UNIRSM Disegno industriale Design management e comunicazione di impresa AA 2014/15 docente Renzo Di Renzo | assistente alla didattica Cosimo Bizzarri
INDICE ANALISI DELLO SCENARIO 04
ANALISI DI MERCATO 06
MAPPE DI POSIZIONAMENTO 12
ANALISI DEI VALORI DEL BRAND 14
MARKETING MIX 20
MATERIALE PROMOZIONALE E MERCHANDISING 24
DEFINIZIONE TARGET E STRATEGIA 30
IDENTITÀ VISIVA E COMUNICAZIONE 32
MANIFESTO 36 CONCEPT GENERALE 16
OBIETTIVI E ATTIVITÀ 18
SITO INTERNET 38
ANALISI DELLO SCENARIO 4:42 h AL GIORNO VENGONO PASSATE SUL WEB
“Le grandi idee non sono colpi di genio isolati ma il risultato di un interazione tra persone”. Le nuove generazioni questo lo sanno bene, infatti sono abituate a cercare soluzioni su internet e spesso consultano i propri “colleghi” nella rete se hanno bisogno di nuove informazioni. Basti pensare che la ricerca sul web in Italia coinvolge il 58% della popolazione quando la media mondiale è del 35% e raggiunge il picco in Gran Breteagna con l’87%.
46% DEGLI ITALIANI USA INTERNET DALLO SMARTPHONE
L’utilizzo di internet spesso è finalizzato all’acquisizione di nuove conoscenze per lo sviluppo di idee e progetti personali. In questi anni il concetto di idea si è evoluto fino a diventare il motore trainante di un modello imprenditoriale: la startup.
1:59 h AL GIORNO VENGONO PASSATE SUL WEB VIA SMARTPHONE
In Italia il numero di startup è in aumento, arrivando nell’ultimo trimestre del 2014 a 3.179 segnando un +20,9% rispetto al trimestre precedente ed il settore più occupato è quello dei servizi alle imprese che occupa il 72,9% del totale. Le componenti principali di una startup sono una buona idea e un team di lavoro. Spesso queste due parti devono trovarsi fisicamente vicine per potersi sviluppare. A questo scopo sono nati dei luoghi che fungono da “incubatrici” per le idee, dove i team vengono ospitati, finanziati e stimolati allo sviluppo della propria idea così da farla crescere e renderla una possibilità realmente concreta. Per sviluppare un buon progetto c’è bisogno di molte competenze che spesso un singolo studente non ha e che avrebbe un professionista, ma quanti professionisti impiegherebbero del tempo ad indagare ed ascoltare l’idea di uno studente per poi aiutarlo senza ricevere nulla in cambio? *DATI RIFERITI ALLA POPOLAZIONE ITALIANA
ANALISI DELLO SCENARIO
Motivazioni STUDENTE
DIFFICOLTA’
PIATTAFORMA PER STUDENTI
COLLABORAZIONE
La ricerca online risulta spesso difficoltosa perchè i tanti risultati disponibili sono dislocati in tanti siti diversi che contengono solo alcune delle informazioni utili; per cui uno studente alla ricerca di un aiuto per lo sviluppo della sua idea deve essere capace di interpretare i vari contenuti disponibili sul web. Da qui nasce la necessità di fondare una piattaforma capace di rendere semplice e diretto il processo di sviluppo di un’idea attraverso la collaborazione di persone che studiano diverse discipline ma che condividono la stessa passione. La piattaforma è collegata con aziende e farm italiane in modo da creare un proseguo concreto di impronta imprenditoriale alle idee postate sul sito, cosa che ora non avviene autonomamente all’interno del panorama universitario italiano.
SOLUZIONE
05
ANALISI DI MERCATO 1 HAI UN’IDEA
CARICHI LA TUA IDEA SU UN SITO DI CROWDFOUNDING
GLI UTENTI CREDONO NEL TUO PROGETTO
GLI UTENTI DECIDONO DI INVESTIRE DENARO NEL TUO PROGETTO
SI RAGGIUNGE UNA QUOTA SUFFICIENTE PER L’AVVIO DEL PROGETTO
ANALISI DI MERCATO
LE PIATTAFORME DI CROWDFUNDING In questa analisi di mercato vengono analizzate le principali piattaforme online per il crowdfunding e messe in evidenza le loro differenze. In questi siti vengono raccolte le idee degli utenti e successivamente il pubblico stabilsce se contribuire alla messa in produzione del progetto, finanziandolo attraverso una donazione sulla piattaforma.
