aL
Rivista dei Parchi della Basilicata
pARCO UCANO
Estate 2011 - Anno 2 - Numero 7
Speciale Estate Lucana Eventi e Sport estremi
P ietrafesa er le antiche vie del
Satriano di Lucania
COMUNE DI SATRIANO DI LUCANIA
P ietr
er le an
Satriano di L
10 Agosto
GRAFICA KALEIDOSCOPIO EDIZIONI
Anfiteatro
Inaugurazione statua in bronzo e dibattito sulla figura del “Pietrafesa”
ntiche vie del
rafesa
Lucania
o
11 Agosto Centro Storico
Percorso pittorico tra le opere del “Pietrafesa� Visite guidate - Mostre - Botteghe di pittura Gastronomia - Musica dal vivo COMUNE DI SATRIANO DI LUCANIA
Associazioni Satrianesi
www.anticheviedelpietrafesa.it
Oltre il confine
Dove nessuno è mai arrivato
shopping center
Università di Bari
Vallo di Diano
Contrada Giannavello Località Cutizza - Triggiano da maggio a settembre sempre aperti
Università di Salerno
info@baribluweb.com
Triggiano
Giornale
L a Bari
pA
via Noicattaro, 2 Casamassima (BA) Aperti il 28 Agosto e tutte le domeniche di settembre 080/6972111 - www.auchan.it
C
a
Casamassima
m
Napoli
p
a
n
ia
L Dusila Agenzia di Viaggi
Aeroporto Capodichino
Pontecagnano Centro
Hotel e librerie del centro Uffici di informazione
Salerno
Commerciale Via Pacinotti - Loc. Scontrafata Pontecagnano (Sa) Tel. 089 381476
Stazione F.S. Salerno
U
Le finestre sui Parchi
ata c i l i s a B i della h c r a La Romantica P i e de Milua
O C AR Ristorante Pizzeria Sala Ricevimenti - Lago Pertusillo tel. 0971 753573
Cornetteria Notturna - Staz. Ies Marsiconuovo tel. 0975 342488
- Tito tel. 334 3482746
Azienda Agrituristica
www.agriturismodaziaelena.it
San Michele
O N A UC - Nemoli tel. 0973 40632
- Viggianotel. 0975 61235
aGRITURISMO SELLATA
- Loc. Sellata tel. 0971 923363
- Potenza tel. 0971 471828
d’intrattenimento
- Pantano di Pignolatel. 0971 486002
- Lago Pertusillo tel. 0975 350769
Girasole
www.albergovecchioponte.it
Albergo Ristorante
Vecchio Ponte - Moliterno tel. 0975 64969
- Armento tel. 0971 751381
Family Park locale
- Tito Scalo tel. 348 1633642
- Moliterno tel. 0975 67327
Energie Rinnovabili
- Brienza tel. 0975 381070
- Calvello tel. 328 1018320
Via San Giuseppe,19 - 85010 Calvello (PZ) cell.: 347 7007577 - 328 1018320 e-mail: info@girasolesas.com sito web: www.girasolesas.com
Distribuito in oltre 400 punti - Tito tel. 377 4665168
- Satriano di Lucania tel. 328 6170794
in tutta la Basilicata
aLpARCO
aLpARCO ucano
Registrato al tribunale di Potenza n. 137/2010 Editore
Estate 2011 - Anno 2 - Numero 7
Estate 2011
KAL
ID
DIZI
NI
Direttore Responsabile
Rocco Perrone +39 329 5320026 direttore@alparcolucano.it Grafica e impaginazione
Giuseppe Sileo +39 340 8091043 grafica@alparcolucano.it
Redazione e segreteria
Silvia Sabia +39 0975 841077 eventi@alparcolucano.it Hanno collaborato:
Alessandro Brunone, Concetta Lorenzino, Davide Sileo, Enza Martoccia, Francesca Lorenzino, Giovanni Zanda, Giusy Lasco, Graziano Mancuso, John Moriarty, Mariapina Fortuna, Massimo Muro, Miriam Bisceglie, nicozazo, Rocco Paradiso, Salvatore Lucente Traduzioni
Francesca Cascetti francesca.cascetti@hotmail.it Fotografia
Archivio Al Parco, Apt Basilicata Stampa
Grafiche Zaccara - Lagonegro Pubblicità
Kaleidoscopio Edizioni 329.5320026 - 340.8091043 Redazione
Via San Rocco, 40 - 85050 Satriano di L. (Pz) Tel. 0975.841077 Fax. 0975.383702 Chiuso in redazione
il 15 Luglio 2011
7 8 14 26 28 34 58 60 61 62 74 79
L’Editoriale ParComunicazione - Parco Appennino Lucano ParComunicazione - Parco Gallipoli Cognato Appuntamenti Spot Park Rassegne e Festival Grandi eventi in Basilicata Park’s Got Talent - Pulpsyco Parco Letterario “Isabella Morra” Un Turista per caso...in Basilicata Sport Estremi Gastronomia lucana Punto Parco dell’estate
P ietrafesa er le antiche vie del
Satriano di Lucania
10 Agosto Anfiteatro
Scopritura statua in bronzo e dibattito sulla figura del “Pietrafesa”
GRAFICA KALEIDOSCOPIO EDIZIONI
6
11 Agosto Centro Storico
Percorso pittorico tra le opere del “Pietrafesa”
Mostra fotografica - Botteghe di pittura Gastronomia - Musica dal vivo
COMUNE DI SATRIANO DI LUCANIA
Associazioni Satrianesi
IN COPERTINA
Per le antiche vie del Pietrafesa Satriano di Lucania
Al Parco cambia periodicità. Da mensile diventa trimestrale. Le ragioni di questa scelta non sono riassumibili in poche battute. Questa modifica ci consente di risolvere alcune ambiguità di fondo che aveva la vecchia edizione del giornale e di strutturare la linea editoriale esclusivamente sul turismo e la valorizzazione delle aree protette lucane.
STAMPATO SU CARTA A MARCHIO FSC
aLpARCO 7
Estate 2011 - Anno 2 - Numero 7
Estate 2011
La doppia faccia della Basilicata
The double face of Basilicata
B
envenuti nei Parchi della Basilicata. Con questa edizione di Al Parco scoprirete la duplice faccia della Lucania. Quella che viaggia a un ritmo lento, atavico, dove i riti sacri ancora resistono alla secolarizzazione delle abitudini della vita quotidiana dell'uomo contemporaneo, sempre più individualista e webcentrico. In questi piccoli borghi isolati è ancora possibile sfiorare il trascendente attraverso tradizioni centenarie dove sacro e profano si confondono e regalano alle genti lucane giorni intensi di assoluta libertà. E poi c'è l'altra Basilicata. Quella giovane e dinamica che organizza festival di musica e cinema con artisti internazionali. Quella spericolata che si lascia trasportare dalle ripide del fiume Lao nel Parco Nazionale del Pollino. Quella che vola da un paese all'altro appesa a un filo di acciaio con il Volo dell'Angelo di Castelmezzano e Pietrapertosa. O quella a cui non basta guardare il cielo per raggiungere il sublime, per questo si tuffa nel Tirreno dal Monte Coccovello in parapendio con un dislivello di oltre 1000 metri. Oppure quella che vuole sentire il respiro della montagna e si arrampica per 30 metri sulla parete nuda della roccia di Sant'Angelo le Fratte. O quella che non ha paura del buio e si spinge per chilometri nei posti più incontaminati e meno conosciuti del Mondo: le grotte, come quelle di Muro Lucano, Marsico Nuovo, Maratea e Rivello. Come non citare quei pazzi che sfidano la forza di gravità sulle paraboliche del Pierfaone Bike Park buttandosi a capofitto nel bosco tra salti e passerelle. Volete adrenalina ma non siete portati per questi sport cosiddetti “estremi” ? Niente paura: c'è il Parco Avventura di Rivello per vivere la natura divertendosi e in tutta sicurezza.
W
elcome to the parks of Basilicata. In this Al Parco issue you’ll find out everything about the double face of our region. Indeed, there is a Basilicata travelling slowly into modernity, where the sacred rites still face the secularization of the contemporary men, web-centred and individualist. In these tiny little villages you can still caress the transcendent through centenary traditions where the sacred and the profane are intertwined, giving the inhabitants of this territory days of pure freedom. And then, there’s the other Basilicata. The young and dynamic one, the one used to organize music festivals and events with international artists. The reckless one, that faces the rapids of the river Lao in the Pollino National Park. The one flying from a village to the other along a steel rope thanks to the Volo dell'Angelo from Castelmezzano to Pietrapertosa. The one that needs something more than looking at the sky, therefore chooses paragliding into the Tyrrhenian sea from mount Coccovello. The one that wants to feel the breath of the mountain and climbs the bare wall in Sant'Angelo Le Fratte. The one not afraid of the dark, that discovers the most uncontaminated places in the world: the caves in Muro Lucano, Marsico Nuovo, Maratea and Rivello. And how could we forget about those who challenge gravity along the Pierfaone Bike Park? Do you want to feel the adrenaline but you’re not ready for such extreme sports yet? No worries: the Adventure Park in Rivello will welcome you and help you discover nature in a safe place. di Rocco Perrone
www.alparcolucano.it
foto Parco Appennino Lucano
Parco Nazionale Appennino Lucano Il Parco ha le sue guide ufficiali La Festa della Transumanza Scuola estiva sull’idrologia Premiate sette tesi di laurea sul Parco Appuntamenti al Parco
10 aLpARCO Estate 2011
ParComunicazione
Parco Nazionale Appennino Lucano
APPENNINO LUCANO
Il Parco ha le sue guide ufficiali
The Park Official Guides
D
opo un corso durato circa un mese, che si è articolato in varie e interessanti attività, il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano ha finalmente le sue guide ufficiali. Nei giorni scorsi, infatti, si sono tenuti gli esami dei 20 partecipanti al corso dei quali 19 hanno superato la prova. La disponibilità delle guide è un dato che arricchisce ulteriormente l’offerta dell’Ente Parco che, da questo momento, ha la possibilità di mettere a disposizione dei visitatori persone specializzate in materia ambientale e che ben conoscono le bellezze dell’area protetta e il modo migliore per farle conoscere agli altri. Dopo una prima fase svoltasi a Sabaudia, nel Parco nazionale del Circeo, ormai sede prescelta per una vera e propria scuola dei Parchi, dove si sono alternate lezioni teoriche e lezioni pratiche, tenute da docenti di fama internazionale nel mondo ambientale come Tullio Bernabei, Stefano Spinetti e Maurilio Cipparone, il corso si è trasferito nella sede del Parco dell’Appennino Lucano a Marsico Nuovo.
A
fter a one-month training course and a number of interesting activities, the Lucano Apennine National Park has its own Official Guides: a few days ago, 19 out of the 20 participants have passed the exam. The availability of Official Guides gives value to the Ente Parco: from now on, visitors will have the chance to enjoy the knowledge of specialized professionals who are happy to share a lot of information with them. After a first stage of theoretical classes and practical workshops held by renown professors such as Tullio Barnabei, Stefano Spinetti and Maurilio Cipparone in Sabaudia, in the Circeo National Park, the course moved to the premises of the Lucano Apennine National Park in Marsico Nuovo.
Parco Nazionale Appennino Lucano 40°25’0”N 15°44’0”E
Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Ex Convento delle Benedettine Via Manzoni, 1 Marsico Nuovo (Pz) Tel. +39 0975 344222 www.parcoappenninolucano.it
ParComunicazione
Parco Nazionale Appennino Lucano
APPENNINO LUCANO
aLpARCO 11 Estate 2011
La festa della Transumanza
The Festival of Transhumance
S
i è tenuta lo scorso 3 Luglio la 2a Festa della Transumanza. La manifestazione è stata un vero successo dimostrato dalle oltre mille persone che hanno assistito ad un evento, ripreso dalla troupe di GEO&GEO, che rievoca il passato in un contesto naturale quale il Monte Raparello. Una festa autentica, culmine di una serie di giorni di preparazione che ha visto impegnate decine di persone. Il tutto è avvenuto in una cornice spettacolare costituita da boschi, dai monti circostanti e dallo splendido panorama della valle dell’Agri. Nel suo intervento il commissario Totaro ha sottolineato l’importanza della festa ma ha anche rimarcato la necessità di non dimenticare e trascurare le enormi difficoltà che le aziende zootecniche dell’area stanno attraversando. Totaro ha ribadito la necessità di un tavolo di concertazione con la Regione Basilicata e le amministrazioni locali per adottare misure che stimolino la filiera zootecnica e rafforzino la presenza della razza Podolica nel Parco. Tutto questo al fine di creare il paniere dei prodotti del Parco.
L
ast July, 3rd, the 2nd Festival of Transhumance tool place. The event achieved a great success: more than 1000 persons showed up while a crew from the TV program GEO&GEO was filming an event organized to recall the past in a natural context such as mount Raparello. An authentic feast and a great success thanks to the dozens of people involved. Everything happened on a spectacular background made of woods, mountains and the marvellous panorama of the Agri valley. In his intervention, the Commissioner Totaro highlighted the imprtance of this festival but also the necessity to remember the difficult situation faced by the companies of the area. Totaro also claimed the necessity of a fruitful dialogue with the regional and local governments, in order to employ measures to help the zootechnical industry and strengthen the presence of the Podolic breed in the Park.
12 aLpARCO Estate 2011
ParComunicazione
Parco Nazionale Appennino Lucano
APPENNINO LUCANO
Scuola estiva sull'idrologia Hydrology Summer School
S
i è svolta dal 27 Giugno al 1° Luglio la prima edizione della Scuola Estiva Internazionale in "Monitoraggio e Modellazione dei Processi Idrologici Superficiali", presso la sede del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Il giovane Parco, ha sottolineato il commissario straordinario Domenico Totaro, “non ha voluto lasciarsi sfuggire questa grande opportunità di crescita scientifica e culturale, anche in considerazione della significativa presenza della risorsa acqua nel territorio”. L’area protetta, infatti, con la propria diversità ambientale diventa un centro di studio di eccellenza in cui i temi dell'ambiente e della gestione delle risorse idriche, possono essere affrontati ai massimi livelli scientifici. Realizzata dal Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell'Ambiente dell'Università degli Studi della Basilicata, la summer school ha visto la partecipazione di docenti di chiara fama internazionale provenienti dalle migliori Università: dagli atenei esteri di Duke, Valencia e Princeton, e da quelli italiani di Cagliari, Torino, Bari, Palermo, Trento, fino al CNR di Perugia.
