Anno III Marzo 2005 Numero 18 - Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Caltanissetta
ATTIVITA’ DEL POR SICILIA 2000-2006
Mensile di informazione a cura del Dipartimento della Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana Salvatore Cuffaro Presidente Regione Siciliana
In questo numero: Sommario Pag 2
APQ Risorse Idriche: gli interventi del POR
...................................................................................
Pag 3
Bandi e scadenze
...................................................................................
Pag 4
Partenariato della Comunicazione: il Comune di Noto Le nuove adesioni
...................................................................................
“Garantire l’acqua a tutti i siciliani”. Il primo punto del contratto firmato da Totò Cuffaro al momento della sua candidatura, nel giugno del 2001, a Presidente della Regione era chiaro e diretto. Un impegno serio ed oneroso, considerate – soprattutto – le difficili condizioni di partenza. In tre anni sono stati innumerevoli gli interventi realizzati, ma l’impegno del Governatore passa anche e soprattutto dalla realizzazione degli interventi legati al POR Sicilia 2000-2006. Sono nove, in tutto, le opere che verranno realizzate e che daranno un notevole apporto tanto all’approvvigionamento idrico dei luoghi, quanto, più in generale, allo sviluppo economico dell’Isola. Per questi interventi, sparsi su quattro province siciliane, verranno impiegati circa 74 milioni di euro. A fare la parte del “leone” sarà Siracusa, alla quale ne sono stati destinati più di 41. Per la provincia aretusea si tratta di opere, proposte dal Consorzio di bonifica 10 (facente capo proprio a Siracusa), che fanno parte della cosiddetta Misura 1.05 a valere sul Fondo Europeo Orientamento e Garanzia in Agricoltura (FEOGA). La misura intende realizzare investimenti infrastrutturali pubblici per ottimizzare la funzionalità degli impianti di accumulo e di distribuzione primaria. Tutto ciò per garantire una disponibilità adeguata in termini quantitativi e qualitativi delle risorse idriche per scopo irriguo. Nel siracusano verranno realizzate tre opere. Il primo intervento riguarda la realizzazione delle reti irrigue dipendenti dal cosiddetto canale di “Quota 100”, lotto B – 2° stralcio/lotto C. Un’opera da più di 34 milioni di euro, la cui gara è stata espletata lo scorso 14 dicembre. Il secondo intervento prevede l’ammodernamento delle reti irrigue consortili (lotti D ed F). Presso questi impianti verranno introdotti sistemi di telecomando, telecontrollo ed automazione alla consegna, finalizzati ad una maggior efficienza e flessibilità, ma soprattutto ad un sostanziale risparmio delle risorse idriche. Quasi 3,9 milioni di euro l’importo dell’intervento, finanziato lo scorso 5 maggio, con una gara che è attualmente in corso. La terza ed ultima realizzazione riguardante il Consorzio di Bonifica di Siracusa prevede l’ammodernamento delle reti irrigue consortili
(lotto B – 1° stralcio). Il costo dei lavori è di 2,7 milioni di euro. Quattro, invece, sono gli interventi previsti in provincia di Messina. Tre di questi riguardano la rete idrica del capoluogo peloritano. E’ stata, infatti, l’Amam, l’azienda municipalizzata messinese, a proporre gli interventi inseriti nella Misura 1.04 (che prevede la realizzazione di interventi rientranti nella categoria di opere previste dall’articolo 29 del Regolamento 1960/99, sui sistemi di distribuzione e sui sistemi depurativi e fognari, finalizzati alla realizzazione del servizio idrico integrato). Con il primo intervento, i cui lavori sono già in corso e che avranno un costo di 1,1 milioni di euro, si otterrà l’automazione dei serbatoi e degli impianti della riviera sud della città dello Stretto a completamento del centro di telecontrollo dell’acquedotto. Sono iniziati anche i lavori riguardanti l’eliminazione delle perdite, la messa in esercizio delle condotte esistenti, con conseguente spostamento degli allacci alle utenze. Con quest’intervento, che graverà sui fondi del Por per circa 2 milioni di euro, verranno realizzati anche nuovi tratti di rete secondaria e terziaria. Terzo intervento Amam, infine, quello riguardante la gestione funzionale della rete idrica cittadina, finalizzato anch’esso al contenimento delle perdite. 2,7 milioni di euro circa l’ammontare dell’opera. Chiude l’elenco degli interventi messinesi quello riguardante la razionalizzazione della canalizzazione irrigua della fascia etnea “Valle Alcantara”. L’intervento, che avrà un costo di circa sette milioni e mezzo di euro, consta di un progetto che al momento è stato approvato in linea tecnica dalla Commissione regionale sui Lavori Pubblici. Uno solo l’intervento previsto in provincia di Catania, finalizzato alla costruzione di opere ed impianti per lo sfruttamento delle acque dell’invaso Lentini. E’ stato il Consorzio di Bonifica 9 Catania a proporre l’intervento che avrà un costo di circa 12 milioni e mezzo di euro e la cui gara d’appalto è stata espletata lo scorso 16 dicembre. I lavori riguardanti il completamento della diga Garcia, rappresentano l’unica opera in provincia di Palermo (a proporla è stato il Consorzio di Bonifica 2 Palermo) e chiudono il quadro di interventi del Por 2000-2006 riguardanti l’emergenza idrica. L’importo è di circa 6,5 milioni di euro per lavori che saranno affidati allo stesso consorzio, che ha provveduto a indire la gara lo scorso 30 ottobre.
