Monte Papa
2005 slm
Monte Sirino
aL
pARCO UCANO
Eventi e Attivita' ecologiche Parco Nazionale Appennino Lucano
Satriano Arte e Spettacolo pg. 6 - 7 DISTRIBUZIONE GRATUITA - Agosto 2010 - Anno 01 - Numero 03
Spot P ark
2
Distribuzione di AL PARCO
EOS aGRITURISMO SELLATA
- Abriola -
- Pignola -
SERPI
TOELETTATURA E TOSATURA
di Carlomagno Carlo
97
5 383522
- Savoia di L. -
0
VIAGGI E TURISMO
- Satriano di L. -
- Satriano di L. -
Family Park locale
- Brienza -
Cip & Ciop - Villa d’Agri -
d’intrattenimento
- Pignola -
DIVENTA ANCHE TU
SPOT PARK - Potenza -
Torre di Satriano
900 slm
rio
Somma AL PARCO Registrato al tribunale di Potenza n. 137/2010 Editore
KAL
ID
DIZI
NI
Direttore Responsabile Rocco Perrone +39 329 5320026 Caporedattore Giuseppe Sileo +39 340 8091043 Hanno collaborato Federica Camera Graziano Mancuso Mariapina Fortuna Mimmo Pane Prof. Romualdo Coviello Correzione di bozze Chiara Muro Concetta Lorenzino Fotografie Archivio Apt Basilicata Archivio AL PARCO Traduzioni Francesca Cascetti
francesca.cascetti@hotmail.it
Stampa Grafiche Zaccara - Lagonegro Redazione Via San Rocco, 40 85050 Satriano di L. (Pz) Tel/Fax 0975 841077
www.alparcolucano.it Tutti i programmi, le manifestazioni, le date e gli orari sono aggiornati al momento della stampa. Si consiglia di verificare eventuali variazioni direttamente presso gli organizzatori. In ogni caso la redazione non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza delle informazioni pubblicate. Testi e immagini, anche se non pubblicati non verranno restituiti. I diritti d’autore dei testi e delle immagini pubblicate appartengono ai relativi autori
3
4...Appuntamenti Fissi 6...Turismo 10...Eventi 40...Parcondition 44...Turismo 46...Sportello per lo sviluppo prof. Coviello 48...Attività Ecologiche 50...Parco Quiz 51...Parcomunicazione
Dove trovare AL PARCO L’ultimo del mese in allegato a In tutti i 29 comuni del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, in tutti gli uffici turistici regionali, negli Spot Park (punti di distribuzione ufficiali)
Per la tua pubblicita’
+39 3295320026 / +39 3408091044
co2
ZERO STAMPATO SU CARTA RICICLATA ED ECOLOGICA
Appun
4
tament i Fissi
1008 slm
Legenda Legend Cosa/ What
When / Quando
Dove / Where
Info / Info
Comunicaci i tuoi eventi a eventi@alparcolucano.it Karaoke - Tutti i giovedì Every Thursday Crazy Horse - Satriano di Luc.
Start 22.00
+39 3925644352
Macarena Latino - Tutti i venerdì Every Friday GoGo Disco Club - Savoia di Luc.
Start 22.00
0971 712200 - info@gogodisco.com
Disco estivo - Tutti i sabato Every Saturday GoGo Disco Club - Savoia di Luc.
Start 22.00
0971 712200 - info@gogodisco.com
Corsi di Ballo gratuiti - Lunedì, Martedì e Giovedì Family Park - Pantano di Pignola 0971 712200 - info@gogodisco.com
Anzi
Start 19.30
Casa Pietrafesa camere in
affitto
Centro Storico
Satriano di Lucania Tel. 0975 383266 Cel. 328 8931331 casapietrafesa@virgilio.it
COLLABORA CON NOI www.alparcolucano.it
aLpARC UC
AN
O
O
6
650 slm
Satriano di Lucania
S
i rinnova anche quest’anno il ricco cartellone estivo dell’estate satrianese. Il piccolo centro del Melandro già da alcuni anni si contraddistingue per l’attenzione rivolta all’animazione territoriale e alla valorizzazione del patrimonio artistico-naturalistico che lo caratterizzano. Una programmazione ricca di iniziative che spaziano dalla musica alle mostre di arte, dalle giornate ecologiche alla lettura, dalle ricorrenze religiose ai laboratori di teatro e artigiano artistico, dalle feste di rione alla riscoperta della musica tradizionale lucana. Si punta sulla continuità, gli eventi consolidati anche quest’anno attireranno migliaia di visitatori nel paese natio del Pietrafesano: 30-31 Luglio e 1 Agosto “Musica in corso memorial Antonio Langone”, 8 Agosto “Per le antiche vie del Pietrafesa”, 3-4 Settembre “Lucania folk festival”, senza dimenticare Fausto Leali in concerto il 16 Agosto per i festeggiamenti in onore di San Rocco. Le novità più interessanti sono tre: il 4 Agosto “Ciak si legge”, l’11 “Giovani a confronto”con la Krikka Reggae, e il 17 il 23 i laboratori del Forum Giovanile.
Satriano di Lucania
Again this year Satriano offers a rich calendar of events for the summer season. In the past years, the small village of the Melandro valley has stood out thanks to the continuous attention given to entertainment and to the development of its artistic and natural heritage. A schedule full of initiatives ranging from music to artistic exhibitions, from “green days” to reading sessions, from religious appointments to theatre and handicraft workshops, from local festivals to the rediscovery of the traditional music of this land. Satriano aims at continuity, in the hope that also this year its well-established events will gather thousands of visitors in the hometown of the painter Pietrafesano. Here is a list of the appointments you can’t miss: on July 30-31 and August 1 the music festival “Musica in corso memorial Antonio Langone”, on August 8 the artistic event “Per le vie del Pietrafesa”, on September 3-4 “Lucania folk festival”, on August 16 the concert of the famous Italian singer Fausto Leali, during the celebrations for the religious festivity of Saint Rocco. The most interesting news of this years are the following: “Ciak si legge”, a reading session on August 4, “Giovani a confronto” with Krikka Reggae on August 11 and a number of workshops held by the Youth Forum.
