0.038

NO condensa interstiziale, NO condensa superficiale

Dettaglio 2 _ 1:20

Coppi, originari: 14x7x40 cm

9

6

0.12 0.02

Formazione condensa

Parete

5

R (m2K/W)

U tetto = 1/(Ri +ΣR+Re) = 0.22 W/(m2K) con Ri= 0.13 M2K/W; Re 0.04 M2K/W U tetto_pre-intervento: 6.02 W/(m2K) U DM.26/6/2015= 0.24 W/(m2K)

Dettaglio 4

Intonaco di argilla colorato per la decorazione di interni, composto da sabbia di granulometria mista, argille e terre colorate, perlite, fibre di cellulosa e metilcellulosa < 0,5% (stabilizzazione idrosolubile), spessore: 2 cm

λ (W/mK)

Calcolo Trasmittanza

Listelli,originari in legno massello di castagno e sostituiti in tempi recenti in legno massello di abete: 6x6 cm; interasse di 15 cm

8

s (m)

5 12 5

3

Copertura, disperdente verso esterno Superficie: 183 m2

7

6 2 14 6

1

2 N Testi sintetici (font Arial, Regular, 3 mm) 1:10 m 2 0 1 N 0 0 1 Scala 1:50 m 2 Didascalie (font Arial,3Regular, 2.5 mm) 4 5 200 0 1 2 3 m4 5 0 2 Scala 1:100 m 4 Aria calda o fredda 6 8 Acqua calda 10 0 2 04UTA su soppalco 6m 1 8 10 2 Vano impianti 0 5Scala Scala 1:200 m m 10 1:50 1 5 Pompa di calore 20 25 5 0 0 5 010 m115 2 20 3 25 4 10 Scala 1:100 m 2 m 0 Scala 1:500 30 40 50 10 0 10 0m 20 230 4 40 6 50 8 Scala 1:200 m m Scala 1:1000

Elemento

30

Titoli (font Arial, Bold, 5 mm) 1 0

Copertura _ Prestazioni

Dettaglio 1 _ 1:20

Tetto alla piemontese con listelli paralleli ai canali

35

:50

Sezione verso portoni di ingresso _ 1:50 Dettaglio 1

LEGENDA COMPONENTI

Didascalie (font Arial, Regular, 2.5 mm)

ala 1

Dispersioni termiche per ventilazione 0.5 edificio storico, per tanto si ipotizza una riduzione delle dispersioni 2700 ΦV (W) 25446 CARICO TERMICO DI PROGETTO INVERNALE 87157 Φ HL,i (W) 396 (W/m2) Φ HL,i su superficie pavimento Dimensionamento impianto_ UTA altezza 0.95 m larghezza 1.25 m lunghezza 4.9 m diametro tubature 0.34 m velocità aria 0.86 m/s

32657 148 (W/m2)

POMPA DI CALORE INVERTIBILE sorgente/fluido aria/acqua UTA

TAV.00

Disponibilità illimitata, praticità d’uso, prestazioni energetiche variabili. Produzione dell’acqua calda sanitaria attraverso recupero termodinamico sull’aria espulsa. Potenza maggiore di: 33 KW

05 23 TAV.00


06


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.