F
rom June, 27th to July 1st, the first edition of the International Hydrology Summer School took place at the headquarters of the Lucano Apennine National Park. This young park, highlighted the Commissioner Domenico Totaro, “has taken advantage of this opportunity for a scientific and cultural growth, also considering the interesting water resources the territory owns”. The protected area, thanks to its biodiversity, has become a centre of excellence for the analysis of issues such as the management of water resources and environmental safety. Organized by the Engineering and Environmental Physics Department of the University of Basilicata, the summer school has been attended by renown scholars and professors from some of the most important universities and research institutes: Duke, Valencia, Princeton, Cagliari, Torino, Bari, Palermo, Trento and the National Council for Researches (CNR).
ParComunicazione
Parco Nazionale Appennino Lucano
APPENNINO LUCANO
aLpARCO 13 Estate 2011
Premiate sette tesi di laurea sul Parco
Seven students awarded
L
a cultura come risorsa da valorizzare e traino di sviluppo economico, sociale ed ambientale. Il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, intende ripartire proprio da questo immenso e a volte inespresso patrimonio per rilanciare un territorio che è ricco di storia, arte, natura e gastronomia ma anche di risorse umane dal grande valore culturale e scientifico. “La prima giornata della cultura” ha messo in evidenza questa realtà, portando a compimento il percorso intrapreso con il bando per tesi di laurea e di dottorato di ricerca che ha selezionato sette lavori su diciotto presentati da giovani laureati che hanno analizzato temi che vanno dalla geologia, all’archeologia, a studi sulla sostenibilità delle attività agroalimentari, ad altri approfondimenti specialistici su fenomeni relativi all’area Parco. Momento centrale dell’evento è stata la premiazione delle migliori tesi di laurea preceduta dall’intervento del commissario straordinario dell’Ente Parco Domenico Totaro, ampiamente soddisfatto della grande partecipazione all’iniziativa da parte dei giovani neolaureati lucani.
C
ulture as a way of giving value and impulse to the economic, social and environmental development. The Lucano Apennine National Park wants to start from this huge and unused heritage to relaunch a territory rich in history, art and nature, but also human resources of a significant cultural and scientific value. “The first Day of Culture” highlighted this reality also thanks to an important initiative. Prices have been awarded to seven final dissertations and doctoral thesis (out of the eighteen presented), written by young graduated who analysed issues such as geology, archaeology, sustainability or other topics particularly interesting for the Park. The awarding ceremony has been one of the most touching moments of the day: the Commissioner Domenico Totaro, highly satisfied for the massive participation to the initiative, awarded the winners.
Gli studenti premiati
List of awarded students
Lopardo Antonella Dimuro Catia Arlotto Giovanna Fortunato Angela Miraglia Maria Carmela Azarnia Tehran Mariam Giocoli Alessandro
SPORT AMBIENTE CULTURA ENOGASTRONOMIA
Parco Regionale Piccole Dolomiti Lucane Nel cuore delle Piccole Dolomiti Lucane Pietrapertosa. Sulle tracce degli Arabi Il Cammino dei Cavalieri Templari Il Maggio di Castelmezzano Un viaggio tra i segreti della natura Oliveto Lucano. Ad agosto non solo il Maggio
18 aLpARCO Estate 2011
ParComunicazione
DOLOMITI LUCANE
Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
Nel cuore delle Piccole Dolomiti Lucane In the heart of the Piccole Dolomiti Lucane
C
astelmezzano e Pietrapertosa, i due paesi gemelli, arroccati a nido d'aquila e caratterizzati da picchi rocciosi dalle forme più strane, rappresentano l'anima delle Dolomiti Lucane. Lo sviluppo turistico è cresciuto notevolmente grazie alla realizzazione del “Volo dell'Angelo” un grande attrattore capace di collegare i due borghi con un cavo d'acciaio lungo circa 1500 mt. Si tratta di una passeggiata nel cielo imbracati in tutta sicurezza raggiungendo una velocità di 120 Km orari a 400 mt dal suolo grazie alla sola forza di gravità. Per i meno temerari è possibile spostarsi tra i due paesi percorrendo a piedi “Il percorso delle Sette Pietre” ossia un piccolo sentiero contadino lungo 2 Km ispirato al libro di Mimmo Sammartino “Vito ballava con le streghe” che parla di antiche credenze: destini, incanto, sortilegio, streghe, volo, ballo e delirio. La passeggiata letteraria è costituita da totem parlanti, pietre giganti e una casa nell'albero. Un posto insolito dove la magia si respira nell'aria.
C
astelmezzano and Pietrapertosa, two twin villages characterized by small rocky peaks creating odd shapes, represent the soul of the Dolomiti Lucane. Tourism has considerably developed thanks to the so called “Volo dell'angelo”: the two villages are connected through a steel rope 1500 m long. If you want to challenge gravity, you can try how it feels to fly at 120 km/h, 400 m from the ground. If you’re not brave enough but still you want to move from one village to the other one, you can have a go with the Path of the seven stones, a little path 2 km long inspired by the book by Mimmo Sammartino “Vito Ballava con le streghe”: fate, charms, witches, flying, dancing, delirium. During this literary walk you will encounter talking totems, giant stones and a tree house: a unique place, where you can breath magic everywhere. di Enza Martoccia
ParComunicazione
Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
DOLOMITI LUCANE
aLpARCO 19 Estate 2011
Pietrapertosa. Sulle tracce degli Arabi Pietrapertosa. On the trail of the arabs
P
icchi d'arenaria e guglie dalle forme bizzarre che sembrano quasi toccare il cielo, dominano e custodiscono uno dei Borghi più Belli d'Italia: Pietrapertosa. In questa terra, dove il tempo pare essersi fermato, ai piedi del castello Normanno-Svevo, aggrappato ad un costone roccioso risiede un antico quartiere denominato “Arabata”, testimonianza del passaggio dei primi dominatori. Questo quartiere fu costruito nell'anno Mille dai Saraceni che crearono una fortificazione per difendersi dagli attacchi esterni. Per ricordare le radici di questa comunità, ogni anno ad Agosto, si svolge una manifestazione denominata “Sulle tracce degli Arabi” durante la quale tutta la zona antica si trasforma in un vero e proprio harem. Numerosi gli stand allestiti e animati da vere odalische che propongono la danza del ventre. I vicoli si riempiono di suoni, musiche e odori. Viene proposto anche un menù gastronomico a base di cous cous, kebab, arak, semolino e verdure, piatti accompagnati da caffè arabo e tè verde. di E.M.
Pietrapertosa 40°30’57”N 16°03’49”E
Foto di Adalberto Vastano
I
n this territory, where time seems to have stopped, at the foot of the Norman-Swabian castle, cling to a rocky ridge there is an ancient area called “Arabata”, which bears witness to the arrival of the first dominators. This area was built in the year 1000 by the Saracens, who created a fortification in order to defend themselves against the external attacks. To recall the roots of this community, every August an event takes place, called “On the trail of the Arabs", during which the whole ancient area turns into a proper harem. Many stalls will be settled and animated by dancing odalisques and the streets will fill up with sounds, music and colours. Also a gastronomic menu will be offered, made of cous cous, kebab, arak, semolina and vegetables, Arabic coffee and green tea.
20 aLpARCO Estate 2011
ParComunicazione
DOLOMITI LUCANE
Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
Il cammino dei Cavalieri Templari
On the trail of the Templars
I
l passaggio dei Templari da Castelmezzano non è più una semplice leggenda metropolitana ma una certezza. Si va dalla toponomastica delle strade e delle chiese, fino alla statua lignea del XII secolo della Madonna Santa Maria dell'Olmo, tanto cara ai cavalieri. I Templari, ordine cavalleresco fondato da Hugo de Paganis nel 1118 per proteggere i pellegrini in Terra Santa, avevano come simbolo un sigillo rappresentante due cavalieri in groppa ad un cavallo. Tale icona, emblema dei valori cristiani della povertà e della fratellanza, coincide con la stessa immagine raffigurata sullo stemma del Comune di Castelmezzano: due cavalieri al galoppo. Sulla superficie esterna di una parete della Chiesa Madre è chiaramente visibile l'incisione di una porta con un timpano triangolare all'interno del quale c'è una croce ad otto punte inscritta in un cerchio che a sua volta circoscrive un altro cerchio. Si tratta del simbolo che i cavalieri apponevano come segno distintivo della loro identità.
T
he fact that the Templars passed by Castelmezzano isn’t a mere legend anymore, it’s a fact. From the toponomastic of streets and churches to the wooden statue of the Madonna Santa Maria dell’Olmo (XII century), so dear to the knights. The Templars, an order of knights founded in 1118 by Hugo de Paganis in order to protect the pilgrims in the Holy Land, was symbolised by two knights on horsebacks. This icon, emblem of the Christian values of poverty and fraternity, is equal to the image portrayed on the coat of arms of the City Council of Castelmezzano: two knights on horsebacks. On the external surface of a wall of the Mother Church there's a visible incision of a door with a triangular tympanum in which there is an eightpointed cross inscribed in a circle, which in turn circumscribes another circle (see photo). This is the distinctive sign of the identity of the knights. di Enza Martoccia
Castelmezzano 40°31’45”N 16°02’42”E
Croce ad otto punte Simbolo dei cavalieri Templari
ParComunicazione
Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
DOLOMITI LUCANE
aLpARCO 21 Estate 2011
Il “Maggio” di Castelmezzano
The “Maggio” of Castelmezzano
I
n Basilicata sono tanti i paesi che celebrano culti arborei ed ogni comunità abbina il rito ad un santo diverso. A Castelmezzano la festa del “Maggio” è tributata a Sant'Antonio da Padova e si svolge ogni 13 settembre. L'evento è vissuto con impazienza da tutta la comunità che aspetta un anno intero per poter vivere in allegria il rito dell'albero della cuccagna: dalla scelta alla scalata. La scelta delle piante, il cerro per 'u masc' e l'agrifoglio per la cima, viene effettuata all'interno del bosco comunale. Il giorno della vigilia il tronco viene trasportato fino in paese da coppie di buoi detti in gergo “parecch'”, mentre la cima viene trascinata a spalla da giovani devoti che si caricano d'energia a suon di litri di vino. Dopo la levigazione e l'innesto, le piante vengono innalzate e sotto la benedizione del Santo si celebra il loro matrimonio. Così come vuole la tradizione, al banchetto nuziale, non possono mancare “i crostl”, dolci tipici a base di farina, uova e miele, simbolo d'abbondanza. di E.M.
I
n Basilicata many towns and villages celebrate arboreal cults, and each community associates the rite to a different Saint. In Castelmezzano, the feast of the “Maggio” is devoted to Saint Anthony of Padua and takes place on September, 13th. The whole community lives this day with impatience, they wait for one whole year to participate in the joyful event of the Maggio, from the tree choice to the climbing. The choice of the trees, the Turkey oak for 'u masc' and the holly for the top, takes place in the town forest. On the eve, the trunk is carried to the village by couples of oxen called “parecch’”, while the top is carried on shoulders by young faithful. After the junction, the plants are raised and they “get married” under the blessing of the Saint. Traditionally, during the nuptial banquet “l crostl” are served, a typical dessert made of flavour, eggs and honey, symbolising abundance.
Ente Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane Località Palazzo - Accettura (MT Tel: +39 0835 675015 www.parcogallipolicognato.it
Trasporto del Maggio
22 aLpARCO Estate 2011
ParComunicazione
DOLOMITI LUCANE
Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
Un viaggio tra i segreti della natura
A Journey in the Secrets of Nature
I
l Centro di Documentazione e Didattica Ambientale di Calciano è una struttura ricettiva immaginata per ospitare il turismo scolastico. Di recente realizzazione è situato a pochi minuti dalla SS 407 Basentana nel perimetro del Parco di Gallipoli Cognato. Il centro, gestito dalla cooperativa Nuova Atlandide, è diviso in due sezioni. Al piano superiore ci sono le camerate multiple adatte ad ospitare gli alunni. Al piano inferiore invece ci sono i laboratori e gli spazi ricreativi. Il Centro è la base operativa da cui partire per i laboratori didattici nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato. Grazie all'apporto ludico con cui vengono affrontati temi di grande importanza i ragazzi potranno scoprire come funzionano gli ecosistemi biologici e quanto sia importante preservarne l'integrità. Consolidando le nozioni apprese a scuola grazie agli itinerari didattici i ragazzi diventano naturalisti, biologi, ornitologi, geologi, erboristi, apicoltori in un viaggio avventuroso alla scoperta dei segreti della natura.