SATRIANO ARTE E SPETTACOLO DUEMILA10 30-31
LUGLIO
MUSICA IN CORSO a cura dell’ass.ne BALDA’
01
AGOSTO
MUSICA IN CORSO a cura dell’ass.ne BALDA’
02/03
AGOSTO
INIZIATIVE CULTURALI “LA FONTE”
04
AGOSTO
CIAK SI LEGGE
05/06
AGOSTO
GIORNATE ECOLOGICHE AL SORBO (BOSCO RALLE PARCO DELLA VAL D’AGRI)
07
AGOSTO
GIORNATA DELLA PROTEZIONE CIVILE
08
AGOSTO
PER LE ANTICHE VIE DEL PIETRAFESA
09
AGOSTO
“FESTA A U MUNZZAR” ( a cura del comitato di quartiere)
10 11
AGOSTO AGOSTO
LA NOTTE DI SAN LORENZO CON LO SPACE CAR GIOVANI A CONFRONTO - KRIKKA RAGGAE IN CONCERTO (PRO LOCO SATRIANO)
12
AGOSTO
13
AGOSTO
INAUGURAZIONE LARGO SAN ROCCO (DIBATTITO SUL CULTO DI SAN ROCCO) FESTA DEI SATRIANESI NEL MONDO PROIEZIONE FILM MINEURS
14-15
AGOSTO
FESTA PATRONALE MUSUCA LIVE IN PIAZZA
16
AGOSTO
FESTA PATRONALE FAUSTO LEALI IN CONCERTO CONCERTO COARALE POLIFONICA SATRIANESE (ANFITEATRO) LABORATORIO CREATIVO (A CURA DEL FORU GIOVANI SATRIANO) “LA DOMENICA DEI SINDACI” IN MEMORIA DEGLI AMMINISTRATORI SCOMPARSI LABORATORI TEATRALE “LA MIA CASA” (A CURA DEL FORU GIOVANI SATRIANO)
17
AGOSTO
17-22
AGOSTO
22
AGOSTO
23-28
AGOSTO
28 29 03-04
AGOSTO AGOSTO SETTEMBRE
SPETTACOLO ITENERANTE “LA MIA CASA” CENTRO STORICO (A CURA DEL FORU GIOVANI SATRIANO)
MACCHINE D’EPOCA A SATRIANO
LUCANIAFOLKFESTIVAL
TORNE DI CALCIO IN NOTTURNO “SAN ROCCO” ORGANIZZATO DALLA PROLOCO E FC SATRAINO SATRIANO AL CENTRO DIURNO…SATRIANGOLO 18-25 26-30 02 06 02
LUGLIO LUGLIO AGOSTO AGOSTO SETTEMBRE
GIOCHI IN PIAZZA CON GONFIABILI TUTTI AL MARE VISITA AL CASTELLO DI BRIENZA
TUTTI A SATRIANO
VISITA ALLA COSTARA
8 Spugna
Memorial Antonio Langone
M
usica in corso memorial Antonio Langone inizia il 30 Luglio con l’esibizione in contemporanea dei gruppi emergenti iscritti al concorso musicale. Nel percorso saranno presenti: una personale della pittrice Elisabetta Delle Donne, esposizione di artigianato artistico, degustazione di piatti tipici lucani. Il 31 Luglio ci si ferma con la musica, alle 9:00 prende il via la seconda edizione di Graffiti fuori corso, una gara entusiasmante a colpi di bomboletta. Nel pomeriggio è prevista un’escursione dal centro storico ai laghetti Bosco Ralle nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano passando per l’Oasi Sorbo e la centrale idroelettrica di Pietra del Corvo. Si rinnova anche quest’anno l’impegno per la sicurezza stradale in collaborazione con Rosalba Romano dell’Aifvs. Musica in corso è per la quarta edizione consecutiva a zero emissioni di CO2. Il 1° Agosto ci sarà il concerto finale. Apre il gruppo vincitore del concorso, a seguire i Cadabra e direttamente dalla Giamaica, dopo il successo del tour Giapponese, la regina del Reggae-hop: Ms Triniti in concerto. Una dancehall chiuderà i battenti della settima edizione.
Musica in corso
The music event “Musica in corso memorial Antonio Langone” opens its doors on July 30 with a music session held by the emerging bands participating in the competition. The event will feature: an exhibition by the painter Elisabetta Delle Donne, a display of artistic handicrafts and the possibility to taste a variety of dishes typical of the Basilicata region. On July 31, from 9 am, music will temporarily leave the stage to the second edition of “Graffiti fuori corso”, an amazing competition in which the participants will give battle one another with their spray attacks. In the afternoon an excursion will take place from the town centre of Satriano to the lakes of Bosco Ralle, in the Lucano Apennine National Park, passing through the Oasi Sorbo and the hydroelectric generating station of Pietra del Corvo. This year again, the commitment for road security is renewed, in cooperation with Rosalba Romano of Aifvs (Italian Association of Road Victims). For the forth consecutive year “Musica in Corso” will be held with zero emission of CO2. On August 1 the final concert will take place, with a performance of the band winning the competition, followed by Cadabra and, last but not least, Ms Triniti, the queen of reggae-hop coming directly from Jamaica following her big success in Japan. A music-hall will close the seventh edition of the event.
Ms TRINITI
from Jamaica
in
o
rt e c n o c
Musica in Corso
Memorial Antonio Langone
Satriano di Lucania (Pz)
1 Agosto 2010 Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese REGIONE BASILICATA
Comune di Satriano
aLpARCO UCANO
10
Eventi
01 Agosto / August Musica in Corso -
532 slm dal 30 luglio
Satriano di Lucania (Pz)
Start 21.00
+39 3285383920 / +3295320026
I Giganti - Anni Ribelli
Brienza (Pz)
Start 20.00
+39 3391746371 - www.anniribelli.it
Sagra della mozzarella -
dal 30 luglio
Paterno (Pz) Comune di Paterno 0975 341161
Pollino Fusion Festival -
Castelluccio
dal 31 di Luglio
Start 21.00
+39 347 1836440
02 Agosto / August Iniziative culturali "La Fonte" -
Satriano di lucania (Pz)
fino al 3 Agosto
Start 20.00
0975 382131 Dadaumpa - Anni Ribelli
Brienza (Pz) +39 3391746371 - www.anniribelli.it
Pertusillo
Start 20.00
12
706 slm
Ad Agosto a Brienza
I
l Castello Caracciolo ed il borgo di Brienza aprono i battenti alla quarta edizione di “Notti al Castello”, che lo scorso anno ha visto la partecipazione di circa 20.000 visitatori. Lo sforzo degli organizzatori è imponente: otto serate con concerti, ospiti internazionali, giornalisti e scrittori, oltre a mostre provenienti da ogni parte d’Italia. E’ l’occasione per tuffarsi nello splendido scenario di uno dei borghi più belli del Mezzogiorno e per vivere le atmosfere di uno dei periodi più affascinanti della storia recente: gli “anni ribelli” del Novecento; quando il pacifismo e la ricerca di una vita spirituale contrapposta al rifiuto del mondo materialista caratterizzò il movimento hippie. “Tutto ciò era anarchico, spontaneo, senza un centro di direzione, neppure delle idee. La loro filosofia non era basata sul pensiero e la ragione bensì sui sentimenti: sul feeling” (M. Vargas LLosa).