pag 2
“Opportunità Europa” n.18 marzo 2005
APQ Risorse Idriche: Gli interventi del POR Intervento
Soggetto proponente
Importo lavori
Fonte di Finanziamento
Stato di avanzamento del procedimento
Lavori di realizzazione delle reti irrigue Consorzio di bonifica 10 di Siracusa dipendenti dal canale quota 100 lotto “B” 2° stralcio/lotto “C”.
34.744.012,97
POR Misura 1.05
Decreto A.G.V n. 932 Del 28/06/2004 trasferito al Consorzio di Bonifica 10 Siracusa Gara Espletata il 14.12.2004
Lavori per l’ammodernamento delle reti Consorzio di bonifica 10 di Siracusa irrigue consortili (lotti D ed F). Introduzione di sistemi di telecomando, telecontrollo e automazione alla consegna, finalizzati alla maggiore efficienza, flessibilità ed al risparmio delle risorse idriche.
3.888.339,38
POR Misura 1.05
Decreto Commissariale AGV n. 574 del 5.5.2004 Trasferito al Consorzio di Bonifica 10 di SR Gara in corso
Lavori per l’ammodernamento delle reti Consorzio di bonifica 10 di Siracusa irrigue consortili (lotto B – 1° stralcio). Introduzione di sistemi di telecomando, telecontrollo e automazione alla consegna, finalizzati alla maggiore efficienza, flessibilità ed al risparmio delle risorse idriche.
2.774.286,52
POR Misura 1.05
Decreto Commissariale AGV n. 573 del 5.5.2004 Trasferito al Consorzio di Bonifica 10 di SR Gara in corso
Lavori di costruzione delle opere e degli Consorzio di bonifica 9 di Catania impianti per la utilizzazione delle acque dell’invaso Lentini.
12.476.677,00
POR Misura 1.05
Decreto A.G.V.n. 5890 del 3/12/2002. Con D.C. n. 1084 del 29/07/04 è stata affidata l'esecuzione dei lavori al C.B.9 Catania Pubblicata Gara Espletata il 16.12.2004
Progetto per l’automazione dei serbatoi e degli impianti della riviera sud di Messina a completamento del centro di telecontrollo dell’acquedotto della Città di Messina.
AMAM
1.123.160,96
POR Misura 1.04
Lavori in corso
Progetto per il contenimento delle perdite nelle opere di distribuzione idropotabile e per il rilevamento delle opere di distribuzione idropotabile e per la gestione funzionale della rete idrica della Città di Messina.
AMAM
2.699.602,00
POR Misura 1.04
Emesso A.G.V n.1183 Gara in corso
Opere complementari Della Diga Garcia. SIC 22
Consorzio di bonifica 2 di Palermo
6.450.000,00
POR Misura 1.02
Con D.C. n. 1350 del 1/10/04 è stata affidata l'esecuzione dei lavori al C.B.2 Palermo -La gara sarà indetta da detto C.B. entro il 30/10/04
Lavori sulla rete idrica della Città di Messina per l’eliminazione delle perdite, la messa in esercizio delle condotte esistenti, con conseguente spostamento degli allacci alle utenze e la realizzazione di tratti di nuova rete secondaria e terziaria.