T
his Centre, managed by the cooperative society Nuova Atlantide, is divided into two sections. On the top floor, there's a series of bedrooms for students, while on the ground floor there are laboratories and entertainment rooms. The Documentation and Environmental Didactic Centre of Calciano is a facility designed to accommodate students during their holidays. Recently opened, it is located only a few minutes away from the Basentana road (SS 407), within the Gallipoli Cognato Park. It is the starting point for the didactical workshops of the Gallipoli Calciano Regional Park. Thanks to the playful approach to very serious issues, students will be able to discover how biological ecosystems work and understand how important it is to protect integrity. Reinforcing the notions they learned at school thanks to a number of naturalistic itineraries, they will turn into naturalists, biologists, ornithologists, geologists, herbalists or beekeepers in an adventurous journey to discover the secrets of nature. Cooperativa Nuova Atlantide www.nuovaatlantide.com Tel. +39 328 73 38 268 Comune di Calciano Tel. 0835 672016
ParComunicazione
Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
DOLOMITI LUCANE
aLpARCO 23 Estate 2011
Oliveto Lucano. Ad Agosto non solo il Maggio Oliveto Lucano. August: much more than the Maggio
A
l centro del parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, alle pendici del monte Croccia, nel piccolo centro di Oliveto Lucano, dal 10 al 12 Agosto si terrà il rito arboreo del “Maggio” dedicato a San Cipriano. Tra le tante iniziative programmate dalla Pro Loco “Olea”, figura il convegno organizzato in collaborazione con il dott. Vito Francesco Polcaro, dell’Istituto di Astrofisica - Università di Roma – Tor Vergata, dal tema “L’anno 2012. Quale futuro per l’Umanità” previsto per il pomeriggio dell’8 Agosto, nonché la 3^ edizione della rassegna culturale intitolata “Talenti olivetesi nel mondo” prevista per il 13 agosto. In tale serata saranno conferiti dei premi ad alcuni personaggi di origini olivetesi che si sono distinti per il loro impegno nel campo medico, sociale e scientifico. La mattina del 9 agosto sarà possibile partecipare alla visita guidata dal dott. Vito Francesco Polcaro presso il sito archeologico di Monte Croccia risalente al IV – VI sec. a.C. e al complesso megalitico delle “Petre de la Mola”, grossi macigni che servivano in antichità a misurare il tempo.
Olea - Pro Loco di Oliveto Lucano Via G. Marconi, n. 61 75010, Oliveto Lucano (Mt) Cell. Presidente: +39 349 66 81 706 Cell. Vice Presidente: +39 333 96 57 104 www.prolocolivetolucano.it olea_prolocoliveto@tiscali.it
A
t the centre of the Gallipoli Cognato Park, at the foot of mount Croccia, in the small village of Oliveto Lucano, on August, 10th-12th the arboreal rite of the "Maggio" dedicated to Saint Cipriano will take place. Among the many initiatives organized by the Pro Loco “Olea”, there are a convention organized in cooperation with Dr. Vito Francesco Polcaro of the Astrophysical Institute – University of Rome Tor Vergata, with the title “Year 2012: which future for humanity?” (on August, 8th) and the 3rd edition of the cultural event “Talents from Oliveto in the world” (on August, 13th). On this occasion, a price will be awarded to a number of important personalities originally from Oliveto who distinguished themselves in the medical, social and scientific fields. On August, 9th in the morning Dr. Vito Francesco Polcaro will give a guided tour of the archaeological site of mount Croccia, dated IV – VI century B.C., and the megalithic structure of the “Petre de la Mola”, huge stones used to measure time.
T E N V E i
DUEMILA
ICI
PARADE IL CERVELLONE START 3, 17 e 21 e 31 LUGLIO - 7 e 13 AGOSTO 2, 15 e 29 LUGLIO - 5 e 11 AGOSTO FINALE il 20 AGOSTO
REALITY SHOW
FINALE il 21 AGOSTO
MISS “LE ONDE”
9, 16, 23 e 30 LUGLIO - 6 e 9 AGOSTO 10, 15, 22 e 28 LUGLIO - 4, 10 e 14 AGOSTO FINALE 15 AGOSTO FASE FINALE 17, 18 e 19 AGOSTO
In occasione del 5° compleanno del Parco: Dal 17 a fine Luglio, 2 € di sconto su ogni tipo di ingresso Il giorno del tuo compleanno entri gratis Gli ultra settantenni entrano gratis se accompagnati da un pagante Con il biglietto della DOMENICA entri gratis il LUNEDì
15
17
HAPPY PARTY IL COMPLEANNO DEL PARCO CON TELENORBA
FERRAGOSTO CRAZY PARTY
www.venosapark.it - info@venosapark.it - Tel. 0972 36771
GRAFICA KALEIDOSCOPIO EDIZIONI
FESTA DELL’UNITA’ D’ITALIA
LUGLIO
LUGLIO
AGOSTO
15
FERRALUGLIO
26 aLpARCO Estate 2011
Appuntamenti Spot Park
La Romantica Disco Sharì Montemurro
0971 753573
Tutti i Lunedì Di tutto di più con Alfonso Bontempi DJ Tutti i Martedì Animazione caraibica A.S.D. Free Dance Tutti i Mercoledì Piano Bar liscio e divertentismo dal vivo con Titò Tutti i Giovedì Divertimentificio, balli di gruppo con Tonia e Carmela Tutti i Venerdì Liscio dal vivo con i migliori artisti lucani Sharì Disco: Noche del Caribe 5/8 - Peppino e Salvatore 12/8 - Giacomo e Silvio 19/8 - Morena liscio 26/8 - I Mitici Tutti i Sabato Liscio, balli di gruppo, caraibico, divertentismo con Tonia, Alfonso&Davide DJ Sharì Disco: disco e salsa Tutte le Domenche Liscio, balli di gruppo, caraibico, divertentismo con Carmela, Alfonso&Davide DJ 14 - Notte di mezza estate Sharì Disco: disco e salsa
Milua Cornetteria Notturna
Milua Bar
Ies di Marsiconuovo
0975 342488
Tutti i Giovedì: Pizza a Sbafo Una bevanda e pizza a volontà a soli 7,50 €
North Park Tito Scalo
Ex Punto
3481633642
Tutti i Venerdì: Karaoke di Mr Greg e Dj Arcky
Family Park locale
d’intrattenimento
Family Park Pignola
0971 486002
Tutti i Mercoledì: Serata Caraibica Tutti i Sabato: Balera, Karaoke e Pizzeria
Il Micromondo Lago Sirino
0973 40632
www.ilmicromondo.com Tutti i Martedì e Giovedì Visita a “Il Micromondo” - Laboratorio di analisi delle acque ambientali
Crazy Horse
Tutti i Mercoledì e Venerdì Visita a “Il Micromondo” Laboratorio “Un assaggio di preistoria”
Satriano di L.
328 61 70 794
Tutti i Giovedì: Karaoke e Musica
Tutti i Sabato e Domenica Visita a “Il Micromondo” - Laboratorio geologia, orientamento ed escursione sul Lago Sirino
RISTORANTE PIZZERIA CATERING RICEVIMENTI
Via Amendola, 211 - 85047 Moliterno (PZ) - Tel: 0975 64198
GRAFICA KALEIDOSCOPIO EDIZIONI
ondo il iccolo
28 aLpARCO Estate 2011 16 Luglio – 27 Agosto Argojazz, Marina di Pisticci 25 – 31 Luglio, Vulcanica Live Festival, Rionero in Vulture 30 – 31 Luglio, Pignola in Blues
Rassegne e Festival Show and Festival
Eventi da non perdere
Events you can’t miss
Agglutination Metal Festival
30 Luglio – 6 Agosto, Notti al Castello, Brienza
20 AGOSTO , Chiaromonte (Pz)
1 – 3 Agosto, Lucania Lab Festival, Scanzano Jonico
+39 349 78 51 980
2 Agosto, Gino Paoli Vaglio di Basilicata
www.agglutination.it
3 Agosto, Caparezza, Melfi 6 Agosto, 1° Duathlon Lucana Sant'Angelo le Fratte
LIBERAlaMENTE Assud Festival
8 Agosto Radici Festival, Viggianello
10 - 12 AGOSTO, Lavello (Pz)
9 Agosto, Lucio Dalla, Rionero in Vulture
info@assud.org
10 - 13 Agosto Lucania Film Festival, Pisticci
www.assud.org
11 – 15 Agosto Blues in Town, Policoro 12 - 15 Agosto Le Cantine Aperte Sant’Angelo Le Fratte 12 – 13 Agosto Calvello Music Contest 14 Agosto Re-generation Wild Night, Sasso di Castalda
Metaponto Beach Festival 16 - 19 AGOSTO, Metaponto (Mt)
+39 339 30 89 013 www.metapontobeach.it
Artisti in Strada
25 – 28 Agosto Gezziamoci, Matera
9 - 10 AGOSTO, Venosa (Pz)
3 – 4 Settembre Fuochi sul Basento
+39 393 97 62 387
5 Settembre RAF, Viggiano
www.artistinstrada.com
29 Settembre – 2 Ottobre Women's Fiction Festival, Matera All’interno del giornale approfondimenti su: Lucania Etno Folk Pollino Music Festival Musica in Corso Maratea Film Festival Festival dei due Parchi
Grande Spettacolo dell’acqua 30 Lug - 28 Ago, Monteverde (Av)
+39 0827 18 10 028 www.grandespettacolo.it
30 aLpARCO Estate 2011
Rassegne e Festival Show and Festival
PARCO POLLINO
Pollino Music Festival, musica e natura
Pollino Music Festival, music and nature
C
’è un posto tra le vette del Parco Nazionale del Pollino dove ogni anno le fronde degli alberi si muovono al ritmo delle musiche del mondo. Questo posto è San Severino Lucano, dove da sedici anni l’Associazione Multietnica organizza il Pollino Music Festival, il festival musicale più importante della stagione estiva lucana. Meta di appassionati, il Pollino Music Festival richiama spettatori da tutto il sud Italia grazie ad una proposta artistica sempre di alta qualità. Quest’anno il PMF si svolgerà dal 5 al 7 agosto: ad aprire la XVI edizione, venerdì 5, sarà il reggae di Mama Marjas a seguire i 24 Grana . Sabato 6 agosto salgono sul palco il dub mediterraneo di Raiz e i londinesi Asian Dub Foundation (unica tappa nel sud Italia). Domenica 7 gran finale con i Bandita tra le vie del paese. Tutti gli artisti del cast presenteranno recentissime produzioni discografiche pubblicate nel 2011. Il campeggio è libero. Tutti i concerti sono gratuiti. Krikka Reggae in concerto
T
here’s a place among the peaks of the Pollino National Park where every year the leaves float according to the rhythm of music from all over the world. This place is called San Severino Lucano, and here for 16 years the Associazione Multietnica has been holding the Pollino Music Festival, the most important music event of the summer season of Basilicata. Fans and visitors come from all over Southern Italy, thanks to a high quality artistic offering. This year, the Pollino Music Festival will take place in August, 5th to 7th and will be opened by the reggae band Mama Marjas and 24 Grana. On August, 6th Raiz and the English band Asian Dub Foundation (their only date in Southern Italy) will perform live. On the final evening, Bandita will perform along the streets of the town. All the artists will present their most recent productions, published in 2011. Camping and concerts are free.
Il nostro ristorante è la cornice ideale per celebrare le gioie della tavola e l’arte del mangiar bene. Troverete un ambiente accogliente per i vostri eventi speciali. Lo Chef vi stupirà con la miglior cucina tradizionale e specialità a base di FUNGHI PORCINI, BACCALA’, TARTUFO DEL FAGGETO e altre allettanti prelibatezze
32 aLpARCO Estate 2011
Rassegne e Festival Show and Festival
Maratea Film Festival 2011
Grandi talenti del cinema italiano
U
n paesaggio unico, con montagne alte fino a 1400 metri che si riversano a capofitto nel Tirreno creando spiagge paradisiache, fa da cornice alla terza edizione del Film Festival. Dopo il successo delle precedenti edizioni, con la benedizione di Francis Ford Coppola e la presenza di grandi personalità del mondo del cinema, anche quest’anno Maratea si appresta ad ospitare i grandi talenti del cinema italiano, saranno infatti premiati al Maratea Film Festival Laura Morante, Paola Cortellesi, Maya Sansa, Riccardo Milani, e Piera Detassis, già direttrice artistica del Festival del Cinema di Roma. Nei tre giorni di programmazione, dal 5 al 7 Agosto, saranno tanti gli appuntamenti del Festival. Si parte con i Cocktail e Letteratura, curati da Gaetano Cappelli, dedicati a quegli scrittori e a quelle opere che più esprimono le connessioni tra il cinema e la parola scritta.Seguiranno gli Incontri, che toccheranno i più sensibili temi sociali ed economici della regione Basilicata nel contesto nazionale ed europeo, curati da Giandomenico Celata, e poi ancora gli Eventi Speciali e le Master Class curati da Antonio Monda, che ospiteranno alcuni tra i protagonisti più illustri del panorama cinematografico e della cultura italiana ed internazionale. Infine ci saranno le proiezioni dei Film della Sera, film di qualità scelti nell’ambito delle più recenti produzioni cinematografiche italiane. Promossa dall’Associazione Maratea Festival, la manifestazione nasce con lo scopo di creare nuove opportunità per il territorio lucano dando visibilità internazionale alle peculiarità naturalistiche della Perla del Tirreno.
FILM FESTIVAL IL PREMIO AGAMAR Insieme al Maratea Film Festival nel 2009 è nato anche il Premio Agamar, dal greco “Amare Maratea”. L’Associazione Maratea Festival, ed in particolare il presidente Manuela De Filippo, hanno voluto affidare all’artista Dino Vincenzo Patroni, docente di Discipline Plastiche presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, la creazione e la realizzazione di questo trofeo che, in un’unica forma in movimento tendente a conquistare lo spazio, raggruppasse, sintetizzandoli nel bronzo, i significati più autentici ed originali della natura di Maratea. Il Premio Agamar è una scultura destinata a personaggi che si siano distinti nel mondo del cinema e della letteratura, e ricorda il salto festoso dei delfini nel mare, ma anche l’imminente elevazione di un gabbiano, e ancora le onde che si innalzano per poi infrangersi sulla scogliera. La base del trofeo invece richiama la conformazione delle grotte di Maratea, con le sue stalagmiti e stalattiti, mentre il colore verde ricorda il fondale marino. Infine, la parte alta del trofeo diventa trasparenza oltre la luce.
aLpARCO 33
Rassegne e Festival
Estate 2011
Show and Festival
Maratea Film Festival 2011
Some of the most important Italian actors
A
special landscape, with mountains falling sheer to the Tyrrhenian sea creating heavenly beaches, is the background of the third edition of the Film Festival. Following the success of the previous two editions, with the support of Francis Ford Coppola and the presence of great personalities of the movie industry, also this year Maratea will host and award some of the most important Italian actors: Laura Morante, Paola Cortellesi, Maya Sansa, Riccardo Milani and Piera Detassis are only some of the names invited. From August 5th to 7th there program of the event will be rich: Cocktails e letteratura, organized by Gaetano Cappelli and dedicated to the literary works examining the relationship between the cinema and literature; the Incontri, organized by Giandomenico Celata, will deal with some relevant social themes for Basilicata; the Eventi Speciali and Masterclasses, organized by Antonio Monda, will host some famous personality. Supported by the Associazione Maratea Festival, the event was born with the objective of creating new opportunities for the territory of Basilicata, giving international relevance to the naturalistic features of Maratea. Premio Agamar
Associazione Maratea Festival Via G. Marconi, 11 Maratea (Pz) Tel. 0973 871343 Cell. +39 329 03 24 270 www.marateafestival.it
AGAMAR PRIZE Back in 2009, together with the Maratea Film Festival, also the Agamar Prize was instituted, whose name comes from the Greek “Amare Maratea�, loving Maratea. The Associazione Maratea Festival, especially its President, the lawyer Manuela De Filippo, commissioned to Dino Vincenzo Patroni, teacher of Plastic Disciplines at the University of Fine Arts in Naple, the creation of this award which, in a unique way of moving, conquers space and spreads the purest and most original meanings of nature in Maratea. The Agamar Prize is a sculpture assigned to characters who stand out in the movie or literature industry. It resembles the joyful jumping of dolphins, the sudden rise of a seagull and the waves breaking against the cliffs. The base of the trophy recalls the shape of the caves of Maratea, with their stalactites and stalagmites, while the colour green remembers the marine floor. The higher part of the trophy, indicates transparency beyond light.
