Anno II FEBBRAIO 2005 Numero 20 - Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Caltanissetta
ATTIVITA’ DEL POR SICILIA 2000-2006
Mensile di informazione a cura del Dipartimento della Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana
In questo numero: Sommario Pag 2
APQ Risorse Idriche: gli interventi del POR
...................................................................................
Pag 3
Bandi e scadenze
...................................................................................
Pag 4
Partenariato della Comunicazione: il Comune di Noto Le nuove adesioni
...................................................................................
IL MONUMENTO NEL PAESAGGIO SICILIANO DELL’OTTOCENTO
Civica galleria d’arte moderna “E. Restivo” di Palermo 19 gennaio-19 febbraio
“Garantire l’acqua a tutti i siciliani”. Il primo punto del contratto firmato da Totò Cuffaro al momento della sua candidatura, nel giugno del 2001, a Presidente della Salvatore Cuffaro Regione era Presidente chiaro e diretto. Regione Siciliana Un impegno serio ed oneroso, considerate – soprattutto – le difficili condizioni di partenza. In tre anni sono stati innumerevoli gli interventi realizzati, ma l’impegno del Governatore passa anche e soprattutto dalla realizzazione degli interventi legati al POR Sicilia 2000-2006. Sono nove, in tutto, le opere che verranno realizzate e che daranno un notevole apporto tanto all’approvvigionamento idrico dei luoghi, quanto, più in generale, allo sviluppo economico dell’Isola. Per questi interventi, sparsi su quattro province siciliane, verranno impiegati circa 74 milioni di euro. A fare la parte del “leone” sarà Siracusa, alla quale ne sono stati destinati più di 41. Per la provincia aretusea si tratta di opere, proposte dal Consorzio di bonifica 10 (facente capo proprio a Siracusa), che fanno parte della cosiddetta Misura 1.05 a valere sul Fondo Europeo Orientamento e Garanzia in Agricoltura (FEOGA). La misura intende realizzare investimenti infrastrutturali pubblici per ottimizzare la funzionalità degli impianti di accumulo e di distribuzione primaria. Tutto ciò per garantire una disponibilità adeguata in termini quantitativi e qualitativi delle risorse idriche per scopo irriguo. Nel siracusano verranno realizzate tre opere. Il primo intervento riguarda la realizzazione delle reti irrigue dipendenti dal cosiddetto canale di “Quota 100”, lotto B – 2° stralcio/lotto C. Un’opera da più di 34 milioni di euro, la cui gara è stata espletata lo scorso 14 dicembre. Il secondo intervento prevede l’ammodernamento delle reti irrigue consortili (lotti D ed F). Presso questi impianti verranno introdotti sistemi di telecomando, telecontrollo ed automazione alla consegna, finalizzati ad una maggior efficienza e flessibilità, ma soprattutto ad un sostanziale risparmio delle risorse idriche. Quasi 3,9 milioni di euro l’importo dell’intervento, finanziato lo scorso 5 maggio, con una gara che è attualmente in corso. La terza ed ultima realizzazione riguardante il Consorzio di Bonifica di Siracusa prevede l’ammodernamento delle reti irrigue consortili (lotto B – 1° stralcio). Il costo dei lavori
è di 2,7 milioni di e u r o . Quattro, invece, sono gli interventi previsti in provincia di Messina. Tre di questi riguardano la rete idrica del capoluogo peloritano. E’ stata, infatti, l’Amam, l’azienda municipalizzata messinese, a proporre gli interventi inseriti nella Misura 1.04 (che prevede la realizzazione di interventi rientranti nella categoria di opere previste dall’articolo 29 del Regolamento 1960/99, sui sistemi di distribuzione e sui sistemi depurativi e fognari, finalizzati alla realizzazione del servizio idrico integrato). Con il primo intervento, i cui lavori sono già in corso e che avranno un costo di 1,1 milioni di euro, si otterrà l’automazione dei serbatoi e degli impianti della riviera sud della città dello Stretto a completamento del centro di telecontrollo dell’acquedotto. Sono iniziati anche i lavori riguardanti l’eliminazione delle perdite, la messa in esercizio delle condotte esistenti, con conseguente spostamento degli allacci alle utenze. Con quest’intervento, che graverà sui fondi del Por per circa 2 milioni di euro, verranno realizzati anche nuovi tratti di rete secondaria e terziaria. Terzo intervento Amam, infine, quello riguardante la gestione funzionale della rete idrica cittadina, finalizzato anch’esso al contenimento delle perdite. 2,7 milioni di euro circa l’ammontare dell’opera. Chiude l’elenco degli interventi messinesi quello riguardante la razionalizzazione della canalizzazione irrigua della fascia etnea “Valle Alcantara”. L’intervento, che avrà un costo di circa sette milioni e mezzo di euro, consta di un progetto che al momento è stato approvato in linea tecnica dalla Commissione regionale sui Lavori Pubblici. Uno solo l’intervento previsto in provincia di Catania, finalizzato alla costruzione di opere ed impianti per lo sfruttamento delle acque dell’invaso Lentini. E’ stato il Consorzio di Bonifica 9 Catania a proporre l’intervento che avrà un costo di circa 12 milioni e mezzo di euro e la cui gara d’appalto è stata espletata lo scorso 16 dicembre. I lavori riguardanti il completamento della diga Garcia, rappresentano l’unica opera in provincia di Palermo (a proporla è stato il Consorzio di Bonifica 2 Palermo) e chiudono il quadro di interventi del Por 2000-2006 riguardanti l’emergenza idrica. L’importo è di circa 6,5 milioni di euro per lavori che saranno affidati allo stesso consorzio, che ha provveduto a indire la gara lo scorso 30 ottobre.