KICKSTARTER Yancey Strickler, Charles Adler, Perry Chen 2009
È una piattaforma di crowdfunding per progetti creativi. Ogni progetto deve raggiungere un obbiettivo economico, se succede i soldi sono versati da Kickstarter al creatore del progetto. Altrimenti i soldi restano nelle tasche dei sostenitori del progetto. Esiste in questo processo una evidente dose di rischio, data l’assenza di tutele da parte Kickstarter sull’effettiva messa in produzione.
INDIEGOGO Slava Rubin, Danae Ringelmann, Eric Schell 2007
Sito di crowfunding dove la “folla” può finanziare qualsiase genere di impresa, anche un viaggio in giro per il mondo, per ricevere in cambio foto e video. A differenza di molte altre piattaforme se non si raggiunge il plafond richiesto per il progetto si possono comunque utilizzare i fondi accumulati. Questa piattaforma si differenzia dalle altre per una scelta più veriegata delle iniziative da poter finanziare, risultando più aperta.
SIAMO SOCI Dario giudici 2011
SiamoSoci è una community che mette in comunicazione le idee imprenditoriali con i capitale di investimento. Caricare un progetto all’interno del sito corrisponde a presentare l’idea a 1.540 potenziali investitori. Il difetto di questa piattaforma sta nel dover presentare il proprio progetto principalmente a parole.
07
PRODUZIONI DAL BASSO Angelo Rindone 2005
È una piattaforma ad accesso gratuito in cui ogni proposta viene gestita in modo autonomo e senza alcuna intermediazione da parte della community. Il progetto può essere costantemente modificato, tranne per quanto riguarda i dati economici.
QUIRKY Ben Kaufman 2009
Piattaforma per lo sviluppo di idee e la vendita dei prodotti che ne derivano. Le idee postate sono votate dalla community attraverso un like per portarle all’attenzione dello staff di Quirky. Il sito seleziona le idee e ne cura lo sviluppo, chiedendo alla community di decidere tramite dei post i vari aspetti del progetto (nome, design, slogan..). Una volta completo il prodotto viene messo in vendita sulla piattaforma, dividendo il guadagno tra tutti gli influencer.
LOCAL MOTORS John Rogers 2010
È un sito per la progettazione di auto. Durante tutte le fasi della progettazione, i dati e i modelli 3D, dal telaio alla carrozzeria, vengono messi a disposizione e condivisi. Ogni membro della community utilizza la sua esperienza per migliWorare ogni progetto oppure può partecipare ai contest per la progettazione dei componenti dell’auto.
ANALISI DI MERCATO
EPPELA Nicola Lencioni 2011
È un sistema per il finanziamento del proprio progetto in cui le proposte vengono revisionate prima di essere pubblicate. Ad ogni idea inserita si deve fissare un limite entro il quale raggiungere il target definito. Se si raggiunge il pot di limite di tempo prima del termine si può continuare ad accumulare finanziamenti (di cui la piattaforma trattiene il 5%), mentre se questo non avviene tutto ciò che è stato accumulato viene restituito ai sostenitori.
ULULE Alexandre Boucherot e Thomas Grande 2010
È un sito dove caricare gratuitamente il proprio progetto per cercare i fondi necessari alla sua realizzazione. La piattaforma accoglie al suo interno tutti i tipi di utente purchè maggiorenni. La campagna di finanziamento ha durata massima di 90 giorni e deve superare un controllo iniziale da parte dello staff di Ulule che filtra i progetti potenzialmente discutibili.
BUILDITUP Marcello Tedeschi 2012
È un’associazione no profit che ha lo scopo di promuovere lo spirito imprenditoriale delle nuove generazioni in Italia. Dopo aver superato la selezione, l’utente viene affiancato da un team che lo aiuta, grazie ad i contatti e all’esperienza dell’associazione, nelle analisi necessarie alla redazione di un business plan strategico da presentare davanti a futuri investitori. Il progetto poi viene sviluppato privatamente e non viene mai pubblicato sul sito. 09
ANALISI DI MERCATO 2
le piattaforme per contest In questa analisi di mercato vengono analizzate alcune piattaforme online per la partecipazione ai contest e messe in evidenza le loro differenze. Un contest è una competizone aperta al pubblico. Dopo essere stato fornito un brief di progetto, all’utente viene chiesto di creare un prodotto che vi risponda in maniera innovativa ed effiace. Il progetto più votato o scelto dai committenti vince il premio in palio.
