- Soggetto e sceneggiatura: Cristina Pecoraro, Giovanna Segreto (Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente), Carla Colletta (Task-force M.A.T.T.), Rino Liotta, Francesco Napoli (Innovazioni Culturali) - Copertina, disegni e colori: Rino Liotta - Consulenza sui testi: Ivana Distefano, Riccardo Longo, Francesco Napoli - Adattamento: Rino Liotta - Fotografie: Giuseppe Cannavò, Michele Lombardo - Fonti: Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Sicilia 2002 Pubblicazione realizzata nell’ambito del Piano di Comunicazione del POR Sicilia 2000-2006 - Presidenza della Regione Siciliana - Dipartimento della Programmazione
Un giro in Sicilia …intorno alla sostenibilità ambientale è dedicato al vasto pubblico degli studenti delle scuole medie inferiori siciliane, per favorire nel modo più diretto e “attraente” la comprensione dei difficili concetti e delle tematiche legati allo sviluppo sostenibile. Voi ragazzi siete proprio coloro che in futuro avranno la responsabilità delle scelte e questa amministrazione ha deciso di avviare sul difficile equilibrio tra uomo e ambiente percorsi di riflessione, utili alla crescita culturale delle nuove generazioni. Si è cercato quindi di veicolare con il fumetto, in un linguaggio semplice e coinvolgente, la grande mole di dati specialistici sullo stato di qualità dell’ambiente siciliano e sulla disponibilità delle risorse naturali, raccolti nella “Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Sicilia 2002”, dove vengono anche descritti i futuri scenari possibili. La “Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Sicilia 2002” è stata realizzata nel quadro della Misura 1.01 del Programma Operativo Regionale della Sicilia 2000-2006, e rappresenta il quadro di conoscenze necessario per comprendere i fenomeni socio-economici che interagiscono nell’ambiente e individuare le azioni più efficaci per uno sviluppo veramente sostenibile della Sicilia. Inoltre, con i suoi successivi aggiornamenti, intende diventare lo strumento che garantirà l’informazione e la sensibilizzazione di tutti i cittadini verso i problemi ambientali. L’importanza di realizzare forme di sviluppo sostenibile nel rispetto delle limitate risorse ambientali e della salute umana è oggi infatti consapevolezza diffusa e obiettivo strategico delle politiche del governo regionale in materia di tutela dell’ambiente e del territorio. Contribuire a diffondere la conoscenza sul difficile equilibrio tra uomo e ambiente e la coscienza della necessità di perseguirlo sono obiettivi che l’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente vuole raggiungere, quali contributi concreti alla strategia di sviluppo sostenibile nelle politiche di intervento sul territorio. Auguro a tutti i giovani lettori un buon viaggio…….intorno ai temi della sostenibilità ambientale della Sicilia! L’Assessore Ing. Mario Parlavecchio
Il progetto di questo fumetto nasce, nel quadro delle iniziative di informazione del Piano di Comunicazione del POR Sicilia 2000-2006, con lo scopo di fornire agli studenti siciliani della scuola media inferiore uno strumento non solo di informazione ma anche di formazione sui temi ambientali. Speriamo infatti che la lettura del fumetto stimoli in voi ragazzi la curiosità e l’interesse verso ulteriori approfondimenti, da sviluppare con i vostri docenti. L’obiettivo è quello di contribuire a far crescere nelle nuove generazioni il senso di responsabilità condivisa sullo stato di salute dell’ambiente, che è un “bene comune” molto importante. I protagonisti della storia sono alcuni giovanissimi studenti, proprio come voi, che attraverso un viaggio di istruzione impareranno a distinguere, osservare e analizzare criticamente i vari aspetti del territorio siciliano. Il loro professore li aiuterà a comprendere la concreta necessità di salvaguardare le risorse naturali e di cercare le compatibilità con le esigenze di sviluppo economico e sociale, che è l’obiettivo dello sviluppo sostenibile. Durante il viaggio incontrerete e conoscerete alcuni luoghi della Sicilia (…purtroppo non si è potuto visitare l’intero territorio siciliano!), di cui sono state evidenziate le caratteristiche positive e negative nella visione dello sviluppo sostenibile. Le diverse tappe sono state scelte in base alla loro “rappresentatività” rispetto al tema ambientale affrontato, coerentemente con le priorità ambientali dell’Unione Europea. Il viaggio è stato strutturato adottando il seguente itinerario didattico: AZIONI
RISULTATO ATTESO
1
CONOSCERE IL LUOGO
STABILIRE UN CONTATTO “PERCETTIVO” CON IL LUOGO
2
COMPRENDERE LE CRITICITA' DEL LUOGO ANALIZZANDOLE DA DIVERSI PUNTI DI VISTA
POTENZIARE LE CAPACITA' DELLO STUDENTE DI “OSSERVAZIONE CRITICA” DELLA REALTA’
3
SCOPRIRE GLI IMPATTI AMBIENTALI RILEVATI NEL LUOGO
4
CHIARIRE LE DIFFERENZE TRA “AZIONI BUONE” E “AZIONI CATTIVE”
‹
STIMOLARE LA COMPRENSIONE DEI MOTIVI CHE SPINGONO ALLA SALVAGUARDIA DEL LUOGO SUGGERIRE IL COMPORTAMENTO PIU' RESPONSABILE (PIU' “SOSTENIBILE”) RISPETTO AL LUOGO
Con questa iniziativa il Dipartimento Territorio e Ambiente, responsabile dell’attuazione delle politiche di sviluppo sostenibile previste nel POR Sicilia 2000-2006, si propone di contribuire ad accrescere le vostre conoscenze sulle componenti ambientali e la vostra consapevolezza sull’importanza dei comportamenti individuali per le azioni di tutela del territorio siciliano. Il Dirigente generale Dipartimento Territorio e Ambiente Dr. Ignazio Marinese
UN GIRO IN SICILIA... intorno alla SostenibilitĂ Ambientale
............................................................................................................................................