www.euroinfosicilia.it
pag 2
“Opportunità Europa” n. 20 febbraio 2005
APQ Risorse Idriche: Gli interventi del POR Intervento
Soggetto proponente
Importo lavori
Fonte di Finanziamento
Stato di avanzamento del procedimento
Lavori di realizzazione delle reti irrigue Consorzio di bonifica 10 di Siracusa dipendenti dal canale quota 100 lotto “B” 2° stralcio/lotto “C”.
34.744.012,97
POR Misura 1.05
Decreto A.G.V n. 932 Del 28/06/2004 trasferito al Consorzio di Bonifica 10 Siracusa Gara Espletata il 14.12.2004
Lavori per l’ammodernamento delle reti Consorzio di bonifica 10 di Siracusa irrigue consortili (lotti D ed F). Introduzione di sistemi di telecomando, telecontrollo e automazione alla consegna, finalizzati alla maggiore efficienza, flessibilità ed al risparmio delle risorse idriche.
3.888.339,38
POR Misura 1.05
Decreto Commissariale AGV n. 574 del 5.5.2004 Trasferito al Consorzio di Bonifica 10 di SR Gara in corso
Lavori per l’ammodernamento delle reti Consorzio di bonifica 10 di Siracusa irrigue consortili (lotto B – 1° stralcio). Introduzione di sistemi di telecomando, telecontrollo e automazione alla consegna, finalizzati alla maggiore efficienza, flessibilità ed al risparmio delle risorse idriche.
2.774.286,52
POR Misura 1.05
Decreto Commissariale AGV n. 573 del 5.5.2004 Trasferito al Consorzio di Bonifica 10 di SR Gara in corso
Lavori di costruzione delle opere e degli Consorzio di bonifica 9 di Catania impianti per la utilizzazione delle acque dell’invaso Lentini.
12.476.677,00
POR Misura 1.05
Decreto A.G.V.n. 5890 del 3/12/2002. Con D.C. n. 1084 del 29/07/04 è stata affidata l'esecuzione dei lavori al C.B.9 Catania Pubblicata Gara Espletata il 16.12.2004
Progetto per l’automazione dei serbatoi e degli impianti della riviera sud di Messina a completamento del centro di telecontrollo dell’acquedotto della Città di Messina.
AMAM
1.123.160,96
POR Misura 1.04
Lavori in corso
Progetto per il contenimento delle perdite nelle opere di distribuzione idropotabile e per il rilevamento delle opere di distribuzione idropotabile e per la gestione funzionale della rete idrica della Città di Messina.
AMAM
2.699.602,00
POR Misura 1.04
Emesso A.G.V n.1183 Gara in corso
Opere complementari Della Diga Garcia. SIC 22
Consorzio di bonifica 2 di Palermo
6.450.000,00
POR Misura 1.02
Con D.C. n. 1350 del 1/10/04 è stata affidata l'esecuzione dei lavori al C.B.2 Palermo -La gara sarà indetta da detto C.B. entro il 30/10/04
Lavori sulla rete idrica della Città di Messina per l’eliminazione delle perdite, la messa in esercizio delle condotte esistenti, con conseguente spostamento degli allacci alle utenze e la realizzazione di tratti di nuova rete secondaria e terziaria.
AMAM
2.065.827,60
POR Misura 1.04
Lavori in corso
7.488.862,42
POR Misura 1.05
Progetto approvato in linea tecnica dalla Commissione regionale dei LL.PP.