Brienza
The Caracciolo Castle and the village of Brienza open their doors to the fourth edition of “Notti al Castello” (Nights at the Castle), which last year hosted nearly 20.000 visitors. The effort of the organizers is impressive: eight evenings with concerts, international guests, journalists and writers, along with exhibitions of artists from all over Italy. This is the right occasion to immerse oneself into the wonderful scenario of one of the most beautiful villages in Southern Italy and live the atmospheres of one of the most fascinating periods in Italy’s recent history, the “rebel years” of the 20th century, when pacifism and the search for a spiritual life as opposed to the rejection of the materialistic world characterised the hippie movement. “All that was anarchic, spontaneous, with no direction centre, even without any ideas. Their philosophy was not based on thought and reason, but on sentiments: on the feeling” (M. Vargas Llosa).
Eventi
14
03 Agosto / August Serata Night Club - Anni Ribelli
Brienza (Pz)
730 slm
Start 20.00
+39 3391746371 - www.anniribelli.it
04 Agosto / August Festival dell'arpa -
fino all’8 Agosto
Viggiano www.viggianoinmusica.it
Ciak si legge
Satriano di Lucania (Pz) 0975 383121
05 Agosto / August Concerto "Infinite lune" - classica
Spinoso
Start 20.00
0971 954717
Giornata ecologia all'Oasi Sorbo
Bosco Ralle - Satriano di L. (Pz)
Start 9.00
0975 383624 - 3397166315 - associazionesorbo@libero.it
Gallicchio
Eventi
15
Serata disco dance - Anni Ribelli
Brienza (Pz)
Start 21.00
+39 3391746371 - www.anniribelli.it
06 Agosto / August Shel Shapiro - Anni Ribelli
Brienza (Pz)
Start 21.00
+39 3391746371 - www.anniribelli.it
Pollino Music Festival
San Severino Lucano (Pz)
Start 20.00
+39 3484365680 - info@multietnica.org
La Pasta come si faceva una volta Gallicchio (Pz) Pro Loco Gallicchio
Rassegna: Teatri di Pietra
Scavi di Grumento Nova (Pz) 0975 65074 - info@teatridipietra.org
Festa della Mietitura
Laurenzana (Pz) 0971 960326
fino al 12 Agosto
16
650 slm
di Federica Camera
Satriano di Lucania
I
muri delle case di Satriano dal 1983 descrivono la storia, la magia, le leggende e le tradizioni del popolo, divenendo la voce di quelli che non hanno voce. Opere che raccontano un viaggio nel tempo e nella memoria che, oltre a voler ridare al paese una sua fisionomia dopo il terremoto dell’ottanta, nascono anche dal grande fascino di questa terra ricca di leggende e credenze magiche. E’ possibile contare una settantina di murales divisi in ben sette gruppi tematici (l’ultimo narra la storia del pittore lucano Giovanni de Gregorio detto il Pietrafesa) che danno valore di conoscenza ai racconti tramandati, riscattati così dall’ingiusto vilipendio subito negli ultimi secoli e, contemporaneamente, liberati da visioni troppo ristrette. Percorrendo il centro storico ci si tuffa nella sua “essenza”, in modo immediato ed emotivo si recepiscono l’eco della sua storia ed il carattere del suo popolo; le sue mura, pregne di colori e contenuti, accompagnano i passanti con una incessante melodia tutta satrianese, trasportandoli nell’armonia di una sottile cultura silenziosa.
Satriano di L.
Anfiteatro Porticelle
Since 1983, the house walls of Satriano tell the history, magic, legends and traditions of the inhabitants of this village, giving voice to those who usually have no say. These are artworks telling of a journey in time and memory, which try to give shape to a village devastated by the earthquake of 1980 and which were born out of the big fascination for this land, rich in legends and magical beliefs. It is possible to count up to nearly seventy murals, grouped around seven main themes. The murals belonging to the last group describe the story of the Lucano painter Giovanni di Gregorio, called Pietrafesa, giving value to a number of ancient tales handed down from father to son, redeeming them from the unfair contempt they suffered in the past centuries and setting them free from exceedingly narrow point of views. If you take a walk through the old part of the village, you’ll penetrate its “essence”, suddenly and emotionally you’ll hear the echoes of its history and see the character of its people. Its walls, impregnated with colours and contents, take the passers-by to a journey through the harmony of a subtle and quiet culture, charming them with an incessant Satriano-style melody.
Per le antiche vie del
"Pietrafesa" Satriano 8
Agosto'10
Centro Storico
Associazioni Satrianesi
Pro Loco Satriano
Comune di Satriano
4
3-4 settembre 2010- SATRIANO
18
Eventi
07 Agosto / August Moles Aeterna. Anno 2010 -
879 slm fino all’8 Agosto
Moliterno (Pz) 0975 67575 - folkmoliterno@interfree.it
Dik Dik - Anni Ribelli
Brienza (Pz)
Start 21.00
+39 3391746371 - www.anniribelli.it
I "Mille e una nota" in concerto
Parcheggio via Roma - Tito (Pz)
Start 21.00
Amministrazione comunale 0971 796211
Roy Paci - Krikka Reggae
San Severino Lucano (Pz)
Start 20.00
+39 3484365680 - info@multietnica.org
08 Agosto / August Magica Boola Brass Band
San Severino Lucano (Pz)
Start 20.00
+39 3484365680 - info@multietnica.org
Per le Vie del Pietrafesa
Satriano di Lucania (Pz) 0975 383121
Moliterno
Start 20.00
Eventi
19
"Il Bosco in festa" - Bosco Faggeto Moliterno (Pz) 0975 668511
V Edizione di Expo Raparo
San Chirico Raparo (Pz) 0973 631003
A'ssud Festival
Lavello (Pz)
Start 21.00
info@assud.org - www.assud.org
09 Agosto / August Agglutination Festival
Sant’Arcangelo (Pz)
Start 17.00
www.aglutination.it
Sagra del Canestrato di Moliterno
Moliterno (Pz) - dal 9 al 10
Start 20.00
0975 668511
Radici Festival - Bandabardo'
Viggianello (Pz) 349.2176398 - radicifestival@gmail.com
Start 21.00
20
1023 slm
di Rocco Perrone
Programma 2010
I
l Comune di Viggiano tramite lo sportello per lo sviluppo ha programmato una serie strutturata di manifestazioni per far decollare l’immagine del territorio nell’ambito del Parco dell’Appennino Lucano. Si vuole costruire un itinerario di valorizzazione che comunichi l’identità della comunità locale congiunta all’avvio del Parco sensibilizzando soprattutto le giovani generazioni e le imprese di servizio del posto per meglio accompagnare e qualificare il nuovo Ente: il Parco Nazionale Appennino Lucano. Le linee guida sono tre: ambiente, cultura e itinerario della fede. Ambiente. Per aumentare l’offerta di informazioni rivolte ai fruitori del territorio protetto, in collaborazione con associazioni ambientaliste, sono stati organizzati due eventi: il 22 Luglio un seminario sugli uccelli del Parco e il 23 Luglio un’escursione sulle tracce della fauna dell’appennino lucano. Sono state avviate, inoltre, iniziative da parte di guide turistiche, protezione civile e gruppi di
Viggiano
maestri di sci per accompagnare i turisti nella visita dell’area. Cultura. “Ho l’arpa al collo, son viggianese - tutta la Terra è il mio paese..”. Dal 4 all’8 Agosto, per la valorizzazione della tradizione musicale legata ai musicisti girovaghi del ‘700, si tiene la “Rassegna arpa viggianese” con artisti provienti da tutto il mondo. Dal 19 al 21 Agosto appuntamento ormai consolidato con il “Viggiano Jazz”. Il 26 c’è il “Festival del cortometraggio”, con la premiazione dei vincitori del concorso per video incentrati sulle peculiarità del territorio comunale. Il 28 apre i battenti il “Festival De Lorenzo” che si chiude il giorno dopo, il 29 Agosto, nel 135esimo° anniversario di nascita del celebre musicista viggianese. Itinerario delle fede. Il 5-6 Settembre sono previste attività di sensibilizzazione e accoglienza dei pellegrini forestieri provenienti da ogni parte della Basilicata per i festeggiamenti in onore della Madonna di Viggiano.