BRIEF DEL CONTEST
FORMAZIONE DI TEAM
RICOMPENSA O PREMIO
ANALISI DI MERCATO
BESTCREATIVITY Giulio Ardoino 2010
Sito rivolto alle aziende per l’apertura di contest con i quali ricevere proposte riguardanti gli elementi per la costruzione della propria immagine coordinata (logo, sito, nome...) o di linee di prodotti. Il 15% del premio destinato al singolo elemento grafico va alla piattaforma. La partecipazione ai contest avviene per proposte private, per cui non è possibile visionare i lavori degli altri partecipanti e fornire critiche costruttive.
DESIGN CROWD Alec Lynch, Adam Arbolino 2008
Piattaforma dedicata alla promozione di contest per il mondo professionale di design grafico (con esperienza). Oltre ai contest, le aziende possono utilizzare Designcrowd per cercare professionisti freelance per progetti mirati e “top secret”. La piattaforma si basa molto sul rapporto tra richiesta delle aziende, premi, lavori dei graphic designers, feedback e recensioni.
DESALL Davide Scomparin 2013
Sito che raccoglie al suo interno una serie di contest formulati da aziende, in collaborazione con la piattaforma, per l’ideazione di nuovi prodotti o iniziative. Le aziende trovano online quelle idee che non potrebbero essere elaborate al loro interno. Le idee possono essere proposte da chiunque, in vario stato di avanzamento, ed essere pubblicate sul sito, così da favorire un confronto diretto tra i creativi per una maggior condivisione delle idee. 11
Il mondo delle piattaforme online per la condivisione e collaborazione per la crescita delle idee e dei progetti è molto variegato e, generalmente, si concentra su idee già complete ed in cerca di un finanziamento per la loro produzione. Rimane un vuoto nel mercato che si riferisce ad utenti non specializzati nella progettazione ma con buone idee (anche incomplete), in particolare gli studenti, ed in cui il progetto sia libero di crescere fornendo competenze per la sua evoluzione ed un collegamento con le aziende e le farm.
MAPPE DI POSIZIONAMENTO
Sviluppo dell’idea Evoluzione autonoma dell’idea Indiegogo Desall
Design Crowd
Kickstarter Ulule Produzione dal basso
Build it up Eppela
Idea incompleta
Best Creativity Siamo soci
Idea completa
Local Motors
Quirky
Evoluzione dell’idea condizionata dalla comunity MAPPE DI POSIZIONAMENTO
Target Professionisti Local Motors
Siamo soci Design Crowd
Ulule
Desall
Interessi e competenze omogenee
Eppela
Best Creativity
Indiegogo
Kickstarter Produzione dal basso
Build it up
Quirky
Interessi e competenze eterogenee
Studenti
Piattaforma Finanziamento dal pubblico Kickstarter Ulule Indiegogo
Produzione dal basso Eppella
Piattaforma che affianca l’utente nella crescita dell’idea
Design Crowd
Siamo soci
Quirky Build it up
Piattaforma di collegamento alle aziende
Best Creativity Desall Local Motors
Finanziamento da investitori/piattaforma 13
ANALISI DEI VALORI DEL BRAND
Innovazione Che Team propone una modalità semplice per proporre idee concettuali ad una comunità fatta di studenti, così da trovare le persone giuste con le competenze valide per sviluppare il proprio lavoro. Si tratta di un’innovazione “collaborativa” che favorisce la formazione di gruppi di persone uniti per raggiungere uno stesso obiettivo, frutto dell’unione di abilità differenti tra di loro. Un modo nuovo di credere nei giovani italiani e di offrire loro una opportunità di affacciarsi sul mercato ed aprire nuove collaborazioni spingendo sulle proprie capacità ed abilità. Un approccio differente dal modello universitario italiano, che dia il giusto peso alle idee degli studenti e permetta loro di collaborare per creare progetti concreti e con possibilità di sviluppo e proposta alle aziende.