Lavori per la razionalizzazione della Consorzio di bonifica 11 di Messina canalizzazione irrigua fascia etnea “Valle Alcantara” Consorzio di Bonifica 10 di Siracusa.
pag 3
“Opportunità Europa” n.20 febbraio 2005
Bandi e scadenze - consultabili sul sito www.euroinfosicilia.it ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE - Dipartimento Regionale delle Foreste POR Sicilia 2000-2006 Misura 4.10 “Sostegno e tutela delle attività forestali”. (Riservato ai privati) Linee d’intervento attivate - Linea A:“Imboschimenti di superfici non agricole o con evidenti e perduranti condizioni di abbandono con specie adatte alle condizioni locali e compatibili con l’ambiente ” - Linea B: “Investimenti in foreste finalizzati ad accrescere il valore economico, ecologico e sociale del bosco”, limitatamente agli interventi di mantenimento e miglioramento forestale; - Linea C: “Intervento di sostegno all’utilizzazione boschiva, prime trasformazioni e commercializzazione delle produzioni silvane”. Requisiti di ammissibilità Ai fini della concessione degli aiuti di cui al presente bando i proponenti dovranno dimostrare di possedere i seguenti requisiti:
Per informazioni
Presentazione progetti L’istanza di finanziamento, redatta in conformità al modello allegato (all.3), sottoscritta dal proponente, dovrà pervenire in busta chiusa all’Assessorato Agricoltura e Foreste, Dipartimento Foreste, Servizi Tecnici - Unità Operativa n.3 “Finanziamenti comunitari”- entro e non oltre il termine perentorio di 90 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sulla G.U.R.S. nr. 55 del 24/12/2004 La versione integrale del bando e i relativi allegati sono disponibili sul sito www.euroinfosicilia.it
novanta giorni dalla data di pubblicazione del bando sulla G.U.R.S. n.55 del 24-12-2004
“Servizi Tecnici” e-mail: smarranca.foreste@regione.sicilia.itU.O.B. n.3 tel. 091 7072601
- il titolo di proprietà delle superfici d’intervento . Nel caso in cui il proponente abbia in affitto o comodato in tutto od in parte la superficie d'intervento è necessario produrre una apposita dichiarazione del proprietario di assenso alla realizzazione dell’intervento proposto e di sottoscrizione dell' impegno per tutta il periodo come definito nel bando (al punto 4); - relativamente alla linea “A” le superfici di intervento dovranno risultare non utilizzate con finalità agricole da almeno tre anni; - possesso di conoscenze professionali risultanti da adeguato titolo di studio o di formazione in materia agro-forestale, ovvero da una dichiarazione di notorietà (all. 5) in cui si attesti l’esercizio dell’attività forestale da almeno un biennio. Tale requisito deve essere posseduto al momento della concessione del finanziamento. - superficie minima di intervento di ha 2 in unico appezzamento (che si riduce ad ha 1 in unico appezzamento per le isole minori). - convenienza economica dell’investimento, nonché la redditività dell’impresa (solo per la linea C). Quest’ultima sarà desunta da un conto economico aziendale semplificato che dimostri un reddito aziendale non inferiore a Euro 3.000; Inoltre il richiedente dovrà assicurare, con apposite dichiarazioni: - il rispetto dei requisiti minimi in materia di ambiente e in particolare garantire l’integrità dei siti della rete natura 2000 (Direttiva 79/409/CEE – uccelli selvatici – e Direttiva 92/43/CEE – habitat) (all.6); - il rispetto di quanto prescritto nel presente bando ed in particolare di tutte le specifiche tecniche indicate nell’all.8; - il rispetto degli impegni assunti dalla Comunità e dagli Stati Membri sulla protezione delle foreste in Europa e della normativa comunitaria di settore; - la coerenza con il Piano Forestale Regionale, approvato dalla Giunta di Governo con delibera n. 204 del 25 maggio 2004; - l’osservanza delle prescrizioni di massima e di polizia forestale per la provincia di appartenenza; - la rispondenza ai requisiti della visibilità (raffronto tra la situazione ex ante e quella ex post mediante apposita documentazione fotografica da cui si possano rilevare dei punti certi), della misurabilità (controllo fisico dell’intervento effettuato sulla base degli indicatori previsti per la misura ed indicati nell’all. 7) e della compatibilità ambientale (interventi che rispettano e rafforzano le caratteristiche tipiche dell’ecosistema in cui si opera).