Eventi
22
10 Agosto / August
649 slm
Festival internazionale del Folklore
Marsiconuovo (Pz)
Start 20.00
0975 345111
Lucania Film Festival -
fino al 13 Agosto
Pisticci (Mt) www.lucaniafilmfestival.com
Marcialonga nemolese - fino al 11 Agosto
Nemoli (Pz) 0973 40001
Sagra del Cavatiello -
fino al 13 Agosto
Paterno (Pz)
Start 19.00
0975 341161
Radici Festival - La Zurda
Viggianello (Pz)
Start 21.00
349.2176398 - radicifestival@gmail.com
11 Agosto / August Krikka Reggae in concerto
Satriano di Lucania (Pz) 0975 383121
Spinoso
Start 21.00
Eventi
23
12 Agosto / August Cantine Aperte -
fino al 15 Agosto
Sant’Angelo le Fratte (Pz)
Start 21.00
0975 386502
XXVII Rassegna internazionale
della Cultura e delle Tradizioni popolari - fino al 15 Agosto
Pignola (Pz) 0971 420044 - 0971 421410 - 3356227858
Alla ricerca dei sapori perduti- fino al 13
Spinoso (Pz)
Start 22.00
+39 3285383920 / +3295320026
Assalto al Castello Abriola (Pz) 0971 923230 - 0971 923609
Sagra del cinghiale Anzi (Pz)
Start 20.00
Comune di Anzi 0971-962052
Tarantellarte - Musica tradizionale
Montemurro (Pz) info@tarantellarte - +39 3405897630
Start 19.00
24
560 slm
di Rocco Perrone
Dal 12 al 15 a Sant’Angelo le Fratte
“
Le Cantine aperte” è uno degli appuntamenti estivi più seguiti della Basilicata. Per quattro giorni, 12-13-14-15 Agosto, Sant’Angelo le Fratte ospiterà migliaia di visitatori incantati dalla bellezza del percorso dove si tiene la manifestazione. Uno scenario unico creato sulle pendici della montagna sovrastante il paese. Piccole viuzze, scalinate, slarghi, cantine ricavate dalla roccia, creano un armonia perfetta con gli imponenti massi e le pareti di pietra. Centinaia di volontari, diretti dalla Proloco, serviranno gustosi piatti tipici della tradizione culinaria lucana. Postazioni musicali si alterneranno a mostre ed esposizioni di artigianato artistico. I proprietari delle cantine apriranno le porte e vicino alle botti, orgogliosi custodi del vino da loro prodotto, offriranno ai passanti un bicchiere della preziosa bevanda. Nella parte alta del percorso una scalinata stretta tra due sassi giganti introduce all’immenso anfiteatro: sarà questo il cuore pulsante della festa grazie ad un’atmosfera frizzante tra balli e buona musica.
Sant’Angelo le Fratte
“Le Cantine aperte” (literally, the open cellars) is one of the most popular summer appointments in the Basilicata region. For four days, from 12th to 15th August, the village of Sant’Angelo le Fratte will host thousands of visitors enchanted by the beauty of the whereabouts in which the event takes place. A unique scenario created on the slope of the mountain overlooking the village. The narrow alleys, the steps, the open spaces and the cellars built in the rocks are in perfect harmony with the imposing rocks and stone walls around them. Hundreds of volunteers, leaded by the local association Proloco, will serve delicious dishes typical of the culinary tradition of the region. Music stands will be placed side by side with exhibitions and displays of artistic handicrafts. The owners of the cellars will open the doors and, standing next to their barrels, proud keepers of their home-made wine, will offer to all the passers-by a glass of their precious drink. At the top of the path, a narrow flight of steps inserted between two huge stones leads to the vast amphitheatre: this will be the nerve centre of the whole festival, thanks to the bracing atmosphere created by good dances and good music.
26
Eventi
13 Agosto / August
723 slm
III Ediz. Passeggiata in bicicletta
Sarconi (Pz) 0975 66362 - www.prolocosarconi.org
Festa del Centro Storico - fino al 14 Agosto
CastelSaraceno (Pz) 0973 832013
"...Mille e non piu' mille..."
Armento (Pz) 0971 751271
Agostino Gerardi in concerto
Parcheggio via Roma - Tito (Pz)
Start 21.00
0971 796211
Festa dei Satrianesi nel Mondo
Satriano di Lucania (Pz)
Start 21.00
0975 382131
Tarantellarte - Alfio Antico
Montemurro info@tarantellarte - +39 3405897630
Montemurro
Start 20.00
SHOW ROOM zona industriale 85050 Tito (PZ) tel 0971 485517 fax 0971 651702 info@martorano.it www.martorano.it
emozioni e finiture per la tua casa
28 1036 slm
di Giuseppe Sileo
Il 14 Agosto a Marsicovetere
1
036 metri sul livello del mare. L’intera valle davanti agli occhi. Marsicovetere. Antico borgo lucano affascinante e ricco di mistero. Questo lo sfondo della XV Edizione della festa Enogastronomica del Tartufo e dei vini lucani. Il centro storico marsicoveterese ospita la manifestazione, organizzata dall’Associazione Libertas Vertina, che negli anni riscuote un grande successo di pubblico. Un percorso che si snoda tra le piazze e le viuzze del paese con la presenza di diversi stand gastronomici, allestiti dalle aziende partner dell’evento, nei quali è possibile la degustazione dei piatti tipici della cucina a base di tartufo. Preziosa vivanda presente nella valle dell’Agri e sul monte Vulturino, di ottima qualità e di vario tipo. Migliore fra tutti, certamente, è il nero chiamato “Lo Scorzone”. Al fianco delle diverse pietanze i colori e i sapori dei vini lucani, da quello asciutto e armonioso del rosso Aglianico del Vulture a quello morbido e fruttato del rosso e rosato Terre Alta Val d’Agri.