ANALISI DEI VALORI DEL BRAND
Valori Come piattaforma online noi crediamo nella condivisione come mezzo per accrescere le conoscenze della collettività; vogliamo promuovere la collaborazione come atteggiamento fondamentale che sta alla base di ogni processo creativo e non, vogliamo dimostrare che un lavoro condiviso e analizzato da diversi punti di vista è migliore di una qualsiasi attività solitaria, perché sono gli ambienti aperti e le piattaforme condivise ad accrescere la creatività e la redditività delle persone che vi operano all’interno.
“LE GRANDI IDEE NON SONO COLPI DI GENIO ISOLATI MA IL RISULTATO DI UN INTERAZIONE TRA PERSONE “.
HO UN’IDEA MA NON SO COME SVILUPPARLA
INCONTRO CHI MI PUO’ AIUTARE
FORMIAMO UN TEAM
15
CONCEPT TEAM
La nostra piattaforma è un luogo dove gli studenti possono confrontarsi e connettersi tra loro in base alle competenze, così che un’idea allo stato embrionale possa trovare nella rete della community le parti che mancano per diventare completa.
IDEE
L’unione di prospettive, culture, idee e nozioni diverse arricchisce la piattaforma e le sue competenze, diventando un valido trampolino di lancio dei team e degli studenti creativi.
CRESCITA
COLLABORAZIONE
SCAMBIO
CONCEPT GENERALE
Il progetto nasce per favorire la collaborazione tra studenti con abilità diverse ed incentivare l’unione in team di progetto per lo sviluppo di idee innovative e complete.
I team che hanno prodotto le idee più apprezzate dalla community o che hanno maggiori possibilità di successo vengono selezionati dalla piattaforma ed indirizzati alle aziende o alle Farm, da cui vengono aiutati ad evolvere la loro idea per renderla commercialmente efficace e metterla in produzione.
VISION
Far crescere le idee rendendo possibile l’incontro fra studenti con differenti competenze.
MISSION
Quando abbiamo un problema cerchiamo immediatamente una soluzione su internet. Proprio per questo vogliamo creare una piattaforma online dove lo studente trova tutto ciò di cui ha bisogno per lo sviluppo di un idea: consigli, spunti, competenze e una community pronta a collaborare e crescere con lui. Vogliamo fornire una nuova modalità per entrare in contatto con la realtà delle Farm, delle startup e delle aziende, un nuovo mezzo per confrontarsi col mercato favorendo l’interazione con altre persone volenterose di crescere e mettersi in discussione per la creazione di nuovi team di progetto.
17
OBIETTIVO SPECIFICO
Vogliamo creare una piattaforma che favorisca la collaborazione tra studenti di diverse università, in grado di concepire e portare avanti una idea di progetto. L’obiettivo specifico è quello di fornire un mezzo con il quale trovare dei collaboratori per formare un team composto da studenti con diverse competenze e nozioni. Gli studenti lavorano assieme allo sviluppo di un progetto, imparando e acquisendo competenze. La piattaforma seleziona le idee più convincenti per proporne lo sviluppo alle aziende partner o indirizza il team verso una delle Farm per far crescere l’idea ed aiutarlo a creare una startup. Il ruolo della piattaforma è quello di essere un virtual place dove incontrarsi e al tempo stesso una base di lancio per farsi conoscere dal pubblico, dalle aziende e dalle startup.
OBIETTIVI E ATTIVITÀ
PRIMA
FORMAZIONE DI TEAM
ATTIVITA’
SECONDA ATTIVITA’ IN BASE ALLE PREFERENZE DEGLI UTENTI
La nostra attività primaria è quella di far incontrare menti creative sulla nostra piattaforma. Lo faremo fornendo sul nostro sito tutto ciò di cui uno studente necessita per lo sviluppo di un’idea. Infatti la piattaforma è divisa in varie sezioni in cui consultare le ultime news, richiedere dei consigli, vedere le idee in evoluzione, postare la propria idea in cerca di collaboratori, cercare i contest a cui partecipare e conoscere farm e aziende che ci fanno da partner.