AMBIENTE Dal latino "ambiens" ovvero “ciò che sta attorno”, indica l'insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche in cui si svolge la vita di elementi viventi o "biotici", tra i quali si distinguono organismi produttori (vegetali), consumatori (animali e uomo) e decompositori (funghi e batteri) e di elementi non viventi (acqua, aria, minerali, energia). L’ambiente è un “sistema aperto”, cioè in cui avvengono scambi tra le cose che lo compongono, ed è capace di autoregolarsi mantenendo un suo equilibrio che però può sempre mutare. AREE NATURALI PROTETTE La legge 394/91 definisce la classificazione delle aree naturali protette e istituisce l'Elenco ufficiale delle aree protette, nel quale vengono iscritte tutte le aree che rispondono ai criteri stabiliti, a suo tempo, dal Comitato nazionale per le aree protette. Parchi nazionali: aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che contengono uno o più ecosistemi intatti o anche parzialmente alterati da interventi antropici, una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche, di rilievo internazionale o nazionale per valori naturalistici, scientifici, estetici, culturali, educativi e ricreativi tali da richiedere l'intervento dello Stato ai fini della loro conservazione per le generazioni presenti e future. Parchi naturali regionali e interregionali: aree terrestri, fluviali, lacuali ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore naturalistico e ambientale, che costituiscono, nell'ambito di una o più regioni limitrofe, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali. Riserve naturali: aree Terrestri, Fluviali, Lacuali o Marine che contengono una o più specie naturalisticamente rilevanti della flora e della fauna, ovvero presentino uno o più ecosistemi importanti per la diversità biologica o per la conservazione delle risorse genetiche. Le riserve naturali possono essere statali o regionali in base alla rilevanza degli elementi naturalistici in esse rappresentati.
: aree acquitrinose, paludi, torbiere oppure zone naturali o artificali d'acqua, permanenti o transitorie comprese zone di acqua marina la cui profondità, quando c'è bassa marea, non superi i sei metri che, per le loro caratteristiche, possono essere considerate di importanza internazionale ai sensi della convenzione di Ramsar. Altre aree naturali protette: aree (oasi delle associazioni ambientaliste, parchi suburbani, parchi archeologici, ecc.) che non rientrano nelle precedenti classi. Si dividono in aree di gestione pubblica, istituite cioè con leggi regionali o provvedimenti equivalenti, e aree a gestione privata, istituite con provvediementi formali pubblici o con atti contrattuali quali concessioni o forme equivalenti. Zone di protezione speciale (Zps): aree designate ai sensi della direttiva 79/409/Cee e costituite da territori idonei per estensione e/o localizzazione geografica alla conservazione delle specie di uccelli di cui all'allegato I della direttiva citata, concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Zone speciali di conservazione (Zsc): aree designate ai sensi della direttiva 92/43/Cee e costituite da aree naturali, geograficamente definite e con superficie delimitata, che: Contengono zone terrestri o acquatiche che si distinguono grazie alle loro caratteristiche geografiche, abiotiche e biotiche, naturali o seminaturali (habitat naturali) e che contribuiscono in modo significativo a conservare, o ripristinare, un tipo di habitat naturale o una specie della flora e della fauna selvatiche di cui all'allegato I e II della direttiva 92/43/Cee, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche in uno stato soddisfacente a tutelare la diversità biologica nella regione paleartica mediante la protezione degli ambienti alpino, appenninico e mediterraneo;
sono designate dallo Stato mediante un atto regolamentare, amministrativo e/o contrattuale e nelle quali siano applicate le misure di conservazione necessarie al mantenimento o al ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, degli habitat naturali e/o delle popolazioni delle specie per cui l'area naturale è designata. Tali aree vengono indicate come Siti di importanza comunitaria (Sic). Aree di reperimento terrestri e marine: indicate dalle leggi 394/91 e 979/82, che costituiscono aree la cui conservazione attraverso l'istituzione di aree protette è considerata prioritaria. BIOSFERA L'involucro esterno alla superficie terrestre, costituito da aria, acqua, suolo e sottosuolo (per la profondità di poche decine di metri), in cui sussistono le condizioni essenziali alla vita; per estensione definisce l'insieme delle forme viventi (biotiche e abiotiche) presenti sul pianeta Terra (idrosfera: insieme delle masse d'acqua, geosfera: insieme dei substrati geologici, atmosfera: la massa d'aria che