Marsicovetere
1036 meters above the sea level, the whole valley in front of your eyes: this is Marsicovetere, an ancient village, fascinating and rich in mystery. Such is the background of the XV edition of the Eno-gastronomic Festival of Truffle and Wines from Basilicata. The old town of Marsicovetere hosts the event, held by the association Libertas Vertina, which has acquired a great popularity in the past years. A path that winds along the squares and the narrow streets of the village, hosting a number of eno-gastronomic stands of the companies which participate in the event, where one can taste the typical dishes of the truffle-based cuisine. Truffle is a precious food present in the Agri valley and on Mount Vulturino, of utmost quality and various types, the best of whom, no doubt, is the black one called “Lo Scorzone”. The different dishes offered are accompanied by the colours and tastes of the wines of this land, from the dry and harmonious taste of the red Aglianico del Vulture, to the soft and fruity taste of the red and rosé Terre Alta Val d’Agri.
XV
14 Agosto 2010
Eventi
30
14Agosto / August Giochi senza frontiere
710 slm
Sarconi 0975 66362 - www.prolocosarconi.org
Festa del Tarfufo
Marsicovetere (Pz)
Start 21.00
+39 320 9446233
15 Agosto / August Festa del Prosciutto
Monte Vulturino - Marsicovetere
Start 09.00
0975 352203 - pro-locovilladagri@hotmail.it
Serata danzante
Sarconi
Start 20.00
0975 66362 - www.prolocosarconi.org
Cantine Aperte -
serata conclusiva
Sant’Angelo le Fratte (Pz) 0975 386502
Armento
Start 21.00
V ivai A zzato Produzione di Piantine Tartufigene Forestali e Fruttiferi
PREMIO OSCAR GREEN 2010 “Stile e cultura d’impresa” Creatività ed Originalità
Controllo di qualità e certificazione
Vendita prodotti tipici dal sito
C.da Prito - 85050 Satriano di Lucania (Pz) tel. 0975 200100 fax 0975 383755 info@vivaiazzato.it www.vivaiazzato.it
Cristiano Azzato
Prima AZIENDA LUCANA a ricevere il riconoscimento nazionale
32 1835 slm
di Giuseppe Sileo
Il 15 Agosto a Marsicovetere
M
eta di appassionati dello sci e amanti della neve, il Monte Vulturino è una delle bellezze che il territorio del Parco Nazionale dell’Appennino lucano possiede. Il verde dei suoi alberi, la purezza dell’aria che si respira e l’atmosfera magica della natura sono la combinazione ideale per escursioni e gite domenicali. Da anni location consolidata della Festa del Prosciutto crudo marsicoveterese. Festa organizzata dalla Pro Loco di Villa d’Agri nel periodo di permanenza dell’immagine della Madonna Assunta che, secondo tradizione, viene portata in processione sulla cima del monte in quei giorni. Obiettivo dei promotori dell’evento, giunto alla sua XXXVII edizione, è la publicizzazione del prodotto, da molti definito il “San Daniele del Sud”, attraverso la distribuzione di panini e la vendita al taglio del succulento salume. In occasione della manifestazione saranno aperti gli impianti di risalita e il ristorante rifugio “La Tana”, abitualmente in funzione durante la stagione invernale.
Monte Vulturino
Mount Vulturino, a frequent destination for passionate skiers and snow lovers, is one of the beauties offered by the Lucano Apennine National Park. Its green trees, its pure air and the magic atmosphere of its nature represent the ideal combination of elements for excursions and weekend trips. In the past years this place has become the usual location of the Festival of Prosciutto crudo of Marsicovetere, an event held by the local association Pro Loco di Villa d’Agri during the period of stay of the statue of Our Lady of the Assumption. Traditionally, indeed, the image of the Virgin Mary is carried in procession to the top of the mount precisely in these days. The purpose of the organizers of the event, now at its 37th edition, is the promotion of the prosciutto crudo, considered by someone the “San Daniele of the South”, through the distribution of sandwiches and the selling of this exquisite delicacy. For the occasion, the ski-lifts and the refuge restaurant “La Tana” will be open, which usually operate during the winter season.
XXXVII Edizione 15 Agosto 2010 Festa del PROSCIUTTO CRUDO marsicoveterese Degustazione e vendita al taglio
Aperti gli impianti di risalita
Comune di Marsicovetere
Monte Vulturino ore 9.00
Eventi
34
16 Agosto / August Napulicchie
Tramutola (Pz)
Start 19.00 www.lapet-tramutola.com - lapet.tramutola@alice.it
Fausto Leali in concerto
Satriano di Lucania (Pz)
Start 21.00
0975 383121
"Voce, suoni e sapori" della valle dei contadini
Calvello 0971 921911
A spasso con Monnalisa -
fino al 18 Agosto
Lagonegro 0973 41330
Metaponto Beach Festival
Start 18.30
Metaponto (Mt) +39 320 9708228 - +39 333 9431857
aLpARC UC
AN
O
....SEGNALA IL TUO EVENTO....