TALENTSCOUTING L’attività secondaria sarà quella di talent scouting. Infatti le idee che vengono caricate sono costantemente tenute sotto controllo per valutarne i progressi e le potenzialità in modo da essere subito pronti ad una eventuale promozione dell’idea alle aziende o del team alle startup.
VIENE SCELTO UN PROGETTO DA PROPORRE AD UN’AZIENDA
19
MARKETING MIX CONDIVISIONE DI IDEE
AGGIUNGIAMO LE PERSONALITÀ MANCANTI AL TUO TEAM
IL TEAM PARTECIPA A DEI CONTEST CON IL PROPRIO PROGETTO
PRODUCT Oltre alla parte del blog (dove vengono inseriti articoli e nuovi contenuti come su slideshare.net) ed il forum (dove gli utenti possono fare domande e ricevere risposte sui loro progetti o dubbi come su studenti. it), il servizio principale che viene fornito dal sito consiste nella sezione di condivisione delle idee. Differentemente da altri siti, questa piattaforma permette di caricare un’idea alla quale manca qualcosa per essere completa e di cercare delle persone all’interno della community per finalizzarla. Dopo essersi iscritti si può accedere al sito e vedere quali sono le idee incomplete che hanno bisogno di un collaboratore. Scelta un’idea alla quale si vuole collaborare è possibile fare richiesta di partecipazione al progetto. Una volta che si viene accettati dall’ideatore si può entrare nell’area riservata al team e discutere con gli altri partecipanti dello sviluppo dell’idea. Un’ulteriore attività della piattaforma è la creazione di contest ai quali è possibile partecipare formando un team, requisito necessario alla candidatura. La particolarità della piattaforma è quella di favorire lo sviluppo di progetti innovativi dalla formazione di nuovi team. Attraverso i contest o attraverso i like si può essere notati dalla piattaforma e venire selezionati per lo sviluppo dell’idea da parte di una delle aziende partner.
MARKETING MIX
PRICE L’ISCRIZIONE É GRATUITA
5% DAI GUADAGNI DELLA MESSA IN PRODUZIONE DELLE IDEE
SPAZI PUBBLICITARI
VENDITA DI IDEE
Per favorire l’affluenza a Che Team l’iscrizione al sito è gratuita, visti i principi di condivisione e libertà di flusso delle idee che vogliamo trasmettere sulla piattaforma. L’unico tipo di guadagno da parte del sito consiste nella detrazione del 5-10% dei guadagni derivati dalla messa in produzione da parte dei nostri partners delle idee nate sulla piattaforma. Grazie al blog, il forum e alla piattaforma di sviluppo delle idee il traffico di utenza sul nostro sito si prospetta essere molto cospicuo. Per cui si può presumere che buona parte dei guadagni deriverà dalla vendita degli spazi pubblicitari sul nostro portale ad aziende o store legati al nostro ambito di azione. Una volta raggiunta una discreta visibilità, avvieremo ulteriori collaborazioni con aziende o “incubatrici” che hanno necessità di trovare nuove idee. In questo modo potremo avere delle entrate ulteriori ricavate dalla vendita delle campagne di ricerca, dei contest appositi, oltre che dalla “vendita” delle idee.
21
PLACEMENT Essendo il nostro un servizio virtuale non sono previsti costi nè piani di distribuzione del prodotto. La sede centrale si trova a Milano all’interno di uno spazio di coworking e consiste in un luogo operativo dove svolgere l’attività di gestione della piattaforma. Tutte le attività legate alla crescita delle idee ed allo sviluppo delle tecnologie per la produzione effettiva dei prodotti sono da ricondursi alle sedi fisiche dei nostri partner.