Paola Cortellesi Ospite al Maratea Film Festival 2011
34 aLpARCO Estate 2011
Grandi eventi in Basilicata
Important events in Basilicata
APPENNINO LUCANO
L’arpa viggianese incontra il mondo
The viggiano harp meets the world
V
iggiano, Città dell'Arpa e della Musica, patria dei musicanti girovaghi, anche quest'anno rinnova l'appuntamento con Viggiano in musica 2011, cartellone estivo di eventi musicali. Concerti, cultura, workshop, aperitivi musicali e un cast multietnico si alterneranno dal 3 Agosto nella suggestiva terrazza de “Il mandorleto”. Si parte con il IV Festival dell'Arpa con artisti provenienti da India, Cina, Mali, Francia, ecc.: suoni, epoche e culture si incontrano e trovano espressione nell'arpa. Da non perdere la consegna del Premio Harpo Marx a Mamadou Diabatè e ogni sera spazio alla scena moderna con il World Beat Party. A seguire incontri musicali con nomi importanti della musica jazz nel Viggiano Jazz 2011 e due serate nei vicoli del centro storico: “Vini sotto le stelle” rinnova il tradizionale legame conviviale musica-vino. Infine, a chiusura della rassegna musicale estiva, il Festival di flauto e violino intitolato a L. De Lorenzo, ancora una volta con grandi nomi della musica classica.
V
iggiano, City of harps and music, hometown to wanderer musicians, repeats the appointment with Viggiano in music 2011, a varied program of musical events. Concerts, culture, workshops and a multiethnic cast, starting on August, 3rd in the suggestive terrace called Il Mandorleto. The IV Harp Festival will feature artists from India, China, Mali, France, etc. Sounds, ages and cultures meet and find their expressive ways in the harp. The Harpo Marx Award will be assigned to Mamadou Diabatè and every night the World Beat Party will bring a bit of modernity to the event. The Viggiano Jazz 2011 will host important names on the jazz scene, and two evenings will be held in the town centre. Wines under the stars will combine the traditional link between music and wine. Finally, on the closing day of the event, the Flute and violin festival dedicated to L. De Lorenzo will take place, featuring important names of classical music.
di Giusy Lasco Vincenzo Zitello - Doppia Arpa
Madonna di Viggiano 4 Settembre 2011
GRAFICA KALEIDOSCOPIO EDIZIONI
La Locanda nel Parco Ristorante
L
a Locanda nel Parco è un accogliente ristorante in una calda baita di montagna a 1300 metri di altitudine. Propone piatti tipici locali preparati da mamma Santina, pasta fatta in casa, ravioli, strascinati, orecchiette, fusilli, tagliatelle, lacertone di maiale cotto sotto la cenere, filetto con funghi e tartufo, grigliate di carne e peperoni cruschi, formaggi tipici della zona e dolci della casa. Vini tipici della regione. Dispone di forno a legna e area giochi.
Dove la bellezza della natura incontra la genuinità dei piatti tipici e la cordialità della gente lucana
Loc. Lago Cifone - 85010 Calvello (Pz) - Cell. 340 4101013 Fax 0971 920012 www.lalocandanelparco.it - dicarloge@libero.it
38 aLpARCO Estate 2011
Grandi eventi in Basilicata
Important events in Basilicata
APPENNINO LUCANO
Calvello. Un ricco cartellone estivo
Calvello. A rich summer program
S
arà un’estate caliente quella che aprirà i battenti in questi giorni a Calvello. Cultura, musica, cinema, danza, teatro, cabaret, feste religiose e sapori locali accompagneranno le vostre serate per tutto il mese di agosto e per quello di settembre. Non ci sarà che l’imbarazzo della scelta. Iniziative in campo sociale come “La festa dell’anziano” e “La festa dei bambini” offriranno alla comunità e ai turisti occasioni di svago e al contempo di riflessione su tematiche di rilievo. Rappresentazioni teatrali vedranno in scena “attori” locali e intratterranno la platea con tematiche in onore dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Spazio, invece, alla musica il secondo fine settimana di agosto con il Calvello Music Contest giunto alla II° edizione. Non mancheranno altri appuntamenti musicali dal folk, al pop, al jazz. Da rione San Giuseppe, passando per Piazza Falcone, proseguendo per Piazza Marconi e scendendo fin giù al Convento di S. Maria de Plano, un ricco palinsesto di eventi animerà il territorio. Tutto questo sotto la regia dell’Amministrazione comunale e grazie all’impegno delle associazioni locali. di Mariapina Fortuna
A
hot summer is beginning in Calvello. Culture, music, cinema, ballet, theatre, cabaret, religious festivities and local tastes will fill your evenings in August and September. You will only have to chose from a selection of amazing events. Social initiatives such as "The day of the elderly" and "The day of children" will offer to the community and tourists the opportunity to have a good time and reflect on significant issues. Theatrical plays will be presented by local "actors" and will celebrate the 150 years of the Unity of Italy. Music will be on stage on the second weekend of August during the Calvello Music Contest, at its 2nd edition. Live performances of folk, pop and jazz music will follow. From the Rione San Giuseppe to Piazza Falcone, from Piazza Marconi to the Monastry of Santa Maria de Plano, a rich program of events will bring life to the territory. The event is organized by the City Council and the local associations.
Calvello (Pz) 40°28’31”N 15°50’57’E
ESTATE CALVELLESE www.comunecalvello.com 0971 921911
LUGLIO 30/ORE 21:00 31/ORE
06/ORE 19:00 21:00
20/ORE 21:00
Giornata del Volontariato PROTEZIONE CIVILE Spettacolo con GIANNI CIARDO e i Principi del Liscio FESTA DEL DOLCE e Giornata delle Attività Produttive Intrattenimento Musicale
21/ORE 21:30
Rassegna Cinematografica 150° Anniversario Unità d’Italia - NOI CREDAVAMO di Martone
22/ORE 21:00
Emiliano e la sua Band e ETHN’N’ROLL
23/ORE 21:30
Ballando con i Fratelli Tempone
24/ORE 21:30
Serata Letteraria
25/ORE 21:30
SBANDAMENTO Serata Musicale (Pizzica Salentina)
27/ORE 21:30
Cinema Sotto le Stelle... ma non solo RIO dai creatori dell’ Era Glaciale
19/ORE 21:00 Rassegna Cinematografica 150° Anniversario Unità d'Italia -“Il Gattopardo” di Luchino Visconti
AGOSTO 06/ORE 21:30 05/ORE 21:00
DUEZERO11
GRAN CONCERTO Del fisarmonicista Pasquale Coviello Presentazione: Completamento opuscoli percorso storico-artistico Calvello e le sue Chiese; ore 21:30 FESTA DELL’ANZIANO
07/ORE 10:00 V EDIZIONE DELLA FESTA DEI BAMBINI
Ore 21:30/23:00 Gli angeli volanti sulle moto nella notte di Calvello-Show di Freestyle Motocross per la prima volta in Basilicata
08/ORE 21:30 21:00 IX EDIZIONE DELLE GIORNATE DEL FOLKORE 09/ORE 21:30 21:00 IX EDIZIONE DELLE GIORNATE DEL FOLKORE 10/ORE 21:30 21:00
Giornata del Volontariato AVIS PAPRIKA-cover Io canto Pausini
11/ORE 21:00
Cinema Sotto le Stelle CHE BELLA GIORNATA di Checco Zalone
12/13 21:00 II EDIZIONE CALVELLO MUSIC CONTEST 12/OREORE 21:00 Convegno sul Marketing moderno nel Rockbiz italiano a cura di Giancarlo Passarella
13/ORE 19:00
PRESENTAZIONE LIBRO PROF.SSA ANNA MARIA BASSO
14/ORE 21:30 21:00
FESTA IN ONORE DI SAN GIUSEPPE
15/ORE 21:30 21:00
Serata Ballando con il gruppo The Music Family dei Fratelli Tempone
16/ORE 21:30 21:00
I MIEI 150 ANNI Recital a cura dell’Ass. Culturale LI PAISAN
18/ORE 21:30 17/ORE 21:00
LA RIVOLTA DELLA MADONNA DEGLI ANGELI Recital
18/ORE 21:20 21:00
SAGGIO DI BALLI
SETTEMBRE 04/ORE 18:00
III EDIZIONE DELLA GIORNATA MEDIEVALE a cura della Pro Loco di Calvello
06/ORE 21:30
QUARTETTO LUCANO Gran Concerto di Musica Classico/Napoletano
07/ORE 21:00
IV GIORNATA DEL DIVERSAMENTE ABILE
08/ORE 21:30
Festività in onore della Madonna del Monte Saraceno Comitato Feste Religiose-Intrattenimento Musicale con Pino e Carmen+Spettacolo di Magia e Illusionismo Festività in onore della Madonna del Monte Saraceno Comitato Feste Religiose
09/ORE 21:30
CONCERTO DI PAOLO MENEGUZZI
18/19 ORE 10:00
Festività in onore della Madonna della Pietà e di San Rocco-Comitato Feste Religiose Concerto Bandistico Città di Noicattaro
Durante il periodo estivo saranno allestite: la mostra di pittura dell’artista Rocco Aliano la mostra di disegni su Calvello la mostra di pittura dell’artista Biagio Alberti
42 aLpARCO Estate 2011
Grandi eventi in Basilicata APPENNINO LUCANO
Important events in Basilicata
Satriano, Arte e Spettacolo 2011
Concerti, mostre e festival per un borgo in festa
“
Satriano, Arte e Spettacolo”: è l'essenza di una eco culturale e popolare densa di storia. E' quell'essenza che coniuga il binomio “artespettacolo” in un “sipario aperto” nel cuore del paese del Pietrafesa. Così Satriano di Lucania sprigiona le sue potenzialità. E lo fa mettendo in campo un mix di azioni. Un mix di forme di marketing e di promozione territoriale all'insegna dei nuovi linguaggi comunicativi che danno vita al carnet dell'estate satrianese 2011. Con la kermesse “Satriano, Arte e Spettacolo” si punta a rivitalizzare quella linfa propulsiva di progettualità nuove che siano in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico variegato ed esigente. Dall'arte alla storia. Dalla musica alla cultura sino all'enogastronomia. Così il segno distintivo del carnet estivo satrianese è racchiuso in “Satriano, Arte e Spettacolo”. Non c'è miglior modo per comunicare il leit motiv della rassegna se non attraverso queste semplici parole. Parole che ormai rappresentano quel “marchio satrianese” ricco di voglia di fare per migliorare
ancora di più una rassegna che punta a volare in alto. E' questo l'obiettivo da raggiungere. Un obiettivo che pone le sue radici in un lavoro sinergico tra le istituzioni, le forze imprenditoriali, le associazioni in loco e le nuove generazioni. C'è bisogno che tutti si sentano i protagonisti di “Satriano, Arte e Spettacolo”. C'è bisogno che tutti siano i veri protagonisti di una rassegna giunta all’ottava edizione che contraddistingue già la nostra identità satrianese. Una kermesse che ogni anno richiama un numero considerevole di visitatori e turisti nel nostro borgo. Ma ad impreziosire il corollario di manifestazioni dell'estate satrianese c'è il “Lucania Etno Folk”. Anche la musica è al centro di tanti processi virtuosi che abbiamo messo in campo. C'è la consapevolezza che bisogna riappropriarsi delle radici storiche al fine di recuperare quel grande patrimonio di saperi custodito nella nostra musica popolare ed etnica. E con “Satriano, Arte e Spettacolo” la Città del Pietrafesa spalanca le porte alla storia. Anche tu ne sei il protagonista. Michele Miglionico Sindaco di Satriano
Satriano di Lucania (Pz) 40°32’41,5”N 15°38’18”E
SATRIANO ARTE E SPETTACOLO
AGOSTO DUEMILA11 CORTI D’ECCELLENZA
05
Tennis in piazza Festa dello Sport
06
(I film di Giuseppe Marco Albano)
( FC Satriano – Atletico Satriano)
LUCANIA ETNO FOLK
07/08/09
Selva & Serra Folk/Istamanera Cantori di Carpino/Enzo Avitabile & Bottari/Babalù Amarimai/Pietra Montecorvino/Eugenio Bennato/Arisa
PER LE ANTICHE VIE DEL PIETRAFESA
Per informazioni: 0975 38 31 21
L’Amministrazione ringrazia tutte le associazioni e le aziende che hanno collaborato alla realizzazione del cartellone.