O
Entro il 15 del mese precedente eventi@alparcolucano.it
Eventi
35
17 Agosto / August Concerto Corale Polifonica
Anfiteatro - Satriano di Lucania
Start 19.00
0975 312131
Laboratorio Crea e Ricicla -
Satriano di Lucania (Pz)
fino al 22 Agosto
Start 15.00
Forum giovanile - +39 328 1290598
Simone Cristicchi in concerto
Baragiano (Pz)
Start 21.00
0971 997974
Arisa in corcerto
Tolve (Pz)
Start 21.00
0971 737002
18 Agosto / August Sagra del Fagiolo di Sarconi -
fino al 19
Sarconi (Pz) 0975 66362 www.prolocosarconi.org
Gigi D'alessio in concerto
Venosa (Pz)
Start 21.00
0972 36958
Fagioli di Sarconi
Eventi
36
19 Agosto / August
850 slm
Mangialonga
Rivello (Pz) 0973 46190
20 Agosto / August Fiera del Borgo Antico -
fino al 22 Agosto
Sasso di Castalda (Pz) +39 328 0789696
Viggiano Jazz -
fino al 21 Agosto
Viggiano
Start 21.30
0975 61142
21 Agosto / August Presentazione libro
“Parco dell’Appennino Lucano”
Sede del Parco - Marsiconuovo 0975 344222
Paolo Meneguzzi in concerto
Melfi (Pz) 0972 251111
Marsiconuovo
Start 21.00
Eventi
37
22 Agosto / August Premio Sirino d'Argento
Nemoli (Pz) 0973 40001 Passeggiate nella storia -
fino al 23 Agosto
Marsiconuovo (Pz) 0975 345111 La domenica dei Sindaci
Satriano di Lucania (Pz) 0975 383121
23 Agosto / August Laboratoro teatrale "La mia casa"
Satriano di Lucania (Pz)
fino al 28
Start 15.00
Forum giovanile +39 3406155702
24 Agosto / August Festa del Vino
Grumento nova (Pz)
Start 20.00
0975 65044 Notte della transumanza e della biodiversita’
Rivello (Pz) 0973 46190
Eventi
38
26 Agosto / August
350 slm
Festival del cortometraggio Viggiano (Pz) 0975 61142
28 Agosto / August Basilicata Music Fest -
fino al 29 Agosto
EFAB - Tito Scalo (Pz)
Start 10.30
+39 3285383920 / +3295320026
Festival "De lorenzo"
Viggiano (Pz) 0975 61142
Spettacolo itinerante "La mia casa"
Centro Storico - Satriano di L. Forum giovanile - +39 3406155702
Evento in Evidenza
Fondovalle del Sauro
Acquista questo spazio In omaggio una settimana di VISIBILITA’ su www.alparcolucano.it
Eventi
39
29 Agosto / August Sulla strada del tempo nostalgia di giochi passati
Laurenzana (Pz) dal 29 al 5 sett 0971 960326
Gara ciclistica Citta' di Tito
Partenza Tito Scalo (Pz)
Start 15.30
0971 796211
Macchine d'Epoca a Satriano
Satriano di Lucania (Pz) 0975 382131
Segnala GRATUITAMENTE un evento: Entro il 15 del mese precedente
eventi@alparcolucano.it
40
ne
di Rocco Perro
Yes! We speak english
“
Al Parco” raccoglie gli eventi e le attività ecologiche del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano (in futuro, si spera, di tutta la Basilicata). Ha tre obiettivi: valorizzare e monitorare l’area tutelata, far sviluppare negli abitanti del Parco un senso di appartenenza comune al territorio protetto, promuovere il turismo. Riflettendo sul lavoro svolto nelle prime due edizioni del giornale e su cosa stavamo facendo, di concreto, per dare impulso al settore turistico, abbiamo pensato che qualunque cosa fosse non poteva prescindere dall’inglese. Ci siamo chiesti: come si fa a pronunciare la parola turismo senza saper dire “amazing”? Così abbiamo deciso di presentare gli articoli di valorizzazione territoriale in due lingue. Poi la mattina apri il Quotidiano e leggi che vogliono fare un pozzo nel perimetro del Parco, sfogli e il Pertusillo è diventato rosso, sfogli e a Calvello espropriano per costruire oleodotti interrati, sfogli e a Marsicovetere potrebbero scavare (usiamo il condizionale) un pozzo a 500 metri dall’ospedale, sfogli e l’ultimo del mese ti danno in allegato il nostro giornale.
Lo prendi e cominci a leggere e trovi gli articoli metà in italiano e metà in inglese. Ma non era Parco della Val D’Agri? No, questo è il Parco dell’Appennino Lucano. E noi ci sentiamo una cosa sola con le nostre montagne, ci piace raccogliere castagne, siamo felici in mezzo alle ginestre o guardando i panorami dietro le finestre. Il nostro Parco è bello. Venite a vederLO. Potete arrampicarvi, fare escursioni con 900 metri di dislivello, sciare (non ora), bagnarvi nei fiumi (freddissimi), camminare tra i faggi, visitare aree archeologiche, dormire nei centri storici. Noi crediamo nel futuro di questa terra, abbiamo deciso di vivere qui e vogliamo avviare un confronto costruttivo sullo sviluppo dell’area. Per questo le pagine della nostra giovane rivista saranno sempre propositive. E da questo numero anche in inglese. Non ci interessa destra o sinistra, verde o marrone, estremista o centrista. Facciamo parte di una generazione intraprendente e solare. Vogliamo vedere questo Parco decollare.
KAL
KAL
ID
ID
DIZI
DIZI
NI
NI
Traduzioni di Testi e Siti web
b ac
Vendita spazi pubblicitari sulle riviste AL Correzione PARCO e KALEIDOSCOPIO giornale di bozze e tesi di laurea
Creazione Siti web
Donatello Salvatore
Visite guidate Valle del Melandro Cascate Vallone del Tuorno CreazioneBosco e distribuzione Luceto (Savoia di Lucania) Campo pubblicitario di Venere (Sant’Angelo le Fratte) di materiale
Creazione loghi e grafica per pubblicità
GUIDA ESCURSIONISTICA ED AMBIENTALE Via del Carmine, 15 85050 Savoia di Lucania (Pz) Italia cell. +39 3487495371 - fax 0971 711424 - donatello4@virgilio.it
VENDESI Villetta in Via dei Salici Sant’Angelo Le Fratte (PZ)
65.000 €
Info: Tel. 003271525178 cel. 0032478888767
42
Parco Q uiz
Metti alla prova la tua conoscenza del territorio protetto Tutte le domande si riferiscono al Parco Nazionale dell’Appennino Lucano 1. Dove si svolge il rito della Ndenna? a) Spinoso b) Laurenzana c) Castelsaraceno 2. In quale di questi paesi si trova il planetario e osservatorio astronomico? a) San Chirico Raparo b) Anzi c) Calvello 3. Da quale paese del Parco proveniva Rocco Petrone, l’uomo che ha premuto il bottone che ha lanciato l’Apollo 11 nello spazio alla conquista della luna? a) Sasso di Castalda b) Anzi c) Paterno 4. In quale comune del Parco è stata inaugurata recentemente una palestra di arrampicata sportiva su una parete rocciosa in pieno centro storico? a) Satriano di Lucania b) Viggiano c) Abriola 5. Da quale paese del Parco proviene Arisa? a) Pignola b) Brienza c) Sarconi
Laurenzana
6. Quale paese del Parco si chiamava “Saponara”? a) Moliterno b) Grumento Nova c) Sarconi 7. Dove fu l’epicentro del terribile terremoto del 1857? a) Montemurro b) Viggiano c) Spinoso 8. Dove nacque Francesco Mario Pagano? a) Carbone b) Brienza c) Marsico Nuovo 9. In quale paese del Parco si trova il Museo del lupo? a) Viggiano b) Abriola c) Marsicovetere 10. Dove è la sede della redazione di “Al Parco”, il giornale che avete tra le mani? a) Potenza b) Marsico Nuovo c) Satriano di Lucania