MARKETING MIX
PROMOTION Per la publicizzazione della piattaforma sfrutteremo principalmente il Web, creando dei profili a nome aziendale sui principali social (Facebook, Instagram, Twitter, Google+...) e mantenendoli sempre aggiornati ed attivi. L’immagine che vogliamo dare di noi al pubblico è quelle di un servizio attivo online e di un luogo virtuale dove poter farsi consigliare e trovare dei validi collaboratori. Proprio per questo una parte dello staff viene impiegata per la creazione di contenuti di interesse e l’indirizzamento del traffico web verso Che Team, commentando alcuni consigli utili sui social e altri siti come Yahoo, Desall ecc. Inoltre viene richesto agli utenti fidelizzati, più attivi o che hanno portato a termine una collaborazione con una azienda, di raccontare, attraverso un video, la propria esperienza agli altri utenti, sottolineando l’importanza che ha avuto il lavoro in team nel loro progetto e come è avvenuto l’incontro con gli altri componenti della squadra. Oltre alla pubblicità virtuale utilizziamo, anche se in minor misura, i canali classici della comunicazione come brochure e manifesti. Un’altra fetta imporante della nostra strategia comunicativa è occupata dalle conferenze in sedi universitarie, in particolare nei corsi di studio più legati alla creatività e con maggior bisogno di collaborazioni multidisciplinari. In queste occasioni vengono distribuiti dei gadget brandizzati Che Team per la diffusione a macchia d’olio del marchio. 23
pagine dei social
PAGINE DEI SOCIAL E MATERIALE PROMOZIONALE
materiale promozionale
25
conferenze
CONFERENZE E MATERIALI
MATERIALE PER IL TEAM
Quando i team nati sulla piattaforma partecipano a contest, conferenze, workshop ecc. vengono forniti di un kit marchiato Che Team che li rende riconoscibili tra gli altri partecipanti, publicizzando la piattaforma e facendo da live testimonial dell’esperienza fornita dal nostro servizio.
27
MATERIALE PER IL TEAM
29
STRATEGIA DI MARKETING CONTEST
BLOG
FORUM
All’apertura del sito verrà lanciato un primo team contest per far capire fin da subito obiettivi e finalità della piattaforma. Infatti, a differenza di quelli già esistenti, i nostri contest si distinguono in quanto puntano molto sulla formazione di nuovi team all’interno della piattaforma e ritengono questa una caratteristica essenziale per la candidatura dell’idea. In seguito i contest diventeranno periodici e si svolgeranno secondo le stesse modalità. I vincitori dei contest (a seconda della completezza della loro idea o del giudizio dell’azienda partner e della piattaforma) riceveranno come premio una consulenza all’interno dell’azienda per la messa in produzione dell’idea o un periodo per lo sviluppo dell’idea all’interno di una delle nostre Farm partner. I progetti sviluppati sulla piattaforma, ritenuti interessanti dalle aziende o dallo staff, avranno la possibilità di essere prodotti. Per fare questo abbiamo contattato le aziende e le Farm più sensibili dal punto di vista dell’open-source, della vicinanza agli studenti ed alla ricerca di idee nuove per avviare delle collaborazioni per lanciare i contest e sviluppare le migliori idee che nascono sulla piattaforma. Inoltre il sito si compone di un blog che fornisce contenuti che riguardano le università, le nuove idee, le startup e le attività collaborative. Al blog è affiancato un forum dove gli studenti possono fare domande e chiedere consigli generali o puntuali. A rispondere saranno gli stessi membri della community, oltre che lo staff della piattaforma.
DEFINIZIONE TARGET E STRATEGIA
TARGET
Il mondo di internet e delle startup è un mondo giovane ed in continua crescita. Viste le dinamiche che vogliamo mantenere sulla nostra piattaforma ed il settore in cui andiamo ad inserirci, abbiamo stimato che il nostro target ideale è il giovane dai 18 ai 26 anni. Infatti sono questi gli anni più fertili durante i quali nascono le prime idee, ma spesso non si hanno le competenze sufficienti per poterle sviluppare. In particolar modo ci rivolgiamo agli studenti, in quanto questo servizio è nato appositamente con lo scopo di favorire la diffusione e la crescita delle loro idee. Infatti in campo universitario o scolastico è più facile trovare qualcuno che voglia aiutare o partecipare ad un progetto senza aspettarsi grandi compensi o qualche ritorno economico, solo per iniziare qualche collaborazione ed impegnarsi in un progetto serio; senza avere obblighi e barriere dovute ai compensi reciproci è anche molto più facile far fluire le idee. Chiaramente la piattaforma è aperta anche a qualsiasi altro tipo di utente che possa contribuire alla crescita della community e delle competenze ma manterrà sempre un servizio e una comunicazione dedicata al target di riferimento.
31
IDENTITA’ VISIVA E COMUNICAZIONE PALETTE istituzionalE R: 0 G: 0 B: 0
R: 90 G: 90 B: 90
CARATTERE ISTITUZIONALE C: 100 M: 100 Y: 100 K: 100
C: 57 M: 49 Y: 48 K: 16
CANDARA REGULAR 12pt A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z a b c d e f g i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
slim joe 12pt R: 255 G: 255 B: 255
C: 0 M: 0 Y: 0 K: 0
R: 34 G: 168 B: 186
C: 73 M: 4 Y: 22 K: 0
R: 195 G: 25 B: 37
C: 10 M: 95 Y: 89 K: 1
IDENTITÀ VISIVA E COMUNICAZIONE
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
scelta del nome
MOTIVAZIONE
Grow It Team Meet Team It IT Collabora Hint Che Team
“Che Team” è la cosa che si pensa quando ci si trova particolarmente bene all’interno di un gruppo di lavoro ed è esattamente quello che vogliamo pensi l’utente della nostra piattaforma quando è soddisfatto del suo team di progetto.
scelta del payoff Aggiungiamo i punti mancanti Colleghiamo i punti Fai crescere la tua idea Il giusto collegamento Menti connesse Connettiamo menti Colleghiamo Menti
Il nome è per metà italiano perchè, visto l’approccio didattico troppo rigido ed istituzionale dell’università italiana, c’è bisogno di una figura che creda nelle idee dei giovani studenti e nella quale questi si riconoscano. La seconda metà è in inglese per avere una immagine più fresca ed accattivante per il pubblico giovane, abituato a termini internazionali.
costruzione del logo 1
3
2
4
33
IDENTITÀ VISIVA E COMUNICAZIONE
35
MANIFESTO
MANIFESTO
L’immagine coordinata di cheteam è molto professionale ed elegante. Abbiamo voluto riproporre lo stesso stile anche nei manifesti, utilizzando i colori istituzionali. Abbiamo pensato ad una campagna pubblicitaria che sfrutti a nostro vantaggio il contrasto tra l’aspetto semplice e minimal del sito e la componente creativa della sua community, inserendovi anche una parte di interazione tra manifesto e fruitore. L’advertise è composta da due livelli sovrapposti: il primo completamente grigio e piatto, invita a “scoprire” su cosa si basa la piattaforma, mentre il secondo rimane nascosto. Una volta che il primo livello viene strappato dall’utente incuriosito, appare il messaggio sottostante: una esplosione di colore che simboleggia la varietà di idee e persone che si incontrano sulla piattaforma.
MANIFESTO
37
sito internet
SITO INTERNET
homepage
menu’ laterale
39
bacheca idee
selezione di un’idea
SITO INTERNET
40
carica la tua idea
bacheca concorsi
41
selezione di un concorso
forum
SITO INTERNET
42
selezione di una domanda
fai una domanda
43
blog FIND A TEAM
CONTEST
PARTNERS
BLOG
FORUM
LOGIN SF
C M D - S H I F T-3: L A T I G R E
Posted on December 20, 2014 in cmd-shift-3 by Luca. 49 20 37
Dopo una prima serie di singoli creativi, ho l’onore di avere per la puntuale rubrica del sabato mattina Cmd-Shift-3, uno dei miei studi preferiti: La Tigre. Fondato nel 2009 dal duo di designers Luisa Milani e Walter Molteni, spazia tra progetti di illustrazione, graphic design, identity, web. READ MORE
ORIGINALS APRE A MILANO FLAGSHIP
Posted on December 20, 2014 in cmd-shift-3 by Luca.
49 20 37
Dopo Londra, Berlino, Shangai e Seoul, il 10 aprile ha aperto a Milano il primo flagship store in Italia dedicato ad adidas Originals. Per l’occasione ha voluto dedicare alla città un vero e proprio Manifesto a Milano coinvolgendo per celebrarne l’apertura sette artisti emergenti della scena milanese che hanno reinterpretato il Manifesto, rappresentando ognuno la parte del manifesto dalla quale è stato più colpito, quella che più di ogni altra incarna la loro Milano. READ MORE
SITO INTERNET
44
modulo di login
modulo di signin
45
profilo personale
SELEZIONE DI UN team PERSONALE
SITO INTERNET
47
BARLETTA TATIANA
CATALANI CLAUDIA
CAVALLI VALENTINA
CONTE GIULIA JOSÈ
SARTINI ADA CHIARA
ZENTILIN GIACOMO
49