10/11
Percorso pittorico sul Pietrafesa/Mostre Botteghe di pittura/Gastronomia/Musica dal vivo/Dibattiti
Secondo Pinocchio
12 Festa dei Satrianesi nel Mondo 13 I Basiliski Roots in concerto (Festa Patronale) 14 Rewind (cover Vasco Rossi) in concerto (Festa Patronale) 15 DIK DIK IN CONCERTO 16 (Festa Patronale) Concerto Corale Polifonica Satrianese 17 Laboratorio e convegno C.E.A. 18 Pietrafixa (Arrampicata sulla roccia) 18/21 MUSICA IN CORSO 19/20 (Spettacolo dei burattini)
VIII Memorial Antonio Langone
Anansi/Mellow Mood/Band emergenti Sicurezza stradale e Salvaguardia ambientale
Concerto per il 150° unità d’Italia
(LUETEB Satriano)
Raduno auto d’epoca (Basileus Club)
Saggio/Spettacolo di Antonella Iallorenzi
27 28 30
SETTEMBRE DUEMILA11 La protezione civile gruppo lucano di Satriano e l’anno europeo del volontariato
03
E ANCORA Torneo di San Rocco/Corsa Campestre (a cura della Pro Loco) Manifestazioni Artistiche e Mostre (a cura del Forum Giovanile) Manifestazioni Culturali (a cura dell’Associazione La Fonte) Il Brigantaggio, mostra fotografica nel Castello dall’ 1 al 20 Agosto (a cura della Provincia di Potenza)
MUSICA VERA PER ENERGIA PULITA
COMUNE DI SATRIANO DI LUCANIA
02.08.11
TARANTOLATI 05.08.11 TITO (PZ) DI TRICARICO RIVELLO (PZ)
AGOSTINO & TERRANIA GERARDI
07.08.11 SATRIANO DI L. - Largo Satrianesi nel Mondo
SELVA & SERRA FOLK - Tradizioni Folkloristiche Abruzzesi 08.08.11 SATRIANO DI L. (PZ) BOSCO RALLE ISTAMANERA CANTORI ENZO AVITABILE DI CARPINO & BOTTARI
09.08.11 SATRIANO DI L. (PZ)
BOSCO RALLE
BABALÙ
AMARIMAI
EUGENIO BENNATO
“QUESTIONE MERIDIONALE STORIE DI BRIGANTI”
PIETRA MONTECORVINO
ARISA
DIREZIONE ARTISTICA
DI EUGENIO BENNATO
PRO-LOCO SATRIANO DI LUCANIA
ASSOCIAZIONI SATRIANESI
Leader Melandro
46 aLpARCO Estate 2011
Grandi eventi in Basilicata
Important events in Basilicata
APPENNINO LUCANO
Lucania Etno Folk 2011. V Edizione
Lucania Etno Folk 2011. 5th Edition
I
l Lucania Etno Folk giunge al suo quinto anno riproponendo i suoni e i colori della musica popolare ed etnica di Basilicata mescolata con i ritmi e i linguaggi della tradizione mediterranea, con una importante novità. Quest’anno infatti, il festival diventa itinerante. Satriano di Lucania, Tito e Rivello si uniscono in una staffetta musicale per dare vita al primo “Festival internazionale itinerante di musica popolare” in terra lucana, con la direzione artistica di Eugenio Bennato, la cui ambiziosa mission è quella di realizzare una compilation musicale dell’evento da diffondere su scala nazionale e non solo. Si parte il 2 Agosto a Tito con i Tarantolati di Tricarico e dopo la tappa del 5 Agosto a Rivello con l’esibizione di Agostino Gerardi e Terrania si torna nella classica cornice del Bosco Ralle a Satriano dove la due giorni di concerti (8-9 Agosto), chiusa proprio da Eugenio Bennato ed Arisa, sarà anticipata dalla performance del gruppo folkoristico Selva Serra Folk lungo le strade cittadine il 7 Agosto.
T
he Lucania Etnofolk has reached its fifth edition and presents the sounds and colours of traditional and ethnical music of Basilicata, mixed with the rhythms and languages of the Mediterranean tradition. A good news for this year: the festival becomes itinerant. Satriano di Lucania, Tito and Rivello join their efforts in a musical marathon for the first “International Itinerant Festival of Traditional Music”, under the artistic direction of Eugenio Bennato, whose ambitious mission is to publish a compilation to be sold nationally and internationally. The event will start on August, 2nd in Rivello with the Tarantolati di Tricarico, then on August, 5th in Tito Agostino Gerardi and Terrania will perform live. On August 8th and 9th, the event will recover its traditional location of Bosco Ralle in Satriano, with the closing concerts of Eugenio Bennato (August, 9th) and the Selva Serra Folk, offering a live itinerant performance on August, 7th.
RIVELLO - TITO SATRIANO DI LUCANIA
Grandi eventi in Basilicata Important events in Basilicata
APPENNINO LUCANO
aLpARCO 47 Estate 2011
Antonio Piccininno e i Cantori di Carpino Antonio Piccininno and the Cantors of Carpino
S
ono molti i cantori e i suonatori rimasti nell’ombra della tradizione popolare di tutta Italia i cui nomi non ci sono noti, ma Antonio Piccininno come gli altri cantori di Carpino, Antonio Maccarone e lo scomparso Andrea Sacco, rappresenta una fortunata eccezione ed è riconosciuto come testimone di una forma musicale importante e rara, quella dei “sunètte” , che artisti come Eugenio Bennato e Teresa De Sio hanno voluto imparare e diffondere in tutto il mondo. Piccëninnë, con le sue novantatre primavere, rappresenta, infatti, uno degli ultimi custodi della tradizione musicale garganica. Pastore e contadino e soprattutto “cantatore” eccellente, Piccininno custodisce nella sua voce calda un bagaglio di antiche canzoni che tramanda alle nuove generazioni, così come egli le ha imparate, a suo tempo, dai pastori più grandi, facendo rivivere un mondo lontano ma non perduto nel quale il canto non era spettacolo ma necessità, la necessità di affermare l’ umanità di una vita spezzata dalla fatica del lavoro, e la musica scandiva le feste e i riti del calendario contadino esprimendo, attraverso le parole della tradizione, i sentimenti e le vicende di un’intera comunità. Un mondo la cui intima poesia, viva ed autentica, si perpetua ancora nell’ interpretazione semplice e naturale dell’eterno Piccininno.
M
any singers and musicians remain in the shadows of tradition, and their names remain unknown. Antonio Piccininno, along with the other two cantors of Carpino, Andrea Sacco and Antonio Maccarone, represents the lucky exception to this rule: he is one of the most important representatives of a very rare form of music, the “sunètte”. Artists such as Eugenio Bennato and Teresa De Sio wanted to learn themselves and spread this form of art throughout the world. Piccëninnë, a 93 year old man, is actually one of the latest guardians of this particular type of musical tradition. A shepherd and countryman, an excellent cantor, Piccininno keeps in his voice a heritage made of ancient songs he hands over to the newer generations, in the same way as he learned them all as a child. A very far world comes to live, where singing was not a showing off but rather the necessity of talking about a life broken by the hard work, where music beat time of festivities and rites, expressing the feelings of a whole community. A world where the intimate poetry, alive and authentic, still lives thanks to Piccininno’s simple and natural interpretation.
Antonio Piccinino e i Cantori di Carpino
48 aLpARCO Estate 2011
Grandi eventi in Basilicata APPENNINO LUCANO
Important events in Basilicata
Il museo virtuale del Seicento lucano Il secolo d’oro dell’arte e della poesia in Basilicata
I
l Palco dei Colori de Il Pietrafesa [Giovanni De Gregorio, detto Il Pietrafesa e il Seicento in Basilicata] è il titolo del progetto promosso dal Comune di Satriano ed elaborato dal prof. Angelo Lucano Larotonda dell’Università della Basilicata con la collaborazione di un gruppo di giovani lucani di elevato livello tecnico ed organizzativo. Tale progetto si pone come una importante iniziativa di alto profilo culturale tesa ad illustrare la vita e le opere de Il Pietrafesa, nativo appunto di Satriano ed uno dei maggiori artisti di quel che è possibile definire “il secolo d’oro” dell’arte e della poesia della regione Basilicata. Tale progetto si caratterizza soprattutto per due iniziative: prevede, infatti, l’allestimento di un museo virtuale in cui saranno inserite e commentate le 36 opere de Il Pietrafesa, reperite e fotografate tra la Basilicata e la Campania. Esse verranno inquadrate nei loro collegamenti con gli aspetti religiosi, economici e culturali della Basilicata del tempo. In parallelo, sarà creata una postazione web caratterizzata da un sistema per la catalogazione dei personaggi e delle opere dei pittori, poeti, scrittori, architetti, giureconsulti ed ecclesiastici che, nati nella Lucania del Seicento, hanno apportato il loro contributo
d’arte e di cultura alla regione, al Regno di Napoli e ad altre regioni d’Italia. Altre poi sono le iniziative, sempre ruotanti intorno a Il Pietrafesa, previste e distribuite nell’arco dell’anno, le quali vedranno coinvolti anche giovani e scuole della Comunità Europea. L’intero progetto è stato elaborato sicuramente in funzione di una maggiore qualificazione territoriale connessa, di conseguenza, alla promozione di flussi turistico-culturali nella zona.
Giovanni de Gregorio, il Pietrafesano, l’artista più noto del Seicento lucano, nacque a Pietrafesa nel 1579. Allievo del pittore napoletano Fabrizio Santafede realizzò numerose opere nelle provincie di Salerno e Potenza. Morì di peste all’età di 77 anni a Pignola. Giovanni de Gregorio, the Pietrafesano, the most famous artist who lived in Basilicata in the XVII century, was born in Pietrafesa in 1579. Pupil of the Neapolitan painter Fabrizio Santafede, he created several artworks in the provinces of Salerno and Potenza.
Grandi eventi in Basilicata Important events in Basilicata
APPENNINO LUCANO
aLpARCO 49 Estate 2011
The Virtual Museum of the XVII Century The artistic “golden age” in Basilicata
P
alco dei Colori de Il Pietrafesa [Giovanni De Gregorio, detto Il Pietrafesa e il Seicento in Basilicata] is the name of the project sponsored by the city council of Satriano and organized by Professor Angelo Lucano Larotonda from the University of Basilicata, with the collaboration of a group of young and expert citizens. This project aims at becoming a highly cultural initiative illustrating the life and artworks of Pietrafesa, who was born in Satriano and has been one of the most significant personalities in the artistic "golden age" in Basilicata. The project presents two main initiatives: the setting up of a virtual museum dedicated to the 36 works by Pietrafesa, stressing their link to the religious, economic and cultural aspects of life. At the same time, a web workplace will be created, characterized by a specific system for cataloguing characters and artworks by painters, poets, architects and priests who, in the XVII century, gave their contribution to the art and culture of the region, the Reign of Naples and other Italian regions. Other initiatives in honour of Pietrafesa will be held
throughout the year, involving young people and European schools. The whole project has been created with the objective of a higher territorial qualification and the promotion of tourism and cultural flows in the area.
Anfiteatro Porticelle - Satriano di Lucania Location della manifestazione
Visite guidate al percorso dei murales sul Pietrafesa il 10 e l’11 agosto alle ore 17.00 Prenotazione obbligatoria entro il 5 agosto Federica Camera +39 320 30 60 884 www.anticheviedelpietrafesa.it
P ietrafesa er le antiche vie del
Satriano di Lucania
10 - 11 Agosto 2011
50 aLpARCO Estate 2011
Grandi eventi in Basilicata APPENNINO LUCANO
Important events in Basilicata
PARCO POLLINO
Festival dei due Parchi. 10 Agosto 2011. Festival of the two parks. August 10th, 2011
P
rotetta dall’imponenza delle montagne e accompagnata dagli ultimi attimi di luce del tramonto, la musica fa da padrona al Festival dei due Parchi di Castelsaraceno. Un altro grande evento organizzato dall’Associazione Pro Loco, sempre sensibile alle dinamiche del proprio paese e alle esigenze delle nuove generazioni. Una serata. Due gruppi. Due concerti. Si esibiranno nel fascinoso scenario dell’antico borgo saraceno, la Krikka Reggae, band lucana ben nota nel panorama reggae italiano e i Modena City Ramblers, famoso gruppo emiliano dal ritmo folk-irlandese che da anni fa ballare le piazze di tutta la nazione. Ma la festa non è tutta qui. Durante la giornata sarà possibile, insieme alle guide dell’associazione, praticare escursioni tra il verde dei boschi, fino a raggiungere la vetta del Monte Alpi a 1900 metri sul livello del mare. Per vivere il “Paese dei due Parchi” a ritmo di musica ritrovando se stessi e riscoprendo la bellezza e la dolcezza della natura nella sua essenzialità. di Giuseppe Sileo
P
rotected by the imposing mountains and accompanied by the last rays of sunset, music dwells in the Festival of the Two Parks in Castelsaraceno. Another important event held by the Associazione Pro Loco, always interested in the dynamics of the town and the needs of the younger generations. One evening. Two groups. Two live concerts. On the fascinating background of the Saracen village, the performances of Krikka Reggae, a band from Matera and very well known on the Italian reggae scene, and Modena City Ramblers, with their Irish folk melodies. But there's more. During the day, together with the guides of the Association, you can take excursions in the woods and reach the top of mount Alpi, at 1900 m a.s.l. Live the “village of the two parks” to the sound of music, find yourself and discover the beauty and sweetness of nature.