850 slm
z te Qui
Rispos
43
Risposte esatte: 1) C; 2) B; 3) A; 4) C; 5) A; 6) B; 7) A; 8) B; 9) A; 10) C. 1. La Ndenna è un rito arboreo che si svolge nel Comune di Castalsaraceno nelle prime tre domeniche del mese di Giugno in occasione della festa patronale di Sant’Antonio. 2. Il planetario e osservatorio astronomico si trova nel Comune di Anzi. Dal 24 al 31 Luglio 2010 ha ospitato il primo Festival delle stelle del Mediterraneo. 3. Rocco Petrone, direttore delle operazioni di lancio del John F. Kennedy Space Center e del programma Apollo, era figlio di emigranti provenienti da Sasso di Castalda. 4. La palestra di arrampicata sportiva è nel centro storico di Abriola. E’ stata inaugurata domenica 11 Luglio ed è possibile arrampicarsi gratuitamente il martedì e il giovedì dalle 16:00 alle 20:00. 5. La celebre interprete lucana vincitrice con il brano “Sincerità” del 59esimo° Festival di Sanremo, categoria Proposte, è di Pignola. 6. “Saponara” è stato il nome di Grumento Nova fino al 1863 quando fu modificato in “Saponara di Grumento”. Nel 1932 le fu
attribuito il nome attuale. 7. Il 16 Dicembre 1857 alle 22:15 la terra tremò violentemente in tutta la Basilicata. Morirono decine di migliaia di persone. L’epicentro fu a Montemurro, completamente raso al suolo, dove ci furuno circa 4000 vittime: più della metà della popolazione residente a quel tempo. 8. Francesco Mario Pagano nacque a Brienza nel 1748. Il giurista lucano fu uno dei promotori della breve Repubblica Partenopea. Dopo la restaurazione borbonica fu condannato a morte nel 1799. 9. Il museo del lupo, inaugurato nel 2000, si trova a 1400 metri sul livello del mare in una faggeta nel comune di Viggiano, a ridosso degli impianti invernali di risalita. 10. Perchè questa domanda!? Ma per lanciare un assist! La nostra redazione è in Via San Rocco 40 a Satriano di Lucania, veniteci a trovare: discutiamo, confrontiamo le idee, realizziamo qualcosa per la Basilicata. Vi aspettiamo ...
44
600 slm
Giuseppe Sileo
Comunità montana del Melandro
P
er bellezza paesaggistica il MarmoPlatano-Melandro può essere paragonato ad un piccolo Canyon. Gli incantevoli boschi, i torrenti veloci, le cascate, alcune alte oltre 20 metri, sono raggiungibili attraverso sentieri incontaminati. Lungo i suoi meandri rocciosi è possibile effettuare arrampicate sia tecniche che per principianti con il supporto di guide specializzate. Le pareti attrezzate sono presenti nei comuni di: Satriano di Lucania, Sant’Angelo le Fratte, Vietri di Potenza, Balvano, Muro Lucano, Bella e Castelgrande. Une delle falesie più interessanti si trova a Sant’Angelo le Fratte, nel percorso delle Cantine, dove sono state realizzate una quarantina di vie, alcune delle quali lunghe fino a 35 metri. Recentemente anche ad Abriola, in pieno centro storico, è possibile arrampicare, gratuitamente, il martedì e il giovedì dalle 16:00 alle 20:00. Abbracciare la parete nuda e sentire il respiro della montagna, superare i propri limiti, ristabilendo un rapporto autentico con la natura. Provare per credere.
Muro Lucano
For the beauty of its landscapes the Marmo-Platano-Melandro can be compared to a small canyon. The amazing woods, the quick streams, the waterfalls, some of whom more than 20 meters high, can be reached through a variety of uncontaminated paths. Along its rocky meanders it is possible to practice free climbing, both for experienced climbers and for beginners, thanks to the help of certified guides. Climbing walls can be found in the municipalities of Satriano di Lucania, Sant’Angelo le Fratte, Vietri di Potenza, Balvano, Muro Lucano, Bella and Castelgrande. One of the most interesting cliffs can be found at Sant’Angelo le Fratte, along the path of Le Cantine (The Cellars), where around 40 paths have been created, some of whom up to 35 meters long. Since recently, it is possible to climb also in the old town of Abriola for free, on Tuesdays and Thursdays from 4pm to 8 pm. Hold the bare wall and feel the breath of the mountain, go beyond your limits and recreate an authentic relationship with nature: try and see.
Per informazioni sulle arrampicate ed itinerari Tel 0971711511 www.melandro.it
46
1727slm
viello prof. Romualdo Co
L
o sportello per lo sviluppo è un progetto programmato qualificante della giunta del Comune di Viggiano. E’stato creato per ascoltare i bisogni dei cittadini e delle imprese sui problemi della crescita. Informerà la comunità di Viggiano sulle tematiche dello sviluppo locale, raccoglierà e selezionerà idee e proposte dei cittadini e delle associazioni culturali e civili che operano nel comune con l’obiettivo di realizzare nuove attività e programmi di sviluppo. E’ nato anche per ottimizzare e razionalizzare l’utilizzo delle risorse che vengono dalle royalties petrolifere. Lo sportello si configurerà come luogo creativo dove sviluppare idee per lo sviluppo e l’occupazione, come struttura tecnico-operativa per supportare cittadini ed imprese nell’acquisizione di informazioni sul territorio e sui progetti in corso. Nella sua attività avrà come punto essenziale di riferimento l’identità del territorio, intesa sia sotto il profilo delle vocazioni economiche-produttive, sia dal punto di vista culturale; l’apertura del territorio ai
contesti regionali e sovra regionali; la valorizzazione del capitale sociale territoriale sostenendo il protagonismo dei soggetti attivi; la coesione sociale ed istituzionale che Viggiano esprime. Su queste quattro tematiche si intende realizzare una mappa delle reali condizioni del territorio per supportare il sottosistema territoriale locale in relazione alle sue caratteristiche socio-economiche. Lo sportello per lo sviluppo opererà in sinergia con lo Sportello unico già presente da alcuni anni. Le due strutture si occuperanno dell’ascolto dei bisogni dei cittadini e delle imprese, della promozione, dell’informazione sulle tematiche dello sviluppo, della realizzazione di azioni di animazione territoriale. Lo schema di funzionamento delle attività per il 2010 prevede tre aree di lavoro: promozione dell’occupazione, promozione delle imprese, infopoint (Sportello Unico). I processi di sviluppo intrapresi si contestualizzano nell’ambito del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.
Viggiano
Montagna Grande
adecom / www.basilicatanet.com
EMOZIONI VISTE DALL’ALTO
Aperto TUTTI I GIORNI di AGOSTO Prenotazioni su www.volodellangelo.com Per informazioni: tel. 0971 986020 - 340 9544655 (ProLoco Castelmezzano) Tel. 0971 983110 - 320 8337801 (ProLoco Pietrapertosa)
48
770 slm
Accordo con l’Università della Basilicata
I
l Parco Nazionale dell’Appennino Lucano ha recentemente stipulato un protocollo d’intesa con l’Università degli studi della Basilicata. La collaborazione tra i due Enti ha <<l’obiettivo di creare un circolo virtuoso tra tutela, salvaguardia e sviluppo dell’area del Parco e le competenze scientifiche in grado di garantire qualità ed affidabilità delle attività e delle iniziative>>. La convenzione spazia <<dall’organizzazione e lo svolgimento di attività didattiche e di ricerca all’istituzione e la gestione di percorsi di alta formazione con la finalità di creare figure professionali di alto profilo tecnico operanti nell’area protetta. Grande rilievo è stato dato a tutto ciò che riguarda il monitoraggio e la promozione del territorio, al fine di orientare e promuovere attività turistiche che possano generare forme di sviluppo fortemente sostenibili>>. Due mezzi antincendio alla protezione civile
I
l 5 Luglio scorso il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano ha consegnato alla Protezione civile due Ford Ranger attrezzati
Grumentum
per l’uso antincendio che verranno utilizzati dai gruppi di Spinoso e di Laurenzana. Il Commissario Domenico Totaro, soddisfatto della proficua collaborazione, ha dichiarato che il lavoro sinergico con la Protezione Civile <<ha come scopo fondamentale il monitoraggio ambientale e la risposta alle emergenze che di volta in volta si presentano: in questo periodo dell’anno la lotta agli incendi>>. Dal Direttore del Parco Vincenzo Fogliano arriva la conferma che a breve verrà approvato il Piano Antincendio Boschivo con i due soggetti ancora una volta uniti per la salvaguardia del territorio: «La convenzione stipulata qualche mese fa si sta riempiendo di contenuti utili a dare risposte concrete al territorio e ai suoi cittadini».
50
730 slm
nato
a For tu
iapin di Mar
Energia pulita, turismo sostenibile, didattica ambientale. Sono questi i presupposti da cui parte la volontà dell’Amministrazione comunale di Calvello di realizzare un parco delle energie rinnovabili, finalizzato alla promozione del “Territorio Parco” attraverso lo sfruttamento di fonti di energia alternativa. Il progetto prende il via da un convegno tenutosi ad Aprile, dal titolo “Energia rinnovabile e turismo sostenibile: Calvello: parco ludico didattico delle energie rinnovabili”, e che, tra i tanti, ha visto la partecipazione dell’Anter (Associazione Nazionale di Tutela delle Energie rinnovabili) nella persona di Antonio Rancati, Coordinatore Nazionale dell’Associazione. Costui ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare le nuove generazioni al tema e ha illustrato le numerose iniziative intraprese dall’Associazione soprattutto nel campo della didattica Universitaria. L’idea è quella di creare un parco delle energie rinnovabili con spazi dedicati. In un’area verde attrezzata, attorno al Centro didattico Energia e Territorio, in località
Calvello
Loc Cacciatizze
“Cacciatizze”, già punto di attrattiva del territorio, sorgerà un micro parco ludico per le scuole, costituito da simulazioni di piccoli impianti capaci di produrre energia da fonti alternative: utile e dilettevole si combineranno all’insegna dell’efficienza energetica e di uno stile di vita più sostenibile. In località “Pincia”, invece, è in cantiere il progetto di realizzazione dell’ “Occhio del vento”, una pala panoramica da 1 megawatt che, grazie a un ascensore interno condurrà il visitatore verso la piattaforma (simile ad una cabina di una funivia) dalla quale sarà possibile ammirare un’incantevole panorama del territorio. In accordo con la SEL, l’amministrazione si sta adoperando affinché i tempi di realizzazione siano brevi. Percorsi a tema dunque, dove acqua, sole, terra e vento siano i protagonisti incondizionati in un ambiente del tutto naturale: il Parco.
51
di Mimmo Pane
U
na decina di pezzetti di pane allineati e fumanti si stanno raffreddando in fretta sulla tavola, mentre una figura semi nascosta dalla sera finisce di sfornare altre quattro o cinque panelle da un glorioso forno a legna, sacro tempietto tra “cessi littori”, il serbatoio e la catasta di antiche traversine. L’uomo si siede, e celebra la fine della giornata mangiandoli uno dopo l’altro, porgendone anche a me. Le brume della sera si mescolano al vapore delle panelle impilate con cura nella cesta, mentre a ritmo rugginoso ci coglie la notte, senza alcun fischio annunziante prodigiosi sferragliamenti. Alle prime luci dell’alba scorgo quell’uomo curvo a rimestare nell’erba, muovendosi con estrema cura e fermandosi soltanto per l’istante necessario a controllare il cerchio del sole, che adesso fa capolino dietro la collina. E’ il segnale. A forza di braccia comincia a sollevare un bastone, o meglio decine di bastoni legati tra loro con lo spago. Ne punta un’estremità al suolo e li solleva lentamente sino a posizionarli più o meno diritti in verticale. Ancora curvo per lo sforzo immondo, l’uomo si è fermato un momento a riposare, appoggiato alla mazza che adesso sembra essere ben incastrata alle due estremità: una in terra ed una nella volta del cielo! Al cerchio del sole manca un ultimo spicchio e l’ometto curvo puntando un dito in su
mi svela il suo compito: Fili…li vedi? Siamo tutti dei fili! E comincia a menare colpetti con la mazza, saggiando l’aria. Ogni persona è legata ad un filo, prosegue. Ogni cosa ed ogni sentimento lo sono! Quando lassù soffia il vento, i fili si sfiorano ed è allora che quaggiù succedono le cose! Io sto qui a controllare che succedano un poco per volta! E da altri colpetti millimetrici, mantenendo in ordine quello che sembra un groviglio micidiale. Guardo in su, pensando a dove dondola adesso il mio filo: di certo sta sfiorando quello dello Stupore e della Meraviglia e magari anche quello di quell’omino, ammesso che anche lui ne abbia uno! “Così vanno le cose!” Mi urla infine il “mazzaro”, senza più badare a me, mentre un leggero venticello sta creando un po’ di scompiglio. E’ il primo collegamento tra terra e cielo che trovo su questa strada ex-ferrata. Ripenso alle parole di un vecchio carbonaio-macchinista di Abriola, incontrato qualche giorno fa e pensieroso, tiro fuori la mappa che mi ha regalato. Tra i disegni scorgo lo schizzo ben marcato di un omino che fruga tra le nuvole con uno stecco lunghissimo. Contrasta col resto della mappa piuttosto sbiadita dagli anni. Resto un po’ a guardarla, cercando di capire, mentre i piedi scivolano negli scarponi; tempo d’andare. Sollevo lo sguardo ed il sole già alto ha dissolto tutte le ombre portandosi via anche quell’ometto ed il suo grandioso compito […]