ci circonda). CAR-POOLING Altrimenti detto “Taxi collettivo” è una soluzione di trasporto alternativa alla mobilità tradizionale, effettuata con mezzo privato ed organizzato e utilizzando una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragittoitinerario, con l'obiettivo di diminuire il numero delle vetture circolanti e di conseguenza ottenere vantaggi ambientali notevoli. CAR-SHARING Dall’inglese “affitto dell’auto”, è un servizio che consente a più persone di utilizzare autoveicoli in affitto di diverse tipologie, in qualsiasi ora del giorno e in qualsiasi giorno dell’anno, senza costi di gestione (assicurazione, bollo, manutenzione) ma pagando soltanto una quota forfetaria annua in base all’uso. DANNO AMBIENTALE Danno provocato nell’ambiente dalle attività antropiche ovvero qualunque fatto doloso o colposo in violazione di disposizioni di legge che comprometta l'ambiente, arrecando ad esso
danno, alterandolo, deteriorandolo o distruggendolo in tutto o in parte. ECOSISTEMA Complesso di componenti e fattori fisici, chimici e biologici tra loro interagenti e interdipendenti che formano un sistema unitario e identificabile. Si possono distinguere diversi tipi di ecosistema legati alla componente principale di esso, ad esempio l’ ecosistema antropico dove vive l’uomo e l’ecosistema marino dove vivono le specie acquatiche. EFFETTO SERRA Fenomeno naturale legato all'azione di schermo dell'anidride carbonica atmosferica che impedisce la dispersione del calore terrestre nello spazio. Negli ultimi decenni tale fenomeno si è intensificato ed ha provocato un aumento della temperatura media del Pianeta. IDROGEOLOGIA Branca dell'idrologia (scienza che studia le caratteristiche delle acque) e della geotecnica (scienza che studia le caratteristiche ed il comportamento meccanico delle rocce e dei suoli) che, tenendo conto della natura geologica del suolo, studia i caratteri fisici, chimici e biochimici delle acque al fine di una loro utilizzazione e regolazione. IMPATTO AMBIENTALE Qualunque fatto che possa comportare una modificazione dell'ambiente, negativa o positiva, totale o parziale, conseguente a una attività. Un impatto può essere a breve e lungo termine, cumulativo (provocato da più azioni contemporanee o fra loro interagenti), diretto o indiretto, reversibile o irreversibile, negativo o positivo. Si può anche avere un impatto “zero” cioè un impatto al di sotto della soglia rappresentata dalla capacità dei sistemi naturali di autodepurazione e che, quindi, non altera l'equilibrio di un ecosistema. INQUINAMENTO Alterazione diretta o indiretta dei parametri fisici, chimici e biologici propri di un ambiente, in stato di equilibrio, provocata dalle attività umane di sostanze, vibrazioni, calore o rumore nell’aria, nell’acqua o nel terreno che potrebbero nuocere alla salute umana e/o alla qualità
dell’ambiente, causare il deterioramento di beni materiali o danni e perturbazioni a valori ricreativi dell’ambiente o ad altri suoi legittimi usi. Tra gli agenti inquinanti si distinguono: sostanze organiche, sostanze inorganiche, fonti sonore, fonti di calore, fonti di radiazioni pericolose. L’inquinamento può manifestarsi su scala locale, come avviene nella maggior parte dei casi, o globale, come succede nel caso delle emissioni inquinanti che provocano l’effetto serra o il buco nell’ozono. L'inquinamento provoca l’alterazione dei cicli della materia e dei flussi dell'energia degli ecosistemi; in particolare, l'inquinamento atmosferico è una modificazione della normale composizione o stato fisico dell'aria atmosferica e deriva dalla presenza nell'aria di sostanze, in concentrazioni superiori ad un minimo ritenuto innocuo, capaci di diminuire il benessere fisiologico dell'uomo, di provocare danni alla vegetazione, agli animali ed alle cose. L’inquinamento atmosferico può anche essere prodotto in ambienti interni civili o industriali. INQUINANTE Qualsiasi sostanza immessa direttamente o indirettamente dall’uomo nell’ambiente che può avere effetti nocivi sulla salute umana o sull’ambiente. INTERMODALE (Trasporto) Il trasporto effettuato utilizzando almeno due differenti modi di trasporto. RIFIUTI URBANI Sono considerati tali i rifiuti domestici di abitazioni, di attività terziarie, provenienti dallo spazzamento delle strade o spiagge o aree verdi. RISORSA AMBIENTALE Una delle componenti ambientali alle quali è attribuito un valore ambientale, ai fini dell'economia del territorio. Può essere non rinnovabile (combustibili fossili, suolo) quando non è in grado di riprodursi ed è quindi presente nell’ambiente in quantità limitata, o rinnovabile quando è in grado di riprodursi naturalmente ed è quindi presente nell’ambiente in quantità pressocchè illimitata (aria, energia solare). SISTEMA Insieme di elementi tra loro correlati o interagenti.