Castelsaraceno (Pz) Foto Pro Loco Castelsaraceno
40° 9’ 48,47’’ N 15° 59’ 27,33’’ E
Festival dei due Parchi Castelsaraceno (pz) 10 Agosto 2011 Campo sportivo - start ore 21:00 ingresso gratuito Info: www.prolococastelsaraceno.it - www.krikkareggae.it - www.ramblers.it
Krikka Reggae Modena City Ramblers In concerto
L’ASSOCIAZIONE LIBERTAS VERTINA di Marsicovetere (Pz)
PRESENTA LA
XVI
Rassegna enogastronomica del tartufo e dei vini lucani
14 AGOSTO 2011 Ore 20.30 Centro Storico - Marsicovetere Degustazione prodotti e musica dal vivo
Con il patrocinio di:
COMUNE DI MARSICOVETERE
REGIONE BASILICATA
PROVINCIA DI POTENZA
APT BASILICATA
XXXVIIi
Edizione 15 Agosto 2011
Festa del
PROSCIUTTO CRUDO marsicoveterese
degustazione e vendita al taglio
Monte Vulturino
Aperti gli impianti di risalita
ore 9.00 PRO LOCO DI VILLA D’AGRI
COMUNE DI MARSICOVETERE
REGIONE BASILICATA
PROVINCIA DI POTENZA
APT BASILICATA
54 aLpARCO Estate 2011
Grandi eventi in Basilicata
Important events in Basilicata
APPENNINO LUCANO
Il reggae in scena a Musica in corso
Reggae on stage at Musica in corso
S
i terrà il 19 e 20 Agosto 2011 l'ottava edizione del memorial Antonio Langone organizzato dall'associazione Baldà. Il 19 Agosto, i migliori artisti emergenti lucani, in collaborazione con Basilicata Musica Net, suoneranno in contemporanea su quattro palchi diversi nel centro del paese. Ospiti d'onore il 20 Agosto, Anansi, concorrente della passata edizione di Sanremo giovani e i Mellow mood, una delle band più talentuose del panorama reggae italiano. La manifestazione è in memoria di Antonio Langone, giovane satrianese scomparso a causa di un incidente stradale. Lui amava organizzare eventi e serate di musica. In questo modo il suo spirito libero ha ancora la possibilità di manifestarsi grazie all'iniziativa che i suoi amici più stretti portano avanti per onorare la sua memoria. Per questo Musica in corso è anche Sicurezza stradale: in collaborazione con Rosalba Romano dell'A.I.F.V.S. verranno portate avanti campagne di sensibilizzazione alla guida sicura e al rispetto delle regole. Musica in corso è anche Salvaguardia ambientale: raccolta differenziata, utilizzo di materiale riciclato, risparmio energetico, educazione ambientale e compensazione delle emissioni di CO2 (da 6 anni consecutivi).
W
he 8th edition of Musica in corso, memorial Antonio Langone, organized by the Associazione Baldà will take place on August, 19th-20th. On August, 19th the best emerging musicians from Basilicata, in collaboration with Basilicata Musica Net, will perform on four different stages located in central areas of the town of Satriano. On August, 20th Anansi, participant to the latest edition of the Sanremo Festival, and the Mellow mood, one of the most talented Italian reggae bands, will be the guest stars of the event. Musica in corso wants to remember Antonio Langone, a young guy from Satriano who died in a car accident and loved organizing music events. His friends want his free spirit to rejoice, therefore they set this annual appointment to honour Antonio’s memory. This is why Musica in corso also means road safety: in collaboration with Rosalba Romano of A.I.F.V.S. a number of sensitization campaigns will be held to spread the values of safe driving and respect of rules. Musica in corso also means environmental safety: separate waste collection, use of recycles materials, energy efficiency, environmental education and low CO2 emissions (for 6 consecutive years in a row).
Riscaldarsi in sintonia con l’ambiente
Produzione Pellet
Puro legno ad alto potere calorico Produzione e Vendita pellet
Zona PIP 85050 Brienza (Pz) Tel 0975.384026 - Fax 0971.629352
EcoPellet lucano
Vendita
Zona ind.le 85050 Tito (PZ) Tel 0971.485865
senza aggiunta di additivi
info@meridianalegnami.it www.meridianalegnami.it
iannotti ostruzioni snc Satriano di Lucania
Costruzioni di ingegneria civile e stradali Fognature ed acquedotti - Consolidamenti Via S. Eustachio, 27 - Satriano di Lucania (Pz) Tel/Fax 0975.383785 - Cell 328.7074822 - costr.giannotti@tiscali.it
56 aLpARCO Estate 2011
Grandi eventi in Basilicata
Important events in Basilicata
PARCO POLLINO
Rotonda. Le Nozze di due DOP
Rotonda. Meeting two DOPs
I
fagioli bianchi e le melanzane rosse di Rotonda sono i prodotti tipici protagonisti della sagra a loro dedicata che si tiene il 12 e 13 Agosto nel Parco Nazionale del Pollino. Il bianco e la rossa convolano a nozze. Ospite d'onore il vino Matera DOC. Alle ore 18:00 del 12 Agosto infatti, a Rotonda in Piazza Vittorio Emanuele, alla presenza di Clayton Norcross (Thorn di Beautiful), le due DOP del Pollino incontrano il vino DOC di Matera attraverso la preparazione di ricette a base di melanzane e fagioli. Alle 10:00 dello stesso giorno c'è il raduno camper con visita ai campi di coltivazione e con la prova di abilità della semina a mano dei fagioli bianchi. Tra mercatini e convegni, spazio anche per la pittura con l’estemporanea “Tavolozze a denominazione d'origine protetta” che si tiene a partire dalle 10:30 del 13 Agosto nell'Anfiteatro di Viggianello. Ma tutto è propedeutico a quanto accade alle 20:30: la degustazione dei prodotti a cura delle contrade della Valle del Mercure.
T
he white beans and the red eggplant of Rotonda are the two main characters of the festival which will be held on August, 12th and 13th in the Pollino National Park. White and red get married with a special guest: the wine Matera DOC. On August, 12th at 6pm, in Piazza Vittorio Emanuele in Rotonda, before Clayton Norcross (Thorne in the soap opera The Bold and the Beautiful), the two products will be cooked in different ways and they will meet the wine Matera DOC. At 10 am, on the same day, all camper lovers will meet for a giuded tour of the cultivation fields, and they will put themselves to the test trying to sow the white beans. An extemporary painting competition called “Tavolozze a denominazione di origine protetta” will be held on August, 13th at 10.30 am at the Anphitheatre in Viggianello. At 8.30 pm on the same night the inhabitants of the Mercure valley will let you taste their amazing products.
Rotonda (Pz) 39°57’13”N 16°02’24”E
58 aLpARCO Estate 2011
APPENNINO LUCANO
Alla scoperta dei Talenti lucani
- Park’s got Talent
Pulpsyco. Attimi di puro elettro rock Polpa della psiche, psichedeliche pulsazioni nel complesso viaggio introspettivo dell’uomo. Questa sarebbe la traduzione letterale di Pulpsyco, nome della giovane band di Tito e specchio degli argomenti trattati dai testi delle loro canzoni. Vincitori del Woody Groove Sound Festival di Potenza e finalisti al San Rock music festival di Ferrandina, hanno scelto un nome che potesse essere d’impatto e urlato, che potesse dare foneticamente l’idea di una vera e propria pulsazione. Una pulsazione che scandisse il tempo della loro musica elettro rock dalle eccentriche soPulpsyco Primo album omonimo in uscita nel 2011
norità. Un’indispensabile scintilla per creare qualcosa di nuovo e travolgente e che ha dato vita al primo lavoro in studio del gruppo lucano, terminato di registrare da poco e che presto verrà pubblicato e distribuito durante le loro esibizioni live. Una miscela esplosiva di melodie e suoni che riscopre il suo giusto equilibrio attraverso l’originalità dei testi che sostiene e con i quali si fonde in un’unica e psichedelica pulsazione. 5 teste, 5 anime, un corpo solo. I Pulpsyco sono: Emanuele Clemente Magro (chitarre), Andrea Di Lascio (voce), Valerio Santarsiero (basso), Alessio Guacci (synth, loop, tastiere), e Alessandro Vomero (batteria). Per ascoltarli: www.myspace.com/pulpsyco di Giuseppe Sileo
60 aLpARCO Estate 2011
Grandi eventi in Basilicata
Important events in Basilicata
Parco Letterario “Isabella Morra”
Animazione, musica, spettacolo nel feudo di Favale
N
ell'odierna Valsinni, nei mesi di Luglio e di Agosto, si va alla riscoperta della vicenda umana e poetica di Isabella Morra. Riscoperta da Benedetto Croce, Isabella Morra è oggi considerata una delle voci più originali ed autentiche della poesia del ‘500. Utilizzando la vita ed i versi di Isabella come chiave di lettura del territorio, i luoghi della poetessa diventano scenario di percorsi della memoria, attraverso le atmosfere e le suggestioni che ne ispirarono la poesia. Lontana dal padre, esule in Francia dopo la vittoria di Carlo V contro Francesco I, Isabella fu costretta a vivere in un ambiente che sentiva ostile ed estraneo alla sua sensibilità di donna e di artista. Il parco letterario recupera e quasi materializza questo stretto rapporto tra luoghi e poesia, in modo che i visitatori, accompagnati da cantastorie e menestrelli nei vicoli dell’antico borgo di Favale, tra le case di pietra annerite dal tempo, ritrovano lo spirito inquieto di Isabella Morra e l’atmosfera da cui nacquero i suoi versi e nella Via Carmine, 20 Valsinni (Mt) Tel. 0835 817051 www.parcomorra.it
quale aleggiano, sospese nel tempo, le storie che sono accadute in quei luoghi. Il centro visite del Parco Letterario, aperto tutto l’anno, offre servizi di accoglienza, di informazione e di prenotazione e garantisce la possibilità di visite guidate al castello di Isabella. Dal 2 luglio inizierà il programma de “L'Estate d'Isabella”, che andrà avanti per tutto luglio (sabato e domenica) e, dal 1° agosto al 3 settembre, ininterrottamente ogni sera. Per tutta la durata della manifestazione lungo i vicoli del centro storico, che conducono al castello, saranno allestite esposizioni d'arte e di artigianato artistico e verranno collocati punti di degustazione di prodotti tipici. Nel castello sarà esposta la mostra “Benedetto Croce: da Napoli a Valsinni sulle orme di Isabella”, che raccoglie anche documenti inediti, provenienti dall'archivio privato della famiglia Croce. In chiusura di ogni serata, ai visitatori saranno proposti “Cenacoli sotto le stelle” allietati dalla musica di giullari e menestrelli.
Turismo - Escursionismo
aLpARCO 61 Estate 2011
Diario di viaggio di John Moriarty Giovane inglese conosciuto all’aeroporto di Barcellona
Riassunto capitoli precedenti John è uno studente inglese di archeologia. Si trova in Basilicata per caso. Conosce Francesca al Lago Pantano di Pignola. Il giorno dopo vanno a Castelmezzano a fare il Volo dell'Angelo prima di arrivare agli scavi di Grumentum dove incontrano un'amica di Francesca, Siena, e il suo ragazzo, Pablo. Dopo aver mangiato in un agriturismo nei dintorni escono a rilassarsi sotto una quercia secolare dove John dice a Francesca di poter fare qualsiasi cosa per lei. <<Davvero? >> << Sì >> <<Allora vieni con me>> <<Dove andiamo?>> <<A bagnarci i piedi>> Mentre si avvicinano agli amici, poco più in là, cantano “Born to run” del Boss. … <<Siete pronti?>> ... Capitolo VIII <<Oh, yes!>> rispose Pablo lanciandomi un'occhiata d'intesa. Sembrava aver capito al volo quello che avevo detto a Francesca sotto la quercia. Salimmo tutti in una sola auto e ci avviammo in direzione dell'autostrada Salerno - Reggio.
In macchina cercai di spazzare via tutti i pensieri negativi, le paure, l'ansia e le aspettative per poter essere leggero e sicuro di me stesso. Poteva andare male con Francesca, avrei potuto perderla per sempre dichiarandomi spudoratamente come avevo fatto, ma non avrei mai sopportato il rimorso di non averci provato. Poteva pensare, ecco il solito, sempre lì vuole arrivare. Ma non me importava. Ero sempre più gasato. In macchina questi pensieri mi avevano fatto andare fuori giri, ormai ero lanciato, non mi importava delle conseguenze, volevo vivere bruciando ogni minuto di questa avventura lucana. Il viaggio durò circa un'ora e mezza. In questo lasso di tempo parlammo di tante cose, raccontando le nostre esperienze passate, cercando passioni e interessi comuni. Dopo aver attraversato il viale alberato di Trecchina, ancora qualche chilometro e la strada finalmente scollinò. Non più montagne. Lì sotto c'era il mare! K.O. Ero cotto. L'avrei baciata all'istante. Mi aveva sorpreso ancora. Prima di arrivare in spiaggia, mentre eravamo fermi dietro un'altra auto, mi disse di leggere la locandina appesa alla vetrina del bar: c'era scritto Fly Maratea. To be continued
62 aLpARCO Estate 2011
Sport Estremi in Basilicata Extreme Sports in Basilicata
APPENNINO LUCANO
Metti le ali alla tua mountain bike
Give wings to your mountain bike
S
iete pronti a perdere il fiato dalla troppa adrenalina? Avete il coraggio di volare con la vostra mountain bike? Volete provare emozioni nuove a stretto contatto con la natura? Sì? Allora seguiteci. Tre, due, uno e via. Si parte! Stringete bene il manubrio della bicicletta e imboccate il sentiero di uno dei tracciati del Pierfaone Bike Park di Abriola. Molteplici chicane si susseguono con pendenze diverse e si alternano a salti e passerelle fino ad arrivare alle paraboliche dove sfidando la forza di gravità guarderete gli alberi da un'angolazione impossibile. Da quota 1730, in cima al monte Pierfaone, tre tracciati con diverse difficoltà vi permetteranno di scendere fino alla base della seggiovia a 1500 metri. Non avete tutta l'attrezzatura? Niente paura. Al Pierfaone Bike Park è possibile noleggiare bici, caschi e protezioni. Completamente immerso nel perimetro del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, il Bike Park è aperto tutte le domeniche e i festivi dalle 9 alle 17. Negli stessi giorni: escursioni guidate a cavallo, trekking su sentieri segnalati. Seggiovia aperta.