Scadenza:
pag 4
“Opportunità Europa” n. 20 febbraio 2005
Partenariato della Comunicazione: le attività del Comune di Noto
Il Comune di Noto, attraverso lo sportello Eurodesk pld IT 060 ed il servizio Informagiovani Punto Impresa/Lavoro è stato tra i primi Enti firmatari del “Protocollo d’intesa” del Partenariato della Comunicazione - POR Sicilia 2000/2006 firmato a Palermo. L’adesione al Piano di Comunicazione da parte del Comune di Noto non vuole essere un punto di arrivo della già consolidata esperienza d’informazione pubblica attuata dal settore VII Interventi Sociali – Politiche Giovanili, nei confronti dei cittadini e del più
vasto territorio comunale (uno dei più grandi d’Italia per estensione, circa 500 Kmq di territorio) ma certamente vuole rappresentare una reale esigenza per servire i cittadini passando da un “bisogno” di informazione ad un “diritto” di informazione. Proprio l’attivazione di quest’ultimo sportello inteso come strumento per una migliore conoscenza ed informazione dei fondi strutturali verso i beneficiari finali, ha visto e vede proiettato il Comune di Noto, quale ente locale privilegiato nella zona Sud della Provincia di Siracusa, nella comunicazione dei bandi di Agenda 2000 ai sensi della legge regionale n°32/2000. Dal giorno della sua apertura lo sportello si è distinto non solo per una sua puntuale informazione verso l’utenza di riferimento, la quale può, oggi, contare su un numero annuale di più di 1500 utenti, ma anche come interfaccia dei quesiti richiesti dalla stessa utenza e girati attraverso lo sportello ai referenti del Piano della Comunicazione dei diversi Dipartimento
Regionali. Solo per citarne alcuni gradimenti dell’utenza poi trasformatisi in opportunità di finanziamento ricordiamo alcune attività portate avanti: la promozione del bando ai sensi dell’art. 88 della L.R. 32/2000 Bed & Breakfast che ha visto 24 domande ammesse alla graduatoria di finanziamento; la Misura 4.07 di Primo Insediamento di Giovani in Agricoltura ed infine la prima sessione informativa, organizzata dallo sportello POR Sicilia di Noto nella Provincia di Siracusa sulle filiere agricole e gli investimenti aziendali per il settore zootecnico con la presenza dei funzionari del Dipartimento dell’Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione, dell’UO n° 86 di Noto dell’ispettorato Agricoltura e Foreste.
Sportello POR Sicilia Noto - Eurodesk pld IT060 Noto Partenariato della Comunicazione Informagiovani Via Luigi Einaudi,1/3 -96017 Noto (SR) Tel.Fax.0931.896289 www.centrogiovanile.org
Come nascono gli sportelli d’informazione I servizi di Informazione ed Orientamento, avviati da tempo sono l’Informagiovani e il collegato Punto Impresa/Lavoro, che nell’arco di 5 anni ha assistito più di 1.000 giovani nei progetti di auto-imprenditorialità raggiungendo lusinghieri risultati con 54 attività finanziate (per un complessivo ammontare di Investimenti privati attivati di 1.300.000,00 di euro) nei settori dell’artigianato del commercio e dei servizi. Successivamente si è dato vita al Centro Giovanile “Teresa Schemmari” centro di molteplici attività ludico ricreative per i giovani e da ultimo l’adesione alla Rete Eurodesk Italy “Network d’informazione Comunitaria” che collabora con la DG EAC XXIII della Commissione Europea nell’attuazione della promozione del Programma Gioventù 2000/2006 e che a Noto trova visibilità attraverso il Punto Locale Decentrato di Noto Eurodesk IT060.
Le nuove adesioni
OPPORTUNITA’ Europa Attività del POR SICILIA 2000-2006
O.I.M. Siracusa, A.SI.P.A. Palermo, Centro Servizi Anziendali Brolo (ME), Comune di Tortorici (ME), Comune di Randazzo (CT), Obiettivi Impresa s.r.l., Comune di S.Stefano di Quisquina (AG), Telenova Ragusa, Synthesis Consulting S.Cataldo (CL), Comune di Aidone (EN)
Per informazioni sul Partenariato della Comunicazione contattare i numeri: 091 7070021 - 091 7070089 Per la visione del protocollo d'intesa e del fac-simile del modulo di adesione consultare il sito www.euroinfosicilia.it Nel modulo dovranno essere, in particolare, specificati: l'ente o società, la struttura ed il personale che si intende mettere a disposizione ed il nominativo del referente per le attività del Partenariato della Comunicazione.
Mensile di informazione a cura del Dipartimento della Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana - Servizi della Comunicazione tel. 091 7070021 – 091 7070089 Editore Innovazioni Culturali P.s.c. a r.l. Direttore Gabriella Palocci Direttore responsabile Giovanna Morreale Redazione Giovanna Morreale Patrizia Paesano Giovanni Russo Claudio Vacanti Progetto grafico Rino Liotta Stampato presso Officine grafiche riunite Spa - Palermo Registrazione Tribunale di Caltanissetta n. 179 del 6 marzo 2003 Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione n.10277 Tiratura 60.000 copie