AMAM
2.065.827,60
POR Misura 1.04
Lavori in corso
7.488.862,42
POR Misura 1.05
Progetto approvato in linea tecnica dalla Commissione regionale dei LL.PP.
Lavori per la razionalizzazione della Consorzio di bonifica 11 di Messina canalizzazione irrigua fascia etnea “Valle Alcantara” Consorzio di Bonifica 10 di Siracusa.
pag 3
“Opportunità Europa” n.18 marzo 2005
Bandi e scadenze - consultabili sul sito www.euroinfosicilia.it BANDO PER REALIZZAZIONE AREE ARTIGIANALI sottomisura 4.02a
Avviso di Bando di prossima uscita
Saranno messi a bando a breve 56.273.230 euro da destinare al completamento e alla riqualificazione di aree artigianali esistenti e alla creazione di nuovi insediamenti. E’ ampia la gamma di opere per le quali sarà possibile ottenere finanziamenti. Si andrà dalla realizzazione di centri servizi integrati, nei quali ad esempio potranno trovare collocazione spazi espositivi attrezzati, infrastrutture e servizi che riqualifichino gli insediamenti esistenti. Altre opere finanziabili con la sottomisura 4.02a saranno quelle di urbanizzazione primaria (strade, parcheggi, fognature) così come la realizzazione di depuratori per rifiuti organici e chimici, come ancora la costruzione di capannoni da assegnare successivamente a piccole e medie imprese artigiane. Beneficiari del bando saranno per il 95% le Amministrazioni comunali con aree PIP, le Unioni di Comuni e, in misura del 5%, i Consorzi di imprese artigiane.
.......................................................................................................................................................................................................
AIUTO ALLE IMPRESE: AL VIA LA GRADUATORIA PER LA MISURA 4.02d SERVIZI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE E’stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.8 del 25 febbraio 2005 il decreto relativo all’ “Avviso pubblico per l’avvio della procedura valutativa a graduatoria, di cui all’articolo 187 della legge regionale del 23 dicembre 2000, n. 32, per l’erogazione dei contributi previsti dalla sottomisura 4.02d – Servizi per l’internazionalizzazione- del POR Sicilia 2000-2006”. E’disponibile un budget di 1 700 000, 00 euro col quale potranno essere erogati contributi sia per la partecipazione a manifestazioni promozionali nazionali ed internazionali, che per la redazione degli studi propedeutici all’introduzione di un prodotto - del tutto nuovo o già esistente – su nuovi mercati geografici. Beneficiari dell’avviso potranno essere sia le piccole-medie imprese, singole o consorziate in ATI, che i consorzi, le società consortili e i consorzi di export. I finanziamenti di cui sarà possibile usufruire saranno pari all’80% delle spese relative, tra l’altro, all’acquisizione dell’area espositiva e all’allestimento dello stand in manifestazioni promozionali, e alla realizzazione di studi e ricerche di mercato su iniziative di internazionalizzazione commerciale ed economicofinanziaria, così come al monitoraggio di progetti di penetrazione commerciale a carattere internazionale. La domanda dovrà pervenire all’Assessorato regionale alla Cooperazione entro 90 giorni dalla pubblicazione del bando sulla GURS. L’avviso rappresenta anche l’attivazione delle risorse finanziarie per la mis.4.02d del POR Sicilia per i PIT in cui sia stato inserito tale finanziamento.