A
re you ready to be out of breath for the adrenaline? Are you brave enough to fly on your mountain bike? Do you want to try new emotions surrounded by nature? Yes? Then follow us. Three, two, one, go! Tightly hold the handle of the bike and follow one of the paths of the Pierfaone Bike Park in Abriola. A variety of chicanes develop with different slopes and jumps, and in some parabolic curves you may challenge gravity and look at the trees from a weird angle. At 1730 m, on top of mount Pierfaone, three tracks with different difficulty levels will lead you to the bottom of the chair lift, at 1500 m. You don’t have all the necessary equipment? No worries: at the Pierfaone Bike Park you can hire bikes, helmets and protections. Included in the area of the Lucano Apennine National Park, the Bike Park is open on Sundays and public holidays from 9am to 5pm. In the same days: guided excursions on horseback, trekking. Chair lift open.
Domenica 31 Luglio Sunday 31th July
I° Downhill Race Pierfaone Bike Park ABRIOLA
Prezzi Pierfaone Bike Park 5 € passeggiata panoramica sulla seggiovia 8 € passeggiata a cavallo 1/2 ora 15 € passeggiata a cavallo 1 ora (il cavallo è fornito dall'organizzazione e il suo utilizzo e' compreso nel prezzo)
Info: +39 339 52 34 638 www.pierfaonebikepark.it
AGRITURISMO PANINOTECA PERNOTTAMENTO PRODOTTI TIPICI Vicino il pierfaone bike park - C.da Murge sellata - ABRIOLA - Tel. 0971 923363
Agriturismo sellata
64 aLpARCO Estate 2011
Sport Estremi in Basilicata Extreme Sports in Basilicata
Lucania Verticale. Dove arrampicare
Vertical Basilicata: where to climb
D
al Nord della Basilicata al Parco Nazionale del Pollino lungo la dorsale dell'Appennino Lucano sono presenti innumerevoli falesie situate tra i 600 e i 1500 metri sul livello del mare. La roccia è prevalentemente calcarea, solitamente ben compatta. Gli stili possibili sono placche, strapiombi e qualche tetto. Questa estate in particolare sarà possibile arrampicare a Satriano di Lucania dal 18 al 21 Agosto su una roccia situata nella parte bassa del paese sotto una chiesetta arroccata. Sei vie molto semplici per muovere i primi passi nel mondo verticale. Più entusiasmanti le pareti di Abriola, in pieno centro storico e Sant’Angelo le Fratte dove è possibile arrampicare su una parete alta oltre 30 metri e 37 vie dove mettere alla prova la propria abilità. La falesia è situata nello splendido scenario delle cantine dove ogni anno viene organizzata la famosa manifestazione Le Cantine Aperte dal 12 al 15 Agosto.
Presidente LNV Ottelio Senesi (Otto) otteliosenesi@virgilio.it
Luigi Potenza (Gigino) climbernet@lucanianaturaverticale.it
F
rom the North of Basilicata to the Pollino National Park, along the Lucano Apennine, there are many cliffs with heights between 600 and 1500 m a.s.l. Rocks are mainly calcareous, usually quite solid. The possible styles are wall, overhang and roof. This summer, in particular, you will be able to climb in Satriano di Lucania from the 18th to the 21st of August, on a rock situated in the lower part of the village, below a church. Six simple paths to have a brief introduction to the vertical world. Far more interesting walls can be found in Abriola, in the very centre of the town, where you will be able to climb and Sant’Angelo Le Fratte with a 30 m high wall and 37 paths to challenge your abilities. From the 12th to the 15th of August, the renown event Le Cantine Aperte will take place in this very area.
IL TUO MATRIMONIO ALL'APERTO Festeggia il giorno piu' bello nella nuovissima struttura immersa nel verde della montagna Pierfaone
HOTEL
PARCO RICEVIMENTI
PIERFAONE C.da Pierfaone - Abriola (Pz) - Tel. 0971 722972 www.pierfaonericevimenti.it - ristorantepierfaone@libero.it
66 aLpARCO Estate 2011
Sport Estremi in Basilicata Extreme Sports in Basilicata
APPENNINO LUCANO
Parco Avventura Rivello. Sfidare la natura. Rivello Adventure Park. The nature challenge
A
Rivello, ai piedi del Monte Sirino e a pochi chilometri da Maratea, in uno scenario unico dove la montagna selvaggia e il mare cristallino, simbolicamente uniti dall'incedere delle acque del fiume Noce, convivono in pochi chilometri quadrati, c'è un posto dove il rapporto tra uomo e natura diventa un'avventura divertente. Stiamo parlando del Parco Avventura di Rivello che sorge in un'area verde ed incontaminata di circa 8 ettari in uno dei paesi del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano. Le attività che si possono svolgere sono numerose e adatte a grandi e piccini. Con i percorsi sospesi potete provare la sensazione di camminare nel vuoto. Le 20 piattaforme vanno da un minimo di 150 cm, per i bambini, a un massimo di 7 metri di altezza dal suolo per i più temerari. Il tiro con l'arco, per mettere alla prova se stessi, con linee di tiro che variano dai 5 ai 30 metri e con il battesimo dell'arco per chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina. Ma per assaporare la sensazione di massima libertà bisogna fare un passaggio alla Teleferica della fionda scivolando tra gli alberi a 30 metri dal suolo! E se non soffrite di vertigini vi consigliamo di sfidarvi nella scalata di un Pino secolare di 12 metri, solo chi arriva in cima potrà suonare la campana della vittoria. Trascorrere una giornata estiva all'ombra degli alberi è l'occasione per rifugiarsi dall'afa delle città o dalla calca delle spiagge. Un vero toccasana per fisico e mente.
I
n Rivello, at the foot of Mount Sirino and only a few kilometres away from Maratea, in a unique background where the wild mountain and the crystalline sea live together in a limited space, there is a place where the relationship between man and nature turns into a funny adventure. We are talking about the Rivello Adventure Park, located in a green and uncontaminated area of around 8 hectares, in one of the villages of the Lucano Apennine National Park. There are several activities you can practice, suitable for adults and kids. The suspended paths will give you the feeling of walking in the air. The 20 platforms are minimum 150 cm and maximum 7 meters high, to meet everyone’s needs. If you want to put yourself to the test, you can have a go with archery, with shooting lines at a distance of 5 to 30 meters and introductory lessons for beginners. If you want to understand how it really feels to be free, you have to try the Aerial ropeway to slip among the treetops at 30 meters from the ground. If you don't suffer heights, we suggest that you try the climbing of a 12 meter secular pine. Spending a summer day under the shades of a tree is the right occasion for taking a break from the heath of the cities and the overcrowded beaches.
COME ARRIVARE Contrada Pasquali - 85040 Rivello (Pz) Dalla Salerno - Reggio Calabria uscire a Lagonegro Nord, proseguire per 15 Km e uscire a Rivello CONTATTI +39 377 29 31 270
Pic-nic Area Bar Piccolo Ristoro
SITO WEB www.parcoavventurarivello.it E-MAIL parcoavventurarivello@gmail.com ORARI DI APERTURA Fino al 4 settembre aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 ultimo briefing ore 18:30 Dal 4 settembre al 1 novembre aperto dal mercoledĂŹ alla domenica dalle 10:00 alle 18:00 ultimo briefing alle 17:15 Iscriviti e seguici sul gruppo facebook Parcoavventura Rivello
68 aLpARCO Estate 2011
Sport Estremi in Basilicata Extreme Sports in Basilicata
PARCO POLLINO
Fiume Lao. Rafting nel Parco del Pollino Lao River. Rafting in the Pollino National Park
L
o scenario suggestivo è quello delle gole del fiume Lao che dal monte Serra del Prete (2181 metri) si tuffa nel Tirreno dopo un percorso di 51 km. Lungo questo tragitto selvaggio e incontaminato, habitat naturale della lontra, è possibile praticare rafting, canyoning e torrentismo. La discesa in gommone, entusiasmante e divertente, è alla portati di tutti. Siete pronti a domare le rapide? Ci sono varie possibilità per provare questa sensazione: il percorso Soft di 4 km, il Canyon di 14 km e il Full Day con 24 km di adrenalina allo stato puro. Per i più avventurosi c’è la possibilità di trascorrere un week-end sul fiume accampandosi direttamente sulle sponde del Lao. L’escursione di torrentismo invece consiste nella risalita del torrente Iannello. La caratteristica di questo corso d’acqua è data dalla presenza di numerose cascate che lo rendono affascinante e spettacolare. Per prenotare o ricevere informazioni contattate la “Lao Canyon Rafting”: esperienza e professionalità per scoprire insieme gli angoli più nascosti del Parco Nazionale del Pollino.
T
he gorges of the River Lao, which from the mount Serra del Prete (2181 m a.s.l.) reaches the Tyrrhenian sea after a 51 km run, create a suggestive scenery. Along this wild and uncontaminated path, natural habitat of the otter, you can practice rafting and canyoning. The descent in rubber boat, exciting and funny, is within everybody’s reach. Are you ready to conquer the rapids? If you answered yes, there are various options you can chose from: the Soft trail (4 km), the Canyon (14 km) and the Full Day (24 km of pure adrenaline). For the most adventurous ones, there is the possibility of spending the entire weekend on the river, camping directly on the riverbanks. Through a canyoning excursion you can also go up the stream Iannello. The characteristic of this watercourse is the presence of several waterfalls, making the place spectacularly fascinating. For more information or bookings, please contact the “Lao Canyon Rafting”: experience and professionalism to discover the wildest spots of the Pollino National Park. Lao Canyon Rafting 39°57’27.53”N 15°58’34.42”E
LAO CANYON RAFTING - Corso Umberto I, 120 - 87014 Laino Borgo (CS) - Italy Tel. 0981 85 644 - Fax 0981 19 80 416 - Cell. 338 6393636 - www.laosrl.it - laosrl@tiscali.it
70 aLpARCO Estate 2011
Sport Estremi in Basilicata Extreme Sports in Basilicata
Seconda edizione della Soap Box Lucana Il primo campionato del Sud Italia
A
ppuntamento imperdibile per tutti coloro che vogliono esprimere il proprio estro creativo, per tutti coloro che vogliono cimentarsi nel costruire un’auto propria, per tutti coloro che amano il brivido della velocità e della competizione. La seconda edizione delle scatolette di sapone, meglio conosciuta come la Soap Box Lucana, quest’anno fa il salto di qualità trasformandosi in un vero e proprio campionato di tre tappe, il primo del sud Italia. La competizione, fortemente voluta dai giovani della Polisportiva Albatross, nota associazione santangiolese, si svolgerà in tre comuni lucani: la prima tappa il 21 Agosto a Sasso di Castalda, la seconda il 28 Agosto a Savoia di Lucania e la terza ed ultima il 4 Settembre a Sant’Angelo Le Fratte. Il programma delle tre giornate sarà identico e così strutturato: in mattinata si svolgeranno le prove libere, nel pomeriggio la giuria e il pubbli-
co voteranno per la gara di creatività, poi ci sarà la prova di velocità, nella quale ogni pilota dovrà affrontare il percorso nel minor tempo possibile. Infine si svolgerà la gara a coppie, che suscita sempre entusiasmo nel pubblico, vista la sfida testa a testa tra i vari piloti. Per tutti gli interessati le iscrizioni si chiudono il 14 Agosto 2011 alle ore 24:00. Per ulteriori info consultare il sito web www.design01/polisportivaalbatross.it in particolare per reperire i regolamenti costruttivi, che sono di due tipi: categoria folk, molto semplice ed accessibile a tutti e categoria ceccas che si attiene al regolamento internazionale.
Daniele Mastroberti Presidente Polisportiva Albatross +39 340 00 12 188
La certezza della genuinitĂ nella tradizione Via Roma Villa dâ&#x20AC;&#x2122;Agri (Pz) - Via Giardini, 129 Paterno (Pz) - Tel. 0975 341081
72 aLpARCO Estate 2011
Sport Estremi in Basilicata Extreme Sports in Basilicata
Parapendio. Un tuffo lungo un sogno Paragliding. A dream-long diving
“S
e scaricate più di un camion di terra nello stesso punto, lo proviamo come decollo. Siete avvisati”. Questa frase riassume a pieno il dinamismo e lo spirito di avventura dei ragazzi del Fly Maratea che quotidianamente vanno alla ricerca di nuovi siti di volo tra le meravigliose montagne lucane. Senza dubbio ne hanno scovato già uno imperdibile sul Monte Coccovello. Siamo a quota 1100 metri sul livello del mare che è proprio lì sotto, 1000 metri più in basso. Un tuffo indimenticabile nell'immenso blu del Golfo di Policastro. Da Trecchina a Castelsaraceno sono tanti i siti spettacolari già collaudati dove poter provare l'emozione unica del lancio nel vento. L'associazione si è costituita proprio per realizzare questo primordiale “sogno di volare”, che l'uomo insegue da migliaia di anni, e che finalmente è alla portata di tutti. Per prenotare i vostri voli e per saperne di più For more information and bookings Fly Maratea: 333.7957286 flymaratea@interfree.it www.flymaratea.it
“I
f you're going to unload more than a truck of earth in the same area, we can use it for the take-off!” This sentence truly represents the dynamism and sense of adventure of the Fly Maratea guys, who are constantly on the look of new flying sites in Basilicata. No doubt, they've just found a great one on mount Coccovello. We are at 1100 m a.s.l. An unforgettable diving in the deep blu of the Policastro Gulf. From Trecchina to Castelsaraceno, many sites have already been proven. The association was born with the aim of fulfilling the primitive desire of “flying”: man has been trying to reach this goal forever, now it is available to everyone.
AL
P
TE
RIS T
IL LOCALINO
ON
TE AN R O
SA
LONE PRESTIGE
74 aLpARCO Estate 2011
Gastronomia lucana
Gastronomy from Basilicata
Un soggiorno nella Valle dell'Oro
A stay in the golden valley
Visite guidate agli allevamenti
M
entre le gialle spighe di grano seguono l'incedere del vento, l'occhio si perde tra le colline gentili della Valle dell'Oro. Le balle di fieno in lontananza sembrano muoversi assecondando i pendii. Oltre il laghetto per la pesca sportiva, dall'altra parte della valle, osserviamo i monti imponenti che separano la Basilicata dalla Campania. In questo suggestivo scenario è situata l'azienda Agrituristica Zootecnica “La Valle dell'oro”. L'agriturismo dispone di locali accoglienti e luminosi dove trascorrere una vacanza in pieno relax a contatto con la natura e i cibi genuini. I piatti tipici tradizionali infatti sono preparati con i prodotti del posto a km zero. Una selezione dei migliori vini lucani inebrierà le fresche serate estive. Volete vivere in prima persona la quotidianità in un'azienda agricola? Potete partecipare alle escursioni guidate agli allevamenti e alla colture del periodo di riferimento, guardare i sistemi produttivi legati alla produzione di latte e scoprire i segreti dei metodi di coltivazione.
Guided tours of the farms
W
hile the yellow ears of wheat follow the direction of the wind, the eyes wander through the gentle hills of the Valle dell’Oro (literally, the golden valley). The hay bales on the background look like they move according to the shape of the slopes. Beyond the lake for recreational fishing, on the other side of the valley, you can admire the imposing mountains separating Basilicata from Campania. In this suggestive scenery the farming and zootechnical company “La Valle dell’oro” is located. The place is equipped with comfortable and sunlit facilities where you can spend your relaxing holidays, in contact with nature and eating genuine food. The traditional meals are actually prepared with local zero-mile products. A selection of the best wines from Basilicata will enrich the taste of your fresh summer nights. Do you want to have a first hand experience of life in a farm? You can participate in the guided tours to the breeds and crops, discover the milk production systems and find out many useful tips regarding the cultivation methods.
V a lle dell' Oro
Azienda Agrituristica Zootecnica S.S. Valle dell’Oro di Vito Santoro & C.
Contrada Valle dell’Oro 85051 - Bella (Pz) - 0976.66116 Vito: 347 93 30 677 Vincenzo: 338 42 44 732 Spazio promozionale a pagamento
Spazio promozionale a pagamento
Via Vittorio Emanuele, 80 Panificio - GRUMENTO NOVA - 327.9075534
Lo Sfizio di Di Napoli Mario
Pizzeria e Stuzzicheria - SARCONI - 338.5494101 P.zza Municipio
UFFICI S. Nicola di Melfi (PZ) Tel. +39 0972762057-58 Fax +39 0972762043 www.maglionelogistica.com
Lauria Tartufi
D &G officina meccanica
Non rischiare di rimanere a piedi
Trasformazione e Conservazione Artigianale di Prodotti Lucani
Prodotti al Tartufo lucano APERTO LA DOMENICA MATTINA Via L.Sinisgalli, 6 - Villa dâ&#x20AC;&#x2122;Agri (Pz) - Tel/fax 0975.352261 lauriasnc@pec.it - www.LauriaTartufi.it
Climatizzazione - Diagnosi computerizzata - Servizio pneumatici
Via Paschiero, 60 - Satriano di Luc. (PZ) - 0975.383220
76 aLpARCO Estate 2011
Gastronomia lucana
Gastronomy from Basilicata
La Sosta dei Cavalieri
A settembre degustazione del Suino Nero Lucano
L
’azienda Agricola Tisci nasce nel 2003 come azienda zootecnica, con allevamento di ovini, suini e lepri. Nel 2009, ristrutturando i fabbricati esistenti, prende forma l’Agriturismo “La Sosta dei Cavalieri” che diventa il punto di forza per la promozione e la degustazione dei prodotti aziendali, quali carni, salumi, olio extravergine d’oliva e pasta tipica lucana (orecchiette, cavatelli, strascinati, ravioli di ricotta, fusilli) realizzata rigorosamente a mano nella nostra cucina. Nell’agriturismo, immerso nel verde di querce secolari, potrete trovare un rettangolo per equitazione di circa 1200 mq, dove poter seguire lezioni di equitazione con i nostri istruttori, che vi accompagneranno in passeggiate nei bellissimi boschi ameni che circondano la struttura. L’agriturismo dispone di due camere da letto con bagno in camera che possono ospitare fino a 8 persone con possibilità di accesso ad internet tramite la rete Wireless. In un territorio da sempre vocato all’allevamento e alla trasformazione della carne suina, l’azienda alleva l’Antico Suino Nero Lucano, razza in via di estinzione, che, grazie al lavoro dell’Alsia e dell’Università degli Studi della Basilicata, oggi è stato recuperato ed è la perfetta risposta ad
un consumatore sempre più attento alla qualità e alla tradizione. Il suino nero lucano, una sottospecie del suino Apulo-Calabrese, è un animale perfettamente adattato al territorio, in grado di sfruttare anche aree residuali e allevabile con metodi estensivi, che ben si coniugano con le esigenze di tutela ambientale di molte aree della Regione. Proprio da Settembre 2011, l’agriturismo offre a tutti gli ospiti i prodotti dell’Antico Suino Nero Lucano con specialità tutte lucane quali carne con peperoni all’aceto, arrosti misti, etc. L’agriturismo, iscritto all’AIC, è inoltre specializzato nella cucina senza glutine. La struttura lavora tutto l’anno su prenotazione. Porta con te questa rivista e otterrai uno sconto del 10% sul prezzo. Spazio promozionale a pagamento
S.da Vallone dei Pioppi 85055 Picerno (Pz) Tel 345 35 12 005 Fax 0971 995811
Ha a cuore
la natura
Questo messaggio è rivolto a tutti coloro che hanno a cuore il futuro della terra. (Enti Pubblici, Pro Loco, Imprese commerciali e produttive di tutti i settori)
Cercate borse in cotone o ecologiche? Shopper e shopping bag? Volete realizzare buste personalizzate in TNT o in Poliestere per la vostra attività?
Ecco l’azienda che cercavate
GLOBAL GROUP C. Srl La GLOBAL GROUP C. Srl è un’azienda all’avanguardia che nel pieno rispetto della natura produce e commercializza anche su richiesta del cliente, shopper, borse da mare, shopper bags e...
Voi chiedete e l’azienda realizza le vostre idee
Studio e progettazione dello shopping bag con misure e forma su richiesta del cliente Realizzazione grafica dell’immagine Impressione sui vari supporti di TNT e Poliestere Realizzazione automatica o manuale degli shopping bag personalizzati Controllo qualitativo del prodotto. Logistica e spedizione in tutto il mondo
State tranquilli ovunque voi siate GLOBAL GROUP C. Srl soddisfa le vostre esigenze Cerchiamo rappresentanti anche plurimandatari per il centro sud. Inviare curriculum o cantattare
www.globalgroupc.com info@globalgroupc.com borsita@hotmail.com
78 aLpARCO Estate 2011
Basilicata - Dove trovare Al Parco Basilicata - Where find Al Parco
Abriola
Lauria
- Hotel Chalet Sellata Via Sellata, 1A - 0971.1948000 - Ristorante “La Baita” C.da Pierfaone - 0971.722996 - Ristorante Pierfaone C.da Pierfaone - 0971.722972 - Eos Agriturismo C.da Murge - 0971.923363
- Briko’s Coffee Bar L.go Plebiscito, 159 - Altri 13 punti di distribuzione
Accettura
- Az. Agrituristica da Zia Elena Località Scarnata - 0971.751381
- Ente Parco Naz. Appennino Lucano Via Manzoni, 1 - 0975.344222 - Hotel Ristornate Il Castello Loc. Occhio - 0975342111 - Milua Bar Staz. Ies Marsiconuovo - 0975.342488
Brienza
Melfi
- Ente Parco Reg. Dolomiti Lucane Località Palazzo - 0835,675015
Armento
- Bar Gelateria Lopardo Antonio Via M. Pagano, 7 - 0975.381365 - Golden Eagle Via Nazionale, 1 - 0975.381070 - La Giara B&B Via M. Pagano - 0975.422075 - Antica Villa Ristorante C.da Santa Domenica - 0975.381210 - Piccadilly Cafè Viale Stazione, 34 - 0975.384246 - Al Forno Viale Stazione, 13 - 0975.381304
Calvello - Hotel Rist. Pietrapanna C.da Potentissima - 0975.921495 - Caffetteria del corso Corso V. Emanuele - 335.1472788 - Hotel Ristorante Il Volturino Viale Acqua Sulfurea, 1 - 0971.921227 - Girasole S.a.s. Via S. Giuseppe, 19 - 328.1018320
Grumento Nova - Museo Archeologico Nazionale Località Spineta - 0975.65074 - Lycos Hotel Contrada Mattina - 0975.350769 - La Grande Quercia Bar Trattoria S.S 598 Val d’Agri - 0975.65446 - Bar Villa Corso Vittorio Emanuele - 0975.65598 - M Style Corso Vittorio Emanuele, 66 - 377.2440753 - Lo Sfizio Corso Vittorio Emanuele, 80 - 327.9075534
Lagonegro - Gilez Cafè Viale Roma, 37 - 328.9587026 - Altri 13 punti di distribuzione
Lago Sirino - Ristorante Ostello della Gioventù C.da Sirino - 0973.46122 - Il Micromondo Lago Sirino - 0973.40632 - Altri 3 punti di distribuzione
Matera - Ente Parco Murgia Materana Via Sette dolori - 0835.336166 - Altri 50 punti di distribuzione
Marsico Nuovo
- Maglione Logistica e Trasporti C.da Maddalena - 0972.762057
Moliterno - Il Vecchio Ponte C.da Piano di Maglie, 1 - 0975.64969 - Agriturismo La Vecchia Fattoria C.da Piano di Maglie - 0975.67327 - Piscina comunale C.da Piaggiarelle - 0975.67693 - Antico Ritrovo affitta camere Via Ortona, 93 - 0975.567083 - Altri 10 punti di distribuzione
Montemurro - La Romantica Lago Pertusillo - 0971.753573
Paterno - Pasticceria Masi Via Castagne, 1 - 0975.341134
Pignola - Hurricane Cucina senza glutine C.da Tora, 24 - 0971.486204 - Family Park Località Pantano - 0971.486002 - Altri 14 punti di distribuzione
Potenza - BeGood Contrada Tora, 15 - 0971. 471828 - LoreLey Via del Gallitello, 186A - 0971. 51585 - NewEvoè Via Santa Lucia 29/31 - 328.3752147 - Centro Stampa Digitale Via Nazario Sauro - 0971.280729 - Uffici pubblici - Altri 100 punti di distribuzione
Rotonda - Ente Parco Naz. del Pollino S. Maria della Consolazione - 0973.669311
Sarconi - Agriturismo Il Fagiolo d’oro C.da Cava - 0975.66400 - Bar Peter Pan Piazza Municipio, 15 - 0975.66000
- Lo Sfizio Piazza Municipio - 338.5494101
Satriano di Lucania - Art Arredo di R. Mastroberti Corso Trieste, 73 - 0975.383287 - D. e G. Officina Meccanica Via Paschiero, 60 - 0975.383220 - Giannotti Costruzioni Via S.Eustachio, 27 - 0975.383785 - Tabaccheria Langone Piazza Plebiscito - 0975.383724 - Piscina comunale C.da Cannonica, 20 - 0975.383652 - Crazy Horse Pub con cucina Presso Maneggio comunale - 328.6170794 - Circolo Des Amis Corso Trieste - 328.1290094 - Palladino Alimentari Via Nazionale - 0975.381228
Savoia di Lucania - Macarena Latino Club - Gogo Disco Sv Basentana Uscita Picerno - 0971.712200
Tramutola - Biblioteca comunale Via Vittorio Veneto, 27 - 0975.353662 - Simon & Simon Bar Largo Mercato, 21 - 0975.353939 - Cartoleria Lo Scarabocchio Piazza della Repubblica, 15 -0975.353956 - Altri 3 punti di distribuzione
Tito - Associazione Ricrea Via Notargallotta, 62 - 377.4665168 - Meridiana Legnami Zona Industriale Tito scalo - 0971.485865 - Circolo Noth Park - Ex Punto Tito scalo - 348.1633642 - Altri 20 punti di distribuzione
Viggiano - Az. Agr. San Michele C.da San Michele - 0975.61235 - Caffè Viggiano Corso Vittorio Emanuele, 19 - 0975.61527 - Bar Tabacchi da “Cita” Via Roma, 18 - 0975.311212 - Altri 6 punti di distribuzione
Villa d’Agri - Lauria Tartufi Via Sinisgalli, 6 - 0975.352261 - Caseificio Petruzzi Via Roma - 0975.341081 - Eurobar Via Nazionale - 0975.354171 - MagicLine Via Nazionale, 15A - 0975.354359 - Altri 30 punti di distribuzione
Trovi Al Parco anche a... Accettura, Baragiano, Bella, Calciano, Castelmezzano, Castelsaraceno, Maratea,, Muro Lucano, Nemoli, Oliveto Lucano, Picerno, Pietrapertosa, Rivello, Sant’Angelo le Fratte, Trecchina
Concorso online PuntoParco del Mese Vincitore per il mese Giugno
APPENNINO LUCANO
aLpARCO 79 Estate 2011
PuntoParco dell’estate
Concorso online su www.alparcolucano.it
C
on il 37% dei voti l'Hotel Ristorante Pietrapanna ha vinto il concorso on-line dedicato ai punti di distribuzione associati di Al Parco. L'hotel è situato a Calvello, nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, ai piedi del Monte Volturino (1835 metri) dove in inverno è possibile praticare gli sport invernali mentre in estate spettacolari escursioni con vedute mozzafiato. “L'ospitalità in Basilicata è un cosa sacra”: incarnano alla perfezione questo luogo comune i gestori del ristorante sempre cordiali e a disposizione. Qui l'ospite è oggetto di particolari attenzioni soprattutto per quanto riguarda la gastronomia: quella tipica con funghi, erbe aromatiche, carni prelibate, salumi, formaggi, tartufi e tanto altro. Il tutto con la magia della grande montagna che alle spalle della struttura domina sovrana il verde panorama. E' possibile svolgere escursioni guidate.
HOTEL RISTORANTE PIETRAPANNA
Contrada Potentissima 85010 Calvello (Pz) Tel. 0971 921495 Fax 0971 920900 info@pietrapanna.it www.pietrapanna.it Riaperte le votazioni “PuntoParco preferito”. E’ possibile votare il proprio punto di distribuzione preferito fino al 5 Ottobre.
www.alparcolucano.it Vota il tuo PuntoParco preferito