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (SGA) La parte del sistema di gestione aziendale che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi, le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la politica ambientale. I moderni sistemi di gestione integrano quasi sempre la tutela della salute, la sicurezza sul lavoro e la protezione ambientale e spesso associano a queste tre variabili anche la gestione della qualità. SMOG È una miscela di fumo (smoke) e nebbia (fog), costituita da alcuni inquinanti atmosferici primari, intrappolata vicino al terreno da una inversione termica, cioè da un fenomeno meteorologico che consiste nell’aumento della temperatura dell’aria all’aumentare della quota, al contrario di ciò che avviene normalmente. Il termine è utilizzato per descrivere lo Smog invernale causato da elevate concentrazioni di particolato e anidride solforosa in presenza di alta umidità e basse temperature, lo Smog fotochimico causato da elevate concentrazioni di ozono e ossidanti fotochimici, in condizioni di temperatura elevate e bassa umidità. SPECIE E' l’unità base di ogni sistema di classificazione degli organismi animali e vegetali. Gli individui appartenenti alla stessa specie sono contraddistinti non solo da somiglianze morfologiche, ma principalmente dal fatto di rappresentare un’unità isolata dal punto di vista riproduttivo e di avere pertanto un patrimonio genetico comune. Le specie rare o vulnerabili sono quasi sempre divenute specie “protette” grazie a leggi o convenzioni internazionali che ne impediscono la cattura o la caccia. SVILUPPO SOSTENIBILE Così è detto uno sviluppo (principalmente economico) che permetta alle generazioni di oggi di soddisfare le proprie esigenze senza che le risorse vengano utilizzate in modo da impedire alle generazioni future di utilizzarle a loro volta. Per sviluppo sostenibile s'intende, quindi, un miglioramento di qualità della vita a oggi senza superare la capacità degli ecosistemi di sopportare l’impatto dell’uomo.
SITI INTERNET: www.europa.eu.int: Unione Europea europa.eu.int/comm/environment/index_it.htm: DG XI “ Ambiente ” Commissione Europea www.eea.dk: EEA Agenzia Europea per l'Ambiente www.minambiente.it: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio www.politichecomunitarie.it: Dipartimento per le Politiche Comunitarie www.issi.it: Istituto per lo Sviluppo Sostenibile in Italia www.sinanet.apat.it: Agenzia Nazionale Protezione dell’Ambiente e Servizi Tecnici www.regione.sicilia.it: Regione Siciliana www.euroinfosicilia.it: Informazioni sul P.O.R. Sicilia 2000/2006 www.artasicilia.it: Assessorato Regionale Territorio e Ambiente www.artasicilia.it/web/arta/menu.htm: Autorità Ambientale regionale www.arpasicilia.it: Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente www.areasicilia.org: Agenzia Energia e Ambiente della Sicilia www.enea.it: Ente Nazionale Energie Alternative www.cnr.it: Consiglio Nazionale delle Ricerche www.ecotrasporti.it: sito sulla mobilità di persone e di cose www.parks.it: il portale dei parchi italiani
Registrazione Tribunale di Caltanissetta n.179 del 6 marzo 2003. Supplemento a “Opportunità Europa” n.10 Marzo/Aprile 2004 Innovazioni Culturali P.s.c.a r.l. Via G.B. De Cosmi, 88 - 93100 Caltanissetta. Stampa: Officine grafiche riunite Spa - Palermo Distribuzione gratuita. Printed in Italy. © Innovazioni Culturali - 2004
“Un livello elevato di tutela dell’ambiente e il miglioramento della sua qualità devono essere integrati nelle politiche dell’Unione e garantiti conformemente al principio dello sviluppo sostenibile.” Articolo 37 - Tutela dell’Ambiente Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea