bresciaportanord controllo dell’espansione urbana
analisi territoriale
metrobus
zona stazione prealpino
diffusione dei collegamenti territoriali
veicoli in ingresso quotidianamente nel territorio comunale:
schematizzazione degli aspetti peculiari della zona fonderie d’acciaio e fabbriche di profilati vari. gli stabilimenti si sono spostati dalla valle triumplina verso centro e sud città.Possibile riciclo degli scarti da combustione (es: conduttori o mix per inerti da asfalto) riduzione del traffico su gomma per il trasporto di materie prime. La tangenziale è sotto-utilizzata e non apprezzata dalla popolazione, per cause di rumore, di estetica e di funzionalità. teleriscaldamento che produce calore e ricchezza continua. Elimina inoltre parte dei rifiuti solidi urbani nella combustione. è punto importante per Brescia.
i problemi sono quelli delle aree periferiche trafficate. Il cantiere della metropolitana ha causato ovvi disagi ed è presente una certa delinquenza. rete dei trasporti super satura. Servizi pubblici abbondantemente presenti; tuttavia camione macchine sfrecciano continuamente nel centro abitato. Metro come Porta Nord. un ottimo punto di concentrazione e trasporto di masse di lavoratori da Lumezzane e altri paesi a nord. Inoltre, introduzione di un capiente parcheggio e stazione bus. metropolitana consente la creazione di un lotto tecnico sub-stradale e una serie di reti distributive.grazie al livello sotterraneo, si può garantire un minor effetto sul paesaggio pedemontano. maggior conseguente attenzione ai nuovi bisogni degli utenti della zona prealpino: servizi bagagli, passaggi pedonali e ciclabili, comfort.
tutto il traffico pesante su ruote viene dedicato alla tangenziale e, nei punti di intercettazione con il villaggio, dovrebbe essere isolato.
la presenza di alimentari, bar e ristoranti è elevata per fornire ai parecchi abitanti della zona un servizio bilanciato. Il lotto su cui intervenire sarà comunque attrezzato con bar e ristorante. la vista sulle prealpi va preservata e proposta. Inoltre, parchi pubblici e passaggi alberati vanno ripristinati, con attenzione alle specie locali: robinie, platani, lecci e ulivi. eventi culturali vanno incentivati. oltre al teatro S. Giulia e all’oratorio, la zona deve diventare un attivo polo di incontro e ritrovo, non solo degli immigrati ma anche e soprattutto della popolazione.
individuazione di peculiarità locali
variazione demografica del territorio comunale dall’anno 2001 all’anno 2006 della popolazione:
incidenza della popolazione over 64 anni nel territorio comunale di Brescia:
-30/-20%
meno del 15%
-20/-10%
15-20%
% -10/-2,5%
20-25%
% -2,5/+2,5%
25-35%
% +2,5/+10%
più del 35%
% +10/+20% % +20/+30% % +30/+40%
9,9%
rete delle infrastrutture
4,9%
4,7%
settore produttivo
servizi vari comunali
16,8%
zone residenziali
2,1%
servizi vari provinciali
44,3%
aree boschive
0,5%
zona commerciale direzionale
13,1%
suolo agricolo
1,4%
centri polifunzionali
2,3%
aree fluviali
Ecco, vedi? questi sono i “quadratoni” dove abitiamo. Ti pare che possa essere a casa mia? E gli spazi tra un palazzo e l’altro non si possono usare, perchè sono bui e praticamente di nessuno
- inserimento di spazi pubblici aperti - limitazione dell’altezza dei nuovi interventi - sistemazione del sistema di collegamento Prima che facessero tutti questi lavori per la metropolitana, lì era rimasto l’ultimo casolare che ci ricordava i vecchi tempi in cui qui non c’erano altro che campi. Adesso, se esco di casa, le macchine mi tirano sotto...
- introduzione di nuove funzioni nei pressi della nuova piazza-stazione della metropolitana - limitazione del traffico sulla via triumplina Io ho aperto questo bar apposta nei pressi della stazione della nuova metropolitana. Così, quando sarà realizzata, ci saranno un sacco di clienti in più. Però questa specie di scatola non mi piace: sarebbe meglio avere degli spazi verdi qui intorno, per renderla più decente.
- ampliamento dell’apparato commerciale - sistemazione delle attività esistenti Noi abitiamo qui da tanto e questa metropolitana farebbe comodo. Basta che si rispettino i luoghi dove siamo nati e dove viviamo da sempre... dovete pensare anche a noi che, pur essendo vicino al centro, vogliamo la nostra tranquillità.
- proposta di abitazioni al pianterreno, per l’utilizzo da parte di anziani e disabili - collegamento con attività turistiche locali
masterplan e progetto
riferimenti progettuali eisenman architects, city of culture of galicia, santiago de compostela, 2010-2011
plot=big+jds, maritime youth house, copenaghen, 2004
altri riferimenti e ispirazioni:
figura generatrice segni di chiusura
schemi progettuali analitici e compositivi: il cerchio come contenitore dell’espansione urbana
schematizzazione di percorsi e accessi: strade principali strade di collegamento strade di accesso interventi stradali interventi pedonali accessi
inquadramento masterplan scala 1:10000
sezione AA
inquadramento masterplan scala d’intervento
quadro distributivo:
stazione metro commerciale terziario/direzionale residenze verde pubblico orti urbano
limite del parco delle colline prato cittadino prato alberato zone di arbusti e cespugli zone boschive corsi e specchi d’acqua filari di alberi percorso pedonale e ciclabile
masterplan scala 1:2000
masterplan scala 1:1000
idea progettuale
sezione tipo
servizi
residenza
trasporti/mobilitĂ
spazio aperto/pubblico
procedimento compositivo per funzioni
verde pubblico
limite del parco delle colline prato cittadino prato alberato zone di arbusti e cespugli zone boschive corsi e specchi d’acqua filari di alberi percorso pedonale e ciclabile