Scadenza 26 maggio 2005
Bandi e scadenze - consultabili sul sito www.euroinfosicilia.it pag 4
“Opportunità Europa” n. 18 marzo 2005
Partenariato della Comunicazione: le attività del Comune di Noto
Il Comune di Noto, attraverso lo sportello Eurodesk pld IT 060 ed il servizio Informagiovani Punto Impresa/Lavoro è stato tra i primi Enti firmatari del “Protocollo d’intesa” del Partenariato della Comunicazione - POR Sicilia 2000/2006 firmato a Palermo. L’adesione al Piano di Comunicazione da parte del Comune di Noto non vuole essere un punto di arrivo della già consolidata esperienza d’informazione pubblica attuata dal settore VII Interventi Sociali – Politiche Giovanili, nei confronti dei cittadini e del più
vasto territorio comunale (uno dei più grandi d’Italia per estensione, circa 500 Kmq di territorio) ma certamente vuole rappresentare una reale esigenza per servire i cittadini passando da un “bisogno” di informazione ad un “diritto” di informazione. Proprio l’attivazione di quest’ultimo sportello inteso come strumento per una migliore conoscenza ed informazione dei fondi strutturali verso i beneficiari finali, ha visto e vede proiettato il Comune di Noto, quale ente locale privilegiato nella zona Sud della Provincia di Siracusa, nella comunicazione dei bandi di Agenda 2000 ai sensi della legge regionale n°32/2000. Dal giorno della sua apertura lo sportello si è distinto non solo per una sua puntuale informazione verso l’utenza di riferimento, la quale può, oggi, contare su un numero annuale di più di 1500 utenti, ma anche come interfaccia dei quesiti richiesti dalla stessa utenza e girati attraverso lo sportello ai referenti del Piano della Comunicazione dei diversi Dipartimento
Regionali. Solo per citarne alcuni gradimenti dell’utenza poi trasfor -matisi in opportunità di finanziamento ricordiamo alcune attività portate avanti: la promozione del bando ai sensi dell’art. 88 della L.R. 32/2000 Bed & Breakfast che ha visto 24 domande ammesse alla graduatoria di finanziamento; la Misura 4.07 di Primo Insediamento di Giovani in Agricoltura ed infine la prima sessione informativa, organizzata dallo sportello POR Sicilia di Noto nella Provincia di Siracusa sulle filiere agricole e gli investimenti aziendali per il settore zootecnico con la presenza dei funzionari del Dipartimento dell’Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione, dell’UO n° 86 di Noto dell’ispettorato Agricoltura e Foreste.
Sportello POR Sicilia Noto - Eurodesk pld IT060 Noto Partenariato della Comunicazione Informagiovani Via Luigi Einaudi,1/3 -96017 Noto (SR) Tel.Fax.0931.896289 www.centrogiovanile.org
Come nascono gli sportelli d’informazione I servizi di Informazione ed Orientamento, avviati da tempo sono l’Informagiovani e il collegato Punto Impresa/Lavoro, che nell’arco di 5 anni ha assistito più di 1.000 giovani nei progetti di auto-imprenditorialità raggiungendo lusinghieri risultati con 54 attività finanziate (per un complessivo ammontare di Investimenti privati attivati di 1.300.000,00 di euro) nei settori dell’artigianato del commercio e dei servizi. Successivamente si è dato vita al Centro Giovanile “Teresa Schemmari” centro di molteplici attività ludico ricreative per i giovani e da ultimo l’adesione alla Rete Eurodesk Italy “Network d’informazione Comunitaria” che collabora con la DG EAC XXIII della Commissione Europea nell’attuazione della promozione del Programma Gioventù 2000/2006 e che a Noto trova visibilità attraverso il Punto Locale Decentrato di Noto Eurodesk IT060.
Le nuove adesioni
OPPORTUNITA’ Europa Attività del POR SICILIA 2000-2006
O.I.M. Siracusa, A.SI.P.A. Palermo, Centro Servizi Anziendali Brolo (ME), Comune di Tortorici (ME), Comune di Randazzo (CT), Obiettivi Impresa s.r.l., Comune di S.Stefano di Quisquina (AG), Telenova Ragusa, Synthesis Consulting S.Cataldo (CL), Comune di Aidone (EN)
Per informazioni sul Partenariato della Comunicazione contattare i numeri: 091 7070021 - 091 7070089 Per la visione del protocollo d'intesa e del fac-simile del modulo di adesione consultare il sito www.euroinfosicilia.it Nel modulo dovranno essere, in particolare, specificati: l'ente o società, la struttura ed il personale che si intende mettere a disposizione ed il nominativo del referente per le attività del Partenariato della Comunicazione.
Mensile di informazione a cura del Dipartimento della Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana - Servizi della Comunicazione tel. 091 7070021 – 091 7070089 Editore Innovazioni Culturali P.s.c. a r.l. Direttore Gabriella Palocci Direttore responsabile Giovanna Morreale Redazione Giovanna Morreale Patrizia Paesano Progetto grafico Rino Liotta Stampato presso Officine grafiche riunite Spa - Palermo Registrazione Tribunale di Caltanissetta n. 179 del 6 marzo 2003 Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione n.10277 Tiratura 60.000 copie